Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 3 luglio 2018

$
0
0

 

 

MARCIALONGA

Una principessa la cui vita dipendeva dalla luce del sole, la luce di Marcialonga… La madrina ufficiale della storica organizzazione trentina vive la manifestazione da una prospettiva privilegiata, ed è una dolce figura che esprime al meglio lo spirito delle belle vallate di Fiemme e Fassa (TN), dei valori e delle tradizioni del Trentino. Affianca il comitato nei momenti ufficiali, avendo poi l’onore d’incoronare i vincitori sul traguardo. La Soreghina ha l’opportunità di vivere emozioni uniche, a stretto contatto con i membri di un C.O. che ha avuto recentemente la soddisfazione di vedere la propria gara valutata come “migliore del mondo” dagli esperti Visma Ski Classics, potendo assistere in prima persona all’impegno delle forze volontarie, dei poderosi atleti di sci di fondo, ciclismo e corsa, vivendo assieme alle realtà sportive internazionali e giornalisti provenienti da tutto il mondo. Presentare la propria candidatura è semplice, basterà inviare il proprio Curriculum Vitae a entry@marcialonga.it, specificando il proprio percorso di studio e/o lavorativo, le passioni, l'impegno nello sport e nel volontariato. L’elezione della prossima Soreghina, che succederà ad Eleonora Dellantonio, si terrà a Predazzo lunedì 23 luglio alle ore 21 in piazza SS. Filippo e Giacomo, con ITAS Assicurazioni a mettere in palio per la vincitrice un premio in denaro, mentre la Magnifica Comunità di Fiemme donerà un gioiello esclusivo. Perché non provarci? La Soreghina 2019 deve avere tra i 18 ai 30 anni ed essere residente nelle valli di Fiemme e Fassa (prima ‘apparizione’ alla Marcialonga podistica Coop del 2 settembre) potresti essere tu…

 

 

CICLISMO GIOVANILE MASSA CARRARA

Sono ben otto i corridori residenti in provincia di Massa Carrara che domenica prossima 8 luglio, prenderanno parte ai Campionati Italiani di Comano Terme in provincia di Trento . A difendere i colori della Toscana , convocati dal tecnico regionale Claudio Rovina ci saranno gli esordienti : Alex Stella ( Casano Fabrimar Angolo del Souk) tre le sue vittorie all'attivo , sei i secondi posti , tre terzi e due quarti; Francesco Nicolini (Stradella) tre vittorie, 2 secondi, 4 terzi ,3 quarti e 2 quinti; Alessandro Romeo Zanetti (Velo Club Carrara 1961) , per lui 9 vittorie , 1 secondo posto , 2 terzi , 1 quarto e 1 quinto posto che lo posizionano tra i primi tre esordienti a livello nazionale Filippo Ricci (Stradella) che vanta 1a vittoria, 1 secondo , 2 terzi , 3 quarti e un quinto posto Gabriele Paolini (Vecchianese) per lui 2 vittorie , 1 secondo , 4 terzi, 1 quarto e 2 quinti Brian Binelli (Borgonuovo) per lui 1 secondo , 3 terzi ,1 quarto e 3 quinti posti Per quanto riguarda gli allievi sono stati convocati dal tecnico regionale Flavio Pagliaccia , Matteo Lapo Bozicevich (Stradella) e Lorenzo Peschi (Big Hunter) Tutti i ragazzi convocati dovranno mettersi a disposizione della Struttura Tecnica Regionale a partire da venerdi .

 

 

TROFEO JU GREEN ESORDIENTI-ALLIEVE

Grande successo di atlete e di pubblico per la seconda edizione del “Trofeo Ju Green”, manifestazione riservata alle categorie esordienti ed allieve curata dalla collaudata regia organizzativa della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore. Nella competizione delle esordienti sprint vincente di Martina Sanfilippo, che ha battuto la plurivittoriosa della stagione Giulia Raimondi (Vo2 Team Pink) e la rappresentante della Società Ciclistica Cesano Maderno Serena Jeanette Torres. Per la Sanfilippo si tratta del quarto centro stagionale, dopo i successi conquistati a Macherio (MB), Cesano Maderno (MB) e Fenis (AO). Ottimo quinto posto per Stefania Mancani (Ju Green A.S.D. - Gorla Minore), molto vicina al podio. Quarta vittoria di questo 2018 anche per l’allieva Camilla Barbero, già prim’attrice nelle gare di Bianconese (PR), Bedizzole (BS) e Fenis (AO). L’atleta piemontese ha battuto la compagna di fuga Emma Redaelli (Valcar - PBM), relegando il gruppo a 19 secondi di ritardo. Il trionfo per il team Rodman Pink Power by Nonese è stato completato dal terzo posto della campionessa regionale piemontese Eleonora Camilla Gasparrini, che ha relegato ai piedi del podio Greta Tebaldi (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) e la due volte tricolore esordienti Francesca Barale (Pedale Ossolano). La manifestazione ha anche assegnato le maglie bianco-rosse di campionesse provinciali varesine 2018, vinte dalle esordienti Carola Ratti (C.C. Cardanese) e Stefania Mancani (JU Green A.S.D. - Gorla Minore) e dall’allieva Sonia Rossetti (S.C. Orinese). Il grande impegno della società ciclistica presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi è stato gratificato dalla presenza al via di ben 124 atlete (60 allieve e 64 esordienti), che si sono date battaglia sullo spettacolare e selettivo “Circuito della Valle Olona”, lungo 7,9 chilometri spalmati tra le località di Gorla Minore, Olgiate Olona e Solbiate Olona. Un folto pubblico, nonostante un caldo pomeriggio d’estete, ha applaudito tutte le atlete in quella che è stata una sorta di “prova generale” in vista del Campionato Italiano in programma il prossimo fine settimana. ORDINE D’ARRIVO ALLIEVE “TROFEO JU GREEN” A GORLA MINORE (VA): 1) Barbero Camilla (Rodman Pink Power by Nonese) Km 54,6 in 1h33’34’’ alla media di 35,012 Km/h 2) Redaelli Emma (Valcar - PBM) 3) Gasparrini Eleonora Camilla (Rodman Pink Power by Nonese) a 19’’ 4) Tebaldi Greta (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 5) Barale Francesca (Pedale Ossolano) 6) Bonazzoli Greta (Vo2 Team Pink) 7) Tonetti Cristina (SCV Bike Cadorago) 8) Mantovani Aurora (SC Busto Garolfo) 9) Savi Prisca (Valcar - PBM) 10) Caudera Beatrice (Racconigi Cycling Team) ORDINE D’ARRIVO ESORDIENTI “TROFEO JU GREEN” A GORLA MINORE (VA): 1) Sanfilippo Martina (Rodman Pink Power by Nonese) Km 31,2 in 55’35’’ alla media di 33,679 Km/h 2) Raimondi Giulia (Vo2 Team Pink) 3) Torres Serena Jeanette (SC Cesano Maderno) 4) Venturelli Federica (GS Cicli Fiorin Cycling Team) 5) Mancani Stefania (JU Green ASD - Gorla Minore) 6) Greco Stella (Valcar - PBM) 7) Ratti Carola (CC Cardanese) 8) Marzanati Camilla (Bike Frigo Life) 9) Locatelli Camilla (Valcar - PBM) 10) Pellegrini Francesca (Valcar - PBM).

 

 

TEAM WILIER BREGANZE - MEMORIAL GABRIELLI

Al 4° Memorial Gabrielli di Calderara di Reno (Bo) i ragazzi juniores di Manuel Bortolotto sono tornati a brillare. Nelle primissime battute dei 113 chilometri pianeggianti di gara, Andrea Nicoletti e Riccardo Pegoraro si sono saputi prontamente inserire in quella che si è subito rivelata come l’azione decisiva di giornata. Assieme ad altri tredici avversari, divenuti poi sedici, hanno infatti preso il largo in una fuga che ha permesso loro di giungere al traguardo con un rassicurante margine di vantaggio sul gruppo. Nelle fasi finali, tuttavia, un gruppo ristretto di corridori tra i battistrada anticipa i propri compagni e, tra questi, brilla anche il nostro Pegoraro. Proprio lui infatti, tenta la stoccata finale ma, a 600 metri dal traguardo, viene riassorbito dagli inseguitori. All’arrivo conclude con un’ottima sesta posizione, mentre Andrea Nicoletti, rimasto con i compagni di fuga, conclude nella top 15. Commenta Manuel Bortolotto: “I ragazzi sono stati strepitosi, in primis Andrea e Riccardo, che sono stati svegli e pronti ad inserirsi nell’azione decisiva di giornata. Siamo in prima linea durante tutta la corsa, ed è sicuramente questo l’obiettivo più importante raggiunto. Abbiamo dimostrato di esserci, e di esserci da protagonisti: da qui possiamo ancora solo migliorare per un eccellente proseguo di stagione.” Domenica la loro ammiraglia sarà impegnata nel primo importante appuntamento in questo 2018: i ragazzi parteciperanno infatti alla 3 Giorni Ciclistica Bresciana, gara internazionale a tappe nella provincia lombarda. Il Giro prenderà il via venerdì 6 Luglio con una tappa inaugurale a Maniva di Collio: il 96 chilometri previsti presentano la salita della Forcella come GPM di giornata e un finale mosso a Franciacorta, che assegnerà già le prime maglie delle varie classifiche in programma: tra queste quelle a tempo, a punti, per gli scalatori e i traguardi volanti. Il sabato si percorrerà un tracciato di circa quindici chilometri per sette volte attorno alla cittadina di Torbole Casaglia: un circuito non particolarmente impegnativo e destinato alle ruote veloci del gruppo. A concludere il trittico sarà la tappa finale di domenica, che presenta un percorso quasi in linea di poco più di cento chilometri con partenza e arrivo a Valle di Sarezzo, con l’ascesa alla salita della Forcella e al passo dei Tre Termini. Questo sarà infatti l’appuntamento più atteso dei tre, dato che presenta le maggiori asperità e il percorso più impegnativo.


FCI Puglia: ciclismo giovanile e mountain bike in archivio a Locorotondo e Bitonto

$
0
0

 

 

LOCOROTONDO – Buona la prima per il Trofeo Santa Lucia che sulle strade cittadine di Locorotondo ha richiamato un gran numero di ragazzi tra esordienti ed allievi nell’ambito della Giornata Azzurra e per la regia organizzativa dell’Asd Locorotondo.

Tra gli allievi gran bell’assolo di Vittorio Carrer (Team Eurobike) che ha tagliato il traguardo in solitudine e con la bici sollevata in alto per festeggiare la sua prima vittoria stagionale ottenuta davanti a Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle), Simone Lacorte (Team Eurobike), Gaetano Salvemini (Cicloteam Laerte Matera Sassi), Nicola Salvatore Visci (Team Amicinbici Losacco Bike), Alessio Di Benedetto (Velosprint Barletta), Ettore Loconsolo (Team Eurobike), Gabriele Finelli (Cicloteam Laerte Matera Sassi), Lorenzo Ripari (Scap Trodica di Morrovalle).

Nella gara esordienti secondo anno Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia) ha avuto la meglio su Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), Giuseppe Palumbo (Movicoast Sport e Turismo), Giuseppe D'Atri (Cagnano Varano Ciclismo), Alessandro Loseto (Andria Bike), Antonio Mascia (GS Ciclistico Grottaglie), Mattia Cioffi (Movicoast Sport e Turismo), Daniel Vettoretto (Velo Club Montebelluna), Gabriele Calce (Movicoast Sport e Turismo) e Antonello Tinelli (Cicloteam Laerte Matera Sassi).

Tra i ragazzi di primo anno, con il campione italiano di ciclocross Anthony Montrone (Andria Bike) fuori dai giochi per un problema meccanico, si è distinto Giacomo Donato (Team Mazzei Ciclitalia) che ha fatto suo il successo davanti a Vittorio Capogna (Andria Bike), Stefano Principale (Andria Bike), Giuseppe Alessandro (Andria Bike) Simone Rosselli (Team Mazzei Ciclitalia), Carlo Pistillo (Andria Bike), Luigi Gabriele Varesano (Team Eurobike), Francesco Cisternino (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari) e Salvatore De Marco (Team Mazzei Ciclitalia).

 

 

BITONTO – Il centro storico di Bitonto ha fatto da scenario a una divertente ed emozionante serata dedicata alla mountain bike versione cittadina in occasione del Trofeo Dynamik Bike ed organizzato  dal Velosprint Bitonto e dalla Dynamik Bike nel contesto del Bitonto Bike Challenge. Molto apprezzato da tutti i partecipanti il percorso nel centro storico con passaggi tecnici, scalinate ripide e curve strette.

In evidenza tra i master e gli agonisti Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike – 1°master 1), Nicola Pugliese (Team Eurobike), Michele De Caro (Dynamk Bike – 1°master 2), Maurizio Carrer (Team Eurobike – 1°master 4), Vincenzo Pietrangelo (New Bike Andria – 1°master 3), Giacomo Scardigno (New Bike Andria – 1°èlite sport), Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto – 1°master 5), Gianvito Ventura (Pro.Gi.T. Cycling Team – 1°juniores), Daniele Sicari (Team Oroverde Bitonto – 1°master junior), Luigi Pannunzio (Team Eurobike – 1°master 6), Vincenzo Piarulli (Pro.Gi.T. Cycling Team – 2°juniores), Simone Tarantini (Salis Bike – 3°juniores), Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike Monopoli – 1°master donna 1) e Agata Mazzone (Talos Ruvo di Puglia – 1°master donna 2).

Ad ottenere il miglior risultato nelle categorie giovanili sono stati Vittorio Carrer (Team Eurobike), Ettore Loconsolo (Team Eurobike) ed Antonio Pietro Aliano (Cicloteam Laerte Matera Sassi) tra gli allievi, Rebecca Lobascio (Asd Talos Ruvo di Puglia) tra le esordienti donne, Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino), Giuseppe Cassano (Asd Talos Ruvo di Puglia) e Andrea Rocchetti (Dilettantistica MMtb Martina) tra gli esordienti uomini.

 

FCI Marche: giovanissimi, amatori e mtb in archivio a Monte San Vito, Monte Urano e Sarnano

$
0
0

 

 

MONTE SAN VITO - Straordinaria partecipazione di giovanissimi under 13 a Monte San Vito in occasione del settimo Trofeo d’Estate-Memorial Gianfranco Vitaloni con la società organizzatrice del Pedale Chiaravallese ad accogliere i baby campioni del pedale alla presenza di Francesco Federici (assessore allo sport di Monte San Vito), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Giulio Cardinali (presidente del Pedale Chiaravallese), Fabio Francolini (consigliere regionale FCI Marche), Emanuele Serrani (consigliere del comitato provinciale FCI Ancona), Alessio Marcozzi (componente struttura giovanile FCI Marche) e Massimo Valle (coordinatore tecnico giovanile FCI Marche). L’Alma Juventus Fano (41 punti) ha vinto la speciale classifica per società con la miglior somma di piazzamenti individuali davanti a Potentia Rinascita, Pedale Rossoblu Picenum, Team Cingolani, Pedale Chiaravallese, Ciclistica Recanati, Gruppo Ciclistico La Montagnola, As Colognole, Asd Mosciano Ciclistica, Studio Moda-Hair Gallery, OP Bike Porto Sant'Elpidio, Tre Emme Morrovalle, Gruppo Ciclistico Matelica, Ciclismo Giovani Pesaro, Gs Rapagnanese e Osimo Stazione.

MONTE URANO – Il Trofeo Studio Moda Hair Gallery ha archiviato la seconda edizione per la gioia dei ciclomaster delle Marche e delle regioni limitrofe ponendosi come la classica estiva per eccellenza della stagione dopo il successo ottenuto lo scorso anno con lo svolgimento dei campionati italiani assoluti FCI. Ad organizzare la manifestazione valevole per l’assegnazione dei titoli regionali FCI Marche il sodalizio Studio Moda-Hair Gallery.

Nella Gara-1 riservata agli under 50, affermazione per Luca Curti (Petritoli Bike – 1°master 2), sul podio Emidio Celani (Melania Omm – 1°master 3) e Claudio Paci (Studio Moda Hair Gallery), primati di categoria ad appannaggio di Fabio Virgili (Team Giuliodori Zeppa Bike) tra gli élite sport-master 1), Vladimiro D'Ascenzo (Melania Omm) tra i master 4 e Paolo Piacentini (Redingò Cycling Team) tra i master 5.

Nella Gara-2 per atleti over 50 e per gli appartenenti alla seconda serie, Paolo Pierantoni (Studio Moda Hair Gallery – 1°master 2 seconda serie) ha avuto la meglio su Ettore Pierini (Fd Steel – 1°master 4 seconda serie), Faustino Socci (Team Giuliodori Zeppa Bike – 1°master 6 over prima serie), Emanuela Sampaolesi (Melania Omm – 1°master donna), Simone Funari (Polisportiva Appignano – 1°master 3 seconda serie), Giovanni Dogna (Bike Club Café – 1°master 5) e Giorgio Giovannini (Team Giuliodori Zeppa Bike – 1°master 6 over seconda serie).

A conquistare il titolo regionale FCI Marche su strada sono stati Celani (master 3), D’Ascenzo (master 4), Gianluca Di Emidio (Casteltrosino Superbike) tra gli élite sport, Alessandro Fantini (Melania Omm) tra i master 1 e Italo Soldi (Born to Win) tra i master 5.

 

 

SARNANO – Grazie alla straordinaria organizzazione dell’Asd Sarnano in Bici, ha avuto luogo con successo la prima edizione della Granfondo Sulla Via delle Antiche Rocche. Tra i protagonisti in positivo del percorso lungo di 52 chilometri Diego Marincioni (Passatempo Cycling Team – 1°élite sport), Michele Gresti (Team Giuliodori – 1°master 2), Luca Garofalo (Bici Adventure Team – 1°master 3), Gianluca Paolucci (Team Bike Lunano – 1°master 5), Paolo Pirani (Bikers Rock n Road – 1°master 6), Michele Mori (Bike Therapy Asd – 1°juniores), Lorenzo Girotti (Superbike Team – 2°juniores), Matteo Parrucci (Bici Adventure Team – 1°open), Alessio Lenti (Superbike Team – 3°juniores), Giacomo Tossici (Royal Bike – 1°master junior), Adriano Del Balzo (Bikers Rock n Road – 1°master 8), Michele Minucci (Team Cingolani – 2°open) mentre al femminile in evidenza Sara D'Angelo (Crazy Bike), Martina Conti (Monkey Bike) e Sonia Marchetti (Crazy Bike). Nel percorso corto di 22 chilometri da registrare i primati di categoria per Francesco Volpini (Conero Free Bike) tra i master 2, Stefano Sartini (Team Cingolani) tra i master 3, Alessio Olivi (Veloclub Cicli Cingolani) tra i master 6, Francesco Cionna (Conero Bike) tra i master 1, Roberto Gigli (Waypoint Mtb) tra i master 4), Patrizia Labardi (Xtreme Bike Team) tra le donne e Antonio Barboni Gruppo Ciclistico Matelica tra i master 5.

Tra i risultati di rilievo nella cross country giovanile da segnalare le ottime performance di Giulio Pes (Bike Therapy Asd), Anton Tachynskyi (Gruppo Ciclistico Matelica) e Pietro Massaccesi (Superbike Team) tra gli allievi, Leonardo Calcabrini (Recanati Bike Team), Diletta Marinelli (Superbike Team) tra le esordienti donne, Samuel Chiandussi (GS Doni 2004) ed Emanuel Carnaroli (Bike Therapy Asd) tra gli esordienti uomini.

FCI Basilicata: news da mountain bike e ciclismo giovanile

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Domenica 8 luglio, a Nemoli la mountain bike sarà la vera protagonista di una nuova edizione della Mtb Race del Monte Sirino, l’evento di rilievo nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano - Val d’Agri Lagonegrese. Il comitato organizzatore della Sirino Bike Team è impegnato nella definizione degli ultimi dettagli per garantire il sicuro successo della manifestazione. La gara regina è la marathon di 60 chilometri con 1800 metri di dislivello: la salita più impegnativa di 20 chilometri terminerà a Lago Laudemio a 1525 metri sul livello del mare, la ferrovia dismessa ex calabro lucana e l’arrivo sulle sponde del Lago Sirino faranno da cornice a un evento ricco di sport, natura e divertimento. In alternativa al percorso marathon si potrà pedalare con l’escursionistico di 25 chilometri. Per la seconda volta nella propria storia, la manifestazione assegnerà i titoli regionali FCI Basilicata per la specialità marathon. Per tutti i partecipanti il ritrovo è fissato alle 7:30 a Nemoli (Lago Sirino) con partenza alle 9:30.

ESORDIENTI/ALLIEVI - Sabato 7 e domenica 8 luglio la valle delle Terme di Comano indosserà ancora una volta l’elegante veste tricolore e, per il terzo anno consecutivo, ospiterà i Campionati Italiani Esordienti e Allievi con il comitato organizzatore guidato dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo e dall’Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta. In questo fine settimana saranno impegnati 747 giovani corridori dai 13 ai 16 anni che si giocheranno le sei maglie tricolori in palio, tre al femminile (assegnate nella giornata di sabato 7 luglio) e altrettante al maschile (domenica 8 luglio). La rappresentativa regionale FCI Basilicata, sotto la direzione tecnica di Nicola Summa,  sarà composta da Rosario Giampietro (Loco Bikers) e Gabriel Mileo (Team Bykers Viggiano) tra gli esordienti primo anno, Biagio Di Lascio (Cicloteam Valnoce) tra gli esordienti secondo anno, Denise Falabella (Cicloteam Valnoce) tra le donne esordienti, Antonio Pietro Aliano (Cicloteam Laerte Matera Sassi), Alessandro Falabella (Cicloteam Valnoce) e Celestino Tortorella (Cicloteam Valnoce) tra gli allievi.

 


GIOVANISSIMI - Sarconi cuore pulsante della mountain bike giovanile domenica 8 luglio: baby bikers dai 7 ai 12 anni chiamati a raccolta per disputare la prima edizione del Trofeo Città del Fagiolo su un percorso in parte sterrato e pianeggiante, in parte su asfalto, lunghezza 600 metri. In cabina di regia il Team Bykers Viggiano in collaborazione con la proloco di Sarconi, ritrovo alle 8:00 in Piazza Aldo Moro e inizio delle gare alle 10:00.

GIOVANISSIMI – Ad Andalo, in Trentino, si è disputato il Meeting Nazionale de Giovanissimi con Matera che nel 2019 raccoglierà il testimone della massima rassegna nazionale giovanile under 13 che sarà organizzata dalla Re-Cycling Bernalda e dal Cicloteam Laerte Matera Sassi. Un bel banco di prova e una vetrina rilevante per i baby atleti lucani in rappresentanza delle formazioni Motostaffette Potenza, Cicloteam Valnoce e Cicloteam Laerte Matera Sassi. Due sono stati i risultati di rilievo per i baby corridori lucani: protagonista il G6 Fabrizio Laino (Cicloteam Valnoce) che ha conquistato due primati nella strada e nella mountain bike. Due le top dieci ottenute da Giuseppe Manicone (Cicloteam Laerte Matera Sassi) nono nella G1 su strada e Giuseppe Rotondaro (Cicloteam Valnoce) settimo nella G1 su strada.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 luglio 2018

$
0
0

 

 

NAZIONALE ITALIANA PARACICLISMO - COPPA DEL MONDO EMMEN

Appena archiviati i Campionati Italiani di Darfo Boario, il Paraciclismo si ripropone subito a livello internazionale con la seconda prova della Coppa del Mondo in programma ad Emmen in Olanda dal 6 all’ 8 Luglio. Oltre 320 atleti in rappresentanza di 35 Nazioni scenderanno in gara sui percorsi della città olandese con le cronometro che apriranno la competizione venerdì, quindi le gare su strada sabato e domenica. Per le crono il circuito, quasi completamente pianeggiante, misura circa 8 km da percorrere 2 o 3 volte a seconda delle categorie mentre la gara su strada verra’ effettuata su un circuito di 6,3 km ( anche in questo caso con chilometraggi diversi ). Per questo impegno, il C.T. Mario Valentini ha convocato 19 corridori con la presenza di tutti i migliori ad eccezione di Zanardi , Mazzone, Porcellato e Cecchetto che comunque saranno presenti ai Mondiali di Maniago. C’è attesa per Simone Rancan , all’esordio assoluto in Coppa del Mondo. Il veronese in C5 affiancherà i veterani Tarlao e Addesi rinforzando così le possibilità di successo dei nostri in questa categoria. Rientrano anche Michele Pittacolo (C4) e Vittorio Podestà (H3) assenti dalle ultime competizioni internazionali , il primo per un serio infortunio ed il secondo per motivi familiari. I primi ad entrare in gara sarano i tricicli alle 10 del mattino con Giorgio Farroni e Leonardo Melle nella T1 e Livio Raggino ( che gareggia a livello individuale ) nella T2. Ecco in dettaglio la lista dei convocati Addesi Pierpaolo Team Go Fast Anobile Fabio Alove Team A.S.D. Burracchio Paolo Avezzano Cycling Team Colombari Diego Polisportiva Passo A.S.D. Cornegliani Fabrizio Team Equa Cuccuru Rita Team Equa Danzi Alessandro Rm Cycling Team Lapierre Farroni Giorgio G.S. Fiamme Azzurre Giagnoni Christian Alove Team A.S.D. Masini Giancarlo G.S. Fiamme Azzurre Melle Leonardo A.S.D. Peppe Molé Mestroni Federico Trirace Handcycling Team Narcisi Jenny U.C. Petrignano A.S.D. Pittacolo Michele Pittabike A.S.D. Podestà Vittorio Trirace Handcycling Team Pusateri Andrea Namedsport – Rocket Rancan Simone Pedale Scaligero Tarlao Andrea Alove Team A.S.D. Vitelaru Ana Maria Anmil Sport Italia.

 

 

PEDALE ELETTRICO

I colli lucani nascondono sempre meraviglie dietro l’angolo, a maggior ragione se vengono associati alla bicicletta. Domenica, ad Oppido, se ne è avuta la dimostrazione con il 1° Mediofondo “La Tre Colli”, 86 km per ben 1660 metri di dislivello, tappa di campionato regionale Csain. Protagonisti di giornata i ragazzi dell’ASD Pedale Elettrico, che hanno interpretato al meglio il percorso calibrando le possibilità di vittoria su Marco Larossa. Marco Larossa si impone a Oppido Lucano al termine dello sprint Salgono a 11 le vittorie stagionali del Pedale Elettrico E infatti sul rettilineo d’arrivo, al termine di una corsa nervosa, si è presentato un gruppetto di 10 unità, sulle quali Marco Larossa ha potuto imporre le sue doti di velocista, ben pilotato dai suoi compagni di squadra anche e soprattutto delle rampe più difficili dell’erta finale. Con il suo successo salgono a 11 le vittorie stagionali del Pedale Elettrico, mentre 5 sono le perse nel ruolino personale di Larossa. Da segnalare il 5° posto di Valerio Garofalo, ottimo piazzamento nonostante il lavoro da gregario. Perché, in fondo, il vero obiettivo è il successo di squadra. «Oggi è andata così, riuscendo a spuntarla in volata su un gruppetto di una decina di unità, dopo la selezione in salita – ha commentato a caldo il giovane corridore tranese – la vittoria è dedicata alla mia ragazza Martina, con un grandissimo ringraziamento ai miei compagni di squadra del Pedale Elettrico, che mi hanno dato manforte, in particolare nel difficile finale». Domenica naso all'insù verso il Monte Bondone Le avventure del Pedale Elettrico continuano. Domenica, per esempio, potremo vederli in tv, con un drappello della squadra impegnato nella Charly Gaul Trento-Monte Bondone. Pronti a lasciarvi elettrizzare dai ragazzi della saetta bianco-blu? #pedalaconnoi #elettrizzati

 

 

BUONGIORNO DAL GIRO ROSA - TAPPA 1

Dopo la spettacolare presentazione squadre di ieri sera, è tutto pronto a Verbania (Pallanza) per il via ufficiale dell’edizione numero 29 del “Giro Rosa U.C.I. WWT”. Una cronometro a squadre di 15,5 chilometri, disegnata sulle strade che costeggiano il magnifico scenario del Lago Maggiore assegnerà la prima maglia rosa. Il percorso si presenta quasi totalmente pianeggiante e veloce, particolarmente adatto alle specialiste delle prove contro il cronometro. 165 le atlete al via in rappresentanza di 24 formazioni. La prima squadra (Conceria Zabri) scatterà alle ore 16:15 in punto, le altre a scalare ogni 3 minuti fino alle ore 17:24 quando scenderà dalla pedana il “dream team” Boels Dolmans, sulla carta favorito per il successo finale.

PMG Sport, società specializzata nella produzione e distribuzione globale di contenuti multimediali, si rimette in gioco per garantire un altro successo mediatico “in Rosa”. Il “Giro Rosa”, infatti,  verrà trasmesso su pmgsport.it - repubblica.it - gazzetta.it - tuttobiciweb.it - direttaciclismo.it - cicloweb.it - cyclingpro.net - mondiali.net - federciclismo.it - inbici.net - ciclismo.sportgo.tvlapresse.itla7.it - pedalapedala.it - flobikes.com (Americhe più Canada) e sulla pagina fb@PMGliveSport con i seguenti orari:

- 6 luglio dalle 19:00 alle 19:50
- 7-8 luglio dalle 17:15 alle 18:05
- dal 9 al 15 luglio dalle 17:00 alle 17:50

Per quello che riguarda la TV la programmazione sarà la seguente:

- RAISPORT si consiglia di consultare la guida tv www.rayplay.it
- BIKE CHANNEL ogni sera alle 21:45
- EUROSPORT 2: 6 luglio (21:30-22:30); 7 luglio (22:00-23:00); 8 luglio (22:00-23:00); 9 luglio (21:00-22:00); 10 luglio (21:00-22:00); 11 luglio (21:00-22:00; 12 luglio (22:00-23:00); 13 luglio (21:00-22:00); 14 luglio 21:15-22:15); 15 luglio (22:30-23:30)

Gli highlights andranno su eurovisione (unione delle 74 principali TV europee di 56 paesi)

“GIRO ROSA U.C.I. WOMEN’S WORLD TOUR” - LE TAPPE:
- Venerdì 6 Luglio 2018 - Verbania-Verbania (Km 15,5 - Cronometro a Squadre)
- Sabato 7 Luglio 2018 - Ovada-Ovada (Km 120,390)
- Domenica 8 Luglio 2018 - Corbetta-Corbetta (Km 132)
- Lunedì 9 Luglio 2018 - Piacenza-Piacenza (Km 109)
- Martedì 10 Luglio 2018 - Omegna-Omegna (Km 122,6)
- Mercoledì 11 Luglio 2018 - Sovico-Gerola Alta (Km 114,1)
- Giovedì 12 Luglio 2018 - Lanzada-Dighe di Campo Moro (Km 15 - Cronoscalata Individuale)
- Venerdì 13 Luglio 2018 - San Giorgio di Perlena (Fara Vicentino)-Breganze (Km 126,2)
- Sabato 14 Luglio 2018 - Tricesimo-Ovaro (Monte Zoncolan) (Km 104,7)
- Domenica 15 Luglio 2018 - Cividale del Friuli-Cividale del Friuli (Km 120,3)

 

 

PEDALE SENAGHESE

Lorenzo Gobbo e Samuel Quaranta rappresenteranno il Pedale Senaghese al Campionato Italiano su strada Allievi in programma, domenica 8 giugno a Comano Terme, in Trentino Alto Adige. La prova tricolore scatterà alle 14.50 e si svolgerà sulla distanza di 79 chilometri. Per Gobbo e Quaranta l'occasione di mettersi in luce nell'- appuntamento più atteso dell'anno, dopo una prima parte di stagione che li ha visti grandi protagonisti con una serie di successi. Il resto della squadra correrà in parallelo la gara di Bareggio, nel Milanese. valida per il Memorial Gianni Tagliabue. Partenza ore 9, chilometri 75.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È per il terzo anno consecutivo che, sabato 7 Luglio, Comano Terme (Tn) sarà la cornice per la prova valide per l’assegnazione del titolo di campionessa italiana per la categoria esordienti primo anno, secondo anno ed allieve. Per quanto riguarda le due prove per le ragazze esordienti il percorso prevede, dopo un breve trasferimento fino a Dasindo, un circuito vallonato di 6,6 chilometri da ripetere cinque volte, nella zona della Lomasona. Indi dopo un tratto di raccordo si giunge al circuito finale di Ponte Arche di 6 chilometri e che presenta un’impegnativa salita di circa 2000 metri con pendenze costanti tra il 4 e il 7%. Dopo una discesa piuttosto tecnica si giungerà all’arrivo a Comano Terme, per un totale di 42 chilometri. Commenta Andrea Crivellaro: “Arriviamo a questo appuntamento con un ottimo stato di forma e soprattutto consapevoli delle nostre capacità e di quello che possiamo fare. Nelle ultime domeniche le ragazze si sono comportate molto bene in gara, hanno potuto misurarsi con le loro avversarie e hanno fatto tesoro delle loro esperienze in tutte le tipologie di percorso. Mi aspetto una buona performance sia da parte delle sei ragazze al primo anno, sia dalle tre veterane al secondo. Sono certo che, se correranno con la grinta e la determinazione che hanno già saputo mettere in campo in diverse occasioni, sapranno togliersi tutte la giusta soddisfazione ed un ottimo piazzamento.” Percorso ed impostazione diversa per le ragazze allieve, che prenderanno il via nel pomeriggio. Dopo lo stesso tratto di trasferimento, percorreranno anche loro i primi cinque giri nella Lomasona. Il loro tratto di raccordo tuttavia (che presenta una significativa salita di circa 2,5 chilometri tra la Piana del Lomaso, Fiavé e il Bleggio) porterà ad un circuito finale di 6 chilometri, da ripetere due volte, con un’imponente salita di circa 1000 metri. Indi, dopo la discesa, la strada si immetterà sull’ultimo chilometro che porta all’arrivo a Comano a conclusione dei 58 chilometri di gara. Le parole di Andrea Dissegna: “Quest’anno i regolamenti per le ragazze allieve sono cambiati e, purtroppo, non potremo schierare tutte le nostre portacolori al via. Ogni regione potrà infatti presentare un numero limitato di atlete e, per il Veneto, il nostro comitato ha deciso di nominare ben quattro ragazze breganzesi: Alice Capasso, alla quale di diritto spetta un posto avendo vinto proprio domenica scorsa il titolo regionale, Arianna Daldin, Erika Cremasco, ancora fresca dei successi su pista, e Sara Dalla Valle.” E continua: “Mi dispiace molto per Clara Calsamiglia e Beatrice Trento, che durante tutto l’anno hanno saputo dare il loro meglio e si sono sapute mettere in luce in diversi appuntamenti. Sono comunque convinto che questo sarà per loro motivo per condurre una seconda parte di stagione ancora più brillante, ma sono soprattutto convinto che le quattro ragazze in gara sapranno portare a termine uno splendido campionato, onorando al meglio la maglia che avranno l’onore di indossare.”

 

VIRIS SISAL MATCHPOINT

Puppio a caccia del tricolore. Questa sera (ore 17) il giovane portacolori della Viris L&L Sisal Matchpoint disputerà il Campionato Italiano Under 23 a cronometro individuale, 24 km con partenza e arrivo a Cavedine in provincia di Trento. Una sfida importante per Antonio Puppio che in questa specialità ha dimostrato di avere grandi doti e margini di miglioramento. Il podio è sicuramente alla sua portata. Domenica 8 giugno la squadra diretta da Simone Bertoletti sarà sulla scena agonistica di Villa del Conte, nel Padovano, dove scatterà il l'internazionale Giro del Medio Brenta sulla distanza di 176 km. Al via ci saranno Umberto Marengo, Davide Donesana, Samuele Rivi, Omar El Gouzi, Nicolò Rocchi e Riccardo Moro.

 

 

TEAM COLPACK

Nuova sfida tricolore per il Team Colpack che oggi, con tre propri atleti, parteciperà al Campionato Italiano a cronometro per Under 23. La sfida si svolgerà a Cavedine, in Trentino, e a difendere i colori della formazione del presidente Beppe Colleoni ci saranno il milanese Stefano Oldani, il veronese Marco Negrente ed il trentino Riccardo Lucca, che correrà sulle strade di casa. La prova si svolgerà su un circuito di 24 chilometri e avrà inizio questa sera alle 17. Doppio impegno, invece, nella giornata di domenica 8 luglio: parte della squadra sarà in Veneto per il 33° Giro del Medio Brenta a Villa di Conte (Padova) e un’altra parte ad Ornago (Monza Brianza) per la 50/a Medaglia d’Oro Nino Ronco a.m.

 

 

GRANFONDO SESTRIERE-COLLE DELLE FINESTRE

Sestriere, un luogo dove soprattutto in estate il tempo non esiste. Dove tutto si ferma e il silenzio pervade le montagne olimpiche torinesi. Luoghi ideale per praticare un’attività sportiva outdoor come il ciclismo, che curva dopo curva regalano panorami mozzafiato dominati dall’intenso verde della natura che si mescola al bruno legno delle costruzioni montane e al grigio nastro d’asfalto che segna la via. Un viaggio entusiasmante che domenica 22 luglio porterà i partecipanti alla Granfondo Sestriere Colle delle Finestre a scoprire le bellezze naturali ed architettoniche di queste valli che attendono di sapere se fra otto anni sarà ancora protagonista delle Olimpiadi Invernali. Mercoledì 11 luglio, ore 11, presso la Sala Stampa della Regione Piemonte Piazza Castello 165, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre. Interverranno Giovanni Maria Ferraris, assessore regionale con delega allo Sport, Polizia Locale, Personale e Organizzazione. Valter Marin, sindaco di Sestriere e Gianni Vietri presidente del Comitato Regionale Piemonte della Federazione Ciclistica Italiana. La conferenza stampa è aperta a tutti.

FCI Puglia: news da mountain bike, esordienti e allievi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Proseguono spediti i preparativi verso la seconda edizione del Trofeo Team Evoluzione di mountain bike cross country: appuntamento domenica 8 luglio a Gravina in Puglia per l’ottava prova in calendario del circuito regionale Puglia in Tour.  All’ombra del Castello Svevo, sede del ritrovo dei partecipanti alle 7:30, il percorso misura circa 4 chilometri (25% di asfalto e 75% di sterrato) con saliscendi e single track dentro la pineta ma anche salti e ostacoli che faranno la differenza. Due le partenze: la prima alle 9:00 che vedrà protagoniste le categorie juniores, under 23, élite, donne e tutti i master mentre la seconda alle 11:00 e vedrà ai nastri di partenza le categorie esordienti e allievi uomini e donne. Degno di nota l’infaticabile lavoro nel dietro le quinte del Team Evoluzione per garantire un’ottima riuscita della manifestazione in attesa di accogliere i bikers partecipanti che sicuramente apprezzeranno l’evento nel suo insieme.

 


ESORDIENTI/ALLIEVI - Il fine settimana più importante della stagione per il ciclismo giovanile in ambito nazionale è alle porte: le Terme di Comano ospiteranno per il terzo anno consecutivo i Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada, alla presenza delle migliori giovani promesse delle due ruote in ambito nazionale dai 13 ai 16 anni. I tracciati interesseranno i territori dei comuni di Comano Terme, Fiavé, Bleggio Superiore e Stenico, e si svilupperanno su tre anelli con caratteristiche altimetriche differenti. Sabato 7 luglio verranno assegnate le tre maglie tricolori femminili, il clou domenica 8 luglio sarà la volta delle tre gare maschili. La rappresentativa regionale FCI Puglia, sotto la direzione tecnica di Nicola Geronimo, sarà presente ai nastri di partenza con Anthony Montrone (Andria Bike), Vittorio Capogna (Andria Bike), Carlo Pistillo (Andria Bike), Stefano Principale (Andria Bike) ed Emanuele Grieco (Ciclistica San Ferdinando) tra gli esordienti primo anno, Ivan Carrer (Team Eurobike), Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Alessandro Loseto (Andria Bike), Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia) e Giuseppe D’Atri (Cagnano Varano Ciclismo) tra gli esordienti secondo anno, Vittorio Carrer (Team Eurobike), Ettore Loconsolo (Team Eurobike), Simone Lacorte (Team Eurobike), Gaetano Salvemini (Cicloteam Laerte Matera Sassi) e Nicola Salvatore Visci (Team Amicinbici Losacco Bike) tra gli allievi.

 

FCI Marche: news da juniores, giovanissimi, esordienti, allievi e raduno ciclosportivo

$
0
0

 

 

JUNIORES – Ciclismo su strada sabato 7 giugno ad Ascoli Piceno con la terza edizione del Trofeo Luigi Ferretti intitolato a uno dei tanti pionieri del ciclismo marchigiano che è stato campione italiano dilettanti nel 1939. In cabina di regia il sodalizio Progetto Ciclismo Piceno: con ritrovo in Viale Treviri alle 10:00 e partenza alle 15:00 da Piazza del Popolo, in totale 91,5 chilometri suddivisi in un primo circuito tra Ascoli, Venarotta e Roccafluvione di 26,5 chilometri da ripetere tre volte e un anello più breve con l’impegnativa ascesa di Rosara prima di raggiungere il traguardo in Piazza Roma nel centro cittadino. Le squadre iscritte: Rinascita, Stormattack 100, Sidermec-F.lli Vitali, Team Ciclistico Campocavallo, Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio-Nicolosi, Acqua&Sapone Team Mocaiana, UC Foligno, Cicli Falgiani-Marco Pantani, Gulp Pool Val Vibrata, Progetto Ciclismo Sorrentino, Cycling Team Fonte Collina, Team Alice Bike-Myglass, Team Coratti-Pronilab, Team Stipa Milano, Tre Emme Morrovalle, Scap Trodica di Morrovalle, Vini Fantini-Sportur-Freebike, Cps Professional Team, Pasta Sgambaro, Team Logistica Ambientale, Team Toscano Giarre, Cicli Fatato, Pedale Arianese, Pro.Gi.T Cycling Team, Cicloteam Laerte Matera Sassi.

JUNIORES – Domenica 8 luglio arrivano a 21 le edizioni della Coppa Città di Offida con l’organizzazione della Società Cicloamatori Offida per una classica juniores annoverata tra gli eventi di punta del cartellone estivo 2018. Con ritrovo in Via Ciabattoni alle 10:00, la corsa avrà come epicentro la centralissima Piazza del Popolo sede della partenza (ore 14:30) e di arrivo (ore 18:00 circa) del tracciato vallonato di 8,6 chilometri che sarà ripetuto 12 volte. Le squadre iscritte: Rinascita, Stormattack 100, Sidermec-F.lli Vitali, Team Ciclistico Campocavallo, Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio-Nicolosi, Acqua&Sapone Team Mocaiana, UC Foligno, Cicli Falgiani-Marco Pantani, Gulp Pool Val Vibrata, Progetto Ciclismo Sorrentino, Cycling Team Fonte Collina, Team Alice Bike-Myglass, Team Coratti-Pronilab, Team Stipa Milano, Tre Emme Morrovalle, Scap Trodica di Morrovalle, Vini Fantini-Sportur-Freebike, Cps Professional Team, Pasta Sgambaro, Team Logistica Ambientale, Team Toscano Giarre, Cicli Fatato, Pedale Arianese, Pro.Gi.T Cycling Team, Cicloteam Laerte Matera Sassi.

 


GIOVANISSIMI - A Fiuminata è ai nastri di partenza il Trofeo Comune di Fiuminata-Trofeo Morici&Marconi giunto alla seconda edizione e per la regia dell’Associazione Ciclistica Recanati.  Domenica 8 luglio bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni saranno impegnati in un percorso completamente chiuso al traffico in Via Matteotti con ritrovo alle 15:00 e inizio delle batterie di gara alle 16:00 su un circuito di 820 metri (3 giri/G1, 5 giri/G2, 7 giri/G3, 11 giri/G4, 13 giri/G5, 18 giri/G6). Le squadre iscritte: US Rubano, Team Cingolani, Associazione Ciclistica Recanati, Ciclismo Giovani Pesaro, Rapagnanese, Recanati Bike Team, Osimo Stazione, Gruppo Ciclistico La Montagnola, Gruppo Ciclistico Matelica, Potentia Rinascita, UC Foligno Start.

ESORDIENTI/ALLIEVI – Alle porte il tanto atteso fine settimana del ciclismo giovanile nazionale. Sabato 7 e domenica 8 luglio la valle delle Terme di Comano per il terzo anno consecutivo ospiterà i Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada. In Trentino sono attesi 747 giovani corridori dai 13 ai 16 anni, che si giocheranno le sei maglie tricolori in palio, tre al femminile (assegnate nella giornata di sabato 7 luglio) e altrettante al maschile (domenica 8 luglio). I tracciati interesseranno i territori dei comuni di Comano Terme, Fiavé, Bleggio Superiore e Stenico e si svilupperanno su tre anelli con caratteristiche altimetriche differenti La rappresentativa regionale FCI Marche, sotto la direzione tecnica di Stefano Vitellozzi, sarà presente con Alessandro Curzi (Potentia Rinascita), Davide Eusepi (Alma Juventus Fano), Jonathan Gurabardhi (Alma Juventus Fano), Davide Novelli (Pedale Rossoblu Picenum) e Diego Olivi (Alma Juventus Fano) tra gli esordienti primo anno, Diego Bracalente (Potentia Rinascita), Francesco Cecchini (Ciclismo Giovanni Pesaro), Anthoni Silenzi (OP Bike Porto Sant'Elpidio) ed Elia Tesei (Alma Juventus Fano) tra gli esordienti secondo anno, Gianmarco Garofoli (Recanati Marinelli Cantarini), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle), Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle), Michele Cangiotti (Alma Juventus Fano) e Alessio Beciani (Alma Juventus Fano) tra gli allievi uomini,  Florinda Cuni (Osimo Stazione), Sara Gorini (Osimo Stazione), Nefelly Mangiaterra (Superbike Team)  e Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant'Elpidio) tra le donne allieve.

RADUNO CICLOSPORTIVO – La Società Polisportiva Dilettantistica Sportware ARL, in collaborazione con la Gio.Ca. Communications, organizza ad Osimo domenica 8 luglio la cicloturistica La Liberazione, evento nato per commemorare le battaglie del 1944 tra la bassa e l’alta Valle del Musone nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Con ritrovo alle 7:00 e la partenza da Piazzale Grande Torino, la manifestazione avrà 2 percorsi di 70 e 43 chilometri. I rievocatori storici faranno da apripista con i loro veicoli militari e presidieranno i checkpoint previsti lungo il percorso. Al termine, tutti i veicoli militari e i rievocatori convergeranno al monumento ai caduti di Osimo, per celebrare l’arrivo degli atleti e per rendere onore ai caduti.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 7 luglio 2018

$
0
0

 

 

LA VECIA FEROVIA VAL DE FIEMME

La prossima edizione de “La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme” sarà la ventiduesima, un appuntamento storico di Trentino MTB che riserverà tante novità e le solite garanzie agli appassionati delle ruote artigliate. Il 5 agosto la ASD Polisportiva Molina di Fiemme sfornerà uno spettacolare percorso “classic” di 47 km e 1.549 metri di dislivello ed uno “short” di 36 km e 1.027 metri di dislivello, novità assoluta della prossima edizione che strizzerà l’occhio anche agli escursionisti e a chi vorrà godersi in totale tranquillità la passeggiata su ruote grasse da Ora (BZ) a Molina di Fiemme (TN), ricordando che le e-bike potranno sfilare solamente sul percorso di 47 km, mentre gli escursionisti a scelta lungo uno dei due itinerari di 47 e 36 km. A “fare notizia” sono gli innumerevoli premi che la manifestazione riserva, a cominciare da un sorteggio fra tutti i partecipanti presenti, ove verranno estratti premi tra i quali un favoloso soggiorno presso BV Kalafiorita Resort (Calabria) di una settimana per due persone in pensione completa. Per quanto riguarda la classifica assoluta maschile, il primo riceverà uno skipass stagionale Dolomiti Superski, il secondo uno skipass stagionale Fiemme Obereggen, il terzo una bici Olympia, il quarto skiroll Nones Sport Globulo Nero ed il quinto Mini-Camcorder Full HD Abus. Le migliori atlete al femminile riceveranno uno skipass stagionale Fiemme Obereggen (1.a), una bici Olympia (2.a), skiroll Nones Sport Globulo Nero (3.a) e premi in natura dalla 4.a alla 10.a classificata. Non solo atleti d’élite, anche gli escursionisti maschi e femmine avranno ciò che meritano, così come gli e-bikers, mentre le società più numerose riceveranno, nell’ordine, un soggiorno Villaggio in pensione completa Club BV, una bici Olympia, un materasso Memory Lav System e premi in natura per la quarta e quinta società. Riconoscimenti per gli atleti anche all’interno della gara, con il GP della Montagna a Passo San Lugano, al km 27, a riservare una forma di formaggio Lagorai ai primi assoluti, ed un gadget sport Fiemme ai migliori escursionisti. 150 euro per il primo maschio e 100 euro per la prima donna al traguardo volante “Segheria Berti” al km 32 della stazione di Castello, un cesto di prodotti per gli assoluti a Malga Arodolo al 40° km, con premi in natura a tutti i migliori classificati master (dal 1° al 5°) e premi in denaro ai migliori classificati delle categorie élite, under 23, junior e donne, completando un montepremi in denaro totale di ben 2.500 euro. Sarà una “Vecia Ferovia” davvero per tutti i gusti, ricordando che le iscrizioni sono aperte alla cifra di 30 euro entro il 22 luglio.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Tempo di Campionati Italiani per la Ronco Maurigi Delio Gallina. Domani, a Comano Terme in Trentino Alto Adige, Nicolò Pesenti, Daniele Bono e Simone Codenotti disputeranno le sfide tricolori esordienti di primo anno e allievi. I tre atleti del team bresciano sono stati convocati dalla Comitato Lombardo e rappresenteranno la Regione nelle gare a loro riservate. Gli Esordienti classe 2005 prenderanno il via alle 8,45, gli Esordienti 2004 alle 12,15, gli Allievi alle 15. Un grande appuntamento attende anche Elisabetta Bocchio, Giancarlo Randolfi, Bruno Braghini, Andrea Tetoldini e Giulio Franceschi i quali saranno impegnati nel prestigioso Trofeo Lombardia e Trofeo Rosa per la categoria Giovanissimi che si svolgerà domenica 8 giugno a Cene, nella Bergamasca. In parallelo ai Campionati Italiani e al Trofeo Lombardia, gli allievi del team saranno sulla scena agonistica di Prevalle (Bs), gli esordienti in quella di Mantova e i Giovanissimi a Manerbio.

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA 2 DEL GIRO ROSA (OVADA)

Dopo la cronometro a squadre che ieri ha sancito il successo del Team Sunweb e con la olandese Ellen Van Dijk in Maglia Rosa sul podio di Verbania, il Giro Rosa si trasferisce nel Piemonte Meridionale per la prima tappa in linea. Si tratta di una frazione di 120,390 chilometri, con partenza e arrivo a Ovada, nell'Alessandrino, sulle strade rese famose dalla Milano - Sanremo e dove si allenavano grandi campioni del ciclismo epico come Fausto Coppi e Costante Girardengo, nati nel territorio percorso dalla tappa. Due sono i circuiti che verranno affrontati, il primo ad ovest di Ovada, che raggiungerà l'abitato di Acqui Terme (Traguardo Volante), il secondo con il GPM di Belforte Monferrato (3° cat.) e il secondo traguardo volante a Novi Ligure. Se la prima parte della tappa risulta più vallonata, i chilometri finali sono pianeggianti e potrebbero favorire le velociste. Per Ellen Van Dijk e il Team Sunweb l'obiettivo sarà quello di mantenere la Maglia Rosa, anche se le valorose sprinters presenti, faranno di tutto per guadagnare secondi preziosi, o perchè no, scalzare la olandese dal primo posto in classifica generale. ORDINE D’ARRIVO PRIMA TAPPA (CRONOMETRO A SQUADRE) “GIRO ROSA U.C.I. WWT”: 1) Team Sunweb Km 15,5 in 18’25’’ alla media di 50,498 Km/h 2) Mitchelton - Scott a 1’’ 3) Boels Dolmans Cycling a 12’’ 4) Cervelo - Bigla Pro Cycling a 22’’ 5) Canyon Sram Racing a 26’’ 6) Waowdeals Pro Cycling a 35’’ 7) Wiggle - High5 a 39’’ 8) Movistar Team Women a 1’11’’ 9) FDJ Nouvelle - Aquitaine Futuroscope a 1’13’’ 10) Trek - Drops a 1’18’’ CLASSIFICA GENERALE DOPO LA 1° TAPPA: 1) Ellen Van Dijk (Team Sunweb) 18'25'' 2) Liane Lippert (Team Sunweb) st 3) Juliette Labous (Team Sunweb) st 4) Julia Soek (Team Sunweb) st 5) Leah Kirchmann (Team Sunweb) st 6) Lucinda Brand (Team Sunweb) st 7) Ruth Winder (Team Sunweb) st 8) Sarah Roy (Mitchelton - Scott) +1'' 9) Gracie Elvin (Mitchelton - Scott) +1'' 10) Annemiek Van Vleuten (Mitchelton - Scott) +1'' “GIRO ROSA U.C.I. WWT” - LE MAGLIE: - MAGLIA ROSA (COLNAGO) Ellen Van Dijk (Team Sunweb) - MAGLIA CICLAMINO (SELLE SMP): Sarah Roy (Mitchelton - Scott) - MAGLIA VERDE (SOPREMA GROUP): Karol-Ann Canuel (Boels Dolmans Cycling) - MAGLIA BIANCA (COLNAGO): Liane Lippert (Team Sunweb) - MAGLIA BLU (GSG): Elena Cecchini (Canyon - Sram Racing).

 

 

SCV BIKE CADORAGO

Cristina Tonetti è una delle migliori Allieve a livello nazionale. L’atleta brianzola classe 2002, dopo aver festeggiato ieri il suo compleanno, oggi è giunta quinta nel Campionato Italiano corso con la Rappresentativa lombarda alle Terme di Comano, in Trentino. <> Tonetti, che in questa stagione ha vinto il titolo di Campionessa Regionale lombarda, sia su strada che nella specialità della Cronometro e ha fatto bene anche a Campionati Regionali in pista, corre in bicicletta dall’età di dodici anni, prima di praticare ciclismo ha giocato anche a calcio; ama leggere ed ascoltare musica e studia al Liceo Scientifico. <> Per la cronaca la nuova Campionessa Italiana è la Piemontese Eleonora Camilla Gasparrini. Ordine d’arrivo 1 GASPARRINI Eleonora C. -Piemonte km.57 in 1h 42'51 2 TRUC Sylvie - Piemonte 3 PATUELLI Alessia - Emilia Romagna 4 BARALE Francesca - Piemonte 5 TONETTI Cristina - Lombardia 6 MARZANI Letizia " – Emilia Romagna 35” 7 TEBALDI Greta - Lombardia 48" 8 CRESTANELLO Lara - Veneto 9 MICHIELETTO Vanessa - Veneto 10 BARBERO Camilla Piemonte.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM (GIRO ROSA - 2°TAPPA OVADA)

La sprinter di Velletri, unica vincitrice di tappa italiana nella passata edizione del Giro Rosa, ha ottenuto il quarto posto nella seconda frazione (Ovada-Ovada, 120.390 km), vinta dalla olandese Kirsten Wild. La campionessa del mondo di Stoccarda 2007, plurivincitrice stagionale #YellowFluoOrange con le sue sei vittorie all'attivo nel 2018, ha comunque confermato l'ottimo stato di forma, con l'obiettivo di rifarsi già nelle prossime tappe, a partire da quella di domani, interamente pianeggiante, a Corbetta (Milano). "Le volate sono uno dei nostri punti forti, il Giro è appena cominciato e gli obiettivi prefissati non cambiano. Le ragazze hanno corso ottimamente questa tappa non facile." - ha dichiarato il Team Manager Fortunato Lacquaniti.

 

 

VALCAR PBM

Weekend da incorniciare per la Valcar-PBM che ha ottenuto importanti risultati sia dal vivaio, sia dalla squadra maggiore che ha debuttato ieri al Giro Rosa concludendo in undicesima posizione nella crono a squadre inaugurale. Ad aprire le danze di un magico weekend è l’esordiente 1°anno Marta Pavesi che a Comano Terme ha conquistato la medaglia d’argento nei campionati italiani su strada. A precederla è stata Federica Venturelli che ha così conquistato la maglia tricolore. La prestazione delle blu fucsia dirette da Sara Villa si è poi arricchita del piazzamento al nono posto di Camilla Locatelli. Tra le esordienti 2°anno invece Francesca Pellegrini e Stella Greco hanno concluso rispettivamente in quarta e settima posizione nella gara vinta da Eleonora Ciabocco. Dopo queste splendide notizie arrivate dal vivaio è seguito un altro importante risultato. A conquistarlo è stata una scintillante Ilaria Sanguineti che nello sprint conclusivo della tappa Ovada – Ovada è arrivata in settima posizione. Questo piazzamento conferma lo stato di forma della ligure in netta crescita nelle sue ultime uscite stagionali: infatti anche due settimane fa Ilaria era stata una delle protagoniste della vittoria di Marta Cavalli al campionato italiano. Questo piazzamento ha anche una valenza storica, perché questo è il miglior risultato di sempre conquistato dalla Valcar-PBM ad una tappa del Giro Rosa, la gara a tappe più lunga e prestigiosa competizione del calendario World Tour femminile. La carovana rosa si sposterà domani a Corbetta (Corbetta – Corbetta, 132 Km) per la terza tappa dove, ancora una volta, è molto probabile un arrivo a ranghi compatti.

 

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Un sabato da ricordare per la Work Service Romagnano che coglie due vittorie con Boscaro e Benedetti (foto Rodella). Il primo successo della giornata arriva grazie alla poderosa volata di Davide Boscaro nella seconda tappa della 3 Giorni Ciclistica Bresciana a Torbole Casaglia. Boscaro firma uno sprint magistrale che gli consente di ottenere il secondo successo stagionale, il primo dopo l’infortuno che lo aveva colpito ad inizio estate. Poche ore dopo arriva la notizia di un altro atleta del team Work Service a braccia alzate. Questa volta è Gabriele Benedetti che conquista in solitaria il Trofeo VMC a Cevoli in provincia di Pisa. Benedetti taglia il traguardo a braccia alzate dopo aver staccato gli avversari negli ultimi due giri del circuito che caratterizzava la manifestazione. Per Benedetti si tratta dela quarta vittoria stagionale che arriva a pochi giorni da quella ottenuta a Montemagno in provincia di Asti domenica scorsa.

 


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 8 luglio 2018

$
0
0

 

 

MEMORIAL PIERINO VISPI

E’ andato in archivio il Memorial Pierino Vispi - Trofeo Acqua&Sapone, gara per giovanissimi che ha visto in cabina di regia la Gubbio ciclismo Mocaiana, coadiuvata dall’Acqua&Sapone Team Mocaiana. Sono stati quasi ottanta i bambini e le bambine che si sono sfidati al ciclodromo “Le Cerque” di Gubbio. La Gubbio ciclismo Mocaiana ha vinto sia il trofeo a partecipanti sia quello a punteggio, che però è andato alla Ruota Libera Terni (seconda classificata). Tornando alla classifica a partecipanti, seconda è risultata l’Uc Petrignano, terza il Velo Club Racing Assisi Bastia, quarta la Ct Massa Martana e quinta la Nestor Marsciano. E’ intervenuta Mariolina Vispi, figlia di Pierino, che è stato un abile artigiano, esperto nella riparazione di biciclette, la cui bottega nel corso del tempo è stata luogo di incontro e di socializzazione per tanti eugubini. G1F: 1) Maria Pastorelli (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Aurora Bolletta (Ruota Libera Terni), 3) Eva Di Gioia (Ruota Libera Terni). G1M: 1) Nicolò Passeri (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Adrian Catalin Biro (Ruota Libera Terni), 3) Riccardo D'Andrea (Amici della Bici Junior). G2F: 1) Matilde Bianchetti (Ruota Libera Terni). G2M: 1) Giulio Valeriani (Ruota Libera Terni), 2) Andrea Brozzi (Ct Massa Martana), 3) Luca Mariotti (Gubbio ciclismo Mocaiana). G3F: 1) Sara Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Claudia Ricci (Pro Team Eurobici Orvieto). G3M: 1) Giorgio Bramini Goretti (Nestor Marsciano), 2) Giacomo Paganelli (Pro Team Eurobici Orvieto), 3) Flavio Camilletti (Cycling Team Spoleto). G4F: 1) Margherita Altea (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Samanta Farfallini (Uc Città di Castello). G4M: 1) Antonio Staccini (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Matteo Magnoni (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Gabriele Cecchini (Ct Massa Martana). G5F: 1) Azzurra Bentivoglio (Cycling Team Spoleto), 2) Maristella Cernicchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Noemi Lazzari (Uc Città di Castello). G5M: 1) Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni), 2) Mattia Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Edoardo Bolletta (Ruota Libera Terni). G6F: 1) Viola Faggiani (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 2) Giulia Cozzari (Uc Petrignano), 3) Aurora Pannacci (Gubbio Ciclismo Mocaiana). G6M: 1) Leonardo Galassi (Uc Petrignano), 2) Alessandro Carbè (Uc Petrignano), 3) Daniel Josè Notari (Velo Club Racing Assisi Bastia).

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

L’Unione Sportiva Biassono e Luca Varenna sono stati protagonisti della seconda tappa della 3 Giorni Ciclistica Bresciana gara internazionale per la categoria Juniores La tappa di oggi, con partenza e arrivo a Torbole Casaglia, ha visto i ragazzi di Colombo e Tunesi correre in maniera attenta, nel vivo della gara facendosi notare in diversi momenti della corsa. L’arrivo allo sprint ha premiato Davide Boscaro (Work Service Romagnano) ma anche Varenna, velocista brianzolo di Giussano che a novembre compirà diciotto anni, ha saputo ritagliarsi spazio nella volata cogliendo un buon quinto posto. I tecnici della formazione biassonese, applaudendo alla convincente prestazione di squadra odierna si preparano per la tappa conclusiva: domani la competizione vivrà la sua terza tappa con partenza alle 12.30 da Sarezzo e conclusione, nello stesso luogo, dopo 100 chilometri di gara. Ordine D’Arrivo 1. Davide Boscaro (Work service Romagnano) km 100,39 in 2h16'30" 2. Mattia Pinazzi (Aspiratori Otelli Carin) st; 3. Andrea Biancalani (Unicash), 4. Tommaso Mancini (Fosco Bessi Giuspini) 5. Luca Varenna (Biassono), 6. Tommaso Pozzolini (Unicash) 7. Filippo Pezzali (Feralpi Monteclarense) 8. Davide Scanduzzi (Northwave) 9. Luca Paladin (industrial Moro) 10. Davide Vignato (Thermoking).

 

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA 3 DEL GIRO ROSA (CORBETTA)

Si corre oggi la terza tappa del Giro Rosa, la più lunga di questa edizione, coi suoi 132 chilometri. Si tratta anche della frazione altimetricamente più semplice, snodandosi sul circuito cittadino di Corbetta lungo 16.5 km e da ripetere otto volte. I traguardi volanti saranno validi al passaggio sotto l'arrivo al termine del terzo, del quinto e del settimo giro. E' l'occasione giusta per le velociste tagliate fuori dalla volata di ieri a Ovada di dare una svolta al loro inizio di Giro Rosa, ma le atlete che si sono date battaglia per la vittoria nella scorsa tappa non staranno di certo a guardare. CLASSIFICA GENERALE “GIRO ROSA U.C.I. WWT” DOPO LA SECONDA TAPPA: 1) Brand Lucinda (Team Sunweb) 3h40’22’’ 2) Kirchmann Leah (Team Sunweb) 3) Van Dijk Ellen (Team Sunweb) a 3’’ 4) Winder Ruth (Team Sunweb) 5) Labous Juliette (Team Sunweb) 6) Lippert Liane (Team Sunweb) 7) Soek Julia (Team Sunweb) 8) Spratt Amanda (Mitchelton Scott) a 4’’ 9) Elvin Gracie (Mitchelton Scott) 10) Van Vleuten Annemiek (Mitchelton Scott)

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 9 luglio 2018

$
0
0

 

 

VELO CLUB SOVICO

Giornata positiva per i colori del Velo Club Sovico. Esordienti, Allievi e Giovanissimi della formazione brianzola hanno brillato con diversi piazzamenti nelle gare in programma questa domenica. Nel 9° Trofeo Coop disputato a Valmorea dagli Esordienti, i corridori gialloblù nati nel 2004 sono stati protagonisti cogliendo tre piazzamenti di rilievo: Marcello Melli ha concluso i quarantotto chilometri di gara tagliando il traguardo in quarta posizione, alle sue spalle si è classificato il suo compagno Riccardo Coloma; il “Velo”, nella stessa gara, ha festeggiato anche Tommaso Giangrande che ha occupato l’ottava piazza dell’ordine d’arrivo. L’Allievo Federico Pappalardo ha recitato una parte di primo piano nel “40° Trofeo Sandro Peri” vinto da Michael Cattani del Torrile. Pappalardo, che quest’anno ha già ottenuto un terzo posto a Comerio, oggi a Bareggio si è classificato al settimo posto dopo essere stato recuperato a pochi metri dalla linea finale e aver vinto diversi traguardi volanti. Anche ragazzi e le ragazze della categoria Giovanissimi si sono messi in luce in questa domenica: un caparbio Francisco Ronchi, dopo essere scivolato a terra e poi rientrato in gruppo, ha concluso al sesto posto la batteria della “G6” della gara di Mariano Comense; nella classifica dei migliori anche Simone Ferrari (10°). Giulia Costa Staricco ha ottenuto il sesto posto sia nella classifica di “tappa” sia nella graduatoria generale del Trofeo Rosa, la cui prova conclusiva ha avuto luogo oggi a Cene, nella Bergamasca. Poco fortunata la prova del Campionato Italiano ha cui ha partecipato l’Esordiente Mirko Fontana: un incidente meccanico ne ha compromesso la prova costringendolo al ritiro. ORDINE D’ARRIVO ESO2 VALMOREA Samuele Consagra ( U.S. Legnanese) Matteo Mezzetti (Pol. Besanese) Samuele Valsecchi (U.C. Costamasnaga) Marcello Melli (Velo Club Sovico) Riccardo Coloma (Velo Club Sovico) Tomas Chianello (S.C. Mobili Lissone) Jacopo Mornata (G.C. Almenno) Tommaso Giangrande (Velo Club Sovico) Gabriele Mascia (Ciclistica Biringhello) Edoardo Pagani (Mobili Lissone) ORDINE D’ARRVO ALLIEVI BAREGGIO Michel Cattani (S.C. Torrile) Davide Parini (U.S. Bustese Olonia) Marco Manenti (Ciclistica Trevigliese) Elia Locatelli (Ceramiche Pagnoncelli) Nicola Rossi (V.C. Pontenure) Emanuele Cacciatore (Busto Garolfo) Federico Pappalardo (V.C. Sovico) Francesco Vighi ( Ped. Pavese) Filippo Vismara (U.S. Biassono) Alessandro Omati (V.C. Pontenure).

 

 

 

COPPA LAZIO - MEMORIAL FULVIO CHIOMINTO

Una grande organizzazione saluta l'arrivo solitario dell'atleta romano Marco De Fabiis . Nella seconda fascia maglia Coppa Lazio 2018 per la terza volta a Riccardo Mariani della asd Audax-Fiormonti Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Lariano , comune italiano di 13 507 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dista 30 km dal capoluogo alle pendici della catena dei Monti dell'Artemisio, ai margini meridionali dei Colli Albani. Logitudinalmente confina ad ovest con Velletri, di cui è stato frazione fino al 1967, e ad est con Artena. Confina inoltre a nord con Rocca di Papa e Rocca Priora, ed a sud con il comune di Cori in provincia di Latina tramite la frazione di Giulianello di Cori e con l'enclave del comune di Artena che comprende il Lago di Giulianello. Gran parte del suo territorio ricade all'interno dei confini del Parco Regionale dei Castelli Romani. Il direttore di corsa Emanuele Chiominto oggi anche in veste di organizzatore ha intitolato la gara in memoria del padre Fulvio Chiominto noto ciclista laziale. Da il via alla gara alle ore 09.05 . Il circuito ondulato sembra favorire i tentativi di fuga ma vengono sempre stoppati dal gruppo . Bisogna aspettare l'ultimo giro per conoscere il nome del vincitore. Marco De Fabiis (Disoflex-Portalandia)anticipa tutti giungendo solitario , si aggiudica gara e maglia per la prima volta in Coppa Lazio 2018 ( per la gioia dei suoi due presidenti Paolo Diso e Gianni Cesali ) a seguire nella categoria a5 Rinicella , Serangeli , Sciaretta , Sadini , Giannini , Panico , De Carolis . Primo nella categoria a3 Daniele Pascucci ( Ciclotech-Blokko) poi Duca , Romualdi , Mastrogiacomo , Noro. Fa sua la categoria a6 giungendo secondo assoluto l'altro atleta della asd Disoflex-Portalandia Alessandro Iori , a ruota Basile , Angelini , Mattacchioni , Petricca , Cicchitti , Simonetti , Baccaro, Bove , Donati. Nella seconda fascia maglia Coppa Lazio 2018 per la terza volta a Riccardo Mariani della asd Audax-Fiormonti del presidente Vincenzo Lo Iacono, poi in a7 Di Ferdinando , Ciocchetti , Lombardi. Primo della a8 Filippo Santangeli (asd cicli Paco) a seguire Conte , Bertozzi , Carpentieri , Candurro , Quaglia , Bondani , Casamatta , Calabretti , Savoia , Carava. Maglia per i super/g a Giuseppe Olivieri (cicli Fatato ) poi Fusco , Raidich . Sono state effettuate le ricche premiazioni presso i locali del bar Marylin di Lariano . Indossano le maglie di Coppa Lazio-Amaro Taccone : Marco De Fabiis , Riccardo Mariani , Giuseppe Olivieri . Tofeo per societa' alla asd Audax-Fiormonti . Si ringrazia il vice sindaco Claudio Crocetta , Golpi Cristina del bar Marylin , i vigili del comune di Lariano , le scorte tecniche team Vessella , Massimiliano Missori responsabile del servizio sanitario e Protezione Civile del VI gruppo . Appuntamento per tutte le società del Lazio a domenica 26 Agosto per la cronoscalata di Gorga valida per i tesserati CSAIN come campionato nazionale.

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Altro weekend da protagonista per il Team F.lli Giorgi sulle strade italiane e estere. Partiamo proprio da un altro successo fuori confine, il più prestigioso, perché l’allievo Mathias Vacek, dopo il titolo conquistato a cronometro a metà settimana, si è laureato campione ceco anche nella prova in linea, imponendosi per distacco e rifilando 40 secondi di distacco a David Sulc Ivar e Jan Cattivacci, rispettivamente secondo e terzo. Una grande gioia per il presidente Carlo Giorgi che oggi aveva scelto di seguire dai vicino i suoi ragazzi in patria, impegnati nel Campionato Italiano su strada di Terme di Comano dove è arrivato un sesto posto con Lorenzo Balestra. Restando sempre tra gli Allievi, giornata di gloria anche a Prevale nel Trofeo Sc Mazzano dove la squadra diretta da Leone Malaga ha vinto con Stefano Paradiso (nella foto Rodella) e il secondo posto di Andrea Vaninetti ha completato la festa. Da segnalare anche il settimo posto di Marco Pavesi ed il decimo di Manuel Tebaldi. Approfittando di qualche giorno di vacanza con la famiglia, l’allievo del primo anno Matteo Botta del Team F.lli Giorgi, venerdì ha colto il successo nella notturna tipo pista di Lavis, in Trentino, abbinata all’11° Trofeo Cassa Rurale di Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra. L’atleta comasco di impone nella Corsa a punti e termina al quinto posto nello Scratch. Chiudiamo, invece, con la categoria Juniores dove si conferma in un ottimo periodo di forma Yuri Brioni quarto a Bogogno (Novara) nel 5° Trofeo Sps Bogogno. Davide Cattaneo ha chiuso al decimo posto l’ultima tappa della 3 Giorni Ciclistica Bresciana Internazionale.

 

 

LA NAZIONALE AZZURRA AL VIA DEGLI EUROPEI

Si svolgeranno a Brno, in Repubblica Ceca, i Campionati Strada Juniores e Under 23. Dal 12 al 15 luglio saranno messi in palio otto titoli continentali, crono e in linea, per le due categorie cadette. Lo scorso anno l'appuntamento si svolse ad Herning, in Danimarca, contestualmente con le prove elite. Gli azzurri tornarono a casa con due medaglie d'oro (Pirrone nella crono e Gazzoli nella prova in linea), un argento (Paternoster nella crono) e un bronzo (sempre con la Paternoster in linea). Per l’evento il Coordinatore Tecnico delle Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Dino Salvoldi, Marino Amadori e Rino De Candido, sono stati convocati i seguenti atleti: UNDER 23 Prova a cronometro: Edardo Affini – Seg Racing Academy Matteo Sobrero – Dimension Data for Qhubeka Prova su strada: Samuele Battistella – Zalf Euromobil Desiree Fior Michele Corradini – Mastromarco Sensi FC Nibali Luca Covili – Mastromarco Sensi FC Nibali Filippo Rocchetti – Team Colpack Christian Scaroni – Petroli Firenze Hopplà Maserati Matteo Sobrero – Dimension Data for Qhubeka JUNIORES Prova a cronometro: Antonio Tiberi – Team Franco Ballerini Prova su strada: Samuele Carpene – Assali Stefen Omap GS Cadidavid Alessandro Fancellu – Canturino 1902 ASD Martin Marcellusi – Il Pirata Z’niper World Bike Mattia Petrucci – GCD Autozai Contri Omap Andrea Piccolo – Team LVF Samuele Rubino – Team LVF DONNE U23 Prova a cronometro: Elisa Balsamo – Fiamme Oro/Valcar PBM Lisa Morzenti – Bepink Prova su strada: Elisa Balsamo – Fiamme Oro/Valcar PBM Marta Cavalli – Valcar PBM Lisa Morzenti – Bepink Letizia Paternoster – Fiamme Azzurre/Astana Women’s Team Elena Pirrone – Fiamme Azzurre/Astana Women’s Team JUNIORES Prova a cronometro: Vittoria Guazzini – Zhiraf Guerciotti Selle Italia Matilde Vitillo – Racconigi Cycling Team Prova su strada: Camilla Alessio – Team Lady Zuliani Giorgia Bariani – Team Wilier Breganze Giorgia Catarzi (Riserva) – Zhiraf Guerciotti Selle Italia Sofia Collinelli – ASD Vo2 Team Pink Vittoria Guazzini – Zhiraf Guerciotti Selle Italia Matilde Vitillo – Racconigi Cycling Team Silvia Zanardi – ASD Vo2 Team Pink Programma gare Giovedì, 12 luglio · 09:00 – 10:15 crono donne Juniores 12,0 km · 10:30 – 12:45 crono donne Under 23 24,0 km Venerdì, 13 luglio · 09:00 – 12:00 crono Juniores 24,0 km · 13:00 – 16:00 crono Under 23 24,0 km Sabato, 14 luglio · 11:00 – 13:00 in linea donne Juniores 75,6 km · 14:30 – 17:30 in line donne Under 23 108,0 km Domenica, 15 luglio · 09:00 – 12:00 in linea Juniores 118,8 km · 13:00 – 17:00 in linea Under 23 140,4 km.

 

 

SANGEMINI MG.KVIS OLMO VEGA (SIBIU TOUR)

Si è concluso in Romania il Sibiu Tour a tappe, gara del calendario internazionale Europa Tour di classe 2.1. Una corsa tirata, avversata dalle pessime condizioni meteo (pioggia e vento) con un livello di competizione altissimo. Oltre ai buoni piazzamenti di giornata, ottima nel complesso la prestazione della Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega. Il miglior risultato in assoluto è stato il sesto posto in classifica finale di Michele Gazzara che ha messo in evidenza una volta di più le sue qualità di corridore di corse a tappe. Bene anche Nicola Gaffurini e Nicolò Salvietti, decimo e undicesimo della generale. La Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega ha anche cullato fino all'ultima tappa, il sogno di vincere la classifica a squadre. Un obiettivo che il team Continental ha sfiorato ottenendo il secondo posto alle spalle della russa Gazprom, ma davanti alla Androni.

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA

Una gara non certo facile quella che affronta per ben due volte il Monte Bondone a Trento. Si parla della Leggendaria Charly Gaul, la granfondo voluta dall'APT di Trento, nata per ricordare la celeberrima impresa del corridore lussemburghese che nel 1956 sfidò la tempesta sul Bondone andando a vincere una tappa impossibile. A ripercorre quella salita, fortunatamente con il sole, domenica 8 luglio ci sono anche i ragazzi del Team Cannondale Gobbi FSA,che non si arrendono certo al parterre titolato della concorrenza. Ad affrontare la doppia scalata ci sono Federico Scotti, che chiude con un'onorevole quinta posizione, seguito da Marco Morrone (11° ASS, 6° M1), Ivan Ostolani (23° ASS, 6° M2), Gianluca Zanotti (66° ASS, 36° M1) e Federico Regazzo (131° ASS, 25° M3). Scala il Bondone solo una volta Thomas Weiss (233° ASS, 21° M4). Intanto a Castel del Monte, in provincia dell'Aquila, prende il via la Granfondo Alte Cime d'Abruzzo, alla quale partecipa Daniele Chiarello, che al 15° posto assoluto, vince la propria categoria. In provincia di Terni, sul lago di Piediluco, va invece in scena la Granfondo Lago di Piediluco, che vede ai nastri di partenza Simone Costarelli, che predilige il percorso di mediofondo, chiudendo in 10° posizione assoluta, salendo sul terzo gradino di categoria.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Dalla mountain bike alla strada a volte il passo è breve. Ne sa qualcosa Luca Furlan che ha colto la sua prima affermazione nella seconda edizione del Trofeo città di Mantova per Esordienti di secondo anno. Un rientro alle competizioni in grande stile per il giovane bresciano della Ronco Maurigi Delio Gallina, reduce da brillanti risultati nel Cross Country, che si è imposto per distacco sul traguardo mantovano anticipando il gruppo regolato da Botti su Della Benetta dove, il compagno di squadra Emanuele Rossini si è piazzato in settima posizione. Settimo posto anche per Roberto Camplani ma con gli atleti di primo anno. TRICOLORI COMANO. Ai Campionati Italiani su strada in Trentino Alto Adige, Daniele Bono si è classificato al 15simo posto nella prova riservata alla classe 2005 che ha fatto registrato il dominio della Lombardia. Simone Codenotti ha portato a termine la corsa in gruppo, mentre Nicolò Pesenti, che ha disputato il tricolore Allievi, si è ritirato.

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED

Successo strameritato per la Delio Gallina Colosio Eurofeed nella 50sima Medaglia d'Oro Nino Ronco che si è disputata questa mattina a Ornago, in provincia di Monza e Brianza. Festeggia il primo centro stagionale Marco Cecchini, pesarese classe 1998, che coglie l'attimo fuggente a 2 km dall'arrivo e s'impone per distacco davanti ai compagni di squadra Francesco Zandri e Francesco Di Felice. Un trionfo per la formazione diretta da Cesare Turchetti che ha controllato la corsa in ogni sua mossa, dapprima con il tentativo a 16 corridori e successivamente con l'attacco finale di un quintetto che comprendeva appunto Cecchini, Zandri e Di Felice. Ordine d'arrivo km.140 in 3h 04'56 media/h 45,422 1 CECCHINI Marco Delio Gallina Colosio Eurofeed 2 ZANDRI Francesco Delio Gallina Colosio Eurofeed 12" 3 DI FELICE Francesco Delio Gallina Colosio Eurofeed 19" 4 BURCHIO Federico Beltrami Tsa Argon 18 Tre Colli 5 COPPOLINO Nicolas Velo Club Cremonese-Guerciotti 26" 6 TAROZZI Manuele Beltrami TSA Argon 18 Tre Colli 1'23" 7 SALI Edoardo Team Cervelo 1'28" 8 HUBER Nikolas Delio Gallina Colosio Eurofeed 9 BRAMATI Tommaso Team Colpack 10 DONATI Alessandro GC Garlaschese

Cronache e risultati dal ciclismo in Abruzzo 7-8 luglio 2018

$
0
0

 

 

Proseguono gli appuntamenti ciclistici a Rivisondoli. A due settimane dalle gare nazionali fuoristrada, infatti, la località dell’Alto Sangro è tornata ad ospitare una corsa riservata alle mountain bike. Ieri mattina infatti, al Bike Park di Piazzale Michelangelo si è svolta una prova giovanile regionale di cross country riservata alle categorie Allievi ed Esordienti. E ad aggiudicarsela sono stati, rispettivamente, l'avezzanese Riccardo Bernardini e il 14enne della Cerrano Outdoor Angelo Paris. Una trentina, invece, il totale dei ragazzi iscritti alle gare organizzate dalla locale Asd Mountain Lab del presidente Giammaria Fisco. Che per l'occasione aveva disegnato un percorso (fuoristrada) all'interno dello stesso Bike Park, di 3,7 km da ripetere tre volte per gli Allievi, e due per gli Esordienti. 
Ordine d’arrivo Allievi: 1) Riccardo Bernardini (Avezzano MTB); 2) Luigi Piteo (GSL Moiano); 3) Filippo Verzulli (Nuova Spiga Aurea); 4) Lorenzo Di Camillo (Asd Moreno Di Biase); 5) Francesco Vadini (Asd Cerrano Outdoor); 6) Massimo Arcaini (D'Ascenzo Bike); 7) Giacomo Verzulli (Nuova Spiga Aurea); 8) Samuele Verzulli (idem); 9) Gabriele Calandra (idem); 10) Filippo Seconi Seconetti (Asd Cerrano Outdoor).
Ordine d’arrivo Esordienti: 1) Angelo Paris (Asd Cerrano Outdoor); 2) Paolo Di Donato (Pedale Teate); 3) Francesco Rea (Isernia Bike); 4) Jarno Camaione (D'Ascenzo Bike); 5) Riccardo Plevani (Asd Cerrano Outdoor); 6) Fabriizio Di Gregorio (D'Ascenzo Bike); 7) Emmanuel Jesus Vaddinelli (D'Ascenzo Bike).
Titolo italiano. Ieri pomeriggio, nella prima delle due giornate dei campionati italiani giovanili su strada, in corso di svolgimento a Terme di Comano (Trentino), la 14enne del Team Di Federico Eleonora Ciabocco, ha conquistato il titolo iridato nella categoria Esordienti 2° anno. In gara, con le Allieve, c'erano anche altre due atlete abruzzesi: Giulia Giuliani (Team NaturAbruzzo) e Noemi Eremita (Team Di Federico), piazzatesi, nell'ordine, all'11° e 15° posto. E oggi tocca ai maschi: dodici in totale, tra Allievi ed Esordienti, gli atleti abruzzesi, accompagnati per l'occasione dal presidente della Fci Abruzzo Mauro Marrone e dal commissario tecnico regionale Lucio Di Federico.

Stefano De Cristofaro - Il Centro

 

 

Il 38enne Luigi Ferritto è il vincitore della prima edizione della "Gran Fondo Majella Morrone", gara di cross country disputatasi ieri mattina a Sant'Eufemia a Majella, nel Pescarese, e organizzata dalla Functional Fit Cycling Team, in collaborazione con la SSD Corona d'Abruzzo di Chieti. L'atleta campano di Piedimonte Matese s’è imposto in maniera netta, al termine di una prova che lo ha visto precedere di quasi 7' Luca Codoni, e di oltre 10' Davide Caroselli.
Tra le donne la migliore è stata Maria Partenza della Functional Fit, classificatasi al 53° posto. Per quel che riguarda i numeri, su un totale di circa cento iscritti, sono stati 68 i partecipanti, che si sono sfidati lungo un tracciato di 40 km (con un dislivello positivo di 1.500 mt) quasi totalmente sterrato all'interno del Parco nazionale della Majella, con partenza da piazza dell'Emigrante. Al termine della corsa, spazio alle premiazioni, seguite dall'immancabile pasta party finale. Questi, divisi per categoria, i primi classificati. Elìte Sport: Donato D'Aurora; Juniores: Matteo Napoletano; Master 1: Davide Caroselli; Master 2: Luigi Ferritto; Master 3: Alessandro Diletti; Master 4: Christian Giura; Master 5: Alessandro Rossi; Master 6: Angelo Campana; Master Over: Lorenzo D'Aversa; Master Woman: Maria Partenza; Open: Luca Codoni.
Ordine d’arrivo. 1) Luigi Ferritto (Team Giannini); 2) Luca Codoni (GC Capodarco - Comunità); 3) Davide Caroselli (Sessan Bike Sport e Natura); 4) Fabrizio Iaconi (Biker in libertà); 5) Donato D'Aurora (Functional Fit); 6) Christian Giura (Isernia Mountain Adventure); 7) Alessio Marcelli (Abmol); 8) Alessandro Diletti (Avis Bike Cingoli); 9) Angelo Bossi (Avezzano Cycling Team); 10) Giuseppe Natalini (D'Ascenzo Bike); 11) Gabriele Patacca (idem); 12) Alessandro Costantini (D'Orsogna Racing Team Lanciano); 13) Enzo Cameli (Biker in libertà); 14) Angelo Campana (Rampiclub Barrea); 15) Amleto Nuccetelli (Avezzano Cycling Team); 16) Matteo Collini (GC Capodarco-Comunità); 17) Mauro Vagnoni (Biker in libertà); 18) Luca Re (idem); 19) Alessandro Arrizza (Asd Non solo ciclicmo); 20) Andrea Spinelli (Biker in libertà); 21) Andrea Mascitti (Asd Non solo ciclismo); 22) Gabriele Giangrossi (Biker in libertà); 23) Vincenzo Cameli (AK Cycling Team); 24) Alessandro Rossi (Cicli Sport Mania); 25) Simone Muzi (D'Ascenzo Bike); 26) Marco Levi (GC Capodarco - Comunità); 27) Giuseppe Gennarelli (Molise Tor Bike); 28) Marco Lalli (Isernia Mountain Adventure); 29) Franco Paris (Team NaturAbruzzo Uisp); 30) Antonio Di Filippo (NaturAbruzzo); 31) Livio Caramanico (Eelettromeccanina Di Tizio); 32) Matteo Napoletano (AK Cycling Team); 33) Giacomo Stipani (Elettromeccanica Di Tizio); 34) Lorenzo D'Aversa (idem); 35) Loris Di Lorenzo (Functional Fit).

Stefano De Cristofaro - Il Centro

 

 

 

TRICOLORI GIOVANILI TERME DI COMANO

Un titolo nazionale e diversi piazzamenti: questo il bilancio della rappresentativa abruzzese che nel weekend ha preso parte, con quindici elementi (tra Allievi ed Esordienti maschili e femminili), ai campionati italiani giovanili su strada di ciclismo , ospitati in Trentino, a Terme di Comano. Mattatrice assoluta della due giorni, ovviamente, la neocampionessa tricolore Eleonora Ciabocco. La 14enne atleta di Porto Sant'Elpidio, ma tesserata con il Team Di Federico, si è imposta nella prova riservata alle Esordienti 2° anno. «Una gran bella soddisfazione per tutti noi ed, in particolare, per la ragazza ed il suo team» dice il presidente della Fci Abruzzo Mauro Marrone che, accompagnato dal commissario tecnico regionale Lucio Di Federico, ha seguito in prima persona l'importante manifestazione ciclistica. «Anche per gli altri ragazzi», sottolinea Marrone, «è stata, al di là dei risultati conseguiti, un'esperienza assai positiva, soprattutto dal punto di vista formativo». Questi ecco, divisi per categoria, nominativi e piazzamenti degli altri abruzzesi in gara. Cat. Allieve: Giulia Giuliani (Team NaturAbruzzo) 11ª e Noemi Eremita (Team Di Federico) 15ª. Cat. Esordienti 1° anno: Simone Piano (Pedale Teate) 57°, Angelo D'Orazio (Guarenna) 65°, Ivan Trovarelli (Pedale Teate) e Manuel D'Ovidio (Mosciano Ciclistica), nc. Cat. Esordienti 2° anno: Nicolò Di Giacomo (Mosciano Ciclistica) 22°, Federico Di Mauro (Nuova Spiga Aurea) 67°, Francesco Pica (Pedale Teate) e Samuele Colanero (Guarenna), nc. Cat. Allievi: Giuseppe De LAurentiis (Guarenna) 26°, Lorenzo Masciarelli (Callant Doltcini) 46°, Simone D'Alessandro (Callant Doltcini) 71° e Antonio Rocco (Guarenna)

Stefano De Cristofaro - Il Centro

 

 

GRANFONDO-MEDIOFONDO ALTE CIME D'ABRUZZO

Ottimo successo di pubblico e partecipanti all'11ª "Gran Fondo Alte Cime d'Abruzzo", svoltasi ieri mattina a Castel del Monte. Ad organizzarla, la locale Polisportiva Castel del Monte, sotto l'egida della sezione ciclismo del comitato abruzzese Acsi, che ha raggruppato, in uno dei borghi più belli d'Italia, circa trecento atleti. Che divisi in base alle rispettive categorie d'appartenenza, hanno preso parte a due distinte gare: la prima delle quali, davvero dura, lunga 115 km, è stata vinta dal 37enne celanese Antonello Tirabassi, che ha preceduto di una manciata di secondi, sul traguardo, il laziale (di Ceccano), Giuseppe Carcasole, mentre tra le donne, col 21° posto assoluto, si è distinta la 36enne capitolina Elena Cairo. Ad aggiudicarsi la Medio Fondo (76 km la lunghezza del percorso) è invece stato l'aquilano del Team Go Fast Aurelio Di Pietro, impostosi in volata ai danni del miglianichese Alessandro Sallese e del 38enne compagno di squadra Domenico Camarra. E della Team Go Fast è anche la miglior classificata in campo femminile, la pescarese Azzurra D'Intino, 26ª assoluta. 
Ordine d’arrivo Gran Fondo: 1) Antonello Tirabassi (Team Levante Premium Cycling); 2) Giuseppe Carcasole (Asd Redingò Cycling Team); 3) Piero Zizzi (Ciclisport 2000 Focus Bike Team); 4) Simone Lorenzo (Asd Redingò Cycling Team); 5) Massimo Iannetti (Team Valle Siciliana); 6) Alessandro Ciavarella (Bike Squad San Severo); 7) Marco Morabito (Asd Sun Bike); 8) Vincenzo Tarantino (Free Bike Team Foggia); 9) Salvatore Amorosa (Team Cicli Store Campobasso); 10) Marco Iezzi (Team Bike Pineto); 11) Francesco Nettis (Asd La Bicicletta Store); 12) Marco Paiorisi (Ciclistica L'Aquila); 13) Claudio Rapacchiani (Team Bike Pineto); 14) Carmine Rega (Team CPS Cycling); 15) Daniele Chiarello (Cannondale - Gobbi - FSA).
Ordine d’arrivo Medio Fondo: 1) Aurelio Di Pietro (Team Go Fast); 2) Alessandro Sallese (Team Pro Bike Teramo); 3) Domenico Camarra (Team Go Fast); 4) Danilo Sammartino (Centro fai da te Cycling Team); 5) Damiano Trivarelli (Team Levante Premium Cycling); 6) Giovanni D'Ambrosi (Asd Roccasecca Bike); 7) Alessandro D'Olimpio (Team Levante Premium Cycling); 8) Piergiorgio Grecchi (Asd Team Levante); 9) Carlo Colaianni (Giornaliera); 10) Giammarco Lauretti (Asd Roccasecca Bike).

Stefano De Cristofaro - Il Centro

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 10 luglio 2018

$
0
0

 

 

MEMORIAL ON.FILIPPO MICHELI

Il corridore di Aprilia della GM Europa Ovini Matteo Rotondi, conquista sul traguardo di Labro la prima vittoria stagionale ed il primo successo nella categoria Under 23 regolando allo sprint, un gruppo selezionatosi nel finale forte di circa 30 unità. Il piccolo e accogliente centro turistico reatino di Labro sede di partenza e arrivo del 19° Memorial On. Filippo Micheli, ha rinnovato ancora una volta il suo feeling con il ciclismo dei giovani talenti, ricordiamo che nel 2000 anno della prima edizione della corsa, all'epoca riservata alla categoria juniores fu secondo Domenico Pozzovivo, recentemente quinto al Giro d'Italia 101 e attualmente impegnato al Tour de France nel ruolo di scudiero di Vincenzo Nibali. Un gruppo organizzativo collaudato con Davide Santarelli responsabile tecnico della manifestazione per il Time Bike - Alto Lazio della carismatica storica presidente Stefania Manfredini, il comitato di Labro presieduto da Gustavina D’Orazio, Emilio Di Ianni (collaboratore di Filippo Micheli per tantissimi anni), Marina Ilari (Presidente Proloco di Labro) e la famiglia Micheli che da sempre contribuisce al sostegno della manifestazione. Mossiere della gara il dottor Paolo Micheli, figlio dell'On.le Filippo a rappresentare tutta la famiglia ed il sindaco di Labro Gastone Curini. La diretta della corsa è stata raccontata la professionale voce di Fabrizio Amadio di Terni. Partenza molto veloce anche grazie al vento favorevole alla marcia dei corridori, nel tratto in linea prima di entrare nella città di Rieti esce subito una fuga molto interessante con Michael Capati (Sestese Etruria Amore & Vita), Piergiorgio Cardarilli (Aran Cucine), Antonio Candi (Calzaturieri Montegranaro – Marini Silvano). Al al passaggio a Chiesanuova dopo 14 di gara, si registra un contro attaccante solitario Enrico Pio D'Elia (Aran Cucine) a 45” e poi, il gruppo che accusa un ritardo di 1’30” . In località Contigliano dopo 30 km D'Elia rientra sul gruppo. In testa quattro gli uomini al comando con il gruppo che non reagisce e accumula un ritardo di oltre 4’. Capati, Cardarilli, D'Elia e Candi procedono di buono accordo e credono nel loro tentativo che all'ingresso del circuito dei Colli sul Velino da ripetere 7 volte. fuggitivi accumulano un vantaggio massimo di 8’. Dietro il gruppo inizia la rimonta grazie al lavoro svolto dal Team Futura Team Rosini di Franco Chioccioli, della Gragnano Sporting Club e della VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano. Al secondo passaggio ai Colli sul Velino il primo T.V. di giornata è appannaggio di Enrico Pio D'Elia (Aran Cucine? che transita in prima posizione, il quartetto di testa continua la sua fuga, ma il gruppo dietro organizza un inseguimento deciso e riesce a recuperare più di un minuto al giro. Intorno al chilometro 90 inizia a serpeggiare la stanchezza nel drappello in fuga e si avvantaggiano Cardarilli e Candi, Capati e D'Elia rimangono ad inseguire a 30” con il gruppo in forte rimonta ormai determinato a chiudere sulla fuga. Angelo Candi (Calzaturieri Montegranaro) si aggiudica il secondo T.V. messo in palio dagli sportivi dei Colli sul Velino con il sindaco Alberto Micanti presente a bordo strada a seguire la corsa. Nel volgere di pochi chilometri il gruppo piomba sulla testa, al cartello dei 20 al termine. Prova a rilanciare Cardarilli e viene raggiunto da Filippo Capone e Veaceslav (Biondi Turcano Futura Team Rosini), Matteo Rotondi (GM Europa Ovini), Claudio Longhitano (Gragnano Sporting Club), Adriano Brogi (Aran Cucine). Azione che si esaurisce poco prima di attaccare la salita finale verso Labro, grazie al lavoro di ricucitura della VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano. Dalla Madonna della Luce a Labro gli ultimi 4 chilometri e mezzo in salita vengono affrontati da un gruppo selezionato di una trentina di unità. Ci provano in quattro ad avvantaggiarsi con Frangioni (Futura Team Rosini) tra i più attivi, vengono ripresi in vista dell'ultimo chilometro. Il finale di gara : Parte una volata lunghissima che vede la netta affermazione del laziale di Aprilia Matteo Rotondi (GM Europa Ovini), secondo posto per il palermitano Filippo Fiorelli (Gragnano Sporting Club), terza posizione per l'abruzzese Alessandro Frangioni (Futura Team Rosini), quarto il romano Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro - Marini Silvano), quinto il figlio d'arte Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano) e poi con tempi differenziati tutti gli altri, meritevoli di applauso per il loro leale agonismo, generosità e fair play. Premiazione coordinata da Emilio Di Ianni, Gustavina D'Orazio e Marina Ilari con numerosi rappresentanti delle autorità presenti, il sindaco di Labro Gastone Curini, il consigliere del comune di Rieti Fabio Nobili, il consigliere del comune di Morro Reatino Nadia Blasi, l'avvocato Carlo Frutti delegato del CP, FCI di Rieti della federciclismo. Come ogni anno dopo la cerimonia di premiazione è scattato il terzo tempo con il tradizionale momento conviviale in diretta con la fanosa pasta alla amatriciana offerta dalla proloco di Labro per tutti corridori e pubblico. Davide Santarelli responsabile tecnico della manifestazione: "Una giornata che avrebbe meritato una partecipazione maggiore di corridori al via, ma causa una serie di fattori come la limitazione da parte della federazione a sette corridori partenti per ogni squadra essendo l'unica gara presente oggi in Italia per la categoria elite under 23 e diversi team che sono in ritiro in altura per preparare al meglio la seconda parte di stagione, non siamo riusciti a portare un maggior numero di partenti a Labro nonostante gli sforzi che abbiamo profuso. Dobbiamo dire grazie ai corridori e alle società che hanno onorato il 19° Memorial On. Filippo Micheli, anche oggi i ragazzi non si sono risparmiati ed hanno dato il massimo regalando una bella giornata di sport al pubblico presente. Un ringraziamento particolare alla famiglia Micheli, che da sempre sostiene e promuove questa corsa credendo nei valori dello sport e nella bellezza del ciclismo". Giovanni Maialetti Ordine di arrivo 1. Matteo Rotondi (GM Europa Ovini) Km 126,900 in 03:15:30 media 38,946 km/h 2. Filippo Fiorelli (Gragnano Sporting Club) 3. Alessandro Frangioni (Futura Team Rosini) 4. Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro - Marini Silvano) 5. Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant'Elpidio Monte Urano) 6. Michael Delle Foglie (Team Cervelò) 7. Lorenzio Friscia (Gragnano Sporting Club) 8. Ignazio Longo (U.C. Pistoiese) 9. Adriano Brogi (Aran Cucine) 10. Fabrizio Titi (Aran Cucine).

 

NAMEDSPORT ROCKET (GIRO DELLA VALLE D'AOSTA)

Scatta domani, con il prologo a cronometro da Saint Gervais Mont Blanc a Saint Nicolas de Veroce di 7,9 km, il Giro della Valle d'Aosta internazionale a tappe (classe 2.2U) che si concluderà, domenica 15 luglio a Breuil Cervinia. A rappresentare i colori arancionero della Namedsport Rocket ci saranno i corridori Pier Elis Belletta, Simone Piccolo, Laurent Rigollet, Alessio Ferrari e Omar Marouan. Si tratta indubbiamente di una sfida di altissimo livello, difficile e molto impegnativa: il Valle d'Aosta è considerata a giusta ragione la corsa a tappe più dura a livello mondiale. La squadra del team manager Paolo Riva si presenterà al via fortemente motivata, con Simone Piccolo (nono classificato domenica scorsa al Giro del Medio Brenta) in ottime condizioni, e il giovane Rigollet che corre in casa essendo proprio valdostano doc.

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 5 DEL GIRO ROSA (OMEGNA)

Dopo lo sconfinamento in Emilia Romagna, il “Giro Rosa” torna sulle strade del Piemonte. La quinta frazione della manifestazione di patron Rivolta promette emozioni: 122,6 i chilometri in programma, con partenza ed arrivo nel cuore di Omegna, sul Lago d’Orta. Il G.P.M. di Someraro (Loc. Levo), collocato ad una trentina di chilometri dalla conclusione, ed i successivi saliscendi tra Gignese, Armeno e Miasino, faranno senza dubbio selezione. Buona parte della tappa si sviluppa sulle abituali strade di allenamento dell’azzurra Elisa Longo Borghini (Wiggle High5), che ieri ha conquistato la maglia verde e quella blu. L’atleta di Ornavasso è la più attesa. REGIONE: Piemonte PROVINCIA: VCO ORARIO RITROVO – FOGLIO FIRMA: Ore 10:10 ORARIO PARTENZA: Ore 12:10 ORARIO ARRIVO: Ore 15:15 circa CLASSIFICA GENERALE “GIRO ROSA U.C.I. WWT” DOPO LA QUARTA TAPPA: 1) Kirchmann Leah (Team Sunweb) in 9h38’31’’ 2) Brand Lucinda (Team Sunweb) a 6’’ 3) Winder Ruth (Team Sunweb) a 10’’ 4) Spratt Amanda (Mitchelton Scott) a 11’’ 5) Van Vleuten Annemiek (Mitchelton Scott) a 11’’ 6) Elvin Gracie (Mitchelton Scott) a 11’’ 7) Van Dijk Ellen (Team Sunweb) a 17’’ 8) Pieters Amy (Boels Dolmans Cycling) a 18’’ 9) Lepisto Lotta (Cervelo-Bigla Pro Cycling) a 24’’ 10) Wild Kirsten (Wiggle High5) a 26’’ “GIRO ROSA U.C.I. WWT” - LE MAGLIE: - MAGLIA ROSA (COLNAGO) Kirchmann Leah (Team Sunweb) - MAGLIA CICLAMINO (SELLE SMP): Wild Kirsten (Wiggle High5) - MAGLIA VERDE (SOPREMA GROUP): Longo Borghini Elisa (Wiggle High5) - MAGLIA BIANCA (COLNAGO): Labous Juliette (Team Sunweb) - MAGLIA BLU (GSG): Longo Borghini Elisa (Wiggle High5).

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È positivo il bilancio che ha concluso questa terza edizione a Comano Terme dei campionati tricolori riservati alle categorie esordienti ed allieve. Per quanto riguarda le nostre atlete più giovani commenta il diesse Andrea Crivellaro: "Le ragazze hanno dato il loro massimo e sono tutte state capaci di portare a termine la prova. Per la maggior parte di loro era la prima volta ad una gara con un tale livello di difficoltà e si sono sapute comportare eccellentemente. Tra le ragazze al primo anno la prima delle nostre a tagliare il traguardo è Veronica Grisotto, con un più che ottimo quindicesimo posto. Anna Cecconello invece ha sfiorato la top 10, ma, proprio al triangolo dell'ultimo chilometro, è stata vittima di una caduta mentre era nelle primissime posizioni di un gruppo molto allungato. Le ragazze al secondo anno sono state splendide e si sono sempre sapute muovere in prima fila. All'arrivo sono giunte nel gruppo principale, concludendo una prova a dir poco impegnativa e selettiva." Tra le allieve invece le nostre quattro portacolori in rappresentativa veneta sono state abili nel mettersi a disposizione delle compagne di formazione. A concludere la prova sono solo una trentina di atlete, tra cui anche Alice Capasso, pedina fondamentale per aiutare Lara Crestanello e Vanessa Michieletto nella volata finale. Buone nuove anche dall'ammiraglia di Davide Casarotto al GP Rivara, gara riservata alla categoria juniores. In quella che è stata una giornata non particolarmente movimentata, ma con un circuito molto nervoso ed impegnativo, Gaia Masetti ha saputo cogliere un ottimo ottavo posto a termine di un'ottantina di chilometri ad una media che sfiorava comunque i 40 km/h. Conclusa anche la prima gara internazionale a tappe per gli juniores di Manuel Bortolotto alle Tre Giornate Bresciane. Le parole del diesse: "Rincasiamo da questa trasferta con un po' di amaro in bocca, ma anche e sempre con il morale alto. Dopo una prima impegnativa tappa di assestamento ci siamo ripresi nella seconda pianeggiante. L'ultima, quella decisiva, ha visto uscire subito di classifica il nostro leader, Leonardo Dalla Costa, a causa di un guasto meccanico. Riccardo Pegoraro si è rivelato superlativo, ha saputo scollinare al GPM con i migliori, ma, forse per un pizzico di inesperienza, è giunto all'arrivo con il secondo gruppo e ha chiuso nono nella classifica giovani. Leonardo Panozzo invece, nonostante un circuito non adatto alle sue caratteristiche, ha saputo concludere più che dignitosamente la prova con gli inseguitori." Conclude infine: "Abbiamo dimostrato di esserci anche in gare di primissimo piano. Rimaniamo ancora fiduciosi per un buon finale di stagione e soprattutto per l'anno prossimo."

 

 

COPPA DEL MONDO PARACICLISMO

Nonostante le assenze di peso come quelle di Zanardi, Porcellato e Mazzone, gli azzurri di Mario Valentini hanno ribadito ancora una volta la qualità , a livello internazionale, del nostro ciclismo paralimpico. In quella che poteva costituire una “prova generale” in prospettiva degli imminenti Mondiali di Maniago ( in programma nei primi giorni del prossimo Agosto ) la Nazionale ha fornito conferme e risposte interessanti che fanno ben sperare per la rassegna iridata. Protagonista assoluto, nella MH1 , è stato Fabrizio Cornegliani, che ormai spadroneggia nella sua categoria. Primo nella crono con un distacco importante sul secondo ( il finlandese Soponen ha fatto registrare più di due minuti dall’ azzurro ) ha bissato l’ oro nella gara su strada staccando ancora il finnico di 1’38”. Giorgio Farroni , nel triciclo (MT1) si è preso l’argento nella crono ( battuto abbastanza nettamente dallo spagnolo Garcia Abella ) per poi prendersi una bella rivincita battendo l’iberico in volata nella gara su strada. Non lontano dal gruppetto dei primi , Leonardo Melle è giunto al quarto posto dopo aver disputato un’ottima gara. Emmen Anobile Il quarto oro per gli azzurri lo ha portato Fabio Anobile nella MC4 , bravissimo a regolare in volata il belga Bosmans dopo che i due erano riusciti ad avvantaggiarsi staccando il gruppetto dei migliori. La naturalizzata Ana Vitelaru porta a casa un argento ed un bronzo confermando i suoi vistosi progressi in considerazione del fatto che corre in Handbike da pochi mesi ed ha già scalato il ranking nella sua categoria ( WH5 ) Michele Pittacolo, fermo alcuni mesi per un serio infortunio, con le prestazioni in terra olandese , pone la sua candidatura ad un podio iridato. Il friulano è bravo anche nella crono ( che non è la sua specialità ) aggiudicandosi un ottimo bronzo. Su strada, invece, solo la bravura del Russo Pudov gli impedisce di tornare sul gradino più alto del podio. A Maniago , sulle strade di casa , Pittacolo potrà veramente essere un protagonista. Gli altri tre bronzi arrivano da un sorprendente Andrea Pusateri nella MC1 ( terzo su strada a stretto contatto col vincitore tedesco Senska e con il secondo arrivato , lo spagnolo Ten Argiles, e con Masini al quinto posto ), da un ritrovato Andrea Tarlao nella MC5 strada, ed infine da Federico Mestroni, terzo nella crono MH3 che ha rivisto in gara, dopo alcuni mesi di stop, Vittorio Podestà che si è piazzato al decimo posto. L’ Italia con 4 ori, 3 argenti e 5 bronzi, si pone al quarto posto assoluto nel medagliere di questa prova di Coppa, dominata dagli Olandesi ( 12 – 6 – 1 ) davanti USA ( 11 – 6 – 4 ) e Germania (4- 4 – 5 ) MEDAGLIE AZZURRE ORO 4 Fabrizio Cornegliani (2) MH1 Strada e Crono Giorgio Farroni MT1 Strada Fabio Anobile MC3 Strada ARGENTO 3 Giorgio Farroni MT1 Crono Michele Pittacolo MC4 Strada Ana Maria Vitelaru WH5 Crono BRONZO 5 Michele Pittacolo MC4 Crono Federico Mestroni MH3 Crono Andrea Pusateri MC1 Strada Ana Maria Vitelaru WH Strada Andrea Tarlao MC5 Strada.

 

 

NAZIONALE ITALIANA TRIAL

Entra nel vivo anche la stagione della Nazionale Trial, impegnata dal 17 al 19 luglio ad uno stage a La Thuille e poi, subito dopo, ai Campionati Europei a Moudon, in Svizzera, il 20 e 21 luglio. Per questo appuntamenti sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Angelo Rocchetti, i sotto elencati atleti: Bani Diego - Caravaggio Offroad Bonalda Marco - Caravaggio Offroad Pilo Andrea - M.C. Lazzate Asd Sez.Biketrial Porcario Giulio - Asd Condor Team Titli Simone - Asd Condor Team La Squadra sarà diretta dal CT Rocchetti.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 11 luglio 2018

$
0
0

 

 

TEAM CERVELO FRACOR INTERNATIONAL

Sarà una formazione ridotta quella del Team Cervelo che si presenterà al via delle gare toscane nel prossimo fine settimana, questa volta non per l'infermeria piena ma perchè una parte degli atleti è in ritiro a Livigno. Due gli appuntamenti in programma al sabato in provincia di Pisa e domenica a Prato, con otto atleti che avranno a disposizione due percorsi decisamente diversi per provare a ben figurare. La gara di sabato più adatta a corridori veloci, mentre domenica la salita di Carmignano potrebbe essere un ottimo trampolino di lancio per chi sa andare meglio in salita. “Avremo una squadra piuttosto giovane al via per questo fine settimana” commenta il team manager Ghiarè “ci saranno corridori più esperti come Delle Foglie che sarà il punto di riferimento e ragazzi come Meoni e Lanzano che hanno lavorato tanto per gli altri nella prima parte della stagione e ora possono provare a dimostrare il loro vero valore”. Mentre una parte degli atleti sta ricaricando le batterie e preparando il finale di stagione a Livigno, gli altri cercheranno di continuare la striscia positiva di risultati senza far sentire la mancanza degli assenti. ATLETI AL VIA DEL 77°GIRO DELLE DUE PROVINCE: Bykanov, Gradassi, Sarti, Meoni, Bordacchini, Lanzano, Delle Foglie e Barbieri. ATLETI AL VIA DELLA 74° COPPA GIULIO BURCI: Bykanov, Gradassi, Sarti, Meoni, Bordacchini, Lanzano, Delle Foglie e Barbieri.

 

TEAM COLPACK

Il veneziano del Team Colpack Francesco Lamon, in coppia con l’altro azzurro Liam Bertazzo, ha vinto ieri sera la classifica finale della 6 Giorni delle Rose Internazionale al velodromo di Fiorenzuola. Lamon si conferma uno degli atleti di punta del movimento azzurro su pista e si sta sempre più ritagliando un ruolo di primo piano anche sulla scena internazionale. Già vittorioso quest’anno sui velodromi di Mosca (Russia) e Brno (Rep. Ceca), mette in bacheca la seconda 6 Giorni della sua giovane carriera dopo quella di Torino di un anno fa. I due veneti avevano preso la testa della classifica al termine della seconda serata e alla fine sono risultati l’unica coppia a giri pieni, precedendo sul podio gli svizzeri Thery Schir e Tristan Marguet (Rossetti Market), autori di un emozionante attacco nel finale dell'ultima americana (100 giri in totale), con il quale hanno guadagnato il giro (decisivo per salire sul podio) ad appena tre tornate dalla conclusione. Terza piazza per i bielorussi Raman Tsishkou e Yauheni Akhramenka (Arda Natura).

 

 

STEMAX TEAM

Una settimana importante per lo Stemax Team, che domenica scorsa si è qualificato per la partecipazione ai Campionati Mondiali di Granfondo UCI del prossimo 2 settembre, che si svolgerà a Varese. Ma questo è stato l'epilogo di una lunga settimana costellata di successi. MARTEDI 3 LUGLIO E' la serata del Novi Sad. Si corre per il G.P. Modena Race e Stemax Team c'è. Podio femminile con la vittoria di Valentina Zini e il secondo posto di Giulia Ballestri, mentre in ambito maschile non possono mancare Lamberto Zini (6° Gen1) , Giuseppe Carrella (24°) e Alberto Pedretti (28°). GIOVEDI 5 LUGLIO A Este, in provincia di Padova, ha preso vita il “3° G.P. Businaro Mobili”,”3ª Cronoscalata Este – Calaone”, valida come ”8ª prova Torneo delle Province di 1ª serie” e”6ª prova Torneo delle Province di 2ª serie”. Ottimo tempo per Davide Ferrari, che ferma il cronometro a 8'24”.92 a soli 39” dal vincitore assoluto, salendo sul secondo gradino del podio di categoria. SABATO 7 LUGLIO Ad Avaglio, frazione di Marliana, nel Pistoiese, è andata in scena la cronoscalata Nievole-Avaglio, 9° Memorial Ballerini su una distanza di 7,6 chilometri. Davide Ferrari si classifica 5° assoluto vincendo la categoria M4, mentre Fabrizio Rambelli, con il 6° miglior tempo, vince la categoria M3. DOMENICA 8 LUGLIO Vittoria di categoria per Andrea Lodi alla Re Stelvio Day di Bormio (So). A Carpenedolo (Bs) si è svolto il Criterium internazionale – Memorial Bruno Ghisleri, dove Maurizio Mai ha chiuso in seconda posizione. Il grosso della compagine bianconera si è presentata in piazza Duomo a Trento, per prendere parte alla granfondo La Leggendaria Charly Gaul, valevole come prova di qualificazione ai Campionati Mondiali di Granfondo UCI, che prenderanno il via domenica 2 settembre a Varese. Con ottimi risultati per la singola granfondo, la maggior parte dei partecipanti ha passato la qualificazione e potrà presentarsi al via dei Mondiali. Sul percorso lungo hanno ottenuto ottimi risultati Daniele Terzi (8° ASS, 5° M1), Carlo Muraro (10° ASS, 3° M2), Diego Frignani (14° ASS, 9° M1), Claudio Fiorini (45° ASS, 4° M4), Andrea Cicione (208° ASS, 80° M1) e Paolo Ponzo (210° ASS, 82° M1) tra gli uomini, mentre in ambito femminile Sonia Passuti ha chiuso 4a assoluta e 3a di categoria MW1. Sul percorso corto hanno dato il meglio di loro stessi Stefano Nicoletti (59° ASS, 6° M5), Enrico Nobili (62° ASS, 32° M1), Luca Nobili (113° ASS, 25° M2), Carlo Pavarotti (171° ASS, 25° M5),Marco Bassoli (199° ASS, 15° M4), Maurizio Lodi (206° ASS, 33° M5), Andrea Lusvardi (219° ASS, 29° M3), Federico Pacchiarini (243° ASS, 46° M2), Renato Sergio (415° ASS, 98° M1), Cesare Gammi (452° ASS, 51° M6), Stefano Baiesi (453° ASS, 72° M5), Romano Guizzardi (486° ASS, 80° M5), Paolo Berselli (498° ASS, 57° M6), Ardo Guidetti (534° ASS, 17° M8) e Fabrizio Bonzagni (574° ASS, 100° M5). Tra le donne hanno corso Alessia Bortoli (12° ASS, 4° MW1) e Valentina Zini (38° ASS, 11° MW1).

 

 

TEAM SOMEC MG.K VIS LGL

Una trasferta di quelle che contano veramente, quella dello scorso fine settimana, che ha visto le atlete del Team Somec MG.K Vis LGL impegnate nella granfondo “La Leggendaria Charly Gaul”, che ha preso il via domenica 8 luglio da Trento e che prevedeva la scalata del Monte Bondone una o due volte a seconda del percorso. La manifestazione era valida per la qualificazione all'UCI Gran Fondo World Series di settembre a Varese, Sul percorso lungo si sono lanciate Barbara Lancioni, capace di salire sul secondo gradino del podio assoluto, vincendo la propria categoria e ottenendo la qualifica. Qualificata anche Arianna Marchesini, sesta assoluta e seconda di categoria. Il percorso corto è stato affrontato invece da Barbara Zambotti (5° ASS, 1° MW3), Gabriella Emaldi (10° ASS, 3° MW6), Romina Mari (21° ASS, 3° MW4) e Silvia Zanetti (33° ASS, 3° MW2). La Emaldi si qualifica per i Mondiali. Scopri il Team Somec MG.K Vis LGL sul sito ufficiale Segui il Team Somec MG.K Vis LGL anche su Facebook.

 

 

BUONGIORNO DAL GIRO ROSA - TAPPA NUMERO 6

Siamo al primo, vero giorno di tappe in montagna al 29° Giro Rosa: dalla Brianza alla Valtellina passando per la sponda lecchese del Lago di Como per arrivare ai 1050 metri di quota a Gerola Alta, primo arrivo in salita dell'edizione 2018. La tappa si snoda tra le Province di Monza & Brianza, Lecco e Sondrio per 114,1 chilometri e il via è situato a Sovico, la città di Patron Giuseppe Rivolta. I primi 100 sono relativamente pianeggianti e attraversano centri come Desio, Lissone, Albiate e Carate Brianza, prima di entrare nel territorio lecchese a Cassago Brianza. Si risale proseguendo verso Oggiono, Galbiate e Lecco, dove comincia la risalita della sponda orientale del Lario fino a Colico, dove la corsa entra in Valtellina. Superato il Traguardo Volante di Delebio si raggiunge Morbegno, da cui parte la salita finale. Sono circa 800 metri di dislivello in 14 chilometri, con anche un tratto piuttosto lungo in falsopiano, a circa 5 km dall'arrivo. Dopo le prime tappe per velociste e l'azione vincente di Ruth Winder nella tappa di ieri, le big dovranno da oggi giocarsi tutte le carte necessarie per potersi aggiudicare il Giro Rosa. I tre arrivi in salita in programma non perdonano e bisognerà dare sempre il massimo fino all'ultimo metro. I DATI DELLA TAPPA: REGIONE: Lombardia PROVINCE ATTRAVERSATE: 3 (Monza e Brianza, Lecco, Sondrio) RITROVO DI PARTENZA E FOGLIO FIRMA: 10:10 - 11:55 ORARIO PARTENZA: 12:10 ORARIO ARRIVO: Tra le 15 e le 15:15 circa.

 

 

 

GIRO DELLA VALLE D'AOSTA MONT BLANC - PROLOGO

Il primo vincitore del 55° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc è il danese Jonas Vingegaard, impostosi in una calda giornata di sole sui 7,9 km del prologo da Saint Gervais Mont – Blanc a Saint Nicolas de Véroce con il tempo di 16’36’’78. Tappa e maglia, quindi, per l’esile portacolori della Nazionale Danese, capace di interpretare al meglio l’impegnativo profilo altimetrico della prova. A seguirlo è stato il sudafricano Stefan De Bod (Dimension Data For Qhubeka), staccato di 6’’56, sempre a suo agio nelle prove contro il tempo. Terza piazza del podio per il britannico del Team Wiggins Mark Donovan, già quarto nel corso di questa stagione nella classifica finale del Giro d’Italia Under 23. Da segnalare l’ottima quarta piazza per l’ossolano Matteo Bellia, giovane portacolori del team IAM Excelsior. I big, dunque, non si sono nascosti e i pretendenti alla vittoria finale hanno subito cercato di dare un indirizzo preciso alla classifica. Domani i 125 corridori del Giro della Valle d’Aosta (in rappresentanza di 20 paesi) rientreranno in Italia con la tappa Rhemes Saint Georges – Rhemes Notre Dame, con il Colle San Carlo a fare da severo giudice.

 

 

RE ARTU' FACTORY TEAM

Sabato 7 Luglio, nell'impegnativo percorso di Comano Terme, in provincia di Trento, si sono svolti i Campionati Italiani su Strada per le categorie giovanili femminili. Una delle gare più importanti della stagione, dove conta vincere per indossare il tricolore, ma dove un piazzamento nella top ten dà morale e la giusta motivazione sapendo di essere fra le più forti. Nella gara delle Esordienti di I° anno, 8° posto nell'ordine di arrivo per Valentina Zanzi ottenuto dopo una gara grintosa su un percorso, purtroppo, non adatto alle sue caratteristiche, La Urbinati, la Capellari e la Guglielmi sono arrivate nello stesso gruppo in posizioni di rincalzo. Peccato per la caduta della Lazzari, che, su un percorso così, aveva le capacità di far bene. Le ragazze del II° anno sono state sempre in prima linea, ma nel momento decisivo non hanno avuto le energie necessarie per il cambio di marcia. Una gara anonima, ma la Baruzzi, la Bolognesi e Vittoria Cavina sapranno riscattarsi al più presto. L'Allieva Alessia Patuelli ha mantenuto invece le aspettative, che alla vigilia la vedevano tra le favorite. Nel gruppetto delle sei protagoniste della gara si è giocata la vittoria in volata cogliendo un meritatissimo terzo posto. La medaglia di bronzo è il giusto riconoscimento ad una ragazza che si impegna con costanza e grinta. Della Re Artù Factory Team, selezionata dal Comitato Regionale, era presente anche Emma Cavina, che è arrivata nel gruppo alle spalle delle prime.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 12 luglio 2018

$
0
0

 

 

CICLI COPPARO

La Cicli Copparo continua ad essere la regina delle granfondo in estate e sul gradino più alto del podio de La Leggendaria Charly Gaul ci è salito un arrembante Fabio Cini che continua la sua striscia personale di vittorie. I granfondisti hanno invece ‘sfidato’ il Monte Bondone due volte, prima dal versante di Garniga e quindi dopo essersi messi alle spalle la Valle dei Laghi, da Sopramonte. Nonostante i tantissimi attacchi di Stefano Cecchini, Cini è sempre rimasto a ruota tornante dopo tornante ma in vista dei chilometri conclusivi ha rilanciato l'azione in maniera brillante staccando il rivale per aggiudicarsi in solitaria questa manifestazione. Dalla delusione come protagonista mancato alla Maratona dles Dolomites alla gioia più grande per Cini, imperatore  in una delle tante cime leggendaria del nostro ciclismo. Altro protagonista in positivo della seconda domenica di luglio è stato Federico Pozzetto che si è aggiudicato la Granfondo del Lago di Piediluco: in fuga con Giorgio Anselmicchio del Di Gioia Cycling Team e Giulio Scaia dell’Asd Il Salice. Scaia si stacca poco prima dello scollinamento dell’ultima salita, a circa 12 chilometri dal traguardo. Nella successiva discesa Pozzetto attacca e se ne va da solo fino al traguardo.

 

 

 

TOUR DE POLOGNE

Continua ad arricchirsi di nomi importanti la start list del 75° Tour de Pologne, corsa in programma dal 4 al 10 agosto 2018. Ci sarà anche Thibaut Pinot (Groupama – FDJ) al via dell’edizione che segna i 90 anni di vita della corsa a tappe polacca che quest’anno celebra anche l’anniversario dei 100 anni dell’Indipendenza nazionale. Il corridore francese dopo una grande primavera in cui ha vinto il Tour of the Alps, si era presentato al via del Giro d’Italia con l’ambizione e la determinazione di lottare per la maglia rosa o quanto meno per il podio finale. Il suo era stato un grande Giro fino all’ultima tappa di montagna con l’arrivo a Cervinia del penultimo giorno di corsa. Ma proprio le ultime montagne sono costate care a Pinot che a causa di una giornata di crisi ha dovuto dire addio al sogno del podio rosa. Pur avendo stretto i denti, riusciendo a tagliare il traguardo di Cervinia scortato dai compagni di squadra, la crisi dovuta alla grande fatica, dopo tre settimane di corsa durissime, lo ha costretto al ritiro e a non poter predere il via nella tappa finale di Roma. “Siamo molto contenti di accogliere questo corridore sulle strade della Polonia. Il Giro è stato molto duro e Pinot non si è mai risparmiato facendo vedere ottime cose in tutte le tappe di montagna. Da ex-corridore posso assicurare che se questo ragazzo si è ritirato alla vigilia dell’ultima tappa di un grande giro significa che stava male davvero, altrimenti non si buttano via tre settimane di sacrifici e duro lavoro. E’ sicuramente un grande corridore capace di competere per la vittoria nelle grandi corse a tappe, lo dimostrano i risultati come il terzo posto nella classifica finale del Tour de France 2014 dove in carriera è anche ruscito a vincere due tappe. La cosa importante è che Pinot abbia recuperato bene dai problemi patiti al Giro e spero che in Polonia possa ritrovare stimoli, motivazioni e nuovi obiettivi. Il percorso del Tour de Pologne, soprattuto nelle ultime due giornate, presenta delle tappe adatte alle sue caratteristiche” spiega il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang. Un altro corridore importante che vedremo in azione al Tour de Pologne è Davide Formolo. Anche il corridore italiano del team Bora - Hansgrohe ha fatto un grande Giro d’Italia concluso al decimo posto della classifica generale. In Polonia nella sua precedente partcipazione del 2016 Formolo ha lasciato il segno giungendo secondo nella dura tappa con arrivo a Zakopane, quell’anno resa ancora più difficile dalle cattive condizioni meteo, e chiudendo poi al quarto posto la classifica finale vinta dal belga Tim Wellens. Questi nomi importanti si aggiungono alla lista dei top rider già resa nota in precedenza che comprende: il vincitore del TDP 2017 Dylan Teuns (BMC Racing Team), Fabio Aru ( UAE – Team Emirates), la coppia del team Mitchelton-Scott Simon Yates e Matteo Trentin e il vincitore del TDP 2012 Moreno Moser (Astana Pro Team).

 

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Iniziato il “count down” per la maratona valtellinese, meno di venti giorni ed eccoci alla tanto attesa sfida del cuore dell’estate; la straordinaria combinazione fra sport, divertimento e la possibilità di pedalare in un ambiente naturale di rara bellezza vette, ghiacciai, laghetti alpini, pascoli, flora e fauna tipica dell’alta quota. Interamente segnalati i tre spettacolari percorsi, in via di completamento i lavori di manutenzione della sentieristica e terminata la realizzazione di due nuovi passaggi del percorso marathon ed endurance, in località “Pra Grata” ed alle Bocchette di Trelina. Due nuovi passaggi che oltre ad agevolare e migliorare la percorribilità arricchiscono straordinariamente la bellezza naturale. Ma non è finita qui…. perché con molta probabilità anche se mancano ancora diversi giorni, dopo aver scollinato al Passo Alpisella, i numerosi bikers, si troveranno a transitare lungo un suggestivo inedito tunnel scavato nella neve! Dopo i primi sette km di lancio lungo la salita che porta alle torri di Fraele si pedala “tutto il giorno” fra i 1800 e 2300 mt di altitudine gustandosi quanto di meglio un vero tracciato alpino può offrire: stradine militari bianche, sentieri e single track tutti “da guidare”, con dislivelli attentamente studiati per garantire il massimo divertimento. C’è tanta attesa, tanta emozione per questa edizione del decennale che si appresta ad ospitare migliaia di bikers provenienti da tutta Italia e dall'estero per un lungo e straordinario week end dedicato al ciclismo fuori strada.

 

 

VENETO CUP KIDS - TROFEO SOPREMA

Sarà il Bike Park ospitato dall’azienda Soprema Group, soluzione unica nel panorama del circuito, ad accogliere i minibikers per la prova di metà luglio della Veneto Cup Kids. Una struttura permanente sviluppata dal Bike Tribe man mano con vari elementi tecnici con la sensibilità dell’azienda che ha concesso l’uso del parco per attività didattica, allenamenti e gare, tracciato che ha riscosso consenso nelle scorse edizioni Ci si avvia verso la fase conclusiva dei campionati, con ancora diverse prove da disputare ed una classifica società che in questa stagione ha già abbondantemente superato i 50 team a punti, presenti in una o più prove del circuito. La gara è ben nota ai più: ci si ritroverà sabato 14 luglio appunto nel parco aziendale, con ingresso da via Guizza a Salgareda, per le operazioni preliminari dalle 14 alle 15.30. Subito dopo la riunione tecnica. Alle 16.00, inizieranno le partenze. Per tutti i partecipanti alla fine una maglietta particolarmente simpatica. Per iscriversi tempo fino a Giovedì 12 su “FCI Fattore K” con ID gara 144182 Il luglio dei Kids non sarà finito: Sabato 21 ancora per loro una delle novità di stagione: Atestina Minibike che si disputerà un in campo gara totalmente nuovo e particolarmente suggestivo all’interno del Castello di Este ospiti di Atheste Bike.

FCI Marche: news da esordienti, giovanissimi e dilettanti

$
0
0

 

 

ESORDIENTI – Nuovo impegno organizzativo stagionale alle porte per l’OP Bike Porto Sant’Elpidio che si prepara alla prima edizione del Trofeo Madonna degli Angeli domenica 15 luglio a Sant’Elpidio a Mare. Si gareggia su un percorso pianeggiante con uno strappo nella prima parte del tracciato da ripetere 12 volte per gli esordienti primo anno (partenza alle 15:00) e 15 volte per i ragazzi di secondo anno (partenza alle 16:30). La manifestazione ciclistica è tra le iniziative collaterali della sagra degli scampi e gli arrosticini di pesce che si sta tenendo in questi giorni nella località elpidiense. Le squadre partecipanti: OP Bike Porto Sant’Elpidio, Velo Club Cattolica, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Alma Juventus Fano, Pedale Chiaravallese, Bustese Olonia, Cicli Tonti Cattolica, Pedale Rossoblu Picenum, D'Amico Utensilnord, Associazione Ciclistica Recanati, Potentia Rinascita, SC Forlivese, Osimo Stazione, Asd Mosciano Ciclistica, Rapagnanese, Fortebraccio da Montone, Team Anagni Pantanello,  SC Villa Sant'Antonio-Cicli Cocci, Andria Bike, Asd Narnia 2014, Pedale Teate, Acd Guarenna Ciclistica San Ferdinando, Nuova Spiga Aurea, Cicli Sport La Selva, Gulp Pool Val Vibrata, Ciclismo Giovani Pesaro, Sant'Agostino.

GIOVANISSIMI – Giunge alla quindicesima edizione a Chiarino di Recanati il Trofeo Terra e Vita, manifestazione organizzata per mano dell’Associazione Ciclistica Recanati che si avvale del patrocinio del Comune di Recanati e della Cooperativa Sociale "Terra e Vita". Sabato 14 luglio (domani), la gara si articola in un circuito di 820 metri da ripetere più volte (G1 giri 3, G2 giri 5, G3 giri 7, G4 giri 11, G5 giri 13, G6 giri 18) con ritrovo alle 15:00 e inizio delle gare a partire dalle 16:00 presso la Cooperativa Terra e Vita. Le squadre iscritte: Club Corridonia, Gruppo Ciclistico Matelica, Pedale Rossoblu Picenum, Pedale Teate, Associazione Ciclistica Recanati, La Montagnola, Rapagnanese, Studio Moda-Hair Gallery, Osimo Stazione, Polisportiva Pennese, Recanati Bike Team,  Ruota Libera Terni, Potentia Rinascita, Sc Muzza 75, Pedale Chiaravallese, Alma Juventus Fano, Società Ciclistica Valeggio, Superbike Bravi Platform Team, Team Cingolani, UC Petrignano, USC Castelbolognese.

GIOVANISSIMI – Domenica 15 luglio altro appuntamento con le due ruote giovanili under 13 ad Osimo con il Memorial Rodolfo Graciotti, in ricordo dello storico direttore sportivo degli esordienti in seno allo Sporting Club Sant’Agostino ed anche nel Gruppo Ciclistico Osimo Stazione alla guida dei giovanissimi. Il grosso dei preparativi in ambito organizzativo è affidato al sodalizio osimano presieduto da Severino Antonella.  Bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni saranno impegnati in due discipline distinte: l’abilità per le categorie G1-G2-G3 e gli sprint per G4-G5-G6 con le location di gara allestite nella frazione di Casenuove in Via San Vicino. Per tutti il ritrovo è fissato alle 14:00 e l’inizio delle batterie di gara alle 16:00.

 


DILETTANTI – Presso la terrazza della Comunità di Capodarco, arriva il tanto atteso vernissage del 47° Gran Premio Capodarco, la corsa internazionale per under 23 che ogni anno si svolge il 16 agosto. A fare gli onori di casa saranno Mons.Vinicio Albanesi insieme agli instancabili organizzatori Gaetano Gazzoli e Adriano Spinozzi: sono attesi tanti personaggi legati al mondo dell’imprenditoria regionale, sportiva e politica nella presentazione programmata per sabato 14 luglio a partire dalle 18:00. Il “Gran Premio Capodarco” è noto anche come “Corsa per la Solidarietà” a favore delle persone con disabilità. Nonostante la concomitanza con il Tour de L’Avenir, sul piano tecnico e sportivo il campo dei partenti sarà di rilievo con tanti club e nazionali al via che arriveranno da tutto il mondo per contendersi la corsa regina dell’estate a livello internazionale. La presentazione dell’evento sarà affidata alla giornalista Rai Barbara Capponi.

Tutte le info sulla gara allievi a Centinarola di Fano http://www.federciclismomarche.it/find-tickets/1135-a-centinarola-allievi-sui-pedali-il-15-luglio-con-il-memorial-michele-stefano.html

Tutte le info sulla gara juniores a Filetto di Senigallia http://www.federciclismomarche.it/find-tickets/1134-memorial-diego-schiaroli-edizione-numero-26-al-via-domenica-15-luglio.html


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 14 luglio 2018

$
0
0

 

 

BAHRAIN MERIDA (7TH STAGE TOUR OF AUSTRIA)

The strategy for TBM from the start was to dominate and make all possible to go into an early breakaway and in the penultimate lap to watch out for Hermann Pernsteiner and make him go for taking the difference for the GC jersey takeover. The plan was starting to be feasible, but a bad group crash happened where Mark Padun and Hermann Pernsteiner suffered injuries. Unfortunately, Mark Padun crashed badly into the metal fence and had to pull out from the race. He was taken to the local hospital in Ybbs, where doctors diagnosted a neck injury, a cut and 3 broken ribs. TBM doctor Carlo Guardascione was monitoring the treatment of Mark Padun who will have an overnight in the nearby hospital. Mark Padun got 12 stiches and his condition is stable. Hermann Pernsteiner continued the race with an injured shoulder and TBM mechanics changed his damaged bike. Matej Mohorič and Antonio Nibali were in the breakaway with ten more riders, Giovanni Visconti, Enrico Gasparotto, and Kanstantin Siotsou in the peloton trying to keep eyes on TBM leader, Hermann Pernsteiner. Matej Mohorič felt great and made a tremendous job to support and control Antonio Nibali to the last climb to Sonntagberg, where Antonio Nibali used all his energy to get his victory. And at the end, Antonio Nibali took his first pro career victory. Took a clean victory for Bahrain Merida Pro Cycling Team. He put the strawberry on a cake to the week in Austria where TBM took four victories in 7 stages. A victory of Matej Mohorič, two victories by Giovanni Visconti and a sweet victory of Antonio Nibali at the penultimate stage of Tour of Austria 2018.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Con Vittoria al top sotto ogni punto di vista. Proprio in occasione del Giro d’Italia Donne in corso di svolgimento fino a domenica, l’annuncio del team Eurotarget Bianchi Vitasana di questa collaborazione che cresce con l’azienda di pneumatici da competizione e ruote da strada (già sponsor del team), un brand tra i leader in assoluto del mercato dei tubolari e copertoncini in grafene. Quindi, questa maggiore vicinanza da parte di Vittoria, ha messo in condizione la squadra di Giovanni Fidanza di poter continuare serena in quello che dovrebbe essere un progetto a lungo termine e che indubbiamente porterà buoni frutti.

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Si preannuncia un week-end dalle forti emozioni per il team Mastromarco Sensi Nibali. Tanti gli appuntamenti in programma. Si comincia sabato 14 luglio, c’è il 76° Giro delle due Province, a Cascina (PI) frazione Marciana. Replica sulle strade della Toscana domenica 15 luglio con la 74a Coppa Giulio Burci a Poggio a Caiano (PO). “Ci presentiamo a queste due gare toscane dopo i dieci giorni di lavoro intenso effettuato con il training camp in altura al Passo San Pellegrino. Già prima del Giro d’Italia avevamo svolto una sessione di allenamento qui in questa località delle Dolomiti. Come sempre qui ci troviamo bene, lavoriamo in modo proficuo, il clima è buono e l’ospitalità è ottima. Queste sono occasioni importanti per i ragazzi per fare gruppo, allenarsi in modo professionale, crescere e migliorare. Non a caso è proprio qui al Passo San Pellegrino che il nostro Vincenzo Nibali ha preparato il Tour, anzi approfitto per fargli in modo ufficiale, a nome di tutta la squadra, i migliori auguri per continuare alla grande la sua avventura alla Grande Boucle e magari portare un’altra maglia gialla a Mastromarco” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci. Dalla Toscana si passa alla Repubblica Ceca dove, sempre domenica, sulle strade di Zlin, andrà in scena la prova in linea dei Campionati Europei per Under23 (http://www.echroad2018.com/). Tre i giovani squali in gruppo. Due con la maglia azzurra della nazionale italiana Michele Corradini e Luca Covili, entrambi reduci da un buon Giro giovani, e uno con la maglia di San Marino, Michael Antonelli, giovane talento della piccola repubblica del Titano. “Siamo felici e orgogliosi di essere presenti con ben tre corridori ad un evento internazionale così importante. Sono sicuro che tutti daranno il massimo per ben figurare con le rispettive nazionali. In particolare auspico che Corradini e Covili possano avere un ruolo importante per la squadra azzurra. Al Giro hanno entrambi dimostrato di avere qualità e carattere” conclude il diesse Balducci. 14/07 Giro delle due Province 15/07 Coppa Giulio Burci Corridori: Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Simone Masetti, Davide Masi, Federico Rosati, Mirco Sartori. D.s.: Gabriele Balducci. 15/07 Camp.Europei under 23 (Rep.Ceca) Italia: Michele Corradini, Luca Covili. San Marino: Michael Antonelli.

 

 

MEETING REGIONALE VENETO GIOVANISSIMI

Sono state giornate intensissime e ricche di emozioni quelle vissute da i corridori del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic. Il sodalizio rodigino, a pochi giorni di distanza dall'avvincente Notturna di Bevilacqua (Verona) è stato impegnato sabato e domenica nel Meeting Regionale Veneto 2018 svoltosi presso il Centro Sportivo Le Bandie, a Lovadina di Spresiano, in provincia di Treviso, voluto dalla famiglia Mosole e dove sorgerà il nuovissimo velodromo. È stata l'occasione per misurarsi, chi con la mountain bike, chi con la bici da corsa, con l'accoppiata di prove resistenza e abilità, secondo il programma stilato dal benemerito Gruppo Sportivo Mosole: al mattino la prova di resistenza, nella versione cross-country o, per quanto ha riguardato la società rodigina, su strada; al pomeriggio quella di abilità con una gincana a cronometro. Una manifestazione dedicata alla multidisciplina delle due ruote che, in previsione della partecipazione, ha riservato il sabato le prime quattro categorie di Giovanissimi mentre l'appuntamento domenicale è proseguito con i G5 e i G6. Cinquanta società hanno predisposto i loro gazebo nell'ampia e verdeggiante area attrezzata sulle rive del lago di Spresiano, una location di ampio respiro con un panorama da solo sufficiente ad offrire ristoro dalle fatiche affrontate dai giovani atleti e dal tifo delle famiglie a bordo pista. Fatiche che sono state ripagate dal bilancio della prova su strada dei racers del Bosaro Emic, una gara dal ritmo incalzante che ha consacrato l'oro di Davide Coltro (G2), equilibrato nel gestire il circuito in un crescendo di velocità e il bronzo di Marco Giandoso (G5) combattivo e deciso a non lasciarsi sfuggire il podio. Un ringraziamento speciale è stato rivolto per l'occasione dall'instancabile direttore dei Giovanissimi del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic, Sandro Baracco, il primo a giungere sul posto per allestire la base e accogliere gli atleti, coordinando le due giornate del Meeting. Non sono mancati nemmeno autorità e personaggi famosi. Sono intervenuti alla manifestazione, tra gli altri, il presidente del Comitato Regionale Veneto, Igino Michieletto e il consigliere Vittorino Gasparetto. Il Meeting Veneto 2018 ha ospitato in chiusura il campione di bike trial Vittorio “Centopercento” Brumotti, apprezzato non solo per la sua destrezza sulle due ruote, di cui ha dato un assaggio ai presenti suscitando entusiasmo di grandi e piccoli, ma per aver richiamato ancora una volta l'attenzione sul rispetto che gli automobilisti devono avere nei confronti dei ciclisti presupposto imprescindibile per garantire la sicurezza su strada agli appassionati della bici di ogni età e ai campioni di domani.

 

RONCO MAURIGI-DELIO GALLINA

Domenica sulle strade del Bresciano per tutte le categorie del team Ronco Maurigi Delio Gallina. Domani Esordienti e Allievi saranno impegnati, infatti, nella giornata di Montichiari: i ragazzi di Angelo Tonelli, reduci dal bel trionfo di Luca Furlan a Mantova, disputeranno il Trofeo Ca-Ba di Cappelletti Ornella e il Memorial Martino per atleti di primo e secondo anno, mentre la formazione diretta da Claudio Codenotti sarà sulla scena agonistica del classico Memorial Scalmana. Chiuderanno il sipario del 15 luglio i Giovanissimi nel Trofeo Angelo Carlini Faini in quel di Nave.

 

 

 

GRANFONDO MTB DI FLORESTA

A Floresta, il Comune più alto della Sicilia con i suoi 1275 metri sul livello del mare andrà di scena la 2° Granfondo di Floresta MTB il 15 luglio. Organizzazione a cura de Il Centro Nazionale Sportiva Libertas, con la collaborazione delle ASD Supporter e dell’ASD Sport Insieme 2000. La gara, aperta a tutti gli Enti di Promozione Sportiva, partirà con il raduno alle ore 07:30 presso via Sarro Marchese 2, per poi entrare nel vivo con la partenza alle ore 10:00 da Piazza Umberto.
Percorso di 24 km interamente sullo sterrato: 48 km (2 giri) per la Granfondo, 24 km (1 giro) per la Mediofondo.

News da ciclismo su strada, giovanile e fuoristrada 15 luglio 2018

$
0
0

 

 

BIKE TRANSALP - 1°TAPPA

E’ iniziata  l’edizione 2018 della Bike Transalp, marathon a coppie che si svolge tra Austria e Italia e che si concluderà il 21 luglio. La prima tappa odierna è andata a Urs Huber (SUI) e Simon Stiebjahn (GER), del Team Bulls 1, che hanno dominato gli 88,9 km e 2.942 metri di dislivello in salita da Imst a Nauders in 3h39’55″3. I due hanno preceduto al traguardo la coppia tedesca formata da Markus Kaufmann e Jochen Kaess, tre volte vincitori della Bike Transalp, con un vantaggio al fotofinish di 4,7 secondi. Al terzo posto il team spagnolo-portoghese Buff Scott MTB con Francesc Guerra Carretero e Luis Leao Pinto. In assenza dei vincitori dell’edizione 2017, Hermann Pernsteiner e Daniel Geismayr, le tre squadre hanno impostato il proprio ritmo nel corso di questa prima tappa caratterizzata anche dalla pioggia. In gara anche diversi atleti italiani, con Roel Paulissen e Mattia Longa che hanno sfiorato il podio chiudendo al 4° posto. Poco più dietro Marco Rebagliati, che corre in coppia con Johnathan Carballo per il Wilier Force 7C, ha concluso al 7° posto, seguito dai compagni di team Tony Longo e Johnny Cattaneo. Al decimo posto, infine, Marcello Pavarin e Ivan Degasperi (Ponte di Legno-Giuliani Bike). Buona la presenza delle nostre portacolori tra le donne, dove si sono imposte le tedesche Janine Schneider e Stefanie Dohrn del Team Nauders Canyon / Cube, con 16 minuti di vantaggio sulle nostre Lorenza Menapace e Jessica Pellizzaro, che hanno preceduto a loro volta la coppia Veronica Di Fant/Angelica Tonelli e Sabina Compassi/Cristiana Tamburini. Tra i Master successo della coppia formata dallo slovacco Jan Halik e dal ceco Karel Hartl. I due atleti del team Norwit-CYKLOmax Slovakia hanno tagliato il traguardo con un vantaggio di circa 10 secondi su Massimo Debertolis che corre in coppia con Dax Jaikel per il team Wilier Force 7C.

Classifiche

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Torna a dettare legge il Team F.lli Giorgi nella categoria Allievi. La formazione del presidente Carlo Giorgi oggi ha messo a segno l’ennesima entusiasmante tripletta sul traguardo milanese di Cernusco sul Naviglio. A vincere l’11° Memorial Matteo Pombi è stato il bresciano Lorenzo Balestra che in volata ha preceduto i due compagni di team Andrea D’Amato e Fabio Florian, rispettivamente secondo e terzo. Quinto, a completare la festa, il piazzamento di Giorgio Cometti (Team Giorgi). Per quanto riguarda la categoria Juniores il ceco Karel Vacek con il quinto posto entra nella top 5 del Campionato Europeo strada, arrivato nel primo gruppetto di inseguitori alle spalle del dominatore della prova, il belga Remco Evenepoel. La squadra diretta da Marco Cattaneo ha partecipato anche alla Modena - Sestola 41° Coppa Vezzelli, nel Modenese. A vincere è stato Nicola Graziato della Contri Autozai Omap. Quinto posto per Nicola Plebani e nono per Alessio Martinelli, entrambi del Team Giorgi.

 

 

TEAM LVF

Domenica non troppo fortunata per il Team LVF impegnato oggi su più fronti. L’ordine d’arrivo più eclatante è quello del Trofeo Paolo Diotto e Matteo Roma di Sumirago (Varese) dove il pavese Nicolò Parisini (GB Junior Team) è riuscito a mettere in fila ben tre componenti della formazione bergamasca. Secondo Tomas Trainini, terzo Andrea Berzi e quarto Luca Volpi. La attenzioni maggiori oggi, però, erano rivolte verso Zlin in Repubblica Ceca dove con la maglia azzurra erano impegnati nella prova su strada dei Campionati Europei ben due alfieri del Team LVF: il campione italiano Samuele Rubino ed Andrea Piccolo. Presente per sostenerli anche il presidente Patrizio Lussana. Purtroppo, anche in questo caso la fortuna non ha assistito la squadra. Infatti se il titolo europeo è andato con pieno merito al fenomeno belga Remco Evenepoel che ha praticamente passato tutta la gara in fuga infliggendo un distacco di quasi 10 minuti ai primi inseguitori. Tra questi c’erano entrambi i due alfieri del Team LVF. Sull’ultima salita di giornata Rubino ha forzato il ritmo ed è riuscito a guadagnare una trentina di secondi. Proprio quando la medaglia d’argento europea sembrava cosa fatta, il piemontese è stato fermato da un problema meccanico alla catena che lo ha costretto a cambiare bicicletta e a perdere il vantaggio guadagnato. Alla fine Piccolo ha concluso al sesto posto e Rubino all’ottavo. Peccato, ma per entrambi la consapevolezza di poter competere coi migliori giovani d’Europa. Il Team LVF ha gareggiato oggi anche alla Modena-Sestola 41° Coppa Vezzelli, nel Modenese. La prova è stata vinta da Nicola Graziato della Contri. La formazione orobica ha piazzato al terzo posto Marcello Mazzoleni e al settimo Nicholas Dresti.

 

 

US BIASSONO

Una domenica nel segno della “V”. Varenna e Villa hanno ottenuto due piazzamenti nelle gare a cui hanno partecipato rappresentando l’Unione Sportiva Biassono. Lo Juniores Luca, reduce dalla 3 Giorni Ciclistica Bresciana, ha terminato in sesta posizione il “Trofeo Diotto e Roma” corso oggi a Sumirago, nel Varesotto. La competizione, onorata da 133 atleti e disputata sulla distanza di 121 chilometri, è stata vinta da Nicolò Parisini (G.B. Junior Team) davanti a Tomas Trainini e Andrea Berzi entrambi del Team LVF. Giacomo, Allievo classe 2002 che risiede a Monticello Brianza, corre dalla categoria “G1” e la settimana scorsa ha gareggiato nei Campionati Italiani delle Terme di Comano, si è piazzato al decimo posto nel “Memorial Matteo Pombi” di Cernusco Sul Naviglio. La gara in linea della lunghezza di ottantuno chilometri, è stata vinta da Lorenzo Balestra in seconda posizione si è classificato Andrea D’Amato e sul gradino più basso del podio è giunto Fabio Florian, tutti tesserati per il Team Giorgi. ORDINE D’ARRIVO JUNIORES SUMIRAGO Nicolò Parisini – GB Junior Team 121 Km in 02h.57m.13 media 40.976 km/h Tomas Trainini – Team LVF Andrea Berzi – Team LVF Luca Volpi – Team LVF Riccardo Baratella – Rostese Rodman Luca Varenna – U.S. Biassono Davide Persico – Scuola Ciclismo Cene Tommaso Rosa – Lan Service Simone Carrò – Lan Service Andrea Giuliani – Aspiratori Otelli ORDINE D’ARRIVO ALLIEVI CERNUSCO SN Lorenzo Balestra – Team Giorgi 81 km in 1h.59.00 media 40.840 k/h Andrea D’Amato – Team Giorgi Fabio Florian – Team Giorgi Francesco Vighi – Pedale Pavese Giorgio Cometti – Team Giorgi Daniele Anselmi – SCO Cavenago Paolo Riva – Velo Club Pontenure Andrea Piras – Sco Cavenago Luca Poggi – Pedale Pavese Giacomo Villa – U.S. Biassono

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 16 luglio 2018

$
0
0

 

 

TEAM SCOTT GRANFONDO

Domenica 15 luglio, Piazza del Grano, a Treviso, si è riempita di quasi 3000 ciclisti pronti a dare vita alla 22a edizione della Granfondo Pinarello, appuntamento immancabile della stagione ciclofondistica. Non potevano certo disertare l'appuntamento le divise nero gialle del Team Scott Granfondo, che si sono presentate con una formazione agguerrita. Un percorso che non dà spazio a grandi manovre da scalatori ed essere un buon passista permette di restare nel gruppo dei migliori. E così è stato. Il gruppo dei battistrada si presenta sul viale dell'arrivo ben corposo con i suoi undici corridori, pronti a dare vita ad una spettacolare volata. Ha vinto il più veloce e in una manciata di decimi di secondo l'azione si è conclusa per tutto il drappello. Ottimo quinto posto per il veneziano Igor Zanetti, che riesce a vincere la propria categoria. Molto buona la prestazione del resto della compagine, presente nelle retrovie a controllare le spalle al capitano fuggitivo. Sul podio di categoria salgono anche Guido Paolo Dracone (15° ASS, 3° M3) e Andrea Coruzzi (21° ASS, 3° M2). Un po' più arretrati giungono Simone Boscaini (38° ASS, 7° M3) e Luca Bartolucci (63° ASS, 10° M4).

 

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Ottima prestazione dei giovani Esordienti del team Ronco Maurigi Delio Gallina nelle gare svoltesi domenica di Montichiari. Per ben due volte i ragazzi di Tonelli sono saliti sul podio sfiorando anche il successo. Nella prova del secondo anno Luca Furlan ha chiuso a 44" dalla coppia di testa confermando il suo ottimo stato di forma, mentre Simone Codenotti è risultaot il terzo della volata vinta da Daniel Vitale tra gli atleti di primo anno dove, in bella evidenza si è posto anche Daniele Bono classificatosi in quarta posizione. Quanto alla corsa degli Allievi, sempre a Montichiari, settima piazza per Nicolò Pesenti.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Prima vittoria di Greta Tebaldi. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana firma il Trofeo Consorzio Turistico Fossanese seconda prova della Tre Giorni in Rosa Terre della Granda per la categoria allieve. Tebaldi si è imposta allo sprint distanziando nettamente Aurora Mantovani con la quale, insieme a Prisca Savi, era andata all’attaccato a 19 chilometri dalla conclusione. Tebaldi aveva provato anche l’azione solitaria, ma durante l’ultimo giro si è vista raggiungere dalla coppia Mantovani-Savi. Poi, una volta in dirittura d’arrivo ha trovato forza e gambe per la stoccata vincente così cogliendo la sua prima affermazione stagionale.

 

BEPINK (LA COURSE BY TOUR DE FRANCE)

Riparte dalla Francia il mese di luglio di BePink che, dopo i recenti ottimi risultati, è pronta ad affrontare le iconiche strade transalpine de La Course by Le Tour de France. La gara femminile World Tour, giunta alla quinta edizione, domani – martedi 17 luglio – vedrà la carovana rosa cimentarsi con l’esigente tracciato che, da Annecy, approderà al traguardo di Le Grand Bornand al termine di 112,5 km caratterizzati da numerose asperità altimetriche. Saranno quattro, infatti, i gran premi della montagna che le atlete dovranno superare prima di poter arrivare alla linea bianca: il Col de Bluffy (4^ categoria, km 19), la Cote de Saint-Jean-de-Sixt (2^ categoria, km 38), il Col de Romme (1^ categoria, km 84) e il Col de la Colombière (1^ categoria, km 98). In Alta Savoia BePink schiererà una formazione competitiva, forte di Erica Magnaldi, brillante sulle salite del Giro Rosa – chiuso in 13^ posizione dopo l’ottima performance sullo Zoncolan -, Silvia Valsecchi, Tatiana Guderzo, Katia Ragusa, la vincitrice del Gp Mondolè (lo scorso sabato) Letizia Borghesi e la neo-Campionessa Europea in linea U23 Nikola Noskova. Line-Up La Course by Le Tour (Francia, 17 luglio, WWT): Letizia Borghesi, Italia, nata il 16/10/1998 U23 Tatiana Guderzo, Italia, nata il 22/08/1984 Erica Magnaldi, Italia, nata il 24/08/1992 Nikola Noskova, Rep. Ceca, nata il 1/07/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23 Silvia Valsecchi, Italia, nata il 19/07/1982

 

ASTANA WOMEN'S TEAM (LA COURSE BY LE TOUR DE FRANCE)

Non c'è tempo di riposare dopo le grandi fatiche del Giro Rosa: al termine della corsa, infatti, le atlete dell'Astana Women's Team si sono subito messe in viaggio verso le Alpi francesi dove domani si disputerà la quinta edizione de La Course by Le Tour de France, la seconda da quando il tracciato è stato spostato dai Campi Elisi alle grandi montagne. Quest'anno la corsa si svolgerà in concomitanza con la decima tappa del Tour de France: i 112.5 chilometri tra Annecy e Le Grand-Bornand sono per buona parte gli stessi della gara maschile, ma l'attenzione sarà concentrata sugli ultimi 40 chilometri con le salite del Col de la Romme (8.8 km al 8.9%) e del Col de la Colombière (7.5 km al 8.5%) prima della discesa verso il traguardo. L'Astana Women's Team si schiererà al via de La Course by Le Tour de France con una formazione di cinque atlete. Fari puntati su Sofia Bertizzolo, fresca vincitrice della classifica giovani al Giro Rosa e sempre più leader del Youth Ranking dell'UCI Women's World Tour, ma con lei ci saranno anche altre reduci dal durissimo Giro appena concluso, l'italiana Lara Vieceli, la kazaka Natalya Saifutdinova, la colombiana Liliana Moreno e la messicana Carolina Rodríguez che sembra aver superato il problema al ginocchio che l'aveva costretta al ritiro nella seconda tappa.

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA

Ha 21 anni e viene dalla Francia il nuovo arrivo della Wilier Triestina - Selle Italia. Dal 1 agosto infatti Maxence Moncassin farà parte come stagista della squadra di Angelo Citracca. Figlio d'arte, con il padre Frederic vincitore di due tappe al Tour de France, Moncassin sarà il primo corridore a vestire i nostri colori in 10 anni di storia. Buona tenuta in salita e ottimo spunto veloce, profilo ideale per fare bene nelle corse italiane di un giorno, come dimostrato in occasione della sua unica vittoria stagionale, il Trophee de l'Essor, e nelle sue 11 top ten in questo 2018. Abile e arruolabile fin da subito, Moncassin sarà un'arma in più nelle corse di agosto, soprattutto al Tour du Limousin e al Tour du Poitou - Charentes.

 

 

GRAN PRIX VALLI VARESINE (CUGLIATE FABIASCO)

Il Team Aggressive Bike Center ha confermato le qualità tecniche ed organizzative del Gran Prix Valli Varesine 2018, percorso divertente e manifestazione ben gestita all’interno di un evento già di richiamo per la zona, la “Marathon Valley” (24 ore di sport con discipline estive) con cui ha condiviso spazi, servizi, cucina per il pasta party e sorrisi che hanno dato alla gara quel tocco di allegria tipicamente estivo che è piaciuto a tutti, un ottimo abbinamento. Anche questa volta gli organizzatori sono stati gratificati da un’ottima affluenza di bikers (192 partenti) alcuni dei quali hanno scelto Cugliate, ed il Gran Prix, certi di trovare un buon “banco di prova” in vista dei Campionati italiani XCO in calendario domenica prossima a Pila. Sul percorso di 4 giri il miglior tempo assoluto è stato fatto registrare dal Master 1 Federico Spinelli che ha battuto, in volata, Giuseppe Conca del Pavan Free Bike, con Graziano Bonalda del Team Cicli Maggioni a far registrare il 3° tempo assoluto ma nella categoria M3 partita 1’ dopo. Sul percorso di 3 giri a far registrare i 3 migliori tempi assoluti sono stati Vincenzo Cuccurullo del Team Triangolo Lariano seguito da Gianpietro Caltagirone del GC Campo dei Fiori e Renato Lucherini del Bicitime Racing Team. Tra le donne affermazione “assoluta” dell’Elite Giorgia Stegagnolo del Team Fur ES Racing mentre per le donne amatori la vittoria assoluta è andata a Camilla Bernasconi del Bicitime Racing Team davanti a Veronica Pavia Sosio del GC Campo dei Fiori e Cristina Bertuletti del Team Valceresio Bike. Il podio Allievi, che percorrevano 2 giri, ha visto sul gradino più alto Stefano Bianchi del Pavan Free Bike seguito da due giovani promesse locali, Leonardo Baldi e Davide Manera del Team Valceresio Bike. Tra gli Esordienti “Dominio” Ju Green con la vittoria di Valerio Martinoli davanti al compagno di squadra Andrea Fumagalli mentre sul terzo gradino del podio è salito Davide Martegani del Team Falchi Blu. Tra le Società netta affermazione del Team Como Lake seguito dal GC Campo dei Fiori con il Team Bicitime Racing Team sul terzo gradino del podio. Prossimo appuntamento per il Gran Prix Valli Varesine il 26 agosto a Montegrino, ancora con il Team “Aggressive Bike Center” in veste organizzativa, un altro percorso tecnico e divertente.

 

TROFEO BUFFONI

Sara' lo Skikki Beach il locale posto sul litorale di Cinquale in provincia di Massa Carrara , che ospitera' venerdi 20 alle ore 21.00 la presentazione delle maglie dell'edizione 2018 del 49° Trofeo Buffoni, gara internazionale riservata alla categoria juniores , organizzata dal ADS G.C. F. BUFFONI, che si correra' domenica 16 settembre con verifica licenze il giorno 15 setembre. Saranno 176 i corridori al via come previsto dalle nuove diposizioni UCI in rappresentanza di 13 rappresentative straniere e 33 team italiani attualmente oggetto di selezione da parte degli organizzatori. Tra gli sponsor della manifestazione, naturlamente lo Skikki Beach di Cinquale, le amministrazioni Comunale di Forte Dei Marmi e Montignoso, la Escavamar (Sponsor maglia gialla del vincitore ) , Cicli "IL CICLISTA" (Sponsor maglia verde GPM), “ZENIT COSTRUZIONI” (Sponsor Maglia Blu -Giovani), “ODONTOTECNICOBONCINO” (Sponsor maglia rossa miglior straniero), “SPORTIVI DEL PRATO - BAR GABRIELLI” (Sponsor maglia fuxia) , ”MEDIA STEEL” (sponsor del vincitore circuito della versilia) Previsti alla presentazioni numerosi personaggi famosi e conosciuti del panorama ciclistico nazionale.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 17 luglio 2018

$
0
0

 

 

CICLI LUCCHINI

La terza tappa del Grand Prix Giovanissimi di mountain bike si è svolta in Val d’Ayas, sul circuito disegnato dal Vtt Arnad a Champoluc. Oltre 120 bikers hanno partecipato alla prova e seguito l’arrivo della tappa del Giro della Valle d’Aosta. Tra questi anche numerosi giovani del Cicli Lucchini che hanno festeggiato il terzo gradino del podio con Christian Faita nei G3 maschile, il secondo e terzo posto nei G4 di Fabien Borre ed Erik Henriod, il secondo posto G5 di Gaia Caffaro Rore e quelli di Emilie Bionaz ed Enea Allegri nei G6. Domenica invece il Cicli Lucchini è salito sul gradino più alto del podio con Wladimir Cuaz, lo scalatore valdostano che ha vinto la terza prova stagionale del Circuit du Grimpeur dopo essersi aggiudicato quella d'apertura. Cuaz, assente alla seconda tappa per partecipare alla granfondo Fausto Coppi, si è imposto nella cicloscalata Antey - Breuil-Cervinia che si è svolta in occasione dell’ultima tappa del Giro ciclistico internazionale della Valle d’Aosta. Ha scalato i 19 chilometri (dislivello 926 metri) in 46’17”20, precedendo il biellese Roberto Napolitano (Biella Biking) e l’altro valdostano Erik Rosaire (Godioz). Cuaz è stato premiato anche come migliore Junior/Elite Sport.

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA

Una gara dove il caldo di metà luglio è sempre una componente da tenere in considerazione, la Granfondo Pinarello, che domenica 15 luglio, è andata in scena a Treviso. Una classica che funge da giro di boa per la stagione, segnando la fine, per tanti, della prima fase, traghettando i ciclisti verso le ferie. Un epilogo allo sprint quello del percorso di granfondo, che ha visto impegnarsi undici tra i migliori granfondisti del panorama nazionale. Non potevano certo mancare gli uomini verde arancio del Team Cannondale Gobbi FSA, che sono riusciti a piazzare ben due atleti nelle prime dieci posizioni. Termina in 5a posizione Federico Scotti, che sale sul terzo gradino del podio di categoria, mentre Marco Morrone, con la sua 10a posizione, prende la medaglia di legno di categoria. Chiudono nei gruppi seguenti Ivan Ostolani (20° ASS, 2° M2), Daniele Chiarello (50° ASS, 5° M5) e Federico Regazzo (52° ASS, 12° M3). Opta per il percorso corto Christian Pazzini (195° ASS, 29° ELMT).

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO (GIRO ROSA)

Si è concluso un buon “Giro Rosa” per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo, che nella competizione a tappe più lunga ed importante al mondo, inserita tra le prove dell’U.C.I. Women’s World Tour 2018, ha cercato di lottare ad armi pari con le migliori formazioni del pianeta. Ottima gara di Nadia Quagliotto, che ha saputo cogliere due piazzamenti in “top ten” nelle frazioni di Omegna e di Breganze, ed ha lottato fino alla fine per la conquista della maglia bianca riservata alle giovani. L’atleta di Lucio Rigato, sesta classificata al campionato italiano e sempre nel vivo della corsa, ha chiuso al secondo posto, finendo ventottesima nella classifica generale assoluta di questa competizione che per la prima volta nella storia prevedeva anche la terribile scalata al “leggendario” Monte Zoncolan (versante di Ovaro). La Quagliotto è stata ben supportata da Vania Canvelli, da Elena Leonardi, da Chiara Perini, a lungo in fuga nella frazione con partenza ed arrivo a Corbetta, da Francesca Pisciali, da Beatrice Rossato, dodicesima nella graduatoria riservata alle giovani, e dalla ‘primo anno’ Laura Tomasi, che dopo gli esami di maturità ha portato a termine senza troppi affanni una competizione davvero impegnativa dal punto di vista altimetrico, finendo anche tra le prime 15 della classifica giovani. CLASSIFICA GENERALE GIOVANI (MAGLIA BIANCA) “GIRO ROSA U.C.I. WWT”: 1) Bertizzolo Sofia (Astana Women’s Team) in 26h14’22’’ 2) Quagliotto Nadia (GS Top Girls - Fassa Bortolo) a 4’15’’ 3) Labous Juliette (Team Sunweb) a 6’39’’ 4) Ragusa Katia (BePink) a 18’17’’ 5) Cipriani Carmela (Conceria Zabri - Fanini) a 20’11’’ 6) Martinez Cristina (Bizkaia Durango) a 24’25’’ 7) Parkinson Abby-Mae (Trek - Drops) a 25’55’’ 8) Korevaar Jeanne (WaowDeals Pro Cycling) a 27’23’’ 9) Gasparini Alice (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) a 29’06’’ 10) Zigart Urska (BTC City Ljubljana) a 29’35’’.

 

 

TEAM SERVETTO STRADALLI ALURECYCLING (GIRO ROSA)

E' terminata con la decima tappa a Cividale del Friuli la 29° edizione del Giro d'Italia Internazionale Women Elite. Per il Team Servetto - Stradalli - Alurecycling la soddisfazione di aver portato nella top 30 in classifica generale Anna Potokina: la vicecampionessa nazionale di Russia è stata una delle più forti sulla terribile salita del Monte Zoncolan, sede di arrivo della penultima tappa. Molto bene anche Sara Casasola, l'atleta più giovane al via della manifestazione, acclamatissima nelle due tappe finali sulle strade di casa in Provincia di Udine, riuscendo a completare le dieci tappe. La giovane campionessa di ciclocross, gia 6° ai mondiali di specialità lo scorso inverno, è stata raggiunta anche dal pluricampione mondiale Daniele Pontoni. Corsa in difesa per Kseniia Dobrynina e per Marion Bessone: la transalpina era alla prima partecipazione assoluta in carriera ad una corsa World Tour, terminando nelle prime 100. Sara Pillon e le colombiane Ana Cristina Sanabria e Jessica Parra non sono riuscite a terminare la corsa. La tappa del Monte Zoncolan è stata seguita in prima persona anche dal Presidente del Team Stefano Bortolato e da Carlotta Terragni, titolare di Servetto, i quali sono soddisfatti insieme al Team Manager Dario Rossino: "E' stato un Giro difficile ma la squadra si è difesa bene. E' una esperienza sicuramente molto importante per le ragazze, molte di loro non avevano mai corso a questi livelli, sia di startlist che di percorso, estremamente duro. Arrivare sullo Zoncolan è stato incredibile". CLASSIFICA FINALE GIRO ROSA: 1. Annemiek Van Vleuten 25h50'22'' 2. Ashleigh Moolman - Pasio +4'12'' 3. Amanda Spratt +6'30'' 30. Anna POTOKINA +31'31'' 86. Marion BESSONE +1h11'33'' 98. Kseniia DOBRYNINA +1h23'47'' 107. Sara CASASOLA +1h32'02''.

 

 

 

GIRO DEL CANAVESE MASTER

L’estate è esplosa in tutto il suo calore, il sole splende in un cielo di zaffiro e le temperature si alzano repentinamente ricordando come la primavera mancata non ci abbia preparati all’afa estiva. Questo il clima che accoglie le ultime due prove del Giro del Canavese, la prestigiosa gara a tappe che ha per obiettivo valorizzare lo sport delle due ruote nel territorio che ha dato i natali a grandi ciclisti e visto molte imprese del ciclismo professionistico, assegnando ai vincitori delle varie categorie le ambite maglie rosa. Le ultime due prove si svolgono partendo dal Ristorante La Rocchetta di Busano: il 23 giugno si gareggia sul classico circuito della favriasca, e come sempre sono le forze in campo a rendere dura la gara più ancora del percorso scelto. Al primo dei cinque giri in programma si avvantaggiano Carmelo Marchetta e Alessandro Raviolo, il gruppo non reagisce prontamente e per oltre metà gara sono loro a condurre i giochi. Vengono riassorbiti al terzo giro, ma sul lungo rettilineo che conduce da Front a Busano parte Massimo Bosticco, lo insegue prontamente Davide Caresio e di comune accordo riescono ad accumulare un vantaggio rassicurante. All’ultimo giro Max Stocchino e Maurizio Melis si lanciano all’inseguimento dei battistrada, ma non riusciranno a prenderli. Dal gruppo Bruno Dellerba prova a scatenare il rientro, ma quando si sposta nessuno prende il suo posto e così Davide Caresio si presenta meritatamente a braccia alzate sul traguardo davanti a Bosticco, alle loro spalle transitano il portacolori della Redil Cicli Matergia Maurizio Melis e Max Stocchino. E leggermente distaccato il gruppo con una volata compatta. Siamo quindi all’ultimo giorno di giugno, il ritrovo sempre a Busano ma il percorso completamente differente: si parte in direzione di Pertusio per affrontare i sali e scendi che caratterizzano le strade tra Rivara, Levone e Barbania prima di riscendere a Front e dirigere verso Busano. Un percorso impegnativo sia dal punto di vista organizzativo che sportivo: un circuito lungo 23 chilometri da ripetere 3 volte, e grazie anche alle forze dell’ordine che si dispongono lungo il percorso e alla collaborazione dei comuni di Valperga e Pertusio la sicurezza è garantita con quattro pattuglie di carabinieri e 46 volontari dispiegati lungo il percorso, 4 moto di Scorta Tecnica e 4 auto di Inizio e Fine Gara Ciclistica, ambulanze e dottore. Una copertura imponente per una gara importante. Si parte e subito prende il largo una fuga composta da Roberto Cenci (Pedala in Langa) e Guido Ragazzini (Ciadit Cicli Sumin). Marco Morra evade dal gruppo e raggiunge il terzetto in testa. Alla salita della Tesia il team Pedala in Langa fa il forcing grazie al lavoro di Simone Colusso, parte Lorenzo Balducci e raggiungono e superano i fuggitivi. La discesa tecnica fa la differenza, e al fondo restano in 8 in testa alla corsa: Lorenzo Balducci, Aldo Balducci, Davide Caresio, Carmelo Marchetta, Alain Seletto, Riccardo Rinaldi, Marco Morra e Ivan Cesarin. Dopo qualche chilometro di fuga Caresio spacca una ruota ed è costretto al ritiro, così i fuggitivi restano in sette. Per due giri si prosegue con cambi regolari di comune accordo, aumentando il vantaggio sul gruppo: è la fuga decisiva. All’ultimo giro Lorenzo Balducci forza l’andatura sulla discesa dela Tesia ed i battistrada restano in 4: i fratelli Lorenzo e Aldo Balducci, Alain Seletto e Riccardo Rinaldi (Rodman Azimut Squadra Corse). Si studiano un po’ e rientrano Marchetta, Cesarin e Morra. All’ultimo chilometro Marchetta lancia l’attacco e sorprende gli avversari: riesce a fare un vuoto di una cinquantina di metri, con i fratelli Balducci sulle ruote di Morra e Rinaldi. Quando parte la volata è ormai troppo tardi e Marchetta vince la corsa davanti ai compagni di squadra Lorenzo Balducci e Aldo Balducci, che regolano in volata i compagni di fuga. Tempo di riprendere le energie e rinfrescarsi con una bibita fresca e sono pronte le premiazioni: i vincitori del Giro del Canavese sono Davide Caresio (Pedala in Langa), Carmelo Marchetta (Pedala in Langa), Leonardo Donati (Redil Cicli Matergia), Andrea Arbezzano (UT Piemonte), Alfonso Renna (Cusatibike), Ma Stocchino (Team Bike Pancalieri), Massimo Bosticco (Polonghera), Ezio Saracco (As Ciclismo), Livio Fausone (Team Bike Pancalieri).

Radiocorsaweb

 

 

CYCLING TEAM MS TINA-FOCUS

Un mese intenso, a cavallo tra la fine di luglio e agosto per la MsTina Focus che sarà impegnata in una lunga trasferta in Portogallo in due distinte gare. La squadra del Team Manager, Stefano Giuliani, infatti, dal 18 al 22 luglio, affronterà il Gran Prémio de Portugal Nacional 2 mentre dal 1 al 12 agosto il secondo impegno nell’edizione numero 80 della Volta a Portugal. La parola d’ordine per il Team Manager Stefano Giuliani è “continuità”. «Quella che avranno i nostri atleti – dice – perché gareggiare spesso aiuta i nostri ragazzi in una gara molto impegnativa. Non sarà facile perché è un appuntamento adatto a scalatori e sarà un test per la crescita dello staff e della squadra che sarà un mese in trasferta. Ci sono delle tappe che potrebbero essere adatte alle caratteristiche di Zurlo che rientra e di Stacchiotti. Se qualche frazione dovesse terminare in volata, allora punteremo su Marini. L’esperienza sarà importante per Raul Sinza che, a 19 anni, affronterà una corsa così lunga. Per Dima sarà un ulteriore passo verso la maturazione ciclistica».

 

 

 

TRE GIORNI OROBICA

E' in programma domani 18 luglio alle ore 14 la punzonatura della diciottesima ediione della 3GIORNIOROBICA-GP LVF organizzata dal Team 2003; ritrovo presso la Casa dello Sport di via Gleno a Bergamo. Le operazioni di punzonatura saranno aperte fino alle 16.00, a seguire dalle 16.30 è in programma seguita la riunione tecnica tra Collegio dei Commissari, Direttori di Organizzazione e Direttori sportivi.

Ancora un'edizione spettacolare per la corsa che si conferma la gara a tappe più importante del panorama juniores in calendario dal 19 al 22 luglio.

E' ormai ufficiale l’elenco delle squadre partecipanti: 24 le squadre al via composte da 6 atleti per un totale di 144 corridori; 3 le formazioni straniere al via, 6 le rappresentative regionali, 15 le squadre di club. Un'edizione ancora una volta spettacolare che regalerà molte sorprese, ricca di un percorso rinnovato e con la novità delle rappresentative regionali al via.

Il percorso

Giovedì 19 luglio 2018

Prima tappa

Casazza (Bg) - Casazza (Bg) Ore 14.30 - km. 17.1

"Trofeo TECNOSALDATURA" "Trofeo COMUNE DI CASAZZA" "Trofeo BONOMI srl"

Riconfermata anche in questa edizione la cronometro a squadre alla 3Giorniorobica - GP LVF una specialità dal fascino particolare. Sfida dunque tra i Team più forti e dall'organico completo lungo il tracciato disegnato attorno a Casazza  e le sponde del Lago di Endine. La frazione che vedrà una prima parte molto tecnica, una seconda insidiosa ed una terza decisamente veloce. L'anno passato vinse il Team LVF, quest'anno la sfida è aperta.

 

Venerdì 20 luglio 2018

Seconda Tappa

ADRO (Bs) - CASAZZA (Bg) Ore 14.00 - km. 101.9

"GP CARRARA spa"  "Trofeo FILTES INTERNATIONAL" "Trofeo SINCOSALD" "Trofeo ALGIGRAF"

La 3Giorniorobica - GP LVF ritrova ancora una volta la partenza da Adro. Il gruppo scalerà il Solto Collina per il primo GPM di giornata. A quel punto la corsa entrerà nel vivo in vista della conclusione a Casazza, paese che quest'anno abbraccia la corsa ben due volte. Una tappa adatta ai colpi di mano e che non lascerà tregua.

 

Sabato 21 luglio 2018

Terza tappa

SERIATE (Bg) - COLLI DI SFAN FERMO (Bg) Ore 14.00 - km. 89.3

"Trofeo IMPRESA EDILE FRATELLI GIORGI" "G.P. IVS" "Trofeo GALDINI AUTO" "Trofeo O3M"

E' il vero tappone della manifestazione. La 3 Giorniorobica - GP LVF lascia il Maniva, ma trova una salita ancora più spettacolare: quella dei Colli di San Fermo. La terza frazione è dedicata agli scalatori e certamente sarà decisiva per la classifica generale. Dopo la partenza inedita da Seriate, con un circuito iniziale da affrontare sei volte, gli atleti affronteranno il Colle dei Pasta dal versante di Torre de Roveri. La temuta salita finale inizierà a Vigano S.Martino e le pendenze si faranno più severe da Grone dove la battaglia avrà inizio prima del traguardo, valido anche come GPM di prima categoria, a quota 1070 mt.

Una nuova tappa dal grande spessore tecnico e che regalerà soprese sia per la vittoria di tappa che per la classifica di giornata.

Domenica 22 luglio 2018

Quarta tappa LALLIO (Bg) - SAN PAOLO d' ARGON (Bg) Ore 9.30 - km. 92.4

"Gran Premio MAGLIFICIO SPORTIVO SANTINI" "GRAN PREMIO LVF VALVE SOLUTIONS" "Trofeo ALLBEL" "Trofeo CONTI SALDATURE"

Possibili sorprese anche nell'ultima frazione che presenta un tracciato adatto a fughe e colpi di mano. Dopo la partenza da Lallio il gruppo affronterà il Colle dei Pasta per ben quattro volte sempre dal versante di Torre de' Roveri con un percorso da "montagne russe". Il finale è previsto sul traguardo finale a S.Paolo d'Argon.

Le maglie

Classifica Generale : GF Studio

Classifica a punti : Protec

Classifica scalatore: Nava Cilindri

Classifica Giovani: Omva - L.M.M.

Classifica Sprint 30° km: Hertz

Classifica Sprint 60 km°: L.CM.

Classifica squadre: Time Office

Una maglia speciale sarà assegnata per la classifica  TV dell'ultima tappa

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 19 luglio 2018

$
0
0

 

 

TEAM KTM SCATENATI

Domenica 8 luglio, a Trento, è andata in scena La Leggendaria Charly Gaul, granfondo valevole come qualificazione per i Campionati Mondiali di Granfondo, che si terranno il 2 settembre a Varese. Per potere accedere ai Mondiali, serviva essere qualificati entro il 25% dei migliori di ogni categoria, e così non si è certo persa l'occasione. Ai nastri di partenza posti in piazza Duomo a Trento si sono presentati Barbara Billi, Giuliano Cangini, Stefano Laghi e Paola Sbrighi. Tra i due percorsi disponibili, il regolamento imponeva uno o l'altro a seconda della categoria di appartenenza, così la Billi e Cangini si sono diretti verso il granfondo, mentre Laghi e la Sbrighi hanno svoltato per il mediofondo. Ottima posizione per Barbara Billi, che con il suo quinto posto assoluto, ha vinto la categoria, firmando la qualificazione. Qualificati anche Stefano Laghi (132° ASS, 17° M5) e Paola Sbrighi (6° ASS, 2° MW6), che potranno così presentarsi a Varese in un'atmosfera tutta unica. A Castel del Monte, in provincia dell'Aquila, ha preso il via la Granfondo Alte Cime d'Abruzzo, a cui hanno preso parte Mauro Minutolo (38° ASS, 5° VET2) e Carlo Zollo (66° ASS, 6° GN2).

 

 

SEI GIORNI DI TORINO - RISULTATI 1°GIORNATA

Sono i bielorussi Yauheni Akhramenka e Raman Tsishkou i primi leader della 6 Giorni di Torino che si è aperta ieri al Velodromo di San Francesco al Campo, organizzata dall’Asd Velodromo Francone del presidente Giacomino Martinetto. I due bielorussi, che indossano la maglia della Papani Acciai, hanno conquistato la corsa a punti (davanti ai kazaki Turar-Vassilenkov) e si sono piazzati al secondo posto nel giro lanciato, concludendo così questa serata da capoclassifica. Torino Yallouris Viel 1024X684 (2) Giro lanciato che è stato vinto, con il tempo di 21″53, dall’australiano Nick Yallouris e dal torinese Mattia Viel (coppia della Nexus), fra i più applauditi dal pubblico del Velodromo “Pietro Francone” (nella foto sopra la coppia in azione) così come l’altro torinese Fabio Felline, che gareggia in coppia con Giacomo Nizzolo (maglia Mediolanum per loro). Ad aprire il programma è stata la madison Uci (che assegnava punti per il ranking dal quale dipendono poi le qualificazioni a mondiali e Olimpiadi), vinta dai bielorussi Yauheni Karaliok (iridato in carica nello scratch) e Mikhail Shemetau, con 24 punti. Al secondo posto i loro connazionali Akhramenka e Tsishkou (16 punti) e al terzo Nizzolo-Felline (13 punti). Alla serata hanno partecipato, fra gli altri, l’Assessore Regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris e il sindaco di San Francesco al Campo Sergio Colombatto, che hanno aperto ufficialmente la manifestazione (il podio del madison nella foto in alto). Torino Gp Regione Piemonte Giovanile Leader (2) Nell’ambito della 6 Giorni di Torino si sta disputando anche il Gp Regione Piemonte, riservato alle categorie giovanili (Esordienti e Allievi, maschi e femmine). Una competizione di tre giorni con classifica a coppie, che ora vede al comando i seguenti atleti (i quali da domani vestiranno la maglia della Regione Piemonte): Elettra Paganelli e Federica Venturellitra le Donne Esordienti, Alessandro Dante e Matteo Fiorin tra gli Esordienti, Aurora Mantovani e Giada Geroli tra le Donne Allieve, Gabriel Fede e Daniele Napolitano tra gli Allievi.

 

 

ATESTINA MINIBIKE - VENETO CUP KIDS 2018

E’ questa una stagione ricca di novità per la Veneto Cup Kids. Dall’inizio i ragazzi e le ragazze hanno percorso alcuni campi gara diversi dai consueti pur nella continuità organizzativa con interessanti nuove entrate nel circuito che hanno affiancato ed integrato le già tante gare presenti dalle prime edizioni. Sarà una novità assoluta anche Atestina Minibike, prova di Veneto Cup Kids 2018 che vedrà i giovani atleti ed i team ospitati tra alberi secolari, nel verde e nella cornice storica del Castello di Este con i suoi giardini dove si svilupperanno le varie fasi della giornata. Organizzazione “nuova” ma solo per il circuito, ampiamente sperimentata quella di Atheste Bike guidata da Gianluca Barbieri. Gli apripista saranno niente meno che Annabella Stropparo, pluricampionessa del team Scapin Tek Series e gli amatori del team organizzatore il Campione Europeo M7 Massimo Milanetto e la neo Campionessa Italiana MW2 Ylenia Colpo. Al fianco di Gianluca Barbieri, sempre dell'Atheste Bike, Daniel Domenis e alcuni amici del Team Estebike Zordan, col Presidentissimo Renzo Zordan in prima linea. "Siamo felicissimi di mettere in campo la nostra esperienza organizzativa, ma con l'umiltà di metterci in gioco con qualcosa di nuovo. per questo ringrazio Flavio Furlanetto che per ben due volte è venuto ad Este per fare il punto della situazione e definire anche i minimi dettagli. Per questo verrà riservato un ampio parcheggio per i team dinnanzi alle mura del Castello e ampi spazi a favore dei team all'interno. Poi un ampia area giochi attende i bimbi finchè attenderanno il loro turno di partenza. Sono convinto che Este ed il suo Castello affascinerà i mini bikers e i loro accompagnatori. Un ringraziamento, inoltre, va alla Plastotex, detentrice del marchio Tek Series che ha sposato questo importante evento." Queste le parole di Gianluca Barbieri, che ricorda anche la gara non competitiva "gioco ciclismo" aperta ai non tesserati che dovranno avere bici e casco ed età compresa tra i 5 e 12 anni. Il pomeriggio di Este avrà il programma consueto dei Kids: ritrovo alle 14 con verifica a licenze dei tesserati ed iscrizioni per la parte Gioco Ciclismo dedicata ai non tesserati fino alle 15.30. Dopo la riunione tecnica, le partenze inizieranno alle 16. Poi la festa continua con lo spettacolo serale nell’ambito di Este Summer Fest Per le iscrizioni dei tesserati tempo fino a Giovedì 19 luglio su “FCI Fattore K” con ID gara 146642 Mancheranno tre prove alla conclusione: 12 agosto Lamosano, Alpago Kids – 18 agosto Giovanissimi a Zermen di Feltre e la finale del 1° settembre a Conegliano.

 

AROMITALIA VAIANO FONDRIEST - MEMORIAL VALERIA CAPPELLOTTO

Dopo il prestigioso impegno internazionale del “Giro Rosa U.C.I. Women’s World Tour”, una nuova manifestazione sulle strade italiane attende il team Aromitalia - Vaiano. La compagine toscana, presieduta da Stefano Giugni, sabato 21 luglio si schiererà ai nastri di partenza della terza edizione del “Memorial Valeria Cappellotto”, gara open in programma a Sarcedo, in provincia di Vicenza. I tecnici Paolo Baldi e Matteo Ferrari potranno contare su otto atlete: la sprinter Michela Balducci, la specialista del ciclocross Alessia Bulleri, le toscane Lisa De Ranieri, Giulia Marchesini e Nicole Nesti, la campionessa nazionale di Lettonia su strada e contro il tempo Lija Laizane e le giovanissime azzurre Claudia Cadeddu ed Emilia Matteoli. 93 i chilometri totali di gara, con partenza fissata alle ore 15:00 in punto dal Palazzetto dello Sport di Sarcedo (VI) ed arrivo in via Roma poco dopo le ore 17:40. AROMITALIA - VAIANO AL “MEMORIAL VALERIA CAPPELLOTTO” A SARCEDO (ITALIA): - Balducci Michela (Italia, 30 Marzo 1995) - Bulleri Alessia (Italia, 19 Luglio 1993) - Cadeddu Claudia (Italia, 9 Agosto 1999) - De Ranieri Lisa (Italia, 30 Luglio 1997) - Laizane Lija (Lettonia, 6 Luglio 1993) - Marchesini Giulia (Italia, 14 Maggio 1998) - Matteoli Emilia (Italia, 12 Novembre 1999) - Nesti Nicole (Italia, 20 Settembre 1997).

 

 

BEPINK - MEMORIAL VALERIA CAPPELLOTTO

L'ottimo periodo di condizione attraversato dalle atlete BePink è proseguito anche sulle strade transalpine dell'Alta Savoia dove, lo scorso martedì, la formazione lombarda ha ben figurato a La Course by Le Tour de France. L'iconica sfida femminile, giunta alla quinta edizione, si è corsa da Annecy a Le Grand-Bornand sulla distanza di 112,5 km che, in parte, hanno ricalcato il percorso della decima tappa della Grande Boucle, proponendo alla carovana rosa ben quattro asperità altimetriche: il Col de Bluffy (4^ categoria, km 19), la Cote de Saint-Jean-de-Sixt (2^ categoria, km 38), il Col de Romme (1^ categoria, km 84) e il Col de la Colombière (1^ categoria, km 98). Proprio le salite e le difficoltà del tracciato hanno regalato alla selezione guidata dal Team Manager Walter Zini e dal Ds Sigrid Corneo altre belle soddisfazioni e una prestazione di spessore, che è stata impreziosita dalla decima posizione conquistata al traguardo da Erica Magnaldi e dalla dodicesima centrata dalla ceca Nikola Noskova. Magnaldi - bronzo ai Giochi del Mediterraneo e brillante al Giro Rosa – e Noskova – neo Campionessa Europea in linea U23 e terza nella prova a cronometro della medesima rassegna – in Francia erano le due leader di BePink e non hanno deluso le attese, aggiungendo un altro importante tassello al proprio palmares e dimostrando di essere in grado di competere ad altissimi livelli. “Riuscire ad arrivare tra le prime quindici in una gara World Tour come La Course, dove il livello delle contendenti è altissimo, non è un qualcosa che succede per caso - spiega Zini -. Entrambe sono giovani, ma hanno già dimostrato di avere delle qualità fuori dal comune. Quando la carreggiata sale, riescono a dare il meglio. Anche grazie all’ottimo lavoro svolto in tutti questi mesi. La serietà che mettono nell’andare in bicicletta, unita all’umiltà che hanno nel voler imparare giorno dopo giorno, permetterà loro di continuare a fare grandi cose e di crescere ulteriormente come cicliste e come donne.” Prima di affrontare la seconda parte di stagione, BePink chiuderà il mese di luglio in Italia, alla gara Open di Sarcedo (VI) in programma il 21 luglio. In provincia di Vicenza attaccheranno il numero sulla schiena Francesca Pattaro, Katia Ragusa, Lisa Morzenti, Paola Panzeri, Eyerusalem Dino Kelil, Tereza Medvedova e Letizia Borghesi. Line-Up Sarcedo Open (21 luglio): Letizia Borghesi, Italia, nata il 16/10/1998 U23 Eyerusalem Dino Kelil, Etiopia, nata il 21/01/1992 Tereza Medvedova, Slovacchia, nata il 27/03/1996 U23 Lisa Morzenti, Italia, nata il 23/01/1998 U23 Francesca Pattaro, Italia, nata il 12/03/1995 Paola Panzeri, Italia, nata il 17/01/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23.

 

VIRIS L&L SISAL

Nuovi appuntamenti in vista per la Viris L&L Sisal Matchpoint. Sabato la Ciriè Pian della Mussa sulle strade del Torinese, e domenica il Memorial Guido Zamperoli di Ponton Sant'Ambrogio in provincia di Verona. Archiviata la Freccia dei Vini, dalla quale ci aspettava qualcosa di più dell'ottavo posto di Filippo Bertone, i ragazzi di Simone Bertoletti cercano subito il riscatto in queste due corse di cartello puntando naturalmente al podio. Per la gara piemontese sono stati scelti Micheletti, Sartore, Moro, El Gouzi, Mantovani, Marengo e Bertone, mentre per la trasferta in Veneto Rocchi, Begnoni, Davide e Daniele Donesana, Puppio, Rivi, Ferrari, Cesaro e Leandro Masotto.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE (MEMORIAL CAPPELLOTTO E SANDRIGO - MONTE CORNO)

Siamo già giunti alla terza edizione del Memorial Valeria Cappellotto, una giornata rosa che vuole celebrare la figura di quella che è stata una splendida immagine del ciclismo rosa vicentino e italiano. Il Team Wilier Breganze infatti, proprio nel pomeriggio di sabato, si impegna a ricordarla con una prova riservata alla categoria open e che coinvolge i comuni di Sarcedo e Zugliano. Il gruppo dovrà percorrere otto volte un circuito di sette chilometri con diversi tratti vallonati. A questi seguiranno altre tre tornate di un secondo tracciato molto più impegnativo, di una decina di chilometri, da ripetere tre volte e che comprende la salita di via Costa: un’ascesa di un paio di meno di duemila metri, ma che presenta tratti con pendenze fino al 13%. Sulla linea del traguardo, che è posto in piazza a Sarcedo, si concluderà la prova con un totale di ben 93 chilometri. Gli juniores di Manuel Bortolotto domenica saranno invece impegnati in un degli appuntamenti più interessanti della stagione: la 40° Sandrigo – Monte Corno, gara anche per loro alle porte di casa. La gara, che sfiora un chilometraggio a tre cifre, prevede un primo circuito pianeggiante, ma molto tecnico e insidioso da ripetere 13 volte. Dopo un breve tratto in linea il gruppo si dirigerà verso l’arrivo, che è posto sulla sommità del Monte Corno, e seguito di una scalata di 25 chilometri che inizierà da Breganze, proseguendo per San Giorgio. Weekend impegnativo anche per la nostra formazione più giovane. Le ragazze esordienti saranno infatti impegnate già venerdì in una prova tipo pista, al 13° Trofeo Comune di Calcinato a Calcinatello (Bs). Domenica saranno raggiunte invece dalle loro compagne allieve, con le quali disputeranno il 2° Trofeo SED Logistica di Loria (Tv). Le due categorie dovranno ripetere un circuito pianeggiante di sei chilometri rispettivamente sei e dieci volte.

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

Dopo i piazzamenti dello scorso fine settimana L’Unione Sportiva Biassono sarà impegnata domenica a Costa Masnaga e Gornate Olona. Marco Tunesi e Angelo Colombo schiereranno i propri ragazzi al via del “Trofeo 2P S.P.A.”, corsa di complessivi 103 chilometri organizzata dall’Unione Ciclistica Costamasnaga nell’ambito della manifestazione “Il Lombardia Giovani” e riservata alla categoria Juniores. La competizione, che prevede anche un tratto di “strada bianca”, scatterà alle 15.00 e terminerà intorno alle 17.45. A Costa Masnaga saranno impegnati anche alcuni atleti della categoria Allievi: Filippo Colombo, Giacomo Villa e Filippo Vismara affronteranno il “Trofeo Gianni Limonta” che partirà alle 10.30 e farà pedalare i ragazzi per settantadue chilometri prima del traguardo finale. Davide Magro, Leonardo Evangelista, Daniel Ippona, Simone Vercesi e Daniele Gritti rappresenteranno la formazione di patron Maino nel “43° Trofeo Industria e Commercio Gornatese”. La quarta ed ultima prova della CicloVarese Challenge per Allievi si svolgerà sulla distanza complessiva di 75 km (5 giri da 15 chilometri n.d.r.), partirà alle 9.30 e si concluderà dopo circa due ore.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>