Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 19 agosto 2018

$
0
0

 

 

Finale emozionante e incertissimo nella 57^ Coppa Pietro Linari firmata con un numero eccezionale dal toscano Giosuè Crescioli della Pitti Shoes Cicli Taddei, al primo anno negli juniores e alla sua prima strameritata vittoria (foto Roberto Fruzzetti). Quante volte questo brillante vincitore è stato protagonista nella stagione, per il suo modo di gareggiare in attacco. Questa volta per ottenere il successo, ha atteso l’inizio della discesa da Colle di Buggiano dopo che era stato neutralizzato l’assolo dell’emiliano Dapporto, scattato a 15 Km dalla conclusione e che ha avuto quasi un minuto di vantaggio. Crescioli grande discesista e passista-veloce, ha compiuto una picchiata verso S. Maria incredibile per potenza e lucidità, terminando la discesa con 15” su di un gruppetto di inseguitori. Mancavano ancora 4 Km al traguardo, dietro vedevano costantemente il fuggitivo che sapeva resistere in maniera straordinaria per andare a cogliere la prima vittoria tra gli scroscianti applausi degli sportivi presenti sul traguardo di Borgo a Buggiano, ad assistere a questa classica nazionale valevole anche per i Memorial Moreno Luchi e Poldo Rosellini. Un successo non solo di forza, ma anche di carattere, grinta, che ha entusiasmato tutti. E qui dobbiamo elogiare l’ottima prova anche del suo compagno di squadra Chiocchini che in salita ha cercato di fare il vuoto, e dopo ha lavorato a protezione della fuga del compagno di squadra. Una prova che potrebbe valere per lui un posto di titolare nella rappresentativa della Toscana per il Giro della Lunigiana. In gara 123 juniores con premiazione prima del via al corridore di casa Mattia Veneziano del Team Pieri Calamai. Tra gli altri protagonisti molto attivi Marcellusi e Acco, bravissimo e generoso Dapporto, in evidenza anche Benedetti. ORDINE DI ARRIVO: 1. Giosuè Crescioli (Pitti Shoes Taddei Conc.Mancini) Km 109, in 2h40’, media Km 40,875 2. Alessio Acco (Work Service Romagnano) a 8”; 3. Martin Marcellusi (Il Pirata); 4. Enrico Baglioni (Stabbia Dover); 5. Aurelio Massaro (Il Pirata) a 10”; 6. Giovanni Vito (GCD Autozai Contri) a 11”; 7. Alberto Leoni (Borgo Molino Rinascita); 8. Nicola Graziato (GCD Autozai Contri); 9. Luca Roberti (Team Franco Ballerini Primigi Store); 10. Filippo Baroncini (Italia Nuova Borgo Panigale).

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

GIMONDIBIKE MTB

La GimondiBike Internazionale si sa distinguere anche per il ricchissimo montepremi messo in palio ogni anno per gratificare le centinaia di appassionati che vi prendono parte. Quest’anno sono ben 113 i premi messi in palio. Quasi 5.000 euro il valore dei premi in denaro messi a disposizione per le categorie agonistiche. Per i due vincitori delle classifiche assolute, maschile e femminile, il maestro orafo Antonino Rando ha scolpito un prezioso Trofeo scultura dedicato alla GimondiBike che sarà loro consegnato sul palco premiazioni subito dopo la conclusione della manifestazione. Per le categorie amatoriali saranno messi in palio numerosi premi in natura con materiale tecnico di livello. I detentori dei tre migliori tempi della Cronoscalata Madonna del Corno riceveranno in premio tre Oroglogi Swatch. Tra gli escursionisti, invece, saranno estratti a sorteggio cinque vincitori di un’iscrizione gratuita alla GimondiBike 2019. Ma tutti i partecipanti alla GimondiBike 2018, indipendentemente dalle loro performance in corsa, portanno essere tra i fortunati vincitori dei premi a sorteggio: infatti saranno estratti 60 numeri gara tra tutti gli iscritti che saranno poi comunicati nella giornata di sabato 29 settembre con affissione degli stessi nell’area Expo GimondiBike e poi consegnati domenica 30 settempre all’interno dell’area Pasta Party dalle ore 13 alle 15 quando si terranno anche tutte le altre premiazioni. Tutte le società con più di 10 iscritti concorreranno all’estrazione di un premio a sorteggio per società che mette in palio un telaio Bianchi. Se non l’hai già fatto che aspetti? Iscriviti alla GimondiBike. Anche tu potrai essere uno dei fortunati vincitori.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un successo quello di Giorgia Bariani al 1° Trofeo a Ruota Libera di Revò (Tn), prova a cronometro dopo più di due mesi di stop nella specialità. Una modifica last minute del tracciato ha comportato l’eliminazione del primo chilometro previsto inizialmente, ma le atlete hanno comunque dovuto affrontare un percorso in costante ascesa, tanto da poter etichettare la gara come una cronoscalata. La nostra portacolori, con un tempo di 16:55 su 9,8 chilometri totali, si è saputa imporre su Barbara Malcotti (Valcar PBM), a 5’’, e Matilde Vittillo (Racconigi Cycling Team), a 14’’. Ottima performance anche da parte di Gaia Masetti, che conclude in nona posizione. Commenta il diesse Davide Casarotto: “Anche oggi Giorgia si è dimostrata in splendida forma e soprattutto un’atleta di grande spessore. Nonostante questo non fosse un percorso propriamente nelle sue corde, ha saputo gestire le sue forze fin dall’inizio e con grande maturità ha conquistato una vittoria degna di lode.” Ottime sensazioni anche dalle categorie giovanili. Beatrice Trento e Alice Capasso infatti, alla loro solo seconda esperienza nelle prove contro il tempo, hanno concluso rispettivamente in ottava e nona posizione, a 32’’ e 37’’ dalla vincitrice di giornata, Elisa Tonelli (Team Femminile Trentino). Molto positivo anche il tredicesimo posto della debuttante Veronica Grisotto, a 36’’ da Beatrice Bertolin (MB Victory Team).

 

 

VALCAR PBM

Se al Giro d’Inghilterra aveva iniziato a farsi vedere tra le più grandi velociste del World Tour e al Giro Rosa aveva consolidato questa fama, ora Chiara Consonni sta letteralmente catalizzando l’attenzione degli addetti ai lavori, perché al Tour of Norway sta dimostrando di essere una ciclista valida anche su percorsi più impegnativi. Era davvero difficile per una velocista come lei mantenere la maglia di miglior giovane, perché il percorso di oggi era molto insidioso con strappi, pioggia, ma soprattutto molto vento; non è eccessivo dire che questa seconda tappa del Giro di Norvegia era una vera e propria “classica del Nord” posticipata ad agosto. A queste latitudini infatti l’insidia del maltempo è sempre dietro l’angolo: se poi ci aggiungi che al via di questa gara a tappe World Tour c’è il top del ciclismo mondiale, ecco che il 22°posto di Chiara Consonni, giunta nel gruppo delle migliori, va letto come un risultato di assoluto prestigio per un’atleta di soli 19 anni. La corsa è stata vinta da una Marianne Vos in versione “cannibale” con tre vittorie su tre tra Svezia e Norvegia in altrettante gare disputate. Mostruosa. Erano mesi che non si vedeva la più grande stella del ciclismo femminile mondiale dell’ultimo decennio pedalare a questi ritmi e Chiara è riuscita a tenere il passo. Non solo. Per la Valcar-PBM è da segnalare un gradito rientro tra le migliori di Silvia Persico, anch’essa capace di concludere nel gruppo di testa di una gara dove il forcing delle migliori tre squadre al mondo mieteva “vittime” km dopo km. Ora l’attenzione si sposta sulla tappa di domani, la più dura in assoluto e completamente fuori portata per le caratteristiche della Consonni che dovrà vedersela con la temibile tedesca Lippert, decisamente più attrezzata per questi tipi di percorsi. Ma, comunque vada, restano queste due prestazioni strepitose in queste due tappe per una Chiara che sicuramente ha già vinto la partita “mediatica” con atlete più blasonate di lei in virtù dell’irresistibile simpatia. Dall’inno italiano cantato a squarciagola alle simpatiche “linguacce” in diretta mondiale durante i Mondiali passando per le sue “folli” Instagram Stories, Chiara Consonni ha già colpito l’attenzione dei media ed è stata battezzata dalla stampa internazionale come “The Human Emoji” scatenando i Like sui social media. E allora davvero si può dire che qualsiasi sarà il risultato di domani, la partita è già stata vinta.

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

72 ore dopo il successo nella Firenze - Viareggio, Jalel Duranti ha concesso il bis vincendo la 101° edizione del Circuito Guazzorese che si è svolto oggi pomeriggio a Guazzora in provincia di Alessandria. Duranti è stato abile ad entrare nella fuga decisiva di sette atleti che ha poi battuto sul traguardo finale, precedendo Ferri della Zalf e Donesana della Viris. Per l’atleta milanese si tratta del quinto successo in stagione, tra i quali spicca la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo conquistata con la maglia della Nazionale Italiana.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

CHLOE HOSKING VICINA AL PODIO AL LADIES TOUR OF NORWAY La medaglia d'oro ai Giochi del Commonwealth ha ottenuto la quarta piazza nella tappa finale della corsa scandinava vinta dalla olandese Marianne Vos (Svinesund - Halden, 154 km). Per la australiana del Team Alè - Cipollini è il secondo piazzamento nella top 5 del Ladies Tour of Norway, avendo terminato quinta la prima frazione lo scorso venerdì. Nella tappa odierna la squadra #YellowFluoOrange è stata tra le grandi protagoniste, prima grazie ad Ane Santesteban Gonzalez in fuga con altre sei atlete, e poi con Soraya Paladin, solitaria all'attacco quando mancavano venti chilometri all'arrivo. "Abbiamo corso davvero bene, la tappa era davvero lunga e impegnativa. Tutto il Team si è mosso in maniera attiva per ottenere il miglior risultato possibile." - ha dichiarato il Team Manager Fortunato Lacquaniti. Il prossimo appuntamento per Alè - Cipollini è mercoledì 22 agosto in Olanda, dove si disputerà la prima edizione della Veenendal Classic, gara internazionale in linea di categoria UCI 1.1 ORDINE DI ARRIVO ULTIMA TAPPA LADIES TOUR OF NORWAY: 1. Marianne Vos 2. Coryn Rivera 3 Emilia Fahlin 4. Chloe HOSKING 41. Karlijn SWINKELS 68. Roxane KNETEMANN 69. Soraya PALADIN 70. Ane SANTESTEBAN GONZALEZ 87. Anna TREVISI CLASSIFICA FINALE: 1. Marianne Vos 2. Emilia Fahlin 3. Coryn Rivera 20. Chloe HOSKING 37. Soraya PALADIN 40. Karlijn SWINKELS 60. Ane SANTESTEBAN GONZALEZ 72. Anna TREVISI 75. Roxane KNETEMANN.

 

 

TOUR DE L'AVENIR

La nazionale francese under 23 continua a giocare all’attacco nella corsa di casa. Dopo Alan Riou, vincitore ieri a Chateaubriant dopo una lunga fuga è la volta di Norman Damien Touzé, che a Châteaudun (Eure-et-Loir) anticipa il campione d’Italia Edoardo Affini con il quale ha fatto il vuoto a conclusione dei171,2 km della tappa. "La miglior difesa è l'attacco", ha osservato Damien Touzé, uno dei due superstiti della fuga che inizialmente comprendeva sette corridori e che infine si è risolta nel testa a testa con Edoardo Affini. Già terzo a Elven, Touzé è salito al secondo posto nella classifica dei punti. Alan Riou rimane leader sotto la minaccia diretta del danese Klaris e della norvegese Aalrust. Touzé è quarto a 2’04” seguito da Edoardo Affini con lo stesso tempo. 3^ TAPPA 1 Touze Damien (Francia)Km. 171,2 in 3h39’162 2 Affini Edoardo (Italia) 3 Arensman Thymen (Olanda) a 5” 4 O’Loughlin Michael (Irlanda) 5 Kanter Max (Germania) a 7” 6 Stannard Robert (Australia) 7 Oliveira Rui (Portogallo) 8 Hirschi Marc (Svizzera) 9 Leyder Pit (Lussemburgo) 10 Stokbro Andreas (Danimarca) CLASSIFICA GENERALE 1 Riou Alan (Francia) in 10h06’12” 2 Aalrust Hakon (Norvegia) a 1” 3 Klaris Magnus Bak (Danimarca) st 4 Touze Damien (Francia) a 2’04” 5 Affini Edoardo (Italia) st 6 O’loughlin Michael (Irlanda) a 2’09” 7 Arensman Thymen (Olanda) st 8 Kanter Max (Germania) a 2’11” 9 Oliveira Rui (Portogallo) 10 Stannard Robert (Australia).

 

 

MONDIALI PISTA JUNIORES

I Mondiali pista Juniores si sono conclusi per l’Italia con un bottino di quattro medaglie d’oro. Non siamo ai livello dello scorso anno quando portammo a casa un totale di sette medaglie, ma si conferma la bontà complessiva del movimento, avendo vinto lo stesso numero di titoli di un’edizione, quella 2017, per noi da record. Merito soprattutto del settore femminile, in grado di proporre un gruppo di grande livello ed un’atleta, Vittoria Guazzini, in questa edizione del mondiale apparsa in alcuni tratti straripante. Per lei tre titoli mondiali, seguita da Silvia Zanardi, che porta a casa due maglie iridate. Se a questi titoli aggiungiamo due quarti posti “di peso” come quello del quartetto, dell’inseguimento maschile, e il madison femminile oggi, abbiamo il quadro complessivo di un gruppo che conferma continuità di risultati nonostante la categoria proponga ogni anno un cambio generazionale. Per quanto riguarda il settore maschile, le note positive vengono dal già citato quartetto dell’inseguimento, dai tanti ragazzi di primo anno che si sono ben comportati qui in Svizzera e, a nostro avviso, anche da Davide Boscaro, capace oggi di entrare nella finale del KM. Nel medagliere generale l’Italia chiude al secondo posto per numero di titoli conquistati, al pari della Germania (che però ha vinto più medaglie nel complesso). E’ mancata la medaglia nella giornata finale nel centro UCI di Aigle. Non vuol dire, però, che le Nazionali di Dino Salvoldi e Marco Villa non siano state protagoniste, a cominciare dalla coppia Guazzini-Scarsi, quarte nel Madison. Vittoria Guazzini è scesa in pista con la pressione propria che si riserva alle grandi campionesse. In coppia con Gloria Scarsi erano il binomio di riferimento. Una caduta, subito dopo il via ha praticamente compromesso la gara della coppia azzurra, che si è trovata a fronteggiare una coppia francese (Victoire Berteau e Marie le Net) particolarmente agguerrita e veloce. Sono loro le nuove campionesse del mondo, grazie ai punti guadagnati vincendo praticamente tutti sprint. Alle loro spalle si è accesa una lotta all’ultima volata tra Russia (Malkova e Miliaeva), Australia (Martin Wallace e Culling) e l’Italia. Lotta che si è conclusa con l’ultima volata che ha regalato il punteggio doppio e che ha visto le azzurre restare ai piedi del podio. Peccato! "Siamo cadute a causa di un nostro errore di cambio - dice il CT Salvoldi -. Con questa cadute tutte le altre nazioni hanno subito attaccato. Abbiamo faticato a rientrare in gara: Gloria era in affanno e Vittoria ha corso anche con il manubrio rotto. A posteriori pensi che sarebbe stato meglio fermarsi ma l'agonismo ti porta a provarci comunque. Una volta rientrati in gara, l'occasione di vincere era ormai sfumata, quindi abbiamo corso per conquistare comunque una medaglia. E' un peccato perché a volte gli episodi in gara possono condizionare tutto il risultato.". Di sicuro valore il torneo del Km dell’azzurro Davide Boscaro, settimo nelle qualificazioni (1’03”369) e sesto, con 1’03”034 in finale. Ha vinto l’australiano Thomas Cornish, primo nelle qualificazioni con il record mondiale di categoria (1’00”498) e in finale, davanti al ceco Jakub Stastny e al tedesco Anton Hohne. Matteo Bianchi, l’altro azzurro in gara, ha chiuso al 29° posto con il tempo di 1’05”372. "Boscaro ha confermato il suo valore - dice il CT Villa -. Stiamo cercando giovani di talento e secondo me lui ne ha. Può essere una buona alternativa alla partenza del quartetto". Nel Keirin femminile Giada Capobianchi è brava ad approdare al secondo turno per poi inchinarsi alle avversarie e chiudere al 11° posto. "Per Giada è stata un’esperienza che servirà la prossima settimana agli Europei" ha ricordato Dino Salvoldi. Successo finale per la tedesca Lea Sophie Friedrich, che coglie il suo personale quarto titolo iridato di questa edizione (e trascina la Germania in testa al medagliere), davanti alla polacca Sibiak e alla russa Tyshenko. Ha chiuso la rassegna iridata l’Americana Uomini, vinta dalla coppia Australia (Blake Quick e Lucas Plapp), davanti a Russi (Syritsa e Gonov) e Danimarca (Frederikse e Malmberg). Gli azzurri Alessio Bonelli e Mattia Pinazzi sono ottavi. "E' stata la loro prima gara in assoluto - dice Villa - non si può certo pretendere di vincere anche perchè il livello è veramente alto". RISULTATI ULTIMA GIORNATA KEIRIN DONNE 1° ROUND (prime classificate): Heat 1: 1. Capobianchi Giada (Ita); Heat 2: 1. Friedrich Lea Sophie (Ger); Heat 3: 1. Barnwell Ella (Gbr); Heat 4: 1. Petri Paulina (Pol); Heat 5: 1. Sibiak Nikola (Pol); Heat 6: 1. Field Alana (Aus). FINALE 1-6: 1. Friedrich Lea Sophie (Ger); 2. Sibiak Nikola (Pol); 3. Tyshenko Iana (Rus); 4. Dozhdeva Anna (Rus); 5. Fulton Shaane Hazel (Nzl); 6. Hu Jiafang (Chn) FINALE 7-12: 7. Petri Paulina (Pol) 8. Field Alana (Aus); 9. Barnwell Ella (Gbr); 10. Sumskyte Viktorija (Ltu); 11. Capobianchi Giada (Ita); 12. Koester Ivy (Usa) KM DA FERMO QUALIFICATI PER LA FINALE 1 Cornish Thomas (Aus) 1’00”498 Wr; 2. Stastny Jakub (Cze) 1:01.597; 3. Liu Qi (Chn) 1:02.007; 4. Rice Matthew (Aus) 1:02.015; 5. Hohne Anton (Ger) 1:02.648; 6. Luxik Jiri (Cze) 1:03.250; 7. Boscaro Davide (Ita) 1:03.369; 8. Ruiz Teran Juan Carlos (Mex) 1:03.654; 29. Bianchi Matteo (Ita) 1:05.372 FINALE 1. Cornish Thomas (Aus) 1:00.979; 2. Stastny Jakub (Cze) 1:01.830; 3. Hohne Anton (Ger) 1:02.358; 4. Rice Matthew (Aus) 1:02.682; 5. Liu Qi (Chn) 1:02.721; 6. Boscaro Davide (Ita) 1:03.034; 7. Luxik Jiri (Cze) 1:04.217; 8. Ruiz Teran Juan Carlos (Mex) 1:04.562 MADISON UOMINI 1. Australia (Quick Blake- Plapp Lucas) p. 43; 2. Russia (Syritsa Gleb . Gonov Lev) p.32; 3. Danimarca (Frederiksen Oliver Wulff - Malmberg Matias Gunnar) p. 17; 4. Germania (Weispfennig Nils - Dik Calvin) p. 16; 5. Colombia 8Gomez Jaramillo N.D. - Arroyave Canas Daniel) p. 2; 6. Francia (Grondin Donavan Vincent - Penhoet Paul) p. -1; 7. Usa (Jastrab Ryan - Moore Peter) p. -18; 8. Italia (Bonelli Alessio - Pinazzi Mattia) p. -19. DNF: Rep. Ceca; Argentina MADISON DONNE 1. Francia (Berteau Victoire - Le Net Marie) p. 70; 2. Russia (Malkova Daria - Miliaeva Mariia) p. 46; 3. Australia (Martin-Wallace Alexandra - Culling Alice) p. 38; 4. Italia (Guazzini Vittoria - Scarsi Gloria) p. 36; 5. Gran Bretagna (Georgi Pfeiffer - Docherty Anna) p. 7; 6. Polonia (Jaskulska Marta-Kierat Wiktoria) p. 4; 7. Canada (Van Dam Sarah - Rauwerda Kaitlyn) p. 1; 8. Colombia (Rojas Zapata Lina Mabel - Castano Quintero Elizabeth) p. -20; 9. Irlanda (Homer Gabriella - Gillespie Lara) p. -20; DNF: Mexico (Martinez Minarro Katia Elizabeth - Pena Trevino Ana Cecilia); Hong Kong (Chiu Vivien - Lee Sze Wing); Nuova Zelanda (Wollaston Ally - Milne Mckenzie).


News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 20 agosto 2018

$
0
0

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Continua lo splendido periodo di forma dello scalatore di Montemarciano. Boscaro sesto ai mondiali, Acco secondo alla Coppa Linari Gabriele Benedetti - foto Rodella Nona vittoria stagionale, la settima in meno di due mesi, per Gabriele Benedetti. Lo scalatore di Montemarciano portacolori della Work Service Romagnano ha conquistato il successo nel 50° Gran Premio Mocaiana - Memorial Martino Procacci - Trofeo Acqua&Sapone tagliando il traguardo in solitaria dopo aver sferrato l’attacco decisivo a un chilometro dall’arrivo. Al termine della gara, Benedetti ha dedicato la vittoria a Michael Antonelli della Mastromarco Sensi Nibali, vittima di un grave incidente lo scorso 15 agosto alla Firenze Mare. In contemporanea al successo di Benedetti in Umbria è arrivato anche il sesto posto di Davide Boscaro ai mondiali su pista in Svizzera. Boscaro, al termine dei 1000 metri della prova, ha fermato il cronometro in 1:03:034 a circa due secondi dal vincitore. Questo risultato alza il morale in vista degli europei in programma questa settimana ai quali parteciperanno Samuele Manfredi, Davide Boscaro e Marco Viero. Alessio Acco secondo alla Coppa Linari - foto Rodella Alessio Acco ha conquistato sabato un prestigioso secondo posto alla Coppa Pietro Linari, gara nazionale che si è svolta a Borgo a Buggiano in provincia di Pistoia. Protagonista con un attacco a 30 chilometri dalla conclusione, Acco, ha regolato la volata del gruppo alle spalle del vincitore Giosuè Crescioli andando a cogliere la medaglia d'argento.

 

 

BEVILACQUA SPORT FERRETTI (GIRO DEL CASENTINO)

Il Giro del Casentino, classica toscana giunto alla 102^ edizione, ha visto i ragazzi guidati dal DS Cesarini, ben figurare a pochi giorni dal Gp Capodarco. Ritmo subito elevato sin dai primi km ma nelle fasi finali allo scollinamento dell'asperità di giornata sono in sei a scollinare con Di Genova tra i più brillanti. Nella lungadiscesaverso l'arrivo e nel tratto di pianura la situazione cambia ancora e davanti rimangono 4 corridori con Di Genova ed altri 7 corridori ad inseguire a pochi secondi. Nonstante il generoso tentativo di chiudere sui 4 fuggitivi, gli otto non riescono a rientrare e Di Genova in volata chiude in coda al gruppetto conquistando la 12^ posizione. Bene anche Alesiani che chiude poco dietro gli otto inseguitori. "Sono molto contento di come i ragazzi hanno affrontato la gara a pochi giorni di una gara impegnativa come il Gp di Capodarco - ha commentato il DS Cesarini. Non è tanto il 12° posto di Di Genova a come il ragazzo ha corso e ha dimostrato di esserein gran forma, corriamo sempre per farbene e non per il piazzamento, 9 o 12 non cambia, ma correre per ben figurare è nelle nostre corde. Sfortunato DI Gaetano caduto in discesa quando era poco dietro DI Genova, bene Alesiani che dall'inizio stagione inanella piazzamenti importanti".

 

 

CICLI LUCCHINI

Tutti a Pila per due appuntamenti che hanno anticipato i Campionati Europei Giovanili di mountain bike di questa settimana. Ieri, domenica, la stazione turistica sopra Aosta ha ospitato la quinta prova del Grand Prix Giovanissimi di mountain bike e la quinta tappa del circuit du Grimpeur, riservata ai ciclisti amatori. Lungo i 18 chilometri che collegano Gressan a Pila, dominio dei portacolori del Cicli Lucchini che si sono aggiudicati entrambe le classifiche. Wladimir Cuaz, reduce dal podio al Giro del Friuli, ha vinto ancora una volta il memorial Bechon, ritoccando di nuovo il record. Ha chiuso in 51’05”, abbassando di un solo secondo il precedente limite fatto registrare nel 2017; Cuaz ha preceduto Erik Rosaire e Stefano Prandi. Charlotte Bonin ha invece vinto la prova femminile in 1h 01’37”, dopo aver recuperato Lisa De Cesare, leader del circuito costretta a ritirarsi per problemi meccanici. Secondo posto per Alessandra Plat. Sui sentieri di Pila 150 Giovanissimi hanno invece partecipato alla quinta prova del circuito regionale, vinta sempre dall’Orange Bike Team con 870 punti. I bikers del Cicli Lucchini hanno chiuso al quarto posto con 370 punti, mentre in classifica generale gli aostani hanno ora 1321 punti che valgono la quarta piazza, alle spalle di Orange Bike Team, Lupi Valle d’Aosta e Velo Club Courmayeur. A livello individuale, podio di Gaia Caffaro Rore nelle G5 femminile, terza alle spalle di Sofia Guichardaz e Miriana Bee; sesta Beatrice Viérin, mentre nei G6 maschile secondo posto di Enea Allegri alle spalle di Giuseppe Abbate e davanti a Giulio Peruzzo. Settimo Gilles Del Degan e ottavo Lorenzo D’Herin. Nei G1 maschile settimo Cedric Berlier, nei G2 17° Simone De Luca e 18° Luca Molinaro, nei G3 quarto Mattia Gerbaz, sesto Christian Faita, ottavo Noé Allegri e 17° Sebastien Amadei, nei G4 sesto Fabien Borre, settimo Erik Henriod e 17° Edoardo De Luca, nei G5 16° Alessandro Fantone, nelle G6 quarta Emilie Bionaz. Dopo alcuni problemi fisici, rientro alle gare per Nicole Pesse che ha partecipato al cross country di Villars-Sur-Ollon, gara di contorno alla Swiss Cup. La valdostana ha chiuso al sesto posto nella gara vinta da Vera Schmid. Ora tutta l’attenzione del Cicli Lucchini è rivolta al grande appuntamento di casa. Esordienti e Allievi della società aostana parteciperanno infatti ai Campionati Europei Giovanili in programma a Pila dal 22 al 25 agosto. Tre giorni sui sentieri di casa, tre giorni in cui il Cicli Lucchini proverà a salire sul podio di categoria, sfidando altri 500 bikers.

 

 

NAZIONALE ITALIANA TRIAL

Dal 21 al 27 agosto si svolgerà uno stage della Nazionale Trial che il 25-26 agosto parteciperà anche alla Coppa del Mondo in Val di Sole (TN) - Sono stati convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del CommissarioTecnico Angelo Rocchetti, i seguenti atleti: Bani Diego Caravaggio Offroad Bonalda Marco Caravaggio Offroad Perolfi Alessandro M.C. Lazzate Asd Sez.Biketrial Porcario Giulio Asd Condor Team Ravarelli Stefano M.C. Lazzate Asd Sez.Biketrial Titli Simone Asd Condor Team La Squadra sarà diretta dal CT Rocchetti.

 

 

CRONOSCALATA DELLE PERTICHE

Dopo il grande successo ottenuto con la Sunset Bike a giugno, l'instancabile crew della Polisportiva Pertica Bassa si prepara ad offrire l'ennesima giornata di sport e divertimento in un format tutto nuovo ed entusiasmante. Torna con la sua 9ª edizione l'ormai tradizionale Cronoscalata delle Pertiche, un mix di discipline, tante passioni differenti, per un'unica ed avvincente lotta contro il tempo, tutta da vivere e condividere in un contesto che ormai non ha più bisogno di presentazioni. Tre partenze distinte, tre tracciati differenti per cinque categorie sportive. Si parte tutti dalla frazione di Forno d'Ono e si arriva tutti alla frazione Livemmo di Pertica Alta e l'unico avversario di giornata sarà il veloce ticchettio delle lancette che scandiranno il tempo. Basta scegliere se partecipare in sella alla bici da strada o con ai piedi gli skiroll per affrontare la ripida e sinuosa strada asfaltata che in 7200 mt congiunge le due frazione. Oppure se montare su di una mountain bike, o ad una e-bike, per allungare la sfida sino a 8800 mt ed aver l'occasione di destreggiarsi anche in qualche passaggio tecnico attraverso i boschi. Ma per chi invece ama il contatto diretto con la natura preferendo la semplicità di un paio di scarpe da ginnastica può optare per la corsa a piedi ed affrontare tutti di corsa i 5600 mt che dritti dritti portano al traguardo. Tante sfide, tante emozioni ma un solo ed imperdibile contesto. Lo splendido territorio dei comuni di Pertica Bassa e Pertica Alta si confermano a misura di sport, ma non solo. Tanti i servizi che accompagneranno la giornata di sport. Da un esclusivo pacco gara contenente tutti i sapori ed i prodotti della tradizione locale, gustosi ristori, ricche premiazioni, un efficiente servizio fotografico ed un imperdibile servizio con esperti fisioterapisti ed osteopati all'arrivo per rigenerare i partecipanti più stanchi. Chissà quanto costa tutto questo, direte voi! Ma non avete ancora fatto i conti con la proverbiale accoglienza di Pertica Bassa ed i suoi abitati! Ecco perché potrete partecipare, divertirvi e portare a casa con voi un pezzetto dei sapori locali il tutto a fronte di soli €10,00 d'iscrizione! Non male, no!? Dalle ore 17.00 il via alle partenze con gli atleti che scatteranno uno per volta distanziati di 30". Premi di qualità, per i primi 5 atleti uomini Under 40 e Over 40 della MTB, le prime 5 donne sempre MTB, prime 5 donne e uomini categoria bici da strada, prime 5 atlete donne e uomini categoria podisti, primi 5 atleti uomini e donne categoria Skiroll, primo uomo e prima donna categoria E-Bike e primi 3 tesserati Polisportiva Pertica Bassa sia nella Mountain Bike che nel Podismo!!!!

 

 

LA NAZIONALE ITALIANA SU PISTA PER GLI EUROPEI JUNIORES-UNDER 23

Dal 21 al 26 agosto si svolgeranno ad Aigle (SVI) i Campionati Europei Pista Juniores e Under 23. Per la manifestazione il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei CT Edoardo Salvoldi (Donne) e Marco Villa (Uomini) ha convocato i seguenti atleti: NAZIONALE DONNE JUNIORES Alessio Camilla - Team Lady Zuliani Capobianchi Giada - Capobianchi Cicli Moto Sport Catarzi Giorgia - Zhiraf Guerciotti Selle Italia Collinelli Sofia - A.S.D.Vo2 Team Pink Guazzini Vittoria - Zhiraf Guerciotti Selle Italia Scarsi Gloria - Valcar Pbm Zanardi Silvia - A.S.D.Vo2 Team Pink UNDER 23 Alzini Martina - Astana Women's Team Balsamo Elisa - G.S. Fiamme Oro Barbieri Rachele - G.S. Fiamme Oro Bissolati Elena - Racconigi Cycling Team Cavalli Marta - Valcar Pbm Consonni Chiara - Valcar Pbm Fidanza Martina - Eurotarget - Bianchi - Vitasana Manzoni Gloria - Eurotarget - Bianchi - Vitasana Paternoster Letizia - G.S. Fiamme Azzurre Vece Miriam - Valcar Pbm La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi che si avvarrà della collaborazione tecnica di Pierangelo Cristini. NAZIONALE UOMINI JUNIORES Bonelli Alessio - Gb Junior Team Boscaro Davide - Work Service Bosini Diego - Team Ciclismo Gavardo A.S.D. Manfredi Samuele - Work Service Martini Davide - Assali Stefen Omap G.S. Cadidavid Nencini Tommaso - Ac F. Bessi Calenzano Pinazzi Mattia - G.S.Cadeo Pongiluppi Matteo - Ciclistica Angelo Gomme Villadose Viero Marco - Work Service Zambanini Edoardo - Campana Imballaggi - Hio.Bike UNDER 23 Donegà Matteo - Ctfriuli Giordani Carloalberto - Team Colpack Gozzi Nicolò - Biesse Carrera Gavardo Asd Konychev Alexander - Hopplà Maserati Petroli Firenze Masotto Giulio - Team Colpack Moro Stefano - Biesse Carrera Gavardo Asd Plebani Davide - Team Colpack Viviani Attilio - Sangemini - M.G. K Vis La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Fabio Masotti. PROGRAMMA GARE MARTEDÌ 21 AGOSTO Junior Men: Team sprint – Team Pursuit – Scratch race Junior Women: Team sprint – Team Pursuit – Scratch race U23 Men: Individual pursuit – Elimination race U23 Women: Individual pursuit – Elimination race MERCOLEDÌ 22 AGOSTO Junior Men: 1 km TT – Team Pursuit – Elimination race Junior Women: Sprint – Team Pursuit – Elimination race U23 Men: Team Sprint – Team Pursuit – Scratch race U23 Women: Team Sprint – Team Pursuit – Scratch race GIOVEDÌ 23 AGOSTO Junior Men: Sprint – Individual Pursuit Junior Women: Sprint – Individual Pursuit U23 Men: 1 km TT – Team Pursuit U23 Women: Sprint – Team Pursuit VENERDÌ 24 AGOSTO Junior Men: Sprint - Omnium Junior Women: 500 m. TT - Omnium U23 Men: Sprint – Points race U23 Women: Sprint – Points race SABATO 25 AGOSTO Junior Men: Keirin – Points race Junior Women: Keirin – Points race U23 Men: Sprint - Omnium U23 Women: 500 m. TT - Omnium DOMENICA 26 AGOSTO Junior Men: Madison Junior Women: Madison U23 Men: Keirin - Madison U23 Women: Keirin - Madison.

FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale, pista e mountain bike

$
0
0

 

 

AMATORI – Giornata indimenticabile quella del 17 agosto a Locorotondo che ha visto il ciclismo amatoriale protagonista con il tradizionale appuntamento del Trofeo San Rocco con la regia organizzativa del Chialà Cycling Team Locorotondo. Pubblico delle grandi occasioni sulle strade del centro storico che ha applaudito i 130 ciclomaster impegnati nei 30 giri cittadini: a spiccare il volo verso la vittoria con un lunghissimo assolo è stato Tommaso Elettrico (Team Cps – 1°master 1) davanti a Valerio Garofalo (Pedale Elettrico) e Federico Scotti (Cannondale Gobbi Fsa), in ottima evidenza Ciro Greco (Piconese Melendugno) tra gli élite sport, Michele Laddomada (Bikemania Asd) tra i master 4, Giuseppe Navedoro (Pedale Elettrico) tra i master 3, Luigi Caputi (MM Bike Andria) tra i master 2, Raffaele Brescia (Polisport Ciclo Club Fasano) tra i master 5, Lorenzo Ingrosso (Ciclistica Vernolese) tra i master 6, Antonio Vito Porzio (Pedale Massafra) tra i master 7 e Fosco Montesanti (Asd Capoleuca) tra i master 8. La reginetta in ambito femminile è stata Flavia Pierri (Airone Leo Constructions), degna di nota la partecipazione di due atleti del settore paralimpico Eleonora Mele (One Gear) e Francesco Girolamo (Polisportiva dilettantistica Gaetano Cavallaro) che hanno concluso onorevolmente la corsa insieme ai colleghi normodotati.



PISTA – Ancora grande spettacolo al Velodromo Lello Simeone di Barletta dove esordienti, allievi e juniores si sono sfidati a suon di pedalate per la terza prova del Challenge Pista Puglia nelle specialità vai e vinci, eliminazione, velocità prolungata, inseguimento individuale, scratch, keirin, chilometro da fermo e corsa a punti. Obiettivo podio raggiunto nell’omnium per Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia), Anthony Montrone (Andria Bike) e Giacomo Donato (Team Mazzei Ciclitalia) tra gli esordienti uomini, Aurora Immacolata Falabella (Cicloteam Valnoce) tra le esordienti donne, Alessio Di Benedetto (Velosprint Barletta), Gaetano Salvemini (Cicloteam Laerte Matera Sassi) e Gabriele Contini (Cicloteam Laerte Matera Sassi) tra gli allievi, Mirko De Santis (Pro.Gi.T. Cycling Team), Giulio Adduci (Cicloteam Laerte Matera Sassi) e Giuseppe De Feudis (Pro.Gi.T. Cycling Team) tra gli juniores. Sempre a Barletta, il clou del challenge regionale su pista sarà mercoledì 22 agosto con la quarta ed ultima prova organizzata dall’Apulia Team Bike dove per l’occasione saranno assegnate in via definitiva le maglie di campione regionale FCI Puglia. Il programma giornaliero prevede il ritrovo alle 14:00 e l’inizio delle gare alle 16:00 con le seguenti specialità: velocità prolungata, scratch per gli esordienti, velocità prolungata, keirin, eliminazione per gli allievi, velocità prolungata, inseguimento individuale, corsa a punti per gli juniores, inseguimento individuale per gli amatori, scratch per le categorie giovanili G4-G5-G6.

 


MOUNTAIN BIKE – Ottimo successo a Canosa di Puglia per lo spettacolo della mountain bike in notturna che ha caratterizzato la prima edizione del Trofeo Borgo Antico, evento intitolato alla memoria di Mario Gensano, l'Assistente Capo di Polizia Penitenziaria, deceduto all’età di 55 anni nel novembre del 2017 che aveva una grande passione per il ciclismo amatoriale. La società organizzatrice della Canusium Bike ha fatto le cose in grande per questo appuntamento ciclistico inedito al calar della sera dove sono stati protagonisti una cinquantina di atleti delle categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali. A conquistare i primati di categoria sono stati Giuseppe Cassano (Talos Ruvo di Puglia) tra gli esordienti, Vittorio Carrer (Team Eurobike) tra gli allievi, Benito Fortuna (Special Bike Cross Country) tra gli élite sport, Angelo Tagliente (Mtb Casarano) tra gli juniores, Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike) tra i master 1, Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike) tra i master 2, Vincenzo Pietrangelo (New Bike Andria) tra i master 3, Maurizio Carrer (Team Eurobike) tra i master 4, Domenico Del Vecchio (Team Eurobike) tra i master 5 e Antonio Ozimo (Velo Club Stornara) tra i master 6.

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista, giovanile e fuoristrada 21 agosto 2018

$
0
0

 

 

PEDALATA DEL SANTO

Domenica 7 ottobre l'affascinante San Benedetto del Tronto tornerà ad essere capitale del cicloturismo grazie alla terza edizione della Fondo Senza Tempo - Pedalata del Santo, che sarà organizzata dall'Asd Bicigustando. La splendida Riviera delle Palme, dunque, farà da palcoscenico a questa manifestazione, che darà a tutti gli amanti del pedalare senza fretta l’opportunità di trascorrere una stupenda giornata prima della pausa invernale. Come pacco gara i partecipanti riceveranno una bottiglia di ottimo vino Ciù Ciù. Due i tracciati disegnati dall’organizzazione: quello di 93 chilometri e quello di 63 chilometri. La partenza avverrà alla francese dalle ore 8 alle ore 9 da piazza Giorgini, dove ci sarà anche l'arrivo. Presso la rotonda Giorgini sarà allestita l'area expo. I ciclisti troveranno anche lo stand Piceno Open - Vinea Qualità Picena, dove potranno degustare gratuitamente i vini DOC e DOCG del Piceno, l’olio extravergine di oliva DOP e le olive ascolane. Anche quest’anno molto curato sarà l’aspetto enogastronomico. Ai ristori saranno presenti i banchi Piceno Open - Vinea Qualità Picena, dove verranno offerti prodotti della filiera bio e assaggi gratuiti di vini DOCG e DOC. Particolare attenzione verrà data al ristoro ubicato in Piazza del Popolo, a Offida, dove oltre a tanto buon cibo biologico ci sarà anche musica di intrattenimento. Così come grande attenzione sarà data al ristoro di Montedinove e al gustoso pranzo finale, anch'esso a base di prodotti del territorio. Al termine della manifestazione saranno premiate le prime dieci società per numero di iscritti e si terranno anche le premiazioni del Marche Marathon. Le quote per iscriversi saranno di 10 euro sino al 31 agosto, di 13 euro dal 1° settembre al 5 ottobre e di 15 euro in loco il 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il 7 ottobre dalle ore 7 alle ore 9 presso l’Hotel Garden, sede della segreteria. Per le società con più di 10 iscritti la quota sarà di 13 euro a persona. Per le società con più di 10 iscritti la quota sarà di 13 euro a persona.

 

 

MEMORIAL CIPRIANO CIPRIANELLI - TOMMASO NEREGGI

Jacopo Rossi (Esordienti) e Andrea Cascone (Allievi) sono i vincitori delle due gare che hanno riempito il programma della giornata azzurra svoltasi domenica 12 Agosto ad Anagni per ricordare Cipriano Ciprianelli e Tommaso Nereggi, figure storiche del ciclismo ciociaro. Grazie all’impegno dello staff di Luigi Nereggi e della ASD Corridori per sempre è stato possibile realizzare un evento che ha lasciato un segno indelebile per la memoria delle persone ricordate. Primo squillo di giornata quello del portacolori del Team Pantanello Anagni del presidente Gianni Spaziani. Jacopo Rossi ha vinto la gara Esordienti grazie a un bel finale che lo ha visto scartare i suoi avversari con una bella volata nel tratto più duro della prova. Secondo il ligure Piergiorgio Cozzani che ha preceduto il campione regionale laziale Umberto Morea e l’umbro Samuele Scappini. A seguire il siciliano Elia Basile e Luca Recchia. In palio fra gli Esordienti i titoli di Campione Provinciale che sono andati a Jacopo Rossi per il secondo anno e Mattia Silvestri per il primo anno. Nella gara riservata agli Allievi la salita di Madonna delle Grazie non è riuscita a fare la selezione decisiva e così nel finale c’è stata grande battaglia con il siciliano Andrea Cascone protagonista dell’azione decisiva che lo ha portato sotto l’arco di Porta Cerere a braccia alzate. Poco distanti Emanuele Pellecchia, Marco Mammi, Luca Russo, Andrea Rovetto e il campione regionale laziale Lorenzo Germani. Ricca premiazione finale con il sindaco Daniele Natalia e l’assessore allo sport Jessica Chiarelli entusiasti per l’appassionante mattinata ciclistica. Per la FCI era presente il consigliere nazionale Federico Campoli con il vice presidente del comitato regionale Lazio Tony Vernile ed il vice presidente del Comitato Provinciale FCI Frosinone Sebastiano Retarvi. Presenti all’evento anche il consigliere regionale Roberto Petito e il componente della Struttura Tecnica Regionale Marco Caruso. Hanno sostenuto la storica manifestazione anagnina l’assessore regionale Mauro Buschini e il consigliere regionale Sara Battisti con gli amici da una vita di Tommaso Nereggi, Vittorio Save Sardaro, Luigi Vecchi, Sandra Tagliaboschi e l’avvocato Egidio Proietti. Precisa come sempre la direzione gara di Mauro Benacquista e Giuseppe Greci e la Giuria guidata da Helenia Massari con i componenti Giovanni Ceci, Helvetia Massari e Lina Valente affiancati dalla segreteria nelle persone di Pina Campo, Alberta Baglione ed Anna Maria Caldaroni. A fine gara Luigi Nereggi, per lo staff organizzatore, e Luigi Orlandi, per l’ASD Corridori per sempre, hanno rivolto parole di elogio ai tanti collaboratori che hanno lavorato fin dalle prime ore del mattino per la realizzazione dell’evento. (Giovanni Maialetti) Il Podio Esordienti 2° Anno Il Podio Esordienti 1° Anno Ad Anagni ORDINI DI ARRIVO : ALLIEVI 1° CASCONE ANDREA (IL PIRATA SICILIA-CICLI CAMPAGNARO ) 2° PELLECCHIA EMANUELE (CAD - MONDIAL SERVICE CAIVANO) 3° MAMMI MARCO (A.S.D.CIVITAVECCHIESE F.LLI PETITO) 4° RUSSO LUCA (DANIELLO CYCLING WEAR) 5° ROVETTO ANDREA (IL PIRATA SICILIA-CICLI CAMPAGNARO ) 6° QUAGLIETTI DANIEL (VELOSPORT FERENTINO) 7° SANTARPIA GIULIANO (VELOSPORT FERENTINO) 8° GABRIELLI PIERFILIPPO (VELOSPORT FERENTINO) 9° D'AMORA LINO (DANIELLO CYCLING WEAR) 10° DI SALVO FRANCESCO PIO (IL PIRATA SICILIA-CICLI CAMPAGNARO ) ESORDIENTI 2° ANNNO 1° ROSSI JACOPO (TEAM ANAGNI PANTANELLO A.S.D. 2° COZZANI PIERGIORGIO (TARROS JUNIOR CYCLING TEAM ASD) 3° MOREA UMBERTO SALVATORE (IL PIRATA Z'NIPER WORLD BIKE) 4° RECCHIA LUCA (ASD ROCCASECCA BIKE) 5° MEARELLI ANDREA (TEAM LOGISTICA AMBIENTALE) 6° GALFANO ALESSANDRO (IL PIRATA SICILIA-CICLI CAMPAGNARO ) 7° FINI ITALO (CAGNANO VARANO CICLISMO) 8° BRANCATO MARCO (ASD TEAM LAVIANO 110 + RPM) 9° PISANA CARMELO (IL PIRATA SICILIA-CICLI CAMPAGNARO ) 10° MAURIZI ALESSANDRO (TEAM ANAGNI PANTANELLO A.S.D.) ESORDIENTI 1° ANNO 1° SCAPPINI SAMUELE (A.S.D. NESTOR MARSCIANO) 2° BASILE ELIA (IL PIRATA SICILIA-CICLI CAMPAGNARO ) 3° AMATI FEDERICO (TEAM LOGISTICA AMBIENTALE) 4° D'ORAZIO ANGELO (A.C.D.GUARENNA) 5° D'ERCOLE FRANCESCO (TEAM LOGISTICA AMBIENTALE) 6° VICINI GIANMARCO (IL PIRATA Z'NIPER WORLD BIKE) 7° SILVESTRI MATTIA (A.S.D BELLATOR FRUSINO C. NEREGGI) 8° FAIETA FABIANO (S.S.LAZIO CICLISMO) 9° TULLI NIKOLO' (TEAM LOGISTICA AMBIENTALE) 10° PAVIA VALERIO (IL PIRATA Z'NIPER WORLD BIKE) CAMPIONI PROVINCIALI FROSINONE 1° ANNO MATTIA SILVESTRI (Bellator Frusino) 2° ANNO JACOPO ROSSI (Team AnagniPantanello).

 

 

PICCOLI LUPI...IN MTB

Un borgo pittoresco apprezzato da tanti turisti quello di Pico, che sabato 11 Agosto è stato il palcoscenico di un’entusiasmante esibizione di mini biker nell’ambito della prima edizione di PICCOLI LUPI, gara di short track organizzata dalla ASD MTB Pico Lupi degli Aurunci. Oltre settanta i bambini partecipanti in rappresentanza delle società Aurunci Cycling Team Gaeta, Cicli Rebike Gis Komat’su Fondi, Drake Team Cisterna, GS Pontino Sermoneta, Team Bike Civitavecchia, Fun Bike Twoo Wheels, Città dei Papi Anagni, Provis Bike Prossedi e Firefox Team Amaseno. La società del Presidente Stefano Grossi ha fatto le cose perbene con un tracciato di Short Track preparato con tanto lavoro da tutti i soci del sodalizio che hanno sfidato anche le torride giornate estive pur di regalare ai bambini intervenuti una manifestazione perfetta in tutti i suoi aspetti. A dare il benvenuto agli ospiti è intervenuta la dottoressa Ornella Carnevale, sindaco di Pico, ben felice di vedere tanta gente intorno al campo di gara. Per la FCI non poteva mancare il vice presidente regionale Tony Vernile che sta spingendo molto per la promozione giovanile con questo circuito ESTATE IN BICI che fra i tanti scopi si propone anche quello di portare il ciclismo giovanile in posti dove non era mai stato divulgato. A dare sostegno all’evento il vice presidente del CP di Frosinone Sebastiano Retarvi ed il segretario Vittorio Iafrate. Dopo l’abbondante ristoro finale a base di dolci locali ed angurie, la tradizionale premiazione con il saluto e l’appuntamento al 2 Settembre per la quinta tappa di Estate in bici in programma ad Arnara (Fr) per l’organizzazione della MTB Ferentino Biker. (Giovanni Maialetti) Ordini di Arrivo per Categorie: (G1/M) : 1. Foglietta Cristian (Città dei Papi) 2. Sanarini Edoardo (Fun Bike Twoo Wheels) 3. Peppe Pierluigi (Cicli Rebike) (G1/F) : 1. Del Duca Giulia (Fun Bike Twoo Wheels) (G2/M) : 1. Cardogna Gabriele (Cicli Rebike Gis Komat’su) 2. Masella Andrea (Aurunci Cycling Team) 3. Alessandrino Gregorio (Pontino Sermoneta) 4. Tavolieri Davide (Fun Bike) (G3/M) : 1. Arduini Francesco (Città dei Papi) 2. Coppola Giulio (Fun Bike Twoo Wheels) 3. Ottaviani Mattia (Città dei Papi Ciclismo) 4. Viola Tiziano (Aurunci Cycling Team) 4. Ottaviani Mattia (Città dei Papi Ciclismo) 5. Leone Alex (Fun Bike Twoo Wheels) (G4/M) : 1. Petrinca Samuele (Città dei Papi Ciclismo) 2. Sedda Andrea (GS Pontino Sermoneta) (G4/F) : 1. Di Meo Sara (Team Bike Civitavecchia) (G5/M) : 1. D’Antoni Samuel (Drake Team Cisterna) 2. Lo Borgo Simone (Cicli Rebike Gis Komat’su) (G6/M) : 1. Scognamiglio Manuel Gennaro (Aurunci Cycling Team) 2. Alessandrino Achille (Pontino Sermoneta) 3. D’Andrea Lorenzo (CicliRebike) 4. Palazzo Mario (Aurunci Cycling Team) 5. Lambraia Carlo (Cicli Rebike Gis Komat’su)) Classifica di Società : 1. ASD Città dei Papi Ciclisno 2. Cicli Rebike Gis Komat’su 3. GS Pontino Sermoneta 4. Aurunci Cycling Team 5. Fun Bike Twoo Wheels.

UAE TEAM EMIRATES - VUELTA DI SPAGNA

La formazione emiratina prenderà parte alla Vuelta a Espana (25 agosto-16 settembre) con una selezione ben bilanciata tra ciclisti che hanno dimostrato in passato una buona affinità con la corsa spagnola e giovani in grado di apportare freschezza ed entusiasmo. I fari dell’UAE Team Emirates saranno infatti Fabio Aru, trionfatore dell’edizione 2015 della Vuelta e vincitore di due frazioni nel 2014, e Daniel Martin, una tappa nel palmares (2011) e ben cinque partecipazioni. Anche un altro corridore della formazione emiratina ha già scritto il proprio nome nella storia della corsa spagnola, ovvero Valerio Conti, vincitore di tappa a Urdax-Dantxarinea nel 2016. Al duo norvegese composto dal campione nazionale Vegard Stake Laengen e Sven Erik Bystrøm è affidato il compito di lavorare sul passo, mentre sono italiani i tre debuttanti alla Vuelta: Simone Consonni, l’uomo per le voltate, e i due scalatori Simone Petilli ed Edward Ravasi. Aru ha così illustrato le sue prospettive: “Mi piace molto la Vuelta per tanti motivi: i percorsi, le salite e soprattutto i tifosi che mi hanno sempre dimostrato un grandissimo affetto. La affronterò con grande entusiasmo e voglia di fare bene, anche per ripagare l’affetto e il supporto mostratomi dalla squadra, dagli sponsor e dai tifosi. Arrivo da una prima parte di stagione nella quale non ho ottenuto i risultati ai quali ambivo, ma dalle sconfitte si possano apprendere importanti lezioni e tutto ciò mi dà una grande motivazione. Sarà una Vuelta tatticamente aperta, i 9 arrivi in salita daranno spazio agli attacchi. Attenzione alle tappe brevi, potranno incidere molto sulla classifica generale. La concorrenza è ampia e di livello, basti pensare alla presenza di Lopez, dei fratelli Yates, di Uran e dei capitani della Movistar. Senza dimenticare il rientro alle gare di Nibali”. Questa l’analisi del team manager Joxean Matxin sulla selezione dell’UAE Team Emirates per la corsa spagnola: “Avremo la possibilità di puntare a risultati di spicco con corridori di alto valore ed esperienza e, al contempo, responsabilizzare atleti pronti al salto di qualità. Aru sarà il nostro uomo per la classifica generale, in più potremo contare su Daniel Martin, reduce da un ottimo Tour de France e in cerca di ulteriori soddisfazioni in alcuni arrivi di tappa a lui particolarmente adatti. Consonni avrà occasione di valorizzare in volata il suo talento, così come Petilli e Ravasi avranno la responsabilità di supportare Aru e Martin nel migliore dei modi in salita. Conti ritroverà le condizioni che lo hanno portato al successo di tappa nel 2016. Importante il contributo che il duo norvegese composto da Leangen e Bystrøm offriranno in termini di solidità. Tra l’altro, proprio in Spagna Bystrøm si laureò campione del mondo nel 2014 tra gli Under 23”.

 

 

BARDIANI CSF TOUR DU POITOU-CHARENTES

C’è poco spazio per rifiatare per la Bardiani-CSF impegnata in Francia. Archiviato il Tour du Limousin con il successo di Luca Wackermann nella seconda tappa, il #GreenTeam affronta ancora una prova a tappe, il Tour du Poitou-Charentes (UCI 2.1). Il programma prevede cinque frazioni a partire da domani, martedì 21 agosto, fino a venerdì 24, di cui quattro in linea e una cronometro individuale il quarto giorno, suddiviso in due semitappe. Favoriti della vigilia le ruote veloci e i finisseur. Per la Bardiani-CSF, due soli cambi rispetto al Tour du Limousin, con i giovani Umberto Orsini e Daniel al posto di Simone Andreetta, ancora ko dopo la brutta caduta di pochi giorni fa, e Simone Sterbini. Formazione Sette corridori - età media 23 anni Giovanni Carboni (ITA, 1995, passista scalatore) Marco Maronese (ITA, 1994, velocista) Umberto Orsini (ITA, 1994, passista) Lorenzo Rota (ITA, 1995, passista scalatore) Daniel Savini (ITA, 1997, scalatore) Manuel Senni (ITA, 1992, scalatore) Luca Wackermann (ITA, 1992, passista veloce) Direttore Sportivo: Stefano Zanatta Commento Zanatta: “Il successo di tappa al Tour du Limousin è stata un’importante iniezione di fiducia per Wackermann e l’intera squadra. La prestazione è stata, in generale, buona. Ora abbiamo l’occasione per confermare la crescita, cercando di lasciare ancora il segno. Maronese sarà il nostro punto di riferimento per le volate, ai compagni il ruolo di supporto e di attaccanti”.

 

 

TREMALZO BIKE

Un territorio votato all'attività all'aria aperta. Un territorio dove innamorarsi dei panorami o lasciarsi tentare dalle delizie della cucina nostrana è all'ordine del giorno. E la Tremalzo Bike Scott non è altro che una delle tante opportunità che Tremosine sul Garda è in grado di offrire. Una perla incastonata in un territorio che saprà stupirvi più di qualunque altro. Un territorio dove la storia, gli incredibili paesaggi adatti ad ogni tipo di attività out-door non sono tutto! Tremosine sul Garda è un piccolo comune dove l'accoglienza degli abitanti non passa inosservata, gli incredibili servizi sono in grado di sorprendere, dove i sapori, i profumi, delle tipicità locali restano inevitabilmente impressi nella memoria di chiunque passi di qui! Ecco perché la Tremalzo Bike Scott la vogliamo semplicemente descrivere come un'emozione! Un'emozione che gli organizzatori vogliono far scoprire, che vogliono condividere con tutte le persone che saranno presenti nel week end del 6-7 ottobre. Bikers, accompagnatori, famiglie...nessuno escluso! Come!? Per prima cosa riproponendo l'incredibile collaborazione con Lagorair che, proprio come nella scorsa edizione, offrirà la possibilità di assistere alla Tremalzo Bike Scott stando seduti comodamente in prima fila, godendo di una visuale privilegiata, unica e suggestiva. Sarà infatti possibile usufruire di un esclusivo servizio che permetterà di sorvolare in elicottero alcune fasi di gara o semplicemente per godere di panorami mozzafiato sorvolando il territorio di Tremosine e del Lago di Garda. Un'esperienza unica ed indimenticabile proprio come quella provata dai bikers impegnati nella loro sfida personale. Un servizio rivolto a tutti e non solo a chi è interessato alle gesta atletiche dell'evento sportivo. Il servizio, a pagamento, sarà disponiblie grazie alla predisposizione della zona di decollo ed atterraggio adiacente a quella che sarà la zona di partenza ed arrivo prevista per la Tremalzo Bike Scott, e sarà garantito, ovviamente, solo in caso di condizioni meteo ottimali. E per chi vuole vivere un'esperienza alternativa alla Bike!? Nessun problema! Avete mai pensato di poter percorrere a piedi un sentiero con oltre 100 anni di storia che fino ai primi anni del '900 era l'unica via di comunicazione, ricavata interamente nella roccia, tra il Lago di Garda e l'altopiano di Tremosine posto 400mt più in alto? Il Sentiero del Porto, recentemente ristrutturato e portato a nuova vita, è un'eccellenza unica, una salita verticale, vero e proprio gioiello per gli amanti del trekking e non solo. L’opera completa un 'anello' di 9 chilometri: gli escursionisti potranno partire da Campione al lago, raggiungere l’entroterra e da li rituffarsi a picco sulla riviera. Insomma...la Tremalzo Bike Scott sarà certamente un'emozione da pedalare, camminare e...sorvolare! Già aperta la raccolta delle adesioni per la quale ricordiamo costi e scadenze: € 30,00 dal giorno 01/05/2018 al 02/10/2018 € 40,00 dal giorno 03/10/2018 al 05/10/2018 € 50,00 in data evento. Tutte le informazioni ad oggi disponibili le potete già trovare consultando il sito web ufficiale www.tremalzobike.com che ogni giorno verrà costantemente aggiornato con novità importanti e tutte le ultime news relative al programma.

 

 

EUROPEI PISTA JUNIORES-UNDER 23

Piovono medaglie nel carniere azzurro ad Aigle. Dopo l'oro di Letizia Paternoster (link alla news:https://www.federciclismo.it/it/article/2018/08/21/europei-pista-jrsu23-letizia-paternoster-regala-il-primo-oro/6c4e8daf-6f16-4a4c-8a56-ecf89980c617/), arrivano quelli di Marta Cavalli, con l'argento di Martina Alzini, nell'inseguimento donne under 23, e di Gloria Scarsi nello scratch donne juniores. Come partenza non c'è male! l'Italia ha già tre ori e un argento nel carniere e ha ipotecato le finali per l'oro dell'inseguimento a squadre juniores femminile e maschile (le finali sono in programma domani).

L'analisi del CT Salvoldi:
"Da un punto di vista qualitativo questi risultati sono molto importanti perchè avere un gruppo di ragazze che corrono sotto i 3'35" mette equilibrio e serenità anche per il quartetto. Sono tutte ragazze molto brave compresa Marta a cui teniamo molto. Sta entrando in una dimensione superiore rispetto alla stagione passata ed è cresciuta moltissimo. Il brutto incidente avvenuto quando era juniores e che l'ha vista ferma a osservare le sue compagne correre è tutto alle spalle. Ha solo 20 anni e questo è l'inizio di una gran bella storia da raccontare".
Lo stesso orgoglio del CT è evidente anche per l'argento di Martina: "Sono sempre molto esigente con lei, me ne rendo conto. Ma lo faccio perchè conosco il suo potenziale e lei non è ancora consapevole di questo. Occorreva questa medaglia perchè aiuterà Martina a dare continuità al suo talento."
Le uniche parole che il CT Salvoldi ha sputo dire sull'oro della Paternoster nell'eliminazione sono state: "E' stata spettacolare! Vederla correre in questa specialità è uno spettacolo. Lo dico sempre a Letizia che non dobbiamo mai mollare ed essere consapevoli e sicuri. E' una specialità che corre sempre e comunque, indipendentemente dal risultato, da protagonista".
Ma le soddisfazioni non sono finite. C'è anche il titolo iridato di Gloria Scarsi allo scratch: "Gloria ha preso quello in cui non ha creduto ai mondiali pista dove aveva poca consapevolezza del suo potenziale. Insomma è un bel gruppo junior ed u23 e raccogliamo successi in modo trasversale: è un segno evidente che abbiamo qualcosa in più rispetto alle altre nazioni. Può essere un'analisi banale ma è così".


Link alla new con i risultati: https://www.federciclismo.it/it/article/2018/08/21/europei-pista-cavalli-oro-alzini-argento-nellinseguimento-scarsi-regin/5a085e32-52a4-4da2-b98d-f705cc78f0f3/

 

GORGA - CAMPIONATO NAZIONALE CRONOSCALATA CSAIN

Dal 2015 il ciclismo a Gorga ha un legame duraturo con la Coppa Lazio e grazie all'interessamento del Sindaco di Gorga Nadia Cipriani (è il primo Sindaco donna nella storia di Gorga, ruolo al quale è stata eletta con un amplissimo consenso popolare) insieme all'assessore Michele Lorenzi, la 4a edizione si svolgerà domenica 26 agosto. Un impegno per il ciclismo amatoriale di alto livello da parte del Gruppo Sportivo Cicli Coppola e dal Veloclub 39x26 Roma che vanno apprezzati ed elogiati grazie alla macchina organizzativa che continua all’insegna della passione per un evento fortemente voluto dal Comune di Gorga. Percorso di 7 chilometri con 12 tornanti con partenza dalla frazione di San Marino ed arrivo a Gorga. Si stanno definendo gli ultimi dettagli ma gli organizzatori continuano a dedicare anima e corpo per proporre agli occhi degli appassionati di ciclismo un’altra edizione di successo e di gran valore della Cronometro di Gorga. info e preiscrizioni : ciclismo_spv@hotmail.com.

 

 

AROMITALIA VAIANO FONDRIEST

Vigilia dell’ultimo appuntamento internazionale in terra olandese per il team Aromitalia - Vaiano. Dopo i due noni posti conquistati dalla campionessa nazionale lituana Rasa Leleivyte alla “Flanders Ladies Classic - Sofie De Vuyst U.C.I. 1.2” di Steenhuize (Belgio) ed alla “Techno Groep Profronde van Etten-Leur U.C.I. 1.2 Criterium” di Etten-Leur (Paesi Bassi), le atlete di patron Stefano Giugni saranno impegnate domani, mercoledì 22 agosto, nella “Veenendaal - Veenendaal Classic”. La competizione U.C.I. 1.1 è in programma nella città di Veenendaal (Paesi Bassi) e vedrà schierarsi ai nastri di partenza molte delle migliori formazioni del panorama ciclistico internazionale. I tecnici Paolo Baldi e Matteo Ferrari potranno contare sulle prestazioni della lituana Rasa Leleivyte, quinta al “Campionato Europeo Elite” di Glasgow, della vincitrice dell’edizione 2017 del “Giro della Campania in Rosa” Michela Balducci, della campionessa nazionale di Lettonia su strada, contro il tempo e nella MTB Marathon Lija Laizane, e dei giovani talenti toscani Giulia Marchesini, Emilia Matteoli e Nicole Nesti. AROMITALIA - VAIANO ALLA “VEENENDAAL CLASSIC U.C.I. 1.1” A VEENENDAAL (PAESI BASSI): - Balducci Michela (Italia, 30 Marzo 1995) - Laizane Lija (Lettonia, 6 Luglio 1993) - Leleivyte Rasa (Lituania, 22 Luglio 1988) - Marchesini Giulia (Italia, 14 Maggio 1998) - Matteoli Emilia (Italia, 12 Novembre 1999) - Nesti Nicole (Italia, 20 Settembre 1997).

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

La formazione #YellowFluoOrange attende la prima edizione della Veenendaal - Veenendaal Classic femminile, in programma domani, mercoledì 22 agosto. Questa classica in linea, che per molti anni è stata riservata ai soli atleti uomini, si disputa sulla distanza di 136.8 km attorno alla cittadina olandese situata nella Provincia di Utrecht, dove è in programma la partenza ufficiale, prevista alle ore 10:27. Fortunato Lacquaniti, Team Manager di Alè - Cipollini, ha scelto per la Veenendaal - Veenendaal Classic le atlete Janneke Ensing, Mayuko Hagiwara, Ane Santesteban Gonzalez, Karlijn Swinkels, Daiva Tuslaite - Ragazinskiene e Anisha Vekemans. "Torniamo in Olanda per questa nuova gara dopo le prestigiose prove World Tour in Svezia e Norvegia. Sarà importante avere un'ottima gamba per potersi giocare qualcosa di prestigioso alla fine." - ha dichiarato alla vigilia Fortunato Lacquaniti. LINE-UP VEENENDAAL - VEENENDAAL CLASSIC 2018: Janneke ENSING (Paesi Bassi) Mayuko HAGIWARA (Giappone) Ane SANTESTEBAN GONZALEZ (Spagna) Karlijn SWINKELS (Paesi Bassi) Daiva TUSLAITE - RAGAZINSKIENE (Lituania) Anisha VEKEMANS (Belgio) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Italia).

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 22 agosto 2018

$
0
0

 

 

CIRCOLO AMATORI DELLA BICI ATRIPALDA

La stagione ciclistica in seno al “Circolo” di Atripalda non conosce periodi di sosta e sta portando avanti la stagione agonistica in continuo crescendo… In particolar modo, dopo un periodo di stanca, è tornato alle corse Antonio De Pascale, ultradecano del sodalizio irpino. Il ciclista atripaldese firma la presenza al Trofeo Central Bar di Piumarola (nel comune di Cassino) e al classico Memorial Masi di Ceccano, entrambi in provincia di Frosinone. I primi importanti piazzamenti però arrivano a metà mese quando nel giro di una settimana il Circolo Amatori della Bici di Atripalda partecipa a tre diverse competizioni agonistiche. Il trofeo Scoprire Castelpoto, sul classico irto circuito del comune beneventano ha visto alla partenza i più forti scalatori del panorama regionale, tra i quali l’ex professionista Roberto Cesaro che s’è imposto sul traguardo di Piazza Garibaldi precedendo Onofrio Monzillo. L’atripaldese De Pascale, nella gara che alla fine ha contato circa 900 mt. di dislivello, è riuscito a strappare il podio di categoria gettando le basi per i risultati ottenuti di li a breve in terra ciociara. A cavallo di ferragosto infatti, il portacolori della squadra giallo fluo ha raccolto altre due premiazioni classificandosi rispettivamente 5° e 6° nella propria categoria al Palio dell’Assunta (all’interno dello stabilimento FIAT di Piedimonte San Germano) e successivamente sull’inedito percorso di Amaseno (FR). Si spera che questi piazzamenti possano essere propedeutici ad affermazioni più nette per il club caro al sempiterno Sigismondo Alvino che accompagnerà il team nella gara di casa, in scena sabato 25 agosto sull’anello in quota del Lago Laceno. Ad majora.

 

CIRCUITO JUNIOR BIKE BRESCIA

Sarà il centro sportivo San Michele, sito nella parte alta della splendida Gardone Riviera, sul lago di Garda, ad ospitare, sabato 25 agosto, la quinta tappa del circuito JBB che avrebbe dovuto svolgersi il 30 giugno 2018, e che è stata sospesa, come da precedente comunicazione ufficiale. Grande attesa per questa gara, la cui macchina organizzativa, l’A.s.d. Gardone in bike da tempo sta muovendo i propri passi per i preparativi, intendendo garantire al meglio sia ciò che accadrà all’interno del circuito, all’interno del centro sportivo, che al di fuori di esso, con gli annessi servizi, fra cui, importantissimo, quello del ristoro; location di sicuro interesse, e una frazione, quella di San Michele, che domina il Vittoriale, con il proprio sguardo privilegiato sua una porzione meravigliosa del Lago di Garda. La verifica delle licenze è prevista per le ore 14.30, la riunione tecnica per le 16.00, e lo start della gara per le 16.30. Appuntamento quindi al 25 agosto.

 

 

GRAN PREMIO NAZIONALE GIOVANI F.W.R.

Sembra davvero inarrestabile il cammino del lombardo Andrea Piccolo, portacolori del Team LVF, nella classifica del 6° Gran Premio Nazionale Giovani F.W.R. voluto dalla famiglia di Rino Baron e riservato ai corridori della categoria Juniores. Piccolo, che sta inanellando una lunga serie di affermazioni negli appuntamenti più importanti del calendario nazionale, si è portato a quota 271 punti nella classifica provvisoria seguito a 174 dal toscano Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini) e a 170 dall'altro toscano Gabriele Benedetti, alfiere della Work Service Romagnano. Al loro inseguimento con 168 punti il veronese Mattia Petrucci della Autozai Contri Omap e il compagno di squadra di Piccolo, Samuele Rubino, con 132. "In considerazione del grande vantaggio acquisito in classifica dal promettente Andrea Piccolo - ha reso noto Rino Baron che ha aggiornato la classifica provvisoria di agosto - è che questo possa essere di grande auspicio per il trionfo finale nel nostro Gran Premio F.W.R. Baron-Sunglass-Arcasa. Ci fa immensamente piacere constatare che nei sei anni di vita del Circuito mai nessun atleta abbia ha totalizzato un punteggio così alto". "Il Giro del Nord Est d'Italia - ha concluso il tecnico padovano - ha fatto registrare un grande successo grazie ai primi tre posti in classifica generale ottenuti rispettivamente da Gabriele Benedetti, dal friulano Marco Frigo (Danieli 1914) e dallo stesso Piccolo che fanno parte della top-ten del nostro Challange”. I prossimi importanti appuntamenti legati al 6° Gran Premio F.W.R. Baron riguardano ora il 26 ed il 27 agosto, a Vertova, in provincia di Bergamo, rispettivamente con il 22° Trofeo Comune di Vertova e il Trofeo Emilio Paganessi. Due prove importantissime alla vigilia del 42° Giro Internazionale della Lunigiana, in Liguria, programmato dal primo al 3 settembre. Al Gran Premio Nazionale Giovani F.W.R. Baron sono abbinati i Trofei Sunglass e Arcasa-Sulle Ali del Pulito e sono previsti riconoscimenti anche per i direttori sportivi dei primi tre corridori classificati grazie ai Trofei messi in palio da T85 (Turismo Ottantacinque Business Travel e Vacanze), Impresa Sansiro Milano e Publi Nuova. Francesco Coppola - FCI Veneto

 

 

TROFEO ESTATE A TREVI

Come tradizione si è svolta nell'accogliente cittadina appenninica di Trevi nel Lazio (Fr) la 5^ tappa del circuito regionale Baby Strada Amici per la Bici della Fci Lazio, valida anche per l'assegnazione dell'ambito 3° Trofeo Estate a Trevi". Al raduno oltre 80 ciclo baby in rappresentanza di 17 affermate società scuola ciclismo del Lazio. Ad organizzare ottimamente il festoso evento giovanile il quotato Team Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi in stretta sinergia con i dirigenti locali. Habitat della corsa su strada disegnato nel centro storico con brevi altimetrie. Ad assistere ai bordi del circuito agonistico, numerosa e festosa presenza di sportivi e residenti. Uno straordinario carosello variopinto ha illuminato lo scenario ciclistico, con le giovani speranze del ciclismo futuro, protagonisti di momenti avvincenti ed emozionanti, dando saggio di bravura e ottima preparazione ludica formativa grazie al lavoro svolto dalle strutture societarie.A guastare i gradito spettacolo un violento temporale montano, che ha sospeso dopo l'intervento dei giudici la partenza della categoria G/6 M/F. Una conclusione imprevista, fortanatamente rimane salvo tutto quello che di buono hanno espresso le altre categorie. Al termine seguiva la cerimona delle premiazioni e un gradito ristoro per tutti. Per la Fci del Lazio presente i Presidente Antonio Zanon e il Presidente della Commisione Giovanile Regionale Marco Ciccolini. Per lo Staff organizzativo del Team Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi presenti gli affermati Presidente Mario Silvestri, Claudio Nereggi e Severino Paris. Giovanni Maialetti ORDINE DI ARRIVO (G1/M): 1.Sellati Davide (Piesse Cycling Team); 2.Folgieta Cristian (Città dei Papi Ciclismo); 3.Baldassini Marco (Il Pirata Z'niper World Bike). (G2/M): 1.Fiacco Andrea (Asd Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi); 3.Brudaglio Matteo (Asd Volsca Velletri). (G3/M): 1.Paris Brian ( Asd Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi), 2.Ferraro Lorenzo (Asd Tirreno Bike);3.Bianchi Lorenzo (Il Pirata Z'niper World Bike). (G3/F): 1.Leone Giorgia ( Ciciclistica Isola del Liri Leone Team); 2. Paris Rachele (Apd Ciociaria Bike). (G4/M): 1.Chinellato Mattia (Il Pirata Z'niper World Bike); 2.Sellati Daniele ( Piesse Cycling Team); 3.Petrinca Samuele (Città dei Papi Ciclismo). (G4/F): 1.Lipparini Matilde (Marino Bike&Bike); 2.Di Meo Sara (Team Bike Race Mountain Civitavecchia); 3.Fabrotta Silvia (Asd Bellator Frusino Ciclismo Claudio Nereggi): (G5/M): 1.Marchetti Alberto (Il Pirata Z'niper World Bike); 2.Petrolati Marco ( Piesse Cycling Team); 3.Leone Alessio ( Ciclistica Isola del Liri Leone Team):- (G5/F): 1.Graziani Sofia (Asd Bellator Frusino Cilcismo Caludio Nereggi); 2.Petracca Sara (Team Bikeat Monterotondo Cicli Montanili); 3.Marziale Sara (A.S.A.C.I. - Evona Cicli); La gara riservata alla categoria G/6 M/F è stata sospesa dalla Giuria causa maltempo.

 

PILA BIKE PLANET

L'Italia Under 15 (Carlo Cortesi, ligure di Savona; Marco Betteo, piemontese di Verbania; Sophie Auer, altoatesina di St. Lorenzen) ha fatto segnare il miglior tempo complessivo nel time trial degli Uec European Youth Mtb Championship che ha aperto oggi a Pila, in Valle d'Aosta, i primi campionati europei giovanili organizzati in Italia. Numeri da record per la rassegna con 535 iscritti, mai così tanti nelle precedenti edizioni dei campionati. Gli azzurrini di Mirco Celestino hanno chiuso in 7'04”50 davanti al Czech Republic A (Filip Jech, Matej Kuncik, Simona Spesna), secondi in 7'05”55 e a Denmark 1 (Gustav Heby Pedersen, Frederik Lykke e Katrine Olsen, terzi in 7'08”15. La seconda squadra italiana è stata la valdostana Eso Mix Two (Etienne Grimod, Nicolas Milesi, Elisa Nigra), settima in 7'13”20. Nono posto per l'Eso Mix One (Alessio Cino, Jona Maria Novati e Lucrezia Branda), in 7'15”05. Negli Under 17 gli svizzeri dello Swiss National Team 1 Dario Lillo (campione nazionale 2018 in mountain bike e argento nei campionati nazionali di ciclismo su strada), Janis Baumann e Vera Schmid hanno vinto in 6'32”40 davanti ai Czech Republic A (Jan Zatloukal, Jan Saska e Aneta Novotna), secondi in 6'42”05”, e ai tedeschi del Lexware Mountainbike Team (Thore Hemmerling, Louis Krauss e Lina Riesterer), terzi in 6'42”85. La prima squadra italiana è stata l'Xco Rusty Project di Filippo Agostinacchio, argento Under 15 agli Uec Youth Mtb Championship del 2017, Matteo Siffredi e Giulia Challancin, quinti in classifica generale in 6'44”70. Italy Team A di Manuel Capra, Diego Caviglia e Sylvie Truc ha concluso in undicesima posizione, in 6'50”35. A livello individuale il miglior tempo tra le Under 15 è stato fatto segnare dalla tedesca Carla Hahn (2'23”55”) davanti alla svizzera Noëlle Rüetschi, seconda in 2'29”50, e alla svedese Tilda Hylen, terza in 2'30”25; quarto posto per la prima azzurra, Sophie Auer, in 2'31”95. Tra i maschi best time per il danese Gustav Heby Pedersen (2'05”70) davanti al Mads Landbo, in 2'06”60, e al biker della Repubblica Ceca Matej Kuncik, terzo in 2'12”05. Il miglior azzurro è stato il lombardo Nicolas Milesi, quarto in 2'12”55. Nelle Under 17 la più veloce di tutte è stata la svizzera Vera Schmid, in 2'21”30”, davanti all'austriaca Mona Mitterwallner, seconda in 2'24”10, e Aneta Novotna (Repubblica Ceca; 2'25”05). La miglior azzurra in classifica è stata la campionessa italiana Sylvie Truc, sedicesima in 2'30”30. Tra i maschi Hans Landbo ha messo in fila tutti quanti chiudendo il giro in 2'02”65 davanti allo svizzero Lars Sommer, secondo in 2'02”75, e allo svedese Lars Lindquist, terzo in 2'03”30. Settimo posto per il miglior azzurro, Filippo Agostinacchio, in 2'06”00. Il tracciato di gara misurava 600 metri con un primo tratto scorrevole seguito da una sezione tecnica in discesa e una parte finale in salita che riportava i biker nella zona di partenza/arrivo. La nazione con il maggior numero di bikers al via è la Svezia con 11 formazioni schierate nelle due categorie. I tempi fatti segnare oggi determinano le griglie di partenza della Team Relay di domani e l'Xco Cross-country di sabato che assegnerà i titoli individuali. Domani in palio ci sono i titoli a staffetta che assegnano le prime medaglie europee. Tutte le info sull'evento e i dettagli tecnici della gara al link: http://www.pilabikeplanet.it/regolamento

 

 

CICLISTICA SANTERNO FABBI IMOLA

Rientro con il botto, dopo le vacanze di Ferragosto, per gli Allievi (15-16 anni) della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che riprendono esattamente da dove si erano fermati a inizio agosto. Matteo Montefiori ha vinto domenica 19 agosto a Dossobuono di Villafranca di Verona (Vr), staccando tutti gli avversari e presentandosi in solitaria sul rettilineo d'arrivo per il secondo successo stagionale su strada dopo quello conquistato venti giorni fa a San Matteo della Decima, a conferma di una ottima condizione di forma che in questa stagione lo ha visto quasi sempre piazzato tra i primi dieci. Montefiori ha tagliato il traguardo con 55" di vantaggio sugli inseguitori, regolati allo sprint dal friulano Manlio Moro (Uc Pordenone). Per l'imolese, al secondo anno tra gli Allievi, il positivo 2018 ha visto, oltre alle due vittorie su strada, anche un successo su pista e la convocazione per i campionati italiani a luglio. Per la Ciclistica Santerno Fabbi Imola a Dossobuono di Villafranca è arrivato anche un 6° posto dell’Esordiente di primo anno Luca Maccaferri, di nuovo piazzato dopo il 3° posto del 5 agosto a San Zaccaria di Ravenna, che era stato ottenuto al termine di una bella fuga a tre, e il 10° posto a San Matteo della Decima a fine luglio.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 agosto 2018

$
0
0

 

 

 

NOTTURNA DI SCORZE' - FESTA DELLO SPORT

Quattro affermazioni per i ciclisti appartenenti ai team della provincia di Treviso per merito di Mila Lunardelli, Paolo Leone, Anastasia Durigon e Beatrice Giuriati; tre per quelli di Padova (Elisa Cacco, Filippo Sabbadin e Riccardo Zecchin) e due ciascuno per quelli di Venezia (Vanessa Michieletto e Alessio Dele Vedove) e di Vicenza (Marco Codemo e Stefano Cavalli) e uno per Belluno (Nicola Barattin). E' il positivo bilancio fatto registrare dalla Notturna tipo pista svoltasi a Scorzè, in provincia di venezia, in occasione della 36^ Festa dello Sport. E' stato un appuntamento bello e spettacolare quello messo a punto dal Centro Sportivo Libertas Scorzè che ha visto impegnati circa 200 atleti, delle varie categorie, che si sono contesi i traguardi a punteggio. Tra le più spettacolari quella riservata agli Junior dove i portacolori della Pressix P3 (che da qualche anno la fanno da padroni nella categoria maggiore), Marco Codemo e Nicolò Lunardon hanno monopolizzato la gara distanziando gli avversari a metà del percorso. In bella evidenza anche la campionessa italiana Vanessa Michieletto (Libertas Scorzè) e il vice campione d'Italia della corsa a punti Alessio Delle Vedove (Mirano) che hanno ottenuto rispettivamente la sesta e la settima affermazione stagionale. Francesco Coppola JUNIOR: 1. Marco Codemo (Pressix); 2. Nicolò Lunardon (id); 3. Giovanni Sergiano (Padovani); 4. Luigi Garbin (Work Service Romagnano); 5. Patrick Mentil (Pressix); 6. Andrea Rigo (id). ALLIEVI: 1. Stefano Cavalli (Vc Bassano); 2. Mattia Garzara (Mirano); 3. Andrea Busatto (Lib. Scorzè); 4. Ivano Polese (id); 5. Riccardo Esposito (id); 6. Nicola Mattesco (Vc Bassano). FEMMINILE: 1. Vanessa Michieletto (Lib. Scorzè); 2. Emma Faoro (Ind. Moro); 3. Beatrice Dal Pozzo (Lib. Scorzè); 4. Giulia Gerardo (Ind. Moro); 5. Gaia Giacomin (id). ESORDIENTI 2° ANNO: 1. Alessio Delle Vedove (Mirano); 2. Daniele Spolaore (Lib. Scorzè); 3. Giacomo Tagliavini (Cavriago); 4. Nicola Porcellato (Giorgione); 5. Giuseppe Giuliana (Caruso); 6. Andrea Venturini (Mirano). DONNE: 1. Mila Lunardelli (Ind. Moro); 2. Serena Trabuio (L. Faggin); 3. Erika Mattiuzzi (Ind. Moro); 4. Ilaria Prevedello (L. Faggin); 5. Francesca Pittalis (Este); 6. Vittoria Bigliardi (Cavriago). ESORDIENTI 1° ANNO: 1. Paolo Leone (Spercenigo); 2. Damiano Risato (Ind. Moro); 3. Renato Favero (Vc Basano); 4. Davide Carlesso (Vc Marostica); 5. Jacopo Luisetto (Ind. Moro); 6. Giulio Conte (FDB). G6: 1. Nicola Battain (Fonzaso); 2. Alessandro Franceschi (Velociraptors); 3. Giulio Rosato (Vc Montebelluna); 4. Enrico Prevedello (L. Faggin); 5. Christian Ballan (Este); 6. Patrick Furlan (id). F.: 1. Elisa Cacco (L. Faggin). G5: 1. Filippo Sabbadin (id); 2. Marco Giandoso (Bosaro); 3. Giacomo Rosato (Vc Montebelluna); 4. Cristian Tasso (Martellago); 5. Stefano Gotti (Brembillese). F.: 1. Anastasia Durigon (Arcade). G4: 1. Riccardo Zecchin (L. Faggin); 2. Thomas Dalla Bona (FDB); 3. Gabriele Veronese (Martellago); 4. Andrea Mason (L. Faggin); 5. Andrea Del Col (Arcade). F.: 1. Beatrice Giuriati (id). Francesco Coppola - FCI Veneto

 

 

MONDIALE GRAN FONDO VARESE

Le gare e gli eventi in programma ✨ 29 agosto 2018 Prova percorso Cronometro Individuale h 14:00 - 16:00 30 agosto 2018 Gara Cronometro Individuale h 9:00 - 18:00 31 agosto 2018 Gara Staffetta a squadre h 18:30 - 19:30 2 settembre 2018 Gara 2018 UCI Gran Fondo World Championships Gran Fondo e Medio Fondo h 7:30 - 14:30 Tutti i dettagli di gare ed eventi sono riportarti nelle immagini.

 

 

3T BIKE

Si fa sempre più “XXL” la 3TBIKE di domenica 26 agosto. A Telve Valsugana (TN) per l’11.a edizione della gara proposta dal GS Lagorai Bike, settima ed ultima tappa di Trentino MTB, ci sono già dei favoriti d’obbligo. A parte i vari leader di categoria del circuito che cercheranno di consolidare la propria posizione, ecco in prima fila bikers del calibro di Martino Fruet e Andrea Righettini, Dmitrii Medvedev e ancora Giacomo Antonello, Franco Adaos Alvarez ed il locale Alberto Lenzi, sicuramente favorito dalla conoscenza del tracciato. Tra gli iscritti dell’ultima ora c’è anche l’ex campione del mondo Roel Paulissen, sempre temibile e già a podio nel 2014, sicuramente l’uomo da battere. Annunciato al via pure il cileno Eyair Francisco Astudillo Gallardo, altro atteso protagonista. Fruet aveva vinto la gara nel 2011, Righettini salì sul podio al terzo posto quattro anni più tardi, Dmitrii Medvedev è il fratello del più titolato Alexey, autore comunque di buoni risultati in questa stagione. E tra le donne la più in vista è senza dubbio Maria Cristina Nisi, alla sua prima partecipazione in terra valsuganotta. C’è anche la russa Medvedeva, capace di balzare più volte sul podio in questa stagione, ma anche la vincitrice dello scorso anno Simona Mazzucotelli. L’itinerario di gara, già segnalato da giorni, ricalca quello della scorsa edizione con un susseguirsi di brevi ma intense salite e interessanti tratti tecnici, alcuni nei tipici single track dei boschi della Valsugana. Il percorso “XXL” è decisamente bello e combattivo con 42,5 km e 1785 metri di dislivello, sicuramente piacevole e pedalabile quello “short” di 21,5 km e 1000 metri di dislivello, aperto soprattutto ai non tesserati. La gara di domenica, partenza alle ore 9.30 sulla provinciale del Manghen (SP31) al limitare di Telve, come detto sarà anche l’arbitro di Trentino MTB ad assegnare le maglie definitive dei protagonisti 2018. Attualmente al comando ci sono con la maglia oro Francesco Vaia e Sandra Lever, quindi nelle singole categorie Elia Andriollo (Junior), Giacomo Antonello (Open maschile), Sandra Lever (Open femminile), Marco Rosati (Elite Sport), Francesco Vaia (Master1), Andrea Zamboni (M2), Mauro Giovanetti (M3), Stefan Ludwig (M4), Roberto Fondriest (M5), Piergiorgio Dellagiacoma (M6), e Andrea Leonardi e Sandra Lever best climbers, col team Vertical Sport che punta al successo di squadra. Per chi affronterà la 3TBIKE XXL sono ben tre i gran premi della montagna di giornata, ovvero quello di Frisanco, dopo pochi chilometri dal via, dedicato a Giovanni Rigon e posizionato a quasi 1000 metri di quota (988 m s.l.m.), il successivo al Colle di San Pietro Ziolina, memorial Flavio Trentin (866 m s.l.m.) e quindi nella seconda parte del tracciato, a Baita Miralefre, quello dedicato a Giovanni Vesco (881 m s.l.m.). Le iscrizioni, per gli ultimi indecisi, sono aperte anche domenica mattina in sede di operazioni preliminari.

 

 

EUROPEAN YOUTH MTB UNDER 15 (ITALIA)

E' medaglia d'argento per l'Italia Under 15 nella prova a staffetta degli UEC European Youth MTB Championship di Pila. Carlo Cortesi, Marco Betteo e Sophie Auer, dopo aver fatto segnare ieri il miglior tempo complessivo nel time trial dei primi campionati europei giovanili organizzati in Italia, oggi hanno conquistato il secondo gradino del podio con il Team Relay. Il titolo europeo va al Liechtenstein: Livio Stefani, Lorena Cadalbert e Romano Puntener tagliano il traguardo in 00:37:04.35 e a + 00:29.90 dalla nazionale azzurra. Medaglia di bronzo per la Repubblica Ceca, Simona Spesnà, Matej Kuncik e Filip Jech registrano il tempo di 00:38:02.85 L'ANALISI DEL CT - Più che soddisfatto il CT Mirko Celestino:"I ragazzi hanno dato l'anima, quello degli Under 15 è un argento più che meritato" le parole del Commissario Tecnico a fine gara. E ancora: "Erano tutti molto tesi, a quest'età si ha paura di deludere CT e compagni di squadra, di compromettere il lavoro fatto dagli altri: la tensione a volte gioca brutti scherzi. Ma ho detto loro che una prestazione negativa può capitare, ed in questi casi bisogna voltare pagina immadiatamente, per non mettere a rischio tutto l'andamento della competizione. Dai risultati ottenuti oggi, si vede che mi hanno ascoltato. Hanno dato tutti il massimo, e ora li aspetta la prova più importante: quella individuale di sabato, la prova Cross Country". Link alla news completa a cura di ufficio comunicazione: https://www.federciclismo.it/it/article/2018/08/23/european-youth-mtb-italia-u15-dargento-nel-team-relay/c8a142a7-016c-498a-9b7c-1128e5bd9642/

 

US BIASSONO

Gli Juniores di U.S. Biassono affronteranno nel weekend uno degli appuntamenti più importanti della stagione: i ragazzi del team brianzolo saranno impegnati nella “2 Giorni Ciclistica Internazionale Juniores di Vertova”, prestigiosa competizione a cui partecipano le migliori squadre di club italiane, alcuni importanti team stranieri e anche rappresentative nazionali europee. Sabato la prima gara, il “22° Trofeo Comune di Vertova – Memorial Merelli”, scatterà alle 14.00 da Vertova e a Vertova si concluderà dopo 81,200 chilometri complessivi. Angelo Colombo e Marco Tunesi, per questa prima gara del fine settimana, hanno deciso di schierare i classe 2000 Varenna, Torres e Valagussa e i giovani Lo Bartolo e Giambersio. Domenica, per competere nei 134 chilometri del “48° Trofeo Paganessi” (partenza alle 9.00 da Vertova n.d.r.) i tecnici di U.S. Biassono hanno scelto di schierare assieme a Luca Varenna, Simone Lo Bartolo e Paolo Giambersio anche Marco Colombo e Matteo Giubilo. Per ciò che concerne gli Allievi l’impegno segnato sul calendario da Paolo Brugali per i suoi ragazzi è quello con la sessantaquattresima edizione della Coppa Gonfalone di Fara Gera D’Adda: una gara di 88 chilometri totali (8 giri da 11 chilometri di un percorso pianeggiante) la cui partenza è prevista alle 9.00.

 

PETROLI FIRENZE MASERATI HOPPLA'

La Petroli Firenze - Maserati - Hopplà si avvia verso un nuovo impegnativo blocco di gare che segna la fine del mese di Agosto. Dopo i risultati di ieri nel GP Colline del Chianti con Cacciotti 5° e Fortunato 7°, Sabato 25 Agosto i ragazzi bianco - blu saranno al via del 9° GP Città di Lastra a Signa, nuovamente in Toscana. Domenica invece appuntamento di valore nazionale con il 67° GP Colli Rovescalesi vicino Pavia, con una formazione di ottima condizione, mentre ad inizio della prossima settimana saranno ben tre le gare in programma. Si inizia Martedì 28 Agosto con il 58° Circuito Castelnovese a Castelnuovo Scrivia in Piemonte, sulla carta per ruote veloci e con il 13° Giro delle Balze in Toscana. Il giorno seguente, Mercoledì 29 Agosto, appuntamento a Cerreto Guidi (FI) con il 73° GP di Cerreto Guidi. FORMAZIONI 9° GP Città di Lastra a Signa (135km): Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Gabriele Giannelli; Yuri Colonna; Mathus Stocek; Marco Landi. 67° GP Colli Rovescalesi (156km): Jalel Duranti; Giacomo Garavaglia; Ottavio Dotti; Lorenzo Fortunato; Andrea Cacciotti; Cristian Scaroni. 58° Circuito Castelnovese (125km): Jalel Duranti; Moreno Marchetti; Leonardo Fedrigo; Mathus Stocek; Alexander Konychev. 13° Giro delle Balze (132km): Marco Landi; Lorenzo Fortunato; Andrea Cacciotti; Yuri Colonna; Gabriele Giannelli; Nicholas Cianetti; Matteo Natali. 73° GP Comune di Cerreto Guidi (130km): Marco Landi; Lorenzo Fortunato; Andrea Cacciotti; Yuri Colonna; Gabriele Giannelli; Nicholas Cianetti; Matteo Natali.

 

 

TEAM COLPACK

Il Team Colpack si appresta ad affrontare gli ultimi appuntamenti del mese di agosto in previsione di un settembre altrettanto intenso. Archiviata con soddisfazione la vittoria di Alessandro Covi ieri in maglia azzurra al prestigioso Tour de l’Avenir, in Francia, il pensiero si proietta verso i prossimi impegni. Domenica 26 agosto la squadra del presidente Beppe Colleoni si schiererà alla partenza del 67° Gran Premio Colli Rovescalesi a Rovescala (Pavia), con l’intento di ben figurare anche per fare un regalo allo sponsor Filtertecnic Srl che ha sede proprio nella zona ed è sempre molto attento alle prestazioni del team. Doppio impegno nella giornata di martedì 28 agosto: la squadra orobica si dividerà tra la 66/a Medaglia d’Oro Fiera di Sommacampagna, nel Veronese, e il 96° Circuito di Cesa – Trofeo S. Lucia a Cesa in Val di Chiana (Arezzo). Infine, mercoledì 29 agosto, altro impegno sulle strade toscane con il 73° Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, in provincia di Firenze. Continuano, nel frattempo, gli impegni anche di alcuni ragazzi con la maglia della Nazionale italiana: abbiamo detto Covi che insieme al compagno Andrea Bagioli da oggi affronteranno le tappe più impegnative e decisive del Tour de l’Avenir. Davide Plebani, Giulio Masotto e Carloalberto Giordani sono invece impegnati al velodromo di Aigle (Svizzera) per i Campionati Europei su pista.

 

 

MARATHON COLLI ALBANI-LA VIA SACRA

Archiviata la ventesima edizione flagellata dal forte maltempo, la Colli Albani riparte dal Vivaro di Rocca di Papa: la località che ha ospitato, dal 2008 al 2013, le sei edizioni più rappresentative e partecipate dell'evento. Il Vivaro ha sempre favorito la realizzazione di percorsi privi quasi totalmete di tratti di asfalto, in sintonia con il carattere della manifestazione e lo spirito "old mountain bike" volto alla ricerca del contatto con la natura e all'utilizzo della sentieristica boschiva. A questo va aggiunta la possibilità di concentrare tutta la logistica, realizzando servizi più favorevoli ai bikers che troveranno in un'area ristretta parcheggi, parterre partenza/arrivo, stand espositivi, docce, lavaggio bici e servizio di ristorazione. I prati circostanti alla zona della partenza offrono inoltre, ampi spazi per le famiglie al seguito. Il ritorno al Vivaro è stato possibile grazie al Comune di Rocca di Papa, al Centro Equestre Ranieri di Campiello, alla FISE e alla FCI. Ad affiancare nell'organizzazione l'ormai storico Il Biciclo si conferma la New Bike di Rocca di Papa; le due ASD insieme hanno ristrutturato alcuni dei servizi (docce e bagni) che sono ora a disposizione per lo svolgimento di manifestazioni sportive non solo ciclistiche. Venendo ai percorsi, ecco quanto sarà predisposto per fare divertire i bikers: una Marathon superiore ai 70 km con 2.200 metri di dislivello, aperta a tutte le categorie Master della FCI e degli EPS e alla categoria Open Uomini e Donne FCI (fattore k ID 143549); una Point to Point di oltre 50 km con 1.530 metri di dislivello, aperta a tutte le categorie Master della FCI e degli EPS e alla categoria Junior Uomini e Donne FCI (fattore k ID 146345); una passeggiata ecologiaca di circa 17 km con 230 metri di dislivello, aperta ai cicloturisti e anche alle e-bike (fattore k ID 146031). Ritorna, come è nella tradizione della manifestazione, la salita della "Via Sacra" e il sabato pomeriggio si terra una XCO per giovanissimi FCI (G1, G2, G3, G4, G5, G6) (fattore k ID 146030) Il Comitato Organizzatore ringrazia tutti gli Enti e Privati che ogni anno permettono l'evento: i 4 Comuni coinvolti, il Parco Regionale dei Castelli Romani, la Soprintendenza alle Belle Arti, tutti i proprietari terrieri che danno la disponibilità al passaggio della manifestazione, le ASD che collaborano, i volontari delle Protezioni Civili dei Comuni attraversati dal percorso e di quelle di Ariccia, Lanuvio, Ciampino e Cisterna, la CRI con gli operatori in bici e le forze dell'ordine impegnate. Info per iscrizioni su www.gfcollialbani.it www.facebook.com/marathoncollialbani.

 

VIRIS L&L SISAL MATCHPOINT

Il programma di questo week-end della Viris L&L Sisal Matchpoint prevede la presenza del team su due fronti: a Lastra a Signa in Toscana, e al Gran Premio Colli Rovescalesi di Rovescala in Lombardia. E' la seconda prova quella che più sta a cuore al sodalizio Pavese di Leonardo Pirro che naturalmente non intende lasciarsi scappare l'occasione di essere protagonista con i suoi uomini migliori. Per quanto riguarda il Gran Premio Città di Lastra a Signa in programma sulle strade del Fiorentino, il diesse Simone Bertoletti ha selezionato Marengo, Bartolozzi, Rocchi, Cesaro, Davide Donesana, Belleri e Begnoni. Spazio agli stessi Marengo e Rocchi per l'attesa sfida di Rovescala con i due Elite a capo di una pattuglia ben disposta a fare risultato. Al loro fianco Bertone, Rivi, Moro, Mantovani e il giovane El Gouzi che arriva da due piazzamenti di spessore: il decimo posto nel Gp di Capodarco e la nona posizione a Gambassi Terme.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Medaglia d'Argento nella Velocità a Squadre Under 23 per Martina Fidanza ai Campionati Europei su pista in svolgimento ad Aigle, in Svizzera. L'azzurra del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha gareggiato in coppia con Miriam Vece con la quale è riuscita in finale anche ad assaporare l'oro, ma sono state superate dall'equipaggio polacco che ha conquistato il titolo in con un tempo finale di 27.894 contro i 28.789 del tandem azzurro. Soddisfatta della medaglia Martina Fidanza che ha dimostrato una volta di più di avere le capacità di poter competere a livello internazionale. Quella dell'azzurra è la quarta medaglia Continentale dopo i due ori dello scorso anno fra le junior (Inseguimento Squadre e Scratch, insieme ci sono due titoli iridati nelle stesse specialità, ndr) e l'argento proprio nella Velocità a Squadre a Montichiari 2016. Festeggia con la medaglia al collo anche Gloria Manzoni che in questo torneo ha disputato le prove di qualificazione in coppia con Miriam Vece. Le due azzurre hanno concluso la prova in 28.405 seconde alle spalle delle fortissime polacche Jagodzinska e Karwacka (28.082) stabilendo però il miglior tempo nel secondo e ultimo giro (11.470). Per Gloria e Martina tanta gioia dopo un lavoro impegnativo.

 

ENERGY TEAM

Abbuffata internazionale in arrivo per la squadra juniores della Energy Team diretta da Oscar Biason. La due giorni di Vertova in programma, sabato e domenica sulle strade della Bergamasca, è senza ombra di dubbio uno fra gli eventi più attesi del calendario Europeo. Reduci dalla doppia sfida in Toscana (Proserpio, ottavo a Monsummano Terme), i ragazzi del team sono pronti e motivati per i due impegnativi appuntamenti. Sabato andrà in scena il 22^ Trofeo Comune di Vertova- Memorial Pietro Merelli, domenica 26 agosto il 48^ Trofeo Emilio Paganessi che delle due è sicuramente il più ambito.

 

GRANFONDO CITTA' DI TERAMO (PREMIAZIONI)

Si arricchiscono le premiazioni della Granfondo Città di Teramo, in programma domenica 9 settembre nella bellissima località abruzzese. Infatti i primi tre assoluti di entrambi i tracciati, sia uomini sia donne, riceveranno dei pregiati piatti in ceramica su cui sarà rappresentato il Gran Sasso. Questi, realizzati a mano, varranno come Memorial Roberto Di Felice Ardente. Al vincitore del GPM, invece, andrà il trofeo in memoria di Lucio De Marcellis. I primi tre di ogni categoria e le prime dieci società per numero di iscritti riceveranno dei cesti confezionati dalla ditta Colocci, contenenti salumi, biscotti, sali minerali e altri prodotti. I quattro vincitori dei due percorsi e i trionfatori di ogni categoria riceveranno anche la stupenda maglia ufficiale della granfondo. Va però sottolineato che le maglie non saranno cumulabili. Sino al 4 settembre iscrizioni online alla granfondo sul sito di Kronoservice con quota di 30 euro, mentre l’8 e il 9 settembre in loco si pagherà una quota maggiorata. Si ricorda che la manifestazione offrirà un percorso lungo di 160 chilometri (2600 metri di dislivello), che porterà a immergersi tra gli splendidi paesaggi del Gran Sasso, e uno corto di 92 chilometri (1100 metri di dislivello). La granfondo è prova del Master Tricolore ed è partner amica del circuito InBici Top Challenge.

Ulteriori dettagli sul sito della granfondo.

 

BIKE CADORAGO

La dirigenza di Bike Cadorago, per questa domenica, ha pensato di concedere un po’ di relax alle ragazze della categoria Esordienti e ad alcune Allieve. Quella del 26 agosto sarà comunque una giornata di attività per la formazione lariana che si trasferirà a Noventa di Piave, in Veneto, per prendere parte al il Giro dei due Comuni– Memorial Chiara Pierobon. La gara, di classe Open, vedrà le Junior dirette da Carlo Sala affrontare per sette volte un circuito locale di 12 chilometri per un totale di 84 chilometri di corsa. Anche Cristina Tonetti sarà a Noventa di Piave: la talentuosa atleta classe 2002 pedalerà, prima delle Junior, nella gara di 60 chilometri riservata alle Allieve e cecherà di confermare i buoni risultati dell’ultimo periodo. Sara Aubry e Denise Storti rappresenteranno invece Bike Cadorago nella quarantasettesima edizione della Coppa Comune di Formigine. La competizione prevede, per la categoria Allieve, la partenza alle ore 16.15 e lo svolgimento di 9 giri di un circuito locale per complessivi 54,4 chilometri. Terminati gli impegni agonistici domenicali le atlete si ritroveranno col resto della squadra per passare alcuni giorni a Livigno. <>.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 24 agosto 2018

$
0
0

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

La Mastromarco Sensi Nibali continua a lottare e soffrire. Purtroppo non ci sono novità da sengalre per quanto riguarda il quadro clinico di Michael Antonelli. Ricordiamo che lo sfortunato corridore sammarinese è dal 15 agosto che continua a lottare nell’Ospedale Careggi di Firenze dopo la drammatica caduta alla Firenze-Viareggio. La squadra su preciso desiderio espresso dalla famiglia di Michel Antonelli ha deciso di continuare a correre. I “giovani squali” Mastromarco hanno reagito dimostrando determinazione, carattere e forza d'animo; il risultato sono state le due vittorie di Michele Corradini, prima al Giro del Casentino e 48 ore dopo a Gambassi Terme. Vittorie piene di emozioni, dedicate a Michael e alla sua famiglia chiaramente. Nei prossimi giorni il programma della squadra del presidente Carlo Franceschi prevede: sabato 25 il GP Città di Lastra a Signa (FI), domenica 26 il GP Colli Rovescalesi (PV). Si prosegue martedì 28 con la Coppa Comune di Castelfranco Piandiscò (AR) e mercoledì 29 agosto con il GP Comune di Cerreto Guidi (FI). A seguire il 2 settembre il Trofeo Corsanico (LU) e il 4 il Giro Nazionale del Valdarno (FI) . “Come già detto, a questo punto fino a quando Michael lotta lo fremo anche noi. Poi in qualsiasi momento se ci sarà il bisogno ci fermeremo. Tutti insieme uniti, noi e la famiglia di Michael, con lo stesso spirito con cui stiamo affrontando questi giorni terribili. Non è facile, ma spero che correre ci aiuti a tirare fuori forze e coraggio e a tenere i cattivi pensieri fuori dalla testa. Intanto ringrazio tutti per la vicinanza…colleghi, squadre, corridori, organizzatori, stampa e tifosi. C’è davvero il bisogno della vicinanza silenziosa e composta di tutti, per noi ma soprattutto per la famiglia di Michael” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci. 25/08 GP Città di Lastra a Signa (FI) Corridori: Paolo Baccio, Tommso Fiaschi, Giusppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi. D.s.: Gabriele Balducci. 26/08 GP Colli Rovescalesi (PV) Corridori: Paolo Baccio, Michele Corradini, Luca Covili, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra, Federico Rosati, Mirco Sartori. D.s.: Gabriele Balducci.

 

 

 

TROFEO MONTE FAETA SIMONE PARDINI

Quella di domenica prossima non sarà solo l’occasione per ricordare Simone Pardini, il ragazzo che amava il ciclismo e la mountain bike in particolare, morto in circostanze tragiche nell’agosto di tre anni fa non lontano da Altopascio, mentre si allenava. La manifestazione infatti in programma a Santa Maria del Giudice in provincia di Lucca, denominata Trofeo Monte Faeta-Simone Pardini ed organizzata dalla New Bike 2008 Racing Team, sarà valevole come Campionato Regionale Toscano FCI. Il ritrovo della rassegna fuoristrada alle 7.30, mentre la partenza sarà alle ore 10. I bikers presenti all’evento potranno scegliere tra un tracciato lungo 43 km e uno corto di 30 km. Per la Gran Fondo dopo la partenza dal Campo Sportivo di Santa Maria del Giudice, è prevista la prima salita asfaltata di circa un chilometro, con delle pendenze importanti, che oscillano tra il 12 e il 18 per cento. A seguire il primo tratto sterrato che è lungo circa cinque chilometri. Pochi i tratti dove i concorrenti potranno tirare il fiato perché sarà ancora salita per altri 5 Km. Una discesa veloce, condurrà nel primo single track tecnico con scalini e rocce, dove sarà necessario prestare la massima attenzione. A Santallago, il primo ristoro, dopo 19 km e 900 metri di dislivello. Da lì un’impennata con punte del 20 per cento porteranno i concorrenti allo Sperone, per puntare verso Pisa, ma ben presto arriverà il sentiero campestre che porta al Monte Faeta dove è posta la targa commemorativa di Simone Pardini. Terminata l’ascesa, anche in questo caso durissima, altra discesa prima di un altro single track molto impegnativo. Discesa e saliscendi conclusivi condurranno i bikers all’arrivo. “Il tracciato è duro e selettivo - afferma Alessandro Anzivino della New Bike 2008 Racing Team - ma si snoda per il 95% su strade sterrate ed è pressoché completamente all'ombra, perfetto quindi per il periodo estivo della gara”. Da ricordare infine che in occasione del Trofeo Simone Pardini - Monte Faeta si svolgerà una raccolta fondi da devolvere all'Associazione Genitori Bambini Affetti da leucemia e tumore.  Antonio Mannori - FCI Toscana

 

NOTTURNA DEI SAPORI MTB

Sono saliti in sella tutti e di ogni età (anche con le e-bike): attraverso prati, vigneti, centri storici, testimonianze dell’architettura religiosa, edicole votive, strade bianche e sentieri (a tratti punteggiati di lumi, lumini, fiammelle). SOTTO I FARI e con i faretti (su bici e caschetti) i biker italiani e stranieri hanno affrontato l’inedito tracciato di 24 km in saliscendi, pure tecnicamente intriganti ed impegnativi (dislivello di 600 metri) sui colli della Val Cesano, anche nei territori di Fratte Rosa (con il sindaco ALESSANDRO AVALTRONI ad accogliere la carovana nel centro cittadino) e Pergola. LA NOTTURNA dei Sapori in mountain bike ha vissuto la sesta edizione tra suggestione e successo, a Montalfoglio di S.Lorenzo in Campo. IL PROLOGO si è espresso nel rituale taglio del nastro, operato immancabilmente dall’onnipresente sindaco DAVIDE DELLONTI e dal biker-organizzatore ALESSANDRO MONTANARI. L’EPILOGO non poteva che essere costituito dal Convivio dei Ciclisti, sempre in piazza S.Martino, ‘storica’ sede di ritrovo, partenza e arrivo, nel castello medioevale, in cui ha sede la LOCANDA S.MARTINO (punto di riferimento prioritario della Notturna dei Sapori). LA MANIFESTAZIONE cicloturistica è stata imperdibile tappa degli ‘Itinerari dello Spirito’, il cui prossimo appuntamento si terrà domenica mattina 2 settembre, a Castelletta di Fabriano, in cui verrà inaugurato il ‘Cippo Michele Scarponi’. I BIKER FEDELISSIMI (come il notissimo “Grinta” ALBERTO PUERINI, ex agonista dai grandi trascorsi) hanno rigustato le emozioni già vissute nelle edizioni precedenti. LA DIMENSIONE della gratificante ‘meraviglia’ si leggeva negli occhi dei ciclisti che hanno partecipato per la prima volta alla pedalata fuoristrada, libera e liberatrice, che ha confermato e rinnovato i consensi sempre ottenuti. D’OBBLIGO (in chiave esplicitamente promozionale) le tappe ed i ristori intermedi, all’insegna delle tipicità, delle peculiarità e delle unicità (dalla polenta al tartufo ai vini pregiati dell’azienda Angelini), che contraddistinguono l’entroterra pesarese-urbinate. ORGANIZZAZIONE tecnicamente curata dall’associazione San Martino Bike & Tours con la supervisione del Coordinamento Ciclismo Uisp (rappresentato da MICHELE TOMBARI e CARLO SABBATINI). PIENA LA CONSAPEVOLEZZA dell’importanza del turismo sportivo-paesaggistico-storico-culturale-enogastronomico. DA QUI ed il concorso sinergico di istituzioni e associazioni locali.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Mentre gli juniores di Manuel Bortolotto concludono il loro ritiro livignese, le tre formazioni femminili del Team Wilier Breganze saranno impegnate al Giro dei Due Comuni di Noventa di Piave (Ve). Le due gare della mattina, riservate alle categorie delle ragazze esordienti ed allieve, prevedono un circuito pianeggiante e non particolarmente tecnico di 12 chilometri da ripetere rispettivamente tre e cinque volte. Nel pomeriggio invece la gara riservata alla categoria open ricorderà la giovanissima atleta elite scomparsa già tre anni fa, con il Memorial Chiara Pierobon. Il gruppo dovrà percorrere il medesimo circuito, ma per un totale di sette tornate.

 

 

AROMITALIA VAIANO

Il team Aromitalia - Vaiano è pronto a rituffarsi nell’U.C.I. Women’s World Tour. Sei atlete della formazione pratese, infatti, parteciperanno all’edizione 2018 del “G.P. de Plouay - Lorient Agglomération”, competizione transalpina in programma sabato 25 agosto e valevole come tappa della competizione mondiale in prove multiple che ha preso il posto della Coppa del Mondo. Le atlete in gara si sfideranno per 124,5 chilometri spalmati sulle strade di un circuito da ripetere per quattro volte caratterizzato dalle insidiose scalate alla Cote de Ty Marrac ed alla Cote de Bois de Kerlucas. I tecnici Paolo Baldi e Matteo Ferrari schiereranno ai nastri di partenza la lituana Rasa Leleivyte, quinta al “Campionato Europeo Elite” di Glasgow e reduce dai due piazzamenti alla “Techno Groep Profronde van Etten-Leur U.C.I. 1.2 Criterium” ed alla “Flanders Ladies Classic - Sofie De Vuyst U.C.I. 1.2”, la vincitrice dell’edizione 2017 del “Giro della Campania in Rosa” Michela Balducci, la campionessa nazionale di Lettonia su strada, contro il tempo e nella MTB Marathon Lija Laizane, ed i giovani talenti toscani Giulia Marchesini, Emilia Matteoli e Nicole Nesti.

 

 

TROFEO DEL MARE NOTTURNA CIVITANOVA MARCHE

Scatta alle 21,30 il Trofeo del Mare, allestito tecnicamente dall’associazione Ruote e Cultura presieduta da Antonio Romagnoli insieme alla Nuova Sibillini guidata da Enzo Giustozzi. RITROVO: chalet Lido Cristallo (alle 20). PRIMO DEGLI OSPITI di spicco: Giorgio Farroni, reduce dai fasti iridati paralimpici. Venerdì 24 agosto, la corsa in notturna perviene alla 12^ edizione, confermando programma e prassi vincenti. A CIVITANOVA Marche, si riparte dalla volata autorevole dell’abruzzese Manuele Fedele, applaudito dal folto pubblico, che da sempre è fondamentale ‘attore’ della riuscita manifestazione. L’ALFIERE DEL TEAM Go Fast l’anno scorso ha firmato la doppietta (terzo corridore nella storia a siglare l’uno-due consecutivo). ARGENTO per Emanuele Di Fiore dell’Abitacolo – Rapagnano (campione mondiale e italiano). BRONZO al già vincitore Alessandro D’Andrea (Studio Moda – Hair Gallery - Monturano). QUARTO Luca Curti. Quinto Danien Luku. A seguire: Luca Di Panfilo, Moreno Calcinari, Giuseppe Ameli, Michele Marinozzi, 10. Alberto Pesaresi. SUL LUNGOMARE SUD ‘Sergio Piermanni’, all’insegna di ‘Sport & Turismo’ (dalla forte valenza mediatica multimediale), gli organizzatori annunciano spettacolo pieno e ‘veloce’ carovana di amatori dall’alto profilo e dal notevole palmarès. COLLABORANO il G.C. Capodarco, l’Acsi Macerata e l’Abat (Associazione Balneare Aziende Turistiche). PATROCINIO del Comune di Civitanova Marche (per il diretto impegno dell’Assessorato allo Sport retto da Maika Gabellieri) e della Provincia di Macerata . IL CAROSELLO sotto i fari si sviluppa sul classico e fluido circuito di 2 km, affrontato 30 volte dai corridori delle categorie juniores, seniores, veterani, gentlemen. IL TROFEO del Mare è un classico: per la città, gli sportivi ed i turisti. L’AMATORISMO di massimo livello ha infatti raccolto il testimone (della continuità e dello spettacolo) da quello che era evento dilettantistico nazionale (capace di esprimere vincitori, medagliati e protagonisti destinati anche all’oro olimpico e ai piani più elevati del professionismo). RICCO il montepremi. IN PALIO il Trofeo Memorial Giuseppe Giacomelli ed il Trofeo Memorial Augusto Rossi.

 

 

GRUPPO SPORTIVO ALZATE BRIANZA

Dopo un periodo di tranquillità e di vacanze riprenderà domenica a pieno ritmo l’attività del Gruppo Sportivo Alzate Brianza. La truppa dei Giovanissimi sarà impegnata sulle strade della provincia, e più precisamente a Lurago d’Erba dove è in programma la prima edizione della Targa Giacomo Fornoni – Campione Olimpico Roma 1960. La prima gara prenderà il via alle 15.30 e sarà seguita, come consuetudine, da tutte le altre batterie fino alla “G6”. Anche gli Esordienti torneranno sui campi di gara: per i ragazzi del tecnico Cappellini l’appuntamento è fissato domenica a Concesio, nel Bresciano, per partecipare alle gare del 28° Trofeo Comune. La prima competizione riservata ai nati nel 2005 partirà alle 9.00; gli atleti di un anno più grandi gareggeranno dalle 10.00 circa.

 

 

MONDIALI GIORNALISTI CICLISMO

Nella sede della Rodenbach Brewery a Roeselare (Belgio)si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del 19° Campionato del Mondo di ciclismo per giornalisti. Il sindaco Kris Declercq e i responsabili della sport, Jose Debels, e del turismo e cultura, Dirk Lievens, hanno portato il saluto della cittadina belga che nei prossimi tre giorni ospiterà giornalisti provenienti da tutta Europa. La rappresentativa italiana ha fatto dono al sindaco una maglia della nazionale e un ritratto di Patrick Sercu, il grande velocista belga nato a Roeselare, l’ultima opera realizzata dalla pittrice Angela Berti recentemente scomparsa. Tre le gare previste, per il campionato: venerdì si inizierà con la prova a cronometro, sabato è prevista la prova sprint a squadre e domenica si concluderà con la gara su strada. Nella foto il sindaco Kris Declercq, il presidente dell’Associazione Giornalisti Ciclisti Italiani, Roberto Ronchi, e il giornalista Rinaldo Bernardi, figlio della pittrice Angela Berti.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

La storica Regione francese della Bretagna ospita domani una delle grandi classiche del calendario internazionale, il GP de Plouay - Lorient Agglo Trophée, ennesima prova del Women's World Tour 2018. L'edizione di quest'anno si sviluppa sul tracciato di 125.5 km, suddiviso in due differenti circuiti. Il primo di 27.7 km da ripetere quattro volte, ed un ultimo giro di soli 14.7 km che deciderà il risultato finale. Le atlete selezionate dal Team Manager Fortunato Lacquaniti sono la Campionessa del Commonwealth Chloe Hosking, l'italiana Soraya Paladin, l'olandese Janneke Ensing, la lituana Daiva Tuslaite - Ragazinskiene (nona mercoledì scorso a Veenendaal), la spagnola Ane Santesteban Gonzalez e la giapponese Mayuko Hagiwara. "Plouay è una corsa aperta a diverse soluzioni, dove può vincere chiunque. L'importante è essere sempre presenti al posto giusto, al momento giusto" - ha dichiarato alla vigilia il Team Manager #YellowFluoOrange. LINE-UP GP DE PLOUAY - LORIENT AGGLO TROPHEE 2018 UCI WWT: Chloe HOSKING (Australia) Soraya PALADIN (Italia) Janneke ENSING (Paesi Bassi) Daiva TUSLAITE - RAGAZINSKIENE (Lituania) Ane SANTESTEBAN GONZALEZ (Spagna) Mayuko HAGIWARA (Giappone) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Italia).

 

BEVILACQUA SPORT FERRETTI

Saranno due le corse in Toscana che affronteranno i ragazzi della squadra abruzzese. Due gare in quattro giorni, è questo il programma che attende i ragazzi della Bevilacqua Sport Ferretti guidata da Andrea Cesarini. Domani i ragazzi saranno impegnati a Lastra a Signa per il 9° GRAN PREMIO CITTA' DI LASTRA A SIGNA mentre martedì saranno impegati a Cesa per il 96° CIRCUITO DI CESA -TROFEO S. LUCIA, gara classica del calendario dilettantistico toscano. " Il percorso di crescita dei nostri ragazzi passerà per due belle gare in Toscana - ha commentato il Team Manager Leonardo Bevilcqua. I ragazzi crescono domenica dopo domenica ed i piazzamenti ottenuti nelle ultime corse testimoniano che i ragazzi  stanno andando forte e sempre nel vivo della corsa. Considerando che sono ragazzi al primo anno e appena diplomati non posso che fare loro i complimenti ed incitarli ad insistere ancora perchè sonoo certo che nelleprossime uscite arriveranno ottimi risultati."

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Impegno più che mai significativo e particolarmente toccante quello che attende il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo. Domenica 26 agosto la squadra che fa capo a Lucio Rigato prenderà parte alla quarta edizione della “Giornata Rosa - Giro dei Due Comuni - Trofeo Tergass”, gara open abbinata al “Memorial Chiara Pierobon”, la sfortunata portacolori del team di Spresiano tragicamente scomparsa il 1° agosto 2015. La competizione si disputerà sulle strade di Noventa di Piave (VE) con partenza fissata alle ore 15:30 dalla centralissima Piazza Marconi. 84 i chilometri totali di gara, pari a 7 giri del circuito quasi completamente pianeggiante lungo dodicimila metri. Sette le “orsette” che si schiereranno ai nastri di partenza: la scalatrice di Ardola di Zibello Vania Canvelli, la specialista del ciclocross Elena Leonardi, la passista di Abbiategrasso Chiara Perini, la talentuosa croata Maja Perinovic, la già campionessa europea junior Nadia Quagliotto, vincitrice a Tarzo (TV) e Seren del Grappa (BL), la vicentina di Cassola Beatrice Rossato e la diciannovenne Laura Tomasi, dominatrice del “Memorial Valeria Cappellotto” corso a Sarcedo (VI).

 

 

GRANFONDO SCOTT PIACENZA

Manca poco alla sesta edizione della Granfondo Scott Piacenza in programma domenica 2 settembre. Sale l’adrenalina che pervade la schiena dei partecipanti e regala energie utili alla preparazione per la partecipazione all’evento piacentino che quest’anno assegna il Campionato Internazionale Gran Fondo CSAIn Wfcs ed è valida quale prova del Giro delle Regioni d’Italia. Recentemente il comitato organizzatore ha presentato la splendida maglia celebrativa realizzata dall’azineda di abbigliamento sportivo BBike, che i partecipanti alla granfondo avranno l’opportunità di acquistare durante l’evento oppure online attraverso il sito della manifestazione http://www.granfondoscott.com/. Definito anche il pacco gara che verrà consegnato al momento della regolarizzazione dell’iscrizione costituito da un’utilissima ginocchiera a compressione griffata Scott, un paio di calzini Ekoy, prodotti Enervit, pregiati prodotti alimentari Biffi, e Ciclopromo Components. Confermato il ricco pasta party che si terrà all’interno dell’Expo PC e le pietanze appositamente preparate per coloro che soffrono di celiachia. Inoltre grazie alla presenza di aziende produttrici vi è anche l’opportunità di gustare dell’ottima birra artigianale. Come ogni anno la sicurezza dei ciclisti in gara è l’obiettivo primario del comitato organizzatore che in queste settimane si sta adoperando per mettere in sicurezza alcuni tratti delle strade percorse dai partecipanti e predisporre l’imponente servizio sicurezza, oltre al programma degli eventi collaterali. Iscrizioni. Le iscrizioni si effettuano attraverso il sito della società Sport Service https://ciclosportservice.it/sportservice/iscrizione_eventi.do?act=quote&id_evento=185 e la quota di adesione è di euro 36 sino al 31 agosto. La partenza è fissata per le ore 9 da Piacenza Expo, due i percorsi che proposti, la Granfondo 145 chilometri e 2389 metri di dislivello che propone l’ascesa che conduce a Bobbio e la Mediofondo 100 chilometri e 1258 metri di dislivello.

FCI Basilicata: doppio appuntamento giovanissimi-amatori il 26 agosto a Viggiano e a Nemoli

$
0
0

 

 

VIGGIANO - Domenica 26 agosto è in programma a Case Rosse di Viggiano la settima edizione del Trofeo Città di Maria con l’attenzione rivolta verso le nuove leve del pedale di scena grazie al Team Bykers Viggiano che cura la parte organizzativa dell’evento valevole come prova di campionato regionale per società giovanissimi FCI Basilicata. La contrada di Case Rosse si conferma il teatro naturale di tanti eventi giovanili e fuoristrada marchiati Team Bykers Viggiano: nei pressi dell’Hotel Kiris, gli organizzatori hanno ricavato il percorso di gara (ritrovo alle 8:00, partenza alle 10:00) in sterrato sulla distanza di 500 metri (G1-G2-G3) e 1000 metri (G4-G5-G6) da ripetere più volte in base all’età del partecipante.

NEMOLI - In casa Sirino Bike Team, messe da parte le fatiche della mountain bike, si comincia ad entrare nel vivo verso il Trofeo Madonna delle Grazie: ciclismo su strada tra Nemoli e Rivello su percorso in circuito di 14,7 chilometri da ripetere cinque volte. Per tutti i partecipanti ritrovo a Nemoli domenica 26 agosto alle 7:30 in via della Repubblica (presso il ristorante Orchidea) e partenza alle 9:30 per l’evento amatoriale che riporta dopo alcuni anni di assenza l’assegnazione dei titoli regionali master FCI Basilicata per le corse in linea su strada.

 


FCI Puglia: news da ciclismo giovanile ed amatoriale

$
0
0

 

 

GIOVANI - Il Trofeo Sylva Arboris Belli-Memorial Ginetta Ruggieri sta completando l'iter organizzativo per permettere lo svolgimento di un’entusiasmante e spettacolare edizione con le categorie esordienti e giovanissimi nella data di domenica 26 agosto. In cabina di regia la Spes Alberobello che attende una nutrita e pacifica invasione di corridori pronti ad onorare al meglio l’appuntamento estivo del ciclismo alberobellese in pieno centro storico. Con ritrovo alle 12:00 in Corso Vittorio Emanuele (Bar Central), gli esordienti saranno impegnati su un percorso urbano ed extraurbano di 4,9 chilometri da ripetere 6 volte con partenza unica (via alle 15:00) e a seguire i giovanissimi under 13 (dalle 16:00 circa) su una porzione ridotta del tracciato a 900 metri: (g1-3 giri; g2-5 giri; g3-7 giri; g4-11 giri, g5-13 giri, g6-20 giri).

AMATORI – L’Asd Ciclistica Collepassese 1974 sta ultimando i dettagli della gara che avrà Collepasso come centro nevralgico del Trofeo Vittorio Fersini-Memorial Gianluca Palumbo per ciclomaster. Un classico del circuito Cicloamatour che si svolgerà domenica 26 agosto sul percorso cittadino di 6 chilometri da ripetere 12 volte con ritrovo (ore 8:00), partenza (ore 9:30) e arrivo fissati a Piazza Dante. Il percorso nel dettaglio: Piazza Dante, via Battisti, Via Roma, S.P. 361 per Parabita, circonvallazione vicinale Parabita-Galatina, via Corsica, via Cairoli, P.zza Vittoria, via Baronessa Contarini, Piazza Dante. Iscrizione tramite Fattore K (Id Gara 145175) e sul sito www.cicloamatour.it entro le 12:00 di sabato 25 agosto, quota di 14 euro (comprensiva di frutta party e noleggio chip).

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile, pista e fuoristrada 25 agosto 2018

$
0
0

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

Domenica laziale per il team Franco Ballerini - Primigi Store che affronterà il 4° GP Città di Olevano, ultimo step in vista del Giro della Lunigiana di settimana prossima. Gli uomini guidati da Samuele Breschi, Antonio Fradusco e Davide Lenzi saranno presenti in pieno organico per questa corsa di 94 km con partenza alle ore 15. ALTOPIANO Federico BEVELACQUA Paolo CECCHI Marco GALLI Emanuele PASSA Jodi POMENTI Mattia QUAGLIOZZI Cristian RICCARDI Alessio ROBERTI Luca TIBERI Antonio L'obiettivo principale, oltre a preparare al meglio il già citato Giro della Lunigiana, sarà ritoccare ulteriormente la casella riguardante le vittorie stagionali che vede attualmente il Team Franco Ballerini - Primigi Store a quota sette.

 

 

UAE TEAM EMIRATES (BRETAGNE CLASSIC)

La UAE Team Emirates sarà presente in Francia per la 52^ edizione della Bretagne Classic – Ouest-France, in programma domenica 26 agosto. Un percorso ad anello di 260km totali adatto ai velocisti, con un ultimo circuito interno alla città di Plouay di 14,7km. Alexander Kristoff, già vincitore nel 2015 e sempre a podio nelle ultime tre edizioni, capitanerà la squadra emiratina: “Conosco bene la gara ed il percorso di questa Classica. Sono pronto e punto al migliore risultato”. Il direttore sportivo Simone Pedrazzini ha le idee chiare: “Con Kristoff già vincitore e altre due volte sul podio di questa gara saremo al via con buone aspettative. In una gara di 260 km e con Alexander in buona forma, come ha dimostrato domenica scorsa ad Amburgo, sarà lui il nostro leader indiscusso e avrà il sostegno di atleti con molta esperienza e qualità come Bono, Costa, Polanc, Swift, Ulissi, più il giovane Ganna”. Questa la formazione completa. -Matteo Bono (Italia) -Rui Costa (Portogallo) -Filippo Ganna (Italia) -Alexander Kristoff (Norvegia) -Jan Polanc (Slovenia) -Ben Swift (Regno Unito) -Diego Ulissi (Italia) Direttore sportivo: Simone Pedrazzini (Italia).

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Samuele Manfredi si è laureato campione europeo su pista nella specialità dell'inseguimento individuale. Il ligure, in forza alla Work Service Romagnano, ha battuto nella finale per la medaglia d'oro il greco Panagiotis Karatsivis aggiudicandosi la prestigiosa maglia di campione continentale. Un periodo di forma straordinario per Samuele che, dopo l'argento conquistato nell'inseguimento a squadre con la nazionale italiana di cui faceva parte anche Davide Boscaro, raggiunge la medaglia più preziosa nella gara individuale. Manfredi ha fermato i cronometri in 3:15.944 al termine dei 3mila metri della prova, migliorando di quasi sette decimi il tempo fatto segnare nelle qualificazioni. Da segnalare anche il buon decimo posto di Marco Viero, che nelle qualificazioni ha fatto segnare il tempo di 3:24.260.

 

 

EUROPEI GIOVANILI MTB

Ancora un argento per la Nazionale azzurra negli Europei Giovanili MTB in programma a Pila. E' Sophie Auer a salire sul secondo gradino del podio della prova Cross Country Under 15: la seconda medaglia d'argento della competizione per l'azzurra classe 2004, dopo il secondo posto conquistato assieme a Carlo Cortesi e Marco Betteo nella prova a staffetta U15 di giovedì scorso. Protagonista assoluta per tutto il corso della gara, la Auer si è dovuta arrendere allo sprint vincente di Simona Spěšná (Repubblica Ceca), mentre sul terzo gradino del podio finisce la svizzera Noëlle Rüetschi. Link alla news a cura di ufficio comunicazione: https://www.federciclismo.it/it/article/2018/08/25/european-youth-mtb-ancora-argento-per-sophie-auer/7b0f8927-94e5-4259-995b-2dfdd8cb07b9/

Arriva anche la medaglia di bronzo per la Nazionale italiana! E' Letizia Marzani ad aggiudicarsi il terzo gradino del podio, nella prova Cross Country Under 17 degli Europei giovanili MTB in programma a Pila.

Link alla news a cura di ufficio comunicazione: https://www.federciclismo.it/it/article/2018/08/25/european-youth-mtb-con-letizia-marzani-arriva-anche-il-bronzo/c5730425-8938-48e5-a830-3b5106650de5/

Medagliere azzurro
Argento - Carlo Cortesi, Marco Betteo e Sophie Auer - Staffetta Mtb U15-
Argento - Sophie Auer- MTB xco donne U15
Bronzo - Letizia Marzani- Mtb xco - donne U17

 

 

ALESSANDRO FABIAN (TRIATHLON)

World Triathlon Series 2018: Alessandro Fabian, pettorale numero 30, è pronto a rimettersi in gioco. Dopo il forzato arresto dovuto all’infortunio subìto durante la tappa WTS di Bermuda, il campione italiano di triathlon torna nella competizione regina. La settima tappa del circuito iridato avrà luogo domani a Montreal, in Canada, e per Fabian sarà come un secondo esordio stagionale, avendo finora partecipato a due sole gare ad inizio anno. Una prova importante, quindi, preparata al meglio con un ritiro iniziato a Les Angles, sui Pireni, e proseguito a Flagstaff, in Arizona. “Sono entusiasta di tornare, riassaporare la magia del circuito e rifrequentare i più forti campioni del mondo mi dà una grande carica e mi fa sentire bene! Sono molto fiducioso ma preferisco non avere aspettative, anche se non nascondo di avere delle buone sensazioni: questa è la cosa più importante perché sono consapevole di aver lavorato bene fino ad oggi”. 1.5km a nuoto, 40km in bici e 10km di corsa per un totale di 51.5 km di percorso. L’obiettivo è accumulare più punti possibile per risalire il ranking in vista del finale di stagione. “Si tratta della competizione più impegnativa e prestigiosa e ci arrivo con due mesi di preparazione sulle spalle, quindi non so come il mio corpo reagirà su una lunga distanza come quella olimpica. Quello di Montreal sarà un percorso selettivo e sulla performance graverà sia la fatica della gara che il lavoro fatto in allenamento. Fisicamente sto bene, ho recuperato completamente la forma dalla caduta di Bermuda, e intendo godermi il rientro e riassaporare il profumo della competizione. Sarà decisivo partire con il piede giusto per i punti olimpici oltre che per il morale!”. La tappa WTS in Canada rappresenta il penultimo stop del Circuito mondiale organizzato dall’ITU, che si concluderà in Australia a settembre con l’assegnazione dei titoli iridati. Oltre alle competizioni maschili, cui parteciperanno 50 atleti, si disputeranno anche quelle femminili che vedranno sfidarsi 36 atlete da tutto il mondo, tra cui l’italiana Alice Betto.

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

Il “22° Trofeo Comune di Vertova”, prima delle due gare in programma nella “2 Giorni Ciclistica Internazionale di Vertova”, ha avuto tra i protagonisti anche Luca Varenna. Il velocista classe 2000, che difende i colori di U.S. Biassono e abita a Giussano, ha terminato la sua gara al quinto posto a 18” di ritardo dal tedesco Marius Mayrhofer (Team Wipotech) che ha vinto la gara presentandosi solo sul traguardo. Il prestigioso risultato di Varenna è frutto anche della attenzione tattica con cui il giovane ciclista diretto da Tunesi e Colombo ha interpretato la prova: Luca ha corso nella prima parte del plotone facendosi trovare pronto quando, circa a metà gara, è nata la “fuga buona” promossa da una dozzina di corridori. In un secondo momento sul gruppo di testa sono rinvenuti altri atleti che hanno portato a diciotto il numero dei corridori attaccanti. A pochi chilometri dal termine Mayrhofer aumentando l’andatura ha salutato i compagni d’avventura; a quel punto, con intelligenza, il portacolori di U.S. Biassono ha risparmiato energie e si è preparato per lo sprint, riuscendo a scrivere il proprio nome nella “top five” di una gara classe Internazionale. Luca Varenna, che in questa stagione ha al suo attivo anche il quinto posto nella seconda tappa della Tre Giorni Ciclistica Bresciana, la “medaglia di bronzo” al Campionato Lombardo di Taino e numerosi altri piazzamenti, domani mattina sarà impegnato – con i compagni di squadra - nella seconda giornata di gara della manifestazione orobica: il“48° Trofeo Paganessi” che prenderà il via da Vertova alle 9.00

 

 

COPPA DEL MONDO MTB

Chi verrà incoronato campione della stagione 2018? A definirlo sarà la tappa di La Bresse, in Francia, che questo week end ospiterà l’ultima tappa della Coppa del mondo di MTB. Oltre ai titoli ancora da assegnare, sarà questa l'ultima opportunità anche per tutti gli altri rider di conquistare un successo prima dei Campionati del Mondo UCI. Prima delle sfide iridate vedremo i migliori rider in circolazione sfidarsi su due piste completamente nuove sia per la prova cross country che downhill. Due tele bianche attendono gli atleti più veloci al mondo. Il titolo XCO femminile è matematicamente ancora alla portata di Annika Langvad, ma al comando della classifica al momento troviamo Jolanda Neff che farà di tutto per non farsi soffiare il successo proprio all'ultima tappa del circuito. Nella categoria maschile Nino Schurter ha già messo in cassaforte il suo sesto titolo nell'ultima prova in Canada. Detto questo sarà comunque una sfida accesa per la tappa con il nostro Gerhard Kerschbaumer, Mathias Fluckiger, Sam Gaze, Mathieu Van Der Poel ed Henrique Avancini che si sono dimostrati davvero competitivi nel corso della stagione. Per quanto riguarda la DH assisteremo alla resa dei conti tra Rachel Atherton e Tahnée Seagrave, protagoniste di un intenso duello durante tutto l'arco dell'anno. Loïc Bruni in Quebec è stato il terzo francese a vincere una tappa della World Cup 2018 e, prima della rassegna iridata, vorrà regalarsi un prezioso trionfo in casa. Dal canto suo Amaury Pierron è già sicuro di aver fatto suo il titolo 2018 ed è un po' "acciaccato" dopo la caduta nella prove di Mont Sainte Anne, ma come già detto si corre in Francia e gli atleti di casa vorranno dare spettacolo quindi daranno più del cento per cento.

 

 

TROFEO CICLI DRALI

Lotta, fatica, resistenza, passione, dinamismo. L’animo del ciclismo rappresentato nella storia della Cicli Drali. Un brand che racconta l’evoluzione del ciclismo, in una società che cambia, ma con la bici sempre protagonista. Nasce da questa filosofia sportiva la prima edizione del Trofeo Cicli Drali, manifestazione riservata ai protagonisti della fixed, e inserita nel ricco programma della Monza 12H Cycling Marathon in programma sabato 15 settembre nel celebre tempio della velocità: il Monza Eni Circuit. “L’iniziativa nasce con il chiaro intento di promuovere questa attività all’interno di un evento particolarmente spettacolare come la Monza 12H Cycling Marathon che si tiene lungo la pista dello storico circuito monzese – sottolinea Gianluca Pozzi amministratore delegato Cicli Drali Milano – abbiamo esteso l’invito alle migliori formazioni del panorama nazionale e internazionale della fixed con cui dividiamo la partecipazione a diversi eventi e stanno arrivando le prime risposte, come quella del Team Cinelli che ha confermato la presenza”. Ricordando che la Cicli Drali è passata sotto la vostra gestione da poco più di un anno, si può dire senza paura di essere smentiti che state crescendo molto velocemente e vi dimostrate molto intraprendenti “Concordo con la sua esposizione della nostra storia. La nostra avventura al fianco di Giuseppe Drali inizia poco più di un anno fa – continua Gianluca Pozzi – siamo un gruppo di persone dinamiche che riescono a sviluppare diversi progetti e a lavorarci con caparbietà per raggiungere gli obiettivi prefissati. La creazione della squadra Steel Drali, che svolge attività fixed, è stato il primo obiettivo. Avevamo bisogno di dar visibilità ai nostri prodotti anche in ambito agonistico, pur mantenendo la storia e tradizione che lega il marchio Drali al mondo del ciclismo. I nostri sei portacolori hanno partecipato ad alcune delle più importanti manifestazioni internazionali centrando buoni risultati. Contemporaneamente stiamo lavorando all’ampliamento della nostra gamma unendo alle bici da fixed e storiche, le gravel con tubature saldate a tig senza congiunzioni, oppure con le congiunzioni (a scelta del cliente) e abbiamo preparato alcuni prototipi di biciclette da corsa in carbonio fasciato di alta gamma, prodotte in Italia”. Nuovo sito e l’eCommerce per curare l’immagine “Stiamo gestendo un marchio che a Milano e nell’intero nord della penisola rappresenta la storia della bicicletta, grazie all’opera di Giuseppe Drali e suo padre Carlo. Per questo sin dall’inizio ci siamo posti diversi obiettivi, tra cui la valorizzazione dell’immagine del brand e la divulgazione della storia che rappresenta. Abbiamo creato il sito della società che offre l’opportunità di acquistare i nostri prodotti consultando lo store, ma anche conoscere la storia da cui nascono”. Recentemente è nata anche l’associazione Amatori Drali Milano ASD che raccoglierà tutte le attività promozionali in ambito sportivo e le diverse squadre. Dalla stagione 2019 intensificheremo i nostri sforzi nella promozione del ciclismo a livello cicloturistico e amatoriale, per coinvolgere sempre più appassionati e partecipare a manifestazioni ciclostoriche come l’Ambrosiana, la Ducale, la Viscontea e l’Eroica, ma anche ad eventi internazionali come la Monza 12H Cycling Marathon”.

 

 

JU GREEN ASD

Nell’ultima domenica del mese di agosto le allieve e le esordienti della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore sono attese dalla trasferta in Emilia Romagna. Le atlete della formazione presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi, guidate in ammiraglia dai tecnici Marco Bianchi ed Ernesto Anzini, si schiereranno ai nastri di partenza dell’edizione numero 47 della “Coppa Comune di Formigine” nel modenese. Il ritrovo è fissato alle ore 13:00 in via T. Trieste (Sala Loggia) a Formigine (MO), mentre le due competizioni scatteranno alle ore 15:00 (esordienti) ed alle ore 16:15 (allieve). Il circuito di gara, lungo sei chilometri, non prevede nessuna difficoltà dal punto di vista altimetrico e quindi si adatta perfettamente alle ‘ruote veloci’ del gruppo. Sempre nella giornata di domenica i ragazzi della MTB, guidati da Mauro Cumerlato, Davide Ferrara e Maria Antonietta Citterio, gareggeranno nella settima prova del “Gran Prix Valli Varesine 2018” organizzata dal Team Aggressive Bike Center A.S.D. sugli sterrati di Montegrino Valtravaglia, in provincia di Varese. Il ritrovo è fissato alle ore 8:00 in punto presso il Laghetto Bolle a Montegrino Valtravaglia (VA), mentre la prima partenza è fissata alle ore 10:00.

 

 

BAHRAIN MERIDA - GIRO DELLA GERMANIA

 

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 27 agosto 2018

$
0
0

 

MONDIALE GIORNALISTI

Nella seconda giornata dei Campionati del Mondo di Ciclismo per Giornalisti a Roeselare in Belgio è arrivata la prima medaglia per l’Italia. L’ha conquistata la formazione Old Italy, Rinaldo Bernardi, Paolo Aresi e Mauro Merli, che si è piazzata seconda nella gara Sprint a squadre. Un argento che lascia un po’ l’amaro in bocca perché l’oro è sfuggito per l’inezia di 34 centesimi ma che ha dato morale a tutta la formazione che domani sarà impegnata nella gara su strada. Le altre squadre azzurre si sono distinte, quinta Italia Dream Team, Perazzi, Zini, Moretti, tra gli under 150 e stesso piazzamento per Team Europe, Fulloni, Brena e il tedesco Rupp, mentre Grande Italia, Nizzero, Grossi, Muraro, è giunta solo settima. Under 150 years 1. Grinta! (Tommy Bayens /BEL, Lorenzo Derijcke/BEL, Frederik Backelandt/BEL) 1’15”67 2. Belgium 1 (Erwin De Clercq /BEL, Sander Van Nieuwenhuyze/BEL, Thibault Devoldere/BEL) 1'2179 3. Team Bora-Hansgrohe (Julian Bray/GBR, Sjors Beukeboom/NED, Andrey Kondrashov/RUS) 1’23”54 Over 150 1. Team Region Bad Radkersburg (Peter Baumann/AUT, Hans-Jürgen Bazan/GER, Peter de Groot/OLA) 1’32”78 2. Old Italy (Paolo Aresi/ITA, Rinaldo Bernardi/ITA, Mauro Rinaldo Merli/ITA) 1’33"12 3. Team Normandie-Picardie (Guy Vallée/FRA, Jean-Francois Labonne/FRA, Frederic Haslin/FRA) 1’40”77.

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Ancora un successo per i ragazzi della Work Service Romagnano. Ad alzare le mani sul traguardo di Marzaglia Nuova, è stato Gabriele Matteucci che ha preceduto in uno sprint ristretto i compagni di fuga. Per Matteucci si tratta del terzo successo stagionale dopo quelli ottenuti a Silvella di Cordingano a marzo ed a Mercatale di Cortona a maggio. La gara si è decisa con un'azione ad otto che ha visto protagonista, oltre a Mateucci, anche Piero Dissegna. Ottima la condotta dei ragazzi della Work Service Romagnano con Matteucci che è riuscito a finalizzare il perfetto lavoro di squadra aggiudicandosi il Trofeo Stefano Salsi. Disegna ha chiuso in settima posizione, mentre Davide Boscaro ha conquistato il nono posto.

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA (BRETAGNE CLASSIC)

Ottima prestazione di una Wilier Triestina - Selle Italia sempre in evidenza alla Bretagne Classic - Ouest Plouay. Gli uomini di Serge Parsani hanno onorato al meglio la Wild Card ricevuta dall'organizzazione in una corsa World Tour caratterizzata dalla pioggia. Alex Turrin è stato il nostro rappresentante nella fuga di giornata che ha visto il corridore veneto rimanere in testa alla corsa assieme a Belkov, Bouet, Bouwman, Finetto, Gerard e Orselin fino a 70 km dall'arrivo quando, nell'attraversamento di un tratto in sterrato, avveniva l'attacco decisivo di dodici uomini che si riportavano sui fuggitivi. Quando Turrin è stato ripreso dal gruppo, Edoardo Zardini ha provato a riportarsi in solitario sulla testa della corsa, ma la situazione ormai sembrava ben definita. Sulla Cote du Ty Marrec rimanevano da soli Oliver Naesen, Michael Valgren e Tim Wellens con il corridore belga che andava a bissare il successo del 2016 mentre nel gruppo a 1'24" Simone Velasco coglieva allo sprint un buon 16° posto, continuando nella serie di buoni piazzamenti ottenuti di recente. I prossimi appuntamenti per la nostra squadra saranno sabato la Brussels Cycling Classic e domenica il Gp de Fourmies.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM (BOELS LADIES TOUR)

Il Giro dei Paesi Bassi femminile (denominato Boels Ladies Tour per ragioni di sponsor) scatta domani, martedì 28 agosto, con un prologo di 3.3 km ad Arnhem, nella Provincia del Gelderland. La squadra diretta da Fortunato Lacquaniti, dopo aver espresso un'altra grande performance sabato scorso al GP di Plouay in Francia (dove Soraya Paladin è stata ripresa a pochissimi metri dal traguardo dopo aver lanciato un attacco da finisseur all'ultimo chilometro), è pronta a dire la sua sulle strade olandesi. Per la manifestazione torna Marta Bastianelli, dopo il debutto da Campionessa d'Europa in Svezia: la fuoriclasse romana sarà con l'australiana, medaglia d'oro ai Giochi del Commonwealth, Chloe Hosking a capitanare la line-up completata da Anna Trevisi e dalle atlete di casa Janneke Ensing, Roxane Knetemann e Karlijn Swinkels. Dopo il prologo di domani ad Arnhem, il Boels Ladies Tour prosegue con la prima frazione in linea di 135 km (partenza e arrivo a Nijmegen) e va avanti giovedì a Gennep per altri 126.3 km. La quarta giornata di gara si sviluppa sui 132.6 chilometri che collegano Stamproy e Weert: ci troviamo al confine con il Belgio e i tre giri del circuito finale presentano diversi strappi impegnativi. La tappa regina (e la più lunga, coi suoi quasi 160 chilometri) si svolge a Sittard, ma tutto si può ancora decidere l'ultimo giorno grazie alla crono di 18.5 chilometri a Roosendaal. Le parole del Team Manager Fortunato Lacquaniti alla vigilia del prologo: "E' un Boels Tour impegnativo, non solo le velociste possono fare classifica: è una gara molto aperta a diverse soluzioni e fattori, in cui bisogna rimanere sempre concentrati".

 

 

MEMORIAL SERGIO BIGIONI-TROFEO CICLI COPPOLA

Una edizione del Campionato Nazionale CSAIN onorata dai migliori specialisti di Cronoscalata Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Gorga , Benché facente parte della provincia di Roma il popolo gorgano è profondamente legato ad una tradizione culturale della vicina Provincia di Frosinone. Sin dalle origini il paese risentì della forte influenza di Anagni da cui dipese, oltre che culturalmente, anche militarmente. Nel territorio si eleva il Monte San Marino, del gruppo montuoso dei monti Lepini, la cui cima raggiunge i 1.387 metri sul livello del mare. L'area montana compresa nel comune, conosciuta anche come altopiano di Gorga si caratterizza geologicamente per la presenza di estesi e notevoli fenomeni carsici sia superficiali che profondi. Tra i più importanti spicca la grotta di Campo di Caccia, oggetto di una lunga campagna di esplorazioni e studio denominato Progetto Lepinia[2]. Attualmente la grotta è una delle più importanti della regione che con una profondità di circa 610 metri, ed è stata per molto anni la più profonda della regione Lazio, sorpassata nel 2006 a seguito delle esplorazioni del vicino Ouso di Passo Pratiglio (-840) sito sul medesimo altopiano ma in comune di Supino. Il direttore di corsa Pierluigi Vacca , Da il via alla gara alle ore 09.30 , gli oltre 80 atleti provenienti da tutta Italia , vogliono sfidare i 12 tornati che dalla frazione di San Marino portano fino al grazioso paesino di Gorga Con lo stratosferico tempo di 20.24 Marco Saurini (asd Anagni Bike) taglia il traguardo posto dopo il 12 tornante intitolato al compianto campione Marco Pantani , ottiene cosi' il primo gradino del podio , sul secondo Danilo Simonetti (asd Bike Lab-Roma ) 20.32 e sul terzo Cesare Pesciaroli ( asd Di Gioia Cycling) 20.46. Tra i più maturi ottima prestazione di Pirgiorgio Giacovazzo ( asd cicli Fatato) 21.44 , medaglia d'argento Elvio Bocale ( rdr bike Foggia) 21.45 e di bronzo Terenzio Carpentieri ( asd Preneste Bike) 22.36. Ottima la prestazione della pupilla del presidente Angelo Bertucci Aurelia Ventura ( asd gs Bertucci )in 27.32 , poi Barbara Canti 28.52 (asd ciclobox) e Monica Turi 30.12(Veloclub 39x26 Roma). Buoni itempi di Pesciaroli , Bianchi , Bastianelli , Trovarelli , Fatone , Carlesi , Chialastri , Sciaretta , Zazza , Rastelli , Giovannetti , Marcoccia , Ciaraglia , Savoia , Duca , Bottega , Ingiosi , Fiorentini , Di Buccio , Magnante , Calabrese. Sono state effettuate le ricche premiazioni presso il palco montato al centro di Gorga dal sindaco Nadia Cipriani , dall'assessore Michele Lorenzi e dai due vulcanici presidenti Ivan Coppola e Carlo Matteo Mossa . Il responsabile del ciclismo CSAIN Roma Claudio Trovarelli e i presidenti Coppola e Mossa hanno consegnato le maglie di Campione Nazionale CSAIN Cronoscalata : Pierangelo Bianchi ( MB Lazio Ecoliri ) Fabrizio Trovarelli (asd Bike Lab-Roma) Andrea Giovannetti (asd Preneste Bike-Palestrina) Danilo Simonetti (Bike Lab scuola ciclismo ) Piergiorgio Giacovazzo ( cicli Fatato-Roma) Elvio Bocale (asd RDR Racing-Foggia) Terenzio Carpentieri (Preneste bike-Palestrina) Giosue Calabresi (asd gs D'angeli) Cosimo Orlando (Team padre Pio -San Giovanni Rotondo) Aurelia Ventura (asd gs Bertucci) Barbara Canti (asd Ciclobox-Ladispoli) Si ringrazia per la collaborazione il Comune di Gorga , i vigili del comune di Gorga , le scorte tecniche team Santaroni , il servizio sanitario e Protezione Civile di Gorga , il direttore di gara Pierluigi Vacca , i giudici nazionali CSAIN e la federazione Italiana Cronometristi FICR che in tempo record ha stilato le classifiche . Appuntamento per tutte le società CSAIN a domenica 02 Settembre a Troia (FG) per i campionati nazionali ciclismo CSAIN - iscrizioni : http://www.icron.it/ser…/icronGO/elencoiscrittipubblico.php… Classifiche sul portale il portale Icron : http://salita.ficr.it/

 

 

MTB GIOVANILE LECCETA TORINO DI SANGRO

Va agli Amici della bici Junior l'edizione 2018 del Trofeo "Lecceta di Torino di Sangro", gara giovanile di crosscountry disputata nel tardo pomeriggio di sabato presso l'omonima località balneare, sotto l'egida della FCI Abruzzo, rappresentata per l'occasione dal suo presidente Mauro Marrone. Alla manifestazione, organizzata dall'Asd Maniga Paracycling Team e riservata alla categoria Giovanissimi, hanno complessivamente preso parte una settantina di mini atleti, che, divisi nelle rispettive categorie d'appartenenza, si sono sfidati lungo un circuito sterrato ricavato all'interno del bosco, da ripetere più volte (con partenza ed arrivo presso il Centro visite della lecceta) in base alle fasce di età. Si andava infatti dai 700 mt. per le categorie G1 e G2, fino ai 1.600 mt. previsti per G5 e G6. Questa, invece, la classifica finale per società: 1) Amici della bici Junior, 115 punti; 2) D'Ascenzo Bike, 52 punti; 3) Pedale Teate, 39 punti; 4) Sangro Bike, 32 punti; 5) S. La Cioppa - Functional Fit Kids, 18 punti; 6) Rampiclub Barrea, 8 punti; 7) Bevilacqua Sport - Ferretti, 6 punti; 8) Asd Moreno Di Biase, un punto. Per quanto riguarda poi i risultati individuali, ecco, divisi per categorie, i principali piazzamenti registrati sabato. Categoria G1M: 1) Brando Caravaggio (Sangro Bike). Cat. G1F: 1) Sofia Tatone (Amici della bici Junior). Cat. G2M: 1) Federico Ciarcelluti (Amici della bici Junior); 2) Aaron La Cioppa (S. La Cioppa - Functional Fit Kids); 3) Andrea Pallotta (D'Ascenzo Bike). Cat. G2F: 1) Viola Marianaccio (Amici della bici Junior); 2) Chiara Serpentini (idem). Cat. G3M: 1) Francesco De Santis (D'Ascenzo Bike); 2) Nicolò Arena (Amici della bici Junior); 3) Thomas Pinciotti (idem). Cat. G3F: 1) Aurora Mancini (Amici della bici Junior). Cat. G4M: 1) Federico Di Giuseppe (D'Ascenzo Bike); 2) Alex Filippone (Amici della bici Junior); 3) Daniele Caldaro (D'Ascenzo Bike). Cat. G4F: 1) Marta D'Incecco (Amici della bici Junior). Cat. G5M: 1) Filippo Cerasi (Amici della bici Junior); 2) Vincenzo De Angelis (Pedale Teate); 3) Mario Grifone (idem). Cat. G5F: 1) Giada La Cioppa (S. La Cioppa - Functional Fit Kids); 2) Benedetta Maggiore (Amici della bici Junior); 3) Ginevra Di Giuseppe (D'Ascenzo Bike). Cat. G6M: 1) Matteo Tullio (Pedale Teate); 2) Nicolò Pizzi (Sangro Bike); 3) Francesco Musilli (Rampiclub Barrea). Cat. G6F: 1) Giada Ciarcelluti (Amici della bici Junior); 2) Eleonora Caprini (D'Ascenzo Bike); 3) Sara Di Renzo (Sangro Bike).

 

 

ASTANA WOMEN'S TOUR (BOELS LADIES TOUR)

Per il finale di stagione, l'Astana Women's Team ritrova in gruppo la sua stella cubana Arlenis Sierra: la campionessa panamericana in carica, infatti, sarà in gara al Boels Ladies Tour che sarà la sua prima corsa a tappe in Europa in questo 2018. La gara olandese inizierà martedì con un breve prologo a cronometro di 3.3 chilometri e si concluderà domenica con un'altra prova contro il tempo di 18.5 chilometri: per quanto riguarda l'altimetria, le frazioni più impegnative saranno la seconda (a Nimega) e la quinta (a Sittard). Oltre ad Arlenis Sierra, i tecnici dell'Astana Women's Team hanno selezionato anche l'altra cubana Jeidy Pradera, la kazaka Natalya Saifutdinova e le italiane Elena Pirrone e Sofia Bertizzolo, quest'ultima sempre a caccia di punti per assicurarsi il primo posto nella classifica giovani dell'UCI Women's World Tour. Non ci sarà invece Letizia Paternoster che ha terminato i Campionati Europei su Pista Under 23 con una forma influenzale che la terrà a riposo per qualche giorno. Ieri nell'ultima giornata di gare al velodromo di Aigle, Paternoster ha comunque conquistato una medaglia di bronzo che si aggiunge alle tre medaglie d'oro conquistate in precedenza; due podi, un primo ed un secondo posto, li ha conquistati anche l'altra atleta dell'Astana Women's Team, Martina Alzini. Le tappe del Boels Ladies Tour: 1. Arnhem – Arnhem (3.3 km) 2. Nijmegen – Nijmegen (135 km) 3. Gennep – Gennep (126.3 km) 4. Stramproy – Weert (132.6 km) 5. Sittard – Sittard (159.6 km) 6. Roosendaal (18.5 km).

 

ALESSANDRO FABIAN

Alessandro Fabian non ha deluso le aspettative. Tornato in gara dopo l’incidente di aprile, il campione italiano ha conquistato il 14esimo posto nella penultima tappa WTS di Montreal. “La gara è andata bene, il tempo complessivo è stato di 01:49:48, a 2’ dal primo classificato (lo spagnolo Mario Mola, n.d.r.). Non la migliore prestazione della mia carriera ma di certo un buon risultato, visto l’infortunio di Bermuda direi che è un ottimo piazzamento. Sono rimasto molto soddisfatto della condotta di gara, non ho sofferto troppo e sono riuscito a gestirla bene in tutte e tre le discipline”. La gara nella città canadese è valsa come un secondo esordio stagionale per Fabian dopo il lungo stop per infortunio e il ritiro iniziato a Les Angles, sui Pireni, e proseguito a Flagstaff, in Arizona. “Questa tappa mi ha dato un buon riscontro soprattutto perché venivo da due mesi e mezzo di allenamento e non sapevo come il mio corpo avrebbe reagito dato che si trattava di un olimpico, una competizione molto impegnativa con ritmi molto elevati”. 1.5km a nuoto, 40km in bici e 10km di corsa il percorso affrontato da Fabian sul circuito canadese. Prossimo appuntamento per il padovano sarà la tappa di Coppa del Mondo a Karlovy Vary, in Repubblica Ceca, dove gareggerà per risalire il ranking internazionale ITU e aggiudicarsi altri preziosi punti di qualifica olimpica. Poi un breve rientro in Italia dove lo aspettano due settimane di allenamento prima di disputare la Coppa del Mondo in Cina a fine settembre. “Posso dire che non tutto il male viene per nuocere e probabilmente l’infortunio è stato uno stimolo a fare meglio e a dare il massimo. Mi ritengo soddisfatto e procedo verso gli obiettivi di stagione. Mantengo la carica giusta in vista della gara di Coppa del Mondo di domenica prossima, già da martedì sarò in Repubblica Ceca”. La tappa WTS in Canada è stata il penultimo stop del Circuito mondiale organizzato dall’ITU che si concluderà in Australia a settembre con l’assegnazione dei titoli iridati.

 

SCV BIKE CADORAGO

Questa domenica il team lariano Bike Cadorago ha preso parte, con le atlete della categoria Junior e l’Allieva Cristina Tonetti, alle gare organizzate in occasione della quarta Giornata Rosa di Noventa di Piave; sia tra le Allieve che tra le Junior le ragazze del presidente Sala hanno ottenuto dei piazzamenti. In mattinata Tonetti ha concluso al decimo posto in graduatoria la gara corsa da 62 Allieve sulla distanza di 60 chilometri e vinta da Elisa Tonetti (Team Trentino Femminile). Nel pomeriggio, durante la gara Open, è stata Stefania Belloni: la milanese classe 2001 si è classificata decima nella classifica riservata alle Junior. Belloni, al primo anno tra le fila di Bike Cadorago, si era comportata bene anche nel Trofeo Rancilio Ladies, altra gara Open dove concluse quinta tra le Junior.

 

 

GRANFONDO CITTA' DI TERAMO

La Granfondo Città di Teramo, in programma domenica 9 settembre nella bellissima località abruzzese, culminerà con un gustoso pranzoQuesto, infatti, prevederà un menù a base di ottima insalata di riso, di gustosa porchetta, di cornetti e birra a volontà.

Sino al 4 settembre iscrizioni online alla granfondo sul sito di Kronoservice con quota di 30 euro, mentre l’8 e il 9 settembre in loco si pagherà una quota maggiorata. Si ricorda che la manifestazione offrirà un percorso lungo di 160 chilometri (2600 metri di dislivello), che porterà a immergersi tra gli splendidi paesaggi del Gran Sasso, e uno corto di 92 chilometri (1100 metri di dislivello).

La granfondo è prova del Master Tricolore ed è partner amica del circuito InBici Top Challenge. Ulteriori dettagli sul sito della granfondo.

 

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Si chiude con un dominio assoluto del Team F.lli Giorgi il 70° Giro Ciclistico della Provincia di Como per la categoria Allievi. Cinque prove vinte su cinque disputate, dopo il cronoprologo con Balestra e le precedenti tre con Vacek, oggi è stata la giornata di gloria per il bergamasco Alessandro Belussi che ad Appiano Gentile ha vinto il Memorial Centin Pagani - Benvenuto Vergottini - Flavio Arnaboldi, quinta e ultima prova della challenge comasca. L'orobico ha staccato di 7" Marco Ceriani (Saronni Parabiago), secondo, e di 11" Lorenzo Roda (Uc Figinese), terzo. Tutti i primi tre facevano parte di una fuga di nove atleti nata durante i primi dieci chilometri. Il ceco Mathias Vacek ha definitivamente festeggiato il successo nella classifica finale a punti, che aveva già matematicamente fatto sua dopo il successo di domenica scorsa ad Orino. Trionfo totale per la squadra del presidente Carlo Giorgi che oltre alla maglia bianca della generale a punti, ha vinto anche la maglia di miglior giovane con Belussi, quella degli scalatori con Balestra e la classifica riservata alla migliore società. Squadra Juniores del Team Giorgi protagonista al 48° Trofeo Emilio Paganessi, seconda e ultima prova della 2 Giorni Ciclistica Internazionale Juniores di Vertova. Il ceco Karel Vacek è stato tra i protagonisti della corsa, che ha visto schierati al via i migliori talenti del ciclismo mondiale, è alla fine ha chiuso al terzo posto la prova vinta da Andrea Piccolo del Team LVF.

 

 

CICLI LUCCHINI MTB

Si sono conclusi a Pila i Campionati Europei giovanili di cross country, l’evento internazionale che ha portato nella conca sopra Aosta oltre 500 concorrenti under 15 e 17. Un’autentica festa delle ruote grasse, una tre giorni di grandi confronti agonistici, validi per l’assegnazione delle medaglie continentali. Un evento al quale non sono mancati i portacolori del Lucchini, presenti sia in griglia di partenza, sia dietro le quinte per aiutare gli organizzatori del Pila Bike Planet. Sabato 25 agosto, si è svolto il cross country individuale che di fatto ha chiuso la prima edizione italiana della rassegna continentale. Dalla gara under 17 femminile sono arrivati segnali più che positivi per Nicole Pesse, rimasta ferma tre mesi per problemi di salute e tornata a pedalare proprio pochi giorni prima degli Europei di Pila. Pesse ha chiuso in 16a posizione a 5’15” dall’austriaca Mona Mitterwallner, neo campionessa europea in 38’30”35. In campo maschile, dove si è imposto il ceco Jan Zatloukal (45’27”), 56° posto per Hervé Bionaz a 7’10”, 77° Filippo Latella a 8’36” e 147° Alberto Bor, a un giro. Nelle under 15, 52° posto per Nicole Truc a 6’54” dalla ceca Simona Spesna, non nelle migliori condizioni per una contusione rimediata il giorno del team relay. Nella gara maschile, che ha aperto l’ultima giornata di gare, vittoria del danese Gustav Heby Pedersen in 34’13”95. Remy Latella ha concluso al 55° posto a 8’13”, Gabriel Borre all’81° posto a 10’36”. Giovedì è invece stata la giornata dedicata alle staffette. Negli under 17 il Cicli Lucchini ha ottenuto il 21° posto con Filippo Latella, Hervé Bionaz e Nicole Pesse. I tre valdostani hanno concluso a 4’09”05 dai neo campioni della Repubblica Ceca, all’arrivo in 34’42”25. Costretta al ritiro la staffetta under 15 formata da Gabriel Borre, Nicole Truc e Remy Latella.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 28 agosto 2018

$
0
0

 

NOTTURNA GALLIERA VENETA

Mercoledì 29 agosto Galliera Veneta sarà lo scenario della gara ciclistica in Notturna tipo pista riservata alle categorie Giovanissimi, Esordienti del primo e del secondo anno e Allievi, maschili e femminili. La competizione sarà dedicata alla Memoria di tra grandi appassionati dello sport del pedale della città come Silvio Raimondi, Ettore Cecchin ed Egidio Daminato. La gara è promossa dall'Organizzazione Eventi Sportivi con la collaborazione del Comune di Galliera Veneta. "Tre persone - ha precisato il sindaco Stefano Bonaldo - che si sono impegnate per portare questo faticoso sport, ma ricco di valori, nelle nostre strade e nel nostro paese che come tradizione non ha nulla da invidiare a nessun Comune del circondario. L'Amministrazione Comunale è ben lieta di continuare la tradizione nel ricordo di coloro che hanno dato tanto per il ciclismo". Il programma della manifestazione prevede il ritrovo, con le operazioni preliminari, dalle ore 16 alle 17 alla Trattoria-Bar Al Cavallino in Via Campagna, 39. Le gare cominceranno alle 18 e si svolgeranno su un circuito di 1.700 metri disegnato tra le Vie Campagna, Strada degli Alberi, Postumia e Corte che sarà ripetuto più volte a seconda della categoria di appartenenza dei concorrenti. Per la Giovanissimi la gara sarà del tipo Primi Sprint per i G1, G2, G3; mentre per gli Esordienti, gli Allievi e i G4, G5 e G6, sarà corsa a punti. Sono previste medaglie per tutti i concorrenti. Francesco Coppola - FCI Veneto.

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Fine settimana di corse avaro di soddisfazioni per la Mastromarco Sensi Nibali. “Oggi a Rovescala (PV) non siamo mai entrati davvero nel vivo della corsa. In alcuni frangenti si sono mossi bene La Terra e Sartori, ma non è stata la nostra corsa purtroppo. Peccato che Corradini oggi non sia riuscito ad esprimersi sui livelli delle ultime gare. Comunque ci sarà spazio per rifarsi. La cosa positiva è il discreto sesto posto di ieri, sabato, a Lastra a Signa (FI) ottenuto da Filippo Magli, uno dei nostri giovani più promettenti che sta dimostrando passione e impegno. Ricordiamo che Magli quest’anno è già sul podio, secondo nella nostra corsa di casa del Trofeo Chianti Sensi a fine luglio. Concludo ringraziando gli organizzatori del GP Colli Rovescalesi per l’omaggio reso al nostro team e a Michael Antonelli oggi alla partenza. Sentire la vicinanza di tutti in questo momento tanto difficille ci fa davvero piacere, a noi e alla famiglia di Michael” commenta il direttore sportivo Gabriele Balducci. Ora il programma prevede: martedì 28 la Coppa Comune di Castelfranco Piandiscò (AR) e mercoledì 29 agosto il GP Comune di Cerreto Guidi (FI). A seguire il 2 settembre il Trofeo Corsanico (LU) e il 4 il Giro Nazionale del Valdarno (FI). Aggiornamento sulle condizioni di Michael Antonelli (Domenica 26/08, ore 18.30): da 12 giorni il corridore sammarinese è ricoverato in stato di coma presso il reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Careggi di Firenze. Le sue condizioni, pur sempre nella loro estrema gravità, restano stabili. Ricordiamo che Antonelli era rimasto coinvolto in una brutta caduta alla Firenze-Viareggio il 15 agosto. Ringraziando tutti per la continua e incessante solidarietà e vicinanza, la squadra e la famiglia in questa fase molto delicata, soprattutto per il bene di Michael chiede a tutti la massima riservatezza e discrezione. Se necessario verranno prontamente dati aggiornamenti sull’evolversi del quadro clinico del corridore. Grazie.

 

 

TEAM LVF

La vittoria ancora mancava in questo mese di agosto al Team LVF che nei mesi precedenti aveva messo in fila una serie di successi senza eguali. È arrivata oggi, in extremis, grazie al colpaccio di Andrea Piccolo e su un palcoscenico davvero prestigioso come quello del 48° Trofeo Emilio Paganessi, seconda e ultima prova della 2 Giorni Ciclistica Internazionale Juniores di Vertova. È l’undicesima vittoria stagionale per il corridore milanese, sicuramente una delle più prestigiose della sua giovane carriera. Piccolo è stato bravissimo a controllare le forze nel finale e con intelligenza a cogliere il momento giusto e battere i compagni di fuga coi quali era arrivato a contendersi il successo sul traguardo di Vertova. Si è lasciato alle spalle il belga Steven Pattyn (Van Moer Logistics) e terzo il ceco Karel Vacek (Team Giorgi). La classifica finale a punti della 2 Giorni di Vertova se l’è aggiudicata l’eritreo Gyrmai Haiku Biniam (Centre Mondial du Cyclisme), mentre Piccolo ha fatto incetta di maglie vincendo le classifiche giovani, Gpm e quella di miglior lombardo. Nelle fasi centrali di gara, quando è nato il tentativo decisivo, si è fatto notare anche il campione italiano Samuele Rubino che poi però ha perso le ruote dei miglior nel finale – sono rimasti in quattordici davanti a contendersi la vittoria. Grande gioia per il presidente Patrizio Lussana e per tutto il Team LVF.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

La gara riservata alla categoria open al 4° Memorial Chiara Pierobon di Novena di Piave (Ve) ha visto nuovamente mettersi in buona luce le nostre portacolori breganzesi. Nonostante un circuito non particolarmente insidioso, la prova si è comunque rivelata molto impegnativa fin dalle prime battute, caratterizzate dagli alti ritmi imposti soprattutto dalle atlete elite. Nessun tentativo di allungo sembra prendere piede nelle prime tornate, se non un attacco di sei fuggitive, tra cui anche la nostra Giorgia Bariani, che alla conclusione del quinto giro conquista un discreto margine di vantaggio per diversi chilometri. All’ultima tornata Gaia Masetti tenta la stoccata finale assieme a Vania Canvelli (Top Girls Fassa Bortolo), ma viene riassorbita dal gruppo proprio negli ultimi tremila metri. La gara si conclude con una volata a ranghi compatti, dove ha la meglio l’elite Laura Tomasi (Top Girls Fassa Bortolo). Giorgia conclude decima assoluta, seconda tra le juniores, dietro solo ad Emanuela Zanettti (Team Gauss). Destino diverso invece quello riservato alle categorie esordienti ed allieve, che sono decisamente state influite dal cattivo tempo di giornata, con tanto di pioggia costante e di basse temperature quasi primaverili. La gara delle ragazze esordienti ha visto ben comportarsi le nostre portacolori, alla ricerca dell’attacco vincente. Nella volata conclusiva, tuttavia, una caduta nelle primissime posizioni del gruppo ha messo fuori dai giochi Linda Benozzato, che era piazzata in quarta posizione ai duecento metri dall’arrivo. Nella top 15 conclude Giulia Lazzari, a ridosso delle ruote migliori di giornata. La gara delle allieve è stata segnata ancora maggiormente dalla pioggia, dato che già al primo giro una grossa caduta ha fortemente frazionato e selezionato il gruppo: nemmeno la nostra velocista, Erika Cremasco, è stata capace infatti di ripartire a causa dei guasti meccanici subiti. Una splendida Arianna Daldin ha saputo brillare durante tutto l’ultimo giro, prima cercando di riprendere le due battistrada, Elisa Tonelli ed Eleonora Gasparrini, e poi chiudendo in quarta posizione (sesta assoluta) nella volata finale di gruppo.

 

 

LA NAZIONALE ITALIANA AL VIA DEI MONDIALI CROSS COUNTRY-DOWNHILL

Tutto pronto per i Campionati Mondiali Downhill e XCO, in programma dal 5 al 9 settembre 2018. All'evento sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Roberto Vernassa e Mirko Celestino, i sotto elencati atleti: NAZIONALE DH: Uomini Elite Colombo Francesco Argentina Bike Revelli Loris Argentina Bike Von Klebelsberg Johannes Ms Mondraker Team Donne Elite Farina Eleonora Gb Rifar Mondraker Asd Widmann Veronika Bmx Team Alto Adige Südtirol Introzzi Stefano Team Scoutbike.Com Juniores Alber Hannes Asc Tiroler Radler Bozen Masiero Giacomo Gb Rifar Mondraker Asd La squadra sarà diretta dal CT Roberto Vernassa. NAZIONALE XCO: Elite Kerschbaumer Gerhard Torpado Gabogas Braidot Daniele C.S. Carabinieri Braidot Luca C.S. Carabinieri Fontana Marco Aurelio Bianchi Countervail Colledani Nadir Bianchi Countervail Bertolini Gioele Centro Sportivo Esercito ​Tiberi Andrea Team Focus Selle Italia Donne Elite Lechner Eva Centro Sportivo Esercito Uomini Under 23 Naspi Alessandro Superbike Bravi Platform Team Agostinelli Alessio Superbike Bravi Platform Team Zanotti Juri Torpado Gabogas Saravalle Alessandro Silmax Racing Team Donne Under 23 Berta Martina Centro Sportivo Esercito Marchet Giorgia Team Rudy Project - Xcr Teocchi Chiara Bianchi Countervail Tovo Marika Team Rudy Project - Xcr Donne Juniores Specia Giada A.S.D. Team Velociraptors Uomini Juniores Avondetto Simone Silmax Racing Team Toccoli Zaccaria Team Focus Selle Italia Fontana Filippo Gottardo Giochi Caneva Vittone Andreas Emanuele Velo Club Monte Tamaro La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino.

 

 

"FAVOLANDO" - GRANFONDO SCOTT PIACENZA

Ogni favola è un gioco che si fa con il tempo ed è vera soltanto a metà la puoi vivere tutta in un solo momento è una favola e non è realtà. Recita la canzone Ogni favola è un gioco di Edoardo Bennato. La favola è una breve vicenda narrata per far comprendere in modo facile una verità morale. Favolando è un evento creato dall’Associazione Culturale Il volo della Rondine e condiviso con gli organizzatori di diversi eventi, tra cui la Granfondo Scott Piacenza in programma domenica 2 giugno a Piacenza. “L’idea delle giornate Favolando nasce dalla volontà di festeggiare la famiglia. Il tema principale è l’importanza e la centralità della famiglia – sottolinea Domenica Scimonelli - tanto nel contesto sociale in cui viviamo, quanto nel quotidiano come nucleo intimo segnato sia da momenti positivi che negativi. Il modo migliore è certamente creare un momento di festa, dedicando un fine settimana da fiaba ad attività ludico ricreative e di aggregazione che coinvolgano le famiglie”. Qual è il programma di Favolando e chi può partecipare all’iniziativa? “Favolando è un evento creato e gestito dall’Associazione Culturale Il volo della Rondine, costituita esclusivamente da volontari che dedicano parte del loro tempo libero alla creazione di eventi ludici che coinvolgano i bambini, solitamente di età compresa tra i 3 e 13 anni e genitori, nonni, zii. Questi ultimi, mentre i bambini partecipano a giochi e attività di laboratorio hanno l’opportunità di conoscere altre persone e arricchire le proprie conoscenze, condividendo esperienze e magari instaurando rapporti di amicizia. La partecipazione a Favolando è completamente gratuita, le attività si svolgeranno sabato 1 e domenica 2 settembre dalle ore 10 alle 18, all’interno del Piacenza Expo e se il tempo lo permetterà vorremmo far svolgere ai bambini anche qualche gioco con l’acqua nel piazzale antistante la zona espositiva. Il programma di Favolando prevede una lunga serie di iniziative. Sappiamo benissimo che in questi contesti la soglia di attenzione è molto ridotta per i bambini che vogliono soprattutto divertirsi e per questo ogni venti minuti, mezz’ora cambieremo attività. I momenti di gioco o di festa saranno sempre preceduti da attività di laboratorio creativo per introdurre l’atmosfera che in seguito verrà creata e dar libero sfogo alla creatività dei bambini. Prima di raccontare le favole, cercheremo inoltre di spiegare alcuni passaggi della stessa per far comprendere quella verità morale che è poi il fine ultimo della favola. Durante i giochi divideremo i bambini a squadre ed anche questo è un piccolo passo verso l’esperienza della condivisione delle attività sportive, di ciò che vuol dire fare sport, insieme agli altri e collaborando con gli altri. Noi siamo convinti di portare un messaggio positivo, sia sul piano educativo che formativo dei bambini, condiviso con le famiglie. Mi piace sempre sottolineare – conclude Domenica Scimonelli – che Favolando è una piccola fiaba che diventa realtà. Il sorriso dei bambini e dei componenti della loro famiglia è il senso della nostra attività”.

 

 

 

TRE COPPE DEL MONDO PER NORTHWAVE

Northwave ha vissuto un weekend trionfale in occasione della settima e ultima tappa di Coppa del Mondo di Mountain Bike, andata in scena Venerdì 24 (Short Track) e Domenica 26 Agosto (Cross Country) a La Bresse (Francia). Domenica 26 Agosto, nel gran finale transalpino, non è mai stata in discussione la leadership in Classifica Generale delle due Campionesse del Mondo equipaggiate con calzature Northwave Ghost XC, Jolanda Neff e Sina Frei, rispettivamente tra le Donne Elite e U23, che a La Bresse hanno legittimato il successo globale conquistando rispettivamente la terza e la sesta affermazione di tappa. Tra gli Uomini U23, Petter Fagerhaug è invece riuscito a ribaltare la situazione in Classifica Generale, prevalendo sull’agguerrita concorrenza al termine di una splendida cavalcata in solitaria. NON C’E’ DUE SENZA TRE: NEFF REGINA TRA LE DONNE ELITE La Campionessa del Mondo ed Europea Jolanda Neff si è aggiudicata per la terza volta in carriera la Coppa del Mondo generale tra le Donne Elite, dopo i titoli conquistati nel 2014 e nel 2015. A La Bresse, l’elvetica del KROSS Racing Team ha controllato la sua principale rivale Annika Langvad, prima di scatenare l’offensiva decisiva nell’ultimo giro. Alle sue spalle, la canadese Emily Batty ha colto la piazza d’onore a 5 secondi dalla bionda di Thal, mentre la danese Langvad ha completato la top 3 di giornata a 27 secondi. Quinta piazza per un’altra atleta Northwave, Alessandra Keller (Thömus/RN Racing Team), decima Tanja Zakelj (Unior Devinci Factory Racing). Nella graduatoria finale, Neff ha totalizzato 1930 punti, precedendo Langvad (1743), Batty (1305) e Keller (1275). DOMINIO FREI ED EN-PLEIN GHOST XC TRA LE DONNE U23 L’ultima giornata della stagione di Coppa del Mondo di Mountain Bike è scattata sotto il segno di Sina Frei, già matematicamente certa del successo in Classifica Generale dopo la tappa di Mont-Sainte Anne (Canada). Nella prima prova del programma, riservata alle Donne U23, l’elvetica ha avuto la meglio sulla britannica Evie Richards (+33”) e sulla tedesca Ronja Eibl (+1’37”), regalando a Northwave e al Team Ghost Factory Racing l’en-plein di successi di tappa nella categoria. Infatti, in aggiunta alle sei affermazioni parziali di Sina Frei, il Team Ghost si è imposto anche nel round di apertura di Stellenbosch (Sudafrica) con la danese Malene Degn. In Classifica Generale, Frei (610 punti) ha preceduto proprio la compagna di squadra Degn (435) e Richards (410). VERDETTI RIBALTATI TRA GLI UOMINI U23: GIOIA NORTHWAVE CON FAGERHAUG Se i verdetti tra le Donne U23 erano già scritti, nella categoria Uomini U23 Petter Fagerhaug ha ribaltato le gerarchie in classifica con una bella dimostrazione di forza. Il biker scandinavo ha avuto la meglio sullo spagnolo Jofre Cullell Estape (+14”) e il danese Simon Andreassen (+33”). Soltanto quarto il principale avversario di Fagerhaug, Joshua Dubau (+33”), sconfitto nella lotta per il successo finale. In Classifica Generale, Fagerhaug ha totalizzato 390 punti, precedendo Dubau (360) e l’elvetico Filippo Colombo (280). UOMINI ELITE: MAROTTE TERZO DI TAPPA E NELLA CLASSIFICA FINALE Maxime Marotte si è classificato in terza posizione nella gara Uomini Elite che gli è valsa il terzo gradino del podio anche in Classifica Generale. Il transalpino della Cannondale Factory Racing ha tagliato il traguardo alle spalle dell’elvetico Nino Schurter e dell’italiano Gerhard Kerschbaumer. Altri due atleti Northwave hanno centrato la top-10 di giornata, Mathias Flückiger (Thömus/RN Racing Team), sesto, e Florian Vogel (Focus XC Team), ottavo. In Classifica Generale, gli atleti della Cannondale, Marotte ed Henrique Avancini, hanno chiuso in terza e quarta posizione con 1242 e 1213 punti, alle spalle di Schurter (1861) e Mathieu Van der Poel (1355). Il Team Cannondale Factory Racing, interamente equipaggiato con Northwave Ghost XC, ha inoltre conquistato la classifica generale a squadre. NORTHWAVE GHOST XC REGINA DI COPPA L’edizione 2018 della Coppa del Mondo ha regalato a Northwave un totale di 16 vittorie di tappa e 41 top 3, tra Cross Country e Short Track. Un bilancio ragguardevole per la “squadra” Mountain Bike dell’azienda di Onigo di Pederobba che ha potuto contare su Ghost XC, la calzatura cross country ad alte prestazioni di casa Northwave. Ghost XC è la prima calzatura Mountain Bike Northwave dotata della rivoluzionaria tecnologia XFrame®, che elimina i punti di pressione della tomaia sul piede. La tecnologia XFrame® rende i punti di pressione un lontano ricordo grazie alla nuova costruzione della tomaia, realizzata con materiali di nuova generazione: rete interna per un comfort superiore, uno strato intermedio più rigido per un supporto uniforme lungo tutta la tomaia, e uno strato esterno di 0,5 mm, sottile ma altamente resistente, per fornire la giusta protezione. La nuova tecnologia si aggiunge all’immenso know-how ed esperienza di Northwave nel mondo delle calzature Mountain Bike e all’esclusiva suola Hyperlight XC, sviluppata in collaborazione con Michelin Technical Soles. Realizzata in carbonio unidirezionale al 100%, Hyperlight XC è il frutto di studi biomeccanici Northwave che hanno permesso di strutturare i materiali solo dove necessari per la massima efficienza, così da coniugare un peso ridottissimo ad una rigidità estrema – tanto da meritare il punteggio di 14 nello stiffness index.

Oro europeo anche per i Giudici di Gara italiani ad Aigle

$
0
0

 

 

Spente le luci del Velodromo di Aigle (Svizzera) dove la scorsa domenica si sono conclusi i Campionati Europei su pista JRS/U23, è tempo di bilanci anche per la categoria dei Giudici di Gara italiani. Infatti, grazie alla sinergia tra UEC e Federazione Ciclistica Italiana, la Giuria presieduta dal danese Hans - Chr. Lykkegaard (designato UCI) e composta da 14 Commissari italiani, di cui 7 donne, ha diretto l'evento internazionale che si è tenuto oltralpe dal 21 al 26 agosto.

Dopo l'imprevisto spostamento dei Campionati da Montichiari al Centro Mondiale del Ciclismo, il Presidente della FCI Renato Di Rocco ha immediatamente messo a disposizione sia la Giuria italiana che i mezzi tecnici necessari.

La competenza e l'alta professionalità della Giuria, rimarcata da dirigenti UEC e UCI, riempie di orgoglio la famiglia dei Giudici di Gara della FCI ed aggiunge con pieno merito un ulteriore “oro” al ricco medagliere italiano.

Grande la soddisfazione del Presidente Di Rocco: "Ho ricevuto una telefonata da Rocco Cattaneo, Presidente della UEC, che ha ringraziato della collaborazione offerta dalla Federazione Italiana e che ha sottolineato la competenza e professionalità dei nostri giudici di gara, che hanno garantito un regolare svolgimento dei Campionati Europei."

Composizione Collegio di Giuria:
Presidente - Lykkegaard Hans - Cr (DEN)
Giudice Arbitro - Pagliara Antonio Michele
Segretario - Dabbene Elisa
Starter - Bertazzon Albino
Giudice di Arrivo - Lovat Chiara
Tecnico Video - Tosti Diego
Componente coordinatore - Contestabile Fabiana
Componente - Salvoldi Eugenio
Componente - Seregni Lorella Sabi
Componente - Marrone Giulia
Componente - Mazzon Marianna
Componente - Arosio Valerio
Componente - Di Bella Danilo
Componente - Borsini Carmela
Componente - Pavignano Stefano
Componente - Pierre - Albert Cantin (SUI)

www.federciclismo.it

Triathlon Sprint Silver sabato 1 settembre a Montalto di Castro

$
0
0

 

 

Anche quest’anno Montalto di Castro ospiterà la 2^ edizione del Triathlon Sprint Silver, dopo l’ottima risposta di partecipazione dello scorso anno. Montalto è stata così confermata come 4^ tappa del circuito nazionale Forhans Cup di triathlon.

Il 1 settembre, sabato, con partenza alle 10.00, prenderà il via l’evento che è stato fortemente voluto dall’amministrazione Comunale di Montalto, in primis dall’assessore allo Sport Marco Fedele, già nella prima edizione. Questa conferma evidenzia come Montalto Marina e i suoi cittadini siano rimasti affascinati in modo positivo da questa disciplina e dalla alta spettacolarità delle gare: “Ringrazio gli organizzatori dell’evento – sottolinea l’assessore Fedele – e sottolineo che come amministrazione comunale, l’importanza di avere questo tipo di eventi, sia un motivo di orgoglio. Questa manifestazione serve anche a valorizzare il nostro territorio, lo sport sa tirare fuori l’entusiasmo dagli atleti e del pubblico attraverso una sana competizione, e inoltre mi piace anche sottolineare come ancora una volta lo sport sia sinonimo di aggregazione sociale, scambio e crescita”.

Gianluca Calfapietra, Presidente Forhans Team, aggiunge: “La disciplina del triathlon si sposa benissimo con il territorio di Montalto Marina, che una vera e propria isola felice per tutti gli sport. Per il circuito Forhans Cup significa anche la possibilità di estendere i suoi confini nel Nord del Lazio e attirare così atleti di altre regioni”

Il meeting point della gara è a Piazzale Tirreno Lungomare di Montalto Marina, dove verranno svolte le consuete attività burocratiche e consegnati i pacchi gara, garantiti per i primi 300 iscritti, per poi prendere il via alla competizione.

Le iscrizioni verranno chiuse tassativamente lunedì 27 Agosto alle 23,30, o al raggiungimento dei 300 atleti, e non si accetteranno iscrizioni il giorno stesso della gara.

La tassa d’iscrizione è fissata in: € 8.00 Youth B, € 15.00 Junior, € 25,00 U23, € 35.00 Senior\Master, € 45.00 Staffette; o seguendo il Link.

Il percorso di gara rappresenta la novità di questa seconda edizione soprattutto per quello che riguarda il nuoto e la bici. La frazione di nuoto si snoda intorno ad un percorso di 750 mt, avrà la forma triangolare e sarà delimitato da boe di navigazione. Si passerà poi alla frazione ciclistica su un circuito di 4.0 Km da ripetere 5 volte, per 20km. Infine come prassi arriverà la frazione della corsa. Programmata su un percorso pianeggiante, che si snoda tra il lungomare e l’interno della pineta, prevede che il giro di gara venga ripetuto per 3 volte, per un totale di 1.6 Km.

Il senso di percorrenza degli atleti è orario e tutta l’area, pianeggiante, verrà totalmente chiusura al traffico.

Il Triathlon Sprint di Montalto di Castro potrà essere disputato anche nella formula a staffetta (un nuotatore, un ciclista, un podista).

La gara terminerà intorno alle 12.30 con le premiazioni che vedranno salire sul podio gli alteti secondo questo ordine:

–          Assoluti :  Montepremi in denaro come da regolamento Fitri;

–          Categorie: Verranno premiati con materiali offerti dagli sponsor 1°,2° e 3° M\F di tutte le

categorie;

–          Staffette:   Verranno premiate la 1° staffetta M, la 1° staffetta F e la 1° staffetta mista.

Vai al link diretto dell’evento

INFO E ISCRIZIONI:

www.forhansteam.it

Fb: @forhansteam

info@forhansteam.it

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 29 agosto 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO CONTINENTAL MILANO

Grande attenzione sarà prestata all’organizzazione grazie al grande numero di personale a terra presente lungo le strade interessate dall’evento: “verrà allestita una squadra di diverse centinaia di persone tra marshall e commissari – spiegano gli organizzatori – con l’obiettivo di garantire un flusso continuo dei corridori durante tutto il percorso di gara”. Importante il sostegno che la manifestazione ha registrato da parte delle aziende: accanto a Continental come Title Sponsor della seconda edizione che nel corso della gara attribuirà anche il trofeo “GranPremio della Montagna a Giovenzana”, di grande rilievo la partnership con Volkswagen Italia che, oltre ad essere Main Sponsor, sarà anche Official Car dell’evento. A supporto della gara, come nella prima edizione, Banca Mediolanum e Centro Sarca a cui si aggiungono quest’anno Meritene (Gruppo Nestlè) e Karcher. Grazie agli sponsor tecnici Dama e Scott, il pacco gara si conferma prezioso e ricco: per tutti gli iscritti la maglia tecnica “Dama Granfondo Continental Milano”, il pettorale e una serie di gadget realizzati ad hoc per l’evento. I partecipanti potranno poi usufruire dell’assistenza meccanica e di quella sanitaria, dei rifornimenti lungo il percorso, del servizio di camion scopa, dei vari punti di ristoro, del pasta party finale, dei servizi igienici e delle docce. Per il beverage, Chiarella si conferma fornitore ufficiale. Nelle giornate di sabato e domenica sarà allestito un villaggio in via Granelli, accanto al centro Sarca, dove tutti gli appassionati troveranno i partner della gara e dove sarà possibile effettuare i test drive Volkswagen sui modelli della gamma T-Family (T-Roc, Nuova Tiguan, Tiguan Allspace e Nuova Touareg). Countdown iniziato quindi per la gara che punta a diventare uno degli eventi sportivi più attrattivi di tutto il territorio lombardo, e non solo. PERCORSI NEL DETTAGLIO Partendo quindi dal Carroponte, e puntando le ruote della bici in direzione Nord, i corridori arriveranno a sfiorare il Lago di Como (ramo di Lecco). Potranno scegliere se affrontare il più sfidante percorso lungo – che in circa 30 km aumenta il dislivello di quasi mille metri – o il più “conservativo” percorso medio. I primi si misureranno su un tracciato di 130km per 1900 metri di dislivello, mentre i secondi sfideranno se stessi, e gli altri, per 100km e 1000 metri di dislivello. La via per raggiungere le prime colline sarà veloce, lungo le arterie che costeggiano il Parco di Monza e che si prestano alle alte velocità, fino a Carate Brianza, quando dalle strade più larghe ci si infilerà nei nastri di asfalto morbidi che si dipanano nella zona: un su e giù continuo, dove la pianura trova poco spazio e gli strappi continui la fanno da padrone, con strade vallonate capaci di tenere unita tutta la Brianza più operosa e industriale. Il gruppo, ancora compatto, punterà poi verso l’attacco della salita di Colle Brianza, dalla rotonda di Dolzago: una ascesa tutta pedalabile – ostica solo nel suo tratto iniziale – dove i passisti potranno difendersi. Una volta in cima, poi, il tempo per tirare il fiato lungo la discesa sarà poco. Al termine della stessa il bivio dividerà i due percorsi: i granfondisti attaccheranno la salita che da Santa Maria Hoè porta a Giovenzana; una salita breve e “maledetta”, con pendenze che superano la doppia cifra decimale e dove nessuno potrà più nascondersi. Una salita che farà selezione, così come la discesa successiva. La carovana punterà poi verso Galbiate, il punto più a nord di tutta la Granfondo Continental Milano, per poi scendere nuovamente verso sud costeggiando il lago di Oggiono alla volta della terza salita, quella dolce che porta a Ello. I corridori del percorso lungo scaleranno nuovamente il Colle Brianza – dove la Granfondo e la Mediofondo si ricongiungeranno in un unico percorso – per poi ridiscendere verso Santa Maria Hoè. Da lì il gruppo si porterà nella zona del Parco del Curone, una delle aree più autentiche e meno edulcorate della Brianza agricola, dove le strade si stringono e la magia del ciclismo si mischia all’autenticità della natura. Lasciatasi alle spalle l’area più bucolica di tutta la Granfondo il gruppo punterà poi verso il traguardo finale di Sesto San Giovanni, dove ad attendere i ciclisti ci sarà un ricco pasta party.

 

 

SEI ORE DI ROMA MTB

Decisamente numerosi ma non sufficienti per rispettare l’accordo contrattuale con CineCittà World alla scadenza del 31 Luglio.

Numerose e inaspettate le presenze da gran parte delle regioni italiane e anche estero, come al solito il popolo delle ruote grasse capitolino e laziale continua a pretendere una partecipazione con le vecchie abitudini e questo ha in parte compromesso lo svolgimento di una manifestazione internazionale classificata grande evento. Come presidente della 24h MTB ROMA mi scuso con i numerosi iscritti provenienti dalla Toscana, Umbria, Lombardia, Piemonte, Campania, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Austria, Germania e Repubblica Ceca, che si sono programmati nel calendario, già da qualche mese, una vacanza nella città eterna per ritrovarsi a trascorrere 3 giorni con amici e familiari e vivere insieme quei momenti goliardici che caratterizzano la manifestazione endurance, avvalorate anche dalle attrazioni del parco tematico CineCittà World. Restano aperte le iscrizioni per la 6h MTB ROMA fino al 31 Agosto, registrandosi sul sito web www.cronobyte.com. La manifestazione è la 2^ tappa del Circuito Extreme Endurance Tour 2018. La prima si è svolta a Ceprano con la 6h di Fregellae, dopo la 6h di Roma segue la 6h degli Imperatori a Lanuvio in data 23 Settembre 2018. Tutti i partecipanti potranno accedere nel Villaggio 6h anche con la propria autovettura dal passo carrabile di Via di Castel Romano, 202. Gli accompagnatori, amici e curiosi, hanno la possibilità, di partecipare, con accesso libero, alla spettacolare partenza nell’Arena Ben-Hur. La quota di iscrizione comprende: accoglienza, ticket con accesso illimitato al Parco Cinecittà World, area team assegnata, tabella numero di gara personalizzato, 1 buono pasto, assistenza meccanica (solo di messa a punto), docce, lavaggio bike, servizi igienici, assistenza sanitaria, servizio cronometraggio e gadget della manifestazione. I non tesserati potranno partecipare alla gara endurance con il certificato medico sportivo abbinato alla tessera giornaliera CSAIn al costo di €. 15,00. Novità 2018 la nuova categoria EB E-Bike Il ticket Atleta e Accompagnatore, valido 2 giorni (15 e 16 Settembre 2018), dà diritto ad  accedere agli spettacoli, servizi ristorazione, a tutte le attrazioni di divertimento, comprese  le nuove ed inedite JURASSIC WAR, I-FLY, CINETOUR e a tutte le attività extra che si svolgono nel parco tematico CCW.

Per coloro, interessati all’acquisto dei ticket, a prezzo agevolato, per i familiari, amici, accompagnatori (€.10,00 per bambini fino a 12 anni e €. 15,00 per tutti, validi 2 gg o se non utilizzati fino al 07 Gennaio 2019), potranno effettuare l’acquisto con le stesse modalità dell’iscrizione atleta, sul sito www.cronobyte.com, scegliendo l’evento “Accompagnatore 6h”. Si potrà effettuare il pagamento in unica soluzione, insieme all’iscrizione dell’atleta partecipante o per i soli accompagnatori.

La prenotazione, dei ticket Accompagnatori e l’iscrizione atleta, si intende regolarmente effettuata solo ed esclusivamente dopo aver inviato al seguente indirizzo iscrizioni@24hmtbroma.it o allegando la ricevuta di avvenuto pagamento tramite sito CronoByte. Nella causale indicare "Accompagnatore" o “Atleta 6h”, seguito dalle 7 cifre del codice/i di riferimento. Il sito web www.24hmtbroma.it e i Comunicati Stampa, sono gli organi ufficiali  d’informazione della manifestazione. Siamo presenti su https://it-it.facebook.com/24hmtbroma/ - www.instagram.com/mtb_roma/

 

 

GRAN PREMIO SPORTIVI CONCADIRAME

Un gran numero di atleti, in rappresentanza di undici società provenienti da diverse provincie del Veneto e dalla vicina Emilia Romagna, ha partecipato a Concadirame, alle porte di Rovigo, al 3° Gran Premio Sportivi - Memorial Paolo Marcello. La gara, riservata alla categoria Giovanissimi, è stata organizzata dal Gc Bosaro Emic con la collaborazione della locale Sezione Avis - Aido. E' stato un susseguirsi di emozioni quello vissuto dal numeroso pubblico che ha sostenuto i campioni del futuro. Numerose le autorità che sono state accolte dal presidente del sodalizio polesano, Massimo Rossi. Tra loro il consigliere della Federciclismo del Veneto, Vittorino Gasparetto, il segretario del Comitato Regionale Fci Graziano Barbierato ed il vicepresidente del comitato provinciale di Rovigo Mirvano Mazzetto (con delega al settore giovanile del Veneto), Cristian Rondina, titolare della Emic, nonché i dirigenti della locale sezione Avis - Aido. "Devo ringraziare in primis - ha esordito Massimo Rossi - tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione ed in particolare la locale sezione Avis - Aido che, grazie a loro, abbiamo messo in cantiere l'iniziativa riservata al ciclismo del futuro. E' andato tutto bene e questo mi fa enormemente piacere". La classifica finale per società ha visto primeggiare la Sc Leandro Faggin che si è aggiudicata il Memorial Paolo Marcello. Al posto d'onore la formazione polesana del Gc Bosaro Emic, al terzo posto l'Acd Monselice, al quarto la Scuola Ciclismo Vò ed al quinto la Liberi Ciclisti Adria 2002. Per quanto riguarda le classifiche individuali: nella categoria G1 maschile si sono imposti Luca Milani (Cartura Nalin) e Lisa Carella(Leandro Faggin). Nella categoria G2 affermazione di Lorenzo Tavino (Csi Rubano) e di Denise Stellin (Liberi Ciclisti Adria). Tra i G3 affermazione di Lorenzo Ceccarello (Monselice) ed Aurora Marzolla (Liberi Ciclisti Adria); tra i G4 affermazione di Edoardo Falcin (Saccisica Piovese). Nella Categoria G5 si sono affermati Filippo Sabbadin (Leandro Faggin) e Michelle Bovolenta (Scuola Ciclismo Lions D). Tra i G6 la vittoria è andata a Fiorenzo Carmignato (Scuola Ciclismo Vò) e ad Elisa Cacco (Leandro Faggin).

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED (CIRCUITO CASTELNOVESE)

Una bella prova di squadra quella offerta dalla Delio Gallina Colosio Eurofeed a Castelnuovo Scrivia nel Circuito Castelnovese, in provincia di Alessandria. In primis Filippo Tagliani che sale sul podio grazie alla terza posizione conquistata alle spalle del vincitore Marengo e del secondo classificato Konychev. Subito dietro il giovane Davide Bauce, al suo primo risultato utile in questa stagione (quarto) che lascia ben sperare in vista dei prossimi appuntamenti. Nella top-dieci pure Radice e Cecchini rispettivamente piazzati in nona e decima posizione. Ordine d'arrivo km.125 in 2h 44'15 media/h 45,662 1 MARENGO Umberto Viris L&L Sisal Matchpoint 2 KONYCHEV Alexander Petroli Firenze Maserati Hopplà 3 TAGLIANI Filippo Delio Gallina Colosio Eurofeed 4 BAUCE Davide Delio Gallina Colosio Eurofeed 5 TAROZZI Manuele Beltrami TSA Argon 18 Tre Colli 6 ROCCHI Nicolò Viris L&L Sisal Matchpoint 7 FERRARIO Luca Overall Cycling Team 8 BERTONE Filippo Viris L&L Sisal Matchpoint 9 RADICE Raffaele Delio Gallina Colosio Eurofeed 10 CECCHINI Marco Delio Gallina Colosio Eurofeed.

 

PETROLI FIRENZE MASERATI HOPPLA'

Martedì di piazzamenti nel duplice impegno in cui era al via la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà. Nello specifico nel 58° Circuito Castelnovese in provincia di Alessandria, Alexander Konychev è andato vicinissimo al successo concludendo in ottima seconda posizione. In una gara dove un gruppetto di sette si è giocato la vittoria allo sprint. In Toscana invece nel 13° Giro delle Balze, a centrale top-10 sono stati Yuri Colonna 6° e Andrea Cacciotti 8°. Entrambi recentemente vittoriosi, confermano così l’ottimo stato di forma. PROSSIMI IMPEGNI  i ragazzi bianco-blu torneranno a correre sempre in territorio toscano, con il 73° GP Comune di Cerreto Guidi (130km). Questa la formazione al via: Marco Landi; Lorenzo Fortunato; Andrea Cacciotti; Yuri Colonna; Gabriele Giannelli; Nicholas Cianetti; Matteo Natali.

 

 

SEI ORE MTB DELLA SABINA

La 6 Ore della Sabina 2018 è Valida come prova UNICA DI CAMPIONE REGIONALE 6 ORE ACSI 2018 per assegnazione titolo di specialità Acsi Ciclismo Lazio ... il 9 Settembre a Gavignano Sabino sarà dura battaglia per aggiudicarsi questo spettacolo di Maglia !!!
www.sabinainbici.it per tutte le info.

 

 

PEDALATA DEL SANTO

Sino al 31 agosto sarà possibile iscriversi con quota agevolata di 10 euro alla Fondo Senza Tempo - Pedalata del Santo, manifestazione cicloturistica di fine stagione che domenica 7 ottobre sarà organizzata a San Benedetto del Tronto dall'Asd Bicigustando in collaborazione con l'Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto. Le quote saranno poi di 13 euro dal 1° settembre al 5 ottobre e di 15 euro in loco il 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il 7 ottobre dalle ore 7 alle ore 9 presso l’Hotel Garden, sede della segreteria. Per le società con più di 10 iscritti la quota sarà di 13 euro a persona. Partenza alla francese dalle ore 8 alle ore 9 da Piazza Giorgini, dove sarà posto anche l’arrivo. Al termine della manifestazione saranno premiate le prime dieci società per numero di iscritti e si terranno anche le premiazioni del Marche Marathon. Per ulteriori informazioni visitare il sito internet ufficiale.

 

 

JU GREEN ASD

Prosegue senza pause la serie di importanti piazzamenti per le ragazze della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la formazione varesina presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi. L’esordiente primo anno Alessia Rossetti, infatti, ha colto un ottimo ottavo posto nell’edizione numero 47 della “Coppa Comune di Formigine”, manifestazione andata in scena sulle strade della città di Formigine, in Emilia Romagna. All’importante competizione hanno preso parte ben 86 atlete, provenienti da numerose regioni d’Italia, che si sono date battaglia per 28,5 chilometri corsi ad una media di 34,257 Km/h. La Rossetti è stata scaltra a districarsi nel miglior modo possibile nell’affollato sprint finale che ha deciso il nome della vincitrice.

 

 

IL CORNO DI ORLANDO - LA VITA DI OTTAVIO BOTTECCHIA

La CRO.S.S. “Associazione dei cronisti e storici dello sport”, in collaborazione con UNIMEIER Università Medicina Integrata Economia e Ricerca, ha il piacere di informare che, nell’ambito delle iniziative collaterali all’importante Festival della Letteratura di Mantova, presenterà alcune pubblicazioni di suoi soci. Nella speranza che possano rappresentare un momento utile per accrescere l’interesse sulla storia dello sport, antico e contemporaneo, ed aiutare il complessivo processo di formazione dei giovani nel settore della cultura sportiva, In particolare, quella che riguarda nello specifico il settore del ciclismo è Il Corno di Orlando. La vita di Ottavio Bottecchia, di Claudio Gregori. L’iniziativa prevede la presentazione di altri 4 lavori:

  • Terra di atleti, nel 2750° anniversario della fondazione di Siracusa, di Enzo Pennone;
  • Signori, entra la corte! Poesie di atletica, di Ennio Buongiovanni.
  • Andare verso il popolo. Fascismo e sport a Milano negli anni trenta, di Felice Fabrizio;
  • L’oppio dei popoli. Sport e sinistre in Italia (1892-1992), di Sergio Giuntini.

SITO WEB


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 30 agosto 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO SQUALI CARRERA

La Granfondo Squali - Carrera 2019 sarà presente con uno stand all’Italian Bike Festival, che si terrà a Rimini dal 31 agosto al 2 settembre. Questa sarà l’occasione per iscriversi con una quota speciale e per scoprire alcune delle novità dell’evento romagnolo-marchigiano, che si terrà il 10, l’11 e il 12 maggio 2019 e che anche il prossimo anno promette di essere una grande festa fatta di sport, sole, mare e tanto ma tanto divertimento. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale.

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Prende il via il Giro della Lunigiana, gara internazionale a tappe riservata alle rappresentative regionali ed alle nazionali in programma tra la Toscana e la Liguria . La Work Service Romagnano sarà presente in forze con atleti inseriti nella rappresentativa della Toscana e nella nazionale italiana. Il neo campione europeo dell'inseguimento individuale Samuele Manfredi sarà uno dei fari della nazionale azzurra della quale farà parte anche Marco Viero. Il campione toscano Alessio Acco sarà invece al via con la rappresentativa della Toscana. Saranno quindi tre gli atleti che rappresenteranno la Work Service Romagnano nella prestigiosa gara internazionale a tappe che vedrà al via anche il campione europeo in linea ed a cronometro Remco Evenepoel. Il resto della squadra sarà impegnato su due fronti: nel 39° Trofeo Assali Stefen e nel 4° Trofeo Comune di Castelfiorentino.

 

 

VALCAR PBM - BOELS DOLMANS TOUR

Continua il momento magico della campionessa italiana Marta Cavalli che, tornata a vestire la maglia tricolore per la Valcar-PBM dopo l’exploit ai campionati europei di pista con il record italiano nell’inseguimento individuale, incanta i propri tifosi e coglie un clamoroso quarto posto nella tappa Nijmegen – Nijmegen del Boels Ladies Tour. Uno stato di forma incredibile per un’atleta che ha infilato una serie di risultati impressionanti, considerata la giovane età (lei è nata nel 1998). Prima i campionati italiani su strada dominati in Piemonte, poi il debutto senza paura al BeNe Ladies Tour con un serie di piazzamenti, quindi è stata una delle artefici delle nove medaglie d’oro conquistate dalla Valcar-PBM agli europei junior e under 23 su pista e oggiarriva ad acciuffare un quarto posto che vale più di una vittoria. Sì, perché il Boels Ladies Tour è una corsa a tappe World Tour e mai Marta Cavalli aveva colto un piazzamento così grande in una corsa di questo livello con tutte le atlete migliori al mondo al via. Un quarto posto arrivato al termine di una frazione durissima non tanto per l’altimetria, quanto per l’impressionante ritmo gara impostato dalle atlete olandesi. Dapprima era andata via una fuga con l’ex campionessa mondiale Amalie Dideriksen e Rossella Ratto, poi, una volta riprese le fuggitive, le olandesi Van Vleuten e Van der Breggen insieme alla ex campionessa italiana Longo Borghini avevano innescato l’azione decisiva. Sì, perché a 20 Km dall’arrivo la vincitrice del Giro Rosa Annemiek Van Vleuten saluta le compagne di fuga e se ne va all’arrivo incurante del gruppo di rimonta che riesce a riassorbire solo Van der Breggen e Longo Borghini. Nella volata di gruppo è strepitosa Marta Cavalli a piazzarsi in terza posizione alle spalle di Eugenia Bujak e Elena Cecchini. All’11°posto l’altra atleta Valcar-PBM Maria Giulia Confalonieri. “La gara è stata movimentata” racconta Marta a fine gara “lo strappo da ripetere otto volte ha fatto la selezione e siamo rimaste in un gruppettino di trenta. Con me è rimasta anche Maria Giulia che mi ha aiutato nell’ultimo chilometro ad andare davanti e mi ha lasciato agli ultimi 100 metri. Stavo bene, ho buttato giù, sono partita, sono arrivata quarta e va benissimo. Peccato non essere riusciti a prendere la maglia bianca di miglior giovane”. Infatti proprio in virtù di questo piazzamento Marta Cavalli ha accorciato le distanze anche nella classifica delle giovani e chissà che alla giovane cremonese non riesca l’impresa di vestire anche per un solo giorno la maglia bianca in una delle prossime tappe.

 

 

PEDALE ELETTRICO

È dalla Lucania profonda, ai piedi del massiccio del Sirino, dove l’artigianato del legno la fa da padrona, che arriva il primo colpo triplo della storia del Pedale Elettrico. Sul tortuoso tracciato di Nemoli, reso difficile dalla pioggia caduta nella prima parte di gara, gli alfieri dalla saetta bianco-blu hanno portato a casa una storica tripletta. Che va dritta negli annali non solo perché, a buon diritto, è la prima, ma anche e soprattutto per l’efficienza del lavoro di squadra con cui è stata ottenuta. Giuseppe Navedoro conquista la sua prima vittoria con la maglia del Pedale Elettrico Continua a leggere sul nostro sito La dinamica di gara La gioia del trionfo a braccia al cielo è toccata a Giuseppe Navedoro, una soddisfazione che vale doppia perché quella di Nemoli è anche la sua prima affermazione con la maglia del Pedale Elettrico. Sul podio Cesare Resta e il capitano Bartolo Lucarelli, mentre giusto ai piedi del palco d’onore è giunto nientepopodimeno che Tommaso Elettrico, il team motivator. 75 km, 1500 metri di dislivello per una corsa caratterizzata a lungo dalla fuga a quattro, formata esclusivamente da componenti “elettrici”, in grado di tenere a distanza il gruppo e poi, ottenuto il “liberi tutti” in vista della conclusione, di giocarsi la vittoria con la certezza di un risultato storico. L’ultima parte di stagione è entrata così nel vivo: domenica si correrà infatti per i campionati italiani CSAIn di scena a Troia, in provincia di Foggia. Un’occasione unica per portare a casa l’ambita maglia tricolore. #pedalaconnoi #elettrizzati

 

 

TROFEO SIMONE PARDINI - MONTE FAETA MTB

Un centinaio di bikers hanno preso parte al Campionato Toscano 2018. La vittoria assoluta in questa terza edizione del Monte Faeta-Trofeo Simone Pardini, per l’ex professionista livornese Elia Favilli. Il portacolori del team Bike Innovation Focus Rossi ha percorso i 43 km di sterrato in un’ora e 50 minuti. A qualche minuto di distanza sono giunti il garfagnino Stefano Valdrighi e Giuseppe Panariello. La gara è stata organizzata dal Team New Bike 2008 Racing Team, nella località di Santa Maria del Giudice, in provincia di Lucca. Oltre ad essere un evento agonistico, è stata un’occasione per ricordare Simone Pardini, il ragazzo scomparso tragicamente durante un allenamento il 3 agosto 2015, dopo esser stato investito da un tir sulla via Romana, nei pressi di Altopascio. La gara curata nei minimi dettagli dagli organizzatori sotto la regia di Roberto, padre di Simone, con la collaborazione del Gruppo MTB Monte Faeta di Santa Maria del Giudice e di molti volontari presenti sul tracciato, ha assegnato le maglie di Campione Toscano della Federciclismo per la stagione 2018. Il via dal campo sportivo di Santa Maria del Giudice e subito sulla prima salita in asfalto, con pendenze tra il 12 e il 18 per cento, è avvenuta una prima selezione. Dopo soli quattro chilometri infatti si è costituito un terzetto formato da Favilli, Valdrighi e Panariello. Più attardati Casella e Taliani del team New Bike 2008 Racing Team. Le ascese successive sullo sterrato hanno contribuito ad acuire i distacchi tra i concorrenti e sull’erta finale del Monte Faeta, Favilli ha staccato sensibilmente Valdrighi e Panariello. Nonostante la seconda e la terza piazza assoluta, Valdrighi e Panariello hanno conquistato rispettivamente il titolo regionale élite e under 23. Tra gli junior e gli Elite Master, vittoria e titolo per Niccolò Varni e Mattia Boccia. Fra gli M1 primo posto e maglia per Cristiano Taliani, che ha rivolto il suo pensiero all’amico e compagno di squadra scomparso Simone Pardini. Alessio Gianni, Daniele Lancioni, Diego Morettini, Simone Donati hanno prevalso nelle categorie M2, M3, M4 e M5, aggiudicandosi anche il relativo titolo toscano. Nei Master 6 e Master 7 i più forti sono stati Aurelio D’Aquino e Gildo Baldocchi, mentre tra le donne la vittoria ha sorriso alla plurivittoriosa Alice Lunardini, a Cristina Roberti e Martina Paladini, nuove campionesse toscane 2018. Antonio Mannori - FCI Toscana.

 

VIRIS SISAL MATCHPOINT

Ancora due classiche nei programmi della Viris L&L Sisal Matchpoint. Reduce dal successo di Umberto Marengo a Castelnuovo Scrivia, nei pressi di Alessandria, la squadra diretta da Simone Bertoletti si concentra sul doppio appuntamento di questo week-end: il Gp Industria, Commercio e Artigianato di Carnago nel Varesotto sabato 1 settembre, e il Trofeo GS Gavardo, con arrivo in salita (località Bersaglio) nel Bresciano in programma domenica. La formazione che disputerà la gara di Carnago è composta da Marengo, Rocchi, Bertone, Ferrari, Moro, Davide Donesana e Bartolozzi, mentre per Gavardo saranno alla partenza Rivi, Mantovani, El Gouzi, Belleri, Begnoni, Marengo e Rocchi.

 

 

NIPPO VINI FANTINI-EUROPA OVINI

Gli #OrangeBlue sono attesi da un week-end intenso, tra Belgio e Francia, per due importanti competizioni di categoria 1.HC. 7 le formazioni World Tour al via nella Brussels Cycling Classic, oltre a molte delle migliori Professional europee e appena una World Tour in meno a Fourmies, per due gare che si prospettano affascinanti e con un percorso adatto alle caratteristiche degli atleti #OrangeBlue. LA FORMAZIONE, CON LEONARDO BONIFAZIO. Leader del team il capitano Marco Canola, che nei recenti appuntamenti ha dimostrato sia la sua buona condizione che il suo desiderio di vittoria cogliendo importanti podi e sfiorando in più occasioni il successo. Con lui due importanti compagni e ruote veloci come Simone Ponzi e Juan Josè Lobato, insieme all’esperto Ivan Santaromita. Completa la formazione il giovane spagnolo Joan Bou, insieme alla novità del team, lo stagista Leonardo Bonifazio. Il ciclista ligure, fratello di Niccolò Bonifazio, sarà infatti stagista con il team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini per questo finale di stagione. Il suo debutto in #OrangeBlue avverrà dunque questo sabato alla Brussels Cycling Classic. Oltre alla competizione francese del giorno successivo potrebbe affrontare con il team anche alcune competizioni asiatiche. La formazione completa: Marco Canola, Ivan Santaromita, Simone Ponzi, Juan Josè Lobato, Joan Bou, Leonardo Bonifazio (stagista). LA DICHIARAZIONE. Il DS in ammiraglia sarà Alessandro Donati, che commenta il week-end di gare con queste parole: “Inizia un mese chiave per noi, dove cerchiamo importanti risultati. Le gare di questo week-end saranno un test di alto livello per testare la condizione in vista di settembre. Stiamo bene e siamo arrivati con le forze e la mentalità giusta per provare a raccogliere il massimo. Le due gare si addicono per caratteristiche al nostro capitano, Marco Canola, mentre Ivan Santaromita potrà essere utile per azioni nel finale. Simone Ponzi avrà il duplice ruolo di aiutare il capitano ma so che si farà trovare pronto anche per essere il protagonista. L’esperienza internazionale di JJ Lobato ci sarà molto utile a supporto dei capitani nei concitati momenti finali, con i giovani Joan Bou e lo stagista Leonardo Bonifazio al servizio del team.”

 

SCV BIKE CADORAGO

Dopo essersi allenate per alcuni giorni a Livigno, le ragazze di Bike Cadorago guardano con fiducia agli importanti appuntamenti che le attendo nel fine settimana. Sabato un drappello di atlete sarà a Villadose, in provincia di Rovigo, per gareggiare nel Campionato Italiano a Cronometro Individuale.  I tecnici della formazione lariana hanno selezionato per la rassegna tricolore l’Allieva, campionessa regionale lombarda, Cristina Tonetti (reduce dal decimo posto di domenica a Noventa di Piave e dal quarto posto ottenuto nell’ Omnium corso martedì al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola n.d.r.) e le Junior Stefania Belloni (10° a Noventa di Piave n.d.r), Matilde Morello e Lucrezia Rovelli. La competizione riservata alle Allieve inizierà alle 13.00 e si articolerà sulla distanza di 10,800 chilometri; le Juniores, invece, saranno chiamate a cimentarsi, dalle 14.00, sulla distanza di 18 chilometri. Domenica una importante manifestazione su strada impegnerà Bike Cadorago: a Bottanuco è in programma il “1° GP Industria e Commercio”. Il programma delle gare prevede che le Donne Esordienti entrino in scena alle 9.00 (36 chilometri da percorrere n.d.r.), le Allieve si diano battaglia dalle 10.30 sulla distanza complessiva di 72 chilometri e le Junior, impegnate in gara Open, pedalino per complessivi 96 chilometri a partire dalle 15.00.

FCI Basilicata: news da ciclismo amatoriale, mountain bike e juniores

$
0
0

 

 

AMATORI – Ciclismo amatoriale in archivio sulle strade di Nemoli dove si è disputato il Trofeo Madonna delle Grazie che ha assegnato i titoli di campione regionale master strada 2018 sotto l’egida della Federciclismo Basilicata. Una giornata tutta nel segno dei portacolori del Pedale Elettrico con il trionfo di Giuseppe Navedoro (Pedale Elettrico – 1°master 3), il secondo posto ad appannaggio di Cesare Filippo Resta (Pedale Elettrico – 1°élite sport) e la terza piazza per Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico – 1°master 1). Leader di categoria Angelo Prospato (Squadra Terun Scalea) tra i master 4, Santino Stavola (Bike in Tour Vallo di Diano) tra i master 2, Egidio Viggiano (Acd Castelluccese) tra i master 8, Mimmo Cantisani (Sirino Bike Team) tra i master 1, Angelo Bovi (Kiklos Team) tra i master 5, Emilio Radesca (Bike in Tour Vallo di Diano) tra i master 6, Lucio Palladino (Bike in Tour Vallo di Diano) tra i master junior, Nicolangelo Faraco (Cicloclub Lauria) tra i master 7, Maria Martino (Sirino Bike Team) tra le master donna 1. A vestire le maglie di campioni regionali 2018 Michele Martino (Sirino Bike Team) tra gli élite sport, Mimmo Cantisani (Sirino Bike Team) tra i master 1, Domenico Trotta (Sirino Bike Team) tra i master 2, Nicola Mileo (Sirino Bike Team) tra i master 3, Leonardo Laguardia (Gruppo Ciclismo Avigliano) tra i master 4, Nicola Cifarelli (Sirino Bike Team) tra i master 5, Martino tra le master donna 1, Francesco Ferraiuoli (Sirino Bike Team) tra i master 6 e Riccardo Cantisani (Sirino Bike Team) tra i master junior. Grandi consensi per gli organizzatori del Sirino Bike Team che si sono impegnati nel riportare il campionato regionale strada a Nemoli ed ancora al centro dell’attenzione in piena estate dopo la gratificante esperienza con il campionato regionale FCI Marathon in occasione della Sirino Bike Race di mountan bike.

 


MOUNTAIN BIKE –  L’UCD Rionero Il Velocifero prosegue nel suo percorso di avvicinamento in ambito organizzativo alla manifestazione del 2 settembre, giorno della quinta edizione della Marathon del Vulture. Si gareggia con i percorsi marathon di 62 chilometri e la mediofondo di 30 chilometri: un anello ad ampio raggio comprendente il passaggio nelle località di Terra dei Re, Barile e Toppa del Capraro per poi affrontare il Monte Vulture e l’asperità della Forbice comune ad entrambi i percorsi ad eccezione della marathon che dovrà superare l’ascesa di Fontana Faggio prima del ritorno verso il traguardo di Rionero passando per i laghi di Monticchio e la località di Stalla Moderna. Con partenza (ore 9:00 da Via Nazario Sauro) ed arrivo a Rionero in Vulture, l’ingresso della manifestazione nel rinomato circuito Trofeo dei Parchi Naturali è la vera novità dell’edizione 2018 che torna ad essere organizzata sotto l’egida della Federciclismo Basilicata. Info, iscrizioni e regolamento di gara al link https://www.mtbonline.it/Evento/1666

JUNIORES - C’è anche la Basilicata al 43° Giro Ciclistico Internazionale della Lunigiana per juniores in programma da giovedi 30 agosto a domenica 2 settembre. Riccardo Falabella del Nucleo Gioventù Potenza) e Giulio Adduci del Ciclo Team Laerte Matera Sassi (riserva Luca Lavacca del Ciclo Team Laerte Matera Sassi) si schiereranno al via della corsa a tappe fiore all’occhiello del ciclismo juniores in ambito internazionale con una rappresentativa delle tre regioni del Sud Italia aderente al progetto Tre Mari con la presenza di due atleti ciascuno della Puglia e della Campania. Tra la Liguria e la Toscana, avvio giovedì 30 agosto con le due semitappe La Spezia-Lerici di 71,2 chilometri e la brevissima cronometro individuale a Castelnuovo di Magra di 3,5 chilometri. A seguire le tre tappe in linea Bocca di Magra-Fiumeretta di 100,2 chilometri venerdì 31 agosto, Casette-Casette di 116,5 chilometri sabato 1°settembre e chiusura con la Carrara-Casano di Luni di 100,8 chilometri domenica 2 settembre.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 31 agosto 2018

$
0
0

 

 

TROFEO D'AUTUNNO - XC DE LA MOTHA

Ottima partenza della 31^ edizione del Trofeo d'Autunno domenica 26 agosto a Motta di Livenza, in provincia di Treviso che, nonostante il repentino abbassamento delle temperature e la pioggia, ha fatto registrare la partecipazione di 350 concorrenti che si sono contesi la 9^ Xc de "La Motha" abbinata a Trofeo Città di Motta. Un appuntamento, quello messo a punto dallo Zero 5 Bike Team con la regia di Luciano Martellozzo, che ha evidenziato quanto sia sentito dagli atleti e dal pubblico l'attesissimo evento autunnale che quest'anno sarà articolato in otto prove. A renderlo ancora più interessante (come qualcuno suggerito durante le gare "matura con il tempo come il buon vino") i successi fatti registrare dagli specialisti del fuori strada che proprio per le particolari condizioni atmosferiche e per lo stato del percorso hanno cominciato ad assaporare in anteprima quello che potrebbero affrontare nelle prossime settimane con l'arrivo dell'Autunno e dell'Inverno gli specialisti del settore. Tra loro a cominciare dall'ex campione del mondo del cross, Enrico Franzoi, portacolori del team Metallurgica Veneta-GT Trevisan che si è imposto tra gli Open Non sono stati da meno anche i successi ottenuti da Federico Tauceri (Salese Factory Team), tra gli Under; da Anna Lirussi (Team Velociraptors), tra le Open; da i promettenti azzurri Federico Ceolin (Libertas Scorzè) e Gaia Pagotto (Team Velociraptors), tra gli Junior; da Erica Campagna ((Cube Crzy Victoria Bike), Gianni Vazzola (id) e Gerardo Artusato (Musile), tra gli Allievi e di Elena Tomasella (Conegliano Bike Team), Thomas Serena (Mtb Club Gaerne) e Francesco Schiavinato (Team Velociraptors), tra gli Esordienti. Numeroso e agguerrito come sempre l'esercito dei Master che ha centrato il bersaglio con gli "irriducibili" Alessandra Teso (Sorriso Bike Team), Gianluca Giraldin (Bike Pro Action), Mirko Furlan (Adria Bike), Manuel Piva (MtbSantamarinella), Nicola Terrin (Porto Viro), Antonio Tasca (Bike Pro Action), Gianfranco Mariuzzo (MtbSantamarinella), Giuseppe Dal Grande (Cicli Olympia) e Fabrizio Stefani (Bike Pro Action). Da rilevare che nella gara riservata agli Open Franzoi non ha avuto problemi a centrare la vittoria. Il corridore della Metallurgica Veneta-GT Trevisan, che aveva già vinto due edizioni de "La Motha", ha subito creato il vuoto alle proprie spalle lasciando a Rafael Visinelli e ad Andrea Dei Tos la contesa per gli altri gradini del podio. La seconda e prossima tappa del Trofeo d'Autunno è in programma domenica 16 settembre a Torre di Mosto (Venezia) con l'organizzazione di quella scuola del fuoristrada quale è diventato il Team Velociraptors. OPEN: 1. Enrico Franzoi (Metallurgica Veneta-GT Trevisan) Elite in 1h22'33"6; 2. Rafael Visinelli (Bottecchia Factory Team) Elite a 2'39"8; 3. Andrea Dei Tos (Cicli Olympia) Elite a 2'58"0; 4. Mattia Rossi (Torpado Sudtirol Mtb Pro Team) Elite a 5'02"8; 5. Fabio Zampese (Bike Pro Action) Elite a 5'18"0; 6. Federico Tauceri (Salese Factory Team) Under a 5'24"3; 7. Alex Da Canal (Team Project Xcr) Under a 6'50"8; 8. Andrea Roccon (id) Under a 8'06"7; 9. Nicola Dalto (Trivium Froggy Team) Elite a 8'08"2; 10. Enrico Bressan (Conegliano Bike Team) Under a 11'30"6. DONNE OPEN: 1. Anna Lirussi (Team Velociraptors) Elite in1h16'31"5; 2. Noemi Pilat (Cube Crazy Vctoria Bike) Elite a 2'47"8; 3. Catia Carretta (Bike Tribe Salgareda) Elite a 16'24"4. JUNIOR: 1. Federico Ceolin (Libertas Scorzè) in 1h03'57"9; 2. Alessandro Berton (Team Velociraptors) a 2'43"0; 3. Loris Mazzucco (Team Rudy Project - Xcr) a 2'49"7. JUNIOR DONNE: 1. Gaia Pagotto (Team Velociraptors) in 1h19'03"0; 2. Arianna Tavella (id) a 13"1; 3. Antonia Berto (Doni 2004) a 14'37"7. ALLIEVE: 1. Erica Campagna ((Cube Crzy Victoria Bike) in 38'42"8; 2. Margherita Vello (Team Friuli Sanvitese) a 2'27"2; 3. Serena Duregon (Bike Club 2000) a 4'15"6. ALLIEVI SECONDO ANNO: 1. Gianni Vazzola (Cube Crzy Victoria Bike) in 51'22"1; 2. Tommaso Mezzacasa (Cicli Agordina) a 12"8; 3. Simone Gasperin (Cicli Agordina) a 12"8. ALLIEVI PRIMO ANNO: 1. Gerardo Artusato (Musile) in 51'09"4; 2. Samuele Mazzucco (Cicli Agordina) a 2'02"4; 3. Tommaso Casagrande (Sprint Vidor La Vallata) a 3'07"2. DONNE ESORDIENTI: 1. Elena Tomasella (Conegliano Bike Team) in 19'32"1; 2. Denise Faiola (Sprint Vidor La Vallata) a 33"; 3. Gloria Carretta (Bike Tribe Salgareda) a 1'20"8. ESORDIENTI SECONDO ANNO: 1. Thomas Serena (Mtb Club Gaerne) in 35'59"8; 2. Gabriele Mazzucco (Bettini Bike team) a 3"7; 3. Mattia Feretto (Team Velociraptors) a 13"2. ESORDIENTI PRIMO ANNO: 1. Francesco Schiavinato (Team Velociraptors) in 36'37"1; 2. Ettore Prà (Hellas Monteforte) a 21"5; 3. Alex Buoso (Ciclisti Eurovelo) a 22"5. MASTER WOMAN: 1. Alessandra Teso (Sorriso Bike Team) in 1h16'38"3; 2. Elis Simeoni (Sacilese Euro 90 P3) a 5'33"3; 3. Cinzia Sartori (Euganea Bike) a 14'35"6. MASTER ELITE: 1. Gianluca Giraldin (Bike Pro Action) in 1h28'39"5; 2. Nicola Marson (Sorriso Bike Team) a 24"3; 3. Davide Nardei (Spiquy Team) a 2'31"0. MASTER-1: 1. Mirko Furlan (Adria Bike) in 1h34'04"4; 2. Alessio Fattori (Team Zerobike) a 52"6; 3. Daniel Boschetto (Euganea Bike) a 2'16"0. MASTER-2: 1. Manuel Piva (MtbSantamarinella) in 1h29'24"4; 2. Andrea Tonel (Team Friuli Sanvitese) a 2'06"7; 3. Rudy Zanussi (Team Ottavio Bottecchia) a 4'20"5. MASTER-3: 1. Nicola Terrin (Porto Viro) in 1h29'58"2; 2. Ivo Rampado (Stra Alpe) a 4'10"1; 3. Fabrizio Contarin (Club Colli Euganei) a 6'27"5. MASTER-4: 1. Antonio Tasca (Bike Pro Action) in 1h32'23"4; 2. Luca Kogler (Sorriso Bike Team) a 1'08"1; 3. Massimo Boscolo Cucco (Adria Bike) a 1'50"5. MASTER-5: 1. Gianfranco Mariuzzo (MtbSantamarinella) in 1h06'47"6; 2. Flavio Zoppas (Vimotorsport) a 5'01"6; 3. Roberto Zanotel (Team Velociraptors) a 6'15"3. MASTER-6: 1. Giuseppe Dal Grande (Cicli Olympia) in 1h09'57"6; 2. Roberto Morandin (Body Evidence) a 37"7; 3. Giuseppe Clementi (Mtb Club La Perla Verde) a 1'07"2. MASTER-7+: 1. Fabrizio Stefani (Bike Pro Action) in 1h11'30"1; 2. Gianpietro Garofolin (Club Colli Euganei) a 1'33"4; 3. Stefano Masotti (Mtb Club La Perla Verde) a 6'35"2

 

 

VELO CLUB SOVICO

Arriva settembre e riparte a pieno ritmo l’attività agonistica del Velo Club Sovico. La formazione brianzola ha in agenda per domenica molti impegni, a partire da quello che dovrà affrontare Federico Pappalardo: l’Allievo classe 2003 è stato selezionato dal Comitato Regionale Lombardo per partecipare con la Rappresentativa della Lombardia alla Coppa Dino Diddi. La prestigiosa manifestazione organizzata ad Agliana, nella provincia di Pistoia, si svolgerà sulla distanza complessiva di 90 chilometri e metterà a confronto tanti atleti di alto livello; la partenza è prevista per le ore 14.30 Sempre domenica pomeriggio (ore 14.00) gareggeranno anche gli altri Allievi del Velo Club Sovico: i corridori diretti da Lorenzo Redaelli e Silvio Baragetti pedaleranno nel Trofeo Ezio Bellotti di Cabiate. Gli Esordienti di Filippo Viganò e Mattia Redaelli, in mattinata, cercheranno di tornare a gioire correndo nella “Gara Unica” di Carugate. Il “2° Trofeo Bargigia” farà gareggiare i ragazzi nati nel 2004 e nel 2005 dalle ore 9.30; saranno 43 i chilometri di corsa. Per i Giovanissimi, al rientro dopo un meritato periodo di vacanze, è in programma la partecipazione alla gara di Busto Arsizio (ore 15.00).

 

ZERO WIND SHOW

Ci siamo. L’ultima prova prevista dal ricco calendario del Circuito che premia la Passione, in chiusura di una stagione del pedale ad alto tasso di emozioni, è ormai alle porte. La Granfondo Bike Division dell’ex prof Andrea Tonti che colorerà Peschiera e il Garda veneto sarà infatti l’ultima protagonista dello Zero Wind Show 2018 e andrà in scena domenica 23 settembre. Intanto la classifica dei team rivela che tre sono gli schieramenti a contendersi fino all’ultimo sprint la vetta del podio. Con 139 punti gli Scatenati sono saldamente ancorati al primo posto, a ruota con 20 punti di scarto la compagine del Gianluca Faenza Team non demorde nel suo inseguimento, tallonata dai bergamaschi Cicli Bettoni che con 106 punti si collocano meritatamente al terzo posto. Stesso discorso per le classifiche individuali di categoria, con in testa per il lungo: Tiziano Gardini, Marco Marzocchi, Filippo Calliari, Andrea Mazzucco, Carlo Benedetti, Fulvio Lazzari, Bruno Braioni, Francesco Libanoro, Luca Pennacchio, Giuseppe Corsello, Barbara Billi e Nicoletta Magro. Nel medio la prima posizione è ad oggi appannaggio di: Stefano Degasperi, Paolo Mazzoli, Gionata Merici, Alessandro Motta, Davide Spiazzi, Mario Sanzovo, Franco Nonni, Renzo Compagnin, Giuseppe Manservigi, Alessio Pareschi, Rossella Poli, Meri Piazzi e Marisa Coato. Per alcune categorie i giochi sono ancora aperti e sarà dunque grande spettacolo, giocato sul filo di lana e anche per quest’ultima tappa adrenalina e suspance saranno ingredienti immancabili tanto quanto il magnifico paesaggio e l’accoglienza di Peschiera del Garda. L’appuntamento dunque si rinnova al 23 settembre quando verrà anche svelata la compagine completa del Circuito 2019. Le sorprese sono solo all’inizio. Per entrambe le classifiche si ricorda che bisognerà attendere il controllo finale della giuria che toglierà i punteggi di chi non avrà concluso almeno 5 prove, mentre la classifica finale sarà pubblicata entro il 15 ottobre.

 

TEAM WILIER BREGANZE

Quello che sta per arrivare è un altro weekend ricco di appuntamenti per il Team Wilier Breganze. Già questa sera, infatti, le ragazze esordienti e allieve saranno impegnate alla 32° Notturna tipo pista di Villaverla: un appuntamento ormai storico che impegna le atlete in un circuito di 1,1 chilometro pianeggiante e molto veloce. Nella giornata di sabato invece a Villadose (Ro) si terranno i campionati italiani individuali a cronometro. La nostra specialista, Giorgia Bariani, assieme a Gaia Masetti, gareggeranno per l'assegnazione del titolo su un circuito pianeggiante di 18 chilometri. Le ragazze allieve, invece, ne affronteranno uno di quasi 11. Domenica invece gli abituali appuntamenti su strada. Le juniores saranno presenti al 1° GP Industria e Commercio di Bottanuco (Bg), gara riservata alla categoria open in un percorso di 12 chilometri da ripetere 8 volte. Gli juniores di Manuel Bortolotto, dopo due domeniche di stop, ripartiranno al 3° Trofeo Alba Rosa di Calvagese (Bs). Il gruppo dovrà percorrere un circuito pianeggiante di 10 chilometri per 10 tornate. Infine esordienti e allieve saranno impegnate al 2° Trofeo Smania Idee Casa di Martellago (Ve) in un tracciato pianeggiante di 6,6 chilometri da ripetere 6 e 11 volte.

 

 

VALCAR PBM - 2°TAPPA BOELS LADIES TOUR

Dopo l’exploit di Marta Cavalli nella prima tappa del Boels Ladies Tour arriva un altro grande risultato per le ragazze dirette da Davide Arzeni che stanno vivendo da protagoniste una delle più importanti gare a tappe World Tour. A centrare un altro quarto posto per la Valcar-PBM è una splendida Maria Giulia Confalonieri che nella volata finale sul pavé prima evita una caduta e poi si deve arrendere alla vincitrice Amalie Diderikesen. Un piazzamento importante per Maria Giulia, il migliore ottenuto in questa stagione in una gara World Tour. “Pensavamo che oggi sarebbe stata una tappa tranquilla” commenta Maria Giulia, quest’anno anche campionessa d’Europa corsa a punti tra le elite “invece è andata via una fuga con tante atlete che erano in classifica e quindi il ritmo è stato sostenuto anche nel gruppo. Oggi abbiamo fatto un bel lavoro di squadra. Davanti avevamo Ilaria Sanguineti, la quale, nonostante fosse in fuga, quando siamo rientrate a meno 2 Km dall’arrivo , ha avuto la forza di pilotarmi per la volata finale insieme ad Elisa Balsamo. Nel finale c’erano diversi dossi e curve strette e le mie compagne sono state brave a portarmi intorno alla settima posizione. Purtroppo quando è partita la volata c’è stata una caduta in uscita dalla curva, ma sono comunque contenta di questo quarto posto”. Una tappa concitata ed entusiasmante. Le ragazze della Valcar-PBM non solo hanno centrato un eccellente quarto posto, ma hanno contribuito a dare spettacolo con un’azione dalle retrovie di Ilaria Sanguineti. Infatti la ligure si è inserita nella fuga di giornata. A comporre il gruppo delle battistrada c’erano la campionessa del mondo Chantal Blaak, Gracie Elvin, Lucinda Brand, Hannah Barnes, Lisa Klein, Marta Tagliaferro, Lauren Kitchen, Sara Penton, Lilly Williams, Barbara Guarischi, Natalie Van Gogh e Riejanne Markus. Un gruppo ben assortito di atlete di grande valore che ben presto ha guadagnato un minuto sul gruppo quando mancavano circa 25 Km all’arrivo. Ma nel finale è scattata la bagarre. Prima hanno provato a scattare Kitchen e Van Gogh che sono state raggiunte a loro volta da Gracie Elvin quando mancavano 7 Km all’arrivo. Le tre hanno guadagnato 6 secondi sulle inseguitrici prima che però entrasse in azione Lisa Klein rientrata a sua volta sulle tre di testa. Infine è stata proprio Ilaria Sanguineti a rientrare sulle quattro battistrada, ma a 2 Km dal traguardo il gruppo da dietro rientra fortissimo e si arriva in volata. “Peccato che il gruppo sia rientrato” commenta a fine gara Ilaria Sanguineti “ma oggi siamo felici perché la nostra squadra è stata protagonista grazie al quarto posto di Maria Giulia Confalonieri. All’inizio della fuga a 50 Km dall’arrivo eravamo una decina e quando poi sono entrate due atlete forti come Lucinda Brand e Chantaal Blaak, abbiamo capito che era la fuga buona. Siamo andate sempre d’accordo e abbiamo tirato fino alla fine, anche con qualche difficoltà perché oggi c’era molto vento e non era così semplice girare a ventaglio. Nel finale ci sono stati molti scatti e sono riuscita ad entrare da sola su Kitchen, Van Gogh e Klein, ma dietro il gruppo era in rimonta. Oggi è stata molto dura, ma siamo contente: con il quarto posto di Meri abbiamo dimostrato, ancora una volta, che la squadra c’è”.

 

US BIASSONO

Nel primo fine settimana di settembre gli impegni agonistici di U.S. Biassono inizieranno già da sabato con un appuntamento di alto livello. Davide Magro, atleta sedicenne residente a Nova Milanese, sarà impegnato nel Campionato Italiano a Cronometro individuale che si svolgerà a Villadose, cittadina in provincia di Rovigo. La manifestazione avrà inizio alle 12.00 e gli atleti della categoria Allievi dovranno sfidare le lancette affrontando un percorso di 10,800 chilometri. Concluso l’impegno in Veneto, Magro raggiungerà la Toscana per correre, domenica pomeriggio, assieme alla Rappresentativa Regionale lombarda, la “71a Coppa Diddi”. L’importante corsa con partenza ed arrivo ad Agliana, nel Pistoiese, prenderà il via alle 14.15 e si concluderà dopo 90 chilometri di gara. Nelle fila della rappresentativa della Lombardia gareggerà un altro tesserato di U.S. Biassono: Giacomo Villa. Per gli altri componenti della formazione Allievi, i dirigenti di U.S. Biassono hanno programmato la partecipazione al Trofeo Bellotti che si svolgerà a partire dalle 14.00 a Cabiate, nel Comasco. Gli Juniores affronteranno, a Casalpusterlengo, la sesta edizione del Memorial Livraghi.

 

 

GRANFONDO SCOTT PIACENZA (PACCO GARA)

Vallate, colline e la città di Piacenza: sono le meraviglie di un territorio che i partecipanti alla Granfondo Scott Piacenza scopriranno domenica lungo i due percorsi di gara. Nonostante la concomitanza della data di svolgimento con diverse altre manifestazioni, l’evento piacentino continua a catalizzare l’attenzione degli appassionati delle due ruote e quando mancano quattro giorni all’evento sono oltre 1400 i ciclisti iscritti all’evento valido come prova dei circuiti Alè Challenge, Giro delle Regioni On The Road 2018 e prova unica del Campionato internazionale Gran Fondo CSAIn/WFCS. Come ogni anno il comitato organizzatore dell’evento ha preparato il pacco gara che verrà distribuito ai partecipanti sabato 1 settembre dalle 10.30 alle 18.00 e domenica 2 settembre dalle 07.00 alle 08.00 (solamente ai partecipanti da fuori provincia). All’interno dell’elegante busta nera Scott i ciclisti troveranno una ginocchiera a compressione griffata Granfondo Scott, un paio di calzini Ekoy, una confezione di maionese Biffi, borraccia e barretta della Enervit, buste con zip proteggi cellulare distribuite da Ciclo Promo Components e il braccialetto rosa che permette di accedere ai ristori lungo il percorso di gara. Ricca anche la premiazione finale. Ai protagonisti delle due prove verranno consegnati pregiati salumi locali e materiale tecnico.

Iscrizioni. Le iscrizioni alla manifestazione posso essere effettuare attraverso il sito della manifestazione

 

 

GIRO DELLA LUNIGIANA - 2°TAPPA

Qualcuno ricordando Eddy Merckx, belga come lui, ha già iniziato a chiamare il diciottenne Remco Evenepoel “cannibale”. Dopo aver lasciato il calcio è arrivato al ciclismo vincendo il titolo Europeo in linea ed a cronometro, quindi due gare a tappe e conquistando il primo posto nella classifica UCI di rendimento. E’ arrivato al Giro della Lunigiana, ed ieri ha vinto subito perdendo poi la cronometro per un centesimo di secondo. Oggi nella tappa da Bocca di Magra a Fiumaretta ha dato spettacolo, trascinando un drappello di otto corridori con due connazionali altrettanti forti, due tedeschi, il ceco Vacek, primo nella crono di ieri, ed i due bravi italiani, il friulano Frigo ed il veneto Carpene. Non contento Evenepoel a due Km dal traguardo ha allungato andando a cogliere il successo e naturalmente rafforzando la sua posizione di leader indiscusso della gara, con i due compagni di squadra ai posti d’onore nella classifica generale. La tappa odierna ha visto il gruppo compatto fino alla salita di Vezzano Ligure (Km 32). Al culmine è transitato per primo il tedesco Mayrhofer con una dozzina di atleti che guadagnavano la testa della corsa. Lungo la discesa altri rientri e sulla testa si formava un gruppo di 36 unità (i primi della classifica quasi tutti presenti ad iniziare dal leader il belga Evenepoel) che transitava al Km 50 di gara con 45” sul gruppo. Al Km 73 la salita di Montemarcello lungo la quale la maglia verde del capoclassifica scandiva il ritmo e gli inseguitori erano a 1’20”. Dopo la salita restavano in otto, quindi Evenepoel innestava il turbo e coglieva il nuovo successo. LA TAPPA DI DOMANI: E’ l’importante novità del “Lunigiana 2018”. Partenza (ore 13,30) da Massa ed arrivo nella piccola frazione di Casette, 378 metri di altitudine nel Comune di Massa da cui dista circa 5 Km. Un vero e proprio tappone, con tre passaggi dalla salita della Foce di Carrara, e l’ascesa finale da mozzare il fiato con l’ultimo chilometro la cui pendenza media è del 18 per cento e punte del 22 per cento. 2^ TAPPA: 1. Remco Evenepoel (Belgio) Km 100 in 2h19’29”, media Km 42,857; 2. Samuele Carpene (Veneto) a 12”; 3. Marius Mayrhofer (Germania); 4. Frigo; 5. Vacek; 6. Vervloesem; 7. Van Wilder; 8. Gebner (Germania. ; 9. Cantoni a 205”; 10. Gonov. CLASSIFICA GENERALE: 1. Remco Evenepoel(Belgio); 2. Ilan Van Wilder (idem) a 48”; 3. Xandres Vervloesem (idem) a 59”; 4. Marius Mayrhofer (Germania) a 1’; 5. Jakob Gebner a 1’01”; 6. Marco Frigo (Friuli Venezia Giulia) a 1’03”; 7. Samuele Carpene (Veneto) a 1’14”; 8. Karel Vacek (Repubblica Ceca) a 2’27”; 9. Lev Gonov (Russia) a 3’02” 10. Giosuè Crescioli (Toscana) a 3’06”. Antonio Mannori - FCI Toscana

 

NAMEDSPORT ROCKET

Domani, sabato 1 settembre a Carnago, e domenica a Gavardo la Namedsport Rocket sarà al via di queste due gare con buone aspettative. Agosto è ormai alle spalle e il team di Paolo Riva ha bisogno di riprendere confidenza con i risultati e il podio. A questa due giorni in Lombardia ci sarà la possibilità di essere protagonisti mostrando segnali di ripresa. Carnago e Gavardo saranno tatticamente corse aperte, dove ci sarà spazio agli attacchi. La concorrenza è di alto livello. La Namedsport Rocket avrà dunque a disposizione Walter Brugna, Gabriele Mirri, Luca Riva, Kevin Molinari, Diego Sergiampietri, Omar Marouan, Alessio Ferrari, Laurent Rigollet, Pier Elis Belletta e Simone Piccolo.

 

AMORE&VITA PRODIR

Giorni di grandi sfide ed emozioni per Amore & Vita – Prodir. Domenica 2 Settembre una selezione diretta da Roberto Marchetti e Maurizio Giorgini sarà impegnata sulle strade francesi del gran premio Fourmies, storica classica del calendario transalpino giunta quest’anno alla sua 86° edizione e che vede al via ben 7 formazioni World Tour, 12 Professional e solo tre team Continetal accuratamente selezionati per mantenere altissimo il livello di questa corsa UCI Hours Categorie. Un vero e proprio parterre d’eccezione quindi, nel quale A&V tenterà di mettersi in luce e giocare le proprie carte soprattutto con gli svizzeri Colin Stussi e Jan Freuler e con lo stagista Michele Corradini, recente vincitore di due bellissime corse in Toscana negli ultimi 10 giorni e debuttante in maglia A&V | Prodir. A completare l’organico, saranno schierati al via l’altro stagista, Slava Biondi, anch’egli al debutto nella massima categoria, poi, Davide Gabburo (recente 5° classificato meno di una settimana fa al Croazia-Slovenia), Iltjan Nika e Kristian Yustre. “Proveremo in tutti i modi ad andare all’attacco ed essere protagonisti – spiega il d.s. Marchetti – in passato, quando dirigevo un altro team, ho sfiorato il successo con Andrea Pasqualon, pertanto anche quest’anno venderemo cara la pelle ed onoreremo al meglio questa corsa”. Dall’altra parte del mondo invece, la compagine diretta da Francesco Frassi, correrà in Cina il Tour de Xingtai, corsa a tappe adatta agli sprinter e nella quale si proverà ad ottenere un risultato con il velocista lettone Maris Bogdanovics. “Sarà la nostra prima esperienza in questa manifestazione – commenta Francesco Frassi – proveremo finalmente a fare la corsa per il nostro sprinter Bogdanovics che quest’anno per molteplici motivi non ha ancora avuto tante chance a sua disposizione. Inoltre ci sarà una frazione più impegnativa e in quell’occasione punteremo tutto su Mirko Trosino che al momento sta attraversando un ottimo periodo di forma” conclude il D.S.. A dare manforte al velocista lettone ed al passista pisano, ci saranno Marco Bernardinetti, Antonio Zullo, Besmir Banushi e Viesturs Luksevics. Anche il Tour de Xingtai dovrebbe essere una gara molto elettrizzante ed adatta ai portacolori di Amore & Vita – Prodir. Le aspettative sono alte e si spera di raggiungere l’obbiettivo di centrare almeno un successo.

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES

Non solo Vuelta a Espana nel primo week end di settembre per la UAE Team Emirates che prenderà parte a due gare di categoria 1.HC in Belgio e Francia. Sabato 1 settembre appuntamento con la Brussels Cycling Classic, ex Parigi-Bruxelles, di 201.4 km con partenza e arrivo nella capitale belga. Domenica 2 settembre sarà la volta del GP de Fourmies / La Voix du Nord, 205 km da percorrere in un circuito attorno la città di Fourmies. Due prove ideali per le ruote veloci alle quali la UAE Team Emirates si presenterà con una formazione pronta a supportare lo sprinter norvegese Kristoff. Presente come stagista tra le file della squadra emiratina anche il giovane sprinter argentino Nicolás Tivani, classe ’95. “Il prossimo Week end affronteremo queste due corse con una squadra che sarà un mix di esperienza e giovani promesse” spiega il Direttore Sportivo, Daniele Righi. “Punteremo al risultato con Kristoff, ma sarà anche l’occasione per testare un giovane interessante come Tivani. L’argentino ha qualità per essere un possibile ultimo uomo per gli sprinter, ma anche un’ottima alternativa vincente in una possibile fuga.” La formazione completa per le due gare: Matteo Bono (Italia), Rui Costa (Portogallo), Filippo Ganna (Italia), Alexander Kristoff (Norvegia), Marco Marcato (Italia), Nicolás Tivani (Argentina), Oliviero Troia (Italia). Direttore sportivo: Daniele Righi (Italia).

 

INPA SAN VINCENZO

Archiviata la trasferta emiliana, le ragazze della Inpa San Vincenzo domenica 2 settembre prenderanno parte con l’organico al completo al 1° GRAN PREMIO INDUSTRIA E COMMERCIO che si correra’ a Bottanugo in provincia di Bergamo. Per la trasferta lombarda Giacomo Carducci e Andrea Meini avranno a diposizione le Esordienti : Allegra Coluccini, Greta Zingoni, Melissa Lauretti e Alessia Paccalini e le Allieve : Eleonora Veroni, Rachele Bonzanini, Elisa Fedeli e Martina Bufalini.

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Alle spalle gli ottimi risultati conquistati a Noventa di Piave dove, Martina e Arianna Fidanza si sono classificate in seconda e in terza posizione, le attenzioni del team Eurotarget Bianchi Vitasana ora sono rivolte alla sfida di Bottanuco, nel Bergamasco, in programma domenica 2 settembre. Occhi puntati sul Gran Premio Industria e Commercio gara di 96 chilometri che prenderà il via alla ore 15 da Bottanuco. La formazione orobica delle Elite punta a far bene con le sorelle Fidanza che al loro fianco avranno Ana Maria Covrig, Debora Silvestri, Nicole D'Agostin, Alice Gasparini, Anna Pedroni e Gloria Manzoni. A Bottanuco correranno anche le ragazze della categoria Allieve, 72 chilometri partenza ore 10.30. Greta Tebaldi, quinta domenica scorsa a Noventa di Piave, è fra le più attese ma anche Maddalena Bertuletti è in crescita.

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Appuntamenti di grande prestigioso attendo la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà nei primi giorni di Settembre, mese tra i più importanti dell’intera stagione ciclistica. Raggiunta quota 29 successi, la squadra bianco-blu punta a proseguire l’ottimo momento di forma, a partire dal 47° GP Industria Commercio Artigianato Carnaghese. Evento di categoria nazionale che si corre a Carnago (VR) sulla distanza di 164,8km ed in programma Sabato 1 Settembre. A seguire, Domenica 2, spazio al 29° Trofeo S.C. Corsanico in provincia di Lucca. Mentre Martedì 4 Settembre il 41° Giro Nazionale del Valdarno, una delle gare più importanti e sentite in Toscana. Infine dal 6 al 8 Settembre, il 54° Giro della Regione del Friuli Venezia Giulia, gara a tappe internazionale per Elite e Under23 che sarà senz’altro un importante banco di prova per i nostri atleti al via. FORMAZIONI 47° GP Industria Commercio Artigianato Carnaghese (164,8km): Jalel Duranti; Giacomo Garavaglia; Ottavio Dotti; Cristian Scaroni; Alexander Konychev; Moreno Marchetti 29° Trofeo S.C. Corsanico (146,3km): Lorenzo Fortunato; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Gabriele Giannelli; Yuri Colonna; Mathus Stocek; Marco Landi. 41° Giro Nazionale del Valdarno (178km): Lorenzo Fortunato; Ottavio Dotti; Giacomo Garavaglia; Andrea Cacciotti; Nicholas Cianetti; Gabriele Giannelli. 54° Giro della Regione Friuli Venezia Giulia: Jalel Duranti; Matteo Natali; Nicholas Cianetti; Andrea Cacciotti; Yuri Colonna; Marco Landi.

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA

Sarà un fine settimana impegnativo quello che attende la Wilier Triestina - Selle Italia che sabato e domenica affronterà la Brussels Cycling Classic e il GP de Fourmies, due corse di categoria .HC. A dirigere la squadra ci sarà Serge Parsani che punterà sull'esperienza di Filippo Pozzato come chioccia di un gruppo molto giovane che avrà come uomini da seguire Luca Pacioni, tre vittorie stagionali, e Simone Velasco, che anche a Plouay ha dimostrato di essere in ottime condizioni. Molto interessanti anche gli sviluppi di Sebastian Schonberger, al rientro dopo il 5° posto al Czech Cycling Tour, e di Edoardo Zardini, molto attivo nelle corse francesi. Completano la selezione i giovani Simone Bevilacqua e Maxence Moncassin.

 

ENERGY TEAM

Comincerà domenica nel Bresciano il calendario corse di settembre della Energy Team della categoria Juniores. A Calvagese, dove si svolgerà il Trofeo Alba Rosa, gareggeranno tutti i corridori della squadra diretta da Oscar Biason con la sola eccezione di Christian Proserpio fermo per infortunio. Tornando alla gara di Calvagese, i ragazzi della Energy Team sono reduci da un mese di agosto caratterizzato da ottime prove e dal successo di Francesco Carollo nel Pavese. Gli atleti hanno mostrato una gran condizione e sono pronti a cogliere nuovi risultati.

 

DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED

La Delio Gallina Colosio Eurofeed è pronta per una serie di gare sul territorio nazionale. Nell'immediato, Tagliani, Bauce, Pirro, Radice, Galdoune, Di Felice e Cecchini disputeranno il Gran Premio Industria, Commercio Artigianato Carnaghese che domani, 1 settembre, si svolgerà a Carnago, nel Varesotto. Domenica il direttore sportivo Cesare Turchetti porterà il team a Gavardo, praticamente sulle strade di casa, per essere al via della prova che si concluderà in località Bersaglio. Correranno tutti gli atleti reduci da Carnago ai quali si aggiungerà Fabrizio Capodicasa. Percorso pianeggiante per l'appuntamento di martedì 4 settembre a Livraga, nel Lodigiano, dove la formazione sarà presente al gran completo puntando le proprie chance sui velocisti Di Felice, Galdoune e De Mori. GIRO DEL FRIULI Si svolgerà dal 6 al 8 settembre in tre tappe. Partenza da Fagagna conclusione a Lignano Sabbiadoro in provincia di Udine. La Delio Gallina vedrà al via, in ordine alfabetico, Davide Bauce, Marco Cecchini, Francesco Di Felice, Amine Ahmed Galdoune, Francesco Pirro e il polacco Adam Kus. Una volta terminato il Giro del Friuli, Galdoune sarà a disposizione del team Continental ungherese Kobanya Cycling per il quale correrà come stagista il Giro della Slovacchia.

FCI Puglia: news da ciclismo giovanile e amatoriale

$
0
0

 

 

GIOVANI MTB – A Castellana Grotte si entra nel vivo dell’organizzazione dell’evento Grotte&Fun Mtb con la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini e l’Atletica Castellana Freedogs impegnate nel mettere a punto gli ultimi dettagli organizzativi dell’evento giovanile under 13 in collaborazione con la Grotte di Castellana srl e con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte. Appuntamento a domenica 2 settembre a partire dalle 9:00 presso la Pineta delle Grotte di Castellana con l’inizio delle gare previsto alle 10:00. Il circuito, disegnato all’interno della pineta adiacente al complesso carsico castellanese, misura circa 650 metri da percorrere una o più volte a seconda dell’età dei baby partecipanti. Premiazioni per tutti i partecipanti con pacco gara e voucher per la visita completa alle grotte di Castellana. Possibilità per tutti i partecipanti (sia ragazzi che accompagnatori) di usufruire di un pranzo a prezzo convenzionato presso il Park Hotel La Grave, sempre in zona Grotte.

GIOVANI – La sesta edizione del Trofeo Sylva Arboris Belli-Memorial Ginetta Ruggieri è stata strepitosa sotto tutti i punti di vista grazie agli sforzi della Spes Alberobello e a una ragguardevole partecipazione di atleti e pubblico che hanno animato il centro cittadino all’ombra dei Trulli. La gara esordienti in partenza unica è stata archiviata con la vittoria di Myles Corey Porcelli (bresciano di origini americane in forza alla Feralpi Monteclarense) davanti al siciliano Elia Basile (Il Pirata Sicilia-Cicli Campagnaro) e al campano Giovanni Apuzzo (D’Aniello Cycling Wear), tutti e tre sul podio come matricole di primo anno mentre il migliore dei ragazzi di secondo anno è stato il pugliese Giuseppe D’Atri (Cagnano Varano Ciclismo) davanti al corregionale Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia) e al romagnolo Matteo Ubaldini (Velo Club Cattolica). In campo femminile belle prove per Cristina Curzi (Pedale Rossoblù-Picenum), Aurora Immacolata Falabella (Ciclo Team Valnoce), Francesca D’Amico (AS Dilettantistica Mmtb Martina), Krizia Corradetti (Pedale Rossoblù-Picenum) e Letizia Medori (Pedale Rossoblù-Picenum) che hanno terminato onorevolmente la propria fatica in promiscuità con i maschi.Dopo la momentanea interruzione della manifestazione per pioggia e l’attesa di oltre un’ora per permettere la ripresa delle gare con la strada asciutta, i giovanissimi hanno avuto il loro spazio con i primati di Oscar Carrer (Team Eurobike) tra i G1, Antonio Lippolis e Megan Pugliese (Spes Alberobello) tra i G2, Riccardo Lacatena (Spes Alberobello) tra i G3, Edoardo Lillo (Spes Alberobello) ed Elisa Corradetti (Pedale Rossoblù Picenum) tra i G4, Lorenzo Rossini (Nuovi Orizzonti) e Sofia De Palma (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini) tra I G5, Mattia Balestra e Sara Albanesi (Pedale Rossoblù Picenum) tra i G6. La Spes Alberobello si è confermata al vertice della classifica per società ottenendo la miglior somma di piazzamenti individuali davanti al Pedale Rossoblù Picenum.



AMATORI – Grande lavoro per lo staff dell’Asd Ciclistica Vernolese in vista dell’allestimento del Trofeo Bar Rosso&Nero-Memorial Piero Della Bona prossimo ai nastri di partenza domenica 2 settembre con il Cicloamatour ancora protagonista sulle strade salentine di Cutrofiano. Piazza Risorgimento (ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:00) è pronta a fare da cornice alla seconda edizione della corsa aperta ai ciclomaster che si daranno un gran da fare nel circuito di 19,3 chilometri da ripetere quattro volte. Informazioni e disposizioni organizzative di corsa disponibili anche al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/regolamento_145176.pdf

Iscrizione: Tramite Fattore K Id gara 145176 entro le ore 12.00 di sabato 1 settembre, quota 15 euro  (comprensiva frutta party).

FCI Marche: news da giovanissimi e allievi

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – Primo sabato di settembre dedicato al ciclismo giovanile under 13 a Matelica dove è in programma il Trofeo Spurio Roberto Service con la regia organizzativa del Gruppo Ciclistico Matelica. La gara si svolge su di un anello di circa 850 metri quasi interamente pianeggiante e attorno i giardini pubblici di Matelica (ritrovo alle 13:30 e inizio delle gare alle 15:30) da ripetere più volte a seconda della categoria dei partecipanti (G1 giri 3 - G2 giri 5 - G3 giri 7 - G4 giri 11 - G5 giri 13 - G6 giri 18). Ad ogni ragazzo iscritto sarà offerto un pacco gara e un ristoro finale.

ALLIEVI – Impegno domenicale (2 settembre) di rilievo in ambito nazionale per la rappresentativa regionale FCI Marche della categoria allievi di scena alla 71°edizione della Coppa Dino Diddi. La prestigiosa manifestazione con partenza ed arrivo ad Agliana, nella provincia di Pistoia, si svolgerà sulla distanza complessiva di 90 chilometri e metterà a confronto 220 atleti provenienti da tutte le regioni italiane con la presenza di qualche compagine straniera. Sotto la direzione tecnica di Galileo Mancini, la rappresentativa marchigiana presente alla corsa toscana sarà formata da Alessio Beciani (Alma Juventus Fano), Filippo Bucci (Pedale Chiaravallese), Gianmarco Garofoli (Recanati Marinelli Cantarini), Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) e Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle).

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>