Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

FCI Puglia: news da ciclismo su pista e amatoriale

$
0
0

 

 

PISTA - La macchina organizzativa del Velosprint Barletta è pienamente operativa per mettere in scena mercoledì 8 agosto a Barletta la terza e penultima prova del Challenge Pista Puglia. All’interno del velodromo Lello Simeone ancora sotto osservazione e in vetrina i giovani specialisti della pista in seno alle categorie G4-G5-G6 (scratch in ambito promozionale con bici da strada), esordienti (vai e vinci, eliminazione), allievi (velocità prolungata, inseguimento individuale, scratch) e juniores (keirin, chilometro da fermo, corsa a punti). Al via anche gli amatori nell’inseguimento individuale anche con bici da strada ma solo in forma “dimostrativa”. Leader del Challenge dopo due prove Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia) tra gli esordienti uomini, Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce) tra le esordienti donne, Vittorio Carrer (Team Eurobike) tra gli allievi e Mirko De Santis (Pro.Gi.T Cycling Team) tra gli juniores in attesa di stilare le graduatorie definitive verso la giornata del 22 agosto in occasione della quarta ed ultima prova organizzata dall’Apulia Team Bike e dove per l’occasione saranno assegnati in via definitiva le maglie di campione regionale FCI Puglia.

 


AMATORI - Neanche il tempo di rifiatare dopo la Coppa San Marco del 29 luglio scorso che la Spes Alberobello si è rimessa al lavoro per allestire al meglio la quindicesima edizione della Coppa Madonna del Rosario domenica 5 agosto per una classica del pedale alberobellese (prova di Cicloamatour) in questa caldissima estate. Con ritrovo alle 7:30 in partendo da Viale Serenissima presso Casa Rotolo e la partenza alle 9:15, si corre ad Alberobello come da tradizione sul circuito di 5 chilometri da ripetere 13 volte (1 turistico ed 12 agonistici) per complessivi 65 chilometri con una serie di saliscendi, strappetti poco selettivi e l’ultimo chilometro a salire con pendenze al 6% prima di tagliare il traguardo posto a Via Turi.


FCI Marche: news da giovanissimi ed allievi

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – Sabato 4 agosto appuntamento con le due ruote giovanili in occasione del Trofeo Stampi Italia con gli organizzatori del Gruppo Ciclistico La Montagnola al lavoro con la cura di sempre e con l’intento di regalare un’altra bella vetrina ai tanti bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni impegnati su un percorso completamente chiuso al traffico in Via Lussu con ritrovo alle 14:00 e inizio delle batterie di gara alle 15:15.

GIOVANISSIMI – OP Bike Porto Sant’Elpidio nuovamente all’opera con i giovanissimi per la terza edizione del Trofeo San Tommaso. Domenica 5 agosto, il lido di San Tommaso di Fermo sarà pacificamente invaso dai tanti campioncini del pedale di scena nell’abilità e nella gimkana in due campi gara distinti (G1-G2-G3 e G4-G5-G6) presso il Piazzale della Chiesa di Lido San Tommaso di Fermo con ritrovo per tutti i partecipanti alle 14:30 e inizio delle batterie di gara alle 16:00. Una format di manifestazione che regalerà emozioni, divertimento e spettacolo a pochi passi dal mare.

ALLIEVI – Per la tredicesima volta, la classica “Mare&Monti” Recanati-Pieve Torina ritorna a tenere viva l’attenzione degli addetti ai lavori e dei tanti appassionati di ciclismo giovanile grazie agli sforzi organizzativi della Recanati Marinelli Cantarini. I ragazzi della categoria allievi saranno attesi domenica 5 agosto lungo il percorso in linea di 90 chilometri con ritrovo (ore 7:30) e partenza (9:30) da Recanati (Via Cavour-Palazzo Venieri), il transito nelle località di Sambucheto, Santa Maria in Selva, Tolentino, Polverina e Pievetorina dove è fissato il traguardo in Via Roma con arrivo previsto dei corridori alle 12:30 circa.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 4 agosto 2018

$
0
0

BUONGIORNO MANIAGO - IL PROGRAMMA DEI MONDIALI DI PARACICLISMO (GARE IN LINEA)

Dopo le avvincenti gare a cronometro è tempo delle emozionanti prove in linea all’U.C.I. Para-Cycling Road World Championships 2018 di Maniago (PN). Nella giornata odierna si assegneranno ben 14 titoli, in mattinata (ore 9:00-13:00) gareggeranno le categorie MH2 (54,4 Km), WH3 (54,4 Km), WH4 (54,4 Km), MH1 (40,8 Km), WH2 (27,2 Km), WH1 (27,2 Km), MH4 (68 Km) e WH5 (54,4 Km), mentre nel pomeriggio (ore 15:00-18:50) sarà la volta delle categorie MT2 (40,8 Km), WT2 (27,2 Km), MT1 (27,2 Km), WT1 (27,2 Km), MH3 (68 Km) e MH5 (68 Km). Tutte le gare iridate si disputeranno sulle strade di un circuito cittadino davvero spettacolare sia dal punto di vista tecnico/altimetrico che da quello paesaggistico. Dopo la partenza dalla centralissima Piazza Italia a Maniago si andrà verso ovest fino a Montereale Valcellina costeggiando il suggestivo fiume Cellina. Dopo aver attraversato il paese si rientrerà verso Maniago oltrepassando il corso d'acqua e passando dalla parte bassa della città prima di rientrare in Piazza Italia, dove è posizionato anche il traguardo. Il tracciato, ricco di saliscendi, misura 13,650 chilometri. Tutti gli appassionati potranno seguire la diretta streaming delle competizioni collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=X7enJxGdcXw a partire dalle ore 17:45. La RAI, inoltre, offrirà una differita su Rai Sport dalle ore 22:00. A questo link sono disponibili tutti gli elenchi iscritti e tutti gli ordini d’arrivo delle competizioni dell’U.C.I. Paracycling Road World Championships - Maniago 2018: http://www.uci.ch/para-cycling/ucievents/event/uci-para-cycling-road-world-championships-maniago-road-2018/55832/widgets/start-lists-results-186665/ - Per tutte le informazioni è attivo il sito internet ufficiale della manifestazione: http://www.maniago2018.it - “Maniago 2018” vi aspetta anche sulla pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/maniago2018/ (Foto di Flaviano Ossola).

 

 

SANGEMINI MG K VIS

In Francia per ottenere un buon risultato. La Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega annuncia la squadra per La Poly Normande prestigioso traguardo del calendario UCI Europa Tour di classe 1.1 in programma, domenica 5 agosto sulla distanza di 168 km, arrivo in località Saint Martin de Landelles. La formazione è composta da sette atleti: Luca Colnaghi, Dario Puccioni, Paolo Totò, Nicola Gaffurini, Michele Gazzara, Alessandro Marinozzi e Niccolò Salvietti. La Poly Normande sarà valida come prova della Coppa di Francia e avrà alla partenza un cast di prim'ordine con squadre World Tour e Professional. REPUBBLICA CECA La Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega punterà le sue attenzioni anche sul Giro della Repubblica Ceca (Czech Cycling Tour) che si svolgerà dal 9 al 12 agosto. La gara di classe 2.1 prevede quattro tappe di cui la prima a cronometro a squadre attorno alla città di Unicov. Conclusione a Dolany. Saranno alla partenza gli stessi corridori provenienti dalla Poly Normande. Michele Scartezzini ce l'ha fatta a conquistare il titolo di CAMPIONE EUROPEO. Sulla pista di Glasgow, in Scozia, il veronese della Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega si è messo al collo la medaglia d'Oro nell'Inseguimento a squadre Elite battendo in finale la Svizzera. Scartezzini è approdato in finale con gli azzurri Elia Viviani, Francesco Lamon e Filippo Ganna con i quali ha dato il massimo contro il quartetto elvetico. "Una grande emozione, sono felicissimo-sono state le prime parole di Scartezzini-. Questo trionfo è frutto di un lavoro di gruppo che mi ha permesso di arrivare a questa finale nelle migliori condizioni di forma. Al Vigorelli volavo poi una volta giunto a Glasgow ho avuto qualche problema, per cui il cittì Villa ha preferito escludermi dalle qualifiche. Poi ho avuto buone sensazioni, Bertazzo ha rinunciato e ha scelto di farsi sostituire. A questo proprosito ringrazio Villa per avermi dato la possibilità di far parte del quartetto finalista. Il sogno di vincere l'Europeo si è finalmente avverato". L'Italia di Scartezzini ha chiuso la prova in 3'55"401, contro 3’59”708 degli elvetici.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 5 agosto 2018

$
0
0

 

 

MONSIEUR 4000 - XI EDIZIONE

"Non è una gara contro il tempo né una sfida tra ciclisti, bensì l'espressione massima di condivisione della bici con gli amici. Non c'è cosa più bella del ritrovarsi in gruppo, in salita, senza staccare nessuno, soffrendo e cantando insieme l'inno di Monsieur 4000: VOLARE!". La manifestazione è assolutamente autogestita: ciascuno dovrà preoccuparsi della propria alimentazione e di gestire le scorte d’acqua alle numerose fontane lungo il percorso. Il percorso totale supera i 4000 m di dislivello complessivo, su una lunghezza di circa 150 km. Sono previsti in totale otto punti di controllo (compresi partenza ed arrivo) e tre traguardi intermedi: in corrispondenza del dislivello di 1600 m, a Piano Provenzana; ai 3000 m, al Rifugio Sapienza, ed al raggiungimento dei 4000 m, sempre al Rifugio Sapienza. Alla fine, per ogni partecipante che avrà raggiunto uno qualsiasi dei traguardi previsti, è previsto un attestato di partecipazione e merito, e ciascuno potrà poi godersi un meritato pomeriggio di riposo, rivivendo le emozioni indelebili della "Monsieur 4000" e riproponendosi il nuovo traguardo per l’anno prossimo.

 

 

MONDIALI PARACICLISMO - BUONGIORNO DA MANIAGO CON LE ULTIME 13 GARE IRIDATE

Ultime tredici prove in linea all’U.C.I. Para-Cycling Road World Championships 2018 di Maniago (PN). Nella giornata odierna si assegneranno tredici titoli iridati. In mattinata (ore 9:00-13:25) gareggeranno le categorie MC4-5 (81,6 Km), MC3 (68 Km), MC2 (68 Km), MC1 (68 Km), WC4-5 (68 Km), WC1-3 (54,4 km), mentre nel pomeriggio (ore 15:00-19:00) sarà la volta delle categorie MB (108,8 Km), gara più lunga di questi mondiali, WB (81,6 Km). Grande attesa per la staffetta a squadre finale, la “team relay” alle 18:30 che vede in programma 9 giri da 2km ciascuno e dove l’Italia ripone grandi speranze di medaglie. Tutte le gare iridate si disputeranno sulle strade di un circuito cittadino davvero spettacolare sia dal punto di vista tecnico/altimetrico che da quello paesaggistico. Dopo la partenza dalla centralissima Piazza Italia a Maniago si andrà verso ovest fino a Montereale Valcellina costeggiando il suggestivo fiume Cellina. Dopo aver attraversato il paese si rientrerà verso Maniago oltrepassando il corso d'acqua e passando dalla parte bassa della città prima di rientrare in Piazza Italia, dove è posizionato anche il traguardo. Il tracciato, ricco di saliscendi, misura 13,650 chilometri, che sarà ridotto a 2km esclusivamente per la staffetta così come specificato sopra. Tutti gli appassionati potranno seguire la diretta streaming delle competizioni collegandosi a questo link https://www.youtube.com/watch?v=VvLkv-42Eyg dalle ore 12:00 sino alle 13:25, ed a questo link https://www.youtube.com/watch?v=_l2iqBuju_M dalle ore 17:40 alle 19:00. La RAI, inoltre, offrirà una differita su Rai Sport dalle ore 22:00. A questo link sono disponibili tutti gli elenchi iscritti e tutti gli ordini d’arrivo delle competizioni dell’U.C.I. Paracycling Road World Championships - Maniago 2018: http://www.uci.ch/para-cycling/ucievents/event/uci-para-cycling-road-world-championships-maniago-road-2018/55832/widgets/start-lists-results-186665/ - Per tutte le informazioni è attivo il sito internet ufficiale della manifestazione: http://www.maniago2018.it - “Maniago 2018” vi aspetta anche sulla pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/maniago2018/ (Foto di Flaviano Ossola).

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Quattro medaglie di bronzo sono il bottino finale del team Eurotarget Bianchi Vitasana ai Campionati Italiani Giovanili su pista che si sono disputati a San Francesco al Campo, nel Torinese. Protagoniste le allieve Giulia Andreotti e Greta Tebaldi che portano a casa due bronzi a testa. Medaglie che valgono tantissimo: Andreotti è terza nel Keirin e nella Velocità a Squadre (in coppia con Giada Geroli), mentre Tebaldi sale sul podio sia nell'Inseguimento individuale che in quello a squadre. Dalla pista alla strada: Tebaldi, Andreotti e Maddalena Bertuletti domenica saranno alla partenza dell'11simo Trofeo Trevimetal che si svolgerà a Meduna di Livenza nel Trevigiano. EUROPEI PISTA E STRADA E' ben rappresentata l' Eurotarget Bianchi Vitasana ai Campionati Europei in svolgimento a Glasgow, Scozia. C'è Gloria Manzoni tra le azzurre della Nazionale Italiana ed è pronta a entrare in scena correndo la Velocità a Squadre e probabilmente anche il Keirin. Dal canto suo Ana Maria Covrig, che rappresenta la Romania, oltre alle gare su pista sarà al via domenica della prova su strada, e mercoledì 8 agosto della cronometro individuale. DIREZIONE FRIULI La squadra corse Elite prepara invece la trasferta in Friuli Venezia Giulia. Domenica, Martina Fidanza, Michela Giuliani, Alice Gasparini e Nicole D'Agostin cercheranno il miglior risultato nella 23sima edizione del Giro della Provincia di Pordenone che si concluderà a Valvasone dopo 80 km.

 

 

ECO TRAIL GRAN SASSO D'ITALIA

Iniziato il conto alla rovescia per l’Ecotrail del Gran Sasso D’Italia, la "madrina" delle gare nel circuito Parks Trail Promotion, giunta quest’anno alla XIV edizione. Il Km Verticale, con i suoi mille metri di dislivello in appena 3,5 Km di sviluppo da Fonte Cerreto all’albergo di Campo Imperatore, caratterizza questa gara unica nel centro Italia, dura e affascinante per la bellezza del percorso. Lo scenario che si apre all’arrivo di Campo Imperatore e più su verso Sella di Monte Aquila ripagano gli atleti dello sforzo che li impegna durante tutta la gara. Il Corno Grande con i suoi 2914 mt di altezza, Monte Intermesoli e Pizzo Cefalone dominano gli atleti quando iniziano la discesa nel vallone di Campo Pericoli verso il Rifugio Garibaldi prima di fare l’ultimo tratto di salita per il Passo Portella. Novità, quest’anno e in previsione della quindicesima edizione del 2019, quella di spostare l’arrivo da Fonte Cerreto in quota, nella splendida cornice di Campo Imperatore nei pressi dell’Ostello (Il più alto d’Europa) dove è previsto il ristoro per gli atleti e il pranzo a fine gara. Storicamente, L'ECOTRAIL è la prima gara di trail running e il primo Km Verticale organizzato sul GranSasso che ha visto negli anni l’alternarsi di campioni da ogni parte di Italia, richiamando ogni anno centinaia di appassionati di trail in alta montagna. Sarà un’edizione da non perdere, vi aspettiamo Domenica 19 Agosto a Fonte Cerreto per questa nuova sfida in quota.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 agosto 2018

$
0
0

 

TEAM WILIER BREGANZE

Il 23° Giro della Provincia di Pordenone di Valvasone (Pn) ha visto le nostre portacolori brillare durante la calda giornata di ieri. Fin dalle prime battute infatti Gaia Masetti, Giorgia Bariani e Vittoria Berta si sono comportate eccellentemente in gruppo, rispondendo ad ogni attacco e muovendosi anche talvolta in prima persona per cercare di anticipare la volata. Gli ultimi chilometri hanno visto diversi stravolgimenti nelle prime posizioni, date le numerose cadute ad alta velocità che hanno fortemente scremato il gruppo. Riassorbito il tentativo di allungo agli ultimi mille metri di Gaia Masetti, la veronese Giorgia Bariani riesce a schivare anche l’ultimo incidente e riesce a ben piazzarsi sul secondo gradino del podio di categoria, dietro solo a Giorgia Scarsi (Valcar PBM). Ottime anche le allieve di Andrea Dissegna, che all’11° Trofeo Trevimetal di Meduna di Livenza (Tv) hanno saputo condurre una splendida prova, conclusa con una media superiore ai 36 km/h. All’arrivo il gruppo si presenta con una volata a ranghi compatti, dove la velocista Erika Cremasco, fresca della esperienza ai campionati italiani su pista nel torinese, riesce a classificarsi in quarta posizione. Buona giornata anche per le più giovani ragazze esordienti, che hanno svolto una prova sensibilmente compromessa da una caduta che a metà gara ha spezzato il gruppo in più tronconi. Nel drappello al comando resiste un’eccellente Anna Cecconello, ma all’arrivo la gara si risolve comunque in una volata di gruppo, dove assieme a Lucia Dal Pozzolo san ben piazzarsi a ridosso delle ruote migliori. Giornata da lode anche per i ragazzi juniores al 46° Giro del Ponte di Faè di Oderzo (Tv), che dopo le fatiche di una non indifferente giornata di gara di venerdì hanno saputo rendersi protagonisti in questa prima domenica di Agosto. Al pronti via infatti evade dal gruppo un drappello di sette atleti, tra cui anche un abile Gabriele Tasinazzo, e in poco tempo i fuggitivi guadagnano più di un minuto di vantaggio. Una scivolata tuttavia coinvolge alcuni ragazzi, tra cui anche il nostro portacolori, che è costretto al ritiro. In contropiede prende il largo una nuova azione alla quale partecipa anche Filippo Missiaggia. Nonostante il loro margine dagli inseguitori avesse raggiunto un minuto e mezzo, il gruppo nelle ultime tornate riassorbe i battistrada e si presenta all’arrivo compatto per la volata. Tuttavia una caduta ai 300 metri spezza le dinamiche e il nostro velocista Leonardo Panozzo riesce a concludere comunque nella top 15, a termine di questi 125 chilometri ad una media dei 45 km/h. Commenta Igor Marangoni: “Anche oggi i ragazzi mi hanno lasciato molto soddisfatto per la loro prova, dove hanno saputo far vedere la loro ancora crescente condizione fisica. A nome di tutta la formazione volevo sentitamente ringraziare Giorgio Pigato, che è riuscito a fare gli straordinari per rimettere in sesto le bici dopo lo sterrato di Carmignano.”

 

 

ANDRONI SIDERMEC

Come prassi dal primo agosto si è aperta la strada dei professionisti per gli stagisti. E sempre come da prassi l’Uci proprio ieri, infatti, ha diramato sul proprio sito ufficiale i nomi dei “corridori in prova” fin qui registrati dai diversi team. Per l’Androni Giocattoli Sidermec gli stagisti per questa seconda parte di stagione saranno due: Seid Lizde e Mattia Viel. I due giovani corridori italiani si aggregheranno al gruppo dei campioni d’Italia per disputare una serie di gare ancora da definire nel dettaglio. Lizde e Viel approdano alla corte di Gianni Savio con l’etichetta di giovani di talento e prospettiva, e già vincenti nella lunga trafila delle categorie giovanili, fino agli under 23. Entrambi classe 1995, in questa stagione stanno difendendo i colori della squadra britannica continental Holdsworth Racing Team. Seid Lizde, nato a Catania da genitori bosniaci, è cresciuto in Friuli a Pordenone e lo scorso 8 luglio ha compiuto 23 anni. In carriera tra gli under 23 ha vinto anche un Gran Premio Liberazione e la Coppa Fiera di Mercatale. Ha vestito le maglie di Zalf Euromobil Fior e Team Colpack. Mattia Viel è piemontese, nato a Torino il 22 aprile 1995, e fin dalle categorie giovanili ha dimostrato di possedere ottime qualità: recentemente ha vinto la sei giorni di Torino in pista. Ottimi passisti con qualità importanti, i due in passato nelle diverse categorie hanno vestito anche la maglia azzurra.

 

 

GIRO DELLA PROVINCIA GRANDA

Ricardo Pichetta vincitore assoluto nona edizione Giro della Provincia Grana (7ore 41' 56") davanti a Pascal Bousquet e Mattia Magnaldi. Maglia rosa fascia 1: Ricardo Pichetta; Maglia gialla Fascia 2: Pascal Bousquet; Maglia rossa Fascia 3: Fulvio Magnaldi; Maglia bianca Fascia unica donne: Elisa Parracone. Classifica generale team: Vigor Cyclist 1. Maglia carbonio classifica a punti: Walter Pacchiardo; Maglia Verde classifica GPM: Ricardo Pichetta; Maglia azzurra TV: Denis Sosnoschenko; Maglia nera ultimo classificato: Eddy Allamando, Classifica Combinata (tv, gpm e punti): Walter Pacchiardo. I pfotagonisti del Giro insieme al sindaco di Brossasco Paolo Amorisco e gli organizzatori del Giro

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 agosto 2018

$
0
0

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Dopo i due trionfi sulle strade d’Italia, il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo ha fatto la voce grossa anche all’estero. Nell’edizione 2018 della “Erondegemse Pijl”, gara internazionale U.C.I. 1.2 corsa sulle strade di Erpe-Mere (Belgio), fantastica ottava piazza per la talentuosa azzurra Laura Tomasi, fresca dominatrice del “Memorial Valeria Cappellotto” corso a Sarcedo (VI). L’atleta di Lucio Rigato è stata ben scortata dalle sempre preziose compagne di squadra Maja Perinovic, Beatrice Rossato, Chiara Perini, Vania Canvelli ed Elena Leonardi. Ottima prova anche di Nadia Quagliotto al “Campionato Europeo Elite” andato in scena sulle strade di Glasgow (Scozia). La dominatrice del “Trofeo Prealpi in Rosa” di Tarzo (TV) è stata pedina importante della nazionale azzurra, che ha poi conquistato la medaglia d’oro con l’esperta Marta Bastianelli. ORDINE D’ARRIVO “ERONDEGEMSE PIJL U.C.I. 1.2” AD ERPE-MERE (BELGIO): 1) Kessler Nina (Team Onform) Km 116,4 in 3h02’48’’ 2) Kuijpers Evy (RC Jan van Arckel) 3) Van De Ree Monique (Loving Potatoes - DJR Ladies CT) 4) Sanguineti Ilaria (Valcar - PBM) 5) Van ‘T Geloof Marjolein (Lotto - Soudal Ladies) 6) Jackson Alison (Team TIBCO - Silicon Valley Bank) 7) Koster Claudia (Team Onform) 8) Tomasi Laura (GS Top Girls - Fassa Bortolo) 9) Gass Daniela (Maaslandster International Women's Cycling Team) 10) Van Der Meer Janine (Health Mate - Cyclelive Team).

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Ancora una domenica ricca di soddisfazioni per il Team F.lli Giorgi, tanto nella categoria Juniores, quanto nella categoria Allievi. Tra gli Juniores il giovane bergamasco Yuri Brioni ha festeggiato la sua prima vittoria tra gli Juniores imponendosi sul traguardo di Castenedolo (Brescia) e regalando un nuovo successo al team del presidente Carlo Giorgi. In palio c’era il Trofeo Boldini Cav. G. Battista a.m. che Brioni si è preso con forza e determinazione staccando il trentino Nicholas Agostini (Us Montecorona) e il bresciano Tomas Trainini del Team LVF. Settimo posto per il bresciano Federico Chiari. Gli Allievi proseguono a dettare legge al 70° Giro della Pronvincia di Como. Oggi Mathias Vacek ha vinto la seconda prova a Sondrio, abbinata al Gran Premio Inter Club Ponchiera. Il campione ceco strada e crono degli Allievi si è imposto per distacco staccando di 50″ il varesino Christian Bagatin (Sc Orinese) e di 1 minuto il compagno di squadra Lorenzo Balestra, che venerdì scorso si era aggiudicato il cronoprologo di Appiano Gentile. Vacek è balzato anche al comando della classifica generale a punti del Giro della Provincia di Como e ha quindi vestito la maglia bianca “Da Moreno”. Da segnalare anche il quinto posto di Marco Pavesi ed il settimo di Alessandro Bellussi. Sempre gli Allievi hanno partecipato anche alla 31/a Gazzaniga – Onore – 31° Trofeo GBC Apprettificio Bosio dove Giorgio Cometti ha chiuso al quarto posto e solo per poco non è riuscito nel finale a rientrare sul terzetto al comando. Quinto posto per Manuel Tebaldi e ottavo Andrea D’Amato.

 

 

GLI AZZURRI PER L'EUROPEO XCO GIOVANILE

Per il Campionato Europeo XCO Giovanile che si svolgerà a Pila dal 21 al 25 agosto sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Celestino Mirko, i sotto elencati atleti: Auer Sophie - A.S.V. St.Lorenzen Rad Beretta Mattia - Ktm - Protek - Dama Betteo Marco - Racing Team Rive Rosse Cancedda Eros - Asd Team Bramati Capra Manuel - G.S. Lagorai Bike Caviglia Diego - Ucla1991 Pacan Bagutti A.S.D Cortesi Carlo - Polisportiva Quiliano Bike Franzini Ivan - Melavi' Focus Bike Marzani Letizia - Merida Italia Team Minotti Simone - 2r Bike Store - A.S.D. Radmüller Leni Marie - Team Green Valley Truc Sylvie - Racconigi Cycling Team La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino.

 

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI

Ufficiale il primo stagista del team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini per il 2018. Si tratta dello scalatore colombiano Miguel Angel Reyes. Il corridore classe 1992 ha ben impressionato nel 2017 alla Vuelta a Colombiavincendo una tappa e conquistando la maglia di miglior scalatore. Dopo aver svolto alcuni allenamenti e test atletici con il team a Livigno, dove la squadra si trova in ritiro presso l’Hotel Interalpena Passo Foscagno, l’atleta colombiano debutterà con il team alla Vuelta Burgos in Spagna in qualità di stagista, continuando poi il suo test sulle strade francesi al Tour de Limousin. A selezionare il primo stagista della stagione 2018 per il team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini è il DS Valerio Tebaldi, che forte anche delle sue precedenti esperienze con il team Colombia, descrive così il corridore: “Uno scalatore puro dal fisico asciutto e magro. Lo scorso anno ha vinto la tappa regina della Vuelta a Colombia a Letras, una grandissima salita per grandi scalatori. Non è un giovanissimo, ma merita una chance siamo quindi desiderosi di testarlo e vederlo in maglia #OrangeBlue in gara alla Vuelta Burgos.” L’atleta Colombiano è salito in sella a 18 anni nella categoria Juniores, passando quindi nei Dilettanti. Dopo l’exploit alla Vuelta a Colombia del 2017, nell’estate 2018 la sua grande opportunità come stagista in #OrangeBlue.

 

 

VENETO CUP - XC SOSPIROLO

Prima domenica di agosto che non si smentisce, il caldo è quello atteso. Bettini Bike Team ha confermato la scelta delle ultime edizioni, riproponendo un tracciato di fondovalle che pur in ambiente montano è adatto a chi spinge lunghi rapporti e buona parte dei duelli nelle categorie si è sviluppato con i classici “trenini”, inconsueti nel cross country, tra il verde dei prati con quel filo di brezza che ha reso un po’ meno gravoso lo sforzo. La gara ha assegnato i titoli provinciali Belluno per l’XC. Parte gara 1, e come logico il trenino degli open favoriti va via subito, è piuttosto folto: alla prima tornata sono in cinque a spingere sui pedali per giocarsi il successo assoluto. Poi iniziano i tentativi di allungo e il gruppo si screma leggermente ma resta folto di 4 e poi 3 unità. Come succede il più delle volte è il giro finale a fare differenza, l’arrivo è una volata a due, partita lunga, dove Marco Ticcò precede di un soffio Franco Adaos per il successo assoluto. Li segue di pochissimo Lorenzo dal Piva, che centra il terzo gradino del podio e la vittoria tra gli under 23. Appena più in là il secondo under, Alex Da Canal, che prima era rientrato nel gruppo dei migliori ed ha perso contatto solo nelle ultime fasi. Sul podio elìte, terzo gradino, va Simone Segat che era stato il primo ad allungare, quello under è completato da Andrea Dall’Anese. Il vincitore, Marco Ticcò, alla fine dice: “La gara di oggi è stata molto bella su un percorso veloce e divertente. Ho avuto buone sensazioni già dall’inizio nonostante il forte caldo; da metà gara in poi il ritmo è stato molto sostenuto, giro dopo giro siamo rimasti sempre in meno fino alla volata finale iniziata molto distante dal traguardo dove sono riuscito a cogliere l’attimo giusto che mi ha permesso di vincere questa gara – dedico questa vittoria alla mia famiglia, alla mia società e a tutte quelle persone che mi stanno aiutando in questo anno un po’ problematico da un punto di vista fisico” Due stelle nella femminile, ragazze di casa che partecipano volentieri alle prove Veneto Cup, soprattutto quelle nel bellunese, anche in funzione di appuntamenti internazionali. Non c’era dubbio che Giorgia Marchet, atleta e ragazza solida e consistente, categoria under 23, prendesse l’iniziativa e così e stato: un assolo, il suo per l’assoluta femminile, seguita dall’altrettanto brillante e tricolore junior Giada Specia. Podio open femminile: Giorgia Marchet, Anna Lirussi, Noemi Pilat. Podio junior: Giada Specia, Maria Zarantonello, Antonia Berto. Giorgia Marchet dichiara: “È stata una gara molto bella, veloce con tanti cambi di ritmo e rilancio ed è stata una gara ottimale in vista della coppa del mondo in Canada. – Dedico la vittoria ai miei compagni d’allenamento che mi spronano sempre a migliorare e dare il meglio di me” Gara junior maschile che va sulla falsariga della open descritta prima. Le “locomotive” del trenino junior sono Ramon Vantaggiato e Simone Pederiva, con Giacomo Chiumenti alle calcagna, seguito da Loris Mazzucco e Lorenzo Faoro. E’ la progressione di Vantaggiato nelle ultime tornate a sfilare gli altri e decretare la classifica finale che li vede nell’ordine, con Pederiva che “tiene” il distacco contenuto e gli altri un po’ più staccati. Nella Masterwoman Luisa De Lorenzo Poz vince netto su Elis Simeoni e Alessia Santarossa. Master Elìte: Nicola Marson conferma il buon momento e si aggiudica la categoria su Matteo Bonazza e Davide Nardei. Tra gli M1 prestazione brillante per Mattia De Paoli che regola di misura Daniele Valente ed Endes Lorenzon. Assolo per Manuel Piva tra gli M2, con vantaggio su Nicola Solimeno e Francesco Fantini. Ottimo Mauro Zanier tra gli M3, vince davanti a Marco Agricola e Nicola Terrin. Ancora un assolo, previsto, M4: è di Antonio Tasca che si impone netto sulla coppia Ruggero Ranzato e Sergio Pellizzer. Su un percorso così, la “locomotiva” Gianfranco Mariuzzo torna al successo di potenza su Andrea Pendini, fresco dei titoli tricolore ed europeo, e sul costante Lucio Rech. Conferma M6 per Moreno Bianco, che se la aggiudica davanti a Roberto Morandin e Michele Feltre. Favorito M7, Fabrizio Stefani non si smentisce, al secondo posto un determinato Ivo Savi e al terzo, non da meno, Stefano Masotti. Gara 2 è per le giovanili e sembra andare sulla falsariga di giornata: trenini dei migliori, che con varie eccezioni e tentativi di allungo si sgranano nel finale. Quello degli allievi secondo anno si risolve in volata lunga lunga per Alberto Capoia che si aggiudica il successo di stretta misura su Eric Mendo, un po’ più staccato Lorenzo Lazzaretti. Non attende tattiche invece, Matteo Sfregola tra i primo anno e va in progressione verso la netta vittoria di giornata davanti a Samuele Mazzucco e Gerardo Artusato. Altro assolo tra le ragazze allieve, con una “quasi sorpresa” finale: Camilla Cassol va via subito e prende vantaggio, Margherita Vello rimonta significativamente nel finale arrivando a un soffio dal successo, con loro sul podio va con condotta gara costante, Erica Campagna. Tra le ragazze esordienti, gara solitaria e successo netto per Elena Tomasella, su Giorgia Mengotti e Gloria Carretta. Esordienti secondo anno: è Edoardo Bolzan a spingere più forte di tutti nel finale, margine piccolo ma sufficiente su Thomas Serena, un po’ di più su Mattia Marini. Ancora una volata per gli Esordienti primo anno: la vince Francesco Schiavinato su Tommaso Cafueri, appena dietro di loro Mattia Settin. Classifiche A fine giornata le premiazioni, oltre ai podii di categoria si sono assegnate le maglie di Campione Provinciale XC Belluno, i vincitori: Mattia Settin – Bettini Bike Team – Eso1 Edoardo Bolzan – Winner Bike – Eso 2 Elena Bortot – Bettini Bike Team – Eso F Matteo Sfregola – Pedale Feltrino – All 1 Lorenzo Lazzaretti – Pedale Feltrino – All 2 Camilla Cassol – Pedale Feltrino – All F Elisa Rigo – Pedale Feltrino – Femminile Unica Davide Nardei – Spiquy Team – ME Mattia De Paoli – Pedale Feltrino – M 1-2-3 Mauro Scagliarini – Bettini Bike Team – M4 Alberto Bortot – Cicli Agordina – M5 Ivo Savi – Bettini Bike Team – M6+ Quasi un mese di pausa per il rush finale della Veneto Cup con le ultime due prove, ci si rivedrà a Selva di Trissino per la Gnocco Bike Trofeo Moving il due settembre. Agosto ancora intenso invece per i Kids: domenica prossima, 12/8 in scena a Lamosano di Chies d’Alpago per Alpago Kids, il sabato successivo 18/8 a Zermen di Feltre, entrambe le gare ancora in provincia di Belluno.

 

 

GRANFONDO ON ENERGY

Cambia il percorso della Granfondo On Energy, che andrà in scena domenica 30 settembre da Loano (Sv). Purtroppo il tratto di strada che dalla diga del lago di Osiglia porta alla SP12 non è nelle condizioni di asfaltatura adatte per essere percorso in discesa. Pertanto il cambio di percorso si è reso necessario per affrontare il tratto in salita garantendo così la sicurezza ai ciclisti. Dopo la partenza da Loano in direzione Ovest, a Borghetto Santo Spirito si svolterà verso l'entro terra per raggiungere Balestrino e salire verso Castelvecchio di Rocca Barbena e svalicare il Colle Scravaion. La discesa porterà i cicloamatori a Bardineto per proseguire verso Calizzano e scendere verso il fondovalle del Bormida di Millesimo e raggiungere la salita verso il lago di Osiglia. Si risalirà fino a Melogno, per ridiscendere nuovamente a Calizzano, dove si tornerà sui propri passi sino a Bardineto, per procedere verso il Giogo di Toirano. Da qui la bella e lunga discesa porterà a Toirano, dove si affronterà lo strappo di Boissano, per volgere verso l'arrivo. Si saranno così percorsi 116 chilometri per un totale di 1978 metri di dislivello. Un ultimo sforzo che chiuderà degnamente la stagione granfondistica 2018.

FCI Puglia: addio a Pietro Salerno, simbolo del ciclismo pugliese negli anni settanta

$
0
0

 

 

Il ciclismo pugliese piange la scomparsa di un grande ciclista degli anni ‘70: Pietro Salerno. Conosciuto con l’appellativo de il Gigante Buono (coniato dal direttore sportivo Romeo Cassano), Pietro Salerno è venuto a mancare nella sua Rutigliano, città dove risiedeva.

Nei suoi trascorsi ciclistici ha vestito i colori della Picca di Bari e poi quelli dei Magazzini Taras – Taranto ma è stato protagonista con la maglia della nazionale italiana al Giro della Jugoslavia dilettanti nel 1974. In questa selezione azzurra figuravano all’epoca alcuni dei ciclisti pugliesi più rappresentativi dell’epoca come Filippo Calabrese, Leonardo Caputo, Carlo Maffei, Giuseppe Marasciulo ed anche Vito Di Tano (che qualche anno più tardi spiccò il volo nel ciclocross con le vittorie ai campionati italiani e ai mondiali) insieme all’ex presidente regionale FCI Puglia Domenico Pantaleo, al maestro dello sport Mario De Donà e al meccanico Onofrio Sardella al seguito dei corridori in Jugoslavia. La delegazione pugliese fu ricevuta prima della partenza dall’allora sindaco di Bari, Nicola Vernola, che consegnò alla squadra una caravella simbolica che fu donata agli organizzatori della corsa a tappe jugoslava.

Pietro Salerno era e rimane la persona speciale che ha dato tantissimo per il mondo del ciclismo ed è stato un punto di riferimento per i tanti amici che insieme a lui condividevano la passione per questo sport.

Pro Life Chittien Team: ottimi risultati dal podismo tra Ofena, Cupello e Lanciano

$
0
0

 

 

Un altro lungo weekend di impegni questa volta dedicato solo ed esclusivamente al podismo. La Pro Life Chittien Team non si ferma mai e le ultime fatiche le ha riversate alla corsa tra i tanti appuntamenti abruzzesi. Il primo ha visto grande protagonista Ana Maria Risca capace di centrare, al primo anno di agonismo, un fantastico primo posto assoluto nella 9 km della ‘Notturna ofenese’.

Nella vicina Cupello, per la Notturna competitiva di 8 km ottimo risultato per Gianpietro Cinosi, ventiduesimo assoluto e quarto di categoria a conferma dell’ottimo stato di forma anche nel podismo non solo sulle due ruote. Benissimo anche i baby ‘arancioni’ Matteo e Mattia entrambi a podio nelle loro categorie. Altri piccoli protagonisti anche a Ofena come Federico e Aurora rispettivi primi e secondi nelle rispettive categorie mentre oltre al primo posto della già citata Risca sul fronte maschile Davide Fiorindi ha centrato il decimo posto assoluto.

Domenica sera nella sesta edizione della ‘Notturna Lancianese’ in parte le fatiche delle gare dei giorni precedenti si sono fatte sentire ma la Risca si conferma prima nella sua F30 e Guido Fattore convince con il terzo posto nella M50. Il prossimo weekend si aprirà a Villa Santa Maria dove molti della Pro Life Chiettien Team si presenteranno ai nastri di partenza con l’obiettivo di difendere i personali primi posti nelle classifiche Corrilabruzzo Uisp.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 7 agosto 2018

$
0
0

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Dopo i due trionfi sulle strade d’Italia, il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo ha fatto la voce grossa anche all’estero. Nell’edizione 2018 della “Erondegemse Pijl”, gara internazionale U.C.I. 1.2 corsa sulle strade di Erpe-Mere (Belgio), fantastica ottava piazza per la talentuosa azzurra Laura Tomasi, fresca dominatrice del “Memorial Valeria Cappellotto” corso a Sarcedo (VI). L’atleta di Lucio Rigato è stata ben scortata dalle sempre preziose compagne di squadra Maja Perinovic, Beatrice Rossato, Chiara Perini, Vania Canvelli ed Elena Leonardi. Ottima prova anche di Nadia Quagliotto al “Campionato Europeo Elite” andato in scena sulle strade di Glasgow (Scozia). La dominatrice del “Trofeo Prealpi in Rosa” di Tarzo (TV) è stata pedina importante della nazionale azzurra, che ha poi conquistato la medaglia d’oro con l’esperta Marta Bastianelli. ORDINE D’ARRIVO “ERONDEGEMSE PIJL U.C.I. 1.2” AD ERPE-MERE (BELGIO): 1) Kessler Nina (Team Onform) Km 116,4 in 3h02’48’’ 2) Kuijpers Evy (RC Jan van Arckel) 3) Van De Ree Monique (Loving Potatoes - DJR Ladies CT) 4) Sanguineti Ilaria (Valcar - PBM) 5) Van ‘T Geloof Marjolein (Lotto - Soudal Ladies) 6) Jackson Alison (Team TIBCO - Silicon Valley Bank) 7) Koster Claudia (Team Onform) 8) Tomasi Laura (GS Top Girls - Fassa Bortolo) 9) Gass Daniela (Maaslandster International Women's Cycling Team) 10) Van Der Meer Janine (Health Mate - Cyclelive Team).

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Ancora una domenica ricca di soddisfazioni per il Team F.lli Giorgi, tanto nella categoria Juniores, quanto nella categoria Allievi. Tra gli Juniores il giovane bergamasco Yuri Brioni ha festeggiato la sua prima vittoria tra gli Juniores imponendosi sul traguardo di Castenedolo (Brescia) e regalando un nuovo successo al team del presidente Carlo Giorgi. In palio c’era il Trofeo Boldini Cav. G. Battista a.m. che Brioni si è preso con forza e determinazione staccando il trentino Nicholas Agostini (Us Montecorona) e il bresciano Tomas Trainini del Team LVF. Settimo posto per il bresciano Federico Chiari. Gli Allievi proseguono a dettare legge al 70° Giro della Pronvincia di Como. Oggi Mathias Vacek ha vinto la seconda prova a Sondrio, abbinata al Gran Premio Inter Club Ponchiera. Il campione ceco strada e crono degli Allievi si è imposto per distacco staccando di 50″ il varesino Christian Bagatin (Sc Orinese) e di 1 minuto il compagno di squadra Lorenzo Balestra, che venerdì scorso si era aggiudicato il cronoprologo di Appiano Gentile. Vacek è balzato anche al comando della classifica generale a punti del Giro della Provincia di Como e ha quindi vestito la maglia bianca “Da Moreno”. Da segnalare anche il quinto posto di Marco Pavesi ed il settimo di Alessandro Bellussi. Sempre gli Allievi hanno partecipato anche alla 31/a Gazzaniga – Onore – 31° Trofeo GBC Apprettificio Bosio dove Giorgio Cometti ha chiuso al quarto posto e solo per poco non è riuscito nel finale a rientrare sul terzetto al comando. Quinto posto per Manuel Tebaldi e ottavo Andrea D’Amato.

 

 

GLI AZZURRI PER L'EUROPEO XCO GIOVANILE

Per il Campionato Europeo XCO Giovanile che si svolgerà a Pila dal 21 al 25 agosto sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Celestino Mirko, i sotto elencati atleti: Auer Sophie - A.S.V. St.Lorenzen Rad Beretta Mattia - Ktm - Protek - Dama Betteo Marco - Racing Team Rive Rosse Cancedda Eros - Asd Team Bramati Capra Manuel - G.S. Lagorai Bike Caviglia Diego - Ucla1991 Pacan Bagutti A.S.D Cortesi Carlo - Polisportiva Quiliano Bike Franzini Ivan - Melavi' Focus Bike Marzani Letizia - Merida Italia Team Minotti Simone - 2r Bike Store - A.S.D. Radmüller Leni Marie - Team Green Valley Truc Sylvie - Racconigi Cycling Team La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino.

 

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI

Ufficiale il primo stagista del team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini per il 2018. Si tratta dello scalatore colombiano Miguel Angel Reyes. Il corridore classe 1992 ha ben impressionato nel 2017 alla Vuelta a Colombiavincendo una tappa e conquistando la maglia di miglior scalatore. Dopo aver svolto alcuni allenamenti e test atletici con il team a Livigno, dove la squadra si trova in ritiro presso l’Hotel Interalpena Passo Foscagno, l’atleta colombiano debutterà con il team alla Vuelta Burgos in Spagna in qualità di stagista, continuando poi il suo test sulle strade francesi al Tour de Limousin. A selezionare il primo stagista della stagione 2018 per il team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini è il DS Valerio Tebaldi, che forte anche delle sue precedenti esperienze con il team Colombia, descrive così il corridore: “Uno scalatore puro dal fisico asciutto e magro. Lo scorso anno ha vinto la tappa regina della Vuelta a Colombia a Letras, una grandissima salita per grandi scalatori. Non è un giovanissimo, ma merita una chance siamo quindi desiderosi di testarlo e vederlo in maglia #OrangeBlue in gara alla Vuelta Burgos.” L’atleta Colombiano è salito in sella a 18 anni nella categoria Juniores, passando quindi nei Dilettanti. Dopo l’exploit alla Vuelta a Colombia del 2017, nell’estate 2018 la sua grande opportunità come stagista in #OrangeBlue.

 

 

VENETO CUP - XC SOSPIROLO

Prima domenica di agosto che non si smentisce, il caldo è quello atteso. Bettini Bike Team ha confermato la scelta delle ultime edizioni, riproponendo un tracciato di fondovalle che pur in ambiente montano è adatto a chi spinge lunghi rapporti e buona parte dei duelli nelle categorie si è sviluppato con i classici “trenini”, inconsueti nel cross country, tra il verde dei prati con quel filo di brezza che ha reso un po’ meno gravoso lo sforzo. La gara ha assegnato i titoli provinciali Belluno per l’XC. Parte gara 1, e come logico il trenino degli open favoriti va via subito, è piuttosto folto: alla prima tornata sono in cinque a spingere sui pedali per giocarsi il successo assoluto. Poi iniziano i tentativi di allungo e il gruppo si screma leggermente ma resta folto di 4 e poi 3 unità. Come succede il più delle volte è il giro finale a fare differenza, l’arrivo è una volata a due, partita lunga, dove Marco Ticcò precede di un soffio Franco Adaos per il successo assoluto. Li segue di pochissimo Lorenzo dal Piva, che centra il terzo gradino del podio e la vittoria tra gli under 23. Appena più in là il secondo under, Alex Da Canal, che prima era rientrato nel gruppo dei migliori ed ha perso contatto solo nelle ultime fasi. Sul podio elìte, terzo gradino, va Simone Segat che era stato il primo ad allungare, quello under è completato da Andrea Dall’Anese. Il vincitore, Marco Ticcò, alla fine dice: “La gara di oggi è stata molto bella su un percorso veloce e divertente. Ho avuto buone sensazioni già dall’inizio nonostante il forte caldo; da metà gara in poi il ritmo è stato molto sostenuto, giro dopo giro siamo rimasti sempre in meno fino alla volata finale iniziata molto distante dal traguardo dove sono riuscito a cogliere l’attimo giusto che mi ha permesso di vincere questa gara – dedico questa vittoria alla mia famiglia, alla mia società e a tutte quelle persone che mi stanno aiutando in questo anno un po’ problematico da un punto di vista fisico” Due stelle nella femminile, ragazze di casa che partecipano volentieri alle prove Veneto Cup, soprattutto quelle nel bellunese, anche in funzione di appuntamenti internazionali. Non c’era dubbio che Giorgia Marchet, atleta e ragazza solida e consistente, categoria under 23, prendesse l’iniziativa e così e stato: un assolo, il suo per l’assoluta femminile, seguita dall’altrettanto brillante e tricolore junior Giada Specia. Podio open femminile: Giorgia Marchet, Anna Lirussi, Noemi Pilat. Podio junior: Giada Specia, Maria Zarantonello, Antonia Berto. Giorgia Marchet dichiara: “È stata una gara molto bella, veloce con tanti cambi di ritmo e rilancio ed è stata una gara ottimale in vista della coppa del mondo in Canada. – Dedico la vittoria ai miei compagni d’allenamento che mi spronano sempre a migliorare e dare il meglio di me” Gara junior maschile che va sulla falsariga della open descritta prima. Le “locomotive” del trenino junior sono Ramon Vantaggiato e Simone Pederiva, con Giacomo Chiumenti alle calcagna, seguito da Loris Mazzucco e Lorenzo Faoro. E’ la progressione di Vantaggiato nelle ultime tornate a sfilare gli altri e decretare la classifica finale che li vede nell’ordine, con Pederiva che “tiene” il distacco contenuto e gli altri un po’ più staccati. Nella Masterwoman Luisa De Lorenzo Poz vince netto su Elis Simeoni e Alessia Santarossa. Master Elìte: Nicola Marson conferma il buon momento e si aggiudica la categoria su Matteo Bonazza e Davide Nardei. Tra gli M1 prestazione brillante per Mattia De Paoli che regola di misura Daniele Valente ed Endes Lorenzon. Assolo per Manuel Piva tra gli M2, con vantaggio su Nicola Solimeno e Francesco Fantini. Ottimo Mauro Zanier tra gli M3, vince davanti a Marco Agricola e Nicola Terrin. Ancora un assolo, previsto, M4: è di Antonio Tasca che si impone netto sulla coppia Ruggero Ranzato e Sergio Pellizzer. Su un percorso così, la “locomotiva” Gianfranco Mariuzzo torna al successo di potenza su Andrea Pendini, fresco dei titoli tricolore ed europeo, e sul costante Lucio Rech. Conferma M6 per Moreno Bianco, che se la aggiudica davanti a Roberto Morandin e Michele Feltre. Favorito M7, Fabrizio Stefani non si smentisce, al secondo posto un determinato Ivo Savi e al terzo, non da meno, Stefano Masotti. Gara 2 è per le giovanili e sembra andare sulla falsariga di giornata: trenini dei migliori, che con varie eccezioni e tentativi di allungo si sgranano nel finale. Quello degli allievi secondo anno si risolve in volata lunga lunga per Alberto Capoia che si aggiudica il successo di stretta misura su Eric Mendo, un po’ più staccato Lorenzo Lazzaretti. Non attende tattiche invece, Matteo Sfregola tra i primo anno e va in progressione verso la netta vittoria di giornata davanti a Samuele Mazzucco e Gerardo Artusato. Altro assolo tra le ragazze allieve, con una “quasi sorpresa” finale: Camilla Cassol va via subito e prende vantaggio, Margherita Vello rimonta significativamente nel finale arrivando a un soffio dal successo, con loro sul podio va con condotta gara costante, Erica Campagna. Tra le ragazze esordienti, gara solitaria e successo netto per Elena Tomasella, su Giorgia Mengotti e Gloria Carretta. Esordienti secondo anno: è Edoardo Bolzan a spingere più forte di tutti nel finale, margine piccolo ma sufficiente su Thomas Serena, un po’ di più su Mattia Marini. Ancora una volata per gli Esordienti primo anno: la vince Francesco Schiavinato su Tommaso Cafueri, appena dietro di loro Mattia Settin. Classifiche A fine giornata le premiazioni, oltre ai podii di categoria si sono assegnate le maglie di Campione Provinciale XC Belluno, i vincitori: Mattia Settin – Bettini Bike Team – Eso1 Edoardo Bolzan – Winner Bike – Eso 2 Elena Bortot – Bettini Bike Team – Eso F Matteo Sfregola – Pedale Feltrino – All 1 Lorenzo Lazzaretti – Pedale Feltrino – All 2 Camilla Cassol – Pedale Feltrino – All F Elisa Rigo – Pedale Feltrino – Femminile Unica Davide Nardei – Spiquy Team – ME Mattia De Paoli – Pedale Feltrino – M 1-2-3 Mauro Scagliarini – Bettini Bike Team – M4 Alberto Bortot – Cicli Agordina – M5 Ivo Savi – Bettini Bike Team – M6+ Quasi un mese di pausa per il rush finale della Veneto Cup con le ultime due prove, ci si rivedrà a Selva di Trissino per la Gnocco Bike Trofeo Moving il due settembre. Agosto ancora intenso invece per i Kids: domenica prossima, 12/8 in scena a Lamosano di Chies d’Alpago per Alpago Kids, il sabato successivo 18/8 a Zermen di Feltre, entrambe le gare ancora in provincia di Belluno.

 

 

GRANFONDO ON ENERGY

Cambia il percorso della Granfondo On Energy, che andrà in scena domenica 30 settembre da Loano (Sv). Purtroppo il tratto di strada che dalla diga del lago di Osiglia porta alla SP12 non è nelle condizioni di asfaltatura adatte per essere percorso in discesa. Pertanto il cambio di percorso si è reso necessario per affrontare il tratto in salita garantendo così la sicurezza ai ciclisti. Dopo la partenza da Loano in direzione Ovest, a Borghetto Santo Spirito si svolterà verso l'entro terra per raggiungere Balestrino e salire verso Castelvecchio di Rocca Barbena e svalicare il Colle Scravaion. La discesa porterà i cicloamatori a Bardineto per proseguire verso Calizzano e scendere verso il fondovalle del Bormida di Millesimo e raggiungere la salita verso il lago di Osiglia. Si risalirà fino a Melogno, per ridiscendere nuovamente a Calizzano, dove si tornerà sui propri passi sino a Bardineto, per procedere verso il Giogo di Toirano. Da qui la bella e lunga discesa porterà a Toirano, dove si affronterà lo strappo di Boissano, per volgere verso l'arrivo. Si saranno così percorsi 116 chilometri per un totale di 1978 metri di dislivello. Un ultimo sforzo che chiuderà degnamente la stagione granfondistica 2018.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 8 agosto 2018

$
0
0

 

 

ISEO SERRATURE RIME CARNOVALI

La Iseo Serrature Rime Carnovali torna a salire sul podio e lo fa in una delle classiche più veloci ed affascinanti del calendario infrasettimanali sul circuito di Caselle di Sommacampagna (Vr) grazie alla determinazione e alla tenacia di Matteo Furlan. I ragazzi diretti dal ds Daniele Calosso hanno interpretato al meglio la bagarre andata in scena nella prova che metteva in palio il 23° Gran Premio San Luigi riuscendo ad inserirsi nella prima parte del gruppo forte di una quarantina di unità che ha preso il largo ed è andata a giocarsi il successo in una volata a ranghi ristretti. Nello sprint decisivo Matteo Furlan è stato tra i migliori inchinandosi solo alla strepitosa progressione di Cristian Rocchetta (General Store), conquistando così una prestigiosa medaglia d'argento. "Oggi i ragazzi hanno capito l'importanza di non darsi mai per vinti" ha sottolineato il ds Daniele Calosso dopo il traguardo. "I numerosi attacchi che hanno frazionato la corsa hanno messo a dura prova i tanti velocisti ai nastri di partenza, per questo con il passare dei chilometri sono usciti i corridori con più fondo. Matteo in questo tipo di corse si esalta e anche oggi ha ottenuto un podio importantissimo che ci permette di guardare con fiducia ai prossimi appuntamenti". E il calendario gare della Iseo Serrature Rime Carnovali prevede sabato la sfida di Casalnoceto (Al) a cui seguirà domenica l'internazionale di Poggiana (Tv) per poi proseguire con i traguardi di Vittorio Veneto (Tv) il 15 di agosto e di Guazzora (Al) il prossimo 18 agosto.

 

 

EUROPEI CRONO ELITE GLASGOW

A Glasgow si assegnano i titoli europei élite della cronometro femminile e maschile. Le prime a gareggiare sulla distanza di 32,3 chilometri sono le donne con le due azzurre convocate da Salvoldi, Marta Cavalli ed Elisa Longo Borghini al nastro di partenza rispettivamente alle ore 10,10 e 10,31 (ora italian). Grande favorita l'olandese Ellen Van Dijk, che partirà alle 10,33. Dalle ore 14 (ora italiana) al via sulla distanza di 45,7 km gli uomini élite. Il campione uscente è il belga Victor Campenaerts, ultimo a partire alle ore 14,33. L’Italia è rappresentata da Moreno Moser (partenza ore 14,13) e Filippo Ganna (ore 14,31).

 

GRANFONDO WORLD CHAMPIONSHIP

Dopo gli ottimi riscontri turistico/ricettivi del canottaggio nei mesi di giugno e luglio, anche il mese di settembre si annuncia col botto quando la farà da protagonista il ciclismo con la Gran Fondo World Championships, in programma dal 29 agosto al 2 settembre. A quattro settimane dall’evento i numeri sono già di assoluto rilievo: gli atleti già iscritti sono più di 2000 dei quali l’89% stranieri provenienti da oltre 40 nazioni, con Gran Bretagna e Australia in cima alla classifica. Si tratta di numeri destinati sicuramente ad aumentare, non si andrà lontano dai 3000 partecipanti. A questi sono da aggiungere altrettanti accompagnatori per un totale di almeno 5000 presenze, persone che soggiorneranno sul territorio in media 3 giornate. “Questi dati sono l’evidenza che gli eventi sportivi possono generare importati ricadute per il tessuto ricettivo del territorio e per tutta la filiera, con un indotto economico immediato e un ritorno importante anche in termini di promozione e visibilità per il futuro – dichiara con soddisfazione Fabio Lunghi Presidente della Camera di Commercio di Varese. Come Camera di Commercio crediamo sia importante sostenere questo genere di manifestazioni sportive che rappresentano sempre di più dei formidabili attrattori turistici, ora l’auspicio è che la Città e gli imprenditori sappiano cogliere al meglio tale opportunità.” “Grazie alla sinergia con Camera di Commercio e Società Ciclistica Binda, Varese ospiterà un importante evento sportivo che valorizza il territorio dal punto di vista turistico. Sarà nostro impegno assicurare ai numerosi atleti e ai loro accompagnatori un’accoglienza di primo ordine – sottolinea il Sindaco di Varese Davide Galimberti.” “La macchina organizzativa dei mondiali di granfondo è avviata! Siamo pronti ad organizzare un evento di grande impatto non solo sul piano sportivo ma anche su quello turistico e siamo certi che, ancora una volta, il territorio varesino saprà mostrarsi in tutta la sua bellezza.– sono parole di Renzo Oldani Presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda – organizzatrice dell’evento”.

 

 

TRENTINO MTB

I verdetti de “La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme” di Trentino MTB sono lapidari: Francesco Vaia scalza Andrea Clauser e si porta in testa al circuito, mentre Sandra Lever riesce con tenacia a mantenere la vetta. Le principali insidie per quest’ultima - in vista dell’ultima tappa - sono rappresentate dalla bergamasca Simona Mazzucotelli e dalla scaligera Chiara Burato, con la prima a pagare l’appannamento iniziale dell’avvio di stagione e la seconda un’assenza che le potrebbe costare il titolo. Maglia oro dunque ai due, ma nemmeno Vaia può dormire sonni tranquilli, essendo tallonato dai due “Andrea”, Clauser appunto e Zamboni. Alla “3TBIKE” l’ardua sentenza - un compito decisamente importante - ora più che mai viste le distanze così risicate fra gli atleti, a conclusione di un’annata più che competitiva per i fenomeni delle ruote grasse in Trentino. Il vantaggio di Elia Andriollo su Enrico Marietti fra gli junior è invece un po’ più rassicurante (ma non troppo), con Giacomo Antonello ancora leader della Open, così come Sandra Lever nella Open femminile. Riconferme anche per Marco Rosati fra gli élite sport, mentre doppia delusione per Andrea Clauser che perde anche la testa degli M1 nei confronti di Francesco Vaia. Andrea Zamboni capitana i Master 2 e la vetta assoluta non è poi così lontana; “switch” tra gli M3 con Massimo Piva a lasciare provvisoriamente il comando a Mauro Giovanetti, e le restanti categorie riconfermate: Stefan Ludwig fra i Master 4, Roberto Fondriest fra i Master 5 e Piergiorgio Dellagiacoma tra i Master 6, così come il Vertical Sport KTM Team a restare saldamente in sella con un buon margine sul Team Todesco. L’indomabile Sandra Lever svetta anche fra i migliori scalatori, “imitata” dal bravo Andrea Leonardi tra i maschi. Le sorti sportive dei bikers di Trentino MTB sono ora in mano alla “3TBIKE” di Telve Valsugana, una sfida che il 26 agosto regalerà un altro appuntamento prestigioso in compagnia delle ruote artigliate sugli sterrati del Trentino. I non abbonati al challenge potranno sfruttare le quote più che competitive di 28 euro, scegliendo fra due spettacolari percorsi: un XXL di 42.50 km e 1.785 metri di dislivello ed uno “short” di 21.5 km e 1000 metri di dislivello. Meno di una ventina di giorni soltanto e si torna di nuovo in sella il 26 agosto a Telve Valsugana con la 3TBike.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 9 agosto 2018

$
0
0

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED

Torna a correre in Polonia la Delio Gallina Colosio Eurofeed. Dopo il Giro della Carpazia nel mese di aprile, la squadra Elite e Under 23 diretta da Cesare Turchetti, sarà al via di due gare internazionali del calendario UCI Europa Tour classe 1.2: il Memorial Henryka Lasaka in programma sabato, e il Puchar Uzdrowisk Karpackich che si svolgerà domenica 12 agosto. Per questa importante trasferta sono stati convocati Filippo Tagliani, Davide Bauce, Francesco Di Felice, Marco Cecchini, il giovane polacco Adam Kus e Amine Ahmed Galdoune. GALDOUNE STAGISTA Esordio tra i professionisti per il marocchino Galdoune che con la formazione ungherese Continental Kobanya Cycling Team, a partire dal 14 agosto disputerà il Giro di Ungheria 2.1 in sei tappe, conclusione domenica 19.


NAMEDSPORT ROCKET

Stamane la Namedsport Rocket gareggia a Briga Novarese una delle corse dilettantistiche più prestigiose del calendario italiano. L'arrivo in cima al Muro di Colombano attende infatti i portacolori della formazione brianzola del team manager Paolo Riva. Al via del Trofeo città di Briga, che scatterà alle ore 13 e si snoderà sulla distanza di 176 chilometri, ci saranno Simone Piccolo, Pier Elis Belletta, il cesanese Kevin Molinari, Gabriele Mirri, Omar Marouan, Alessio Ferrari e Laurent Rigollet. All'indomani del traguardo di Briga Novarese, la Namedsport Rocket affronterà la trasferta in Piemonte per partecipare alla manifestazione di Casalnoceto (Alessandria) in programma, sabato dove punterà le sue chance sul velocista Alessio Brugna che sarà affiancato da Mirri, Riva e Sergiampietri. Domenica 12 agosto il team disputerà invece l'internazionale di Poggiana di Riese Pio X, nel Trevigiano, schierando sei under 23: Piccolo, Rigollet, Belletta, Molinari, Sergiampietri e Marouan.

 

VIRIS L&L SISAL

Oggi Briga Novarese, sabato Casalnoceto, domenica Poggiana di Riese Pio X. Questi i prossimi impegni della Viris L&L Sisal Matchpoint dove la formazione lombarda punta decisamente al risultato pieno. Marengo e Rocchi, ma anche Rivi, El Gouzi, Sartore, Micheletti e Bertone stamane saranno subito nella mischia nell'impegnativa gara di Briga Novarese (ore 13, chilometri 176) che si concluderà sul Muro di San Colombano. Gli stessi Rocchi e Marengo guideranno la squadra nel Circuito di Casalnoceto dove ci saranno anche i velocisti Davide Ferrari, Davide Donesana e Gianmarco Begnoni. Per l'internazionale di Poggiana è stata selezionata una pattuglia giovane che farà perno su El Gouzi, Rivi, Mantovani, Cesaro, Belleri e Daniele Donesana.

 

 

MATADOWN (DOWNHILL)

Il 5 agosto, a cento anni dalla fine della Grande Guerra, sul monte Matajur, nelle valli del Natisone alle porte di Cividale, gli eredi di coloro che un tempo si affrontarono in armi, si sfidano sportivamente in sella alle loro mountain bikes: italiani, austriaci, sloveni e croati, domenica hanno dato vita a una giornata di sport ed amicizia. La Matadown downhill marathon è una gara di mountain bike durante la quale gli atleti si cimentano nella discesa giù dalla cima del Monte con una spettacolare partenza di gruppo, per poi arrivare a San Pietro al Natisone, lungo un tracciato eccezionalmente lungo e provante sia dal punto di vista fisico che tecnico. Giunta ormai alla sesta edizione la Matadown di questo anno ha visto trionfare l’atleta austriaco Matthias Stonig reduce da un pregevole 30° posto assoluto alla EWS di Petzen. L’atleta transfrontaliero ha letteralmente polverizzato il precedente record del tracciato, appartenente allo sloveno Robi Kordez, abbassandolo di oltre un minuto, fermando l’orologio a 26 minuti e 14 secondi. Ottimi i risultati degli atleti italiani con un secondo ed un terzo posto guadagnati da Francesco Remoto (Fun Bike – Cussigh Bike) e Riccardo Nadalin (Asd Tecno Bike Team K2) Completano il podio assoluto Plesnicar Riccardo (Caprivesi) e Ruggero Iob (Team Maglia Nera). Il podio femminile sottolinea la portata internazionale dell’evento, confermando, come nella precedente edizione, la supremazia della croata Gorana Tezak (Adrenalina Giant MTB Team) seguita a breve distanza dall’austriaca Yana Dobnig (RLM Mondraker Racing Team) vincitrice dell’edizione 2016. Terzo gradino per la toscana Irene Savelli (Team DSB Comes Fristads Airoh Ion). Lo staff Matadown ringrazia tutti i partecipanti, dai più assidui a coloro che si sono avvicinati a questo evento per la prima volta, i numerosi collaboratori locali (Abetini Cicli, Birra Gjulia, Fondazione Friuli, Gist, Megabike, Regione FVG, SPS Soluzioni per Scavezzacollo) e Thok e bikes per il supporto fornito alla manifestazione e vi da appuntamento al prossimo anno. (MTB VCO)

Triathlon Silvi Marina: il programma completo del 12 agosto

$
0
0

 

 

Raggiunta e superata quota 100 preiscritti, c'è tempo ancora fino a Domenica per iscriversi e partecipare alla prima edizione del Triathlon di Silvi Marina domenica 12 agosto. Alcune IMPORTANTI informazioni LOGISTICHE ed organizzative:

- IL RITROVO è presso il Centro Universo (dove si espleteranno le iscrizioni con consegna numeri di pettorale, cuffia e microchip ecc) e dove avverrà anche la zona cambio
- IL PARCHEGGIO consigliato, custodito e riservato agli atleti è sempre presso il Centro Universo (troverete indicazioni)
- LA ZONA CAMBIO è custodita da vigilanza e giudici Uisp. E' possibile accedervi solo con numero di pettorale, apre alle ore 16:45 e chiude alle ore 17:30
- LA PARTENZA è presso lo stabilimento balneare POSEIDON (dista 150 metri dal Centro Universo ed è raggiungibile tramite sottopasso a piedi)
- L' ARRIVO è presso Piazza dei Pini (dove a fine manifestazione ci saranno anche le premiazioni e zona food)
- CRONOMETRAGGIO tramite chip ID CHRONOS alla caviglia.
- Medaglia Finisher a tutti gli atleti all'arrivo
- IL PACCO GARA (essendoci anche prodotti freschi) verrà consegnato all'arrivo dei concorrenti presso Piazza dei Pini
- SERVIZIO NAVETTA da Piazza dei Pini a Centro Universo (e viceversa) da fine gara a 21:30
- DOCCE disponibili presso Centro Universo dalle ore 19:30 alle ore 21:30
- SPECIALE TELEVISIVO su TV6 ed, inoltre, riprese audio e video con droni e fotografi lungo il percorso
In serata, per chi volesse trattenersi: area food ed intrattenimenti vari

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 10 agosto 2018

$
0
0

 

 

EUROPEI BMX

Il Glasgow BMX Centre sarà il palcoscenico delle prove di BMX di questiCampionati Europei di Glasgow, in programma oggi e domani. Una rassegna continentale che vedrà in azione quasi tutti gli atleti più forti del circuito e si preannuncia davvero spettacolare. Si parte oggi con le prove di qualificazione, mentre domani andranno in scena le batterie del tabellone principale, fino alla lotta per le medaglie. Al via, tra gli altri, il campione del mondo in carica Sylvain André (Francia): dopo aver conquistato il titolo iridato a Baku, il 25enne è pronto alla definitiva consacrazione. Chi proverà a fermarlo è l’olandese Niek Kimmann, attuale leader della classifica di Coppa del Mondo, in cui ha ottenuto ben quattro vittorie in stagione. Al femminile, Laura Smulders cercherà di difendere il titolo europeo conquistato lo scorso anno a Bordeaux, mentre a difendere i colori di casa ci sarà la giovane Bethany Shriever. L’Italia ci sarà con 7 atleti, che proveranno a sorprendere ed avranno innanzitutto l’obiettivo di superare le qualificazioni. La punta azzurra sarà il campione italiano Giacomo Fantoni, che ha partecipato anche ai Mondiali e cercherà di ottenere un buon piazzamento in questa gara. Sarà interessante poi vedere in azione i tanti giovani convocati come Nicolò Bonini, Martti Sciortino,Michele Tomizioli, Davide Maestrutti e Pietro Bertagnoli, oltre a Roberto Cristofoli."I ragazzi sono tutti molto tranquilli e motivati" le parole del CT Francesco Gargaglia alla vigilia delle prove di qualificazione. E ancora: "La pista è molto selettiva: è un tracciato tecnico, in cui la terza linea è quella che desterà un pochino più di interesse in tutta la corsa. Nell'ulima parte ha infatti una combinazione di salti molto impegnativa, quindi ci sarà da stare molto concentrati. Oggi si parte con le tre manche di qualifica, dove passeranno i primi quattro di ogni prova, e domani ci sarà la gara vera e propria. Vedremo come saranno le condizioni meteo, visto che non promette niente di buono per domani". I ragazzi scelti dal CT "stanno bene, sono concentrati ma il clima è disteso. Bonini, Tomizioli e Bertagnoli rientrano oggi su una pista internazionale, dopo un periodo di infortunio, quindi hanno tanta voglia di riscatto. Fantoni è l'atleta su cui puntiamo di più: la sua crescita è sotto gli occhi di tutti, e cercherà di prendersi una soddisfazione anche in campo europeo. Anche Cristofoli e Sciortino sono pronti per difendere i colori azzurri: ieri hanno girato bene ed hanno trovato un buon feeling con la pista. La gara è dura, lo ammetto: a partecipare saranno alcuni degli atleti più forti al mondo, quindi il livello sarà altissimo. Ma cercheremo di non stare a guardare, siamo pronti".

 

 

Sarà il pittoresco borgo di Pico ad ospitare sabato prossimo la quarta tappa di ESTATE IN BICI, kermesse di gare giovanili che stanno riempiendo la stagione calda delle province di Frosinone e Latina grazie all’impegno organizzativo di un gruppo di società del settore Under 12. Lo Short Track MTB “Piccoli Lupi” organizzato dall’ASD MTB Pico Lupi degli Aurunci vedrà impegnati i ragazzi delle categorie PG e Giovanissimi a cui potranno aggiungersi anche i non tesserati . Il programma dell’evento prevede il ritrovo alle ore 15 in Piazza Mercato per le iscrizioni ed il ritiro del numero di gara mentre alle 17 inizierà la gara sul circuito realizzato nelle adiacenze dalla MTB Pico Lupi degli Aurunci. Il festoso pomeriggio sarà vivacizzato dalla presenza delle società Drake Team Cisterna, Pontino Sermoneta, Aurunci Cycling Team Gaeta, Città dei Papi Anagni, Firefox Team Amaseno, Fun Bike Twoo Wheels Villa Latina, Cicli Rebike Gis Komat’su Fondi a cui si aggiungerà una folta pattuglia di mini ciclisti locali appartenenti alla MTB Pico Lupi degli Aurunci. Chiusura con la tradizionale premiazione ed il ristoro per tutti i partecipanti. Giovanni Maialetti - FCI Lazio

 

 

COLNAGO CYCLING FESTIVAL

Sono passati oltre quattro mesi dalla edizione 2018 del nostro festival, che ha visto per 3 giorni Desenzano del Garda capitale italiana del cicloturismo, ed il comitato organizzativo in piena sinergia con l’amministrazione comunale sta già lavorando a pieno ritmo per un 2019 ricco di sorprese e novità, partendo dal percorso che in queste ore è stato definito al quale dedicheremo una presentazione speciale nelle prossime settimane… Siamo pronti intanto per annunciarvi le date ufficiali per il 2019: celebreremo infatti la grande festa del ciclismo, a cui siete ovviamente tutti vivamente invitati, il 5, 6 e 7 aprile. Molte le novità che in queste settimane si stanno delineando sul tavolo degli organizzatori, con la promessa che a breve, anzi questione di poche settimane, verranno divulgate le date di apertura delle iscrizioni. L’appuntamento è quindi per aprile 2019. Intanto vi invitiamo a seguirci su tutti i nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube ed il club Strava recentemente creato). Ricordiamo che La Granfondo Colnago fa parte di ZEROWIND SHOW, Il Circuito che PREMIA LA PASSIONE!!

 

 

MEMORIAL TOMMASO NEREGGI - CIPRIANO CIPRIANELLI

Immancabile appuntamento per l’estate sportiva anagnina quello dedicato alla Giornata in memoria di Tommaso Nereggi e Cipriano Ciprianelli con le categorie Esordienti ed Allievi. Si gareggerà domenica 12 Agosto nel suggestivo scenario della Città dei Papi con la partenza e l’arrivo posti accanto all’arco di Porta Cerere. A firmare l’organizzazione dell’evento l’ ASD Corridori per sempre, che a pochi mesi dalla sua fondazione si sta ritagliando un importante spazio nel settore organizzativo giovanile laziale. Al suo fianco lo staff di Luigi Nereggi ben sostenuto da Amedeo Cardinali e dal responsabile di manifestazione Luigi Orlandi. La direzione gara della manifestazione è affidata alla collaudata coppia Mauro Benacquista - Giuseppe Greci assistiti in segreteria da Pina Campo , Alberta Baglione e Anna Maria Caldaroni . La giuria designata per l’intera giornata azzurra sarà composta da Helenia Massari (Presidente) Giovanni Ceci (Giudice Arrivo) Helvetia Massari e Lina Valente (Componenti). I ragazzi in gara potranno contare anche sul servizio cambio ruote degli specialisti Eldo Ezioni e Stefano Gabrielli . Ci sono dunque tutti i presupposti per un grande spettacolo di ciclismo giovanile per onorare nel migliore dei modi due grandi amici dello sport anagnino e per assegnare il 38° Trofeo Stazi Arreda. Per gli Esordienti partenza ufficiosa della gara in Viale Regina Margherita nel cuore di Anagni e trasferimento al chilometro zero posto sulla Via Anticolana. Da qui inizierà un circuito che toccherà Quattro Strade-Innesto SR Via Casilina-Dx per SP 127-Via Sabatino , che verrà ripetuto cinque volte. Il finale di gara riporterà i ragazzi verso Anagni con l’arrivo posto in Porta Cerere. In palio per questa categoria anche le maglie di Campione Provinciale Strada 2018 offerte dal Comitato FCI di Frosinone del Presidente Lucio Parravano. Dopo la gara Esordienti alle 10.30 prenderanno il via gli Allievi con un percorso più lungo che si concluderà sempre in Porta Cerere. Premiazione finale alla presenza dell’assessore allo sport Jessica Chiarelli e dei tanti ospiti presenti all’evento. Giovanni Maialetti - FCI Lazio

 

 

GRAN PREMIO ALE' NUOVA VERONAUTO (PISTA)

Il velodromo di Pescantina ha ospitato ieri la prima serata di gare del Gp Alé – Nuova Veronauto – 2° Memorial Mario Bechelli, manifestazione che ha anche assegnato i primi titoli provinciali veronesi e di Bolzano della pista per le categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi, maschi e femmine. Pescantina Campioni Italianicondirigenti Hanno partecipato oltre 200 atleti con presenze da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Tante anche le persone sugli spalti che hanno avuto modo di rendere omaggio a reduci dei recenti Campionati Italiani Giovanili su pista di San Francesco al Campo Tra loro i neo campioni italiani: Francesco Lonardi (Luc Bovolone) campione italiano Velocità Esordienti; Davide De Cassan (Bruno Gaiga), Ettore Gasparini (Haeaiki Roncà), Andrea Violato (Monselice) e Alberto Zenati (Ekoi Petrucci), Marco Cao (Orsago), campioni italiani dell’Inseguimento a squadre Allievi; e applausi anche per il tecnico della pista di Pescantina Sergio Bianchetto (Photobicicailotto). Le sfide continueranno questa sera con la seconda e ultima serata di gare. RISULTATI 1° GIORNATA: DONNE ESORDIENTI – ELIMINAZIONE Miotto Giulia Cluc Ciclistico Este Cappelletti Aurora Alberti C.P. Oneda Irene Madignanese G4 FEMMINILE – SCRATCH Acuti Maria C. Mincio-Chiese Marchetto Lucia Hawaiki G4 MASCHILE DISPARI – SCRATCH Pizzini Giulio Barlottini Sanavia Matteo Luc Bovolone Scarcella Samuele Vc Isolano G4 MASCHILE PARI – SCRATCH Riccadona Edoardo Barlottini Ghisoli Edoardo Sdcg Bonzagni Cappellari Leonardo Vc Bassano G5 FEMMINILE – SCRATCH Cenci Matilde Vc Bassano Fornasiero Giada Team Ekoi Petrucci Lunardi Emma Vc Bassano G5 MASCHILE DISPARI – SCRATCH Zanarini Pietro Sdcg Bonzagni Giuzio Alex Scaligero Melotto Thomas Luc Bovolone G5 MASCHILE PARI – SCRATCH Hamza Federico Vc Bassano Mouhsin Adam Gc Sossano Tessari Francesco Alberti G6 FEMMINILE – SCRATCH Lodi Rizzini Maddalena Sc Mincio-Chiese Colizzi Eleonora Luc Bovolone Scapini Anna Luc Bovolone G6 MASCHILE DISPARI – SCRATCH Zandonà Tommaso Barlottini Govoni Michele Sdcg Bonzagni Cordioli Lorenzo Caselle G6 MASCHILE PARI – SCRATCH Maifredi Davide Ghedi Ciclismo Zamperini Nicolo’ Alberti Zamperini Alberto Alberti ALLIEVI MASCHI – VELOCITA’ A SQUADRE Floriani-Biasiolo-Venturella Team Ekoi Petrucci-Vc Isolano C.P. Volpe-Cao-Basaglia Team Ekoi Petrucci-Team Bosco-Vc Isolano Pandolfo-Bixio-Rampo Hawaiki G4 MASCHILE DISPARI – CORSA A PUNTI Zilio Marco Vc Bassano Pizzini Giulio Barlottini Scarcella Samuele Vc Isolano G4 MASCHILE PARI – CORSA A PUNTI Riccadona Edoardo Barlottini Cappellari Leonardo Vc Bassano Pasinato Davide Vc Bassano G4 FEMMINILE – CORSA A PUNTI Acuti Maria Mincio-Chiese Marchetto Lucia Hawaiki G5 MASCHILE DISPARI – CORSA A PUTNI Zanarini Pietro Sdcg Bonzagni Melotto Thomas Luc Bovolone Tullini Mattia Gs Bionde G5 MASCHILE PARI – CORSA A PUNTI Mouhsin Adam Gc Sossano Hamza Federico Vc Bassano Giarola Michele Bruno Gaiga G5 FEMMINILE – CORSA A PUNTI Cenci Matilde Vc Bassano Zanardini Asia Ghedi Ciclismo Lunardi Emma Vc Bassano G6 MASCHILE DISPARI – CORSA A PUNTI Zandonà Tommaso Barlottini Cremasco Giovanni Vc Bassano Costa Ares Gs Mosole G6 MASCHILE PARI – CORSA A PUNTI Maifredi Davide Ghedi Ciclismo Zamperini Nicolo Alberti Zamperini Alberto Alberti G6 FEMMINILE – CORSA A PUNTI Lodi Rizzini Maddalena Sc Mincio-Chiese Scapini Anna Luc Bovolone Azzini Fabiola Ghedi Ciclismo ESORDIENTI MASCHI – ELIMINAZIONE Rezzaghi Luca Aspiratore Otelli Puliafico Andrea Us Azzanese C.P. Ferrari Davide Us Ausonia ESORDIENTI MASCHI – SCRATCH Puliafico Andrea Us Azzanese C. P. Rezzaghi Luca Aspiratore Otelli Ferrari Davide Us Ausonia DONNE ESORDIENTI – TEMPO RACE Miotto Giulia Cluc Ciclistico Este Oneda Irene Madignanese Cappelletti Aurora Alberti C.P. DONNE ALLIEVE – KEIRIN Andreotti Giulia Eurotarget Cisamolo Giorgia Luc Bovolone C.P. Cremasco Erika Team Wilier Breganze ALLIEVI MASCHI – KEIRIN Venturella Giovanni Vc Isolano C.P. Volpe Leonardo Team Ekoi Petrucci Gasparini Ettore Hawaiki DONNE ALLIEVE – TEMPO RACE Cremasco Erika Team Wilier Breganze Silvestri Martina Luc Bovolone C.P. Cisamolo Giorgia Luc Bovolone ALLIEVI MASCHI – AMERICANA Zenati-De Cassan Team Ekoi Petrucci-Bruno Gaiga C.P. Biasiolo-Zamperini Team Ekoi Petrucci-Off.Alberti Cao-Gasparini Team Bosco-Hawaik.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Dopo la straordinaria vittoria di Marta Bastianelli nella prova in linea dei Campionati Europei di Glasgow, il Team Alè - Cipollini si trova a Vårgårda, in Svezia, per due prove valide per il Women's World Tour. Domani, sabato 11 agosto, si corre la classica cronometro a squadre, che anticipa la prova in linea di lunedì 13. La gara di domani si sviluppa su un tracciato di ben 42.5 km: la prima squadra partirà alle ore 13 ed ogni rappresentativa sarà intervallata al via ogni tre minuti. Il Team Manager Fortunato Lacquaniti ha scelto la seguente line-up formata da Chloe Hosking (Australia), Roxane Knetemann (Paesi Bassi), Soraya Paladin (Italia), Daiva Tuslaite - Ragazinskiene (Lituania), Karlijn Swinkels (Paesi Bassi) ed Anna Trevisi (Italia). "La cronosquadre è una prova in cui dobbiamo difenderci per ottenere il risultato migliore possibile." - commenta sintetico Fortunato Lacquaniti. LINE UP POSTNORD UCI WWT VÅRGÅRDA WESTSWEDEN 2018 TTT: Chloe HOSKING (Australia) Roxane KNETEMANN (Paesi Bassi) Soraya PALADIN (Italia) Daiva TUSLAITE - RAGAZINSKIENE (Lituania) Karlijn SWINKELS (Paesi Bassi) Anna TREVISI (Italia) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Italia).

 

 

PIETRABRUNA BIKE

Ai nastri di partenza la sesta edizione della Granfondo di mountainbike “Pietrabruna Bike”, il percorso è già totalmente tracciato e' pronto per essere provato dai biker. La gara si svolgerà domenica 12 agosto con partenza alle 9,30 da Pietrabruna. Il percorso ricalca in maniera fedele, per il percorso corto, quello dell’anno passato mentre si riduce e diventa un po’ meno duro il percorso lungo di km 36.6. Invariato quello turistico decisamente alla portata di tutti. Il percorso si snoda totalmente nel comune di Pietrabruna alle pendici del monte Follia e Faudo nell’entroterra della Valle del San Lorenzo in un paesaggio unico a cavallo tra cielo e mare, con tratti boschivi fino ad arrivare ai pascoli dove si trova anche il GPM per poi rientrare nuovamente in paese tra macchia mediterranea e castagni.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 12 agosto 2018

$
0
0

 

 

SCAP TRODICA DI MORROVALLE

Dopo l’ennesima vittoria di FILIPPO DIGNANI (nella notturna di Gabicce) era in programma la pausa di Ferragosto. Ma, per colpa di MARCO FERMANELLI, i diesse Giovanni Calvigioni e Paolo Ciciani (sempre supportati dall’accompagnatore-meccanico Luigi Castagna) annullano il giorno di vacanza. Il piazzatissimo corridore (secondo anche nella fanese Centinarola) è infatti il solido padrone del Pokerissimo Leopardiano (in cui staziona al nono posto ANDREA SPRECA). D’obbligo dunque difendere (o incrementare) il primato. SI CORRE DUNQUE a Fiuminata, mercoledì 15 agosto, nella quarta prova del circuito gestito dall’A.C. Recanati - Marinelli Cantarini (culminante nella settembrina Sarnano-Recanati). GLI ALLIEVI DEL PRESIDENTE Adriano Pennacchioni hanno infilato successi, titoli marchigiani, piazzamenti a ripetizione e vestito onorevolmente la maglie della rappresentativa regonale, disimpegnandosi polivalentemente ed esemplarmente anche su pista, grazie anche agli altri quattro moschettieri del Settebello (‘Tutti per uno, uno per tutti’): NICOLA MORLACCO, SAMUELE GAMBINI, LUCA SANTANAFESSA, LORENZO RAPARI. Li sostiene il solido DIRETTIVO (Adamo Dignani, Rossano Castagna, Lorenzo Pennacchioni, Alberto Flamini, Fabio Cappelletti, Nazareno Rinaldoni). 2019: stessa SCAP (con un anno in più: diciannovesima stagione).

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Dominio assoluto del Team F.lli Giorgi nella 4/a Cronoscalata Colle di San Martino Artegna per Allievi corsa oggi pomeriggio ad Artegna, in provincia di Udine. Con il tempo di 9’52” il campione ceco strada e a cronometro Mathias Vacek ha dato un’altra dimostrazione di forza sui 6,2 km del tracciato. Il corridore della Repubblica Ceca è stato l’unico a scendere sotto il muro dei 10 minuti. Ma è stata una prova superlativa di tutto il Team Giorgi che ha letteralmente monopolizzato l’intero podio. Secondo posto per Giorgio Cometti e terzo Alessandro Belussi.

 

 

GRANFONDO CAMPAGNOLO ROMA

Ecco la maglia ufficiale della Granfondo Campagnolo Roma 2018, nella versione da uomo e da donna. La maglia è frutto della stretta relazione tra Sportful e i suoi ciclisti professionisti. Leggera, facile da aprire per maggiore aerazione e con una vestibilità che va bene a molti tipi di corporature diverse, come diversi saranno i profili al via della Granfondo Campagnolo Roma. La BodyFit Team 2.0 Faster Jersey è un capo con un ottimo fitting dedicato al ciclista in cerca di una performance di alto livello, in allenamento e durante le gare o granfondo. La maglia, che fa parte della linea Sportful BodyFit 2019, nella sua versione 2.0 presenta lo stesso DNA delle corse dei pro, adattato per l’allenamento, con una vestibilità anatomica leggermente più morbida per essere perfetta per l’utilizzo quotidiano e per allenamenti di lunga durata. La maglia è in tessuto DryPro, un capo estremamente aerodinamico e leggero, che garantisce traspirabilità e termoregolazione. Altre key features sono l’elastico in vita con grip al silicone, tre tasche posteriori, inserti riflettenti e la zip lunga YKK® Vislon®. La maglia è impreziosita dalla presenza dell’elastico con grafica personalizzata Granfondo Campagnolo Roma. Con questa maglia Sportful ha trasferito la tecnologia e la vestibilità dei pro su di una maglia adatta a tutti i granfondisti. Vestibilità confortevole e tessuti che permettono la migliore termoregolazione del corpo ne fanno la nostra compagna di viaggi ideale. Una maglia creata per le diverse condizioni che potrebbero caratterizzare una giornata come quella del 14 ottobre. Una adattabilità superiore a tutte le condizioni grazie ai vantaggi aerodinamici e all'utilizzo in un’ampia gamma di temperature. Dichiarazioni Gianluca Santilli, Vice Presidente WACE ed ideatore della Granfondo Campagnolo Roma, ha detto: “La maglia di quest’anno richiama il VII perché festeggia la settima edizione si collega ai sette Re di Roma. A mio avviso è innovativa, aggressiva ma anche storica. Perché il nostro è un evento che forse come nessun altro al mondo fa pedalare nella Storia. Già immagino l’impatto della maglia indossata da migliaia di ciclisti con il Colosseo alle spalle. Sarà da brividi e mi auguro farà emozionare tutti”. Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale, ha aggiunto: “Roma è orgogliosa di ospitare anche per il 2018 questa grande manifestazione che nel corso degli anni è divenuta uno degli appuntamenti ciclistici più apprezzati dagli amatori di tutto il mondo. Questo tipo di eventi ed il loro risalto mediatico rappresentano un sicuro incentivo verso un nuovo modo di muoversi in città cui l’Amministrazione presta tanta attenzione”. Angelo Diario, Presidente Commissione Sport Roma Capitale, ha detto: “Si avvicina l'appuntamento con la Granfondo Campagnolo Roma, un evento diventato in pochi anni una classica per il ciclismo nazionale e non solo. Quest'anno la collaborazione tra organizzatori e Amministrazione si rafforza ulteriormente. Dopo la pedalata solidale "Roma adotta Amatrice" di due anni fa e l'illuminazione notturna della ciclabile lungo il Tevere dell'anno scorso, anche quest'anno ci sarà un progetto condiviso da realizzare insieme. Vi aspettiamo a Roma dal 12 al 14 ottobre”. Granfondo Campagnolo Roma 2018 La Granfondo Campagnolo Roma ha un tracciato di circa 120 chilometri per un dislivello di 2.000 metri totale. Certamente molto impegnativo e adatto a chi ha gambe e polmoni ben allenati. Un percorso bello e tecnico e duro che parte dal centro di Roma: Fori Imperiali, piazza Venezia, piazza Argentina, Corso Rinascimento, S.Andrea della Valle, via Tomacelli, largo Goldoni, via del Corso, piazza del Popolo, LungoTevere fino a via di Porta San Sebastiano. Poi, fuori città, verso i Castelli e le quattro salite cronometrate - prima del ritorno verso Roma. Panoramica (Lago di Albano) 2.3 chilometri, ha una pendenza media del 5.9% e massima dell’8%. Murus (Rocca di Papa) 1.1 chilometri, con pendenza media del 10.3% e massima del 16%. Rocca Priora – Trofeo Corriere dello Sport, 6 chilometri, pendenza media del 6.3% e massima del 13% Rostrum (Montecompatri) 720 metri con una pendenza media del 12% e massima, sul tratto in pavè, del 18%. Classifica finale e di categoria stilate sul tempo di percorrenza e premiazione di ogni categoria in base ai tempi complessivi registrati nelle quattro cronoscalate. E una splendida nuova iniziativa di Campagnolo denominata Campagnolo Climbing Championship, per coloro che passeranno per primi nelle quattro salite della Granfondo (Classifiche assolute uomini, donne e di categoria). Iscriviti Adesso Tutti gli appassionati di ciclismo che vogliono partecipare alla Granfondo Campagnolo Roma 2018 possono registrarsi online cliccando qui o visitare il sito www.granfondoroma.com .

 

 

VENETO CUP&KIDS MTB

E’ quasi una tradizione per la Veneto Cup Kids: da vari anni ci si ritrova a cavallo di ferragosto per due prove nel bellunese, cercando un po’ di refrigerio prima dell’appuntamento conclusivo del 1° settembre a Conegliano. Domenica 12 agosto è in programma MTB Alpago Kids, ultimo atto del programma di eventi con cui tra fine giugno e inizio luglio SC Chies d’Alpago ha riportato a Lamosano la grande Mountain Bike con gli Internazionali d’Italia ed i due tricolori XCE e Giovanile dopo la pausa successiva alla memorabile edizione 2015 degli Europei MTB. L’appuntamento con i giovanissimi in fuoristrada è stato il trait d’union mantenuto anche nelle due stagioni successive e come sempre si disputerà nel campo scuola che è anche un tratto del classico percorso XC. Lo stesso che tra meno di un anno assegnerà i titoli tricolori nella specialità. Il programma è quello consueto: ci si ritroverà appunto presso il Campo Scuola di Lamosano a partire dalle 14 per le operazioni preliminari, a seguito riunione tecnica con le partenze che inizieranno alle 16.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Dopo la cronosquadre di sabato (foto (c) Anton Vos), il Team Alè - Cipollini parteciperà domani alla prova in linea sulle strade della cittadina svedese, nuovo atto della massima competizione mondiale. La gara svedese si sviluppa sul tracciato di 141 km diviso in due circuiti: uno di undici km da ripetere quattro volte, seguito da uno di 53 km tornando poi su quello iniziale per ulteriori quattro giri. La salita di Skanterna, lunga 3.4 km, sarà la principale difficoltà altimetrica della corsa. Per la formazione #YellowFluoOrange sarà un momento molto particolare, essendo la corsa in cui Marta Bastianelli debutterà con la nuova maglia di Campionessa Europea, ottenuta domenica scorsa a Glasgow undici anni dopo il titolo Mondiale di Stoccarda 2007. La fuoriclasse azzurra correrà insieme alla Campionessa del Commonwealth Chloe Hosking, alle altre italiane Soraya Paladin e Anna Trevisi, alla lituana Daiva Tuslaite - Ragazinskiene e alla olandese Roxane Knetemann. "Marta è una grande atleta e saprà onorare la Maglia di Campionessa Europea. Per la gara di domani, che è sempre incerta, bisogna dare sempre il massimo sfruttando tutte le soluzioni" - commenta alla vigilia il Team Manager Fortunato Lacquaniti. LINE-UP UCI WWT VÅRGÅRDA WESTSWEDEN ROAD RACE: Marta BASTIANELLI (Italia) Chloe HOSKING (Australia) Soraya PALADIN (Italia) Anna TREVISI (Italia) Daiva TUSLAITE - RAGAZINSKIENE (Lituania) Roxane KNETEMANN (Paesi Bassi) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Italia).

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 13 agosto 2018

$
0
0

 

 

TEAM CASANO

Dominio di ragazzi del team Casano diretto da Daniele Della Tommasina nel Trofeo Antonio Colo’ che si e’ corso con partenza da Santo Stefano Magra in provincia di La Spezia e arrivo nella piccola frazione di Groppo (MS). La vittoria e’ andata in solitaria a Alessandro Bertola (Casano) che ha preceduto di 25″ il compagno di squadra Valter Ghigino e Marco Chiocchini (Pitti Shoes). Quarto posto a 40″ per un altro atleta Casano con Matteo Sasso, quinto Barsottelli (Casano) . Per un vero dominio della squadra bianco azzurra che ha piazzato quattro corridori nei primi cinque con Lorenzo Martignoni a completare il capolavoro di giornata con il 10 posto. ORDINE DI ARRIVO: 1° BERTOLA ALESSANDRO (CASANO) 2° GHIGINO VALTER (U.C. CASANO A.S.D.) a 25″ 3° CHIOCCHINI MARCO (PITTI SHOES – CICLI TADDEI) a 26″ 4° SASSO MATTEO (U.C. CASANO A.S.D.) a 40″ 5° BARSOTTELLI MATTEO (CASANO) a 42″ 6° PETRELLI GABRIELE (NOCETO NIAL NIZZOLI CYCLING TEAM) a 59″ 7° CALZONI WALTER (G.S. MASSI’ SUPERMERCATI) a 1’00” 8° SPADONI GABRIELE (NOCETO NIAL NIZZOLI CYCLING TEAM) a 1’05” 9° CUDONI JAY (CYCLING TEAM GALLURA) a 1’07” 10° MARTIGNONI LORENZO (CASANO) a 1’11”.

 

 

 

TROFEO RISERVA DEL LAGO DI POSTA FIBRENO

Bella e festosa manifestazione domenica 5 agosto u.s. ospiti del bellissimo habitat naturale della riserva del lago di Posta Fibreno si è svolta con grande successo la "2^ edizione del “Trofeo Riserva del Lago di Posta Fibreno”, gara ciclistica riservata alla cat.giovanissimi pedalando nella massima sicurezza su un circuito stradale ubicato all’interno della famosa Riserva Naturale Regionale. Un luogo di particolare bellezza, tutelato e protetto con apposite leggi, da valorizzare con eventi che siano in grado di sostenere uno sviluppo turistico compatibile con l’altissimo pregio ambientale dei luoghi. Niente di meglio della bici e dell’attività sportiva giovanile. Ben 18 i team e oltre 100 i partenti che hanno raggiunto il campo di gara, anche dall’Abruzzo, dalla Campania e con una rappresentanza della Toscana. Gli atleti hanno gareggiato su un circuito della lunghezza di 1,1 km che si è dimostrato molto tecnico, sostanzialmente pianeggiante ma con tratti di falsopiano sia in salita che in discesa e curve di diverso impegno. Bellissimo il contesto scenografico con partenza e arrivo nei pressi del lungolago. Per il Comitato Regionale FCI Lazio erano presenti il Vice Presidente Tony Vernile e il Presidente della Commissione Tecnica Giovanile Marco Ciccolini mentre in rappresentanza dei Comitati Provinciali erano presenti il Presidente del Comitato di Latina Massimo Saurini, anche in rappresentanza del Pedale Apriliano che ha sostenuto la manifestazione, il Vice Presidente del Comitato di Frosinone, nonché delegato al settore giovanile, Sebastiano Retarvi oltre al Segretario dello stesso Comitato Vittorio Iafrate. Ovviamente non poteva mancare e non è mancato il Sindaco di Posta Fibreno Dr Adamo Pantano insieme a diversi collaboratori. L’intera amministrazione, insieme alla Direzione della Riserva, dimostra di voler continuare a credere nell’evento fornendo concreto supporto. Infine lo stesso Sindaco, nonché Presidente della Riserva, è intervenuto alla cerimonia di premiazione che si è tenuta con il podio allestito sulle rive del lago. Per l’occasione sono stati premiati anche i piazzati di una speciale graduatoria che ha combinato la classifica del Trofeo “Città delle Cascate” di Isola del Liri (dello scorso 20 maggio), con la classifica di questa gara. Combinata che è stata definita Challenge “dalle cascate al lago” in omaggio alle bellezze naturalistiche di tutto il territorio. Grande la soddisfazione tra gli organizzatori guidati dal Presidente del Team Domenico Bartolomucci e dal Responsabile dello staff tecnico Tommaso Leone. In chiusura ringraziamenti agli atleti, ai genitori, ai direttori sportivi, agli sponsor e a tutti gli appassionati presenti. Ordini di arrivo: (G1/M) – 1. Minichino Stefano (Team Cesaro Falasca) 2. Sellati Davide (Piesse Cycling Team) 3. Astolfi Lorenzo (Volsca Velletri) 4. Trombetta Antonio (Ciclistica Isola del Liri – Leone Team) 5. Baldassini Marco (Il Pirata Z’niper World Bike) (G1/F) – 1. Cesaro Roberta (Team Cesaro Falasca) (G2/M) – 1. Fiacco Andrea (Bellator Frusino) 2. Bianchi Cristian (Volsca Velletri) 3. Brudaglio Matteo (Volsca Velletri) 4. Vozza Alessandro (Ciclistica Isola del Liri – Leone Team) 5. Di Pietro Jacopo (Il Pirata Z’niper World Bike) (G2/F) – 1.Leone Giorgia (Ciclistica Isola del Liri – Leone Team) 2. Paris Rachele (APD Ciociaria Bike) (G3/M) – 1. Paris Brian (Bellator Frusino) 2. Bianchi Lorenzo (Il Pirata Z’niper World Bike) 3. Arena Nicolò (Amici della Bici Junior 4. Arduini Francesco (Città dei Papi Ciclicmo) 5. Rossi Alessandro (Il Pirata Z’niper Wordl Bike) (G4/F) – 1. Della Corte Katia (Team Cesaro Falasca) - 2. Minichino Melania (Team Cesaro Falasca) 3. Lipparini Matilde (Marino Bike & Biker) 4. Frabotta Silvia (Bellator Frusino) (G4/M) – 1. Chinellato Mattia (Il Pirata Z’niper World Bike) 2. Sellati Daniele (Piesse Cycling Team) 3. Caringi Roberto (Avezzano Cycling Team) 4. Gargiulo Federico (Ciclistica Isola del Liri – Leone Team) 5. Petrinca Samuele (Città dei Papi Ciclismo) (G5/F) – 1. Testone Alice (Avezzano Cycling Team) 2. Marzano Candida Ginevra (Mary J Sweet Angel) 3. Marziale Marzia (ASACI) (G5/M) – 1. Marchetti Alberto (Il Pirata Z’niper World Bike) 2. Astolfi Flavio (Volsca Velletri) 3. Petrolati Marco (Piesse Cycling Team) 4. Leone Alessio (Ciclistica isola del Liri – Leone Team) 5. Morea Alessandro (Il Pirata Z’niper World Bike) (G6/F) – 1. La Bella Eleonora (Città dei Papi Ciclismo) 2. Tasciotti Letizia (Ciclistica San Miniato) 3. Cristini Azzurra (Bellator Frusino) 4. Sorgi Francesca (Amici della Bici Junior) 5. Nati Diana (Pedala che ti Passa) (G6/M) – 1. Savo Luca (Il Pirata Z’niper World Bike) 2. Ficaccio Jacopo (Il Pirata Z’niper World Bike) 3. Palleschi Alessandro (Ciclistica Isola del Liri - Leone Team) 4. Tosti Daniele (il Pirata Z’niper World Bike) 5. Rocchi Emanuele (Città dei Papi Ciclismo) Nella graduatoria di merito per società il Trofeo "Riserva del Lago di Posta Fibreno" è stato vinto dalla società di Sezze “Il Pirata Z’niper World Bike” con 29 punti davanti alla “Volsca Velletri” con 14 punti a alla “Bellator Frusino” con 13 punti.

 

 

PIETRABRUNA BIKE MTB

Si è svolta a Pietrabruna nella splendida cornice della valle del San Lorenzo, la sesta edizione della granfondo di mountainbike denominata Pietrabruna Bike. "Circa 50 atleti si sono sfidati sul percorso perfettamente preparato dalla blu di mare asd. A vincere il percorso lungo Giuliani Massimiliano (triangolo lariano) che dopo lunga lotta e' riuscito ad averla vinta sul vincitore uscente ovvero Bianchi Fabio (supernatural) completa il podio Peluffo Giorgio (team marchisio bici) quarto il campione europeo di categoria Arici Leonardo. Percorso corto vinto da Massimiani Massimo (brike bike) davanti a Zupo Giuseppe (blu di mare) terzo Lombardi Enrico. La gara si è svolta nella massima sicurezza e senza il minimo incidente. Un ringraziamento al comando dei carabinieri di Dolcedo per il servizio fornito, alla proloco di Pietrabruna per il pasta party senza uguali, la protezione civile di Cipressa Pietrabruna e Monte Faudo alla Croce Rossa di Imperia . All' Acsi ciclismo di Imperia e Savona e soprattutto a tutti gli sponsor che grazie al loro sostenio ci hanno permesso di organizzare questa gara in particolare Beebad di Vado Ligure. Le delizie di Gaya di Imperia, il Pane di Triora di Triora. Un grazie ancora a quelli che hanno dato il vero spettacolo ovvero gli atleti che da tutto il nord d'Italia sono venuti nel nostro borgo per sfidarsi sui nostri splendidi tracciati affacciati sul mare". (Riviera Sport.it).

 

 

GRANFONDO DIECI COLLI 2019

Dopo le prime indiscrezioni in cui si ventilava un cambio di data per la storica Dieci Colli, la manifestazione bolognese che nel 2019 soffierà su ben 35 fulgide candeline, è tempo di svelare quanto il C.O. del Circolo Dozza, con a capo la neo-eletta presidentessa Irene Lucchi, ha messo su carta per la nuova edizione. E’ ufficialmente domenica 28 aprile la giornata eletta che, sotto la preziosa egida di ACSI Ciclismo e con la stretta collaborazione del suo responsabile nazionale, Emiliano Borgna, invita già da ora tutti gli appassionati del pedale che apprezzano questa longeva manifestazione a segnare sul calendario l’imperdibile appuntamento emiliano.

Sarà qualcosa di totalmente nuovo” sottolinea Irene Lucchi che, con grande entusiasmo e una certa dose di sorpresa, ha accolto la propria elezione come presidente dell’Associazione senza fini di lucro Giuseppe Dozza “una Due Giorni dedicata non solo al popolo del pedale, ma anche alle famiglie, ai bambini, agli accompagnatori e a tutti coloro che vorranno partecipare. Ricordiamo che la Tangenziale delle Biciclette, favoloso anello ciclabile lungo i viali di Bologna, sarà meta di escursioni e scoperte previste nel ricco programma, che sveleremo in questi mesi.” Non resta che attendere le ghiotte novità di questa nuova edizione, anzi, per assicurarsi benefit interessanti e pre-iscriversi vantaggiosamente a un importante appuntamento con lo sport e il divertimento che segnerà una svolta storica per la perla bolognese, un’ottima opportunità sarà incontrare gli organizzatori presso lo stand ACSI durante l’Italian Bike Festival di Rimini, di scena dal 31 agosto al 2 settembre 2018 (italianbikefestival.net)

Per maggiori informazioni: www.diecicolli.it

 

 

WORK SERVICE VIDEA COPPI GAZZERA

Archiviato l'internazionale Gran Premio Sportivi di Poggiana ed il Trofeo Sportivi di Briga Novarese, dove Giacomo Zilio è stato trai protagonisti ottenendo il sesto posto sul traguardo, per la Work Service Videa Coppi Gazzera si prospetta una settimana di Ferragosto particolarmente intensa. Il primo appuntamento è per mercoledì 15 agosto con la Firenze - Mare, la classica che collega la culla del Rinascimento e patrimonio mondiale dell'Unesco con la cittadina costiera di Viareggio. Il week end successivo sarà all'insegna dell'internazionalità con un doppio appuntamento in terra austriaca. Sabato 18 si correrà la Diexer Bergrennen con partenza da Völkermarkt ed arrivo Diex. Su questo traguardo lo scorso anno si impose Giacomo Zilio che sta vivendo un ottimo momento di forma ed ha già collezionato tre successi in questa stagione. Domenica sarà la volta del Grand Prix Südkärnten, la gara prenderà il via da Völkermarkt per concludersi a Hauptplatz.

 

 

 

LA CARRARECCIA BOLSENA (2 SETTEMBRE)

la CicloStorica del lago di Bolsena la CicloStorica dei Records..... - Sette Percorsi a disposizione, dalla Pedalata di 7 km fino al "100 Miglia" (160 km), passando per la "Traversata d'Epoca" (Battello + Bici), il "Classico" (54 km), il "Maremma" (80 km), il percorso "Umbro" (105 km) ed il "3 Regioni" (130 km), attraversando i luoghi e le più belle località Italiane (Orvieto, Civita di Bagnoregio, la Maremma Tosco-Laziale ed ovviamente il lago di Bolsena); - Undici Ristori distribuiti lungo i vari percorsi, ricchi di Prodotti Tipici locali; - Otto Edizioni, una delle più longeve Cicloturistiche d'Epoca d'Italia e del Mondo; - 500 Iscritti nelle ultime due edizioni, una delle più partecipate d'Italia.

 

 

 

VALLERBIKE CICLI TADDEI

Nella gara Open di Seren del Grappa (TV) Gaia Realini coglie un buon 4^ posto al termine di una corsa molto dura, di circa 100 km con 1500 metri di dislivello. La bagarre è iniziata già al terzo giro quando il gruppo si è rotto in più tronconi e Gaia è rimasta nel primo, composto da 30 ragazze circa; da esso sono evase poi in 4, arrivate alla fine con un po' di vantaggio. L'esito allo sprint ha visto la scalatrice di Pescara giungere 4^ fra le donne Juniores, considerando che, per la durezza della gara, sono state solo 8 le junior a tagliare il traguardo.

 

 

GRAN PREMIO PIEMME - MEMORIAL GIUSEPPE PIZZOLATO

Il croato Fran Miholjevic, portacolori del B.K. Rijeka. tra gli Allievi; il veneziano Andrea Venturini (Unione Ciclistica Mirano), tra gli Esordienti del Secondo Anno e il friulano Matteo De Monte (Libertas Ceresetto Pradic Danieli), tra gli Esordienti del Primo Anno sono i vincitori della 38^ edizione del Gran Premio Piemme-Memorial Giuseppe Pizzolato e Silvano Bortoletto svoltasi domenica 12 agosto a Scorzè (Venezia) in occasione della popolare Festa dello Sport. Nella gara riservata alla categoria maggiore, alla quale hanno partecipato 135 concorrenti, è stato il promettente Miholjevic che a preceduto, al termine di uno sprint a tre, il romagnolo Giacomo Foschini (Cotignolese) e il veneziano Andrea Busato (Libertas Scorzè). E' stata una gara bella e combattuta quella organizzata dalla Centro Sportivo Libertas Scorzè, decisoa al sesto passaggio sotto lo striscione d'arrivo, quando Busato, in prossimità del traguardo volante è riuscito ad avvantaggiarsi e a trascinarsi i due corridori. I tre attaccanti hanno trovato l'accordo e si sono contesi la vittoria allo sprint nonostante negli ultimi 500 metri il corridore di casa abbia provato a staccarli senza però riuscirci. Nelle prove per i più giovani, che avevano inaugurato la giornata dedicata allo sport del pedale ed erano valide per il 6° Gp Festa dello Sport-Memorial Silvano Bortoletto, successi per distacco del miranese Andrea Venturini e allo sprint per il campione del Friuli-Venezia Giulia, Matteo De Monte. Il portacolori dell’Uc Mirano, guidato dal tecnico e consigliere della Federciclismo di Venezia, Sandro Bettuolo, ha preceduto di 5” l’altro veneziano e beniamino di casa Federico Roccaro (Libertas Scorzé) e il friulano Alessandro Pessotto (Sacilese) di 23”. De Monte, invece, si è affermato in volata a ranghi compatti battendo il padovano Alessandro Biasiolo e il compagno di squadra, Lorenzo Unfer. Venturini, nato il 27 ottobre 2004, ha centrato la seconda vittoria stagionale dopo quella ottenuta a Terrossa di Roncà (Verona), il 24 giugno scorso, nel Memorial Garzetta e Trevisan. Per De Monte, nato l’8 luglio 2005, invece, è arrivata la quinta affermazione del 2018 dopo quelle di Ponzano (Treviso), di Madrisio e di Fragagna (campionato regionale di categoria) e a Manzano, in provincia di Udine e a Vidor (Treviso). Alla competizione hanno partecipato complessivamente 254 concorrenti; 119 dei quali delle giovanili. ALLIEVI (38° Gp Piemme-Memorial Giuseppe Pizzolato): 1. Fran Miholjevic (B.K. Rijeka) km 84,4 in 2h08'27" media 39,662; 2. Giacomo Foschini (Cotignolese) a 2"; 3. Andrea Busato (Libertas Scorzè) a 7"; 4. Christian Tessaro (Postumia 73 Dino Liviero) a 50"; 5. Ivano Polese (Libertas Scorzé) a 2'5"; 6. Biagio Damo (Sacilese Euro 90 P3); 7. Mattia Garzara (Mirano); 8. Riccardo Sofia (Calcara); 9. Luca Gemin (Postumia 73 Dino Liviero); 10. Giacomo Fraccaro (Postumia 73 Dino Liviero). ESORDIENTI (6° Gran Premio Festa dello Sport-Memorial Silvano Bortoletto) – 2° ANNO: 1. Andrea Venturini (Mirano) km 44.8 in 1h13'21" media 36,646; 2. Federico Roccaro (Libertas Scorzè) a 5"; 3. Alessandro Pessotto (Sacilese Euro 90 P3) a 23"; 4. Livio Varutti (Libertas Ceresetto Pradic Danieli) a 28": 5. Lorenzo Montanari (Pedale Azzurro Rinascita) a 35"; 6. Alessio Delle Vedove (Mirano); 7. Andrea Puliafico (Azzanese); 8. Filippo Fiorentini (Pedale Azzurro Rinascita); 9. Marco Dalla Benetta (Mincio-Chiese); 10. Davide Ferrari (Ausonia csi Pescantina). ESORDIENTI 1° ANNO: 1. Matteo De Monte (Libertas Ceresetto Pradic Danieli) km 33.6 in 59'20" media 33,978; 2. Alessandro Biasiolo (Fiumicello); 3. Lorenzo Unfer (Libertas Ceresetto Pradic Danieli); 4. Thomas Zaros (Bosco di Orsago); 5. Antonio Bonaldo (Giorgione); 6. Tommaso Bicego (Cycling Team Ekoi Petrucci); 7. Riccardo Pin (Bosco di Orsago); 8. Alessandro Ruscito (Sandrigo Bike Sport Team); 9. Mattia Pasqual Bovienzo (Pedale Azzurro Rinascita); 10. Vittorio Arcangeli (Scuola Ciclismo Senza Confini).


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 14 agosto 2018

$
0
0

 

FIRENZE - VIAREGGIO

Sono la Petroli Firenze Hopplà Maserati ed il Team Colpack (48 vittorie in due) le squadre nel mirino di tutte le altre formazioni élite under 23, che nel giorno di Ferragosto si sfideranno nella 72^ Firenze-Viareggio, un traguardo da sogno dopo un percorso suggestivo e spettacolare nel quale torna la salita di Monte Oppio, mentre al posto del Pedona negli ultimi 20 Km, ci sono le asperità del Quiesa e del Pitoro. Salire sul podio del lungomare della Versilia, suscita emozioni e dà una gioia immensa. L’Aurora, il Comitato Organizzatore e l’Ocip, hanno preparato l’evento con cura e stile, per offrire uno spettacolo autentico. I FAVORITI: I toscani non vincono la gara dal 2010 (l’ultimo fu il pisano di Buti Marco Stefani). Ci proveranno a farlo Fiaschi, in ottima condizione, Colonna a segno di recente a Vinci, Pugi, Nesi, Montagnoli, Cianetti, Natali, Friscia, Petroni. Nel gruppo degli atleti che corrono per team della nostra regione, uno dei più forti in assoluto è Fiorelli straordinario protagonista negli ultimi 2 mesi e mezzo di attività, Corradini, prossimo stagista nell’Amore&Vita, Scaroni, Delle Foglie, Marchetti, Garavaglia, Covili, Murgano, Tortomasi, Duranti, secondo nel 2017 alle spalle di Leonardo Bonifazio, Baccio, Sartori. Nel gruppo degli extraregionali Di Renzo, Konychev, Verza, Toniatti, Tagliani, Zilio, Brugna, Sartor, Colnaghi, Negrente. Al via anche un atleta del Costarica, Carlos Molina Arias. Per il vincitore la speciale maglia, frutto di un Concorso realizzato con il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino, patrocinato dal Comune di Firenze ed opera della studentessa Livia De Magistris. PERCORSO: Firenze (ritrovo Piazza T.Tasso, partenza via Pistoiese ore 7,30), Poggio a Caiano, Pistoia (ore 8,10), Montecatini, Marliana, Prunetta (Km 75, ore 9,10), Le Piastre, Pontepetri, Monte Oppio, La Lima, Bagni di Lucca (Km 119 ore 10,10), Sesto a Moriano, Ponte S.Pietro, Quiesa, Massarosa, Monte Pitoro (Km 165, ore 11,20), Stiava, Montramito, Viareggio (Lungomare Piazza Mazzini Km 178,5, ore 11,50) LE SQUADRE AL VIA: Petroli Firenze Hopplà, Colpack, Pistoiese, Delio Gallina, Named, Malmantile Gaini, Maltinti Banca Cambiano, Mastromarco Sensi, Tripetetolo, Cuneo Team, Big Hunter Seanese, Team Cervèlo, Gragnano, Sestese Etruria, Regolo Tre Colli, Work Gazzera, Porto Sant’Elpidio, Pro Bike, Cattoli, Pala Fenice, Progit. IN TV: Giovedì ore 14 e 19,30 su Rai Tre (Telegiornale della Toscana). Sempre giovedì ore 20,15 su Canale 96 Tele Iride (nella foto il podio dell’edizione 2017 con Bonifazio, Duranti e Montagnoli)

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE DI SOCIETA' MTB

Melavì Focus Bike saldamente in testa al Campionato Italiano Giovanile di Società dopo la quinta tappa disputata a Pergine Valsugana, festeggia il titolo dopo quello del Team Relay. Nonostante il terzo posto parziale (94 punti), ha conservato la leadership con 826 punti seguita con 580 punti dall'Ucla1991 Pacan Bagutti, vincitrice della tappa di Pergine con141 punti. Al terzo posto con 550 punti figura l'Elba Bike-Scott. Quarta Cicli Lucchini con 417 punti, seconda a Pergine con 104 punti. Questi i primi tre posti delle gare disputate a Pergine: ESORDIENTI 2° ANNO 1 Baitella Lorenzo (Polisportiva Oltrefersina) 34:11.6 2 Dallago Andrea (G.S. Alto Adige - Sv Sudtirol) 35:12.0 3 Mazzucco Gabriele (Bettini Bike Team) 35:12.8 ESORDIENTI 1° ANNO 1 Sassella Daniele (Melavì Focus Bike) 37:14.8 2 Latella Remy (Cicli Lucchini) 38:04.5 3 Settin Mattia (Bettini Bike Team) 38:13.0 DONNE ESORDIENTI 2° ANNO 1 Plankensteiner Noemi (A.S.V. St.Lorenzen Rad) 39:14.0 2 Vicentini Sara (Focus Xc Italy Team) 43:25.9 3 Pietrovito Vittoria (Polisportiva Oltrefersina) 43:57.1 DONNE ESORDIENTI 1° ANNO 1 Aichner Marie (A.S.V. St.Lorenzen Rad) 23:06.1 2 Corvi Valentina (Melavì Focus Bike) 23:18.9 3 Turina Matilde (Team Verona Mtb) 23:24.3 ALLIEVE 2° ANNO 1 Thurner Christina (Sunshine Racers Asv Nals) 41:11.0 2 Lucca Vanessa (G.S. Lagorai Bike) 43:33.3 3 Vello Margherita (A.S.D.Team Friuli Sanvitese) 44:03.8 ALLIEVE 1° ANNO 1 Plankensteiner Noemi (A.S.V. St.Lorenzen Rad) 39:14.0 2 Vicentini Sara (Focus Xc Italy Team) 43:25.9 3 Pietrovito Vittoria (Polisportiva Oltrefersina) 43:57.1 ALLIEVI 2° ANNO 1 Caviglia Diego (Ucla1991 Pacan Bagutti) 46:09.4 2 Capra Manuel (G.S. Lagorai Bike) 47:51.3 3 Oberhammer Tobias (Ksv - For Fun Cycling Team) 49:08.6 ALLIEVI 1° ANNO 1 Pecis Michael (Scuola Mtb San Paolo d'Argon) 48:15.8 2 Laner Nils (Rainer-Wurz Team Asv) 48:28.1 3 Siffredi Matteo (Rusty Bike Team-Icer Costruzioni) 49:03.2 .

 

 

JU GREEN ASD GORLA MINORE

Dopo il successo sfiorato dall’esordiente Veronica Boaretto nel “Trofeo Bertolacci Armando - Trofeo Festa dell’Unità La Lucciola”, disputato due giorni fa, un nuovo impegno sulle strade dell’Ossola attende la Ju Green A.S.D. di Gorla Minore. Domani, mercoledì 15 agosto, allieve ed esordienti della formazione presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi si schiereranno ai nastri di partenza del “Trofeo Donini Logistica”, competizione in gara unica che scatterà da Pieve Vergonte (VB) e si concluderà sul difficile arrivo in salita di Fomarco (VB). Le atlete in gara dovranno affrontare 38,3 chilometri, spalmati sulle strade di un circuito cittadino lungo 5 chilometri, da ripetere 7 volte, e sul tratto finale in salita verso il centro del paese del Verbano-Cusio-Ossola. Il ritrovo è fissato alle ore 11:00 presso il “Centro Culturale Massari”, in via Massari a Pieve Vergonte, mentre la bandierina a scacchi, che darà il via alla prestigiosa competizione, verrà abbassata alle ore 13:00 in punto.

Flaviano Ossola - Ufficio Stampa Ju Green A.S.D. Gorla Minore

 

 

MARCHE BIKE TOUR 12-16 SETTEMBRE

Anno dopo anno Le Marche stanno uscendo dal loro scrigno chiuso e riservato, quasi gelose e restie nel far scoprire la loro bellezza. Da diversi anni crediamo che questa Regione sia per agli amanti cicloturisti una terra perfetta, una terra dove colline e borghi medievali sono rimasti immutati nel tempo, dove spiagge e mare cristallino sono una vera perla del Mare Adriatico e dove la catena dei Monti Sibillini riesce a creare un clima e un paesaggio montano degno delle più importanti e famose vette Alpine. I valori della gente, delle tradizioni, della cucina locale e dei loro vini, divenuti anch'essi pregiati e rinomati nel Mondo, creano poi quell'atmosfera ideale per chi sceglie un viaggio legato alla propria passione, la bicicletta, il pedalare spensierato e il coinvolgimento di amici o familiari non pedalatori. Il percorso è stato completamente studiato e realizzato dal nostro Andrea Tonti, Marchigiano Doc, che per oltre venti anni ha solcato e attraversato questa terra in lungo e in largo, scoprendone angoli e panorami straordinari, strade a bassa percorrenza di auto, congeniali e a volte sconosciute ai più. Così come Michela sarà la Tour leader per chi non pedala, mettendo a disposizione la sua consocenza territoriale e la sua decennale esperienza da Tour Operator del territorio. Sappiamo che ognuno di noi ha molti impegni lavorativi, familiari, personali, ma non sempre capita di.....PEDALARE UN SOGNO!

4 ESCURSIONI PER CHI NON PEDALA Ogni giorno gli accompagnatori si godono le escursioni guidate scelte con cura dalla nostra Michela che ormai accompagna da anni i non pedalatori in giro per l'Italia e per il mondo! 1. City tour a piedi della città storica di Osimo 2. Le famose e affascinanti Grotte di Frasassi 3. Le antiche rovine romane di Urbisaglia 4. Il Santuario della Santa Casa di Loreto

 

 

TEAM COLPACK

Archiviato con un quarto posto di Filippo Rocchetti l’importante appuntamento internazionale con il Gran Premio Sportivi di Poggiana, il Team Colpack guarda avanti verso i futuri e imminenti appuntamenti. “Rocchetti ha fatto una bella corsa, soprattutto nella seconda parte è stato sempre davanti con i migliori. È stato bravo da solo a rientrare sulla fuga decisiva, ma poi nel finale, purtroppo, è scappato via l’australiano Stannard che è andato a vincere. Ma è un altro risultato positivo che ci dà stimoli per i prossimi impegni”, ha detto il direttore sportivo Gianluca Valoti. Domani, mercoledì 15 agosto, giorno di Ferragosto, la squadra del presidente Beppe Colleoni si schiererà alla partenza della 72/a Firenze – Viareggio, una classica che scatterà dal centro di Firenze e si concluderà sul lungo mare di Viareggio. Giovedì 16 agosto arriverà la classica delle classiche dell’estate per la categoria Under 23, il Gran Premio Capodarco con la Colpack che cercherà di ripetere sulle strade del Fermano il successo ottenuto lo scorso anno con Mark Padun. Infine, domenica 19 agosto, nuova trasferta in Veneto per il 18° Trofeo Città di Conegliano, in programma a Scomigo di Conegliano (Treviso).

 

RONCO MAURIGI

Dopo la pausa del 12 agosto, il team Ronco Maurigi Delio Gallina torna in gruppo. La squadra bresciana domani sarà divisa su due sedi: gli Allievi nel Memorial Marco Noci di Genivolta, nel Cremonese, e gli Esordienti nel Trofeo Comune di Bovezzo in provincia di Brescia. Per i ragazzi dell'equipe giovanile l'occasione per riattaccare il numero sulla schiena e proseguire sulla linea dei buoni risultati ottenuti nelle ultime settimane.

 

 

FCI Marche: news da allievi e giovanissimi

$
0
0

 

 

ALLIEVI – Ferragosto (domani) sui pedali a Fiuminata per i ragazzi della categoria allievi in occasione della 37°edizione del Trofeo Sirio Castellucci-Gara Alta Valle del Potenza. Una manifestazione che si rinnova di anno in anno grazie agli sforzi organizzativi della Recanati Marinelli Cantarini che prevede il ritrovo dei partecipanti alle 10:00 in Piazza Giacomo Leopardi, la partenza alle 15:30 e l’arrivo previsto intorno le 18:00 circa in Via Matteotti. Il percorso sarà lo stesso delle ultime edizioni per uno sviluppo complessivo di 79,4 chilometri con 16 giri di un anello urbano ed extra-urbano. Le squadre partecipanti per un totale di 113 atleti iscritti: Recanati Marinelli Cantarini, Scap Trodica di Morrovalle, Pedale Chiaravallese, Alma Juventus Fano, Tre Emme Morrovalle, Unione Ciclistica Foligno, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Fortebraccio da Montone, Secom Forno Pioppi, Fortebraccio Toscana, Polisportiva Fiumicinese F.A.I.T. Adriatica, Big Hunter Seanese, Team Toscano Giarre, Giampi Clan, Pedale Azzurro Rinascita, Civitavecchiese Fratelli Petito, Ciccio Stellato Team Balzano, Ciclistica Cecina, Club Ciclistico Forti e Veloci, UC Conscio Pedale del Sile, Pedale Senaghese, Ciclistica Trevigliese.

GIOVANISSIMI - In arrivo la ventesima edizione del Trofeo Borgo Miriam a cura della Società Cicloamatori Offida per il tradizionale appuntamento dedicato ai giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni nella giornata di domenica 19 agosto. I baby partecipanti saranno impegnati su un percorso completamente chiuso al traffico a Borgo Miriam (Piazza Fratelli Cervi, S.P. Castoranese, Via Fratelli Cervi, Piazza Fratelli Cervi) con ritrovo alle 14:00 e inizio delle batterie di gara alle 16:00.

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 15 agosto 2018

$
0
0

 

 

MARATHON BIKE DELLA BRIANZA

Doccia fredda a poco meno di tre settimane dalla disputa della 27ª MARATHON BIKE della Brianza, che ha ricevuto la revoca del nulla-osta per il transito del Sentiero 1. Il comitato organizzatore del Bike Action Team Galgiana, presieduto da Ennio Decio, pur faticando a comprenderne le reali motivazioni non si è certo perso d'animo trovando un'alternativa con la riproposta del percorso del 2017 per la discesa da Campsirago a Cascina Mirabella. ”Avevamo deciso di riproporre nella Marathon Bike delle Brianza dopo tanti anni la mitica discesa del Sentiero 1, una decisione che ha suscitato tanto entusiasmo tra i bikers - spiega Decio - La nostra richiesta di transito aveva ricevuto il benestare il 20 giugno dagli organi competenti del Comune di Olgiate Molgora, ma è tramontata in questi giorni con una revoca del transito da parte dello stesso comune che consideriamo alquanto singolare. Le motivazioni stanno in un possibile rischio idrogeologico creato dai recenti fenomeni temporaleschi, che verrebbe aggravato con il passaggio del migliaio corridori con la mountain bike della nostra manifestazione di domenica 2 settembre 2018 …! Siamo molto amareggiati per questa ordinanza che evidentemente è stata condizionata dalla scorsa conoscenza dell’impatto del passaggio delle biciclette sui sentieri e dagli effetti minimi sui sentieri dopo 26 anni di transito della Marathon Bike della Brianza. Siamo fortemente convinti che se esiste un possibile rischio idrogeologico per il transito delle biciclette, lo stesso vale anche per gli escursionisti a piedi e quindi il sentiero per garantire le norme di sicurezza andrebbe chiuso immediatamente al transito” Non si percorrerà quindi l’intera discesa che dal nucleo di Campsirago avrebbe fatto scendere direttamente la MARATHON BIKE della Brianza al paese di Mondonico. Verrà riproposta la soluzione già adottata nel 2017 con il primo tratto del Sentiero 1 che devierà attraverso la località Campione verso Cagliano, dove si uscirà su asfalto nei pressi della fontana. Poche centinaia di metri in discesa su asfalto e poi ci si innesterà nel sentiero dei Pittori, un tratto piuttosto tecnico, terminato il quale si riprenderà l’asfalto da Paù fino al sentiero di Cascina Mirabella che in discesa raggiunge su acciottolata del ponte Bordeà, il piccolo ponte romano sul torrente Molgora da cui inizia la salita del Cascinotto. Per l’ennesima volta la MARATHON BIKE della Brianza ha dovuto ridisegnare il percorso che manterrà le caratteristiche delle precedenti edizioni. Saranno quindi 68 i chilometri da percorrere con un dislivello complessivo di 1.860 metri. Tutto il programma resta confermato senza la minima variazione. Resta veramente poco per usufruire della quota di iscrizione standard per la MARATHON BIKE della Brianza. Fino al 15 agosto la quota di partecipazione rimarrà di 30,00 Euro, dopo tale data la quota sarà 35,00 Euro. Le procedure di iscrizione possono essere effettuate on-line dal sito www.marathonbike.com versando la relativa quota di iscrizione con carta di credito PayPal o a mezzo di bonifico bancario, seguendo le istruzioni riportate sulla sezione dedicata.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Le giovani italiane dell'Astana Women's Team si sono messe nuovamente in evidenza ieri nella gara su strada del PostNord Vårgårda WestSweden, prova del circuito UCI Women's World Tour. La corsa era caratterizzata da quattro tratti di strada sterrata ed da un circuito finale con passaggi abbastanza insidiosi: l'alta velocità ed i numerosi scatti hanno ridotto il numero di atlete nel gruppo principale, ma non sono state sufficienti ad evitare un arrivo in volata. Ancora una volta si è messa in ottima evidenza Letizia Paternoster che, nonostante i soli 19 anni di età ed i recenti impegni su pista, si è trovata nel finale a lottare contro tutte le migliori: alla fine è arrivato un buon nono posto che la proietta sempre più in alto nelle classifiche internazionali. Buona gara anche per Sofia Bertizzolo che è sempre rimasta molto attenta nelle prime posizioni del gruppo in tutte le fasi decisive della corsa: negli ultimi chilometri ha poi aiutato Letizia Paternoster a posizionarsi davanti in vista dello sprint, ma a sua volta ha cercato il piazzamento personale in ottica classifica giovani del Women's World Tour. Il tredicesimo posto ottenuto sul traguardo da Sofia Bertizzolo ha permesso alla giovane atleta veneta di allungare ulteriormente in testa al ranking Under 23 del massimo circuito di gare dell'UCI: il suo vantaggio sulle inseguitrici è adesso di 26 punti, con un massimo di 30 in palio da qui al termine della stagione. Buone notizie arrivano anche dalla Colombia dove Liliana Moreno si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo la classifica finale della Clásica Esteban Chaves, una breve gara a tappe del calendario nazionale. La 26enne scalatrice dell'Astana Women's Team in precedenza aveva disputato anche la Vuelta Femenina a Guatemala (UCI 2.2) con una selezione mista e aveva ottenuto un terzo posto di tappa e l'ottavo nella classifica generale.

 

 

CAMPIONATO REGIONALE UISP CALABRIA

Il 19 agosto nella zona collinare di Gallico Superiore, con vista sullo stretto di Messina, prenderà il via la prova conclusiva del Campionato Regionale UISP Ciclismo Parliamo della manifestazione più longeva della Calabria, giunta alla 93esima edizione, tanta esperienza ha sulle spalle e la sua età la porta assai bene. Dedicata alla Madonna delle Grazie, leggenda vuole che un bastimento carico di campane fosse sorpreso da una violenta tempesta durante l’attraversamento dello Stretto di Messina. Vedendosi ormai perduti, tutti iniziarono a pregare la Madonna implorando la salvezza ,e per voto, se ciò fosse avvenuto, promisero la costruzione di un tempio a Lei dedicato, con la campana più grande trasportata, là dove il bastimento fosse approdato per sua grazia. Dopo la supplica dei marinai, all’improvviso la tormenta cessò ed il bastimento approdò in tranquillità sulla spiaggia di Gallico. Qui, come promesso, fu edificato il santuario. Ma oggi siamo in tema ciclistico e non dovete farvi sorprendere dal percorso Un circuito di pochi km, circa 3.5 ma nervoso quindi serve una condotta oculata dello sforzo, perchè da ripetere più volte il che porta la distanza ad oltre 50 Km complessivi e l'altimetria a 900 metri.

 

 

GIRO DELLA LUNIGIANA

Sara’ Marina di Massa ad ospitare la presentazione dei Team che prenderanno parte all’edizione 2018 del Giro della Lunigiana, corsa a tappe a carattere internazionale riservata alla categoria juniores che si disputera’ da venerdi 30 agosto a domenica 2 settembre. Per l’occasione la direzione di organizzazzione con a capo Alessandro Coppola e Renato Di Casale hanno scelto Marina di Massa e il suo Pontile per effettuare la presentazione dei team. La cerimonia avra’ luogo giovedi 29 agosto sull’inedita e spettacolare location del Pontile di Marina di Massa dove, a partire dalle ore 19.00 gli appassionati del mondo delle due ruote vedranno sfilare uno ad uno i 176 partecipanti alla corsa a tappe forse piu’ importante del calendario mondiale juniores. Il 43° Giro della Lunigiana, a partire dall’edizione 2018 tornerà ad avere la durata di quattro giorni, da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre. La conclusione della gara sul tradizionale traguardo di via Serravalle a Casano di Luni, ma innumerevoli ed interessanti sono anche le novità per quanto riguarda le sedi di tappa e i percorsi lungo le strade delle province di La Spezia e Massa Carrara. Il ritorno alle quattro giornate di gara ha contribuito ad aumentare in maniera esponenziale la richiesta di partecipazione delle squadre straniere, soprattutto in vista dello svolgimento del prossimo impegnativo Campionato del Mondo della categoria Juniores che si svolgerà ad Innsbruck in Austria giovedì 27 settembre. Questo significa che anche la 43^ edizione del Giro della Lunigiana vedrà ai nastri di partenza i migliori atleti Juniores italiani e stranieri e tra questi ha già da tempo chiesto informazioni sui percorsi delle tappe il Campione Europeo il Belga Remco Evenepoel che sarà la stella del 43° GIRO DELLA LUNIGIANA Per quanto riguarda i percorsi la tappa di sabato 1° settembre con arrivo a Casette assumerà a pieno titolo il ruolo di tappa regina.

 

 

MONDIALI SU PISTA JUNIORES

Gli azzurri Tommaso Nencini, Diego Bosini (che ha sostituito Bonelli), Davide Boscaro e Samuele Manfredi con il tempo di 4'06"024 accedono alla finale per il bronzo contro l'Australia, che ha perso la sfida per l'ingresso nella finale oro con la Nuova Zelanda in 4'05"154 contro i 4'03"109. L'altra finalista per l'oro sarà la Francia che in 4'05"356 ha superato la Gran Bretagna crollata prima della conclusione.
Link alla news: https://magliaazzurra.federciclismo.it/it/article/2018/08/15/mondiali-pista-jrs-azzurri-nella-finale-per-il-bronzo/550dfd24-c393-478a-820f-24c0e5f4acde/

Le azzurrine del'inseguimento a squadre, sebbene la squadra sia rinnovata di 3 quarti rispetto allo scorso anno (la sola rimasta è Vittoria Guazzini) si confermano le più forti al mondo nelle qualificazioni disputate ad Aigle. Il quartetto composto da Vittoria Guazzini, Silvia Zanardi, Giorgia Catarzi e Gloria Scarsi ha ottenuto il tempo di 4'29"117, ben 6"339 meglio dell'Australia, seconda classificata in 4'35"456, 6"706 meglio della Nuova Zelanda, terzo tempo, 9"047 meglio della Gran Bretagna, quarto tempo. Sarà proprio quest'ultima l'avversaria delle azzurre nella semifinale di domani che assegnerà alla vincitrice il pass per la finale oro-argento. link ai risultati: https://magliaazzurra.federciclismo.it/it/article/2018/08/15/mondiali-pista-jrs-volano-le-azzurrine-ad-aigle/c13f81e4-c8b6-417a-a950-93729bf2a8c0/

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 16 agosto 2018

$
0
0

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Vittoria numero 18 della stagione per l’allievo Mathias Vacek, ceco del Team F.lli Giorgi che oggi si è nuovamente imposto sul traguardo di Fomarco, in provincia di Verbania. Nel giorno di Ferragosto il campione ceco su strada e cronometro ha fatto suo l’8° Memorial Maurizio Bertolini staccando tutti gli avversari sulla salita finale. Secondo posto, a 45 secondi, per il vice campione italiano Damiano Valerio della Sc Madonna di Campagna. Terzo Lorenzo Balestra ancora del Team Giorgi. Ad impreziosire ulteriormente un’altra bellissima giornata per il presidente Carlo Giorgi e tutto il suo entourage sono arrivati anche il quinto posto di Giorgio Cometti e l’ottavo di Alessandro Belussi.

 

BEPINK

La calda estate del ciclismo per BePink prosegue fuori dai confini nazionali e in Nord Europa. La formazione lombarda è volata in Norvegia, dove parteciperà al Ladies Tour of Norway. La breve gara a tappe World Tour, in programma dal 17 al 19 agosto, sarà preceduta domani dal Ladies Tour of Norway TTT (1.WWT), cronometro a squadre di 24 km che vedrà le compagini al via cimentarsi con il tracciato di Aremark, che culminerà al traguardo della Fortezza di Fredriksten. La selezione BePink al duplice appuntamento del Ladies Tour of Norway sarà composta da Tatiana Guderzo, Silvia Valsecchi, Maria Vittoria Sperotto, Francesca Pattaro, Katia Ragusa e Nicole Steigenga. Queste le tappe del Ladies Tour of Norway: 1^ Tappa: Rakkestad - Mysen 127,7 km 2^ Tappa: Fredrikstad - Sarpsborg 127,7 km 3^ Tappa: Svinesund - Halden 154 km Line-Up Ladies Tour of Norway TTT e gara a tappe (16/19 agosto, Norvegia, WWT): Tatiana Guderzo, Italia, nata il 22/08/1984 Francesca Pattaro, Italia, nata il 12/03/1995 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23 Maria Vittoria Sperotto, Italia, nata il 20/11/1996 U23 Nicole Steigenga, Olanda, nata il 27/01/1998 U23 Silvia Valsecchi, Italia, nata il 19/07/1982.

 

RONCO MAURIGI

Ferragosto di buoni risultati per la giovane pattuglia del team Ronco Maurigi Delio Gallina. Nel Trofeo comune di Bovezzo per Esordienti di primo anno sfiora il successo Daniele Bono che si piazza al secondo posto nello sprint finale a ranghi compatti vinto da Porcelli dove, Simone Codenotti chiude invece in terza posizione. Si fa vedere anche l'allievo Nicolò Pesenti nella gara svoltasi a Genivolta (Memorial Marco Noci) in cui è tra i protagonisti nella volata finale classificandosi in ottava posizione.

 

ELBA BIKE SCOTT

Non è facile motivare dei giovani e delle giovani ad allenarsi in mountain bike in estate all’Isola d’Elba, ma i giovani atleti di Elba Bike nell'ultimo fine settimana  hanno gareggiato con determinazione e con il “cuore”,  inteso come volontà:  nessuno si è risparmiato, ognuno sapeva che ogni secondo e ogni posizione guadagnata erano importantissimi. Sono giunti all’arrivo stanchi e stremati ma ognuno soddisfatto di avere arricchito con la propria posizione il punteggio per Elba Bike-Scott,  a conclusione di questa sfida tra società italiane. Una gara bellissima, quella di Pergine Valsugana, con un percorso da vero Cross Country molto impegnativo dall’inizio alla fine pronto ad esaltare coloro che si erano sacrificati in questi mesi estivi nel proseguo di stagione dal Campionato Italiano individuale. "Oggi - dicono i dirigenti di Elba Bike -  ringraziamo Giorgio Coli, Enrico Ercolani, Daniele Marinari, Margherita Oggero e Andrea Pierulivo per continuare a farci vivere queste belle emozioni fino all’ultimo. Ben 111 le società partecipanti alle 5 prove disputate come Campionato Italiano di Società : Laigueglia, Vetralla, Lugagnano, Volterra, Pergine Valsugana le tappe,  e il nostro onorevole 3°posto ci fa sentire, nonostante tutti i sacrifici fatti con i ragazzi, i genitori, squadra importante in ambito Nazionale". La classifica finale: 1° Melavì Focus Bike, 2° Ucla 1991, 3° Elba Bike –Scott. "Il contributo di ogni corridore della 1° squadra da Marzo ad Agosto ha portato a questo risultato entusiasmante per la Società Elba Bike – Scott per la prima volta sul podio tra le “grandi” società italiane grazie a Oggero Margherita, Barra Letizia, Marianri Daniele, Alberti Tommaso, Pierulivo Giandomenico, Coli Giorgio, Pierulivo Andea, Ercolani Enrico, Calandriello Federico. Una bella crescita dal 2017 con il 20° posto per Elba Bike-Scott".

 

VALCAR PBM

Prosegue la campagna scandinava per la Valcar-PBM impegnata in queste impegnative gare World Tour di metà agosto. Al via del Tour of Norway in programma dal 16 agosto al 19 agosto (diretta giornaliera su Eurosport) le ragazze dirette da Davide Arzeni si presenteranno ai nastri di partenza con una formazione mirata per fare bene nelle singole tappe e non per puntare alla classifica generale. Dopo la trasferta in Francia alla La Course by Le Tour de France tornano nella line-up Dalia Muccioli e Asja Paladin che subentrano alle passiste veloci Elisa Balsamo e Marta Cavalli che dopo il West Sweden Vargarda torneranno ad essere impegnate con le maglia della nazionale azzurra. A completare il roster ci saranno Chiara Consonni, alla sua seconda gara stagionale dopo lo stop per microfrattura al gomito rimediato al Giro Rosa, le “tuttofare” Silvia Persico e Ilaria Sanguineti preziosissime per gli attacchi da lontano e per il lavoro in supporto della ruota più veloce Maria Giulia Confalonieri che sta vivendo un momento di forma straordinario. Infatti Maria Giulia Confalonieri non solo si è da poco laureata campionessa europea su pista nella corsa a punti, ma è stata anche protagonista in positivo del recente West Sweden Vargarda. Dopo la deludente crono a squadre dove le blu fucsia si sono dovute accontentare di un 14°posto, complice la pioggia scesa in maniera non omogenea tra tutte le squadre concorrenti, la stessa Maria Giulia ha acciuffato l’ennesimo piazzamento della stagione grazie ad un settimo posto rimediato nella volata conclusiva della prova su strada che ha visto la vittoria di “Sua Maestà” Marianne Vos. Sarà quindi la brianzola a tentare di entrare negli ordini d’arrivo con il resto del team pronto a seguire fino in fondo la filosofia Valcar-PBM, ovvero farsi vedere con coraggio nonostante la giovane età e nonostante alla vigilia sia difficilmente pronosticabile una vittoria delle atlete blu fucsia. Con questo tipo di impostazione quindi si prosegue il percorso di valorizzazione e di crescita di queste giovanissime atlete che quest’anno, anche se di età compresa tra i 19 e i 25 anni, sono state capaci di balzare dalla quindicesima alla nona posizione del ranking mondiale UCI. Da segnalare infine importanti notizie dal vivaio. Innanzitutto dopo la vittoria a Pordenone la junior Gloria Scarsi torna a vestire la maglia della nazionale azzurra e parteciperà ai Campionati Mondiali su pista, mentre la compagna di squadra Barbara Malcotti si è distinta nella gara open di Seren del Grappa concludendo quarta assoluta e miglior junior. Strepitose le esordienti (13-14 anni) e allieve (15-16 anni): sempre a Seren del Grappa le più piccole hanno dato vita ad un vero e proprio show con Francesca Pellegrini che ha vinto dopo una fuga solitaria di 30 Km con il secondo posto di Marta Pavesi, mentre tra le allieve Prisca Savi ha chiuso in terza posizione dopo che la compagna di squadra Desiree Beloli era stata ripresa dal gruppo a soli 200 metri dall’arrivo.

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Il Giro di Norvegia femminile, valido per il Women's World Tour, è il prossimo appuntamento a cui parteciperà il Team Alè - Cipollini. Da giovedì 16 a domenica 19 agosto la squadra italiana sarà in scena per un altra gara in terra scandinava dopo la due giorni svedese a Vårgårda. L'edizione 2018 sarà divisa in due parti: la cronosquadre di domani lunga 24 km è infatti una gara singola (categoria 1.WWT) sul tracciato da Kvisler gård Aremark ad Halden (Fredriksten Fortress, arrivo in salita). Da venerdì a domenica si corre la gara a tappe: la prima (Rakkestad - Mysen) di 127.7 km, seguita dalla Fredrikstad - Sarpsborg sulla identica distanza, e il finale sui 154 km da Svinesund a Halden. La formazione al via scelta dal Team Manager Fortunato Lacquaniti è composta dall'australia Chloe Hosking, campionessa del Commonwealth in carica, dalle italiane Anna Trevisi e Soraya Paladin, dalle olandesi Roxane Knetemann e Karlijn Swinkels e dalla spagnola Ane Santesteban Gonzalez, argento ai Giochi del Mediterraneo e grande protagonista all'Emakumeen Bira e sulle mitiche salite del Giro Rosa 2018. "E' un Ladies Tour of Norway molto tosto sin dal'inizio" - racconta Fortunato Lacquaniti - "le tappe sono tutte molto mosse, a cominciare dalla cronometro a squadre che ha l'arrivo in salita. Essendo parecchio insidiose bisognerà avere ottime gambe e tanta concetrazione." LINE - UP LADIES TOUR OF NORWAY UCI WWT: Chloe HOSKING (Australia) Soraya PALADIN (Italia) Anna TREVISI (Italia) Roxane KNETEMANN (Paesi Bassi) Karlijn SWINKELS (Paesi Bassi) Ane SANTESTEBAN GONZALEZ (Spagna)

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 18 agosto 2018

$
0
0

 

 

TROFEO PETRUCCI BIANCHERIA

Domenica 19 agosto a Dossobuono di Villafranca (Verona) si svolgerà il Trofeo Petrucci Biancheria per la casa, una grande giornata dedicata al ciclismo giovanile e che vedrà impegnate le categorie Allievi, Donne Esordienti ed Allieve ed Esordienti 1° e 2° anno (gara unica limitata a 120 partecipanti). Per le categorie femminili l'evento sarà valido anche quale Campionato Provinciale Veronese su strada. La manifestazione è organizzata dal Cycling Team Ekoi-Petrucci, ma è stata fortemente voluta da Maurizio Petrucci, noto imprenditore veronese ed ex ciclista che tutt'oggi si impegna soprattutto a favore del movimento giovanile. D'altronde il ciclismo è di casa nella famiglia Petrucci: anche il figlio Mattia è una delle promesse del movimento nazionale, già campione italiano tra gli allievi a Comano Terme nel 2018 e oggi juniores della Autozai Contri e nel giro della Nazionale italiana. Anche la figlia Alice milita tra le esordienti. E proprio la volontà di dare una squadra in provincia di Verona a diverse ragazze della categoria Donne Esordienti ed Allieve lo ha spinto quest'anno a creare un team femminile. Va ricordato che Maurizio Petrucci era ed è già impegnato con la squadra Ekoi-Petrucci che allestisce formazioni Giovanissimi, Esordienti ed Allievi. La voglia di dare a tutti i ragazzi veronesi delle varie categorie - spesso costretti ad "emigrare" per correre fuori dai confini provinciali - un'intera giornata di ciclismo nel Veronese ha spinto Petrucci a promuovere questa bella quanto impegnativa manifestazione che ha coinvolto diverse altre realtà locali e sponsor per la buona riuscita dell'evento. Responsabile della manifestazione è Diego Zoccatelli e la regia organizzativa, come detto, è quella dell'Ekoi Petrucci del presidente Raffaello Cordioli.  IL PROGRAMMA ALLIEVI MASCHI: Ritrovo Ore 10.00 – Partenza ore 12.00 Circuito di km 3.200 da ripetere 18 Volte per un Tot. di km 57.600 circa DONNE ESORDIENTI: Ritrovo ore 12.00 – Partenza ore 14.00 Circuito di km 3.200 da ripetere 9 volte per un tot. di km 28.800 circa DONNE ALLIEVE: Ritrovo ore 12.00 – Partenza ore 15.00 Circuito di km 3.200 da ripetere 15 volte per un tot. di km 48.00 circa ESORDIIENTI MASCHI - GARA UNICA 1° e 2° ANNO con Classifiche Separate: Ritrovo ore 14.30 – Partenza 16.30 Circuito di km 3.200 da ripetere 9 volte per un tot. di km 28.800 circa.

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Buona prova di Samuele Manfredi e Davide Boscaro nell'inseguimento a squadre con la nazionale italiana nel mondiale su pista in corso di svolgimento in Svizzera. Il quartetto italiano è arrivato ad appena due decimi dal podio, nella sfida diretta con l'Australia per la medaglia di bronzo. Un quarto posto che però fa ben sperare in vista del prossimi Campionati Europei. Oltre a Manfredi e Boscaro, anche Marco Viero è impegnato ai mondiali su pista e quest'oggi difenderà i colori azzurri nella prova dell'inseguimento. Per il resto della squadra si prospetta un weekend particolarmente intenso che inizia sabato con la gara nazionale Coppa Linari a Borgo a Buggiano. Triplo appuntamento domenica con gli atleti della Work Service Romagnano che saranno al via della gara nazionale Gp DMT, e delle prove regionali Giro della Vallata Feltrina a Seren del Grappa e Gp Mocaiana Memorial Martino Procacci a Gubbio. Coppa Linari: Acco, Bianchi, Gabriele Benedetti, Marco Benedetti, Del Nista, Fongaro Gp DMT: Acco, Luigi Garbin, Fongaro, Del Nista, Marin, Matteucci, Pisani Giro della Vallata Feltrina: Cazzavillan, Dissegna, Nicola Garbin, Masiero, Mattiello, Pozzan Gp Mocaiana Memorial Martino Procacci: Bianchi, Gabriele Benedetti, Marco Benedetti, Caroti, Spaziani.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Mentre l’ammiraglia di Manuel Bortolotto si prende un weekend di stop dalle corse per dedicarsi ad una settimana di ritiro a Livigno, per preparare al meglio il finale di stagione, le tre formazioni femminili del Team Wilier Breganze saranno tutte impegnate in un doppio appuntamento. Sabato infatti esordienti, allieve e juniores prenderanno parte alla prova a cronometro 1° Trofeo a Ruota Libera di Revò (Tn). Per le ragazze esordienti, alla loro prima esperienza nella specialità, è previsto un percorso ondulato di 6,6 chilometri, mentre per le colleghe allieve ne è riservato uno di 8,4. Avranno un tracciato più impegnativo le tre juniores di Davide Casarotto, la veterana Giorgia Bariani, l’emiliana Gaia Masetti e la debuttante Vittoria Berta. A loro spetta un tracciato ondulato di undici chilometri e con i primi mille metri in salita. Nella giornata di domenica invece proprio queste ultime prenderanno il via al 1° Trofeo Comune di Pieve Vergonte (Vb). Il gruppo dovrà percorrere un percorso misto di circa 26 chilometri per tre tornate totali. Esordienti e allieve invece resteranno in territorio veneto, al Trofeo Petrucci di Dossobuono di Villafranca Veronese. Entrambe le categorie dovranno percorrere un circuito pianeggiante ma molto tecnico di 3,2 chilometri rispettivamente 9 e 15 volte.

 

 

CRONOSCALATA CESANA TORINESE-SESTRIERE

Diego Piva (Rodman Azimut) con il tempo di 31’11” si è aggiudicato, per il secondo anno consecutivo, il successo nella Cronoscalata Cesana Torinese-Sestriere. Prima donna al traguardo con il tempo di 39’42”, Roberta Bussone (Asd Ristorocyles Team). Oltre 150 gli iscritti, compresi i giovani Mini Sfida al Campione, prova non competitiva novità di quest’edizione aperta ai giovani dai 7 ai 12 anni sulla distanza di 700 metri con partenza dalla rotonda di fronte al Villaggio Olimpico di Sestriere ed arrivo in piazzale Maestri. Per Sfida al Campione il tempo di riferimento è quello di Fabio Aru, 29’53” segnato dal campione sardo, quest’anno passato tra le fila dell’UAE Emirates, di rientro da un allenamento sulle montagne olimpiche nel 2014. A dare il via da Cesana Torinese è stato il Sindaco Lorenzo Colomb con i ciclisti che, percorrendo la Sp 215, strada chiusa al traffico per l’occasione, hanno coperto i 12,5 km per 708 metri di dislivello almetrico attraversando Bousson, Rollieres e Sauze di Cesana, Grangesises sino a raggiungere il traguardo in Piazzale Maestri ai 2.035 metri d’altitudine del Colle del Sestriere. In classifica assoluta di giornata, alle spalle di Diego Piva, si sono piazza Stefano Prandi (32’00’’) ed Emanuele Cairoli (32’51’’) quest’ultimo vincitore delle prime due edizioni. Sul podio di giornata femminile, assieme a Roberta Bussone sono salite Camilla Alfieri (Sestriere Bike Club) con 46’26’’ ed Elena Novikova (47’17’’) ultramarathoner detentrice di 11 record mondiali su pista 24h e dell’ultima edizione dell’Iron Bike nonché testimonial per il ciclismo del Consorzio Turistico Via Lattea. Con la Sfida al Campione “Cesana-Sestrere” si chiude un prestigioso trittico di cronoscalate con la “Usseaux – Colle delle Finestre” dove il riferimento da battere era quello di Fabio Felline (Trek Segafredo) e della “Novalesa-Moncenisio” con il tempo siglato da un altro big, Diego Rosa (Team Sky). Al termine delle tre cronoscalate la classifica generale assoluta maschile, ovvero la somma dei tempi, ha visto premiato Stefano Prandi che ha bissato il successo nel 2017. L’assoluta femminile è andata a Roberta Bussone mentre Elena Novikova ha vinto il trittico per la categoria Donne Elite. A premiare gli atleti sono stati Gianni Poncet (vicesindaco di Sestriere), Giorgio Alfieri (Consigliere di Sestriere), Maurizio Beria (Sindaco di Sauze di Cesana e Presidente dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea), Paolo Chirio (Sindaco di Novalesa), Pierluigi Pautasso (Assessore di Usseaux), Giovanni Barberis (Comandante Carabinieri di Sestriere) ed i membri del comitato organizzatore Alessandro Capella, Ermanno Garmero e Maurizio Poncet. Maggiori informazioni sul sito: www.sfidaalcampione.it  (Radiocorsa Web).

 

 

ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR

E' stata una giornata di grandi prestazioni e di ottimi piazzamenti per la Zalf Euromobil Désirée Fior. I ragazzi diretti da Gianni Faresin, Luciano Rui e Fabio Mazzer, infatti, erano impegnati quest'oggi sul circuito di Guazzora (Al) dove Gregorio Ferri è stato bravo ad inserirsi nella fuga a sette che ha deciso le sorti della corsa. I fuggitivi hanno guadagnato ben cinque minuti sul gruppo e, nel corso dell'ultima delle sette tornate in programma, si è avvantaggiato un terzetto di cui faceva parte Ferri . Il bolognese classe 1997 si è giocato il tutto per tutto nello sprint a ranghi ridotti piegandosi solo al rush bruciante di Jalel Duranti (Petroli Firenze) e conquistando così la seconda posizione. Prosegue, nel frattempo, l'esperienza in azzurro al Tour de l'Avenir di Samuele Battistella e Alberto Dainese che, dopo aver superato indenni la prima frazione che si è corsa ieri, quest'oggi sono stati tra i protagonisti della tappa partita da Drefféac con arrivo a Châteaubriant dopo 137,6 chilometri. La prova odierna è stata decisa da una fuga a tre che è giunta sul traguardo con 2'16" sul gruppo ma a regolare la volata del plotone è stato il padovano Alberto Dainese che ha conquistato il quarto posto regalando alla spedizione diretta dal ct Marino Amadori il primo piazzamento in terra francese. "Abbiamo vissuto una settimana di piazzamenti: Battistella aveva chiuso al terzo posto la classica di Poggiana mentre a Ferragosto, Lonardi è giunto secondo a Ceneda di Vittorio Veneto. A questi risultati vanno aggiunti quelli conquistati oggi da Ferri e Dainese: si tratta di segnali importanti perchè confermano l'ottimo periodo di forma di tutto il team anche se con un pizzico di fortuna in più avremmo potuto festeggiare il successo" ha sottolineato il team manager Luciano Rui.

 

 

MASTROMARCO NIBALI SENSI

Domani, domenica 19 agosto, il team Mastromarco Sensi Nibali sarà al via del 102° Giro del Casentino (Arezzo). La squadra, in accordo con quello che è il desiderio espresso dalla famiglia di Michael Antonelli, ha deciso di riprendere l’attività per rendere omaggio allo sfortunato corridore che dal 15 agosto lotta tra la vita e la morte in condizioni disperate nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Careggi di Firenze, dove è stato prontamente ricoverato dopo il drammatico incidente in cui è rimasto coinvolto alla Firenze-Viareggio. Nella foto grande: la presentazione del team con Vincenzo Nibali al centro. Michael Antonelli guardando la foto è il primo a destra in piedi. “Stiamo attraversando qualcosa di inimmaginabile. E’ una situazione dolorosa e drammatica alla quale stiamo cercando di fare fronte e reagire tutti insieme squadra e famiglia. Ormai siamo una cosa sola, la famiglia di Michael è diventata parte della squadra. Insieme stiamo soffrendo, aspettando e pregando. La Mamma Marina, il papà Luca e il fratello Mattia stanno dimostrando un coraggio e una forza incredibile in queste ore” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci che insieme al Presidete Carlo Franceschi non hanno mai lasciato solo Michael e la sua famiglia in questi giorni. “Ci teniamo a sottolineare che è la famiglia stessa di Michael che ha insistito per vederci tornare a correre sicuri che questo sarebbe anche il desiderio di loro figlio, per il quale la bicicletta è tutto, e soprattutto che è anche il modo migliore per sostenerlo e provare reagire in queste ore di attesa straziante” prosegue Balducci. “Chiaramente sia la famiglia che noi della dirigenza del team non abbiamo forzato i corridori in alcun modo, ma abbiamo chiesto loro se si sentono di tornare a correre in questo momento tanto difficile. La risposta è stata unanime. Domani schiereremo 7 corridori ma sono sicuro che in realtà saremo in 8 al via, a pedalare con loro ci sarà anche Michael, presente nella testa, nel cuore e nelle gambe di ognuno. Non mi aspetto nulla da nessuno, ma sono sicuro che tutti daranno il meglio di sé. Sono ore disperate, la vita di questo ragazzo ormai è appesa a un filo sempre più sottile, ma fino a quando il cuore di Michael continuerà a battere noi correremo per lui. Questo è quello che desidera la sua famiglia e che vogliamo anche noi. E se nelle prossime ore il cuore di Michael si dovesse fermare noi ci fermeremo con lui, in qualsiasi momento. Non si lascia indietro nessuno” conclude Balducci. 15/08 Giro del Casentino (AR) Corridori: Paolo Baccio, Michele Corradini, Luca Covili, Tommaso Fiaschi, Filipo Magli, Davide Masi, Mirco Sartori. D.s.: Gabriele Balducci.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>