Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 1 settembre 2018

$
0
0

 

 

Ha preso il via la prima edizione di Italian Bike Festival, l’evento completamente gratuito rivolto a tutti gli amanti della bici, organizzato da Taking-Off in collaborazione con il Comune di Rimini. La manifestazione, che si svolgerà fino al 2 settembre, presso il Parco Fellini di Rimini, occupa uno spazio di più di 25.000 mq. L’area ospita oltre 120 aziende attive nel mercato bike, che proporranno al pubblico tutte le novità 2019, tra: bici, accessori, equipaggiamenti, integratori e soluzioni dedicate alle due ruote. Dopo il taglio del nastro, Andrea Gnassi, Sindaco di Rimini ha commentato: “Il nostro Comune ha voluto investire su Italian Bike Festival, perché per noi la biciletta è uno stile di vita, un fatto sportivo che coinvolge la passione ma è anche una questione di mentalità e cultura. La nostra città, con i suoi servizi e un territorio così vario, è la location ideale per questo evento, tanto che intorno al mondo del turismo bike arrivano, nella nostra regione, ogni anno, oltre 1.400.000 persone. Chi partecipa a questa edizione di Italian Bike Festival desidera non solo conoscere le ultime novità, ma anche e soprattutto testare il prodotto. Oggi, qui a Rimini, per la prima volta in Italia, si può vivere il mondo della bicicletta in tutte le sue sfaccettature: dalle road bike alle MTB, passando dal professionismo al ciclismo amatoriale, all’insegna di un’unica comune passione”. Francesco Ferrario, di Taking-Off, ha aggiunto: “Desidero ringraziare innanzitutto il Comune di Rimini che, con la sua straordinaria ospitalità, ci ha permesso di realizzare l’evento. Elementi fondamentali del nostro format sono cambiamento e innovazione: con Italian Bike Festival puntiamo tutto sui test prodotto. Nella convinzione che la possibilità di provare, vivere e toccare con mano la bici è fondamentale per il consumatore. E fa la differenza nella scelta di acquisto. Un grazie particolare naturalmente anche alle aziende che hanno creduto in un format evento assolutamente innovativo”.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

La Ronco Maurigi Delio Gallina si prepara per una domenica ricca di avvenimenti. Sono attesi sulla scena agonistica gli allievi di Claudio Codenotti che disputeranno il Gran Premio Fiera di Persichello, nel Cremonese (ore 9.30, km 73), mentre Nicolò Pesenti è stato convocato dalla rappresentitva della Lombardia per la Coppa Dino Diddi una fra le classiche più importanti del calendario Nazionale che si svolgerà ad Agliana, nel Pistoiese. La squadra Esordienti diretta da Angelo Tonelli punterà a far bene nel Trofeo Comune di Calvagese in programma sulle strade del Bresciano Si sdoppierà invece la formazione della categoria Giovanissimi che sarà in gara su due fronti: a Genivolta in provincia di Cremona, e a Borgo Valsugana in Trentino dove, stamane andrà in scena la tradizionale Coppetta d'Oro.

 

 

MARATHON BIKE DELLA BRIANZA

La 27ª MARATHON BIKE della Brianza del prossimo 2 settembre oltre all’aspetto agonistico sarà rivolta a tutte le categorie degli amanti della mountain bike: la manifestazione di Casatenovo infatti darà la possibilità, a tutti coloro che vorranno interpretare l'evento come una pedalata tra le bellissime colline brianzole, di prendervi parte senza alcun coinvolgimento di carattere agonistico. Lo start per gli agonisti ch e si cimenteranno sul tracciato Marathon di 68 Km, verrà dato come di consueto alle ore 9.30 dalla Palestra Comunale di Casatenovo. I cicloturisti invece avranno tre possibilità, la più gettonata Avventura sul tracciato Point tio Point di 48 Km per il quale non è prevista classifica ma solo ordine d’arrivo, la Short di 29 Km e la E-Bike, rivolta alle mountain bike con pedalata assistita, da quest’ano per la prima volta nella MARATHON BIKE della Brianza. L’evento casatese verrà animato anche dalla Marathon Kid’s, manifestazione promozionale riservata ai più piccoli che ogni anno è un successo con un centinaio di bambini sul palco insieme al podio con i vincitori e i campioni della MARATHON BIKE della Brianza. Ciò che non cambia è il format agonistico della MARATHON BIKE della Brianza con la competizione di 68 Km, un evento che per la sua organizzazione impeccabile entusiasma i bikers e i campioni presenti. La 27ª MARATHON BIKE della Brianza sarà prova di chiusura del circuito nazionale Trek-Zerowind MTB Challenge, così come la quarta prova della Coppa Lombardia MTB, il circuito regionale delle granfondo e marathon comprese tra quattro province lombarde, Brescia, Bergamo, Lecco e Sondrio. La MARATHON BIKE della Brianza inoltre sarà per il secondo anno consecutivo prova unica valida come Campionato Provinciale Marathon FCI Lecco. Meno esasperate, meno competitive, forse meno blasonate le proposte cicloturistiche che puntano sulla partecipazione e l’inclusione, frontiere di un ciclismo amatoriale che vuole coinvolgere e allargare il bacino dei partecipanti, aprendosi non solo agli agonisti, ma anche a chi cerca un’esperienza meno esasperata e senza ansie da prestazione. Non soltanto gara, quindi, ma anche desiderio di partecipare e godersi gli stupendi paesaggi della Brianza lecchese, non soltanto griglie e classifica, ma anche piacere e rievocazione di ciclismo popolare. Una manifestazione dalla forte connotazione agonistica la Marathon con oltre la metà dei partecipanti che arrivano da diverse regioni italiane, preparati a sfidarsi sul tracciato tradizionale di 69 Km nel corso del quale dovranno fronteggiare le asperità storiche della mountain bike in territorio brianzolo sulle colline del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone e del San Genesio. Alla sua ventisettesima edizione la MARATHON BIKE della Brianza intende riconfermarsi come un evento davvero imperdibile, al via ci saranno i grandi nomi della mountain bike nazionale che due settimane dopo vestiranno la maglia azzurra al 16° Campionato Mondiale Marathon ad Auronzo di Cadore.

 

 

JU GREEN ASD

Il primo fine settimana del mese di settembre è ricco di impegni per la Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la formazione varesina presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi. Nella giornata di domani, sabato 1° settembre, l’allieva Ilenia Benatti prenderà parte al Campionato Italiano contro il tempo in programma a Villadose (RO). 10,8 i chilometri totali di gara, con prima partenza fissata alle ore 13:00 da via Umberto I°. Sempre nella giornata di domani i giovanissimi della MTB pedaleranno sui prati di Laveno Mombello (VA) nel quarto “Trofeo Ciao Ebe”, valevole come quarta prova del “Valli Varesine MTB Kids 2018”. Il ritrovo è fissato alle ore 14:30 in via Sangiano 57, a Laveno Mombello, mentre la prima bandierina a scacchi verrà abbassata alle ore 16:00. Lorenzo Cumerlato, invece, gareggerà domenica 2 settembre nel “Trofeo Parco Callioni - Comune di Treviolo”, in provincia di Bergamo. Il ritrovo è collocato presso il Centro Sportivo di Roncola di Treviolo, alle ore 7:30. Primo start alle ore 9:30. Sempre nella mattinata di domenica 2 settembre le allieve e le esordienti della formazione varesina sfideranno le avversarie nella prima edizione del “Gran Premio Industria e Commercio” a Bottanuco (BG). Il ritrovo è fissato per tutte presso le Scuole Elementari di Bottanuco, in via Del Fante, alle ore 7:00 in punto. Le esordienti, a partire dalle ore 9:00, affronteranno 36 chilometri, mentre le allieve, dalle ore 10:30, ne affronteranno 72. Il circuito di gara, spalmato tra le cittadine di Bottanuco, Suisio, Chignolo d’Isola e Madone, non presenta grosse difficoltà dal punto di vista altimetrico. L’edizione numero 32 del “Trofeo Fracisco Francesco a.m.”, infine, attende i piccoli ciclisti delle categorie giovanissimi. La manifestazione, curata dalla regia organizzativa del G.S. S.Macario “Valerio Biolo” ASD, è in programma sulle strade pianeggianti di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Il ritrovo è collocato in via Baden Powell, 5, alle ore 13:30, mentre la prima partenza è prevista per le ore 15:00. Da percorrere un circuito di 1700 metri totalmente pianeggiante.

 

 

PROVIS BIKE

Prossedi (LT) con la 5° tappa del 15° circuito Agropontino Ciociaro 2018 valida come PROVA UNICA DI CAMPIONATO REGIONALE mountain bike. Percorso misto tra sterrati, single track, asfalto e infine passaggio nel suggestivo centro storico del paese. Lunghezza totale del tracciato circa 6km da ripetere 5 volte. RITROVO per iscrizioni e ritiro chip cronometraggio presso piazza Umberto 1° dalle ore 07,30. PARTENZA prevista alle ore 09,30. Disponibili docce e pasta party finale. PACCO GARA ricco per i primi 120 che ritireranno il pettorale e chip. ATTENZIONE 200€ DI BUONI CARBURANTE PER LA SQUADRA PIU' NUMEROSA “Questa manifestazione rappresenta una delle iniziative che annualmente l’Associazione Culturale di promozione sociale La Falasca presieduta da Humberto Leonardo Tata organizza annualmente – sottolinea Pino Viglietta tesoriere dell’associazione – per promuovere la riscoperta degli usi, tradizioni, storia e patrimonio artistico, musicale, teatrale e folcloristico della Valle di Comino nonché la valorizzazione, lo studio, la ricerca, la difesa e la divulgazione della lingua dialettale locale. Grazie alla collaborazione di alcune attività locali la mattina della gara offriremo la colazione a tutti i partecipanti, il pasta party è costituito da un piatto tipico locale e ai protagonisti consegneremo un cesto contenente prodotti realizzati sul nostro territorio. Sarà una festa sportiva dedicata alla nostra comunità, ai biker che vi parteciperanno e in quanti raggiungeranno Alvito per assistere alla gara”. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PROVIS BIKE Indirizzo: PIAZZA PLEBISCITO 4 PROSSEDI LT - 04010 - PROSSEDI - LT Telefono: 3346550867 EMail: PROVISBIKE@GMAIL.COM PreIscrizione Online Gratuita SpeedPass PreIscrizione online 15€ (Pagamento alla Gara!).

 

 

MELANIA OMM

Ultimi preparativi per riconquistare la maglia iridata. La O.M.M.-Melania-Faleria, domenica 2 settembre, prenderà parte ai campionati del Mondo Master che si correranno a Varese. La Gran Fondo che consegnerà le maglie iridate misurerà 130 km con un dislivello di 1993 metri. Quattro saranno gli alfieri del Presidente Fabrizio Petritoli: Alessandro Fantini (19/34), Emidio Celani (40/44), Matteo Gnucci (40/44) e Wladimiro D’Ascenzo (45/49). Saranno trenta le nazioni rappresentate con il fior fiore del ciclismo mondiale Master pronto a contendersi uno scettro importante, quello del Campionato del Mondo. La O.M.M.-Melania-Faleria vuole tornare a vestire l’iride, gli è capitato più di una volta, il titolo manca da qualche anno e questa sembra essere l’occasione buona per poter tornare a contatto con una maglia davvero molto importante. La squadra avrà un alleato molto importante, si tratta di Lifecode Cge, gli integratori usati dalla O.M.M.-Melania-Faleria, che in una competizione così difficile e dura potranno fare la differenza per i quattro alfieri del Presidente Fabrizio Petritoli.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 2 settembre 2018

$
0
0

 

 

OTZTALER RADMARATHON

Al via la competizione più dura e impegnativa delle Alpi, giunta alla sua 38. edizione e che ha raggiunto oltre 19.000 richieste d’adesione, Domenica 02 settembre 2018 un lungo serpentone affronterà l’unico percorso di 238 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare.  Si partirà alle ore 06.45 dal centro di Sölden, il cuore della valle tirolese dell’Ötztal, affrontando per primo il Kühtai (2.020 m), pedalando in direzione Brennero (1.377 m) si sconfina in Italia, a Vipiteno, attraversando successivamente i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. I 5.500 m di dislivello sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa. I partecipanti della „Ötztaler“, provenienti da 36 nazioni,  sono prevalentemente di sesso maschile, mentre sono  290 le donne in gara. Ai tedeschi spetta il primato con il 48,4 % dei posti, al 21,9 % seguono gli austriaci e con il 17,6 % gli italiani (con 47 donne alla partenza). Dall’Italia arrivano ciclisti da 83 province (su un totale di 92).

Il percorso: Partenza a Sölden – Ötz  800 m – Kühtai 2020 m – Innsbruck 600 m – Brennero 1377 m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – San Leonardo in Passiria 700m – Passo Rombo 2509 m – Sölden 1377 m.

I passaggi sui valichi: Ötz – Kühtai : 18,5 KM; 1200 m di dislivello;  ristoro al 51. chilometro; Innsbruck – Brennero 39 km; 777 m di dislivello; ristoro al km 127;  Vipiteno – Passo Giovo: 15,5 KM; 1130 m di dislivello – ristoro al km 161; San Leonardo –  Passo Rombo 28,7 KM; 1759 m di dislivello – ristoro al km 201 e km  209.

Si corre all’insegna dello stambecco alpino. Simbolo della 38. edizione della Ötztaler Radmarathon, è l’animale alpino che per le sue caratteristiche si associa bene ai ciclisti : è forte e si arrampica facilmente sulle montagne, doti indispensabili per affrontare questa gara.

 

MARATHON DEI COLLI ALBANI - LA VIA SACRA

Il team organizzatore sta affinando al meglio le potenzialità dell'evento, che si svolgerà in un contesto sentieristico unico nel comprensorio dei Castelli Romani, a pochi passi dall'urbs latina di eccellenza: Roma I cicloturisti maggiorenni, anche con e-bike, potranno pedalare sull'anello di 33 km e 780 metri di dislivello che include la Via Sacra. Basterà seguire le indicazioni dei percorsi da 72 km e 53 km, per poi concludere il giro al passaggio al Vivaro. Tutti i bikers che con civiltà riporteranno la carta degli integratori all'arrivo, dopo il pranzo potranno recarsi al punto bar, dove li aspetterà il caffè gratuito per sè e per un loro accompagnatore. La mattina della gara negli accoglienti prati del Vivaro sarà organizzata una ginkana per i bambini presenti, mentre i loro genitori saranno impegnati nella corsa. Molti i big già pronti al via: la FRM del "mitico" Pirazzoli e di Gambino, vincitore dell'edizione 2017, la Cannondale dei fratelli Crisi e il team Bike Therapy. Si confermano le ricche premiazioni nei due percorsi competitivi: almeno 5 bikers per ognuna delle 10 categorie master, inoltre, essendo la gara FCI Nazionale, nella Point to Point verranno premiati gli Junior e nella Marathon gli Open. Numerosi sponsor tecnici e partners hanno dato la loro adesione e contribuiranno con i loro premi: SCOTT, NORTHWAVE, GIST, LEOPARD, TREK, VITTORIA, SHIMANO, SIXS, ETHICSPORT, PROBIKE, CICLOPROMO COMPONENTS. Si ricorda a tutti i tesserati FCI di regolarizzare l'iscrizione anche attraverso il fattore K. Il Comitato Organizzatore ringrazia tutti gli Enti e i privati che ogni anno permettono l'evento: i 4 Comuni coinvolti, il Parco Regionale dei Castelli Romani, la Soprintendenza alle Belle Arti, tutti i proprietari terrieri che danno la disponibilità al passaggio della manifestazione, le ASD che collaborano, i volontari delle Protezioni Civili dei Comuni attraversati dal percorso e di quelle di Ariccia, Lanuvio, Ciampino e Cisterna, la CRI con gli operatori in bici e le forze dell'ordine impegnate.

 

 

TRENTINO MTB

Trentino MTB si è concluso con la “3TBIKE” valsuganotta ad eleggere come primattori la bergamasca Simona Mazzucotelli ed il corridore veneto Giacomo Antonello. Due autentiche sorprese, dimostrando che per competitività e pathos il circuito quest’anno non ha disatteso le aspettative, con la prima a riconfermarsi campionessa dopo un avvio difficile ed il secondo a trionfare al termine di un valzer che ha visto Francesco Vaia scalzare Andrea Clauser, per poi vedersi beffato proprio da Antonello. A dominare la tappa in Valsugana sono stati Andrea Righettini, finalmente brillante quest’anno nel circuito, e Maria Cristina Nisi, una vittoria che fa il paio con quella de “La Vecia Ferovia”, tanti successi per l’ex campionessa italiana ma anche qualche assenza di troppo, infatti una presenza più costante nel circuito le avrebbe probabilmente consegnato il titolo assoluto. La toscana Nisi si gode così la vittoria alla sua prima partecipazione, mentre il secondo posto di Chiara Burato non basta, visto il quarto della Mazzucotelli che si porta a casa gioco, partita, incontro. La vetta del circuito viene condivisa dalla bergamasca con Giacomo Antonello, entrambi indossano la maglia oro svettando anche nella Open. Le maglie definitive nelle rispettive categorie di appartenenza sono invece per Enrico Marietti (junior), anche lui ad ottenere la soddisfazione proprio nel finale, Marco Rosati (elite sport), bravo e costante invece per tutta la durata della stagione, Andrea Clauser (M1) che per un attimo ha assaporato anche il titolo assoluto, mentre Andrea Zamboni si deve accontentare del titolo M2 e non della possibilità di abbinarci quello di miglior scalatore, Mauro Giovannetti (M3) e gli inossidabili Stefan Ludwig (M4), Daniele Magagnotti (M5) e Piergiorgio Dellagiacoma (M6), ai quali ormai la categoria dovrebbe essere intitolata ‘di diritto’, con il Vertical Sport ad affermarsi tra le squadre. I migliori scalatori risultano essere Andrea Leonardi e Sandra Lever, un buon premio di consolazione per quest’ultima dopo aver perso la testa del challenge. Un’altra bella annata è finita agli archivi per tutti, organizzatori ed appassionati di Trentino MTB, ricca di novità dal punto di vista delle gare proposte, con percorsi allestiti appositamente per gli escursionisti e modifiche lungo i tracciati per poterli rendere più avvincenti. Dopo le spettacolari “ValdiNon Bike”, “Passo Buole Xtreme”, “100 Km dei Forti”, “Dolomitica Brenta Bike”, “Val di Sole Marathon”, “La Vecia Ferovia” e “3TBIKE” non resta che dare appuntamento alle premiazioni di sabato 13 ottobre a Trento presso la Cassa Centrale Banca - Sala Don Guetti in Via Vannetti 8 alle ore 15, a tutti, vincitori e non, perché Trentino MTB è nato con l’intento di far felici i bikers, dal primo all’ultimo.

 

 

TROFEO CITTA' DI CONTROGUERRA ACSI

Giovedì pomeriggio a Controguerra si è disputata la 35ª edizione del trofeo Città di Controguerra, corsa ciclistica su strada organizzata dal comitato provinciale di Teramo dell'Acsi e valida anche quale prova dell'Abruzzo Cycling Challenge. Una novantina circa i partecipanti, suddivisi in base alle rispettive categorie d'appartenenza in due distinte gare. Che hanno pertanto designato altrettanti vincitori, a cominciare dal pugliese (di San Severo) Alfonso D'Errico, impostosi in gara uno davanti al concittadino Giampietro D'Antuoni, staccato sul traguardo di una manciata di secondi. Analogo epilogo ha fatto registrare anche gara due, vinta da Attilio Pignotti, che ha preceduto di una dozzina di secondi il compagno di fuga Simone Funari. Da segnalare poi come, nel corso della ricca cerimonia di premiazione finale, ci sia stata anche l'assegnazione del memorial intitolato a Corrado Grilli. Prossimo appuntamento agonistico dell'Acsi, quello in calendario domani mattina a San Giovanni Teatino: si tratta della 31ª "Settembrata Sambucetese", organizzata dall'Asd Team Giansante. Ordine d’arrivo. Gara uno: 1) Alfonso D'Errico (Team Levante); 2) Giampietro D'Antuoni (Bike Squad San Severo); 3) Sirio Sistarelli (Giatra Servizi - Rifer Gomme); 4) Emanuele Di Fiore (Abitacolo Sport Club); 5) Samoca Vagnarelli (Asd Petritoli Bike); 6) Roberto Vallese (SBT Team AS Dilettantistica); 7) Osvaldo Pompa (Polisportiva Eco Service); 8) Massimiliano Leoni (MKG Cycling Team); 9) Alessandro Ciavarella (Bike Squad San Severo); 10) Antonio D'Angelo (Angelini Cycling Team); 11) Italo Soldi (Born to Win); 12) Mauro Di Mascio (Centro Fai da te Cycling Team); 13) Domenico Parissi (Polisportiva Appignano del Tronto); 14) Aniello Annunziata (Team Bike Teramo); 15) Giuseppe Rosati (SBT Team AS Dilettantistica); 16) Fabio Virgili (Team Giuliodori Renzo Bike Club Cafè); 17) Alessandro D'Olimpio (Team Levante); 18) Moreno Calcinari (Asd Petritoli Bike); 19) Danilo Ricci (Team Pro Bike Teramo); 20) Carlo Iafrate (Redingà Cycling Team). Gara due: 1) Attilio Pignotti (Team Pro Bike Teramo); 2) Simone Funari (Polisportiva Appignano del Tronto); 3) Renato Marini (Asd Cinquantafisso); 4) Sandro Pinti (ASD Wolf); 5) Ascenzo Bonari (ADE Srl); 6) Dennis Verdecchia (GS Alba Adriatica); 7) Pierdomenico Di Biase (Forze Sportive Nereto); 8) Bruno Giorgi (Polisportiva Appignano del Tronto); 9) Alfonso Capone (Asd Pedale Colognese); 10) Fabio Romanelli (ADE Srl); 11) Moreno Venturini (Angelini Cycling Team); 12) Danilo Ausili (Falco Racing); 13) Michele Campili (Angelini Cycling Team); 14) Massimo Fratini (GS Moscufo); 15) Massimo Mammarella (Asd Wolf).

 

JUNIOR BIKE BRESCIA (POMPIANO)

L’attesa tappa di Pompiano, che ha riaperto la stagione, dopo la pausa estiva, si è confermata all’altezza delle aspettative; considerevole il numero di partecipanti, percorso, da cross country, ormai collaudato, emozioni regalate durante lo svolgimento della gara e nella fase delle premiazioni. A dirla con le parole di Simone Piccinotti, responsabile di gara, durante le gare organizzate dalla Asd Ciclistica Pompiano, i momenti emozionali hanno sempre giocato un ruolo fondamentale, e così è stato anche durante la tappa del 01 settembre. Presente all’evento anche Paolo Zanesi, membro del Comitato Provinciale di Brescia F.C.I., che ha sottolineato come il percorso di crescita della JBB, dagli albori, ad oggi, sia degno di nota per i traguardi raggiunti. L’atmosfera di festa che ha accompagnato le fasi che hanno preceduto e seguito la gara, i sorrisi e il divertimento dei tanti bambini presenti sono la cartina di tornasole che ripaga il tanto impegno e gli sforzi profusi, dagli organizzatori e da tutto lo staff. Anche il tempo è stato abbastanza clemente e la pioggia ha lambito il percorso, fino alla partenza dei G6 quando si è manifestata ma, nonostante questo, tutto è andato per il meglio. Una mia considerazione personale, che immagino sia condivisa, nel ringraziare un medico presente alle gare, e papà di un concorrente, che in caso di bisogno interviene sempre con tempestività e professionalità, e con le amorevoli cure di un padre. Veniamo ora al resoconto dei primi classificati: · G1 M, Bossini Giacomo, Asd Mtb Novagli; · G1 F, Signorelli Carolina, Gruppo Nulli Iseo; · G2 M, Lorenzi Andrea, Velò Montirone; · G2 F, Gorlani Lara, Mtb Italia-hot Rock School; · G3 M, Ferrari Andrea, Velò Montirone; · G3 F, Signorelli Mariachiara, Gruppo Nulli Iseo; · G4 M, Guerini Luca, Carbonhubo CMQ; · G4 F, Azzetti Nicole, Unione Sportiva Litegosa; · G5 M, Foroni Andrea, Team Verona Mtb; · G5 F, Bindoni Sophie, Carbonhubo CMQ; · G6 M, Diaferio Stefano, S.C. Barbieri ; · G6 F, Tosi Giulia, Team Verona MTB.

 

 

TEAM GIORGI

Arriva a Brembilla un’altra super prestazione del campione ceco della categoria Allievi Mathias Vacek che vale la conquista della vittoria numero 20 della stagione. Oggi il giovane talento del Team F.lli Giorgi ha vinto per distacco il Trofeo Tre Valli Orobiche, manifestazione valida quale seconda prova della 7/a Challenge Valle Brembana la cui leadership ora è passata proprio al ceco. Gli atleti diretti da Leone Malaga mantengono sempre sotto controlla la gara fino a quando accende la miccia l’affondo promosso in tandem da Andrea D’Amato e Mathias Vacek, rispettivamente il primo e il secondo della classifica a punti della Challenge dopo la cronometro del giorno precedente. I due fanno il vuoto raggiungono quasi i due minuti di vantaggio sul gruppo. Sulla salita di Berbenno, D’Amato non regge il ritmo del compagno e allora Vacek si invola solitario verso l’ennesimo trionfo di una stagione straordinaria. Dopo 35” taglia il traguardo in seconda posizione D’Amato. Ottavo Alessandro Belussi. Mathias Vacek, dunque, indossa la maglia di leader della Challenge Valle Brembana e quella della classifica scalatori. La maglia bianca di miglior giovane è passata sulle spalle di Belussi. Sempre nella giornata di oggi sono arrivati anche due settimi posti: con Samuele Segalini tra gli Juniores nel 6° Memorial Giovanni Lugi Livraghi di Casalpusterlengo (Lodi); con Matteo Botta tra gli Allievi nel Trofeo Ezio Bellotti a.m. – Trofeo Flexform a Cabiate (Como).

 

 

TEAM COLPACK (TROFEO GAVARDO)

Ci ha provato Davide Botta ad anticipare tutti gli avversari sulla salita finale che conduceva verso il traguardo del 31° Trofeo G.S. Gavardo per Elite e Under 23, corso oggi a Gavardo, nel Bresciano. Ma il corridore comasco del Team Colpack si è dovuto arrendere alla poderosa rimonta del vincentino Davide Casarotto della General Store che lo ha passato nel finale ed è andato a vincere la corsa. Botta ha dovuto accontentarsi del secondo posto. Quarto posto per Davide Baldaccini e settimo per Tommaso Bramati. Corsa animata da alcuni tentativi di fuga, nei quali la Colpack ha inserito prima Giulio Masotto e poi Stefano Baffi, infine il gruppo dei migliori è tornato compatto in vista dell’ultimo chilometro in salita dove Botta ha provato l’azione di forza che però non ha portato i frutti sperati. La squadra del presidente Beppe Colleoni tornerà in sella martedì 4 agosto con un doppio appuntamento: in Vento per il 55° Gran Premio San Luigi di Sona (Verona) e in Toscana per il 41° Giro Nazionale del Valdarno a Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Arezzo.

 

VELO CLUB SOVICO

È decisamente una bella domenica per il Velo Club Sovico. Questa mattina sono stati gli Esordienti a prendersi la ribalta piazzando due atleti tra i migliori classificati del “2° Trofeo Bargigia” di Carugate: la gara di 43,200 chilometri, disputata da 88 atleti nati nel 2004 e nel 2005, ha visto Mirko Fontana concludere in seconda posizione e Tommaso Giangrande tagliare il traguardo in ottava. La vittoria ha sorriso a Giacomo Tagliavini, Emiliano - Romagnolo portacolori della Società Ciclistica Cavriago che ha anticipato il gruppo di 46” Nel pomeriggio un altro piazzamento ha fatto felici i tecnici e i dirigenti del Velo Club Sovico. Gabriele Tagliani, Allievo classe 2003, reduce dal dodicesimo posto di Fara Gera D’Adda, oggi ha terminato il Trofeo Bellotti di Cabiate in nona posizione. La gara di 82 chilometri è stata vinta da Francesco Vergobbi della Remo Calzolari da Moreno. Per ciò che riguarda i Giovanissimi, al rientro ufficiale dopo le vacanze nella gara di Busto Arsizio, è da segnalare il piazzamento di Giulia Costa Staricco: seconda ragazzina in “G4”.

 

US BIASSONO

Il weekend di U.S. Biassono è stato caratterizzato da una bella escalation di risultati. Sabato, durante il Campionato Italiano della Cronometro Individuale riservato alla categoria Allievi, Davide Magro ha conquistato il quindicesimo posto completando i 10,800 chilometri della prova disputata a Villadose (Rovigo) in 13’.57”,821. Domenica mattina è stato lo Juniores Paolo Giambersio a prendersi la scena regalando all’ Unione Sportiva Biassono un buon piazzamento nel “6° Trofeo Livraghi” corso a Casalpusterlengo, nel Lodigiano: Giambersio, 17enne brianzolo di Lesmo che nel suo curriculum stagionale ha anche il settimo posto nel Memorial Papà Bortolami, oggi è giunto quinto dopo aver partecipato attivamente ad una fuga composta da altri sette atleti oltre a lui. Il gruppo di attaccanti ha terminato la competizione con 1’35” di vantaggio sugli inseguitori; a salire sul primo gradino del podio è stato Giacomo Basso (G.B Junior Team). Nel pomeriggio, a Cabiate, in provincia di Como, Daniel Ippona ha conquistato il podio. L’atleta di Nova Milanese nello sprint che ha deciso il Trofeo Bellotti per Allievi è arrivato terzo, anticipato solo da Francesco Vergobbi (Remo Calzolari Da Moreno) e Andrea Montoli (Saronni ASD). Salgono così a portando a cinque i suoi podi stagionali del corridore di patron Maino Sempre per ciò che concerne la categoria Allievi è da segnalare il risultato di Giacomo Villa nella prestigiosa Coppa Diddi di Agliana, nel Pistoiese: il giovane tesserato di U.S. Biassono, che oggi correva portando sulle spalle la maglia della Rappresentativa Regionale della Lombardia, ha terminato la gara (vinta dal marchigiano Gianmarco Garofoli n.d.r.) al 17esimo posto.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Nella prova contro il tempo la veronese chiude dietro solo alla campionessa continentale Vittoria Guazzini È d’argento la medaglia che Giorgia Bariani oggi è riuscita a conquistare ai Campionati Italiani Individuali a Cronometro a Villadose (Ro). A questo splendido risultato si aggiunge il titolo di campionessa regionale, conquistato per il secondo anno consecutivo, dopo quello del 2017 a Orsago (Tv). A termine dei 18 chilometri riservati alla categoria juniores, la veronese ha tagliato la linea del traguardo con un tempo di 24:42, superata di 32 secondi solo dalla campionessa europea in carica, Vittoria Guazzini (Team Zhiraf Guerciotti). A completare il podio è Matilde Vittillo (Racconigi Cycling Team). Anche Gaia Masetti conclude ottimamente la prova, nella top 15 di giornata: un risultato che da molta fiducia in vista del prossimo anno. Commenta il diesse Davide Casarotto: “Giorgia ha dimostrato ancora una volta il suo valore di atleta. Oggi Vittoria Guazzini partiva come favorita e a lei vanno i nostri più sentiti complimenti, ma il fatto che alle sue spalle abbia saputo piazzarsi una nostra portacolori non fa che renderci fieri e orgogliosi per tutto il lavoro che abbiamo fatto quest’anno. Adesso non ci resta che preparare gli ultimi appuntamenti della stagione, che non sono da prendere assolutamente sotto gamba, e rimanere concentrati fino ad ottobre.” Positiva anche la prova delle ragazze allieve, tra le quali spicca maggiormente un buon piazzamento di Trento Beatrice, che si piazza in terza posizione nella classifica per la maglia regionale, dietro solo a Francesca Contarin (UC Giorgione) e Martina Silvestri (Luc Bovolone).

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 3 settembre 2018

$
0
0

 

 

 

 

TEAM SCOTT GRANFONDO

Una vera ciliegina sulla torta la vittoria ottenuta da Luca Chiesa alla Granfondo Scott Piacenza. La manifestazione, che ha preso il via domenica 2 settembre a Piacenza, sponsorizzata da Scott, non poteva avere un vincitore migliore, se non un piacentino in divisa Scott. E così è stato. Una fuga a due che ha portato Chiesa alla vittoria in solitaria mettendo tra sé e il compagno di fuga un minuto e mezzo di distacco e ben 12'30” dal gruppo dei due inseguitori, regolato dal compagno Riccardo Scarabello, che va così a cogliere la terza posizione assoluta. Sul percorso di mediofondo si è invece impegnato Simone Boscaini (37° ASS, 11° VET1). Ottava piazza e terzo gradino del podio di categoria per il lucchese Stefano Cecchini alla terribile Oetztaler Radmarathon, affrontata con un tempo da lupi e il rischio di neve sui passi. Si ricorda che la granfondo austriaca percorre 238 chilometri a cavallo tra Austria e Italia, scalando 5500 metri di dislivello. A Varese, nella settimana precedente, si sono disputati i Campionati Mondiali UCI di Granfondo, che hanno visto giovedì 30 agosto il prologo con la cronometro individuale. A sfidare il tempo è stato il cuneese Guido Paolo Dracone piazzato sedicesimo della propria categoria. Domenica 2 settembre è stata invece la prova in linea sui due percorsi di granfondo e mediofondo. E' ancora Dracone a ottenere il miglior risultato del team con l'ottavo posto di categoria. Quindicesima piazza per Andrea Coruzzi.

 

 

CIRCOLO AMATORI DELLA BICI ATRIPALDA

Tra la fine del mese estivo per eccellenza e l’inizio di settembre scintille si prevedevano e scintille sono state… Il 25 agosto e il 2 settembre si sono disputate due classicissime del ciclismo amatoriale campano. Sull’anello in quota del Lago Laceno s’è disputato il Trofeo Città di Bagnoli Irpino, circuito facile e pianeggiante con arrivo però a 1200 di altitudine su di uno strappo di 2 km. La gara è stata dominata da Onofrio Monzillo che ha staccato tutti sull’erta finale. Domenica 2 settembre invece, nella valle del Tanagro, su uno dei circuiti più battuti dalle gare amatoriali, s’è disputato il Memorial Cianci Tortora. La gara lunga 110 km e corsa con medie vertiginose ha visto primeggiare l’atleta di casa Buonincontro. In entrambi queste kermesse il Circolo Amatori della Bici di Atripalda s’è fatto apprezzare per tattica e gioco di squadra. In particolare Luigi De Mattia, Alfonso Pescatore e Giuseppe Reppucci, coordinati da uno splendido Gerardo Cavuoto hanno messo in fila il gruppone in più occasioni, dando lustro ai colori della squadra atripaldese. In mezzo, tra le due gare, in terra di ciociara, si disputava il Trofeo Bar Martini. La gara prevedeva un circuito ondulato di 6 km da ripetere 8 volte con arrivo disgiunto nel paese di Castrocielo (FR). A metà della gara promozionale, mentre era in atto una fuga a tre con Antonio De Pascale dentro, sul percorso si è abbattuto un violentissimo temporale, obbligando il giudice di gara a sospendere la gara e neutralizzare la fuga. Alla ripartenza, con tre giri oramai al termine, il gruppo si selezionava a tal punto da giungere ai piedi del paese ciociaro con soli tre atleti che potevano giocarsi la vittoria; ancora una volta De Pascale tra i tre. Gli ultimi 400 mt erano in costante ascesa ed ha avuto la meglio lo scalatore locale Pignalberi sull’avellinese che chiude la gara al secondo posto con il rammarico di non aver fatto risultato pieno ma con consapevolezza di aver comunque onorato i colori irpini in terra laziale. Settembre riproporrà altre occasioni per i ciclisti atripaldesi sempre presenti ed agguerriti.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Prestazione di squadra ottima quella del team Eurotarget Bianchi Vitasana nel Gp Industria e Commercio di Bottanuco nella Bergamasca. Martina Fidanza chiude al secondo posto, ma proprio in virtù di questo risultato si laurea Campionessa Lombarda e Provinciale Bergamasca della categoria Elite. Due maglie in un solo colpo per la giovane atleta di Brembate Sopra che nella volata finale si è trovata gomito a gomito con Laura Tomasi, la trevigiana della Top-Girls al suo terzo successo stagionale. Si conferma in buone condizioni di forma anche Arianna Fidanza protagonista di un bel attacco nella fasi finali, poi apripista per la sorella Martina in dirittura d'arrivo. In generale una prova di grande solidità della squadra di Giovanni Fidanza, che porta in bella evidenza anche Ana Maria Covrig. GIRO DELLA TOSCANA Prossimo appuntamento in calendario venerdì prossimo, con l'internazionale Giro della Toscana-Memorial Michela Fanini un prologo e due frazioni in linea, conclusione domenica 9 settembre a Capannori in provincia di Lucca. Con Arianna e Martina Fidanza ci saranno Alice Gasparini, Debora Silvestri, Ana Maria Covrig e Manuela Sonzogni. COPPA ROSA Importante infine anche la trasferta delle Allieve del team in Trentino Alto Adige. Sabato 8 settembre, Greta Tebaldi e Maddalena Bertuletti rivolgeranno le proprie attenzioni sulla prestigiosa Coppa Rosa di Borgo Valsugana.

 

MARATHON BIKE DELLA BRIANZA

Anche quest’anno lo spettro della pioggia ha risparmiato la MARATHON BIKE della Brianza che ancora una volta, per la 27ª edizione si è disputata in condizioni meteo favorevoli. Il cielo plumbeo e carico di nuvoloni e il fango presente in abbondanza nella parte finale del percorso, non ha scoraggiato i 920 partenti che hanno preso il via quando il cielo regalava addirittura qualche spiraglio di sereno. Gli stessi vincitori dell’edizione 2016, il russo Alexei Medvedev e la lecchese Mara Fumagalli, due anni dopo l’ultima vittoria hanno nuovamente festeggiato il successo nella 27ª MARATHON BIKE della Brianza. Vittoria mai in discussione per il Campione Europeo Marathon e altrettanto nettissima quella della Campionessa Italiana Marathon che ha inflitto alle avversarie dei distacchi pesanti. Dopo la partenza, alle ore 9.30 in punto, la corsa si è infiammata sulla prima salita di giornata, quando Alexei Medvedev è uscito dal gruppo e si è lanciato in una cavalcata solitaria verso il suo terzo trionfo nella marathon brianzola. Nessuno ha replicato alla sua azione e il vantaggio del corridore della Cicli Taddei è salito fino a quasi due minuti al traguardo che il 35enne russo ha tagliato dopo 2 ore 47’ 05”. Ad occuparsi dell’inseguimento del campione russo l’altoatesino Fabian Rabensteiner e il colombiano Leonaro Paez che al termine dei 68 Km di gara hanno deciso in volata le due posizioni più basse sul podio. Quarto e fuori dal podio il bergamasco Johnny Cattaneo, attardato da una foratura, che si vede nell’albo d’oro della MARATHON BIKE della Brianza raggiunto da Medvedev, buom quinto posto per il colombiano Diego Alfonso Arias Cuervo, anche quest’anno autore di un ottimo risultatoi sull’infido tracciato brianzolo. Nella top ten anche il trevigiano Michele Casagrande, il trentino Tony Longo, settimo, seguiti al traguiardo dal ligure Marco Rebagliati, dalla coppia della KTM – Protek – Dama, Jhonnatan Botero Villegas e Domenico Valero. La società di Monticello Brianza è salita invece sul podio femminile grazie a Serena Calvetti, seconda alle spalle della vincitrice, Mara Fumagalli che nella corsa di casa è stata assoluta protagonista. La 30enne di Garbagnate Monastero non ha mai visto in discussione la sua seconda vittoria, ha costruito la vittoria nella prima parte della corsa e ha poi aumentato il suo vantaggio dopo la difficile discesa del San Genesio. Si è ben difesa sulla distanza anche la vice Campionessa Italiana XCO, che ha mantenuto la seconda posizione fino al traguardo, resistendo al recupero della vicentina Jessica Pellizzaro, medaglia di bronzo al Campionato Italiano Marathon 2018 e terza come nel 2017 sul traguardo di Casatenovo. “E' andata bene nonostante il meteo non favorevole – dichiara il presidente del Comitato Organizzatore, Ennio Decio – Sono stati veramente in tanti a partire questa mattina, ma soprattutto ho sentito molti pareri favorevoli. Vanno fatti i complimenti a tutti i partecipanti e ai volontari senza i quali sarebbe difficile organizzare eventi così complessi, che impegnano numerose strade. Oggi la soddisfazione è massima, era veramente difficile convincere i ciclisti a partire, ma la partecipazione è stata comunque buona, la corsa è proceduta nel migliore dei modi nonostante le condizioni del fondo e il fango, chi ha preso il via oggi alla Marathon Bike della Brianza aveva veramente voglia di soffrire e noi abbiamo fatto di tutto per garantire tutte le qualità della nostra manifestazione anche in condizioni più complicate del solito” Classifica MARATHON BIKE della Brianza 2018 1. Medvedev Alexei (Cicli Taddei) in 2 ore 47’ 05” 2. Rabensteiner Fabian (Team Trek-Selle San Marco) a 1’ 47“ 3. Paez Leon Hector Leonardo (Team Giant-Liv Polimedical) a 1’ 48” 4. Cattaneo Johnny (Wilier Force 7C) a 4’ 48” 5. Arias Cuervo Diego Alfonso (Team Giant-Liv Polimedical) a 7’ 57” 6. Casagrande Michele (Team Trek – Selle San Marco) a 9’ 27” 7. Longo Tony (Wilier Force 7C) a 10’ 51” 8. Rebagliati Marco (Wilier Force 7C) a 11’ 06” 9. Botero Villegas Jhonnatan (KTM – Protek – Dama) a 11’ 39” 10. Valero Domenico (KTM – Protek – Dama) a 12’ 58” Classifica MARATHON BIKE della Brianza 2018 Femminile 1. Fumagalli Mara (Focus XC Italy Team) in 3 ore 23’ 22” 2. Calvetti Serena (KTM – Protek - Dama) a 9’ 29” 3. Pellizzaro Jessica (Team Trek – Selle San Marco) a 9’ 38” 4. Burato Chiara (Focus XC Italy Team) a 20' 14” 5. Quintero Pineda Yosiana (Caciques Zipa) a 21' 33" Campioni Provinciali Marathon F.C.I. Comitato di Lecco Elite Sport – Del Pero Luca (Team Oliveto) Master 1 – Bonanomi Fabio (Team Quality Bicycle Vam Race) Master 2 – Brivio Massimo (Team Biciaio) Master 3 – Colombo Simone (KTM – Protek – Dama) Master 4 – Sarigu Claudio (Team Oliveto) Master 5 – Bartesaghi Giovanni (Team Quality Bicycle Vam Race) Master 6 – Bonfanti Umberto (Team Biciaio) Master 7 – Demonte Paolo (Team Alba Orobia Bike) Master 8 – Cicchi Giorgio (Sirone Bike) Master Woman – Beretta Simona (Wet Life Ridottiallosso) Ordine d’arrivo MARATHON BIKE della Brianza 2018 - Percorso Avventura 48 Km 1. Tettamanti Luca ( (Comolake Team) in 2 ore 05’ 06”, 2. Ferrario Lorenzo (KTM – Protek - Dama) a 0’ 48”, 3. Colombo Francesco (Team XBike) a 1’ 16”, 4. Galli Andrea (Team Alba Orobia Bike) a 7’ 35”, 5. Nave Valentino (SC Ala) a 10’ 05 Ordine d’arrivo MARATHON BIKE della Brianza 2018 Percorso Short 29 Km 1. Perego Fabio in 1 ora 44’ 13”, 2. Corbetta Marco a 1’ 15”, 3. Farina Nicolò (Polisportiva Bernate) a 2’ 16”, 4. Feole Gabriele a 4’ 16” , 5. Bonaita Andrea a 4’ 51” Ordine d’arrivo MARATHON BIKE della Brianza 2018 Percorso E-Bike 48 Km 1. Isacchi Marco in 2 ore 13’ 01”, 2. Sala Massimiliano a 4’ 58”, 3. Carrara Alberto a 13’ 08”, 4. Milanesi Alberto a 19’ 46”, 5. Tomasoni Luigi a 26’ 55”.

 

 

AMORE&VITA PRODIR

Giorni di grandi sfide ed emozioni per Amore & Vita – Prodir. Nella giornata di ieri una selezione diretta da Roberto Marchetti e Maurizio Giorgini ha disputato in Francia il Gran Premio di Fourmies, storica classica del calendario transalpino giunta quest’anno alla sua 86° edizione. La gara prevedeva un percorso molto tecnico di 210 km, ed ha visto al via ben 7 formazioni World Tour, oltre a 12 Professional e solo 3 team Continetal, accuratamente selezionati per mantenere altissimo il livello di questa corsa UCI categoria HC (Hours Categorie). Nonostante la gara molto dura e selettiva, caratterizzata da numerosi attacchi, alla fine come previsto si è arrivati allo sprint e la vittoria è andata all’astro nascente del ciclismo tedesco Pascal Ackermann, portacolori del team BORA Hansgrohe (di Peter Sagan). Ackermann - medaglia d’argento ai mondiali U23 su strada a Doha nel 2016 e già vincitore quest’anno di 5 corse di alto livello, incluso il campionato tedesco su strada - sul traguardo di Fourmies ha regolato di misura il campione francese e vincitore di una Milano-Sanremo Arnould Demare (Gruopama – FDJ), ed il giovanissimo talento colombiano della Quick Step, Alvaro Hodeg (già vincitore quest’anno nel World Tour al Tour di Polonia). Insomma una vera gara tra le migliori formazioni al mondo con un parterre di atleti davvero eccezionale, nel quale A&V - Prodir si è messa bene in gioco e soprattutto in luce con i ripetuti attacchi degli svizzeri Stussi e Freuler e degli stagisti Corradini e Biondi. Alla fine buon piazzamento di Davide Gabburo che per non essendo uno sprinter si è “inventato” tale e grazie all’aiuto dei due bravissimi debuttanti Corradini e Biondi (rispettivamente 32° e 48° al traguardo) ha ottenuto un 13 posto che ha un sapore speciale. “Abbiamo provato in tutti i modi ad attaccare come prestabilito, anche perché sapevamo che sarebbe stata dura giocarci le nostre carte allo sprint non avendo un velocista in corsa – spiegano i d.s. Marchetti e Giorgini – i giovani stagisti Corradini e Biondi sono stati bravissimi, sempre all’altezza della situazione. Era il loro debutto e nonostante fosse una gara molto importante e ricca di campioni al via, sono rimasti sempre lucidi e tranquilli, facendo tutto quello che gli avevamo chiesto soprattuto nel finale. Vogliamo fare a nome di tutto il management un grande applauso a Davide Gabburo che ha collezionato l’ennesimo piazzamento nella top 15 in una gara di rilievo. Seppur sia al suo primo anno nella massima categoria (anche se aveva avuto già esperienze e colto piazzamenti alcuni anni fa quando era stagista), Davide dimostra ad ogni competizione di essere un atleta serio e con una grinta eccezionale. Per tutto quello che ha dimostrato fino ad oggi si meriterebbe proprio un bel successo quest’anno. Siamo certi che possa arrivare e noi glielo auguriamo con tutto il cuore. Comunque, alla fine nella classifica a squadre abbiamo battuto anche molti team world tour e professional e questo ci fa onore”. ”. CINA | Invece dall’Asia la compagine diretta da Francesco Frassi, impegnata al Tour de Xingtai non si è fatta attendere e (notizia di poco fa) ha chiuso la prima tappa con il terzo posto di Mirko Trosino. La frazione è andata a Damiano Cima, portacolori del team Nippo – Vini Fantini. Cima ha regolato 10 uomini allo sprint ma dobbiamo precisare che in salita Mirko trosino è stato nettamente il più forte. L’atleta pisano infatti è andato all’attacco staccando tutti nell’unica asperità di giornata e purtroppo è stato ripreso solo nel finale, andandosi comunque a giocare la vittoria allo sprint, e cogliendo un posto sul gradino più basso del podio a dimostrazione della sua ottima condizione. “Oggi Mirko ha dimostrato di essere il più forte ma non è bastato – commenta a caldo Francesco Frassi – erano mesi che lo attendevamo su questi livelli e adesso speriamo in un suo grande finale di stagione. Abbiamo puntato tanto su di lui e ci aspettiamo di vederlo primeggiare dopo tanti anni di tribolazioni personali che ne hanno compromesso la classe cristallina e di conseguenza le sue performance. Ad ogni modo, la corsa è andata come avevamo prospettato, solo il risultato ci lascia un po’ d’amaro in bocca perché so che la vittoria era alla nostra portata. Adesso guardiamo alle prossime tappe con estrema fiducia e già domani, dove in programma ci sarà un’altra tappa abbastanza impegnativa, attaccheremo di nuovo. Dall’ultima salita al traguardo ci saranno molti chilometri ma tenteremo ugualmente di fare la differenza. E poi si arriverà allo sprint avremo un agguerrito Bogdanovics che sicuramente si farà trovare pronto. Per ora siamo primi nella classifica a squadre e anche questo è un obbiettivo da portare a casa” conclude il D.S..

 

CICLISTICA SANTERNO FABBI IMOLA

Domenica positiva su vari fronti per la Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Gli Esordienti gialloverdi (13-14 anni) hanno portato a termine una buona prestazione a Solarolo (Ra), dove tra i primo anno Luca Maccaferri è riuscito a ottenere il 7° posto finale in volata. Gli Allievi (15-16 anni) hanno corso a Massa Lombarda nella Tre Monti Race, impegnativa gara in linea che prevedeva anche tre scalate dei Tre Monti a Imola; i gialloverdi non sono riusciti a concludere la corsa, ma hanno onorato la gara con impegno. L’Allievo Matteo Montefiori ha invece corso con la maglia della selezione emiliano-romagnola ad Agliana (Pt) nella Coppa Dino Diddi, che vedeva al via 200 corridori tra cui i piò forti in Italia e anche qualche straniero. Montefiori è riuscito a concludere la gara nei primi 30, nel gruppo dei migliori. “Con gli altri ragazzi della selezione regionale ci si è aiutati in corsa, è un bel team – ha detto Matteo Montefiori dopo la corsa -. Sulla prima salita ho risentito un po’ dello sforzo del campionato italiano a cronometro di sabato (chiuso al 4° posto, nda), poi mi sono ripreso e sono sempre stato nelle prime posizioni. Nell’ultima salita c’è stata una caduta davanti a me che mi ha fatto il ‘buco’ e proprio lì è partita una fuga di 6 corridori. Io poi sono riuscito a tornare nelle prime posizioni e nel tratto in pianura prima dell’arrivo ho provato ad attaccare, ma non c’è stato spazio e così ho concluso nel gruppo principale”. Prossimi appuntamenti: dopo l'impegno infrasettimanale su pista di mercoledì 5 settembre al velodromo 'Servadei' di Forlì (gare dalle ore 15), si torna a correre su strada domenica 9 settembre con Giovanissimi (Russi - ore 9.30), Esordienti (Campogalliano - ore 14) e Allievi (Borgo Valsugana - ore 10.30). Per gli Allievi l'appuntamento in Trentino è con la prestigiosa Coppa d'Oro, classica di categoria che vede nell'albo d'oro nomi come Giuseppe Saronni, Gianni Bugno, Ivan Basso, Diego Ulissi e Sonny Colbrelli.

 

 

GRAN PARADISO BIKE MTB

È il canavesano Jacopo Billi a conquistare la vittoria nella 18a GranParadisoBike, tappa della Coppa Piemonte di MountainBike, organizzata dal GsAosta, al termine di una gara a ritmi elevati sin dai primi metri e che si è risolta nella salita alla ‘Cima Coppi’ del tracciato, a Gimillian, e nella discesa in picchiata sopra l’abitato di Epinel. Pronti, via e subito i favoriti della vigilia sono davanti, a tenere l’andatura molta alta. A Lillaz è Giuseppe Lamastra (Silmax) a dettare il ritmo, con qualche metro di vantaggio su un terzetto formato da Alessandro Saravalle (Silmax), Jacopo Billi (Cicli Olympia) e il vice campione europeo Juniores, Simone Avondetto (Silmax); a una 20” di secondi di ritardo transitano Gioele De Cosmo (Team Trek), Andra Cina (Six Boscaro) e Martino Fruet (LaPierre). Si ritorna verso il fondo valle e si attacca la salita verso Gimillian e subito Jacopo Billi prende qualche secondo di vantaggio su Avondetto e Lamastra, mentre perde le ruote del gruppetto di testa Saravalle. A questo punto inizia la grande rimonta del quarantunenne trentino Martino Fruet, che recupera posizioni, fino ad arrivare a superare Avondetto e conquistare la provvisoria seconda piazza. Al ritorno sul Prato di Sant’Orso, sotto lo striscione d’arrivo è Jacopo Billi a passare il traguardo in solitaria, a mani alzate, e fermare i cronometri sul tempo di 2h0245”, migliorando la prestazione della passata edizione di 6”. Alle sue spalle, a 38”, è l’immarcescibile Martino Fruet a conquistare la piazza d’onore, con lo Juniores Simone Avondetto terzo, attardato di 50”5). Ottimo quarto Giuseppe Lamastra (a 1’05”) e quinto Gioele De Cosmo (a 3’28”1° Under 23) che precede nella volata Alessandro Saravalle, sesto e 2° U23. Al femminile, la vittoria va alla savonese Maria Cristina Nisi (Team Bike Innovation), 64° assoluta in 2h32’52”), a precedere l’altoatesina Anna Oberparleiter (Team LaPierre; 74°) e terza posizione a Marta Pastore (Team Bike O’Clock; 111°). Nella pedalata ecologica i primi a tagliare il traguardo sono stati due portacolori del Cicli Lucchini, Filippo Latella al maschile e Nicole Truc al femminile.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Giorgia Bariani coglie nuovamente un ottimo argento, questa volta al 1° GP Industria e Commercio di Bottanuco (Bg), per la categoria open. La prova, che si è conclusa con una media che sfiorava i 42 km/h, si è svolta completamente sotto una leggera ma costante pioggia. Nessun azione da lontano riesce a prendere il largo, dati gli alti ritmi imposti, e nuovamente anche questa gara si risolve con una volata a ranghi compatti. Mentre a trionfare nella classifica assoluta è Laura Tomasi (Top Girls Fassa Bortolo), nello sprint per le ragazze juniores Giorgia Bariani, in testa fino agli ultimissimi metri, viene beffata proprio al colpo di reni da Gloria Scarsi (Valcar PBM). Ottima prova anche per la formazione maschile del Team Wilier Breganze al 3° Trofeo Alba Rosa di Calvagese (Bs). Il commento diretto di Manuel Bortolotto: “La prova di questo weekend si è rivelata molto più impegnativa del previsto, con un circuito vallonato ed una salita da ripetere ad ogni tornata. Siamo stati molto sfortunati con il nostro scalatore, Leonardo Dalla Costa, che a causa di un guasto meccanico nei primi giri è stato tagliato fuori dalla corsa. Si sono comunque rivelati superlativi Leonardo Panozzo e Riccardo Pegoraro. Proprio quest’ultimo infatti si è saputo confermare come un atleta sempre in prima linea nei momenti decisivi e capace di chiudere in una splendida undicesima posizione, a termine di una giornata sempre sotto la pioggia, ai 38 km/h di media e molto selettiva, dato che sono meno di trenta i corridori capaci di tagliare la linea del traguardo.” Conclude infine: “Non è stato facile riambientarsi dopo il periodo di altura e una prova del genere da parte dei ragazzi rivela ancora una volta una certa stabilità da parte di tutta la formazione. Ci stiamo confermando e la nostra costanza potrà permetterci di raccogliere ancora molto in futuro.” Giornata positiva anche per le ragazze più giovani al 2° Trofeo Smania Idee Casa di Martellago (Ve). La gara riservata alla categoria esordienti è stata fortemente compromessa da una caduta durante il secondo giro, che ha obbligato l’organizzazione a sospendere la prova per una quarantina di minuti. Ciò non ha comunque impedito alle nostre portacolori di svolgere una splendida performance, dove vediamo brillare in particolar modo una sorprendente Gloria Bertoncello. La gara si risolve in una volata di gruppo compatto, dove Veronica Grisotto conclude in un’ottima ottava posizione. Prova positiva anche per le ragazze allieve, che vede diversi tentativi di evasione da parte di Clara Calsamiglia, Erika Cremasco e Alice Capasso. A due chilometri dalla fine sembra essere decisiva l’azione di una sempre presente Arianna Daldin, che viene tuttavia riassorbita dal gruppo ai 600 metri dall’arrivo. In volata sfortunata conclude comunque positivamente a ridosso della top 10 Erika Cremasco, in undicesima posizione.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 4 settembre 2018

$
0
0

 

 

VENETO CUP&KIDS - GNOCCO BIKE

Un fine settimana di tempo incerto, ha “risparmiato” sabato gli oltre 200 Kids che hanno dato vita a una partecipatissima prova finale della serie regionale a loro dedicata, sul campo gara preparato al meglio dal Conegliano Bike Team. E’ stata la festa che si rinnova praticamente ad ogni tappa. Il meteo, “sorvegliato speciale” di questi tempi, ha reso invece improbo il lavoro a Selva di Trissino della Pro Loco e del Team Bike Castelgomberto che avevano rinnovato e preparato un tracciato tecnico e divertente a detta dei molti che lo hanno provato nei giorni precedenti per la 12a edizione della Gnocco Bike. Già dal mattino gli organizzatori lo hanno “adattato” con alcuni tagli dei tratti più ostici, altri si sono resi necessari nel corso dell’evento portato a termine comunque in maniera esemplare nonostante le condizioni oggettivamente difficili. Parte gara 1, la pioggia al via leggera, aumenta man mano di intensità. In testa una parziale sorpresa: Matteo Vidoni rompe gli indugi già dai primi metri di gara, nonostante il parterre di avversari di assoluto rispetto prende e va, forse sentendo “l’odore del fango e del CX” che gli ha regalato molte soddisfazioni nella passata stagione. Comunque, battute a parte, Matteo inizia una progressione che segnerà tutta la gara fin quasi alla fine. Alle sue spalle un gruppetto di pronosticati: Dimitri Medvedev, Franco Adaos, Enrico Franzoi e il logico favorito Nicholas Pettinà che però viene da altra gara dura il giorno prima. Così va per due tornate rese lunghe dal fango e dalla pioggia e il traguardo si avvicina. Nell’ultimo giro parte l’azione decisiva di Nicholas Pettinà che nelle fasi finali sul filo dell’equilibrio e della scarsa trazione nel fango sempre più “liquido”, raggiunge e supera il fuggitivo Vidoni per un successo pronosticato ma mai scontato. Soddisfazione anche per lo stesso Vidoni, protagonista di giornata e miglior under 23. Podio elìte che vede dietro a Pettinà Dimitri Medvedev ed Enrico Franzoi. Podio under 23: Matteo Vidoni, Eddy Zordan e un determinato Alex Da Canal. A fine gara Pettinà dice: “Oggi vittoria non scontata… sono partito nelle retrovie causa mio ritardo all’appello dei giudici, non sono perciò riuscito a partire bene. È molto importante la partenza soprattutto con il fango perchè permette di avvantaggiarsi un pelo fin da subito senza sprecare energie. Io ho fatto giusto il contrario e perciò a poco dalla fine ero ancora fuori dal podio. Con mia sorpresa l’ultima tornata è stata decisiva, ho recuperato chi mi precedeva e ho dato tutto negli ultimi pezzi vedendo un accenno di difficoltà negli avversari, avvantaggiandomi quel poco da permettermi di arrivare al traguardo solo. Bella gara, io giocavo quasi in casa. Dedico la vittoria alla mia compagna Anna che mi supporta sempre” Nella prova femminile un assolo della junior Giada Specia, che porta la sua maglia tricolore davanti a tutte prima di partire per i mondiali XCo. Poco dietro la miglior Open, Noemi Pilat a suo (relativo) agio sul terreno difficile, consolida il primato di campionato davanti ad Anna Lirussi. Le due si danno appuntamento all’ultima decisiva prova, Torre di Mosto e Pilat dichiara: “La gara oggi è stata davvero dura per via del fango ma mi sono divertita davvero tanto. Dedico la vittoria a mio papà che mi segue ogni giorno da lassù”. Buona anche la prova di Enrica Furlan, miglior MasterWoman ma bravi tutti quelli che hanno concluso una prova veramente impegnativa. Gara junior in cui detta il passo e vince Gianluca Cerri, li impensierisce nelle prime fasi e cala un po’ nel finale uscendo dal podio Simone Pederiva, seconda piazza per Ramon Vantaggiato e terzo posto per Loris Mazzucco in crescita nella parte conclusiva della stagione, anche Christian Martinuzzi è sempre lì, un bel quintetto di giovani che si scambiano le posizioni gara per gara. Tra i master arrivo a due per Michael Bertasi e Michele Righetti, compagni di squadra e vincenti rispettivamente tra gli ME e gli M1. Nicola Solimeno si aggiudica la M2, Nicola Terrin la M3. Successi M4 per Antono Tasca, M5 per Gianfranco Mariuzzo ed M6 per Moreno Bianco, con Fabrizio Stefani miglior M7 al traguardo. Si calma un po’ la pioggia e la seconda partenza delle categorie giovanili deve fare i conti più con il terreno ancora molto viscido che con quanto scende dal cielo, i giri vengono opportunamente accorciati. Il primo traguardo di giornata è per l’esordiente secondo anno Gabriele Mazzucco, che spunta subito dietro i migliori allievi e regola nella categoria Thomas Serena e Mattia Marini. Tra di loro si affaccia anche Ettore Prà, miglior esordiente primo anno, galvanizzato da una buona serie positiva, che porta con se sul podio Tommaso Cafueri e Francesco Schiavinato. Chiudono anche le ragazze, tra le allieve la favorita Lucia Bramati regola un’ottima Erica Campagna, terza Marta Zini. Denise Faiola trova lo spunto per vincere tra le esordienti davanti a Elena Tomasella e Matilde Turina. Conclusione con gli arrivi degli allievi: in testa dall’inizio Tommaso Mezzacasa torna al successo tra i secondo anno. Il podio si decide nell’ultimo giro tra gli inseguitori: vi salgono Andrea Candeago a pochi secondi dal vincitore, e Alessandro Zanette. Vince netto tra i primo anno Samuele Mazzucco, su Gerardo Artusato e Carlo Penzo. La giornata si chiude, un po’ ironicamente, con un bel sole che ravviva il panorama tra le colline. Le premiazioni nel grande e affollatissimo tendone della Festa del Gnocco, tra i profumi della specialità locale servita con tanti sughi e ampiamente apprezzata da partecipanti ed accompagnatori. La stagione va verso il termine: si attende la prova finale a punteggio maggiorato con il coefficiente 1.5 : Trofeo Ducale il 16 settembre a Torre di Mosto. Poi, chiuse le classifiche, l’evento delle premiazioni finali di stagione, che sarà ospitato come nelle ultime edizioni da Banca Prealpi nell’Auditorium della sede centrale a Tarzo. L’appuntamento per premiati, società ed appassionati è per il pomeriggio di Sabato 6 Ottobre.

 

 

WORK SERVICE COPPI GAZZERA

Si prospetta una settimana particolarmente intensa per gli atleti della Work Service Videa Coppi Gazzera. Nel weekend appena concluso da segnalare l'ottimo sesto posto di Manuel Vecchiato a Carnago e la buona prova di Emanuele Barison, protagonista sul Gpm di giornata e Filippo Bedeschi, undicesimo al traguardo, a Gavardo. Si riparte già domani martedì 4 settembre con la squadra al completo impegnata a Sona per il Gp San Luigi. Dal 6 all'8 settembre sarà il momento del Giro del Friuli, alla prestigiosa gara a tappe internazionale riservata ad elite ed under23, la Work Service Videa Coppi Gazzera schiererà al via Giacomo Zilio, Emanuele Barison, Stefano Gandin, Matteo Baseggio, Luis Gomez e Tommaso Campesan. Domenica appuntamento con con l'Astico - Brenta con al via Flavio Tasca, Filippo Bedeschi, Mattia Saccon, Paolino Priconi, Mattia Pellizzer, Riccardo Tosin e Manuel Vecchiato.

 

 

L’ITALIA DEL XCO IN TESTA AL RANKING MONDIALE UCI PER LA QUALIFICAZIONE OLIMPICA

Grazie ai recenti successi in Coppa del Mondo dei top rider italiani Gerhard Kerschbaumer (Torpado Gabogas) e dei gemelli Luca e Daniele Braidot (CS Carabinieri – Olympia), tutti su biciclette equipaggiate Shimano XTR, l’Italia occupa il primo posto della graduatoria mondiale UCI in ottica Tokyo 2020. In occasione delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020 l’UCI ha modificato i criteri secondo i quali le Nazionali selezioneranno gli atleti in vista dell’appuntamento Olimpico: in base al nuovo regolamento infatti saranno solo le prime 2 Nazionali del Ranking a schierare 3 corridori in gara, tutte le altre dovranno accontentarsi di portarne 2. A generare questa classifica concorreranno i risultati realizzati da ogni singolo atleta nelle gare comprese nel periodo tra Maggio 2018 e Maggio 2020. Ricordiamo che prima di questo cambiamento la regolamentazione vigente prevedeva che le prime 5 Nazionali del Ranking potessero portare 3 atleti alle Olimpiadi. tutte le altre 2. Proprio in questi giorni l’UCI ha pertanto rifatto i conteggi e ha pubblicato il nuovo, parziale, ranking delle squadre nazionali XCO consultabile a questo link: www.uci.ch/mountain-bike/ranking Grazie alle recenti prestazioni in Coppa del Mondo dei 3 alfieri Shimano, Gerhard Kershbaumer (Torpado Gabogas), Luca Braidot (CS Carabinieri Olympia), Daniele Braidot (CS Carabinieri Olympia), l’Italia del XCO occupa saldamente la prima posizione del Ranking Mondiale! Shimano Italia è orgogliosa di supportare con i componenti di serie XTR la stagione agonistica dei rider italiani e di essere al loro fianco nel raggiungimento di questi risultati di eccellenza.

 

 

TEAM KTM SCATENATI

La forlivese Barbara Billi è la nuova Campionessa Mondiale UCI di Granfondo, nella sua categoria. La Billi, la maglia iridata, l'ha conquistata domenica 2 settembre a Varese, in occasione del Campionato Mondiale UCI di Granfondo. Una gara attesa tutta la stagione, per la quale la Billi ha dovuto anche passare una qualifica. Un altro bell'oro che va a impreziosire il palmares della romagnola e del Team KTM ASD Scatenati. Nel frattempo a Cesenatico (Rn), ha preso il via la Granfondo Pantanissima, in memoria del Pirata, Marco Pantani. Ottima prestazione per la compagine presente al via, che ha visto giungere al traguardo del percorso di granfondo Gabriele Bentivogli (16° ASS, 4° SE1), Daniele Del Rosso (31° ASS, 5° SE1), Giuliano Cangini (37° ASS, 5° VE2), Federico Santini (57° ASS, 8° SE1), Giuliano Ghirotti (77° ASS, 11° VE2), Carlo Zollo (88° ASS, 10° GE2),Gabriele Ridolfi (95° ASS, 17° VE2), Mauro Minutolo (122° ASS, 27° VE2), Anna Rita Palmiero (9° ASS, 5° DNB) e Simone Morra (146° ASS, 14° SE2). Per trovare tutte le informazioni sul Team KTM ASD Scatenati visita il sito ufficiale

 

 

GIORNATA GIOVANILE GS CITTA' DI BRESCIA

Una grande festa di sport con giovani ciclisti provenienti da tutto il Nord Italia ha colorato oggi le vie di Calvagese della Riviera dove il Gs Città di Brescia del presidente Fermo Fiori e tutto il suo staff hanno organizzato, con il supporto dell’Amministrazione comunale, un’intensa giornata di ciclismo. Calvagese4 In mattinata si sono sfidati i più grandi, gli Juniores, sulla distanza di 102 chilometri per il 3° Trofeo Alba Rosa. Reduce dalle ottime prestazioni alla 2 Giorni Internazionale Juniores di Vertova, il bresciano di Soprazocco Andrea Luca Giuliani (Aspiratori Otelli VTFM), un po’ a sorpresa, ma con pieno merito, è andato a cogliere la sua prima vittoria della stagione 2018. Trionfo per la compagine del presidente Giancarlo Otelli che ha firmato la doppietta con il secondo posto allo sprint di Alex Raimondi. Terzo posto per il veneto Jacopo Menegotto (Industrial Forniture Moro). Calvagese13 Nel pomeriggio, invece, spazio alle due gare per Esordienti. Tra i ragazzi del 1° anno, che si sono contesi il 2° Trofeo Riccardo Stanga a.m., successo del campione italiano Matteo Fiorin, brianzolo del Gs Cicli Fiorin. Secondo il bresciano Daniele Bono (Gs Ronco Maurigi) e terzo Myles Corey Porcelli (Feralpi Monteclarense). Calvagese15 A chiudere la giornata l’8° Trofeo Calvagese-Calvagese – Trofeo Comune di Calvagese della Riviera riservato alla categoria Esordienti 2° anno: affermazione del trentino Riccardo Galante (Grafiche Zorzi) davanti al mantovano Luca Rezzaghi (Aspiratori Otelli) e al bresciano Luca Furlan (Gs Ronco Maurigi). Giorgio Torre Calvagese8 JUNIORES 1. Andrea Luca Giuliani (Aspiratori Otelli VTFM) km 102 in 2h42’00” media 37,778 km/h 2. Alex Raimondi (Aspiratori Otelli VTFM) 3. Jacopo Menegotto (Industrial Forniture Moro) 4. Matteo Tarolla (Aspiratori Otelli VTFM) 5. Sergio Meris (Team LVF) a 5” 6. Lorenzo Longa (Sc Cene) a 12” 7. Davide Persico (Sc Cene) 8. Francesco Carollo (Energy Team) 9. Fabio Chiodini (Scuola Ciclismo Cene) 10. Roberto Pasta (Gs Massì Supermercati) ESORDIENTI 1° ANNO 1. Matteo Fiorin (Gs Cicli Fiorin) km 35,700 in 57’00” media 37,579 km/h 2. Daniele Bono (Gs Ronco Maurigi) 3. Myles Corey Porcelli (Feralpi Monteclarense) 4. Simone Codenotti (Gs Ronco Maurigi) 5. Samuele Previtera (Ciclistica Bordighera) 6. Alex Stella (Casano) 7. Luca Giaimi (Uc Alasio) 8. Cristian Capuccilli (Gs Cadeo) 9. Simone Gualdi (Gazzanighese) 10. Samuele Bonelli (Ardens Cycling Team ESORDIENTI 2° ANNO 1. Riccardo Galante (Grafiche Zorzi) km 40,800 in 1h03’42” media 38,430 km/h 2. Luca Rezzaghi (Aspiratori Otelli) 3. Luca Furlan (Gs Ronco Maurigi) 4. Raffaele Giovinazzo (Ciclistica Bordighera) 5. Alessandro Noto (Us Montecorona) 6. Andrea Cocca (Feralpi Monteclarense) 7. Micahel Moser (Ciclistica Dro) 8. Nicola Cocca (Feralpi Monteclarense) 9. Nicolò Arrighetti (Cicli Peracchi Sovere) 10. Filipo Regonini (Feralpi Monteclarense).

 

PETROLI FIRENZE (GIRO DEL VALDARNO)

E’ mancata la vittoria ma non i podi nelle ultime recenti gare a cui ha preso parte la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà. Sabato scorso nell’evento nazionale GP Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese, Cristian Scaroni aveva colto un brillante 2° posto, trovandosi a lottare per la vittoria in un scontro impari contro ben tre atleti della Zalf. Domenica invece era toccato a Yuri Colonna che era salito sul 3° gradino del podio nel 29° Trofeo Corsanico in provincia di Lucca. Infine oggi è arrivato un altro 2° posto grazie ad Andrea Cacciotti, conquistato nel Giro del Valdarno in Toscana. Gara anche questa di valore nazionale, dove Giacomo Garavaglia è stato ottimo 5°. PROSSIMI APPUNTAMENTI Inizierà dopodomani Giovedì 6 Settembre, il Giro Ciclistico del Friuli Venezia Giulia. Gara a tappe di categoria internazionale. Gli altri appuntamenti che vedranno impegnati i ciclisti bianco-blu, saranno l’8° Trofeo Viguzzolo in provincia di Alessandria in programma Sabato 8 Settembre. La gara nazionale “Dalle Mura al Muro 2018” che si correrà a Pinerolo (TO), Domenica 9. Mentre Martedì ci si sposterà in Toscana per la tradizionale Coppa Ciuffenna giunta alla 78° edizione. FORMAZIONI Trofeo Viguzzolo (125km): Giacomo Garavaglia; Ottavio Dotti; Luca Regalli; Alexander Konychev; Leonardo Fedrigo. Dalle Mura al Muro 2018 (143km): Alessandro Monaco; Cristian Scaroni; Luca Regalli; Alexander Konychev. 78° Coppa Ciuffenna (134km): Lorenzo Fortunato; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Gabriele Giannelli; Yuri Colonna; Marco Landi; Andrea Cacciotti.

 

MONDIALI MTB CROSS COUNTRY-DOWNHILL

Domani alle ore 17,30 scatta la prima gara dei Mondiali MTB di Lenzerheide, in Svizzera. Com'è ormai tradizione sarà il Team Relay XCO, disciplina che ci ha sempre regalato soddisfazioni, ultima delle quali il titolo europeo a Graz (Austria) a fine luglio, ad aprire il sipario sulla rasegna iridata.
Il CT Celestino: "Ci conto, anche perché abbiamo diversi componenti in grande condizione. Sono tutti ragazzi con una buona esperienza in questa gara e sono in grado di gestire la responsabilità che una staffetta richiede"

Link alla news a cura di ufficio comunicazione con tutti gli azzurri convocati e il programma delle gare: https://www.federciclismo.it/it/article/2018/09/04/mondiali-dh-e-xcoxcr-si-comincia-con-il-team-relay/b8880586-6c5d-4551-aef2-dff30871bff3/

 

 

TREVIGIANI PHONIX HEMUS 1896

Sta per iniziare una nuova avventura per la Trevigiani Phonix Hemus 1896 pronta a volare in Cina. La formazione presieduta da Ettore Renato Barzi prenderà parte al Tour of China I e II. La corsa a tappe asiatica scatterà il prossimo 8 settembre da Chengdu nello Sichuan e si concluderà ad Anshun nella provincia del Guizhou il 23 settembre. Al via il team manager Mirko Rossato schiera il marocchino Abderrahim Zahiri, lo spagnolo Manuel Peñalver, il panamense Cristoff Jurado, gli italiani Fabio Mazzucco e Filippo Zana insieme allo stagista argentino Federico Vivas diretti in ammiraglia dal ds Volodymyr Starchyk. L'obiettivo per i giovani della squadra trevigiana è mettersi alla prova nella massima categoria e confrontarsi con una corsa di più giorni a tanti chilometri da casa. Comunque andrà, sarà per tutti una lunga e importante trasferta, un'esperienza indimenticabile.

 

VIRIS SISAL MATCHPOINT

La Viris L&L Sisal Matchpoint centra la doppietta nella Coppa Comune di Livraga (Lodi) per Elite e Under 23. A sfrecciare vittorioso è Gianmarco Begnoni, classe 1996 veronese di Valeggio sul Mincio, allo sprint sul compagno di squadra Davide Ferrari: settimo Umberto Marengo. Dopo aver sempre condotto la gara nelle posizione di testa, i ragazzi diretti da Simone Bertoletti hanno messo la marcia in più in volata dominando gli ultimi 250 metri con la coppia Begnoni-Ferrari. Una giornata positiva per l'equipe pavese che si porta a casa una meritata affermazione. Ordine d'arrivo km.124 in 2h 50'55 media/h 43.530 1 BEGNONI Gianmarco Viris L&L Sisal Matchpoint 2 FERRARI Davide Viris L&L Sisal Matchpoint 3 GALDOUNE Ahmed Amine Delio Gallina Colosio 4 ROSTOVTSEV Sergey Rus - Velo Club Cremonese Guerciotti 5 SARTORI Mirco Mastromarco Sensi Dover 6 SALI Edoardo Team Cervelo 7 MARENGO Umberto Viris L&L Sisal Matchpoint 8 BUDA Simone Beltrami Argon Tsa 18 Tre Colli 9 NASTASI Daniel Team Lan Service Group 10 PIRRO Francesco Delio Gallina Colosio Eurofeed.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 5 settembre 2018

$
0
0

 

 

ETNA MARATHON TOUR

Franco Casella e Manuel Ficorilli, coppia della New Bike 2008 Racing Team 2 si è aggiudicata il cronoprologo che ha aperto questo pomeriggio la terza edizione dell’Etna Marathon Tour. Casella e Ficorilli hanno percorso i 22,5 km da Milo allo Chalet Clan dei Ragazzi della Pineta Ragabo in 1h17’58”, precedendo di 2 minuti i compagni di squadra Matteo Piacentini e Federico Priante. Al terzo posto, a oltre 4’, i francesi del Team Vosges VTT Sebastien Mignon e Frederic Ischard. Nella categoria mista, la prima coppia al traguardo è quella della FRM Factory composta da Giuseppe Pellegrino e dalla danese Naima Diesner. Domani mattina è in programma la prima tappa in linea, dalla Pineta Ragabo al Rifugio Sapienza, per complessivi 57 km e 2000 metri di dislivello.

 

 

TROFEO COMUNE DI LIVRAGA

La Viris L&L Sisal Matchpoint centra la doppietta nella 66^ Coppa Comune di Livraga, gara per Elite e Under 23 corsa oggi nel Lodigiano. A sfrecciare vittorioso è Gianmarco Begnoni, classe 1996 veronese di Valeggio sul Mincio, allo sprint sul compagno di squadra Davide Ferrari. Terzo posto per il marocchino e campione lombardo degli Under 23 Ahmed Amine Galdoune (Delio Gallina Colosio). Dopo aver sempre condotto la gara nelle posizione di testa, i ragazzi diretti da Simone Bertoletti hanno messo la marcia in più in volata dominando gli ultimi 250 metri con la coppia Begnoni-Ferrari. Una giornata positiva per l’equipe pavese che si porta a casa una meritata affermazione (foto di Gianfranco Soncini). Livraga Soncinipodio ORDINE D’ARRIVO 1. Gianmarco Begnoni (Viris L&L Sisal Matchpoint) km 124 in 2h50’55”, media 43,530 km/h 2. Davide Ferrari (Viris L&L Sisal Matchpoint) 3. Ahmed Amine Galdoune (Delio Gallina Colosio) 4. Sergey Rostovtsev (Velo Club Cremonese Guerciotti) 5. Alessio Brugna (Namedsport Roccket) 6. Mirco Sartori (Mastromarco Sensi Dover) 7. Edoardo Sali (Team Cervelo) 8. Umberto Marengo (Viris L&L Sisal Matchpoint) 9. Simone Buda (Beltrami Argon Tsa 18 Tre Colli) 10. Daniel Nastasi (Team Lan Service Group).

 

 

GRAN PREMIO SAN LUIGI

Arriva sul traguardo veronese di Sona l'ottava vittoria stagionale del forte danese Rasmus Iversen che oggi ha vinto per distacco il 55° Gran Premio San Luigi, allungando ulteriormente la striscia felice di trionfi della magnifica estate della General Store bottoli: la formazione veronese è al settimo successo in meno di un mese (photobicicailotto). Corsa impegnativa con lo strappo della chiesa di Sona da ripetere ad ognuno dei passaggi sotto il traguardo. La corsa esplode a circa metà del suo svolgimento quando allunga al comando un drappello forte di 12 unità che dimostra immediatamente di avere intenzioni serie. Il gruppo lascia fare e anzi, metà dei concorrenti in gara arrivano ad accusare un ritardo superiore ai 4 minuti e che costringe il collegio di giuria e la direzione di corsa a metterli fuori gara. Sona Podio4settembre Nel frattempo davanti si accende ulteriormente la bagarre: dal gruppetto dei 12 emergono in tre. Rasmus Iversen (General Store bottoli), Tommaso Rigatti (Sissio Team) e Andrea Pietrobon (Zalf Euromobil Désirée Fior) guadagnano secondi preziosi col approssimarsi del finale. A cinque tornate dalla conclusione arriva l'affondo decisivo di Iversen che tutto solo allunga al comando. Prima venti, poi trenta, cinquanta e infine il vantaggio del danese supera il minuto. Per lui è un trionfo, applaudito dallo sportivissimo pubblico veronese. La sorpresa più bella di giornata è rappresentata dal secondo posto del trentino Tommaso Rigatti che porta sul podio la "piccola" Sissio Team. Terza piazza per il bellunese Andrea Pietrobon (Zalf Euromobil Désirée Fior). Giorgio Torre Sona Iversenotto ORDINE D'ARRIVO 1. Rasmus Iversen (General Store bottoli) 2. Tommaso Rigatti (Sissio Team) 3. Andrea Pietrobon (Zalf Euromobil Désirée Fior) 4. Cristian Rocchetta (General Store bottoli) 5. Davide Casarotto (General Store bottoli).

Giorgio Torre

 

 

MONDIALI MARATHON: GLI AZZURRI PER AURONZO DI CADORE

Tutto pronto per il Campionato Mondiale XCM, in programma il 15 settembre ad Auronzo di Cadore. All'evento indicato in oggetto sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Mirko Celestino , i sotto elencati atleti: Casagrande Michele Team Trek-Selle San Marco-Tonello Cattaneo Johnny Wilier Force 7 C Chiarini Riccardo Torpado-Südtirol Mtb Pro Team Dal Grande Stefano Bottecchia Factory Team Failli Francesco A.S.D. Cicli Taddei Fumagalli Mara Focus Xc Italy Team Gaddoni Elena Cicli Taddei Longa Mattia Cannondale Rh-Racing Longo Tony Wilier Force 7 C Nisi Maria Cristina Team Bike Innovation Focus Rosti Pellizzaro Jessica Team Trek - Selle San Marco Porro Samuele Team Trek-Selle San Marco-Tonello Rabensteiner Fabian Team Trek-Selle San Marco-Tonello Ragnoli Juri Scott Racing Team Ronchi Luca Soudal Leecougan Mtb Racing Team Salerno Cristiano Scott Racing Team Tronconi Martino Team Bike Innovation Focus Rosti La squadra sarà diretta dal Ct Mirko Celestino che si avvarrà della collaborazione tecnica di Enrico Martello.

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Ancora una vittoria per il trentino Francesco Avanzo che domenica 2 settembre, a Madonna di Campiglio (Tn), ha vinto il percorso di mediofondo della Top Dolomites Gran Fondo, lasciando 15” di distacco al compagno di fuga e quasi 4 minuti al gruppo inseguitori.

Con lui Filippo Cogo (12° ASS, 3° ELMT) e Fabio Bregoli (57° ASS, 8° M5). A Piacenza, intanto, andava in scena la Granfondo Scott Piacenza, dove Filippo Calliari ha chiuso ai piedi del podio assoluto, guadagnando la seconda posizione di categoria. Sul mediofondo hanno tagliato il traguardo Domenico Caiati (25° ASS, 5° JUN) e Davide Bontempi (148° ASS, 22° SEN1). Contemporaneamente, sulla costa adriatica, nella patria del Pirata, a Cesenatico (Rn) prendeva il via la Pantanissima. Ottima prestazione per la coppia Zanni-Tosadori, con Ivan Zanni (22° ASS, 1° GE1) e Orietta Tosadori (3° ASS, 2° DNB), che salgono entrambi sul podio.

Segui l'attività del Team Biemme Garda Sport anche su Facebook

 

 

TROFEO CITTA' DI ARNARA GIOVANISSIMI UNDER 13

Arnara, ridente centro della Ciociaria, ha ospitato domenica scorsa la quinta tappa della kermesse ESTATE IN BICI, nell’ambito della manifestazione locale “Per non dimenticare le tradizioni”. L’evento si è svolto nel piazzale della Madonna del Carmine grazie al sostegno dei Supermercati Metà di Ferentino e sotto l’egida organizzativa della benemerita società del fuoristrada laziale Asd MTB Ferentino Biker guidata dagli inesauribili Aurelio Morini ed Ornella Amantini. Per questa prima edizione del Trofeo Città di Arnara si gareggiava in una prova di short track con abbinata la parte promozionale riservata a PG e non tesserati. E proprio la fascia dei nuovi arrivati al ciclismo ha destato molta attenzione con oltre trenta bambini presenti. Molto gradita la presenza del Presidente del CRL Antonio Zanon che si è congratulato con i baby ciclisti e con il Comitato Orgnizzatore, e il Vice Presidente Tony Vernile. Estate in Bici una manifestazione giovanile radicata nel tempo storico di successo che premia la benemerita iniziativa del Comitato Provinciale di Frosinone, presieduto da Lucio Parravano con il consigliere Roberto Soave ottimo coordinatore , finalità del progetto : con Estate in bici, evento ciclo sportivo giovanile. era quello di far avvicinare al ciclismo il maggior numero di bambini, e l'obiettivo è stato centrato pienamente, perché in ogni tappa le new entry sono state sempre tante. Habitat dell’evento ciociaro è stato la verde e splendida campagna arnarese con un circuito disegnato dalla MTB Ferentino Biker che ha divertito tutti i ragazzi presenti. Applauditissimi il debutto ciclistico di Francesco Cardogna, Gabriele Bruno, Riccardo Carnevale, Giacomo Lepore, Edoardo Nicolia, Luca Silvestri, Asia Tomassi, Michele De Santis, Alessio Savo, Gioia Fiori, Gabriele Liberatori, Samuele Reatini, Marco Papagno, Pietro Cecconi, Federico Grossi, Edoardo Lepore, Francesco Risi , Nico Melis, Matteo Ferrante, Matteo Tomassi, Valerio Mastronardi, Giovanni Testani, Riccaro Roma, Samuele De Persis, Antonio Padrone, Edoardo Mastronardi, Niccolo’ Testani, Angelica Valeriani, Rachele De Santis, Marco Di Piazza, Emanuele Pilati, Lorenzo Coella, Edoardo Caparrelli, Giuseppe Ruscetta, Marco Lombardi, Gabriele Foti e Stefano Tavolieri. E a fine pomeriggio premi per tutti e merenda party offerta agli entusiasti protagonisti di questa bella manifestazione . Sabato prossimo si replica a Rocca di Papa con la Colli Albani Baby, gara di Short Track inserita come prova jolly di Estate in bici. Giovanni Maialetti CLASSIFICHE GIOVANISSIMI PER CATEGORIE (G1/M) : 1.Pierluigi Peppe (Cicli Rebike Gil Komat'su); (G1/F) : 1.Giulia Del Duca (Fun Bike Twoo Wheels); (G2/M):1. Gabriele Cardogna (Cicli Rebike Gil Komat'su) 2. Davide Tavolieri (Fun Bike Twoo Wheels); (G3/M) 1. Mattia Abatecola (Drake Team Cisterna), 2. Alex Leone (Fun Bike Twoo Wheels) (G3/F) 1. Alessandra Soave (Fun Bike Twoo Wheels), 2. Alessia Leone (Fun Bike Twoo Wheels); (G4/M) 1. Francesco Grossi (Fun Bike Twoo Wheels), 2. Davide Marini (Fun Bike Twoo Wheels); (G5/M) 1. Simone Lo Borgo (Cicli Rebike Gis Komat’su); (G6/M) 1. Elia Scascitelli (Mtb Ferentino Biker), 2. Lorenzo D’Andrea (Cicli Rebike Gis Komat’su) 3. Carlo Lambraia (Cicli Rebike Gis Komat’su).

 

 

CAMPIONATI ITALIANI PISTA (VIGORELLI)

Dopo gli allenamenti estivi sulla “pista magica” del Vigorelli di tutte le squadre della NAZIONALE (che hanno poi conquistato una quantità impressionante di vittorie e medaglie ai Campionati Europei), per il nostro e vostro amato Velodromo è arrivato il momento di tornare a ospitare i CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SU PISTA. Il 10 e l’11 settembre i migliori pistard italiani si contenderanno le maglie tricolori correndo lungo quei listelli di legno della Val di Fiemme che suonano come un pianoforte. È un ritorno che ci emoziona, perché sono passati esattamente 17 anni dall’ultima grande competizione ufficiale disputata al VIGORELLI. Ancora una volta siamo orgogliosi del “lavoro” che abbiamo svolto – e che continueremo a svolgere - per preservare e riattivare il nostro e vostro amato Velodromo: un’autentica “eccellenza” milanese e italiana, riconosciuta in tutto il mondo.

 

 

TEAM COLPACK

Il Team Colpack si appresta ad affrontare l’ultima corsa a tappe della stagione, è il 54° Giro Ciclistico Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, corsa internazionale per Elite e Under 23 in programma da domani, giovedì 6 settembre a sabato 8 settembre. Tre le tappe da affrontare: la prima da Fagagna (Ud) a Spilimbergo (Pn) di 166,2 km, non particolarmente impegnativa, ma che potrebbe essere insidiosa nel finale; la seconda frazione è quella più difficile da Tavagnacco (Ud) e arrivo in salita a Savogna in località Monte Matajur; terza e ultima tappa sabato da Lignano Sabbia d’Oro (Ud) a Gorizia. Complessivamente saranno 575 i km da percorrere e sono 27 le squadre che si presenteranno al via. Il Team Colpack si schiererà ai nastri di partenza con: Lucio Pierantozzi, Riccardo Lucca, Davide Botta, Andrea Toniatti, Enrico Zanoncello e Federico Sartor. Il resto della squadra affronterà altri tre impegni nel prossimo fine settimana: sabato la 93/a Astico-Brenta a Schiavon (Vicenza), domenica 9 settembre, invece, si dividerà tra Pinerolo (Torino) per la Dalle Mura al Muro 2018 e Parabiago (Milano) per l’84/a Targa Libero Ferrario.

 

 

TROFEO SMANIA IDEE CASA DONNE ALLIEVE-ESORDIENTI

Successi emiliano e trentino domenica 2 settembre a Martellago, in provincia di Venezia, nella 2^ edizione del Trofeo Smania Idee Casa riservato al settore femminile. Ad aggiudicarsi l'appuntamento, organizzato dalle famiglie Smania e Foligno con la collaborazione degli amici di Martellago, sono state la bolognese Alessia Patuelli (Re Artù Factory Team), tra le Allieve e la trentina Erika Stenico (Veloce Club Borgo), tra le esordienti. Si sono imposte al termine di due tiratissime volate a ranghi compatti dove è stato necessario l'utilizzo del fotofinish per determinare le vincitrici. Patuelli, che aveva già fatto sua l'edizione 2017 del Trofeo Smania Idee Casa, ha preceduto dopo un entusiasmante testa a testa la veneziana e campionessa della pista, Vanessa Michieletto, portacolori della LIbertas Scorzè e la veronese Giorgia Cisamolo. La 16enne velocista emiliana sul traguardo di Martellago ha ottenuto la 10^ vittoria stagionale alla quale vanno aggiunti cinque secondi, due terzi, due quarti e un quinto piazzamenti. Prima affermazione del 2018, invece, per Erika Stenico nella gara riservata alle più giovani. La 14enne trentina ha superato allo sprint la padovana Giulia Miotto e la trevigiana Mila Lunardelli. L'atleta nelle gare precedenti aveva totalizzato un secondo, un sesto e un settimo posto. Alla spettacolare competizione hanno partecipato 180 atlete, alcune delle quali reduci da i recenti Campionati Italiani a Cronometro. A premiare le atlete l'ex campione del mondo del 2008 a Varese, Alessandro Ballan, i presidenti della Federciclismo del Veneto e di Venezia, Igino Michieletto e Gianpietro Bonato e l'assessore comunale, Lionello Corò. Francesco Coppola ALLIEVE: 1. Alessia Patuelli (Re Artù Factory Team) km 66 in 1h44’45“ media; 2. Vanessa Michieletto (Libertas Scorzè); 3. Elena Contarin (Giorgione); 4. Giorgia Cisamolo (Luc Bovolone); 5. Carlotta Cipressi (Forlivese); 6. Maria Pia Chiatto (Top Girls Fassa Bortolo); 7. Elisa Tonelli (Team Femminile Trentino); 8. Matilde Bertolini (M.B. Victory Team); 9. Matilde Beltrami (Pol. San Marinese); 10. Lara Crestanello (Ciclismo Insieme). ESORDIENTI: 1. Erika Stenico (Veloce Club Borgo) km 33 in 59’46” media 33,129; 2. Giulia Miotto (Club Ciclistico Este); 3. Mila Lunardelli (Industrial Forniture Moro); 4. Greta Cettolin (Young Team Arcade); 5. Martina De Vallier (Top Girls Fassa Bortolo); 6. Gaia Bolognesi (Re Artù Factory Team); 7. Beatrice Bertolini (M.B. Victory Team); 8. Veronica Grisotto (Wilier Breganze); 9. Esther Luna Gazzola (Giorgione); 10. Giulia Vallotto (Conscio Pedale del Sile).

 

 

COPPETTA D'ORO -  BOSARO EMIC

La Coppetta d'Oro, l'appuntamento riservato alla categoria Giovanissimi. rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del panorama ciclistico italiano che quest'anno ha festeggiato la 22^ edizione nella suggestiva Borgo Valsugana (Trento). A confermare il prestigio della manifestazione, articolata in due giornate tra sabato 1 e domenica 2 settembre, sono stati registrati da parte dell'organizzazione l'As Dilettantistica Veloce Club Borgo, 1080 atleti in rappresentanza di 147 società. Presente anche Vittorino Gasparetto, componente la Commissione Giovanile Nazionale della Federciclismo e consigliere regionale del Veneto. il team Bosaro Emic per l'occasione ha rinnovato la partecipazione, come è stato precisato una nota del sodalizio rodigino, "per assaporare quelle emozioni che solo la Coppetta d'Oro è in grado di offrire, un gioiello incastonato tra le montagne e impreziosito dalla grinta, dall'entusiasmo e dalla determinazione dimostrati dai ciclisti bosaresi Davide Coltro, Daniele Pizzolato (G2), Mattia Boreggio (G3), Lorenzo De Negri, Domenico Pizzolato, Filippo Sturaro (G4), Luca Destro, Marco Giandoso (G5), Aurora Andreotti, Cristian Sinigaglia e Federico Sinigaglia (G6)". I Giovanissimi polesani guidati dal Ds Sandro Baracco si sono cimentati su un tracciato di 1,5 km caratterizzato da una salita iniziale di circa 200 metri (pendenza del 3,5%) lungo il Torrente Moggio per poi proseguire in piano o discesa fino all'ingresso nella pista di atletica dove li attendeva il traguardo: previsto un giro per la categoria G1 crescendo di una lunghezza ad ogni nuova categoria fino a raggiungere i 6 giri e 9 chilometri dei G6. "Gli atleti della società di Bosaro - prosegue il comunicato - non si sono fatti scoraggiare dal maltempo che per entrambe le giornate ha minacciato la buona riuscita della manifestazione costringendo l'organizzazione a continue sospensioni delle gare, e caparbiamente hanno atteso sotto la pioggia l'annuncio della partenza della rispettiva batteria. Sfruttando ogni tregua concessa dalla pioggia, alla fine le varie categorie hanno potuto condurre la propria competizione e la Bosaro Emic si è posizionata nel mezzo della classifica generale delle società". Un ringraziamento speciale è stato rivolto allo stesso Baracco da parte dei genitori dei ragazzi partecipanti, della società e della Fci nella persona di Vittorino Gasparetto, per la sua dedizione, il suo impegno, la passione smisurata che riversa in questo sport e l'elevata professionalità che mette al servizio del Gc Bosaro Emic. Anche la provincia di Rovigo vanta raduni prestigiosi per il ciclismo. Infatti contestualmente alla Coppetta d'Oro, sabato 1 settembre si sono tenuti a Villadose i Campionati Italiani Crono Individuali Allievi maschile e femminile, Juniores femminile, oltre al Campionato Veneto Juniores maschile su 10,8 chilometri, ai quali ha partecipato un noto esponente di Bosaro Emic, l'Allievo Gianmarco Mazzucato, che ha portato a termine la Crono sostenendo una velocità media superiore ai 43 km/h e collocandosi infine a metà della graduatoria della specialità che per Gianmarco è stata una valida esperienza a livello nazionale in una specialità per lui nuova dato il suo debutto nella cat. Allievi. Ha comunque soddisfatto pienamente il suo ds Gianfranco Pizzardo che lo ha seguito nella preparazione dell'importante gara. Ha terminato la cronometro di 11 Km alla velocità media di oltre 43 Km/h. Lasciato alle spalle questo risultato di tutto rispetto, prosegue la preparazione atletica di GianMarco Mazzuccato. Lorenzo Gradani e Pietro Riccio. Sotto l'occhio attento ed esperto di Pizzardo, in previsione di domenica 9 settembre, quando la società bosarese presieduta da Massimo Rossi tornerà in Valsugana per partecipare alla 51° edizione della Coppa d'Oro. Ad attendere gli Allievi un percorso di quasi 90 km tra Borgo Valsugana, Pergine, Roncegno e Levico. "Non ci resta che augurare - conclude il comunicato del sodalizio di Bosaro - un grosso 'In bocca al lupo' ai nostri ragazzi".

FCI Marche: Garofoli, Ciuccarelli, Naspi e Agostinelli, inizio settembre da protagonisti!

$
0
0

 

 

Gianmarco Garofoli, Riccardo Ciuccarelli, Alessandro Naspi ed Alessio Agostinelli: il mese di settembre è partito all’insegna delle belle notizie per i ciclisti marchigiani sia nella strada che nel fuoristrada, ponendo il movimento ciclistico marchigiano ancora al centro dell’attenzione in gare a carattere nazionale ed internazionale.

COPPA DINO DIDDI ALLIEVI - È di Gianmarco Garofoli la 71°edizione della Coppa Dino Diddi precedendo il valoroso compagno di fuga Damiano Valerio, corridore della rappresentativa regionale piemontese vice campione italiano su strada in carica. La corsa toscana è una delle classiche monumento di fine stagione per la categoria allievi: sono stati 182 partenti di 41 società compresa la rappresentativa regionale FCI Marche con Alessio Beciani (Alma Juventus Fano), Filippo Bucci (Pedale Chiaravallese), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle), Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle) e lo stesso Garofoli sotto la direzione tecnica di Galileo Mancini.  L’azione decisiva di Garofoli e Valerio sI è materializzata a circa 50 chilometri dall’arrivo, vano l’inseguimento di Federico Luciano, Davide De Pretto, Pietro Salvadori e Tommaso Corsini per recuperare sui due fuggitivi che hanno disputato la volata con Garofoli che meritatamente si è preso per la nona volta in questa stagione il gradino più alto del podio nonostante il breve periodo di stop all’inizio dell’estate per l’infortunio alla clavicola nonché pronto a fare la parte del protagonista in occasione della Coppa d’Oro il 9 settembre in Trentino.

 


MONDIALI MTB CROSS COUNTRY – Maglia azzurra per Alessio Agostinelli e Alessandro Naspi ai campionati del mondo di mtb cross country in programma venerdì 7 settembre a Lenzerheide (Svizzera). Per i due bikers marchigiani un 2018 sopra le righe che li ha visti costantemente ai vertici della categoria under 23. La chiamata in nazionale per Naspi e Agostinelli da parte del cittì Mirko Celestino costituisce il giusto premio alle performances di entrambi gli atleti in forza alla Superbike Bravi Platform Team presieduta da Rossano Mazzieri che vede il nome della propria squadra accostato agli altri big del fuoristrada nazionale e ad alcuni team di spicco come la Bianchi o la Focus Selle Italia. Naspi stabilmente nel giro della Nazionale sin dallo scorso anno e vittorioso agli Internazionali d’Italia Series 2018 nella sua categoria e l'altro sul podio del campionato italiano dietro Juri Zanotti e Alessandro Serravalle. Nella classifica generale di Coppa del Mondo, 29° posto assoluto per Naspi (primo degli italiani con 30 punti) mentre Agostinelli si è classificato al 35°posto con 13 punti.

 


GIRO DELLA LUNIGIANA JUNIORES – Il Giro della Lunigiana si è chiuso nel segno del giovane fenomeno belga Remco Evenepoel che ha fatto la parte del cannibale di questa 43°edizione che ha visto anche la rappresentativa regionale FCI Marche diretta da Stefano Vitellozzi al via con Vittorio Aluigi (Sidermec-F.lli Vitali), Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani-Marco Pantani), Manuel Checcucci (Rinascita), Micheal Grisanti (Scap Trodica di Morrovalle), Edoardo Martinelli (Sidermec-F.lli Vitali) e Sauro Milantoni (Team Ciclistico Campocavallo). Un bilancio lusinghiero per Ciuccarelli tredicesimo nella generale e quinto tra gli italiani dando il massimo per onorare questo appuntamento di spicco a livello internazionale lottando spalla a spalla con i migliori juniores al mondo. La rappresentativa juniores marchigiana non è riuscita ad entrare nella graduatoria finale a squadre in quanto alcuni dei suoi corridori sono stati estromessi dalla corsa pur rimanendo dentro il tempo massimo in occasione della seconda tappa per motivi di viabilità (su decisione della direzione di corsa) mettendo nuovamente a nudo il problema irrisolto della sicurezza stradale durante il passaggio di una corsa ciclistica.

Lino Secchi, presidente regionale FCI Marche: “Con l’impegno degli atleti, il lavoro e la dedizione dei tecnici si raggiungono traguardi importanti con grande orgoglio di tutti noi e con l’augurio di vedere sempre più i nostri corridori marchigiani alla ribalta nazionale ed internazionale a dimostrazione di un movimento ciclistico regionale molto vivo e dinamico in tutte le discipline del ciclismo”.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 settembre 2018

$
0
0

 

 

Nicola Casadei e il Team CMC sono i campioni del challenge Superenduro 2018. A Priero (Cuneo), in Piemonte, nel round 4 l’ultimo della stagione, Casadei si è presentato da leader della generale dopo i due successi consecutivi a Calestano, round 2, e Canazei, round 3. Bellissimo il testa a testa tra Nicola Casadei e Denny Lupato che ha tenuto banco per tutte le 6 prove speciali in programma domenica qui sui trail di Priero. Prova generosa quella del sammarinese classe 1989 del Team CMC che anche qui in Piemonte ha dimostrato di avere qualcosa in più rispetto ai rivali conducendo la gara dalla prima all’ultima PS. Il risultato è stato la vittoria di Casadei che ha battuto per 8”.50 Denny Lupato (Team Cingolani), fratello di Alex, e Matteo Berta (Team Dsb Comes Fristads) terzo a 24”.13. Solo quarto il campione italiano Alex Lupato (Team Cingolani), che sulla carta doveva essere il rivale diretto di Casadei per il titolo, che ha chiuso la sua prova con un ritardo di 36”.93. Per il Team CMC spicca anche il quinto posto del bellunese di Mel, classe 1997, Erwin Ronzon oggi sempre in linea con i tempi dei migliori. In virtù di questo risultato Nicola Casadei ha conquistato il titolo assoluto Superenduro 2018. Già secondo lo scorso anno quest’anno Casadei è riuscito a riprendersi il titolo che in precedenza aveva vinto nel 2015 quando il circuito si chiamava ancora Coppa Italia. “Oggi tutto è andato per il verso giusto. Pur non conoscendo bene questi sentieri sono riuscito a esprimermi al massimo, guidando bene la bici in tutti i settori. Sapevo che non sarebbe stato facile ma dopo le prime PS ho visto che l’obiettivo era sempre più vicino e alla mia portata. E’ sicuramente una delle gioie più belle e importanti della mia carriera. La dedica è per chi ha creduto in me, la squadra ma anche la mia famiglia e la mia fidanzata che mi stanno vicino, mi aiutano e mi sopportano. Sento che la condizione è molto buona quindi ora l’obiettivo e riuscire ad esprimermi su questi livelli anche nel finale di stagione dell’ Enduro World Series, con le gare del circuito mondiale e continentale” dice il vincitore del Superenduro 2018 Nicola Casadei. Guardando alle varie classifiche il Team CMC può sorridere su tutti i fronti. Nella categoria junior “doppietta” con vittoria della gara del bellunese di Feltre Roberto Paludetto e secondo posto del romagnolo di Imola Matteo Saccon, terzo nella generale Superenduro junior 2018. Si tratta di due talenti classe 2000 che rappresentano il futuro del Team CMC e dell’ enduro mtb italiano. Molto buona anche la prova dell’altro romagnolo, classe 1998, di Borgo Tossignano Mirco Vendemmia, vincitore della PS4 e terzo nella PS6, poi undicesimo assoluto perchè rallentato da un problema meccanico nella prima parte di gara. Le gioie non finiscono qui perché il Team CMC si è distinto anche in campo femminile con il terzo posto assoluto della bellunese Olesia Ronzon, sorellina di Erwin. Senza dimenticare infine il trentino Carlo Zortea che tra gli amatori nella categoria master 5 ha chiuso la gara al secondo posto conquistando la classifica generale Superenduro 2018 della sua categoria. Una grande prestazione per il Team CMC durante tutta la stagione che ha fruttato il secondo posto nella classifica a squadre del Superenduro. “La vittoria del titolo Superenduro era uno dei grandi traguardi stagionali e lo abbiamo raggiunto. Nelle ulime ue stagione abbimo lavorato molto con Nicola Casadei e il gruppo di giovani costruito attorno a lui e Erwin Ronzon che sono i piloti più esperti. Ora i risultati si vedono. Quelli ottenuti nel Superenduro sono vittorie e podi che ci danno grande soddisfazione e che ci posizionano ai vertici del movimento enduro mtb italiano. Da qui ripartiamo per concludere bene la stagione anche nei circuiti EWS, il mondiale della specialità, e EWS continental, la nuova coppa europa, cercando il confronto con i top rider stranieri. Stiamo già guardando al 2019 con l’ambizione e la voglia di crescere e migliorare anche sulla scena internazionale dove quest’anno per il Team CMC sono arrivate le prime affermazioni e i primi podi” spiega il team manager Davide Geronazzo. “Faccio i complimenti a Casadei per la vittoria e a tutta la squadra per l’ottimo lavoro svolto e i risultati di spessore conseguiti in tutte le categorie del challenge Superenduro 2018. Il progetto del Team CMC si è sviluppato costantemente stagione dopo stagione, merito della passione e dell’impegno di chi lo compone: atleti, staff tecnico e dirigenza. Ora vogliamo crescere ancora e se questo è possibile il merito è anche dei nostri sponsor, sia aziende del territorio d cui proveniamo, il Veneto, che brand importanti del settore bicicletta; sponsor che siamo riusciti a coinvolgere, e spero anhe ad entusiasmare attraverso l’enduro mtb, e che credono nella nostra realtà e in quello che facciamo” dice il presidente del Team CMC Enrico Bonsembiante. Classifiche Priero #round4 Superenduro http://www.superenduromtb.com/2018-results.html

 

ACSI CICLISMO PER TUTTI I GUSTI

“L’Italian Bike Festival è orgoglioso di annunciare la partnership con ACSI - l’associazione nazionale di promozione sociale che svolge attività nel settore della cultura, dello sport e del tempo libero e del turismo sociale”, e per ACSI Ciclismo ed il nuovo festival riminese la collaborazione è stata fruttuosa con una miriade di iniziative che hanno radunato oltre 25.000 appassionati ed ex professionisti del calibro di Mario Cipollini, Alessandro Ballan, Paolo Bettini e Davide Cassani, alla scoperta delle novità 2019. Tante convenzioni per i tesserati ACSI, i quali potevano godere del VIP Pass; ed un bagno di folla replicato alla contemporanea Granfondo Marco Pantani di Cesenatico, festeggiando il ventennale della doppietta Giro-Tour del “pirata”. Mario Cipollini non è mancato nemmeno a questo appuntamento, in compagnia di tanti altri ex corridori, giornalisti e blogger stranieri, a dimostrazione di come la memoria di Pantani sia ancora viva a tanti anni dalla sua scomparsa, grazie anche alla manifestazione lui dedicata nei percorsi corto non competitivo di poco più di 70 km, medio di oltre 100 km e lungo di circa 150 km e 2700 metri di dislivello per i corridori più preparati. Conclusi questi due appuntamenti, ACSI Ciclismo non si ferma e propone un trittico invidiabile in vista del prossimo weekend: fra Granfondo Città di Torino, Prosecco Cycling a Valdobbiadene (TV) e Granfondo Città di Teramo i corridori avranno l’imbarazzo della scelta. La prima sarà ben più di un evento, porterà infatti alla scoperta del capoluogo piemontese, con start dal Parco del Valentino e gran finale sull’erta di Superga. Le competizioni ACSI – come spesso accade – non gravitano solamente attorno alle due ruote, e così sabato 8 settembre ci sarà l’apertura del villaggio, con la Staffetta dell’Amicizia e le lezioni di spinning a mettere in moto la Granfondo Torino ben prima dell’ufficiale svolgimento. Qualche ora più tardi ecco invece una maratona podistica, sempre per scaldare i muscoli prima dell’appuntamento della giornata di domenica, ove verrà sfornato un percorso lungo di 130 km e un altrettanto sostanzioso (in termini di chilometraggio) corto di 100 km. Chi sceglierà invece le colline del Prosecco (1500 iscritti già raggiunti e superati, con 20 nazioni e atleti provenienti anche da Russia, Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia) potrà divertirsi con un format innovativo lontano dall’agonismo esasperato, e la possibilità di partecipare concessa anche agli atleti con bici a pedalata assistita. La performance verrà misurata attraverso la somma delle prestazioni cronometriche realizzate lungo quattro salite (Zuel, Ca’ del Poggio, via dei Colli e Collalto) che i ciclisti incontreranno lungo i poco più di 95 km del tracciato, premiando anche il gruppo che realizzerà il miglior tempo sull’intero percorso (almeno 5 atleti). La Prosecco Cycling è anche benefica, con un euro a partecipante all’Associazione Italiana Progeria per finanziare la ricerca sulla rarissima malattia genetica di cui soffre Sammy Basso. Last but not least la Granfondo Città di Teramo, effettuando il Giro del Gran Sasso d’Italia cimentandosi con 160 km e 2600 metri di dislivello, scorgendo le rovine di Rigopiano ancora visibili e giungendo alla Cima Coppi dei 1780 metri di Fossa Paganica. L’impegnativa salita nella prima parte permetterà di faticare ancora con le gambe fresche, in alternativa c’è il mediofondo di circa 90 km e 1100 metri di dislivello. Le sfide di ACSI Ciclismo sono per tutti i gusti.

 

 

AROMITALIA VAIANO FONDRIEST

Due prestigiose gare a tappe attendono le atlete del team Aromitalia – Vaiano. Da venerdì 7 a domenica 9 settembre le atlete di patron Stefano Giugni si schiereranno ai nastri di partenza del “Giro della Toscana – Memorial Michela Fanini”, gara a tappe internazionale U.C.I. 2.2; mentre da mercoledì 12 a venerdì 14 settembre saranno al via della prima edizione del “Giro delle Marche in Rosa”. Il “Giro della Toscana”, come tradizione vuole, si articolerà nel prologo inaugurale a Campi Bisenzio (FI), lungo 2,22 chilometri, nella Segromigno in Piano-Segromigno in Piano di 133,6 chilometri e nella Lucca-Capannori di 121,8 chilometri. L’inedito “Giro delle Marche in Rosa”, invece, prevede tre frazioni in linea: la Amandola-Matelica, di 102 chilometri, la Offida-Offida, di 87,3 chilometri, e la Porto San Giorgio-Porto San Giorgio, di 98,6 chilometri. Per il “Giro della Toscana – Memorial Michela Fanini” i tecnici Paolo Baldi e Matteo Ferrari hanno convocato la sprinter Michela Balducci, la prima leader dell’U.C.I. Women’s World Tour Giovani 2018 Angelica Brogi, la specialista dei ciclocross Alessia Bulleri, la ventunenne toscana Lisa De Ranieri, la campionessa nazionale di Lettonia su strada e contro il tempo Lija Laizane, la quinta classificata al Campionato Europeo Elite 2018 di Glasgow Rasa Leleivyte e la scalatrice Nicole Nesti. Nel “Giro delle Marche in Rosa” accanto a Balducci, Brogi, De Ranieri e Leleivyte, invece, ci saranno i giovani talenti toscani Giulia Marchesini ed Emilia Matteoli. (Foto di Flaviano Ossola) AROMITALIA – VAIANO AL “GIRO DELLA TOSCANA – MEMORIAL MICHELA FANINI U.C.I. 2.2”: - Balducci Michela (Italia, 30 Marzo 1995) - Brogi Angelica (Italia, 20 Ottobre 1998) - Bulleri Alessia (Italia, 19 Luglio 1993) - De Ranieri Lisa (Italia, 30 Luglio 1997) - Laizane Lija (Lettonia, 6 Luglio 1993) - Leleivyte Rasa (Lituania, 22 Luglio 1988) - Nesti Nicole (Italia, 20 Settembre 1997) AROMITALIA – VAIANO AL “GIRO DELLE MARCHE IN ROSA”: - Balducci Michela (Italia, 30 Marzo 1995) - Brogi Angelica (Italia, 20 Ottobre 1998) - De Ranieri Lisa (Italia, 30 Luglio 1997) - Leleivyte Rasa (Lituania, 22 Luglio 1988) - Marchesini Giulia (Italia, 14 Maggio 1998) - Matteoli Emilia (Italia, 12 Novembre 1999).

 

 

ANDRONI SIDERMEC

È pronta all’Oriente l’Androni Giocattoli Sidermec. I campioni d’Italia in questo mese di settembre correranno quelli che sono diventati ormai due abituali appuntamenti della stagione da qualche anno a questa parte: Tour of China I e Tour of China II. Si comincia dall’8 al 15 settembre con il Tour of China I: otto tappe per la corsa che è 2.1 del calendario Uci. Due anni fa l’Androni Giocattoli Sidermec vinse la corsa con Raffaello Bonusi. L’anno scorso i campioni d’Italia colsero il successo nella prima tappa con Pacioni e l’ultima con Benfatto. Dal 17 al 23 settembre, poi, la trasferta orientale proseguirà con le sette tappe del Tour of China II. Nel 2017 vinse Kevin Rivera che si impose sull’arrivo in salita per poi difendere il primato fino alla conclusione. Due successi parziali anche per Marco Benfatto che, invece, nel 2016 primeggiò anche nella generale. Sarà dunque una delle squadre più attese l’Androni Giocattoli Sidermec che per le due corse schiererà due uomini veloci come Marco Benfatto e Matteo Malucelli, cui si aggiungono Matteo Spreafico, quest’anno vincitore della Vuelta a Venezuela, lo scalatore costaricense Kevin Rivera e i due stagisti Seid Lizde e Mattia Viel. Sull’ammiraglia a guidare i corridori ci sarà il direttore sportivo Giampaolo Cheula.

 

PEDALE SENAGHESE

Con grande entusiasmo il Pedale Senaghese prepara la trasferta in Trentino Alto Adige per affrontare, domenica 9 settembre, la Coppa d'Oro. La gara è fra gli eventi clou della stagione riservata alla categoria Allievi, un traguardo unico nel suo genere per importanza e per il numero dei partecipanti: saranno 387 infatti gli atleti alla partenza. La squadra diretta da Augusto Savoldi sarà al via con sette corridori: Gobbo, Quaranta (quarto domenica scorsa a Cabiate), Corti, Buttini, Saligari, Paolino e Daniel. L'ultima esperienza del Pedale Senaghese, nel 2015, ha visto il successo di Andrea Bagioli Quanto a Arosio e De Domenico disputeranno la prova di Romano di Lombardia, nel Bergamasco.

 

US BIASSONO

Per domenica 9 settembre le attenzioni di U.S. Biassono saranno su tre fronti. Gli Juniores correranno in provincia di Novara, ad Oleggio, il Trofeo Bonalanza Color Box Center. La gara sarà caratterizzata da un circuito di 23 chilometri che gli atleti dovranno ripetere per 5 volte prima di poter terminare la loro fatica. La partenza è prevista per le ore 9.00 e l’arrivo intorno alle 12.30. La formazione Allievi sarà divisa in due gruppi. L’osnaghese Filippo Colombo e il monticellese Giacomo Villa, quest’ultimo reduce dalla Coppa Diddi, raggiungeranno Borgo Valsugana per partecipare alla cinquantunesima edizione prestigiosa Coppa D’Oro: un vero e proprio classico del calendario ciclistico giovanile italiano che vedrà i partecipanti battagliare lungo tutti gli 87 chilometri in programma. La competizione, vinta in passato anche da campioni del calibro di Bugno, Basso e Ulissi, partirà da Borgo Valsugana alle 10.30 e si concluderà verso le 13.00. Partirà alle 9.00 e si concluderà poco dopo le 11.00 il Trofeo Pianeta Bici di Romano di Lombardia a cui parteciperà il resto della formazione Allievi di U.S. Biassono. Ippona e compagni gareggeranno cercando un nuovo buon risultato dopo il podio ottenuto domenica a Cabiate.

 

VIRIS SISAL MATCHPOINT

Con grande entusiasmo il Pedale Senaghese prepara la trasferta in Trentino Alto Adige per affrontare, domenica 9 settembre, la Coppa d'Oro. La gara è fra gli eventi clou della stagione riservata alla categoria Allievi, un traguardo unico nel suo genere per importanza e per il numero dei partecipanti: saranno 387 infatti gli atleti alla partenza. La squadra diretta da Augusto Savoldi sarà al via con sette corridori: Gobbo, Quaranta (quarto domenica scorsa a Cabiate), Corti, Buttini, Saligari, Paolino e Daniel. L'ultima esperienza del Pedale Senaghese, nel 2015, ha visto il successo di Andrea Bagioli Quanto a Arosio e De Domenico disputeranno la prova di Romano di Lombardia, nel Bergamasco.

 

GIRO DELLA TOSCANA FEMMINILE

Parte domani il “Giro della Toscana Internazionale Femminile - Memorial Michela Fanini”, premondiale di ciclismo giunta alla sua 23^ edizione. La formula, vincente, è la solita: tre giorni di spettacolo (dal 7 al 9 settembre)… tre giorni di sfide per stabilire chi sarà la nuova Granduchessa di Toscana, chi riuscirà a scrivere il proprio nome in un Albo d’Oro a dir poco Mondiale, magari scalzando la campionessa sudafricana Ashleigh Moolman Pasio che, supportata da una squadra di altissimo livello (la Cervelò Bigla) cercherà invece un risultato storico: quello della prima atleta ad aggiudicarsi la manifestazione per tre volte di seguito. E a proposito delle “regine”, come non ricordare i successi di campionesse del calibro delle ex iridate Barbara Heeb (Svi) che vinse nel 1996, Edita Pucinskaite (Lit) nel 1999, Zina Stahurskaia (Bie) nel 2000, Susanne Ljungskog (Sve), prima tre volte 2002, 2003, 2005, Judith Arndt (Ger) graduchessa nel 2008 e 2010, Diana Ziliute (Lit) a lei il Toscana 2009; o come le nostre Imelda Chiappa, Valeria Cappellotto e Noemi Cantele, l’ultima italiana ad aggiudicarsi la manifestazione (nell’ormai lontano 2007). Sarà un weekend lungo ricco di emozioni, iniziative e di grande ciclismo grazie alla presenza di ben 25 squadre (di queste 13 straniere e 12 italiane) e di oltre 175 atlete, un record. Le nazioni rappresentate saranno 30 con la novità della partecipazione di una rappresentativa messicana. In totale le girine dovranno percorrere 257 km. Le maglie ufficiali in palio saranno: quella rosa targata Angelo Impianti (riservata alla leader della classifica generale), la viola firmata Macota (per la classifica a punti), la azzurra Astana (per i traguardi volanti), la verde Mander (alla più brava in salita), la bianca Selle Smp (alla giovane più promettente) e quella a pois Polistirolo 2000 (per le straniere)… Come premi speciali… su tutte la maglia gialla 3M Caverni “Michela Fanini” riservata alla vincitrice di tappa, quella Aido (euroricevitoria Catelli) alla più generosa e il tocco di eleganza firmato da Kenda Farben. Ma c’è di più: ci sono gli straordinari trofei preparati a mano dai ragazzi del Gruppo Arti e Mestieri della Fondazione Maic Maria Assunta in Cielo; vere e proprie opere d’arte realizzate col cuore. La Fondazione Maic di Pistoia è una onlus che si occupa del recupero di persone con gravi disabilità sia psichiche che motorie. Come sempre il Giro della Toscana è dedicato all’indimenticabile campionessa Michela Fanini (l’organizzazione è affidata alla società di papà Brunello). Sul sito www.michelafanini.com si può seguire la corsa in tempo reale. Sulla pagina facebook Michela Fanini – Giro di Toscana (basta mettere “mi piace”) verranno inserite in diretta le immagini dell’arrivo. LE TAPPE VENERDÌ 07 SETT. (PROLOGO) Cronometro Campi Bisenzio-Campi Bisenzio (Fi), di 2.2 km SABATO 08 SETT. (1^ TAPPA) Segromigno Piano-Porcari-Segromigno Piano (Lu), di km 133.6 DOMENICA 09 SETT. (2^ TAPPA) Lucca-Capannori, di km 121.8 LE SQUADRE AL VIA Cervelò Bigla, Svi Bizkaia Durango, Spa Born To Win, Ita Rappresentativa Veneto Chirio Tre Colli, Ita Eurotarget Bianchi, Ita Team Stuttgart, Ger Valcar, Ita Servetto, Ita Team Illuminate, Usa Conade Specialized, Mex Tkk Pacific Fitness, Pol Top Girl Fassa Bortolo, Ita Ale Cipollini, Ita Astana Women’s Team, Ita Conceria Zabri Fanini, Ita Aromitalia Vaiano, Ita Mat Atom Deweloper, Pol Team Dukla Praha, Cze Rappr. Baesi Baschi, Spa Nazionale Austria Nazionale Kazakhstan Nazionale Ucraina Nazionale Russia Michela Fanini, Ita.

 

 

ETNA MARATHON MTB - 2°TAPPA

Paolo Alberati e Andrea Privitera sono i vincitori della seconda tappa dell’Etna Marathon Tour. La coppia dell’A&G Sporting Team-Team Jonica Megamo si è messa alle spalle il ritardo accumulato nel prologo inaugurale a causa di una foratura ed è letteralmente volata lungo i 57 km che portavano i concorrenti dalla Pineta Ragabo al Rifugio Sapienza. Etna Coppialeaderinazione Alberati e Privitera hanno fatto la selezione in salita, staccando al traguardo di 2’50” Matteo Piacentini e Federico Priante del New Bike Racing Team, ancora una volta secondi. Terzi, a più di 3’, Franco Casella e Manuel Ficorilli (New Bike Racing Team 2), vincitori della prima tappa e sempre leader della classifica generale. Etna Partenzasecondatappa Nella categoria mista, altro successo incontrastato per la coppia FRM Factory Team composta da Giuseppe Pellegrino e da Naima Diesner. Per loro anche un prezioso ottavo tempo assoluto. Gloria anche per Gianni Fazio-Luca Bergamini (Btwin Decathlon Italia) e i belgi Hans Planckaert e Bart Seynaeve, rispettivamente vincitori di tappa e leader nelle categorie Master 1 e Master 2. Oggi la terza tappa, 50,5 km con partenza e arrivo al Rifugio Sapienza. Sulla pagina Facebook dell’Etna Marathon Tour ogni sera è disponibile il video con la sintesi della giornata.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 7 settembre 2018

$
0
0

 

 

CHASING CANCELLARA

Tutto è pronto per il numero zero di Chasing Cancellara in Italia. Si tratta di una challenge inedita per il panorama della Penisola con protagonista l’elvetico che in carriera ha collezionato titoli olimpici, mondiali, maglie prestigiose al Tour de France e classiche come Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e… Strade Bianche sugli sterri e sulle crete del Senese. Cancellara è popolare in Toscana e sbarca in Italia questa sera per essere nel vivo della “sua” corsa con i cicloturisti in programma sabato con partenza e arrivo a Follonica, in provincia di Grosseto: il quartier generale della intrigante sfida è fissato presso Golfo del Sole, Hotel & Resort. L’invenzione di Cancellara è fatta vivere dal sito www.chasingcancellara.com dove vengono spiegati i dettagli dei principi di “The Legend”, il Concept delle gare, la challenge e i meccanismi che già hanno suscitato interesse in Svizzera, Spagna, Danimarca, Emirati Arabi, eccetera. Il gran finale della stagione 2018 andrà in scena a Lugano tra due settimane. Intanto, alla corte di Cancellara accorrono tre protagonisti e amici di epoche abbastanza recenti: Michele Bartoli, Massimiliano “Max” Lelli e Filippo Pozzato, che domani saliranno sul palco del Chasing Cancellara assieme all’ideatore dell’evento per affrontare i 135 chilometri del tracciato che viene proposto di seguito.

 

 

TROFEO BUFFONI

Nella splendida ed elegante location di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, battesimo questa sera per il 49° Trofeo Francesco Buffoni, la gara internazionale juniores in programma domenica 16 settembre con partenza da Forte dei Marmi ed arrivo a Montignoso nei pressi di Villa Schiff, sede del Comune di Montignoso. Alla cerimonia numerose le autorità presenti oltre a tanti sportivi. Il Trofeo Buffoni si può considerare tranquillamente una vera e propria premondiale a pochi giorni dalla disputa della gara iridata in Austria. Gli onori di casa saranno fatti dal Sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, dal Presidente del Comitato d'Onore, lo scrittore Fabio Genovesi e dal Delegato allo Sport Alberto Mattugini, dal presidente del G.C. Francesco Buffoni, Fabio Del Giudice. Al termine della serata presentazione delle 6 maglie ufficiali del Trofeo Buffoni, ed assegnazione del Premio “Fedeltà al Trofeo Buffoni” nel ricordo di Piero Del Giudice, a un personaggio del mondo del ciclismo il cui nome verrà svelato dagli organizzatori al momento della premiazione.  (Antonio Mannori - FCI Toscana)

 

 

 

TRENTINO E-MTB ADVENTURE

È tutto pronto per il via della seconda edizione di Emtb Adventure (29 settembre - 1 ottobre), il festival esperienziale che unisce sapientemente il viaggio in sella alla mtb a pedalata assistita, le più gustose pause gourmet e la scoperta degli angoli pittoreschi del territorio adagiato sulla sponda nord del lago più grande d’Italia. Garda Trentino ha dedicato grandi energie a un evento che dopo il successo dell’edizione inaugurale rilancia forte con alcune novità e un meccanismo perfezionato: è un format innovativo, semplice e coinvolgente, capace di rendere alla portata di tutti l’esperienza outdoor. La formula prevede un concentrato di bellezze, eccellenze e piaceri, oltre alla possibilità di poter utilizzare vari modelli di mountain bike a pedalata assistita, il mezzo più “in” del momento; il più “democratico” e il più ecologico. Da sabato 29 settembre scatteranno tre giorni di puro divertimento. Piazzetta Lietzmann di Torbole sul Garda sarà la sede del villaggio da dove ogni mattina i biker partiranno per le loro escursioni tra pedalate, condivisione e piaceri del palato. Quattro i tour giornalieri con guide professioniste (uno in più rispetto allo scorso anno), ognuno proposto in due varianti: quella più facile e quella più impegnativa. Ecco i tour: Valle del Sarca, Monte Calino, Valle di Ledro, Monte Velo. Gli itinerari sono a numero chiuso, massimo 160 partecipanti al giorno, 40 per ciascun tour. Si può pedalare con la propria Emtb, ma al villaggio di partenza c’è anche la possibilità di scegliere tra diversi modelli di ultima generazione messi a disposizione dai partner dell’evento. Un servizio molto apprezzato dai partecipanti, che possono testare il meglio che offre il mercato e soddisfare le loro curiosità tecniche. Parte integrante e delizioso diversivo degli itinerari saranno le pause gourmet per il pranzo, gli aperitivi o le visite di aziende locali. In ogni caso le soste consentiranno di scoprire le eccellenze dell’enogastronomia del Garda Trentino, nella magica atmosfera di magnifici rifugi lungo il percorso, locali storici e ristoranti di qualità. In tavola e nei calici una scelta che propone il meglio della produzione del luogo: dalla polenta alle verdure di stagione, dai formaggi di malga alla tipica carne salada, dai vini da aperitivo alla birra artigianale, fino al caffè. Tutti i dettagli degli itinerari, dei menu e le info per le iscrizioni sono contenuti nel sito dedicato all’evento, www.emtbadventure.it, che tanto successo sta ottenendo tra gli amanti della bicicletta e della vita attiva, sempre più numerosi sul web. Naturalmente il sito contiene le informazioni sui due pacchetti soggiorno messi a punto da Garda Trentino per l’occasione. Le due soluzioni, oltre al pernottamento, offrono una serie di servizi esclusivi dedicati all’evento, tra cui navetta per e da location di partenza del tour, deposito bagagli, possibilità di utilizzare spogliatoio e doccia il giorno della partenza; inoltre una serie di voucher sconto per ristoranti, negozi bike, bike tour e bike shuttle che aderiscono all’iniziativa. Poco meno di un mese e sarà Emtb Adventure: pedalare, assaporare, ammirare, rilassarsi, condividere nel più puro stile “Garda Trentino”, una proposta capace di coniugare accoglienza di alto livello ed esperienza emozionale. Tanto innovativa e attraente da fare già tendenza. (Tuttobicitech).

 

 

INPA SAN VINCENZO (COPPETTA ROSA)

Dopo essere rientrate domenica scorsa a Bottanugo in provincia di Bergamo dove rachele Bonzanini ha conquistato un ottimo sesto posto, le ragazze toscane, dirette da Andrea Meini e Giacomo Carducci prenderanno il via domani a Borgo Valsugana nella prestigiosissima Coppa di Sera e Coppa Rosa, riservate ripettivamente la prima alle Esordienti e la seconda alle Allieve . La corsa trentina sembra portare bene al sodalizio labronico tanto che nella passata stagione vide in maglia Inpa , Vittoria Guazzini conquistare un argento fantastico . Giacomo Carducci e Andrea Meini potranno contare in un organico al completo ed in ottima forma.

 

TRICOLORI UNIVERSITARI STRADA (PARABIAGO)

Domenica 9 settembre a Parabiago, in provincia di Milano, si svolgerà l’84esima Targa Libero Ferrario per Under23, evento organizzato dal GC Libero Ferrario. Quest’anno la corsa assegnerà anche il titolo di Campione Universitario Lombardo; titolo già in palio lo scorso 23 giugno, in occasione del Trofeo Corri per la Mamma/Trofeo Giuseppe Giucolsi a.m./Coppa dei Laghi Trofeo Almar, allestito dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino: “Saremo a Parabiago – ha annunciato Minervino – ad applaudire il miglior studente universitario. Si tratta di un titolo molto importante che va a premiare il doppio impegno; studio e sport d’alto livello”. Quella di domenica sarà anche l’occasione per commentare i prossimi appuntamenti della Cycling Sport Promotion, ad iniziare dal Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – U.C.I. Women’s World Tour per donne elite e dal Trofeo Da Moreno – Piccolo Trofeo Alfredo Binda – U.C.I. Nations Cup donne Junior; eventi in programma alla fine del mese di marzo 2019.

 

 

ETNA MARATHON MTB - 3°TAPPA

Paolo Alberati Andrea Privitera concedono il bis. Il duo dell’A&G Sporting-Team Jonica Megamo può ancora alzare le braccia al cielo, sempre al Rifugio Sapienza, al termine della terza tappa dell’Etna Marathon Tour. Stavolta c’è stata meno selezione rispetto al giorno precedente e Alberati-Privitera si sono imposti in volata al termine di una bellissima battaglia sui leader Franco Casella e Manuel Ficorilli (New Bike Racing Team 2), che in questo modo conservano in classifica generale un vantaggio congruo alla vigilia della tappa (la quarta) più attesa della competizione vulcanica, quella che porterà le coppie in gara sui Nebrodi, a Floresta, dopo 70 km e 2000 metri di dislivello. Per il terzo giorno consecutivo si confermano sul podio Matteo Piacentini e Federico Priante(New Bike Racing Team), staccati di poco più di 2’ a causa di una caduta. Da considerare ancora in lizza per la vittoria finale la coppia francese composta da Frederic Ischard e Sebastien Mignon. Le altre categorie: nella mista e nella Master 1 continuano la dittature di Giuseppe Pellegrino-Naima Diesner (FRM Factory Team) e di Gianni Fazio-Luca Bergamini (Btwin Decathlon Italia). Più avvincente la gara Master 2, dove i maltesi Maurice Formosa e Patrick Scicluna (Mtb Malta 1) hanno recuperato 5’ ai belgi Bart Seynaeve e Hans Planckaert e sono ora solo a 1’03” dalla testa della specifica classifica. Sulla pagina Facebook dell’Etna Marathon Tour è già disponibile il video con la sintesi della giornata. Info e classifiche complete su www.etnamarathontour.it e www.tds-live.com

 

TRITTICO LOMBARDO

La Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banca Popolare di Milano quest’anno è in programma sabato 15 settembre con partenza e arrivo a Lissone, in Brianza. Come sempre la classica di ciclismo per professionisti si svolgerà con la regia dello Sport Club Mobili Lissone. Anche quest’anno la Coppa Agostoni fa parte del Trittico Regione Lombardia unitamente alla Coppa Bernocchi (organizzazione a cura dell’Unione Sportiva Legnanese) del 16 settembre e alla Tre Valli Varesine (si svolgerà il 9 ottobre), gara della Società Ciclistica Alfredo Binda. Il “Trittico” 2018 verrà presentato a esponenti dei Media, autorità e sponsor giovedì 13 settembre, alle ore 11, a Palazzo Lombardia – sede Regione Lombardia, nella Sala Belvedere, al trentanovesimo piano.

 

 

NAZIONALE ITALIANA BMX COPPA DEL MONDO

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Francesco Gargaglia, ha convocato per la prova di Coppa del Mondo BMX Supercross in programma il 29 e 30 settembre a Santiago del Estero, in Argentina, i seguenti atleti: Fantoni Giacomo Team Bmx Verona Furlan Mattia Bmx Creazzo Gargaglia Giacomo G.S. Testi Cicli A.S.D. Giustacchini Tommaso Team Bmx Verona Sciortino Martti A.S. Besnate A.S.D. La squadra sarà diretta dal CT Francesco Gargaglia che si avvarrà della collaborazione tecnica di Tommaso Lupi.

 

 

GIRO DEL FRIULI - 2°TAPPA

La seconda tappa, la più dura dell’edizione 2018 del 54° Giro Ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia con arrivo in salita al Monte Matajur ha fatto emergere sotto la pioggia i migliori scalatori. Vittoria colombiana con Einar Rubio che regala una nuova perla alla Vejus TMF. Già vincitore quest’anno di una tappa del Giro d’Italia U23 e del Gran Premio Capodarco, è risultato il più forte sulla salita finale che ha deciso la tappa. Secondo posto per sloveno Tadej Pogacar (Ljubljana Gusto), vincitore quest’anno del Tour de l’Avenir, che diventa anche il nuovo leader della corsa. Terzo posto per il bergamasco Simone Ravanelli della Biesse Carrera Gavardo, primo lo scorso martedì al Giro del Valdarno, e quarto il comasco Davide Botta del Team Colpack. La miccia, nella seconda tappa , l’ha accesa Salvador, della Biesse Gavardo, sulla discesa dal Santuario di Castelmonte: tra scatti e controscatti, sono andati in fuga un manipolo di corridori, che hanno avuto qualche minuto di vantaggio, ma il plotone dei migliori non ha lasciato scampo. Sulla salita al Matajur, Ravanelli, della Biesse Gavardo, è stato protagonista di una bella azione, ma avvicinandosi al traguardo Rubio e Pogacar hanno alzato il ritmo, andando a giocarsi la vittoria addirittura in volata. Domani l’ultima tappa da Lignano Sabbiadoro a Gorizia. Giorgio Torre 2^ TAPPA 1. Einer Rubio (Vejus TMF) km 152 in 4h07’39” 2. Tadej Pogacar (Ljubljana Gusto) 3. Simone Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo) 4. Davide Botta (Team Colpack) a 20″ 5. Andrea Garosio (D’Amico Utensilnord) 6. Aldo Caiati (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 23″ 7. Dmitri Sokolov (Lokosphinx) a 28″ 8. Alberto Amici (Biesse Carrera Gavardo) a 36″ 9. Benjamiun Brkic (Tirol Cycling Team) a 40″ 10. Simone Zandomeneghi (Iseo Rime Carnovali) a 50″ CLASSIFICA GENERALE 1. Tadej Pogacar (Ljubljana Gusto) LE MAGLIE Maglia Gialla Pratic Danieli Leader classifica generale: Tadej Pogacar (Continental Team Lubjana) Maglia Blu Bella Italia Efa Village Classifica a Punti Generale: Einer Reyes Rubio (Vejus Team).

Giorgio Torre (Bicitv).

 


FCI Marche: news da mountain bike e ciclismo giovanile

$
0
0

 

 

CICLOTURISTICA MTB – Pedalate senza fretta domenica 9 settembre a Polverigi con la cicloturistica I Tre Ponti, l’evento clou di quest'anno per il comitato organizzatore del Pedale Aguglianese. Due percorsi (17 chilometri il corto e 30 chilometri il lungo) di difficoltà media tra le campagne che circondano Agugliano e Polverigi. Per gli amanti delle ruote grasse, ritrovo alle 7:30 presso il campo sportivo e partenza alle 9:00.

MTB GIOVANI - A Montefalcone Appennino, sabato 8 settembre, ai nastri di partenza l’edizione 2018 dell’evento Big Hawks 2018, creato e fortemente voluto dalla straordinaria collaborazione tra i Theblacksheepmtb e i Full Metal Bikers con il sostegno del Progetto Ciclismo Piceno, dell’associazione locale Falconbike Montefalcone Appennino e dell’omonima amministrazione comunale. Con ritrovo alle 13:30 presso il punto panoramico della contrada Luogo di Sasso, un appuntamento in seno al Circuito Cicli Cocci pronto a lasciare il segno tra piccoli e grandi bikers delle categorie allievi, esordienti e giovanissimi che daranno il meglio sui tre percorsi suddivisi per lunghezza, grado di difficoltà, tecnica ed altimetria.

GIOVANISSIMI - Giunta alla tredicesima edizione, a Porto Sant’Elpidio preparativi quasi ultimati per la Corsa d’Oro-Per Ricordare Gianni a cura della Mtb Porto Sant’Elpidio che allestisce la grande festa finale del “polittico” di gare per giovanissimi under 13 andato in scena nei mesi scorsi tra Porto Sant’Elpidio, Fermo, San Benedetto del Tronto, Pedaso e Bivio Cascinare. Si corre sabato 8 settembre, il percorso di gara è identico per tutti i baby partecipanti sul lungomare elpidiense tra viale Trieste, Via Mameli, via Gramsci e viale Vittoria per poi tornare al punto di partenza presso lo Chalet Guneson sede del ritrovo a partire dalle 13:30 con inizio delle gare alle 15:00.

MOUNTAIN BIKE - Con l’organizzazione generale a cura della Polisportiva Belmontese, a Belmonte Piceno è tempo della Piceno Cross Country: giornata del 9 settembre tutta dedicata alla disciplina olimpica della mountain bike (cross country) che si avvia verso il finale di stagione in seno al circuito Conero Cup. Si corre su un percorso di 5 chilometri molto bello, tecnico e divertente sulle colline picene con  partenza alle 9:00 per le categorie giovanili esordienti e allievi, mentre alle 10:00 di scena tutte le altre categorie.

FCI Puglia: news da giovanissimi, mountain bike e ciclismo amatoriale

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – A Corato, il Trofeo Festalfa è sinonimo della grande festa di fine estate del ciclismo giovanile pugliese under 13 per la regia organizzativa congiunta del Team Eurobike e della Quarat Bike valevole come prima prova del meeting regionale FCI Puglia giovanissimi per la specialità strada. per uno degli eventi di punta del programma dei festeggiamenti ufficiali della Parrocchia di San Domenico. Baby campioni sui pedali nel pomeriggio di domenica 9 settembre (ritrovo alle 16:00 e inizio delle gare alle 17:30) con un percorso cittadino tra Piazza Vittorio Emanuele, via Aldo Moro, via San Felice e via San Domenico per poi tornare al punto di partenza. Prevista una ricca dotazione di premi ai primi tre atleti di ogni categoria, al direttore sportivo della società con il miglior punteggio, la società giovanile pugliese più lontana ed anche quella extra-regionale.

MOUNTAIN BIKE – A Bovino preparativi quasi al termine per la prima edizione della Monti Dauni Mountain Bike in programma domenica 9 settembre su iniziativa dell’UC Foggia 1976 e prova del circuito regionale Puglia in Tour. Con partenza alle 9:30 da Corso Vittorio Emanuele, il percorso di 4,5 chilometri attraversa il borgo antico di Bovino, il Castello Ducale, alcune viuzze su pavè e cinque scalini in discesa per poi imboccare una vecchia strada comunale su fondo sterrato con qualche piccolo scalino. Terminato il sentiero, si risale verso il corso principale percorrendo una strada comunale su asfalto e cemento, non trafficata e comunque interdetta al traffico durante il passaggio della corsa. Gli ultimi 2 chilometri sono in salita ed anche il rettilineo che conduce al traguardo è in leggera salita.

AMATORI - A Francavilla Fontana è diventata una tradizione la seconda domenica di settembre (giorno 9) dedicata al ciclismo amatoriale con lo svolgimento del Trofeo Madonna della Fontana per la regia dell’Asd Team Fuorisoglia. La gara propone un percorso di 75,6 chilometri con ritrovo alle 7:00 in Viale Vincenzo Lilla e partenza alle 9:00.

Info, regolamento e disposizioni generali in ambito organizzativo al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/regolamento_145177.pdf

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 8 settembre 2018

$
0
0

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

E' tempo di tornare alla corse per il team Franco Ballerini - Primigi Store che, dopo l'impegnativo Giro della Lunigiana, fa rotta verso la Toscana per una due giorni che dà il via alla parte finale della stagione. Sono otto le vittorie in questo 2018 e c'è chiaramente la volontà dei DS Breschi, Fradusco e Lenzi di aumentare il bottino a cominciare dallaGP della Dea Venere di sabato che verrà seguito domenica dal Memorial Paolo Batignani. Assente Antonio Tiberi, in ritiro a Livigno con la Nazionale di Rino de Candido, saranno certamente Luca Roberti ed Emanuele Galli, entrambi a segno in questa stagione, i leader di una squadra che proverà a bissare domenica il successo del 2017 ottenuto da Federico Molini. Appuntamento quindi sulle strade della Toscana il sabato alle 14:30 e domenica alle 14:00.

 

TROFEO CITTA' DI NAVE (BRESCIA CUP)

Come tradizione vuole, anche quest'anno l'ultima prova del Circuito Bresciacup si correrà sul tracciato di Cortine di Nave, una delle manifestazioni più storiche e longeve dell'off-road bresciano. Al Trofeo Città di Nave, che quest'anno spegne la 27 candeline, si giocherà l'ultimo match point della stagione, l'ultima occasione per chi ambisce alla vittoria finale, ad una posizione di prestigio o più semplicemente a chiudere in bellezza il calendario della Cup con una prestazione al top! Ma in palio non ci saranno solo gli ultimi preziosi punti utili a definire le classifiche generali di categoria o le ambite posizioni nelle graduatorie dedicate ai team. Al 27º Tr. Città di Nave ci saranno sarà caccia aperta anche per i titoli provinciali XCO 2018 in palio per tutte le categorie. Un ulteriore riconoscimento per lo staff del GS Zaina Club in questi ultimi anni sempre più attento ed attivo nel settore giovanile con un occhio di riguardo alla disciplina del cross country. Proprio per l'occasione sono in arrivo anche tante novità sul tracciato, rivisto in maniera importante per soddisfare le esigenze dei bikers: "Il progetto iniziale prevedeva un cambiamento radicale - dicono gli organizzatori - ma abbiamo preferito optare per un cambiamento meno drastico. Quest'anno abbiamo dato priorità alla parte inIziale dell'anello andando a togliere la maggior parte dell'asfalto che interessava la prima lunga salita verso l'acquedotto. Ma questo non vuol certo dire che sia meno dura!" Ultime ore per formalizzare le iscrizioni tramite fattore K (ID146331) ed attraverso la procedura on-line di Tagracer (https://bresciacup18.iscrizioneventi.com/) Sempre nella giornata di domenica, proprio in occasione dell'appuntamento di Nave, gli organizzatori del Circuito Bresciacup 2018, predisporranno in segreteria di gara, al momento della verifica licenze, un desk dove gli abbonati potranno ritirare la quota delle iscrizioni derivante dall'annullamento della prova in calendario a maggio.

• CRONO PROGRAMMA GARE ore 9.00 Gara1: OPEN Donne (élite+under23) - Donne Junior (Ju+MJu) - M3 - M4 - M5 - M6+ - MW ore 11.00 Gara2: OPEN (élite+under23) - Junior (Ju+MJu) - Elmt1 - Elmt2 - M1 - M2 ore 13.00 Gara3: ES2 - ES1 - DES2 - DEs1 ore 14.00 Gara4: AL2 - AL1 - DAL2 - DAL1.

 

 

VARTA - 12H CYCLING MARATHON MONZA

Manca poco al tramonto di sabato 15 settembre, quando lo storico Autodromo di Monza aprirà le porte alla 12H Cycling Marathon, la straordinaria competizione in notturna per gli amanti della bicicletta che vogliono vivere un’esperienza adrenalinica in pista. Appena calerà il sole, VARTA, azienda tedesca leader nell’energia portatile, illuminerà il percorso degli atleti, permettendo agli sportivi di correre in totale sicurezza. I partecipanti saranno infatti dotati di Outdoor Sports H10, una pratica torcia da testa con fascia elastica, che illumina fino a 20 metri di distanza. Sulle biciclette, invece, si potrà montare LED Bike Light Set, composto da una luce anteriore e una posteriore, che offre una visibilità fino a 92 metri, paragonabile al fanale di una moto. Inoltre, per muoversi fuori dalla pista, VARTA mette a disposizione la torcia Day Light F20, maneggevole, antiurto e multi LED, con un’autonomia di 70 ore. «Siamo felici di prendere di nuovo parte a quest’iniziativa, - spiega Agostino Spallina, Sales & Marketing Director di VARTA Consumer Batteries Italia - la 12H Cycling Marathon è una sfida emozionante che unisce coraggio e divertimento, toccando l’anima degli sportivi. In qualità di sponsor tecnico vogliamo contribuire attivamente alla sicurezza della gara mettendo a disposizione i nostri prodotti dalle performance imbattibili». La maratona inizierà alle ore 19 e si concluderà intorno alle ore 7 del mattino seguente, con l’alba. Si potrà partecipare in solitaria oppure in squadre da due, quattro o otto persone, dandosi il cambio a staffetta con gli altri membri del proprio gruppo. Allo scadere delle dodici ore, vincerà il team che avrà percorso il maggior numero di giri. Da sempre vicina al mondo dello sport, VARTA sostiene nuovamente una sfida legata al mondo del ciclismo, in questa notte magica che regala un’esperienza unica.

 

 

ETNA MARATHON - 4°TAPPA

L’Etna Marathon Tour parla francese. La quarta tappa, una delle più attese, da Rifugio Sapienza a Floresta, 70 km sotto il sole cocente, è stata vinta da Frederic Ischard e Sebastien Mignon, la strana coppia del Team Vosges VTT composta da un elite e un giornalista-biker che ha tagliato il traguardo dopo 3h02’16”. I transalpini hanno fatto selezione nella parte iniziale del percorso, non ricevendo risposte dai leader della generale e dalle altre due coppie che fin da martedì si stanno sfidando per il successo finale. Alla fine, Casella-Ficorilli, i primi in classifica, e Alberati-Privitera, vincitori di due tappe consecutive ma terzi nella generale, sono arrivati appaiati e una quarantina di secondi prima di Piacentini-Priante. Si deciderà tutto nell’ultima tappa, da Floresta a Milo, 68,5 km e 2150 metri di dislivello. Casella-Ficorilli (New Bike 2008 Racing Team 2) hanno 4’38” su Piacentini-Priante (New Bike 2008 Racing Team), 7’23” su Alberati-Privitera (A&G Sporting-Team Jonica Megamo), 15’05” su Ischard-Mignon. Come andrà a finire? Etna Fazio Bergamini Nelle altre categorie, ormai a un passo dal trionfo Giuseppe Pellegrino e Naima Diesner nella mista. Immediato riscatto invece per la coppia belga Seynaeve-Planckaert, che restituisce più di 1’ ai maltesi Formosa-Scicluna e “vede” la vittoria finale nei Master 2. Fazio-Bergamini, infine, cedono solo una manciata di secondi ad Alberto La Mantia e Daniele Danile (Racing Team Agrigento), i più veloci di oggi tra i Master 1 ma distanti oltre un quarto d’ora dai leader della classifica. (Giuseppe Scordo - FCI Sicilia).

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Pronti per la Coppa d'Oro! Al grande evento di Borgo Valsugana in programma, domani sulle strade del Trentino Alto Adige, la Ronco Maurigi Delio Gallina saraà rappresentata da quattro corridori della categoria allievi: Nicolò Pesenti, Riccardo Perani, Giuseppe Aquila e Manuel Cazzamali. Il resto della formazione, diretta da Claudio Codenotti, correrà in parallelo la Coppa San Martino a San Martino della Battaglia, Brescia. Esordienti nel Trofeo Agrigelateria La Regina e nel Trofeo Marella Costruzioni Parma a Castelvenzago di Lonato del Garda. Grande attesa naturalmente attorno ai ragazzi di Angelo Tonelli pronti a confermare la striscia degli ottimi risultati finora raggiunti. Per i Giovanissimi l'appuntamento è fissato a Capriano al Colle.

 

ENERGY TEAM

Squadra al completo per la trasferta nel Novarese. Energy Team a caccia del successo nel Trofeo Bonalanza Color Box Center-Gran Premio Gramoni che si svolgerà, domenica 9 settembre, a Oleggio sulla distanza di 115 chilometri, partenza ore 9.00. Francesco Carollo, ottavo domenica scorsa a Calvagese, Andrea Macchi, Samuele Farina, Francesco Galimberti, Lorenzo Galimberti, Davide Morselli, Federico Fumagalli, Alberto Brun e Christian Proserpio che rientra dopo l'infortunio, gli uomini per la sfida sulle strade del Piemonte. Una formazione attrezzata, competitiva con alcuni elementi di riferimento per lasciare il segno. Essere protagonisti con tutta la squadra è l'imperativo di Oscar Biason, direttore sportivo del team.

 

 

GRANFONDO CONTINENTAL MILANO

Continental Italia è sponsor della GranFondo di Milano, il più importante evento ciclistico amatoriale dell’hinterland milanese, che si svolgerà domenica 9 settembre 2018. Partenza e arrivo in Via Granelli a Sesto San Giovanni, grazie all’appoggio determinante del Comune, il percorso, in due versioni - lunga da 120 km e media da 90 km - toccherà le province di Milano, Monza e Brianza e Lecco. L’evento, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.), è organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Factory ASD in collaborazione con il mensile Dueruote edito dalla casa editrice Editoriale Domus. L’impegno di Continental nel ciclismo, professionistico e amatoriale, prosegue con il sostegno a questa manifestazione sportiva che, si prevede, richiamerà molti appassionati che si cimenteranno lungo le strade più belle della Brianza. Così come avvenuto per il Giro d’Italia, del quale Continental è sponsor, la GranFondo Milano è un’occasione per sensibilizzare i partecipanti e i visitatori del villaggio di partenza/arrivo, attivo fin da sabato 8 settembre, sui temi della sicurezza stradale. Allo stand di Continental sarà infatti possibile effettuare dei test, tramite un simulatore di guida sicura, per certificare la propria abilità nel rispetto delle regole della strada, svolgere attività di svago e prendere visione della gamma degli pneumatici che Continental produce per tutti i tipi di veicoli, dalle biciclette ai mezzi pesanti, passando per le moto e le vetture. Allo stand del gruppo si unirà per l’occasione BestDrive, l’insegna di officine targate Continental. In uno spazio appositamente allestito sarà possibile partecipare ad un’attività educativa riservata ai bambini: una riproduzione di un circuito stradale sarà utilizzata per apprendere il significato della segnaletica e delle regole di base della circolazione. La sicurezza sulle strade è il tema sul quale Continental investe molte risorse nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative di supporto alla guida e di pneumatici di elevata qualità per tutti i tipi di mezzi. La strada, che va intesa come ecosistema complesso, deve poter accogliere gli utenti in sicurezza siano essi pedoni, automobilisti, motociclisti o autisti di mezzi pesanti. I ciclisti fanno parte di questo ecosistema e le manifestazioni come la Granfondo Milano sono – grazie alla partecipazione di un pubblico di appassionati - l’occasione per richiamare l’attenzione sull’importanza della loro sicurezza, in coerenza con Vision Zero, la visione di Continental che si prefigge di azzerare gli incidenti, i feriti e le vittime della strada.

 

 

UAE TEAM EMIRATES

Altra giornata intensa per l’UAE Team Emirates che, nella 14^frazione della Vuelta, ha colto con Fabio Aru ancora un piazzamento nella top 10 di tappa, vedendo inoltre lo scalatore italiano salire in 13^posizione nella classifica generale.
Aru (foto Bettini) è rimasto per tutta la tappa (171 km da Cistierna a Les Praeres de Nava) in compagnia degli uomini di classifica, superando bene i colli di 3^, 2^, 1^ e ancora 3^ categoria che anticipavano sul percorso la salita finale, caratterizzata da pendenze estreme, lungo la quale il capitano dell’UAE Team Emirates ha dosato bene il proprio sforzo, tagliando il traguardo a soli 39″ da uno scatenato Yates (Mitchelton-Scott), autore della doppietta tappa-maglia di leader. Questo il commento di Aru sulla corsa: “Oggi ho avuto senzazioni migliori rispetto ai giorni scorsi, quindi posso essere contento e soddisfatto, è stata una prestazione migliore rispetto a quelle delle tappe precedenti.  Fa bene a livello di morale e fiducia in vista delle prossime giornate”. La 15^tappa proporrà ancora molte salite lungo i 178,2 km dalla partenza di Ribera de Arriba fino al traguardo in quota di Lagos de Covadonga, con la salita finale di 11, 7 km caratterizzata da pendenze medie del 7,2%.
Prima di dare l’assalto all’ascesa conclusiva, i corridori dovranno affrontare i Gpm dell’Alto de Santo Emiliano (30km di gara) e del Mirador del Fito (due passaggi: ai -78 km e ai -40 km).

Risultato 14^tappa
1 Simon Yates (Mitchelton-Scott) 4h19’27”
2 Miguel Angel Lopez (Astana) +2″
3 Alejandro Valverde (Movistar) s.t.
10 Fabio Aru (UAE Team Emirates) +39″

Classifica generale dopo la 14^tappa
1 Simon Yates (Mitchelton-Scott) 59h11’18”
2 Alejandro Valverde (Movistar) +20″
3 Nairo Quintana (Movistar ) 25″
13 Fabio Aru (UAE Team Emirates) +3’26”

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Si è concluso positivamente a Borgo Valsugana l’appuntamento più atteso della stagione, a pari importanza dei campionati italiani, per le due formazioni giovanili del Team Wilier Breganze. Tra le nostre portacolori brillare maggiormente oggi sono state le esordienti al primo anno, che hanno inaugurato la 12° Coppa di Sera. Fin dalle prime battute infatti si sono sapute ben difendere Anna Cecconello, Veronica Grisotto e una splendida Gloria Bertoncello che, sull’onda della positiva giornata di domenica scorsa, ha avuto un ruolo decisivo nei due giri iniziali. Il momento di svolta è stato come da pronostici il circuito finale, con la maggiore asperità di giornata: Anna Cecconello e Veronica Grisotto hanno saputo tener testa alle migliori, scollinando poco dopo la ventesima posizione. La vittoria finale va a Francesca Venturelli (GS Cicli Fiorin), davanti alla danese Astrid Bjorn e a Bertolini Beatrice. Alle loro spalle, nella volata per il quarto posto, si piazza in terza posizione (sesta assoluta) proprio Veronica, che negli ultimi chilometri ha saputo recuperare una decina di secondi in solitaria. Anna invece conclude con un’ottima ventesima posizione, anche lei terza nella volata del suo gruppetto, all’inseguimento delle prime atlete. Prova condotta positivamente anche dalle ragazze al secondo anno, che hanno visto una gara dagli alti ritmi fin dalle battute iniziali: la media del primo giro contava infatti i 37 km/h. La gara si risolve con una volata a ranghi ristretti di una quindicina di ragazze, mentre Lucia Dal Pozzolo conclude nel secondo gruppo, a pochi secondi. Anche la 19° Coppa Rosa si è rivelata una prova molto impegnativa per la categoria delle allieve. I primi giri vallonati sono stati monopolizzati dalle atlete della rappresentativa tedesca, che hanno imposto il loro ritmo tenendo sempre la corsa chiusa. La selezione decisiva è stata fatta dalla salita di Telve, dove hanno saputo evadere sei atlete con un discreto margine di vantaggio. All’arrivo trionfa Alessia Patuelli (Re Artù Factory Team), mentre attorno alla trentesima posizione concludono le nostre due atlete migliori di giornata, Alice Capasso e Arianna Daldin. Buone nuove anche dal Premondiale Giro di Toscana, gara internazionale riservata alla categoria elite. Giorgia Bariani infatti, in maglia di rappresentativa veneta, nella giornata di ieri ha concluso il cronoprologo di Campi Bisenzio con un’ottima performance che le ha permesso di chiudere nella top 30 e tra le migliori giovani. Nella tappa di oggi a Segromigno in Piano, invece, ha saputo concludere a meno di un minuto dalla vincitrice di giornata, la campionessa europea su strada Marta Bastianelli (Alè Cipollini), una prova di 135 chilometri ad una media dei 42 km/h.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 9 settembre 2018

$
0
0

 

 

GIRO CICLISTICO INTERNAZIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Una volata imperiosa ha dato al tedesco Georg Zimmermann, portacolori del Tirol Cycling Team, la vittoria nella terza ed ultima tappa del 54° Giro Ciclistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia per Elite e Under 23. Zimmermann, al primo hurrà in tre anni, ha vinto di potenza, mettendo più di una bicicletta di margine tra sé, lo svizzero Gino Mader e il padovano della Zalf Alberto Dainese.

Lo sloveno Tadej Pogacar, secondo ventiquattro ore prima sul Monte Matajur dietro al colombiano Rubio Reyes, ha vinto la classifica generale, mettendo in bacheca il successo nella corsa italiana dopo aver conquistato pochi giorni fa il Tour de l’Avenir.

In gara, da Lignano a Gorizia, corsa a velocità importanti sin dai primi chilometri, la miccia l’ha accesa Nico Houttemann all’attacco della salita del San Floriano, nell’ultimo giro del circuito isontino. Un terzetto di corridori ha provato l’allungo in salita, arrivando a un massimo di 20″ di margine, ma in discesa verso Gorizia il gruppo s’è ricompattato, fino alla volata vincente di Zimmermann.

3^ TAPPA

1. Georg Zimmermann (Tirol) km. 152 in 3h43’10”
2. Gino Mader (IAM Excelsior)
3. Alberto Dainese (Zalf Euromobil Désirée Fior)
4. Gordian Banzer (Akros Renfer)
5. Jalel Duranti (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
6. Francesco Di Felice (Delio Gallina Colosio Eurofeed)
7. Francesco Baldi (VPM Porto S. Elpidio)
8. Yuri Colonna (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
9. Florian Gamper (Tirol)
10. Giacomo Ballabio (IAM Excelsior)

CLASSIFICA GENERALE FINALE

1. Tadej Pogacar 11h19’47” secondi – Maglia Gialla Pratic
2. Dimitri Sokolov, a 25″
3. Andrea Di Renzo, a 1’44”
4. Einer Rubio Reyes, a 3’27”
5. Simone Ravanelli, a 3’28”
6. Davide Botta, a 3’47”
7. Andrea Garosio, a 3’47”
8. Aldo Caiati, a 3’50”
9. Alberto Amici, a 4’03”
10. Benjamin Brkic, a 4’07”

LE MAGLIE

Maglia Gialla Pratic – Classifica Generale: Tadej Pogacar
Maglia a Blu Bella Italia Efa Village – Classifica a punti: Alberto Dainese
Maglia Verde Cussigh Bike – Classifica Gpm: Einer Rubio Reyes
Maglia Rossa Bcc Fvg – Classifica Traguardi Volanti: Samuele Zoccarato
Maglia Bianca Libertas Fvg – Classifica Giovani under 21: Tadej Pogacar

 

 

ETNA MARATHON TOUR

Dovevano recuperare sette minuti, si sono fermati “solo” a cinque, dicendo addio alla possibilità di ribaltare il verdetto finale. A Milo si assiste a un’altra splendida cavalcata per Paolo AlberatiAndrea Privitera, vincitori della quinta e ultima tappa dell’Etna Marathon Tour2018. Il terzo successo in cinque giorni di gara non ha però consentito alla coppia A&G Sporting-Team Jonica Megamo di imporsi nella classifica generale. L’Etna Marathon Tour va infatti a Franco CasellaManuel Ficorilli, bravi a tener botta e a salvare due minuti tondi del vantaggio precedentemente accumulato (in alto: Alberati-Privitera e Casella-Ficorilli. Sotto: Pellegrino-Diesner).

Casella e Ficorilli, portacolori del New Bike 2008 Racing Team 2, hanno indossato la maglia di leader in occasione del prologo inaugurale di martedì. E non l’hanno più mollata, regalando insieme ad Alberati-Privitera un finale palpitante e incerto.

Sul gradino più basso del podio sale l’altra coppia New Bike 2008 composta da Federico PrianteMatteo Piacentini (distacco di 14’56”). Poi i francesi Frederic IschardSebastien Migeon, vincitori della tappa di Floresta.

Nelle altre categorie, vittorie annunciate di Gianni Fazio e Luca Bergamini (B’Twin Decathlon Italia) tra i Master 1 e di Giuseppe Pellegrino e Naima Diesner (Frm Factory Team) tra i Mixed. Nella Master 2 successo finale ai maltesi Maurice Formosa e Patrick Scicluna (MTB Malta Team 1).

Nell’Etna Marathon 2D, competizione “ridotta” ai partecipanti che si sono iscritti alle ultime due tappe, festeggiano Marco EvarchiPaolo Pasqualotto (RDR Italia Factory Team).

Sulla pagina Facebook dell’Etna Marathon Tour a breve disponibile il video con la sintesi della giornata.

Info e classifiche complete su www.etnamarathontour.it e www.tds-live.com

 

 

COPPA LAZIO - MEMORIAL FABIO MUSOLINO

Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Pomezia, è un comune italiano di 63 748 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Pomezia si trova nell'Agro Pontino e si estende a sud di Roma, con ai lati la veduta dei Castelli romani e del mar Tirreno, confinando per un largo tratto con la tenuta presidenziale di Castel Porziano. Sono rimaste poche vestigia del vecchio territorio di Pomezia, originariamente composto da vaste zone boschive (sugheri, olmi e querce), dune con vegetazione mediterranea (ginestre, pungitopo, rovi di more e fitta vegetazione di erbe) e zone paludose (due stagni litorali nei pressi di Torvajanica) tra quanto rimasto si segnalano la zona costiera delle dune tra Torvaianica e Villaggio Tognazzi e il bosco della sughereta vicino a Pomezia, divenuta ora Riserva Naturale. Le cause di questo cambiamento sono riconducibili essenzialmente all'opera di bonifica d'epoca fascista (per ciò che attiene alle zone paludose ed agricole), e una forte industrializzazione del territorio prolungatasi fino agli anni novanta grazie ai fondi per la Cassa del Mezzogiorno, nonché alla speculazione edilizia che ha devastato uno dei più bei litorali della provincia romana Il direttore di corsa Armando Santaroni da il via alla prima gara alle ore 09.10 , . Il circuito leggermente ondulato permette le piu' svariate soluzioni. Gia' dal secondo giro prende il largo una corposa fuga, due atleti anticipano tutti presentandosi sotto l'arco arancio di Coppa Lazio : primo Roberto Maggioli (asd Santa Maria delle Mole) a ruota Mattacchioni Davide (asd Bikelab Roma). Nella categoria a6 dopo Maggioli seguono Danilo Simonetti , Andrea Petricca , Piero Rosati , Leonardo Angelini , Giuseppe Scarfone Primo della Categoria a3 il giovane corridore di casa Luca Romualdi (asd Conti D'Angeli) poi Bisonni , Cartolano , Capomaggi , Duca , Mastrogiacomo. Davide Mattacchioni (asd Bikelab Roma ) fa sua la categoria a5 poi Trovarelli , Giuliani , Panico , Ciarloni , Iosif , Giovannetti , Serangeli , Gabrielli , Sciaretta , Ulisse,Marazza , Rinicella , Giuliani. Il direttore di corsa Armando Santaroni da il via alla seconda gara alle ore 09.18 , . Come dicevamo il circuito leggermente ondulato permette le piu' svariate soluzioni e la bella giornata estiva invoglia a pedalare. Molti i tentativi di fuga per una gara mai noiosa che ha divertito il folto pubblico intervenuto a incitare i propri beniamini. solo all'ultimo giro sullo strappo di via Silvio Spaventa anticipa tutti Alvaro Carloni (Santa Maria delle Mole ) a seguire nella categoria a7 Luchetti , Di Ferdinando , Mancini , Carbone , Barcellan , Bartolini Lombardi. Primo della A8 Luigi Genovesi (Disoflex-Portalandia) a seguire Frattaroli , Bevilacqua , Candurro , Campion , Duranti , Bellini , Taglienti , Di Tommaso , Quaglia , Cannone , Romualdi , Bondani . Lo Iacono La reginetta di giornata e' Serenella Bortolotto della asd Concordia cicli Bortolotto di Roma . Primo gradino dei super/g per Carlo Manoni (Franchi-Valcelli ) a seguire Giuseppe Olivieri e Franco Raidich Effettuate le ricche premiazioni e la consegna delle maglie presso i locali del bar Baccanale di via Roma , dal presidente Nazzareno Conti e dal responsabile ciclismo csain Roma Claudio Trovarelli. Si ringrazia la famiglia Dalla Pozza per il trofeo messo in palio per ricordare il compianto Stefano e per il grande dispiegamento di forze i carabinieri della locale stazione , i vigili del comune di Pomezia , le scorte tecniche team Santaroni , il servizio sanitario e Protezione Civile del VI gruppo . Appuntamento per tutte le società della Coppa Lazio a domenica 16 Settembre a Ciampino , partenza ore 08.30. Mentre per tutti gli amanti delle cronoscalate appuntamento a sabato 15 Settembre a Rocca Priora.

 

 

VIRIS SISAL MATCHPOINT

E' mancata la vittoria ma da questo week-end esce a testa alta la Viris L&L Sisal Matchpoint. Protagonisti Marengo, Bertone, Rivi, Belleri e Rocchi. La miglior performance è quella di Umberto Marengo che accarezza il successo a Frossasco, nel Torinese, dove chiude al secondo posto l'impegnativa "Dalle Mura al Muro" vinta per distacco dall'inglese Paul Double: 13simo El Gouzi. Primo podio della stagione per il giovane ligure Filippo Bertone che conquista la terza posizione nello sprint finale di Viguzzolo, Alessandria, vinto da Fiorelli. Nella top-dieci entrano anche Samuele Rivi e Michael Belleri che terminano la loro prova rispettivamente in quinta e sesta battuta. Podio sfiorato invece per Nicolò Rocchi nella Targa Libero Ferrario di Parabiago che il veneziano conclude al quarto posto nella scia di Ferri, terzo classificato.

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Buona prova per Piero Dissegna e Samuel Fongaro nel 2° Gran Premio Dea Venere ad Arezzo. La gara si è decisa a poco meno di 10 chilometri dalla conclusione con l'attacco a tre di Enrico Baglioni dello Stabbia Ciclismo, Piero Dissegna della Work Service Romagnano e Nicolò Pencedato dell'Acqua e Sapone Team Mocaiana. Nella volata a tre che ha deciso la corsa, Dissegna ha ottenuto il terzo grandino del podio alle spalle di Baglioni e Pencedano mentre, alle spalle dei battistrada, Samuel Fongaro anticipava la volata del gruppo cogliendo il quarto posto.

 

 

SCV BIKE CADORAGO

La Coppa Rosa per una giovane ciclista della categoria Allieve è uno degli appuntamenti più importanti della stagione, essere protagoniste nella gara di Borgo Valsugana è il sogno di tante ragazze e di tanti Direttori Sportivi. Cristina Tonetti, portacolori di Bike Cadorago, oggi è stata protagonista di questa importante gara arrivando ad un passo dal podio. La gara, disputata da 162 atlete sulla distanza complessiva di 57,400 chilometri, ha avuto la svolta decisiva durante l’ultimo giro. Un quintetto composto dalla Campionessa Italiana Eleonora Gasparrini (Rodman Pink Power By Nonese), Francesca Barale (Pedale Ossolano), Sylvie Truc (Racconigi Cycling Team), Alessia Patuelli (Re Artù Factory Team) e Lucy Mayrhofer (Germania) attacca in salita; Cristina Tonetti scollina con un po’ di ritardo dalla testa della corsa ma è consapevole di poter riagganciare le avversarie. Si lancia in discesa con grinta e torna sul drappello di testa. Sul rettilineo finale lo sprint a ranghi ristretti vede l’Emiliana - Romagnola Alessia Patuelli avere la meglio su Gasparrini e Barale che anticipano la portacolori di Bike Cadorago, quarta classificata. Tonetti, nata nel luglio 2002, sta dimostrando, in questa stagione agonistica, di avere grande temperamento e una buona continuità di risultati: è salita sul podio a Cesano Maderno, Seren del Grappa, Villafranca Veronese, Fomarco e nei Campionati Italiani su Pista di San Francesco Al Campo; nei campionati nazionali su strada disputati alle Terme di Comano è giunta quinta e, oggi, sempre in Trentino, ha ottenuto un quarto posto che rende felici i suoi tecnici. È proprio il responsabile tecnico Giuseppe Sala, premiato sul palco di Borgo Valsugana assieme a Cristina, a raccontarci: <> CLASSIFICA 1) Alessia Patuelli (Re Artù Factory Team) 57,4 km in 1h.37m.55s; 2) Eleonora C. Gasparrini (Rodman Pink Power By Nonese); 3) Francesca Barale (Pedale Ossolano); 4) Cristina Tonetti (Bike Cadorago); 5) Sylvie Truc (Racconigi Cycling Team); 6) Lucy Mayrhofer (Germania); 7) Lea Waldoff (Germania) a 3”; 8) Carlotta Cipressi a 18” (S.C. Forlivese); 9) Linda Rietmann (Germania); 10) Camilla Barbero (Rodman Pink Power By Nonese) a 31”.

 

 

PROSECCO CYCLING 2018 - MONDIALI DI SCI CORTINA 2021

Una bicicletta e un paio di sci. Il simbolo di due sport così diversi, eppure così uguali se si tratta di mettere al centro dell’attenzione valori come la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio. Prosecco Cycling, evento che domani – domenica 9 settembre – porterà duemila ciclisti provenienti da tutto il mondo a pedalare nel cuore delle colline del Prosecco, e i Mondiali di sci alpino che si terranno a Cortina nel 2021, sono unite da una comune filosofia “green” fondata sull’efficienza di risorse come acqua e suolo e sulla limitazione dei costi energetici. La vicinanza tra i due appuntamenti è stata sottolineata ieri, a Villa Sandi, a Crocetta del Montello (Treviso), in una serata che ha visto anche l’intervento del sottosegretario alle Politiche Agricole, Franco Manzato, dell’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, del presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, di una decina di sindaci del territorio e di numerosi rappresentanti del mondo dell’imprenditoria, del turismo e dello sport. “Prosecco Cycling – ha spiegato l’ideatore dell’evento, Massimo Stefani - si è posta un obiettivo ambizioso: quello di diventare, da qui al 2021, un evento completamente ecosostenibile. La bicicletta è il mezzo di trasporto più ecologico che ci sia. Ma non basta. Con i Mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo abbiamo lanciato l’hashtag #we2gheter, che esprime la volontà di fare squadra. Un unico slogan, nel segno del promozione del territorio, del rispetto dell’ambiente e della solidarietà”. “I Mondiali di sci alpino e la Prosecco Cycling hanno in comune valori importanti – ha aggiunto Alberto Ghezze, Chief of Sport Departmente della Fondazione Cortina 2021, accompagnato a Villa Sandi da Giorgio Gaspari, responsabile Accreditation e volunteers -. Ci riconosciamo pienamente nei principi che guidano la Prosecco Cycling: la sostenibilità ambientale, l’attenzione per le generazioni che verranno, la capacità di innovare”.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 10 settembre 2018

$
0
0

 

 

US BIASSONO

Ippona! È arrivata finalmente”. Con queste parole i dirigenti di U.S. Biassono hanno commentato a caldo la vittoria di Daniel Ippona nel Trofeo Pianeta Bici corso questa domenica a Romano di Lombardia, nella Bergamasca. Dopo aver raccolto molti piazzamenti ed essere stato per ben cinque volte in stagione sul gradino più basso del podio (l’ultima settimana scorsa a Cabiate n.d.r.) Ippona, Allievo classe 2002 residente a Nova Milanese, oggi ha sprintato e si è messo tutti alle spalle regalandosi, e regalando alla Unione Sportiva Biassono di patron Maino, la prima vittoria stagionale.

 

Ancora emozionato, l’atleta racconta: <<Sono molto contento, questa vittoria è frutto di un lavoro di squadra. Prima di arrivare alla volata finale ci sono stati diversi tentati di fuga, e anche noi del Biassono abbiamo provato diverse volte. Poi abbiamo capito che la corsa si sarebbe decisa con uno sprint e allora ci siamo preparati per cercare di ottenere il risultato pieno; con l’aiuto dei compagni siamo stati davanti e alla fine io sono riuscito a vincere e Davide Magro si è classificato terzo. È bellissimo>>.

 

In casa Biassono infatti non si è gioito solo per l’affermazione di Ippona ma anche per il terzo posto conseguito da Davide Magro.

A Daniel chiediamo una dedica per questo primo posto; la risposta è immediata e sicura: <<Alla squadra e ai miei genitori che mi sostengono in questa mia passione>> Come è nato l’amore per la bicicletta?

 

>, risponde il sedicenne che studia a Monza e tifa Nibali.

 

Se gli Allievi si sono presi la ribalta, anche gli Juniores sono stati protagonisti in questa domenica: nella gara corsa ad Oleggio, in Piemonte, Luca Varenna ha terminato al decimo posto.

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

E' in splendida forma per il finale di stagione,il trentino Francesco Avanzo, che domenica 9 settembre ha inanellato un altro successo. E' lo sfondo della Basilica di Superga che aiuta a immortalare il trentino con le braccia alzate del vincitore del percorso di mediofondo della Granfondo Torino. Come sempre l'ascesa alla Basilica decreta il vincitore e chi ha più gambe è sicuramente il favorito.

Mancano 9 chilometri all'arrivo, quando Avanzo apre il gas e si lancia nella sua cavalcata solitaria che lo porta vittorioso fino al Santuario.

Sempre sul mediofondo taglia il traguardo anche Filippo Cogo (21° ASS, 4° ELMT). Sul percorso di granfondo, podio sfiorato con il campano Domenico Romano, che per soli sei secondi perde il terzo posto, piazzandosi così in quarta posizione assoluta, che però gli assicura la vittoria di categoria. Poco dietro giunge Ivan Zanni (19° ASS), anch'egli vincitore di categoria e Orietta Tosadori, che sale sul terzo gradino del podio assoluto della gara femminile.

Segui l'attività del Team Biemme Garda Sport anche su Facebook

 

 

VELO CLUB SOVICO

Il Velo Club Sovico può ritenersi soddisfatto, questa domenica i suoi atleti hanno concluso la giornata di gare alzando diverse coppe. La prima è stata sollevata da Francisco Ronchi: il Giovanissimo diretto da Laura Vergani, dopo essere stato per molti giri in fuga assieme a due coetanei, ha terminato al secondo posto la gara riservata ai “G6” disputata nell’ambito del Memorial Saulle Ghisotti di Agrate Brianza. Anche gli Esordienti Mirko Fontana e Marcello Melli hanno scritto il loro nome nell’ordine d’arrivo. Nel “23° Memorial Alberti”, Gara Unica corsa a San Giorgio su Legnano, il lecchese Fontana, secondo nella classifica assoluta alle spalle di Juan David Sierra della Ciclistica Biringhello, è stato il migliore nella speciale graduatoria riserva ai corridori nati nel 2004. Nella stessa classifica il compagno Marcello Melli, atleta di Besana Brianza, è stato classificato in ottava posizione.

 

 

CANNONDALE GOBBI FSA

Nello splendido centro della cittadina laziale di Fiano Romano, domenica 9 settembre, ha preso il via la Granfondo Valle del Tevere.

Tre gli alfieri del Team Cannondale Gobbi FSA pronti alla partenza con l'intenzione di fare bene. L'occasione propizia la coglie Federico Scotti, che si lancia in una fuga a due sull'ultima salita. Il battistrada collabora fino all'arrivo, dove nell'ultimo strappo di 300 metri l'aretino apre il gas e va a cogliere la vittoria. A proteggere le spalle al fuggitivo ci pensano il fratello Stefano (8° Ass, 5° M1) e Simone Costarelli (17° Ass, 3° ELMT). Contemporaneamente a Milano, si disputa la seconda edizione della Granfondo Milano. Non possono certo mancare le maglie verdi Team Cannondale Gobbi FSA, sia alla partenza e tanto meno sul podio. E' infatti l'altro aretino Marco Morrone a cogliere la seconda posizione al termine della fuga a due, che ha permesso loro di guadagnare oltre due minuti sugli inseguitori. A tenere a bada gli avversari ci sono Ivan Ostolani (6° ASS, 1° M2), Christian Pazzini (7° ASS, 3° ELMT) e Gianluca Zanotti (17° ASS, 9° ELMT).

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Domenica da ricordare per la Work Service Romagnano. La formazione del presidente Massimo Levorato ha infatti conquistato due successi nella giornata odierna, Gabriele Benedetti è giunto solitario sul traguardo di Provezze, mentre Davide Boscaro ha conquistato allo sprint il 39° Gran Premio Comune di Villadose. Per Benedetti si tratta dell'undicesimo successo stagionale che lo proietta trai corridori più in forma in vista degli appuntamenti internazionali di fine stagione. Lo scalatore di Montemarciano ha attaccato nelle fasi finali di corsa giungendo sul traguardo con 17 secondi di vantaggio sul secondo classificato Pasquale Lamanna della Feralpi Monteclarense e 28 secondi sul Alex Raimondi dell'Aspiratori Otelli che ha ottenuto il terzo gradino del podio. A Villadose la gara ha vissuto su un forte ritmo sin dalle fasi iniziali, nel corso dell'ultimo giro allungano in cinque corridori trai quali Davide Mattiello. A due chilometri dall'arrivo, quando il gruppo sta per chiudere sui fuggitivi, Mattiello allunga in solitaria. Nell'ultimo chilometro il gruppo si avvicina al battistrada che viene ripreso a meno di 100 metri dalla conclusione. Archiviata la carta dell'attacco di Mattiello, la Work Service Romagnano è lesta nel lanciare la volata con un brillante Davide Boscaro che conquista così il terzo successo stagionale. Dopo la medaglia di argento ai campionati europei su pista nell'inseguimento a squadre, questa vittoria consolida l'ottima parte centrale di stagione di Boscaro che sembra essersi ripreso perfettamente dall'infortunio che lo aveva bloccato in primavera.

 

 

TEAM SOMEC MG. K VIS LGL (GRANFONDO MILANO)

E' andata alla comasca Anita Manzato la vittoria della seconda edizione della Granfondo Milano, che domenica 9 settembre ha preso il via da Sesto San Giovanni, alle porte della capitale lombarda. Una cavalcata di 113 chilometri attraverso le colline della Brianza e dei laghi a sud di Lecco, in completa solitudine, rispetto alle avversarie. Una vittoria che dà stimolo alla lombarda per il prosieguo della stagione.

Seconda piazza, sia assoluta sia di categoria, per la giovane Alexia Pantieri, sul percorso di mediofondo.

Contemporaneamente,a Valdobbiadene, in provincia di Treviso, andava in strada la Prosecco Cycling, manifestazione ormai famosa che attraversa le colline e i vigneti del Prosecco.

Una gara basata sulla somma dei tempi delle quattro cronoscalate previste dal percorso, che ha visto trionfare, nella categoria Donne A, la veneziana Odette Bertolin.

 

 

CIRCUITO XC "ALLA SCOPERTA DEI SAPORI & TRADIZIONI DEI BORGHI"

Si preannuncia una domenica di festa in quel di Atina (FR) il prossimo 16 Settembre. Subito dopo il termine del XVIII Trofeo Città di Atina, verranno effettuate ben 3 distinte premiazioni iniziando da quelle di giornata all'assegnazione dei titoli di Campione Provinciale Frosinone di tutte le categorie Agonistiche e Amatoriali 2018, per concludere poi con quelle del circuito XC "Alla scoperta dei sapori & tradizioni dei borghi" che assegnerà maglie di leader a tutte le categorie e premi in natura, con prodotti tipici locali, per i primi 5 di ogni categoria.

 

 

MEMORIAL PAOLO BATIGNANI

Un weekend indimenticabile per Mattia Petrucci, alfiere del team Autozai Contri Omap- Sabato si è imposto nel 68° Gran Premio della Madonna delle Grazie ad Allumiere, domenica a Reggello nella corsa toscana abbinata al XVIII Memorial Paolo Batignani – XXIII Memorial Natalino Crini. Con l’arrivo in salita, quella che da Sant’Ellero porta a Donnini di Reggello, ha prevalso un ottimo scalatore come Mattia Petrucci che ha fatto suo il Memorial Paolo Batignani-Natalino Crini per juniores. A contrastare il successo di Petrucci, il solo Carenza, con la coppia che si è giocata la vittoria. Terzo Pitzanti davanti al primo dei toscani, l’ottimo Chiocchini. Un’edizione più impegnativa quella di quest’anno con 106 partenti e 47 arrivati e con l’asperità finale giudice inappellabile. Antonio Mannori ORDINE D’ARRIVO 1. Mattia Petrucci (Autozai Contri Omap) Km. 107 in 2h50’26” media 37,669 km/h 2. Antonio Carenza (CPS Professional Team) 3. Orlando Pitzanti (Mamma e Papà Fanini) a 23” 4. Marco Chiocchini (Pitti Shoes Taddei) 5. Gabriele Porta (Fosco Bessi Guspini) a 34” 6. Giosuè Crescioli (Pitti Shoes) a 43” 7. Nicolò Pencedano (Acqua & Sapone Team Mocaiana) a 1’08” 8. Nicholas Spinelli (Stabbia Ciclismo Dover) 9. Marco Granata (Progetto Ciclismo Sorrentino) 10. Camilo Navas Madera (Autozai Contri Omap, Ecuador).

 

 

 

TROFEO BUFFONI

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Rino De Candido, ha convocato per patrtecipare al 49° Trofeo Buffoni in programma a Montignoso il 16 settembre i seguenti atleti juniores: Baroncini Filippo Italia Nuova Borgo Panigale Raimondi Alex G.S.Cadeo Tolio Alex Gs Pressix P3 Mito Sport Zambanini Edoardo Campana Imballaggi - Hio.Bike La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Rino De Candido.

E’ iniziata l’avventura del 49° Trofeo Buffoni presentato a Villa Bertelli con un Gran Galà alla presenza delle massime cariche sportive e istituzionali.È il periodo più importante ( settembre) a livello mondiale per la categoria Juniores. Anche questa volta gli organizzatori, che vedono lavorare ormai da tempo insieme i comuni di Montignoso e Forte Dei Marmi, hanno fatto le cose col massimo impegno ottenendo un risultato prestigioso a livello internazionale. Ci saranno i migliori atleti che si disputeranno il titolo iridato il 26 settembre ad Innsbruk con le rispettive nazionali ( e che hanno già iniziato a duellare al Lunigiana e continueranno al Buffoni) e le migliori formazioni singole nazionali, compresa la rappresentativa italiana diretta dal Ct Rino De Candido. Gli onori di casa sono stati fatti dal sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti, e dal delegato alla sport di Forte dei Marmi. L’onorevole Ferri, presente in sala, ha approfittato per reclamare investimenti statali per questa manifestazione, intervento che ha riscosso molti applausi. Presenti il presidente del Coni di Massa Carrara Vittorio Cucurnia, il presidente Fci Regionale Giacomo Bacci, quello provinciale Ferdinando Braconi, il presidente dell’Anpi Pier Carlo Albertosi, il direttore della Fonteviva dottor Ermanno Cervone e lo staff al completo del Trofeo Buffoni con l’instancabile presidente Geometra Fabio Del Giudice. Dopo gli interventi ed i saluti delle autorità presenti si è proseguito con la sfilata e la consegna delle sei maglie ufficiali del Trofeo Buffoni indossate dalle miss della Scuola Guida Massese. Quindi ci sono stati tutti i riconoscimenti ai sostenitori, agli sponsor, ai volontari e quello particolare della fedeltà al gruppo della Bonuccelli Lidio&C che ogni anno organizza la spettacolare carovana con le Vespe Piaggio alla gara. LE MAGLIE Maglia gialla ( Escavamar) al vincitore del Trofeo Buffoni. Maglia Bianca ( Media Steel) al vincitore del circuito della Versilia. Maglia Rossa ( Odontotecnico Boncino). Maglia Verde( Il Ciclista) al vincitore del G.P.M. Maglia Fucsia (Sportivi del bar Gabrielli). Maglia Azzurra (Zenit) al giovane primo classificato. Durante la cerimonia saranno assegnati il premio Fedeltà al Trofeo Buffoni ed il riconoscimento più sentito, quello in ricordo di Pietro Del Giudice “per aver fatto crescere il prestigio del Buffoni”. Tutta la serata sarà riproposta martedi 11 Settembre alle ore 20,15 da Teleiride canale 96.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile, pista e fuoristrada 11 settembre 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Lo scorso fine settimana è servito al comitato organizzatore della 2a Granfondo di Casteggio, che andrà in scena il prossimo 23 settembre, per effettuare una ricognizione dei percorsi della manifestazione. L'occasione è stata colta durante la posa della cartellonistica necessaria ad avvisare i residenti delle strade interessante dal percorso, della chiusura della strada e relativi orari.

Essendo già sul percorso si è operato un sopralluogo nel dettaglio, procedendo anche alla sistemazione di eventuali ammaloramenti, che però sono stati necessari in misura ridotta grazie alle recenti asfaltature da parte degli organi competenti. Non resta quindi che attendere domenica 23 settembre per godersi una splendida giornata pedalando tra i vigneti dell'Oltrepò pavese.

Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento.

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Trionfo di Martina Fidanza ai Campionati Italiani su pista al Vigorelli di Milano. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha conquistato la medaglia d'Oro nella prova del Keirin Elite. Fidanza è stata protagonista di un gesto atletico e potenza tanto da cogliere il successo per distacco: "Sapevo che era un grande rischio anticipare le mie avversarie, ma c'era soltanto questa possibilità per evitare la volata- racconta Martina felicissima e quasi incredula-. Ho urlato di gioia, vi giuro che mi sono sentita volare". Martina Fidanza, che in pista non è nuova a questo tipo di imprese (l'anno scorso due mondiale e due europei fra le junior, e non meno di venti giorni fa l'argento europeo nella velocità a squadre), ha colto l'attimo fuggente e dunque si è imposta anticipando Francesco Selva e Miriam Vece che domani affronterà nel torneo della Velocità.

 

 

 

CAMPIONATO ITALIANO PISTA ELITE-JUNIORES

Il velodromo Maspes Vigorelli di Milano ha riaperto i battenti per le corse agonistiche ospitando la prima giornata dei Campionati Italiani su Pista Elite e Juniores.

Il veneziano Francesco Lamon del Gs Fiamme Azzurre – tesserato per il Team Colpack – si è laureato campione italiano dell’Omnium nella categoria Open. Il corridore veneto si è lasciato alle spalle Liam Bertazzo, della Wilier Triestina Selle Italia, e il fratello d’arte Attilio Viviani della Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega.

È un affare tutto in casa Fiamme Oro il Campionato Italiano Omnium Donne Elite. Vittoria dell’emiliana Rachele Barbieri (Wiggle High5) che conquista la medaglia d’Oro davanti alla brianzola Maria Giulia Confalonieri (Valcar PBM). Completa il podio la medaglia di bronzo della giovanissima Chiara Consonni ancora della Valcar PBM.

Ancora un titolo per il VO2 Team Pink in questa estate indimenticabile soprattutto su pista. Nel leggendario anello meneghino, il sodalizio piacentino ha monopolizzato la categoria Donne Juniores, in pista con la formula olimpica dell’Omnium.

A salire sul gradino più alto del podio è stata la “panterina” ravennate Sofia Collinelli, vincitrice e dunque nuova campionessa italiana di categoria. Per lei, classe 2001, un’estate ricca di soddisfazioni contando anche i titoli iridati e continentali Juniores nell’Inseguimento a squadre conquistati ad Aigle (Svizzera), dove ha festeggiato anche il bronzo nell’Inseguimento individuale.

Per il sodalizio del presidente Gian Luca Andrina, anche un’altra medaglia: a firmarla è stata la piacentina classe 2000 Silvia Zanardi, bronzo nella rassegna dietro alla ligure della Valcar PBM Gloria Scarsi.

Trionfo di Martina Fidanza nel Keirin Donne Elite. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha conquistato la medaglia d’oro in modo autoritario, protagonista di un gesto atletico e potenza tanto da cogliere il successo per distacco: “Sapevo che era un grande rischio anticipare le mie avversarie, ma c’era soltanto questa possibilità per evitare la volata – racconta Martina felicissima e quasi incredula –. Ho urlato di gioia, vi giuro che mi sono sentita volare”.

Martina Fidanza, che in pista non è nuova a questo tipo di imprese (l’anno scorso due mondiale e due europei fra le junior, e non meno di venti giorni fa l’argento europeo nella velocità a squadre), ha colto l’attimo fuggente e dunque si è imposta anticipando Francesca Selva (Racconigi Cycling Team) e Miriam Vece(Valcar-PBM).

In campo maschile il titolo italiano del Keirin è stato conquistato dal marchigiano Francesco Ceci.

(Giorgio Torre - Bici TV)

 

 

 

CASANO LUNA FABRIMAR ABRASIVI

Domenica vincente quella appena passata per il team Ligure Apuano del Casano Luna Abrasivi Fabrimar . Da Buti in provincia di Pisa nella gara riservata agli esordienti del 1° anno e' arrivato il 4° successo stagionale per Alex Stella e il sesto in totale per quanto riguarda la squadra diretta da Aldo Ciuffi e Leonardo Pucciarelli. Nella stessa gara ottima la prova di Filippo Scopsi giunto quinto. Per quanto riguarda gli juniores diretti da Daniele Della Tommasina e Fabrizio Cervia impegnati a Provezze in provincia di Brescia nell' 28° Memorial A.Franchini, Matteo Barsottelli ha colto un ottimo 8 posto . Adesso domenica la squadra juniores del presidente Renato Di Casale, sara' impegnata nell'internazionale Trofeo Buffoni dove al via Della Tommasina (salvo modifiche) potra' schierare Alessandro Bertola, Matteo Barsottelli, Gianmaria Bertolini e Valter Ghigino. Gli esordienti saranno impegnati invece proprio in provincia e precisamente a Ceparana (SP) nel Trofeo Baldassini.

 

 

RALLY DI ROMAGNA MTB

Malgrado siano trascorsi appena tre mesi dall'ultima edizione, lo staff del Romagna Bike Grandi Eventi è già da tempo al lavoro per organizzare, con l'abituale entusiasmo, il Rally di Romagna 2019. Del resto, quella del prossimo anno sarà l'edizione del decennale, un anniversario storico che a Riolo Terme vogliono celebrare in grande stile: “Quando 10 anni fa partimmo con questa esaltante avventura – spiega il presidente Stefano Quarneti – nessuno avrebbe mai immaginato che questa rassegna sarebbe diventata, nel giro di pochi anni, la più importante corsa a tappe italiana per mtb. L'edizione del decennale sarà l'occasione per ricordare i tanti successi ottenuti in questi anni e soprattutto per brindare, assieme ai nostri fedelissimi partecipanti, a questa importante ricorrenza”. Il 10° Rally di Romagna Mtb – Gyproc Saint Gobain si svolgerà, come al solito, in cinque giornate, dal 30 maggio al 3 giugno 2019. Le iscrizioni partiranno il prossimo 15 settembre con una favolosa promozione: fedeli allo slogan “chi prima arriva, meno paga”, chiunque si iscriverà entro il 15 novembre 2018 usufruirà di una tariffa super-scontata sia per la semplice iscrizione (con pacco gara incluso) sia per la formula "all-inclusive" che comprende anche la sistemazione alberghiera a Riolo Terme. “L'invito – spiega l'organizzatore dell'evento riolese Davide De Palma – è, come sempre, quello di affrettarsi, perché il Rally di Romagna, come noto, è una manifestazione che assegna un numero limitato di pettorali. Anche se mancano ancora diversi mesi all'appuntamento, percepiamo un grande interesse attorno all'edizione del decennale e dunque, mai come quest'anno, esiste la concreta possibilità di dover chiudere le iscrizioni in largo anticipo. Per questo, anche approfittando della super promozione di questi primi due mesi, invitiamo tutti gli interessati a completare il prima possibile le operazioni di iscrizione cliccando sul nostro sito www.rallydiromagna.com”.

 

 

 

 

HERO SUDTIROL DOLOMITES

Espugnare le pendenze dolomitiche è un previlegio consentito solo a pochi eletti e ogni anno, a giugno, oltre 4.000 “eroi” tentano questa impresa partecipando alla maratona di mountain bike più dura al mondo: la HERO Südtirol Dolomites. L’appuntamento 2019 con la gara sarà uno di quelli da registrare negli annali poiché sancirà lo storico traguardo della decima edizione dell’evento che ogni anno riunisce appassionati dell'off-road provenienti da tutto il mondo, spingendoli a superare i loro limiti. Riconfermati i due percorsi, da 86 e 60 chilometri con, rispettivamente, 4.500 e 3.200 metri di dislivello, e naturalmente la tradizionale partenza e arrivo a Selva di Val Gardena sabato 15 giugno 2019.Iscrizioni aperte da mercoledì 12 settembre Per far parte dell’edizione numero dieci della HERO, e avere il proprio nome nella starting list, occorre attendere ancora pochi giorni. Mercoledì 12 settembre infatti, a partire dalle ore 20.00, si apriranno ufficialmente le iscrizioni sul sito ufficiale della gara: www.herodolomites.com. Ben 4.019 i pettorali a disposizione. Al momento della registrazione si avrà la possibilità di aggiungere al carrello, oltre alla quota di iscrizione, l’opzione “Priority Start”, del valore di 50,00 Euro, per partire alle spalle degli élite della propria categoria. La somma raccolta verrà interamente devoluta all’associazione Sporthilfe Alto Adige. Sempre sullo shop di Datasport sarà anche possibile acquistare la t-shirt personalizzata HERO 2019 o la maglia tecnica invernale, un indumento perfetto per allenarsi alla sfida anche nei mesi più freddi. La grande festa dell’HERO Bike Festival La decima edizione HERO Südtirol Dolomites sarà l’evento clou di un intero weekend ricco di appuntamenti dedicati alla mountain bike. Dal 13 al 16 giungo 2019 torna infatti l’HERO Bike Festival con le sue iniziative: dalla serata di inaugurazione, alla HERO Women’s Lounge dedicata alle “eroine” sempre al fianco dei biker; dalla HERO Kids, alle imperdibili premiazioni dell’HERO Great Finale!. Trailer ufficiale HERO 2019 Le emozioni di una gara come la HERO, fatta di fatica, tenacia, sudore e di un cuore che batte forte nel petto, non possono essere raccontate ma vanno vissute in prima persona. Tuttavia per chi vuole scoprire cosa si cela dietro ad una marathon di mountain bike unica al mondo, è disponibile il nuovo ed emozionante video trailer ufficiale dell’edizione 2019 della HERO Südtirol Dolomites online sul sito ufficiale della gara o al link: https://www.youtube.com/watch?v=0BZ7s8jrgR4&feature=youtu.be

 

 

 

PEDALATA ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO 14 SETTEMBRE

Sarà il mitico Francesco Moser l’ospite d’onore della 1^ edizione della Pedalata sulla distanza di circa 25 km denominata “Alla scoperta del nostro territorio” in programma venerdì 14 settembre a Chirignago, in provincia di Venezia, in occasione della Festa “Magna&Bevi” promossa dalla Parrocchia di San Giorgio. La festa si concluderà domenica 16 e precederà la Fiera Franca. Iniziativa, preparata in occasione de “Le Città in Festa” e realizzata con la collaborazione della “Clipper Powered Travel” e della “Smania”, è stata accolta con entusiasmo dal campione trentino che è legato da amicizia agli organizzatori. Pedalata, che partirà alle ore 15.30 e che è stata accolta con favore dal Comune, dalla Municipalità e dalle Associazioni Cycling For Life, Dopolavoro Ferroviario, Ciclolibero, Celestini, Pedale Veneziano e Unione Ciclistica Martellago. "Abbiamo programmato una pedalata amatoriale libera - ha precisato Luca Gobbo del gruppo organizzatore - per promuovere le piste ciclabili e la sicurezza ma anche in previsione del completamento di quella che collegherà il nostro territorio alla Valsugana". Si partirà dal Centro Sportivo Montessori di Chirignago nel pomeriggio fino a raggiungere il Ciclodromo di Martellago dove grazie all’Unione Ciclistica Martellago Moser incontrerà i bambini che lo frequentano e pedaleranno al suo fianco. Subito dopo, in ricordo dell’importante evento, sarà piantato un albero all’interno della struttura. Dopo si rientrerà a Chirignago per la sagra dove con la collaborazione dell’Aibes di Venezia, l’associazione che raccoglie i sommelier, ci sarà uno stand per la degustazione dei vini. Nell’itinerario di andata della Pedalata si farà tappa alla Casa di Anna (la fattoria sociale che si dedica alle colture biologiche) e di ritorno, grazie alla Municipalità, si farà tappa al Forte Mezzacapo dove sono ospitate mostre e spettacoli teatrali. “Ci dispiace per la data scelta quella del venerdì pomeriggio - ha concluso Gobbo - ma è stato possibile per la disponibilità del nostro campione”. Per l’occasione sarà presentata la Crociera del Ciclistica in programma il 21 ottobre con partenza da Savona (a cura della Costa Crociere) e in tutte le città d’arrivo sono previsti giri in bicicletta con la partecipazione dei corridori professionisti e cicloturisti.

Francesco Coppola - FCI Veneto

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 12 settembre 2018

$
0
0

 

 

CROSS COUNTRY MTB CITTA' DI ATINA

Si chiude domenica prossima ad Atina il circuito “Alla scoperta dei sapori e delle tradizioni dei borghi” con la XVIII edizione della MTB Città di Atina, gara di cross country organizzata dal GS Sabina Atina. La prova sarà valida per l’assegnazione dei titoli provinciali Cross Country di tutte le categorie della Federciclismo ciociara , sia giovanili che Master. La “MTB Città di Atina” si può definire una gara unica, che regala ai suoi partecipanti la possibilità di attraversare borghi e viottoli suggestivi e dal sapore antico. Una totale immersione nel passato regalata ai bikers per tutto il percorso della gara. Attesi al via i migliori specialisti del settore che si daranno battaglia su un tracciato di media difficoltà, composto all’80% da sterrato, diversificato da tratti in single track, sentieri stretti e in sotto bosco e tratti tecnici in terra e selciato con una piccola parte in asfalto. Uno dei promotori dell’evento è senza dubbio Ivan Filippo Tavolieri, vice presidente del GS Sabina che parla così della gara “ Siamo giunti alla 18° edizione della MTB di Atina e la spinta che ci regala la motivazione per andare avanti resta sempre la stessa: il proseguo di un percorso di promozione e sviluppo della pratica sportiva della MTB nella Valle di Comino. Il Cross Country rappresenta uno sport unico nel suo genere- continua Tavolieri- particolare,impegnativo ed affascinante ed è proprio grazie a queste sue particolari caratteristiche si è via via sempre più affermato e a livello nazionale e a livello regionale. Proprio in questo percorso di affermazione in quanto pratica sportiva di rilievo, la città di Atina e l’Associazione GS Sabina sono orgogliose di aver contributo nel tempo, fino a rendere la gara della città sannita appuntamento fisso ed irrinunciabile per tutti i bikers. Ci auguriamo in questa nuova edizione di avere tanti corridori alla partenza saranno tantissim. Ringrazio le Amministrazioni locali, il Comune di Atina e tutta la squadra Amministrativa per il supporto fornito anche in questa nuova edizione.Un ringraziamento particolare va poi alle forze dell’ordine: Carabinieri e Polizia Municipale di Atina,il loro lavoro e supporto tecnico fa si che ogni anno la gara si svolga al meglio e nel massimo della sicurezza per tutti”. Gli fa eco un altro dei pilastri dell’organizzazione della gara atinate, Fabio Bastianelli che si dichiara entusiasta per aver portato l’evento alla diciottesima edizione e ringrazia tutti gli sponsor che hanno sostenuto anche quest’anno la manifestazione. Il programma della manifestazione si aprirà alle ore 7.30 con il ritrovo ed il ritiro numeri di gara in Piazza Garibaldi mentre la prima partenza è fissata alle ore 9:30 per le categorie Esordienti, Allievi, Donne , M5, M6, M7, M8. la seconda partenza sarà a seguire per le categorie Elite, Under 23, Juniores, JMT, ELMT, M1, M2, M3, M4. A fine gara premiazione per i primi cinque di ogni categoria e pranzo offerto a tutti i partecipanti. Nel pomeriggio si svolgeranno anche le premiazioni finali del circuito “Alla scoperta dei sapori e delle tradizioni dei borghi” che ha convolto diverse manifestazioni MTB fra le province di Frosinone e Latina.

 

COPPA AGOSTONI (NAZIONALE ITALIANA)

Tutto pronto per la 72^ edizione della corsa ciclistica Coppa Agostoni, che si terrà il 15 settembre 2018 con partenza da Lissone (MB). All'evento sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, i sotto elencati atleti: Battistella Samuele Zalf Euromobil Desiree Fior Capecchi Eros Quick Step-Floors Caruso Damiano Bmc Racing Team Fabbro Matteo Team Katusha Alpecin Monaco Alessandro Teodoro Petroli Firenze Hoppla' Maserati Ravanelli Simone Biesse Carrera Gavardo Asd Scaroni Christian Petroli Firenze Hoppla' Maserati La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori che si avvarranno della collaborazione tecnica di Marco Velo.

 

 

COPPA ITALIA TRIAL - 4°PROVA

Per la quarta prova di Coppa Italia Trial, dopo la bella esperienza dello scorso anno, si è tornati a Balangero, grazie alla fattiva attività della società ASD Condor Team. Come lo scorso anno le quattro zone su cui si è disputata la gara sono state realizzate all’interno del bel Bike park gestito della società ciclistica Piemontese. Giornata bella e non troppo calda che ha permesso agli atleti di ritornare alle gare dopo il periodo vacanziero. Le zone si sono rilevate piuttosto difficili, anche se gli atleti hanno confermato i risultati fino a qui ottenuti nelle precedenti prove.

La categoria Elite ha visto ancora una netta vittoria di Marco Bonalda (Caravaggio Off Road) che in questa occasione metteva al secondo posto l’atleta di “casa” Giulio Porcario Asd Condor Team, terzo un rientrante Stefano Ravarelli Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial.

Nella categoria junior la vittoria è andata ad Alessandro Perolfi Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial, mentre la categoria Allievi se la aggiudica Lorenzo Castelnuovo, Bmt Valsassina Mad Bros Team.

Nella categoria Esordienti, ancora una vittoria per il “giovanissimo” e promettente Francesco Titli, Asd Condor Team, che prevale sull’altro “giovanissimo” Cristian Bursi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial, solo terzo il campione Italiano di categoria Marco Sangiovanni, Caravaggio offrod.

Tra i Master, purtroppo solamente tre partecipanti in questa occasione, a vincere è stato il campione Italiano in carica Marco Selva, BMT Valsassina Mad Bros Team, secondo Giorgio Matti, Caravaggio offrod, mentre terzo si piazza Luca Bursi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial.

A questo appuntamento non sono stati molti i Giovanissimi in gara, a vincere sul percorso verde (quello più impegnativo) un’atleta di “casa” Marco Rota, Asd Condor Team, mentre sul percorso bianco, quello dedicato ai ragazzi al primo anno di gare, la vittoria è andata a Lorenzo Ambrosini, Caravaggio offrod, secondo Gioele Romeo, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial e terzo Luca Rota, Asd Condor Team, da segnalare il quarto posto dell’unica ragazza in gara, la Milanese Silvia Delli, Caravaggio offrod.

Prossimo appuntamento, per la quinta ed ultima prova di Coppa Italia Trials, già domenica 16 settembre a Lanzada (SO) con la collaudata organizzazione della società ASD Valtellina Bike Trial.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 13 settembre 2018

$
0
0

 

 

GRUPPO CICLISTICO BOSARO EMIC

Il Gruppo Ciclistico Bosaro Emic ha reso noto con un comunicato che: "Trecentosessanta Allievi hanno partecipato domenica 9 settembre a Borgo Valsugana (Trento) alla 51^ edizione della Coppa d'Oro, l'ambita manifestazione che si colloca tra le maggiori del ciclismo giovanile e che dal 1965 ad oggi ha esteso il proprio prestigio al di fuori dei confini nazionali, come dimostrato quest'anno dalla presenza di ciclisti provenienti dalla Germania (prima vittoria tedesca con Marco Brenner del team Rsg Ansbach), dalla Gran Bretagna e dalla Danimarca".

Per l'occasione GianMarco Mazzucato, Lorenzo Gradani e Pietro Riccio, i portacolori del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic seguiti dal tecnico Gianfranco Pizzardo e dal consigliere della società Mirco Gradani, hanno avuto l'onore e il merito di esordire al fianco dei migliori atleti della categoria Allievi a livello nazionale e internazionale, in quella che è anche conosciuta come la Corsa "da una lira" e Premio dei Direttori Sportivi d'Italia, in quanto il ciclista che domina sul tracciato cede il risultato conquistato al proprio Direttore Sportivo, in un ideale riconoscimento del lavoro svolto da coloro che si occupano della preparazione atletica dei ragazzi.

I tre allievi bosaresi hanno così iniziato a pregustare le emozioni delle grandi competizioni che li attendono da qui a qualche anno circondati da corridori giunti da ogni angolo d'Italia e d'oltralpe, accolti da uno scrosciare di applausi sotto una pioggia di coriandoli nella tradizionale sfilata sul corso principale di Borgo Valsugana che apre la kermesse e, infine, lanciati a tutta velocità nella corsa da 87,5 chilometri ai pedi delle montagne trentine, sostenuti da un pubblico numeroso e caloroso che ogni anno si riversa ai lati del percorso per assistere al loro passaggio.

Dai pendii della Valsugana alla pianeggiante terra padovana, e più precisamente nel cuore del famoso Graticolato Romano, attraverso le strade diritte e lunghe del Comune di Borgoricco, dove sabato 8 sono stati i Giovanissimi a darsi battaglia su un circuito di 1400 metri in occasione del quarto Trofeo Avis “Dona e corri per la vita”.

Tra i 180 Giovanissimi iscritti alla gara di domenica 9 settembre, come reso noto dall'organizzazione del Gs Fiumicello con la collaborazione dell'AVIS sezione di Borgoricco, sono emersi anche alcuni nomi riconducibili alla Bosaro Emic guidata dal tecnico Sandro Baracco, che hanno saputo distinguersi grazie alla qualità delle loro performance. Marco Giandoso titolare del bronzo nella gara dei G5, Davide Coltro autore del quinto miglior tempo dei G2, Filippo Sturaro che ha chiuso in sesta posizione una corsa sempre condotta in testa al gruppo, i G1 Riccardo Malagugin e Christian Zerbinato che non escono dalle prime dieci posizioni.

Nelle classifiche della stessa gara Davide Cervesato (Libertas Scorzè) primo dei G1 raggiunto dopo una manciata di metri da Gabriele Giacometti (Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo) e dopo altrettanti da Thomas Morreale (Unione Ciclistica Lupi); tra le atlete della stessa categoria Amalia Campana (Unione Ciclistica Lupi) davanti a Vittoria Vitillo (Bike Frigo Life) e Lisa Carella (Leandro Faggin Mag Elettronica). Unione Ciclistica Lupi di nuovo sul podio tra i G2 grazie al terzo piazzamento di Riccardo Guidolin, sul secondo gradino Pietro Calzavara (Libertas Scorzè), mentre l'Us C.S.I. Rubano ha realizzato la tripletta con Lorenzo Tavino che ha vinto la gara, Chiara Biscontin e Martina Giacon rispettivamente terza e seconda nel femminile, precedute da Matilde Carretta (Libertas Scorzè). Proseguono quindi le soddisfazioni per Unione Ciclistica Lupi che tra i G3 ha centrato la vittoria con Ilaria Sbrissa - seconda Emma Garbin di Monselice e terza Chantal Trovò di Gs Fiumicello - oltre al quinto e quarto miglior tempo, tra i maschi con Gianluca Venturin e Gabriele Gallo. Il podio dei G4 è stato formato dall'oro di Manuel Salmaso (Saccolongo), dall'argento di Riccardo Zecchin (Sc Leandro Faggin Mag Elettronica) e dal bronzo Luca Casarin (Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo); mentre Unione Ciclistica Lupi è tornata ad essere protagonista con la prima e seconda atleta a tagliare il traguardo, Agata Campana e Azzurra Ballan, terza Denise Da Lio (Leandro Faggin Mag Elettronica). È stato Filippo Sabbadin (Leandro Faggin Mag Elettronica) a vincere in volata la sfida dei G5, anticipando di pochissimo Nicola Cimpoaie (Postumia 73 Dino Liviero) e Marco Giandoso (Bosaro Emic); nella stessa categoria Francesca Genna (Unione Ciclistica Lupi) ha preceduto Althea Benetton (C.S.I. Rubano). La corsa conclusiva è quella dei futuri esordienti che nel tratto conclusivo del circuito hanno sorpreso il sidecar apripista con una fuga in contropiede che ha decretato vincitore Enrico Prevedello (Leandro Faggin Mag Elettronica), alle sue spalle subito Lorenzo De Longhi (Team Diavoli del Montello), Dennis Codato (Libertas Scorzè), Matteo Torniero (S. Andrea) e Manuel Tessaro (Postumia 73 Dino Liviero). Elisa Cacco ha replicato la vittoria del compagno di squadra, superando in velocità Alice Bulegato (Libertas Scorzè) ed Anna Testolina (Fiumicello).

 

 

VENETO CUP&KIDS

Eccoci qua: la prossima domenica 16 ottobre si concluderà la parte agonistica di Veneto Cup & Kids, con la prova finale a Torre di Mosto che come di consueto rappresenta un condiviso “passaggio di testimone” con il Trofeo d’Autunno che animerà la stagione MTB ancora per un mese circa. Il Trofeo Ducale è gara che presenta tutte le garanzie di riuscita e partecipazione, sapientemente orchestrata da sempre dal Team Velociraptors pur impegnato su molti fronti, con i suoi atleti che hanno regalato soddisfazioni importanti con la maglia sociale e quella azzurra della nazionale, senza tralasciare mai la parte organizzativa e promozionale rivolta ai più giovani. Venetocup2 Novità di questa edizione la formula a tre partenze, così il percorso con caratteristiche analoghe ai precedenti ma più breve e di conseguenza sarà più “raccolto” nello sviluppo. Si partirà quindi un po’ più presto, alle 9 per le categorie master da 3 in “su” cioè m3-4-5-6-7+ e MasterWoman per dare spazio ai successivi start. A fine gara 1, presumibilmente verso le 10.15 partiranno tutti gli agonisti maschili e femminili cioè Elìte – Under 23 e Junior m/f oltre ai Master Elìte e ai master 1 e 2. Concluderà la serie delle partenze, sempre a fine gara precedente, verso le 11.30 l’ultimo start per tutte le categorie giovanili, Esordienti ed Allievi m/f. Ricordiamo che i punteggi di questa prova conclusiva di stagione, avranno coefficiente 1.5, varranno cioè una volta e mezza rispetto al consueto per le classifiche finali. L’ospitalità di Torre è anche questa ben nota, per il Trofeo Ducale si concluderà con la ricca disponibilità dei prodotti dello sponsor per dare ancora più “gusto” al post gara. Venetocup3 Ritrovo e operazioni preliminari in piazza Indipendenza a Torre di Mosto a partire dalle 7, con le 3 partenze già descritte appena sopra che inizieranno alle 9 per concludersi con le categorie giovanili. Iscrizioni aperte fino a Venerdì 14 settembre su “FCI Fattore K” con ID gara 143278 mentre per i tesserati degli Enti è attivo il fax 0421220222 ed eventualmente la mail asdteamvelociraptors@gmail.com Venetocup4 Dopo le prove di endurance il Campionato Italiano vivrà domani un nuovo appuntamento in diversa sede: nel velodromo di Busto Garolfo si svolgeranno i tornei del Keirin, della Velocità Individuale e del Km da fermo. Questo sarà l’ultimo appuntamento agonistico di stagione. Poi, chiuse le classifiche, l’attesa sarà per l’evento delle premiazioni finali, ospitato come nelle ultime edizioni da Banca Prealpi nell’Auditorium della sede centrale a Tarzo. L’appuntamento per premiati, società ed appassionati è per il pomeriggio di Sabato 6 Ottobre. Comitato organizzatore Veneto Cup Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Venetocup/ Info, classifiche e foto su www.trevisomtb.it

 

 

PEDALATA DEL SANTO

Sarà l'Hotel Garden, ubicato in viale Buozzi, nei pressi di piazza Giorgini, a ospitare il quartier generale della Fondo senza Tempo - Pedalata del Santo, manifestazione cicloturistica di fine stagione che domenica 7 ottobre sarà organizzata a San Benedetto del Tronto dall'Asd Bicigustando in collaborazione con l'Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto.

La partenza avverrà alla francese dalle ore 8 alle ore 9 da piazza Giorgini, dove sarà posto anche l'arrivo. Due tracciati, bel pacco gara, ampia area expo, enogastronomia da gourmet e ricche premiazioni saranno alcuni dei tasselli di questo splendido evento di fine stagione.

Al termine della manifestazione saranno premiate le prime dieci società per numero di iscritti e si terranno anche le premiazioni del Marche Marathon.

Le quote per iscriversi saranno di 13 euro sino al 5 ottobre e di 15 euro in loco il 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il 7 ottobre dalle ore 7 alle ore 9 presso l’Hotel Garden. Per le società con più di 10 iscritti la quota sarà di 13 euro a persona.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet ufficiale.

 

 

BEPINK (TOUR DE L'ARDECHE)

Ancora una trasferta fuori dai confini nazionali per BePink che da domani, giovedì 13 settembre, a martedì 18 settembre calcherà gli asfalti francesi del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche (2.1-UCI). Alla prova a tappe transalpina la formazione lombarda schiererà Tatiana Guderzo, Erica Magnaldi, Silvia Valsecchi, Katia Ragusa, Letizia Borghesi e Tereza Medvedova. Il Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche 2018, dove le salite saranno come da tradizione grandi protagoniste, scatterà da St-Marcel-d'Ardèche e si aprirà con un doppio appuntamento mattutino e pomeridiano per chiudersi, dopo sette frazioni, sul traguardo di congedo di Privas. Tra le asperità che la carovana si troverà ad affrontare lungo i 680,3 km complessivi ci saranno il Col de la Madeleine, il Mont Ventoux - Mont Serein (nella 4^ tappa) e l'altro arrivo "mostre" in quota del Mont Lozère (5^ tappa). SPAGNA - Sabato 15 e domenica 16 settembre, invece, Francesca Pattaro, Lisa Morzenti, Eyerusalem Dino Kelil e Nicole Steigenga parteciperanno alla Madrid Challenge by la Vuelta (2.WWT) che, anche quest'anno, accompagnerà la chiusura del terzo Grande Giro maschile della stagione. Il duplice appuntamento iberico inizierà con la cronometro a squadre di Boadilla del Monte, mentre il giorno successivo si gareggerà sul circuito di Madrid. "Il Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche, insieme alla Madrid Challenge, sarà l'ultimo impegno prima dei Campionati del Mondo e ci teniamo a fare bene, sfruttando anche questi esigenti percorsi per affinare la preparazione in prospettiva della sfida iridata," ha detto il Team Manager Walter Zini. "Il tracciato è selettivo e la concorrenza agguerrita, ma se si presenterà l'occasione non mancheremo di giocare le nostre carte, provando a toglierci qualche bella soddisfazione. Molto importante è anche la trasferta World Tour spagnola, dove le nostre ragazze avranno l'opportunità di maturare un'importante esperienza internazionale." Line-Up Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche (13/18 settembre, Francia, 2.1): Letizia Borghesi, Italia, nata il 16/10/1998 U23 Tatiana Guderzo, Italia, nata il 22/08/1984 Erica Magnaldi, Italia, nata il 24/08/1992 Tereza Medvedova, Slovacchia, nata il 27/03/1996 U23 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23 Silvia Valsecchi, Italia, nata il 19/07/1982 Le Tappe: 13 settembre - 1^ Tappa: St-Marcel-d'Ardèche - Beauchastel (65 km) 13 settembre - 2^ Tappa: St-Fortunat-sur-Eyrieux - Cruas (31,3 km) 14 settembre - 3^ Tappa: Saint-Sauveur-de-Montagut - Villeneuve-de-Berg (125 km) 15 settembre - 4^ Tappa: Châteauneuf-de-Gadagne - Mont-Serein Station (117 km) 16 settembre 5^ Tappa: Grandrieu - Mont-Lozère (139 km) 17 settembre - 6^ Tappa: Savasse - Montboucher-sur-Jabron (113 km) 18 settembre - 7^ Tappa: Chomérac - Privas (90 km) Line-Up Madrid Challenge by la Vuelta (15/16 settembre, Spagna, 2.WWT): Eyerusalem Dino Kelil, Etiopia, nata il 21/01/1992 Lisa Morzenti, Italia, nata il 23/01/1998 U23 Francesca Pattaro, Italia, nata il 12/03/1995 Nicole Steigenga, Olanda, nata il 27/01/1998 U23 Le Tappe: 15 settembre - 1^ Tappa: Boadilla del Monte - Boadilla del Monte TTT (12,6 km) 16 settembre - 2^ Tappa: Madrid - Madrid (100,3 km).

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM (TOUR DE L'ARDECHE)

Terminato il Giro della Toscana con un secondo ed un terzo posto di tappa e la quarta posizione finale in classifica, la cubana Arlenis Sierra andrà a caccia di altri buoni risultati sulle strade francesi del Tour de l'Ardèche, una delle gare a tappe più impegnative del calendario internazionale. Per l'Astana Women's Team questa sarà l'ultima corsa a tappe della stagione e quindi c'è molta voglia di far bene, senza dimenticare che i Campionati del Mondo di Innsbruck si stanno avvicinando: oltre ad Arlenis Sierra, saranno in gara anche la giovane bolzanina Elena Pirrone, la campionessa nazionale kazaka Natalya Saifutdinova e la scalatrice colombiana Liliana Moreno che potrebbe trovare il terreno ideale per mettersi in evidenza. Il Tour de l'Ardèche quest'anno propone sette tappe in sei giorni, con due semitappe in apertura, ed un totale di 11765 metri di dislivello: ci saranno occasioni per assistere ad un arrivo in volata, ma le due giornate decisive saranno quelle con arrivo in salita a Mont Serein, che ripercorre parte dell'ascesa al mitico Mont Ventoux, ed poi il giorno successivo al tradizionale traguardo di Mont Lozère con un passaggio dalla celebre Montée Jalabert di Mende. Le tappe 1a tappa: Saint Marcel d'Ardèche - Beauchastel (65.6 km) 2a tappa: Saint Fortunat - Cruas (54.9 km) 3a tappa: Saint Sauveur de Montagut - Villeneuve de Berg (129.5 km) 4a tappa: Châteauneuf de Gadagne - Mont Serein (116.2 km) 5a tappa: Grandrieu - Mont Lozère (138.3 km) 6a tappa: Savasse - Montboucher (113.7 km) 7a tappa: Chomérac - Privas (90.9 km).

 

 

SANGEMINI MG K VIS

Michele Scartezzini dopo il titolo Europeo nell’Inseguimento a Squadre conquista anche il Campionato Italiano Madison Elite. Una bella performance quella del veronese della Sangemini MG.Kvis Olmo Vega sulla magica pista del Vigorelli di Milano dove, in coppia con Francesco Lamon, sbaraglia il campo negli sprint per l’assegnazione dei punti. Freddi nella condotta di gara, Scartezzini-Lamon hanno respinto tutti gli attacchi degli avversari e chiudono in trionfo la prova davanti a Donegà-Viganò, mentre il bronzo finisce al collo di Attilio Viviani che porta a termine una buona gara insieme al compagno Stefano Moro.

 

 

COPPA BERNOCCHI

Domenica 16 settembre 2018 si disputerà la 100a edizione della Coppa Bernocchi di ciclismo su strada. Una corsa con una storia invidiabile, tra le più antiche nel panorama delle due ruote a pedali. Alla manifestazione sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, i sotto elencati atleti: Capecchi Eros Quick Step-Floors Caruso Damiano Bmc Racing Team Fabbro Matteo Team Katusha Alpecin Konychev Alexander Hoppla' Maserati Petroli Firenze Lamon Francesco Fiamme Azzurre/ Colpack Minali Riccardo Astana Pro Team Modolo Sacha Ef Education-Drapac P/B Cannondale La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori che si avvarranno della collaborazione tecnica di Marco Velo.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 14 settembre 2018

$
0
0

 

 

VOLKSWAGEN TRIO SERIES

Nella suggestiva cornice dei bastioni di Peschiera del Garda, in provincia di Verona,sabato 15 e domenica 16 settembre si terrà la terza e ultima tappa del circuito Volkswagen TriO Series con Kuota TriO Peschiera, organizzata da Kuota e TriO Events.

Saranno come sempre due intense giornate dedicate agli appassionati della triplice disciplina con le gare su distanza olimpica e sprint, che registrano già oltre 1.800 iscritti. Scenderà nuovamente in campo anche il Volkswagen Team, composto da Matteo Aperio, Simone Blasi e Raffaella Dotti, affiancati dall’ex campione di nuoto Massimiliano Rosolino. A conclusione del weekend si svolgeranno le premiazioni individuali e della classifica a squadre Team Rank e l’immancabile Triathlon Final Party presso il villaggio, animato delle coinvolgenti attività delle aziende partner. 

Sabato 15 settembre gli atleti saranno impegnati nel triathlon olimpico (1.5km di nuoto, 40km di bici e 10km di corsa) con partenza alle ore 14 per la batteria donne, seguita dagli uomini in ordine di rank nazionale, e nuovi tracciati bike e run. L’avvio della frazione di nuoto sarà presso la spiaggia Cappuccini: a 200 m dall’entrata nelle acque del lago una prima boa farà virare verso il porto. Si nuoterà nel cuore della cittadina percorrendo il canale che costeggia le mura fino ad arrivare sul Ponte di Porta Brescia. 

La frazione di ciclismo è costituita da un unico giro, con 400 m di dislivello, che coinvolge le tre provincie di Verona, Mantova e Brescia. Lasciandosi alle spalle Peschiera del Garda, i triatleti attraverseranno il centro di Ponti sul Mincio (MN). Nei pressi di Monzambano (MN) si inoltreranno nell’anfiteatro delle colline moreniche del Garda, arrivando a sfiorare le antiche mura del borgo medioevale di Castellaro Lagusello. I 15 km nell’entroterra di Monzambano avranno al culmine lo strappo del Boscone. Si raggiungerà la Strada Cavallara (km 20), che con un rettilineo di 6 km porterà alle porte di Solferino (MN), dove si svolterà in direzione di Pozzolengo (BS). Dopo aver lambito il paesino, i partecipanti punteranno nuovamente verso Peschiera ripercorrendo, in senso inverso di marcia, i primi 3 km fino alla zona cambio.

La frazione di corsa si svolge su un percorso multilap di 2 giri (100m di dislivello) con partenza dalla zona cambio nel parcheggio Porta Brescia proseguendo in leggera salita verso il campo sportivo di Peschiera. Da qui gli atleti si dirigeranno verso Località Porto Vecchio costeggiando il lungo Mincio, immersi nella natura. Al giro di boa si ritornerà indietro percorrendo uno splendido tratto di lungofiume, con fondo sterrato intorno alle mura della cittadina. Infine nell’ultimo tratto ci si addentrerà nel centro storico salendo sugli imponenti bastioni, da cui godere di una splendida vista del lago, del fiume e di Peschiera. Il giro di boa e l’arrivo saranno davanti al Municipio, in Piazza Betteloni.

Domenica 16 settembre sarà, invece, in programma il triathlon sprint (750m di nuoto, 20km di bici e 5km di corsa) con partenza alle ore 10.30 dal Lungolago Mazzini di Peschiera del Garda. Le tre frazioni seguiranno analoghi tracciati dell’olimpico del sabato.

 

 

VELO CLUB SOVICO

Dopo la buona prestazione di squadra mostrata domenica nel “Trofeo Alberti” di San Giorgio su Legnano, gli Esordienti del Velo Club Sovico per domenica 16 settembre hanno in calendario una Gara Unica in provincia di Varese: “la ventiseiesima edizione del Trofeo Fattoria Pasquè” che si svolgerà a Bernate di Casale Litta. Sono trentasei i chilometri previsti per la competizione che vedrà atleti nati nel 2004 e nel 2005 in corsa a partire dalle 10.00; l’arrivo è previsto un’ora più tardi. Lasciati alle spalle il Memorial Ghisotti e l’impegno infrasettimanale con la Challange Rossi Santini di Dalmine (Giulia Costa Staricco quarta classificata e ancora leader della classifica nei “G4” n.d.r.), i tesserati della categoria Giovanissimi saranno impegnati nel Comasco. A Figino Serenza, dalle 15.30, si correrà il “55° G.P. Comune”. Infine, lo Juniores Pierluigi Tagliabue correrà in Brianza nella sessantesima edizione del “Trofeo Comune di Arcore” la cui partenza è prevista per le ore 9.00 da Via San Martino.

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA (COPPA AGOSTONI - COPPA BERNOCCHI)

Weekend di fuoco per la Wilier Triestina - Selle Italia che inizia dalla Lombardia con Coppa Agostoni e Coppa Bernocchi un mese importante di corse con il ritorno della Ciclismo Cup. Per la due giorni lombarda la squadra sarà diretta in ammiraglia da Luca Scinto e vedrà l'esordio dello stagista classe '97 Nicolas Rinaldi, campione toscano in carica tra gli Under 23. La selezione per la Coppa Agostoni presenta un gruppo di corridori abili in salita con Miguel Florez, Ilia Koshevoy, Sebastian Schonberger, Simone Velasco ed Edoardo Zardini a caccia di quello che sarebbe un successo importante, aiutati dall'esperienza di un corridore come Giuseppe Fonzi. Il percorso più agevole della Coppa Bernocchi determinerà giocoforza dei cambi tra i sette che parteciperanno alla prova. Al momento gli unici corridori sicuri di essere al via sono Liam Bertazzo e Luca Pacioni con i cinque posti rimanenti che verranno decisi al termine della Coppa Agostoni.

 

SANGEMINI MG.KVIS OLMO VEGA

In arrivo le due prove del Trittico Lombardo per la squadra Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega. Accompagnati dallo staff tecnico, sette atleti disputeranno sabato la Coppa Agostoni a Lissone (Mb) e domenica 16 settembre la Coppa Bernocchi a Legnano (Mi), eventi di rilievo del calendario internazionale dei professionisti con etichetta UCI classe 1.1. Il team è composto da Paolo Totò, Antonio Di Sante, Dario Puccioni, Michele Gazzara, Niccolò Salvietti, Matteo Draperi e Nicola Gaffurini. C'è ottimismo per queste due gare lombarde, i ragazzi guidati da Maurizio Frizzo hanno lavorato tanto e bene per essere pronti alla ripresa dopo la bella prestazione nel recente Giro di Ungheria.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM (1°TAPPA TOUR DE L'ARDECHE)

Ci era andata molto vicina al Giro della Toscana, ma Arlenis Sierra non ha dovuto rimandare di molto l'appuntamento con la vittoria in una corsa europea che le mancava dal marzo 2017: la cubana dell'Astana Women's Team ha infatti trionfato oggi nella seconda tappa del Tour de l'Ardèche, una delle gare a tappe più impegnative del calendario internazionale di categoria UCI 2.1. Per Arlenis Sierra questa è la quarta vittoria stagionale su strada dopo il Campionato Panamericano, la terza tappa dell'Amgen Tour of California e la cronometro dei Giochi Centroamericani. La sedicesima edizione del Tour de l'Ardèche si è aperta oggi con una giornata molto intensa caratterizzata da due semitappe. Al mattino erano in programma 65.6 chilometri da Saint Marcel d'Ardèche a Beauchastel che hanno visto un epilogo allo sprint: qui Arlenis Sierra è subito stata protagonista piazzandosi in seconda posizione alle spalle della statunitense Alexis Ryan e prolungando la serie di piazzamenti iniziata in Toscana. Al pomeriggio invece è arrivata la rivincita della 25enne cubana che, sempre in volata, ha fatto sua la Saint Fortunat-Cruas di 54.9 chilometri e caratterizzata da una salita breve ma impegnativa, il Col des Vieux, dopo 15 chilometri. Con questo successo, Arlenis Sierra ha conquistato anche la maglia rosa di leader della classifica generale. Domani il Tour de l'Ardèche proseguirà con la terza tappa, Saint Sauveur de Montagut-Villeneuve de Berg di 129.5 chilometri: percorso abbastanza impegnativo con due gran premi della montagna di prima categoria ed uno di seconda categoria. Non sarà semplice, ma Arlenis Sierra proverà a difendere il primato in classifica con il supporto di Elena Pirrone, Liliana Moreno e Natalya Saifutdinova.

 

PEDALE SENAGHESE

Nel velodromo di Busto Garolfo, nel Milanese, Samuel Quaranta si è laureato Campione Lombardo su pista della Corsa a Punti per Allievi. Dopo il tricolore nella velocità a squadre, un'altra meraviglia per il giovane portacolori del Pedale Senaghese che conquista la prima posizione superando il bresciano Bono e Cacciatore, mentre il compagno di squadra Lorenzo Gobbo si piazza in quarta posizione sfiorando il podio. Dalla pista alla strada. In arrivo il Trofeo del Roero per la formazione diretta da Augusto Savoldi. La gara si svolgerà domenica 16 settembre a Sommariva Perno, nel Cunese, sulla distanza di 77 chilometri. Il Pedale sarà presente al gran completo con gli stessi Gobbo e Quaranta, Corti, Buttini, Saligari, Paolino, Daniel, De Domenico a Arosio.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Stagione intensa e ricca di soddisfazioni per Nicola Casadei. Il rider sammarinese, classe 1989, del Team CMC sta vivendo una delle sue più belle stagioni di sempre confermandosi uno dei protagonisti assoluti sulla scena nazionale, e non solo, dell’ enduro in mountain bike. Foto: Nicola Casadei in azione a Canazei. Il 2018 ha visto nascere il nuovo European Continental Enduro Series, il circuito continentale che diventa un raccordo importante tra le gare di livello nazionale e quelle del mondiale EWS. Il Team CMC, che punta ad affermarsi anche a livello internazionale, ha subito preso sul serio questo nuovo challenge. Nicola Casadei ha vinto il round 1 disputato in giugno in Italia a Canazei, sulle Dolomiti della Val di Fassa. A luglio nel round 2 a Les Orres in Francia Casadei si è confermato sul podio, terzo. In virtù di questi risultati attualmente guida la generle dell’ EWS Continental. Foto: Nicola Casadei vincitore del Superenduro 2018 “A questo punto è giusto cercare di andare fino in fondo. Mancano due prove quella di sabato 15 settembre a Zermatt, in Svizzera, e poi quella di Fort William in Scozia a metà ottobre. Con un po’ di fortuna Nicola potrebbe chiudere i giochi già a Zermatt con una gara di anticipo, ma non pensiamo troppo ai conti, bisogna solo pensare a fare bene. Dopo la vittoria del titolo Superenduro 2018 per Casadei e tutto il Team CMC la vittoria del circuito EWS Continental rappresenterebbe davvero un enorme soddisfazione e un ulteriore passo in avanti per tutto il nostro progetto che stiamo portando avanti con il massimo impegno grazie alla volontà dello staff tecnico, degli atleti e dei nostri sponsor. Parlando di sponsor un ringraziamento particolare va fatto a DSB di Davide Bonandrini, attraverso il quale arrivano le biciclette Yeti con le quali corriamo, che ha fatto un ulteriore sforzo per aiutarci a coprire i costi per permettere a Casadei la trasferta a Zermatt. Per un team che vuole fare un calendario di alto livello le spese sono davvero tante e non è sempre facile. Noi facciamo del nostro meglio e i risultati ci stanno dando ragione” spiega il team manager Davide Geronazzo.

 

US BIASSONO

L’U.S. Biassono è pronta ad affrontare i tre appuntamenti che figurano in agenda per domenica 16 settembre. Gli Juniores Torres, Varenna e Valagussa rimarranno in Brianza per prendere parte al “60° Trofeo Comune di Arcore”, manifestazione che scatterà alle ore 9.00 da Via San Martino, si articolerà sulla distanza complessiva di 120 chilometri (5 giri) per concludersi verso le 12.00. Il resto della formazione si schiererà alla partenza del Trofeo Buffoni, importante gara Internazionale che si svolgerà in Toscana, a Montignoso: il segnale di partenza verrà dato alle 14.00 mentre l’arrivo, a conclusione di 134,800 km, è previsto per le 17.30. Per gli Allievi, dopo la grande prestazione di domenica scorsa a Romano di Lombardia, è prevista una trasferta in Emilia - Romagna: i ragazzi di Brugali parteciperanno alla ventesima edizione del Memorial Luciano Pezzi. La gara partirà da Toscanella di Dozza alle 14.00, si svilupperà per di 78,5 chilometri, e terminerà a Dozza verso le 17.00.

 

 

UAE TEAM EMIRATES

Doppio appuntamento italiano nel fine settimana dell’UAE Team Emirates. La formazione emiratina correrà in Lombardia nella Coppa Agostoni (sabato 15 settembre) e nella Coppa Bernocchi (domenica 16 settembre), schierando i seguenti atleti sotto la direzione di Marco Marzano (Italia):

Coppa Agostoni (200 km): Matteo Bono (Italia), Kristijan Durasek (Croazia), Filippo Ganna (Italia), Yousif Mirza (Emirati Arabi Uniti), Oliviero Troia (Italia), Alessandro Covi (Italia – stagista), Andrea Bagioli (Italia – stagista).

Coppa Bernocchi (195 km): Matteo Bono (Italia), Kristijan Durasek (Croazia), Filippo Ganna (Italia), Yousif Mirza (Emirati Arabi Uniti), Oliviero Troia (Italia), Alessandro Covi (Italia – stagista), Nicolas Tivani (Argentina – stagista).

Il direttore sportivo Marco Marzano: “La Coppa Agostoni e la Coppa Bernocchi sono due gare impegnative, nelle quali avremo modo di dare a tutti i nostri corridori la possibilità di valorizzare la propria condizione fisica.
Non partendo con un capitano unico, dovremo correre in maniera propositiva, cercando di stare attenti alle fughe o alle azioni nei finali di gara. Bono e Durasek, con la loro esperienza, dovranno gestire in corsa la brillantezza dei giovani Ganna e Troia, degli stagisti Bagioli, Covi e Tivani e di Mirza
”.

 

 

TEAM COLPACK

Tradizionalmente il mese di settembre e le classiche del calendario professionistico italiano diventano terreno di misura per i giovani stagisti e anche il Team Colpack, nei prossimi giorni, avrà alcuni dei suoi ragazzi impegnati nella massima categoria. Domani alla Coppa Agostoni di Lissone, con la maglia della UAE Team Emirates correranno Alessandro Covi ed Andrea Bagioli, due degli elementi più promettenti della formazione del presidente Beppe Colleoni. Domenica 16 settembre a Legnano è in programma la Coppa Benocchi, altra prova del Trittico Lombardo, e al via con la formazione emiratina diretta da Beppe Saronni ci sarà ancora Alessandro Covi. A questa competizione, sempre nel ruolo di stagista, parteciperà anche Stefano Oldani con la maglia della Polartec Kometa, la formazione Continental che fa capo alla Fondazione Alberto Contador. Il resto della compagine bergamasca, invece, proseguirà i propri impegni nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. Domenica prossima a Bernareggio (Monza e Brianza) affronterà il 28° Trofeo Lampre. Martedì 18 settembre, invece, doppio appuntamento: a Collecchio (Parma) per l’83/a Coppa Collecchio e a Osimo (Ancona) per il 31° Trofeo Rigoberto Lamonica.

FCI Puglia: le gare del 14-16 settembre

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – Grandi manovre organizzative per la quinta edizione della Marathon Bosco di Bitonto in data domenica 16 settembre con il Team Oroverde Bitonto che vuole assicurare a tutti i partecipanti il miglior trattamento possibile per la ripresa agonistica del circuito Iron Bike con partenza alle 9:00 dall’Elizabeth Park Hotel a Mariotto di Bitonto. Percorso molto divertente ed anche impegnativo con oltre 1000 metri di dislivello positivo in 50 chilometri di lunghezza caratterizzato da salite brevi ma intense con pendenze importanti (anche al 18 %), oltre a discese veloci e tecniche. Tutte le info generali: www.ironbikepuglia.it/bitonto/

ESORDIENTI/ALLIEVI/AMATORI – Grande appuntamento da non perdere la sera del 14 settembre con il Trofeo Città di Giovinazzo. Il Team Eurobike ha messo a punto gli aspetti organizzativi della  manifestazione tipo pista che è pronta ad accogliere esordienti, allievi (partenza alle 19:00) e gli amatori (partenza alle 21:00) sulla riviera presso Lungomare Esercito Italiano a Giovinazzo.

 

 


AMATORI STRADA - Alle porte la Granfondo Federicius ad Altamura domenica 16 settembre, prova di campionato regionale FCI Puglia: per gli organizzatori della Ceglie Bike-Leonessa di Puglia tanto impegno su tutti i fronti per chiudere in bellezza la stagione delle granfondo e mediofondo in terra pugliese in seno al Giro dell’Arcobaleno. Domenica 16 settembre si gareggia sul percorso unico di 110 chilometri (Altamura, Poggiorsini, Dolcecanto, Gravina in Puglia e ritorno verso Altamura da Bivio Santeramo) con il ritrovo alle 7:00 in Piazza Aldo Moro, la partenza alle 9:00 e la possibilità di iscriversi in loco alla quota di 30 euro.

MTB GIOVANI - Mancano solo gli ultimi dettagli in ambito organizzativo al programma generale del Trofeo GSC Grottaglie Bike School Cave di Fantiano, seconda prova della challenge XC della Magna Grecia. Domenica 16 settembre ritrovo alle 8:00 a Grottaglie presso le Cave di Fantiano, la partenza alle 9:00 per i giovanissimi (percorso di 1 chilometro da ripetere più volte) e alle 11:00 per esordienti (4 giri di un anello di 4 chilometri) e allievi (6 giri del medesimo anello). Si attende una giornata che promette di regalare un grande spettacolo con bambini e ragazzi con le ruote grasse e tacchettate.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 15 settembre 2018

$
0
0

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Arianna Fidanza seconda in uno sprint a 15 nella terza e ultima tappa del Giro delle Marche in Rosa che oggi si è concluso a Porto S.Giorgio. E' stata una buona giornata per il team Eurotarget Bianchi Vitasana che ha gudagnato il podio ma soprattutto si è resa protagonista in una tappa impegnativa e combattuta vinta dalla Tomasi. E ne esce bene anche Maria Ana Covrig, classificata in nona posizione (ieri ottava): ha avuto le gambe buone per tutto il Giro, ha lottato con le migliori chiudendo nella top-dieci la classifica generale. La campagna marchigiana del team di Giovanni Fidanza proseguirà con la Coppa Crono-Trofeo Garofoli in programma, domani a Camerata Picena (Ancona). Saranno in gara Arianna Fidanza e Alice Gasparini. DALLA MARCHE AL PIEMONTE Sia la squadra Elite che quella delle Allieve (Maddalena Bertuletti e Greta Tebaldi) domenica 16 settembre disputeranno la gara di Racconigi, nel Cunese denominata Trofeo Inalpi. La formazione maggiore del team Eurotarget Bianchi Vitasana sarà composta da Arianna e Martina Fidanza, Debora Silvestri, Ana Maria Covrig, Alice Gasparini, Nicole D'Agostin e Gloria Manzoni: per quest'ultima il ritorno sulla scena, dopo una lunga attività nei velodromi di mezza europa e la recente partecipazione ai tricolori del Vigorelli dove, ha conquistato la medaglia di bronzo nella Velocità.

 

BEVILACQUA SPORT FERRETTI

Week end intenso per i ragazzi della Bevilacqua Sport Ferretti che in questo week end affronteranno due gare molto importanti della fase finale di questa stagione. Si inizia sabato con il 73° GP Industria del cuoio e delle pelli a Santa Croce sull'Arno (Pi) . La gara è caratterizzata da un circuito da ripetere 6 volte per un totale di 180 km. Domenica la squadra sarà di scena a Casalecchio di Reno (Bo) per affrontare il 38° Piccolo Giro dell'Emilia. La gara dopo un primo tratto in linea che vedrà i ragazzi affrontare la salita di Cà Bortolani, per poi successivamente percorrere 5 volte il ciruito finale con la salita di SAn Lorenzo in Collina. "Nonostante la stagione si aquasi terminata affrontiamo la parte finale della stagione con tante aspettative - ha commentato il Ds Cesarini. I ragazzi affronteranno queste due gare sempre nel migliore dei modi e nel vivo della corsa correndo per portare a casa un piazzamento di prestigio." (Bikelive)

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Due gli appuntamenti in vista per il team Mastromarco Sensi Nibali. Sabato 15 settembre c’è il 72° Gran Premio del Cuoio e delle Pelli, corsa in programma a Santa Croce sull’Arno (PI). Lunedì 17 settembre poi si correrà sempre sulle strade della Toscana a Bucine (AR) dove c’è la 48a Coppa Festa e Fiera San Salvatore. Intanto il “giovane squalo” Michele Corradini continua il suo cammino verso il professionismo con lo stage in maglia Amore & Vita – Prodir. Dopo la trasferta francese al GP de Fourmies dove Corradini si è comportato bene, lavorando per la squadra e facendo esperienza in ambito internazionale, adesso sabato 15 settembre per il corridore umbro c’è la partecipazione alla Coppa Agostoni, sulle strade della Brianza, corsa categoria UCI 1.1. “Nelle due corse toscane puntiamo a fare bene. Il Cuoio e Pelli è una corsa importante e abbiamo i corridori giusti per essere protagonisti e tentare diverse soluzioni. In queste settimane chiaramente continuiamo a viere una situazione difficile ed è normale che sia così. Però a livello sportivo è un momento abbastanza buono, i ragazzi hanno dimostrato grinta e carattere, lo dimostrano le vittorie e i numerosi podi. Spero in un buon finale di stagione. Parallelamente guardiamo con fiducia allo stage tra i prof di Corradini. Si è meritato questa opportunità e auspichiamo che per lui possano aprirsi strade importanti” spiega il di Gabriele Balducci. 15/09 72° Gran Premio del Cuoio e delle Pelli (PI) Corridori: Niccolò Ferri, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi, Federico Rosati, Mirco Sartori. D.s.: Gabriele Balducci.

 

 

MEMORIAL LUCA GIORGI (GIOVANISSIMI)

Il baby cross Amici per la Bici del Comitato regionale Lazio di scena a Villanova di Guidonia. Nel bel bike park organizzato dall'ASD Cicli Antonelli andrà di scena l'ultima prova del circuito riservato ai giovanissimi mtb, Amici per la Bici. Appuntamento alle 14 per tutti i bambini che parteciperanno alla manifestazione con inizio per la prima batteria alle ore 15.30. La giornata di sport terminerà con le premiazioni di rito che vedrà premaiti tutti i piccoli ciclisti. Per chi volesse sarà possibile pranzare o cenare presso il ristorante Villa Tivoli al prezzo di 10,00 euro. Per prenotazioni telefonare al numero 0774/556555 (Bikelive).

Sono 152 gli iscritti all’ultima tappa del Baby Cross Amici per la Bici che si svolgerà domenica 16 settembre a Villanova di Guidonia presso la Villa Tivoli con organizzazione a cura del Gruppo Ciclistico Antonelli. La gara, come da regolamento del circuito, assegnerà doppi punti e renderà quindi più incerto e divertente il risultato delle classifiche finali individuali e di società . Vista la numerosità degli iscritti , in un periodo solitamente a bassa partecipazione , va sottolineato che la modifica del regolamento ha prodotto il risultato sperato: una numerosa e gioiosa festa fino alla fine !!!!!! Vi aspettiamo numerosi per applaudire questi ragazzi.

 

 

RANDONNEE GIORDANO VINI

Domenica 16 settembre le Cantine Storiche Giordano ospitano partenza e arrivo della seconda edizione della Randonnée: non una corsa, ma una pedalata non competitiva che sposa in pieno lo spirito del Randonneur, ciclista che percorre accanto ad altri impavidi randagi uno dei percorsi previsti (da 100 o 200km). Come nelle passate edizioni, sarà possibile ottenere il brevetto al termine della Via Rossa, il percorso più lungo. E come durante le passate edizioni, ci sarà più di un motivo per prendere parte all’iniziativa! Un paesaggio mozzafiato:Dai un’occhiata ai tracciati, leggi i nomi di alcuni tra i paesi che avrai modo di attraversare. Perché privarsi del piacere di vivere una giornata rilassante all’aria aperta, tra borghi di incantevole bellezza e scenari da favola, durante uno dei periodi dell’anno più piacevoli per clima e colori? Se hai anche soltanto un minimo allenamento, iscriviti alla Randonnée! Puoi farlo su questo sito, oppure direttamente presso le nostre Cantine poco prima della partenza prevista tra le 7.00 e le 8.00 di domenica 16 settembre.

 

 

GRANFONDO DELLE CERBAIE

Domenica 16 "classico" Giro delle Cerbaie, la pedalata cicloturistica non competitiva che prenderà il via alle ore 8 da Piazza Panattoni con i 4 percorsi per ogni tipo di allenamento: 54-89-114 e 164 km. Garantiti sul tracciato due ristori da non perdere: il primo all’interno del Giardino degli Agrumi dei Vivai Oscar Tintori, mentre il secondo presso la Gelateria Ultimo Kilometro, gestita dall’ex ciclista professionista Paolo Fornaciari. Sarà possibile iscriversi a partire dalle 7.30 presso il Centro AVIS. Il PERCORSO CORTO, per cicloturisti e partecipanti alle prime armi, è quasi completamente pianeggiante. Dopo aver affrontato le prime colline delle Cerbaie, si circumnaviga il padule di Fucecchio da Massarella fino ai sobborghi di Montecatini Terme, per poi ritornare all'arrivo attraverso la strada provinciale della Valdinievole senza incontrare particolari difficoltà.

Gli 89 km del PERCORSO MEDIO, generalmente il tracciato più scelto all'ìnterno del circuito "Memorial Rota" Fino a Lamporecchio non si trovano difficoltà, mentre le ascese in sequenza al San Baronto (3,9 km, 7% medio con una punta al 12%) ed al successivo Poggio dei Papi (3,5 km, 6% medio ma con un tratto centrale di 700 metri spesso sopra al 10%) saranno la sofferenza più grande per chi sceglierà questo percorso. Nel mezzo, il ristoro a casa del compianto campione Franco Ballerini, a Casalguidi. L'ultima salita, da Nievole verso Montecatini Alto, è molto semplice e servirà solo a dividere questo percorso dai "lunghi".

Una volta raggiunta Nievole, i partecipanti al percorso lungo non saliranno a Montecatini Alto come quelli del medio ma affronteranno l'impegnativa ascesa a Casore del Monte in totale 14 km di ascesa con pendenza media del 5%, ma il primo tratto di salita è molto impegnativo! Giunti in cima il meritato ristoro, e poi solo discesa e pianura per tornare all'arrivo!

Il nostro percorso più impegnativo giunge alla quinta edizione e ci saluta, nel 2019 non lo troverete tra i nostri percorsi. Affrontata la salita di Femminamorta assieme ai lunghisti, i nostri Odissei arriveranno fino a Prunetta, tratto di salita e falsopiano facile ma con strada un po' dissestata, e poi scenderanno a Piteglio per affrontare la difficile salita a Casa di Monte, 4 km al 7% con punte a doppia cifra. Giunti in cima poco tempo per rifiatare: subito discesa verso Calamecca e risalita a Femminamorta, dove incontreranno gli amici del ristoro fisso che già avevano incrociato 30 km prima. Purtroppo non è finita: la discesa punterà non verso Staffoli ma su Pescia, dove il temibile Malocchio (5 km all'8% medio) sarà giudice inflessibile che giudicherà il grado di resistenza dei nostri eroi.

 

 

TROFEO BUFFONI

Non ci sono dubbi dopo quanto si è visto nel recente Giro della Lunigiana. La vera sfida che promette emozioni e scintille, nel 49° Trofeo Buffoni in programma domani domenica con partenza da Forte dei Marmi ed arrivo presso Villa Schiff a Montignoso, sede del Comune, sarà tra il “cannibale” belga Remco Evenepoel che ha impressionato tutti nella gara a tappe ed il forte e brillante ceco Karel Vacek che corre nel Team Giorgi. Un duello, che dopo i 4 giri iniziali in pianura del Circuito della Versilia, potrebbe esplodere e diventare esaltante quando la corsa proporrà sei giri con la salita della Fortezza, prima dell’arrivo al termine dei 134 Km. Naturalmente oltre ai due atleti citati la corsa ha uno schieramento eccezionale, tra Campioni Europei e nazionali, quelli italiani Samuele Rubino (linea) e Andrea Piccolo (strada), oltre a tanti azzurri, compresa la Nazionale guidata dal c.t. Rino De Candido che ha scelto per questa autentica classica Baroncini, Raimondi, Tolio e Zambanini. In tutto 176 atleti e 44 squadre delle quali 12 straniere. Tra i toscani citazione d’obbligo per Benedetti, in grandi condizioni di forma, Tiberi, Crescioli, Nencini. Una gara meravigliosa nel suo itinerario con partenza ufficiosa dal centro di Forte dei Marmi (Piazza Garibaldi presso il Fortino la location di ritrovo) e via ufficiale da Cinquale alle ore 14 all’altezza del monumento che ricorda la Linea Gotica. L’anno scorso s’impose Luca Colnaghi, chi vincerà l’edizione n.49 in attesa di quella delle nozze d’oro del prossimo anno che potrebbe riservare non poche sorprese?

 

 

CIRCUITO GRAVITALIA

Nel weekend del 15-16 settembre si terrà a Sestola il gran finale del Circuito Nazionale Gravitalia 2018.
Ad attendere i migliori rider d’Italia ci sarà un weekend di gara ma anche di festa, nel quale verrà celebrata la conclusione della stagione agonistica in una località sempre molto accogliente nei confronti del movimento della downhill.

Il percorso ricalcherà quello che ha dato grandi soddisfazioni agli azzurri in occasione del Campionato Europeo 2017, ampiamente apprezzato anche dai piloti delle altri nazionali, che l’hanno definito divertente e ricco di contenuti tecnici.

Il link al video è il seguente https://player.vimeo.com/video/218837429 .

Saliamo in sella con Simone Fabbri e Federico Monzoni per scoprire il tracciato Trickwood di Sestola

Prima parte molto veloce, caratterizzata da lunghi rettilinei in leggera discesa e curve molto ampie fino all’entrata del bike park dove, dopo una curva parabolica, si entra nel sottobosco.

Un toboga senza particolari difficoltà tecniche nel primo canalone porta poi nel bosco più aperto dove inizia un susseguirsi di ripidoni e tornantini, conditi da un fondo ricco di radici ed in alcuni tratti sapientemente lavorato dai trail builder del Cimone bike park. Spiccheranno senza dubbio le qualità tecniche dei piloti ma altrettanto importante sarà il set-up delle loro mountain bike.

Un attraversamento permette qualche boccata d’aria per poi rilanciare il ritmo nuovamente nel sottobosco, questa volta più corto, che poi diventa prato in un avvicendarsi di curvoni con sponde ben raccordate tra di loro e salti. Alte velocità e traiettorie ben calibrate fino alla linea del traguardo, dove quest’anno verranno proclamati i vincitori del Circuito Gravitalia 2018.

Programma

SABATO 15
08:00 – 09:00 verifica tessere team. n.1 incaricato per team
09:00 – 10:00 verifica tessere team e atleti
08:30 – 10:00 pista aperta
10:00 – 13:00 prove libere assistite – 2 prove obbligatorie
13:00 – 14:00 prove libere assistite riservate ai top rider
14:30 manche di qualifica
18:00 riunione tecnica
- a seguire sfilata dei team

 

DOMENICA 16
08:00 – 09:00 ricognizione pista in bicicletta
09:00 – 11:30 prove libere assistite
11:30 – 12:30 prove libere assistite riservate ai top rider
13:00 manche di gara finale
17:00 premiazione

Info Bike park
Sito: www.cimonebikepark.com
Email: info@bikecentercimone.it

FCI Marche: news da mountain bike, allievi e giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – Immancabile appuntamento di metà settembre con la Rampiconero-17°Trofeo Mtb Città di Camerano a cura della Crazy Bike. Ruote grasse e tacchettate protagoniste domenica 16 settembre con la granfondo di 45 chilometri: percorso modificato per essere ancora più tecnico e spettacolare con passaggi sulla spiaggetta di Sirolo tra sentieri ardui e panorami mozzafiato. Per i meno allenati prevista la pedalata ecologica sulla distanza di 30 chilometri. Per tutti i partecipanti, ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:30 dal Palasport di Camerano in via Donatori del Sangue.

ALLIEVI – A Poggio di Bretta si entra nel vivo dell’organizzazione del Memorial Milena Nazzari con la categoria allievi protagonista domenica 16 settembre alle porte di Ascoli Piceno. Con l’organizzazione della Polisportiva Appignano del Tronto e la validità di prova di campionato provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo, sono una settantina gli atleti iscritti e pronti a dare il meglio sul percorso tradizionale che si articola in un circuito iniziale di 6 chilometri da ripetere 12 volte tra la zona industriale di Ascoli Piceno e le località di Marino del Tronto, Monticelli e Brecciarolo per fare ritorno verso l’arrivo a Poggio di Bretta, sede anche della partenza prevista in Via Emidio Luzi alle 14:30.

GIOVANISSIMI – Terza edizione alle porte per il Trofeo Piemme con la regia organizzativa del Pedale Rossoblu Picenum con appuntamento a domenica 16 settembre a Porto d’Ascoli. Bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni sono pronti a dare spettacolo sul percorso di 850 metri completamente chiuso al traffico in Via Val Tiberina (altezza Officina Piemme Group) con ritrovo alle 14:00 e inizio delle batterie di gara alle 15:30 (3 giri/G1, 5 giri/G2, 7 giri/G3, 11 giri/G4, 13 giri/G5, 18 giri/G6).



Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>