Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 20 luglio 2018

$
0
0

 

 

NOTTURNA DAVID RAGGI

Appuntamento a domenica 5 agosto per la quarta edizione della Notturna David Raggi. Gara ciclistica per amatori AICS ed enti in notturna. Circuito di 1,5 chilometri completamente illuminato e chiuso al traffico. Si effettueranno più batterie suddivise per eta ed in numero max di circa 25 partenti. Non saranno previste le normali categorie. Particolarmente gradita la presenza della categoria donne che potranno effettuare batteria riservata se in numero di almeno 12 oppure partenza sfalzata dagli uomini se almeno 6 iscritte.Tra i primi 35 iscritti verrà estratto a sorte un prosciutto,tra i nuovi iscritti (prima partecipazione) verrà estratto a sortte un capocollo.Verranno premiati i primi 5 classificati di ogni batteria più premi a sorteggio tra gli altri arrivati.

 

 

ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR

Doppietta targata Zalf Euromobil Désirée Fior sul circuito di San Donà di Piave (Ve) che assegnava in notturna la quarta edizione del Memorial Cochi Boni: la prova, che è stata caratterizzata da numerosi tentativi di fuga, si è decisa con uno sprint a ranghi compatti condotto dalle casacche bianco-rosso-verdi della formazione trevigiana che ha lanciato in maniera impeccabile la volata di Giovanni Lonardi. Il veronese classe 1996 ha colto così la sesta affermazione stagionale precedendo il compagno di colori Gregorio Ferri che lo aveva scortato sin sulla linea del traguardo. "Siamo rientrati da qualche giorno dopo il periodo di allenamento in altura e non pensavamo di essere così brillanti sin da subito" ha spiegato subito dopo il traguardo Giovanni Lonardi. "E' stata una corsa molto veloce e tirata ma, tornata dopo tornata, sentivo di stare bene. Devo ringraziare i miei compagni di squadra che hanno fatto un enorme lavoro per rintuzzare tutti gli attacchi e che mi hanno portato sino agli ultimi 200 metri in maniera perfetta. Bene così, abbiamo ripreso nel migliore dei modi". Domenica la Zalf Euromobil Désirée Fior sarà nuovamente in gara alla Bassano Monte Grappa e nel Memorial Guido Zamperioli di Ponton (Vr).

 

 

SEI GIORNI DI TORINO

La seconda serata della 6 Giorni di Torino, al Velodromo “Pietro Francone” di San Francesco al Campo, ha avuto come grandi protagonisti Mattia Viel Nick Yallouris: il torinese e l’australiano (campione del mondo 2017 nell’inseguimento a squadre) hanno vinto il giro lanciato e l’americana di chiusura della serata, scalzando i bielorussi AkhramenkaTsishkou (Papani Acciai) dalla testa della classifica. A quattro giornate dal termine dunque, VielYallouris sono i leader della gara internazionale organizzata dall’Asd Velodromo Francone del presidente Giacomino MartinettoLa coppia in maglia Nexus ha anche migliorato, di due centesimi, il tempo sul giro lanciato, con Yallouris che ha fermato il crono a 21″51, precedendo Stefano Moro e Attilio Viviani(Ghioni & Valaperta, 22″08) e Akhramenka – Tsishkou (Papani Acciai, 22″16). Molto combattuta e incerta l’americana (di 60 giri): fino all’ultimo sprint infatti, tutte le coppie in gara potevano ancora ambire alla vittoria. I tentativi di Fabio Felline e Giacomo Nizzolohanno suscitato l’entusiasmo del pubblico, ma all’ultimo sprint è stato Yallouris a spuntarla con 14 punti. Seconda piazza per gli irlandesi Potts e Downey (Metallurgica Legnanese), con 11 punti, terza per Carloalberto Giordani e Davide Plebani (Rappresentanze Di Pace Davide), a quota 9. Quarti Nizzolo e Felline con 8 punti.

Nel corso della serata si è anche disputata la gara scratch Uci, che assegnava punti per la qualificazione a Mondiali e Olimpiadi. A vincerlo è stato il bielorusso Tsishkou, davanti al neozelandese Regan Gough e al kazako Robert Gaineyev: i tre erano risusciti (insieme all’altro bielorusso Tsishchanka) a guadagnare il giro sul gruppo quando mancavano solo cinque giri al termine. In gara c’era anche il campione del mondo in carica, il bielorusso Karaliok, in maglia iridata. Prosegue intanto anche il Gp Regione Piemonte per le categorie Esordienti e Allievi, che dopo due delle tre serate di gare vede al comando i seguenti atleti (i quali indossano la maglia con il simbolo della Regione Piemonte): Matilde Ceriello e Martina Sanfilippo tra le Donne Esordienti, Alessandro Dante e Matteo Fiorin tra gli Esordienti, Aurora Mantovani e Giada Geroli tra le Donne Allieve, Gabriel Fede e Daniele Napolitano tra gli Allievi.

 

PEDALE SENAGHESE

Trasferta ancora in Piemonte per la squadra allievi del Pedale Senaghese. Domenica 22 luglio il team diretto da Augusto Savoldi sarà al via del 2^ Trofeo Comune di Villaromagnano, nei pressi di Alessandria, che scatterà alle ore 9.50 per un totale di 65 chilometri. Dopo il trionfo di Quaranta cinque giorni fa a Rosta, e il recentissimo terzo posto di Quaranta stesso in coppia con Lorenzo Gobbo alla Tre Sere di Dalmine in pista, i ragazzi di Savoldi puntano al risultato pieno sfruttando, non solo le qualità del tandem Gobbo-Quaranta, ma anche la buona condizione di forma di Luca Buttini.

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA

Tredici tappe e un viaggio lunghissimo in quella che è la prima corsa cinese presente nel nostro calendario. Il Tour of Qinghai Lake accoglie la Wilier Triestina - Selle Italia per l'ottava volta e la squadra diretta da Luca Amoriello cercherà di ripetere ciò che di buono è stato fatto nelle edizioni precedenti dove ci siamo messi in luce vincendo in sei occasioni. Dopo venti giorni di pausa riparte quindi la nostra stagione con Filippo Pozzato che tornerà al Tour of Qinghai Lake cinque anni dopo la sua ultima apparizione. Meno lungo il periodo di assenza di Ilia Koshevoy che proprio su queste strade vinse la sua prima corsa da professionista chiudendo al 4° posto della generale dodici mesi fa. In salita cercheranno di farsi vedere anche Luca Raggio e Sebastian Schonberger mentre Simone Bevilacqua e Jacopo Mosca saranno i principali scudieri di Luca Pacioni, già tre volte vincitore nel 2018.


FCI Marche: news da dilettanti, esordienti, allievi e mountain bike

$
0
0

 

DILETTANTI –  Ritorna domenica 22 luglio (domani) a Montegranaro il ciclismo ad alto livello con la categoria dilettanti élite ed under 23 protagonista con la 34°edizione del Gran Premio Città di Montegranaro-8°Medaglia d’Oro “Il Presidentissimo” Sesto Pietro Strappa. La gara è valevole come 24° Trofeo Rodi Pellami, 9° Trofeo Avis, 5° Trofeo Bar del Commercio, Trofeo Enrico Giustini e prova valida per il memorial Massimiliano Parenti. Con il patrocinio dell’amministrazione comunale, degno di nota il grande lavoro e il professionale impegno in ambito organizzativo della Calzaturieri Montegranaro che giocherà in casa sia come società organizzatrice che come squadra partecipante alla corsa. A Montegranaro ci si prepara a mettere in scena una gara regionale ad ampio respiro nazionale con 139 atleti iscritti in rappresentanza di 19 squadre (Calzaturieri Montegranaro, Sangemini MG K Vis, VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano, Aran Cucine, Team Stipa Milano, Bevilacqua Sport-Ferretti, Asd Cattoli Andrea, Sestese Etruria-Amore&Vita, Aran Cucine, Futura Team Rosini, Gragnano Sporting Club, Gaiaplast Maglificio-LB Bibanese, GM Europa Ovini-Vini Fantini, UC Pregnana-Team Scout,  Fortebraccio da Montone, Pro.Gi.T. Cycling Team, D'Amico Utensilnord, Cicli Falgiani-Marco Pantani, Team Colpack) dove lo spettacolo agonistico non mancherà sui 115 chilometri del percorso con un primo anello di 24 chilometri dopo la partenza da Villa Luciani (alle 14:30) e la successiva percorrenza di un altro circuito di 13 chilometri da ripetere sette volte con traguardo fissato in Via Roma. Il Gran Premio Città di Montegranaro è anche seconda prova della Challenge Michele Gismondi che proseguirà nel mese di settembre con il Trofeo Maria Santissima Addolorata a Montecosaro e ad ottobre a Montegranaro con la tradizionale chiusura di stagione con il Gran Premio San Serafino. Video di presentazione della corsa al link https://www.youtube.com/watch?v=jEiV1IJXAZo all’interno della rubrica “A Ruota Libera”.

ESORDIENTI/ALLIEVI – Preparativi quasi ultimati a Montelabbate per il Gran Premio Sagra delle Pesche, inserita all'interno dell’omonima sagra (dove i produttori di pesche della zona espongono i loro prodotti) con la regia dell’Asd Ciclismo Giovani Pesaro. Domenica 22 luglio (domani), gli esordienti dovranno compiere sei giri di un circuito per complessivi 27,2 chilometri per i ragazzi di primo anno (partenza alle 9:30 da Via Zambonini) e 36,1 chilometri per quelli di secondo anno (partenza alle 11:00). Nel pomeriggio gli allievi (partenza alle 15:30 da Via Zambonini) dovranno percorrere un tratto iniziale in linea di 4,4 chilometri, ripetere cinque volte un circuito di 10,4 chilometri e compiere un anello finale di 21 chilometri con il gran premio della montagna posto in strada Santa Lucia per un totale di 77,4 chilometri. La corsa giunge alla 17°edizione, un traguardo importante per questa classica che sta raggiungendo in pochi anni una posizione di grande successo e di richiamo per le migliori realtà del panorama giovanile delle Marche e del Centro Italia con la presenza dei team GC Fausto Coppi, Velo Club Cattolica, Alma Juventus Fano, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Ciclistica Recanati, D'Amico Utensilnord, Pedale Chiaravallese, Osimo Stazione, Pedale Rossoblu Piceno, Potentia Rinascita, Audax Fiormonti, Cicli Tonti Cattolica, GS Rapagnanese, OP Bike Porto Sant'Elpidio, SC Forlivese, Sant'Agostino, Ciclismo Giovani Pesaro, Gulp Pool Val Vibrata, Tre Emme Morrovalle, Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, Scap Trodica di Morrovalle, Callant Doltcini Cycling Team Masciarelli, Recanati Marinelli Cantarini.

MOUNTAIN BIKE – A Castel di Lama domenica 22 luglio (domani) terzo appuntamento con il circuito Cicli Cocci nella location del Parco della Pace con la regia organizzativa della SC Villa Sant’Antonio. Partenza alle 9:00 per esordienti e allievi di scena su un percorso di di circa 2 chilometri con dislivello di circa 200 metri a giro con diversi tratti tecnici naturali ed artificiali. Per i giovanissimi (partenza alle 11:00) percorso con uno sviluppo metrico di circa 1 chilometro con un dislivello esiguo di 50 metri.

News da ciclismo su strada, pista, giovanile e fuoristrada 22 luglio 2018

$
0
0

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

A Barranquilla in Colombia ieri sono state assegnate le prime medaglie della 23esima edizione dei Giochi Centroamericani e Caraibici che si disputano ogni quattro anni con la partecipazione di più di 30 paesi: il primo oro in assoluto della rassegna è stato conquistato proprio da un'atleta dell'Astana Women's Team, la 25enne cubana Arlenis Sierra che si è aggiudicata la prova a cronometro; per lei si tratta della terza vittoria stagionale dopo il Campionato Panamericano su strada e l'ultima tappa dell'Amgen Tour of California. La gara si è svolta su una distanza di 21.2 chilometri: Sierra è partita forte facendo segnare subito il miglior tempo al primo rilevamento intermedio, ma poi ha continuato ad aumentare il proprio vantaggio sul traguardo realizzando anche il miglior parziale nel secondo tratto del percorso. Al traguardo Arlenis Sierra ha fermato il cronometro in 28'08" con una media superiore ai 45 km/h: le colombiane Sanabria e Guluma hanno completato il podio a 33" e 58" rispettivamente.

 

 

SEI GIORNI DI TORINO (RISULTATI DELLA 4°GIORNATA)

Quarta giornata particolarmente intensa alla Sei Giorni di Torino, dove la pioggia, caduta a tratti sulla pista del Velodromo Francone di San Francesco al Campo, ha ostacolato e rallentato il programma, che tuttavia è stato svolto nella sua interezza. Una serata al termine della quale Mattia Viel e Nick Yallouris (in maglia Nexus) si sono confermati al comando della classifica generale, vincendo il giro lanciato (21”53) che era stato interrotto per pioggia nella serata precedente (seconda posizione per Stefano Moro e Attilio Viviani). Ora hanno 72 punti e sono seguiti dai bielorussi Akhramenka e Tsishkou (in maglia Papani Acciai, con 57 punti), che hanno vinto l’americana della serata proprio davanti ai due leader. Terza piazza della generale per i francesi Kneisky e Berlin Semon (Cooperativa Quadrifoglio). A premiare i leader sono stati l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte, Giovanni Maria Ferraris, con l’ex professionista Gibì Baronchelli, ospite speciale della serata. Torino Podio Corsa A Punti Donne21luglio Protagoniste della serata anche le Donne Elite, con alcune delle più forti atlete del panorama mondiale che si sono sfidate nello scratch e nella corsa a punti Uci. Nella prima gara, vittoria della neozelandese Holly Edmondston, davanti alla spagnola Irene Usabiaga e all’australiana Alexandra Manly (a tagliare per prima il traguardo era stata la francese Laurie Berthon, poi retrocessa per una scorrettezza in volata). La corsa a punti invece è andata alla due volte campionessa del mondo Amy Cure: l’australiana ha chiuso la prova con 23 punti, uno in più della connazionale Manly. Terza piazza per la neozelandese Michaela Drummond. Torino Premiazione Paralimpici Questa quarta serata verrà ricordata anche per la disputa del Campionato Italiano Paralimpico su pista, con il chilometro da fermo e l’inseguimento. Nei tandem, doppietta tricolore per Piergiacomo Marcolina e Stefano Meroni (T Red Factory Racing) in campo maschile, e di Patrizia Spadaccini e Ilaria Meloni (Sc Monteponi) in quello femminile. Bis di titoli anche per Marco Pisano (Asd Beppe Molè) fra gli MC5, di Paolo Ferrali (Team Equa) fra gli MC3, di Antonella Rutigliano (Vc Sommese) fra le WC4 e di Fabrizio Topatigh (Alove Team Asd) tra gli MC2. Oggi la giornata prevede gli omnium internazionali Uci (maschile e femminile), con qualificazioni dalle 16 e le finali in serata, quando si correranno anche giro lanciato e madison della Sei Giorni a coppie.

 

 

GIRO DELLA LUNIGIANA

Un Giro della Lunigiana che torna alle quattro giornate di gare, impegnativo e difficile, come hanno voluto i tecnici, perché sia un banco di prova attendibile e compatibile con quello del mondiale di Innsbruck in Austria che si correrà 25 giorni dopo la corsa a tappe organizzata dall’U.S. Casano giunta alla sua 43^ edizione. Il suo percorso per complessivi 392 chilometri con due semitappe nella prima giornata, è stato svelato dagli organizzatori, il presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Coppola, il direttore del Giro Renato Di Casale, ed il segretario Marco Danese, nel Castello San Giorgio a Lerici, con il suggestivo e incomparabile panorama sottostante del Golfo dei Poeti. Sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni, l’assessore Giampredone (Regione Liguria), i sindaci di Lerici e Carrara, Paoletti e De Pasquale, gli assessori allo sport dei comuni di Ameglia e Luni, Ravani e Carola Baruzzo, i dirigenti del ciclismo Mannelli, Baudone, Taddei, Bacci e Dolfi. Al via di questa autentica sfida mondiale 30 squadre per 180 atleti. Tra le straniere (14 al via) mancherà l’Olanda ma ci sarà il Belgio, mentre sono previste 14 rappresentative regionali e due locali. Queste le caratteristiche di questa attesa manifestazione (la maglia verde del leader sarà anche quest’anno sponsorizzata dal Ministero dello Sport). Antonio Mannori LE TAPPE 30/8 (1^ semitappa) La Spezia-Lerici Km 71,2. E’ una frazione per velocisti con 50 Km pianeggianti quindi la salita di Vezzano Ligure prima dell’arrivo all’ingresso in Lerici. La 2^ semitappa sarà una cronometro individuale in salita Castelnuovo Magra (zona Centro Sportivo)-Castelnuovo Magra con arrivo nella splendida Piazza della Querciola, di Km 3,500 a quota 196 metri di altitudine. 31/8: Bocca di Magra-Fiumaretta Km 100,2 con le salite di Vezzano Ligure (Km 32) e Monte Marcello (Km 77). 1/9: Casette-Casette (Ms) Km 116,580, con tre passaggi dalla salita della Foce di Carrara e l’arrivo al termine di una salita durissima con l’ultimo chilometro al 18 per cento. Una tappa per scalatori. 2/9: Carrara-Casano di Luni Km 100,860 con due passaggi dalla salita di Carlotta-Castelnuovo Magra e due dalla salita di Ortonovo.

 

 

BIKE TRANSALP

Con la vittoria nella tappa odierna, l’ultima della Bike Transalp 2018, i tedeschi Markus Kaufmann e Jochen Kaess hanno conquistato per la quarta volta in carriera la vittoria di questa gara. Gli atleti del Centurion Vaude hanno dominato questi ultimi 60,41 km e 2.309 metri di dislivello, che hanno condotto i partecipanti da Roncone al traguardo finale di Arco. Dopo una notte di tempesta l’ultima tappa si è svolta su un tracciato reso parzialmente difficile dalla presenza di fango. Lo svizzero Urs Huber ed il tedesco Simon Stiebjahn, diretti inseguitori in classifica generale di Kaufmann e Kaess, oggi avevano in serbo un piano di attacco tra il Passo di Giovo e Bocca di Trat oltre che lungo le diverse discese tecniche molto impegnative con single track. Tuttavia il sogno dei due atleti del Team Bulls è esploso come una bolla di sapone quando Stiebjahn ha subito una foratura nella prima parte della gara. Via libera, quindi, per Kaufmann e Kaess che si sono involati verso la vittoria di tappa e di gara. Dietro i due tedeschi oggi hanno concluso al secondo posto Tony Longo e Johnny Cattaneo, nuovamente sul podio e con un ritardo di 1 minuto e 41 secondi. I due italiani del Wilier Force 7C chiudono questa gara al 6° posto finale. A completare il podio della tappa odierna Roel Paulissen e Mattia Longa, che concludono la gara al 4° posto finale. Solo quarti, invece, oggi Huber e Stiebjahn, che concludono così la gara al 2° posto finale. Il terzo posto nella classifica generale è andato a Uwe Hochenwarter e Gregory Brenes del Wilier Force 7C, che oggi hanno concluso al 5° posto. Prime 10 coppie al traguardo: 1. CENTURION VAUDE Kaufmann Markus 1981 GER Käß Jochen 1981 GER 22:41.23,9 2. Team BULLS Huber Urs 1985 SUI Stiebjahn Simon 1990 GER 22:46.44,7 3. Wilier Force 7C 2 Hochenwarter Uwe 1986 AUT Brenes Gregory 1988 CRC 23:09.56,1 4. Cannondale Buonristoro RH Paulissen Roel 1976 BEL Longa Mattia 1988 ITA 23:15.16,5 5. Team BULLS Frey Martin 1994 GER Schneller Simon 1997 GER 23:38.00,5 6. Wilier Force 7C 1 Longo Tony 1984 ITA Cattaneo Johhny 1981 ITA 23:53.33,1 7. Wilier Force 7C 4 Rebagliati Marco 1990 ITA Carballo Johnathan 1982 CRC 24:01.00,3 8. PONTE DI LEGNO-Giuliani B Degasperi Ivan 1981 ITA Pavarin Marcello 1986 ITA 24:57.20,9 9. 7C WILIER FORCE Wohlgemuth Michael 1998 ITA Perez Eddy 1979 CRC 25:31.45,0 10. 7C Wilier Force Mejia Luis 1985 COL Rincon Dyer 1991 COL 25:39.01,0 In campo femminile Janine Schneider e Stefanie Dohrn conquistano la loro prima vittoria alla Bike Transalp. Le due tedesche oggi hanno concluso vittoriose la tappa davanti a Lorenza Menapace e Jessica Pellizzaro. Le due italiane, vittoriose nella 5^ tappa, concludono questa gara al 2° posto finale davanti alla svizzera Sabina Compassi e alla nostra Cristiana Tamburini, oggi terze. Prime 5 coppie al traguardo: 1. Team Nauders Canyon/CUBE Schneider Janine 1995 GER Dohrn Stefanie 1992 GER 29:26.58,8 2. CentrobikeValdisole-Titic Menapace Lorenza 1972 ITA Pellizzaro Jessica 1994 ITA 31:17.04,6 3. Specialized-Cicli Drigani Compassi Sabina 1966 SUI Tamburini Cristiana 1986 ITA 33:45.57,1 4. LEDRO TEAM Di Fant Veronica 1985 ITA Tonelli Angelica 1969 ITA 33:57.17,5 5. Team Bicycling Sweden Näslund Hanna 1986 SWE Kjellström Ingrid 1988 SWE 39:08.11,7 Trai Master, infine, Massimo Debertolis e Dax Jaikel si sono accontentati oggi del 2° posto, sufficiente comunque ad assegnare ai due atleti del Wilier Force 7C la vittoria finale, davanti. La vittoria di tappa è andata oggi ai due italiani Thomas Piazza e Viktor Paris, che vincono la loro prima tappa di questa edizione e portano a casa il 3° posto finale in classifica generale. Prime 5 coppie al traguardo: 1. Wilier Force 7C 3 Debertolis Massimo 1975 ITA Jaikel Dax 1976 CRC 25:10.20,2 2. Norwit-CYKLOmax Slovakia Halik Jan 1976 SVK Hartl Karel 1977 CZE 25:49.17,3 3. Sunshine Racers Nals Piazza Thomas 1973 ITA Paris Viktor 1971 ITA 26:03.40,4 4. team Bormio Baretto Igor Mauro 1980 ITA Lanzi Stefano 1975 ITA 27:15.38,4 5. Team evalds.se Evaldsson Tommy 1970 SWE Zackrisson Jonas 1975 SWE 28:25.48,7.

 

 

INPA SAN VINCENZO (MEMORIAL VALENTINO MUCCI)

Dopo gli ottimi risultati ottenuti giovedi in pista a San Vincenzo con le vittorie di Rachele Bonzanini e Alessia Paccalini , il terzo posto di Greta Zingoni, oggi ad arezzo nel 1° Mem.Amos Tarquini 2° Mem.Valentino Mucci che si e'corso in localita' La Sella e' arrivato il quarto posto per Alessia Paccalini che ha ceduto solo negli ultimi metri dopo aver controllato la gara per molti chilometri , Adesso le ragazze di Andrea Meini e Giacomo Carducci saranno impegnate a Calci domenica 29 luglio nel 1° TROFEO VALGRAZIOSA .

 

 

AROMITALIA VAIANO FONDRIEST (MEMORIAL VALERIA CAPPELLOTTO)

Ottimo terzo posto di Lija Laizane nella terza edizione del “Memorial Valeria Cappellotto”, gara open corsa sulle strade venete di Sarcedo, in provincia di Vicenza. La campionessa nazionale lettone su strada, contro il tempo e nella MTB Marathon è stata brava ad inserirsi nel drappello evaso dal gruppo durante il settimo degli undici giri in programma. La portacolori del team Aromitalia - Vaiano, diretta dai tecnici Palo Baldi e Matteo Ferrari, ha alzato bandiera bianca solo sull’ultimo G.P.M. di giornata, reso ancor più selettivo da un vero e proprio nubifragio che si è abbattuto sulla corsa. Terzo posto, quindi, per la Laizane, che sul traguardo in leggera salita di Sarcedo ha pagato un ritardo di 22 secondi dalle compagne di fuga, che si sono giocate la vittoria finale. La bella giornata per la formazione toscana presieduta da Stefano Giugni è stata completata dal nono posto della sprinter toscana Michela Balducci, giunta nel primo gruppo inseguitore. ORDINE D’ARRIVO ELITE “MEMORIAL VALERIA CAPPELLOTTO” A SARCEDO (VI): 1) Tomasi Laura (GS Top Girls - Fassa Bortolo) Km 91 in 2h16’46’’ media di 39,922 Km/h 2) Franchi Elena (Conceria Zabri - Fanini) 3) Laizane Lija (Aromitalia - Vaiano) a 22’’ 4) Quagliotto Nadia (GS Top Girls - Fassa Bortolo) a 1’35’’ 5) Fraiegari Giorgia (Born to Win) 6) Marturano Greta (SC Michela Fanini) 7) Silvestri Debora (Eurotarget - Bianchi - Viatasana) 8) Rossato Beatrice (GS Top Girls - Fassa Bortolo) 9) Balducci Michela (Aromitalia - Vaiano) 10) Ragusa Katia (BePink).

 

 

VELO CLUB SOVICO

Il Velo Club Sovico era impegnato, questo weekend, nell’evento denominato “Il Lombardia Giovani”: una serie di gare con partenza e arrivo a Costa Masnaga, nel Lecchese. Se i Giovanissimi, a causa del maltempo, sabato hanno visto rinviata la loro gara, Esordienti ed Allievi si sono cimentati nelle corse previste ottenendo discreti risultati. Nella “gara unica” per Esordienti, onorata da settantadue concorrenti e vinta da Matteo Fiorin (Cicli Fiorin), il gialloblù Mirko Fontana ha sfiorato la “top ten” assoluta classificandosi ottavo nella graduatoria riservata ai nati nel 2004. Il “Trofeo Gianni Limonta” per Allievi ha avuto tra i protagonisti anche Riccardo Pastori: l’atleta di Pessano con Bornago ha tagliato il traguardo in nona posizione. Oltre a questi risultati ottenuti sulle strade lombarde, il presidente Maurizio Canzi e tutta la dirigenza del Velo Club Sovico hanno accolto con piacere la notizia del piazzamento ottenuto da Tommaso Giangrande in Campania. L’Esordiente, ha completato in quinta posizione il “3° Memorial Cesaro Filomena” disputato a Bellona, nel Casertano.

 

 

TEAM CASANO

Settimana da incorniciare quella appena conclusa per i ragazzi allenati da Daniele Della Tommasina e Fabrizio Cervia. Dopo il ritiro in quel di Livigno concluso la scorsa settimana dove sono stati rifiniti i lavori per il finale di stagione, e' arrivata la convocazione da parte del selezionatore della categoria juniores per Gianmaria Bertolini per prendere parte all'internazionale 3Giorni Orobica. Proprio nella corsa bresciana , una delle piu' importanti del panorama juniores a livello mondiale ,Bertolini ha conquistato la maglia di leader dei TV nonostante una caduta nella terza tappa gli aveva fatto perdere il primato che poi lo stesso ha ripreso a pieno merito nell'ultima tappa corsa questa mattina. nella foto Valter Ghigino Sempre oggi dopo gara impeccabile e' arrivato il secondo posto Valter Ghigino a Sillicagnana in provincia di Lucca nel 4° Gran Premio Della Garfagnana Memorial Gino Bartali cedendo solo nel finale ad uno scatenato Guido Draghi. Da segnalare che la corsa e' stata caratterizzata dalla lunga fuga a sette che vedeva protagonista Marco Dini. Adesso alcuni ragazzi della squdra quali e Gianmaria Bertolini,Alessio Pardini,Matteo Barsottelli e Lorenzo Martignoni,Valter Ghigino e Matteo Sasso saranno impegnati nel Campionato Italiano a Cronometro che si correra' Santa Croce Sull'Arno sabato 28 luglio con partenza alle ore 15 sulla distanza di 26km con al via i piu' forti juniores italiani. La squadra tutta si ritrovera' invece domenica 29 in localita' La Stella di Vinci nel 24° G.P. NERI SOTTOLI.IT - 13° MEM. CLAUDIO CECCONI

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 luglio 2018

$
0
0

 

 

TROFEO LANDONI FRANCO - MTB GIOVANISSIMI

Grande successo per la prima edizione del “Trofeo Landoni Franco a.m.”, che di fatto ha inaugurato ufficialmente lo spettacolare “Bike Park” di Gorla Minore (VA), nato dopo l’accordo raggiunto tra la Ju Green e lo storico “Collegio Rotondi”, che ha messo a disposizione dei ragazzi un terreno di sua proprietà dove affinare la tecnica in MTB ed allenarsi in totale sicurezza completamente immersi nella natura e lontani dai pericoli della strada. La manifestazione, curata dalla regia organizzativa della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore con il patrocinio del comune di Gorla Minore, ha voluto ricordare la figura di Franco Landoni, già direttore sportivo e padre dell’attuale sindaco di Gorla Vittorio Landoni. 66 i piccoli ciclisti delle categorie giovanissimi (G1 - G2 - G3 - G4 - G5 - G6) che si sono sfidati sui prati del “Bike Park”, in questo inedito evento valevole anche come terza prova del “Valli Varesine Kids 2018”. Presente, oltre ad un entusiasta Vittorio Landoni, anche Claudio Contini, responsabile provinciale F.C.I. per quanto riguarda il fuoristrada. Il “Bike Park” è rimasto aperto anche nel pomeriggio, permettendo a grandi e piccini di pedalare sulle loro MTB per vivere una spensierata domenica di sano sport e puro divertimento. ORDINE D’ARRIVO G1 (M): 1) Vincenzi Niccolò (Valceresio Bike) 2) Galli Ryan (Velo Club Capriasca) 3) Pivato Andrea (Team MTB Cogliate) 4) Bertolone Davide (Team MTB Cogliate) 5) De Benedictis Valentino (UC Locate Varesino) 6) Kushniarou Simone (Pol. Besanese) 7) Veluti Lorenzo (Team Ciclocross PCR) 8) Garosi Francesco (Pol. Besanese) ORDINE D’ARRIVO G1 (F): 1) Catania Sofia (Pol. Besanese) ORDINE D’ARRIVO G2 (M): 1) Curci Federico (Ju Green ASD - Gorla Minore) 2) Segato Andrea (Lavena Coop - Ponte Tresa) 3) Salomone Matteo (S. Martino di Valcuvia) 4) Greco Christian (Team MTB Cogliate) 5) Bramati Alex (Pol. Besanese) 6) De Ambrogi Jacopo (S. Martino di Valcuvia) 7) Lapenna Andrea (Ju Green ASD - Gorla Minore) 8) Onda Lorenzo (Pol. Besanese) 9) Racca Pietro (Valceresio Bike) 10) Malacalza Thiago (VC Raffaele Marcoli) ORDINE D’ARRIVO G2 (F): 1) Prataviera Caterina (Lavena Coop - Ponte Tresa) 2) Sansottera Paiusco Elisa (Ju Green ASD - Gorla Minore) 3) Sansottera Paiusco Sofia (Ju Green ASD - Gorla Minore) ORDINE D’ARRIVO G3 (M): 1) Bisicchia Mattia (Team MTB Cogliate) 2) Barberio Gregory (VC Monte Tamaro) 3) Mancini Manuel (Team MTB Cogliate) 4) Molena Christian (Team MTB Cogliate) 5) Feraboli Simone (L’Equilibrio MTB School) 6) Spigolin Luca (S. Martino di Valcuvia) 7) Marcon Francesco (Ju Green ASD - Gorla Minore) 8) Re Samuele (UC Locate Varesino) 9) De Nardo Daniele (Team MTB Cogliate) ORDINE D’ARRIVO G4 (M): 1) Colombo Cristian (Valceresio Bike) 2) Favero Paolo (Valceresio Bike) 3) Frontini Luca (UC Locate Varesino) 4) Re Tommaso (UC Locate Varesino) 5) Abalasi Stefan (Valceresio Bike) 6) Garavaglia Eros (VC Raffaele Marcoli) 7) Guignard Valentino (Team MTB Cogliate) 8) Franchi Riccardo (L’Equilibrio MTB School) 9) Disca Lorenzo (Bicitime Racing Team) ORDINE D’ARRIVO G4 (F): 1) Bianchi Iolanda (UC Locate Varesino) ORDINE D’ARRIVO G5 (M): 1) Colombo Riccardo (Valceresio Bike) 2) Cumerlato Melter Lorenzo (Ju Green ASD - Gorla Minore) 3) Pelli Elia (VC Capriasca) 4) Brancaleon Luca (VC Sommese) 5) Crespi Gabriele (Valceresio Bike) 6) Marcheselli Manuele (Valceresio Bike) 7) Colombo Riccardo (Ju Green ASD - Gorla Minore) 8) Maccario Andrea (Ju Green ASD - Gorla Minore) 9) Corcelli Mattia (Pol. Besanese) 10) Tinti Gabriele (Ju Green ASD - Gorla Minore) ORDINE D’ARRIVO G5 (F): 1) Rogora Giovanna (Valceresio Bike) 2) Riccardi Giulia (Bicitime Racing Team) ORDINE D’ARRIVO G6 (M): 1) Travella Nicholas (B-Road Cycling Team) 2) Ferrario Gioele (Ju Green ASD - Gorla Minore) 3) Galli Francesco (Team MTB Cogliate) 4) Bruno Riccardo (Pol. Besanese) 5) Livio Edoardo (L’Equilibrio MTB School) 6) Lamera Andrea (Pol. Besanese) CLASSIFICA GENERALE FINALE DI SOCIETA’: 1) Valceresio Bike - Punti 26 2) Team MTB Cogliate 20 3) Ju Green ASD - Gorla Minore 13 4) UC Locate Varesino 11 5) Pol. Besanese 6 Flaviano Ossola - Ufficio Stampa Ju Green A.S.D. Gorla Minore.

 

ENERGY TEAM

Galimberti e Carollo pedalano forte e sono fra i protagonisti della prima edizione de "Il Lombardia Giovani" per la categoria Juniores che si è disputato a Costa Masnaga, nel Lecchese. Al termine di una gara molto impegnativa, caratterizzata dalla salita di Marconaga e da alcuni tratti di sterrato del percorso, Francesco Galimberti chiude al terzo posto, Francesco Carollo al sesto: piazzamenti meritati a conferma del buon stato di forma dei ragazzi diretti da Oscar Biason. "Bravi tutti, dal primo all'ultimo corridore e non potrebbe essere diversamente- spiega Biason-. Prestazione di alto livello, sono partiti forte per proseguire fortissimo. Galimberti e Carollo hanno dato battaglia al momento giusto, meritavano qualcosa di più".

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Torna a vincere Daniele Bono! Il giovane bresciano di Monticelli Brusati, 13 anni, ottiene infatti la sua seconda affermazione stagionale sul traguardo di Saccolongo, nel Padovano, dove gli Esordienti di primo anno si sono sfidati nel Gran Premio Tecnodue. Bono allo sprint si è imposto sul gruppo compatto regalando così alla Ronco Maurigi Delio Gallina una bella soddisfazione. Sempre gli Esordienti sono stati protagonisti anche a Imola, nel Gran Premio Fabbi, grazie a Simone Codenotti che in trasferta con la rappresentativa della regione Lombardia ha conquistato una lusinghiera quinta posizione.

 

TEAM WILIER BREGANZE

Le due gare sulle strade di casa si concludono positivamente per il team breganzese La terza edizione del Memorial Valeria Cappellotto, riservata alla categoria open, è stata una prova a dir poco impegnativa ma, purtroppo, l’organizzazione di patron Zattera non è stata baciata sempre dal bel tempo. Proprio negli ultimi 40 chilometri circa di gara, si è abbattuto infatti un terribile acquazzone sul gruppo che ha completamente rimescolato le carte. La prima parte di gara ha visto fasi alterne di stasi a diversi attacchi più o meno numerosi, per lo più da parte di atlete elite. Alle ultime tre tornate, che comprendevano gli strappi di via Costa il gruppo, già frazionato dagli alti ritmi dei giri precedenti, si fraziona ulteriormente e, ad inseguire cinque atlete che nel frattempo avevano preso il largo rimane solo un drappello di una trentina di ragazze prima, ridotto poi a non più di venti. Tra di loro resistono anche Gaia Masetti, in grande crescita, e Giorgia Bariani, tornata da poco a gareggiare sulle strade di casa dopo l’esperienza con la nazionale prima in ritiro a Livigno e poi ai campionati europei in Repubblica Ceca. Le due atlete breganzesi tagliano la linea del traguardo rispettivamente settima e nona di categoria, in una volata a ranghi ristretti. Ottima giornata anche per gli juniores di Manuel Bortolotto alla 40° Sandrigo – Monte Corno. La prova, già molto impegnativa per il livello degli atleti al via e per il percorso previsto, già nelle prime battute si è rivelata molto selettiva. Una media dei 47 km/h nelle tornate pianeggianti ha fatto si che il gruppo si presentasse ai piedi dei venticinque chilometri di salita già selezionato nelle sue unità. A metà dell’ascesa l’esito di gara si stava già delineando e all’arrivo i distacchi tra i vari atleti erano il più delle volte molto consistenti, segno degli alti ritmi imposti dai battistrada durante la scalata al Monte Corno. Tra i pochissimi atleti che tagliano la linea del traguardo in gara troviamo anche Riccardo Pegoraro, undicesimo, e Leonardo Dalla Costa, quindicesimo. Commenta il diesse Manuel Bortolotto: “Siamo un po’ dispiaciuti per il mancato piazzamento da parte dei nostri ragazzi, ma siamo comunque arrivati ad un soffio dai migliori in una gara di altissimo livello. Riccardo è stato stupefacente a tutti gli effetti: si sta rivelando un atleta di grande spessore e ha saputo portare a termine una prova di tutto merito, dimostrando un ottimo stato di forma anche in quello che non è esattamente il suo terreno più favorevole. Leonardo ha saputo tenere i primi trenta atleti fino a metà salita e ha concluso nella top 15. Questi sono due risultati più che positivi, tenendo conto soprattutto del fatto che sono due ragazzi al primo anno, con non molta esperienza in gare simili sia da parte loro che sa parte nostra, dato che siamo una squadra molto giovane.”

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Per il team Mastromarco Sensi Nibali nell’importante corsa di casa del 7° Trofeo Chianti Sensi è arrivato il 2° posto di Filippo Magli. A caratteizzare il finale della corsa ci ha pensato un plotoncino di 12 unità che ha preso il largo nelle fasi cruciali della gara. Tra questi erano presenti ben 3 corridori per i “giovani squali”: Filippo Magli, Niccolò Ferri e Davide Masi. Magli ha fatto un ottimo sprint, anche grazie al lavoro egregio dei due compagni di squadra, ma alla fine si è dovuto inchinare ad un Ottavio Dotti (Hopplà) in grande forma. Completa il podio terzo, Mattia Bevilacqua (Team Cervelo). “Ovviamente questa per noi è la corsa di casa e volevamo vincere. Resta comunque la soddisfazione per il primo podio in carriera di Filippo Magli (a lato nella foto) che arriva proprio qui a Mastromarco, davanti al nostro main sponsor Sensi. Pippo è un giovane qui di Empoli classe ’99, è al primo anno tra gli under, e lo scorso anno tra gli juniores ha ottenuto 5 vittorie. L’augurio è che possa continuare a maturare e crescere bene. Questo risultato gli darà fiducia e motivazioni. Ci tengo a fare i complimenti a Ferri e Masi per il grande lavoro che hanno fatto e per come si sono sacrificati per il compagno dimostrando forte spirito di squadra e ottima visione della corsa, questo podio è anche merito loro” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci. L’altro impegno della domenica era la Bassano Montegrappa, in Veneto, dove Luca Covili ha ottenuto un discreto 6° posto; la gara è stata vinta dal francese Nicolas Prodhomme (Chambery) su Aldo Caiati (Zalf) e Alessandro Monaco (Hopplà).

 

KRONPLATZKING MTB MARATHON

Due erano i Re al via: l'ex campione del mondo Roel Paulissen, vincitore della prima edizione della KronplatzKing MTB Marathon e il monarca in carica, Daniele Mensi, sul trono dallo scorso anno. Il tracciato, accorciato all'ultimo di 3 km per motivi di sicurezza, è una sfida fin da subito con in quasi 800 m di dislivello da superare all'inizio verso Rit, per poi sfrecciare a valle sul tecnicissimo Freeride Piz de Plaies verso San Vigilio di Marebbe, da dove, dopo un segmento in falsopiano verso Pederü, inizia la prima grande salita al Plan de Corones. 1000 m di dislivello positivo fino a quota 2275 m, dove, dopo 47 km e 2000 m+ finisce l'avventura per i Prince, mentre i King scendono verso Riscone, per risalire la china da nord fino al traguardo. Alla fine saranno 78 km e oltre 3000 m+ per i temerari che affrontano la King. Fino a poco prima della cima di Plan de Corones conduce un gruppo di circa 10 atleti, poi si staccano leggermete Francesco Failli e Martino Tronconi, passando il punto di controllo dopo 2h28'48'' di gara. Con un distacco di 15 secondi passano il campione europeo in carica Aleksei Medvedev e l'italiano Francesco Casagrande. Roel Paulissen, il vincitore della prima edizione nel 2016, raggiunge il controllo al 6° posto con +1.17''. Sul tracciato downhill verso Riscone si è consumato un piccolo dramma al comando, con Failli, Tronconi e Medvedev che sbagliano tracciato, aprendo la strada a Luca Ronchi del Team Soudal LeeCougan, che prende il comando davanti a Bonelli e Casagrande. Kronoplatzking 22Luglio Ed è esattamente questo l'ordine d'arrivo finale sul tracciato King, con Luca Ronchi vincitore con 4h11'56'', secondo è Efrem Bonelli con un ritardo di +0'44'', mentre il terzo posto va a Francesco Casagrande distaccato di +1'11''. I due belgi Frans Claes (+1'28'') e Roel Paulissen (+2'08'') si piazzano rispettivamente al quarto e quinto posto. Il vincitore dello scorso anno, Daniele Mensi, si deve invece accontentare dell'8° posto causa problemi tecnici alla forcella anteriore. In campo femminile, quest'anno sono le Svizzere a dettare il ritmo, con Esther Süss che passa per prima già al punto di controllo dopo 50 km, seguita a mezzo minuto dalla vincitrice dello scorso anno Maria Cristina Nisi e dall'altra elvetica Arianne Lüthi. Sul secondo giro verso Riscone, la tre volte vincitrice della Cape Epic Süss, aumenta il passo, andando a vincere la sua prima corona di Regina di Plan de Corones con il tempo di gara di 4h56'31''. Sull'ultima rampa, l'altra svizzera Arianne Lüthi (+13'35'') riesce a staccare la Nisi (+14'35'') per il doppio successo elvetico. Il Plan de Corones ha due nuovi principi: Michael Benjamin e Klara Ursch. Il tedesco Michael Benjamin è il nuovo Prince di Plan de Corones dopo aver vinto la Classic di 50 km con il tempo di 2h40'12, precedendo di +2'27'' il suo connazionale Julius Wagler e l'atleta di casa di Valdaora Manuel Felder a +6'38''. La nuova principessa si chiama invece Klara Ursch di Cermes vicino a Lana in Alto Adige, presentatasi come prima al traguardo dopo 47 km e 3h27'24'', precedendo la valtellinese Beatrice Brielli (+16'30'') e l'atleta della Valle Aurina Alexandra Oberhollenzer (+17'22'').

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Una domenica di grandi soddisfazioni quella del 22 luglio, quando a Sestriere (To), ha preso il via la Granfondo Sestriere – Colle delle Finestre. Solo due gli atleti del Team Biemme Garda Sport che si sono presentati il via, ma che sono stati capaci di ottenere ottimi risultati. Sono in cinque a scollinare il Colle delle Finestre, tra cui Domenico Romano e Francesco Avanzo. Al primo passaggio da Sestriere, dove il percorso di mediofondo vede il traguardo, Avanzo sceglie di passare sotto l'arrivo e cogliere la seconda posizione assoluta. Sul percorso di granfondo il battistrada conta tre elementi, tra cui Domenico Romano che tiene le ruote fino all'ultima scalata che da Cesana porta a Sestriere. Qui il campano è costretto ad abbandonare le ruote dei due compagni di fuga, mentre dalle retrovie lo raggiunge e lo passa Enrico Zen. Romano conquista così la medaglia di legno assoluta, ma vince la propria categoria.

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA

Uno sprint combattutissimo ha deciso la 2^ tappa del Tour of Qinghai Lake e la Wilier Triestina - Selle Italia si è fatta vedere con Luca Pacioni che a Xining ha chiuso al terzo posto cogliendo il settimo podio stagionale. La pioggia e un circuito tortuoso non hanno evitato lo sprint di gruppo con la fuga di tre corridori, Kamyshev, Florian e Zisen che è sempre stata tenuta a distanza di sicurezza dal plotone che è rinvenuto su di loro proprio nell'ultimo giro. All'ultimo km Luca Pacioni si è portato nelle prime posizioni e ha colto il suo piazzamento in rimonta mancando per pochi centimetri il sorpasso al vincitore Brenton Jones. Domani 3^ frazione di 133 km con un GPM categorizzato HC a 60 km dall'arrivo che potrebbe rendere le cose molto complicate per i velocisti.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 24 luglio 2018

$
0
0

 

 

MARATHON BIKE DELLA BRIANZA

Viaggia a pieno ritmo la macchina organizzativa della 27ª MARATHON BIKE della Brianza, che si terrà a Casatenovo il 2 settembre. Sono iniziati in questi giorni le operazioni di manutenzione del percorso che verrà ripulito e preparato con la tradizionale dedizione dallo staff del Bike Action Team Galgiana che sta ultimando le operazioni di pulizia, sfalcio e decespugliazione dei tracciati per garantire ai partecipanti la perfetta transitabilità, limitando le insidie per assicurare alla MARATHON BIKE della Brianza alti standard di sicurezza. Rami, arbusti sporgenti, piante infestanti vengono rimossi salvaguardando il più possibile l’ambiente naturale, per poter quanto prima rendere usufruibile il tracciato a tutti coloro che vorranno provare il tracciato 2018 per scoprire di persona tutte le novità. E’ stato definito anche il contenuto del pacco gara, che potrà essere ritirato sabato 1 settembre dalle 14.30 alle 19,00 e domenica 2 settembre dalle 9.30 alle 10.15 solo per il percorso Avventura presso la Palesta Comunale di via Volta a Casatenovo (LC). Il pacco gara conterrà un lavacatena Barbieri BCH2 in Blister, indispensabile per tenere la catena della bicicletta in ottimo stato, un oggetto estremamente pratico con una particolare conformazione, che permette di rimuove completamente tutto lo sporco accumulato. Dotato di tre spazzole (formate da 384 setole in nylon ognuna) che rimuovono le impurità e 48 lamelle che le trattengono, il lavacatena insieme ai due flaconi di detergente e lubrificante, contenuti nel blister, è un’efficace strumento per la il lavaggio della catena, lasciandola pulita in un solo minuto. Troveranno anche un pò di Brianza nel pacco gara i concorrenti della 27ª MARATHON BIKE della Brianza oltre al pratico oggetto tecnico: PASTAI in BRIANZA, azienda specializzata nella produzione di pasta fresca con sede a Lomagna (LC), offrirà ai concorrenti una delle sue specialità tipiche della tradizione regionale italiana, Spumador, storica azienda della provincia di Como che opera nella produzione di bevande analcoliche, acque minerali e succhi di frutta dal 1888, una bottiglia da 125 ml di spremuta di frutta 100% Natura Buona. Ricordiamo che il metodo più pratico perl iscriversi alla MARATHON BIKE della Brianza è quello delle iscirizioni on line dal sito ufficiale della manifestazione www.marathonbike.com con pagamento della quota di iscrizione con carta di credito-PayPal o bonifico bancario. Chi invece vorrà continuare ad usufruire del metodo di iscrizione più tradizionale, con pagamento in contanti, dovrà compilare il modulo cartaceo e consegnarlo direttamente ai “Marathon Bike Point”: Edicola Lissoni di Casatenovo, il negozio X Bike di Monticello Brianza, i negozi Bicimania di Lissone e Milano e DF Sport Specialist di Lissone e Bevera di Sirtori. A differenza degli scorsi anni sono previste due fasi di iscrizioni, la prima fino al 15 agosto con la quota standard di 30,00 Euro, dopo tale data il costo per la partecipazione sale a 35,00 Euro. La quota d'iscrizione oltre al pacco gara comprende: pettorale (assegnato in base al merito o alla data di iscrizione), assistenza sanitaria in corsa, rifornimenti sul percorso e all’arrivo, pasta party e servizio docce.

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Continua il momento veramente positivo per Ottavio Dotti che dopo il successo ad inizio mese nel Giro del Montalbano, ha fatto il bis sempre sulle strade toscane, vincendo oggi con una volata ristretta il Trofeo Chianti Sensi a Lamporecchio (PT): La gara si decideva sui due passaggi della famosa salita del San Baronto, dove all’ultimo giro proprio Dotti attaccava ma veniva ripreso nella successiva discesa verso l’arrivo. Sul traguardo si presentavo in undici atleti, la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà prendeva il controllo della volata e Dotti andava così a vincere. A completare la perfetta prestazione di squadra, il 5° posto di Gabriele Giannelli e il 7° del sempre presente Matteo Natali. DICHIARAZIONI Ottavio Dotti:”Questo secondo successo personale è stato un coronamento di una grande prestazione di tutta la nostra squadra. Questa è la nostra arma migliore e tramite la quale siamo riusciti ancora oggi a portare a casa il massimo risultato”. MONACO IN EVIDENZA E’ mancata la vittoria ma Alessandro Monaco è stato grande protagonista al Nord Italia in due impegnative gare che si sono corse Sabato e Domenica. Lo scalatore bianco-blu ha chiuso prima al 2° posto al Trofeo Ciriè Pian della Mussa in Piemonte e oggi (Domenica), ha conquistato il 3° nella Bassano - Monte Grappa, gara di rilevanza nazionale. Due ottimi risultati, che dopo il buon Giro Ciclistico della Valle d’Aosta, possono dare a Monaco il giusto slancio verso un grande finale di stagione.

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES (TOUR DE WALLONIE)

Saranno le strade del Tour de Wallonie, corsa belga in programma dal 28 luglio all’1 agosto e articolata su cinque tappe, ad accogliere il varo della seconda parte della stagione di Fabio Aru. L’UAE Team Emirates schiererà lo scalatore italiano in una formazione contraddistinta da un connubio di gioventù ed esperienza. Questi i sette effettivi, diretti nell’occasione dai tecnici Bruno Vicino (Italia) e Paolo Tiralongo (Italia): – Anass Ait El Abdia (Marocco) – Fabio Aru (Italia) – Matteo Bono (Italia) – Manuele Mori (Italia) – Przemyslaw Niemiec (Polonia) – Simone Petilli (Italia) – Aleksandr Riabushenko (Bielorussia) Fabio Aru ha così commentato la sua partecipazione al Tour de Wallonie: “Sono contento di tornare ad attaccare il numero di gara sulla schiena, ho voglia di essere di nuovo in gruppo. Assieme alla squadra abbiamo scelto di aggiungere il Tour de Wallonie al mio programma, correrò su percorsi simili a quelli delle Classiche delle Ardenne, affrontando ogni giorno strappi, cote e salite brevi ma che richiedono intensità: sono sicuro di andare a svolgere un bel lavoro, che sarà utile per affrontare al meglio questa seconda parte di stagione”.

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA (GF SESTRIERE COLLE DELLE FINESTRE)

Catturati entrambi i podi della Granfondo Sestriere – Colle delle Finestre, che è andata in scena domenica 22 luglio nella cittadina alpina torinese. Una gara dove la salita è stata padrona, soprattutto la scalata all'ormai mitico Colle delle Finestre (16 i chilometri totali, di cui gli ultimi otto sterrati), che ha deciso le sorti della vittoria. L'attacco proprio sul Colle lo ha lanciato il milanese Paolo Castelnovo portando con sé altri quattro concorrenti, tra cui gli aretini Federico Scotti e Marco Morrone. Al primo passaggio da Sestriere, dove si concludeva il percorso di mediofondo, Marco Morrone, valutando la situazione, ha scelto di andare a cogliere il terzo gradino del podio assoluto. Sul percorso lungo, lungo la risalita a Sestriere da Cesana, il battistrada vede tre componenti, tra cui Scotti, che a quattro chilometri dall'arrivo deve arrendersi al passo del milanese, cogliendo così il secondo posto assoluto. In undicesima posizione termina Ivan Ostolani, che riesce però a vincere la categoria. In Abruzzo, e più precisamente a Sambuceto di San Giovanni Teatino (Ch), ha preso il via la 9a edizione della Granfondo Angelini Group. Pronto ai nastri di partenza il vicentino Daniele Chiarello, che è riuscito a chiudere con un ottimo 25° posto, salendo sul secondo gradino del podio di categoria.

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 25 luglio 2018

$
0
0

 

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

E’ l’edizione del decennale, per l’Alta Valtellina Bike Marathon pronta a decollare il prossimo sabato 28 luglio. La marathon valtellinese si è fregiata del titolo “Special Edition” per festeggiare il suo decimo compleanno e regalare ai suoi numerosi partecipanti un evento davvero speciale:
- Un inedito pacco gara degno di una vera edizione da ricordare con due capi d’abbigliamento per il tempo libero, la POLO manica corta e il GILET griffati Alta Valtellina Bike Marathon, l’esclusivo servizio per l’Italia di lavaggio bike by Tecno Lazzeri , una serie di integratori Named Sport, un gel gambe intensivo QC Terme Cosmetics per il recupero, un buono sconto per l'ingresso a Bormio Terme, un ingresso gratuito al Forte Militare Venini di Oga, il buono pasta party, gadget CST, prodotti WD 40;
- Una ricca premiazione per i numerosi bikers che si sfideranno sui tre percorsi Marathon, Endurance e Classic: rimborsi spese e tanti premi tecnici firmati CST, Salice Occhiali, Northwawe, Gist Italia, Cecco Sport, Pachamama e WD40;
- La speciale classifica a squadre con il trofeo "Top team" per il quale viene stilata una classifica a punti con premi in rimborsi spese, e buoni acquisto by Dama Sportswear per le prime 5 società. Sempre riservato alle squadre il trofeo "Super Team", premiate, le prime tre società più numerose e che provengono da più lontano;
- Il riconoscimento ai “fedelissimi” un premio, un ricordo per tutti i bikers che assieme alla maratona valtellinese festeggiano il loro decimo anno di partecipazione;
- Il premio ai 100 cento che, all’apertura delle iscrizioni sono stati più “rapidi” ad iscriversi.
Ed ora….non resta che partecipare!

 

 

TRE SERE INTERNAZIONALE CITTA' DI PORDENONE

L’australiano pluricampione del mondo, Cameron Mayer vince l’Omnium alla 3 Sere di Pordenone battendo sul filo dei punti Elia Viviani. Un Elia Viviani in forma strepitosa comunque , alla 3 Sere di Pordenone. Star inconstrastata e applaudita dal folto pubblico presente in tribuna. Una serata da sold out per il Velodromo Bottecchia, un ottimo segnale che l pista sta ripartendo. Elia Viviani, intervistato durante le prove dell’Omnium (la specialità che lo ha visto trionfare quale campione olimpico), ha parlato ancora una volta dell’importanza della pista e dell’attività sull’anello, sia esso di legno e di cemento. Un esempio per il ciclismo italiano, e anche la sua vittoria al Tricolore di Boario Terme, tra i professionisti, ne è la dimostrazione. Un invito importante, come raccontato anche nell’intervista che trovate allegata, alle società e ai ragazzi ad allenarsi in pista, sia che serva per “fare la gamba” come si dice in gergo, per preparare l’attività su strada che per svolgere effettivamente attività su pista. Anche la guerra all’ultimo “colpo di pedale” al Velodromo Bottecchia di Pordenone con Cameron Mayer la dicono lunga sull’importanza di questa 3 Sere e la crescita di interesse per questi eventi che, vista la carenza di impianti, il pubblico aveva un po’ dimenticato. Ma le tribune piene di gente , affollate come mai prima, raccontano di quanto la gente torni ad aver voglia di masticare pane e ciclismo, pane e pista. Al terzo posto il promettente Matteo Donegà. Il corridore del Cycling Team Friuli sale sul podio a causa dell’espulsione dalla gara, per doppia ammonizione del russo Sergey Rostovtsev.

 

 

GIATRA SERVIZI RIFER GOMME

Sirio Sistarelli (Giatra Servizi – Rifer Gomme) si è aggiudicato il Gran Premio Grottazzlina, gara ciclistica per amatori con in palio la maglia di campione Regionale del Centro Sportivo Italiano. Sul traguardo finale ha preceduto Fabio Virgili (Team Giuliodori) e Mattia Fraternali (Miche Legend). La gara è stata organizzata dalla New Mario Pupilli di Grottazzolina sotto l’egida del Centro Sportivo Italiano. La corsa riservata alla prima serie si è disputata sulla distanza di 65 km. Sistarelli e Virgili nei metri finali facevano la differenza e si presentavano sul traguardo conclusivo per giocarsi la volata a due che premiava il più volte vincitore quest’anno Sirio Sistarelli. Nella prima gara riservata alla seconda serie, sono arrivate anche le buone prove in casa della Giatra Servizi – Rifer Gomme del Campione Nazionale CSI Lorenzo Chiodi e di Paolo Mazzoni, entrambi alla fine, hanno indossato le maglie di campione Regionale, Master 5 e Master 7. Grande soddisfazione in casa della Giatra Servizi – Rifer Gomme per questa bella giornata condita da grandi risultati.

 

 

TEAM CERVELO FRACOR INTERNATIONAL

Si prospetta una settimana impegnativa, la prossima per il Team Cervelo con ben cinque gare in programma e il morale che continua ad essere alto per le belle prestazioni che continuano ad arrivare. A partire da sabato con la gara in Umbria di Lippiano i ragazzi diretti dal ds Bardelli sono chiamati a continuare nella striscia positiva di risultati e il rientro alle competizioni di Lancia dopo l'infortunio, porta a 17 gli atleti che difenderanno i colori del Team Cervelo. Domenica sarà la volta della classica abruzzese di Garrufo, in provincia di Teramo, mentre martedì tornerà protagonista la Toscana con le due gare al pomeriggio quella di Vinci (Fi) e in notturna il circuito di casa a Levane (Ar), gara veloce che vedrà la squadra puntare sugli esperti Pesci e Bonechi. Ultimo appuntamento di questa intensa settimana sarà mercoledì sera con un altro circuito in notturna a Osio Sotto (Bg) con tra atleti schierati al via: Bykanov, Sali e Bonechi. “Comincia un periodo molto impegnativo per noi” commenta il ds Bardelli “siamo tornati dal ritiro di Livigno e le gare della scorsa settimana ci hanno riportato dei buoni risultati con i due podi di Delle Foglie e di Bevilacqua. Inutile nasconderci, vogliamo continuare a raccogliere buoni risultati e con il rientro di Lancia che è un elemento importante per noi, siamo al completo e pronti a essere protagonisti. Le prossime gare saranno importanti e abbiamo un paio di appuntamenti a cui teniamo in modo particolare, come la gara di casa di Levane”. Il terreno per mettere alla prova gli atleti del team manager Ghiarè non manca, non resta che attaccare il numero sulla schiena.

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 26 luglio 2018

$
0
0

 

 

TRICOLORI FCI TRIALS (PILA)

Assegnati a Pila (AO) i titoli 2018 della specialità Trials, per la prima volta si sono disputati i campionati Italiani di XCO, Downhill e Trial nello stesso contesto, formula vincente che ha permesso a tutte le specialità di avere un pubblico numeroso, grazie anche al clima e alle condizioni meteo. I percorsi di Trial realizzati dalla società impianti, della stupenda località della Valle d’Aosta, in stretta collaborazione con il componente della commissione fuoristrada di specialità Marco Patrizi. La Pila Spa, che anche per il Trial, ha messo a disposizione personale e attrezzature per preparare un percorso all’altezza dell’evento in un contesto paesaggistico unico. Alle 14.00 con sullo sfondo il Monte Bianco ed un bel sole, c’è stata la partenza, con una ricca presenza di pubblico che ha potuto emozionarsi nel vedere “passaggi” spettacolari e tecnici nel contempo. Ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria Elite 20, il mattatore di questa stagione Marco Bonalda, Caravaggio Offroad che relega, piuttosto distante, l’ex Campione di categoria Andrea Pilo, Motoclub Lazzate sezione Biketrial Nella Elite 26 ad aggiudicarsi la vittoria è stato Giulio Porcario, della Condor Team anche per lui una vittoria netta, al secondo Posto Diego Bani, Caravaggio Offroad. Nella categoria Junior ottima prestazione per Simone Titli, Condor Team, mentre sul secondo gradino del podio si piazza di misura, Alessandro Perolfi, Motoclub Lazzate Biketrial terzo Andrea Legramanti, Caravaggio Offroad. Nella categoria Allievi si è presentato un solo atleta, senza nulla togliere alla sua vittoria in quanto si è sempre dimostrato il migliore, Lorenzo Castelnuovo, BMT Valsassina Mad Bros team. Nella categoria Esordienti la vittoria è andata a Marco Sangiovanni, Caravaggio Offroad, che relega al secondo posto il Valdostano Mathieu Boch, Condor Team. terzo un altro atleta del Caravaggio Offroad, Alberto Delli. Si riconferma campione Italiano, nella categoria Master il Valsassinese Marco selva, BMT Valsassina Mad Bros team, secondo Matti Giorgio, Caravaggio Offroad e terzo l’esperto Alessandro Delfino, G.S. Lupi Valle d’Aosta , di quest’ultimo va rimarcato il fatto di avere contribuito fattivamente alla realizzazione dei percorsi, giudicati belli da tutti i partecipanti. Come sempre ricca la presenza nella categoria Giovanissimi, il che fa ben sperare per il futuro della specialità. I più piccoli hanno dimostrano già ottime capacità e saranno impegnati il 3,4,e 5 di agosto a Lazzate nell’ambito degli UCI World Youth Games, un vero Mondiale Trial per i piccoli bikers. Un grande ringraziamento alla Pila Spa ed al GS Aosta per l’organizzazione, presenti alla premiazione anche il Presidente della Commissione Fuoristrada, Paolo Garniga ed il commissario tecnico del Trials Angelo Rocchetti.

 

 

CROSS COUNTRY DELLA VALBRENTA - TRIVENETO GIOVANILE

Secondo anno del “ritorno” per il Triveneto Giovanile XCo, e seconda prova, quella in terra veneta, dato che il campionato si svolge su quattro manifestazioni, una per ognuno dei comitati dell’area triveneta che hanno deciso con successo nella scorsa stagione di riproporre la serie dedicata al sempre più interessante, vivace e partecipato settore giovanile nella disciplina olimpica del fuoristrada, il Cross Country. Sarà il Team 21, con la collaborazione della Pro Loco, della Polisportiva Cismon e il sostegno del Comune ad ospitare i ragazzi e le ragazze a cui è dedicata totalmente questa edizione. Il percorso è in fase di tracciatura, si svilupperà per circa 3 km con l’80% di sterrati ed un dislivello di 100 metri. Squadre, partecipanti ed addetti ai lavori si ritroveranno a partire dalle 13 di sabato 28 luglio, presso l’infrastruttura della Pro Loco di Cismon in Via Roma (nei pressi della Stazione Ferroviaria). La riunione tecnica è prevista alle 14 mentre la prima partenza, dedicata alle categorie Esordienti M/F avverrà alle 15.00. A seguire, prevista alle 16.00 la seconda partenza per tutte le categorie Allievi, M/F. Iscrizioni aperte su “FCI Fattore K” con ID gara 145002 fino a venerdì 27 luglio. Il campionato prevede due classifiche: quella individuale aperta a tutti i giovani atleti tesserati per i Comitati dell’area triveneta, cioè Friuli, Veneto, Trento, Bolzano che potranno partecipare ai punteggi appunto a titolo individuale, indipendentemente dalla convocazione in rappresentativa. Quella per Comitati, a cui concorrono appunto le varie rappresentative dei comitati stessi, con la facoltà di schierare quante squadre ritengono di comporre. Il punteggio di campionato per ogni comitato viene assegnato alla propria squadra con il punteggio migliore. Dopo l’XC della Valbrenta del prossimo sabato, il Campionato Triveneto Giovanile continuerà con le due restanti prove: domenica 12 agosto si correrà in Trentino a Pergine Valsugana e il comitato di Bolzano ospiterà la prova finale a Collepietra – Steinegg domenica 19 agosto.

 

 

EUROPEI MTB GRAZ

Luca Braidot, Marika Tovo, Filippo Fontana, Chiara Teocchi e Jury Zanotti: sono loro, in quest'oridine, i cinque alfieri azzurri scelti dal CT Mirko Celestino, a rappresentare la squadra nazionale italiana nella prova a staffetta per nazioni (XCR - Team Relay), in programma oggi 26 luglio a Graz, per la rassegna europea 2018. Ieri mattina tutta la squadra, diretta dal CT Celestino ha fatto il primo allenamento sul percorso, ritenuto dal tecnico e dagli atleti molto selettivo, soprattutto sotto il profilo altimetrico e tecnicamente di medio livello. Il programma della settimana prevede questo: oggi alle 16.00 il Team Relay, a seguire domani venerdì 27 luglio la prova per l’assegnazione della maglie di campione europeo della specialità XCE – Eliminator, che si correrà nel centro della cittadina austriaca di Graz. Alla gara parteciperanno i campioni italiani della specialità, Mirko Tabacchi e Gaia Pagotto, con le compagne di squadra Anna Oberparleiter e Julia Graf. Nella giornata di sabato 28, saranno di turno gli atleti Master, poi domenica gran finale con le prove di Cross-Country Olimpico. Alle ore 09.00 si inizierà con le Donne Junior, ore 11.00 Junior uomini, alle 13.00 Donne Under 23 e per finire alle 15.00 con la gara degli Under 23 uomini, mentre per la categoria maggiore degli Elite, l’appuntamento è rimandato al 07 agosto a Glasgow dove saranno presenti tutte le specialità della nostra federazione e non, per il primo evento europeo dedicato appunto agli atleti Elite di diversi sport. L'elenco degli azzurri convocati: Avondetto Simone Silmax Racing Team Berta Martina Centro Sportivo Esercito Braidot Luca C.S. Carabinieri Colombo Andrea Velo Club Monte Tamaro Fontana Filippo Gottardo Giochi Caneva Graf Julia Maria Asc Kardaun-Cardano Naspi Alessandro Superbike Bravi Platform Team Oberparleiter Anna Team Lapierre - Trentino - Ale' Pagotto Gaia A.S.D. Team Velociraptors Saravalle Alessandro Silmax Racing Team Specia Giada A.S.D. Team Velociraptors Tabacchi Mirko C.S. Carabinieri Teocchi Chiara Bianchi Countervail Toccoli Zaccaria Team Focus Selle Italia Tovo Marika Team Rudy Project - Xcr Vittone Andreas Emanuele Velo Club Monte Tamaro Zanotti Juri Torpado Gabogas.

GRANFONDO CITTA' DI TERAMO

Si avvicina il 31 luglio, giorno in cui scadrà la quota agevolata di 25 euro per iscriversi alla Granfondo Città di Teramo, che si terrà il 9 settembre. Dopo tale data e sino al 4 settembre, sempre online sul sito di Kronoservice, la quota sarò di 30 euro, mentre l’8 e il 9 settembre in loco si pagherà una quota maggiorata. Si ricorda che la manifestazione offrirà un percorso lungo di 160 chilometri (2600 metri di dislivello), che porterà a immergersi tra gli splendidi paesaggi del Gran Sasso, e uno corto di 92 chilometri (1100 metri di dislivello). La granfondo è prova del Master Tricolore ed è partner amica del circuito InBici Top Challenge.

 

 

TROFEO MANO DESIGN

Organizzato dal G.S.Studio Moda-Hair Gallery, domenica a Grottazzolina andrà in scena il 1° Trofeo Mano Design, 2° Trofeo Calzaturificio Lunella, una gara ciclistica per la categoria Giovanissimi. Si gareggerà su un anello di 800 metri ricavato nella zona industriale di Grottazzolina da ripetere più volte in base alle categorie. Il ritrovo è stato fissato per le ore 14.00, la prima partenza ci sarà alle 16.00. Lo scorso anno al via di questa manifestazione ci furono 110 ciclisti e gli organizzatori sperano di poter ripetere ed eventualmente aumentare il numero dei partecipanti. Al termine sci saranno le premiazioni che chiuderanno questa giornata. Sarà comunque una bella festa nel nome dei più giovani e vedere in sella questi ciclisti, è sempre un piacere e un grande spettacolo.

 

VIRIS L&L SISAL

Il Centro Italia sarà la prossima meta agonistica del team Viris L&L Sisal Matchpoint. L'imminente week end vedrà infatti la formazione di Simone Bertoletti concentrata in un doppio appuntamento: nel Perugino e nel Teramano. Sabato 28 luglio, Marengo (quinto alla recente Ciriè Pian della Mussa), Bertone, Rivi, Rocchi, Mantovani, El Gouzi e Moro disputeranno il tradizionale Trofeo Tosco Umbro di Lippiano gara che presenta un percorso impegnativo adatto ai colpi di mano. Domenica 29 luglio, gli stessi corridori più Sartore e Belleri saranno in scena a Garrufo Sant'Omero nel Memorial Morgan Capretta sulla distanza di 143 km. Anche questa prova presenta un tracciato che bene si presta alle caratteristiche dei cosiddetti passisti- scalatori.

 

 

TRE SERE DI PORDENONE

Nel quadro della seconda giornata della 3 Sere di Pordenone è stato assegnato il titolo italiano Derny femminile. La gara è stata spettacolare ed entusiasmante, con le azzurre di Salvoldi protagoniste. Al termine ha prevalso nella finale Rachele Barbieri guidata da Cordiano Dagnoni (Gs Fiamme Oro). Ai posti d’onore Marta Cavalli con Cristian Dagnoni (Valcar Pbm), secondo posto, e Letizia Paternoster con Fabio Perego (Gs Fiamme Azzurre), terzo posto. La Corsa a punti della gara UCI è stata vinta da Maria Giulia Confalonieri (Gs Fiamme Oro) con 22 punti davanti a Simona Frapporti (Gs Fiamme Azzurre) p. 14 e Martina Fidanza (Still Bike Team) P. 14. Nella classifica della 3 Sere maschile, al termine della seconda giornata è in testa la coppia Andrea Guardini-Paolo Simion con 42 punti. Segue a pieni giri e 17 punti la coppia Matteo Donegà-Filippo Ferronato. Terzi a un giro e 47 punti Davide Plebani e Carlo Alberto Giordani. Andrea Guardini e Paolo Simion si sono aggiudicati la speattacolare americana davanti a Matteo Donegà-Filippo Ferronato e Giulio Masotto-Enrico Zanoncello RISULTATI CAMPIONATO ITALIANO DERNY DONNE Barbieri Rachele - Dagnoni Cordiano (Gs Fiamme Oro) Cavalli Marta - Dagnoni Cristian (Valcar Pbm) Paternoster Letizia - Perego Fabio (Gs Fiamme Azzurre) Sperotto Maria Vittoria - Contessa Ilario (Bepink) Frapporti Simona - Citton Christiano (Gs Fiamme Azzurre) Guderzo Tatiana - Buttarelli Carlo Libero (Gs Fiamme Azzurre) Pattaro Francesca - Alberti Fabio (Bepink) Silvestri Debora - Cannone Marco (Still Bike Team) 3 SERE - CLASSIFICA DOPO LA SECONDA GIORNATA Guardini Andrea – Simion Paolo P. 42 Donegà Matteo – Ferronato Filippo P. 17 Plebani Davide – Giordani Carlo Alberto a 1 Giro P. 47 Minali Michael – Minali Riccardo a 1 Giro P. 41 Masotto Giulio – Zanoncello Enrico a 1 Giro P. 31 Moro Stefano – Gozzi Nicolò a 1 Giro 13 Brugna Alessio – Baffi Stefano a 1 Giro P. 10 Gomez Urosa Luis Antonio – Vecchiato Manuel a 1 Giro P. 6 Konyshev Alexander – Fedrigo Leonardo a 1 Giro P. 6 Pelucchi Matteo – Malucelli Matteo a 1 Giro P. 5 Viviani Attilio – Viganò Davide a 1 Giro P. 4 Cavicchioli Jacopo – Venchiarutti Nicolò a 1 Giro P, 4 Corrocher Mattia – Longo Giovanni a 1 Giro P. 0 Kamberaj Xhuliano – Cazzola Daniele a 2 Giri P. 17 Verardo Alex – Facundo Gabriel a 3 Giri P. 10 Taragel Filip – Strmiska Andrej a 3 Giri P. 0 Chren Martin – Finatti Davide a 6 Giri P. 0 Person Tomas – Michalicka Stefano a 10 Giri P. 7 Spagni Cristian - De Jesus Laya Cristian a 10 Giri P. 0 Degueurce Joffrey – Chalelyacine a 13 Giri P. 10 AMERICANA OPEN Guardini Andrea – Simion Paolo p. 9 Donegà Matteo – Ferronato Filippo p. 5 Masotto Giulio – Zanoncello Enrico a 1 Giro p. 19 Minali Michael – Minali Riccardo a 1 Giro p. 17 Plebani Davide – Giordani Carlo Alberto a 1 giro p, 10 Brugna Alessio – Baffi Stefano a 1 giro p. 9 Kamberaj Xhuliano – Cazzola Daniele a 1 giro p. 9 Gomez Urosa Luis Antonio – Vecchiato Manuel a 1 gito p. 6 Corrocher Mattia – Longo Giovanni a 1 giro p. 5 Viviani Attilio – Viganò Davide a 1 giro p. 4 SCRATCH UOMINI Degueurce Joffrey - Chalel Yacine p. 10 Konyshev Alexander - Fedrigo Leonardo p. 6 Moro Stefano - Gozzi Nicolò p. 5 Kamberaj Xhuliano - Cazzola Daniele p. 4 Masotto Giulio - Zanoncello Enrico p.3 CORSA A PUNTI DONNE ELITE Confalonieri Maria Giulia (Gs Fiamme Oro) P. 22 Frapporti Simona (Gs Fiamme Azzurre) P. 14 Fidanza Martina (Still Bike Team) P. 14 Sperotto Maria Vittoria (Bepink) P. 13 Coles-Lyster Maggie (Team Canada) P. 11 Jussaume Laurie (Team Canada) P. 8 Alzini Martina (Astana Womens Team) P. 7 Covrig Ana Maria (Eurotarget Bianchi) P. 6 Rostovtseva Maria (Nazionale Russia) P. 3 Cavalli Marta (Valcar Pbm).

FCI Marche: news da mountain bike, juniores ed esordienti

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – Fuoristrada giovanile protagonista in positivo a Castel di Lama con la terza prova in calendario del Circuito Cicli Cocci organizzata dalla SC Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci in collaborazione con l’Avis di Castel di Lama. Nella location inedita del Parco della Pace è stato allestito un percorso di mountain bike cross country molto selettivo tra strappi, contropendenze e numerosi single track (passaggi singoli) in un crescendo di impegno fisico e tecnico per i ragazzi delle categorie esordienti e allievi alle prese con un tracciato più lungo (2 chilometri) e solo una versione ridotta (1 chilometro) e più facile del percorso per i giovanissimi under 13. Ad ottenere i migliori piazzamenti nella top-5 di categoria Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team), Alex Tozzi (360 Bike Team), Marco Cardelli (Polisportiva Morrovallese), Riccardo Aringolo (Superbike Bravi Platform Team) e Renzo Babili (Mtb Adventure Bologna) tra gli allievi uomini, Nefelly Mangiaterra (Superbike Bravi Platform Team), Petra Mazzanti (Egna Neumarkt) e Giulia Gaioni (Villa Sant'Antonio-Cicli Cocci) tra le allieve donne, David Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese), Leonardo Calcabrini (Recanati Bike Team), Teodoro Torresi (Polisportiva Morrovallese), Paolo Di Donato (Pedale Teate) e Gabriele Cannone (Gruppo Ciclistico Matelica) tra gli esordienti uomini, Martina Biondi (Superbike Bravi Platform Team), Letizia Medori (Pedale Rossoblu Picenum), Diletta Marinelli (Superbike Bravi Platform Team) e Nausica Corso (SC Villa Sant'Antonio-Cicli Cocci) tra le esordienti donne. Ad ottenere il primato di categoria tra i giovanissimi Davide Puliero (Superbike Bravi Platform Team) e Vittoria Cardinali (Recanati Bike Team) tra i G1, Giuseppe Libero e Stella Forti (Superbike Bravi Platform Team) tra i G2, Nicholas Bianchi (Superbike Bravi Platform Team) tra i G3, Lorenzo Iaconeta (Superbike Bravi Platform Team) e Agnese Calcabrini (Recanati Bike Team) tra i G4, Niccolò Ghedini (Pedale Chiaravallese) e Sofia Bartomeoli (Superbike Bravi Platform Team) tra i G5, Morgan Dubini e Claudia Massaccesi (Superbike Bravi Platform Team) tra i G6, Alla Superbike Bravi Platform Team che ha ottenuto il primato per società con la miglior somma di piazzamenti individuali. Alla presenza di Mauro Bochicchio (sindaco di Castel di Lama), Nicola Accorsi (consigliere comunale di Castel di Lama), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere regionale FCI Marche), Sergio Scocco (responsabile settore fuoristrada FCI Marche) e Massimo Valle (coordinatore tecnico giovanile FCI Marche), nonostante il caldo e il sole cocente, la manifestazione ha mostrato il suo lato più bello: vedere una moltitudine di gente (tra bambini, ragazzi, familiari ed accompagnatori) che ha rinunciato a una semplice giornata al mare per essere partecipi e numerosi al circuito Cicli Cocci all’insegna dello stare insieme per amore della mountain bike.

 


JUNIORES – La rappresentativa regionale FCI Marche della categoria juniores, diretta dal tecnico Stefano Vitellozzi, è tornata dalla Tre Giorni Orobica con un bilancio positivo grazie all’ottimo piazzamento finale di Riccardo Ciuccarelli. Il corridore juniores di secondo anno ha ottenuto come miglior piazzamento l’ottavo posto nella terza frazione con l’arrivo in salita ai Colli di San Fermo più la dodicesima piazza nella classifica finale a 3’40” dal vincitore Andrea Piccolo. Degno di nota l’ottavo posto nella graduatoria a squadre in promiscuità con i club (terza miglior rappresentativa regionale dopo la Toscana e l’Emilia Romagna) per una trasferta che ha messo in mostra non solo le potenzialità di Ciuccarelli ma anche la bravura degli altri componenti della rappresentativa Nicholas Malizia, Sauro Milantoni, Micheal Grisanti, Edoardo Martinelli e Lorenzo Falgiani nell’ottenere questi risultati di rilievo al cospetto dei migliori team del Centro-Nord Italia.

ESORDIENTI – Il Trofeo Madonna degli Angeli per esordienti è passato in archivio con un successo di partecipanti a Sant’Elpidio a Mare nella manifestazione organizzata dall’OP Bike Porto Sant’Elpidio. Nella domenica successiva allo svolgimento dei campionati italiani giovanili in Trentino, i ciclisti hanno fatto del loro meglio per ben figurare nell’impegnativo percorso della località elpidiense. Tripletta firmata Fortebraccio da Montone per Edoardo Burani, Damiano Condello e Valentino Romolini ad occupare il podio tra gli esordienti secondo anno ed ancora nel segno della Fortebraccio la gara delle matricole primo anno dove Tommaso Brunori ha avuto la meglio su Anthony Montrone (Andria Bike) e Federico De Paolis (D’Amico Utensilnord).

 


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 27 luglio 2018

$
0
0

 

 

TRICOLORE JUNIORES CRONO SANTA CROCE SULL'ARNO

Un sabato quello di domani interamente dedicato alla specialità della cronometro. S. Croce sull’Arno in provincia di Pisa e l’Unione Ciclistica locale ospitano un doppio evento. Al mattino una prova regionale contro il tempo per 48 allievi (prima partenza alle 9,30, l’ultima alle 11,04 su di un percorso di Km 9,200) nel pomeriggio la sfida più attesa quella degli juniores (56 gli iscritti) che si contenderanno il titolo italiano 2018. Campione uscente Antonio Puppio che vinse nel 2017, ma ora under 23. Sarà una bella sfida, ma c’è un favorito principale, Antonio Tiberi, romano, che corre nella squadra toscana Franco Ballerini Primigi Store. Tiberi è in ottima forma, ha vinto una settimana fa una tappa alla Tre Giorni Orobica e nel Campionato Europeo a cronometro svoltosi nella Repubblica Ceca il 13 luglio u.s. ottenne la medaglia di bronzo (nella foto, in azione a Brno). E’ tra l’altro anche il campione toscano in carica. Per lui gli avversari più insidiosi appaiono Piccolo, vincitore domenica scorsa della Tre Giorni Orobica, Baroncini, Manfredi, Kajamini, Benedetti, Trainini, Lucca, Lamanna, Sulis, Crescioli, Nencini, Martinelli. Il tracciato lungo 26 Km non è facile, con la salita di Poggio Adorno e le ondulazioni di Montefalcone. Partenza ed arrivo per questo 2° Trofeo Città di S.Croce sull’Arno, in via E. Balducci nei pressi del Palasport di S.Croce sull’Arno.

 

 

CIRCUITO MTB DELLA MAREMMA TOSCO LAZIALE

E’ tutto pronto a Montefiascone per la 14/a edizione della Granfondo dell’Est! Est!! Est!!! Est! Est!! Est!!! - Memorial Sandro Vignanelli, sesta ed ultima prova del Circuito Mtb della Maremma Tosco Laziale. Come da tradizione, la gara si svolge nell’ultima domenica di luglio e chiuderà questa edizione del circuito, che ancora una volta ha saputo attirare da tutta Italia tantissimi appassionati. Montefiascone è uno scenario ideale per tutti i bikers che hanno voglia di gareggiare e divertirsi: i percorsi tecnici che ricalcano i vigneti del vino Est! Est!! Est!!! sono a dir poco suggestivi, e il comitato organizzatore della Mtb Montefiascone svolgerà come di consueto un ottimo lavoro per garantire la massima sicurezza a tutti. Nell’edizione 2018 viene lanciata un’importante novità, in quanto ci sarà anche il percorso Marathon: il tracciato, molto impegnativo, misura 51 km più il consueto tratto di trasferimento che precede il via ufficiale, per un totale di 1600 metri di dislivello. Il tradizionale percorso granfondo misura invece 41 km e presenta un dislivello di 1300 metri. A Montefiascone sarà possibile prendere parte anche alla pedalata ecologica non competitiva, su un tracciato di 18 km per 500 metri di dislivello. “E’ la prima volta che proponiamo un percorso Marathon - spiega Ulderico Catteruccia, responsabile del comitato organizzatore - ci siamo allontanati un po’ dalla zona di Montefiascone per allestire il tracciato, ma come al solito la partenza sarà al campo sportivo di Montefiascone e l’arrivo nella piazza centrale. Ci auguriamo che i tanti appassionati possano apprezzare anche i nuovi single track che proponiamo per il tracciato di 41 km”. Anche quest’anno a tutti i bikers verrà offerta la bottiglia di vino con etichetta personalizzata della Granfondo Est! Est!! Est!!! Il comitato organizzatore del Circuito Mtb della Maremma Tosco Laziale ricorda che è obbligatorio per tutti gli iscritti effettuare la verifica tessere in fase di iscrizione. Ai fini della classifica generale, la gara di Montefiascone, essendo l’ultima in calendario per il circuito, offrirà un bonus a tutti coloro che vi prenderanno parte. I punteggi per chi effettuerà la Marathon e per i corridori che percorreranno la Granfondo sono equiparati.

 

 

LA VIA DEI PIRATI

Grande successo per la prima edizione de “La via dei pirati”. La manifestazione, organizzata da All In, Team Bar Blanco e Mr Bike Café, ha visto ai cancelli di partenza, domenica 15 luglio a Sulzano (BS), più di 200 atleti, tra agonisti e cicloturisti. A contribuire alla riuscita anche il supporto dei comuni bresciani coinvolti e dei numerosi volontari che hanno garantito il corretto svolgimento della gara. A imporsi in vetta alla mitica salita di Montecampione sono stati Magli Alessandro e Grassi Nicoletta tra le donne. Presenti, come ospiti, molti ex professionisti: Artunghi Marco, Bino Giovanni, Brignoli Giuseppe, Cretti Claudia, Denti Mino, Gambirasio Patrizio, Guadrini Enrico, Loda Nicola, Pastorelli Ettore, Peroni Domenico e Vanotti Alessandro. Dopo la partenza ufficiale, avvenuta alle ore 9:00 da Sulzano, tutti gli iscritti hanno percorso la strada verso Pian Camuno a passo cicloturistico, costeggiando il Lago d'Iseo e attraversando un paesaggio molto suggestivo. Ai piedi della leggendaria salita invece è scattata la cronoscalata, caratterizzata da un primo intermedio a metà ascesa e dall'arrivo finale a Plan di Montecampione, dove nel 1998 Marco Pantani si impose al Giro d'Italia. A stabilire il miglior tempo è stato Magli Alessandro (Asd Giuliano Barcella) che ha percorso i circa 20 km in 1h00:40. Alle sue spalle sono giunti Ziliani Alessio (Ftc Equipe) e Rigoni Andrea (Flanders Love). La migliore tra le donne invece è stata Grassi Nicoletta (Pol. S. Giorgio Ugo Bike) col tempo di 1h28:15. Seconda Foresti Rosangela (Team Loda Millenium) e terza Gaudioso Francesca (Asd Passo Lento Rovellasca). Al termine della corsa, gli atleti hanno potuto partecipare al momento di festa finale organizzato presso il Mr Bike Café di Andrea Spinoni a Sulzano. Parte del ricavato della manifestazione è stato devoluto a favore del Centro Supporto per la Fibrosi Cistica del Presidio Ospedale dei bambini di Brescia.

 

 

TEAM COLPACK

Il Team Colpack in queste settimane continua a dividere la propria attività tra strada e pista. Per quanto riguarda la pista, proprio in queste ultime ore, alcuni atleti della formazione del presidente Beppe Colleoni stanno partecipando alla 3 Sere di Pordenone e agli annessi eventi internazionali in programma sulla anello friulano. Tra di essi Carloalberto Giordani, Davide Plebani, Enrico Zanoncello, Stefano Baffi, Giulio Masotto e Michael Minali. Proprio Giordani e Plebani erano partiti alla grande chiudendo in testa alla classifica la prima serata, prima di cedere poi il passo agli avversari nelle successive due serate. Al momento, in attesa della quarta e ultima serata di competizioni, guida la classifica la coppia Guardini-Simion, mentre Michael Minali si trova in terza posizione in coppia con il fratello professionista Riccardo Minali. Venendo, invece, all’attività su strada, la compagine del team manager Antonio Bevilacqua correrà domenica prossima, 29 luglio, a Barzago (Lecco) il 9° Trofeo LDM Cav. Uff. Magni Severino. Martedì 31 luglio la squadra si trasferirà in Toscana, a Vinci (Firenze), per il 55° Gran Premio Città di Vinci. Quindi mercoledì 1° agosto è in programma la Notturna di Osio Sotto (Bergamo), abbinata alll’8° Gp Industria, Commercio e Artiginato – Trofeo Città di Osio Sotto.

 

 

GIOCO IN BICI AMASENO (ESTATE IN BICI CIOCIARIA)

Estate in bici in Ciociaria ormai è un marchio ben noto e continua ad attrarre l’attenzione dei bambini che si stanno avvicinando al ciclismo. Sabato 28 Luglio sarà la volta di Amaseno che ospiterà la terza tappa di questa divertente kermesse con una prova di short track che si svolgerà sul terreno del campo sportivo Biamani. Ritrovo alle 16 ed inizio manifestazione alle 18 per un evento che si annuncia divertente grazie all’appassionata cura del Firefox Team Amaseno , società ben nota nel panorama ciclistico laziale per la Marathon del Monte Calvo che ogni richiama nella cittadina lepina centinaia di biker da tutto il centro Italia. Premiazione come sempre estesa a tutti i partecipanti indipendentemente dal risultato ottenuto con super premiazione finale a conclusione della kermesse per i ragazzi che saranno stati presenti al maggior numero di eventi targati Estate in bici. Premi speciali anche per le società maggiormente affezionate a questo tipo di eventi grazie anche alla collaborazione dell’ASD Corridori per Sempre che sarà Main Sponsor della premiazione conclusiva.  CLASSIFICA PROVVISORIA SOCIETA’ 1° Fun Bike Twoo Wheels p. 50 2° GS Pontino Sermoneta p. 25 3° MTB Pico Lupi degliAurunci p. 24 4° Cicli Rebike p.21 5° Città dei Papi Ciclismo p. 14 6° Aurunci Cycling Team p.8 7° Project Bike p.4 8° Cicli Antonelli p.2 9° Bike Lab p. 2 10° Drake Team Cisterna, Ciclist.Isola del Liri p. 2.

 

 

 

GRAN PREMIO LIONS D

Domenica 22 luglio Cavarzere (VE) cornice del 7° Gran Premio Lions D (organizzato dalla omonima Scuola di Ciclismo) e del “4° Memorial Ernesto Sartori”, ricordato dai Lions con una gara ciclistica per Giovanissimi disputata su un circuito cittadino di base di 900 metri. “Efficiente organizzazione e grande partecipazione, una giornata memorabile” è il commento rilasciato durante le premiazioni dal Presidente nonché primo tifoso di A.S.D.- G.C. Bosaro Emic, Massimo Rossi, affiancato dal tecnico di secondo livello Roberto Secchiero, entrambi soddisfatti dei successi realizzati dal proprio team durante la mattinata. Tra le tredici società iscritte vengono premiati il Club Ciclista Alfàz del Pi quale società più lontana (Spagna) e l’A.S.D. Polisportiva Musile per il maggior numero di atleti partecipanti, mentre nella speciale classifica a punti sfiora il podio - formato da Ass. Dil. U.C. Mirano, Liberi Ciclisti Adria 2002 ASD e A.C.D. Monselice in testa - A.S.D. G.C. Bosaro Emic. Il gruppo ciclistico del medio polesine si fregia infatti dell’oro di Marco Giandoso (G5) e di due argenti con Luca Destro (G5) e Aurora Andreotti (G6), senza trascurare il quinto posto di tutto rilievo di Davide Coltro (G2). Dopo la promozionale dei G0, la competizione vera e propria prende il via con i G1 che al termine dei due giri previsti arrivano alla snocciolata, davanti a tutti Iacopo Bonifazi Paniccià (ASD Polisportiva Musile), Riccardo Pinato (A.S.D. Monselice) e Riccardo Spolladore (Liberi Ciclisti Adria 2002 ASD) al seguito; acclamata reginetta in casa Ginevra Vittoria Tabaro (S.C. Lions D Cavarzere). Aumenta di una lunghezza il percorso dei G2, per un totale di 2,7 chilometri siglati da un testa a testa tra i due compagni di squadra Alessandro Sarto e Marco Miele Zamengo (Ass. Dil. U.C. Mirano) sul quale ha infine la meglio Alessandro; Nicola Boffo (Team Diavoli del Montello), Filippo Callegaro (GS Cartura Nalin) e Davide Coltro (G.C. Bosaro Emic) sono a ridosso dei fuggitivi, in anticipo su Luca Tondello (ASD GS Sorgente Pradipozzo), Riccardo Meneghello (ASD Polisportiva Musile), Vittorio Lorenzo Tabaro (S.C. Lions D Cavarzere), Riccardo Pozzobon e Andrew Parrella (entrambi ASD Polisportiva Musile). Sale sul gradino più alto del podio rosa Elena Miglioranza (ASD GS Sorgente Pradipozzo), seconda Denise Stellin (Liberi Ciclisti Adria 2002 ASD) e terza Valentina Piva (S.C. Lions D Cavarzere). Al traguardo dei G3, dopo 4,5 chilometri, Lorenzo Ceccarello (A.C.D. Monselice) precede di pochissimo Alberto Donà (GS Cartura Nalin), alle sue spalle Tommaso Bottaro (A.C.D. Monselice), Flori Hamzi (Club Ciclistico Este), Marco Zandonà (Team Diavoli del Montello), Samuele Tubia (A.S.D. Polisportiva Musile), Andrea Tondello (ASD GS Sorgente Pradipozzo), Riccardo Curto (S.C. Lions D Cavarzere), Giacomo Temporin (A.C.D. Monselice) ed Emanuel Celeghin (ASD GS Sorgente Pradipozzo). Nel femminile Aurora Marzolla (Liberi Ciclisti Adria 2002 ASD) e Sara Tamai (A.S.D. Polisportiva Musile) si contendono primo e secondo posto ma è l’adriese a varcare per prima la linea di arrivo. Nel round dei G4 diversi atleti si alternano al comando di un gruppo che si mantiene nel complesso compatto, tra questi anche Domenico Pizzolato e insieme ad Angelo Osti i due del G.C. Bosaro Emic guadagnano via via posizioni all’interno della formazione dimostrando una progressione di allenamento e una buona capacità di risposta agli stimoli in gara. Saccisica Piovese intasca un primo, secondo e quarto posto con Mattia Zampieri, Edoardo Falcin e Riccardo Andreello, mentre Liberi Ciclisti Adria 2002 ASD sale sul terzo gradino del podio con Manuel Stellin, quinto il compagno Filippo Spolladore. Dodici lunghezze per i G5 e quando ne mancano ancora cinque al termine Marco Giandoso (G.C. Bosaro Emic) si sfila agevolmente dai colleghi e li semina lasciando il vuoto dietro di sé; rimane il compagno di squadra Luca Destro a vedersela con il resto del gruppo, a lottare con i denti e con il cuore fino a conquistare in volata un glorioso argento, più veloce di Erik Baracco, Marco Giacomello e Damiano Manzoni (terzo, sesto e nono, tutti di Ass. Dil. U.C. Mirano), Marco Bortolaso, Andrea Quaresima e Vittorio Milan Albertin (quarto, quinto e ottavo a maglia GS Cartura Nalin), Christian Quaglio (settimo, A.C.D. Monselice) e infine Thomas Nisi (decimo, Club Ciclistico Este). La società di casa trionfa nel femminile con il primo e secondo miglior tempo di Michelle Bovolenta e Siria Trevisan, mentre ASD Polisportiva Musile fa suoi il terzo e il quarto piazzamento di Irene Meneghello e Angelica Cusin. La kermesse veneziana chiude in bellezza con la categoria regina dei G6. Il circuit di quattordici chilometri e mezzo è tutto un susseguirsi di schermaglie tra ciclisti, davanti alle quali Aurora Andreotti (G.C. Bosaro Emic) non si lascia scomporre mantenendosi sempre entro le primissime posizioni del gruppo misto. Pedalata dopo pedalata taglia determinata la linea del traguardo, seconda solo a Ayra Rossato (Club Ciclista Alfàz del Pi), mettendo in difficoltà Emma Soardo e Valentina Mancarella dei Liberi Ciclisti Adria 2002 ASD. Nel maschile vince Christian Ballan (Club Ciclistico Este), tra la seconda e la decima posizione si collocano Lorenzo de Longhi (Team Diavoli del Montello), Eros Sporzon (Ass. Dil. U.C. Mirano), Alessio Mingardo (A.C.D. Monselice), Filippo Beda (Ass. Dil. U.C. Mirano), Tommaso Sartor (Team Diavoli del Montello), Patrick Furlan (Club Ciclistico Este), Nicolò Guadagni (S.C. Lions D Cavarzere), Tommaso Bottaro (GS Cartura Nalin) e Alex Ferro (Liberi Ciclisti Adria 2002 ASD).

 

 

TRE SERE DI PORDENONE

Secondo titolo consecutivo per Riccardo Minali (Astana) nel Campionato Italiano Derny Open al Velodromo Bottecchia di Pordenone. Una gara tattica. “Vinta di testa – sottolinea il due volte tricolore Minali -. È stata dura, sono partito all’attacco subito, conoscevo i punti deboli dei miei avversari, Guardini e Viganò, ho cercato di staccarli più volte anche se nel finale Guardini ha tentato un recupero, sorpassando gli avversari sulla parabolica. Ma comunque grande soddisfazione. La mia seconda maglia tricolore, un titolo importantissimo. Eh niente – continua Minali, – la pista è fondamentale per la strada, il colpo di pedale serve, il colpo d’occhio serve, nelle volate aver fatto pista aiuta. E sulla strada sai come rimanere in piedi. Una dedica speciale a mio papà Nicola, grande pistard e velocista. La tradizione continua in famiglia”. Al secondo posto un ottimo Leonardo Fedrigo, Under 23 con la Hoppà Petroli Firenze che il prossimo anno passerà professionista con la Androni Giocattoli. Fedrigo, numerose le gare conquistate in questa stagione agonistica tra gli Under 23, ottimo pistard, dopo l’esperienza con il Team Wiggins ha deciso di rientrare in Italia e i risultati si sono visti subito. Al terzo posto Andrea Guardini. Tre veronesi sul podio quindi. Una menzione particolare per Ilario Contessa , direttore sportivo della Coppi Gazzera Work Service, pilota sul derny di Minali, al suo primo titolo tricolore in assoluto.

FCI Puglia: news da mountain bike e ciclismo amatoriale

$
0
0

FCI Puglia: news da mountain bike e ciclismo amatoriale

MOUNTAIN BIKE - Gli organizzatori dell’Asd Canusium Bike sono alacremente al lavoro per sistemare gli ultimi dettagli del Trofeo Borgo Antico Canosa di Puglia dedicato alla memoria di Mario Gensano, l'Assistente Capo di Polizia Penitenziaria, grande appassionato di ciclismo, deceduto all'età di 55 anni nel novembre del 2017. Domenica 29 luglio si profila un evento di grande richiamo non solo per gli sportivi di Canosa di Puglia ma anche per gli amanti delle corse in notturna in sella alla mountain bike nel percorrere i vicoli e le strade cittadine con il ritrovo fissato alle 18:30 in Corso Garibaldi e due fasce di partenza: esordienti e allievi alle 20:00, juniores, open e amatori alle 21:00. La gara di mountain bike si articola nel seguente percorso: Corso Garibaldi (davanti la scuola Mazzini), Via Flavio Gioia, Via Piave, Corso San Sabino, Piazza della Repubblica, Corso Antonio Gramsci, Via Trieste e Trento, Via Diomede, Via Sabina, Via Libertà, Via Boccaccio, Salita Calvario, Corso Traiano, Piazza Umberto I, Scalone del Carmine (Via Vito Rosa), Via Lucano, Via Duca D’Aosta, arrivo in Corso Garibaldi.

AMATORI - Proseguono spediti i preparativi per l’ottava edizione della Coppa San Marco. L’entusiasmo e il lavoro maniacale degli organizzatori della Spes Alberobello lasciano intravedere che lo spettacolo sarà avvincente nella giornata di domenica 29 luglio per questo classico appuntamento estivo (prova di Cicloamatour) dedicato al ciclismo su strada amatoriale con la novità dello spostamento al pomeriggio rispetto alle precedenti edizioni. Con ritrovo alle 15:30 presso la villetta comunale della contrada di San Marco e la partenza alle 17:00, la Coppa San Marco si corre sul tradizionale percorso in circuito di 5,7 chilometri da ripetere 11 volte nel “toboga”, ovvero la classica denominazione che sta ad indicare tutta la serie di saliscendi, curve e controcurve che caratterizza il circuito alle porte di Locorotondo.

MTB GIOVANI - Prima edizione del Trofeo del Sorriso domenica 29 luglio a Montesano Salentino con l’attenzione rivolta verso le nuove leve del pedale dai 7 ai 12 anni grazie alla Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali che cura la parte organizzativa dell’evento e in collaborazione con l’associazione “La Giornata del Sorriso”. All’interno della Pineta San Donato, gli organizzatori hanno ricavato il percorso di gara (ritrovo alle 8:30, partenza alle 10:00) in sterrato sulla distanza di 400 metri. Saranno premiati i primi 3 classificati di ogni categoria, la societa' con piu' partecipant, la piu' lontana regionale ed extra regionale oltre al gadget ricordo per tutti i partecipanti.

FCI Marche: news da juniores, allievi, esordienti, giovanissimi e mountain bike

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – Recanati in “abito da sera” per l’Infinito Bike: una gara notturna in mountain bike cross country che domenica 29 luglio animerà il centro storico della città che diede i natali a Giacomo Leopardi con l’auspicio che il tutto venga accompagnato da una bella cornice di pubblico ad ammirare e ad applaudire le gesta dei bikers in sella alla loro mountain bike. Organizzazione congiunta della Recanati Bike Team e del Ciclo Club Recanati, un ricco programma dal tardo pomeriggio a sera inoltrata che vede alle 18:00 la gara giovanissimi XCE eliminatori e la contemporanea esibizione a carattere promozionale dei bambini tesserati e non (Gioco Ciclismo), la partenza alle 20:00 della gara esordienti e allievi, l’ultima partenza alle 21:30 per agonisti open e master.

GIOVANISSIMI – Grazie all’ottimo lavoro della Polisportiva Morrovallese, un sabato pomeriggio (28 luglio) dedicato alle categorie giovanili delle due ruote con l’evento all’insegna dell’amicizia e dello stare insieme. Bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni sui pedali nella prova di abilità fuoristrada con ritrovo alle 14:00 e l’inizio delle gare alle 15:00. L’evento Wild Boar Cup consiste in una serie di prove adeguate alla categoria con punteggi assegnati dagli addetti in base agli errori effettuati.

GIOVANISSIMI - Domenica 29 luglio appuntamento con il divertimento e i sorrisi dei baby campioni del pedale a Grottazzolina in occasione del Trofeo Mano Design-Calzaturificio Lunella: il grosso del lavoro organizzativo è affidato al sodalizio Studio Moda Hair Gallery che ha già messo a punto l'evento ed è pronto ad accogliere i tanti bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni con ritrovo alle 14:00 in via Beni e inizio delle batterie di gara a partire dalle 16:00.

JUNIORES – Dopo il successo di domenica scorsa con gli esordienti e gli allievi, a Montelabbate il ciclismo torna nuovamente protagonista con gli juniores in occasione del Gran Premio Sagra delle Pesche. La macchina organizzativa del Ciclismo Giovani Pesaro procede a pieno ritmo per questo appuntamento nuovo di zecca in seno al sodalizio pesarese dove è atteso il meglio della categoria juniores del Centro-Nord Italia. Il programma prevede la partenza alle 15:00 della corsa di 106 chilometri articolata in sei giri ondulati con passaggio nel centro storico (lastricato in pavé) di Montelabbate e la doppia ripetizione finale del colle di Sant’Angelo in Lizzola un’asperità di 6,4 chilometri che alimenterà la bagarre nel gruppo dei migliori prima del traguardo finale posto in Via Zambonini.

ESORDIENTI/ALLIEVI – Domenica 29 luglio sui pedali a Camporotondo di Fiastrone per La Cinque Comuni, gara su strada aperta alle categorie esordienti e allievi. Una macchina organizzativa dinamica e sempre in movimento come quella della Calzaturieri Montegranaro che non vuole lasciare nulla al caso per questo appuntamento che prevede la partenza alle 10:00 per la gara degli esordienti (2 giri di un anello di 14,7 chilometri tra Camporotondo, Colfano, Caldarola, Belforte del Chienti e Camporotondo) e nel pomeriggio alle 15:00 la competizione riservata agli allievi (cinque giri del circuito).

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 28 luglio 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

E' già stato definito, con largo anticipo, il pacco gara della Granfondo di Casteggio, che andrà in scena il prossimo 23 settembre nella cittadina pavese. Un pacco gadget dalle caratteristiche tecniche,al cui interno troveranno posto un paio di guanti estivi prodotti da Agressive, gli integratori Named, il lubrificante multiuso WD-40 e le creme pre e post gara Pilogen Sport, fornite da All Bike di Antonio Pregnolato. Grandi aziende che si stringono a fianco di Vittorio Ferrante e alle sue manifestazioni sono un forte segnale sulla grande fiducia riposta nel suo lavoro. Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento. Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

GRUPPO SPORTIVO ALZATE BRIANZA

I giovani ciclisti del Gruppo Sportivo Alzate Brianza torneranno alle gare domenica e lo faranno correndo in provincia. I Giovanissimi daranno fondo a tutte le loro energie per ben figurare nel “3° Trofeo Caduti Oltronesi” in programma dalle 10.00 (partenza “G1” n.d.r.) ad Oltrona san Mamette. Villa Guardia sarà palcoscenico del “5° Trofeo Masneri Impianti” per Esordienti e i ragazzi di tredici e quattordici anni del G.S. Alzate Brianza saranno ai nastri di partenza delle due gare in programma. La prima gara, riservata agli atleti nati nel 2005, scatterà alle 9.00; la competizione riservata ai nati nel 2004 prenderà il via alle 10.30. I corridori pedaleranno su di un circuito che toccherà i territori di Villa Guardia, Cassina Rizzardi, Bulgaro Grasso, Lurate Caccivio e Villa Guardia. Nella prima gara gli atleti ripeteranno il circuito per quattro volte mentre nella seconda gara di giornata i giri da percorrere saranno cinque

 

NAMEDSPORT ROCKET

Namedsport Rocket al gran completo per la gara in programma, domenica 29 luglio a Barzago nel Lecchese. In palio la la nona edizione del Trofeo Ldm Cav. Uff. Severino Magni per elite e under 23, con partenza alle ore 12.30. "Abbiamo buone ambizioni di successo per questa corsa- spiega il team manager Paolo Riva-. L'obiettivo sarebbe quello di portare a casa un bel risultato, sono sicuri che i nostri atleti daranno il massimo per essere comunque protagonisti". Al via dunque Mattia Geroli, Kevin Molinari, Alessandro Galimberti, Pier Elis Belletta, Luca Riva, il citato Piccolo, Omar Marouan, Diego Sergiampietri, Ivan Mirri, Laurent Rigollet, il colombiano Alvarez Penagos e Alessio Brugna reduce dalla 3 Sere internazionale di Pordenone.

 

 

TROFEO ZEN TMF (PISTA)

Mercoledì 25 luglio il Velodromo di Pescantina ha ospitato il Trofeo Zen-TMF che ha permesso a molti giovani atleti veneti di rifinire la condizione in vista degli ormai imminenti Campionati Italiani Giovanili su pista in programma a San Francesco al Campo (Torino). Sotto lo sguardo attendo del tecnico regionale di specialità Andrea Costa si è svolta la manifestazione su pista che ha coinvolto le categorie Giovanissimi, Esordienti, Allievi maschi e femmine, con un totale di quasi 200 partecipanti (Photobicicailotto). Pescantina Zen2 Tra le tante prove, particolarmente spettacolare per il numeroso pubblico presente, è stata la prova dell'Americana Allievi che ha sancito la superiorità della coppia campione veneta composta da Davide De Cassan (Bruno Gaiga Campi) e Alberto Zenati (Team Ekoi Petrucci) che hanno guadagnato due giri nei confronti degli avversari. Ora le attenzioni dei giovani pistard azzurri e dei tecnici si proiettano tutte verso i Campionati Italiani in Piemonte con la speranza di raccogliere risultati positivi. Il prossimo appuntamento a Pescantina, invece, sarà mercoledì 8 agosto per il Trofeo Alé - Veronauto.

 

PEDALE SENAGHESE

Strada e pista le prossime mete del Pedale Senaghese. Si comincia domani, con la squadra della categoria Allievi che sarà alla partenza della Nembro-Lonno, nel Bergamasco, mentre da lunedì al 2 agosto, Lorenzo Gobbo e Samuel Quaranta saranno sulla pista torinese di San Francesco al Campo per i Campionati Italiani Giovanili. Due traguardi di spicco per il team di Senago, che tra ventiquattro ore proverà a lasciare subito il segno nella competizione di Lonno valida per il 13simo Trofeo Cicloteam. Il via alle 10, i chilometri da percorrere 78. Gobbo e Quaranta, che nei velodromi hanno già dimostrato quanto valgono (terzi classificati alla Tre Sere di Dalmine, Quaranta ha vinto quella di Busto Garolfo in coppia con Piras), sono stati selezionati dalla regione Lombardia e a partire da lunedì andranno a caccia di una maglia tricolore che sicuramente è alla loro portata.

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA (TOUR OF QINGHAI LAKE)

Luca Pacioni ottiene il terzo podio del suo Tour of Qinghai Lake nella 7^ tappa che portava i corridori a Menyuan. E' ancora Eduard Grosu ad impedire al corridore romagnolo di tornare al successo ma la grande regolarità e la conferma ad alti livelli dello sprinter della Wilier Triestina - Selle Italia è data dalla difesa della maglia verde. Domani 8^ tappa ancora adatta ai velocisti con la carovana che scenderà dagli oltre 3500 metri odierni fino ai 1500 metri dove è situato il traguardo di Zhangye.

 

ENERGY TEAM

Con le giuste motivazioni verso la provincia di Verona. Energy Team a tutta per la sfida di domani, a Valgatara nella sesta edizione del Trofeo San Rustico-4^ Gran Premio Salumificio Coati. Il diesse Biason e il presidente Pisano confidano in una prova maiuscola dei loro ragazzi facendo affidamento sulle qualità, ma soprattutto sulla buona condizione atletica, di Francesco Galimberti e Francesco Carollo che nelle ultime apparizioni hanno dimostrare di avere, come si dice in gergo, la gamba per lasciare il segno. Ma occhio anche a Cristian Proserpio che ha dato segnali di crescita e ha voglia di mettersi in mostra. La squadra è dunque pronta a dare il massimo. Si parte alle ore 14, i chilometri sono 126.

 

BEPINK

Ancora una sfida italiana per BePink che domani, domenica 29 luglio, parteciperà al 4° Trofeo "Prealpi in Rosa" in programma a Tarzo (Tv). Alla gara Open della lunghezza di 85,2 km la formazione lombarda schiererà Katia Ragusa, Francesca Pattaro, Letizia Borghesi, Lisa Morzenti, Eyerusalem Dino Kelil e Paola Panzeri. La corsa partirà da Fratta di Tarzo alle 14,30. Dopo il via verrà affrontato per sette volte il circuito dei laghi di Revine - della lunghezza di 8,5 km – , che farà da preludio al tratto finale in direzione della linea bianca trevigiana dove sarà assegnato anche il titolo regionale veneto. Line-Up 4° Trofeo "Prealpi in Rosa" (Tarzo, 29 luglio, Open): Letizia Borghesi, Italia, nata il 16/10/1998 U23 Eyerusalem Dino Kelil, Etiopia, nata il 21/01/1992 Lisa Morzenti, Italia, nata il 23/01/1998 U23 Francesca Pattaro, Italia, nata il 12/03/1995 Paola Panzeri, Italia, nata il 17/01/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23.

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Dopo la domenica trionfale vissuta al “Memorial Valeria Cappellotto” di Sarcedo (VI), culminata con il successo di Laura Tomasi, un nuovo impegno agonistico sulle strade venete attende il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo. La formazione di Spresiano, che fa capo a Lucio Rigato, domenica 29 luglio si schiererà ai nastri di partenza della quarta edizione del “Trofeo Prealpi in Rosa”, gara open in programma a Tarzo, in provincia di Treviso. 85,2 i chilometri totali di gara, con partenza fissata a Fratta di Tarzo, in via Cesare Battisti alle ore 14:30, ed arrivo posto a Tarzo, in via Corona, verso le ore 17:20. Otto le “orsette” in gara: la scalatrice di Ardola di Zibello Vania Canvelli, la venticinquenne di San Fior Francesca Cauz, la specialista del ciclocross Elena Leonardi, la forte passista di Abbiategrasso Chiara Perini, grande protagonista nella terza tappa del “Giro Rosa U.C.I. WWT”, la non ancora diciannovenne croata Maja Perinovic, la già campionessa europea junior Nadia Quagliotto, vincitrice della passata edizione della corsa trevigiana, la vicentina di Cassola Beatrice Rossato e la talentuosa Laura Tomasi.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Martina Fidanza si è rivelata competitiva nelle prove internazionali su pista di Torino e Pordenone. Una prestazione decisamente valida per la giovanissima bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana che è arrivata più volte a sfiorare il podio nelle gare UCI nel velodromo torinese dove, ha ben figurato soprattutto nello Scratch. A Pordenone è salita invece sul podio conquistando un brillante terzo posto nella Gara a Punti UCI in cui si è messa in luce anche Ana Maria Covrig. Merita una menzione pure Debora Silvestri, che con forza e determinazione ha disputato il Campionato Italiano Derny classificandosi in ottava posizione. Riguardo alle ragazze della categoria Allieve, Greta Tebaldi, Giulia Andreotti e Maddalena Bertuletti, da lunedì al 2 agosto, disputeranno i Campionati Italiani Giovanili su pista a San Francesco al Campo sullo stesso anello che ha visto protagonista Martina Fidanza. STRADA Prosegue in parallelo l'attività su strada della categoria Elite. Domenica, la squadra corse affronterà la prova di Tarzo, nel Trevigiano, valida per l'assegnazione del Trofeo Prealpi in Rosa, chilometri 82 partenza ore 14.30. Agli ordini del team manager Giovanni Fidanza le atlete Arianna e Martina Fidanza, Alcie Gasparini, Debora Silvestri, Nicole D'Agostin, Anna Pedroni, Suzanne Verhoeven, Beatrice Bartelloni e Ana Maria Covrig. Quest'ultima poi partirà alla volta di Glasgow (Scozia) dove, con la propria nazionale disputerà i Campionati Europei in pista e su strada.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

La velocista australiana sfiora il podio nella kermesse londinese, prova valida per il Women's World Tour. Sul circuito cittadino di 5.4 chilometri nel cuore della Capitale britannica il Team Alè - Cipollini si dimostra molto agguerrito e va alla caccia degli ambiti sprint intermedi, lottando poi fino alla fine per il successo finale. E' la stessa Hosking che lotta nello sprint al secondo passaggio sull'arrivo di The Mall, il gruppo poi chiude ogni tentativo di attacco. Si va allo sprint, dove una caduta nell'ultimo chilometro ribalta i piani di diverse squadre, ma l'Alè - Cipollini rimane compatta fino ai metri finali, dove Chloe chiude al quarto posto dietro a Kirsten Wild, Marianne Vos ed Elisa Balsamo. "Il lavoro delle ragazze è stato ineccepibile, impeccabile. Hanno dimostrato ancora una volta tutte le grandi qualità e di essere unite e compatte." - ha dichiarato a fine corsa il Team Manager Fortunato Lacquaniti. A Londra era al seguito anche la Presidentessa Alessia Piccolo. ORDINE DI ARRIVO PRUDENTIAL RIDELONDON CLASSIQUE: 1. Kirsten Wild 2. Marianne Vos 3. Elisa Balsamo 4. Chloe HOSKING 21. Soraya PALADIN 27. Marta BASTIANELLI 84. Anna TREVISI DNF Karlijn SWINKELS DNF Martina STEFANI

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 29 luglio 2018

$
0
0

 

 

PROSECCO CYCLING

Per passione. E per beneficenza. L’edizione 2018 della Prosecco Cycling, in programma domenica 9 settembre, destinerà 1 euro per ogni partecipante all’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso per finanziare la ricerca sulla sindrome da invecchiamento precoce. Il giovane vicentino Sammy Basso è il simbolo italiano della ricerca contro la Progeria, una malattia genetica rarissima caratterizzata dalla comparsa di un invecchiamento precoce che colpisce un bambino ogni 4-8 milioni di nati. Di recente, Sammy ha coronato una delle tappe più importanti della sua vita, laureandosi a pieni voti in Scienze Naturali all’Università di Padova. E da anni è il volto dell’Associazione Italiana Progeria, nata dall’idea di Laura e Amerigo, i suoi genitori, che l’hanno fondata nel 2005, quando Sammy aveva 10 anni. A Sammy Basso e alla sua onlus è anche dedicata la vendemmia solidale che domenica 9 settembre, nello stesso giorno della Prosecco Cycling, si svolgerà alla tenuta Le Manzane di San Pietro di Feletto. Una festa aperta a tutti e dedicata ad una buona causa: i fondi raccolti con la vendemmia solidale, insieme alla vendita delle bottiglie a Natale, serviranno infatti a finanziare la ricerca sulla sindrome da invecchiamento precoce, a cui si dedicherà anche Sammy, ora che ha concluso gli studi universitari. Alla vendemmia solidale delle Manzane parteciperà quest’anno anche la Prosecco Cycling, che promuoverà a sua volta una raccolta di fondi a favori della onlus di Sammy Basso. La tenuta di San Pietro di Feletto, ai piedi del celebre Muro di Ca’ del Poggio, farà inoltre da cornice ad una speciale fermata, a base di Prosecco e scampi, che coinvolgerà gli oltre duemila partecipanti alla Prosecco Cycling, provenienti da tutto al mondo. Sarà un ulteriore motivo di richiamo per un evento che, anche quest’anno, proporrà un format assolutamente originale, basato su un agonismo di qualità e lontano da ogni esasperazione. Anche per il 2018 sono infatti confermate le due modalità di classifica che tanto successo hanno incontrato nelle ultime edizioni: una graduatoria individuale che terrà conto della somma dei tempi realizzati su quattro salite che i ciclisti incontreranno lungo i 96,4 km di corsa e una classifica a squadre che premierà i team capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti nell’arco di 30”. Quest’anno, inoltre, la Prosecco Cycling si arricchirà di una nuova classifica, il Fun Team, che premierà il gruppo (composto indistintamente da uomini e donne, purché tesserati con la stessa squadra), che realizzerà il miglior tempo sull’intero percorso di gara. Il gruppo dovrà essere composto da almeno cinque partecipanti, che dovranno transitare sul traguardo nell’arco di 30’’. Non solo: l’evento del 9 settembre fa anche parte, assieme ad altre sei manifestazioni, del circuito Maglia Nera, di cui rappresenta l’ultima tappa prima del finale rappresentato dalla cronosquadre 6xAndrea di Jesolo. La passione di tanti ciclisti è pronta a misurarsi nella splendida cornice delle colline del Prosecco, dove quest’anno uno degli eventi più attesi della stagione ciclistica sarà anche nobilitato dall’impegno a favore di Sammy Basso.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Il Team CMC esce a testa alta anche dal round 5 dell’ Enduro World Series, il mondiale enduro, andato in scena nel week-end sui trail di La Thuile in Valle d’Aosta. Sabato dopo il Day1 il migliore in assoluto degli italiani in gara era Nicola Casadei 22° e tra gli under21 il Team CMC poteva contare ben 3 riders nella Top10: 3° Mirco Vendemmia, 5° Matteo Saccon e 9° Roberto Paludetto. Il Day2 complice la sfortuna, tra problemi tecnici e cadute che sono imprevisti che vanno sempre messi in conto nell’enduro mtb, non è andato così bene. Nella classifica assoluta Nicola Casadei ha chiuso comunque con un onorevole 29° posto, sempre come migliore degli italiani. Per la cronaca la vittoria è andata “al solito” australiano Sam Hill sul belga Maes e il neozelandese Masters. Completano la classifica per la squadra di Valdobbiadene il bellunese Erwin Ronzon 72° e il trevigiano Davide Dal Pian 138°. Tra gli under21 il romagnolo Mirco Vendemmia (rallentato da problemi tecnici nella PS5 e caduto nell’ultima PS mentre cercava di recuperare il tempo perso) ha chiuso al 4° posto a 1 secondo e mezzo dal podio dove troviamo 1° il francese Trabac, 2° il britannico Heap e 3° il neozelandese Lucas. Vendemmia si è confermato comunque ad alti livelli come fatto vedere nella scorsa gara, il round 4 in Austria/Slovenia, quando fu terzo (primo storico podio per il Team CMC e l’Italia nel mondiale enduro mtb). L’altro giovane romagnolo Saccon a causa di problemi tecnici che hanno compromesso il suo risultato finale è scivolato lontano 39°. Mentre il feltrino Paludetto, in linea con le prestazioni del sabato, ha chiuso con un buon 10° posto. Un applauso anche ai rider del Team CMC in gara tra i master40+ il trentino Carlo Zortea, che ha chiuso la sua prova 22°, e il toscano Massimo Parenzi. “Siamo contenti perché continuiamo a dimostrare di poter competere ad alti livelli nel massimo circuito mondiale. Sabato tutta la squadra ha fatto davvero molto bene. Domenica purtroppo non siamo riusciti a portare a termine fino in fondo quello che avevamo costruito il primo gorno. Ma l’enduro è anche questo basta poco…un errore, un problema tecnico e si compromette l’intero week-end. Comunque volevamo un passo in avanti da parte di tutti e direi che c’è stato. Tra gli under21 avevamo due rider in corsa per salire sul podio. E a livello assoluto Casadei stava andando davvero molto forte. Non bisogna assolutamente demoralizzarsi ma continuare a lavorare duro e andare avanti in questa direzione” dice il team manager del Team CMC Davide Geronazzo.

 

 

VELO CLUB SOVICO

Ennesima gioia stagionale per il Velo Club Sovico e i suoi Esordienti. Oggi, nel 5° Trofeo Masneri Impianti di Villa Guardia gli atleti diretti da Filippo Viganò e Mattia Redaelli hanno ottenuto la vittoria e il terzo posto nella gara riservata ai nati nel 2004. Alessio Mazzini, al primo anno nel Velo Club Sovico e già piazzato a Cernusco Sul Naviglio, ha tagliato il traguardo da vincitore anticipando di 2” Shouta Kawada (Fed. Giapponese). Sul terzo gradino del podio è giunto Mirko Fontana che ha passato la linea 5” secondi dopo il compagno di squadra regolando il gruppo. CLASSIFICA 5° TROFEO MASNERI IMPIANTI ESO2 Alessio Mazzini (Velo Club Sovico) 44km in 1h.07.m36s Shouta Kawada (Fed. Giapponese) Mirko Fontana (Velo Club Sovico) Giorgio Omati (U.C. Pessano) Andrea Silvestri (Cassina Rizzardi) Lorenzo Bucaria (V.C. Pontenure Riccardo Cirillo (Legnanese) Tomas Chianello (S.C. Mobili Lissone) Alberto Dorigo (Biringhello) Edoardo Pagani (S.C. Mobili Lissone)

 

 

WORK SERVICE BRENTA (3 SERE DI PORDENONE)

Altra bella soddisfazione per lo staff della Work Service Videa Coppi Gazzera dopo il successo di Giacomo Zilio domenica scorsa. Ieri, nel Velodromo Bottecchia di Pordenone, il direttore sportivo della formazione veneziana Ilario Contessa si è laureato campione italiano derny. Contessa ha pilotato il professionista dell'Astana Riccardo Minali andando a cogliere questo prestigioso successo. Per Contessa si tratta del primo titolo italiano personale ed arriva a testimonianza del suo forte legame con l'attività su pista che, nel corso degli anni, gli ha portato grandi soddisfazioni come direttore sportivo. Minali, giovane professionista di spicco del movimento italiano, ha colto l'occasione per rimarcare l'importanza dell'attività su pista anche in funzione della corse in linea: "la pista è fondamentale per la strada, il colpo di pedale serve, il colpo d’occhio serve, nelle volate aver fatto pista aiuta".

 

 

EUROPEI MTB JUNIORES

Ottima prova di squadra nelle prime gare di oggi ai Campionati Europei XCO in svolgimento a Graz, in Austria. Tra gli uomini juniores Simone Avondetto ha conquistato la medaglia d'argento in una gara vinta dallo svizzero Alexandre Balmer e che ha visto cogliere il quarto posto da Zaccaria Toccoli e il sesto da Filippo Fontana. Sul terzo gradino del podio è salito il tedesco Leon Reinhard Kaiser, mentre completano l'ottima prova di squadra dei ragazzi di Mirko Celestino anche i piazzamenti di Andreas Emanuele Vittone, 12°, e Andrea Colombo, 16°. Meno bene la prova delle donne, vinta dall'atleta di casa Laura Stigger davanti alla connazionale Harriet Hernden. Al terzo posto la ceca Tereza Saskova. Prima delle italiane Giada Specia, che ha chiuso al sesto posto a circa 4' dalla vincitrice. Julia Maria Graf è arrivata 24°, Gaia Pagotto 29°.

 

 

TEAM LVF

Ancora una domenica da incorniciare per il Team LVF che ha messo a segno altre due prestigiose vittorie. Nel primo pomeriggio il bergamasco Lorenzo Salvetti ha vinto per distacco la 42/a Treviglio-Bracca, classica in linea per la categoria Juniores. Prestazione sopra le righe quella del ragazzo di Zanica che ha rimontato nel finale l’ottimo Mattia Ro (Uc Bustese Olonia) e poi, tutto solo, si è involato verso il traguardo di Bracca. Quarto posto di Nicholas Dresti, quinto Sergio Meris e settimo Marcello Mazzoleni hanno completato la festa della formazione orobica del presidente Patrizio Lussana. Per Salvetti si tratta della terza affermazione della stagione se contiamo il suo successo personale ottenuto a maggio a Bolzano e la recente vittoria nella cronosquadre della 3GIORNIOROBICA. Nel tardo pomeriggio, invece, è stato di nuovo il turno del piemontese Samuele Rubino che ha festeggiato la prima vittoria con la maglia tricolore di campione italiano sulle spalle conquistando il 4° Giro delle Prese di Arcade (Treviso), gara di livello nazionale per la categoria Juniores. Un successo che arriva a 24 ore di distanza dalla conquista della maglia tricolore della cronometro con Andrea Piccolo ieri a Santa Croce sull’Arno, pochissime ore dopo il successo già citato di Salvetti alla Treviglio-Bracca e sette giorni dopo il trionfo dello stesso Piccolo alla 3GIORNIOROBICA. Quinto posto per Andrea Piccolo.

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Il campione ceco degli Allievi Mathias Vacek ha vinto oggi la classica in linea Nembro – Lonno, collezionando la tredicesima vittoria della stagione. Un’altra prova di forza per il ragazzo caro al presidente Carlo Giorgi che ha rimontato sugli uomini al comando negli ultimi chilometri di salita verso Lonno, per poi presentarsi tutto solo sul traguardo del 13° Trofeo Gs Ciclocteam Nembro – Pietro Pezzotta a.m., ricevendo l’applauso del numeroso pubblico e anche del suo presidente che lo attendeva festante ai 150 metri dall’arrivo. La corsa si accende sulla salita finale e all’attacco si fanno notare subito Stefano Paradiso e Manuel Tebaldi del Team Giorgi. Poi l’azione irresistibile di Vacek. Tebaldi ha chiuso al quinto posto, premiato anche come miglior giovane della corsa, settimo posto per Alessandro Belussi.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Entusiasmante domenica per gli Esordienti del team Ronco Maurigi Delio Gallina. A Caldiero, nel Veronese, dove si è disputato il Trofeo Avogaro, Daniele Bono ha conquistato il successo nella gara per atleti di primo anno. Il corridore bresciano di Monticelli Brusati, 13 anni, allo sprint ha superato Monister e il compagno di colori Simone Codenotti, terzo classificato: ottava posizione per Alessandro Martinelli. E' il terzo centro stagionale per Bono che si ripete a distanza di sette giorni dal trionfo di Saccolongo nel Padovano. Sfiora la vittoria invece Luca Furlan nella gara del secondo anno. Il portacolori della Ronco Maurigi Delio Gallina chiude alle spalle dell'ex tricolore Vladimir Milosevic confermando comunque il suo buon momento. Settimo posto per Emanuele Rossini. Per la formazione degli Allievi da registrare la sesta piazza di Nicolò Pesenti a Lugo di Grezzana, sempre nel Veronese.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 30 luglio 2018

$
0
0

 

 

UAE TEAM EMIRATES

Consonni è stato tragli attori protagonisti della gara World Tour andata in scena sul suggestivo palcoscenico di Londra. Il velocista dell’UAE Team Emirates ha tagliato in 5^posizione il traguardo della Prudential Ride London-Surrey Classic (187 km): la gara conclusasi in volata sul rettilineo di The Mall è stata vinta dal campione tedesco Ackermann (Bora-hansgrohe) su Viviani, Nizzolo, Cortina e Consonni. L’UAE Team Emirates, diretta da Mario Scirea, ha corso accorta in gruppo, scortando al meglio Consonni lungo le tortuose strade del Surrey, rese insidiose dalla costante pioggia e battute da un forte vento. “Il quinto posto è un buon risultato, soprattutto perché ero al rientro alle corse su strada dopo un mese dall’ultima mia gara, ovvero il campionato italiano – ha spiegato Consonni – Il vento, la pioggia e le strade strette hanno richiesto la massima attenzione per tutto il giorno. Non c’è stata molta selezione, ma si è arrivati comunque sul rettilineo finale con le gambe con poche energie. Ottimo il lavoro di tutti i miei compagni durante tutta la giornata, difficile chiedere di meglio, è perfetta la posizione per lo sprint. Quando è partita la volata, ho provato a difendermi al meglio con le restanti forze“. Ordine d’arrivo 1 Pascal Ackermann (Bora-hansgrohe) 4h20’10” 2 Elia Viviani (Quick-Step Floors) s.t. 3 Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo) s.t. 5 Simone Consonni (UAE Team Emirates) s.t.

 

 

SCV BIKE CADORAGO

L’ultima domenica di luglio ha portato le Esordienti e le Allieve di Bike Cadorago a correre con i maschi nelle gare del “5° Trofeo Masneri Impianti” a Villa Guardia, nel Comasco. Marta Vergobbi (quindicesima classificata nell’ordine d’arrivo assoluto) è stata la miglior ragazza nella gara di 35,200 chilometri vinta da Juan David Sierra (Biringhello). Sara Aubry, in gara con gli Esordienti “secondo anno” (gara vinta da Alessio Mazzini del Velo Club Sovico n.d.r.), ha tagliato il traguardo in quindicesima posizione assoluta ed è stata premiata come prima ragazza.

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Una variazione del percorso della Granfondo di Casteggio del prossimo 23 settembre, che aumenta considerevolmente la sicurezza sull'ultima discesa che porta all'arrivo. Per scendere a Borgo Priolo, quindi, non si passerà più da Borgoratto, bensì da Fortunago, andando ad incontrare un tratto di strada recentemente asfaltato. Si ricorda che nel pacco gara consegnato ai partecipanti farà bella figura di sé il paio di guantini tecnici prodotti dalla ditta milanese Agressive Bikes di Gorgonzola. Il servizio fotografico ai singoli atleti verrà svolto dai ragazzi del Team 1 Click 1 Shot, pronti a immortalare, lungo il percorso, le gesta dei partecipanti, per riportare loro gli indimenticabili momenti. Le fotografie saranno disponibili all'acquisto già dal martedì successivo. Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento. Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

 

TEAM CASANO

Dopo la cronometro di ieri valida per il Tricolore Juniores contro il tempo che si e' corsa sabato a Santa Croce Sull'Arno in provincia di Pisa con al via Barsottelli, Ghigino, Sasso, Martignoni e Bertolini, i ragazzi del Team Casano , nella giornata odierna ,hanno preso il via a La Stella di Vinci in provincia di Firenze nel 24° Gran Premio Neri Sottoli.it-Memorial Claudio Cecconi dove, grazie ad un ottimo lavoro di squadra , e' arrivato il meritatissimo terzo posto di Giammaria Bertolini preceduto solo da due dei migliori atleti del panorama ciclistico nazionale come Antonio Tiberi (Vincitore della prova) e l'ex campione italiano Alessio Acco. Felici di questo risultato tutto lo staff della squadra ligure a partire dai Ds , Daniele Della Tommasina e Fabrizio Cervia, i quali, sentiti subito dopo la corsa hanno dichiarato : Il merito di questi risultati e' si da assegnare a Giammaria, ma parte di questo e' altresi da dividere con i compagni di squdra tutti, capaci di essere presenti in tutte le fughe di giornata dove a turno i nostri atelti vi facevano parte . La codizione adesso grazie al lavoro di Livigno sta dando i suoi frutti e adesso speriamo davvero di raccogliere quanto seminato. Per quanto rigurda la squdra 2019 posso dire che al momento stiamo trattando con Castagna , ottimi allievi per proseguire al meglio anche nella prossima stagione.

 

ENERGY TEAM

Un bel podio, il quarto di questa stagione, per Francesco Galimberti. Terzo posto per il giovane brianzolo della Energy Team nel prestigioso Trofeo San Rustico per Juniores, che si è disputato a Valgatara in provincia di Verona. Galimberti chiude un'ottima prestazione alle spalle di Graziato e Petrucci tandem della Autozai Contri. La squadra diretta da Oscar Biason esce a testa alta da questo importante confronto dimostrando di essere competitiva ad alti livelli. Con Galimberti si è messo in evidenza Federico Fumagalli che ottiene un promettente ottavo posto. BELGIO Per Francesco Galimberti, 17 anni di Giussano, arriva la convocazione dal Comitato Regionale della Lombardia. Il corridore della Energy Team disputerà infatti la corsa a tappe internazionale Aubel-Thimister-Stavelot, dal 3 al 5 agosto in Belgio. Galimberti farà parte della rappresentativa regionale guidata da Giovanni Riva, e per il giussanese sarà un esperienza tutta nuova, in un contesto importante che al team di Rocco Pisano ha regalato grandi soddisfazioni grazie ai successi di tappa conquistati da Giacomo Ballabio nel 2016 e lo scorso anno da Christian Proserpio. GIRO DEL NORDEST D'ITALIA E' l'inedita e gradita gara a tappe friulana del calendario UCI MJ 2.1 a carattere internazionale in programma, dal 3 al 5 agosto. Energy Team vi parteciperà con 6 atleti: Federico Fumagalli, Christian Proserpio, Davide Morselli, Felice Curiale, Francesco Carollo e Samuele Farina. Tre le frazioni di cui la cronosquadre in apertura a Cividale del Friuli.

 

 

 

MICHELE PITTACOLO - MONDIALI PARACICLISMO MANIAGO

Un'emozione che merita di essere vissuta appieno. Michele Pittacolo correrà con la maglia della Nazionale Italiana, dal 3 al 5 agosto prossimi, i Campionati Mondiali di Paraciclismo nel suo Friuli, tra la sua gente e i suoi tifosi, in quella Maniago che ha ospitato negli anni scorsi tappe di Coppa del Mondo e che nel 2018 alza l'asticella proponendosi come sede della rassegna iridata. "Non è cosa di tutti i giorni - conferma il portacolori della Pitta Bike - poter disputare un Mondiale in casa: sono pochi gli atleti che possono dire di esserci riusciti. Per quanto mi riguarda, ce la metterà tutta: la condizione atletica e psicofisica è eccellente, mi sono allenato in queste ultime settimane con impegno e dedizione, con la motivazione di chi vuole farsi trovare al massimo. Poi, in corsa, saranno tante le variabili da tenere in considerazione, in primis il meteo e il caldo, ma sono pronto". Michele Pittacolo correrà sia la gara su strada, domenica mattina, nella categoria MC4, sia la corsa a cronometro di venerdì 3. "La novità della mia presenza nella corsa contro il tempo - spiega il friulano - è dettata dal fatto che il Commissario Tecnico Mario Valentini ha notato le mie condizioni e ha deciso di schierarmi anche al via della cronometro, che non è la mia specialità, ma condo di fare bene anche in quel campo. Era dal 2011, dai tempi del Mondiale a Roskilde, in Danimarca, dove vinsi l'oro su strada, che non mi cimentavo nella crono iridata". Per seguire l'evento, tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.maniago2018.it A Maniago, Michele non sarà impegnato solo in gara: è infatti orgoglioso testimonial del progetto di raccolta fondi "Corriamo insieme, tutto è possibile", promosso dal Rotary Club di Maniago e Spilimbergo, che si prefigge di acquistare una bicicletta con pedalata assistita e pedana anteriore per i ragazzi costretti su una carrozzina da disabilità motorie, da donare alla comunità di Maniago. Tutte le informazioni e le modalità di donazione sono disponibili sul sito www.retedeldono.it

 

 

BARDIANI CSF - POSTNORD DANMARK RUNDT

Dalla Gran Bretagna alla Danimarca, la Bardiani-CSF è pronta per tornare in gara. La RideLondon Classic, disputata ieri, ha inaugurato il tour de force che porterà il #GreenTeam a disputare 19 gare con oltre 50 giorni corsa in meno di tre mesi. Nell’immediato l’attenzione si focalizzerà sulla PostNord Danmark Rundt (UCI 2.HC), corsa di cinque tappe in programma da mercoledì 1 a domenica 5 agosto (quattro in linea e una a cronometro, sabato). Formazione Sei corridori - età media 26 anni Enrico Barbin (ITA, 1990, passista veloce) Andrea Guardini (ITA, 1989, velocista) Mirco Maestri (ITA, 1991, passista) Lorenzo Rota (ITA, 1995, passista scalatore) Paolo Simion (ITA, 1992, velocista) Alessandro Tonelli (ITA, 1992, passista) Direttore Sportivo: Roberto Reverberi Commento Reverberi: “Sarà una gara per cacciatori di tappa con esiti molto difficili da prevedere. Il Tour of Denmark è una corsa che conosciamo bene: poche difficoltà altimetriche ma tanto nervosismo. Esclusa la cronometro, le altre tappe sono il terreno giusto per finisseur e ruote veloci. Guardini e Simion sono i nostri velocisti di riferimento, mentre Barbin, Maestri, Rota e Tonelli avranno il duplice compito di supportarli e, se possibile, di giocare le proprie carte come battitori liberi”.

Zollimpiadi e Montegrappa Night Run: cronache dalla speaker Federica Costantini

$
0
0

 

 

L’ultimo week end di luglio è appena trascorso tra spettacolo e sport e ha visto due eventi completamente diversi succedersi a sole 24 ore l’uno dall’altro. Il primo, la serata finale delle Zollimpiadi, i giochi che vedono coinvolte le discipline più disparate durante l’intero mese corrente. Le Zollimpiadi si sono concluse con l'ultima sfida in cui i 4 rioni (Sant’Anna, S. Antonio, Pozzelle e Chianova) hanno affrontato prove che sono andate dal ballo al canto arrivando alla tanto attesa e temuta new entry: il musical. Nate negli anni ’70 e sospese per una parentesi temporale relativamente breve, con questa edizione i giochi olimpici zollinesi hanno spento l’ottava candelina con un meritato successo che ha ripagato tutto il direttivo dell’ass. Officina Zeta20 degli sforzi compiuti per realizzarle. Lo staff, capitanato da Stefano Caputo e composto da Filippo Petrarca, Silvia Viola, Niccolò Petrarca, Sandro Griffini, Elisa Viola, Giorgia Maniglio e Riccardo Caldarazzo, ha dato il via alla serata conclusiva con la consueta chiamata ai rioni per poi lasciare il palco ai talenti zollinesi che si sono messi in discussione ed hanno stupito tutti stravolgendo l’intera comunità con il loro entusiasmo e la loro intraprendenza. Per i curiosi e per quelli che se la sono persa, il vincitore è stato S.Antonio, rione che non vedeva il primo posto da un bel po’ di anni e che l’ha degnamente riconquistato.

Dall’intrattenimento più spensierato e goliardico, domenica 29 luglio, è toccato alla popolazione di runner essere al centro del secondo evento del fine settimana: la 2° Montegrappa Night Run organizzata dall’ASD Podistica Tuglie. Gli otre 500 atleti di questa edizione, valevole come 6° tappa del circuito Salento Gold, hanno ritrovato nel percorso e nell’organizzazione la stessa dedizione e professionalità dell’anno precedente. L’ASD Podistica Tuglie, nella persona del presidente Fernando Cataldi Spinola, ha riaffidato l’organizzazione all’eccellente squadra di lavoro guidata dal resp. Francesco Caputo che, assieme a Marcella Pisanello e tutto il loro staff, si sono nuovamente distinti in quanto a efficienza e dinamismo. La cerimonia di premiazione è stata presieduta dal pres. dell’ASD organizzatrice, dal presidente della provincia Antonio Gabellone, dal sindaco di Tuglie Massimo Stamerra e dall’ass. allo sport Chiara Boellis che hanno incoronato gli assoluti Luca Quarta e Stefania Scatigna e tutti i vincitori al chiaro di luna. Che sia uno show, uno sport o un progetto di vita il motto rimane sempre lo stesso: A ganar!

Federica Costantini


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 31 luglio 2018

$
0
0

 

 

TEAM CMC ENDURO

Il Team CMC continua a farsi spazio anche tra i grandi d’Europa. Nel week-end appena trascorso (28-29 luglio) a Les Orres, in Francia, è andata in scena la gara della Coupe de France Enduro Series 2018, valida anche come round 2 del nuovo circuito EWS-Continental, la Coppa Europa dell’enduro mtb, una sorta di serie cadetta dell’Enduro World Series. Dopo la vittoria nel round 1 di Canazei il sammarinese Nicola Casadei ha firmato un'altra grande prova confermandosi sul podio europeo, questa volta in terza posizione alle spalle di Kevin Miquel (Velo Roc Cavaillon), e Gregory Callaghan (Cube Action Team), secondo. FOTO: NICOLA CASADEI IN AZIONE Un risultato importante per Casadei e per tutto il Team CMC che gara dopo gara sta crescendo molto a livello internazionale come risultati, qualità e regolarità delle prestazioni. Risultati che fanno onore anche a tutto il movimento italiano dell’enduro mtb che un po’ alla volta inizia ad affermarsi ad alto livello sulla scena internazionale di questa disciplina emergente delle ruote grasse. Team CMC che è salito sul podio anche tra gli junior con un brillante Roberto Paludetto, 3° di categoria e 23° assoluto. Per il rider bellunese di Feltre si tratta di un ottimo risultato. Partito bene a inizio stagione Paludetto è stato poi rallentato da un infortunio al polso, a maggio nella gara EWS di Olargues in Francia. Ora proprio dalla Francia per Paludetto è arrivata la rivincita con il primo podio europeo, un risultato che da morale e fiducia a questo ragazzo classe 2000 per affrontare bene l’ultima parte di stagione che lo vedrà impegnato tra EWS, EWS-Continental e Superenduro in Italia. FOTO: ROBERTO PALUDETTO A completare la prestazione di squadra del Team CMC a Le Orres troviamo anche il 30° posto assoluto dell’altro bellunese Erwin Ronzon, bene nelle PS del sabato e un po’ meno la domenica, e il 74° del romagnolo Matteo Saccon (14° nella sua categoria junior) che ha voluto comunque prendere il via nonostante la condizioni fisiche non ottimali per problemi intestinali causati dal grande caldo. “Proseguiamo con la nostra politica dei piccoli passi, anche se guardandoci alle spalle vediamo che ormai di strada ne è stata fatta tanta. Tra circuito mondiale e circuito continentale le ultime gare ci hanno regalato grandi soddisfazioni tra vittorie e podi, sia a livello assoluto che con i nostri rider più giovani. Quando si ottengono buoni risultati di conseguenza arrivano anche gli stimoli e le motivazioni per continuare a lavorare bene e crescere” spiega il team manager Davide Geronazzo. Il circuito EWS-Continental prosegue con la gara a Zermatt (Sui), il 14-15 settembre, e poi con le finali a Fort William (Sco), il 13-14 ottobre.

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Torna a salire sul podio Alessio Acco, il campione toscano in carica ed ex tricolore è giunto secondo nel Gran Premio Neri Sottoli.it che si è svolto ieri a La Stella di Vinci. Acco ha regolato la volata del gruppo alle spalle del vincitore Antonio Tiberi del Team Franco Ballerini. Buone sensazioni per Acco che torna sul podio dopo l'infortunio che lo aveva colpito all'inizio dell'estate, adesso lo sguardo si sposta sui prossimo obiettivi. 1° Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini) 2° Alessio Acco (Work Service Romagnano) a 1’38” 3° Giammaria Bertolini (Uc Casano) 4° Mattia Toni (Team Paletti) 5° Andrea Luca Giuliani (Aspiratori Otelli) 6° Michele Eccel (Ausonia Pescantina) 7° Guido Draghi (Stabbia Ciclismo) 8° Alex Raimondi (Aspiratori Otelli) 9° Matteo Polo (Ausonia Pescantina) 10° Gabriele Porta (Uc Guspini).

 

 

PEDALE ELETTRICO

È nell’afoso pomeriggio dell’ultima domenica di luglio che il Pedale Elettrico coglie la dodicesima perla stagionale e a mettere il sigillo è proprio il capitano Bartolo Lucarelli. È proprio vero che i ciclisti non sanno rinunciare all’odore dell’asfalto, anche se rovente, anche se in pieno periodo di mare: è così che a Locorotondo, in occasione dell’8^ Coppa San Marco, prova del circuito Cicloamatour, oltre 100 corridori si sono dati battaglia su un percorso di 5,700 Km da ripetere 12 volte, per un totale di 68,400 Km. Sul tracciato tecnico, quanto ricco di insidie come avviene spesso in valle d’Itria, il Pedale Elettrico ha corso da protagonista. A sbloccare la gara una grande azione di forza condotta ai meno 15 dall’arrivo dal capitano Lucarelli, già inserito in una fuga a quattro che stava animando la corsa sin dalle prime battute. Il santeramano è riuscito a sganciarsi in solitaria e a presentarsi sul rettilineo finale con un minuto di vantaggio sugli inseguitori. È il suo secondo successo stagionale e con la maglia del Pedale Elettrico, una vittoria da capitano, coordinando al meglio gli sforzi del suo team. Da segnalare, infatti, le buone prestazioni di supporto di Marco Larossa e Giuseppe Navedoro, che sul traguardo di Locorotondo sono giunti rispettivamente 7° e 9°. Nemmeno il caldo ferma le ruote veloci dell’ASD Pedale Elettrico! #pedalaconnoi #elettrizzati.

 

 

MONDIALI PARACICLISMO MANIAGO

Mancano solo cinque giorni alla cerimonia d’apertura dell’U.C.I. Para-Cycling Road World Championships 2018, in programma sulle strade friulane di Maniago, in provincia di Pordenone. Mercoledì 1° agosto (alle ore 17:00 in punto), come detto, avrà luogo la cerimonia inaugurale, mentre le competizioni, che assegneranno i 52 titoli iridati, andranno in scena da giovedì 2 a domenica 5 agosto. Tutti gli appassionati potranno seguire le gare in diretta streaming sul sito internet ufficiale dell’Unione Ciclistica Internazionale (www.uci.ch), oppure sulla pagina Facebook di “Maniago 2018” visibile a questo indirizzo: https://it-it.facebook.com/maniago2018/. La RAI, inoltre, dedicherà spazio alle prove iridate ogni giorni, verso le ore 22:00, su Rai Sport. I dettagli precisi sugli orari delle trasmissioni TV saranno divulgati sui comunicati stampa giornalieri dell’evento, curato dall'A.S.D. Giubileo Disabili Roma del presidente Mauro Valentini. A questo link è disponibile il programma ufficiale dell’U.C.I. Paracycling Road World Championships - Maniago 2018: http://www.maniago2018.it/wp-content/…/2018/07/PROGRAMME.jpg - Per tutte le informazioni è attivo il sito internet ufficiale della manifestazione: http://www.maniago2018.it

 

 

FESTA BERZIN ABBAZIA PISANI

L'ex corridore professionista russo Evgenij Berzin, campione del mondo su pista e vincitore del Giro d’Italia del 1994, sarà l’ospite d’onore della serata dedicata all’”Amarcord del Ciclismo” in programma sabato 4 agosto ad Abbazia Pisani, in provincia di Padova. L’appuntamento, giunto alla 20^ edizione, è stato organizzato in occasione della Festa della Contrada di Via Restello “Legneverde”, nello spazio messo a disposizione dalla famiglia Tonietto. Alla manifestazione, condotta dal direttore di corsa internazionale, Pierluigi Basso e coordinata da patron Emilio Ballan e dall’ex professionista e componente l’Associazione Italiana Direttori Sportivi, Flavio Miozzo, parteciperanno numerosi e celebri personaggi del mondo dello sport non soltanto del ciclismo: tra loro i rappresentanti del Calcio Cittadella, del Basket San Martino di Lupari e dell’Hockey su Ghiaccio di Asiago, tutti amici e promotori del Circuito Internazionale valido per il Gran Prix Città Murata. La manifestazione comincerà alle ore 19.30. Berzin, soprannominato anche "il campione dagli occhi di ghiaccio", è nato nel 1970 ed è stato tra i maggiori pistard, stradisti e a cronometro al mondo. Ha collezionato un gran numero di importanti vittorie in carriera, tra loro il Campionato Mondiale su pista del 1990 nell'Inseguimento a Squadre e Individuale dilettanti e il Giro d'Italia 1994 con il team Gewiss-Ballan (secondo posto anche nel 1995) ma anche prestigiose classiche come la Liegi-Bastogne-Liegi. Da professionista, dal 1993 al 2001, ha difeso i colori di importanti squadre e tra loro spiccano il team Mecair-Ballan nel 1993 e la Gewiss-Ballan nel biennio 1994-1996.

FCI Puglia: news da juniores, pista, mountain bike e ciclismo amatoriale

$
0
0

 

 

JUNIORES – A Canosa di Puglia il 2 agosto di ogni anno è sinonimo di grande appuntamento con la storia e la tradizione per lo svolgimento della 67° Coppa San Sabino, 32° Gran Premio d’Estate e 16° Medaglia d’Oro San Sabino. La manifestazione si appresta a vivere il suo momento clou giovedì 2 agosto con la novità del cambio di categoria (juniores) e un percorso urbano ed extra-urbano nuovo di zecca di 109,2 chilometri ripetendo 14 volte un anello di 7,8 chilometri con partenza (alle 16:00) e arrivo a Canosa Alta presso il campo sportivo San Sabino. L’organizzazione è curata dall’Associazione Ciclistica Dilettantistica Gruppo Sportivo Sabino Patruno e patrocinata dalla Regione Puglia, dalla provincia Barletta-Andria-Trani, dal comune di Canosa di Puglia, dal locale Comitato Feste Patronali e sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana-Comitato Regionale Puglia. Il numero di atleti iscritti (150) fa presagire una gara ricca di contenuti agonistici e spettacolari in onore di San Sabino, patrono di Canosa di Puglia.

PISTA - Grande giornata di ciclismo su pista per tutti gli atleti giovanissimi (G4-G5-G6), esordienti, allievi e juniores partecipanti al secondo appuntamento in calendario con il Challenge Pista Puglia organizzato dall’Asd Free Rider Erchie. Sotto il profilo agonistico e sportivo sono riusciti a mettersi in luce per la conquista del podio omnium Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia), Vittorio Capogna (Andria Bike) e Aldo Mastrapasqua (Scuola di Ciclismo Ludobike) tra gli esordienti uomini, Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce) e Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli esordienti uomini (di scena nelle specialità velocità prolungata e scratch), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Gabriele Contini (Cicloteam Laerte Matera Sassi) e Alessio Di Benedetto (Velosprint Barletta) tra gli allievi (vai e vinci, keirin e corsa a punti), Mirko De Santis (Pro.Gi.T. Cycling Team), Giuseppe Girone (Pro.Gi.T. Cycling Team) e Giuseppe De Feudis (Pro.Gi.T. Cycling Team) tra gli juniores (vai e vinci, inseguimento individuale, eliminazione). Leader del challenge dopo due prove Di Santo (esordienti uomini), Falabella (esordienti donne), Carrer (allievi) e De Santis (juniores). Prossime prove Challenge Pista Puglia: 8 agosto (organizzazione a cura di Velosprint Barletta), 22 agosto (Apulia Team Bike).

 


AMATORI – In una domenica calda e soleggiata sono stati 120 i partecipanti slla Coppa San Marco con la perfetta organizzazione della Spes Alberobello che ha richiamato ai nastri di partenza il meglio del ciclismo amatoriale pugliese in seno al Cicloamatour nel tradizionale circuito alle porte di Locorotondo di 5,7 chilometri ripetuto 11 volte. La corsa è stata tutta nel segno di Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico) che ha fatto tutto da solo per andarsi a prendere la vittoria davanti a Antonello Cardone (Ciclisport 2000 Focus Bike Team) e Ambrogio Quaranta (Piconese Melendugno). Oltre ai già citati Lucarelli (Pedale Elettrico), Cardone (élite sport) e Quaranta (master 4), primati di categoria per Giuseppe Navedoro (Pedale Elettrico) tra i master 4, Bartolomeo Giorgio (Losacco Magaletti Bike) tra i master 6, Davide Santoro (Ciclisport 2000 Focus Bike Team) tra i master 2, Biagio Palmisano (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) tra i master 5, Antonio D’Aversa (Carbinia Bike Carovigno) tra i master 7, Davide Vito Stasi (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra i paralimpici, Caterina Bello (Ciclisport 2000 Focus Bike Team) tra le élite master donna, Davide Calabrese (Upj Taranto) tra i master junior, Cosimo Scarano (Pedale Massafra) tra i master 8 e Carmen Alabrese (Bikemania Asd) tra le master donna 1.

MOUNTAIN BIKE – È calato il sipario sulla seconda edizione del Trofeo Evoluzione a Gravina in Puglia, prova del circuito Puglia in Tour di mountain bike cross country. Piena soddisfazione per il comitato organizzatore del Team Evoluzione che è stato in grado di allestire un evento riuscitissimo proponendo un percorso molto veloce e tecnico con partenza dal Castello Svevo per poi affrontare i tratti tecnici in sterrato nella pineta sottostante. Tra categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali a conquistare il primato sono stati Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) e Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike) tra gli allievi,  Gabriele Cosma Rausa (Mtb Casarano) e Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantstica Gaetano Cavallaro) tra gli esordienti, Angelo Tagliente (Mtb Casarano) e Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Ludobike) tra gli juniores, Simone Macrì (Mtb Casarano) tra gli under 23, Domenico Abruzzese (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini) tra gli élite, Giacomo Scardigno (New Bike Andria) tra gli élite sport, Stefano Lisi (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra i master 1, Cosimo Cattedra (Nrg Bike) tra i master 2, Vincenzo Pietrangelo (New Bike Andria) tra i master 3, Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000 Focus Bike Team) tra i master 4, Domenico Del Vecchio (Team Eurobike) tra i master 5, Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra i master 6 e Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 1 agosto 2018

$
0
0

 

 

EUROPEI MTB GRAZ

Appuntamento mercoledì 1 Agosto alle ore 19.45 su Canale Italia 84 (84 del digitale terrestre) con la trasmissione Scratch che proporrà un’ampia sintesi (in due puntate) dei recenti Campionati Europei MTB di Graz. Nella puntata di mercoledì si potrà rivivere la splendida vittoria italiana nel Team Relay, il Campionato Europeo XCE (valido anche come prova di Coppa del Mondo) e i vari titoli vinti tra i master nella prova XCO. Mercoledì 8 Agosto invece, spazio alle gare agonistiche XCO dove l’Italia ha conquistato due splendide medaglie con Marika Tovo e Simone Avondetto. La trasmissione però parla di ciclismo a 360 gradi : ci sarà spazio anche per il ciclismo giovanile su strada e per il triathlon. Scratch quest’anno ha proposto ai suoi telespettatori servizi speciali sui maggiori eventi del ciclismo fuoristrada tra cui il Campionato Europeo Marathon, le due prove italiane di Marathon Series, i Campionati Italiani Marathon, Trial, XCE, XCO e DH, il circuito Gravitalia DH , gli Internazionali d’Italia Series, le prove di Coppa del Mondo di Volterra, Val di Sole, Andorra e il Campionato Mondiale di ciclocross. Su strada e in pista non sono mancati gli approfondimenti dedicati al ciclismo femminile, giovanile ed amatoriale. La trasmissione – dopo una pausa nel periodo di ferragosto- riprenderà con gli ultimi appuntamenti internazionali nel mtb e su strada, per poi specializzarsi d’inverno – come ogni anno- nel ciclocross.

 

 

GRANFONDO ON ENERGY

Domenica 30 settembre si torna al mare. Per tanti sarà anche l'ultima occasione per godersi una giornata di sole in Riviera, prima di prepararsi alle lunghe giornate autunnali immersi nella nebbia e nel freddo. L'occasione la darà la Granfondo On Energy, che prenderà il via da Loano (Sv), sotto l'attenta organizzazione del Gs Loabikers, la società loanese che ben si prodiga durante la stagione di fare divertire i ciclofondisti del Nord Italia, e non solo. Visto che la precedente edizione ha dato soddisfazione ai ciclisti e all'organizzazione, squadra vincente non si cambia, pertanto il format sarà identico all'anno scorso. La sede logistica sarà situata all'ingresso del Palazzetto dello Sport di Loano, a pochissimi passi dal centro cittadino e, di conseguenza, dal lungomare. La partenza avverrà da piazza Valerga (piazza del mercato), dove sarà anche posto lo striscione d'arrivo, a un centinaio di metri dal Palazzetto dello Sport. Il percorso, come da tradizione Loabikers, sarà unico, di 92 chilometri e 1700 metri di dislivello. Il giusto, che sa far divertire chi ha ancora qualche cartuccia da sparare e chi, invece, vuole godersi l'ultima pedalata al mare in totale relax. E per terminare il pasta party preparato, come sempre con grande cura e passione, dal Gruppo Alpini di Loano. La Granfondo On Energy è la prova finale sia del Gran Premio Costa Ligure, sia del Trofeo Loabikers.

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA

La Wilier Triestina - Selle Italia completa il roster con l'arrivo di due nuovi stagisti, ai quali aggiungere il già annunciato Maxence Moncassin, ovvero Moreno Marchetti e Nicholas Rinaldi, due giovani italiani che andranno a rinforzare la squadra di Angelo Citracca e che per caratteristiche sembrano dare delle importanti opzioni aggiuntive ai nostri Direttori Sportivi. Marchetti è un velocista padovano classe 1998 che in questa prima parte di stagione alla Petroli Firenze - Hopplà - Maserati si è già imposto in cinque occasioni ottenendo anche il prestigioso riconoscimento della convocazione in Nazionale per la Gand - Wevelgem. Fresco di vittoria nel Campionato Toscano è invece Nicholas Rinaldi, varesino classe 1997 che ha corso alla corte di una nostra vecchia conoscenza, Andrea Bardelli, nel Team Cervelo. Corridore che tiene molto bene in salita e che ha anche un discreto spunto veloce come dimostra proprio il successo ottenuto in quel di Malmantile.

 

 

TEAM LVF

Non si ferma più la striscia di successi del Team LVF che anche oggi ha aggiornato il pallottoliere stagionale grazie al successo firmato dal piemontese Nicholas Dresti che un anno dopo aver vinto tra gli Allievi si è ripetuto vincendo la Cronoscalata Cene-Altino anche tra gli Juniores. In palio c’era il 3° Trofeo Trattoria dell’Arco – 10° Trofeo Virgilio Pezzotta a.m. che ha consegnato al corridore del presidente Patrizio Lussana anche il titolo di campione provinciale bergamasco e regionale lombardo degli Scalatori. Ha percorso i 5,6 km di scalata con il tempo di 18’25”, alla media di 18,244 km/h. Alle sue spalle il trentino Simone Lucca (Us Ausonia Csi Pescantina) a 15 secondi e terzo Gianluca Mignolli (Us Ausonia Csi Pescantina) a 17 secondi. Ottimo anche il settimo posto di Sergio Meris (Team LVF) a 54 secondi.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 2 agosto 2018

$
0
0

 

Domenica 29 luglio si è corso a Roè Volciano (BS) il 10° GP degli Ulivi XCO Mtb, facente parte del circuito di gare Brescia Cup, ed organizzato dal Team Manuel Bike Asd. L’inossidabile e storico atleta del team, Simone Colombo, ci ha sorriso dal gradino più alto del podio per la categoria degli M3. Altro podio di giornata per Mattia Beretta, che tagliava il traguardo in 1^ posizione per gli Allievi 2° anno tra gli applausi del pubblico! Per gli Open era presente l’atleta Daniel Tassetti, che si è aggiudicato la 5^ posizione, e Fabrizio Panzeri, che ha tagliato il traguardo per 13°. Tommaso Pandini ha concluso la sua performance con un ottimo 6° posto nella categoria Allievi 1° anno. Sfortunato Lorenzo Ferrario, che quest’anno ha raggiunto una incredibile forma fisica. Era nei primi 5 assoluti, e poteva chiudere la sua gara con un 2° posto di categoria, ma un problema al cambio l’ha costretto al ritiro. Uno degli appuntamenti più “blasonati” dell’intera stagione delle ruote grasse è sicuramente l’Alta Valtellina Bike Marathon, organizzata con sapienza dalla Alta Valtellina Bike Asd, e giunta quest’anno alla sua 10^ edizione. Sabato 28 luglio una parte degli atleti KTM PROTEK DAMA si è cimentata nel grande evento, naturalmente con il percorso Marathon da 100Km. Domenico Valerio ha portato avanti la sua gara con grinta e con costanza, giungendo al traguardo 13°. Presente anche Lorenzo Samparisi : “Malgrado ci tenessi tanto a far bene, e stessi portando avanti questo obiettivo, qualcosa non andava, ho tenuto duro per un po’, ed ero nel primo gruppetto dei 15, ma quando il fisico dice no, c’è poco da fare. Ho preferito fermarmi per non avere risentimenti sul fisico.”

 

 

TROFEO SAN SEBASTIANO GIOVANISSIMI

Bella manifestazione ciclistica quella allestita dal benemerito Team Asd Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi in occasione della festa del venerato Patrono San Sebastiano di Pofi. Protagonisti in campo oltre 100 simpatici giovani speranze del ciclismo federale laziale, in rappresentanza di 13 società laziali e 4 provenienti dalla Campania e Toscana. La gara su strada chiusa al traffico veicolare, si è svolta nel pianificante circuito cittadino da ripetere secondo regolamento. Giuria: Caratelli Alberto (Pres.); Guarcini Silvia (G.A.). La partenza dal centro storico alle ore 16.30 la conclusione alle 18.30. Come già accennato sul titolo, i giovanissimi in campo hanno dato spettacolo e bravura ludico formativa, un risultato eccellente grazie al lavoro svolto dagli educatori federali e dai dirigenti di società. Al termine. di un divertente carosello di pedali variopinti, la giuria decretava ufficialmente le vittorie di categoria. La conclusione con la cerimonia delle premiazioni onorate dalla presenza dell'entusiasta sindaco di Pofi Tommaso Cicconi e dell'Assessore allo Sport Stefania Furtivo e completata dai dirigenti della società organizzatrice di una bella giornata di sport in bici. Il dettaglio dei risultati: (G1/M) : 1.Minichino Stefano (Team Cesaro Falasca); 2.Sellati Davide (Piesse Cycling Team);3.Astolfi Lorenzo (Asd Volsca Velletri). (G1/F) : 1.Rosano Melissa (Mary j Sweet Angel Asd) (G2/M) :1.Fiacco Andrea (Asd Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi); 2.Bianchi Cristian (Asd Volsca Velletri);3.Brudaglio Matteo (idem). (G2/F) : 1.Cesaro Roberta (Team Cesaro Falasca). (G3/M) : 1.Paris Brian (Asd Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi); 2.Arduini Francesco (Città dei Papi Ciclismo); 3.Bianchi Lorenzo ( Il Pirata Z'Niper World Bike). (G3/F) : 1.Leone Giorgia (Ciclistica Isola Liri Leone Team); 2.Paris Rachele (Apd Ciociaria Bike). (G4/M) : 1.Chinellato Mattia (Il Pirata Z'Niper World Bike); 2.Sellati Daniele (Piesse Cycling Team); 3.Gargiulo Federico (Ciclistica Isola Liri Leone Team). (G4/F) : 1.Minichino Melania (Team Cesaro Falasca); (G5/M) : 1.Marchetti Alberto (Il Pirata Z'Niper World Bike); 2.Petrolati Marco (Piesse Cycling Team); 3.Astolfi Flavio ( Asd Volsca Velletri): (G5/F) : 1.Graziani Sofia (Asd Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi); 2.Marzano Candida Ginevra(Mary J Sweet Angel Asd): 3.Marziale Marzia (ASACI -Evonacicli). (G6/M) : 1.Tosti Daniele ( Il Pirata Z'Niper World Bike); 2.Ficaccio Jacopo (idem); 3.Palleschi Alessandro ( Ciclistica Isla Liri Leone Team). (G6/F) : 1.La Bella Eleonora (Città dei Papi Ciclismo); 2.Tasciotti Letizia (Ciclistica San Miniato - Santa Croce Asd); 3.Nati Diana (Pedala che ti Passa).

 

 

BUONGIORNO MANIAGO - MONDIALI PARACICLISMO

Dopo la spettacolare cerimonia inaugurale che ha aperto ufficialmente l’U.C.I. Para-Cycling Road World Championships 2018 di Maniago (PN), tra poche ore scatteranno le prime competizioni, che assegneranno i titoli iridati a cronometro nelle categorie MH4; MH3; MH2; WH5; WH4; WH3; WH2; MH1 e WH1. Alle ore 15:30 sarà lo sloveno Marko Sever (MH4) il primo a percorrere la pedana collocata nella centralissima piazza Italia, mentre l’australiana Emilie Miller (WH1) chiuderà le partenze alle ore 17:26. 103 gli atleti in gara che si sfideranno sullo spettacolare circuito di 13,650 chilometri disegnato tra Maniago e Montereale Valcellina. Tutti gli appassionati potranno seguire la diretta streaming delle competizioni collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=AILm5U30SOo a partire dalle ore 16:00. La RAI, inoltre, offrirà una differita su Rai Sport dalle ore 22:00. A questo link sono disponibili tutti gli elenchi iscritti e tutti gli ordini d’arrivo delle competizioni dell’U.C.I. Paracycling Road World Championships - Maniago 2018: http://www.uci.ch/para-cycling/ucievents/event/uci-para-cycling-road-world-championships-maniago-road-2018/55832/widgets/start-lists-results-186665/ - Per tutte le informazioni è attivo il sito internet ufficiale della manifestazione: http://www.maniago2018.it - “Maniago 2018” vi aspetta anche sulla pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/maniago2018/ (Foto di Flaviano Ossola).

 

 

WORK SERVICE VIDEA COPPI GAZZERA

Continua la striscia di risultati positivi per la Work Service Videa Coppi Gazzera. Martedì, nella gara in seminottura a Levane in provincia di Arezzo, è arrivato un buon terzo posto per Riccardo Tosin. La gara si è decisa con l'azione promossa dai nostri Riccardo Tosin e Matteo Baseggio in compagnia di Nicola Venchiarutti del Team Friuli, Francesco Zandri e Filippo Tagliani della Gallina Colosio. Nella parte finale che prevedeva giri a breve raggio nel centro della cittadina toscana, al comando rimanevano Tosin, Venchiarutti e Zandri sui quali rientrava, al suono della campana, Alessandro Pessot del Team Friuli. Nella volata finale, forte anche del supporto del compagno di squadra, Venchiarutti coglieva il successo davanti a Zadri e Tosin. Alle spalle della fuga buon quinto posto di Stefano Gandin. La stagione della Work Service Videa Coppi Gazzera prosegue ad Arcade domenica 5 agosto, Sommacampagna martedì 7 agosto e Briga Novarese giovedì 9 agosto.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 3 agosto 2018

$
0
0

 

 

TOUR DE POLOGNE

E’ il grande momento del Tour de Pologne – UCI World Tour. Mancano meno di due giorni alla Grand Depart di Cracovia in programma sabato 4 agosto. Nel frattempo nella giornata di venerdì 3 agosto sono previsti due momenti molto importanti. Alle ore 17.00 presso il Novotel Krakow City West (Armii Krajowej 11, 30-150 Kraków) ci sarà la conferenza stampa alla quale saranno presenti alcuni dei Top Rider al via: i polacchi Michal Kwiatkowski (Team Sky) e Marek Rutkiewicz (Reprezentacja Polski) che è al suo Tour de Pologne numero 16 in carriera. Il belga vincitore dell’edizione 2017 del Tour de Pologne Dylan Teuns (BMC Racing Team) e l’italiano Fabio Aru (UAE Team Emirates).
Si ricorda inoltre he presso il “race office” al Novotel Krakow City West sarà possibile effettuare tutte le operazioni di accredito (team/press).  A seguire alle ore 17.45 presso il “Rynek Glowny” di Cracovia, ovvero la famosa piazza del mercato, la piazza principale della città, avrà inizio la cerimonia con la presentazione dei team al via della 75a edizione del Tour de Pologne. Un’edizione dal sapore speciale che festeggia i 90 anni di vita della corsa a tappe polacca, dei quali gli ultimi 25 organizzati da Czeslaw Lang con il suo Lang Team, un’edizione che inoltre contribuisce nel celebrare la grande festa nazionale per i 100 anni dell’Indipendenza della Polonia (1918-2018).

18 Pro Team: Ag2r La Mondiale, Astana Pro Team, Bahrain Merida, BMC Racing Team, Bora-Hansgrohe, Team Dimension Data, Team EF Education First, Groupama-Fdj, Team Katusha Alpecin, Team Lotto NL - Jumbo, Lotto Soudal, Mitchelton-Scott, Movistar Team, Quick-Step Floors, Team Sunweb, Trek-Segafredo, Team Sky, UAE Team Emirates.
Più 4 wild card: Cofidis Solutions Credits, Gazprom-RusVelo, CCC Sprandi Polkowice, Reprezentacja Polski.
7 corridori per team, per un totale di 154 corridori.

Le tappe
http://www.tourdepologne.pl/pl/trasa/?id=1
04/08 Stage I, Krakow – Krakow, 134 km
05/08 Stage II, Tarnowskie Gory – Katowice, 156 km
06/08 Stage III, Stadion Slaski – Zabrze, 139 km
07/08 Stage IV, Jaworzno – Szczyrk, 179 km
08/08 Stage V, Kopalina Soli „Wieliczka” – Bielsko-Biala, 152 km
09/08 Stage VI, Zakopane – Bukovina Resort, 129 km
10/08 Stage VII, Bukovina Resort – Bukowina Tatrzanska, 136 km

 

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Un appuntamento da non mancare in tv e su www.mtbgranfondo.it. Dopo l’anteprima web da giovedì iniziano i passaggi in TV per la maratona più “tosta” dell’intero Arco Alpino; scenografici paesaggi d’alta montagna nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tre tracciati per veri bikers e tanti campioni delle ruote grasse. Una puntata spettacolare, con i momenti più emozionati e salienti della gara valtellinese, assolutamente da non perdere solo su MTB Granfondo! 

IN TUTTA ITALIA:
NUVOLARI-ODEON (ch 177) – Venerdi ore 22.00
CANALE63 (ch 63) – Domenica ore 23.00

NORD-ITALIA:
SUPER TV (ch 92-115-189) – Mercoledi ore 19.50 - sabato 15.20

TRIVENETO:
TELENORDEST (ch 19-71) – Giovedi 23.50 - sabato 13.30

ed altre TV regionali, tutte le informazioni sul nostro sito internet
www.mtbgranfondo.it

 

 

SALOTTO AL CAMINETTO CON IL CT AZZURRO DAVIDE CASSANI

Sabato prossimo (4 agosto) si parla di sport nella nuova edizione del programma televisivo “Salotto al Caminetto”, in programma fra luglio e agosto nella tradizionale cornice del ristorante Al Caminetto di Milano Marittima. Ospiti della puntata serale i nuotatori Fabio Scozzoli ed Alessia Polieri, il vicepresidente nazionale della sezione lotta Gianni Morsiani ed il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo, nonché neo-presidente regionale dell'APT Davide Cassani. Ricordiamo che il format va in onda sui canali regionali DI.TV alle ore 21 sul canale 92 (replica al lunedì ore 15) e domenica ore 22 sul canale 90 (replica al martedì ore 16). Nella prossima puntata dell’11 agosto saranno ospiti Bruno Molea ed il commissario straordinario della FIGC Roberto Fabbricini. Conduce il giornalista Maurizio Marchesi, che da oltre 15 anni organizza i talk show al Caminetto.

 

 

TEAM F.LLI GIORGI - TRICOLORI GIOVANILI PISTA SAN FRANCESCO AL CAMPO

Si chiude col botto la spedizione del Team F.lli Giorgi ai Campionati Italiani Giovanili su pista al Velodromo Francone di San Francesco al Campo (Torino). Le ultime due giornate hanno portato nella bacheca della società del presidente Carlo Giorgi altre medaglie e un altro titolo italiano. Oggi, infatti, nell’ultima prova della rassegna tricolore, la coppia formata da Lorenzo Balestra e Giorgio Cometti si è laureata campione d’Italia nella specialità dell’Americana tra gli Allievi. Per Balestra si tratta del secondo oro personale dopo quello dell’Inseguimento conquistato nei giorni scorsi. Il terzo per il Team Giorgi che aveva festeggiato anche il titolo italiano della Velocità a squadre con Andrea D’Amato. Gli stessi Balestra e D’Amato, ieri, avevano anche ottenuto la medaglia d’argento nell’Inseguimento a squadre Allievi, quali componenti del quartetto della Lombardia che in finale è stato battuto dal Veneto. Davvero un bel bottino per la formazione diretta da Leone Malaga che sta dominando la scena nazionale anche su strada. Da segnalare anche il sesto posto di Andrea D’Amato nell’Americana, in coppia con Andrea Piras della Sco Cavenago, il quinto di Lorenzo Balestra nella Corsa a punti.

 

 

 

BUONGIORNO MANIAGO - SECONDA GIORNATA MONDIALI PARACICLISMO

Dopo la giornata d’apertura dell’U.C.I. Para-Cycling Road World Championships 2018, che ha assegnato i primi nove titoli iridati, a Maniago (PN) è tutto pronto per la seconda giornata di gare caratterizzata ancora una volta dalle appassionanti sfide contro il tempo. Il programma della mattinata (ore 9:00-11:40) prevede l’assegnazione di ben 11 maglie iridate nelle categorie WC5; WC4; MC2; WC3; MC1; WC2; WC1; MT2; WT2; MT1 e WT1, mentre nel pomeriggio (ore 15:30-18:30) saranno assegnati altri 6 titoli nella MB; MC5; MC4; MC3; WB e MH5. Molto interessante sarà l’ultima gara, con al via Alessandro Zanardi. Tutti gli appassionati potranno seguire la diretta streaming delle competizioni collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=aX2yanVypr8 a partire dalle ore 17:00. La RAI, inoltre, offrirà una differita su Rai Sport dalle ore 22:00. A questo link sono disponibili tutti gli elenchi iscritti e tutti gli ordini d’arrivo delle competizioni dell’U.C.I. Paracycling Road World Championships - Maniago 2018: http://www.uci.ch/…/558…/widgets/start-lists-results-186665/ - Per tutte le informazioni è attivo il sito internet ufficiale della manifestazione: http://www.maniago2018.it - “Maniago 2018” vi aspetta anche sulla pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/maniago2018/

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>