Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

Trofeo Città del Vasto "tricolore" con i campionati nazionali Uisp duathlon

$
0
0

 

 

Da Vasto a Vasto Marina. Cambieranno tracciato e location ma, rispetto a un anno fa, si alzeranno giri di competizione e spettacolo. Appuntamento in calendario fissato a domenica 17 giugno, tutto pronto per la 2° edizione del “Trofeo Città del Vasto” accompagnato soprattutto dall’edizione numero uno de la “Coppa La Bagnante” valevole per il Campionato Nazionale Duathlon Olimpico Uisp. Competizione individuale che assegnerà per ogni categoria il titolo nazionale ma l’organizzazione ha deciso di non farsi mancare nulla, ci sarà la gara a staffetta e anche quella di mini duathlon, 300 metri riservati ai baby atleti. Al momento sono già un centinaio gli iscritti alla gara individuale, l’obiettivo tra le tre gare è arrivare a 150 iscritti.

Il penultimo atto della gara che verrà si è consumato oggi pomeriggio nella Sala del Gonfalo del Comune di Vasto dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione. C’è stato il saluto del Sindaco Francesco Menna e l’Assessore allo Sport Carlo Della Penna che nel ringraziare gli organizzatori per aver scelto di nuovo la nostra città per una competizione di portata nazionale hanno voluto ricordare come “Vasto in questi ultimi anni continua a puntare forte sul turismo sportivo, la nostra città ce lo permette e sono tutte occasioni da non lascarci scappare”. A fare eco a sindaco e assessore è stato uno dei maggiori promotori della manifestazione, Rocco Menna (Team Manager della squadra ciclistica Vini Fantini): “le associazioni ciclistiche del territorio ci stanno dando una grande mano ma senza l’aiuto dell’amministrazione non saremmo qui, dopo  l’edizione del 2017 quest’anno abbiamo deciso di alzare il tiro portando a Vasto Marina un campionato nazionale Uisp, Vasto abbraccia la bicicletta, un evento che darà ulteriore spinta al nostro turismo, ci saranno tanti atleti provenienti da fuori regione, molti si godranno il weekend con tutta la famiglia, la bicicletta fa rima con turismo, questa assonanza per fortuna Vasto la sta capendo”.

Per la parte tecnica presenti alla conferenza Gianluca Pagano, Amedeo Di Meo e Andrea Gileno, spiegato alla perfezione da quest’ultimo: “una gara di richiamo nazionale che vedrà sfidarsi nella splendida cornice di Vasto Marina, si partirà alle 14.30 da piazza della Guardia Costiera, gli atleti percorreranno due giri da 1.2 di corsa tornando di nuovo in piazza della Guardia Costieria dove saliranno sulle proprie mountain bike con le quali percorreranno 12 (o 13) km ed infine l’ultimo 1.2 km della giornata li affronteranno di nuovo di corsa per concludere la gara in una settantina di minuti”. Terminata la gara individuale intorno alle 16.30 ci sarà la gara riservata di mini duathlon e alle 17 partirà la staffetta.

“Vasto Marina ha grandi potenzialità – le parole di Massimo Di Lorenzo, presidente del Consorzio Vivere Vasto Marina – anche e soprattutto per accogliere eventi sportivi, avremo quasi tutti i weekend occupati con manifestazioni di richiamo nazionale, con il Duathlon insieme all’Open Day sarà un altro weekend importante”. A chiudere la conferenza ci ha pensato Umberto Capozucco, presidente Uisp abruzzese che rivolgendosi all’Assessore Della Penna ha ringraziato Vasto “perché in questi anni è stata sempre disponibile nel portare in città eventi sportivi Uisp, l’obiettivo è quello di migliorare anno dopo anno, c’è già qualcosa in cantiere per il prossimo anno, speriamo di riuscirci”.

 

Redazione Vasport


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 18 giugno 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO DEI SIBILLINI

Non solo ciclismo alla 28ª Granfondo dei Sibillini - La Cicloturistica, in programma domenica 15 luglio a Caldarola.

Infatti gli organizzatori della manifestazione hanno studiato due eventi collaterali che coloreranno la giornata: una podistica che prenderà il via alle ore 9 e una gara promozionale per giovanissimi che partirà alle ore 9.30.

Si ricorda che chi vorrà entrare nelle classifiche dovrà munirsi obbligatoriamente di chip dato che la manifestazione sarà valida anche per le classifiche del Campionato nazionale Acsi granfondo e mediofondo, del Marche Marathon e del Circuito dei due mari. I punteggi saranno calcolati tenendo conto dei tratti cronometrati. Quote per iscriversi (CLICCA QUI)

· 20.00 euro fino al 30 giugno

· 25.00 euro fino al 15 luglio

Si ricordano sia il sito internet che la pagina Facebook dell’evento.

 

CICLI LUCCHINI

Dopo aver conquistato il titolo di enduro, Gaia Tormena è tornata a gareggiare nel campionato italiano giovanile di società. Nella quarta tappa di Volterra, l’Allieva secondo anno si è piazzata al secondo posto, a 2’24” da Letizia Marzani della Merida Italia. Terzo gradino del podio per Marta Zanga del KTM Proteck a 2’50”. Nella gara maschile (primo Giorgio Coli dell’Elba Bike in 46’02”) sesto posto per Hervé Bionaz a 1’46” dalla vetta. Negli Esordienti primo anno, dove si è imposto Daniele Sassella (Melavì Focus Bike; 32’21”), decima posizione per Remy Latella a 2’37”, 17° Gabriel Borre a 4’13” e 22° Stefano Gerbaz a 5’52”. Negli Allievi secondo anno successo di Diego Caviglia (Ucla 1991; 44’58”), con nona posizione per Filippo Latella a 2’56” e 20° Alberto Bor a 5’42”. Nella classifica per società il Cicli Lucchini ha concluso al sesto posto con un totale di 102 punti. La vittoria è andata ai lombardi del Melavì Focus Bike (186 punti), a precedere Elba Bike (153 punti) e Ucla 1991 (134 punti). Domenica è iniziato anche il ‘Circuit du Grimpeur’ con la prova Chambave - Torgnon, 23,1 chilometri non di sola salita ma anche con un piccolo tratto in discesa. A vincere è stato il portacolori del Cicli Lucchini Wladimir Cuaz: il vincitore della scorsa edizione del Grimpeur ha vinto la prima prova in 1h 06’52”, a precedere il biellese Paolo Ramella (Velo Valsesia) in 1h 08’50”e il valdostano Federico Agostino (Cicli Benato) in 1h 09’04”. Un sabato di piena estate per i Giovanissimi valdostani che hanno partecipato alla seconda prova del Grand Prix di mountain bike, evento andato in scena a Senin (Saint-Christophe) e organizzato proprio dal Cicli Lucchini. Nella classifica per società gli aostani hanno terminato al quarto posto totalizzando 317 punti: vittoria degli Orange Bike Team (748 punti) su Lupi Valle d’Aosta (576) e Velo Club Courmayeur (382). Nei G1 maschile sesto e settimo posto per Cedric Berlier e Gabriel Caffaro Rore, nei G2 ottavo Lorenzo Herin nei G3 maschile ottavo Christian Faita e nono Noé Allegri, nei G4 quarto Fabien Borre e quinto Erik Henriod, nelle G5 terza Gaia Caffaro Rore, mentre nella gara maschile undicesimo Alessandro Fantone. Nei G6 secondi Emilie Bionaz nella prova in rosa ed Enea Allegri in quella maschile. Quarto Gilles Del Degan.

 

 

CIRCUITO GRAVITALIA - MONTE MORO BIKE PARK

Nel cuore delle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, si è svolto il terzo round del Circuito Gravitalia in quella che è ormai una location storica per il più importante circuito downhill nazionale, Frabosa Soprana. Il percorso di gara Rambla DH del Monte Moro Bike Park, si estende per una lunghezza di 3800m ed un dislivello totale di circa 400 metri, toccando quota 1673m slm alla partenza. La prima parte molto ripida si sviluppa nel sottobosco di pini, con molte curve e tratti dalle pendenze vertiginose. Già durante le prove del sabato mattina le molte radici hanno esaltato le doti tecniche degli atleti, portandoli a fare delle manovre funamboliche per cercare le traiettorie più efficaci. Un breve tratto quasi pianeggiante porta nella seconda parte di percorso molto simile ad un toboga, velocissimo e guidato, con curve rialzate e ben raccordate tra di loro. L’ultimo boschetto si è scavato moltissimo e le radici in superficie hanno favorito la creazione di buche e brake bumps, oltre a mettere a dura prova il fisico degli atleti. Le ultime centinaia di metri di percorso hanno fatto segnare velocità prossime ai 70kmh, con curvoni e salti. Una pista molto fisica e lunga, a detta di tutti, che ha messo a dura prova anche i meccanici tra forature e modifiche ai setup degli ammortizzatori. Loris Revelli (team Argentina Bike) desideroso di guadagnare la testa della classifica è riuscito a percorrere la Rambla DH segnando il tempo record di 3’58”716 facendosi valere con distacco sui diretti avversari. Loris è riuscito ad abbassare ulteriormente il tempo ottenuto durante le qualifiche del sabato di circa 4 secondi. L’atleta del team Argentina Bike sta dimostrando di avere un passo gara molto buono e di riuscire ad adattarsi alle diverse piste dove gareggia. Grazie a quest’ulteriore vittoria Loris ha superato il compagno di squadra Francesco Colombo nella classifica degli agonisti maschile. Giacomo Masiero del team Gb Rifar Mondraker Asd ha guadagnato il secondo scalino del podio con un tempo di 4’01”230, l’atleta veneto sta dimostrando costanza nel guadagnarsi le posizioni di testa, tutto a favore di una crescita fondamentale anche in vista delle gare mondiali a cui prende parte. Al terzo posto Davide Palazzari con il tempo di 4’02”784, l’atleta del team Scoutbike.com ha guadagnato importanti punti cercano di riportarsi tra i primi posti della classifica, dopo una prestazione sottotono nel primo round di circuito a Pian del Poggio. Donne Ago Fabro 18 Nella gara femminile protagonista è Alia Marcellini, atleta del Team Cingolani, sebbene non ancora in forma è riuscita a segnare il miglior tempo, 4’54”440, precedendo di soli 3 decimi Alessia Missiaggia (Team Zanolini Bike-Waldner). Al terzo posto la portacolori del team Alessibici, Rosaria Fuccio, con il tempo di 4’57”882. Donne Amat Fabro 18 Tra le donne amatori la spunta un’agguerrita Bruna Benedusi (team Raptors Bike Asd) con il tempo di 5’19”066, l’attuale leader di campionato grazie a questa vittoria guadagna distacco sulla diretta avversaria Martina Fumagalli (Bmt Valsassina Mad Bros Team) oggi seconda classificata ad un secondo e mezzo di distacco. Al terzo posto Chiara Panesi portacolori del team Dottorbike.it Crew Asd, la quale ha migliorato il tempo segnato durante le prove di oltre 10 secondi. Amat Maschi Fabro 18 Tra gli amatori Bruno Dada De Carvalho (team Dottorbike.it Crew Asd) non si lascia sfuggire la ghiotta occasione e ripete l’ottima prestazione del sabato conquistando il primo posto con il tempo di 4’13”831. Bruno Dada con quest’ottima prestazione ha superato Dragoni nella classifica degli amatori maschile. Al secondo posto con il tempo di 4’20”456 si posiziona Enrico Rodella del team T32 Squadra Corse; chiude il podio Paolo Alleva del team Scoutbike.com distaccato di soli 3 decimi. La classifica vede i primi posti in un range molto ridotto di punti, rimane solamente una gara da disputare e guadagnare i punti in palio sarà fondamentale. Il prossimo appuntamento sarà il 15 e 16 settembre a Sestola (MO), ultimo round del circuito Gravitalia 2018 che assegnerà le maglie di vincitori del Circuito. Durante la lunga pausa gli atleti saranno impegnati con i campionati italiani che quest’anno si svolgeranno a Pila, in Val d’Aosta.

 

YOUNG CUP VALLE D'AOSTA

Cala il sipario sulla seconda edizione della Young Cup della Valle d'Aosta, dopo un'intensa giornata di gare caratterizzate dal caldo e dalla selettività dei percorsi, resi ancor più impegnativi per la presenza del vento. La giornata si è aperta con la competizione riservata alle Donne Esordienti, in gara sulla distanza di 28 chilometri. Ad imporsi nello sprint sull'erta finale di Fénis, su un drappello di quattro fuggitive, è stata Martina Sanfilippo (Rodman Pink Power) davanti a Stella Greco (Valcar) e a Serena Torres (Cesano Maderno). A seguire, è stata la volta della gara delle Allieve, in lizza su una distanza di 72 chilometri. La protagonista assoluta è stata Camilla Barbero (Rodman Pink Power), giunta in solitaria al traguardo dopo essere uscita dal gruppo nelle fasi centrali della corsa. Il drappello sfilacciato delle inseguitrici è stato regolato in volata da Eleonora Gasparrini, compagna di squadra della vincitrice. Terza piazza, sulle strade di casa, per Sylvie Truc (Racconigi Cycling Team). Nel pomeriggio, invece, spazio alle categorie maschili con la prima partenza riservata agli Esordienti. A vincere è stato Riccardo Longo (Pedale Ossolano) che, ben supportato dalla copertura dei compagni di squadra, ha condotto in porto la sua fuga solitaria verso il traguardo. La volata per la seconda piazza è andata a Filippo Borello (Cicli Fiorin), mentre terzo è giunto Christian Donatelli (Pedale Ossolano), vincitore nella classifica degli Esordienti 1° anno. A chiudere il programma agonistico sono stati, quindi, gli Allievi. Animatore della fuga decisiva sin dalle prime battute e dominatore assoluto della competizione è stato Christian Bagatin (SC Orinese), impostosi su Ivan Valinotto (Esperia Piasco) e su Alberto Boetti (Vigor). 
Le classifiche e le fotografie dei vincitori sono disponibili sulla pagina web  http://www.girovalledaosta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=689&Itemid=1121&lang=it

Soddisfazione per la riuscita della manifestazione, nelle parole di Riccardo Moret, presidente della Società Ciclistica Valdostana, organizzatrice dell'evento:"Non possiamo che essere contenti, sotto tutti i punti di vista. E' stata una splendida giornata di sport, baciata dal sole e contraddistinta da gare selettive ed impegnative dal punto di vista altimetrico. Il numero dei partecipanti è aumentato del 20% rispetto alla prima edizione e questo, gratificandoci del lavoro svolto in fase organizzativa, ci testimonia che la strada intrapresa è quella giusta".

 

 

MICHE MG.K VIS - GF COLLI AMERINI

Mentre al Nord le Dolomiti bellunesi si riempivano di ciclisti amanti l'estrema fatica, ad Amelia, nel Ternano, andava in scena la Granfondo Colli Amerini, sicuramente abbordabile dai più.

A prendervi parte anche Francesco Gustinicchi, sceso da Città di Castello (Pg), per affrontare il percorso di mediofondo. Cento i chilometri da percorrere e 1455 i metri da scalare, che il tifernate ha percorso in due ore 50 minuti e 45 secondi, salendo così sul secondo gradino del podio assoluto.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 19 giugno 2018

$
0
0

 

 

GRAN PREMIO CITTA' DI CONEGLIANO MTB

Conegliano e la sua società non si smentiscono, la giornata di gara è sempre di buon livello, agonistico come organizzativo, caratterizzato in gran parte delle edizioni (e questa non ha fatto eccezione) da un caldo che mette a dura prova i partecipanti insieme a percorsi ben tarati e una logistica particolarmente qualificante. Lo rende più evidente il commento a caldo del vincitore, Franco Adaos che appena dopo l’arrivo dice più o meno “una gara veramente divertente dove trovi tutto quello che è mountainbike: fatica nelle salite dure, tratti tecnici, fasi di gruppo e la possibilità di un attacco. Un percorso duro ma bello e nello stesso tempo divertente”. Riportato sommariamente a memoria è una buona sintesi della giornata di Conegliano.

Parte presto, anche in considerazione delle temperature calde attese e puntualmente arrivate gara 1, prima delle 9. La testa la prende subito il favorito M3, Nicola Terrin che fa il vuoto e continuerà fino allo stop per rottura catena. Poco dietro è Marco Agricola il migliore a “reggere il passo”, che taglia il primo traguardo di giornata vincendo la M3, davanti ad Alessandro Zandegiacomo che non ha mai mollato il passo dei primi, ed Emiliano Zara. Tra di loro si è presto “infilato” Antonio Tasca, che raggiunge l’ennesimo traguardo come vincitore M4 di buona misura davanti ai “duellanti” Massimiliano Dionisi e Francesco Bellato. La M5 è di nuovo “preda” del gagliardo Gianfranco Mariuzzo, sul sempre consistente Flavio Zoppas. M6 particolarmente in vista in questa giornata: prestazione di rilievo per Roberto Morandin che per staccare il rivale di tutta la stagione, Moreno Dal Bianco, raggiunge tutti della categoria precedente in una progressione veramente importante. Sul podio M6 con loro, permettete una menzione, il coordinatore della Veneto Cup, Flavio Furlanetto, che quando riesce ancora ad allenarsi tra i mille impegni di mettere insieme tutto questo, riesce a prendersi ancora qualche bella soddisfazione, tipo questa del podio. Parentesi: a tenere insieme tutto l’ambaradan della Veneto Cup & Kids siamo in tre: l’appena citato Flavio, che ne è il promotore, Giuseppe Fiorito che cura classifiche e segreteria di questa e millanta eventi, e che da un po’ ha rispolverato la sua MTB x non dimenticarsi di come si fatica. Rimango io, che scrivo e fotografo con la mia MTB che avrebbe le ragnatele se non mi ricordassi di toglierle ogni tanto x rimetterla al suo posto, appena ripulita e la panza che cresce, va bè, fine della parentesi. Ancora due traguardi per gara 1: il primo è di Fabrizio Stefani che si conferma miglior M7 ed Enrica Furlan alla sua miglior prestazione come MasterWoman.

Ricco il parterre di gara 2, le categorie giovanili qui sono di casa per il particolare interesse della Società come di molte tra le altre partecipanti e del campionato.

E’ un terzetto di Allievi 2 a prendere la testa, duellando a lungo per i 3 giri programmati: Candeago che prende l’iniziativa seguito da Vazzola e Capoia. Lo spunto finale nelle ultime fasi è quello di Gianni Vazzola che si impone su Alberto Capoia ed Andrea Candeago. Tra i primo anno è Fabrizio Perin a dettare il passo dall’inizio, vincendo di stretta misura su Carlo Penzo mentre Samuele Mazzucco completa il podio.

Assolo tra le ragazze allieve per Camilla Cassol, che vince e pensa già ai prossimi impegni importanti, la seguono sul podio Marta Zini ed Erica Campagna.

Finisce in volata la gara esordienti secondo anno: Gabriele Mazzucco coglie una incertezza di Mattia Marini e lo batte sul filo di lana, terza piazza per Nicolò Callegaro che giustamente esulta anche lui per il risultato.

Si risolve in volata anche la prova degli esordienti primo anno, lo spunto è di Francesco Schiavinato che regola di poco Alex Buoso, sul podio con loro Kevin Ruaro.

Tra le ragazze esordienti la vittoria più bella per la Società Organizzatrice: Elena Tomasella nasce qui e mette in campo la determinazione che è la sua dote più evidente a chi segue, per imporsi nettamente sul campo partecipanti davanti a una sempre ottima Denise Faiola ed a Camilla Fontana.

La giornata, partita avvedutamente presto, si fa sempre più calda per le categorie “maggiori” con il “clou” finale di gara 3. In testa, nei primi giri il gruppetto dei pronosticati, all’attacco i migliori under Lorenzo Dal Piva in testa e gli altri appena dietro. Dirà a fine gara il vincitore Franco Adaos: “la gara mi è sembrata divertente perché si passa gran parte in gruppo e gran parte del percorso è sul tecnico e divertente. È organizzata bene. La dedico al mio papà che è il giorno del papà in Cile e alla gente che crede in me. Sono partito a controllare la corsa poi ho lasciato gli altri imporre il loro ritmo per vedere chi poteva reagire, ho provato a rivedere chi stava bene e ho trovato un buco quando gli altri hanno atteso troppo a reagire e ne ho approfittato per andarmene fino al traguardo” ed è andata proprio così: dopo i primi giri il gruppo si è sgranato sotto l’azione di Franco Adaos, che come 2 domeniche fa ai Laghetti della Val Lapisina si è involato verso il successo. Tra gli inseguitori a Conegliano chi ha “tenuto” di più è Marco Ticcò, secondo sul traguardo. Poco dietro di lui la volata per il successo under 23 e la terza piazza assoluta è di Eddy Zordan che ha anticipato nelle ultime curve Lorenzo Dal Piva e lo ha preceduto sul traguardo. Podio elìte completato dalla costanza di Andrea Dei Tos quello under da analogo atteggiamento di Alex Da Canal, tutti con distacchi contenuti.

La gara junior è vissuta dell’attacco iniziale di Simone Pederiva, continuata con la progressione di Loris Mazzucco che raggiunge Lorenzo Faoro, partito a ruota di Pederiva. Insieme, prendono la testa e vantaggio. Allungo nelle fasi finali per il successo di Loris Mazzucco, sullo stesso Faoro mentre la terza piazza è di Andrea Taffarel protagonista di una prova in crescendo.

Brilla, nella femminile la stella di Giada Specia, la junior, nazionale e capolista degli Internazionali d’Italia detta un passo fuori portata dalle avversarie e conclude vincente di categoria sui 3 giri, davanti alla compagna Gaia Pagotto e ad Arianna Tavella. Proseguono le open, guidate nella prima tornata da Noemi Pilat, ma la progressione “giusta” è di Anna Lirussi che si aggiudica l’assoluta finale sulla stessa Pilat ed Elisa Rigo, nel dopo gara Lirussi dichiara: “lo start oggi è scattato alle 11.45 e il caldo si è fatto ben sentire! Nel tracciato si alternavano salite e discese abbastanza veloci che lo rendevano bello e divertente. Quattro erano le tornate, ho cercato di gestire la gara nel migliore dei modi, cercando di bere il più possibile per prevenire possibili crampi. Voglio dedicare la vittoria al mio team, in modo particolare a coloro che ogni domenica, soleggiata o piovosa che sia, ci garantiscono la presenza in area tecnica”

Primo a tagliare il traguardo tra i master e vincente M1 è il plurititolato Ivan Zulian. Si aggiudicano rispettivamente la Master Elìte e la M2 Matteo Bonazza e Nicola Solimeno in una serie di arrivi con distacchi resi significativi dal percorso impegnativo unito alla temperatura che ha aggiunto un “quid” in più di fatica.

Questo giugno riserva ancora una prova che si è guadagnata l’appellativo di “classica”, prima di un periodo di pausa nel campionato. Appuntamento la prossima domenica 24 a Valdobbiadene con il Mionetto Trophy, senza dimenticare i Kids che si ritroveranno sabato 23 pomeriggio a Torre di Mosto per il Trofeo Tergas.

 

 

TOMMASO ELETTRICO - SPORTFUL DOLOMITI

15 giorni di preparazione in altura, lontano dalle corse e vicino alle salite del grande ciclismo. 15 giorni di concentrazione assoluta, ma anche di pace interiore e meraviglia per gli occhi. Insomma, quanto basta per tornare più carico che mai in griglia di partenza. Il banco di prova non è stato però uno qualsiasi. Ieri Tommaso Elettrico è tornato ad attaccare il numero sulla schiena in una delle più dure corse di montagna al mondo, la Sportful Dolomiti Race, con partenza e arrivo in quel di Feltre dopo aver scalato, uno su tutti, il terribile passo Manghen. E la prova può dirsi decisamente superata, visto che si è conclusa con il terzo gradino del podio sul percorso lungo, dopo aver lottato a lungo con il gruppo di testa. A Feltre ha vinto Enrico Zen su Stefano Cecchini (giusto “appena” 6h32’20” di gara) e a un solo minuto è giunto, arrembante il Principe Materano, che ha perso contatto dai primi mentre stava per terminare il temibile Croce D’Aune. «Oggi ho concluso terzo dopo 205 km e 5000 metri di dislivello, credo si sia trattato della gara più dura in assoluto che abbia mai disputato – ha raccontato il materano prima di mettersi in viaggio – Le sensazioni erano davvero ottime, mi sono staccato a 500 metri dall’ultimo GPM prima di iniziare la discesa che portava a Feltre. Sono arrivato a un minuto dal primo ma va bene così. La gamba gira alla grande e il morale è alto in prospettiva Maratona. È stata una gara tiratissima». La Sportful ha dimostrato ancora una volta la lungimiranza e la metodicità del materano nella preparazione della sua stagione, con una mentalità vincente che lo porta a concretizzare anche i sacrifici più grandi. «Sono davvero molto contento, sarà un’estate fantastica» ha concluso Elettrico. Siete pronti a viverla con noi? #staytuned #stayelectric.

 

SANGEMINI MG K VIS - ADRIATICA IONICA RACE

Arriva per la Sangemini MG.Kvis Olmo Vega il momento di correre l’inedita Adriatica Ionica Race, corsa a tappe del calendario Europa Tour di classe 2.1 in programma, dal 20 al 24 giugno. Chiuso un Giro di Slovenia più che soddisfacente, i ragazzi del team Continental si preparano ad una nuova sfida di altissimo livello. Paolo Totò, Michele Scartezzini, Matteo Draperi, Niccolò Salvietti, Antonio Di Sante, Michele Gazzara e Nicola Gaffurini gli uomini scelte per la neonata competizione internazionale riservata ai Professionisti. Sulla carta è una squadra molto adatta alla caratteristiche del percorso che presenta in avvio la cronometro a squadre da Musile di Piave a Jesolo, l’arrivo in salita a Passo Giau e la tappa più lunga con i suoi 229 km da San Vito di Cadore a Grado (penultima frazione delle cinque programma). La corsa attraverserà il Veneto, Friuli Venezia Giulia, Austria, Dalmazia, Montenegro, Bosnia, la Macedonia e l’Albania fino ad arrivare in Grecia. Conclusione a Trieste.

 

 

TEAM SOMEC MG.K VIS LGL

E' la granfondo italiana più dura dell'anno e posizionata a metà della stagione. Se la preparazione e le gare precedenti sono andate bene, allora il risultato è assicurato, se qualcosa è andato storto, la Sportful Dolomiti Race può diventare tanto tanto faticosa. Sono stati 4000 i cicloamatori che domenica 17 giugno si sono ritrovati a Feltre, in provincia di Belluno, per prendere il via della Sportful Dolomiti Race, la granfondo tracciata sulle Dolomiti bellunesi e trentine. Due i percorsi da potere scegliere al bivio: o svoltare per il terribile percorso di granfondo con i suoi 204 chilometri e 4900 metri di dislivello, oppure per il meno difficile (impossibile definirlo facile), percorso di mediofondo da 134 chilometri e 3000 metri di dislivello. Alle 7.00 in punto prende il via il folto plotone, tra cui anche le ragazze del Team Somec MG.K Vis LGL, pronte a dare il meglio di loro stesse. Sul percorso lungo si invola la veneziana Odette Bertolin, che chiuderà la sua prova in sesta posizione assoluta e terza di categoria, dopo 7 ore 46 minuti e 52 secondi di pedalate. Raccolgono posizioni di riguardo sul mediofondo Federica Giacometti (5° ASS, 2° W2), Barbara Zambotti (10° ASS, 4° W2) e Silvia Zanetti (18° ASS, 6° W1).

 

 

MONTE ALTISSIMO SKY RACE MTB

Sabato 23 Giugno andrà in scena la prima edizione della Monte Altissimo Sky Bike, la cronoscalata di 13 km che assegnerà le maglie tricolore ACSI di specialità; inoltre è tappa del circuito Orobie Cup e Vallecamonica MTB CUP La Monte Altissimo Sky Bike è pronta per stupire positivamente i bikers; percorso e location sono certamente i due “ingredienti pregiati” di un evento che vuole emozionare partecipanti e accompagnatori. Il 23 Giugno, sulla vetta del Monte Altissimo si daranno battaglia centinaia di atleti su un tracciato di gara sicuramente impegnativo e tosto, ma unico ed affascinante. Di seguito tutte le informazioni tecniche utili per bikers ed accompagnatori. Percorso: Lunghezza totale 13 km (scarsi), dislivello 900 mt (scarsi). L’intero percorso non prevede asfalto, il fondo è sempre misto: strada bianca, sassi, pietra, erba, single track, terra. Il primo tratto dopo la partenza è in salita, ma decisamente pedalabile, sempre su fondo scorrevole, dopo circa 4 km la pendenza si fa a tratti più impegnativa, con strappi davvero ripidi. Attorno al 8°/9° km c’è un tratto di discesa (divertente nel bosco) che darà la possibilità di recuperare le energie ed rifiatare. Gli ultimi 3 km, sono forse i più tosti, sia per la stanchezza che si fa sentire, sia perché si percorre la pista da sci Pian d’Aprile che prevede alcune pendenze importanti (anche se agli ultimi 1500 mt c’è un pianoro di recupero). L’arrivo, sublime, ai 1800 mt del Monte Altissimo, riserva un ultima rampa cattiva, prima di tagliare il traguardo, stremati, ma sicuramente emozionati dalla spettacolarità delle location. Trasporti, Funivia e servizi Per ogni atleta iscritto è previsto un biglietto omaggio di A/R offerto dalle funivie Borno – Monte Altissimo. L’ultima corsa a salire è prevista alle ore 16.30, considerando un tempo di percorrenza di circa 30/40 minuti (si tratta di due tronconi) è possibile vedere la partenza degli atleti e salire prima dell’arrivo degli stessi. Per il ritorno è prevista una finestra di apertura straordinaria in coda alle premiazioni, quindi tra le 19.30 e le 20.00. Il rientro degli accompagnatori è previsto tutti insieme, mentre per i bikers sarà organizzato un rientro in bici con partenza tutti insieme, sempre in coda alle premiazioni (attraverso degli inediti e divertentissimi snigle track). Consigliamo vivamente di preparare una sacca / zaino con abbigliamento di ricambio, che sarà gratuitamente trasportata presso il rifugio Monte Altissimo. Si ricorda che su al rifugio NON sono previste docce!! Pasta Party Oltre al ristoro classico, per ogni atleta è garantito il buono pasta party, che sarà attivato a partire dalle ore 18.00 circa, mentre gli accompagnatori lo potranno acquistare. Presso il rifugio è anche possibile trovare il necessario per un gustoso spuntino e per le bevande. Premiazioni La cerimonia di premiazione avrà inizio alle ore 18.30 circa e per primi saranno premiati i vincitori della maglia nazionale Acsi per categoria. A seguire saranno premiati i primi tre assoluti e successivamente le categoria partendo da quella femminile. A.S.D. Emporiosport Team 2 - Via Casaloldo 98 - cap 46041 - Castelnuovo di Asola - (MN) P.iva e CF: 02053380206 - mail: matteo@emporiosport.it - tel: +39 (0)348 3911 381 Griglie di partenza L’orario di partenza è previsto per le ore 14.30 / 15.00 e con mezzora di anticipo sarà comunicato l’esatto orario di partenza per ogni atleta. Prima partiranno le e-bike, poi i singoli iscritti alla gara e successivamente gli abbonati Orobie Cup. E’ fondamentale porre la massima attenzione all’orario di partenza, in quanto l’atleta che non si presenta al cancelletto all’orario pre-stablito, potrà partire quando vuole, ma il tempo sarà comunque considerato dal proprio orario previsto di partenza. Pranzo Presso alcuni ristoranti/pizzerie di Borno è previsto il pranzo convenzionato ad € 8.00 (composto da coperto, 1 pasta semplice, acqua e caffè); una agevolazione per i bikers in maniera da permettere di fare un pranzo semplice, ma decente, senza dover correre per cercare qualcosa da mettere sotto i denti. La convenzione è attiva solo prenotando presso uno dei ristoranti aderenti nel seguente link: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/monte- altissimo-skybike/ L’orario per il pranzo è previsto tra le 11.30 e le 13.30, il giusto tempo prima della partenza! Iscrizioni Il costo della gara prevede la quota fissa di € 15,00 comprendente tutti i servizi (biglietto funiva A/R, 1 buono pasta, tabella numero, cronometraggio, etc. etc). SOLO per chi esegue la preiscrizione online (senza pagamento) al seguente link: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/monte-altissimo-skybike/ (gli abbonati del circuito OROBIE, non devono fare nessuna operazione, sono tutti già iscritti) Tuttavia sarà possibile iscriversi il giorno stesso, senza essere preiscritti, alla quota di € 20,00 Orari Verifica tessere ed apertura iscrizioni: ore 12.00 presso il piazzale Camper a Borno (bosco Adventure Land) Partenza categoria unica E-bike: ore 14.30 (circa) individuale, ogni 20/30/60 secondi in funzione del numero di partecipanti. Partenza cronoscalata muscolari: ore 15.30 (circa) individuale ogni 20/30/60 secondi in funzione del numero di partecipanti. Premiazione categoria E-Bike: ore 17.30 (circa) presso il rifugio Monte Altissimo Inizio Pasta Party (omaggio per tutti gli iscritti): dalle ore 18.00 Premiazione categorie muscolari: ore 18.30 (maglia di Campione Nazionale, Assoluti, categorie)

FCI Marche: giovanissimi, esordienti e allievi in archivio a Potenza Picena, Montecassiano e Castelfidardo

$
0
0

 

 

POTENZA PICENA - Una festa di sport e una straordinaria partecipazione sotto un caldo sole quella vissuta a Potenza Picena in occasione del Trofeo Marzio Rinaldoni.

Un centinaio i giovanissimi da tutte le Marche e dall’Abruzzo che hanno dato vita ad una meravigliosa e coinvolgente giornata nelle classiche sei batterie di gara dai G1 ai G6 pedalando all’interno del ciclodromo Marzio Rinaldoni, la “casa” tradizionale degli allenamenti della SC Potentia Rinascita che ha organizzato la manifestazione.

Ad ottenere il primato per società con la miglior somma dei piazzamenti individuali è stata l’Alma Juventus Fano, a seguire la SC Potentia Rinascita, il Pedale Chiaravallese, il Pedale Rossoblu Picenum, il Team Cingolani, l’Associazione Ciclistica Recanati, il Gruppo Ciclistico La Montagnola, l’OP Bike Porto Sant'Elpidio, Pedale Teate, il Cycling Project Mgn, il Club Corridonia, il GS Rapagnanese, la Studio Moda Hair Gallery, il GC Osimo Stazione, la Polisportiva Pennese e la Tre Emme Morrovalle.

 

 

MONTECASSIANO – Gli esordienti di primo e secondo anno Samuele Scappini ed Edoardo Burani hanno messo rispettivamente la firma sulla seconda edizione del Trofeo Antichi Sapori Marchigiani per la regia del Velo Club Montecassiano.

Tante emozioni e grande intensità a colpi di pedale sul percorso attorno Montecassiano che ha accolto gli esordienti di tutte le Marche e delle regioni limitrofe come step importante di preparazione in vista degli imminenti campionati italiani in Trentino alle Terme di Comano (8 luglio).

Samuele Scappini (Nestor Marsciano) ha avuto la meglio tra i ragazzi di primo anno su Diego Olivi (Alma Juventus Fano), Davide Novelli (Pedale Rossoblu Picenum), Tommaso Alunni (Fortebraccio da Montone), Simone Piano (Pedale Teate), Vittorio Friggi (Asd Narnia 2014), Davide Eusebi (Alma Juventus Fano), Sebastiano Fanelli (Pedale Chiaravallese), Alessandro Curzi (SC Potentia Rinascita), Federico Ferranti (OP Bike Porto Sant'Elpidio), Sebastiano Raccosta (OP Bike Porto Sant'Elpidio), Jonathan Gurabardhi (Alma Juventus Fano) e Tommaso Fiorini (Pedale Chiaravallese).

Nella batteria di secondo anno protagonista in positivo Edoardo Burani (Fortebraccio da Montone) che si è messo alle spalle Damiano Condello (Fortebraccio da Montone), Elia Tesei (Alma Juventus Fano), Valentino Romolini (Fortebraccio da Montone) Anthoni Silenzi (OP Bike Porto Sant'Elpidio), Diego Bracalente (SC Potentia Rinascita), Riccardo Frappini (Fortebraccio da Montone), Francesco Cecchini (Ciclismo Giovanni Pesaro), Francesco Menghini (Pedale Rossoblu Picenum), Emanuele Biscardi (Fortebraccio da Montone), Mattia Carboni (Fortebraccio da Montone), Tommaso Cantarini (OP Bike Porto Sant'Elpidio), Federico Di Mauro (Nuova Spiga Aurea), Francesco Pica (Pedale Teate), Matteo Gatti (Gulp Pool Val Vibrata), Matteo Fiorini (Pedale Chiaravallese) e Tommaso Lancioni (Sant'Agostino).

 

 

ALLIEVI – Al Trofeo Garofoli Porte è arrivato il primo successo stagionale di Daniel Quaglietti nella classica organizzata dallo Sporting Club Sant’Agostino in una sorta di prova generale di campionato italiano per la data dell’8 luglio in Trentino alle Terme di Comano.

Sulle strade di Castelfidardo al via alcuni tra i migliori allievi (una quarantina) del Centro Italia: la gara ha visto una battaglia accanita fin dai primi chilometri con Luigi D'Aniello (D’Aniello Cycling Wear), Andrea Carita' (Callant Doltcini Cycling Team), Nicolo' Severa (Velosport  Ferentino), Luca Santanefessa (Scap Trodica di Morrovalle) e Mattia Mencaccini (Alma Juventus Fano) in avanscoperta e sui quali hanno recuperato successivamente Alessio Beciani (Alma Juventus Fano),  Catello D'Auria (D’Aniello Cycling Wear), Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle), Riccardo Palumbo (Callant Doltcini Cycling Team), Daniel Quaglietti (Velosport Ferentino), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) e Lino D'Amora (D’Aniello Cycling Wear).

Il drappello dei dodici fuggitivi si è selezionato sul gran premio della montagna dominato da uno scatenato Quaglietti che ha dettato la propria legge fin sotto il traguardo dove Dignani e Fermanelli hanno potuto fare ben poco nel tenere il ritmo del corridore laziale.

ORDINE D’ARRIVO TROFEO GAROFOLI PORTE

1. Daniel Quaglietti (Velosport Ferentino) 80,3 chilometri in 2.13’00” media 36,226 km/h

2. Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle)

3. Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle)

4. Lino D'Amora (D’Aniello Cycling Wear)

5. Riccardo Palumbo (Callant Doltcini Cycling Team)

6. Michele Cangiotti (Alma Juventus Fano)

7. Luigi D'Aniello (D’Aniello Cycling Wear)

8. Andrea Carita' (Callant Doltcini Cycling Team)

9. Nicolo' Severa (Velosport  Ferentino)

10. Alessio Beciani (Alma Juventus Fano) a 1’05”

11. Catello D'Auria (D’Aniello Cycling Wear) a 1’36”

12. Gianmarco Garofoli (Recanati Marinelli Cantarini) a 4’55”

13. Mattia Urbinati (Eurobike Riccione)

14. Lorenzo Germani (Velosport  Ferentino)

15. Simone D'Alessandro (Callant Doltcini Cycling Team)

16. Luca Russo (D’Aniello Cycling Wear)

17. Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle)

18. Matteo Forcucci (Callant Doltcini Cycling Team)

19. Lorenzo Masciarelli (Callant Doltcini Cycling Team)

20. Filippo Bucci (Pedale Chiaravallese)

21. Luca Santanafessa (Scap Trodica di Morrovalle) a 7’00”

22. Marco Testatonda (Tre Emme Morrovalle) a 8’10”

23. Lorenzo Di Marco  (Asd Naturabruzzo)

24. Cristopher Bellissimo (Tre Emme Morrovalle)

25. Pietro Pieri (Recanati Marinelli Cantarini)

26. Mirco Liberti (Tre Emme Morrovalle)

27. Anton Tachynskyi (Gruppo Ciclistico Matelica)

28. Besnik Islami (Pedale Chiaravallese)

29. Alessandro Capoferri (Callant Doltcini Cycling Team)

30. Riccardo Truffellini (Pedale Chiaravallese)

31. Marco Ceccolini (Alma Juventus Fano)

32. Immanuel D'Aniello (D’Aniello Cycling Wear)

33. Giuliano Santarpia (Velosport  Ferentino)

34. Andrea Casconi (Velosport  Ferentino)

35. Pierfilippo Gabrielli (Velosport  Ferentino)

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 20 giugno 2018

$
0
0

 

 

CICLI COPPARO - SPORTFUL/ALPI LIGURI

Doppio gradino più alto del podio per la Cicli Copparo a segno nel recente fine settimana ed ancora vincente con i suoi due corridori al top della forma: Fabio Cini e Federico Pozzetto A Feltre è andata in scena la Sportful Dolomiti Race che ha registrato numeri da capogiro con oltre 4100 iscritti, In quasi 1.600 hanno optato per il percorso Medio di 133 chilometri con oltre 3000mt di dislivello dove Cini ha invece messo il proprio sigillo davanti a Romano Domenico Romano e Francesco Avanzo. Pozzetto è stato l’unico protagonista del sodalizio amatoriale marchigiano alla Granfondo Alpi Liguri: il corridore toscano si è trovato a lottare con i migliori ull’ultima salita prima del traguardo dove poi è stato il più veloce alzando le braccia al cielo davanti a Davide Busuito e Diego Piva. La Cicli Copparo intravede il giro di boa della stagione 2018 che nella parte iniziale è cominciata bene e che sta proseguendo su livelli molto interessanti.

 

GRANFONDO MTB DI POPPI

Un Week End di tempo bellissimo, ha accompagnato lo svolgimento della 6^ tappa dell’ Italian 6 Races, valida come 5^ tappa della MTB Tour Toscana di Mountain Bike, che ha visto la presenza di oltre 830 atleti provenienti dalle varie regioni, in rappresentanza di oltre 45 Società ; tantissimi gli accompagnatori. Sulla linea di partenza, la gradita sorpresa, di Marzio Deho del Team Cicli Olimpia, grande atleta e sempre disponibile, ad essere presente nella manifestazioni di Gran Fondo. Siamo a Poppi nell’ Appennino Toscano, al confine con l’Emilia Romagna, in un territorio molto suggestivo, che ti fa sentire già il profumo di primavera, con una discreta temperatura, ottima per gli amanti delle ruote grasse, con un percorso di gara, in alcuni tratti spettacolari e allo stesso tempo molto tecnici,di 49 Km (del percorso lungo), ed un percorso ridotto di 12 Km per le categorie giovanili; Uno spettacolo al via della gara, sotto la torre dei Cinti Guidi, che regala una immagine spettacolare, per un meritato successo, rimarcato anche dagli organizzatori del G.S. Poppi, che non si sono risparmiati per celebrare l’evento nel migliore dei modi. Partenza alle ore 9,30, e giro di trasferimento nelle vie del paese, verso Poggio Franzola , dove i migliori subito all’attacco, prendono il largo, distanziando ben presto il resto del gruppo; Subito in evidenza una terna di atleti, composta da : Lorenzo Pierpaoli Team Cingolani, Marco Zampella Sovac Natura, e Marzio Deho Cicli Olimpia, che alle vetta del Poggio della Crocina, transitano con un vantaggio di oltre 3 ‘ sui diretti inseguitori. Si prosegue verso Poggio Scopone , dove Lorenzo Pierpaoli Team Cingolani, inizia una spettacolare cavalcata, arrivando al traguardo di Poppi, posto ai piedi del castello dei Conti Guidi, in perfetta solitudine, con il tempo di 2h 20’’ 57’’, al secondo posto dopo circa 3 minuti, Marco Zampella Sovac Natura, e terza piazza per un ottimo Marzio Deho Cicli Olimpia. In campo femminile dominio di Silvia Scipioni Cicli Taddei , al secondo posto Cristiana Lippi Ciclissimo, e terzo gradino del podio per l’atleta di casa Monica Petruccioli del Team GS Poppi. Al termine della gara, dopo un ottimo e abbondante ristoro finale, offerto dal G.S. Poppi, con Pasta Party completo, per atleti e familiari, si procedeva alla consegna dei premi dei concorrenti delle varie categorie e Società, concludeva questa giornata di sport, dedicata alla Mountain Bike.

 

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

Una grande festa di ciclismo. Questo sarà il 2° Trofeo "Per Sempre Alfredo", che si correrà stasera sulle strade di Sesto Fiorentino con un circuito che metterà alla prova diverse categorie giovanili e che vedrà al via ovviamente anche il team Franco Ballerini - Primigi Store, anche in onore allo splendido rapporto che legava Franco Ballerini all'ex ct Alfredo Martini, a cui è dedicata la giornata. Quattro atleti per squadra in un evento speciale che segue le regole della corsa a punti su pista e che designerà vincitore chi tra i 40 corridori presenti totalizzerà il maggior numero di punti. I quattro corridori scelti dai DS Breschi e Lenzi per questa prova sono Federico Altopiano, Marco Cecchi, Emanuele Galli e Alessio Riccardi, il via della prova juniores sarà alle 21.

Un bel week end griffato Xtreme Bike Team per il ciclismo su strada e la mountain bike a Montegiorgio

$
0
0

 

 

Sarà un fine settimana con i fiocchi quello che sta per arrivare griffato Xtreme Bike Team che proporrà una gara in linea e una cicloturistica in Mountain Bike. Sabato 23 giugno presso il Q-BO Sporting Club andrà in scena il Premio Valle Del Tenna Estate, sotto l’egida del Centro Sportivo Italiano, comitato Provinciale, una gara per i ciclisti amatori aperta a tutti gli enti della consulta. Il ritrovo è stato fissato per le ore 13.00 presso il Q-BO Sporting Club a Piane di Monteverde. Si gareggerà su un anello di 11 km da ripetere 5 volte per entrambe le gare. Si partirà da Piane di Monteverde poi, SP 239 fino alla rotonda di Querciabella, Via Egidio Morandi, contrada Tenne fino a Servigliano e ritorno a Piane di Monteverde. Alle ore 14.30 prenderà il via la seconda serie, alle 15.45 la prima serie. Verranno premiati i primi cinque di ogni categoria. Domenica 24 giugno a Piane di Montegiorgio ci sarà la 3° Edizione dell’Extrema Bike, una cicloturistica in Mountain Bike inserita nel circuito 4 Emme. Il ritrovo ci sarà alle ore 7.30 a Piane di Montegiorgio presso la Chiesa di San Paolo con la partenza che avverrà alle ore 9.00. Si pedalerà su un tracciato di 32 km con un dislivello di 900 metri definito di difficoltà media. Al termine, durante il momento conviviale, verranno premiati i primi 5 gruppi più numerosi.

Roberto Cicchinè

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 21 giugno 2018

$
0
0

 

 

VENETO TRAIL

Sabato 23 giugno alle ore 8 partirà da Piazza Luigi Pierobon, a Cittadella in provincia di Padova il "Veneto Trail", l'avventura in bicicletta di 550 km e con oltre 10.000 metri di dislivello positivo. Il Veneto Trail non è una gara, ma una sfida contro se stessi in completa libertà senza classifiche, con un solo elenco finale di quanti completano il percorso. Ogni partecipante dovrà percorrere il tracciato in solitaria e si dovrà gestire in completa autonomia, decidere quanti chilometri percorrere al giorno, se pedalare anche la notte, quando e dove mangiare, quando, dove e se, dormire.

Il Veneto Trail interesserà sentieri, strade bianche e strade secondarie dalla Pianura Padana  fino alle Dolomiti. Si passerà per cittadine storiche come Marostica, Asiago, Fiera di Primiero, Agordo, Alleghe, Longarone, Vittorio Veneto, Pieve di Soligo, Asolo, ecc. e luoghi di alto interesse naturalistico quali l’Altopiano di Asiago, la Piana di Marcesina, il Tesino, il Passo Cereda, il Lago di Alleghe, il Civetta, la Val Zoldana, il Lago di S.Croce, il Pian del Cansiglio per poi ritornare a Cittadella.

Si disputa in una tappa unica, l'orologio scatterà a inizio percorso e si fermerà solo all'arrivo e non c'è un tempo limite (da 2 giorni minimo per i primi a una settimana).

Sarà fornita la traccia gps del percorso da seguire (è quindi necessario un apparecchio gps o affiancarsi a un concorrente dotato), traccia che a fine giro si dovrà fornire all’organizzazione come verifica del percorso rispettato. Si può partecipare con qualsiasi tipo di bici (dalla mtb, alla fat-bike, alla bici gravel) e con qualsiasi tipo di attrezzatura: c'è chi partirà con il  minimo indispensabile (zaino) e chi lo farà con borse da bikepacking anteriori e posteriori con tenda, materassino, sacco a pelo, ecc.

Una vera e propria avventura che ognuno potrà interpretare a modo proprio in completa libertà, basta arrivare alla fine. Il Veneto Trail è organizzato dalla Superbike Pozzetto di Cittadella affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana e presieduta da Valentino Bosco. Gli iscritti sono 170 di cui una trentina provenienti dall’estero e di 9 nazionalità diverse. Prosegue quindi l'intensa attività ciclistica cittadellese, con i vari eventi preparati in collaborazione come le gare del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (Alta Padovana Tour di sabato 23 maggio con raduno-partenza-arrivo allo Stadio "Pier Cesare Tombolato" e il Giro del Medio Brenta con transito verso il traguardo in quota di Gallio domenica 8 luglio) e l'attesa ciclo-storica "La Via dei Carraresi" di domenica 1 luglio. Info: www.venetotrail.eu

 

 

TROFEO MADONNA DEL CARMINE

Grande interesse e partecipazione hanno fatto registrare a Musile di Piave e a Olmo di Martellago, in provincia di Venezia, le gare giovanili valide per l'11° Trofeo Madonna del Carmine e Autotrasporti Callegher e la 5^ prova del 21° Grand Prix Off Road Trofeo Selle Italia-Memorial Armando Zamprogna organizzati rispettivamente dalla Polisportiva Musile diretta da Sergio Barone dal Gruppo Ciclistico Maerne e Olmo guidato da Nerio Torresin. A premiare i miniciclisti a Musile l'assessore allo sport, GIovanni Ferrazzo e il presidente dell'Avis, Fabio Battiva. A Olmo, invece, l'assessore allo sport Antonio Loro, Nerio Torresin e Cristina Munarin figlia, figlia del compianto Amedeo. A quest'ultima gara, valida per la Festa dello Sport, hanno partecipato 80 concorrenti e il gruppo più numeroso è stato quello della fascia A con 23. Classifiche – Trofeo Madonna del Carmine: G1: 1. Pietro Foffano (Martellago); 2. Nicolò Preo (id); 3. Jiabo Chen (Lagunare Controsoffitti). F.: 1. Ginevra Vittoria Tabaro (Lions D Cavarzere). G2: 1. Alessandro Sarto (Mirano); 2. Riccardo Meneghello (Polisportiva Musile); 3. Angelo Gioele Libertani (Lagunare Controsoffitti). F.: 1. Martina De Franceschi (Mosole); 2. Jiarou Chen (Lagunare Controsoffitti); 3. Luca Costa (Mosole). G3: 1. Davide Graziotto (id); 2. Pietro Spada (Martellago); 3. Pierluigi Buriola (Mottense). F.: 1. Sara Tamai (Polisportiva Musile). G4: 1. Pietro Deon (Mosole); 2. Leonardo Zanandrea (id); 3. Thomas Aprugni (Martellago). F.: 1. Rebecca d'Apollonio (Lagunare Controsoffitti); 2. Giorgia Pellizotti (Mosole). G5: 1. Enea Gjini (Industrial Forniture Moro); 2. Tommaso Marchi (Pedale Opitergino); 3. Luca Vaccher (Mosole). F.: 1. Michelle Bovolenta (Lions D Cavarzere); 2. Siria Trevisan (id); 3. Elena Andrea Zilli (Mottense). G6: 1. Thomas Tottolo (Industrial Forniture Moro); 2. Eros Sporzon (Mirano); 3. Jacopo Pavanello (Mosole). F.: 1. Giorgia Pavanetto (Industrial Forniture Moro); 2. Martina Gisa Anzellini (Pedale Opitergino); 3. Denise Cruzzolin (id). SOCIETA': 1. Mosole p. 28; 2. Martellago 19; 3. Industrial Forniture Moro 15. Grand Prix Giovanile - Fino a 6 Anni: Riccardo Scaramuzza, Christian Irianni, Alessio Tondato. Fino a 7 Anni: Nicolo Preo, Davide Cervesato, Pierluigi Zero. Fino a 8 Anni: Enrico Veronese, Marco Morelli, Matilde Caretta. Fino a 9 Anni: Arbnor Berisha, Carlo Borsetto, Riccardo Beggiato. Fino a 10 Anni: Alessandro Longo, Jacopo Vendramin, Gabriele Veronese. Fino a 11 Anni: Cristian Tasso, Elia Rigo, Rudy Agnoletto. Fino a 12 Anni: Riccardo Uderzo, Gianmarco Pastrello, Enrico Prevedello.

 

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA - SPORTFUL DOLOMITI RACE

E' una tra le granfondo più dure in Europa, è la più dura in Italia, è la celeberrima Sportful Dolomiti Race, che domenica 17 giugno ha impegnato 4000 ciclisti lungo i 204 chilometri tracciati lungo quattro passi dolomitici, che accumulano quasi 5000 metri di dislivello. Non potevano certo mancare i ragazzi del Team Cannondale Gobbi FSA, che alle 7.00 in punto hanno preso il via da Feltre (BL), per farvi ritorno sei ore e mezza dopo. Una corsa dura, in cui i nostri hanno sempre tenuto le redini, mantenendo la corsa chiusa ed evitando fughe da lontano. Ma è sulle ultime rampe del Croce d'Aune, l'ultimo passo di giornata, che il gruppo di testa si sfalda e ognuno punta verso l'arrivo con le forze rimaste. E' l'aretino Marco Morrone a salire sul palco delle premiazioni, occupando il quinto gradino del podio, mentre il conterraneo Federico Scotti, si piazza settimo assoluto, Molto bene anche Ivan Ostolani (18° ASS, 4° M2) e Christian Pazzini (34° ASS, 7° ELMT), mentre sul percorso corto di 134 chilometri per 3000 metri di dislivello, si sono rivolti Federico Regazzo (53° ASS, 8° M3) e Thomas Weiss (284° ASS, 56° M4). Nel frattempo a Tocco da Casauria (Pe), andava in scena la 1a Granfondo Blockhaus Marathon, a cui prendeva parte Daniele Chiarello. Al termine dei 126 chilometri previsti, Chiarello si è classificato in 16a posizione assoluta, vincendo la propria categoria. Ad Amelia, in provincia di Terni, ha preso il via la Granfondo Colli Amerini, dove Simone Costarelli ha chiuso 11° assoluto e secondo di categoria.

 

VIRIS L&L SISAL MATCHPOINT

In arrivo due gare del calendario Nazionale degli Elite e Under 23 per la Viris L&L Sisal Matchpoint che nel frattempo è impegnata sulle strade del Giro d'Italia Under 23. La formazione di Leonardo Pirro si prepara alla doppia sfida in Friuli Venezia Giulia precisamente in località Brugnera, nei pressi di Pordenone dove, sabato si correrà il Memorial Denis Zanette e domenica il Memorial Gianni Biz. Il diesse Simone Bertoletti e il suo staff faranno affidamento su Rocchi, Marengo, Bertone, Cesaro, Davide Donesana, Puppio, Ferrari, Sartore e Begnoni. L'obiettivo è chiaro: tornare al più presto sul gradino più alto del podio.

 

ENERGY TEAM

Dopo aver conquistato il ttiolo regionale degli Studenti con Christian Proserpio, la squadra Energy Team punta a vincere anche il Campionato Lombardo su strada della categoria Juniores. La prova si svolgerà domenica, a Taino nel Varesotto con partenza alle ore 14.30. Chilometri 121. Il direttore sportivo Oscar Biason in accordo con il presidente Rocco Pisano, hanno deciso di schierare la formazione al gran completo puntando naturalmente le chance sugli atleti più in forma in questo momento. Francesco Galimberti, terzo domenica scorsa nella gara di Villadosia di Casale Litta, pare abbia la gamba giusta per poter essere fra i protagonisti come del testo Francesco Carollo e lo stesso Proserpio reduci dalla sfida tricolore di Loria.

 

TEAM F.LLI GIORGI

Ancora soddisfazioni e nuovo titolo in bacheca per il Team F.lli Giorgi che oggi ha esultato in Repubblica Ceca grazie a Karel Vacek che si è laureato campione nazionale a cronometro tra gli Juniores. Sui 20 km del tracciato di Karlovy Vary il giovane caro a patron Carlo Giorgi è risultato il più forte e con pieno merito si è guadagnato il titolo. Ha inflitto 30 secondi di distacco a Petr Kelemen, mentre terzo a 27 secondi si è piazzato Tomas Kopecky (nella foto Rodella, Karel Vacek col presidente Carlo Giorgi).

 

 

UCI MTB XCE ELIMINATOR WORLD CUP (VOLTERRA)

A Volterra la seconda tappa dell’UCI MTB XCEliminator World Cup 2018, dopo l'inizio avvenuto a Columbus/GA (USA) il 3 Giugno scorso. Il centro storico della città etrusca è stato il palcoscenico suggestivo di tutta una serie di prove, con la mountain bike assoluta protagonista. Un percorso spettacolare, ma al contempo tecnico ed esigente, con il panchino dell’arredo urbano a rendere ancora più impegnativa una prova di per sé già complicata da ostacoli artificiali. Programma serrato, scandito dalla voce di un eccellente Fabio Balbi Speaker, iniziato alle 12.00 con le prove libere del percorso per poi procedere con la presa dei tempi individuali sulla distanza di un giro secco, al fine di selezionare le migliori 32 prestazioni e procedere di conseguenza alla stesura del tabellone degli ottavi di finale, per dare vita all'evento clou XCEliminator. In attesa dei campioni si sono presentati al via per un XCC promozionale i ragazzi delle categorie Esordienti e Allievi M/F, che avrebbero partecipato il giorno seguente al XCO del Campionato Italiano Giovanile di Società, sempre organizzato a Volterra con più di 200 partenti. Il tempo di applaudire questi giovani e futuri campioni, che già si era pronti per lanciare la prima batteria ad eliminazione diretta. Il responso agonistico, dopo il susseguirsi delle varie fasi, ha visto confermare per il secondo anno consecutivo la vittoria del francese Lorenzo Serres dopo un'avvincente sfida con il Campione del Mondo Titouan Perrin-Ganier, precedendo anche Jeroen van Eck, mentre lo sfortunato Hugo Briatta arrivava a spinta per problema tecnico. Nella gara della donne la norvegese Ingrid Boe Jacobsen ha concesso il bis di Columbus, regolando la francese Coline Clauzure e la nostra Anna Oberparleiter. Quarta Margaux Borrelly. Il pomeriggio è stato completato all’insegna dell’evento UCI Short Trackrace XCC. Una prova open svolta sullo stesso percorso della XCE, prevista sulla durata di 20 minuti. Il francese Hugo Briatta ha scandito il ritmo fin dall'inizio imponendo il suo passo e arrivando primo con 13 secondi di vantaggio su Martino Fruet che nel finale è stato capace di un’avvincente rimonta che gli ha consentito di guadagnare posizione su posizione, arrivando a conquistare la piazza d’onore. Nel gruppone composto da ben 46 partenti anche le ragazze si sono date battaglia con la vittoria della ucraina Iryna Popova, che si prendeva la meritata rivincita su Coline Clauzure e la nostra Anna Oberparleiter, che l'avevano esclusa dalla finale XCE. SMALL XCE MEN 1. Jay Bytebier - Elite - 02:47 2. Edvin Lindh - Elite - 02:49 3. Johan Widen - Elite - 02:57 4. Tomas Segatori - Elite - 03:15 FINALS XCE MEN 1. Lorenzo Serres - Elite - 02:35 2. Titouan Perrin-Ganier - Elite - 02:37 3. Jeroen Van Eck - Elite - 02:38 4. Hugo Briatta - Elite - 03:52 SMALL FINALS XCE WOMEN 1. Iryna Popova - Elite - 03:15 2. Ella Holmegård - Elite - 03:28 3. Marta Turoboś - Elite - 03:31 4. Anna Stray Rongve - Elite - 04:31 FINALS XCE WOMEN 1. Ingrid Bøe Jacobsen - Elite - 03:03 2. Coline Clauzure - Elite - 03:04 3. Anna Oberparleiter - Elite - 03:07 4. Margaux Borrelly - Elite - 03:18 SHORTTRACK XCC - ELITE MEN 1. Hugo Briatta - M - U23 - Lap 14 2. Martino Fruet - M - Elite Men - Lap 14 3. Federico Mandelli - M - Elite Men - Lap 14 SHORTTRACK XCC - MASTERS 1. Andrea D'Oria - M - Masters - Lap 13 2. Simone Magi - M - Masters - Lap 13 3. Carlo Zuccolini - M - Masters - Lap 13 SHORTTRACK XCC - ELITE WOMEN 1. Iryna Popova - F - Elite Women - Lap 12 2. Coline Clauzure - F - Elite Women - Lap 12 3. Anna Oberparleiter - F - Elite Women - Lap 12

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 22 giugno 2018

$
0
0

 

 

STEMAX TEAM

Non si placa la voglia di vittorie degli uomini dello Stemax Team, una delle più temute compagini emiliane. Un fine settimana ricco di vittorie e di assegnazioni di maglie di Campione Provinciale Strada, che sono andate sulle spalle dei corridori bianco neri. Ottima prestazione anche sulle Dolomiti, alla Sportful Dolomiti Race, con gli ottimi piazzamenti di Carlo Muraro, Daniele Terzi e Diego Frignani. Vediamo nel dettaglio gli sviluppi del fine settimana. SABATO 16 GIUGNO A Soragna, nel Parmense, la ASD Cicloamatori Avis Soragna, ha organizzato il 2° Gran Premio Soragna, a cui ha preso parte Cinzia Cremonesi, che ha vinto la gara delle donne. A Spilamberto (Mo), è andata in scena la 33a Spilamberto-Fanano, gara in linea di 57 chilometri con arrivo in salita, valevole come prova unica di Campionato Provinciale Strada. Un vero dominio da parte dello Stemax Team, capace di portare a casa i seguenti risultati: Giulia Ballestri (1a Donna) Camp. Prov. Strada Alessia Bortoli (3a Donna) Valentina Zini (4a Donna) Stefano Nicoletti (1° Gen1) Camp. Prov. Strada Francesco Brancaccio (12° Gen1) Giuseppe Carella (6° Gen2) Camp. Prov. Strada Cesare Gammi (11° Gen2) Giuliano Lipparini (1° SGB) Camp. Prov. Strada Mauro Molinari (2° SGB) Fernando Casarini (4° SGB) Serafino Bruni (5° SGB) Maurizio Mai (2° Vet2) Camp. Prov. Strada Davide Ferrari (3° Vet2) Luca Dognini (16° Vet2) Raffaele Lucignano (18° Vet2) Marco Bassoli (21° Vet2) Andrea Lusvardi (12° Vet1) Camp. Prov. Strada Enrico Nobili (9° Sen) Luca Nobili (10° Sen) Renato Sergio (18° Sen) DOMENICA 17 A Occhiobello, in provincia di Rovigo, ha preso il via la cronometro individuale “22° GP Ciclistico Città di Occhiobello”. Vittoria di categoria e miglior tempo assoluto per Marco Ferrari, così come vince la categoria Francesco Brancaccio. Ottime prestazioni anche per Giuseppe Scaffidi (6° M6) e Serafino Bruni (4° M9). A Ravarino, nel Modenese, è andata in scena la gara su strada “1° GP GIUGNO RAVARINESE”. Non poteva certo mancare la vittoria, portata a casa da Alessia Bortoli, ma non sono neanche mancati i podi con Renato Sergio (3° G1) e Stefano Nicoletti (2° G3). Chiudono la loro gara anche Lamberto Zini (12° G3) e Giuliano Lipparini (8° G4). Intanto, più a Nord, tra le Dolomiti bellunesi, prendeva il via la granfondo più dura d'Italia: la Sportful Dolomiti Race. Una gara superlativa per gli specialisti delle lunghe distanze, con un'ottima prestazione del vicentino Carlo Muraro (6° ASS, 1° M2), sempre presente nel gruppo dei migliori. Ottima performance anche per Daniele Terzi (9° ASS), anch'egli vincitore della categoria. Tra le donne è ancora Sonia Passuti (5° ASS, 2° W1) a portare i colori del team sul podio. A seguire i bravi Diego Frignani (16° ASS, 3° ELMT), Claudio Fiorini (46° ASS, 8° M4), Paolo Ponzo (207° ASS, 37° M1), Carlo Pavarotti (272° ASS, 22° M5) e Alessandro Fiorini (499° ASS, 93° M4).

 

 

ZALF DESIREE' FIOR - TRICOLORE UNDER 23

Ricaricate le batterie dopo un Giro d'Italia Under 23 intenso e ricco di emozioni, la Zalf Euromobil Désirée Fior è già pronta per ripartire alla volta di un altro importante appuntamento: domani, sabato 23 giugno, infatti, si correrà a Taino (Va) il Campionato Italiano Under 23 . Sul percorso che nel 2015 vide Gianni Moscon trionfare in Coppa delle Nazioni e nel 2017 premiò il vicentino Simone Bevilacqua, si assegnerà quest'anno il titolo italiano riservato agli Under 23: un tracciato veloce e molto nervoso quello caratterizzato dal celebre muro ribattezzato "Tainenberg". Per questo motivo Gianni Faresin e Luciano Rui hanno deciso di puntare tutto sugli uomini più in forma del momento per allestire il sestetto che avrà il compito di andare alla caccia del 28° titolo italiano della storia della Zalf Euromobil Désirée Fior. Al via del Campionato Italiano Under 23 con la maglia dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior ci saranno quindi Giovanni Lonardi e Alberto Dainese, che hanno confermato al Giro d'Italia di essere tra i velocisti più forti in circolazione e di saper superare anche salite piuttosto impegnative. Al loro fianco anche Gregorio Ferri ed Edoardo Faresin già grandi protagonisti della corsa rosa a cui si aggiungeranno un Samuele Battistella in netta ripresa dopo i malanni fisici che lo hanno costretto al ritiro anticipato dal Giro e il salernitano Pasquale Abenante messosi in luce nelle ultime settimane di gare. "E'una formazione in ottime condizioni fisiche e adatta ad ogni evenienza quella che schiereremo al via di Taino" ha sottolineato il ds Gianni Faresin che da sempre ha un legame speciale con la prova tricolore. "Si correrà su di un tracciato difficile da decifrare e ci si giocherà il tricolore in pochi attimi decisivi: potrebbe arrivare una fuga come risolversi tutto allo sprint. In ogni caso noi potremo contare sulle pedine giuste per provare a riportare il titolo italiano Under 23 nella nostra bacheca". L'ultimo atleta della Zalf Euromobil Désirée Fior a conquistare il tricolore Under 23 è stato infatti Gianni Moscon che nel 2015 si impose sul traguardo di Badia Agnano (Ar). ALTRI IMPEGNI - Per Gianluca Milani, Campione Italiano Elitè uscente, invece, la prova tricolore si disputerà sabato 30 giugno e avrà un sapore particolare perchè lo vedrà impegnato in gara con i professionisti sul tracciato di Darfo Boario Terme (Bs). In attesa di rimettere in palio il proprio tricolore, il 26enne di Vallà di Riese Pio X (Tv) sarà in gara domenica 24 giugno nella tradizionale Pessano-Roncola che si correrà tra le province di Milano e Bergamo con un arrivo in salita che si addice particolarmente alle doti dello scalatore bresciano Aldo Caiati. Giovedì 28 giugno, invece, sarà la volta del Trofeo Antonietto Rancilio di Parabiago (Mi) adatto alle ruote veloci. GIOCHI DEL MEDITERRANEO - Mercoledì 27 giugno, infine, si correranno a Tarragona (Spagna) le prove in linea maschili e femminili dei Giochi del Mediterraneo: della spedizione azzurra, dopo il successo di tappa ottenuto alla Corsa della Pace, farà parte il giovane rossanese Samuele Battistella che avrà così l'occasione di affrontare un test utile anche in vista dei Campionati Europei Under 23 in programma a metà luglio a Brno (Cze).

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Archiviato il campionato italiano di Loria con il buon quinto posto di Gabriele Benedetti, la Work Service Romagnano affronta un periodo interlocutorio. Conclusi gli impegni scolastici alcuni atleti stanno affrontando un periodo di ritiro in altura a Livigno, l'obiettivo è quello di migliorare le condizioni fisiche e rafforzare lo spirito di gruppo in vista degli importanti appuntamento della seconda parte di stagione. Le maglie Work Service saranno comunque in gara domenica prossima, nella 37^ Cittadella Colli Alti in provincia di Padova, saranno al via Caroti, Fongaro, Marco e Gabriele Benedetti, Luigi e Nicola Garbin, Boscaro, Bianchi, Cazzavillan, Mattiello, Pozzan e Viero.

 

 

BRONTOLO BIKE DAY

Le biciclette hanno invaso Robecco sul Naviglio grazie all’ associazione sportiva dilettantistica Brontolo bike e al Bike festival: una grande festa per grandi e piccini dedicata al mondo delle due ruote. Lungo le sponde del Naviglio Grande, immersi nella natura del Parco del Ticino. Sabato pomeriggio,il ricco programma di eventi, è inizia con il 2° MTBrontolo, manifestazione gratuita che ha visto al via dell’Oratorio di Casterno un centinaio di bambini dai 5 ai 12 anni. Più tardi, sempre a Casterno, frazione di Robecco sul Naviglio è stata la volta dell’ escursione notturna e gratuita in mountainbike, alla riscoperta del territorio, nei sentieri del Parco del Ticino. Il momento clou degli eventi è stato domenica con il 7° Brontolo bike day “Memorial Mainardi Romano”. Cinquecento i ciclisti al via nelle tre partenze: cicloturistica non competitiva, pedalata per famiglie e passeggiata in mtb nel parco del Ticino. Le maglie gialloblù del team di Andrea Noè hanno regalato colore alle strade e si sono messe in grande evidenza, mescolate ai colori delle maglie degli altri team della zona che non hanno voluto perdersi l’evento. Da menzionare la presenza di squadre amiche provenienti anche da lontano. Partenza e arrivo quest’anno nel parco della Villa Terzaghi di Robecco con pasta party finale e ricco pacco gara. Ristoro al Binda bici bar di Nosate (Mi), all’andata verso Nord e presso la trattoria San Bernardo di Morimondo (Mi) nel punto più a Sud del tracciato del lungo (100 km) che ha toccato comunque ben tre province lombarde e una piemontese. Tutti i dettagli si possono trovare sul sito www.brontolobike.it o scrivendo a info@brontolobike.it. Gli sponsor di Brontolo bike: Alè, Sidermec, Sicurauto, Ricola, G.G. elettronica, AirProtech, Elmec, Cierre laboratorio odontotecnico, Evo pdi, Fantini vini, Gema srl, Gls corriere espresso, Idrotermica Pv, La casa della pizza, Me.Ma impianti, MetEvolution centro fitness, Noè Paolo, O.met di Gambolò, Sisti-De Angeli termoidraulica, Speroni studi dentistici di Abbiategrasso e Milano, Sun-times, UnipolSai assicurazioni di Magenta, Valtellina Hotel ristorante.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 giugno 2018

$
0
0

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

Il team Franco Ballerini - Primigi Store si sdoppierà un'altra volta nel week end con il gruppo laziale che sarà impegnato nella corsa nazionale a Ciampino, il Memorial Luciana Cingolani, mentre il gruppo toscano correrà a Montemurlo la 48^ Coppa Sportivi di Bagnolo. Diretti dai DS Breschi e Fradusco in quel di Ciampino Luca Roberti e Antonio Tiberi guideranno la squadra per riallacciare quel filo con il successo strappato nelle ultime settimane anche da alcune cadute che hanno rallentato la crescita dei nostri corridori. Dopo i Campionati Nazionali ci sarà al via anche Cristian Quagliozzi con la selezione che verrà completata da Massimiliano Appodia, Paolo Bevelacqua, Jodi Passa e Mattia Pomenti. 109 i km da percorrere con un circuito da ripetere sei volte che comprende l'ascesa di Castel Gandolfo in cima alla quale i corridori transiteranno per l'ultima volta quando mancheranno 11 km. Partenza prevista per le ore 10. In Toscana toccherà invece a Davide Lenzi guidare i quattro corridori che si sono messi in luce a "Per Sempre Alfredo" la corsa a punti infrasettimanale in cui abbiamo occupato con Marco Cecchi e Alessio Riccardi ben due posti sul podio. In crescita anche Emanuele Galli e Federico Altopiano, crescita che dovranno confermare in una corsa nervosa con due circuiti, uno pianeggiante da ripetere 10 volte e uno ben più difficile con il terribile strappo della Rocca dove i corridori transiteranno per 3 volte prima di rientrare in via Labriola dove ci sarà l'arrivo. Fra gli organizzatori dell'evento anche il nostro accompagnatore Rocco Visconti per il quale faremo di tutto pur di raccogliere un risultato positivo.

 

 

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM - CAMPIONATO ITALIANO

In tutto il mondo questi sono i giorni dedicati ai vari Campionati Nazionali e ad essere coinvolte sono anche le atlete dell'Astana Women's Team: dopo le due medaglie d'argento conquistate a Cuba da Arlenis Sierra nella gara su strada e da Jeidy Pradera nella cronometro, domenica toccherà alle atlete italiane lottare per l'ambita maglia tricolore della prova in linea. La gara si disputerà in provincia di Torino su un percorso di 117.9 chilometri con partenza da Rivoli e arrivo ad Agliè: i primi chilometri saranno relativamente facili, poi il tracciato si farà più ondulato fino alla salita di Forno Canavese a 26 chilometri che farà probabilmente la selezione decisiva. In caso di volata, più o meno numerosa, attenzione alle ultime centinaia di metri in leggerà salita per arrivare al Castello di Agliè. Le atlete in gara domenica con la maglia dell'Astana Women's Team saranno tre e più precisamente Martina Alzini, Sofia Beggin e Lara Vieceli, ma alla prova sono iscritte anche Sofia Bertizzolo, Letizia Paternoster ed Elena Pirrone che, unica volta in stagione, vestiranno la maglia dei corpi militari di appartenenza. L'anno scorso il Campionato Italiano, disputato sempre in Piemonte ma ad Ivrea, si concluse con il quinto posto di Sofia Beggin ed il settimo di Sofia Bertizzolo, Letizia Paternoster invece concluse in trionfo la gara riservata alla categoria juniores.

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT - SPORTFUL

Doppietta rossoverde sul podio della mediofondo della Sportful Dolomiti Race, la durissima granfondo di domenica 17 giugno, che vede la partenza e arrivo da Feltre (BL) e si snoda lungo i passi dolomitici. Due i percorsi disponibili: il mediofondo di 134 chilometri per 3000 metri di dislivello e il granfondo di 204 chilometri per 4900 metri di dislivello. Sul percorso di granfondo si dirige Andrea Mazzucco, che chiude con un meritatissimo 8° posto assoluto e sesto di categoria. Doppietta sul podio del percorso corto, invece, per Domenico Romano e Francesco Avanzo. Il campano sale sul secondo gradino del podio, mentre Avanzo va ad occupare il terzo. Inoltre Romano vince la propria categoria e Avanzo coglie il secondo posto di categoria. Niente male anche il resto della compagine, che giunge al traguardo alla spicciolata, con Marco Galvan (38° ASS, 10° M2), Filippo Cogo (169° ASS, 26° ELMT) e Paolo Conci (762° ASS, 30° M7).

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO - CAMPIONATO ITALIANO

Importante vigilia tricolore per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo, che nel primo pomeriggio di domani, domenica 24 giugno, si schiererà ai nastri di partenza della prova unica di Campionato Italiano per la categoria Elite. Le atlete di Lucio Rigato, reduci da un lungo ritiro in altura per finalizzare al meglio la preparazione in vista dell’imminente “Giro Rosa U.C.I. Women’s World Tour”, getteranno il cuore oltre l’ostacolo per conquistare un grande risultato in quella che si prospetta una scoppiettante sfida tricolore. Sette le “orsette” al via: la scalatrice di Ardola di Zibello Vania Canvelli, le venete Francesca Cauz e Beatrice Rossato, l’ex campionessa europea della categoria junior Nadia Quagliotto, la passista di Abbiategrasso Chiara Perini, la specialista del ciclocross Elena Leonardi e la bolzanina Francesca Pisciali. 117,9 i chilometri totali di gara, caratterizzati dalle impegnative scalate alle salite di Givoletto, Truc di Miola, Fiano, Nole, Rivara, Forno Canavese (lunga 5 Km, dove probabilmente si deciderà la competizione) e Pratiglione. 1277 i metri di dislivello da superare, con partenza fissata alle ore 14:00 in punto a Rivoli (via Rivalta) ed arrivo attorno alle ore 17:00 ad Agliè, nella suggestiva Piazza Castello.

 

JU GREEN ASD

Ju Green A.S.D. di Gorla Minore all’assalto dei titoli di campionesse regionali lombarde per la stagione agonistica 2018. Domenica 24 giugno le allieve e le esordienti del team presieduto dall’Avv. Gabriella Papeschi sfideranno le avversarie nella seconda edizione del “Trofeo Rosa - Comune di Sabbio Chiese”, in programma sulle strade lombarde di Sabbio Chiese, in provincia di Brescia. 29 i chilometri da affrontare per le esordienti, con partenza fissata alle ore 14:00, e 70,1 per le allieve, con start ufficiale alle ore 15:10. Il ritrovo è fissato per tutti presso il Centro Sportivo Comunale di Sabbio Chiese (BS), in via Sandro Pertini, 1. Doppio appuntamento per i giovanissimi, guidati con grande passione dai tecnici Mario Colombo, Daniele Marangoni, Carlo Archetti, Marco Colombo e Luca Frattini. Una parte è già impegnata nel prestigioso “Meeting Nazionale di Società Giovanissimi 2018 - Memorial Adriano Morelli”, in programma nella suggestiva località di Andalo (TN); mentre altri piccoli ciclisti bianco-verdi gareggeranno nell’edizione numero 23 del “Trofeo Linos Club Sesto Somma”, organizzata dal Velo Club Sommese nel cuore di Somma Lombardo (VA). Il ritrovo, domenica 24 giugno, è collocato in via Giusti (Piazza Mercato) alle ore 13:30, prima partenza alle ore 15:00 in punto. Due impegni anche per i ragazzi della MTB. Gli esperti tecnici Mauro Cumerlato, Davide Ferrara e Maria Antonietta Citterio guideranno gli esordienti nel campionato provinciale di Caldana (VA) con in palio anche l’undicesima edizione del “Trofeo Gruppo Ciclistico Campo dei Fiori”. Il ritrovo è presso il Parco Clivio in via Broglio a Caldana di Cocquio Trevisago. Prima partenza alle ore 9:30. I giovanissimi, invece, sfideranno gli avversari nella quattordicesima “Sgomada di Scecc a Petusì”, organizzata sui prati bergamaschi di Petosino. Tutto si svolgerà presso la pista ciclabile “Va Pensiero” a partire dalle ore 9:30.

 

 

EUROTARGET VITASANA BIANCHI - CAMPIONATI NAZIONALI

Dopo il lungo collegiale di Livigno, con la squadra che si è allenata in altura, l'Eurotarget Bianchi Vitasana torna a correre. Domenica, Arianna Fidanza, Alice Gasparini, Nicole D'Agostin e Debora Silvestri parteciperanno al Campionato Italiano Elite in programma, a Rivoli nel Torinese. Un impegno non facile per le ragazze di Giovanni Fidanza che dovranno riprendere confifdenza con il ritmo agonistico, e confrontarsi con la migliore espressione della categoria femminile Nazionale. Intanto arriva la maglia di Campionessa della Romania a cronometro. L'ha conquistata Ana Maria Covrig nel campionato nazionale contro il tempo sulle strade di casa. Per la 23enne rumena, che domenica disputerà la gara in linea, si tratta del quarto titolo consecutivo. ALLIEVE Per Greta Tebaldi, Giulia Andreotti e Maddalena Bertuletti, quest'ultima reduce dalla partecipazione in pista alla Tre Sere di Busto Garolfo, l'obiettivo sarà il Campionato Lombardo che, domenica, sarà assegnato a Sabbio Chiese nel Bresciano. PISTA Prosegue a buoni ritmi l'attività su pista di Gloria Manzoni in previsione dei Campionati Europei. L'azzurra del team, che recentemente ha partecipato all'internazionale Gran Premio Brno nella Repubblica Ceca, domani e domenica sarà impegnata nel torneo per velocisti nel velodromo di Cottbus (Germania) in occasione del Gran Premio Cottbuser per la catregoria Elite.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

E' una Ronco Maurigi Delio Gallina motivata e ambiziosa quella che si prepara alle competizioni di questo fine settimana. Mentre i Giovanissimi sono impegnati nell'evento più importane della stagione, il Meeting Nazionale di Andalo in Trentino Alto Adige, gli allievi di Claudio Codenotti faranno rotta su Casazza, nel Bergamasco dove, domani è in programma la 23sima edizione del Trofeo Comune Attesi sulle strade del Bresciano invece gli Esordienti guidati da Angelo Tonelli che figurano tra i favoriti del Memorial Bottarelli di Sabbio Chiese. MTB. I colori della Ronco Maurigi Delio Gallina saranno rappresentati anche nella gara di Cross Country di Caldana di Cocquio Trevisago, in provincia di Varese, dal collaudato Luca Furlan che disputerà l'11simo Trofeo Campo dei Fiori per la categoria esordienti.

FCI Marche: news da esordienti, giovanissimi, juniores e mountain bike

$
0
0

 

 

FANO – Domenica 24 giugno (domani) giunge alla tredicesima edizione il Trofeo Color Service-Memorial Omar Giommi e la Festa del Ciclismo Giovanile con l’Alma Juventus Fano che lavora attivamente per l’ottima riuscita di questa manifestazione articolata nell’intera giornata di domenica 24 giugno all’interno del ciclodromo Enzo Marconi.

Al mattino di scena la categoria esordienti per l’assegnazione del titolo regionale FCI Marche con la gara di primo anno al via alle 9:00 (10 giri di un anello di 2400 metri) e quella di secondo anno con partenza prevista alle 10:30 circa (15 giri).

Al pomeriggio spazio ai giovanissimi under 13 con ritrovo alle 14:00 ed inizio delle batterie di gara a partire dalle 16:00 ripetendo più volte un anello di 1900 metri in base all’età del baby partecipante.

Le squadre partecipanti per un totale di 100 iscritti tra gli esordienti e 90 giovanissimi: Alma Juventus Fano, Acd Guarenna, Asd Mosciano Ciclistica, Pedale Rossoblu Picenum, Pedale Teate, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Associazione Ciclistica Recanati, D'Amico Utensilnord, Fortebraccio da Montone, GS Rapagnanese, Gazzanighese, Osimo Stazione, OP Bike Porto Sant'Elpidio, Potentia Rinascita, Pedale Chiaravallese, Velo Club Cattolica, Team Cingolani, Recanati Bike Team, Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, Studio Moda Hair Gallery, Cycling Project Mgn, Ciclismo Giovani Pesaro, GS Sidermec Riviera, GC Fausto Coppi, Cycling Team Ekoi Petrucci, Nestor Marsciano.

BOTTEGA DI VALLEFOGLIA - L’Asd Ciclistica Val del Foglia ritrova il Trofeo Giovani Promesse giunta alla terza edizione con la novità del salto di categoria dagli allievi agli juniores.

Domenica 24 giugno (domani) si gareggia su un circuito di 17,4 chilometri da ripetere 6 volte e prevede i passaggi a Bottega, Talacchio, Pontevecchio, Montecchio e ritorno a Bottega, mentre il settimo ed ultimo giro si snoda su un altro anello di 22 chilometri circa con il transito a Bottega, Talacchio, Colbordolo, Monte di Colbordolo, Montefabbri, Pontevecchio, Montecchio e traguardo finale a Bottega.

Le squadre partecipanti per un totale di 107 iscritti: Italia Nuova Borgo Panigale, Sidermec-F.lli Vitali, Team Alice Bike Myglass, Team Ciclistico Porto Sant'Elpidio, Scap Trodica di Morrovalle, Rinascita, Cycling Team Fonte Collina, RM Cycling Team Lapierre, Vini Fantini Sportur Freebike, Tre Emme Morrovalle, UC Foligno, Team Ciclistico Campocavallo, GS Massi Supermercati, Gottardo Giochi Caneva.

MATELICA – Per il Gruppo Ciclistico Matelica è arrivato il momento di mettere in scena, domenica 24 giugno (domani), la quarta edizione della Granfondo del Verdicchio di Matelica, quarta prova del campionato regionale FCI Marche della specialità point to point.

Ciclismo off-road protagonista nella valle del Verdicchio di Matelica e sulle pendici del Monte San Vicino, toccando luoghi di grande interesse storico, paesaggistico e natùralistico come i prati di Gagliole, Canfaito, Sasso Forato, I'Abbazia de Rotis e Braccano per complessivi 42 chilometri con 1550 metri di dislivello. Per esordienti e allievi un percorso cross country di 3 chilometri da ripetere più volte. Per tutti i partecipanti, ritrovo alle 7:30 presso il Palazzetto dello Sport, partenza da Piazzale Gerani alle 10:00 e arrivo ai Giardini Pubblici (alle 13:00 circa).

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 25 giugno 2018

$
0
0

 

 

COPPA LAZIO - MEMORIAL MAURIZIO PAVONI

La Coppa Lazio e' ospite di Grottaferrata (IPA: grottaferrata, Crypta Ferrata in latino) è un comune italiano di 20 411 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione. Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano e costituita attualmente in abbazia territoriale retta dall'Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata. Nel settembre 2011 riceve la menzione speciale di "Città del libro" divenendo l'unica cittadina del Lazio a fregiarsi di tale nome. Il premio è arrivato per aver recuperato la tradizione che lega Grottaferrata ai libri e per il lavoro di promozione svolto attraverso iniziative indirizzate ai giovani e bambini. Grazie al Roma Team del presidente Stefano Bianchini torna in auge il circuito della Cavona dove sono state scritte le migliori pagine del ciclismo laziale. Il direttore di corsa Emanuele Chiominto dopo un breve trasferimento da il via alla prima gara alle ore 09.15 , sono dodici i giri da percorrere e nonostante il caldo asfissiante gli atleti non si risparmiano . Al chilometro 30 si involano 7 atleti , non saranno piu' ripresi e sullo strappo di via Mola Cavona si presentano sfilacciati. Prima vittoria stagionale per il giovane Marco Conti (Ciclotech-Blokko )seguono nella categoria a5 Andrea Nonni ( cicli Appodia ) Mattacchioni , Giovannetti , Fiori , Sciaretta , Serangeli. Primo della categoria a3 Giorgio Maria Carbone ( cicli Fatato ) a ruota Duca , Di Buccio , Valerio , Romualdi , Nonni . Primo della categoria a6 Andrea Petricca (cicli Rossi ) a seguire Labbate , Simonetti , Basile , Scarfone. Effettuate le ricche premiazioni presso i locali del Ristorante "Il Canneto" dal presidente Stefano Bianchini coadiuvato dai parenti di Giancarlo Pavoni. Anche per la seconda gara sono dodici i giri da percorrere , il direttore di corsa Emanuele Chiominto da il via alle ore 09.18 . Il vento contrario alla marcia e il forte caldo impediscono che si formino fughe e bisogna attendere che il gruppo si sgretoli su via Mola Cavona , alza le braccia sotto l'arco arancio di Coppa Lazio il forte atleta Alvaro Carloni (santa Maria delle Mole ) a seguire nella categoria a7 Mancini , Mariani , Di Ferdinando , Carbone , Ciaraglia , Ingiosi , Dolciotti , Conti , Bartolini . Primo della categoria a8 l'inossidabile Filippo Santangeli (cicli Paco ) a ruota Conte , Cannone , Carpentieri , Frattaroli , Fogli , Garbini , Genovesi , Casamatta , Tantari , Onofri Romualdi. Maglia per i super/g ad Giuseppe Olivieri (cicli Fatato ) sul podio Raidich , Venditelli , Fusco , Priori. Prima delle donne Serenella Bortolotto (cicli Bortolotto ) poi Marcella Lombino (Bike Lab). Sono state effettuate le ricche premiazioni e la consegna delle maglie di Coppa Lazio-Amaro Taccone presso gli accoglienti locali del ristorante " Il Canneto " dal presidente Stefano Bianchini e dai titolari del ristorante Il Canneto . Trofeo per societa' asd Santa maria delle Mole Si ringrazia lo sponsor " Ristorante Il Canneto " , Cube Store Roma , i vigili del comune di Frascati , di Grottaferrata e del VI Municipio Le Torri capitanati dal comandante Oscar Mastroianni , le scorte tecniche team Vessella , Massimiliano Missori responsabile del servizio sanitario e Protezione Civile del VI gruppo , tutti i soci dell'asd Roma team . E per il patrocinio il presidente del VI Municipio Roberto Romanella, l'assessore allo sport Alessandro Marco Gisonda , la dottoressa Flavia Ricci dell'ufficio sport e cultura. Appuntamento per tutte le società del Lazio a domenica 01 Luglio all' EMPOLUM SPORTING CLUB, VIA EMPOLITANA KM. 68 , CASTEL MADAMA , partenza ore 09.00

 

 

VELO CLUB SOVICO

Finalmente è arrivata la prima vittoria stagionale per Mirko Fontana. Il quattordicenne talentino del Velo Club Sovico si è imposto nel “27° Trofeo Impresa Edile D’Aprile” organizzato a Giussano dal locale Gruppo Ciclistico. Fontana, lecchese di Colle Brianza, ha anticipato sul traguardo Luca Rinaldi del Gruppo Ciclistico Almenno e Gabriele Casalini, portacolori della Società S.C.O. Cavenago. L’alloro ottenuto a Giussano si somma alle “medaglie d’argento” ottenute da Mirko a Rescaldina e a Molteno oltre che ai piazzamenti di Magenta, Pessano Inverigo, Olgiate Molgora e Brugherio. GIOVANISSIMI DI RITORNO DA ANDALO. Sono tornati domenica sera a Sovico gli atleti e i tecnici che hanno partecipato al Meeting Nazionale di Società per Giovanissimi di Andalo. Dopo 4 giorni di gare e divertimento Il Velo Club Sovico, grazie ai suoi piccoli atleti si è classificato al 99° posto nella graduatoria di rendimento. Erano 226 i team presenti alla rassegna. CLASSIFICA TROFEO IMPRESA EDILE D’APRILE ESO2 GIUSSANO Mirko Fontana Velo Club Sovico 37,8 km in 0h.59m.00 Luca Rinaldi G.C. Almenno Gabriele Casalini S.C.O. Cavenago Matteo Carissimi U.C. Ossanesga Federico Menga Dairaghese Jacopo Mornata G.C. Almenno Michael Stucchi G.C. Almenno Christian Bramati Ciclistica Trevigliese Matteo Berardi U.C. Ossanesga Lorenzo Cardani Cassina Rizzardi

 

 

AROMITALIA VAIANO

Eccellente prestazione di una fantastica Rasa Leleivyte nella prova unica di Campionato Nazionale di Lituania andata in scena sulle strade di Gargzdai, nella contea di Klaipeda. La forte portacolori del team Aromitalia - Vaiano, già terza classificata al “G.P. Liberazione Pink” internazionale U.C.I. 1.2 e seconda a “La Classique Morbihan” internazionale U.C.I. 1.1, si è presentata in perfetta solitudine al traguardo, dopo 109,4 tiratissimi chilometri di gara. L’atleta di patron Stefano Giugni, nell’occasione diretta in ammiraglia dall’esperto tecnico Paolo Baldi, ha distanziato di 19 secondi la tenace Olivia Baleysite e di oltre 4 minuti Daiva Tuslaite, tesserata per il veneto team Alè - Cipollini. Rasa, campionessa del mondo nella categoria Junior e campionessa europea tra le Under 23, ha così riportato “a casa” quel tanto ambito titolo nazionale che le mancava ormai dalla lontana stagione 2011. ORDINE D’ARRIVO “CAMPIONATO NAZIONALE LITUANIA ELITE” A GARGZDAI: 1) Leleivyte Rasa (Aromitalia - Vaiano) Km 109,4 in 2h46’55’’ 2) Baleysite Olivia (Lituania) a 19’’ 3) Tuslaite Daiva (Alè - Cipollini) a 4’52’’ 4) Gedraityte Akvile (Lituania) 5) Patinskaite Paulina (Lituania) a 5’16’’ 6) Strainyte Ernesta (Lituania) a 6’42’’ 7) Karasiovaite Greta (Lituania) a 7’16’’ 8) Pikunaite Aukse (Lituania) a 14’08’’.

 

 

MIONETTO TROPHY

Mionetto Trophy al ventunesimo “atto”, la gara di Valdobbiadene conferma, e non c’erano dubbi, la sua caratteristica di grande selettività nel tracciato classico quanto impegnativo. Gara 1 parte alle 9.30, e la scrematura inizia quasi subito: poche centinaia di metri e si affronta una ripida cementata che porta su, verso il Monte Cesen, seguita da altra salita e i valori emergono. Al primo passaggio, nell’abitato di Ron prima del traguardo, la coppia di testa formata da Franco Adaos e Domenico Valerio ha già un vantaggio significativo sul gruppetto degli inseguitori composto da Dimitri Medvedev, Lorenzo Dal Piva, Andrea Dei Tos ed Eddy Zordan. La gara sembra procedere su questi binari e sarà così fino alla tornata finale. La coppia di testa “regge” e si presenta appaiata per una volata lunga sul rettilineo finale. Il guizzo decisivo è di Franco Adaos che conferma così il suo ottimo stato di forma che lo ha portato a numerosi successi nell’ultimo periodo, questo è il più significativo e sofferto davanti a un ottimo Domenico Valerio. Nel finale anche il gruppetto inseguitore si sfila, sotto l’azione determinata di Dimitri Medvedev che raggiunge solitario la terza piazza riducendo nettamente il distacco dal duo di testa. Lo seguono appena sfilati Lorenzo Dal Piva, miglior under 23 e in crescita di forma ed Eddy Zordan che accumula altri punti per la classifica di categoria, seguono Andrea Dei Tos e il terzo Under, Alberto Lenzi. Nella femminile un altro assolo per Vera Medvedeva, mai in discussione il suo primato davanti alla costante Anna Lirussi, completa il podio open Catia Carretta. Brillante prestazione per la miglior Junior femminile, Arianna Tavella che realizza il terzo tempo assoluto con il primato di categoria. Con lei sul podio ju/f Antonia Berto ed Alessia Nespolo. Una coppia, stavolta di compagni di squadra, guida tra gli juniores al maschile. Sono Giacomo Chiumenti e Ramon Vantaggiato, reduce dalla brillante prestazione ai Campionati Italiani Team Relay di ieri in Val Casies dove la giovanissima staffetta dei Velociraptors, composta da 4 junior, due ragazzi: Vantaggiato e Martinuzzi, due ragazze: Specia e Pagotto e l’anche lui giovane elìte Ticcò, ha raggiunto la terza posizione del podio assoluto. Tornando ad oggi, va via la coppia seguita dal convincente Loris Mazzucco in serie positiva. Nell’ultimo giro prende vantaggio per la vittoria Ramon Vantaggiato che chiude davanti a Chiumenti e Mazzucco. Nella masterwoman si attendeva un duello tra Alessandra Teso e Chiara Selva, con quest’ultima favorita sulla distanza breve del cross country. Brillante, dopo numerose affermazioni nella lunga distanza Marathon e GranFondo Alessandra Teso vince con ampio margine su Enrica Furlan ed Alessia Santarossa mentre Chiara Selva, molto attardata da una foratura nella prima tornata, conclude per onor di firma scendendo per una volta dal podio. Vittoria di buon margine tra i Master Elìte per Matteo Bonazza su Ivo da Ros e Riccardo Tomasi. Spunto finale tra gli M1 per Christian Toffoli che regola di poco Endes Lorenzon. Netti successi tra gli M2 per Nicola Solimeno e tra gli M3 per Mauro Zanier. Più “tirato” il vantaggio di Antonio Tasca che vince la M4 su un positivo Francesco Bellato. Finale all’insegna della sportività tra gli M5: Gianfranco Mariuzzo, sempre in testa, fora nel finale e spinge i suoi (tanti) cavalli con la posteriore a terra nel rettilineo conclusivo. Flavio Zoppas, l’avversario di sempre, arriva forte e potrebbe concretamente tentare il guizzo finale ma preferisce rispettare andamento gara e avversario accompagnandolo negli ultimi metri, primo Mariuzzo, secondo Zoppas. Ennesima “cavalcata” di stagione per Moreno Bianco che si aggiudica la M6 su Roberto Morandin. Ancora successo M7 per Fabrizio Stefani, che ha dovuto tenere a bada fino all’ultimo Gianpietro Garofolin. Alla prova anche i ragazzi e le ragazze in gara 2. Attenti a non strafare gli Allievi 2° anno per una volta non cercano la selezione immediata, va via un gruppetto di 4. Prende un po’ di margine e vince alla fine ancora Gianni Vazzola, di stretta misura su Andrea Candeago e un po’ di più su Giulio Penzo. Più netto il margine di Samuele Mazzucco che si impone con autorità tra i primo anno davanti a Gerardo Artusato e Giulio Rusalen. Un giro prima si era conclusa la gara esordienti con due vittorie di buon margine: Gabriele Mazzucco si impone tra i secondo anno su Thomas Serena e Mattia Marini. Alex Buoso vince tra i primo anno davanti a Kevin Ruaro e Andrea Sist. Due giri anche per le ragazze allieve: chiara vittoria per Marta Zini nei confronti di Margherita Vello e Vittoria Pietrovito. Giro secco ed un altro successo per Elena Tomasella tra le ragazze esordienti, la impegnano e salgono sul podio con lei nell’ordine Matilde Turina e Denise Faiola. Sabato 23 a Torre di Mosto successo per il Trofeo Tergas, Veneto Cup Kids che si è disputato con le ennesime varianti di percorso, come sempre apprezzate dai partecipanti, nel Bike Park dedicato ai più giovani dai Velociraptors. Dopo tanti appuntamenti concentrati si apre un mese di pausa per la Veneto Cup che riprenderà il 29 luglio con il Rock Drop Bike Park Team Relay a San Zenone degli Ezzelini, organizzato dal Team Macro e valido per la classifica a squadre. Continuano i Kids che si ritroveranno già domenica primo luglio a Sant’Antonio Tortal per il Trofeo Brent de l’Art organizzato dal Bettini Bike Team.

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Sono ben due gli atleti della Petroli Firenze - Maserati - Hopplà selezionati dal CT Marino Amadori per vestire la maglia della Nazionale Italiana nella 17° edizione del Giochi del Mediterraneo, in programma a Tarragona (Spagna) dal 22 Giugno al 1 Luglio. Dopo le ultime positive prestazioni ad ottenere la convocazione sono Jalel Duranti, che si è messo di recentemente in evidenza proprio in maglia azzurra nella gara prof Adriatica Ionica Race e Cristian Scaroni. Per i due ciclisti bianco-blu appuntamento il 27 Giugno con la prova in linea di 143km che si preannuncia impegnativa a causa di un profilo altimetrico molto esigente.

 

 

SCV BIKE CADORAGO

“Che gioia le prestazioni delle nostre ragazze, dobbiamo esserne fieri”. Carlo Sala, presidente della società lariana Bike Cadorago, ha commentato così i risultati dalle ragazze delle categorie Donne Esordienti e Donne Allieve nelle competizioni di Sabbio Chiese, in provincia di Brescia, valevoli per l’assegnazione del titolo di Campionessa Regionale lombarda su strada. Nella gara di 70,100 a cui hanno partecipato 122 Allieve, Cristina Tonetti è giunta quarta assoluta e prima atleta tesserata per una formazione affiliata in Lombardia, laureandosi Campionessa Regionale e bissando così il titolo regionale ottenuto nella specialità Cronometro Individuale. Per la cronaca la classifica assoluta ha visto primeggiare la piemontese Eleonora Camilla Gasparrini (Rodman Pink Power By Nonese). In casa Bike Cadorago non si gioisce solo per il titolo regionale della brianzola Tonetti ma anche per i risultati delle Esordienti Roda e Vergobbi. Nella graduatoria riservata alle atlete nate nel 2005, Beatrice, comasca di Brenna, è salita sul terzo gradino del podio mentre Marta, varesina di Besano, ha ottenuto la quinta piazza. “Devo fare i complimenti a tutte le ragazze, sono felicissimo per questi risultati – commenta sorridente il tecnico Giuseppe Sala – Abbiamo sempre lavorato duro, facendo molti sacrifici senza mai arrenderci alle difficoltà e il lavoro sta cominciando a pagare. I piazzamenti di oggi danno morale a tutto il nostro gruppo. Obiettivi? Continuare a crescere passo dopo passo”

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 26 giugno 2018

$
0
0

 

 

TEAM LVF

Samuele Rubino, dopo la vittoria del Campionato Italiano Juniores su strada 2018 a Loria, ha trascorso insieme a tutta la squadra Juniores del Team LVF alcuni giorni di ritiro in altura a Livigno per ricaricare le batterie in vista dei prossimi importanti appuntamenti dell’estate. Nel frattempo, il maglificio Santini ha confezionato anche la nuova maglia tricolore di campione d’Italia che Samuele Rubino indosserà per la prima volta in corsa domenica prossima ad Olgiate Molgora (Lecco), in occasione del Giro della Brianza per Juniores. La squadra del presidente Patrizio Lussana dividerà la propria attività tra la Brianza e l’altra gara prevista domenica ad Osio Sotto, in provincia di Bergamo.

 

EUROTARGET VITASANA

Per Debora Silvestri un bel risultato nella sfida tricolore su strada di Agliè, nel Torinese. La ventenne veronese del team Eurotarget Bianchi Vitasana chiude infatti al settimo posto il Campionato Italiano Elite: una bella prestazione che parla da sola: "Quando partecipi a una competizione così importante, tutte corrono per vincere- spiega il team manager Giovanni Fidanza- e bisogna avere gambe e testa per resistere fino in fondo. Debora è stata brava davvero consapevole della propria forza. Il settimo posto è sicuramente un ottimo risultato". Come di rito si sono disputati i Campionati Nazionali in tutta Europa compreso quello in Romania dove, Ana Maria Covrig si è fregiata del titolo nella corsa in linea così replicando al successo ottenuto qualche giorno prima nel campionato a cronometro. Due maglie che vanno ad impreziosire la bacheca della formazione femminile bergamasca. TROFEO RANCILIO Venerdì 29 giugno la squadra sarà alla partenza della seconda edizione del Trofeo Antonietto Rancilio Ladies, 80 chilometri con partenza alle ore 19.30 da Piazza Maggiolini a Parabiago in provincia di Milano. Rappresenteranno il team Arianna e Martina Fidanza, Alice Gasparini, Anna Pedroni, Debora Silvestri e Ana Maria Covrig.

 

 

SUPERENDURO (DROP DOWN VAL DI FASSA)

“La cosa più entusiasmante di correre in Enduro in MTB è la bellezza delle località in cui si gira”, ha detto Tracy Moseley al termine del sopralluogo pregara nella nuova veste di EWS European coordinator. Mai come qui in Val Di Fassa queste parole trovano il giusto riscontro e si sposano perfettamente con la maestosità della natura e dei paesaggi dolomitici che tutti i concorrenti hanno potuto ammirare durante la gara. Il giro di boa del circuito Superenduro alla sua decima edizione si corre su una gara alpina, quella in cui la variabilità dei percorsi e del terreno è tale per cui è impossibile scommettere sul risultato: 20km divisi tra 5 prove speciali per un totale di 30min di gara cronometrata in cui la differenza la fa la guida, l’interpretazione e lo stato mentale e fisico del pilota. Due percorsi inediti e freschi di tracciatura (PS1 Ciasates e PS3 Gluhwein) con un fondo in continua evoluzione e le linee più veloci non ancora pienamente definite, altri due (PS2 Tutti i frutti e PS4 Voltron) lunghissimi (entrambi intorno ai 10min), in molti punti selvaggi, con sezioni aperte ed esposte al vento ed altre chiuse, nel bosco tra contropendenze e radici e l’ultimo sprint (PS5 City Show) cittadino con l’adrenalina alle stelle e l’arrivo tra le ali di folla rendono questa competizione decisamente impegnativa e richiedono la massima concentrazione. Il team di Fassa Bike, capitanato da William Basilico, ha fatto un lavoro davvero impeccabile nel disegnare una gara di livello, all’altezza dell’esordio dell’EWS European Series e della decima stagione di Superenduro. La competizione - Con la terza e penultima gara del circuito e una manciata di punti di distacco nelle posizioni alte del campionato i piloti in lizza per il podio dovevano aprire il gas e confermare la propria forma fisica, soprattutto a fronte dei quasi 500 concorrenti al via e del carattere internazionale della manifestazioni con ben 16 nazioni rappresentate. Tra gli agonisti uomini la gara è tutta italiana con nessun outsider straniero ad impensierire i nostri top rider. Nicola Casadei (CMC Cycling Experience) mantiene il trend positivo di Calestano e con la vittoria di 3 speciali su 5 domina la gara e si prende la prima posizione di giornata e in campionato, dove guadagna un bel margine di 220 punti su Alex Lupato (Team Cingolani), appena fresco di titolo di Campione Italiano, oggi quarto. Secondo a 26sec si classifica Matteo Berta (Team Dsb Comes Fristads Airoh Ion), che interpreta meglio le ultime due prove speciali e si porta terzo in campionato a 160 punti da Lupato. Terzo conclude Matteo Raimondi (Gb Rifar Mondraker Asd), finalmente tornato in forma dopo le noie fisiche di quest’inverno e guadagna la quarta posizione in campionato, solo 60 punti dietro Berta. Se negli uomini per trovare il primo rider estero bisogna scendere alla 12esima posizione, nelle donne agoniste la lotta è stata pienamente internazionale e il gradino più alto del podio va alla rider Israeliana del team GT Factory, Noga Korem, che domina letteralmente la gara con la vittoria di 4 speciali su 5 e un distacco di quasi 40sec dalla sua inseguitrice, la neozelandese del team Giant Factory Off-Road Raewyn Morrison. Terza chiude Anita Gehrig (Norco Twins Racing) appena tornata alle gare dopo l’infortunio in Chile, dopo una battaglia agguerrita con la nostra Campionessa Italiana Jessica Bormolini (Gb Rifar Mondraker Asd), che con questa quarta posizione guadagna qualche punto sulla leader di circuito Laura Rossin (Soul Cycles Racing Team) quinta oggi, e si porta in terza posizione in campionato. Nei giovani ancora una volta lo scontro, con una speciale vinta a testa, è stato tra i due ragazzi del Team Ancillotti: Andrea Garella, che dopo la vittoria di Calestano, fa il bis qui in Val di Fassa e Francesco Mazzoni. Sul terzo gradino del podio sale Mattia Guglielmi, Ponente Gravity Team. Tra gli amatori negli uomini il più veloce per 93centesimi è stato Davide Dalpian (Cmc Cycling Experience), davanti a Fabio Di Renzo (Ancillotti Factory Team) e Alessio Vercelli (Team Locca). Nelle donne prima è Bruna Benedusi (Raptors Bike Asd), seconda Irene Savelli (Team Dsb Comes Fristads Airoh Ion) e terza Nicki Moore. Tra i team continua il dominio del Team Ancillotti, che per la terza volta consecutiva sale sul gradino più alto del podio delle squadre, dimostrando valida la strategia di puntare sui giovani. La gara Ebike è stata vinta da Alessandro Bonarotti (Bikegarage Speedwheel-Sv Focus Mgo) che mantiene la prima posizione in campionato, seguito da Marco Dorigatti (5.1 Bike Team) e Andrea Belluomini (M6G Bikestore Racing Team). Le dichiarazioni - Nicol Casadei, team CMC Cycling Experience: “Qui in Val di Fassa è stata veramente una bella gara, molto fisica perché nelle speciali c’era molto da pedalare. Tra altitudine e pedalato è stato un bel mix di cose che hanno reso la competizione davvero impegnativa. Sono arrivato in fondo abbastanza stremato.” Noga Korem, GT Factory Team: “E’ stato un weekend davvero fantastico. Ero venuta qui principalmente per divertirmi, ma anche per rientrare in modalità gara in vista della EWS in Slovenia del prossimo weekend, considerando che ero ferma da 1 mese e mezzo. Appena arrivata ho visto questi incredibili panorami e mi sono innamorata del posto. La gara è andata bene, mi sentivo in forma, a mio agio sulla bici. Non avevo altri obbiettivi se non quelli di divertirmi e trovare il ritmo giusto sulla bici, sono contenta che sono anche riuscita a vincere la gara” Chris Ball, Enduro World Series managing director: “Questo weekend è stato la prima gara in assoluto della serie europea EWS e non poteva esserci un inizio migliore su questi trail e con questa organizzazione. Canazei e la Val di Fassa hanno messo in piedi una manifestazione dagli standard di un mondiale, mostrando già da ora che il prossimo anno sarà incredibile con l’arrivo di EWS insieme ai nostri affiatati partner di Superenduro. Abbiamo parlato con i trail builder locali e hanno già delle ottime idee su come aggiungere qualche piccola chicca a questo incredibile posto per mettere in piedi per Luglio 2019 una gara che si preannuncia spettacolare” William Basilico, responsabile del Comitato Organizzatore Fassa Bike: “Preparare una gara di questo livello è un processo che dura un anno intero e gran parte del lavoro sulle prove speciali viene svolto in un arco di tempo molto stretto in quanto si è costretti ad attendere lo scioglimento della neve. Ottenere dai concorrenti feedback così positivi come quelli che tutto il comitato organizzatore Fassa Bike ha ricevuto in questi giorni ci riempie di gioia e di soddisfazione e ci indica che siamo sulla strada giusta per raggiungere un livello mondiale.” La curiosità - Una Gara che sulla carta si presentava “leggera” con uso di impianti e relativamente pochi km aveva lasciato pensare che la Fassa bike Drop Down non richiedesse un grosso impegno fisico ai rider. Invece il design, la lunghezza e la natura delle speciali ha dimostrato il contrario. Soprattutto i tratti di speciale “freschi” hanno consumato grandi energie a tutti i rider, confermando ancora una volta, che l’enduro è una disciplina alquanto complessa da giudicare e comprendere guardando i dati e per questo di grande fascino e difficile interpretazione agonistica.

 

 

TEAM ASD KTM SCATENATI

Dici Scatenati, pensi alla Billi! E' proprio l'atleta forlivese a portare ogni domenica un risultato di rilievo alla compagine romagnola che, unita come un sol uomo, prende parte alle prove dei circuiti e campionati promossi da ACSI, l'ente a cui il sodalizio è affiliato. Un secondo posto assoluto nella classifica femminile del percorso lungo della Granfondo Gavia e Mortirolo, che è andata in scena domenica 24 giugno ad Aprica, in provincia di Sondrio, proprio lì dove la Valtelliina si incontra con la Val Camonica. Un risultato che le ha permesso di vincere la categoria. Una trasferta che ha portato nel palmares societario un sesto posto e una bella manciata di punti necessaria al circuito ZeroWind promosso da ACSI, che domenica dopo domenica prende sempre più forma tra le mani del presidente del sodalizio. Sul percorso lungo si sono cimentati anche Gabriele Bentivogli (54° ASS, 13° M1), Stefano Laghi (224° ASS, 38° M5), Giuliano Cangini (229° ASS, 48° M4), Giuliano Ghirotti (253° ASS, 53° M4), Luca Benericetti (284° ASS, 31° ELMT), Stefano Rossi (287° ASS, 20° M6), Mauro Minutolo (314° ASS, 62° M4), Fabio Bulgarelli (339° ASS, 26° M6), Gabriele Angeli (352° ASS, 60° M5), Carlo Zollo (353° ASS, 29° M6), Marco Batani (354° ASS, 28° M6), Roberto Domeniconi (392° ASS, 72° M5), Massimo Romagnoli (393° ASS, 71° M4),Valentino Giannelli (394° ASS, 72° M2) e Gianfranco Ambrogi (410° ASS, 40° M6). Sul percorso di mediofondo è andato invece Maurizio Mastrogirolamo (579° ASS, 52° M6).

 

STEMAX TEAM

Un altro fine settimana in cui il palmares dello Stemax Team si è arricchito di ori, argenti e bronzi. La vittoria più eclatante è sicuramente quella di Sonia Passuti alla Granfondo Gavia e Mortirolo, capace di essere la donna più veloce a scalare il Passo Gavia, il Passo Mortirolo e il Passo Santa Cristina. Ma tanti altri sono i risultati ottenuti da tutte le componenti del sodalizio emiliano, di seguito riportati in ordine cronologico. SABATO 23 GIUGNO A Stra, in provincia di Venezia, è andato in scena il 6° Trofeo Alpe, corsa su strada, in cui Alessia Bortoli ha vinto la generale femminile e, di conseguenza, la categoria. A Occhiobello, nel Rovigotto, ha preso il via la Crono coppie Occhiobello "world crono". Vittoria di fascia per Brancaccio-Nicoletti. Seconda posizione nella fascia Mista per Zini-Lusvardi. Quarti di fascia Mista Pedretti-Botti e quinta, in Fascia 3, la coppia Scaffidi-Bruni, mentre Abbiento-Carrella terminano sesti. A Gazzola, nel Piacentino, si è disputato il “Gran Premio Avis Gazzola”. Qui Maurizio Mai ha vinto la gara assoluta della propria batteria. Quinta posizione di categoria per Giandomenico Cicerano (5°ASS, 5° VET1), mentre va l'argento a Stefano Pedrini (3° ASS, 3°JUN). Vittoria di categoria per Cinzia Cremonesi (2° ASS,1°DON/B). A Torbole (Tn), a occupare gli atleti dello Stemax Team è stato il Gran Premio della montagna, gara a tappe in salita che, in due giorni, ha presentato quattro prove. Ottima prestazione per Davide Ferrari, 6°assoluto e 2° Vet2 e Fernando Casarini (2° SGENB). A Calestano (Pr) si è corsa la Montagnana Gold Race, valevole come 3a tappa dell'Emilia Romagna Deltos Cup. Ottima prestazione di Giulia Ballestri (3° ASS, 2° W1). DOMENICA 24 GIUGNO E' ufficialmente iniziata la Tour Transalp 2018, gara a tappe che interessa il tratto alpino tra Italia e Austria. Carlo Muraro, in coppia con Riccardo Zacchi, nella prima tappa, si sono qualificati 4° assoluti, e prima coppia italiana, a solo 90” dai primi. Ad Aprica (So), è andata in scena una classica valtellinese: la Granfondo Gavia e Mortirolo, a cui ha partecipato un nutrito gruppo di atleti bianco neri. Come già detto, la migliore prestazione l'ha avuta Sonia Passuti con la vittoria della gara femminile sul percorso lungo. Ottimi i risultati del resto della compagine. Granfondo Daniele Terzi (10° ASS, 2° ELMT), Claudio Fiorini (19° ASS, 3° M4), Diego Frignani (23° ASS, 5° ELMT), Paolo Ponzo (94° ASS, 18° M1) e Andrea Cicione (194° ASS, 30° M1). Mediofondo Marco Bassoli (129° ASS, 27° M4), Maurizio Lodi (158° ASS, 10° M5), Enrico Nobili (294° ASS, 38° M1), Luca Nobili (295° ASS, 48° M2), Federico Pacchiarini (341° ASS, 56° M2), Stefano Baiesi (474° ASS, 71° M5), Carlo Pavarotti (511° ASS, 79° M5), Norberto Branchini (520° ASS, 7° M8), Romano Guizzardi (527° ASS, 81° M5) e Piero Roda (745° ASS, 125° M5).

 

BEPINK (GIOCHI DEL MEDITERRANEO)

Inizia l'avventura Azzurra di Erica Magnaldi e Lisa Morzenti ai XVIII Giochi del Mediterraneo. Le due atlete di BePink faranno parte della selezione italiana che parteciperà alle gare di ciclismo della sfida internazionale, in programma a Tarragona (Spagna) da venerdì 22 giugno a domenica 1 luglio e che vedrà impegnati 414 atleti provenienti da 26 Paesi differenti. In Catalogna Magnaldi si cimenterà domani con la prova in linea riservata alle donne elite, che avrà come teatro l’esigente tracciato di Vila-seca, località situata nel cuore della Costa Daurada (partenza alle ore 10.00). Lisa Morzenti, invece, correrà la cronometro sabato 30 giugno. Sia Magnaldi che Morzenti sono reduci dal Campionato Nazionale Italiano, evento clou della stagione che ha regalato a BePink delle bellissime soddisfazioni. Sulle strade del Piemonte la formazione lombarda si è resa protagonista di una performance maiuscola: la lunghissima fuga di Silvia Valsecchi (95 km di cui 70 in solitaria), gli exploit di Erica Magnaldi e Francesca Pattaro e una condotta di gara impeccabile hanno permesso alle maglie blu-magenta di mettersi in grande evidenza e di onorare il tracciato Tricolore. La decima posizione di Katia Ragusa nel rush conclusivo ha, poi, coronato una giornata praticamente perfetta. “Usciamo dal Campionato Italiano con un entusiasmo decisamente rinvigorito,” ha detto il Team Manager Walter Zini. “Tutte le ragazze sono state bravissime, non potevamo veramente chiedere di più. Ora Erica e Lisa avranno l’onore di vestire la Maglia Azzurra in Spagna e siamo certi che daranno il massimo per ben figurare. Entrambe hanno lavorato duramente nel corso della stagione e questa convocazione rappresenta per entrambe un’importante opportunità di crescita, sia dal punto di vista personale che sportivo.”

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Dopo il grande successo conquistato da Maja Perinovic nella cronometro individuale Under 23 valevole come campionato nazionale di Croazia, un’altra bella notizia per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo giunge dal Campionato Italiano Elite. La ventunenne Nadia Quagliotto, ex campionessa europea tra le Junior, ha sfiorato la “top five” cogliendo un ottimo sesto posto finale nella difficile competizione corsa da Rivoli ad Agliè, nel torinese. L’atleta di patron Lucio Rigato, già quinta classificata al “Gran Premio della Liberazione Pink Internazionale U.C.I. 1.2”, si è giocata fino alla fine il successo, dimostrandosi una tra le migliori atlete del ciclismo azzurro. Buone prove anche della vicentina di Cassola Beatrice Rossato, giunta al tredicesimo posto immediatamente alle spalle della campionessa italiana uscente Elisa Longo Borghini, e della scalatrice di Ardola di Zibello Vania Canvelli, che dopo una gara tutta all'attacco ha chiuso in ventiduesima posizione. ORDINE D’ARRIVO “CAMPIONATO ITALIANO ELITE” (RIVOLI-AGLIE’): 1) Cavalli Marta (Valcar - PBM) Km 117,9 in 3h07’29’’ 2) Bertizzolo Sofia (Astana Women’s Team) a 2’’ 3) Bronzini Giorgia (Cylance Pro Cycling) 4) Bastianelli Marta (Alè - Cipollini) 5) Persico Silvia (Valcar - PBM) 6) Quagliotto Nadia (GS Top Girls - Fassa Bortolo) 7) Silvestri Debora (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 8) Marturano Greta (SC Michela Fanini) 9) Franchi Elena (Conceria Zabri) 10) Ragusa Katia (BePink)

Grand Prix Triathlon Pescara, grande spettacolo a Le Naiadi

$
0
0

 

 

Grande spettacolo, livello tecnico altissimo e una bellissima cornice come quella del centro sportivo Le Naiadi per il Grand Prix di Pescara, valido come seconda tappa del prestigioso circuito della Federazione Italiana Triathlon, organizzato dal Forhans Team in collaborazione con la Sportlife Pescara. Un ringraziamento particolare va alle forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Protezione Civile) per il grande numero, impegno e collaborazione messa in mostra per garantire la sicurezza di atleti e pubblico che ha permesso la perfetta riuscita dell’evento.

DOMINIO AUSTRALIANO

La 2^ tappa del Grand Prix Triathlon parla australiano, Charlotte McShane (Project Ultraman Le Naiadi) e il connazionale Marcel Walkington (The Hurricane) si impongono nella tappa di Pescara.

Nella gara femminile l’atleta australiana si è imposta con un allungo negli ultimi metri davanti all’azzurra Beatrice Mallozzi (GS Fiamme Azzurre) e alla connazionale Emma Jeffcoat (Project Ultraman Le Naiadi). Nella gara maschile, invece, Walkington ha vinto con distacco sul canadese Tyler Mislawchuk (Project Ultraman Le Naiadi) e al connazionale Ryan Bailie (Project Ultraman Le Naiadi).

Le finali, organizzate dalla SSD Multisport Forhans Team in collaborazione con la Sportlife di Pescara, si sono corse in gara unica su distanza Sprint dopo l’annullamento delle qualifiche del sabato a causa delle avverse condizioni del mare

CRONACA DI GARA DONNE

La gara femminile è partita alle ore 9.00 e i 750 m di nuoto hanno visto il gruppo allungato con: Emma Jeffcoat, Ilaria Zane (DDS), Alessia Orla (DDS), Sharon Spimi (TTR), Beatrice Mallozzi, Alessandra Tamburri (Minerva Roma), Charlotte McShane, Tamsyn Moana-Veale (The Hurricane) in allungo sulle altre atlete.

La prima ad uscire dall’acqua è stata Emma Jeffcoat che è entrata in zona cambio con all’inseguimento un gruppo di circa 10 atlete con in testa  le italiane Mallozzi, Orla,  Zane, Tamburri e Spimi.

Dopo la T1 si è subito formato un gruppo di testa di 8 atlete con Zane, Orla, Tamburri, Jeffcoat, Mallozzi. Spimi, McShane e Moane-Veale che hanno subito guadagnato oltre 20 secondi da un gruppo di 20 atlete. Nel corso dei 20 km sui 5 giri totali le 8 atlete hanno perso Ilaria Zane, fermata da una foratura, ed hanno guadagnato oltre 1 minuto sulle inseguitrici.

In T2 le più veloci sono state le australiane Jeffcoat e McShane che con Beatrice Mallozzi hanno sin dai primi metri imposto il loro ritmo. All’inseguimento Alessandra Tamburri, Tamsyn Moana-Veale, Alessia Orla e Sharon Spimi come prime inseguitrici. Il distacco delle battistrada è aumentato nel corso dei 5 km finali di corsa.

Nell’ultimo giro l’atleta italiana e l’australiana McShane hanno imposto il loro ritmo alla Jeffcoat e si sono giocate l’arrivo negli ultimi metri di gara dove l’allungo dell’atleta australiana è stato determinante per la vittoria finale. Al terzo posto Emma Jeffcoat, al quarto Alessia Orla, 5^ Tamsyn Moana-Veale e 6^ Alessandra Tamburri.

CRONACA DI GARA UOMINI

La gara maschile è partita alle ore 10.30. Nella frazione di nuoto gruppo allungato con l’atleta Alessio Crociani (TTR) ad uscire in testa davanti all’australiano Tyler Mislawchuk. Alle loro spalle con un ritardo di circa 4 secondi il gruppo guidato da Nicolò Strada (TTR), Marco Corrà (Project Ultraman Le Naiadi), Tommaso Crivellaro (CUS Pro Patria), Franco Pesavento (The Hurricane) e Marcel Walkington davanti a tutto il gruppo allungato.

In T1 si forma un terzetto al comando con Crociani, Mislawchuk e Strada con pochi secondi di vantaggio davanti ad 11 atleti all’inseguimento: Chitti (Project Ultraman Le Naiadi), Soldati (TD Rimini), Pugliese (Torrino), Crivellaro, Bailie, Walkington e Pesavento.

Nel corso delle 5 tornate i due gruppi si sono ricompattati ma si è staccato Marco Corrà finito a terra. Dietro il gruppo di 13 atleti al comando si è formato un gruppo di una trentina di inseguitori a circa 1 minuto.

Il primo ad entrare in T2 dopo un allungo negli ultimi metri della frazione di ciclismo è stato Mirko Lazzaretto (Tri Rn Marostica) con all’inseguimento Mislawchuk e Walkington. Nella decisiva frazione di corsa è stato l’australiano Walkington a prendere il comando con Lazzaretto subito dietro. A pochi secondi Crociani, Bailie, Mislawchuk, Patanè, Pugliese, Soldati e Strada.

La vittoria è andata a Walkington che dopo aver preso il comando è arrivato in solitaria al traguardo. Dietro di lui, podio tutto straniero con il canadese Mislawchuk al secondo posto e l’australiano Bailie terzo. Al 4° posto si è classificato Giulio Pugliese, il primo degli italiani in gara, 5° Valerio Patanè e 6° Alessio Crociani.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Charlotte McShane:“Sono contenta di essere tornata in Italia e di avere vinto questa gara del Grand Prix dopo una bella esperienza lo scorso anno, è la mia nazione d’Europa preferita, mi piace il cibo, la gente e il clima è fantastico”.
Beatrice Mallozzi: “Un nuoto molto divertente, abbastanza mosso, ma sono riuscita a gestire e uscire agganciata al primo gruppo. In bici abbiamo collaborato, si sentiva che la gara era di alto livello, le australiane hanno imposto un buon ritmo. Iniziata la corsa, stavo molto bene, sapevo che me la sarei giocata all’ultimo, ma oggi è stata più brava la McShane”
Emma Jeffcoat:“Sono uscita per prima dall’acqua, poi si è formato un gruppetto di sette atlete in bici, abbiamo lavorato molto bene in questa frazione. Nella corsa sono rimasta con le prime tre e ho difeso il podio. È stato un bell’evento qui a Pescara, adoro l’Italia e mi piacciono tantissimo pizza e gelato”.

Marcel Walkington:“Bella gara oggi, giornata soleggiata in una bellissima location, ma piuttosto dura sin dalla partenza. Sono uscito dall’acqua in buona posizione e sono stato in testa al gruppo in bici a tirare. Di corsa ho dato il massimo, mi sono messo davanti e quando ho visto che nessuno riusciva a seguirmi sono andato via verso l’arrivo”.
Tyler Mislawchuk: “Contento di essere stato qui a gareggiare, siamo partiti forte e abbiamo spinto in bici bene buona parte della frazione. Nella corsa volevo lottare per la vittoria, ma oggi è andata così. È sempre bello venire in Italia, mi è piaciuta questa gara e adoro il cibo e la gente: tornerò sicuramente”.
Ryan Bailie:“Sono stato qualche giorno qui e la settimana è finita con questo podio in una bella gara di triathlon: grazie Pescara”.

CLASSIFICHE

Foto Bruno Di Fabio

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 27 giugno 2018

$
0
0

 

 

LA VIA DEI CARRARESI

Domenica 1 luglio si svolgerà a Cittadella "La Via dei Carraresi", la ciclostorica aperta a tutti disegnata su un spettacolare tragitto territoriale. La manifestazione, nata da un'idea dello sportivo Alessio Berti di Onara di Tombolo, è patrocinata dal Comune; mentre il comitato organizzatore è composto dall'assessore allo sport Diego Galli, dall'ex-professionista e direttore sportivo Flavio Miozzo, dal grafico-designer Jonny Moletta e dalla Pro Cittadella. L'iniziativa manife si propone di far conoscere ai protagonisti la storia del ciclismo e le biciclette d'epoca ma anche di scoprire alcune splendide città fortificate d’Europa. Cittadella sarà quartiere-generale, con la Città dei Carraresi sede del raduno-partenza-arrivo della corsa che si svilupperà nel cuore della pedemontana veneta, Il ponte degli Alpini di Bassano del Grappa, la Villa Angarano, la Val Rovina e i suoi terrazzamenti, la celebre Rosina con la Chiesetta della Madonna del ciclista e il monumento dedicato all'ex-campione e ct azzurro Alfredo Martini nonché Marostica con le sue mura difensive arroccate sulla montagna e la piazza degli Scacchi con il rientro a Cittadella percorrendo la strada bianca lungo il fiume Brenta. E' una festa dedicata al ciclismo e alla sua storia con numerosi iscritti (limite massimo di 300) e vari eventi collaterali, come la Mostra di Biciclette (esposte quelle di Coppi della Cuneo-Pinerolo e del Mondiale di Lugano 1953), Bartali, Moser, Gimondi, Bertoglio, Cottur. Sarà inaugurata sabato 23 giugno a cura di Gianfranco Trevisan nella Chiesa del Torresino di Porta Padova. Sarà aperta per tutta la settimana e con il "vernissage" previsto alle 17.30 di martedì esporrà e dipingerà anche il celebre pittore valenciano, Miguel Soro Garcia. Sabato 30 ci sarà alle ore 21 in Piazza Pierobon il concerto della band "Le Vecchie Mura" e alle 17.30 al Bar Autostazione il concorso Barba & Mustacci con aperitivo Eroico. Saranno presenti vari campioni e tra loro Francesco Moser, nonché ricomposto mitico tandem oro olimpico di Roma 1960 Sergio Bianchetto e Giuseppe Beghetto (che partiranno con lo stesso tandem che usarono in quella occasione), il due volte vincitore del "Giro d'Italia", Gilberto Simoni, Mario Beccia e altri. Per iscriversi bisogna effettuare il pagamento tramite bonifico (Cassa di Risparmio del Veneto filiale di Cittadella intestato a Pro Cittadella, causale Grand Tour Storico, codice IBAN: IT 77 E 06225 62520 07400 611530S, quota d’iscrizione Euro 10, inviando alla email viadeicarraresi@gmail.com) L'iscrizione comprende: ristori, pacco gara, pranzo finale e premi a sorteggio. Il ritiro del pettorale è stato fissato sabato 30 giugno dalle ore 15-17:30 e domenica 1 luglio dalle ore 7-8 al Palazzo Pretorio di Via Marconi con la segreteria curata da Lamberto Tellatin. La partenza ufficiale avverrà alle ore 8.30 (chi non è provvisto di certificato medico sarà iscritto automaticamente al percorso corto). Prosegue quindi l'intensa stagione ciclistica cittadellese, in gemellaggio con le gare del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso (presentazione della 2^ prova quella del "Giro del Medio Brenta" venerdì 29 giugno a Villa Anselmi di San Giorgio in Bosco) e la "Veneto Trail" della "Superbike Pozzetto" presieduta da Valentino Bosco. Se non si possiede una bicicletta d'epoca o d'annata sarà disponibile il Servizo Noleggio e con alcuni espositori presenti sabato mattina, previa prenotazione: Denis Capitanio 347 0504360, Cicli Galetti 345 3431250 Borgo Vicenza,179, 3501 Il percorso: Partendo dal centro storico di Cittadella giro della medievale cinta muraria, direzione Bassano del Grappa per 15 km nel verde della pianura dominata dal Monte Grappa e dall’Altopiano di Asiago, luoghi, sacri alla Patria e tappa sul famoso ponte degli Alpini a Bassano del Grappa con primo ristoro. Quindi la prima salita verso Val Rovina giungendo in un luogo straordinario con la vallata immersa negli ulivi e i terrazzamenti. Una breve discesa lungo la Provinciale 72 della Fratellanza per incontrare in località Rosina (tanto cara a i ciclisti), la Chiesa della Madonna del Ciclista con il piccolo museo al suo interno e il monumento dedicato ad Alfredo Martini. Discesa in Valle San Floriano per riprendere a salire lungo la strada dei ciliegi e in località Vallonara verso la famosa Piazza degli Scacchi nel centro storico di Marostica con il castello inferiore, la fortificazione arroccata sul pendio, il castello superiore e la piazza della partita a scacchi vivente. Rientro a Cittadella passando per Cartigliano e due tratti di strada Bianca costeggiando il fiume Brenta. Arrivo tra le Mura da Porta Vicenza e il pranzo collettivo. E' possibile trovare la traccia GPX attraverso il link: MAPPA GPX Info Pro Cittadella 049.5970627 - Iscrizioni-news https://www.viadeicarraresi.com/ (Francesco Coppola - FCI Veneto)

 

 

CAMPIONATO ITALIANO JUNIORES CRONOMETRO (SANTA CROCE SULL'ARNO)

I dirigenti dell’Unione Ciclistica S.Croce sull’Arno si erano presi un paio di settimane prima di decidere ufficialmente se organizzare o meno il Campionato Italiano a cronometro juniores alla data di sabato 28 luglio. Una pausa per valutare se esistevano i presupposti per ospitare la rassegna tricolore dal punto di vista dei permessi e da quello degli sponsor. Alla fine sciolte le riserve, il campionato italiano a cronometro juniores del 28 luglio si farà, in più al mattino verrà organizzata anche una cronometro individuale per la sola categoria Allievi. Nonostante le difficoltà temporali, mancando solo un mese, ed il tanto lavoro che attende la società ciclistica Santacrocese, il consiglio direttivo presieduto da Simone Coltelli, ha deciso di lanciarsi in questa organizzazione che presenta tanti punti delicati sia per la logistica che la viabilità. Non manca però l'impegno e la volontà di superare ogni difficoltà. Sede di ritrovo, partenza ed arrivo nei pressi del Palazzetto dello Sport di S.Croce S.Arno. Alle ore 9,30 verrà effettuata la gara a cronometro per Allievi, denominata 2° Trofeo Comune di S.Croce S.Arno, sulla distanza di Km 9,2 completamente pianeggianti, con una prima parte nel centro cittadino per poi transitare sulla Bretella del Cuoio fino a S.Donato e ritornare indietro fino a Via S.Andrea, da dove si raggiungerà la zona di arrivo. Nel pomeriggio alle 15 la prima partenza del Campionato Italiano juniores sulla distanza di 26 km, con un percorso, scelto di comune accordo con la Struttura Tecnica Federale, che presenta delle lievi difficoltà altimetriche. Dopo aver lasciato S.Croce S.Arno verrà scalato dopo 4 Km Poggio Adorno, quindi Staffoli in leggera discesa, per risalire al decimo chilometro verso Montefalcone. Da qui discesa sulla strada Francesca bis, per imboccare la Bretella del Cuoio fino a S.Donato e ritornare indietro verso Via S.Andrea e la zona di arrivo (Antonio Mannori - FCI Toscana).

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA (STRADUCALE)

Una domenica di grande soddisfazione per il Team Cannondale Gobbi FSA, quella appena passata. Lo scenario è quello del palazzo Ducale di Urbino (Pu, il campo di battaglia è la salita del Monte Nerone e l'opera che va in scena è la Granfondo Straducale. La corsa parte dopo circa 12 chilometri, quando a Urbania esce la fuga di giornata. Al bivio dei percorsi in testa resta solo Fraternali, mentre dalle retrovie si forma un terzetto composto dal'aretino Federico Scotti, da Pozzetto e Gustinicchi. Quando mancano quattro chilometri al GPM, Gustinicchi si stacca e a inseguire il fuggitivo restano Pozzetto e Scotti che scollinano insieme. La discesa dal Nerone è lunga e tecnica e la maggiore esperienza di Pozzetto lo porta a guadagnare quasi un minuto su Scotti e avvicinarsi a Fraternali. Ma il toscano non ci sta e si lancia all'inseguimento di Pozzetto, che viene raggiunto a Urbania. L'ultimo strappo è fatale per l'atleta della Copparo, che viene abbandonato da Scotti, che si rilancia all'inseguimento di un ormai esausto Fraternali. I chilometri passano, il gap si accorcia, ma non sufficientemente per andare a vincere, ma per cogliere un meritatissimo secondo posto con soli 40” di distacco. Ottima posizione anche per Simone Costarelli, che chiude 10° assoluto e 3° di categoria. Sul percorso corto si rivolge Gianluca Zanotti (17° ASS, 4° JUN). Ad Aprica (So), in Valtellina, Daniele Chiarello prende parte alla faticosa Granfondo Gavia e Mortirolo, dove chiude 132° assoluto e 20° della sua categoria.

 

 

GRANFONDO DEI SIBILLINI

Ultimi giorni per aderire con appena 20 euro (clicca qui) alla 28ª Granfondo dei Sibillini - La Cicloturistica, in programma domenica 15 luglio a Caldarola.

L’ultimo giorno utile sarà il 30 giugno, mentre dal giorno dopo e sino al 15 luglio la quota sarà di 25 euro.

Si rammenta che chi vorrà entrare nelle classifiche dovrà munirsi obbligatoriamente di chip dato che la manifestazione sarà valida anche per le classifiche del Campionato nazionale Acsi granfondo e mediofondo, del Marche Marathon e del Circuito dei due mari. I punteggi saranno calcolati tenendo conto dei tratti cronometrati.

Si ricordano sia il sito internet che la pagina Facebook dell’evento.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 28 giugno 2018

$
0
0

 

 

COPPA SAN GIOVANNI BATTISTA

Come tradizione la benemerita società scuola di ciclismo Asd Volsca Velletri, ha puntualmente organizzato una bella e divertente manifestazione ciclistica in occasione della “ V^ Coppa San Giovanni Battista” venerato Patrono veliterno. Ad onorare la festa del Santo Patrono e lo spettacolo sportivo 105 giovanissimi in rappresentanza di 19 società scuole ciclismo della Fci Lazio. La gara si è svolta nel pianeggiante circuito cittadino di 1200 metri da ripetere secondo regolamento federale, con due rotonde e su un perfetto tappeto di asfalto, a misura per la massima sicurezza dei baby ciclisti in gara. La manifestazione è storicamente gemellata con i festeggiamenti del Quartiere Velletri Est. La partenza per categorie alle ore 9.30. Un susseguirsi di caroselli variopinti di pedali in movimento , hanno illuminato lo scenario cittadino, innescando grande entusiasmo e consensi sportivi fra il numeroso e sportivissimo pubblico veliterno. Al termine delle gare in programma applausi ai vincitori e a tutti i simpatici baby ciclisti. Un organizzazione perfetta e professionale curata nei minimi dettagli dal Comitato Organizzatore composto da Riccardo Cascapera, Paolo Serangeli, l’immancabile e prezioso contributo di Mauro Benacquista affermato direttore di corsa federale,Pina Campo, Rino Ponziani, l’ex e indimenticabile campione Claudio Astolfi Dirigente della società accompagnato dal papà e dei fratelli Astolfi. Un grazie al Comune di Velletri per il sostegno dato alla manifestazione Bene i giovani della Volsca Velletri.Al termine di una bella mattinata sportiva, seguiva la cerimonia della premiazioni e riconoscimenti per tutti i baby partecipanti. Giuria: Agostini Vito (Pres); Valente Lina (G.A.). Appuntamento alla prossima edizione del Santo Patrono anno 2019. Il dettaglio dei risultati solo podio: Giovanni Maialetti (GM/1): Sellati Davide (Piesse Cycling Team); 2.Astolfi Lorenzo (Asd Volsca Velletri);3. Baldassini Alessio ( Il Pirata Z’Nipper). (GM/2): 1. Fiocco Andrea ( Asd Bellator Fusino Claudio Nereggi); 2. Bianchi Cristian (Asd Volsca Velletri); 3. Buttarazzi Nicolè ( Evonacicli): (GM/3): 1 Bianchi Lorenzo (Il Pirata Z’Nipper); 2. Paris Brian (Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi); 3. Ferraro Lorenzo (Asd Tirreno Bike): (GF/3): 1. Leone Giorgia (Ciclistica Isola Liri Leone Team); 2.Paris Rachele (Apd Ciociaria Bike). (GM/4): 1. Chinellato Mattia (Il Pirata Z’Nipper); 2. Gargiulo Federico (Ciclistica Isola Liri Leone Team); 3. Petricca Samuele (Città dei Papi Ciclismo): (GF/4): 1. Lipparini Matilde( Marino Bike& Biker); 2. Di Meo Sara ( Team Bike Race Mountain Civitavecchia): 3.Delle Fontane Sofia ( Il Pirata Z’Nipper). (GM/5): Marchetti Alberto (Il Pirata Z’Nipper); 2.Astolfi Flavio (Asd Volsca Velletri); 3.Leone Alessio ( Ciclistica Isola Liri Leone Team) (GF/5) 1. Petracca Sara (Team Bike AT Monterotondo); 2. Graziani Sofia (Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi); 3. D’Api Cicinelli Diletta –(Asd Praeneste). (GM/6): 1.Ficaccio Jacopo (Il Pirata Z’Nipper); 2.Palleschi Alessandro ( Ciclistica Isola Liri Leone Team); 3.Rocchi Emanuele (Città dei Papi Ciclismo. (GF/6) 1. La Bella Eleonora (Città dei Papi Ciclismo);2. Lucciola Maura (Tuscia Bike); 3. Cristini Azzurra (Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi): CLASSIFICA DI MERITO PER SOCIETA’:1. Il Pirata Z’Nipper; 2. Città dei Papi Ciclismo; 3. Asd Volsca Velletri. Coppa di partecipazione assegnata alla Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi.

 

VALLE CAMONICA BIKENJOY

La Valle Camonica BIKEnjoy andrà in scena domenica 1 Luglio, un evento importante che vede coinvolto numerose realtà, enti ed associazione tutti motivati e coordinati per offrire a tutti i partecipanti un week-end sportivo divertente ed emozionante. Anche il percorso, segnato ormai da due mesi, è stato definitivamente sistemato e preparato al meglio, lo staff segnala che è stata tolta una fastidiosa salita nel centro abitato di Villa (precedentemente inserita per evitare la processione del patrono) ed è stata completamente sistemata una brutta discesa nei pressi dei monti di Cerveno, rendendola pedalabile per tutti; segno tangibile della buona volontà delle Amministrazioni Comunali per sostenere questo importante progetto sportivo. Fino a venerdì sera è possibile iscriversi senza nessuna aumento di prezzo, al costo di € 39,00 comprensivo del super pacco gara, mentre il giorno gara il costo sale ad € 50,00 con pacco gara disponibile fino ad esaurimento scorte (non garantito). La staff dell’organizzazione ha voluto offrire tanti servizi esclusivi per gli iscritti e per gli accompagnatori, davvero tanti benefici che vale la pena conoscere ed approfondire. Pacco gara Il pacco gara è un copertone in graphene della Vittoria, a scelta tra quelli proposti sul sito www.vallecomonicabikenjoy.com; si tratta dei nuovissimi copertoni TNT in graphene da 29” o 27,5”, a scelta tra i tre modelli principali: Barzo, Mezcal e Gato. Aperibike In occasione della consegna pacchi gara del sabato dalle 17.00 alle 19.00 in piazza, sarà attivo il gazebo "APERIBIKE", dove ogni atleta potrà consumare il proprio buono omaggio (inserito nela busta tecnica) valevole per una consumazione! Il CO vuole offrire l'aperitivo e buona musica per divertirsi e rilassarsi insieme agli altri bikers. Il buono è valido solo al Sabato. Spongada Party Al termine della gara, dopo il pasta party, sempre in piazza, sarà offerto a tutti i partecipanti la spongada (il buono si trova nella busta tecnica), il dolce tipico dell'Altopiano del Sole e della Valle Camonica; un soffice e gustoso pandolce lievitato, tanto semplice, quanto buono! L'ideale per recuperare le energie spese durante la gara. Kit Integratori Abbiamo pensato di aiutare tutti i bikers durante la gara, proponendo un piano di integrazione semplice e ben studiato; grazie alla collaborazione con Ethic Sport, sul sito si può trovare un'efficace strategia di integrazione perfettamente adeguata alla tipologia del percorso. Inoltre durante la gara troverai i cartelli ISP (Integration Suggested Point) che indicheranno con esattezza il punto esatto dove poter assumere con facilità gli integratori. Per gli atleti è riservato uno sconto del 25%, si tratta di 7 prodotti della Ethic Sport proposti ad € 9,00 anzichè € 12,00. Il kit si può prenotare al seguente link: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/2018/03/26/strategia-di-integrazione-ed-energy-pack-ethicsport/, mentre lo si può pagare comodamente al momento del ritiro. E-Tour per accompagnatori Siete preoccupato che gli accompagnatori si annoieranno? Anche per loro c'è la possibilità di divertirsi! Grazie ai centri di noleggio presenti a Borno, sarà organizzato un tour (tranquillo) in e-bike con partenza alle ore 8,30 dalla piazza di Borno fino al GPM di Monte Mignone per assistere al passaggio dei bikers in gara. Il Tour (organizzato e guidato) prevede il rientro prima dell'arrivo degli atleti ed è completamente gratuito, per informazioni: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/2018/05/11/una-vasta-proposta-di-eventi-per-le-e-bike/ Service Vittoria In occasione della manifestazione sarà presente il grande Bus Service Vittoria, con dario Acquaroli pronto a dare tutti i consigli necessari relartici a ruote, pressione, forcelle, copertoni e perché no, anche per risolvere qualche inaspettato guaio meccanico. TITICI Anche il co-sponsor TITICI sarà presente alla manifestazione ed oltre alla famose biciclette in carbonio , completamente realizzate in Italia, sarà possibile scambiare 4 chiacchere con la forte atleta Trentina Lorenza Menapace, ambassador del brand Mantovano. Gli ingredienti sono davvero tanti e tutti davvero interessanti, ora non resta che iscriversi prepararsi a questa grande evento sportivo! Per tutte le informazione seguite i canali ufficiali: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/ https://www.facebook.com/ValleCamonicaBIKEnjoy/

 

 

GIRO DEL MEDIO BRENTA

Venerdì 29 giugno nella sala del municipio di San Giorgio in Bosco dedicata ad Oriana Fallaci si svolgerà la presentazione della 33^ edizione del Giro del Medio Brenta, la prestigiosa classica estiva internazionale riservata agli élite e under 23 classe 1.2 (aperta anche ai team Continental e Professional della nazione organizzatrice) organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon. La corsa si disputerà domenica 8 luglio. Durante la manifestazione, programmata alle ore 20.30 e condotta da Mario Guerretta di "Telechiara-Teleciclismo", sarà illustrato il percorso con tutti i dettagli tecnici e sarà consegnata la brochure illustrativa alla presenza del sindaco, Renato Roberto Miatello e dell'assessore allo sport, Fabio Miotti. Alla cerimonia interverranno le autorità, gli amministratori e tanti personaggi legati al mondo dello sport. Il Giro del Medio Brenta è la seconda prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, il Circuito presieduto dall’Avv. Enzo Conte e diretto da Pierluigi Basso con l’organizzazione del Veloce Club Tombolo. La competizione tra le sue tappe prevede l'Alta Padovana Tour (svoltasi il 12 maggio scorso); il Gp Poggiana di Riese Pio X del 12 agosto e il Trofeo Bianchin a Paderno di Ponzano Veneto, il 23 settembre) e gode di numerosi e importanti patrocini. La corsa padovano-vicentina, che vanta un ricco Albo d’Oro (Giorgio Furlan, Matteo Tosatto, i vincitori del “Giro d’Italia” Gilberto Simoni e Damiano Cunego) e ha sempre coinvolto l’ascesa lungo i versanti dell’Altopiano di Asiago e la ripida discesa. Il Giro del Medio Brenta per il quarto anno consecutivo proporrà lo spettacolare circuito finale in quota con il traguardo a Gallio. La presentazione sarà accompagnata dal filmato realizzato da Teleciclismo.

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Dalmine, Campionati Lombardi su pista: doppio titolo per le ragazze della categoria allieve del team Eurotarget Bianchi Vitasana. Sull'anello del velodromo bergamasco brillano Greta Tebaldi, Giulia Andreotti e Maddalena Bertuletti. Tebaldi si prende la soddisfazione di vincere l'inseguimento individuale in 2'44" (2000 metri) dove la Bertuletti chiude al terzo posto con un tempo finale di 2'47". Andreotti ha trionfato nella gara del Keirin, mentre nella corsa a punti seconda posizione alla Tebaldi battuta soltanto da Aurora Mantovani. TEAM ELITE PER IL RANCILIO Venerdì 29 giugno la squadra sarà alla partenza della seconda edizione del Trofeo Antonietto Rancilio Ladies, 90 chilometri con partenza alle ore 19.30 da Piazza Maggiolini a Parabiago in provincia di Milano. Rappresenteranno il team Arianna e Martina Fidanza, Alice Gasparini, Anna Pedroni, Debora Silvestri e Ana Maria Covrig.

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Con un grande azione da finisseur Jalel Duranti ha vinto la 18° edizione dei Giochi del Mediterraneo che si sono corsi oggi a Tarragona in Spagna un percorso di 143km. Duranti in rappresentanza, insieme a Scaroni, della Nazionale Italiana ha saputo finalizzare al meglio il lavoro dei propri compagni di squadra precedendo sul traguardo il connazionale Filippo Tagliani e il portoghese Rafael Silva. Un grande successo sia personale che per tutta la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà, al ventesimo centro stagionale. DICHIARAZIONI Jalel Duranti:”Sono al settimo cielo per questa vittoria in maglia azzurra. Dopo aver corso settimana scorsa l’Adriatica Ionica Race sempre con la Nazionale, sentivo di avere un’ottima condizione. Nel finale ci siamo messi in testa tirando a forte velocità, quando ai 500 metri Toniatti che era davanti a me, si è spostato, ho imboccato una rotonda a forte velocità per allungare ancora di più il gruppo, selezionato dalle precedenti salite. Mi sono girato, ho visto che avevo preso qualche metro e anche grazie al buco creato da Tagliani che era appena dietro di me, ho rilanciato e sono riuscito a tenere la testa fin sotto al traguardo!”. PROSSIMI APPUNTAMENTI La Petroli Firenze - Maserati - Hopplà concluderà il mese di Giugno con la 35° edizione del Trofeo Rancilio in Lombardia di scena Giovedì 28 Giugno, al quale faranno seguito due corse: il 9° Trofeo Città di Malmantile (valido anche come Campionato Regionale Toscano) e il Campionato Italiano Professionisti ed Elite a Darfo Boario, entrambe Sabato 30 Giugno. Domenica 1 Luglio spazio alla classica Milano - Tortona, giunta alla 72° edizione. Mentre a chiudere questo intenso blocco di gare, ci sarà il Trofeo Città di Brescia, corsa internazionale in programma Martedì 3 Luglio. FORMAZIONI 35° Trofeo Rancilio (110km): Moreno Marchetti; Leonardo Fedrigo; Ottavio Dotti; Marco Landi. 9° Trofeo Città di Malmantile (158,5km): Andrea Cacciotti; Yuri Colonna; Ottavio Dotti; Cristian Scaroni; Alessio Nunziata. Campionato Italiano Prof/Elite (234km): Jalel Duranti; Matteo Natali; Nicholas Cianetti 72° Milano - Tortona (151km): Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Leonardo Fedrigo; Moreno Marchetti; Yuri Colonna; Marco Landi; Andrea Cacciotti; Gabriele Giannelli; Ottavio Dotti. Trofeo Città di Brescia (121,8km): Cristian Scaroni; Jalel Duranti; Ottavio Dotti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Yuri Colonna.

 

VIRIS L&L SISAL MATCHPOINT

La Viris L&L Sisal Matchpoint è attesa un altro fine settimana con doppio appuntamento. Domenica 1 luglio al via della Milano-Tortona, partenza da Tortona in provincia di Alessandro, ci saranno Marengo, Rocchi, Davide Donesana, Cesaro, Rivi, Bertone, Daniele Donesana, El Gouzi, Bartolozzi, Mantovani, Belleri e Moreni. La presenza di atleti esperti come Marengo e Rocchi garantiscono un alto livello di competitività per la squadra diretta da Simone Bertoletti che proverà il colpo di mano nel finale di gara. Martedì 3 luglio l'appuntamento è invece con il Trofeo città di Brescia la classica in notturna per antonomasia. Gli stessi Marengo e Rocchi guideranno la pattuglia di Vigevano che potrà contare anche sui giovani Bertone, Rivi, Belleri e naturalmente sul velocista Begnoni.


FCI Marche: news da ciclismo juniores, dilettanti e donne

$
0
0

 

 

JUNIORES - Monologo di Filippo Baroncini al Trofeo Giovani Promesse: il corridore della Italia Nuova Borgo Panigale ha sbaragliato la concorrenza sul traguardo finale di Bottega di Vallefoglia nella corsa organizzata dall’Asd Ciclistica Val del Foglia con la novità del salto di categoria dagli allievi agli juniores.

La gara prevedeva un circuito leggermente mosso con uno strappetto da fare 6 volte e il circuito finale con la salita di Colbordolo. Baroncini è stato imprendibile per tutti gli altri avversari a cominciare da Roberto Pasta (Gs Massì Supermercati) e Matteo Domenicali (Sc Sidermec Vitali) che si sono dovuti accontentare del podio dietro il forte corridore romagnolo che ha colto la quarta affermazione stagionale, la seconda nelle Marche dopo il Trofeo Città di Montelupone conquistato a Pasquetta: “La vittoria è stata frutto di un grande lavoro di squadra – ha commentato il vincitore -  prendendo in mano le redini della corsa nei giri corti permettendoci di restare tranquilli. Il podio ai campionati italiani mi ha dato una grande spinta per ritornare a vincere, un grazie lo devo molto a Michele Coppolillo che è più di un punto di riferimento per me e la mia squadra cercando di mettere a frutto tutti i suoi consigli”.

ORDINE D’ARRIVO

1. Filippo Baroncini (Italia Nuova Borgo Panigale) km 126 in 3h15’00” media 38,768 km/h

2. Roberto Pasta (Gs Massì Supermercati) a 23″

3. Matteo Domenicali (Sc Sidermec Vitali)

4. Andrea Cantoni (Italia Nuova Borgo Panigale)

5. Luca Cretti (Gs Massì Supermercati)

6. Davide Pinardi (Italia Nuova Borgo Panigale) a 1’30”

7. Tommaso Gozzi (Sc Sidermec Vitali)

8. Walter Calzoni (Gs Massì Supermercati)

9. Jacopo Cortese (Vini Fantini Sportur Free Bike)

10. Matteo Minnozzi (Uc Foligno)

 

 

DILETTANTI – Con un colpo a sorpresa è stato l’abruzzese e figlio d’arte Andrea Di Renzo ad aggiudicarsi la Pessano-Roncola per dilettanti élite ed under 23. Il portacolori della VPM Porto Sant’Elpidio è riuscito a togliersi di ruota tutti gli avversari negli ultimi chilometri della salita finale ed è stato molto bravo a resistere al recupero del bresciano Christian Scaroni (Petroli Firenze Hopplà Maserati), secondo. Terzo posto per l’emiliano Luca Covili (Mastromarco Sensi Nibali).

Andrea Di Renzo ha festeggiato la sua prima affermazione della stagione e in carriera tra i dilettanti: “Sono molto contento di questa mia prima vittoria – commenta il vincitore – Questa è una gara molto importante e la voglio dedicare a mio nonno che non c’è più perché se oggi sono qui è soprattutto per merito suo”.

 

 

 

 

DONNE ESORDIENTI – Trasferta lombarda a Sabbio Chiese per il Team Di Federico Pink con Eleonora Ciabocco che ha sfiorato il colpaccio. Nella volata che ha deciso il Memorial Guglielmo Bottarelli per la categoria esordienti, trionfo di Elisa De Vallier (G.S. Top Girls – Fassa Bortolo) che ha anticipato di un soffio la campionessa italiana di ciclocross e Giulia Raimondi (Vo2 Team Pink). Ancora un altro podio di prestigio per la Ciabocco che si conferma ai vertici nazionali delle gare su strada alla conquista della forma migliore per il campionato italiano dell’8 luglio prossimo alle Terme di Comano in Trentino.

 

 

 

DONNE MTB – Impegno in mountain bike per la rappresentativa regionale giovanile marchigiana in Alto Adige con la conquista di un podio nella gara valevole per la Coppa Italia. Nella categoria allieve 2° anno Sylvie Truc regalava la vittoria al Piemonte, ma ha rischiato non poco perché al secondo giro la valdostana Gaia Tormena metteva il turbo, pericolo rientrato poi nell’ultima frazione con la Truc che con un 10’48” ha siglato il miglior tempo di giornata per la categoria. Onorevole terzo posto per la Nefelly Mangiaterra in forza alla Superbike Bravi Platform Team ancora a podio dopo la brillante performance del 10 giugno scorso a Pineto in occasione della prova degli Internazionali d’Italia che ha concluso al terzo posto.

 

DONNE AMATORI –  In Lombardia si sono laureati, in occasione della 98^ Targa d’Oro Città di Legnano, i Campioni d’Italia Strada Master 2018 e le Marche hanno collezionato la vittoria con Lavina Palazzo (Team Fausto Coppi Fermignano) tra le master donna 2, il secondo posto con Chiara Damiani (Team Fausto Coppi Fermignano) tra le master donna 1 e Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano) terza tra le master donna 2.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 29 giugno 2018

$
0
0

 

 

ANDRONI SIDERMEC

L’unica e importante defezione sarà quella di Fausto Masnada. Per il resto l’Androni Giocattoli Sidermec domani si presenterà con tutti i suoi effettivi italiani alla prova tricolore di Darfo Boario Terme in Valcamonica. Lo scalatore bergamasco non ha ancora recuperato appieno dai postumi della caduta al Giro di Slovenia e così come successo alla recente Adriatica Ionica Race è costretto a dare forfait. A cominciare dal capitano Francesco Gavazzi il team di Gianni Savio si presenta compatto e competitivo su un percorso impegnativo. Il campionato italiano professionisti si disputerà su un circuito da ripetere otto volte per un totale di 233 chilometri. Tremila i metri totali di dislivello. L’Androni Giocattoli Sidermec schiererà al via dodici corridori: Francesco Gavazzi, Davide Ballerini, Manuel Belletti, Marco Benfatto, Alessandro Bisolti, Raffaello Bonusi, Mattia Cattaneo, Marco Frapporti, Mattia Frapporti, Matteo Malucelli, Matteo Spreafico, Andrea Vendrame. La corsa, che è inserita nel calendario della Ciclismo Cupo come settima prova, scatterà alle 10,30 per concludersi attorno alle 16 in via De Gasperi a Darfo Boario. Il campionato italiano verrà trasmesso in diretta televisiva a partire dalle 14,30 sui canali Rai. Alla stessa ora inizieranno anche le dirette streaming sui diversi siti. L’Androni Giocattoli Sidermec dopo le eccellenti prove all’Adriatica Ionica Race, che hanno consentito anche un importante allungo nella classifica della Ciclismo Cup dove il team campione d'Italia guida con buon margine, proverà, una volta di più, a dare battaglia anche in una prova tricolore da vivere "a tutta".

 

 

WORK SERVICE VIDEA COPPI GAZZERA

Dopo il positivo impegno in Austria di poche settimane fa, i ragazzi della Work Service Videa Coppi Gazzera tornano a confrontarsi con gli atleti della massima categoria. Domani, sabato 30 giugno, Giacomo Zilio e Flavio Tasca parteciperanno al Campionato Italiano Professionisti di Darfo Boario Terme. Zilio e Tasca, già vincitori in questa stagione (nelle foto, Rodella), gareggeranno quindi nella gara che assegnerà la maglia tricolore per la massima categoria con l'obiettivo di tenere in alto il nome della Work Service Videa Coppi Gazzera. La squadra, domenica, sarà invece impegnata a Gambellara in provincia di Vicenza, mentre alcuni atleti osserveranno una settimana di riposo e recupero in montagna.

 

 

TOMMASO ELETTRICO - MARATONA DLES DOLOMITES

Ormai ci siamo. La gara più ambita di tutta la stagione è alle porte. Domenica 1 luglio la bandierina dello starter si abbasserà sulla Maratona Dles Dolomites, la corsa simbolo del ciclismo granfondistico. Al via ci sarà anche Tommaso Elettrico, che l’anno scorso ha riportato qui il più bel successo della sua carriera, il più completo, il più emozionante. E partirà per fare bene, per onorare la corsa come si deve a un Principe. La gara sarà trasmessa in tv, ma attenzione! Se cercate in gruppo la maglia blu scuro del team CPS non la troverete, perché in qualità di vincitore dell’edizione 2017 per Tommaso Elettrico è stata prodotta una maglia speciale, con la scritta CPS che campeggia trionfale, a cura del comitato organizzatore della Maratona. Abbinato alla maglia il Principe delle Granfondo vestirà un pantaloncino preparato per l’occasione dal maglificio Re Artù, un’azienda cui il materano è particolarmente legato per la qualità dei tessuti e la comodità dei prodotti. Per una domenica, dunque, i colori di Tommaso Elettrico saranno bianco e blu, con inserti in color oro. 138 i km da percorrere, 4200 i metri di dislivello su e giù per i colli dolomitici che hanno fatto la storia del ciclismo. Siete pronti a viverla con noi? Domenica in diretta dalle 6:00 alle 12:00 su Rai Sport. Si parte alle 6:30 e subito si andrà con il naso all’insù per scalare il Campolongo. Tutto il resto lo seguiremo in diretta.

 

 

SANGEMINI MG.KVIS OLMO VEGA

Nel mirino del team il Campionato Italiano Elite (Professionisti) in programma, domani sabato 30 giugno. La prova in linea andrà in scena a Darfo Boario Terme, nel Bresciano, su un percorso di 238 chilometri. Le maggiori difficoltà saranno lo strappo di Gianico (1200 metri al 6.5% di pendenza media), e soprattutto quella di Erbanno, con la salita di Via Cornaleto (300 metri al 17%) che, in totale, dovrà essere affrontata per ben otto volte, e il Berzo Inferiore (2 chilometri al 6% e punte al 10%). La Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega, che ha dato segnali di ottima condizione alla recente Adriatica Ionica Race, sarà presente con ben nove atleti: Paolo Totò, Nicola Gaffurini, Michele Gazzara, Antonio Di Sante, Matteo Draperi, Niccolò Salvietti, Michele Scartezzini, Dario Puccioni e Attilio Viviani.

 

BEPINK

Il fisico è minuto, da scalatrice, ma l’animo è d’acciaio. Lo aveva già dimostrato in altre occasioni e, sulle strade di Spagna, l’ha confermato: la prima volta di Erica Magnaldi in Maglia Azzurra ha regalato alla piemontese classe 1992 uno dei più prestigiosi risultati in carriera. La venticinquenne di Cuneo si è messa al collo la medaglia di bronzo nella prova in linea dei XVIII Giochi del Mediterraneo, in corso di svolgimento a Tarragona (Spagna), coronando la splendida giornata della selezione guidata dal Ct Dino Salvoldi. Sull’esigente tracciato di Vila-seca Magnaldi ha potuto festeggiare la vittoria della sua Nazionale e togliersi anche la soddisfazione personale di salire sul podio, confermando l’ottimo percorso di crescita effettuato nella prima parte di stagione. “Il terzo posto conquistato da Erica ci riempie di orgoglio, come squadra e come italiani,” ha detto il Team Manager Walter Zini. “In questi mesi ha lavorato duramente, migliorandosi giorno dopo giorno. Ora guardiamo con grande entusiasmo ai prossimi impegni, certi di essere sulla strada giusta per regalare, ancora una volta, ai nostri sponsor e ai nostri tifosi altri risultati di spessore.” PARABIAGO - Dopo un esaltante Campionato Italiano e l’ottimo risultato iberico, BePink tornerà in gara sulle strade di casa al Trofeo Antonietto Rancilio Ladies, in programma domani, venerdì 29 giugno, a Parabiago (Mi). In provincia di Milano attaccheranno il numero sulla schiena Francesca Pattaro, Katia Ragusa, Letizia Borghesi, Eyerusalem Dino Kelil e Paola Panzeri. La prova lombarda, per il secondo anno consecutivo riservata anche alla categoria femminile, si svolgerà in notturna e sul medesimo percorso che, per la 35esima volta, vedrà impegnati altresì gli Elite/Under23. Il via ufficiale verrà dato alle 19.30 in Piazza Maggiolini a Parabiago (Mi), indi le ragazze dovranno percorrere per 22 volte il tradizionale circuito di 4,1 km, per un totale di 90 km complessivi. L'arrivo, previsto intorno alle ore 22.00, sarà sempre in Piazza Maggiolini. In Catalogna, invece, Magnaldi cederà il testimone a Lisa Morzenti. La giovane bergamasca classe 1998 sabato 30 giugno si cimenterà, infatti, con la cronometro individuale, che avrà sempre come teatro gli asfalti di Vila-seca. Line-up Trofeo Antonietto Rancilio Ladies (Parabiago, 29 giugno, Open): Letizia Borghesi, Italia, nata il 16/10/1998 U23 Eyerusalem Dino Kelil, Etiopia, nata il 21/01/1992 Francesca Pattaro, Italia, nata il 12/03/1995 Paola Panzeri, Italia, nata il 17/01/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23.

FCI Puglia: news da esordienti, allievi e mountain bike

$
0
0

 

 

ESORDIENTI/ALLIEVI – Il Trofeo Santa Lucia riaccende le attenzioni sul grande ciclismo a Locorotondo che vanta una lunga e prestigiosa tradizione di questo sport sulle orme della storica Coppa San Rocco e del Memorial Domenico Convertini.

La regia organizzativa è affidata all’Asd Locorotondo per una gara di grande interesse a una settimana dallo svolgimento dei campionati italiani giovanili in Trentino alle Terme di Comano nell’ambito della Giornata Azzurra.

Domenica 1°luglio si corre su un anello cittadino di 2200 metri da ripetere 15 volte (più un giro turistico) per gli esordienti con partenza alle 15:30 da Corso XX Settembre, 20 volte per gli allievi (più un giro turistico) con partenza alle 16:30.

Le squadre iscritte: AC Dilettantistica Terra di Puglia, Team Eurobike, Cicloteam Laerte-Matera Sassi, Ludobike Scuola di Ciclismo, AS Dilettantistica MMtb Martina, Andria Bike, Ciclistica San Ferdinando, Cagnano Varano Ciclismo, GS Ciclistico Grottaglie, GS Chiattinese, Ianniello-Apicella Cicli, Re-Cycling Bernalda, Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino, Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari, Team Mazzei Ciclitalia, Velo Club Montebelluna UC Foen, Mtb Casarano, Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano, Vomano Bike, Team Amicinbici Losacco Bike, SC Pedale Pavese, Scap Trodica di Morrovalle.

 


MOUNTAIN BIKE – Preparativi ultimati a Bitonto per il Trofeo XC Dynamik Bike-Velosprint di scena nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 29 giugno, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e condividere le emozioni e i momenti salienti con gli specialisti delle ruote grasse e tacchettate di scena in una strada cittadina illuminata a giorno, questo il programma completo dell’evento che rientra nella Bitonto Bike Challenge ed organizzato dal Velosprint Bitonto e dalla Dynamik Bike:

Ore 18.00 Raduno in Piazza Camillo Benso Conte di Cavour.

Ore 18.30/19.30 Iscrizioni, verifica tessere e ritiro numeri di gara e chip.

Ore 19.45 Riunione tecnica.

Ore 20.00 Prima partenza riservata alle categorie esordienti ed allievi M/F-donne woman e master over.

Ore 20.45 Seconda partenza riservata alle categorie amatoriali - elite - under 23 – juniores.

Ore 22.00 Premiazioni.

Circuito centro storico: Partenza Piazza Cavour - Via Vittorio Alfieri - Largo Teatro Umberto - Via M. Carbone - Via V. Rogadeo - Scesa San F. d'Assisi - Via San Luca - Piazza Minerva - Via San Pietro De Castro - Piazza La Maia - Via Civilizio - Via Pendile - Via Ambrosi - Via del Sasso - Via Sant'Antonio - Via Ambrosi - Piazza Cattedrale - Via Porta Robustina - Via Massarenghi - Via Maggiore - Vico San Silvestro - Via Abate Loiacono - Via Porta Robustina - Via Le Vergini - Via Martucci - Via Carafa - Via Santi Medici - Via Monsignor Barba - Vico Porta Robustina - Vico Lucertola - Via N. Planelli - Via Saponieri - Vico San Paolo - via Amedeo - Via Arco Pinto - Via Arco di Senzio - Via Sedile - Via Galliani - Via Pascullia - Arrivo Piazza Cavour.

FCI Marche: news da giovanissimi, mountain bike e ciclismo amatoriale

$
0
0

 

 

AMATORI – Studio Moda-Hair Gallery all’opera in ambito organizzativo per mettere in scena a Monte Urano una mattinata (domenica 1 luglio) dedicata alla corsa allo stato puro con un gran numero di amatori attesi a dare il meglio in un circuito ondulato ed insidioso che lo scorso anno ospitò i tricolori assoluti FCI Master. Il Trofeo Studio Moda-Hair Gallery assegna i titoli regionali master su strada sotto l’egida della Federciclismo Marche e prevede il ritrovo alle 7:00 presso il Bar Lusy. Alle 8:30 partenza per le categorie master 6-7-8 e donne che dovranno percorrere tre giri del tracciato di gara per complessivi 56 chilometri, alle 10:00 spazio alle categorie élite master sport, master 1-2-3-4-5 con la ripetizione del circuito per quattro volte pari a 74 chilometri.

GIOVANISSIMI - Con l’organizzazione generale del Pedale Chiaravallese, si stanno definendo gli ultimi dettagli per la settima edizione del Trofeo d’Estate in ricordo del compianto Gianfranco Vitaloni. Appuntamento a sabato 30 giugno (domani) per vedere all’opera i giovanissimi under 13 nel collaudato circuito su strada disegnato tra Via Brodolini, Via dell'Industria e Via Brodolini (ritrovo alle 14:30 e inizio delle gare alle 16:00) di 1 chilometro circa da ripetersi più volte a seconda della categoria (G1 giri 2, G2 giri 4, G3 giri 6, G4 giri 9, G5 giri 12, G6 giri 15).

MOUNTAIN BIKE – Sarnano-Caldarola-Sarnano: è pronta a scattare domenica 1 luglio la Granfondo denominata sulle Vie delle Antiche Rocche. Una manifestazione patrocinata dall’amministrazione comunale e curata nei dettagli dall’associazione Sarnano In Bici che rappresenta uno specchio importante e significativo del territorio ancora martoriato dal sisma dell’autunno 2016 e che vuole rinascere con lo sport. Sui pedali con il percorso lungo di 52 chilometri, il corto di 22 chilometri e la cross country giovanile solo per esordienti e allievi di poco inferiore ai 20 chilometri. Il cuore pulsante dell’evento è il palazzetto dello sport (via del Colle) sede del ritrovo e della verifica iscrizioni a partire dalle 7:00 e la partenza alle 9:15.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 2 luglio 2018

$
0
0

 

 

COPPA LAZIO - MEMORIAL FRANCESCO VARENI

La Coppa Lazio e' ospite di Castel Madama , è un comune italiano di 7 422 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Castel Madama sorge a 428 metri sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali dei monti Prenestini, dove questi confinano con i monti Tiburtini, in posizione dominante sulla valle sottostante dove scorre l'Aniene. Su di essa passa la via Tiburtina Valeria nel tratto tra Tivoli e Vicovaro. Tradizioni e folclore : Palio Madama Margarita d'Austria Manifestazione che rievoca l'ingresso, nel 1538, di Margherita d'Austria (figlia dell'imperatore Carlo V) nel feudo, che da lei ha poi preso il nome. Il Palio di Castel Madama, che fino al 2012 si svolgeva ogni anno nel 2º fine settimana di Luglio, a partire dal 2013 è programmato durante la prima e la seconda settimana di luglio. Il palio ripropone quadri di vita rinascimentale, grazie alla partecipazione di figuranti in abiti d'epoca, tra le strade e i vicoli dei quattro Rioni di Castel Madama: Borgo, Castelluccio, Empolitano e Santa Maria della Vittoria. Il direttore di corsa Emanuele Chiominto dopo un breve trasferimento, ha effettuato un minuto di raccoglimento in memoria di Francesco , poi da il via alla prima gara alle ore 09.20 , il giro misura chilometri 6,500 da percorrere 10 volte , all'ultimo giro si devia e dopo 1 km. si trova il traguardo . Il circuito piatto non aiuta i volenterosi che cercano di evadere , solo sul passo della fortuna si decide la gara. Uno scatenato Cristian Bisonni ( Bike Lab) si aggiudica gara e maglia a seguire nella categoria a3 a seguire la giovane promessa della asd Conti D'Angeli Luca Romualdi , Di Buccio , Duca , Mastrogiacomo. Primo nella categoria a5 Fabrizio Sadini (Disoflex-Portalandia) poi Nonni , Trovarelli , De Carolis , Fiori , De Fabiis. Fa sua la categoria a6 Paolo Basile ( cicli Fatato) , a ruota Mattacchioni , Iori , Petricca , Scarfone,Chialastri . Nella seconda fascia maglia e prima vittoria in Coppa Lazio 2018 per il forte scalatore Vincenzo Palumbo ( Disoflex-Portalandia) , a seguire nella cat. a8 Bondani , Calabretti , Candurro , Duranti , Santangeli , Quaglia , Genovesi , Casamatta , Borioni. Si riaffaccia nella parte alta della classifica ed e' primo della a7 Emanuele Ciaraglia da Guidonia (cicli Castellaccio) a ruota Mariani , Ciocchetti , Spila , Bartolini. Maglia per i super/g a Franco Raidich ( Etruria home bike) , poi Olivieri , Fusco , Palmisano. Dopo un gustoso pasta party , sono state effettuate le ricche premiazioni presso i locali dell'EMPOLUM SPORTING CLUB, VIA Empolitana KM. 68 , Castel Madama . Indossano le maglie di Coppa Lazio : Cristian Bisonni , Vincenzo Palumbo , Franco Raidich. Si ringrazia la famiglia Vareni , i vigili del comune di Castel Madama , le scorte tecniche team Vessella , Massimiliano Missori responsabile del servizio sanitario e Protezione Civile del VI gruppo . E soprattutto i NAS che hanno compiuto un ulteriore controllo antidoping. Appuntamento per tutte le società del Lazio a domenica 08 Luglio a Lariano , partenza ore 09.00.

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

L’Unione Sportiva Biassono archivia un’altra domenica positiva e con buoni risultati. Gli atleti di patron Maino hanno affrontato questa settimana le due frazioni del “16° Giro della Brianza” per Juniores, corse ad Olgiate Molgora e il “G.P delle tre province”, disputato dagli Allievi a Canelli in Piemonte. I ragazzi di Colombo e Tunesi si sono ben comportati nella gara brianzola: Marco Colombo, Paolo Giambersio e Matteo Giubilo, hanno animato la gara del mattino assieme ad un drappello di altri dieci corridori e, alla conclusione dei 78 chilometri in programma nella prima frazione, hanno tagliato il traguardo in settima, ottava e decima piazza; anche Alessio Valagussa è stato autore di una buona prestazione terminando la fatica del mattino tra i migliori venti classificati. La cronoscalata pomeridiana verso Cagliano, ha visto i quattro alfieri di U.S.Biassono concludere con tempi abbastanza simili tra loro: Colombo ha fatto registrare il tempo di 18m.37s, classificandosi tredicesimo; Giubilo ha concluso i sette impegnativi chilometri in 19m.20s; Valagussa ha fermato il cronometro su 19m.21s e Giambersio ha terminato in 19m.32s. Nella classifica combinata i ragazzi della formazione brianzola sono rimasti per poco fuori dai migliori dieci. I ragazzi della categoria Allievi, impegnati in Piemonte, hanno festeggiato un nuovo podio: Davide Magro si è classificato al terzo posto nel “3° G.P. delle tre provincie”, gara di ottanta chilometri con partenza da Canelli e arrivo ad Acqui Terme. A primeggiare è stato Damiano Valerio (Madonna di Campagna) che ha anticipato Gabiel Fede (Cadrezzate Verso L’Iride). Oltre alla “medaglia di bronzo” di Magro, la formazione di Brugali ha colto il decimo posto con Filippo Colombo. CLASSIFICA 3° GP DELLE TRE PROVINCIE ALLIEVI Damiano Valerio Madonna di Campagna 80.300 km in 2h11m.10s Gabriel Fede Cadrezzate Verso L’Iride Davide Magro U.S. Biassono a 15” Matteo Lovera Vigor Cycling Team Manuel Oioli U.S. Bustese Olonia Marco Lo Verso Vigor Cycling Team Lorenzo Roda Figinese Nicolò Pettiti Esperia Piasco Alberto Boetti Vigor Cycling Team Filippo Colombo U.S. Biassono CLASSIFICA PRIMA FRAZIONE GIRO DELLA BRIANZA JUNIORES 1. Francesco Carollo (Energy Team) 2. Andrea Piccolo (Team LVF) 3. Alessandro Fancellu (Canturino 1902) 4. Leonardo Giani (Canturino 1902) a 8” 5. Francesco Galimberti (Energy Team) 6. Alessandro Motti (Canturino 1902) 7. Marco Colombo (Us Biassono) 8. Paolo Giambersio (Us Biassono) 9. Domenico D’Amore (Canturino 1902) 10. Matteo Giubilio (Us Biassono).

 

GRUPPO SPORTIVO ALZATE BRIANZA

Si è svolta domenica mattiana ad Orsenigo la quinta edizione del Trofeo Eldor, manifestazione ciclistica organizzata dal Gruppo Sportivo Alzate Brianza e riservata alla categoria Giovanissimi. Sul circuito disegnato per le vie della località comasca si sono susseguite diverse gare e alla conclusione della gara il team che ha conseguito il maggior numero di punti vincendo la classifica riservata alla Società è stata l’Unione Ciclistica Costamasnaga; la Ciclistica Biringhello e l’ S.C. Busto Garolfo, hanno invece ottenuto rispettivamente il secondo e il terzo posto. I padroni di casa del G.S. Alzate Brianza hanno brindato alla vittoria in “G1” di Davide Cappelletti e ai piazzamenti in “G5” Andrea Roda, Filippo Cappelletti e Simone Castelli.

 

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI (MILANO-TORTONA)

Continua il momento d’oro per Jalel Duranti che ieri ha conquistato la 72° edizione della Milano - Tortona. A meno di una settimana dalla vittoria ai Giochi del Mediterraneo nella gara in linea e dopo aver concluso con una buona prestazione il Campionato Italiano Professionisti soltanto il giorno precedente, Jalel ha dato nuovamente sfoggio della propria eccellente condizione battendo allo sprint ben due atleti del Team Colpack, Stefano Oldani e Andrea Biagioli (rispettivamente 2° e 3°). A completare la grande giornata della Petroli Firenze - Maserati - Hopplà il 4° posto di Nicholas Cianetti e l’8° di Yuri Colonna. Per Duranti la vittoria della Milano - Tortona è il terzo sigillo stagionale.

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Domenica con un doppio appuntamento quella del 1° luglio, con gli atleti del Team Biemme Garda Sport impegnati sia in Alto Adige, sia in Trentino. A Corvara, in Alto Adige, la Maratona dles Dolomites ha riempito le strade della più importante granfondo del Nord Italia. Grandioso secondo posto assoluto sul percorso di mediofondo di Francesco Avanzo in fuga con il vincitore, che ha avuto la meglio sulla volata finale. Sullo stesso percorso ha concluso la prova anche Cogo Filippo (22° ass, 6° M1). Sul percorso di granfondo si è invece diretto Domenico Romano, che ha chiuso 37° assoluto e quarto di categoria, sebbene partito nelle posizioni più arretrate della griglia, portando avanti una sua personale cavalcata, che gli ha permesso di guadagnare la prima griglia nelle prossime edizioni. A Sant'Orsola Terme (Tn), intanto stava andando in scena la Granfondo Coppa d'Oro. Sul percorso di granfondo il miglior risultato lo ottiene Andrea Mazzucco (4° ASS, 2° M1) davanti a Marco Galvan (5° ASS, 2° M2). Sul percorso di mediofondo sale sul podio Filippo Calliari (3° ASS, 1° ELMT).

 

 

TEAM CMC ENDURO (QUARTA PROVA ENDURO WORLD SERIES)

Non finisce più di crescere e di stupire il Team CMC. Dopo le vittorie nel Superenduro e nell’ EWS European con Nicola Casadei, ora e arrivato anche il primo podio mondiale. L’autore è Mirco Vendemmia che nel round 4 dell’ Enduro World Series che si è svolto nel week-end sui sentieri tra Petzen e Jamnica, a cavallo tra Austria e Slovenia, ha ottenuto il terzo posto nella categoria under 21. Non solo, il suo risultato lo proietta anche come migliore dei piloti italiani nella classifica assoluta maschile, al 35° posto, dove a vincere è stato il “solito” fenomeno australiano Sam Hill, sul belga Martin Maes e lo svedese Robin Wallner. Con la sua grande performance Vendemmia infatti si è messo alle spalle tutti i connazionali più esperti tra cui i suoi compagni di squadra del Team CMC, il sammarinese Nicola Casadei e il bellunese Erwin Ronzon che hanno chiuso rispettivamente 48° e 60°, comunque autori entrambi di un’eccellente prova. Più indietro 114° il trevigiano Davide Dal Pian. Gara condotta all’attacco ma sempre con grande intelligenza quella di Mirco Vendemmia, classe 1998 di Borgo Tossignano (Bologna), che tra gli under 21 ha cihuso terzo alle spalle del britannico Elliott Heap, che ha vinto, e del francese Theotim Trabac, secondo. Nelle 6 prove speciali che componevano la gara Vendemmia si è piazzato nell’ordine 7°, 3°, 3°, 2°, 2°, 4° risultati che gli sono valsi il podio finale. Un podio storico per il Team CMC che sale per la prima volta sul podio mondiale ma anche per tutta l’Italia che mai era arrivata così in alto nell’Enduro World Series in questa specialita delle ruoe grasse “giovane”, che piace, e che è in grande espansione. Nella categoria cadetta under 21 per il Team CMC bene anche l’altro romagnolo Matteo Saccon 9° e il feltrino Roberto Paludetto 14° in quella che per lui era la prima gara dopo lo stop di quasi due mesi per la frattura al polso patita nell’EWS in Francia. Inoltre per il Team CMC nella categoria Master40+ il trentino Carlo Zortea ha chiuso al 31° posto e il toscano Massimo Parenzi 36°. “Sono felicissimo. Volevo fare una buona gara perché sento che la condizione c’è, ma arrivare fino sul podio è stato qualcosa di straordinario. Spesso in gara non riesco ad esprimermi agli stessi livelli che ho in allenamento. Questo week-end invece sono riuscito a guidare bene e rimanere sereno e tranquillo. Dopo le 3PS del sabato ero già terzo; poi putroppo nella notte tra sabato e domenica ho avuto dei problemi intestinali, colpa di un virus che ha colpito anche il mio comapgno Saccon. Però per fortuna questa mattina stavo bene e nelle ultime 3PS ho difeso e conquistato il podio, ho provato anche a recuperare qualcosa sul secondo ma alla fine va bene così. So che è il primo podio in assoluto per l’Italia nell’ EWS, questo mi rende orgoglioso ma resto con i piedi per terra. Ora si rientra subito a casa perché domani mattina si torna a lavorare in fabbrica come sempre e poi appena finito vado ad allenarmi in bicicletta. Spero per me e per la squadra, che ringrazio per la fiducia, che arrivino presto altre giornate come questa” dice Mirco Vendemmia. “E’ dall’inizo della stagione che Vendemmia continua a crescere gara dopo gara. Oggi si è davvero superato centrando un grande risultato che vale molto per lui, per il Team CMC e per tutto il movimento dell’enduro mtb italiano. Siamo molto soddisfatti e fiduciosi, ogni gara ci sta portando un ulteriore step di crescita, questo è l’atteggiamento che dobbiamo continuare ad avere per arrivare sempre più in alto. Possiamo contare sul talento dei singoli uniti nella forza di squadra. I rider più maturi, con la loro esperienza, affiancati dai govani, con la loro voglia di crescere e imparare, insieme stanno facendo una grande stagione. Credo che abbimo trovato la formula giusta per andare lontano. Ora bisogna insistere, con l’impegno e la passione di sempre” spiega il team manager Davide Geronazzo da sempre motore e mente del progetto Team CMC assieme al presidente Enrico Bonsembiante. Il prossimo round mondiale, il quinto della stagione, è in programma a la Thuile, in Italia, il 21-22 luglio.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>