Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

FCI Puglia: news da mountain bike, esordienti e attività giovanile

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Tra il verde della Foresta Umbra e le cristalline acque di Vieste, è in programma domenica 3 giugno la Mediofondo Mtb del Gargano, la prova regina del circuito Iron Bike 2018 con l’organizzazione a cura del Team Eurobike.

Ritrovo e arrivo all'Hotel i Melograni, partenza turistica alle 9:30 dalla Marina Piccola, in centro: dopo un giro turistico ad andatura controllata per la città di Vieste, sarà dato il via ufficiale sul Lungomare Enrico Mattei (SS89 direzione Foresta Umbra) all'interno del Parco Nazionale del Gargano. Gli organizzatori hanno previsto un percorso mediofondo di 51 chilometri ed uno escursionistico di 30 chilometri entrambi articolati tra saliscendi e single track, sottobosco e zone aperte panoramiche.

Tutte le informazioni sul percorso: planimetria, altimetria, mappe gps e tabella di marcia sono consultabili al seguente link: http://www.ironbikepuglia.it/vieste/

 

ESORDIENTI/GIOVANISSIMI – Alle porte la terza ed ultima prova del Memorial Antonio Cascella-Challenge Area Metropolitana di Bari con la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari in cabina di regia.

Sabato 2 giugno, nella zona industriale di Modugno (via delle Mammole nei pressi di Cicli Cascella), al centro dell’attenzione le categorie giovanili del ciclismo a cominciare dagli esordienti (partenza 15:30) di primo e di secondo anno in circuito di 5 chilometri da ripetere 5 volte per lasciare spazio ai giovanissimi under 12 (partenza 16:30) su un percorso di 1,4 metri chiuso al traffico.

 

 

GIOVANISSIMI - Gimkana con prove ad ostacoli per imparare a destreggiarsi in bicicletta come leit-motiv dell’appuntamento giovanile under 12 a Ruvo di Puglia domenica 3 giugno con l’evento Bimbi&Bici in Piazza.

Appuntamento a Piazza Matteotti dalle 8:30 con partecipazione gratuita anche per i non tesserati con premiazione per tutti i partecipanti con medaglietta e i primi tre delle categorie G1-G2-G3-G4-G5-G6 e promozionali.

 

GIOCO CICLISMO - A Crispiano, in fase di preparazione l’evento Memorial Ciccio Sgobbio-Prendi la Bici e Vai! Domenica 3 giugno è il giorno della prova finale promozionale di gimkana in programma a Piazza Madonna della Neve (ritrovo alle 8:00) e che vedrà la partecipazione degli alunni degli istituti scolastici della provincia di Taranto.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 4 giugno 2018

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE

E’ ormai tutto pronto per il week end del fuoristrada a Volterra (Pi) il 16 e 17 giugno prossimi. Sabato doppio impegno organizzativo per Volterra Bike: prima la seconda prova Coppa del Mondo UCI di Eliminator, per le categorie Man Junior, U23, Elite, Ladies Junior, 23, Elite (dalle ore 14); poi la gara Short Track Nazionale per le categorie agonistiche Man Junior, U 23, Elite, Ladies Junior, 23, Elite e per i Master tutti da 17 anni (max 30 partecipanti per gara) dalle ore 16.

Il giorno successivo di scena la 4^ prova del Campionato Giovanile di Società XCO, con inizio dalle ore 9 (cat. esordienti) e conclusione verso le 15 con le premiazioni, dopo la gara juniores uomini e donne.

La società organizzatrice ricorda le seguenti info:
- Convenzione con Hotel Foresteria - Ostello (sito www.volterrabike.it) che sono all'interno del circuito.
- Possibilità di prenotare buffet per pranzo sempre alla Foresteria a 10 €
- Riferimento Foresteria Sig.ra Ramona - info@foresteriavolterra.it
- ISCRIZIONE sul sito citymountainbike.com x XCE e XCC e FATTORE K per gli italiani

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Doppio appuntamento domenica 3 giugno per i ragazzi del Team Biemme Garda Sport. Un ottimo quinto posto assoluto, e secondo gradino del podio di categoria, per Domenico Romano, che ha preso il via alla Granfondo del Penice, con partenza e arrivo da Zavattarello (PV). Una gara condotta all'inseguimento dei fuggitivi, che ha dimostrato un ottimo grado di forma.

Dietro di lui Marco Aguzzi si è classificato 11° assoluto, vincendo la propria categoria. Chiude il plotoncino Filippo Cogo (41° ASS, 8° DEB-JUN). A Montebelluna, in provincia di Treviso, è andata su strada la Granfondo del Centenario, a cui ha preso parte un piccolo drappello. Il migliore risultato lo ha ottenuto Orietta Tosadori, che, grazie alla 7à posizione femminile, è salita sul terzo gradino del podio di categoria. Giungono al traguardo anche Ivan Zanni (50° ASS, 5° M5) e Francesco Barbera (262° ASS, 43° M2).

 

 

UCI COPPA DEL MONDO DOWNHILL (FORT WILLIAM)

Il round scozzese della Coppa del mondo di Downhill ha portato alla ribalta rider inattesi e regalato grandi sorprese. La discesa di Fort William, su cui ieri si sono sfidati i migliori atleti della DH internazionale ha fatto conoscere al pubblico presente in loco e ai tanti tifosi collegati a Red Bull TV astri nascenti della disciplina più pazza della mountainbike. La gara maschile è stata vinta da Amaury Pierron, che sulla sua 29 Commencal Supreme DH, ha pedalato come se non ci fosse un domani, conquistando il suo primo successo di World Cup. Il francese non ha commesso errori realizzando una discesa regolare e stabile, mantenendo alta la sua velocità fino al traguardo. Pierron ha avuto la meglio del connazionale Loïc Bruni, alla sua prima tappa di Coppa del Mondo di stagione, dopo l'infortunio invernale, e su Reece Wilson, rider scozzese che corre per Commencal 100% e ieri ha occupato l'hot seat a lungo. L'americano Aaron Gwin si conferma leader della classifica generale nonostante questa volta non abbia potuto lottare con i migliori a causa di una caduta nella nuova sezione rocciosa di Liberty Boneyard. In campo femminile applausi per l'inglese Tahnée Seagrave, che ha letteralmente dominato la prova "di casa", distanziando di quasi 10" Myriam Nicole, vincitrice della tappa inaugurale del circuito a Losinj, fregata da una scivolata sulla ghiaia mentre entrava nella sezione boschiva. Terzo gradino del podio per una fenomenale Rachel Atherton, che nonostante la rottura della catena in cui è incappata nelle prime fasi di corsa e un altro incidente prima del rock garden non si è persa d'animo e ha dato l'anima fino all'ultimo. Per lei e tutti gli altri usciti sconfitti da questa sorprendente manche, la possibilità di rifarsi arriverà nel giro di pochi giorni. La sfida tra i migliori discesisti al mondo continua infatti il prossimo fine settimana a Leogang in Austria. Il replay delle gare di Fort William è disponibile su www.redbull.tv.

 

 

TEAM MICHE MG.K Vis LEGEND LGL

Una domenica, quella del 3 giugno, dove i colori bianco arancione del Team Miche MG.K Vis Legend LGL sono stati protagonisti della dura Granfondo Terre dei Varano, andata in scena tra il Parco di Colfiorito e i Monti Sibillini, con partenza e arrivo da Camerino, la cittadina maceratese fortemente colpita dal terremoto. Al via Mattia Fraternali, Francesco Gustinicchi e Fabrizio Pantieri. La corsa parte subito di gran carriera e, nella prima fuga di giornata, si inserisce il tifernate Francesco Gustinicchi. Al termine della discesa da Sassotetto, anche l'urbinate Mattia Fraternali si inserisce nel gruppo battistrada. La salita finale determina l'ordine di arrivo sul traguardo, che vede Mattia Fraternali chiudere 6° assoluto e secondo di categoria, Francesco Gustinicchi 7° assoluto e vincitore della propria categoria. Giornata no per Pantieri che opta per il ritiro. A Montebelluna (TV), contemporaneamente, prendeva il via la Granfondo del Centenario dove Cristiano Gardini chiudeva 118° assoluto e 12° di categoria.

 

 

CIRCOLO DI ATRIPALDA

Cambiano gli scenari ma non lo spirito ne gli obiettivi. Sabato scorso, tra i comuni di Santa Maria la Fossa e Grazzanise si è svolto il Trofeo del Basso Volturno. La gara a circuito ha visto la partecipazione di oltre 100 ciclisti provenienti soprattutto dal Lazio e dalla Campania. La corsa, grazie al tracciato completamente pianeggiante, e soprattutto all’elevatissimo tenore tecnico dei partecipanti si è conclusa con una media elevatissima: 70 km coperti in circa 1h e 35m! Ad alzare le mani sul Corso Umberto I di S.Maria la Fossa è stato l’ex dilettante Giglio, vero fuoriclasse della categoria. Il giorno dopo, in Basilicata si svolgeva una delle manifestazioni ciclistiche meglio organizzate del sud Italia: la Granfondo del Vulture. La corsa che prevedeva molti tratti in salita, tra cui alcuni veramente ardui, ha visto, tra circa 1000 partecipanti, imporsi Luciano sul tracciato medio e Borrelli sul lungo. Il Circolo Amatori della Bici di Atripalda è stato degnamente rappresentato in entrambi le manifestazioni succitate, con prestazioni superbe, senza le quali sarebbe stato impossibile concludere gare di questo genere. Su tutti s’è evidenziata la prestazione di Giuseppe Reppucci vero specialista delle mediofondo che non perde occasione per migliorare i suoi personali. A Rionero in Vulture è riuscito ad entrare nei primi 50 ciclisti della manifestazione concludendo la propria gara (con 1500 mt di dislivello!) ad oltre 32 km/h di media. Sabato prossimo il Circolo di Atripalda sarà presente in massa alla Cronoscalata di Montevergine, intitolata all’ex socio del sodalizio atripaldese Michele Porraro, appuntamento imperdibile per tutto il ciclismo campano.

 

 

GRANFONDO PISSEI EDITA PUCINSKAITE

Conto alla rovescia per la Gran Fondo Pissei Edita Pucinskaite dove la passione per le due ruote e la solidarietà vanno pari passo. Gli organizzatori del Team Avis Bike Pistoia si preparano ad accogliere a Pistoia il 17 Giugno non soltanto gli stradisti e l’atleti diversamente abili ma anche gli appassionati della mountain bike invitando tutti a partecipare per se stessi e per aiutare il prossimo. Uno degli obiettivi della società pistoiese e della Gran Fondo presieduta dal presidente e coordinatore generale della Granfondo, Stefano Sichi è quello di ricordare a tutti l’importanza delle donazioni del sangue, perché nulla vale più di una vita umana salvata. L’edizione passata è stata coronata dal record di iscritti permettendo di devolvere alla Clinica Pediatrica di Bangui in Centrafrica 2.230 euro. Il progetto benefico a favore di Emergency è nato nove anni fa insieme alla nascita della Gran Fondo e anche quest’anno, come nella tradizione 3 euro per ogni iscritto verranno versati per salvare le vite dei bambini centrafricani. Al Convegno Emergency, che si terrà il 16 giugno presso il Circolo Arci Santomato verranno illustrati i progetti di Emergency nel mondo. Al via della Granfondo accompagnato dal papà, ci sarà Achille Abbondanza, che pedalerà con l’ossigeno in spalla per dare voce alle patologie polmonari rare e sostenere gli impegni di FIMARP Onlus. Alla vigilia, sabato 16 giugno tutti i bambini dai 3 ai 12 anni sono invitati per un’iniziativa gratuita nata per regalare nuove emozioni ai mini ciclisti e ricordare un grande uomo: campione e tecnico nazionale Franco Ballerini. Al termine della Gimkana non agonistica vinceranno tutti: ogni bambino riceverà sul palco una medaglietta e un diploma di partecipazione.

 

 

VELO CLUB SOVICO

Inizia con tre piazzamenti il mese di giugno del Velo Club Sovico. Gli Esordienti, di scena oggi a Magenta nel Milanese, nella quarta edizione del “Trofeo Cicli Battistella” hanno gioito per i piazzamenti ottenuti da Mirko Fontana e Marcello Melli. I due atleti classe 2004 hanno terminato i trentasette chilometri rispettivamente al quarto e al nono posto La vittoria è andata al giovane corridore bresciano Mattia Gozio, tesserato per il team Progetto Ciclismo Rodengo Saiano che ha anticipato Tomas Chianello delle Mobili Lissone e Davide Montis del G.S. Alzate Brianza. Per ciò che concerne la gara disputata a San Giorgio su Legnano dagli Allievi di Lorenzo Redaelli e Silvio Baragetti, il Velo Club Sovico sorride grazie a Tommaso Cordiani che ha terminato al quinto posto il “31° Trofeo Bruno Donati”. Davanti a lui nell’ordine Christian Bagatin (Orinese), Nicola Rossi (V.C. Pontenure), Nicolò Pesenti (G.S. Ronco Maurigi Delio Gallina) e Giuseppe Milone (Equipe Corbettese) CLASSIFICA GARA ESORDIENTI 2 ANNO MAGENTA Mattia Gozio (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano) Tomas Chianello (Mobili Lissone) Davide Montis (G.S. Alzate Brianza) Mirko Fontana (Velo Club Sovico) Andrea Cocca (Feralpi Monteclarense) Gabriele Casalini (SCO Cavenago) Gabriele Maffi (Romanese) Luca Rinaldi (Almenno) Marcello Melli (Velo Club Sovico) Filippo Regonini (Feralpi Monteclarense) CLASSIFICA GARA ALLIEVI SAN GIORGIO SU LEGNANO Christian Bagatin (S.C. Orinese) Nicola Rossi (V.C. Pontenure) Nicolo Pesenti ( Ronco Maurigi Delio Gallina) Giuseppe Milone (Equipe Corbettese) Tommaso Cordiani (V.C. Sovico).

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

Prosegue il buon momento dei ragazzi dell’Unione Sportiva Biassono, capaci anche in questo weekend di inizio giugno portano le maglie rosso – blu nelle posizioni di avanguardia del gruppo. Gli Allievi hanno fatto parlare di sé sabato nel “Trofeo Eugenio Giorgi – Trofeo Augusto Zucchelli”, corso sabato a Albano Sant’Alessandro da cinquantacinque concorrenti. La gara, dominata dai padroni di casa del Team Giorgi abili a piazzare cinque atleti ai primi cinque posti della classifica, ha avuto per protagonisti anche Davide Magro, autore di un tentativo di fuga poi annullato, e Giacomo Villa che ha raccolto un buon piazzamento tagliando il traguardo in nona posizione. Domenica, i ragazzi di Paolo Brugali hanno fatto ancora meglio: nel “1° Trofeo BCC di Milano”, gara in linea partita da Sesto San Giovanni e conclusa ad Inzago hanno occupato tre posti tra i migliori dieci di giornata. Sprintando, Davide Magro ha ottenuto il terzo posto; Daniel Ippona si è classificato quarto e Filippo Vismara ha chiuso sesto. Gli Juniores, impegnati sabato pomeriggio nel “33° Trofeo Vittorio Giorgi”, valevole come “indicativa regionale” in vista della rassegna tricolore di Loria, hanno brindato alla bella prestazione di Marco Colombo. Il grintoso atleta nato a Milano nel 2001, ha sfiorato il podio terminando la gara in quarta posizione dopo essere stato tra i protagonisti di numerose azioni d’attacco. Nel “Memorial Papà Bortolami – Trofeo Papà Fronzini”, gara domenicale disputata a Castano Primo nel Milanese, è stato Paolo Giambersio ad accollarsi l’onere di animare la corsa assieme ad un drappello di avversari. Dopo diversi chilometri di fuga, gli attaccanti sono giunti all’arrivo e Paolo ha ottenuto un settimo posto di prestigio. Il compagno di squadra Luca Varenna, ha concluso nono con un distacco di 4’03 dal vincitore Nicolò Parisini (GB Junior Team) CLASSIFICA “TROFEO EUGENIO GIORGI” CAT. ALLIEVI 2 GIU 18 1. Mathias Vacek (Team F.lli Giorgi) km 64,5 in 1h34’29”;2. Alessandro Belussi (Team F.lli Giorgi) a 45″;3. Andrea D’Amato (Team F.lli Giorgi);4. Lorenzo Balestra (Team F.lli Giorgi);5. Giorgio Cometti (Team F.lli Giorgi);6. Federico Luciano (Sc Cene) a 1’26”;7. Fabio Florian (Team F.lli Giorgi) a 1’33”;8. Andrea Fabiani (Cc Forti e Veloci);9. Giacomo Villa (Us Biassono);10. Elia Tovazzi (Cc Forti e Veloci) CLASSIFICA “TROFEO VITTORIO GIORGI” CAT. JUNIORES 2 GIU 18 1.Samuele Rubino (Team LVF) km 117 in 2h48’04”; 2. Andrea Piccolo (Team LVF);3. Karel Vacek (Team F.lli Giorgi) a 57″;4.Marco Colombo (Us Biassono) a 1′;5. Marcello Mazzoleni (Team LVF); (GB Junior Team) a 1’30” CLASSIFICA “1° TROFEO BCC” SESTO SAN GIOVANNI – INZAGO CAT. ALLIEVI 3 GIU 18 1. Michael Cattani (Sc Torrile Parma) 76,600 km in 1h50’03”;2. Nicola Rossi (Velo Club Pontenure);3. Davide Magro (Us Biassono);4. Daniel Ippona (Us Biassono);5. Riccardo Nardi (Velo Club Cassano Magnago);6. Filippo Vismara (Us Biassono);7. Giuseppe Milone (Equipe Corbettese);8. Daniele Napolitano (Scott Sumin);9. Roberto Bottaro (Equipe Corbettese);10. Daniele Anselmi (Sco Cavenago) CLASSIFICA “MEM. PAPÀ BORTOLAMI” CAT. JUNIORES 3 GIU 18 1.Nicolò Parisini (GB Junior Team) 120 km in 3h.05m.03; 2. Alessandro Baroni (GB Junior Team); 3.Matteo Domenicali (Sidermec Vitali); 4. Alessandro Fancellu (Canturino); 5. Alessandro Casalegno (Rostese Rodman); 6. Leonardo Giani (Canturino); 7. Paolo Giambersio (U.S. Biassono); 8. Lorenzo Porati (U.C. Bustese Olonia) a 52”; 9. Luca Varenna (U.S. Biassono) a 4’03”;10. Vittorio Aluigi (Sidermec Vitali)

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 5 giugno 2018

$
0
0

 

 

STEMAX TEAM

Un altro lungo fine settimana costellato di successi, anche di spessore, per i ragazzi dello Stemax Team. Venerdì 1° giugno a Villafontana (BO), ha preso il via la gara a cronometro “4^prova Il Gigante” – “25° Trofeo Spi.Ga” su un percorso di 13 chilometri.

Grandi prestazioni per la compagine bianconera presente che non si è certo nascosta dai podi. Il miglior tempo assoluto lo ha registrato Marco Ferrari, che ovviamente ha vinto la propria categoria. Vittoria di categoria anche per Francesco Brancaccio (GEN1) e Valentina Zini (DA). Terzo gradino del podio per Giuseppe Abbiento (GEN2) e Ulisse Vignudelli (SGA). Sabato 2 giugno a Grezzana (VR) si è disputata la 24a Cronoscalata Grezzana – Azzago. Fabrizio Rambelli ha registrato il terzo miglior tempo, vincendo la propria categoria, mentre Davide Ferrari sale sul secondo gradino del podio. Al secondo posto della classifica di società si piazza lo Stemax Team.

A Romano di Lombardia (BG), è andato in scena il 4° G.P. Pianeta Bici, a cui ha preso parte Stefano Pedrini, classificatosi 15° assoluto e 2° di categoria.

A Gambara, nel Bresciano, Cinzia Cremonesi si piazza 4a assoluta, vincendo la categoria, alla 80km di Gambara.

Domenica 2 giugno, a Moncrivello, in provincia di Vercelli, ha preso il via il Campionato Nazionale Open, promosso da ACSI e aperto a tutti gli Enti. La vittoria assoluta della propria batteria e la conseguente vittoria di categoria è andata ad un indomito Maurizio Mai, che ha sbaragliato la concorrenza proveniente da tutta Italia.

A Occhiobello (RO), dietro l'organizzazione della Cicloclub Estense, ha preso vita la 10a Cronocoppie Gran Città di Occhiobello. La vittoria assoluta è andata alla coppia composta da Francesco Brancaccio e Marco Ferrari, mentre la coppia Ulisse Vignudelli e Giuseppe Scaffidi si è piazzata quinta della propria fascia.

 

 

FULL SPEED AHEAD - ADRIATICA IONICA RACE

A poco più di due settimane dal grande debutto, l’Adriatica Ionica Race continua a crescere e lo fa grazie alla nuova partnership con Full Speed Ahead, azienda leader mondiale nel settore della componentistica per bici da strada e mountain bike. Fsa sarà lo sponsor della maglia rossa – realizzata da GSG Cycling Wear – che premierà in ciascuna tappa il primo nella classifica a punti della corsa che si svolgerà da mercoledì 20 a domenica 24 giugno. “Siamo orgogliosi di avere al nostro fianco un’azienda conosciuta in tutto il mondo, apprezzata per la qualità dei suoi prodotti e da sempre vicino ad atleti e competizioni professionistiche – le parole di Moreno Argentin, ideatore della corsa insieme a Marco Ferro di Quanto Basta s.r.l. –. L’intesa che si è creata da subito con Full Speed Ahead è il segno che il progetto dell’Adriatica Ionica Race riscuote consensi e viene apprezzato. Stiamo lavorando duramente per una grande edizione inaugurale, ma nel frattempo mettiamo anche le basi per il futuro. Nel fare questo, il sostegno dei nostri partner è fondamentale”. Il migliore sprinter in gruppo sarà identificato dal rosso, un colore che esprime velocità e competizione: valori ben presenti nel dna di Full Speed Ahead e che compaiono anche nel nome. “Siamo felici di sostenere la nascita di una nuova corsa professionistica in Italia – il commento di Claudio Marra, vice president e global marketing manager di Full Speed Ahead –. Come azienda abbiamo sempre creduto nell’importanza delle sponsorizzazioni, come opportunità per far conoscere il nostro brand nel mondo delle competizioni ciclistiche. Da anni Full Speed Ahead è al fianco di numerosi team professionistici e dei più grandi campioni delle due ruote. Così abbiamo immediatamente sposato l’iniziativa degli organizzatori dell’Adriatica Ionica Race, in assoluta controtendenza rispetto agli ultimi anni. Il rilancio del movimento ciclistico italiano passa anche dalle manifestazioni, e per questo motivo siamo lieti di associare il nostro brand a una delle maglie più prestigiose messe in palio dall’organizzazione”. AIR 2018, CINQUE TAPPE TRA VENETO E FRIULI L’Adriatica Ionica Race, gara di categoria 2.1 inserita nel calendario Europe Tour dell’Unione Ciclistica Internazionale, si correrà in cinque tappe dal 20 al 24 giugno e attraverserà le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. L’Adriatica Ionica Race vanta l’importante patrocinio del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) Euregio “Senza Confini” presieduto da Luca Zaia, che comprende Regione Veneto, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Land Carinzia. Il progetto della gara non si ferma al 2018 ma guarda al futuro con l’obbiettivo in cinque anni di arrivare fino ad Atene, in Grecia, seguendo le antiche rotte della Serenissima.

 

 

NAMEDSPORT ROCKET

Brillante secondo posto di Alessio Brugna nella classica in linea per dilettanti da Pistoia a Fiorano, nel Modenese. Il corridore cremonese, della Namedsport Rocket, è risalito alla piazza d'onore con un'eccelente rimonta nello sprint finale a ranghi compatti, che ha visto il trionfo di Moreno Marchetti. Un risultato sicuramente di spessore per Brugna, che ha cercato in tutti i modi di vincere pur avendo dato il massimo. L'obiettivo del velocista della Namedsport Rocket, che già aveva sfiorato il successo a Nerviano nel Milanese, è comunque quello di proseguire su questi livelli.

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED

Si avvicina l'appuntamento clou della stagione, ovvero il GIRO D'ITALIA Under 23. Da giovedì a sabato 16 giugno, la corsa a tappe fra le più prestigiose del calendarion internazionale. C'è grande attesa quindi, nel vedere in azione i portacolori della Delio Gallina Colosio Eurofeed che, domenica scorsa hanno ben figurato nella Coppa della Pace di Rimini conquistando il quinto posto con Di Felice e la nona posizione con Zandri. "Punteremo ovviamente a vincere le tappe, ma l'importante sarà correre forte e sentire buone sensazioni- ha dichiarato il direttore sportivo del team Cesare Turchetti-. Siamo inoltre in buone condizioni e vogliano subito partire bene già con il prologo di Forlì. Abbiamo buone carte e cercheremo di giocare bene". La selezione della Delio Gallina Colosio Eurofeed per il Giro d'Italia, un prologo e dieci tappe, è composta da Fabrizio Capodicasa, Francesco Di Felice, Amin Ahmed Galdoune, dal polacco Adam Kus, Raffaele Radice e Francesco Zandri. LE TAPPE 7/6 Prologo Forlì km 4,4 8/6 1.tappa Riccione-Forlì km137 9/6 2.tappa Nonantola-Sestola km138 10/6 3.tappa Rio Saliceto-Mornico al Serio km164 11/6 4.tappa Mornico al Serio-Passo Maniva km127 12/6 5.tappa Darfo Boario Terme-Dimaro Folgarida km127 13/6 6.tappa Dimaro Folgarida-Pergine Valsugana km120 14/6 7.tappa Schio-Pian delle Fugazze km136 15/6 8.tappa Levico Terme-Asiago km.157 16/9 9.tappa 1^semitappa Conegliano-Valdobbiadene km.72 16/9 9.tappa 2^semitappa Il Muro Cà del Poggio-Cà del Poggio (cronometro) km.22

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA

Una domenica più che soddisfacente quella del 3 giugno, che ha visto il Team Cannondale Gobbi FSA impegnato nel centro Italia. A Camerino, in provincia di Macerata, è andata in scena la X Granfondo Terre dei Varano, su un percorso di oltre 150 chilometri , tanto affascinante quanto duro. Fin dai primi colpi di pedale i ragazzi verde arancio hanno movimentato la corsa con la prima fuga di giornata in cui si inserisce Christian Pazzini. La lunga cavalcata a quattro dura fino al GPM di Sassotetto dove rientra Cini, mentre lungo la discesa rientrano i fratelli Federico e Stefano Scotti asieme a Gianluca Zanotti. La squadra al completo è ora in testa alla corsa a combattere con gli uomini della Copparo. Nonostante qualche scaramuccia il gruppo si presenta unito all'attacco delle ultime rampe. Qui il toscano Cini scocca la sua sferzata e al suo inseguimento si lancia Federico Scotti. La salita è lunga e Cini ha un altro passo. La seconda posizione la guadagna Pozzetto e a Scotti non resta che la volata per il terzo posto, che riesce a cogliere sul traguardo. Dietro di lui giungono il fratello Stefano (5° ASS, 4° SEN1), Pazzini (8° ASS, 3° JUN) e, leggermente più attardato Zanotti (13° ASS, 4° JUN). Contemporaneamente a Pian de Valli (Ri), andava in scena la Terminillo Marathon, su un percorso di 128 chilometri. A prendervi parte Simone Costarelli, che chiude 9° assoluto e 4° di categoria.

 

 

MEDAGLIA D'ORO CITTA' DI MONZA

Si sfideranno percorrendo venticinque giri della pista dell’Autodromo Nazionale di Monza gli Élite e gli Under23 che parteciperanno, sabato 9 giugno, alla “86° Medaglia d’Oro Città di Monza – 41° Trofeo Angelo Schiatti”. La gara ciclistica, primo dei due impegni organizzativi stagionali del Pedale Monzese presieduto da Federico Gerosa, è patrocinata dal Comune di Monza e vedrà protagonisti i migliori atleti della categoria che inizieranno a pedalare alle 9.30, quando nel “tempio della velocità” scatterà il semaforo verde della partenza. Nell’Albo d’oro recente della competizione, che ricorda anche le figure di Giorgio Albani e Ginetta Schiatti, hanno scritto il loro nome: Nicolas Dalla Valle, vincitore lo scorso anno con la maglia del Team Colpack; Francesco Lamon, primo classificato nel 2016; Riccardo Minali (2015) e Jakub Mareczko (2014).

 

 

VENETO CUP & KIDS

E’ stata un’altra giornata di quelle che ci si ricorda in positivo, questa domenica 3 giugno nel piccolo parco dei Laghetti Blu della Val Lapisina. Il riunire tutte le componenti del “circus” Veneto Cup & Kids in un evento durato dal mattino presto alla sera, con spazio per tutti è una ennesima “sfida” organizzativa raccolta e portata avanti al meglio da Cube Crazy Victoria Bike con la collaborazione di ViviBike e Val Lapisina Iniziative, premiati da una partecipazione che è andata ben oltre le aspettative.  Poco meno di 700 gli atleti in tutto, difficile anche contarli, tante le società, famiglie e appassionati. Il meteo ci ha messo del suo: intensi anche se passeggeri accquazzoni nei giorni scorsi, brillantemente assorbiti dal terreno con sottofondo di ghiaia grossa, molto drenante che richiedeva solo in aggiunta un maggior contenuto tecnico “di guida” sui single track nel bosco, il sole pieno e l’arietta fresca del mattino nella valle, l’erba fresca del parco dove passare tra gli abeti le ore prima e dopo la gara per tutti i partecipanti e gli accompagnatori.

Parte alle 9.30 gara 1: sono 5 i giri per gli Open, a scalare di percorrenza x gli altri. La prima tornata è di attacco per Simone Segat e Marco Ticcò, che provano a sfilare il gruppetto dei migliori prendendo qualche decina di metri di vantaggio. Nel secondo giro i protagonisti sono di nuovo compatti. Da lì in poi, grossomodo a metà gara, inizia l’azione di Adaos Alvarez Franco Nicholas che al microfono dell’intervista finale dichiara di aver atteso un po’ a prendere l’iniziativa per valutare la condizione e prendere le misure degli avversari.

La seconda parte di gara è un assolo dell’atleta cileno del KTM Torre Bike, seguito a breve da un Enrico Franzoi che sa ben gestirsi in senso generale, considerando tutti i fattori con la nota classe ed esperienza. Dietro di loro si confrontano i migliori under 23: ancora una volta è Eddy Zordan in costante crescita ad emergere con la terza piazza assoluta dietro ai 2 appena citati e il primato tra i giovani. Il podio assoluto sarà composto da Franco Adaos, Enrico Franzoi e appunto Eddy Zordan. Quello elìte ancora da Franco Adaos, Enrico Franzoi e Marco Ticcò, quello Under da Eddy Zordan, Alberto Lenzi ed Alex Da Canal.

Ampiamente da pronostico la gara femminile: Giorgia Marchet va via da sola, da subito e non lascia spazio nemmeno a piccoli inconvenienti di percorso che la rallentano appena un pochino. Vince su una sempre consistente Sara Casasola e su Noemi Pilat. Ragazze giovani, non solo veloci, ma “brave” nel senso più normale e sincero del termine: appena finito di correre per il podio una va a seguire i giovanissimi della sua ex società, una pensa a studiare x la “matura”, una si “sciroppa” come staffetta il pre e il post della gara Kids.

Giorgia Marchet dice: “Oggi è stata una bellissima giornata! Percorso davvero fantastico, molto divertente e insidioso grazie alle radici e le rocce rese bagnate dai giorni precedenti. Molto contenta della prestazione: alla mattina in riscaldamento non mi sentivo al top però poi dopo la sgasata in partenza ho preso il mio passo e sono andata via. Sono fiduciosa per domenica prossima quando ci saranno gli internazionali d’Italia a Teramo! Questa vittoria la dedico a mio papà che oltre a essere il mio compagno di allenamento mi aiuta e mi sopporta sempre in ogni situazione.”

E’ quasi un “must” che la gara junior maschile sia tra quelle più incerte e combattute, domenica dopo domenica, ai Laghetti non si è fatta eccezione. Il trio dei protagonisti da podio è quello delle classifiche: nell’ordine di arrivo Simone Tacconi, Simone Pederiva e Loris Mazzucco, ma non dice tutto sull’andamento della gara. Il confronto sembra inizialmente tra Tacconi e Pederiva, lo sarà anche alla fine, ma i distacchi variano sia per qualche scivolata più o meno innocua nei tratti più insidiosi, sia per l’intensità dello sforzo. Tra i 3 Mazzucco è il più costante, sempre lì e si riaffaccia ai “piani alti” della difficile categoria dopo i tanti exploits nelle giovanili. Finisce proprio in volata: questa ai Laghetti si decide un po’ prima del traguardo che è posto appena dopo un paio di curve ghiaiose e chi “prende” la miglior traiettoria sull’allungo precedente è difficilmente battuto. Così finisce, per pochi centimetri al secondo posto la rimonta di Pederiva su Tacconi che si aggiudica la gara, una ventina abbondante di secondi e il terzo gradino  è per Mazzucco.

Simone Tacconi“la gara è stata dura, abbastanza sezioni tecniche sia in salita sia in discesa … bisognava darsi da fare in alcuni punti per sorpassare ma alla fine è andato tutto per il meglio (nonostante 2 cadute di catena e una scivolata in curva). La salita era molta e quasi tutta nella prima parte, quindi bisognava dosare per bene lo sforzo. Sono molto contento della mia prestazione, vedo che i miglioramenti stanno arrivando rispetto alla stagione scorsa. Dedico questa vittoria alla mia squadra, il Merida Italia Team, e anche alla mia famiglia, che è sempre disponibile nel portarmi a tutte le gare che decidiamo di fare.”

Conferma tra le junior donne per Maria Zarantonello, di misura su Arianna Tavella e un po’ più in là Antonia Berto. Maria Zarantonello“Il percorso era bello, salite dure e discese tutte da guidare che tra l’altro erano rese ancora più tecniche dalle radici bagnate. Si, sono contenta della mia prestazione, dopo domenica scorsa mi sembra che la gamba sia tornata e le sensazioni erano buone in vista della prossima tappa degli Internazionali a Pineto. La mia vittoria la dedico sicuramente alla squadra, alla mia famiglia, ma soprattutto a mio papà che mi sostiene e mi sopporta ogni domenica.”

Un ottimo parterre di partenza nella MasterWoman, il podio è significativo, di qualità :  Chiara Selva prende il comando a suo modo e non lo lascerà più, la seguono Nicole Guidolin ed Alessandra Teso, tre donne efficaci nell’azione e ampiamente titolate.

Una volata decide la categoria Master Elìte, se la aggiudica Luca Fabris su Matteo Bonazza. Tra gli M1 invece, il nazionale triathlon Mattia De Paoli ha evidentemente ben smaltito la fatica di organizzare domenica scorsa il campionato regionale XCo, oggi vince netto e conferma il suo valore. Netta vittoria anche tra gli M2, Andrea Tonel atleta vittoriese anche se in maglia extra-regionale conferma il suo valore e si impone, senza discussioni. Pochi dubbi anche tra gli M3, dove vince Nicola Terrin e nemmeno per lui è una novità, come per Antonio Tasca tra gli M4 e Gianfranco Mariuzzo tra gli M5, per Moreno Bianco tra gli M6 e Fabrizio Stefani tra gli M7. Il tracciato di oggi è per tutti loro una conferma di quanto si sa dei valori in campo.

Parte gara 2: categorie giovanili ed è da subito un atleta che spicca: Eric Mendo prende il comando tra gli allievi secondo anno incrementando il vantaggio fino all’affermazione netta su Andrea Candeago e Luca Vuerich. E’ un’altra volata invece che definisce il primato allievi 1, forse la più “tirata” di giornata:   la spunta Carlo Penzo di pochissimo su Fabrizio Perin, mentre arriva poi per il restante gradino del podio, Samuele Mazzucco.

Anche tra le ragazze allieve una gara tutta di testa ed una vittoria chiara è quella di Camilla Cassol, si impen di buona misura davanti a Margherita Vello e Marta Zini.

Esordienti: sui due giri del percorso tra i secondo anno vince di misura Gabriele Mazzucco su Thomas Serena e più in là Christian Brini. Tra i primo anno a spuntarla è Andrea Sist davanti a Daniel Bidese e Simone Bean.

Le ragazze più giovani competono sul giro secco, i distacchi sono ridotti ma è la determinazione ( ben nota) di Elena Tomasella a prevalere su  Chiara Pontari e Arianna Rosso. Un dato personale di chi scrive: ragazze, scusate, capita raramente ma la batteria della fotocamera ha avuto un brusco calo proprio quando passavate voi e il pulsante non scattava più finchè non la ho cambiata, ma ormai eravate passate.

Fine gara, premiazioni e tutto il pomeriggio fino a quasi ora di cena dedicato ai Kids. Quasi trecento contando anche i PG e la promozionale nel simpatico e vario percorso attorno ai Laghetti, con anche un po’ di radici e passaggi non banali per le categorie dai G4 in su. E’ il nostro futuro ed è stata come sempre una festa nella festa.

Classifiche

La domenica dei Laghetti si è conclusa, ma il Giugno della Veneto Cup & Kids sarà il mese più intenso.

Il prossimo appuntamento è già sabato prossimo 9/6 a Santorso, nel già ben noto parco del Grumo per i Kids, ospiti ancora una volta i Bikers 4 Ever per il Trofeo Avis. Domenica 10 invece i “grandi” si confronteranno a Salgareda nel Cross Country del Piave. Ce n’è per tutti i gusti, vi aspettiamo allegri e numerosi come sempre.

 

 

GIRO D'ITALIA UNDER 23 IN TRENTINO

Il Trentino è pronto ad ospitare il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, la più prestigiosa corsa a tappe internazionale per ciclisti Under 23 nel nostro Paese. La gara si svolgerà dal 7 al 16 giugno 2018 e rappresenta il diploma di maturità per i giovani talenti del ciclismo prima del passaggio al professionismo, offrendo agli atleti italiani l'opportunità di confrontarsi con il gotha della categoria a livello internazionale. Le tappe trentine della prestigiosa manifestazione sono state presentate questa mattina a Trento (Palazzo Europa – P.A.T.) dal Commissario Tecnico della Nazionale professionisti di ciclismo Davide Cassani insieme all'Assessore provinciale allo sport Tiziano Mellarini, al CEO di Trentino Marketing Maurizio Rossini, al Direttore organizzativo del Giro d'Italia Giovani Under 23 Marco Pavarini ed ai rappresentanti dei territori che ospiteranno le tappe trentine. «Ringrazio per l'appoggio tutte le istituzioni, le autorità, gli enti locali - ha detto aprendo l'incontro con la stampa Marco Pavarini, Direttore di organizzazione del Giro d'Italia Giovani Under 23 -. Quest'anno abbiamo registrato alto interesse da parte dei territori, delle aziende e dalle squadre, considerando oltre 40 richieste ricevute da parte di formazioni straniere. Con la più importante corsa a tappe in Italia per i giovani talenti internazionali speriamo di promuovere attraverso il ciclismo un momento di sviluppo turistico, culturale ed economico per il territorio». Per Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing, «il mondo delle due ruote si sta rivelando un driver eccezionale per il nostro turismo e il numero di appassionati che scelgono il Trentino per una vacanza in bici è oramai importantissimo. Lo è sia per la bici da strada che per la mountain bike, perché la nostra è un'offerta completa che ogni anno cerca di migliorare la propria gamma di servizi. Anche quest'anno abbiamo individuato in alcuni eventi un'opportunità importante per far conoscere a tutto il mondo, attraverso i grandi media internazionali, le bellezze del territorio e quelle più legate a questo tipo di fruizione». È stato quindi il CT Davide Cassani, a presentare i percorsi, le tappe e le maglie delle varie classifiche del Giro d'Italia Giovani Under 23. «Abbiamo bisogno di alzare il livello del movimento ciclistico italiano - ha ricordato Cassani -. Per la Federazione ciclistica italiana il Giro d'Italia Under 23 è una corsa fondamentale perché consente ai giovani italiani di confrontarsi con i più forti al mondo su un percorso impegnativo. Grazie agli organizzatori, a tutto il team di volontari coordinato dal direttore generale del Giro Under 23 Marco Selleri e al direttore organizzativo Marco Pavarini. Posso dire di aver avuto la fortuna di trovare sulla mia strada persone che riescono a realizzare le mie idee». Per i territori coinvolti nelle tappe trentine del Giro Under 23 sono successivamente intervenuti il direttore dell'APT Val di Sole Fabio Sacco, l'Amministratore Delegato dell'APT Valsugana e Lagorai Stefano Ravelli, il Sindaco di Vallarsa Massimo Plazzer. L'assessore provinciale allo sport Tiziano Mellarini ha così concluso l'incontro: «Esprimo un grazie a Davide Cassani, per l'attenzione che rivolge al nostro territorio. Aver condiviso questo ritorno del Giro d’Italia Under 23 era un atto dovuto e non abbiamo avuto dubbi sul fatto di appoggiarla. Lo sport, il ciclismo in particolare, anche grazie all'impegno di tanti dirigenti è divenuto una ricchezza importante e una identità cristallina del nostro territorio che rafforza il valore stesso della nostra Autonomia. Ho anche apprezzato l'inserimento all'interno della kermesse sportiva di questo momento di ricordo, con l'arrivo a Passo Pian delle Fugazze, per chi 100 anni fa si è sacrificato quassù. E questo dimostra ancora una volta i veri valori che lo sport, e il ciclismo in particolare, riesce sempre ad esprimere e a trasmettere anche ai giovani». Il Giro d’Italia Giovani Under 23 sarà una grande festa del ciclismo dedicata ai giovani, un grande evento sportivo e mediatico, innovativo e sperimentale, che consolida nel 2018 il suo ruolo strategico nel calendario agonistico della categoria Under 23, confermato anche dal crescente interesse di sponsor, partner, enti locali, addetti ai lavori e appassionati di ciclismo. Ma non solo: un Giro d'Italia pronto a valorizzare i territori, la loro storia e la loro cultura, attraversando territori - in Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto - animati dal comune amore per il ciclismo, pronti ad ospitare gli arrivi delle tappe ma anche i villaggi di partenza, ricchi di prodotti enogastronomici tipici delle economie locali e di iniziative dedicate alla promozione dello sport tra i giovanissimi e le famiglie. L’attesa per il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel continua a crescere su tutto il territorio nazionale. E sale la temperatura in tutto il Trentino, che sarà toccato da numero tappe del 41° Giro d’Italia Giovani Under 23, che si disputa su dieci giorni di gara (prologo inaugurale più 9 tappe) per un totale di 1.210 chilometri. Martedì 12 giugno, la 5a frazione Darfo Boario Terme - Dimaro Folgarida (Malga di Dimaro) di 127,8 km è una frazione impegnativa, che dopo i Gran Premi della Montagna di Corteno Golgi e Passo del Tonale (1.883m slm) porterà il gruppo fino a Dimaro, dove si svolta a destra per affrontare l’ultima salita verso Folgarida e verso il traguardo di Malga di Dimaro. Mercoledì 13 giugno, la 6a tappa Dimaro Folgarida - Pergine Valsugana di 120,7 km si corre interamente in Trentino e prevede un percorso ondulato, ma non durissimo, con due GPM di 3a categoria. In discesa e pianeggianti i primi 30 km fino a Trento, dove è posto l'intergiro; nei 12 km successivi si sale dai 266m slm di Trento ai 539m slm del GPM di Madrano, per poi transitare una prima volta sotto l’arrivo di Pergine Valsugana e proseguire verso Levico Terme. Si transita nuovamente sotto il traguardo ed al km 104,4 si affronta un "muro" di 900m al termine del quale si trova il secondo GPM in località Alberè di Tenna. A quel punto si scende verso Tenna e Caldonazzo per poi percorrere il lungolago di Caldonazzo, fino a raggiungere l’arrivo di Pergine Valsugana. Giovedì 14 giugno, la 7a tappa Schio - Pian delle Fugazze di 135,9 km è una frazione con arrivo in salita molto impegnativa: si parte dal Veneto e, dopo aver affrontato il Passo Xon e il Passo Zovo, nel finale si segue il classico percorso Schio–Ossario del Pasubio. La tappa termina 1 km prima dell’Ossario a Pian delle Fugazze, Vallarsa. La salita è lunga km 11,360 con un dislivello di 820m, che equivale ad una pendenza media del 7,2%. Il tratto più impegnativo è dal quinto al decimo km dove la pendenza non scende mai al di sotto del 9%. Venerdì 15 giugno, l'8a tappa parte in discesa da Levico per concludersi ad Asiago dopo 157,4 km, al termine di un altro tappone di montagna decisamente impegnativo nel penultimo giorno del Giro d'Italia Giovani Under 23, che si concluderà sabato 16 giugno al Muro di Ca’ del Poggio (Tv), con una cronometro individuale dal format innovativo, mai visto nel ciclismo.

 

 

RE ARTU' FACTORY TEAM

Le gare disputate nelle ultime settimane dalle ragazze del Re Artù Factory Team hanno confermato la crescita della loro forma fisica e affinato i meccanismi di squadra ottenendo prestazioni di livello. Tutto ciò ha permesso ai tecnici di verificare di aver messo in pratica gli insegnamenti e i consigli dati per la loro crescita ciclistica. Il 20 maggio, al 1° Memorial Mancini svoltosi a Sarteano (SI), nella volata di gruppo alle spalle della fuggitiva solitaria, le Esordienti di 2° anno Gaia Bolognesi e Chiara Baruzzi chiudono rispettivamente 2a e 4a. Tra le ragazze del 1° anno, la vittoria va a Melissa Urbinati, mentre la Lazzari chiude 3a, la Capellari 5a e la Guglielmi 6a. Nella impegnativa gara delle Allieve, la salita finale ha sgretolato il gruppo e nell'arrivo alla spicciolata Alessia Patuelli coglie il 4° posto. Il 27 maggio, a Osimo Stazione (An), si è corso il 27° Trofeo ANSPI. Nel circuito caratterizzato dai saliscendi, con il tradizionale arrivo sullo strappo di 300 metri, la Esordiente 2° anno, Chiara Baruzzi, scatta negli ultimi chilometri, dapprima scavalcando un'altra fuggitiva, e quindi, solitaria, controllando il ritorno del gruppo e andando a tagliare il traguardo a mani alzate. La Bolognesi chiude 5a. Nelle Esordienti 1° anno, la vittoria va alla Capellari, La Lazzari chiude 3a, 4a la Urbinati e 7a la Zanzi. Nella gara riservata alle Allieve altro 4° posto per Alessia Patuelli. Il 30 maggio, nella prima gara in pista della stagione 2018, al Trofeo Città di Forlì, l'Esordiente Zanzi, salendo sul gradino più alto del podio, ha indossato la maglia di Campionessa Provinciale nella Corsa a Punti. Seconda la Baruzzi e 3a la Bolognesi. Nella gara delle Allieve, risultano ai piedi del podio la Cavina (4a) e la Pedrelli (5a). Sabato 2 giugno, nella trasferta di San Vito al Tagliamento (PN), nella gara riservata alle Esordienti, conclusasi nella volata del gruppo compatto, la Urbinati coglie il secondo posto, 3a la Baruzzi e 8a la Capellari. Nelle classifiche separate nel 1° anno vince la Urbinati e la Capellari chiude 3a, mentre nel 2° anno la Baruzzi chiude seconda. Nella gara delle Allieve, conclusasi anch'essa con la volata del gruppo compatto, Alessia Patuelli si aggiudica il secondo posto. Doppia giornata di gara per le ragazze impegnate anche domenica 3 giugno a Peseggia (VE) nella 49a Festa dei Bisi. Una gara combattutissima e dall'epilogo incerto. Un gruppetto di 6 atlete, tra le quali la Bolognesi, è stato raggiunto dalle inseguitrici durante la volata, ma lo spunto imperioso e vincente della Bolognesi, non ha dato scampo alle avversarie. Ottimo comportamento di squadra e piazzamenti anche per la Zanzi (9a) e la Urbinati (10a). Nella gara delle Allieve buon piazzamento della Patuelli (4a) nella volata del gruppo alle spalle della fuggitiva solitaria.

 

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI - GP DU CANTON D'ARGOVIE

Giovedì 7 giugno gli atleti del team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini affronteranno un’altra importante competizione sulle strade Svizzere, in occasione della 55^ edizione del GP du Canton d’Argovie, gara di categoria 1.HC. Gli #OrangeBlue saranno al via della competizione Svizzera guidati dal DS Valerio Tebaldi in ammiraglia e dal capitano Marco Canola in gara. LA FORMAZIONE. 7 gli #OrangeBlue al via alla ricerca di una prestigiosa vittoria. Marco Canola il leader designato per il finale di gara, Ivan Santaromita lo scalatore esperto pronto a inserirsi in eventuali azioni nelle fasi più dure di gara, insieme al nipponico Sho Hatsuyama. Eduard Grosu l’altra ruota veloce del team, mentre come regista in corsa l’esperto Alan Marangoni è pronto a dare il suo contributo. Il giovane scalatore italiano Filippo Zaccanti, insieme allo scalatore nipponico Masakazu Ito completano la formazione del team Italo-Giapponese. LA DICHIARAZIONE. Valerio Tebaldi in ammiraglia è pronto a guidare il team nella seconda trasferta Svizzera di queste settimane, dopo il GP di Lugano: “Lo scorso week-end a Lugano è stata una gara dura e atipica. Molti dei nostri atleti erano appena rientrati dal Giappone e hanno patito il fuso orario ma ora hanno recuperato al meglio. Il GP du Canton d’Argovie sarà una gara più lineare, con possibili azioni a gara in corso e possibilità di giocarsi le proprie chance nel finale di gara. Noi dovremo essere pronti a entrambe le opportunità con Marco Canola leader per il finale di gara, mentre Ivan Santaromita e Sho Hatsuyama dovranno essere pronti a entrare in eventuali azioni nei momenti più duri della gara. Eduard Grosu sarà un’importante ruota veloce per il finale insieme a Canola e tutti sono metallizzati per fare una grande gara.” LA GARA. Una competizione storica con un albo d’oro di prestigio nel quale la NIPPO Vini Fantini Europa Ovini proverà a inserirsi. Al via della competizione di categoria 1.HC saranno ben 6 le formazioni World Tour con numerosi team Professional al via, oltre alla selezione nazionale Svizzera.

FCI Puglia: news da mountain bike, esordienti e giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – A Vieste si è registrata grande soddisfazione in seno al Team Eurobike per l’ottima riuscita della Mediofondo Mtb del Gargano mandando agli archivi una giornata per amore della mountain bike promuovendo il territorio dello Sperone d’Italia ma soprattutto il relax in spiaggia che ha ritemprato le fatiche dei bikers partecipanti (circa 250).

Dopo aver preso il comando negli ultimi 10 chilometri, Paolo Colonna (Scott Racing Team – 1°élite) è volata verso il traguardo finale della mediofondo di 51 chilometri lasciando il podio al tenace compagno di squadra Girolamo Ceci (Scott Racing Team – 1°under 23) e alla rivelazione Gianfranco Bongermino (Team Murgia Bike Santeramo – 1°master 2) mentre Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike) giungendo quarto all’arrivo ha mantenuto senza problemi la leadership dell'Iron Bike. In evidenza anche Alessandro Fittipaldi (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team – 1°master 4), Giuseppe Pastore (Biking Team Cassano – 1°élite sport), Fausto Santarsiero (Cyclon-Store.it – 1°master 3),  Giovanni Palmisano (Eracle Mtb – 1°e-bike), Luigi Maria Dicosola (Timbro Bike – 1°master 1),  Claudio Luccardini (Asd Pool Cantù – 1°master 5), Erasmo Sforza (Orme Bike Extreme – 1°juniores),  Girolamo Palmitessa (Team Eurobike – 1°master 6), Danilo Morgese (Orme Bike Extreme – 2°juniores), Rocco Barberio (Fausto Coppi Acquaviva – 3°juniores) e Giuseppe Lazazzara (Fausto Coppi Acquaviva – 1°master 7).

Al femminile sul medesimo percorso da registrare il primato di Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike – 1°master donna 1) che ha avuto la meglio su Patrizia Tropiano (UCD Rionero il Velocifero – 1°master donna 2), Anna Ciccone (Asd Locorotondo), Grazia Mazzone (New Bike Andria), Stefania Angelucci (Csks Club Lanciano), Eva Giammarino (Csks Club Lanciano) e Luisa Gandelli (Csks Club Lanciano).

Classifiche complete su Icron al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2018165&div=MEDIOFONDO&page=1&numRows=0&classif=

 

 

 

ESORDIENTI/GIOVANISSIMI - Successo a Palo del Colle per la seconda prova del Memorial Antonio Cascella in una giornata vissuta all’insegna dell’allegria e dello spettacolo sui pedali con i giovanissimi under 12 e gli esordienti per la regia organizzativa del Team Bike Revolution Palo del Colle.

Francesco Cozzari (Tarros Junior Cycling Team) ha avuto la meglio nella gara esordienti secondo anno davanti a Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia), Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Gabriele Cosma Rausa (Mtb Casarano), Giuseppe D'Atri (Cagnano Varano Ciclismo), Michele Coccia (Cagnano Varano Ciclismo), Alessandro Loseto (Andria Bike), Mauro Mastrapasqua (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Nicolò Germoglio (Andria Bike).

Nel segno del campione italiano di ciclocross Anthony Montrone la gara degli esordienti primo anno che è stata di tutta di marca Andria Bike anche sul podio con Carlo Pistillo e Stefano Principale, in evidenza anche Francesco Cisternino (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari), Luigi Gabriele Varesano (Team Bike e Fabio Fato (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari).

Allo spettacolo degli esordienti si è unito quello dei giovanissimi under 12 con la Ludobike Scuola di Ciclismo vincitrice della classifica a punteggio per la miglior somma di piazzamenti individuali (48 punti) davanti all’Andria Bike (39) e alla Spes Alberobello (23).

 

 

ESORDIENTI/GIOVANISSIMI – La terza prova del Memorial Antonio Cascella è andata in archivio grazie a un buon numero di giovanissimi ed esordienti che hanno animato a suon di pedalate la manifestazione disputata nella zona industriale di Modugno e perfettamente messa all’opera dalla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari.

Anthony Montrone è stato il migliore tra i ragazzi di primo anno nonché tra gli artefici di una prestazione davvero sontuosa per tutta l’Andria Bike con il secondo posto di Vittorio Capogna, il terzo di Simone Geronimo e il quarto di Stefano Principale, in evidenza anche Manuel Grieco (Ciclistica San Ferdinando), Simone Rosselli (Team Mazzei Ciclitalia), Giuseppe Mastrota (Asd Armando Gatto) Antonio Graziadio (Asd Armando Gatto), Francesco Cisternino (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari), Salvatore De Marco (Team Mazzei Ciclitalia), Luigi Gabriele Varesano Dimmelo Bike, Mirko Rossi (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Carlo Pistillo (Andria Bike), Fabio Fato (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari) e Serena Sacco (Cicloteam Laerte Matera Sassi).

Protagonista in positivo Alessandro Loseto (Andria Bike) nella gara esordienti secondo anno lasciandosi alle spalle Antonello Tinelli (Cicloteam Laerte Matera Sassi), Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Michele Coccia (Cagnano Varano Ciclismo), Giuseppe D’Atri (Cagnano Varano Ciclismo), Gabriele Cosma Rausa (Mtb Casarano), Marco Vito di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia), Ivan Carrer (Team Eurobike), Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), Davide De Giorgi (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali), Nicolò Germoglio (Andria Bike), Sabino Asselti (Andria Bike), Luca Braccia (Ciclistica San Ferdinando), Adriano Di Pinto (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Angelo Colajemma (Fausto Coppi Acquaviva), Michele De Palma (Team Eurobike), Michele Lo Tito (Re-Cycling Bernalda), Vincenzo De Palma (Team Eurobike), Sergio Ruggeri (Ciclistica San Ferdinando) e Francesco Lanotte (Ludobike Scuola di Ciclismo) entro la ventesima posizione.

Nutrita la partecipazione dei giovanissimi under 12 zona industriale con la Ludobike Scuola di Ciclismo (37 punti) che ha avuto la meglio sulla Spes Alberobello (36) e l’Andria Bike (30 punti) nella speciale classifica a punteggio per la miglior somma di piazzamenti individuali.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 giugno 2018

$
0
0

 

 

PETROLI FIRENZE MASERATI HOPPLA'

Dopo un altro weekend di grandi prestazionI con la vittoria di Moreno Marchetti alla Pistoia - Fiorano, il 2° posto di Giacomo Garavaglia nell’internazionale Coppa della Pace e il 3° gradino del podio conquistato ieri da Yuri Colonna al Trofeo Città di San Giovanni Valdarno (AR), la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà è pronta ad uno degli appuntamenti clou della stagione 2018, il Giro d’Italia Under 23. Dal 7 al 16 Giugno, sei atleti bianco-blu saranno guidati dai direttori sportivi Maini e Provini lungo le nove tappe più prologo della corsa rosa che attraverserà parte della penisola italiana e vedrà al via i più forti ciclisti al mondo della categoria Under 23. Il percorso disegnato per questa edizione si preannuncia molto impegnativo con ben quattro arrivi in salita, un prologo iniziale ed un’altra cronometro finale. Tutte frazioni che avranno un ruolo fondamentale in chiave classifica generale finale. A rappresentare la nostra squadra saranno i seguenti atleti: Alessandro Monaco 1998; scalatore. Seconda partecipazione al Giro d’Italia U23. Moreno Marchetti 1998; velocista; 5 vittorie nel 2018. Prima partecipazione al Giro d’Italia U23. Alexander Konychev 1998; passista; 1 vittoria nel 2018. Prima partecipazione al Giro d’Italia U23. Lorenzo Fortunato 1996; scalatore. Seconda partecipazione al Giro d’Italia U23. Giacomo Garavaglia 1996; passista. Seconda partecipazione al Giro d’Italia U23. Marco Landi 1996; passista. Prima partecipazione al Giro d’Italia U23. DICHIARAZIONI Omar Piscina, Team Manager:”Il Giro d’Italia U23 rappresenta per noi uno dei grandi obiettivi di questa stagione e per il quale ci siamo preparati a fondo in queste ultime settimane. Non è stato facile selezionare i sei atleti per la gara in quanto in diversi erano meritevoli di un posto in squadra. Pensiamo comunque di presentarci al via con un gruppo di ragazzi che può mettersi in luce in tutte le tappe con Marchetti che curerà gli arrivi in volata, mentre Monaco e Fortunato saranno i nostri uomini di punta nelle tappe più impegnative ed in ottica classifica generale. Garavaglia, Konychev e Landi hanno il talento per dire la loro nelle tappe miste, data la loro recente ottima condizione fisica e al tempo stesso essere di supporto ai propri compagni di squadra”.

 

 

GRANFONDO ALPI LIGURI

Perchè domenica 17 giugno non andare a Carcare, in occasione della Granfondo Alpi Liguri, con tutta la famiglia? Oltre il solo aspetto ciclistico, tutta la famiglia troverà modo di occupare allegramente la giornata. Per i più piccini, imperdibile la visita al Luna Park, dove le varie attrazioni impegneranno il tempo di bimbi e genitori. Per chi ama lo spettacolo sportivo, alle 9.00 di domenica mattina, piccoli runner si cimenteranno in una gara podistica, mentre alle ore 10.30, dopo la partenza dei ciclisti, saranno i runner master a dare spettacolo. Chi ama invece la cultura, non può certo perdersi la visita al Museo del Centro studi Anton Giulio Barrili in Via Barrili, 12. La Biblioteca civica “Anton Giulio Barrili” costituisce il più importante centro bibliotecario del Ponente Ligure. Dispone di quasi 150.000 volumi, 1068 periodici di cui circa 200 correnti, di una sezione per bambini e ragazzi e una specificatamente dedicata alla documentazione locale. Entrando dal lato sud, a fianco del Liceo Della Rovere, troviamo lo scalone monumentale, a metà del quale si trova la sezione Ragazzi. Proseguendo si arriva al piano superiore, dove a destra si trova l´emeroteca e la sala studio con libri propri, a sinistra l´atrio lato nord (quello dal parcheggio), l´accesso alla sala cataloghi e la sala di consultazione. Nel corso degli ultimi anni si è cercato sempre più di favorire l´utenza cercando di migliorare i servizi per tutti i cittadini, di ogni fascia d´età e di ogni condizione. Imperdibile anche il Museo alpino di Carcare (Lungobormida- Via Garibaldi). Inaugurato nel 2004, è stato realizzato dal “Gruppo Alpini di Carcare” allo scopo di mantenere vivo il ricordo di una pagina fondamentale della storia italiana. L’attuale allestimento è costituito da lettere e cartoline inviate dal fronte, fotografie, elmetti, divise, bossoli ecc. Così la 1a edizione della Granfondo Alpi Liguri diventa una valida scusa per andare alla scoperta di un importante centro della Val Bormida.

 

 

MICHELE PITTACOLO - GIRO DELLE MINIERE

Doveva essere una semplice partecipazione mirata a un allenamento importante, ma la partecipazione al Giro delle Miniere 2018 s'è rivelata per Michele Pittacolo una fonte di soddisfazioni eccezionali. Il campione di Bertiolo, indossando la divisa della Pitta Bike, s'è presentato in Sardegna reduce dalle buone sensazioni ricavate durante i Campionati Italiani Paralimpici a cronometro di Francavilla, dove aveva conquistato l'ennesimo tricolore. E a meno di tre mesi dalla rovinosa caduta a Ferrara che gli ha causato varie fratture alle costole e una spalla lussata, ha subito chiuso all'undicesimo posto assoluto e unico tra gli atleti paralimpici, la gara a cronometro nella prima delle tre tappe del Giro delle Miniere. Pittacolo, il solo a correre con bici da strada e in una posizione non certo comoda per le condizioni delle costole, ha fermato il cronometro sul tempo di 14'46", a 49 di media. Nella seconda tappa, una Granfondo di oltre 120 chilometri, Michele ha gestito lo sforzo ed evitato ogni tipo di problema, correndo su un percorso complicato da curve e saliscendi: Pittacolo ha chiuso al 24° posto assoluto, nella corsa vinta da Mark Prines, pensando soprattutto a lavorare sulla resistenza e sul ritmo su lunga distanza. Nella terza e conclusiva giornata, però, il friulano ha voluto lasciare il segno, conquistando la corsa di 94 chilometri che è riuscito a vincere, come primo assoluto, su un circuito di 31 chilometri da ripetere tre volte. Michele è rimasto in avanscoperta per una cinquantina di chilometri, assieme al compagno di fuga, l'olandese Mark Prinesn. Nel finale, oltre a rintuzzare il ritorno del gruppo dei migliori inseguitori, Pittacolo ha anche dominato la volata a due con Prinesn, mettendo in bacheca anche il quarto posto finale nella categoria Master B della classifica generale. "Alla fine dei tre giorni - ha commentato l'ex medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Londra 2012 -, un ex professionista di livello come Massimiliano Lelli mi ha fatto i complimenti per l'efficacia della gamba, che gira alla grande. Dopo l'infortunio a Ferrara, sto ritrovando le migliori sensazioni: sono quindi tornato e sono motivatissimo in vista delle prossime sfide. Voglio ringraziare gli amici della Sardegna, che mi hanno accolto come sempre con grande calore e senso di ospitalità: qui per me è come avere una seconda casa".

 

 

GRANFONDO SELVA DELLA ROCCACCIA MTB

E’ già tempo di agganciare di nuovo gli scarpini ai pedali: domenica 10 giugno si terrà la dodicesima edizione della Granfondo Selva della Roccaccia, importante gara valevole come penultima tappa del Circuito Mtb della Maremma Tosco Laziale e campionato regionale CSI. Si tratta quindi di una gara molto ambita da tutti quei corridori che vorranno puntare alla maglia di campione regionale, ma anche per tutti coloro i quali stanno cercando di ottenere un buon piazzamento nella classifica finale del circuito prima dell’ultima tappa, che come da tradizione si terrà a Montefiascone.  Il comitato organizzatore della Granfondo Selva della Roccaccia vuole ricordare a tutti gli abbonati del Circuito che è obbligatorio partecipare alla verifica tessere al momento del ritiro del numero di gara, in quanto si tratta di una procedura necessaria prima dell’ingresso in griglia. La verifica può essere fatta sia la mattina della corsa o il giorno precedente la gara.  La Granfondo Selva della Roccaccia non ha un metro di pianura: non ci sono salite lunghissime, ma si sale e si scende continuamente tra i nomi che circondano Tarquinia. Saranno due i percorsi, uno agonistico di 43 km e l’altro escursionistico; un territorio magnifico farà da cornice a questa che, come di consueto, è una delle gare più affascinanti del centro Italia. L’Etruskabike, inoltre, ha sistemato il percorso togliendo alcuni tratti eccessivamente tecnici, offrendo così a tutti la possibilità di avere tanto divertimento.  Al termine della manifestazione si terrà la cerimonia di consegna delle maglie di campione regionale CSI. 

Per ogni ulteriore informazione è possibile visitare http://www.etruskabike.com/http://www.maremmatoscolaziale.it
Per iscriversi: http://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2362

 

 

GRANFONDO ALPI LIGURI - PACCO GARA

Sarà tutto gastronomico il pacco gara della prima edizione della Granfondo Alpi Liguri, che domenica 17 giugno prenderà il via da Carcare. Agli tutti gli iscritti, durante il ritiro dei numeri di gara, verrà consegnato il pacco gara contenente una bottiglia di Dolcetto del Monferrato della cantina Toso, una confezione di frutta essicata Noberasco, una confezione di mirtilli e di banane disidratati della ditta Maineri di Ceriale (Sv). «Per quanto più ci è possibile – spiega Piernicola Pesce, organizzatore della manifestazione – preferiamo inserire nel pacco gara un prodotto di aziende locali, in modo che queste possano fare testare la propria qualità».

 

 

TEAM COLPACK - TROFEO CITTA' DI SAN GIOVANNI VALDARNO

Andrea Toniatti si deve accontentare del secondo posto nel 2° Trofeo Città di San Giovanni Valdarno battuto in volata da Filippo Fiorelli della Gragnano Sporting Club. Il corridore trentino del Team Colpack si è fatto ingannare sull’acciottolato del rettifilo finale e si è visto beffare negli ultimi metri dall’avversario. Resta un piazzamento comunque di spessore e un’ottima prestazione del corridore di Mori e di tutta la formazione del team manager Antonio Bevilacqua. Prima parte di gara caratterizzata da una fuga promossa da 7 corridori che sono rimasti in avanscoperta per una sessantina di chilometri, fino a quando è stata proprio la Colpack ad andare a ricucire il gap. Il percorso impegnativo ha creato un’eliminazione naturale con il gruppo dei migliori ridotto nel finale ad una trentina di unità con dentro Riccardo Verza, Andrea Toniatti e Stefano Oldani. Scappano poi nel finale in tre: Filippo Fiorelli (Gragnano), Yuri Colonna (Petroli Firenze) e Pasquale Abenante (Zalf). In vista dell’ultimo chilometro riesce a rientrare sulla testa della corsa anche Toniatti, mentre Abenante perde contatto. È volata a tre e sugli ultimi 300 metri di acciottolato nel centro di San Giovanni Valdarno, Toniatti si deve arrendere a Fiorelli.

 

 

AMORE&VITA PRODIR

TROSINO STOP Il GP Città di Lugano non è andato come si credeva. Mirko Trosino è stato vittima di una spaventosa caduta in partenza ed è stato costretto al ritiro. L’atleta pisano ha centrato uno spartitraffico subito dopo pochi chilometri dal via. Le sue condizioni inizialmente sono apparse critiche e si sospettava una frattura al gomito e al bacino. Alla fine però, fortunatamente niente di rotto, soltanto molte escoriazioni anche profonde, tanto dolore e almeno una settimana di stop per il talentuoso corridore che era uno dei più in forma in questo periodo all’interno del team. Una nota positiva da segnalare è stato il ritorno alle gare di Pierpaolo Ficara che nonostante il grave infortunio è rimasto nel vivo della corsa fino a due giri dall’arrivo. Davvero un passo da gigante considerato l’incidente di fine Gennaio che avrebbe potuto mettere fine alla sua promettente carriera. PROSSIMO OBBIETTIVO GIPPINGEN “Mi dispiace per il mancato risultato ma devo ammette però che abbiamo risentito davvero tanto del jet-leg – spiega il d.s. Francesco Frassi – siamo tornati in Italia dall’America meno 48 ore prima della gara. Speravamo di non subire le conseguenze del lungo viaggio ma alla fine c’è stato poco da fare. Gabburo e Stussi, ovvero i nostri atleti più rappresentativi, e quelli su cui puntavamo di più dopo la caduta di Trosino, si sono praticamente spenti negli ultimi 40 km di corsa. Dispiace molto perché il sig. Pagani di Prodir era in ammiraglia e come avevamo detto alla vigilia pensavamo di cogliere un risultato diverso. Adesso non facciamo drammi, anche perché è stata una corsa davvero atipica con oltre l’85% dei corridori al via che si sono ritirati. Ripartiamo determinati per Gippingen, una corsa ancor più prestigiosa dove saranno presenti tutte le formazioni World Tour partecipanti al Tour de Suisse, e dove noi proveremo a farci onore con tutte le nostre forze”. L’AFFETTO DI PRODIR Il giorno successivo parte del team (atelti e staff che avevao preso al GP Lugano e che correranno a Gippingen) è stato accolto con grande soddisfazione e premura alla sede generale di PRODIR dov’è stato presentato alla dirigenza e ad alcuni dipendenti dell’azienda fondata da Giorgio Pagani, leader nella produzione di penne personalizzate. Il signor Pagani accompagnato da Samuele Della Ripa, e dai responsabili del marketing, ha accolto calorosamente atleti e personale, ha parlato loro con sincero affetto, dimostrandosi ancor più vicino al team a livello personale. Un dettaglio davvero importante per la famiglia Fanini che va sicuramente oltre al significato di una semplice, seppur importante, sponsorizzazione. “Giorgio Pagani è un uomo eccezionale – racconta patron Ivano Fanini – non è soltanto un imprenditore di successo che partendo da zero ha creato qualcosa di grandioso, ma è una persona di cuore con una sensibilità unica che si interessa a tutti coloro che lo circondano e che lavorano per lui con totale sincerità, proprio come fossero dei membri della sua famiglia. Questo particolare ci ha colpiti tutti davvero molto. Lui ci sta dimostrando di credere in noi, nel nostro messaggio, nel nostro progetto e per noi ciò rappresenta una soddisfazione immensa”. SUISSE MADE Nel corso della presentazione il team ha potuto conoscere da vicino la realtà PRODIR. Ha visitato la fabbrica, guidati proprio da Giorgio Pagani, incontrando i responsabili dei vari reparti e ammirando il processo di creazione delle penne che vengono prodotte ed assemblate da macchinari all’avanguardia, tutto meticolosamente “Suisse made”. STUPORE ED ENTUSIASMO “Se non lo si vede con i propri occhi non si può immaginare quanto lavoro ci sia dietro la creazione di una penna. Siamo rimasti senza parole di fronte alla catena di montaggio – commenta Pierpaolo Ficara – è stata davvero una esperienza costruttiva ed interessante e sia io che tutti i miei compagni. A nome di tutti gli atleti del team ringrazio il signor Pagani e chiunque faccia parte del Gruppo Pagani Pens, PRODIR e PREMEC per l’accoglienza ed il supporto che ci hanno dimostrato. Cercheremo di ripagarli con qualche bella vittoria molto presto”.

 

 

GRANFONDO NEL PARCO SARTO​​​​​​​​​

Anche quest'anno l'azienda Sportful al fianco della manifestazione di Villetta Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Per il terzo anno l’azienda veneta, con sede a Fonzaso, produce la maglia della Gran Fondo Nel Parco Sarto. La qualità dell’organizzazione dell’evento si rispecchia anche nel capo che gli appassionati possono acquistare insieme all’iscrizione o anche successivamente presso il villaggio della manifestazione, il 23 e il 24 giugno a Villetta Barrea; sarà disponibile anche il pantaloncino, acquistabile separatamente. Una grafica modaiola, che strizza l’occhio a quella della Bora Hansgrohe, squadra professionistica in cui corre il campione del mondo Peter Sagan, si unisce all’indiscussa qualità dei materiali e all’accuratezza delle finiture. I colori sono quelli ormai classici della gara abruzzese, scelti con chiara ispirazione alle montagne e ai torrenti dell’ambiente che sarà apprezzato dai partecipanti della terza edizione della Gran Fondo Nel Parco Sarto. Quest’anno il bianco, un po’ più presente sulla maglia, vuole ricordare sia il candore delle rocce che spuntano sulle montagne circostanti che il manto dei cani da pastore di razza Abruzzese Maremmana, tipici di questi luoghi; inoltre, il bianco, ricorda anche che, tra le località toccate dal percorso della gara, ci sono eccellenti stazioni sciistiche. Le iscrizioni alla Gran Fondo Nel Parco Sarto sono aperte sul sito www.kronoservice.com oppure presso Cicli Lazzaretti in via Bergamo 9/13 a Roma. Di seguito le quote: ISCRIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO € 35 entro il 21.06.2018 - € 45 il 23 e il 24 giugno (solo in loco) ISCRIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO - con Maglia tecnica celebrativa e diritto alla prima griglia € 55entro il 21.06.2018 - € 65 il 23 e il 24 giugno (solo in loco) GIRO GOURMET NEL PARCO Giro cicloturistico con partenza “alla francese” Euro 15,00 entro il 20.06.2018 GIRO GOURMET NEL PARCO - con Maglia tecnica celebrativa Giro cicloturistico con partenza “alla francese” Euro 45,00 entro il 20.06.2018 ISCRIZIONE ALLA GRAN FONDO NEL PARCO SARTO + GRANFONDO DEL MATESE Euro 50,00 entro il 24.06.2018 Per le squadre numerose ci sono alcune opportunità: innanzitutto sarà riservato un pettorale al Presidente dell’Associazione del sodalizio con 10 o più iscritti, e poi saranno assegnate - 2 gratuità ogni 10 iscritti (paghi 10, iscrivi 12) - 5 gratuità ogni 20 iscritti (paghi 20, iscrivi 25).

 

 

TEAM COLPACK - GIRO D'ITALIA UNDER 23

È l’appuntamento clou della stagione: atteso, sognato, preparato e ora è arrivato. Scatta domani il Giro d’Italia Under 23, con un prologo serale a cronometro di 4,4 km nella città di Forli. Dieci giorni di gara, undici frazioni per un totale di 1.210,5 km disegnati tra i territori di Emilia Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto. Il Team Colpack ha raggiunto oggi Forlì e ha scelto i sei uomini per questo Giro: Davide Baldaccini, Davide Botta, Alessandro Covi, Nicolas Dalla Valle, Marco Negrente, Francesco Romano. “Abbiamo scelto di schierare una squadra molto giovane – spiega il direttore sportivo Gianluca Valoti –, formata tutta da elementi al secondo e al terzo anno nella categoria Under 23. Putroppo abbiamo dovuto fare delle scelte non facili, perché tutti gli altri componenti della squadra avrebbero meritato di partecipare a questo Giro d’Italia, ma abbiamo dovuto selezionarne sei. Credo che schieriamo una squadra competitiva con la quale proveremo a fare bene soprattutto per cercare qualche vittoria di tappa. Ci teniamo particolarmente alla tappa con arrivo a Mornico – confessa Valoti – percè voluta dal nostro presidente Beppe Colleoni con l’arrivo e poi la partenza il giorno successivo dal paese dove ha sede la ditta Colpack”. Lo staff della sqaudra sarà composto dal team manager Antonio Bevilacqua, dai tecnici Gianluca Valoti e Rossella Dileo, dai meccanici Gianpaolo Stanga e Mattia Biava e dai massaggiatori Marco Frattini ed Andrea Tessaro. Antonio Bevilacqua ha detto: “Il Giro lo aspettiamo da tanto e vogliamo cercare di fare una bella figura. I corridori ci sono. Il percorso è impegnativo. Gli avversari sono forti e i migliori di tutto il mondo. Noi siamo pronti!”.

Cronache e risultati dal ciclismo in Abruzzo 2-3 giugno 2018

$
0
0

 

 

JUNIORES - È il 18enne Luca Roberti ad aggiudicarsi la seconda edizione del trofeo "La corsa del dottor Carlo", gara ciclistica su strada svolta ieri pomeriggio a Cepagatti e riservata alla categoria Juniores. Di nuovo su strada, A distanza di sole ventiquattro ore dall'analoga prova ospitata, sabato, a Sant'Omero. 125 (su un totale di ben 150 iscritti) i partecipanti alla manifestazione, organizzata nei minimi dettagli dalla locale Asd Ciclistica Cepagatti. Di questi però, poco più della metà (ovvero 68) sono riusciti a portare a termine la corsa, che prevedeva un circuito cittadino di 11,6 km da ripetere dieci volte (con partenza ed arrivo nella centralissima via Roma), per un totale di 116 km. Che l'atleta capitolino ha percorso in tre ore esatte (pari ad una media di 38,667 km/h), tagliando in splendida solitudine il traguardo. Alle sue spalle, sul podio, sono saliti l'abruzzese Gabriele Greco e il compagno di squadra del vincitore Jodi Passa, entrambi staccati di una decina di secondi. La maglia di campione regionale 2018 di categoria, assegnata per l'occasione alla presenza del presidente della Fci Abruzzo Mauro Marrone, è andata a Greco, il migliore tra gli abruzzesi in gara, proprio in virtù del suo secondo posto. 
Ordine d’arrivo: 1) Luca Roberti (Team Franco Ballerini Primigi Store); 2) Gabriele Greco (GS Gulp! Pool Val Vibrata); 3) Jodi Passa (Team Franco Ballerini Primigi Store); 4) Lorenzo Ginestra (Rinascita); 5) Kevin Previti (Polisportiva Villafontana); 6) Gianvito Ventura (Pro.Gi.T. Cycling Team); 7) Alessandro Nobetti (Unione Ciclistica Foligno); 8) Tommaso Bazzica (idem); 9) Gabriele Pellizzari (idem); 10) Dennis Polisena (Team Coratti - Pronilab); 11) Matteo Minnozzi (Unione Ciclistica Foligno); 12) Vincenzo Ammanniti (Asd Stormattak 100); 13) Andrea Di Maddalena (Cicli Falgiani M. Pantani); 14) Cristiano Quagliozzi (Team Franco Ballerini Primigi Store); 15) Giuseppe Girone (Pro.Gi.T. Cycling Team); 16) Manuel Checcucci (Rinascita); 17) Mattia Pomenti (Team Franco Ballerini Primigi Store); 18) Salvatore Mennella (Rinascita); 19) Cristian Cirilli (Unione Ciclistica Foligno); 20) Nicholas Malizia (Cycling Team Fonte Collina); 21) Simone Forcina (Asd Stormattak 100); 22) Edoardo Crocesi (Capobianchi Cicli Moto Sport); 23) Paolo Bevilacqua (Team Franco Ballerini Primigi Store); 24) Mario Iannone (CPS Professional Team); 25) Pasquale Perrotta (Polisportiva Villafontana); 26) Felice Curiale (Pro.Gi.T. Cycling Team); 27) Lorenzo Falgiani (Cicli Falgiani M. Pantani); 28) Francesco Binetti (Ciclo Team Laerte Matera); 29) Marco Luchetti (Cycling Team Fonte Collina); 30) Stefano Ceci (Team Coratti - Pronilab); 31) Francesco Valentini (Deka Riders Team Bike Romagna); 32) Mattia Di Pancrazio (Cicli Falgiani M. Pantani); 33) Davide Guarcini (Pro Bike Riding Team); 34) Luca Gazzellini (Tre Emme Morrovalle); 35) Matteo Aloisi (GS Gulp! Pool Val Vibrata); 36) Tommaso Palazzi (Team Ciclistico Porto Sant'Elpidio)

(Stefano De Cristofaro - Il Centro)

 

 

 

GIOVANISSIMI - La prima edizione del Trofeo "Hotel Milano", riservata alle società ed andata in scena ieri pomeriggio a San Salvo, se l'è aggiudicata la D'Ascenzo Bike, totalizzando 111 punti. Questa la classifica completa dopo la prova di crosscountry giovanile, riservata alla categoria Giovanissimi ed organizzata dal Centro Ciclistico Sansalvese: 1) D’Ascenzo Bike 111 punti. 2) Sangro Bike, 43 punti; 3) Pedale Teate, 36 punti; 4) Amici della bici Junior, 16 punti; 5) Andria Bike, 8 punti; 6) Rampiclub Barrea, 6 punti; 7) Asd Moreno Di Biase, 2 punti. Per quanto riguarda invece le prove individuali, ecco, divisi per categorie, i principali piazzamenti fatti registrare della quarantina di piccoli bikers presenti alla kermesse sansalvese, in rappresentanza di sette società, una delle quali proveniente dalla Puglia. Categoria Cat. G1F: 1) Mia Sarni (D'Ascenzo Bike). Cat. G2M: 1) Andrea Pallotta (D'Ascenzo Bike); 2) Marco Piccolo (D'Ascenzo Bike); 3) Tommaso Rossi (Sangro Bike). Cat. G2F: 1) Chiara Serpentini (Amici della bici Junior). Cat. G3M: 1) Francesco De Santis (D'Ascenzo Bike); 2) Gabriele Osvaldo Tertulliani (idem); 3) Federico D'Astolfo (Pedale Teate); 4) Alessandro Di Blasio (D'Ascenzo Bike). Cat. G3F: 1) Sofia Anna Caterini (D'Ascenzo Bike). Cat. G4M: 1) Federico Di Giuseppe (D'Ascenzo Bike); 2) Mattia Antermite (D'Ascenzo Bike); 3) Antonio Piccolo (D'Ascenzo Bike); 4) Nicolas Solinas (Pedale Teate); 5) Daniele Caldaro (D'Ascenzo Bike); 6) Andrea D'Angelantonio (D'Ascenzo Bike); 7) Cristiano Ciampani (D'Ascenzo Bike); 8) Gabriel Serroni (D'Ascenzo Bike). Cat. G5M: 1) Vincenzo De Angelis (Pedale Teate); 2) Luca Cicchini (Sangro Bike); 3) Andrea Lerna (Pedale Teate); 4) Lorenzo Marcozzi (D'Ascenzo Bike); 5) Andrea Musilli (Rampiclub Barrea); 6) Francesco Marfisi (Asd Moreno Di Biase); 7) Mattia Di Totto (Asd Moreno Di Biase). Cat. G5F: 1) Elena De Laurentiis (Sangro Bike); 2) Simona Castellani (D'Ascenzo Bike). Cat. G6M: 1) Matteo Tullio (Pedale Teate); 2) Simone Massaro (Andria Bike); 3) Stefano Troiano (Amici della bici Junior); 4) Francesco Musilli (Rampiclub Barrea); 5) Mattia Di Cencio (Sangro Bike); 6) Demetrio Colanero (Sangro Bike); 7) Alexander Dolceamore (D'Ascenzo Bike); 8) Anido Ruben Chionchio (D'Ascenzo Bike). Cat. G6F: 1) Sara Di Renzo (Sangro Bike); 2) Eleonora Caprini (D'Ascenzo Bike); 3) Nicol Di Battista (Sangro Bike).

(Stefano De Cristofaro - Il Centro)

 

 

AMATORI - Si è svolto a Cellino Attanasio il terzo Memorial Giuseppe Micolucci, valido anche quale prova dell'Abruzzo Cycling Challenge del comitato regionale Acsi. Ad organizzare il tutto, la locale Asd A ruota libera, che ha ospitato i circa cento iscritti, impegnati su un percorso misto di 52 km. Due, come d'abitudine, le gare in programma ed altrettanti i vincitori: l'aquilano Aurelio Di Pietro (35,44 km/h la sua media), che ha trionfato in gara uno, tagliando il traguardo con pochi secondi di vantaggio su Alessandro Sallese e Bruno Martelli, mentre in gara due è stato Alessio Marcone (media 33,96 km/h) ad imporsi in volata su Maurizio Raccio ed Andrea Papa. Al termine della doppia prova, l'abituale cerimonia di premiazione. Oltre alla società più numerosa, riconoscimenti individuali sono stati assegnati ai primi tre classificati per ciascuna della categorie rappresentate. 
Ordine d'arrivo gara uno: 1) Aurelio Di Pietro (Team Go Fast); 2) Alessandro Sallese (Team Pro Bike Teramo); 3) Bruno Martelli (Centro fai da te Cycling Team); 4) Giacomo Canale (MKG Cycling Team); 5) Edoardo Malatesta (Amici della bici Team Battipaglia); 6) Carmine Marulli (Extreme Team); 7) Emidio Curti (Vibrata Bike 2005); 8) Vincenzo Di Mattia (Alba Adriatica); 9) Pietro Bartolacci (Pedale Colognese); 10) Sacha Crisante (Centro fai da te Cycling Team); 11) Nicola Cancelli (Master Bike Lazio Ecoliri); 12) Massimo Costa (Mast); 13) Mario Genovesi (Team Pro Bike Teramo); 14) Nicola Genovesi (Montenero Bike); 15) Paolo Giovannoli (Angelini Cycling Team).
Gara due: 1) Alessio Marcone (Team Bike Pineto); 2) Maurizio Raccio (Team Pro Bike Teramo); 3) Andrea Papa (Team Rodas); 4) Enrico Maria Papola (Extreme Team); 5) Osvaldo Pompa (Eco Service); 6) Marco Iezzi (Team Bike Pineto); 7) Luca Pulsoni (Adriatico Team); 8) Lucio D'Ignazio (Asd Cinquantafisso); 9) Sandro Di Basilio (Forze Sportive Nereto); 10) Aniello Annunziata (Team Bike Teramo); 11) Antonio Zurlo (Extreme Team); 12) Doriano Venanzi (Angelini Cycling Team); 13) Armando Ianni (Team Pro Bike Teramo); 14) Marco Treppiedi (Asd Wolf); 15) Moreno Venturini (Angelini Cycling Team).

(Stefano De Cristofaro - Il Centro)

 

 

TRIATHLON - Ha vinto una sfida, anzi tre. Dopo aver nuotato nelle acque del lago di Benaco ed essersi inerpicata a piedi e in bici sui sentieri della Valle delle Cartiere, a Toscolano Maderno, in provincia di Brescia. Lei è l’avezzanese Karin Sorgi, protagonista di una nuova impresa, classificatasi al primo posto nella sua categoria 45/47 al termine dell’estenuante gara mondiale off road di triathlon. Una competizione che ha visto la partecipazione di oltre 600 atleti provenienti da 22 nazioni del mondo.
La Sorgi si è dunque confermata atleta di caratura internazionale, avendo ottenuto di diritto la convocazione alla finale mondiale che si svolgerà a ottobre a Maui, nelle isole Hawaii. XTerra Italy Lake Garda di Toscolano Maderno è stata anche la prima tappa stagionale in Italia del massimo circuito internazionale off road.
La Sorgi si è cimentata in una prova di nuoto (1.500 metri), in una di mountain bike (34 chilometri) e una di corsa sui sentieri montani (11 chilometri), con circa 1.900 metri di ascesa, facendo registrare un tempo di 4 ore e 40’. XTerra Italy Lake Garda deriva dalla precedente esperienza di Xgardaman, competizione capace di affermarsi in sole quattro edizioni come la gara off road più partecipata d’Italia. Merito di un percorso suggestivo, che parte dalla riva del lago di Garda per poi snodarsi tra i sentieri sterrati della Valle delle Cartiere, dove la fatica estrema è ripagata da panorami mozzafiato. «Un’esperienza fantastica, con scenari meravigliosi che mi hanno permesso di andare avanti», sottolinea la Sorgi, «la parte in bici è stata molto tecnica, mentre nella parte runner erano due le salite impegnative, una battezzata della Morte nera». 
Stesse bellezze che troveranno i partecipanti che domenica 22 luglio arriveranno a Scanno, seconda prova italiana per la tribu XTerra. La manifestazione in Abruzzo è organizzata dal team Xtribe in collaborazione con K3 Triathlon Cremona e il team MTB Scanno.

(Roberto Raschiatore - Il Centro)

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 7 giugno 2018

$
0
0

 

 

BORSA DI STUDIO GRANFONDO TRE VALLI VARESINE

Per il secondo anno consecutivo gli organizzatori della Gran Fondo Tre Valli Varesine hanno conferito una borsa di studio a favore di un alunno meritevole dell’Istituto Falcone di Gallarate.

E’ Martina Vignati, la studentessa del 5° anno del corso professionale alberghiero dell’Istituto Falcone di Gallarate che ha ricevuto la borsa di studio di mille euro e un set di coltelli professionali, importante strumento di lavoro.

Martina si è distinta per l’ottimo lavoro svolto in occasione del Pasta Party della 2° edizione della GRAN FONDO TRE VALLI VARESINE, gara per appassionati di ciclismo che lo scorso anno ha visto 2.800 iscritti al via.

Sotto il tendone allestito in Piazza Ragazzi del ’99 gli alunni dell’Istituto Falcone di Gallarate, guidati dalle sapienti mani dei loro professori, hanno preparato oltre 3.000 pasti. Fondamentale è stato il supporto di Tigros, importante partner della manifestazione internazionale, che ha fornito tutte le materie prime per preparare i pranzi.

“Il grande successo che la Gran Fondo Tre Valli Varesine ha riscosso in sole due edizioni è merito anche dei ragazzi del Falcone di Gallarate – afferma Renzo Oldani, Presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda. – Abbiamo ricevuto complimenti per l’ottimo Pasta Party da molti partecipanti, non solo italiani ma anche stranieri. I ragazzi quest’anno saranno chiamati ad affrontare un duplice sforzo: saranno a fianco degli organizzatori anche per il Pasta Party del Campionato del Mondo di Gran Fondo in programma a Varese da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre. A 10 anni esatti dal glorioso Mondiale Varese 2008 siamo pronti per vivere un altro entusiasmante evento iridato.”

 

 

GRANFONDO STRADUCALE (SOCIALE E SOLIDARIETA')

Sono due le iniziative affini al ciclismo che mirano a migliorare la vita delle persone, sostenute quest’anno dal Comitato organizzatore della Granfondo Straducale, la cui quindicesima edizione si terrà domenica 24 giugno nella splendida Urbino.

Cycling Adwa è il progetto di solidarietà e volontariato a sostegno del ciclismo giovanile di Adwa (Etiopia), che vuole aiutare i giovani ciclisti dell’Etiopia fornendo loro le attrezzature giuste per essere più competitivi nelle gare locali. Attualmente quattro ragazzi inseriti nel progetto vengono allenati percorrendo una distanza di 80 chilometri al giorno. Servono biciclette, anche usate ma in buono stato, e pezzi di ricambio. Ogni piccola cosa può fare la differenza. Ulteriori informazioni su www.cyclingadwa.com.

I To Eye - in tandem from Rome to Beijing. Un viaggio di 15 mila chilometri in tandem condiviso tra Davide, 27enne ascolano non vedente, e Michele e Samuele che si alterneranno alla guida per arrivare, partendo da Roma, a Pechino attraverso 15 paesi. La bici è un mezzo lento e faticoso che presume un’idea di viaggio fisico, tattile e di coraggio. Il tandem diventa un’opportunità di incontro che il treno, l’aereo, la macchina non danno. Il tentativo di Davide Valacchi ha il patrocinio dell’Unione italiana Ciechi e della Federazione Sport per Ipovedenti. I to Eye è un progetto complesso e ambizioso oltreché un’avventura. Per organizzare il viaggio e tutte le tappe di racconto di I to Eye c’è bisogno di un grande aiuto economico. I to eye è alla ricerca di partner e sponsor pubblici e privati ma anche di singole donazioni di privati cittadini per sostenere il progetto. Contatti: valacchidavide@gmail.com – 327328048.

 

 

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Sport, natura e tanto divertimento, dal 26 al 29 luglio anche per tutti gli appassionati del fuoristrada che non vogliono “avere a che fare” con il cronometro; una preziosa opportunità per scoprire i sentieri e gli spettacolari scenari montani immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio. Due tappe escursionistiche, due nuovi tracciati di particolare interesse paesaggistico e storico; mtb muscolare o elettrica, insieme, con l’obiettivo di partecipare ad una divertente ed esclusiva pedalata in gruppo con l’accompagnamento delle guide di mtb. Giovedì 26 luglio: sulle tracce dell’Alta Valtellina Bike Marathon fra il passo dello Stelvio e i laghi di Cancano 44 km 1200 mt disl con partenza ed arrivo a Valdidentro. Un itinerario ad anello con uno scenografico e storico passaggio presso i Bagni Nuovi e Vecchi di Bormio (un tuffo nella storia di oltre 2mila anni con nove sorgenti d’acqua termale), che percorrendo parte della strada dello Stelvio, nella zona di Bosco Piano s’inoltra nella valle di Solena per svettare presso le dighe di Cancano (due laghi artificiali di enormi dimensioni che costituiscono un’autentica opera di ingegneria idroelettrica inserite in un ambiente di particolare interesse storico e naturalistico; risale al 1928 l’utilizzo idroelettrico della valle di Fraele). Venerdì 27 luglio: il percorso dei Panorami nel magico comprensorio dell’Alta Valtellina 31 km 1016 mt disl. con partenza da Valdidentro arrivo a S.Lucia - Valdisotto. Un itinerario che propone una panoramica unica e completa sul comprensorio dell’Alta Valtellina toccando le quattro magnifiche valli che lo compongono, la Valdidentro, la Valfurva, Bormio e la Valdisotto con le loro bellezze naturali e storiche. Dopo il passaggio presso gli antichi Bagni di Bormio, l’itinerario prosegue nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio fra i panoramici sentieri del monte Reit al cospetto delle famose cime del gruppo Ortles Cevedale. All'arrivo di entrambe le tappe piccolo rinfresco di benvenuto e consegna del gadget ricordo.

 

 

COPPA ITALIA URBAN DOWNHILL - TROFEO LA FUNICOLARE

La splendida collina di Mondovì ha ospitato la seconda tappa della Coppa Italia Urban Downhill. Un contesto unico del suo genere che ha saputo emozionare pubblico e rider arrivati da ogni parte d’Italia per questa prima edizione del “Trofeo la Funicolare”. Durante tutta la giornata è stato possibile visionare i nuovi modelli Giant e Bianchi oltre a ricevere informazioni sui principali Bike Park della zona come Monte Alpet Bike Village, Viola St. Gree, Prato Nevoso Bike Arena e Frabosa Bike Park grazie all’area Expo a disposizione di concorrenti e spettatori. Il percorso tecnico e divertente, con i suoi 1500 metri di sviluppo e 150 m di dislivello, creato dal team di casa Ready2Ride, organizzatore della gara, ha messo a dura prova i 150 iscritti che hanno potuto usufruire della storica Funicolare di Mondovì per le risalite meccanizzate. Il percorso estremamente divertente è stato frutto di diversi mesi di lavoro ma i ragazzi di Ready2Ride ce l’hanno messa davvero tutta e a loro vanno i complimenti da parte di tutti gli atleti. Qui di seguito potrete vedere una Helmet Cam del rider Stefano Dolfin https://www.youtube.com/watch?v=-vzvseO8dEM (Part 1) https://www.youtube.com/watch?v=-Z-2keuEKis (Part 2) Due le Manche di gara combattutissime da almeno quattro atleti di livello Nazionale: i local Andrea Bruno e Mattia Arduino, la giovane promessa Alessandro Levra ed il vincitore della prima prova del circuito Carlo Gambirasio. Alla fine della seconda manche a giudicarsi il Trofeo La Funicolare è Carlo Gambirasio (Trek- Officine Red Bike) che con il tempo di 2’ 09,897” stacca Mattia Arduino (A.S. Priero – Bike Buster) a 2’ 10,807” e Alessandro Levra (Flower Bike School) 2’ 11, 039’’ vittima di una scivolata la mattina quindi non al 100% della condizione. Urbandh Mondovipodiodonne In ambito femminile invece a spuntarla è stata Fuccio Rosaria (Alessi Bici) con il tempo di 2’ 29, 119’’, davanti a Martini Ilaria (Bike Garage- Focus) 2’ 32,337’’ e Pesenti Samanta (Le Marmotte Loreto) con il tempo di 2’ 38, 876’’. Le categorie amatoriali vedono il trionfo del campione Andrea Bruno (Tribe Team) che stacca anche il secondo miglior tempo assoluto , seguito da Benini Andrea (MTB Benini) e Agazzi Fabio (Four T Project) A questo punto l’attenzione si trasferisce sulla prossima tappa della Coppa Italia Urban che sarà a Caldirola il 15 Luglio dove i ragazzi di Caldirock stanno già lavorando sul percorso che ospiterà gli atleti.

 

NAMED SPORT ROCKET

La Namedsport Rocket verso una doppia sfida sulle strade della Lombardia. Per i ragazzi diretti dalla coppia Peraboni-Martolini l'opportunità di fare bene sia nella Medaglia d'Oro Città di Monza, sabato sulla pista dell'Autodromo monzese, che nel Trofeo Stefano Fumagalli di Gessate in programma, domenica 10 giugno. Due traguardi che alimentano le ambizioni dei velocisti, per questo motivo saranno chiamati in causa Alessio Brugna e Mattia Geroli, ma anche corridori come Simone Piccolo (nono classificato martedì a San Giovanni Valdarno in Toscana) atleta grintoso e determinato a fare risultato.

 

US BIASSONO

U.S. Biassono è pronta per un nuovo weekend di gare. Juniores e Allievi, domenica 10 giugno, vivranno tre appuntamenti di assoluto interesse e prestigio. Luca Varenna, Paolo Giambersio, Simone Lo Bartolo e Marco Colombo, rappresenteranno il team presieduto da Ivano Maino nel “22° Gran Premio dell’Arno”. La gara, di caratura internazionale, partirà da Solbiate Arno alle 14.00 e sempre nella stessa località si concluderà intorno alle 17.00. Gli atleti partecipanti dovranno percorrere per dieci volte un circuito di 12,4 km disegnato dagli organizzatori tra Solbiate Arno, Caronno Varesino, Carnago, Solbiate, Oggiona con Santo Stefano e Solbiate Arno. 124,00 saranno i chilometri di gara complessivi. Mattia Pellegrini, Matteo Giubilo e Alessio Valagussa saranno impegnati, invece, a Bedizzole nel Bresciano. Per loro il “menù” domenicale prevede un circuito locale ondulato da ripetere dieci volte per 116 chilometri totali caratterizzati dal traguardo in salita. La partenza è prevista, anche in questo caso alle 14.00, e l’arrivo verso le 17.00. Gli Allievi Ippona, Villa, Filippo Colombo, Evangelista e Magro saranno di scena nel “Trofeo Fratelli Leoni – GP Salmilano”, valevole come Campionato Regionale di categoria. La gara inizierà e si concluderà a Velate in provincia di Monza e Brianza. La bandierina sancirà l’inizio dei 77 chilometri in programma allo scoccare delle 10.30.

 

 

SUPERBIKE BRAVI PLATFORM TEAM

Divisa su due fronti, la Superbike Bravi Platform team archivia un altro week-end da protagonista. A Nove Mesto (Repubblica Ceca), dove si è corsa nel week-end la terza tappa stagionale della Coppa del Mondo cross-country di mountain bike, la società rossonera ha portato ancora nell’under 23 Naspi e Agostinelli a ridosso dei più forti: 22° e 23° posto su 142 partenti, migliori degli italiani. Partito con il numero 38, Alessandro Naspi è stato autore di una prova forse inferiore rispetto alle sue ormai alte aspettative, pagando tre giri poco brillanti in avvio ma ritrovando poi ritmo e terminando a 3’ e 32’’ dal vincitore, il rumeno Dascalau. Naspi si conferma comunque in classifica tra i primi venti. Alessio Agostinelli ha disegnato invece una gara in rimonta e la sua prestazione più bella in World Cup: con il 62 di pettorale ha macinato su un percorso molto tecnico caratterizzato da una salita lunga su cui spingere facendo registrare tempi sul giro da top 20. Una conferma importante di crescita in campo internazionale dopo la vittoria delle settimane scorse in Turchia l'ottavo posto in a Kamnik (Slovenia). Nel femminile, 49^ posizione per Angela Campanari su un terreno polveroso che non predilige. Prossimi appuntamenti del circuito U.C.I, l’8 luglio in Val di Sole, il 15 a Vallnord, nel Principato di Andorra, l’11-12 agosto in Canada, Mont-Sainte-Anne, e poi la finale il 26 agosto in Francia a La Bresse. A Trevignano Romano, nel bel tracciato che si affaccia sullo splendido Lago di Bracciano, i colori della Superbike Bravi Platform Team sono saliti ripetutamente sul podio del G.P. Centro Italia, conquistando il secondo posto a livello di club dietro la Tuscia bike. Su un percorso dai pochi passaggi tecnici ma particolarmente insidioso nelle pendenze, vittorie per Matteo Angiolani (G2), Nicholas Bianchi (G1), Manuel Figuretti (G4) e nel settore femminile per Stella Forti (G2), Alice Marinelli (G4), Sofia Bartomeoli (G5), Claudia Massaccesi (G6) e per Nefelly Mangiaterra tra le allieve di secondo anno ad evidenziare un autentico arcobaleno Superbike Bravi Platform team. In agenda tornano ora nel mirino gli internazionali d’Italia che disputano la terza tappa domenica 10 giugno a Pineto con Alessandro Naspi che indossa la maglia di leader di categoria e gli junior Girotti, Renzi e Lenti (in fase di recupero dopo un infortunio) sono pronti a dare battaglia.

FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale, mountain bike e giovanissimi

$
0
0

 

 

AMATORI - Manca davvero poco alla Granfondo Città di Andria-Memorial Cavalier Sanguedolce Leonardo e la MM Bike Andria ha lavorato a pieno ritmo in questi giorni per la messa in cantiere di un evento che, solo alla seconda edizione, si porta ancora dietro il successo e il gradimento ottenuti lo scorso anno, preparandosi ad offrire il miglior spettacolo possibile con i più elevati standard di sicurezza per tutti i partecipanti e un’accoglienza ad hoc per tutti gli accompagnatori nella giornata di domenica 10 giugno.

Sono 107 i chilometri per complessivi 1255 metri di dislivello su e giù per le colline murgiane di Montegrosso, Minervino e Spinazzola con il superamento delle ascese di Minervino Murge attraverso la SP 155 e la SC Vecchia Spinazzola (pendenza max 9,6% - media 3,5%), Terrarossa il Cavone sulla SP 138 Spinazzola (pendenza max 7,3% - media 4,8%).

Il ritrovo degli atleti, verifica iscrizioni e consegna pacco gara, si svolgeranno sabato 9 giugno dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e domenica 10 giugno dalle ore 7:30 alle ore 9:00 direttamente presso il rivenditore M&M Bike di Muraglia Giuseppe e Maggese Michele con sede in via Delle Querce ad Andria al civico 31.

Link di riferimento per le iscrizioni on line http://www.icron.it/services/icronGO/elencoiscrittipubblico.php?idgara=2018056

 

MOUNTAIN BIKE - La macchina organizzativa dell’Asd Mondo Sport sta mettendo a posto gli ultimi dettagli ma il Trofeo Zollinese è stato programmato di tutto punto per accogliere a Zollino, domenica 10 giugno, il grande circus della mountain bike in seno al circuito regionale Puglia in Tour.

Con il ritrovo alle 7:30 presso il campo sportivo comunale e la partenza alle 9:30, si gareggia su un percorso di 6 chilometri da percorrere 5 volte, per il 95% sterrato con salite e discese mediamente tecniche e tratti di single track (passaggi singoli) e stradoni per un dislivello totale di 350 metri. La quota di iscrizione solo per le categorie amatoriali è di 13 euro (più 5 euro per noleggio chip).

 

MTB GIOVANISSIMI - E’ ancora sotto il segno della passione per le due ruote giovanili che il sodalizio MMtb Martina sta allestendo la quinta prova del Challenge di Primavera in programma domenica 10 giugno a Martina Franca per una giornata di sport, allegria e compagnia rivolta ai baby campioni del pedale.

Appuntamento in Via Giulio Recupero (ritrovo alle 7:30 ed inizio delle gare alle 9:30) con l’originale e inedita formula della cronometro ad ostacoli dove ogni partecipante dovrà effettuare due prove cronometrate e superare gli ostacoli che troverà avanti a sé in un percorso di 200 metri.

 


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 8 giugno 2018

$
0
0

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Dopo il prologo inaugurale di ieri dove Alexander Konychev è stato ottimo 5° assoluto, il Giro d’Italia Under 23 è proseguito oggi con la prima tappa in linea da Riccione a Forli per 137.7km. Anche in questa frazione i nostri atleti sono stati tra i protagonisti di giornata. Infatti Marco Landi è stato bravo ad inserirsi nella fuga che ha caratterizzato buona parte della frazione e soprattutto poi a raccogliere importanti punti sui due GPM di tappa, ottenendo così la possibilità di vestire alla fine della stessa la maglia verde di leader della montagna. Sul traguardo finale di Forlì, invece il nostro velocista Moreno Marchetti ha concluso in 7° posizione, in una volata di gruppo vinta al photo-finish da Giovanni Lonardi (Zalf), su Gerben Thijssen (Lotto - Soudal) e Jasper Philipsen (Hagens Berman Axeon), che è anche la nuova maglia rosa. DICHIARAZIONI Moreno Marchetti:”Ero messo abbastanza bene nel finale alle spalle del mio ultimo uomo (Konychev), però ai 300m abbiamo avuto un attimo di esitazione e da dietro ci hanno anticipato. A quel punto purtroppo sono rimasto chiuso e per trovare lo spazio, sono stato costretto a rallentare e ripartire. Una serie di cose successe in pochi secondi ma fatali per l’esito di una volata a ranghi compatti. Mi dispiace perché senz’altro ambivo di più che ad un settimo posto finale. Ora domani sarò di aiuto ai miei compagni verso Sestola e poi punteremo a rifarci nella 3° tappa”. PROSSIMA TAPPA Domani è programma la terza frazione tutta nel modenese con partenza a Nonantola e arrivo in quota a Sestola dopo 138km. Nel finale ci sarà tanto dislivello per i corridori, con ben tre GPM da scalare di cui due di seconda categoria.

 

 

TEAM CMC ENDURO

In casa Team CMC nell’aria si respira un mix di forti emozioni e massima determinazione. Non può che essere così quando alle porte c’è il grande appuntamento con i Campionati Italiani di enduro in mountain bike. Location la Liguria, patria dell’enduro italiano. Il progamma prevede sabato 9 prove libere sul percorso e verifiche di rito, poi domenica 10 giugno sui sentieri altamente tecnici e spettacolari di Santa Margherita Ligure (Genova), che si snodano tra il mare e la montagna, si svolgerà la gara della rassegna tricolore 2018. NICOLA CASADEI IN AZIONE Dopo quanto fatto vedere fino a questo punto della stagione, sia nelle gare del circuito Superenduro che ai massimi livelli nell’ Enduro World Series, il mondiale della specialità, i riders del Team CMC partono con l’obiettivo di raggiungere risultati importanti. ERWIN RONZON IN AZIONE “Il tricolore è un appuntamento al quale teniamo molto come società. Abbiamo una squadra ben attrezzata per fare bene in tutte le categorie. Non ci nascondiamo, partiamo puntando alla vittoria. Sappiamo che non sarà cosa semplice perchè gli avversari sono tanti e forti. Nicola Casadei è uno dei top rider assoluti sulla scena nazionale e non solo, arriva dalla bella vittoria nel Superenduro a Calestano, la condizione è buona e le motivazioni non mancano. Poi tra i big ci sono anche Erwin Ronzon e Mirco Vendemmia che possono fare davvero molto bene" spiega il team manager Davide Geronazzo. IL TRICOLORE JUNIOR IN CARICA MATTEO SACCON "Inoltre sulla loro scia abbiamo tanti giovani di talento che crescono veloci, ricordiamo che il nostro junior Matteo Saccon è il campione nazionale in carica è vorrà difendere questa maglia che da l’onore e il privilegio di indossare il tricolore per tutta la stagione. Senza dimenticare altri due elementi importanti come Davide Dal Pin e Riccardo Garbuio” continua il team manager. “Purtroppo dobbiamo ancora fare a meno di Roberto Paludetto che sta recuperando dalla frattura al polso, peccato perché era partito molto forte a inizio stagione ma tra un paio di settimane contiamo di riaverlo al 100%. Infine ci sono i nostri master Carlo Zortea e Massimo Parenzi, anche in questa categoria possiamo fare molto bene. Di sicuro a Santa Margherita Ligure il Team CMC vuole lasciare un segno importante” conclude Geronazzo.

 

GIORNATA DEL CICLISMO GIOVANILE MOCAIANA

E’ conto alla rovescia per la Giornata del ciclismo intitolata alla memoria di Renato Amantini, grande decano del ciclismo umbro, che domenica 10 giugno infiammerà le strade di Mocaiana e di altre frazioni eugubine. In cabina di regia ci sarà la Gubbio ciclismo Mocaiana. Protagonisti saranno gli esordienti e gli allievi. La mattina, alle ore 9.30, prenderanno il via gli esordienti di primo anno, che si sfideranno nel Trofeo Acqua & Sapone - Memorial Giuseppe Bartolini di 29,8 chilometri, mentre poco dopo le 10.30 a sfidarsi nel Trofeo Acqua & Sapone - Memorial Gino Centogambe di 40 chilometri saranno gli esordienti di secondo anno. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, spazio agli allievi con il Memorial Salvatore Castellani - Trofeo Acqua & Sapone di 73,1 chilometri.

 

RONCO MAURIGI

Fine settimana ricco di appuntamenti importanti per i giovani atleti della Ronco Maurigi Delio Gallina. In palio le maglie di Campione Regionale della Lombardia. La prima sarà assegnata, domani, nella sfida a cronometro individuale di Ospitaletto (Bs) riservata agli allievi. Al via Nicolò Pesenti, Riccardo Perani, Lorenzo Ghirardi e Manuel Cazzamali. Domenica, a Velate in provincia di Monza e Brianza, la prova in linea per gli allievi dove la Ronco Maurigi Delio Gallina sarà presente con sei corridori: gli stessi Nicolò Pesenti, Riccardo Perani, Lorenzo Ghirardi, e Manuel Cazzamali che saranno affiancati da Giuseppe Aquila e Gabriele Comincini. A Casnigo nel Bergamasco, i Campionati per Esordienti di primo e secondo anno. Rappresenteranno il team bresciano Daniele Bono, Simone Codenotti, Fabrizio Pastori, Emanuele Rossini, Mattia Reccagni e Gianluca Cabassi. GIOVANISSIMI e MTB Due le gare a cui parteciperanno i ragazzini diretti da Cristian Bonfadelli: domani a Ghedi e domenica 10 giugno a Calvisano, quest'ultima valida per i Campionati Provinciali Bresciani. Riguardo al promettente biker Luca Furlan questi sarà impegnato nel Mantovano, precisamente nel Trofeo Città di Castiglione delle Stiviere.

 

PEDALE SENAGHESE

Il Pedale Senaghese verso il Campionato Lombardo della categoria allievi. Domenica, a Velate in provincia di Monza e Brianza, sarà assegnato infatti il titolo regionale (Trofeo Fratelli Leoni-Gp Salmilano) sulla distanza di 77 chilometri, partenza ore 10.30. La formazione di Senago, diretta da Augusto Savoldi, sarà rappresentata da cinque atleti: Lorenzo Gobbo, reduce dal successo nella Coppa Giacosa di Mondovì (Cn) e dal terzo posto nella Pavia-Sabaghina, Luca Buttini, Samuel Quaranta, Davide Arosio e Giovanni De Domenico. "Vincere è sempre difficile, ma possiamo fare bene- spiega Savoldi-. Il percorso non è durissimo, Gobbo, Quaranta e Buttini sono in buone condizioni e hanno delle chance di arrivare con i migliori. Questa gara non è una passeggiata, tutti gli avversari hanno qualcosa da giocarsi".

 

 

JU GREEN GORLA MINORE

Week end ricco di appuntamenti per la Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la formazione varesina presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi. Domani, sabato 9 giugno, le allieve Ilenia Benatti, Martina Bernasconi e Monia Garavaglia prenderanno parte alla cronometro individuale di Ospitaletto (BS) con in palio il “Memorial Marchina Presti - Coppa Bonomi - Trofeo Avicola Monteverde - Trofeo Gino Corioni - Trofeo Operazione Lieta”. Il ritrovo è fissato alle ore 11:00 in via Franciacorta, 20. Nella mattinata di domenica 10 giugno, le atlete dirette in ammiraglia dagli esperti tecnici Marco Bianchi ed Ernesto Anzini si schiereranno al via della “Giornata Rosa Azzurra” di Bedizzole (BS) con ritrovo fissato in Piazza Europa alle ore 7:00. Le esordienti percorreranno 25 chilometri a partire dalle ore 9:00, mentre le allieve ne affronteranno 37,7 con via fissato alle ore 10:45. Sempre nella giornata di domani Gioele Ferrario (G6) e Camilla Fumagalli (G5), sfideranno gli avversari nel quinto “Trofeo S. Guarneri a.m. - Campionato Provinciale Sprint”, organizzato in quel di Lavena Ponte Tresa (VA). La prima gara scatterà alle ore 15:30 presso il Centro Sportivo di via Boschiva. Domenica, invece, i tecnici Mario Colombo, Daniele Marangoni, Carlo Archetti, Marco Colombo e Luca Frattini guideranno i piccoli ciclisti bianco-verdi nel “Trofeo Polisportiva Besanese - Comune di Induno Olona”. Il ritrovo è fissato presso la palestra comunale di Induno Olona (VA) in via Milano. La prima bandierina a scacchi verrà abbassata alle ore 15:00. Domenica 10 giugno doppio impegno anche per i ragazzi della MTB. Mauro Cumerlato, Davide Ferrara e Maria Antonietta Citterio scorteranno gli atleti nel settimo “Trofeo Città di Castiglione” a Castiglione delle Stiviere (MN) e nel “Trofeo CONI Lombardia Giovanissimi” a Cantù (CO). Nella giornata di domani, infine, da segnalare la pedalata promozionale non competitiva per ragazzi dai 5 ai 12 anni organizzata dalla Ju Green all’interno dello spettacolare “Bike Park” di Gorla Minore (VA). Il ritrovo è fissato alle ore 14:00.

 

 

 

Dopo la gioia per la conquista nelle allieve della maglia di campionessa toscana per Rachele Bonzanini, ieri sera al Velodomo delle Cascine di Firenze , Alessia Paccalini della Inpa San Vincenzo (foto Roberto Fruzzetti) si e' laureata campionessa toscana velocita' donne esordienti portando cosi' un'altra maglia prestigiosa in quel di San Vincenzo . L'atleta diretta nell'occasione da Andrea Meini ha preceduto nella finale la pisana Beatrice Bertolini (M.B. Victory Team). Sempre nella stessa riunione le atlete della Inpa hanno conquistato l'argento nella velocita' e nell'inseguimento con Rachele Bonzanini riservato alle allieve, l'argento e il bronzo nella corsa a punti rispettivamente con Rachele Bonzanini e Elisa Fedeli (allieve) , il bronzo con Alessia Paccalini nella corsa a punti esordienti . Nella serata hanno corso anche Greta Zingoni, Eleonora Veroni e Melissa Lauretti entrate anche loro nella topfive della gara Domenica le ragazze toscane saranno di scena a Marina di Bibbona nel 3° MEMORIAL MARIO VENTURI (GIORNATA ROSA).

 

 

GRANFONDO DEL PENICE

Non solo una sponsorizzazione quella di Ti-Rex, marchio registrato da Triton srl, azienda telaistica di Opera (Mi), alla Granfondo del Penice, ma soprattutto un buon banco di test per i telai presenti a catalogo. Il test è stato effettuato direttamente dagli atleti della N.S.S.V. 1794, la società che ruota attorno all'azienda e che vede, tra le proprie fila, anche l'ex professionista Gabriele Rampollo, assieme alla sorella Clara, anch'ella con un passato nelle categorie agonistiche. Gabriele ha affrontato il percorso di mediofondo con la nervosa e scattante Lepanto, perfetta per i percorsi collinari. Anche Clara ha affrontato il percorso di mediofondo, ma con la Jean d'Arc concepita per l’utilizzo prettamente “all-round” con specifica predisposizione per la montagna, in modo da affrontare con disinvoltura lunghe salite alpine e in totale sicurezza le discese tortuose. La particolare forma della congiunzione tra il carro posteriore e il tubo orizzontale determina l’assorbimento di eventuali terreni sconnessi, buche e altri imprevisti stradali. Leggera e compatta, Jeanne d’Arc è ottimale per le donne appassionate di ciclismo. Il telaio, per le sue specifiche tecniche, viene prodotto fino alla misura massima di 55 cm. Clara ha ottenuto un meritatissimo quarto posto di categoria. Il miglior risultato del team appartiene a Lorenzo Alladio, classificatosi 16° assoluto e anch'egli quarto di categoria. Da non dimenticare gli altri modelli della casa milanese. Il Poitiers 732, la sintesi perfetta per ogni esigenza ciclistica. Progettata appositamente per le granfondo, il telaio Poiters 732 è agile, scattante, leggero e confortevole. Ideale per le lunghe distanze e per i percorsi impegnativi grazie all’eccellente tenuta in discesa. A questi fanno compagnia la Alhambra 1492 e il Brera.

 

DUBAI SCEGLIE HERO SUDTIROL DOLOMITES PER UNA PARTNERSHIP

Come a volte succede, una competizione non è solo una gara con partenza, arrivo e una classifica finale, ma riesce a raggiungere una sfera emozionale che va oltre il solo aspetto agonistico. È qualcosa di aspirazionale, un desiderio da realizzare, un sogno nel cassetto. È questo il caso della BMW HERO Südtirol Dolomites, la competizione di mountain bike più dura al mondo che da nove anni porta oltre 4.000 biker da 50 nazioni a pedalare sulle Dolomiti: tagliare il traguardo alla HERO è un risultato che va scritto nel proprio palmares come una medaglia appesa al petto. In tutto questo, la fama di HERO ha valicato i confini nazionali tanto da raggiungere anche destinazioni che si stanno affacciando al mondo turistico di qualità. Nel 2019 la BMW HERO Südtirol Dolomites compirà 10 anni di vita ed è pronta per nuovi e ambiziosi obiettivi verso territori fino ad oggi inesplorati. In tal senso il comitato organizzatore di HERO ha stretto una partnership con XDubai, la società di ideazione e promozione di eventi estremi degli Emirati Arabi, per la realizzazione di importanti progetti. «Siamo estremamente entusiasti di poter collaborare con l’organizzazione di HERO, che ha dimostrato il proprio valore in termini di organizzazione di eventi e di valorizzazione del territorio - ha commentato Javad Khoramifar, CEO di XDubai - e ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo del turismo attivo delle due ruote sulle Dolomiti in meno di un decennio». Anche Gerhard Vanzi, a capo dell’organizzazione HERO esprime soddisfazione per la nuova collaborazione con XDubai: «La partnership con XDubai è una straordinaria opportunità che ci riempie di orgoglio e che ci consente di ampliare il nostro orizzonte verso nuovi obiettivi». La partnership è stata siglata grazie alla consulenza di GroupM ESP, partner strategico per HERO e agenzia di sport marketing di GroupM, il più grande Gruppo di investimenti media al mondo. «Affiancare un’eccellenza dello sport italiano come la HERO nella strategia di sviluppo internazionale è per noi una grande sfida oltre che motivo di grande orgoglio. Siamo solo all’inizio di un percorso che si manifesta fin da subito avvincente tra HERO e XDubai, Sports company punto di riferimento in UAE per organizzazione di eventi, creazione di venues e gestione di atleti, caratterizzata da una forte componente content creation.» dichiara Michele Ciccarese - Head of GroupM ESP. Informazioni su XDubai www.xdubai.com Informazioni su HERO www.herodolomites.com

 

 

FUGA VINCENTE DELL'ARGENTINO TIVANI AL TOUR OF SERBIA

Mentre è in corso il Giro d’Italia Under 23 da cui è stata incomprensibilmente esclusa, la Trevigiani Phonix Hemus 1896 continua a correre e vincere in giro per il mondo. Oggi il campione argentino Nicolas Tivani ha conquistato la prima tappa del Tour of Serbia, precedendo allo sprint i compagni di fuga Yauhen Sobal (Minsk Cycling Club) e Cristian Raileanu (Torku Sekerspor) con cui aveva percorso all’attacco gli ultimi 15 km dei 159 in programma. Il compagno spagnolo Manuel Peñalver ha regolato il gruppo acciuffando la quarta piazza e completando la festa per la 12esima vittoria stagionale della squadra. Ad animare la frazione inaugurale della corsa serba, con partenza e arrivo a Mionica, una fuga in cui i colori della formazione trevigiana sono stati difesi dal marocchino Abderrahim Zahiri, allo scoperto per oltre 90 km. Domani la gara continua con la seconda tappa, la Banja Vrujci - Pozarevac di 157 km.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 11 giugno 2018

$
0
0

 

 

COPPA DEL MONDO UCI MERCEDES BENZ

La leggenda della discesa Rachel Atherton è tornata sul gradino più alto del podio. A Leogang, sede della terza tappa della Coppa del Mondo UCI Mercedes-Benz dedicata alla DH, la fuoriclasse inglese ha conquistato la gara femminile, mentre Amaury Pierron è stato il migliore tra gli uomini. Ieri tra le alte vette delle Alpi austriache, in uno dei tempi della velocità internazionale, è stato grande spettacolo per gli amanti delle due ruote più spericolate. Nelle qualifiche sia la campionessa in carica, Myriam Nicole, che la regina della downhill, Rachel Atherton, avevano entrambe avuto problemi. Tahnée Seagrave, vincitrice dell'ultimo round a Fort William, si era qualificata con il miglior tempo. La manche finale è stata un’appassionante battaglia, che ha registrato la squalifica di Seagrave per un “taglio” di percorso riscontrato dalla giuria e un errore nel finale di Nicole, che si è dovuta accontentare della seconda piazza alle spalle della Atherton che non festeggiava da aprile 2017, quando vinse a Lourdes. «Tornare ad alzare le braccia al cielo per me significa molto. Dopo l’infortunio della stagione scorsa, temevo di aver dimenticato come si facesse. È stato un weekend difficile, massacrante. Sono felice di averlo concluso tutta intera. Non avrei mai pensato di vincere dopo la caduta in qualifica» ha commentato la campionessa inglese. In vista della prova maschile tutti i discorsi pre-gara hanno ruotato attorno a un rider che nel corso degli anni è diventato sinonimo di Leogang Bike Park: Aaron Gwin. L'americano, che correva con un pollice slogato, si è giocato la possibilità di diventare il primo pilota in assoluto in grado di ottenere quattro vittorie consecutive sulla stessa pista, ma ha dovuto inchinarsi al francese Amaury Pierron, che aveva assaporato il gusto del trionfo per la prima volta domenica scorsa in Scozia. Nemmeno Luca Shaw, il migliore nelle qualifiche, è riuscito a mettergli i bastoni tra le ruote a causa di una caduta nel tratto più insidioso. L'unica differenza dal fine settimana scorso è che Pierron, che ha battuto i rivali distanziandoli nel tratto di bosco, ha sfilato la maglia della classifica generale della Mercedes-Benz UCI World Cup dalle spalle di Gwin. «Dovevo semplicemente dare il tutto per tutto e così ho fatto. È stata tutt’altro che una passeggiata per il corpo, ero in croce già a metà discesa. Vincere due tappe di Coppa del mondo di fila è più che fantastico. È pazzesco, un sogno» ha chiosato la rivelazione della prima parte di stagione dopo aver tagliato la linea del traguardo. La prossima tappa della Coppa del mondo MTB si terrà in Val di Sole il 7 e 8 luglio. I numerosi appassionati di fuoristrada italiani potranno godere di un doppio spettacolo, in scena sia i campioni del cross country che quelli della downhill. Nell’attesa di vederli dal vivo, su Red Bull TV è disponibile il replay delle gare di Leogang.

 

 

TEAM LVF - TROFEO COOPERATORI DI CANOSSA

Assolo del ceco Mathias Vacek del Team F.lli Giorgi nel Trofeo Cooperatori per Allievi, disputato oggi Canossa, in provincia di Reggio Emilia. Con una splendida azione solitaria il ceco ha staccato il piacentino Paolo Riva (Vc Pontenure 1957 – F. Zeppi) ed il reggiano Federico Biagini (Asd Cooperatori) regalando l’ennesima gioia stagionale al presidente Carlo Giorgi. Restando tra gli Allievi, si è corso oggi a Usmate Velate (Mb) il Campionato Regionale Lombardo. Vittoria, anche in questo caso in solitaria, per il brianzolo Andrea Piras della Sco Cavenago. Nello sprint per la piazza d’onore vince il bresciano Giosuè Epis (Aspiratori Otelli) davanti a Lorenzo Balestra del Team Giorgi. Quarto il suo compagno Andrea D’Amato. Ieri pomeriggio, nella cronometro di Ospitaletto (Bs), quarto e quinto posto rispettivamente per Lorenzo Balestra e Mathias Vacek. Non si è conclusa come sperato invece l’avventura tedesca dello junior Karel Vacek impegnato in questi giorni con la sua nazionale al LVM Saarland Trofeo, prova di Coppa delle Nazioni. Dopo aver ottenuto un terzo posto nella prima tappa e un secondo posto nella cronometro di ieri che gli avevano permesso di balzare al comando della classifica generale, oggi non è riuscito a difendere il primato nella quarta e ultima tappa da Niedergailbach a Bliesdalheim superato per soli due secondi dal norvegese Soren Waerenskjold. Peccato, ma resta la consapevolezza di stare alla grande con i miglior talenti del ciclismo mondiale.

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

E' trascorso tra Lazio e Lombardia il weekend che precede i Campionati Nazionali e il team Franco Ballerini - Primigi Store ha chiuso con tre piazzamenti nei dieci per i nostri uomini di punta ovvero Luca Roberti e Antonio Tiberi. Per il campione regionale del Lazio la striscia dei piazzamenti si era aperta già ieri con il 4° posto nella cronoscalata della Portella che ha aperto la due giorni della Ciociarissima. Ottima prova contro il tempo anche per Paolo Bevelacqua, 13° e soprattutto 2° tra i corridori del primo anno a confermare una crescita graduale per il 16enne laziale. A vincere a cronometro Antonio Carenza, successo che nella corsa in linea di oggi è andato ad Aurelio Massaro che si è imposto in uno sprint a ranghi ridotti di un gruppetto che era andato via sull'ultima salita di Pescosolido. Roberti ha chiuso al 7° posto e adesso attende la possibile chiamata della selezione laziale per i Campionati Nazionali. Corsa più complessa invece in Lombardia in una Solbiate Arno che ha visto la vittoria del campione italiano e toscano Alessio Acco che ha anticipato un gruppo di una trentina di corridori di cui facevano parte Antonio Tiberi, 9°, oltre ad Alessio Riccardi e, inizialmente, anche lo sfortunato Marco Cecchi, frenato da una caduta ai -5. Archiviato il fine settimana sarà già tempo di Campionati Nazionali che ci attendono domenica prossima in quel di Loria.

 

 

CICLI LUCCHINI (TORMENA TRICOLORE ENDURO)

Gaia Tormena non smette di stupire: la biker del Cicli Lucchini, già protagonista nel cross country e nelle gare Eliminator, ha vinto oggi il titolo italiano Allievi di Enduro. Un altro prestigioso trofeo per l’Allieva, capace di conquistare la maglia tricolore sui sentieri di Santa Margherita Ligure. Oro davanti a Sofia Priori Viale del Ponente Gravity, rimasta a 32” e a Sara Vicentini del Focus Xc Italy, staccata di 56”. In Liguria è stata una gara difficile per la continua pioggia: terreno bagnato e tantissime cadute, anche della portacolori del Cicli Lucchini a terra sia nella prova al Mulino di 1,4 chilometri, sia nella Pollone di 2 chilometri. La medaglia d’oro è poi stata costruita nella tappa cittadina di LiveSanta, con un crono complessivo di 10’35”. Intanto è iniziata la stagione dei Giovanissimi valdostani. Sabato a Pontey si è disputata la prima prova del Grand Prix di mountain bike, tappa organizzata dall’Orange Bike Team che si è anche imposto nella classifica per società. I Giovanissimi del Cicli Lucchini hanno invece esordito con un quinto posto. Quasi 180 bambini si sono sfidati nella prova di abilità con percorso a ostacoli cronometrato. Per il Cicli Lucchini sono arrivati tre podi individuali, tutti nelle categorie maggiori. Nelle G5, terza posizione per Gaia Caffaro Rore nella prova vinta da Miriana Bee (Vtt Arnad) davanti a Sofia Guichardaz (XCO Project). Poi nei G6 terzo Enea Allegri alle spalle di Manuel D’Urso (La Fenice) e Giuseppe Abbate (Lupi Valle d’Aosta), mentre al femminile terza Emilie Bionaz dietro a Matilde Chatrian (Orange Bike Team) e a Gaia Gorret (Orange Bike Team). Nei G1 maschile nona posizione per Gabriel Caffaro Rore, mentre nei G4 Christian Faita è andato vicino al podio, chiudendo quarto alle spalle di Mathieu Challancin (XCO Project), Stefano Terranova (Lupi Valle d’Aosta) e Pietro Mantasia (Courmayeur). Tredicesimo Noé Allegri e 15° Mattia Gerbaz. Nei G4 maschile settimo Erik Henriod e decimo Fabien Borre, con 19° Alessandro Fantoni nella categoria G5. Oggi - domenica - seconda giornata di gare a Pontey, dove è andato in scena il trofeo CONI, prova a staffetta (team relay) valida come qualificazione regionale. Alla fine delle varie batterie, la vittoria è andata ai Lupi Valle d’Aosta, a precedere la formazione mista Cicli Lucchini - XCO Project, con terzo l’Orange Bike Team. Dopo aver vinto la prima fase e aver chiuso la seconda prova in seconda posizione, la squadra Lucchini - XCO Project ha concluso terza la finale. Subito dopo è però arrivata una squalifica e il team formato da Gaia Caffaro Rore, Alessandro Fantone, Erik Henriod e Sofia Guichardaz (XCO Project) ha recuperato una posizione. Il secondo team, composto da Fabien Borre, Emilie Bionaz, Gilles Del Degan ed Enea Allegri, si è invece fermato all’ottavo posto.

 

 

 

GRANFONDO STRADUCALE

Deciso il prestigioso nome di colui che riceverà il premio “Raniero Giannotti” al fair play in occasione della Granfondo Straducale, la cui quindicesima edizione si terrà domenica 24 giugno nella splendida Urbino. Quest’anno il premio sarà consegnato prima della partenza della granfondo al pesarese Mauro Sanchini, ex motociclista e ora commentatore tecnico del mondiale MotoGP su Sky insieme a Guido Meda, che alcuni anni fa prese parte come ciclista alla Granfondo Straducale. QUOTE D’ISCRIZIONE Per gli agonisti (CLICCA QUI) • 35 euro fino al 17 giugno • 40 euro sino al 23 giugno Per i cicloturisti (CLICCA QUI) • 12 euro + 3 euro per il pranzo.

 

 

LA FAUSTO COPPI OFFICINE MATTIO - VERNISSAGE 31°EDIZIONE

Presentata ieri sera, 8 giugno 2018, al Centro Incontri della Provincia (CN), la 31^ edizione della granfondo ciclistica internazionale, che partirà da Cuneo il prossimo 8 luglio. Durante l’evento è stata svelata la maglia 2018: il colore è giallo, un omaggio alla corsa delle corse.
Come tradizione vuole, qualche giorno dopo la fine del Giro d’Italia, l’ASD Fausto Coppi on the road, ha presentato la 31^ edizione della granfondo internazionale La Fausto Coppi Officine Mattio.

La serata, che si è tenuta al Centro Incontri della Provincia di Cuneo, ha visto il tutto esaurito in sala. Molte le autorità presenti, tra cui gli assessori allo sport e alle manifestazioni Cristina Clerico e Paola Olivero. La Clerico ha definito la granfondo La Fausto Coppi Officine Mattio “un monumento della nostra città” ed ha applaudito all’impegno, sia fisico dei concorrenti sia materiale dell’organizzazione e della città tutta, nel presentare al mondo ciclistico, ogni anno, un evento sempre più spettacolare e sempre più grande.

Belle parole di incoraggiamento sono arrivate anche da Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere del Piemonte e della C.C.I.A.A. di Cuneo. Dardanello ha sottolineato come la granfondo sia un merito per Cuneo e per la regione, e di come questa manifestazione, che vede la presenza di oltre 30% di atleti da oltre confine, abbia saputo valicare le Alpi e raggiungere attenzione e riflettori internazionali. Ha anche auspicato che “grazie al Colle Fauniera, la nostra diventi la pista ciclabile più alta d’Europa”.

Luca Chiapella e Marco Manfrinato, rispettivamente Presidente e Direttore di Confcommercio Cuneo, hanno lanciato l’idea di un hashtag #salviamolestradedimontagna e di un crowdfunding, per sostenere, in maniera più attiva e fattiva, l’impegno dell’ASD Fausto Coppi on the road nel mettere in sicurezza le strade di montagna dove passa la granfondo.

Anche Mauro Bernardi, presidente dell’ATL del Cuneese, dopo aver applaudito all’evento ed al lavoro svolto fino ad oggi dall’organizzazione, ha precisato che si sta “impegnando per portare nuovamente tra le tappe del Giro 2019, la mitica Cuneo-Pinerolo”.

Ospite d’onore della serata il campione del mondo 1982 (oggi General Manager del team Pro Tour UAE Team Emirates) Giuseppe Saronni.
Moderatore della serata, lo scrittore e giornalista sportivo Paolo Viberti che insieme al gemello Giorgio, firma del ciclismo del quotidiano La Stampa, ha ripercorso la carriera del grande ciclista e con lui, con ironia e simpatia, ha raccontato aneddoti e ricordi, sulla nota rivalità con Francesco Moser, sul mondiale perso nel 1981 e su quello vinto nel 1982 e sulla Cuneo-Pinerolo, che Saronni vinse, come Coppi, nel 1982. Il Saronni General Manager è stato invece intervistato da Giorgio Viberti, che per La Stampa segue tutte le grandi gare del ciclismo di oggi.
Giuseppe Saronni ha anche ricordato come, da corridore, si fosse spesso trovato a passare sulle montagne cuneesi, “senza vederle veramente!”, perché sempre a testa a bassa per l’impegno sportivo ed ha rivolto un plauso ai granfondisti iscritti a La Fausto Coppi Officine Mattio “perché queste montagne sono belle, ma difficili e dure da pedalare!” La serata, estremamente cordiale, vissuta e presentata come una grande festa tra amici, ha anche visto collegamenti telefonici con il Vice Direttore del quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport, Pier Bergonzi e con il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo Davide Cassani. Sollecitato da Paolo Viberti, Cassani ha ammesso che “se riesco a liberarmi per l’8 luglio prossimo, verrò volentieri a La Fausto Coppi. Non l’ho mai fatta e mi piacerebbe molto. Naturalmente, la farò con il mio passo”.

Momento clou della serata è stata anche la presentazione ufficiale della maglia della 31^ edizione della granfondo. Per l’occasione, schierate sul fondo del palco oratori c’erano tutte le maglie delle precedenti edizioni: uno splendido arcobaleno di colori.
La maglia è color giallo vivo. Ancora una volta, l’organizzazione sceglie un colore simbolico del ciclismo, un colore che richiama la grand boucle. Realizzata quest’anno dal maglificio Nalini, interamente Made in Italy, la maglia era stata svelata, in una preview esclusiva alcuni giorni prima dell’evento, presso l’azienda Balocco, main partner della granfondo, alla presenza dell’AD Alberto Balocco, di Emma Mana (Presidente dell’ASD Fausto Coppi on the toad), Davide Lauro (vicepresidente).

Ricordiamo che ad oggi la manifestazione ha raggiunto e superato la quota dei 2000 iscritti e continua la sua corsa verso il weekend dell’8 luglio dove le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 2600 atleti. Due i percorsi: la mediofondo di 111 km e 2550 m di dislivello e la granfondo di 177  km   e 4125 m  di  dislivello. Il colle Fauniera è la montagna simbolo di questa manifestazione. Al momento in cui scriviamo sono 32 le nazioni rappresentate. Da notare che Cile e Olanda, quest’anno, vedranno i loro atleti accolti sul palco della Cerimonia delle Nazioni (sabato 7 luglio – ore 17) dall’Ambasciatore Olandese e dal Console Cileno.

Ulteriori informazioni
Per iscriversi clicca qui

FCI Basilicata: successo a San Fele per la giornata dedicata alla bici e alla campagna di sicurezza stradale

$
0
0

 

 

Una proficua giornata a San Fele dedicata alla campagna di sicurezza stradale che ha coinvolto il comune di San Fele, l’Istituto Comprensivo Gabriele faggella e la Federciclismo Basilicata nell'ambito del terzo piano di sicurezza stradale promosso dalla Regione Basilicata.

Da diversi anni nella regione lucana, la preziosa, fondamentale ed indispensabile collaborazione con le sedi territoriali della Polizia Stradale ci consente di realizzare tali progetti che sempre più stanno caratterizzando le attività verso le scuole sul tema della sicurezza e l’importanza del rispetto nei confronti degli utenti della strada più deboli.

Tra nozioni di sicurezza stradale, prove di abilità ciclistica e la simulazione dello stato di ebbrezza alcoolica, agli alunni del plesso scolastico sono stati consegnati i dispositivi di sicurezza e gli opuscoli "Percorsi di educazione stradale" alla presenza di Donato Sperduto (sindaco del comune di San Fele), Lorenzo Rispoli (Dirigente Scolastico Istituito Comprensivo San Fele), Carmine Acquasanta,  Giuseppe Persano (dirigente Polizia Stradale di Potenza), Salvatore Forlenza (vice commissario), Donato D’Elia (sovrintendente capo) e Giovanni Turturiello (assistente capo) con il coinvolgimento di alcuni istruttori federali (Gianni Sacco e Gianfranco De Felice).

Il comune di San Fele in seguito alla partecipazione al bando promosso dalla Regione Basilicata ha aderito al Terzo Piano Nazionale di Sicurezza Stradale. Con parte del finanziamento ha il comune ha acquistato oltre 100 caschi che sono stati donati a tutti gli alunni che hanno partecipato al progetto.

Una importante iniziativa che ha messo in evidenza il ruolo estremamente collaborativo della Polizia Stradale attorno a questi progetti che trovano sempre terreno fertile nella regione Basilicata.

Ringrazio il Comune di San Fele – ha commentato  Carmine Acquasanta, delegato regionale FCI Basilicata - per averci coinvolto in questa splendida iniziativa nella certezza che il risultato ottenuto rappresenti un punto di partenza e di impulso anche per altre comunità perché, ne siamo certi, la problematica della sicurezza stradale non può in alcun modo essere ignorata e sottovalutata al fine di garantire una migliore qualità di vita attraverso una forma di educazione partecipata indispensabile sempre più nelle varie comunità ”.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 13 giugno 2018

$
0
0

 

 

TEAM SOMEC MG.K VIS LGL

Domenica 10 giugno ha preso il via da piazza Bra, di fronte l'Arena di Verona, la Granfondo Verona Alè La Merckx. Dietro al Cannibale sono partiti oltre 1500 amatori pronti ad affrontare i due percorsi tracciati sulle montagne veronesi. Tra questi anche la veneziana Odette Bertolin, che ha raccolto un ottimo secondo posto assoluto sul percorso di granfondo, vincendo la propria categoria. Sul percorso di mediofondo è stata invece Silvia Zanetti, classificandosi 12a assoluta a salire sul terzo gradino del podio di categoria. Contemporaneamente a Bagno di Romagna (Fc), sulle montagne che fanno da spartiacque tra la Romagna e l'Aretino, lì dove il Tevere è ancora un rigagnolo, stava prendendo il via la Granfondo del Capitano. Ottima prestazione per la lughese Gabriella Emaldi, che si piazza 5a donna assoluta e 5a di categoria. Stesso identico piazzamento per la figlia Alexia Pantieri, impegnata invece sul percorso di mediofondo. Alla 3 Epic Cycling Road, ad Auronzo di Cadore (BL), nel bel mezzo delle Dolomiti, Barbara Zambotti ha vinto la propria categoria. Tre tappe ad alta quota tra Stelvio, Gavia e Mortirolo e trecento concorrenti. Questa è la Haute Route Stelvio, la ciclosprtiva andata in scena a Bormio (So) dall'8 al 10 giugno. Grande prestazione di Arianna Marchesini, che ha dominato dall'inizio alla fine, portando a casa la vittoria di questa impresa ad alta quota. La settimana precedente, il 3 giugno, sempre la Zambotti, alla Granfondo Stelvio Santini, ha ottenuto un ottimo terzo posto di categoria.

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Domenica veronese per i ragazzi del Team Biemme Garda Sport, che hanno preso parte dalla Granfondo Verona Alè La Merckx. Due i percorsi proposti: il lungo da 125 chilometri e 2540 metri di dislivello e il corto da 81 chilometri e 1390 metri di dislivello. Sul percorso di granfondo il miglior risultato lo ha ottenuto Filippo Calliari che, con il suo decimo posto assoluto, ha vinto la categoria. Dietro di lui sono giunti Ivan Zanni (28° ASS, 3° M5), Francesco Barbera (202° ASS, 30° M2), Orietta Tosadori (5° ASS, 2° W2) e Giorgio Pasini (232° ASS, 35° M5). Più partecipato il mediofondo, che ha visto la presenza di Marco Galvan (26° ASS, 8° M2), Domenico Caiati (30° ASS, 9° ELMT), Filippo Cogo (47° ASS, 13° ELMT), Ugo Collini (294° ASS, 30° M1), Flavio Busato (468° ASS, 19° M7) e Giovanni Leder (523° ASS, 71° M3).

 

 

TRENTINO MTB

Dalla “ValdiNon Bike” di Cavareno passando dalla “Passo Buole Xtreme” di Ala per giungere alla “100 Km dei Forti” di Lavarone di domenica scorsa, Trentino MTB è nel pieno della stagione ed ora si prepara ad affrontare gli scenari dolomitici della “Dolomitica Brenta Bike” del 1° luglio. La tappa cimbra ha visto migliaia di bikers al via, tra i quali i migliori interpreti della MTB nostrana, con il leader del circuito Mattia Longa a mantenere il comando della graduatoria nonostante la decima posizione ottenuta alla 100 Km dei Forti, mentre la veronese Lorena Zocca ha scalzato Chiara Burato per la maglia oro; la differenza fra le due l’ha fatta la scelta del percorso, marathon di 100 km per la prima, classic di 50 km per la seconda. In testa nelle rispettive categorie ci sono poi Elia Andreollo (Junior), Mattia Longa (Open m.), Chiara Burato (Open f.), Marco Rosati (Elite Sport), Andrea Clauser (Master 1) a sopravanzare Francesco Vaia, Andrea Zamboni (Master 2), Mauro Giovanetti (Master 3), Stefan Ludwig (Master 4), Michele Di Geronimo (Master 5), Daniele Zonta (Master 6), mentre Andrea Zamboni e Lorena Zocca si confermano dei veri e propri artisti nella classifica degli scalatori ed il Team Todesco sopravanza ora il Vertical Sport KTM Team fra le squadre. Il trentino Zamboni è giunto terzo nell’itinerario classic, guadagnando punti importanti anche ai fini dell’assoluta, mentre Daniele Zonta è riuscito nell’impresa “titanica” di superare Piergiorgio Dellagiacoma tra i Master 6, davvero una conquista non da poco, a causa del taglio di una gomma da parte di quest’ultimo. Trentino MTB è ora in attesa della prossima tappa, la Dolomitica Brenta Bike del 1° luglio a Pinzolo, lungo i percorsi della Val Rendena che si snodano fra Pinzolo e Madonna di Campiglio, completando 55 km e 2300 metri di dislivello per la sfida di Trentino MTB o 42 km con 1500 metri di dislivello per la novità assoluta non competitiva, ricordando anche la “DoloMini” di sabato 30 giugno ed il fatto che l’itinerario escursionistico sia stato creato per far divertire anche i meno esperti, a dimostrazione di come Trentino MTB sia una corsa a tappe altamente competitiva ma allo stesso tempo aperta all’entusiasmo di tutti i tipi di bikers. IL CHALLENGE TRENTINO MTB NON SI FERMA, I PROSSIMI APPUNTAMENTI SONO: DOLOMITICA BRENTA BIKE 1° luglio | VAL DI SOLE MARATHON 15 luglio | LA VECIA FEROVIA DELA VAL DE FIEMME 5 agosto | 3TBIKE 26 agosto.

 

 

WORK SERVICE VIDEA COPPI GAZZERA

Dopo le due vittorie ottenute negli ultimi giorni, la Work Service Videa Coppi Gazzera si appresta a partecipare alla prima gara a tappe della stagione. Da giovedì 14 a domenica 17 giugno, gli atleti diretti da Ilario Contessa, saranno al via della Oberösterreichrundfahrt, il Giro dell'Alta Austria (UCI 2.2) La gara a tappe, con al via anche formazioni Professional e Continental di primo livello. si aprirà con una cronoscalata di 12 chilometri che saggeranno subito le gambe dei favoriti. Le difficoltà altimetriche proseguiranno nelle tre tappe in linea, rispettivamente di 154 km, 142 km e 137 km, per un totale di quasi 7000 metri di dislivello. Al prestigioso appuntamento in terra austriaca la Work Service Videa Coppi Gazzera sarà guidata da Ilario Contessa con il supporto di Massimo Manzardo e del massaggiatore Pegoraro. Al via ci saranno i due vincitori di stagione Giacomo Zilio e Flavio Tasca, con loro Luis Gomez, Filippo Bedeschi, Emanuele Barison e Matteo Baseggio. "Sarà un test importante per la nostra squadra - racconta Contessa - correre a fianco delle migliori formazioni Continental e Professional sarà di grande stimolo per i ragazzi. Stiamo vivendo un momento positivo con due vittorie negli ultimi dieci giorni e questa corsa a tappe può aiutarci a migliorare ancora".

 

 

MICHELE PITTACOLO

Michele Pittacolo archivia con ottime sensazioni la partecipazione alla 37ma edizione della Franja Marathon a Lubiana, in Slovenia. Il portacolori della Pitta Bike ha concluso la prova a cronometro, sui 21 chilometri del tracciato d'oltre confine col tempo di 28'48" e ha fatto registrare il tempo di due ore e mezzo, col 15° tempo assoluto, nella mediofondo di domenica. La partecipazione alla Franja Marathon ha rappresentato un allenamento probante per il friulano in vista dei prossimi impegni sportivi. Fuori dall'àmbito agonistico, invece, lunedì mattina Michele ha parlato agli studenti di terza e quarta superiore dell'Istituto Torricelli di Maniago su un argomento che sta particolarmente a cuore al campione friulano: la sicurezza sulle strade. Presenti all'incontro anche il vicesindaco di Maniago, Umberto Scarabello, e il comandante della Polizia locale, Luigino Cancian. Non a caso, la giornata con gli studenti si è tenuta a Maniago, che sarà sede dei Campionati del Mondo di Paraciclismo dal 3 al 5 agosto prossimi: l'incontro è inteso proprio a sensibilizzare i più giovani, in vista dell'evento iridato dell'estate 2018.

FCI Puglia: in archivio il Trofeo Zollinese e la Granfondo Città di Andria

$
0
0

 

 

MTB – Successo a tutto tondo del Trofeo Zollinese di mountain bike cross country per la regia dell’Asd Mondo Sport che ha organizzato in maniera eccellente la sesta prova del circuito regionale Puglia in Tour e decima del Challenge Bike Salento.

Percorso nervoso di media difficoltà, tra curve e single track (passaggi singoli) che ha proiettato sul gradino più alto del podio Luigi Stomeo (Amici del Velodromo – 1°master 4), davanti a Cosimo Cattedra (Nrg Bike – 1°master 2) e Manuele Greco (Amici del Velodromo), in evidenza anche Marco Ferruccio Tondo (Amici del Velodromo – 1°élite sport), Thomas Zaccaria (Iron Bike Nardò – 1°master 1), Cosimo Cattedra (Nrg Bike – 1°master 2), Alessio Sindaco (Team Bike Galatina – 1°master 3), Luciano De Donno (Maglie Bike – 1°master 5), Antonio Centonze (Kalos – 1°master 6) e Mario Bruno (Amici delle Due Ruote – 1°master 7).

Tra le donne protagoniste Michela Raucci (Amici del Velodromo), Martina Fonseca (Amici Giallorossi Muro Leccese), Maria Concetta Ripa (Bike Team Cutrofiano) e Samantha De Pascali (Amici Giallorossi Muro Leccese).

Al termine la gran festa finale con la sfilata dei vincitori e dei protagonisti chiamati uno ad uno dalla splendida voce di Federica Costantini anche in occasione del momento clou della manifestazione: la consegna al biker Stomeo dell’opera d’arte di “sbalzo su rame” realizzato dall’artista internazionale Luigi Basile.

 

 

AMATORI – La Granfondo Città di Andria è stata una festa della bicicletta in tutto e per tutto con l’ottima organizzazione profusa dalla MM Bike Andria.

Circa 400 gli atleti che hanno preso il via alla competizione e che si sono dati battaglia sulle ascese principali dell’entroterra murgiano tra Minervino Murge e Spinazzola sotto un sole che metteva a dura prova i muscoli e le gambe dei ciclomaster.

Protagonista in positivo Elia Aggiano (Airone Leo Construction – 1°master 4) che in volata ha avuto ragione di Valerio Garofalo (Pedale Elettrico – 1°master 1) e Antonello Cardone (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team – 1°èlite sport), in evidenza anche Bartolomeo Giorgio (Fratelli Losacco Magaletti Bike 2000 – 1°master 6), Domenico Sportelli (Amatori Putignano – 1°master 3), Gianluca Farano (Team Fieramosca Barletta – 1°master 2), Angelo Giornetta (As Dilettantistica Daunia Cycling – 1°master 5), Antonio D'Aversa (Carbinia Bike – 1°master 7), Andrea Di Bisceglie (Team All Bike Ruvo di Puglia – 1°master junior) e Michele Moscarelli (Team Fieramosca Barletta – 1°master 8).

Netto il primato al femminile di Elena Cairo (Squadra Terun Scalea – 1°master donna 1) davanti a Caterina Bello (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team), Cinzia Tarantini (Pedale Elettrico), Rosa Colasuonno (Pedale Elettrico – 1°master donna 2), Carmen Calabrese (Bike Mania Asd), Ottavia Musci (MM Bike Andria), Grazia Mastrangelo (UC 20 Miglia Foggia) e Agata Mazzone (Talos Ruvo di Puglia).

Link video della gara al link https://www.youtube.com/watch?v=JZcuvyBgdC8

Classifiche complete al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2018056

 

FCI Marche: gioventù in sella tra strada e mountain bike a Casette d’Ete, Pesaro e Morrovalle

$
0
0

 

 

CASETTE D’ETE - Giornata da incorniciare in quel di Casette d’Ete per il ciclismo baby under 13 dove si è tenuto il Memorial Nello Marchionni-Nazzareno Trobbiani  presso la zona artigianale Brancadoro con l'organizzazione del Gruppo Ciclistico La Montagnola.

Spettacolo e tanti applausi ad accompagnare le pedalate degli oltre 130 giovanissimi da tutte le Marche, dall’Abruzzo e dalla Campania che ha fatto registrare il trionfo del Team Cingolani per la classifica a punteggio (miglior somma dei piazzamenti individuali nelle sei batterie di gara dai G1 ai G6) e dell’Alma Juventus Fano come società con il maggior numero di partecipanti.

PESARO – L’Asd Ciclismo Giovani Pesaro ha dato vita alla sedicesima edizione del Trofeo Centro Socio Culturale Vismara, manifestazione ciclistica under 13 alla quale hanno preso parte più di 90 giovanissimi dai 7 ai 12 anni. I baby ciclisti si sono divertiti conquistando il pubblico presente nella frazione pesarese di Cattabrighe a suon di pedalate con l’Alma Juventus Fano che ha conquistato il primato come miglior società a punteggio e come partecipazione davanti agli altri team Pedale Rossoblu- Picenum, Pedale Chiaravallese, Potentia-Rinascita, Team Cingolani, Associazione Ciclistica Recanati, GC La Montagnola, Asd Silvestro La Cioppa - Functional Fit Kids, Asd Mosciano Ciclistica, Amici Della Bici Junior, GC Osimo Stazione, Gubbio Ciclismo Mocaiana, OP Bike Porto Sant'Elpidio, Cycling Project Mgn, Ciclismo Giovani Pesaro e Tre Emme Morrovalle.

MORROVALLE - Un carico di sorrisi e di entusiasmo ha contraddistinto la nona edizione del Trofeo San Giuseppe a Morrovalle abbinato al secondo Memorial Luca Stizza in ricordo di colui che è stato una grande colonna portante della Polisportiva Morrovallese, in prima fila come società organizzatrice dell’evento giovanile under 13.

Sono stati 120 campioncini in erba a proporre agli occhi del pubblico uno spettacolo meraviglioso nel mini percorso di mountain bike cross country che ha visto l’affermazione finale del sodalizio abruzzese della Amici della Bici Junior per la miglior somma di piazzamenti individuali e come numero di partecipanti davanti agli altri team Superbike Bravi Platform Team, Polisportiva Morrovallese, Team Cingolani, SC Villa S.Antonio-Cicli Cocci, Pedale Chiaravallese, Gruppo Ciclistico Matelica, Sangro Bike, Potentia-Rinascita, GC Osimo Stazione, Club Corridonia, Pedale Rossoblu- Picenum, Asd Moreno Di Biase, OP Bike Porto Sant'Elpidio e Team Co.Bo Pavoni.

 


FCI Basilicata: in archivio tanta mountain bike tra Matera e Pineto

$
0
0

 

 

MATERA – Matera ha rinnovato con successo la grande tradizione della mountain bike nel segno di una riuscitissima edizione della Mtb Città dei Sassi con l’Asd Baser Matera in cabina di regia per un evento sponsorizzato dalla Italcementi ospitando la partenza, l’arrivo ed anche il passaggio agli interni della fabbrica

Un percorso disegnato tra asfalto, strade sterrate, single track (passaggi singoli) mozzafiato con vista sui canyon e sulle gravine tipiche del paesaggio murgiano materano.

Ad esprimersi ai massimi livelli Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike – 1°master 2) ottenendo per distacco il primo posto, in evidenza anche Gianfranco Bongermino (Team Murgia Bike Santeramo), Ferdinando Bossis (Cyclon-Store.it – 1°élite sport), Michele Guarnaccio (UCD Rionero Il Velocifero – 1°master 1), Gian Paolo Salatino (Nocinbici – 1°master 3), Francesco Laterza (Vejus Tmf  - 1°under 23), Domenico Abruzzese (Mtb Santa Marinella Cicli Montanini – 1°élite), Rocco Barberio (Fausto Coppi Acquaviva – 1°juniores), Angelo Campanella (Cyclon-Store.It – 1°master 5), Domenico Chiarelli (Ciclo Team Valnoce – 2°élite), Bernardino Fina (Bici Club San Vito dei Normanni – 1°master 4), Giuseppe Lazazzera (Fausto Coppi Acquaviva – 1°master 7), Eustachio Persia (GSC Baser Dilettantistico – 1°master 6), Simone Adinolfi (Loco Bikers – 2°juniores), Ilenia Matilde Fulgido (Ciclo Team Valnoce – 1°donna élite) ed Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers – 1°master donna 2).

Classifiche complete al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2018352&div=MF&page=1&numRows=0&cat=EL&classif=

 

 

 

PINETO – Si è chiusa con buoni riscontri la partecipazione del Team Bykers Viggiano a Pineto, in Abruzzo, in occasione della terza prova degli Internazionali d’Italia di mountain bike cross country dove il sodalizio della Val d’Agri era l’unico della regione lucana tra il gotha del fuoristrada nazionale.

Il miglior risultato lo ha ottenuto Chiara Mazziotta che è arrivata ai piedi del podio (quarta tra le donne allieve secondo anno), obiettivo traguardo raggiunto anche per Mattia Maria Varalla (12°allievi secondo anno), Domenico Babino (22°allievi secondo anno), Alessio Ponzio (33°allievi primo anno) e Gabriel Mileo (15°esordienti primo anno).


Cronache e risultati dal ciclismo in Abruzzo 9-10 giugno 2018

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE/GIOVANI - Ha preso il via ieri un altro week end di ciclismo a Pineto dove è in corso la terza tappa degli Internazionali d’Italia Series di mountain bike, che gli organizzatori pinetesi della Cerrano Outdoor hanno voluto chiamare Aprutium Race per rendere omaggio a tutto l’Abruzzo. La manifestazione è arricchita, per gli appassionati di ciclismo, dalla presenza della bicampionessa olimpica di cross country nel 1996 ad Atlanta e nel 2000 a Sidney Paola Pezzo. Che non prenderà parte direttamente alla gara, anche se vista pedalare appare ancora in forma, ma attraverso la sua squadra S.C. Barbieri e i suoi figli che stanno crescendo con la stessa passione della madre. Le gare si svolgono sul tracciato realizzato dalla Cerrano Outdoor all’interno di Parco Filiani e oggi vedranno la partenza alle 8,30 della categoria Esordienti uomini, alle 9 delle Esordienti e Allieve donne, alle 10 degli Allievi uomini, per poi entrare nel vivo della manifestazione alle 11 con gli Junior uomini, alle 12,30 con le Junior e Open donne e infine alle 14,30 con l’Open uomini. Presenze di lusso per le categorie maggiori, col campione italiano in carica Gerhard Kerschbaumer che se la vedrà con i primi due in classifica degli International d’Italia Series Martin Loo e Gioele Bartolini, mentre tra le donne favoritissima sarà la campionessa italiana Serena Calvetti detentrice degli International d’Italia Series e attualmente leader della classifica; la gara Open maschile sarà trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali di International d’Italia Series. La gara vera e propria ha avuto un prologo ieri, su un percorso ridotto, con i Giovanissimi (gara questa a livello regionale) suddivisi in 6 sottocategorie dai 6 agli 11 anni che hanno dato spettacolo sul tracciato con 17 squadre e circa 100 piccoli atleti che si sono sfidati a colpi di pedale tra un nugolo di genitori e pubblico a tifare per i piccoli atleti, tutti premiati alla fine con coppe e medaglie. Nella classifica a squadre ha dominato la Amici della Bici che ha ottenuto anche tre successi individuali tra uomini e donne nelle varie categorie; buon risultato (10° posto) per la squadra locale Bevilacqua Sport-Ferretti. 
I podi delle varie categorie: G1 maschile Davide Poliero, Riccardo D’Andrea e Jacopo Pascucci; G1 femminile Sofia Tatone e Mia Sarni; G2 maschile Riccardo Esposito, Manuel Lassandari e Federico Ciarcelluti; G2 femminile Sara Rinaldoni e Chiara Serpentini; G3 maschile Francesco De Santis, Thomas Pinciotti e Nicolò Arena; G3 femminile Anna Sofia Caterini, Irene Sawicki e Federica Camplone; G4 maschile Lorenzo Maggiore, Patrik Pezzo Rosola e Federico Di Giuseppe; G4 femminile Alice Marinelli, Agnese Calcabrini e Giorgia Marchetti; G5 maschile Nicolò Grini, Filippo Cerasi e Filippo Modesti; G5 femminile Alice Pascucci, Paola Lorenzini e Martina Pozzatti; G6 maschile Marco Bramati, Stefano Masciarelli e Nicolò Pizzi; G6 femminile Myrto Mangiaterra, Giulia Rinaldoni e Francesca Sorgi.

(Roberto Marchione - Il Centro)

 

 

Terminato con successo a Pineto il weekend della Aprutium Race, gara valida come terza tappa degli Internazionali d’Italia Series: la manifestazione ha visto una grande presenza di pubblico. Le gare sono iniziate di prima mattina con le varie categorie di Esordienti e Allievi, nelle quali sono arrivate, tra le altre, le vittorie dei figli d’arte Kevin Pezzo Rosola, figlio della campionessa olimpica Paola Pezzo, e Lucia Bramati, figlia dell’ex campione Luca Bramati. Poi si è iniziati a entrare nella zona calda con la Juniores, che è giunta a conclusione con andamenti diametralmente opposti tra la gara maschile e femminile; tra gli uomini, fin dall’inizio, fuga a due di Colombo e Toccoli, con quest’ultimo che nell’ultimo giro ha trovato lo spunto giusto per staccare il rivale e vincere con 20 secondi di vantaggio, mentre tra le donne non c’è stata storia, con Giada Specia che ha preso il largo in solitaria, fin dal primo giro, trionfando con quasi un minuto di vantaggio sulla seconda. Le gare clou a cavallo dell’ora di pranzo, prima con l’Open donne, in cui dopo un paio di giri di studio Marika Tovo ha preso il largo, dominando la seconda parte di gara giungendo al traguardo con oltre un minuto e mezzo di vantaggio su Serena Calvetti sfilandole anche la maglia di leader della classifica generale; poi è stata la volta dell’Open uomini, in cui inizialmente si è formato un terzetto col campione italiano Kerschbaumer, Bertolini, e Loo, poi è rientrato Colledani; la gara è proseguita sui tatticismi, al penultimo giro Loo ha provato la fuga controllata però da Kerschbaumer, mentre hanno perso terreno i compagni d’avventura e, con un controscatto all’ultima tornata sul quale Loo cedeva il passo facendosi raggiungere da Bertolini, Kerschbaumer si è involato solitario al traguardo vincendo a braccia alzate con un vantaggio rassicurante mentre proprio nel finale Bertolini ha superato Loo per il secondo posto rubandogli anche la maglia di leader della classifica generale.
La giornata è stata arricchita dalla presenza del commissario tecnico della Nazionale italiana, Mirko Celestino: «Ottima organizzazione da parte della Cerrano Outdoor e bel percorso vario che mi fa venire la voglia di tornare a pedalare, un buon campo di partenti con quasi tutta l’élite italiana, non potevamo chiedere di più. Queste ottime gare ci permettono di far crescere i nostri ragazzi in vista dei mondiali di settembre».
I VINCITORI (PER CATEGORIA): Esordienti M II anno, Marco Betteo; Esordienti M I anno, Carlo Bonetto; Esordienti Donne II anno: Giorgia Asia Peroli; Esordienti Donne I anno: Vittoria Calderoni; Allieve Donne I anno: Lucia Bramati; Allieve Donne II anno: Marta Zanga; Allievi M I anno: Matteo Sfregola; Allievi M II anno: Kevin Pezzo Rosola; XCO Internazionali d’Italia race-Junior M: Zaccaria Toccoli; XCO Internazionali d’Italia race-Junior: Giada Specia; XCO Internazionali d’Italia race-Open Donne: Marika Tovo.

(Roberto Marchione - Il Centro)

 

 

AMATORI - Si è svolta ad Alanno l'ennesimo appuntamento agonistico con l'Abruzzo Cycling Challenge, valido anche per il campionato su strada Acsi Abruzzo. Due le prove previste e altrettanti i vincitori della prima edizione del Trofeo "Cycle Promozione ciclismo", organizzato dalla Free Bike di Chieti Scalo. Si tratta del pescarese Francesco Pirocchi, impostosi in gara uno, e in volata (alla media di 39,48 km/h), davanti a Rocco Salerno e al compagno di squadra Antonino Di Girolamo. Staccati, rispettivamente, di due e tre secondi, mentre ad aggiudicarsi gara due (la più importante) è stato l'aquilano (di Monticchio) Alessandro D'Olimpio, che ha tagliato il traguardo a braccia levate (43,35 km/h di media), essendo riuscito a staccare il resto del gruppo, capitanato da Sacha Crisante, secondo, e Giampietro D'Antuoni, terzo. Oltre cento, invece, i partecipanti, impegnati su un circuito cittadino di 6,1 km da ripetere più volte in base alle categorie: nove (otto + un giro turistico) per quanto riguarda la corsa più impegnativa, uno in meno (sette + uno) rispetto all'altra gara. 
Ordine d’arrivo gara uno: 1) Francesco Pirocchi (Asd Ade Srl), in 1h4'53"; 2) Rocco Salerno (Team Levante Premium Cycling), in 1h04'55"; 3) Antonino Di Girolamo (Asd ADE Srl); 4) Walter Rosini (Team Pro Bike Teramo); 5) Diego Tarquinio (Asd NaturAbruzzo); 6) Maurizio Di Cintio (Asd Ade Srl); 7) Doriano Venanzi (Angelini Cycling Team); 8) Renzo Campilii (idem); 9) Moreno Venturini (idem); 10) Antonio Di Mascio (Asd Cantina Tollo).
Ordine d’arrivo gara due: 1) Alessandro D'Olimpio (Team Levante), in 1h07'32"; 2) Sacha Crisante (Centro fai da te Cycling Team), in 1h07'36"; 3) Giampietro D'Antuoni (Bike Squad San Severo); 4) Giuseppe Pastò (Asd Extreme Team); 5) Antonello Tirabassi (Team Levante); 6) Lucio Marinacci (idem); 7) Dino Silvestri (idem); 8) Piergiorgio Grecchi (Team Levante Premium Cycling); 9) Fabrizio Di Lorenzo (Asd ADE Srl); 10) Damiano Trivarelli (Team Levante); 11) Bruno Martelli (Centro fai da te Cycling Team); 12) Paolo Burracchio (Avezzano Cycling Team); 13) Fabrizio Collacciani (Centro fai da te Cycling Team); 14) Danilo Ricci (Team Pro Bike Teramo); 15) Mario Genovesi (idem).

(Stefano De Cristofaro - Il Centro)

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 14 giugno 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO STRADUCALE

Pronto il programma completo della due giorni di Urbino, che culminerà domenica 24 giugno con la Granfondo Straducale.

SABATO 23 GIUGNO
- Ore 10: apertura della segreteria e inizio della consegna dei pacchi gara al Collegio Raffaello
- Ore 10: in Piazza della Repubblica apertura dell’area expo
- Ore 10: alla fortezza Albornoz percorso mtb per ragazzi dai 6 ai 14 anni
- Dalle ore 17 alle ore 20: maratona di spinbike nel cortile del Collegio Raffaello
- Ore 18: inizio de “I vigol d’Urbin”, cioè passeggiata in mtb per i vicoli cittadini
- Ore 18: chiusura della segreteria

DOMENICA 24 GIUGNO
- Ore 7: apertura delle griglie in Piazza Borgo Mercatale 
- Ore 8: partenza 
- Ore 11: premiazioni del percorso corto al Teatro Sanzio
- Ore 12.30: premiazioni del percorso lungo al Teatro Sanzio
- Ore 13: premiazioni di società della mediofondo cicloturistica

QUOTE D’ISCRIZIONE ALLA GRANFONDO
Per gli agonisti (CLICCA QUI
• 35 euro fino al 17 giugno
• 40 euro sino al 23 giugno

Per i cicloturisti (CLICCA QUI
• 12 euro + 3 euro per il pranzo.

 

 

RE ARTU' FACTORY TEAM

Una giornata di grande ciclismo quella vissuta a Marina di Bibbona (Li), lo scorso 10 giugno. Tecnica, tattica, affiatamento, grinta e spettacolo sono ciò che le ragazze del Re Artù Factory Team sono riuscite a regalare tanto agli spettatori quanto allo staff tecnico. Il pomeriggio di gare è stato portato a battesimo dalle Esordienti. Non si sono risparmiate le ragazze rosso verdi, che una alla volta, hanno provato a operare la selezione del gruppo, ma senza mai risultati decisivi, portando il plotone a terminare la gara nella volata finale. Nonostante il perfetto “treno” messo in atto dalle Esordienti, la avversaria più veloce del 1° anno ha avuto la meglio. Posizioni di tutto rispetto per le nostre, che hanno concluso con la vittoria della Baruzzi tra le atlete del 2° anno, mentre in quelle del 1° anno, la Urbinati ha chiuso 2a, la Zanzi 3a, la Capellari 5a e la Lazzari 6a. La tattica ha contraddistinto la gara delle Allieve, che ha visto Alessia Patuelli dare grande spettacolo. Nel circuito saliscendi, ha dapprima operato la selezione che ha portato in fuga nove atlete, per poi ridurre ulteriormente il gruppetto nel finale a soli tre elementi. Che la Patuelli non sia da portare in volata, ormai le avversarie lo hanno capito, ma visto che tutta la gara è stata sotto il suo dominio, l'epilogo non poteva che essere a braccia alzate per la giovane romagnola, che ha dimostrato grinta da vendere.

 

 

TEAM CASANO LUNA ABRASIVI FABRIMAR

Un doppio appuntamento importante attende domenica 17 giugno i ragazzi juniores del Team Casano Luna Abrasivi Fabrimar diretti da Della Tommasina e Cervia . In quel di Varese infatti, Franceschi, Pollastrini, Martignoni,Pardini,Dini, Barsottelli e Dova saranno impegnati a Villadosia di Casale Litta nel 9° TROFEO GIACOMO BESANI a.m. 3° TROFEO MAMMA GUERRINA a.m. mentre , per Lorenzo Bertolini, Valter Ghigino e Matteo Sasso convocati con la rappresentativa Ligure e Gianmaria Bertolini e Alessandro Bertola convocati con la rappresentativa toscana , spettera’ il compito di onorare al meglio la maglia del Team Casano ai Campionati Italiani di Categoria e Loria in provincia di Treviso. Prima della partenza per Loria, abbiamo chiesto ai ragazzi le loro sensazione e, la risposta e stata questa: Ringraziamo le rappresentative sia ligure che toscana e i loro selezionatori per averci dato la possibilita’ di poter prendere parte alla manifestazione tricolore e ringraziamo la nostra squadra e i nostri tecnici che ci hanno preparato al meglio per portare in alto le nostre rappresentative e il Casano. Per quanto riguarda gli esordienti i ragazzi di Ciuffi e Pucciarelli saranno impegnati ad Arma di Taggia nel 17° GRAN PREMIO BIESSE – MEMORIAL LINO GIULIANETTI e I giovanissimi a Vada in provincia di Livorno nella 4a Coppa Bar Il Poggetto.

 

 

CAMPIONATO ITALIANO FCI ENDURO

Domenica 10 Giugno, a Santa Margherita Ligure, si è tenuto il Campionato Italiano di Enduro in Mountain Bike 2018, sotto l’egida dalla F.C.I. Federazione Ciclistica Italiana e organizzato dall’Associazione Portofino Bike, con il contributo economico del comune di Santa Margherita Ligure, appartenente al brand “Santa 6 Super Sport”, il quale racchiude le sei manifestazioni sportive più importanti di Santa Margherita Ligure. La gara ha visto la partecipazione di quasi 250 atleti provenienti da tutta Italia, di cui ben 50 delle categorie giovanili, che si sono contesi l’ambito titolo di Campione Italiano. Dopo aver ospitato con successo la tappa finale del circuito ciclistico nazionale Superenduro MTB, nell’Ottobre 2017 l’A.S.D. Portofino Bike era stata designata dalla Federazione Ciclistica Italiana per l’organizzazione di questo evento di stampo nazionale. Tra i motivi della scelta, l’esperienza e l’efficacia della “macchina” organizzativa e l’idoneità del territorio, con gli splendidi sentieri per mountain bike presenti sul Monte di Portofino mantenuti in maniera continua, per tutto l’anno, dalla Portofino Bike stessa. Gli atleti hanno dovuto affrontare 5 Prove Speciali. Dopo le prime 4 in sterrato, si sono sfidati in un’ultima prova cittadina al cardiopalma che ha infiammato e coinvolto con un tifo appassionato sia il pubblico degli appassionati sia i curiosi. “Siamo felici della grande risposta ricevuta a seguito di questo evento” – afferma Simone Brescia, presidente dell’A.S.D. Portofino Bike – “non solo da parte degli atleti ma anche dei cittadini e dei turisti di Santa Margherita Ligure che hanno frequentato incuriositi l’area Village e il Parco di Portofino. L’impegno che l’A.S.D. Portofino Bike e tutti i volontari hanno profuso in questa manifestazione sportiva di livello nazionale è stato intenso, quindi fa davvero piacere sentire che i nostri sforzi sono stati ripagati.” Molte sono state anche le collaborazioni che hanno supportato l’evento, come: Comune di Santa Margherita Ligure, Ente Parco di Portofino, VAB Gruppo Lupo, Volontari Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, Croce Rossa Italiana S.M.L., Soccorso Alpino, Appari Moto, Trattoria Baicin, Gelateria Centrale, Copertone Assistance, WNC Preparatevi alla Gloria, Eurosup, Gianello Carni, Pagano Floricoltura, Lombardi Autofficina, Autoscuola Legnani, Tassara Edilizia, Cartotecnica Moneta, Deaneasy, Timossi Beverage & Food Solution, Miami Cafè, Portofino Gourmet, Bike o’Clock, Carbobike, ProBikeShop ed a tutti i Marshall lungo il percorso e tutte le persone che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Anche il Sindaco, nonché Presidente dell’Ente Parco di Portofino Paolo Donadoni si è dimostrato entusiasta dell’iniziativa e ha dichiarato: “L’Amministrazione Comunale di Santa Margherita Ligure crede fermamente nello sport come valore aggregativo e come volano di destagionalizzazione turistica. Siamo orgogliosi che la Federazione Ciclistica Italiana abbia scelto il nostro territorio e la Portofino Bike – la nostra Associazione di punta per la diffusione del ciclismo fuoristrada - per l’organizzazione di questo evento nazionale.” Il sindaco Paolo Donadoni e l’assessore alla sport Patrizia Marchesini, hanno inoltre partecipato alle premiazioni del Campioni Italiani 2018 consegnando targhe e maglie tricolore per tutte le 11 categorie in gara. Questi sono i Campioni Italiani 2018 di Enduro in Mountain Bike decretati a Santa Margherita Ligure: Cat. OPEN MASCHILE - Alex Lupato Cat. OPEN FEMMINILE - Jessica Bormolini Cat. JUNIOR - Nicola Grotti Cat. ALLIEVI - Francesco Mazzoni Cat. ESORDIENTI – Davide Cappello Cat- GIOVANILE FEMMINILE - Gaia Tormena Cat. ELITE SPORT - Fabio Di Renzo Cat. MASTER 1-2 - Davide Carissimi Cat. MASTER 3-4 - Alessandro Gennesi Cat. MASTER 5-Over - Fabio Gottardi Cat. MASTER FEMMINILE - Bruna Benedusi

 

 

GC BOSARO EMIC

Una gara pomeridiana all’insegna delle elevate temperatura quella che si è disputata domenica 10 giugno al Trofeo Città di Mirano, nel veneziano. Per l’occasione l’Associazione Dilettantistica U.C. Mirano ha radunato 133 Giovanissimi in Via Saragat, punto di partenza e di arrivo del percorso su strada di 1,200 Km. Immancabile l’A.S.D. – G.C. Bosaro Emic qui condotta da Vittorino Gasparetto – Segretario della società nonché Consigliere Regionale per la Federazione Ciclistica e componente della Commissione Nazionale Settore Giovanile della F.C.I. - e dal Direttore Sportivo Sandro Baracco che proprio di recente ha conseguito a Bolzano l’abilitazione di Tecnico di Secondo Livello accreditata dalla F.C.I. e rivolta alle avanzate categorie Esordienti ed Allievi. Numerosi i piazzamenti della società bosarese entro le prime dieci posizioni compreso qualche podio, nonostante il caldo intenso abbia messo a dura prova i giovani ciclisti, a partire dal settimo posto di Davide Coltro con i G2, per proseguire con l’ottima prestazione di Filippo Sturaro dei G4 che chiude in terza posizione una gara vissuta dall’inizio alla fine tra i migliori del gruppo; il G.C. Bosaro Emic ritrova poi i suoi due G5 Marco Giandoso e Luca Destro rispettivamente al terzo e ottavo arrivo mentre nella categoria regina, la G6, sorprende ancora una volta la tempra di atleti del calibro di Aurora Andreotti che taglia seconda il traguardo nella sfida femminile, e dei fratelli Sinigaglia, con Federico decimo e Cristian ottavo che cede il passo ai colleghi nel tratto conclusivo per configurazione di percorso. Molti di questi giovani ciclisti sono già nomi noti alle cronache sportive, in continua crescita insieme ai compagni di squadra pronti a sprigionare il proprio potenziale con la progressione degli allenamenti e delle stesse gare, il tutto grazie all’ impegno stimolato dalla passione per questo sport fatto di grandi sacrifici ma di ancor maggiori soddisfazioni personali, e grazie anche all’elevata qualità della formazione tecnica messa a loro disposizione dalla A.S.D. – G.C. Bosaro Emic

 

 

 

TRANSUBIKE MARCHE MTB

IL ‘CICLISMO CHE SORRIDE’ in sella alla mountain bike si affida all’organizzazione del Giuliodori Renzo – Bike Club Café, all’ennesimo allestimento stagionale (primo dell’anno in termini di fuoristrada). Contribuisce: il locale team Brodobikers. Domenica 17 giugno, Transubike si diverte e fa divertire sui saliscendi appignanesi. IL CIRCUITO COORDINATO da Fabrizio Sampaolesi è iniziativa dell’Acsi Macerata guidata da Maurizio Giustozzi, che focalizza, valorizza e gusta il verde, il folklore, la sorgività e le tipicità culinarie dell’entroterra. A DETTARE IL RITMO cicloturistico (naturalmente blando) sono attesi gli alfieri del sodalizio Monti Azzurri di Caldarola, a cui è demandata la chiusura dell’anno pedalato: a dicembre, con il relativo celeberrimo ‘ristoro pericoloso’ (grassi in quantità, giustificati dai rigori dell’inverno). MENÙ MOLTO LEGGERO in questa ultima domenica di primavera, anche se è pur sempre ‘bavarese’, essendo inquadrata la manifestazione nella Festa della Birra di Appignano. TRANSUBIKE APPLICA rigorosamente la formula vincente della genesi: riscoprire e valorizzare gli antichi borghi collegati dai sentieri della transumanza, sul ‘passo’ delle tradizioni enogastronomiche, della socializzazione e dell’educazione al movimento. LA CAROVANA della ‘Beer&Bike’ si muove alle 9 (allietata dal noto duo ‘Lando & Dino’), nell’area del campo sportivo. I carovanieri possono scegliere tra il percorso corto di 28 km e quello lungo di 41 km. CULTURA DELL’OSPITALITÀ sempre al massimo (premi per i cinque gruppi più numerosi, pacco gara ad ogni partecipante, pranzo party per tutti, garantiti servizi ed assistenza).

 

ADRIATICA IONICA RACE - LA NAZIONALE ITALIANA AL VIA

Dal 20 al 24 giugno si svolgerà l’Adriatica Ionica Race/Sulle Rotte della Serenissima - Alla manifestazione sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani i seguenti atleti: Duranti Jalel Petroli Firenze Hopplà Maserati Lamon Francesco Fiamme Azzurre/ Colpack Minali Riccardo Astana Pro Team Moser Moreno Astana Pro Team Tagliani Filippo Gallina Colosio Eurofeed A.S.D Toniatti Andrea Team Colpack Trentin Matteo Mitchelton-Scott La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori , che si avvarranno della collaborazione di Rino De Candido Tecnico Nazionale, Marco Velo Collaboratore Tecnico.

 

 

VALCAR PBM - OVO ENERGY WOMEN'S TOUR

Dopo una prima tappa vissuta in sordina dalle ragazze della Valcar-PBM, è arrivata una pronta riscossa per le “giovani terribili” del ciclismo mondiale nella seconda frazione dell’Ovo Energy Women’s Tour con partenza a Rushden. Infatti dopo 140 chilometri di corsa con uno strappo da ripetere due volte nel finale, Maria Giulia Confalonieri ha saputo cogliere un’importante settima posizione nella volata conclusiva sul traguardo di Daventry (GB). Un risultato di valore tecnico significativo per due motivi. Innanzitutto perché Maria Giulia è stata la miglior atleta italiana in questa gara e poi perché ora la brianzola è balzata in nona posizione nella classifica generale a soli 23’’ dalla leader e vincitrice della seconda frazione Coryn Rivera (la prima tappa era invece vinta dalla belga Jolien D’Hoore). “Negli ultimi 30 Km siamo andate davvero forte” racconta Maria Giulia, classe 1993 nel video #InsideValcar pubblicato sui profili social del proprio team “all’ultimo passaggio sullo strappo a 5 Km dall’arrivo sapevo che avremmo tirato dritto fino al traguardo. Siamo arrivate in volata in una quindicina in questo arrivo un po’ tortuoso. Ho cercato di posizionarmi il meglio possibile, ho preso la curva all’interno e ho dovuto frenare”. Non è la prima volta che Maria Giulia Confalonieri entra nelle prime dieci in una gara World Tour in questo 2018: infatti anche a Da Panne l’atleta di Seregno era stata capace di cogliere un’ottima sesta posizione. Ma se in quel momento della stagione Maria Giulia era al top della condizione, ora invece questa “atleta modello” per serietà nei comportamenti e negli allenamenti arriva da un periodo di stop con preparazione in altura per cercare di ottenere la miglior forma possibile per le corse a tappe in Italia (Giro Rosa), Svezia e Norvegia dei prossimi. “Per le sensazioni che avevo alla partenza questo settimo posto è un buon risultato” conclude Maria Giulia “non posso solo che essere contenta e spero che queste sensazioni possano essere giorno dopo giorno sempre più buone”. Domani si corre la terza tappa con partenza da Atherstone e arrivo alla Royal Leamington Spa per un totale di 150 Km con le salite di Edge Hill (9%) e di Burton Dassett nei km finali. Insieme a Maria Giulia Confalonieri, correranno ancora Chiara Consonni, Dalia Muccioli, Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti e Chiara Zanettin.

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

Anche se nei recenti appuntamenti agonistici sono mancati piazzamenti di rilievo, il morale in casa Unione Sportiva Biassono è alto e gli impegni non mancano certo. La dirigenza del club brianzolo ha accolto con piacere la notizia della convocazione di Marco Colombo, Juniores classe 2001, ai Campionati Italiani di categoria. Il giovane corridore monzese è stato scelto, su indicazione del responsabile regionale Giovanni Riva, per partecipare alla competizione in programma domenica 17 giugno a Loria, in provincia di Treviso. Mentre Colombo sarà impegnato in Veneto, i compagni di squadra correranno a Villadosia di Casale Litta, nel Varesotto, il “9° Trofeo Giacomo Besani A. M.” (partenza 14.30, 110 km da percorrere). Gli Allievi affronteranno il “Trofeo Nunzio Mattavelli”, organizzato ad Arcore dal Pedale Arcorese e valevole come seconda prova del Giro Monza e Brianza promosso dal Comitato Provinciale. Ad affrontare i 70 chilometri di gara (7 giri di un circuito disegnato tra Arcore, Camparada e Usmate Velate con partenza alle 9.00) saranno: Filippo Colombo, Leonardo Evangelista, Daniele Gritti, Daniel Ippona, Simone Vercesi, Giacomo Villa, Filippo Vismara e Davide Magro, reduce dall’undicesimo posto ottenuto nella gara a cronometro di sabato scorso ad Ospitaletto. IL GIUDIZIO DEL PRESIDENTE MAINO SULLA PRIMA PARTE DI STAGIONE – Arrivati a metà giugno si chiude idealmente la prima parte di stagione e Ivano Maino, Presidente e tifoso numero uno dell’Unione Sportiva Biassono, traccia un veloce bilancio di metà anno: “Partendo dall’attualità – dichiara Maino – sono felice che un nostro atleta, per di più al primo anno nella categoria, partecipi alla rassegna tricolore selezionato dal responsabile regionale. Poi, non posso che commentare positivamente e con tanto orgoglio i podi e i molti piazzamenti ottenuti sia dagli Juniores che dagli Allievi. Fino ad ora ci è mancata la vittoria, è vero, ma ci siamo andati vicini più volte, con Torres, Colombo, Villa, Magro e Ippona. Siamo una squadra a cui piace attaccare e, continuando su questa strada, la vittoria arriverà sicuramente.”

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 15 giugno 2018

$
0
0

 

 

TRICOLORE ACSI AMATORI GALLO PETRIANO

LE SFIDE DOMENICALI vedono protagonisti i Gentlemen 1 (alle 8.20) e i Gentlemen 2 (alle 10.30): entrambi sulla distanza di km 71.5, da coprire percorrendo 13 giri. Sabato 16 e domenica 17 LA PRIMA GIORNATA mette in palio i titoli per Donne (partenza alle 13.30, 10 giri, km 55), Supergentlemen B (avvio alle 15, 11 giri, km 60,5), Supergentlemen A (bandierina abbassata alle 16.50, 12 giri, km 66). giugno, il massimo appuntamento amatoriale italiano si avvale dell’egida dell’Acsi Pesaro Urbino. Gallo di Petriano è sede del Campionato Nazionale Strada, che si sviluppa sul fluido anello di km 5,5, affrontato più volte. Attori ed attrici sono gli esponenti delle cinque categorie: rosa, sempreverdi, ultrasemprverdi. GASTONE MARIOTTI staziona in cabina di regia: da mesi al lavoro insieme a tutti i solerti collaboratori del team Scatolificio Giovannini Athos e del Velo Club Montecchio. Patrocinano e collaborano il Comune di Petrano, la Pro Loco di Petriano, la Protezione Civile di Petriano. Il Tricolore Amatori Acsi segue a ruota il Campionato Regionale, disputatosi a Mondolfo domenica scorsa, all’insegna dell’effervescenza del comitato acsino provinciale gestito dal presidente Dante Gregorini. I fari hanno puntato i neo-leader regionali aspiranti alle medaglie biancorossoverdi. CAMPIONI MARCHIGIANI: Oliviero Brigidi (supergentlemen B, Velo Club Montecchio), Egidio Vallati (supergentlemen A, Giuliodori Renzo – Bike Club Café – Appignano), Claudio Ciccacci (gentlemen 2 – 2^ serie, Giuliodori Renzo – Bike Club Café – Appignano), Paolo Gennari (gentlemen 1 – 2^ serie, Blach Riders – Pesaro), Mauro Maronari (gentlemen 1 – 1^ serie, Born To Win - Loreto), Faustino Socci (gentlemen 2 – 1^ serie – Giuliodori Renzo – Bike Club Café – Appignano). MAGLIE CATEGORIE PIÙ GIOVANI: Alessandro Mancinelli, Giovanni Rotatori, Giacomo Giuliodori, Daniele Morbidoni,Riccardo Fioretti, Fabio Virgili, Mauro Bertozzi, Enrico Barbieri. TRE I VINCITORI open sull’ondulato tracciato, affrontato da 176 corridori di varie regioni. GIURIA: Dante Gregorini, Claudio Romani, Luigi Piccini, Luciano Celi, Ugo Muzi. PRIMA CORSA. PAOLO MANFRONI (Benessere & Sport) nel finale a quattro, davanti a Claudio VALENTINI (primo di categoria), Francesco IACOPONI (oro di settore), Riccardo TARLAO. MARIANGELA PATRIGNANI (Benessere & Sport): reginetta rosa. SECONDA CORSA. ROBERTO SARTORI – sprint (Cicli Tonti – Sartori), seguito da Mauro MARONARI, Mauro GABELLINI, Italo SOLDI, Stefano SANTINI, Alessandro MANCINELLI (capofila di comparto). TERZA CORSA. HELENIO MASTROVINCENZO (FIGHT CLUB) a regolare i compagni evasi: Giacomo GIULIODORI e Daniele MORBIDONI. Quarto: Fabio VIRGILI (migliore senior) su Mario BASTIANELLI, Roberto VALLESE, Daniele ASCOLANI. Primati di categoria a Riccardo Fioretti e Luca Barattini Pascucci. Umberto Martinelli

FCI Puglia: news da giovanissimi, esordienti, allievi e attività amatoriale

$
0
0

 

 

ESORDIENTI/ALLIEVI – A Ruvo di Puglia magistrale lavoro di regia da parte dell’Avis Bike Ruvo per allestire nel migliore dei modi la prima edizione del Trofeo Città di Ruvo con la collaborazione tecnica del Team Eurobike.

Domenica 17 giugno è uno dei tanti appuntamenti più prestigiosi della categoria esordienti ed allievi dell'intero calendario regionale sotto l’egida della Federciclismo Puglia per l’assegnazione dei titoli regionali su strada.

Si gareggia su un percorso leggermente ondulato di 15,1 chilometri interessando i territori comunali di Ruvo, Bisceglie e Corato con la percorrenza di due giri per gli esordienti (partenza alle 9:30) e cinque per gli allievi (partenza alle 11:00) con traguardo in comune fissato in cima a uno strappo di 200 metri all’11% in Piazzale della Libertà sede del ritrovo delle squadre (alle 8:00) e della verifica iscrizioni.

Tanti i motivi di interesse di questa gara (nell'ambito della Giornata Azzurra) che promette di regalare tante emozioni, grande spettacolo e un’organizzazione all'altezza accogliendo i migliori ciclisti pugliesi e delle regioni limitrofe come step di preparazione e di avvicinamento ai campionati italiani del prossimo 8 luglio in Trentino alle Terme di Comano.

 

GIOVANISSIMI - Molto attiva la macchina organizzativa dell’Andria Bike in vista del Memorial Giorgia Lomuscio per i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni.

Quello di domenica 17 giugno ad Andria è un evento di grande valore sportivo e benefico per sostenere la lotta contro il Sarcoma di Ewing che ha strappato alla vita la piccola Giorgia e in suo onore è stata fondata l’associazione presieduta dal padre Giuseppe nella speranza che diventino sempre meno i bambini colpiti da malattie che non lasciano scampo.

Ritrovo alle 8:00 in Viale Roma (di fronte Bar Oberdan) e a seguire lo spettacolo dei campioni in erba del pedale a partire dalle 9:30 su un circuito cittadino da ripetere più volte in base all’età del baby partecipante dai G1 ai G6.


AMATORI – A Francavilla Fontana, l’organizzazione del Team Fuori Soglia in collaborazione con Cicli Sport 2000 sta ultimando i ritocchi al programma della seconda edizione della Cronoscalata del Duca, appuntamento atteso dalla community di ciclomaster aderenti al Cicloamatour.

Alla partenza, sabato 16 giugno, gli specialisti delle prove contro il tempo su un percorso di 4,6 chilometri nella murgia tarantina valevole come prova del Borghi d'Italia Tour. Ritrovo alle 15:00 presso la Masseria del Duca e partenza del primo corridore alle 16:30.

 

FCI Marche: news da mountain bike, giovanissimi, esordienti e allievi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE -  A Monterubbiano fase finale dei preparativi per la seconda prova del circuito Cicli Cocci con l'organizzazione del The Blacksheepmtb e della SC Villa Sant’Antonio.

Domenica 17 giugno, in localita Bike Village La Cava, osservati speciali i ragazzi (150 iscritti) delle categorie esordienti (partenza alle 9:30) e allievi, di scena su un percorso di circa 3 chilometri con dislivello di 250 metri a giro. Un circuito ad anello, caratterizzato da due salite di medio impegno, diverse discese a tratti tecniche, naturali ed artificiali. Il percorso si snoda lungo le mura storiche di Monterubbiano con pochi tratti in asfalto e soltanto 100 metri di ciottolato. Salti, curve in appoggio e qualche rock garden sono alcuni degli ingredienti del tracciato all'interno del Bike Park. Tracciato ridotto a 1 chilometro solo per le categorie giovanissimi under 13 e i promozionali con inizio delle gare previsto alle 11:00

Con lo svolgersi di questo evento, s’inaugura ufficialmente un nuovo progetto sul territorio di Monterubbiano allo scopo di ridare una connotazione più sportiva all’intero borgo con la creazione di sentieri ad hoc per tutte le tipologie di fruitori e turisti occasionali, oltre a condividere il sano agonismo e lo sport con i giovani bikers nel tanto atteso appuntamento di domenica.

GIOVANISSIMI – Sesta edizione alle porte del Trofeo Marzio Rinaldoni riservato alla categoria giovanissimi under 13 sabato 16 giugno a San Girio di Potenza Picena per la regia della SC Potentia Rinascita.

E l'entusiasmo non mancherà con oltre un centinaio di giovanissimi a sfidarsi a suon di pedalate in allegria e nella più totale sicurezza all’interno della collaudata e straordinaria location del Ciclodromo Marzio Rinaldoni che ospiterà le varie batterie di gara (ritrovo alle 14:30 e partenza alle 16:00) sulla pista di 1200 metri.

 


ESORDIENTI – Il Velo Club Montecassiano prosegue nel suo percorso di avvicinamento in ambito organizzativo verso la seconda edizione del Trofeo Antichi Sapori Marchigiani in data domenica 17 giugno.

In collaborazione con il comitato festeggiamenti Vissani, la manifestazione si preannuncia spettacolare e combattutissima grazie alla presenza dei migliori esordienti delle Marche e delle regioni limitrofe pronti ad impegnarsi in un breve anello di 2,1 chilometri (Via Indipendenza, Via Vissani, Strada Comunale del Pozzo, Strada Comunale Serralta, Croce di Vissani e Via Vissani) da ripetere 12 volte per gli esordienti primo anno (partenza alle 15:30) e 15 volte per i ragazzi di secondo anno (partenza alle 17:00).

ALLIEVI - Castelfidardo cuore pulsante del ciclismo giovanile con gli allievi chiamati a raccolta per disputare l'edizione numero quattro del Trofeo Garofoli Porte.

Sono attesi una settantina di partecipanti che si daranno battaglia in un tracciato equamente distribuito fra la pianura iniziale e gli strappi in salita nella seconda parte di gara.

Con ritrovo alle 8:00 presso il circolo Acsi a Cerretano e la partenza alle 9:30 dalla medesima località, il percorso di gara è leggermente ondulato con un anello iniziale di 6,2 chilometri da ripetere quattro volte tra Cerretano, Bivio Querciabella, Bivio Brandoni e Bivio Laghi per lasciare il posto a un secondo circuito di 8,4 chilometri tra le medesime località con il superamento dello strappo impegnativo di via Montessori dove sarà posto il gran premio della montagna che stuzzicherà le gambe dei pretendenti al successo finale per uno sviluppo complessivo di 80,3 chilometri con traguardo fissato a Cerretano.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>