Ha preso il via la prima edizione di Italian Bike Festival, l’evento completamente gratuito rivolto a tutti gli amanti della bici, organizzato da Taking-Off in collaborazione con il Comune di Rimini. La manifestazione, che si svolgerà fino al 2 settembre, presso il Parco Fellini di Rimini, occupa uno spazio di più di 25.000 mq. L’area ospita oltre 120 aziende attive nel mercato bike, che proporranno al pubblico tutte le novità 2019, tra: bici, accessori, equipaggiamenti, integratori e soluzioni dedicate alle due ruote. Dopo il taglio del nastro, Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini ha commentato: “Il nostro Comune ha voluto investire su Italian Bike Festival, perché per noi la biciletta è uno stile di vita, un fatto sportivo che coinvolge la passione ma è anche una questione di mentalità e cultura. La nostra città, con i suoi servizi e un territorio così vario, è la location ideale per questo evento, tanto che intorno al mondo del turismo bike arrivano, nella nostra regione, ogni anno, oltre 1.400.000 persone. Chi partecipa a questa edizione di Italian Bike Festival desidera non solo conoscere le ultime novità, ma anche e soprattutto testare il prodotto. Oggi, qui a Rimini, per la prima volta in Italia, si può vivere il mondo della bicicletta in tutte le sue sfaccettature: dalle road bike alle MTB, passando dal professionismo al ciclismo amatoriale, all’insegna di un’unica comune passione”. Francesco Ferrario, di Taking-Off, ha aggiunto: “Desidero ringraziare innanzitutto il Comune di Rimini che, con la sua straordinaria ospitalità, ci ha permesso di realizzare l’evento. Elementi fondamentali del nostro format sono cambiamento e innovazione: con Italian Bike Festival puntiamo tutto sui test prodotto. Nella convinzione che la possibilità di provare, vivere e toccare con mano la bici è fondamentale per il consumatore. E fa la differenza nella scelta di acquisto. Un grazie particolare naturalmente anche alle aziende che hanno creduto in un format evento assolutamente innovativo”.
RONCO MAURIGI DELIO GALLINA
La Ronco Maurigi Delio Gallina si prepara per una domenica ricca di avvenimenti. Sono attesi sulla scena agonistica gli allievi di Claudio Codenotti che disputeranno il Gran Premio Fiera di Persichello, nel Cremonese (ore 9.30, km 73), mentre Nicolò Pesenti è stato convocato dalla rappresentitva della Lombardia per la Coppa Dino Diddi una fra le classiche più importanti del calendario Nazionale che si svolgerà ad Agliana, nel Pistoiese. La squadra Esordienti diretta da Angelo Tonelli punterà a far bene nel Trofeo Comune di Calvagese in programma sulle strade del Bresciano Si sdoppierà invece la formazione della categoria Giovanissimi che sarà in gara su due fronti: a Genivolta in provincia di Cremona, e a Borgo Valsugana in Trentino dove, stamane andrà in scena la tradizionale Coppetta d'Oro.
MARATHON BIKE DELLA BRIANZA
La 27ª MARATHON BIKE della Brianza del prossimo 2 settembre oltre all’aspetto agonistico sarà rivolta a tutte le categorie degli amanti della mountain bike: la manifestazione di Casatenovo infatti darà la possibilità, a tutti coloro che vorranno interpretare l'evento come una pedalata tra le bellissime colline brianzole, di prendervi parte senza alcun coinvolgimento di carattere agonistico. Lo start per gli agonisti ch e si cimenteranno sul tracciato Marathon di 68 Km, verrà dato come di consueto alle ore 9.30 dalla Palestra Comunale di Casatenovo. I cicloturisti invece avranno tre possibilità, la più gettonata Avventura sul tracciato Point tio Point di 48 Km per il quale non è prevista classifica ma solo ordine d’arrivo, la Short di 29 Km e la E-Bike, rivolta alle mountain bike con pedalata assistita, da quest’ano per la prima volta nella MARATHON BIKE della Brianza. L’evento casatese verrà animato anche dalla Marathon Kid’s, manifestazione promozionale riservata ai più piccoli che ogni anno è un successo con un centinaio di bambini sul palco insieme al podio con i vincitori e i campioni della MARATHON BIKE della Brianza. Ciò che non cambia è il format agonistico della MARATHON BIKE della Brianza con la competizione di 68 Km, un evento che per la sua organizzazione impeccabile entusiasma i bikers e i campioni presenti. La 27ª MARATHON BIKE della Brianza sarà prova di chiusura del circuito nazionale Trek-Zerowind MTB Challenge, così come la quarta prova della Coppa Lombardia MTB, il circuito regionale delle granfondo e marathon comprese tra quattro province lombarde, Brescia, Bergamo, Lecco e Sondrio. La MARATHON BIKE della Brianza inoltre sarà per il secondo anno consecutivo prova unica valida come Campionato Provinciale Marathon FCI Lecco. Meno esasperate, meno competitive, forse meno blasonate le proposte cicloturistiche che puntano sulla partecipazione e l’inclusione, frontiere di un ciclismo amatoriale che vuole coinvolgere e allargare il bacino dei partecipanti, aprendosi non solo agli agonisti, ma anche a chi cerca un’esperienza meno esasperata e senza ansie da prestazione. Non soltanto gara, quindi, ma anche desiderio di partecipare e godersi gli stupendi paesaggi della Brianza lecchese, non soltanto griglie e classifica, ma anche piacere e rievocazione di ciclismo popolare. Una manifestazione dalla forte connotazione agonistica la Marathon con oltre la metà dei partecipanti che arrivano da diverse regioni italiane, preparati a sfidarsi sul tracciato tradizionale di 69 Km nel corso del quale dovranno fronteggiare le asperità storiche della mountain bike in territorio brianzolo sulle colline del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone e del San Genesio. Alla sua ventisettesima edizione la MARATHON BIKE della Brianza intende riconfermarsi come un evento davvero imperdibile, al via ci saranno i grandi nomi della mountain bike nazionale che due settimane dopo vestiranno la maglia azzurra al 16° Campionato Mondiale Marathon ad Auronzo di Cadore.
JU GREEN ASD
Il primo fine settimana del mese di settembre è ricco di impegni per la Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la formazione varesina presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi. Nella giornata di domani, sabato 1° settembre, l’allieva Ilenia Benatti prenderà parte al Campionato Italiano contro il tempo in programma a Villadose (RO). 10,8 i chilometri totali di gara, con prima partenza fissata alle ore 13:00 da via Umberto I°. Sempre nella giornata di domani i giovanissimi della MTB pedaleranno sui prati di Laveno Mombello (VA) nel quarto “Trofeo Ciao Ebe”, valevole come quarta prova del “Valli Varesine MTB Kids 2018”. Il ritrovo è fissato alle ore 14:30 in via Sangiano 57, a Laveno Mombello, mentre la prima bandierina a scacchi verrà abbassata alle ore 16:00. Lorenzo Cumerlato, invece, gareggerà domenica 2 settembre nel “Trofeo Parco Callioni - Comune di Treviolo”, in provincia di Bergamo. Il ritrovo è collocato presso il Centro Sportivo di Roncola di Treviolo, alle ore 7:30. Primo start alle ore 9:30. Sempre nella mattinata di domenica 2 settembre le allieve e le esordienti della formazione varesina sfideranno le avversarie nella prima edizione del “Gran Premio Industria e Commercio” a Bottanuco (BG). Il ritrovo è fissato per tutte presso le Scuole Elementari di Bottanuco, in via Del Fante, alle ore 7:00 in punto. Le esordienti, a partire dalle ore 9:00, affronteranno 36 chilometri, mentre le allieve, dalle ore 10:30, ne affronteranno 72. Il circuito di gara, spalmato tra le cittadine di Bottanuco, Suisio, Chignolo d’Isola e Madone, non presenta grosse difficoltà dal punto di vista altimetrico. L’edizione numero 32 del “Trofeo Fracisco Francesco a.m.”, infine, attende i piccoli ciclisti delle categorie giovanissimi. La manifestazione, curata dalla regia organizzativa del G.S. S.Macario “Valerio Biolo” ASD, è in programma sulle strade pianeggianti di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Il ritrovo è collocato in via Baden Powell, 5, alle ore 13:30, mentre la prima partenza è prevista per le ore 15:00. Da percorrere un circuito di 1700 metri totalmente pianeggiante.
PROVIS BIKE
Prossedi (LT) con la 5° tappa del 15° circuito Agropontino Ciociaro 2018 valida come PROVA UNICA DI CAMPIONATO REGIONALE mountain bike. Percorso misto tra sterrati, single track, asfalto e infine passaggio nel suggestivo centro storico del paese. Lunghezza totale del tracciato circa 6km da ripetere 5 volte. RITROVO per iscrizioni e ritiro chip cronometraggio presso piazza Umberto 1° dalle ore 07,30. PARTENZA prevista alle ore 09,30. Disponibili docce e pasta party finale. PACCO GARA ricco per i primi 120 che ritireranno il pettorale e chip. ATTENZIONE 200€ DI BUONI CARBURANTE PER LA SQUADRA PIU' NUMEROSA “Questa manifestazione rappresenta una delle iniziative che annualmente l’Associazione Culturale di promozione sociale La Falasca presieduta da Humberto Leonardo Tata organizza annualmente – sottolinea Pino Viglietta tesoriere dell’associazione – per promuovere la riscoperta degli usi, tradizioni, storia e patrimonio artistico, musicale, teatrale e folcloristico della Valle di Comino nonché la valorizzazione, lo studio, la ricerca, la difesa e la divulgazione della lingua dialettale locale. Grazie alla collaborazione di alcune attività locali la mattina della gara offriremo la colazione a tutti i partecipanti, il pasta party è costituito da un piatto tipico locale e ai protagonisti consegneremo un cesto contenente prodotti realizzati sul nostro territorio. Sarà una festa sportiva dedicata alla nostra comunità, ai biker che vi parteciperanno e in quanti raggiungeranno Alvito per assistere alla gara”. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PROVIS BIKE Indirizzo: PIAZZA PLEBISCITO 4 PROSSEDI LT - 04010 - PROSSEDI - LT Telefono: 3346550867 EMail: PROVISBIKE@GMAIL.COM PreIscrizione Online Gratuita SpeedPass PreIscrizione online 15€ (Pagamento alla Gara!).
MELANIA OMM
Ultimi preparativi per riconquistare la maglia iridata. La O.M.M.-Melania-Faleria, domenica 2 settembre, prenderà parte ai campionati del Mondo Master che si correranno a Varese. La Gran Fondo che consegnerà le maglie iridate misurerà 130 km con un dislivello di 1993 metri. Quattro saranno gli alfieri del Presidente Fabrizio Petritoli: Alessandro Fantini (19/34), Emidio Celani (40/44), Matteo Gnucci (40/44) e Wladimiro D’Ascenzo (45/49). Saranno trenta le nazioni rappresentate con il fior fiore del ciclismo mondiale Master pronto a contendersi uno scettro importante, quello del Campionato del Mondo. La O.M.M.-Melania-Faleria vuole tornare a vestire l’iride, gli è capitato più di una volta, il titolo manca da qualche anno e questa sembra essere l’occasione buona per poter tornare a contatto con una maglia davvero molto importante. La squadra avrà un alleato molto importante, si tratta di Lifecode Cge, gli integratori usati dalla O.M.M.-Melania-Faleria, che in una competizione così difficile e dura potranno fare la differenza per i quattro alfieri del Presidente Fabrizio Petritoli.