Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 17 settembre 2018

$
0
0

 

 

TEAM SERVETTO STRADALLI ALURECYCLING

Giornata a doppia faccia per il Team Servetto - Stradalli - Alurecycling in Francia: dopo la nottata passata in ospedale insieme ad Anna Potokina, vittima di una caduta che le è costata la frattura di una clavicola ed il conseguente ritiro dalla corsa della vicecampionessa di Russia, la formazione diretta da Dario Rossino ha avuto bisogno di una scossa psicologica forte nella frazione che portava a Mont Serein, stazione sciistica nei pressi del ben noto Mont Ventoux. E ci è riuscito grazie a Kseniia Dobrynina, connazionale e concittadina di Anna Potokina (sono entrambe originarie di Voronezh), protagonista di una importante fuga durata circa 70 km e che le ha permesso di venire eletta come atleta più combattiva del giorno. Kseniia aveva già vestito dopo la prima tappa anche la maglia blu della classifica combinata. "E' arrivata la scossa giusta per la squadra, che ieri è stata davvero poco fortunata tra cadute e forature. Ne avevamo bisogno, ci auguriamo che ci sia d'aiuto nei giorni a venire" - ha detto il Team Manager Dario Rossino a fine tappa. Domani un altro tappone attende la squadra astigiana: 138 km verso Mont Lozere, nel Massiccio Centrale. Non c'è un metro di pianura, e bisognerà affrontare anche la Montee Jalabert a Mende, già arrivo in passato in alcune edizioni del Tour de France maschile.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un successo quello che arriva dal Campionato Triveneto Cronometro a Squadre di San Giovanni di Livenza (Pn) per le allieve di Andrea Dissegna, divise oggi in due formazioni. A brillare è il quartetto composto da Beatrice Trento, Arianna Daldin, Erika Cremasco ed Alice Capasso, che ad una media dei 40,6 km/h hanno concluso 18,5 chilometri di gara previsti con un tempo di 27’20, conquistando la vittoria di giornata e il titolo di campionesse a cronosquadre del Triveneto. Alle loro spalle completano il podio l’ASD Luc Bovolone a 25 secondi e l’ASD Cycling Tea Ekoi Petrucci, a 1’08. Con una prova positiva si piazzano invece in quarta posizione Clara Calsamiglia, Marianna Grisotto, Sara Dalla Valle e Anna Dainese a 1’41 dalle compagne. Si chiudono ottimamente anche le due giornate di gara di Giorgia Bariani al Giro delle Marche in Rosa, gara nazionale per atlete elite. Nella prima tappa da Amandola a Montelica, molto impegnativa per il dislivello percorso dal gruppo, all’arrivo giunge un drappello molto frastagliato di una decina di atlete. Tra le immediate inseguitrici conclude anche la nostra portacolori, che chiude nella top 15 assoluta di giornata. Anche nella giornata di ieri la prova si risolve con una volata a ranghi ristretti di dieci atlete che avevano preso il largo sulla salita di Capodarco. Nel gruppo principale Giorgia si piazza in terza posizione, conquistando il terzo gradino del podio nella classifica generale riservata alle giovani.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Giornata speciale per Arianna Fidanza sulle strade delle Marche. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha conquistato la Coppa Crono-Trofeo Porte Garofoli a cronometro individuale per donne Elite, che si è disputata a Camerata Picena nei pressi di Ancona. Per la 23enne figlia d'arte, la prima vittoria stagionale arriva in un momento particolarmente importante visto che spezza un digiugno che durava da più di due anni. Fidanza ha coperto i 16,8 chilometri del tracciato in 23'19" anticipando di 30" la compagna di squadra Alice Gasparini che con la seconda posizione completa il trionfo per la formazione del team manager Giovanni Fidanza. Al terzo posto Simona Bortolotti a 1'08". DALLA MARCHE AL PIEMONTE Sia la squadra Elite che quella delle Allieve (Maddalena Bertuletti e Greta Tebaldi) domani disputeranno la gara di Racconigi, nel Cunese denominata Trofeo Inalpi. La formazione maggiore del team Eurotarget Bianchi Vitasana sarà composta da Arianna e Martina Fidanza, Debora Silvestri, Ana Maria Covrig, Alice Gasparini, Nicole D'Agostin e Gloria Manzoni: per quest'ultima il ritorno sulla scena, dopo una lunga attività nei velodromi di mezza europa e la recente partecipazione ai tricolori del Vigorelli dove, ha conquistato la medaglia di bronzo nella Velocità.

 

GIMONDIBIKE

GimondiBike 2018: un percorso rinnovato e la partenza anticipata Come già annunciato in fase di presentazione, la novità più significativa della GimondiBike 2018, la prestigiosa gara MTB internazionale in programma domenica 30 settembre ad Iseo, riguarda il percorso. Tutto confermato per quanto riguarda partenza e arrivo, con viale Repubblica e il cuore di Iseo centro nevralgico della manifestazione, cambia invece un po’ il tracciato: diventa più lungo rispetto alle edizioni passate, di circa 9 km, per un totale di 49,3 km e 900 metri di dislivello. L’aggiunta riguarda un nuovo e interssante tratto posto nel comune di Corte Franca, nella frazione di Borgonato, con diversi vigneti da attraversare in una località dall’altissima concentrazione di famose cantine. I comuni franciacortini interessati dall’evento diventano quindi cinque: Iseo, Provaglio d’Iseo, Passirano, Cazzago San Martino e Corte Franca. E quest’anno la GimondiBike non si farà mancare proprio nulla con un doppio passaggio sulla ferrovia: uno su “un ponte sotto il ponte” che sarà allestito appositamente per l’evento e costruito dal Gruppo Nulli. In un altro punto ci sarà invece il vero e proprio attraversamento dal passaggio a livello a Borgonato, con apposito servizio di cronometraggio in caso di abbassamento delle barriere. Un’altra novità rispetto al passato riguarda l’orario di partenza: anticipata la prima partenza alle 10,20 di domenica 30 settembre, proprio per collimare meglio il passaggio dei biker e gli orari di passaggio dei treni. Negli anni il Comitato Organizzatore della GimondiBike per rendere il percorso sempre più suggestivo, unico ed esclusivo ha introdotto diversi passaggi all'interno di cantine, terreni, vigneti e borghi di proprietà privata. Per rispettare la volontà dei proprietari fino al sabato, giorno precedente la gara, non è possibile frecciare e quindi percorrere l'intero tracciato perchè chiuso da sbarre e cancelli. Per questo motivo non sono nemmeno divulgate tracce GPS. Le proprietà saranno aperte e interamente percorribili solamente nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre. Ciò non toglie che i punti salienti e più impegnativi del tracciato della GimondiBike 2018, ovvero le salite di Marus e Madonna del Corno e le rispettive discese, sono sempre aperti e già percorribili da chi volesse svolgere una ricognizione e testare il percorso. Al fine di garantire anche l’organizzazione futura della GimondiBike Internazionale chiediamo vivamente che le volontà e i rispettivi proprietari vengano tassativamente rispettati e tutelati. Buone pedalate e buon divertimento!

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Non ha badato a spese l'ASD Sant'Angelo Edilferramenta, la società diretta da Vittorio Ferrante organizzatrice la Granfondo di Casteggio del prossimo 23 settembreOltre alla sicurezza, come già è stato detto, molto è stato puntato sulla cerimonia delle premiazioni, dando l'opportunità ai tre vincitori assoluti e ai primi cinque di ogni categoria, di tornare a casa più che soddisfatti del loro risultato. Saranno infatti dei gioielli, nello specifico dei piccoli caschi da ciclista, che verranno consegnati ai primi vincitori assoluti. In oro per il primo e in argento, per il secondo e il terzo. Dovranno invece essere forzuti i primi cinque di categoria, ai quali verrà consegnata una scatola colma di prodotti da colazione. Non resteranno certo deluse nemmeno le società, che, grazie alla partecipazione dei loro associati, potranno lottare per l'assegnazione di buoni benzina e una confezione di vino, portando alla partenza il maggior numero di atleti. Le società che totalizzeranno invece più chilometri, saranno in lizza per buoni benzina e una coppia di ruote alla prima e buoni benzina e confezioni di vino per la seconda e la terza.

Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento.

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

NAZIONALE ITALIANA (GIRO DELLA TOSCANA)

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, ha convocato per il 3° Giro della Toscana in programma mercoledì 19 settembre, i seguenti atleti: Bagioli Andrea Team Colpack Battistella Samuele Zalf Euromobil Desiree Fior Capecchi Eros Quick Step-Floors Fabbro Matteo Team Katusha Alpecin Ficara Pierpaolo Amore & Vita - Prodir Monaco Alessandro Teodoro Petroli Firenze Hopplà Maserati Scaroni Christian Petroli Firenze Hopplà Maserati. La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori.

 

 

COPPA LAZIO - MEMORIAL ANTONIO DE FELICE

Oggi la Coppa Lazio e' ospite di Ciampino è un comune italiano di 38 415 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale. Ciampino, fino al 1974 frazione del vicino comune di Marino, è situata nell'area metropolitana di Roma, strategicamente situata fra la Capitale e i Castelli Romani. Nel 2004 le è stato conferito il titolo di Città dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.Il comune è situato alla sinistra del fosso Patatona. Il territorio comunale confina a nord e a ovest con Roma, a est con Grottaferrata e a sud con Marino. Di fatto, il comune è la "cerniera" tra la Capitale e i Castelli romani. Il territorio comunale è attraversato dalla Marrana dell'Acqua Mariana, un fosso che nasce nella zona di Marino e confluisce nel fiume Almone.Pur non ospitando materialmente nel proprio territorio l'Aeroporto Internazionale Giovan Battista Pastine, che è situato nel territorio del comune di Roma, Ciampino dà il nome all'aeroporto stesso, gestito per la parte commerciale dalla società Aeroporti di Roma S.p.A. e per la parte militare dall'Aeronautica Militare, 31º stormo. Presso l'aeroporto sono dislocati il Centro Regionale di Assistenza al Volo (CRAV) e un impianto dell'ENAV responsabile dello spazio aereo della FIR di Roma. Alle ore 08.30 il direttore di corsa Pierluigi Vacca , da il via alla prima gara riservata agli atleti over 45 . Dopo le prime scaramucce su via Appia Nuova allunga un manipolo di uomini e anche se con soli 15 secondi si presentano al traguardo posto oggi al centro di Ciampino davanti al bar Bova ( noto covo di ciclisti ) in via Mura dei francesi . Torna con merito alla vittoria uno dei velocisti principe del Lazio Luigi Genovesi (Disoflex-Portalandia) a seguire nella categoria a8 Santangeli , Di Tommaso , Calabretti , Bellini , Bertozzi , Lauri , Conte Ferranti , Candurro , Campion , Quaglia , Frattaroli Primo della a7 Alvaro Carloni (Santa Maria delle Mole ) a ruota Carbone , Flumeri , Luchetti , Mariani , Di Ferdinando , Ramazzotti , Barcellan . Prima pink lady al ritorno dai successi ottenuti il mese scorso in Austria Marcella Lombino (Bikelab) poi Serenella Bortolotto (cicli Bortolotto). Prima piazza negli a9 per Franco Raidich (Etruria home bike ) poi Olivieri Giuseppe , Carlo Manoni , Paolo Giuliani Alle ore 10.15 il direttore di corsa Pierluigi Vacca , ha dato il via alla seconda gara riservata ai piu' giovani . Molti i tentativi di fuga ma e' al chilometro 40 che un nutrito gruppo , composto da tredici unita' prende il largo su via dei Laghi, non saranno piu' ripresi , vittoria per il corridore di casa Roberto Maggioli (Santa Maria delle Mole ) nella a6 seguono Simonetti , Petricca , Baccaro , Bove , Mariani , Rosati , Ansardi. Primo della A3 Alessandro Duca (Chiominto Sport ) a seguire Mastrogiacomo , Romualdi , Di Buccio , Cartolano. Prima piazza nella a5 di Marco Conti (Ciclotech-Blokko) poi Sciaretta , Carloni , Giuliani , Adanah , Marazza , Rinicella. Effettuate le ricchissime premiazioni presso il centro Cipollaro , dal presidente Maurizio De Felice , coadiuvato dal responsabile csain ciclismo Roma Claudio Trovarelli che ha portato anche i saluti e i complimenti della presidenza nazionale. Si ringrazia per la collaborazione , il comune di Ciampino , i vigili di Ciampino nella persona del comandante Roberto Antonelli , la protezione civile e la polizia di Marino , l'Associazione guardie Ambientali Anziate con il responsabile Franco Tranquilli , il presidente del circolo Cipollaro Gino Mariotti, La croce rossa di Ciampino , le scorte tecniche Vessella e chiaramente a tutti i membri del team Ciampino Bike. Appuntamento per tutte le societa' di Coppa Lazio per domenica 23 Settembre al circuito di Torvergata.

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Nella tarda serata di ieri sono arrivate ottime notizie per il Team F.lli Giorgi anche dall’Austria. In previsione dei prossimi Campionati del Mondo che si svolgeranno ad Innsbruck, il corridore ceco del Team F.lli Giorgi ha cominciato a prendere dimestichezza con le strade d’Austria e ieri a Judendorf ha vinto per distacco l’International Raiffeisen Grand Prix, gara internazionale Juniores che ha messo a confronto alcuni dei migliori giovani d’Europa. Lo scalatore caro al presidente Carlo Giorgi ha collezionato la sua nona vittoria della stagione. Secondo posto per il il tedesco Marius Mayrhofer e terzo l’italiano Marco Viero (Work Service Romagnano).

 

 

STEMAX TEAM

Ancora una settimana all'insegna dei grandi risultati per la compagine emiliana dello Stemax Team. Martedì 11 settembre A Modena, al parco Novi Sad, è andata in scena la 10a prova del 2° Trofeo Modena Race. Vittoria di batteria e di categoria per Stefano Nicoletti (1° G3) , Valetina Zini (1a Donne) e Giuliano Lipparini (1° M8). Podio per Serafino Bruni (3° M8). Sabato 15 A Sissa, in provincia di Parma, ha preso il via il 100° Giro di Sissa. E' ancora Stefano Nicoletti (1° G3) ad alzare le braccia al cielo. Era presente anche Alberto Pedretti (14° G3). A Zero Branco, nel Trevigiano, si è disputato il 4° GP Città di Zero, dove Renato Sergio (1° Sen1) ha vinto la propria categoria. Contemporaneamente a Paullo (Mi) è andato in scena il Trofeo Filipponi Mobili dove Stefano Pedrini ha ottenuto la 5a piazza della categoria Jun. Domenica 16 A Sasso Marconi (Bo) sono le ruote grasse a dare spettacolo con la Sasso MTB Race. Ottime prestazioni per Riccardo Baldassarri (20° Ass, 2° M2) e Giulia Ballestri (2a ass, 2a MW1). A Buti, nel Pisano, ai piedi del Monte Serra, è stata la volta della cronoscalata 4° Memorial Nicola Palmieri “Buti- Monte Serra”. Doppietta per Davide Ferrari (2° ass, 1° M4) e Fabrizio Rambelli (3° ass, 1° M3). A Recanati (Mc), tutti in griglia per la Granfondo Leopardiana, dove Daniele Terzi (6° ass, 2° Jun) si riconferma sempre presente nelle parti alte delle classifiche combattendo con il gotha dei ciclofondismo. A Bellano (Lc) si è chiuso il Trofeo dello Scalatore con l'ultima scalata “Bellano - Alpe Giumello” dove Andrea Lodi ha ottenuto il 2° posto di categoria e la vittoria nella classifica finale.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Una bella prova di squadra ha permesso alla Ronco Maurigi Delio Gallina di salire due volte sul podio del Trofeo città di Ghedi per la categoria Esordienti. In entrambe le prove, primo e secondo anno, la squadra di Tonelli ha sfiorato il bersaglio, dapprima con Fabrizio Pastori bravo a entrare nell'azione decisiva a 5 corridori per poi giocarsi allo sprint la vittoria con Andrea Tortella, e subito dopo con Luca Furlan battuto soltanto da Giorgio Gavazzi nella volata a ranghi compatti. Da segnalare anche i piazzamenti di Daniele Bono (ottavo) e Mattia Reccagni (settimo). Nella gara riservata agli Allievi di Concesio, ottavo classificato Andrea Gatti, decimo Nicolò Pesenti.

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Continua a stupire Davide Boscaro che, dopo i successi in pista e le ultime vittorie su strada, conquista un’altra affermazione. Il corridore della Work Service Romagnano ha vinto allo sprint il 51° Gran Premio Sportivi Visanesi in provincia di Brescia. Boscaro ha regolato in una volata di gruppo compatto i toscani Francesco della Lunga ed Andrea Biancalani. Per Boscaro si tratta del quarto successo stagionale su strada. In contemporanea alla vittoria in terra Bresciana la Work Service Romagnano ha collezionato altri prestigiosi piazzamenti. Marco Viero è giunto terzo in terra austriaca alla spalle del ceco Karel Vacek e del tedesco Marius Mayrhofer. Gabriele Benedetti è stato tra i protagonisti del Trofeo Francesco Buffoni a Montignoso. Lo scalatore di Montemarciano ha attaccato in salita ed ha chiuso con un prestigioso quarto posto.

 

VELO CLUB SOVICO

Si è corso oggi a Corbetta, nel Milanese, il “2° Trofeo Sei Nipoti” per Allievi; alla partenza si sono schierati un centinaio di atleti e tra questi anche i portacolori del Velo Club Sovico. La competizione di 76 chilometri è stata animata e decisa da una fuga a tre che ha visto Gabriele Tagliani, battagliero alfiere 15enne del Velo Club Sovico, scappare al controllo del gruppo assieme a Gabriel Greguoldo (Pedale Pavese) e Gabriele Puricelli (Equipe Corbettese). La vittoria conclusiva, nella volata a ranghi ristretti, è andata a Greguoldo con Puricelli (2°) e Tagliani (3°) al suo fianco sul podio. Queste le parole con cui il tecnico sovicese Baragetti elogia il suo corridore: <>.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 18 settembre 2018

$
0
0

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Una prima edizione del “Giro delle Marche in Rosa” davvero indimenticabile per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo. La squadra che fa capo a Lucio Rigato è stata grande protagonista nelle tre giornate di gara, conquistando un fantastico successo con una strepitosa Laura Tomasi nella terza frazione con traguardo finale posto sul lungomare di Porto San Giorgio. Per la talentuosa atleta di Premaor di Miane, che allo sprint non ha dato scampo alle più esperte e titolate Arianna Fidanza e Sofia Bertizzolo, si tratta del quarto trionfo stagionale, dopo quelli conquistati sulle strade di Sarcedo (VI), Noventa di Piave (VE) e Bottanuco (BG). L’ennesima giornata da ricordare per il team di Spresiano è stata completata dall’ottimo quarto posto di Nadia Quagliotto, in odore di maglia azzurra in vista dei prossimi Campionati del Mondo. Nella graduatoria generale finale dell’inedita competizione marchigiana Laura Tomasi ha chiuso al quinto posto, mentre Nadia Quagliotto è finita in ottava posizione. Le due atlete blu-arancio sono state ben supportate dalle compagne di squadra Vania Canvelli, Francesca Cauz, Elena Leonardi, più volte in fuga nelle tre frazioni, Chiara Perini, Maja Perinovic e Beatrice Rossato, ottava classificata nella Amandola-Matelica e sempre nelle posizioni d’avanguardia del gruppo nonostante le botte rimediate dopo una rovinosa caduta ad Offida. Domani, martedì 18 settembre, nuovo impegno per le “orsette” di Spresiano, in gara nella prima edizione della “Lake Garda Classic”, competizione riservata alla categoria Elite organizzata sulle strade di Arco (TN). 92,3 i chilometri totali di gara, con partenza fissata alle ore 13:00 in punto da via delle Palme, dove è collocato anche il traguardo. In gara le azzurre Francesca Cauz, Elena Leonardi, Chiara Perini, Beatrice Rossato, Nadia Quagliotto, Laura Tomasi e la croata Maja Perinovic. ORDINE D’ARRIVO PRIMA GIORNATA “GIRO DELLE MARCHE IN ROSA” (AMANDOLA-MATELICA): 1) Muccioli Dalia (Valcar - PBM) Km 103,6 in 2h42’44’’ alla media di 38,197 Km/h 2) Longo Borghini Elisa (Wiggle - High5) a 2’’ 3) Brogi Angelica (Aromitalia - Vaiano) a 8’’ 4) Kiraly Monika (SC Michela Fanini) a 1’12’’ 5) Malcotti Barbara (Valcar - PBM) a 1’15’’ 6) Bertizzolo Sofia (GS Fiamme Oro) a 2’06’’ 7) Tcymbaliuk Kseniia (Nazionale Russia) a 2’56’’ 8) Rossato Beatrice (GS Top Girls - Fassa Bortolo) a 3’01’’ 9) De Ranieri Lisa (Aromitalia - Vaiano) a 3’47’’ 10) Vieceli Lara ( Rappresentativa FCI Veneto) ORDINE D’ARRIVO TERZA GIORNATA “GIRO DELLE MARCHE IN ROSA” (PORTO SAN GIORGIO): 1) Tomasi Laura (GS Top Girls - Fassa Bortolo) Km 98,6 in 2h44’09’’ alla media di 36,040 Km/h 2) Fidanza Arianna (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 3) Bertizzolo Sofia (GS Fiamme Oro) 4) Quagliotto Nadia (GS Top Girls - Fassa Bortolo) 5) Brogi Angelica (Aromitalia - Vaiano) 6) Bortolotti Simona (Team Zhiraf - Guerciotti - Selle Italia) 7) Leleivyte Rasa (Aromitalia - Vaiano) 8) Kiraly Monika (SC Michela Fanini) 9) Covrig Ana Maria (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 10) Muccioli Dalia (Valcar - PBM).

 

 

TROFEO GRIMM MTB

Per il terzo anno consecutivo è una giovane promessa della mountain bike ad aggiudicarsi l'ormai tradizionale trofeo che da undici edizioni accompagna l'attività di promozione del Circuito Bresciacup. L'11º Trofeo Grimm - Cantieri di Solidarietà, lo speciale riconoscimento in memoria di Don Serafino Ronchi quest'anno se lo aggiudica il giovane Matteo Febbrari, esordiente 1º anno in forza al team bresciano del Velò Club Montirone. Non un semplice trofeo, non un banale premio. Da anni questa iniziativa ritrova nell'attività agonistica della Bresciacup l'occasione per sottolineare come se da una parte a vincere o ad eccellere siano sempre in pochi meritevoli, dall'altra ci siano tanti altri che amano condividere e vivere la loro passione al di là del risultato, dei premi e della gloria. Questo è lo spirito ricercato dal “Trofeo Grimm-Cantieri di Solidarietà Mem. Don Serafino Ronchi” fortemente voluto e promosso da Aldo Gerardi, uno dei dirigenti dellʼA.S.D. Garda Sport, non che nipote del fondatore di 'Grimm Cantieri di Solidarietà'. "Mirko è colui che nella nostra speciale classifica risulta essere l'atleta che in questa stagione meglio rappresenta il riconoscimento alla memoria dello stile di vita di Don Serafino Ronchi - commenta Aldo Gerardi - un amico degli ultimi che ha dedicato la sua vita al servizio delle persone meno fortunate. Eʼ con questo stesso spirito che assieme alla Bresciacup da anni portiamo questo messaggio anche allʼinterno del nostro sport premiando chi, seppur con tanta passione e costanza, non sia mai riuscito a festeggiare un risultato importante." Non a caso il premio anche per questa edizione è rimasto tra le categorie giovanili, tra le più numerose e competitive del circuito. Proprio per questo motivo Mirko Mutti non è mai stato premiato, perché mai è arrivato a conquistare una posizione di rilievo. Ma nonostante questo non ha mollato e senza scoraggiarsi ha affrontato salite impervie, tratti difficili in discesa, meteo avversi e condizioni al limite, e poco importa se si è trovato pure a spingere qualche volta la sua bici pur di arrivare al traguardo. "Anche quest'anno il riconoscimento ha un valore aggiunto - conclude Aldo - perché il giovane Matteo non è riuscito nemmeno a completare tutte le 7 gare previste dal circuito. All'appello ne manca solamente una, quella di Rezzato. Ma nonostante questo, nonostante non avesse ambizioni di classifica e nonostante fosse consapevole che nemmeno il riconoscimento che spetta agli all-finiher sarebbe stato alla sua portata, si è presentato comunque alle ultime due. Lʼaugurio è che la motivazione derivante da questo premio del tutto simbolico possa portare un giorno anche Matteo ad affermarsi come sportivo e come uomo" Il premio verrà consegnato direttamente dalle mani dai parenti di Don Serafino, i promotori dellʼiniziativa, nel corso della serata di premiazione che si terrà venerdì 21 settembre, alle ore 20.00, presso il centro commerciale “Le Porte Franche” di Erbusco. In tale occasione spiccherà tutto lo spirito del Grimm, un riconoscimento ideato per regalare al vincitore, un'atleta sicuramente non abituato a podi e cerimoniali, il suo momento di gloria in linea con il famoso detto “gli ultimi saranno i primi”! I premiati della serata: - Esordienti 1º anno: dal 1° al 5° - Esordienti 2º anno: dal 1° al 5° - Donne Esordienti 1º anno: dalla 1ª alla 3ª - Donne Esordienti 2º anno: dalla 1ª alla 3ª - Allievi 1º anno: dal 1° al 5° - Allievi 2º anno: dal 1° al 5° - Donne Allievi 1º anno: dalla 1ª alla 3ª - Donne Allievi 2º anno: dalla 1ª alla 3ª - Junior (unica: Junior + Master Junior): dal 1° al 5° - Donne Junior (unica: Junior + Master Woman Junior): dalla 1ª alla 3ª - Open Donne (unica: Under 23 + Elite): dalla 1ª alla 3ª - Open Uomini (unica: Under 23 + Elite): dal 1º al 3º - Elite Sport 1: dal 1° al 5° - Elite Sport 2: dal 1° al 10° - Master 1, 2, 3, 4 e 5: dal 1º al 10º - Master 6+: dal 1º al 5º - Master Woman 1 (unica con Elite Sport Woman): dalla 1ª alla 3ª - Master Woman 2: dalla 1ª alla 3ª - All-Finisher: tutti - Team Cup: prime 5 società - Team Cup Junior: prime 3 società - Trofeo Grimm - Don Serafino Ronchi.

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

A Casteggio ormai si contano le ore alla partenza della seconda edizione della Granfondo di Casteggio.

Un'edizione curata nei dettagli, al fine di offrire ai partecipanti una bella domenica di ciclismo in massima sicurezza e con servizi di alta qualità.

Ci sarà spazio anche per gli accompagnatori, che potranno usufruire del centro sportivo adiacente la sede logistica e sfruttare la piscina coperta e il parco, dove i bambini troveranno i loro spazi.

Un percorso parzialmente rinnovato cercando le strade nel miglior stato di asfaltatura, un ricco pacco gara, una pasta party di alta qualità gestito da professionisti, premi di grande valore per tutti e la professionalità di un gruppo ormai rodato e consolidato quale è l'ASD Sant'Angelo Edilferramenta.

Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento.

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI

Dopo il week-end di corse italiane (Agostoni e Bernocchi), e in attesa di un week-end altrettanto importante (Pantani e Matteotti) anche in settimana il team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini sarà impegnato in due importanti competizioni italiane. Mercoledì al via il Giro di Toscana, che nel 2018 sarà composto di un’unica tappa con partenza e arrivo a Pontedera e con il Monte Serra da percorrere 3 volte. Giovedì la Coppa Sabatini con partenza e arrivo a Peccioli e un percorso meno duro a livello altimetrico ma sicuramente molto intenso a livello di ritmo gara. LE FORMAZIONI. La NIPPO Vini Fantini Europa Ovini sarà al via con un totale di 10 corridori, 7 per ogni gara, per una rotazione che coinvolgerà tutti gli uomini più in forma tra quelli non impegnati nella trasferta cinese. Al Giro della Toscana, in virtù del percorso più duro il leader sarà Ivan Santaromita, apparso in ottima condizione nelle corse dello scorso week-end. Rientro in corsa anche per Nicola Bagioli, rimasto a riposo dopo la trasferta nipponica, il giovane italiano potrebbe ritagliarsi un ruolo da protagonista insieme allo scalatore nipponico Hideto Nakane e allo scalatore italiano Filippo Zaccanti. Completano la formazione Marco Tizza, Marco Canola e Simone Ponzi. Giovedì a Peccioli al via la Coppa Sabatini, con Marco Canola leader e capitano in un percorso adatto alle sue caratteristiche. Molte le frecce nell’arco del team per questo tipo di percorso con Juan Josè Lobato, Simone Ponzi e Marco Tizza in ottima condizione, così come lo stesso Nicola Bagioli. Completano la formazione Eduard Grosu con solo due gare nelle gambe di rientro dall’infortunio, ma grande spirito di sacrificio dimostrato nel week-end come uomo squadra e il giapponese Sho Hatsuayama. Giro della Toscana, la Formazione ufficiale: Ivan Santaromita, Nicola Bagioli, Hideto Nakane, Filippo Zaccanti, Marco Canola, Simone Ponzi, Marco Tizza. Coppa Sabatini, la formazione ufficiale: Marco Canola, Juan Josè Lobato, Simone Ponzi, Nicola Bagioli, Marco Tizza, Sho Hatsuyama, Eduard Grosu. LA DICHIARAZIONE. Mario Manzoni sarà alla guida del team in ammiraglia: “Due importanti appuntamenti ci attendono, molto diversi tra loro per caratteristiche. Il Giro della Toscana sarà più duro con 3 volte il Serra, e cercheremo quindi di interpretare la corsa con i nostri uomini più adatti come Ivan Santaromita. Nicola Bagioli che abbiamo tenuto a riposo nelle corse di questo week-end e lo scalatore nipponico Hideto Nakane, con anche Marco Tizza che potrà essere importante. Il Sabatini avrà caratteristiche a noi più congeniali, con Marco Canola, Juan Josè Lobato, Simone Ponzi, Marco Tizza e lo stesso Nicola Bagioli come potenziali frecce al nostro arco, ma ognuno avrà un ruolo importante in queste fondamentali gare italiane.

 

MEDIOFONDO CITTA' DI ALIFE

Dopo il successo dell’anno scorso Alife si prepara ad ospitare la seconda edizione del Trofeo Bar Cin Cin, la medio fondo di 105 km organizzata dall’A.S.D. Bike Promo in collaborazione con il Comune di Alife, il Forum dei Giovani Alife e Civico 69. Quest’anno la manifestazione ciclistica per amatori si terrà domenica 23 settembre e sarà aperta a tutti i tesserati CSAIN ed enti convenzionati. Il ritrovo è previsto alle ore 7:30 presso il Bar Cin Cin dove i corridori potranno iscriversi alla gara che avrà inizio alle ore 9:30. Saranno premiati i primi tre assoluti delle due batterie con buono acquisto e i primi tre di ogni categoria.

 

 

ANDRONI SIDERMEC

Archiviate con buona soddisfazione - e un ulteriore allungo in cima alla classifica della Ciclismo Cup - le due gare lombarde del week end scorso, l’Androni Giocattoli Sidermec è già pronta a ripuntarsi il numero in questo intenso mese di settembre di corse. Domani e dopodomani, infatti, i campioni d’Italia saranno in gara al Giro di Toscana e alla Coppa Sabatini, classiche del ciclismo italiano. Il Giro della Toscana - memorial Alfredo Martini, classe 1.1 del calendario Uci Europe Tour, si correrà da Pontedera a Pontedera su un percorso di 199 chilometri; giovedì poi la Coppa Sabatini, (1.1 Uci Europa Tour) andrà in scena come sempre a Peccioli su un tracciato di 196 chilometri. Al Toscana correranno Davide Ballerini, Mattia Cattaneo, Mattia Frapporti, Francesco Gavazzi, Fausto Masnada, Andrea Vendrame e Ivan Sosa; a Peccioli due i cambi con Marco Frapporti che subentrerà al fratello Mattia e l’inserimento di Manuel Belletti con Fausto Masnada che sarà riserva. In ammiraglia ci saranno Gianni Savio e Giovanni Ellena. Le due corse toscane per i campioni d’Italia saranno altre due tappe fondamentali per la conquista della Ciclismo Cup. Tanti i punti in palio, con l’Androni Giocattoli Sidermec che proverà ancora una volta a consolidare la propria leadership. Dopo nove prove, e quando alla fine ancora nove ne mancano, il team di Savio guida la classifica della challenge con 519 punti. La prima inseguitrice è la Bahrain Merida a 460. Il gap con la seconda Professional, che è la Bardiani Csf a quota 387, è sensibilmente più ampio.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 19 settembre 2018

$
0
0

 

TROFEO MADONNA DEL BUON CONSIGLIO

 

Una mattinata dedicata al ciclismo giovanile ospiti della ridente cittadina castellana di Lariano. La gara su strada valida per l'assegnazione del prestigioso Trofeo Madonna del Buon Consiglio, è stata onorata da numerosa partecipazione di società laziali e graditi ospiti interregionali. Ad organizzare con puntuale impegno e spirito di servizio la storica società scuola ciclismo Asd Volsca Velletri in collaborazione con il Team Astolfi Bike. Ad assistere lungo il percorso di gara numerosa e festosa presenza di sportivi e simpatici residenti. Habitat della corsa disegnato nel cuore della cittadina castellana un tracciato con poche difficoltà altimetriche di Km. 1,200 da ripetere secondo regolamento. Si gareggia nella massima sicurezza disposta dal Comitato Organizatore. La gara si è svolta regolarmente ottenendo un pieno successo e consensi sportivi. Speaker la voce possente di Gaetano Senesi Consigliere Provinciale Fci Latina. Al termine delle varie batterie in gara. seguiva la tradizionale e generosa premiazione ai vincitori di categoria e classificati, onorata dalla presenza dell'Assessore allo Sport di Lariano Ferrante Carrante Fabrizio e dell'Assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Mattacchioni. Molto soddisfatti del successo riportato dall'evento il Comitato Festeggiamenti della Santa Patrona Madonna del Buon Consiglio. I baby ciclisti entusiasti e festosi hanno ricevuto in premio medaglie e il famoso pane genuino di Lariano famoso in tutto il mondo. Molto compiaciuti gli organizzatori dell'evento Paolo Serangeli, Claudio e Alberto Astolfi. Organiaione perfetta. Ottimo l'operato dei giudici federali, della Polizia locale del Comune di Lariano, il Servizio Sanitario curato con La società pontina di Sezze Il Pirata Z'Niper World Bike ha fatto registrare la più numerosa partecipazione. La classifica di merito è stata aggiudicata alla Asd Volsca Velletri.

I VINCITORI DI CATEGORIA

(G1/M) Astolfi Loreno (Asd Volsca Velletri)
(G2/M) Bianchi Cristian ( idem)
(G3/M) Paris Brian ( Asd Bellator Frusino C. Nereggi)
(G4/M) Gargiulo Federico (Ciclistica Isola del Liri Leane Team).
(G4/F) Frabetta Silvia (Asd Bellator Frusino C. Nereggi)
(G5/F) . Graziani Sofia (idem).
(G6/M) Rocchi Emanuele (Città del Papi Ciclismo).
(G6/F) La Bella Eleonora (idem).

 

 

 

TROFEO MOSCONI ESORDIENTI - ALLIEVI

Festa del ciclismo giovanile nella ospitale città tirrenica di Civitavecchia Porto di Roma. In programma il "III ° Trofeo Mosconi" Giornata Azzurra, gara riservata alle categorie Esordienti 1/2 anno e Allievi M/F regionali aperta interregionali. Numerosa e qualificata la partecipazione di numerose società del Lazio e Centro Italia Sud. La gara è stata prova unica di Campionato Provinciale Strada Fci Roma 2018, per le categorie esordienti 1/2 anno e Allievi. Ad organizzare l'importante evento il professionale Team Asd Civitavecchiese dei Fratelli Giuseppe e Roberto Petito storici e affermati campioni professionisti del ciclismo italiano nel mondo. Direzione Corsa affidata al noto Agildo Mascitti Vice Nicolangiolo Zoppo. Giuria. Michele Di Cesare (Pres), Martina Tassoni (Comp); Ivo Giaccherini (G.A.)Habitat della corsa il collaudato circuito cittadino e dintorni da ripetere secondo regolamento. Ad assistere lungo il percorso di gara numerosa e festosa folla di sportivi e residenti. Per la categoria Esordienti partenza unica su una distanza di Km 32,750 di gara. Per la categoria Allievi da percorrere più volte il circuito per totali K, 66,750 di gara.

La partenza unica alle ore 14,30 per gli Esordienti 1/2 anno. In gara (Es/1 anno) l'unica stellina presente Erika Vigliante (Asd Punto Bici Aprilia) che ha data spettacolo con i maschietti classificandosi ad un ottimo 10 posto nell'ordine di arrivo. Per la categora Allievi partenza a seguire seguire. Un luogo carosello variopinto di pedali in movimenti illumina lo scenario agonistico, innescando nel numeroso pubblico presente momenti di entusiasmo e consensi sportivi per i futuri campiocini.Al termine delle due corse il responso dei giudici confermano le vittorie di categoria (Es/1anno) al campano Angelo D'Orazio (ACD Guarenna) a seguire sul podio gli ottimi Valerio Pavia (Il Pirata Z'Niper World Bike) e Simone Vari (Race Mountain Folcarelli Team). Il titolo Provinciale Fci Roma assegnato al baby laziale Fabiano Faieta (SS Lazio Ciclismo). Nella categoria (Es/2 anno) dominio del toscano Marco Senni (UC Rosignano - Donoratico), chiudono il podio a 30" dal vincitore, gli indomabili Jacopo Rossi (Team Anagni Pantanllo Asd) e Edoardo Bartalesi (UC Rosignano . Donoratico - GS Carli Salviano). Il titolo Provinciale Fci Roma al baby talento Simone Pinna (Asd Civitavecchiese F.lli Petito. Nella categoria Allievi il successo al campano Luca Russo (D'Aniello Cycling Wear) a 40" concludono per il podio Miguel Rodriguez Perez (UC Donoratico) e Lorenzo Peschi (Big Hunter Seanese Beltrami TSA). Bene e da applauso tutti gli altri classificati. Campione Provinciale Fci Roma è aggiudicato al promettente Marco Mammi (Asd Civitavecchiese F.lli Petito). Al termine ricca premiazione pr le tre categoria e omaggio floreale per la baby rosa Erika Vigliante (Asd Punto Bici Aprilia). Presenti numerose autorità istituzionale e dirigenti della Fci Lazio. Arrivederci alla prossima edizione 2019.

Giovanni Maialetti

Ordine di arrivo

Esordienti 1° anno (Km.32,750 media 36,389 Km/h)
1. D'Orazio Angelo (ACD Guarenna)
2. Pavia Valerio (Il Pirata Z'Niper World Bike).
3. Vari Simone (Race Mountain Folcarelli Team).
4. Spadaccia Davide ( Asd Punto Bici Aprilia).
5. Marocchi Jacopo (Asd Bellator Frusino C. Nereggi).
6. Bellini Mattia (Asd Team Bike Ballero).
7. D'Ercole Francesco (Team Logistica Ambientale).
8. Cerbini Francesco ( Audax Fiermonti).
9. Vicini Gianmarco (Il Pirata Z'Niper World Bike):
10. Viglianti Erika (Asd Punto Bici Aprilia).

Campione Provinciale Es. 1° anno Fci Roma: Faieta Fabiano (SS Lazio Ciclismo)

Esordienti 2 ° anno (Km.32,750 mdia 36,389 Km/h).
1. Serni Marco (UC Rosignano -Donoratico)
2. Rossi Jacopo ( Team Anagni Pantanello Asd) a 30"
3. Bartalesi Edoardo (UC Rosignano - Donoratico) s.t.
4. Lozzi Riccardo (Asd Team Bike Ballero)s..t.
5. Pinna Simone (Asd Civitavecchiese F.lli Petito) s..t.
6. Colanero Samuele (ACD Guarenna) s.t.
7. De Paolis Federico (Race Mountain Folcarelli Team) s.t.
8. Maggi Luca Mimmo (Audax Fiermonti) s.t.
9. Vichi Alessandro (Asd Team Bike Ballero) s.t.
10. Ghezzi Giovanni (idem) s.t.

Campione Provinciale Es.2° anno:Pinna Simone (Asd Civitavecchiese F.lli Petito)

Allievi (Km. 66.750 media 42,606 Km/h)
1. Russo Luca (D'Aniello Cycling Wear)
2. Rodriguez Perez Miguel (UC Donoratico GS Carli Salviano) a 40".
3. Peschi Lorenzo (Big Hunter Seanese Beltrami TSA)
4. Mammi Marco ( Asd Civitavecchiese F.lli Petito).
5. Mastrangelo Francesco (GS Fortebraccio Toscana Asd)
6. Silvestri Alessio (Ciclistica Cecina):
7. Galigani Leonardo (Big Hunter Seanese Beltrami TSA)
8. Senesi Tommaso (Asd UC Alta Valdera).
9. Silvestri Samuele (Asd UC Foligno):
10. D'Aniello Manuel (D'Aniello Cycling Wear).

Campione Provinciale Allievi Fci Roma. Mammi Marco (Asd Civitavcchiese F.lli Petito)

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Arrivano novità importanti per tutti coloro che domenica 23 settembre decideranno di prendere parte alla Granfondo di Casteggio.

Dopo gli ultimi sopralluoghi effettuati dagli organizzatori, è stato deciso di introdurre una variazione sul tracciato, che non altera chilometri e dislivello, ma accresce il già alto livello di sicurezza del percorso. Questa la modifica: si salirà a Fortunago da Sant'Eusebio, sfruttando un manto stradale recentemente risistemato.

Si ricorda che le iscrizioni online si chiuderanno alla mezzanotte di giovedì, per poi riaprire sabato e domenica in loco (clicca qui).

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

COPPA COLLECCHIO

Festa in casa Biesse Carrera! Un grandissimo Simone Ravanelli si va a prendere la quarta vittoria personale della stagione tagliando il traguardo dell’83^ Coppa Collecchio in solitaria, dopo una gara corsa magistralmente da tutto il team (foto di Gianfranco Soncini).

“Ravanelli è una certezza – dichiara, soddisfatto, il Direttore Sportivo Marco Milesi – e la squadra lo ha supportato nel migliore dei modi, consentendogli di finalizzare il risultato. Ottima prova per la Biesse Carrera oggi, vittoria meritata!”.

In una gara in cui la concentrazione e la strategia di squadra avrebbero giocato un ruolo chiave, gli atleti giallo-neri si sono distinti fin da subito centrando la prima fuga a dieci con Alberto Amici, raggiunto poi anche da Enrico LogicaSimone Ravanelli.

“Siamo rimasti nel gruppo davanti tutta la gara – racconta Simone Ravanelli, i miei compagni di squadra mi hanno dato una grande mano per farmi entrare nel gruppetto di quattro che ha attaccato negli ultimi tre giri. Sulla salita finale ho preso l’iniziativa e ho percorso l’ultimo chilometro da solo, bella soddisfazione!”.

Simone Ravanelli, con gli altri Elite Biesse Carrera, chiude con la gara di Collecchio le gare Elite e Under 23 di una stagione ad altissimo livello per lui. Ora li aspettano quattro classiche tra i professionisti: il Memorial Pantani, il Trifeo Matteotti, il Giro dell’Emilia e il Trofeo Beghelli.

ORDINE D’ARRIVO

1. Simone Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo) km. 146 in 3h36’03”, media 40,268 km/h
2. Luca Mozzato (Dimension Data for Qhubeka)
3. Ottavio Dotti (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
4. Flavio Tasca (Work Service Coppi Videa)
5. Pasquale Abenante (Zalf Euromobil Désirée Fior)
6. Samuele Zoccarato (General Store Bottoli)
7. Yuri Colonna (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
8. Davide Colnaghi (Team Palazzago)
9. Francesco Romano (Team Colpack)
10. Edoardo Francesco Faresin (Zalf Euromobil Désirée Fior)

FCI Marche: sui pedali con il Trofeo Rigoberto Lamonica, la Rampiconero e la Coppa Italia Giovanile Mtb

$
0
0

 

 

DILETTANTI – Al Trofeo Rigoberto Lamonica è andato in scena il Federico Rocchetti “show”: il terzo successo stagionale ottenuto dal corridore residente nella vicina Montecassiano, in forza al Team Colpack, è stato netto per onorare al meglio il fattore campo nella sua Osimo, città dove è nato il 26 gennaio 1996. Una classica prestigiosa che è andata in archivio per la 31°volta in concomitanza con la festività patronale di San Giuseppe da Copertino e che ha visto l’infaticabile operato del comitato organizzatore del Team Ciclistico Campocavallo nonostante lo svolgimento di altre gare della categoria dilettanti in altre regioni d’Italia (Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna). All’aspetto tecnico e sportivo, si è aggiunto quello sociale con la tradizionale partenza (115 corridori in rappresentanza di 20 team) dalla sede della Lega del Filo d’Oro per omaggiare la nota associazione Onlus che opera nell’assistenza di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Prima una maxi fuga iniziale di 19 corridori e la conquista del traguardo volante di San Paterniano ad appannaggio di Fabrizio Titi (Aran Cucine), poi in dodici a vivacizzare la parte centrale della corsa quando il grosso del gruppo ha accusato un ritardo superiore al minuto e mezzo. I quattro giri corti finali tra Osimo, Padiglione e Campocavallo hanno portato a un’ulteriore scrematura dei battistrada con Andrea Meucci (Sestese Etruria-Amore&Vita), Alessandro Frangioni (Futura Team Rosini), Rocchetti, Lorenzo Friscia (Gragnano Sporting Club), Rossano Mauti (Futura Team Rosini) e il britannico Paul Double (Zappi’s Cycling Team) tra i più determinati alla conquista del successo e con Rocchetti e Meucci tra i protagonisti nei due singoli gran premi della montagna posti alle porte del centro storico osimano. A dieci chilometri dall’arrivo e con un attacco perentorio, Rocchetti ha salutato la compagnia prendendosi da solo il traguardo tra gli applausi del pubblico di Osimo mettendosi alle spalle gli ex fuggitivi Friscia, Meucci, Double, Frangioni, Mauti, a seguire più staccati Francesco Baldi (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Matteo Alesiani (Bevilacqua Sport Ferretti), Pietro Di Genova (Bevilacqua Sport-Ferretti), Riccardo Lucca (Team Colpack), Matteo Carboni (Bevilacqua Sport-Ferretti), Bruno Asslani (Gragnano Sporting Club), Andrea Toniatti (Team Colpack), Alessandro Greco (Fortebraccio da Montone), Andrea Calza (Gaiaplast Maglificio Bibanese), Simone Cerio (Sestese Etruria Amore&Vita), Alessio Finocchi (UC Pistoiese), Veaceslav Turcanu Biondi (Futura Team Rosini), Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano) e Gianmarco Caresia (Asd Cattoli Andrea) tutti classificati entro la ventesima posizione.

 

 

MOUNTAIN BIKE - Ancora un successo per la 17°edizione della Rampiconero, manifestazione ben orchestrata dalla Crazy Bike di Camerano dove a vincere è stato il perfetto binomio tra sport e promozione del territorio. Oltre 500 avventurosi partecipanti si sono cimentati nella granfondo di 45 chilometri pedalando sugli sterrati che adornano il Monte Conero in un crescendo di impegno fisico e tecnico. Nella gara regina maschile, l’ex professionista su strada Francesco Casagrande (Cicli Taddei – 1°élite) ha concesso il bis in perfetta solitudine davanti ad Alessio Agostinelli (Superbike Bravi Platform – 1°under 23) e a David Lucertoni (Bikers Rock N'Road – 1°master 1), leader di categoria Luca Accordi (Team Passion Faentina) tra gli élite sport, Nicola Corsetti (Avis Pratovecchio  Errepi Lee Cougan) tra i master 2, Luca Garofalo (Bici Adventure Team) tra i master 3, Fabrizio Pezzi (Avis Pratovecchio  Errepi Lee Cougan) tra i master 4, Moreno Giulianelli (Frecce Rosse Rimini) tra i master 6, Filippo Ciolli (Avis Pratovecchio  Errepi Lee Cougan) tra gli juniores, Agostino Oss (Penne Sprint) tra i master 7 over e Gianluca Paolucci (Team Bike Lunano) tra i master 5. Al femminile bella affermazione per Silvia Scipioni (Cicli Taddei – 1°master donna 1) mettendosi alle spalle Daniela Stefanelli (Team Cingolani – 1°master donna 2) e la donna élite Jennifer Fiori (Bike Therapy) reduce quest’ultima dalla partecipazione alla prima frazione (Amandola-Matelica) del Giro delle Marche in Rosa su strada. La Rampiconero ha decretato i nuovi campioni regionali FCI Marche della specialità point to point/granfondo per la stagione 2018: Fiori (donne open), Lucertoni (master 1), Paolucci (master 5), Michele Mori (Bike Therapy Asd) tra gli juniores, Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani) tra gli uomini open, Diego Marincioni (Passatempo Cycling Team) tra gli élite sport, Giorgio Rossini (Crazy Bike) tra i master 2, Michele Ghiselli (I Mufloni Racing) tra i master 3, Massimo Gambelli (Cicli Cingolani) tra i master 4, Paolo Pirani (Bikers Rock N'Road) tra i master 6 e Zefferino Giovannini (I Mufloni Racing) tra i master 7. Al Velo Club Cicli Cingolani il titolo di società campione regionale a squadre.

 

 

MTB GIOVANI – Si è chiusa con il successo della rappresentativa Alto Adige, l'edizione 2018 della Coppa Italia Giovanile MTB, circuito dedicato alle giovani promesse della mountain bike per le categorie esordienti e allievi. Dopo le quattro tappe svolte quest'anno (Sasso di Gastalda, Courmayeur e Val Casies), la rappresentativa altoatesina si è aggiudicata il titolo al rush finale (684 punti) battendo Piemonte (667) e Valle d'Aosta (644), nona posizione finale per le Marche (389) la cui rappresentativa regionale ha preso parte nelle gare cross country che si sono disputate nello scenario caratteristico del Galoppatoio. Degno di nota il terzo posto di Nefelly Mangiaterra tra le donne allieve, in ottima evidenza anche gli altri componenti della rappresentativa marchigiana Teodoro Torresi (undicesimo tra gli esordienti primo anno), Barbara Modesti (ottava tra le esordienti donne primo anno), David Rinaldoni (ottavo tra gli esordienti secondo anno), Riccardo Aringolo (settimo tra gli allievi primo anno) ed Emanuele Pilesi (undicesimo tra gli allievi secondo anno).

 

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 21 settembre 2018

$
0
0

 

 

RIVER MARATHON MTB

Il classico circuito che da anni sancisce l’inizio della stagione agonistica, giunge alla 11° edizione con novità interessanti, date rinnovate e una tappa sostituita.

Era l’inverno del 2009 quando il River Marathon Cup faceva la sua comparsa nel panorama dei circuiti di MTB; erano 4 tappe di pianura velocissime con la caratteristica di avere dei percorsi lungo gli argini dei fiumi, l’ideale per “accendere i motori” e per finalizzare la lunga preparazione invernale dei bikers. Questa caratteristica è sempre stata l’arma, forse vincente, che ha consentito al circuito di raggiungere grandi numeri di partecipanti, un circuito dove l’anima principale era ed è il ritmo gara davvero alto, con il cuore che raggiunge e, quasi sempre, supera la soglia.

Conclusa la 10° edizione nel marzo scorso, gli organizzatori Salati, Merzi e Pedrazzani (presidenti delle rispettive società) hanno deciso di rinnovare gli entusiasmi proponendo un calendario rivisto e migliorato. la scelta condivisa è stata quella di spostare in avanti le date, proprio per cercare di evitare il freddo di febbraio, con la speranza che il meteo ed il caldo possano davvero essere migliori rispetto all’ultima edizione.

La prima novità riguarda la tappa di apertura, non più a metà febbraio come di consueto, ma sarà la volta della Energy Marathon MG.K.Vis, organizzata dalla ASD Adventure Team, e programmata per il 3 marzo 2019 a Carpenedolo (BS). La gara misura circa 44 km e si svolge lungo l’argine del fiume Chiese, nel cuore della pianura padana a due passi dal lago di Garda, apparentemente piatta ma presenta anche alcuni strappi davvero “simpatici” nelle vicinanze della ridente cittadina bresciana, la giusta difficoltà per fare selezione.

La seconda tappa spetta alla Fosbike di San Marino di Carpi (MO), manifestazione ormai storica organizzata dalla Polisportiva San Marino già programmata per la domenica 17 Marzo 2019. Una gara totalmente di pianura, ricordata da tutti per via delle mega partenza tutti in linea nel campo sportivo. Il percorso misura circa 47 km e si snoda nei vigneti del famoso lambrusco di Modena, erba curve, controcurve e fossi saranno gli aspetti che caratterizzano questo veloce tracciato.

La terza rappresenta una novità, ma soprattutto rappresenta un gradito di ritorno nel circuito, sarà infatti la famosa Airon Bike del 7 Aprile 2019 a Guastalla (RE) a chiudere il trittico, grazie alla splendida organizzazione del Team Sculazzo. Negli ultimi due anni il medesimo team aveva il compito di gestire la GF Team Sculazzo a Campagnola la tappa di apertura, ma grazie a questa nuova riorganizzazione torna questo bellissimo percorso lungo il fiume Po.

Quindi il calendario ufficiale e definitivo River Marathon MTB 2019 è questo:

  • 3 Marzo 2019, Energy Marathon MG.K.Vis, Carpenedolo (BS)
  • 17 Marzo 2019, FosBike, San Marino di Carpi (MO)
  • 7 Aprile 2019, Airon Bike, Guastalla (RE)

Dal comitato organizzazione trapelano alcune indiscrezioni relative alla formula abbonamento, infatti sembra che il gadget o pacco gara o chi lo sa… sarà qualcosa di veramente unico che lascerà gli atleti a bocca aperta.

Le iscrizioni ufficiali saranno aperte lunedì 21 ottobre 2018 attraverso il sito della Winningtime; nei prossimi giorni saranno comunicate tutte le informazioni relative alla particolare formula abbonamento.

 

 

 

GRANFONDO ALE' LA MERCKX

Sono aperte le iscrizioni alla 13esima Granfondo Alé La Merckx – L’Italia è la nazione dove le granfondo sono nate, il Veneto culla di brand storici e campioni, Verona è connubio di storia e leggenda. Tutti ingredienti fondamentali di una delle granfondo più iconiche e scenografiche al mondo. 
Alea iacta est, il dado è tratto. È il momento di pensare a mettere la firma su uno dei “must-do” del panorama ciclistico italiano. L’iscrizione da la possibilità non solo di godere di un sensazionale pacco gara ed un’impeccabile organizzazione ma corona anche il sogno di pedalare a fianco (o dietro!) ad alcuni dei migliori ciclisti al mondo ed alla leggenda Eddy Merckx, vincitore per ben cinque volte del Tour de France.

Domenica 9 Giugno 2019, ciclisti da tutto il mondo si raduneranno con le spalle al centro mondiale dell’Opera, l’Arena di Verona, pronti a dare il via alla 13esima edizione della Alé la Merckx, un magnifico concerto di passione per le due ruote. Tutti i partecipanti potranno scegliere tra un percorso lungo 125 km e uno più breve di 81 km. La distanza lunga prevede un dislivello 2,540m, sia cittadino, percorrendo le stesse strade attraversate da Vespasiano, Costantino, Dante, Petrarca e Cangrande, sia rurale, dove le montagne che circondano Verona, non distanti dal Lago di Garda, offriranno panorami unici e indelebili. La Mediofondo, invece, è un'opzione per gli atleti che preferiscono sfidare se stessi su percorsi più brevi, sempre nello scenario unico delle colline veronesi.

Eddy Merckx, la squadra femminile World Tour Alé-Cipollini, alcuni dei corridori della Groupama - FDJ e Bardiani-CSF saranno al via della Alé La Merckx, per quella che sarà ancora una volta un’occasione indimenticabile per pedalare insieme alle stelle del ciclismo mondiale. Un’opportunità unica e di inestimabile valore per imparare sul campo i trucchi e le abilità da chi ha passato la vita sulle due ruote.

La Quota di Partecipazione e il Pacco Gara con Capo Tecnico Alé 
La quota di registrazione è di €40 (fino al 31 December, poi €50 fino al 31 Maggio). Per registrarsi alla Granfondo Alé La Merckx 2019 clicca su questo link.

Nella quota di iscrizione sono inclusi: Pettorale di gara, Servizio di cronometraggio e Capo tecnico firmato Alé. Inoltre, l’organizzazione dell’evento, grazie agli anni di esperienza maturata e dal forte amore e conoscenza per il ciclismo che li distingue, assicura un’assistenza unica durante la corsa con ben 38 moto al seguito e 26 mezzi. A sostegno della certezza che nulla possa rovinare la giornata dei partecipanti, sono previsti sei punti meccanici (non sono compresi i pezzi di ricambio). 
Consci della fatica che i colli veronesi possano rappresentare, sono previsti cinque ristori, in grado di regalare un momento di pace e carica a chiunque decida di fermarsi. 

Dal momento che la sicurezza dei partecipanti è da considerarsi al primo posto sono previsti sia assistenza sanitaria in corsa sia servizio camion scopa. 
Infine, alla gioia per aver concluso questa indimenticabile ode al ciclismo si unirà l’inno ad un’altra delle tradizioni italiane più amate: l’arte culinaria. 
Ciclisti, famiglie e amici potranno nuovamente godere della cornice dell’Arena di Verona durante il riso party presso Palazzo Guardia dopo una calda doccia ristoratrice nella limitrofa zona tecnica. 

Il weekend di grande ciclismo a Verona sarà arricchito da tanti altri eventi, tra cui la Pedalata Romeo e Giulietta, la Griglia Scaligera e la Mini Merckx. Inoltre gli amici e le famiglie che accompagneranno gli atleti potranno partecipare ad un tour guidato di Verona gratuito nella mattinata di domenica 9 giugno. 

"La Granfondo Alé La Merckx è la celebrazione di una leggenda” come sottolinea Alessia Piccolo, General Manager di Alé e Presidente del Team Alé Cipollini “Eddy Merckx è il più grande ciclista della storia, e noi vogliamo dare ai suoi fans l’opportunità di pedalare all’ombra di un’icona. Verona e le sue montagne hanno una bellezza naturale - chiunque pedalerà alla Granfondo capirà l’impatto della sua storia e della sua bellezza”. 

L’ideale ed il progetto di Alessia Piccolo di diventare una delle “granfondo di riferimento italiane”, dal 2015 ad oggi ha avuto continue conferme, tra apprezzamenti e continue innovazioni organizzative. Questa edizione ne rappresenta un ulteriore punto d’arrivo qualitativo. Come Merckx ha sentenziato: “è sempre bello passare qualche giorno con il team di Alé e gli amanti del ciclismo che da tutto il mondo vengono qui a Verona per questo weekend” e quando a dirlo è un tale campione non può che essere vero . 

La Scheda
Data: Domenica 9 giugno 2019
Partenza: Verona (VR), Piazza Bra (ore 8.30)
Arrivo: Verona (VR), Le Torricelle

I Percorsi
Granfondo Alé La Merckx - 125km con 2,540m di dislivello
Mediofondo - 81km con 1,390m di dislivello

I primi colpi di pedale aspettano i partecipanti in Piazza Bra, luogo di partenza della “cavalcata tra le meraviglie del veronese”. Tutti i concorrenti potranno cimentarsi sulle salite di Gargagnago-San Giorgio di Valpolicella e sull’ormai classica cronoscalata del “Cannibale”, 9,5 km di lunghezza con un dislivello di 592 m, che, come sottolineato dal nome guadagnolo, solo nei primi 7 km riserva pendenze dall’8% al 12% con punte del 15%. Giunti al bivio con la SP14a, i concorrenti del mediofondo potranno iniziare il ritorno verso Verona mentre il percorso lungo della Granfondo riserva ai ciclisti ancora la salita verso Erbezzo (12,5 km con pendenze attorno al 6/7%) e il Passo del Pidocchio (punto più alto ai 1568 msl).

I partecipanti riceveranno un pacco gara dedicato all’evento che comprende anche un capo tecnico firmato Alé.

Ci si può registrare alla Granfondo Alé La Merckx 2019 cliccando qui oppure scopri di più sul sito web, su  FacebookInstagram.

 

 

 

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Dopo la vittoria di Fedrigo di due giorni fa, la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà si tuffa in un altro intenso blocco di corse.

Si parte Domenica 23 Settembre con la 55° Coppa 29 Martiri di Figline di Prato in Toscana. Regione dove si resterà a correre anche Martedì 25 con l’evento internazionale 49° Ruota d’Oro a Terranova Bracciolini (AR), gara che da sempre vede vincitori atleti che poi hanno un futuro nel ciclismo professionistico. In contemporanea con l’evento nel Valdarno, Fedrigo ed altri sei compagni correranno il 98° Circuito Albanese ad Alzano Scrivia (AL). Mentre Sabato 29, appuntamento con la 58° Coppa Città di Bozzolo in provincia di Mantova.

55° Coppa 29 Martiri di Figline di Prato (134,7km): Yuri Colonna; Matteo Natali; Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Gabriele Giannelli; Marco Landi; Andrea Cacciotti.

49° Ruota d’Oro (167,7km): Yuri Colonna; Ottavio Dotti; Giacomo Garavaglia; Andrea Cacciotti; Lorenzo Fortunato; Gabriele Giannelli.

98° Circuito Alzanese (115km): Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Marco Landi; Leonardo Fedrigo; Luca Regalli.

58° Coppa Città di Bozzolo (100km): Leonardo Fedrigo; Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Marco Landi; Luca Regalli; Giacomo Garavaglia.

 

 

 

US BIASSONO

Ci sono il “4° Trofeo Lorenzo Mola a.m.” e la “46° Coppa Comune di Dairago” nel mirino di Juniores e Allievi dell’Unione Sportiva Biassono. Dopo il quarto posto di Arcore e il terzo ottenuto a Dozza, domenica 23 settembre i ragazzi di Colombo, Tunesi e Brugali saranno impegnati in due gare che si svolgeranno in Lombardia. Con partenza alle 9.00 da Bertonico, nel Lodigiano, gli Juniores affronteranno una competizione 130 chilometri (otto giri di un tracciato disegnato tra Bertonico, Terranova Passerini, Castiglione d’ Adda e Bertonico ndr); l’arrivo, sempre a Bertonico, è previsto per le 12.30. Alle 9.30 prenderà il via la gara per Allievi organizzata a Dairago, nel Milanese, dalla locale Unione Sportiva. I ragazzi che parteciperanno a questa gara dovranno percorrere 79 chilometri in totale, ripetendo per dieci volte un circuito locale disegnato dagli organizzatori; a mezzogiorno è prevista la conclusione della competizione. Lo scorso anno a Dairago l’U.S. Biassono piazzò Daniel Ippona sul gradino più basso del podio. L’obiettivo di squadra è chiaro: correre da protagonisti, cercando di ottenere anche quest’anno un risultato di rilievo.

 

 

 

ENERGY TEAM

Corrono fuori regione le ambizioni di successo della squadra juniores Energy Team diretta da Oscar Biason e presieduta da Rocco Pisano. In arrivo la trasferta in Liguria, precisamente a Marinella di Sarzana (La Spezia) dove, domenica 23 settembre è in programma il Trofeo Luciani sulla distanza di 120 chilometri, partenza ore 13.25. Il mese di settembre finora ha regalato poche soddisfazioni al team e la prova ligure sarà come una sorta di riscatto per i ragazzi di Biason e Pisano che punteranno al risultato pieno. Al via ci saranno Francesco Carollo, Andrea Macchi, Samuele Farina, Francesco Galimberti, Lorenzo Galimberti, Davide Morselli, Federico Fumagalli, Alberto Brun e Christian Proserpio.

 

 

 

 

 

TOMMASO ELETTRICO NEWS

Ricca di kermesse per raccogliere il caloroso abbraccio del suo pubblico casalingo. È stata questa la settimana di Tommaso Elettrico dopo aver vestito la maglia iridata a Varese. Si è cominciato da domenica 9 settembre a Francavilla Fontana, dove il materano ha regolato un folto gruppo in volata grazie a un preciso colpo di reni. Colpo di reni che lo ha però tradito il martedì successivo a Marcianise (CE), dove in una spettacolare kermesse a circuito serale si è dovuto accontentare del secondo posto per una questione di centimetri. Copione simile dopo il bagno di pubblico in quel di Giovinazzo martedì sera, tanto spettacolo e divertimento assicurato nei pressi della darsena di uno dei più bei porti dell’Adriatico. «Alla prima apparizione con la nuova maglia non bisognava fallire e nonostante il percorso velocissimo, mi sono inventato quello che nemmeno io mi aspettavo – ha commentato Elettrico al termine del trofeo Madonna della Fontana, particolarmente sentito nella città brindisina - Grande volata ma soprattutto un grandissimo colpo di reni per portare a casa un’altra bellissima affermazione» Argento che ha continuato a farla da padrone anche domenica 16 ad Altamura, in occasione della tappa del Giro dell’Arcobaleno, chiusa al secondo posto alle spalle di Marco Larossa. Un lungo inseguimento al fuggitivo per poco non finalizzato sulla linea d’arrivo. E ora appuntamento a domenica 23 in casa CPS, a Fisciano, per la gara organizzata da patron Franco D’Auria.

 

 


 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Il Team Wilier Breganze è orgoglioso di comunicare ufficialmente, dopo la convocazione del commissario tecnico della nazionale, Dino Salvoldi, che Giorgia Bariani prenderà parte lunedì 24 Settembre nella prova a cronometro dei campionati mondiali di Innsbruck (Austria).
Il percorso riservato alle ragazze juniores misura ben 20 chilometri e un dislivello complessivo di circa duecento metri. Con partenza ad Hall-Wattens e arrivo ad Innsbruck, la parte più impegnativa si colloca a metà tracciato circa, tra le località di Hall in Tirol e Absam, dove le atlete dovranno percorrere una salita di circa tremila metri.
Le atlete azzurre al via saranno tre: le due titolari, Giorgia Bariani e la campionessa europea in carica, Vittoria Guazzini (Zhiraf Guerciotti Selle Italia), e una terza ragazza che sarà confermata a breve dal CT, tra Camilla Alessio (Team Lady Zuliani) e Matilde Vittillo (Racconigi Cycling Team).

Commenta il diesse Davide Casarotto: “Noi tutti siamo fieri dell’ennesima convocazione tra le azzurre di un’atleta del nostro team, meritatissima dopo gli innumerevoli successi ottenuti in questo 2018. Giorgia sta concludendo una stagione quasi impeccabile, ricca di risultati e confermatasi sempre nelle prime posizioni in tutte le tipologie di gare. È riuscita a raccogliere due argenti ad entrambi i campionati italiani (su strada ad Agliè e a cronometro a Villadose) sempre dietro a Vittoria Guazzini.”

Continua poi: “Nella prove contro il tempo è migliorata moltissimo e ha ancora ampio margine di crescita, considerando soprattutto il fatto che a questa disciplina si è avvicinata molto tardi, solo a finire del 2017. Per questa occasione speciale potrà gareggiare con un nuovissimo modello al top di gamma messa gentilmente a disposizione dal nostro sponsor, Wilier Triestina. La nuova Turbine presenta un telaio con delle nuove linee aerodinamiche, freni a disco integrati e cambio elettronico: un gioiello per l’esperienza fin ora più importante della carriera di Giorgia.”

Conclude infine: “Sono e siamo certi che Giorgia scenderà in pista con tutta la grinta e la determinazione che l’hanno sempre contraddistinta in questi anni. Qualunque sarà il risultato, l’esperienza che avrà vissuto e maturato sarà comunque un prestigioso e fondamentale traguardo per il suo bagaglio personale.”

FCI Marche: in sella con il Memorial Arnaldo Pierini, la Pedalata di Santa Teresa e la Notturna Mtb di Offida

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI - A Villa Musone di Loreto preparativi quasi ultimati per il Memorial Arnaldo Pierini con l'Associazione Ciclistica Recanati in cabina di regia dell’evento dedicato alle nuove leve del pedale per under 13 nella giornata di domenica 23 settembre. Con ritrovo alle 14:00 in Via Tevere e inizio delle gare alle 15:00, si gareggia su un circuito cittadino di metri 800 con partenza alle 15:00 da via Tevere e passaggi in via Arno, via Villa Musone (SP10), piazza Kennedy, via Arno, arrivo in via Tevere. (nel dettaglio G1 giri 3, G2 giri 5, G3 giri 7, G4 giri 11, G5 giri 13, G6 giri 18).

PEDALATA ECOLOGICA - Domenica 23 settembre appuntamento a Montecassiano con la tradizionale Pedalata di Santa Teresa. La società organizzatrice del Velo Club Montecassiano ha messo a punto i tanti aspetti tecnici-logistici di una manifestazione che richiama gli amanti delle pedalate senza fretta di scena sul percorso andata e ritorno tra Sambucheto di Montecassiano, la strada provinciale Piane Potenza e San Firmano di Montelupone per complessivi 18 chilometri con ritrovo alle 9:00 a Piazza Maestri del Lavoro e partenza della pedalata alle 9:30.

MOUNTAIN BIKE – Sabato 22 settembre in abito da sera per la città di Offida protagonista con l’omonima gara di cross country in versione notturna. A curare in toto la parte organizzativa la Sca Offida, la locale Pro Loco e l’Asd Bici Gustando per una gara che si articola in un circuito cittadino di 2800 metri da ripetere sette volte per gli agonisti e nove volte per gli amatori. Con il cuore pulsante dell’evento nella centralissima Piazza del Popolo, la manifestazione vede la prima partenza alle ore 19.30 (esordienti, donne esordienti, allievi e donne allieve) e la seconda alle ore 20.30 (juniores, open donne e tutte le categorie master).


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 22 settembre 2018

$
0
0

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Pochi giorni all’appuntamento più importante della stagione, il Campionato del Mondo di Innsbruck in programma la prossima settimana. In occasione della prova iridata, la Work Service Romagnano potrà vantare ben due atleti convocati nelle fila della nazionale azzurra diretta da Rino de Candido. A difendere i colori dell’Italia saranno Samuele Manfredi (nella foto a sinistra, foto Rodella) nella prova a cronometro e Gabriele Benedetti (nella foto a destra, foto Rodella) nella gara in linea.
Manfredi sfiderà i migliori cronomen al mondo nella giornata di martedì 25 settembre, mentre Benedetti andrà in scena nell’impegnativo percorso della gara in linea giovedì 27 settembre.
In attesa dell’evento iridato, i corridori della Work Service Romagnano saranno impegnati su due fronti: oggi da Firenze a Faenza sulle Strade del Passatore e domani nel Gran Premio Esercenti ed Industria a Calcara.

 

 

TROFEO CITTA' DI BERGAMO

Tutto è pronto per il “G.P. LVF Valve Solutions” “Trofeo Comune di S.Paolo d'Argon” “Trofeo Città di Bergamo”, gara riservata alla categoria ALLIEVI. Domani domenica 23 settembre andrà in scena la gara erede dello storico G.P. L'Eco di Bergamo. La classica di fine stagione offre un parterre di prestigio con 136 iscritti in rappresentanza di 35 società. Sono iscritti Campioni italiani strada, Campioni regionali strada e Campioni Italiani pista (di varie specialità). Tra gli iscritti anche il Campione Italiano strada Eric Paties Montagner (G.C.Pasiano) con il compagno Christian Pase, Damiano Valerio (S.C.Madonna di Campagna), Gianmarco Garofoli, Andrea Piras (S.C.O. Cavenago), Christian Bagatin della S.C. Orinese. In gara anche gli atleti della russa Lokosphinks tra cui Denis Denisov vincitore per distacco a S.Martino della Battaglia. Lo squadrone da battere sarà il Team F.lli Giorgi - Albano S.Alessandro compagine prima nella classifica nazionale. La squadra bergamasca potrà puntare su Mathias Vacek vincitore di 20 corse, Lorenzo Balestra (8 vittorie), Giorgio Cometti (4 vittorie), Andrea D'Amato forte di 4 gare vinte. "Per noi - spiega il direttore sportivo Leone Malaga - è stata davvero una stagione eccezionale grazie alla forza del gruppo, fondamentale quando si hanno tanti corridori forti come è successo a noi. In squadra abbiamo avuto ragazzi validi che sono cresciuti e hanno maturato esperienza ad alto livello sempre con spirito di solidarietà: sono stati molto belli gli arrivi in cui uno festeggiava per la vittoria dell'altro". Il Team Giorgi sembra essere la squadra da battere : "Attenzione ai russi - avverte Malaga - che in una recente cronoscalata ho visto piazzare tre atleti nei dieci. Sono ragazzi molto allenati e sulla distanza possono fare bene. Tra gli uomini pericolosi ci saranno anche Garofoli, se ha ben recuperato dagli infortuni, Piras e Valerio che in alcune occasioni ha saputo attaccarci mettendoci in difficoltà". Che tipo di gara sarà? : "Immagino una corsa controllata nelle prime fasi, poi sul Colle Gallo si farà la selezione generale con 5/6 atleti che si giocheranno la vittoria nelle fasi finali. La corsa è adatta a nostri atleti, l'obiettivo è essere tra i migliori". Con 20 successi stagionali Mathias Vacek è il plurivittorioso in gara: "Sono molto contento di come è andata quest'anno. Siamo stati tutti bravi e anche i miei compagni sono andati forte, spesso siamo andati in fuga insieme e sono arrivati tanti risultati buoni. Domani sarà una bella gara e io spero di vincere, ma attenzione ai russi". Gianmarco Garofoli immagina una gara combattuta fino all'ultimo: "Il Colle Gallo farà selezione, ma anche l'ultima salita sarà importante per la vittoria quando tutti avremo nelle gambe il Colle Gallo. Vacek, Pase e i russi sono i miei favoriti. Nel 2019 passerò nella squadra juniores del Team LVF mi piacerebbe molto fare bene già in questa occasione". Tra i bergamaschi presente anche il portacolori della Ciclistica Trevigliese Massimiliano Pini che è riuscito a tenere testa al Team Giorgi facendo sue 3 gare nel 2018: "Il percorso è davvero duro con tre salite, non capita tutte le domeniche. Sarà una gara battagliata e credo che Paties attacherà prima della parte più dura della salita. I russi corrono tanto all'attacco, spesso vanno in fuga insieme, non sarà facile restare davanti ma spero di farcela restistendo nella parte più dura o anticipando gli attacchi degli altri. Vacek con il Team F.lli Giorgi, Garofoli e Valerio saranno i più pericolosi per la vittoria finale" DOMENICA 23 settembre 2018 sarà possibile seguire la cronaca in diretta della corsa sul nostro sito www.bicitv.it IL PERCORSO Partenza da Bergamo: via Monte Gleno alle ore 10.00. Al Km. 8,500 passaggio sotto l’arrivo a S.Paolo d'Argon ed inizio di 2 giri pianeggianti di 7 Km, al terzo passaggio sotto lo striscione d’arrivo Km. 22,500 1° T.V., indi al Km. 26,000 inizio della prima salita verso San Rocco G.P.M. (2ª cat.) Km. 28,600. Discesa e tratto pianeggiante, al Km. 37,500 2° T.V. di Luzzana. Km. 42, inizio 2ª salita G.P.M. Colle Gallo (1ª cat.) Km. 49,200 seguirà la discesa di 7 Km. fino a Fiobbio (Albino). A Pradalunga Km. 60,200, 3° TV, poi percorso pianeggiante fino a Gavarno, quindi si risalirà la Val Gavarnia fino a Tribulina, discesa di 1 Km. e deviazione a Sx per Torre de’ Roveri dove inizierà la salita verso il 3° G.P.M. (2^ cat.) di Colle dei Pasta Km. 71,700. Discesa di Km. 4,300 fino a Cenate Sotto, poi tratto di pianura Km. 5,000 fino all’arrivo di San Paolo d’Argon (via Nazionale). Km. 80,50. Arrivo previsto attorno alle ore 12.00

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Per la Ronco Maurigi Delio Gallina in arrivo una domenica di grandi appuntamenti. Primo fra tutti il Gran Premio Lvf-Trofeo Città di Bergamo per la categoria allievi. Un traguardo prestigioso e di grande risonanza al quale parteciperanno i corridori Riccardo Perani e Lorenzo Ghirardi. Il resto della formazione guidata da Claudio Codenotti affronterà invece la prova di Orzinuovi, nel Bresciano. La pattuglia degli Esordienti, d'ora in poi diretta da Angelo Corini, sarà al via della gara di Osio Sotto, in provincia di Bergamo, mentre i Giovanissimi nel Trofeo Pianeta Giovani di Cortefranca.

 

TEAM COLPACK

Due importanti appuntamenti all’orizzonte per il Team Colpack.  Domenica 23 settembre la squadra del presidente Beppe Colleoni si schiererà alla partenza del 49° Trofeo G. Bianchin a Ponzano Veneto (Treviso). Martedì 25 settembre, invece, trasferta in Toscana per la 49/a Ruota d’Oro a Terranuova Bracciolini (Arezzo). Continuano anche gli impegni in maglia azzurra: dopo Andrea Bagioli in Toscana, sabato 22 settembre al Memorial Marco Pantani di Cesenatico con la Nazionale italiana ci sarà ancora Alessandro Covi, appuntamento importante questo sulla strada verso i Mondiali di Innsbruck sia per i professionisti che per gli Under 23 e di cui solo nei prossimi giorni saranno annunciati i titolari per le prove iridate.

 

VIRIS L&L SISAL

Settembre sta per terminare e in casa Viris L&L Sisal Matchpoint si strizza l'occhio ai prossimi traguardi. In arrivo infatti quattro gare tra domenica 23 e martedì 25. Nel mirino del direttore sportivo Simone Bertoletti la Coppa Messapica in Puglia, il Trofeo Gianfranco Bianchin in Veneto, la Challange Bassa Valle Scrivia con la prova di Alzano Scrivia, e l'internazionale Ruota d'Oro-Gp Festa del Perdono in Toscana. A quest'ultima prova, tra le competizioni di richiamo del calendario Under 23, correranno Micheletti, Sartore, Mantovani, El Gouzi e Moro. Tra i più attesi Umberto Marengo, reduce dal trionfo nel Piccolo Giro dell'Emilia, sicuramente l'atleta più in forma del team. Il torinese disputerà sia la prova di Messapica che di Alzano Scrivia (Alessandria) cercando di sfruttare il buon momento. Occhi puntati anche su Bertone e Rivi in evidente crescita.

 

 

EASY CUP MTB

Il nuovo calendario Easy Cup Mtb 2019 propone 6 gare equamente distribuite tra il Veneto e la Lombardia, precisamente 3 in provincia di Brescia e 3 in provincia di Verona. Due le new entry, la Valle Camonica BIKEnjoy ed a sorpresa, la Garda Marathon; il divertimento è assicurato!

Dopo le prime indiscrezioni, finalmente viene tolto il velo al nuovo circuito Easy Cup 2019, un proposta di gare decisamente rinnovata, ma che mantiene lo spirito “easy” e la comodità di raggiungimento delle tappe. L’intero circuito si sviluppa sempre nella prima metà della stagione, inizia a Marzo e termina nel primo week end di Luglio; 6 tappe in tutto, 3 nelle provincia di Brescia e 3 nella provincia di Verona.

Con estrema facilità, nella lettura delle date  balza subito all’occhio il nome della MTB Garda Marathon programmata il 14 Aprile sulla costa occidentale del Lago di Garda, un evento storico e di primo rilievo nel panorama italiano delle manifestazioni. Questa scelta rappresenta la volontà del CO di riuscire a “mettere piede”, anzi, “mettere ruota” sul Benaco. Questa zona è sicuramente una tra le più affascinanti d’Italia e la manifestazione organizzata dal Velo Club del Garda rappresenta certamente il fiore all’occhiello del circuito. Prossimamente verranno spiegati i dettagli del regolamento relativamente alla possibilità di scela del percorso, in quanto la Garda Marathon, si presenta con il doppio tracciato.

L’altra importante novità è l’inserimento della Valle Camonica BIKEnjoy, programmata il 7 Luglio sull’Altopiano del Sole a Borno (BS); si tratta di un evento in crescita con un percorso di vera MTB a due passi dalle città di Brescia e Bergamo. L’aspetto più apprezzato di questa manifestazione è che, a qualche decina di chilometri dalle principali arterie di viabilità, ci si trova immersi in un ambiente di vera montagna, con percorso impegnativo, ma davvero molto bello. Un gara che mette al centro il biker offrendo numerosi servizi davvero pensati per la massima soddisfazione per gli atleti.

Confermate le altre manifestazioni che rappresentano da anni l’ossatura principale del circuito Easy Cup; l’inizio a Marzo con la “classica scalda motori”, la “Energy Marathon MG.K.Vis” sulle sponde del fiume Chiese, piatta, ma non troppo. Poi è il momento della Granfondo più partecipata d’Italia “Granfondo Tre Valli” di Tregnago, una gara alla portata di tutti, ottimamente organizzata. Verso la fine del mese Aprile toccherà alla “GF Città di Brescia” ospitare la 4° tappa del circuito su un tracciato che dalla città porterà gli atleti sulle prealpi che dominano la pianura padana. Confermata anche la “GF Kask Soave Mtb” di fine Maggio che si snoda nel cuore dei vigneti del famoso e buon vino omonimo con la bellissima partenza dal castello in centro paese.

Ecco, quindi, il calendario ufficiale:

3 marzo 2019, ENERGY MARATHON Mg.K.Vis, Carpenedolo BS
24 marzo 2019, TRE VALLI, Tregnago, VR
14 aprile 2019, GARDA MARATHON, Garda, VR
28 aprile 2019, GF CITTA’ DI BRESCIA, Brescia, BS
26 maggio 2019, GF KASK SOAVE MTB, Soave, VR
7 Luglio 2019, VALLE CAMONICA BIKEnjoy, Borno, BS  

Un calendario, ben distribuito, 6 gare in 5 mesi mai troppo vicine in maniera da permettere il giusto recupero; ma soprattutto si tratta di manifestazioni organizzate in maniera impeccabile grazie alla grande esperienza di ogni direttivo.

Nei prossimi giorni verrà presentato il regolamento e le modalità di iscrizione che prevede delle fortissime agevolazioni a chi deciderà di aderire alla formula abbonamento.

 

 

GRANFONDO FABIO CASARTELLI

Il commosso ricordo, i momenti di condivisione, la passione per la bicicletta: saranno questi gli ingredienti che domenica 23 settembre caratterizzeranno la “Fabio Casartelli” 2018. Un’emozione che si rinnova per la Fondazione che porta il nome del campione di casa, a 23 anni di distanza da quel fatale incidente in cui Fabio perse la vita lungo discesa del Colle di Portet-d’Aspet, durante la 15ª tappa dell’edizione numero 82 del Tour de France. Un evento che sconvolse tutto il mondo del ciclismo.

Albese con Cassano (CO), per il ventesimo anno consecutivo, ricorderà Casartelli con un’edizione speciale della Mediofondo. Saranno tre i differenti percorsi previsti dall’organizzazione: corto (58 km), medio (75 km) e lungo (114 km).  Nonostante il carattere non competitivo, la Mediofondo “Fabio Casartelli” riserva agli agonisti due tratti affascinanti: le cronoscalate da Bellagio al Ghisallo e sul Muro di Sormano, le due storiche salite del Giro di Lombardia. Alla Mediofondo si affiancherà come di consueto la Pedalata Ecologica – rivolta a famiglie, cicloamatori e cicloturisti di ambo i sessi – che ricalca il percorso corto e che non richiede il tesseramento. Partenza alla francese dalle ore 7.30 alle ore 8.00 da via Don Sturzo (Albese con Cassano) e orario limite d'arrivo per le 13.30.

C’è ancora tempo per le iscrizioni che potranno essere effettuate anche in loco domenica mattina e che garantiscono numerosi gadget, nonché la possibilità di concorrere ad una ricca estrazione premi. Il costo per la Mediofondo è di 40 € sino al 22 settembre, 50 € il 23 settembre (clicca qui per tutti i dettagli); per la Pedalata 35 € sino al 22 settembre, 40 € il giorno stesso dell’evento (clicca qui). Per le iscrizioni collettive, il presidente delle squadre dovrà compilare il modulo di iscrizione dedicato (clicca qui). Le quote comprendono pacco gara, assistenza meccanica e medico-sanitaria, il buono consumazione per il pasta-party e la copertura assicurativa.

Sul Lago di Como ciclisti di ogni età per un’edizione 2018 che prevede, per la prima volta, la possibilità di partecipare anche con una bici a pedalata assistita (e-bike). Non è una novità, invece, il fatto che la Fondazione “Casartelli” devolverà parte del ricavato in beneficenza, in linea con le numerose iniziative in tal senso promosse nel corso degli anni. 

“Questo è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il presidente Pierluigi Marzorati, ex cestista di successo con la casacca di Cantù e della Nazionale italiana – così come è nostro dovere sensibilizzare le coscienze circa il tema della sicurezza stradale. Crediamo fortemente che solo in questa maniera si onori nel migliore dei modi il ricordo di Fabio. Ci auguriamo che Albese con Cassano sia teatro di una grande festa da vivere tutti assieme”.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 settembre 2018

$
0
0

 

 

WORLD SPORT TOURISM SHOW

Quattro giorni per mettere in mostra valori come quelli proposti dallo sport e dell'accessibilità coniugati alla promozione del territorio: questo l'ambizioso obiettivo che si è posto il "World Sport Tourism Show", la fiera del turismo sportivo e accessibile. L'appuntamento è negli spazi espositivi di Malpensa Fiere, dal 27 al 30 di settembre: presenti oltre 300 espositori, 200 buyer e una stima di 35mila visitatori. Nell'ambito della manifestazione si celebrerà anche la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. "In Europa ci sono 127 milioni di persone che necessitano di strutture accessibili, di questi 46 milioni sono persone con disabilità, mentre i restanti 81 milioni sono over 65", ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione Lara Magoni, assessore al Turismo della regione Lombardia. "Gli operatori del settore devono capire che oggi proporre strutture accessibili è un’opportunità, non un onere".Tra gli stand del "World Sport Tourism Show" spazio anche alla medicina sportiva, all'editoria di settore e all'alimentazione. E ancora: eventi, iniziativa, gare più o meno agonistiche con la partecipazione di "vip" dello sport. E naturalmente conferenze per operatori del settore, ma apertr anche a visitatori e turisti.

L'importanza dell'appuntamento è testimoniata dal fatto che il "World Sport Tourist Show" è stato inserito ufficialmente dal Governo tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport 2018.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 25 settembre 2018

$
0
0

 

 

Si è tenuta domenica, in un clima d’ilarità e goliardia fantozziana la V° edizione della COPPA COBRAM DEL GARDA. Al via da Desenzano del Garda, con tappe intermedie e pranzo a Pozzolengo ha registrato il tutto esaurito sia di partecipanti che di pubblico!

La scapestrata combriccola è partita alle 11 dal lungolago di Desenzano tra due ali di folla esultante e curiosa. Lunghissima e colorata ha attraversato la cittadina gardesana per poi fare tappa al Birrificio Magis (Prendo la Vecchia) e alla Cascina Ceresa (Trattoria al Curvone) dove gli inferiori hanno potuto recuperare le forze e ricomporsi in vista degli ultimi 3 km prima del pranzo. Il gruppo è poi arrivato al Parco Don Giussani di Pozzolengo in perfetto orario sul tabellino di marcia ed ha trovato ad accoglierlo un numeroso pubblico alla ricerca di selfie e fotografie da condividere. Grande successo anche per i produttori di vini e di prodotti locali che hanno proposto degustazioni delle loro prelibatezze. Durante e dopo il pranzo sono continuate le gag, spettacoli, musica e divertimento fino alla partenza per la tranche finale della giornata… 12 chilometri di pianura ma con tante “vittime” recuperate attraverso le varie “assistenza merdacce” disseminate lungo il percorso. Al traguardo al Porto di Rivoltella applausi per tutto il gruppone, premiazioni e musica al Classic Rock Beach Cafè.

Tra i partecipanti presente anche l’Estetista Cinica, alias Cristina Fogazzi, abbigliata con tutto il Team Cinico che con: “Questa è l’unica vera alternativa alla Fashion Week!!!” esprime tutto il suo entusiasmo nei confronti dei colleghi ragionieri!

Grande protagonista anche Francesco Mandelli di “Quelli che il Calcio” che perfettamente nel personaggio ha raccontato in diretta su RAIDUE la corsa.

Le votazioni proclamano come vincitore Pietro Peruta del team “Caro il mio coglionazzo” che con una mise di “Superfantozzi” preistorico si aggiudica l’ambita bicicletta creata appositamente dal Biciclettaio matto. Classificato settimo lo scorso anno si è presentato da Cenate Sotto (BG) con l’obiettivo dichiarato di essere “il miglior fantozziano”. Ha studiato l’abbigliamento e gli accessori per molto tempo e con l’aiuto della famiglia e del meccanico di fiducia ha creato il personaggio perfetto.

Il Biciclettaio Matto, alias Mauro Bresciani, ideatore della manifestazione dichiara: “una giornata straordinaria, all’insegna del Ragionier Fantozzi e dell’allegria! Quest’anno abbiamo battuto ogni record e sono felicissimo del grande riscontro che abbiamo, non solo sul nostro territorio ma a livello nazionale. Le partecipazioni arrivano da diverse regioni d’Italia, ci sono sponsor e sostenitori locali e altri di più ampio respiro, siamo stati seguiti con interesse dai media e soprattutto siamo riusciti ad attirare un pubblico numeroso!!! Un partecipazione che prolunga la stagione turistica e permette di far conoscere non solo il territorio gardesano ma anche il vicino entroterra con i suoi vini e prodotti tipici. Ringrazio personalmente tutti i nostri sostenitori e i nostri sponsor con particolare attenzione a Shots.it che ha organizzato la la manifestazione e curato la comunicazione in ogni aspetto in cooperazione con Classic Rock Beach Cafè. Ringrazio inoltre il comune di Desenzano del Garda e di Pozzolengo per la disponibilità e aiuto, ma soprattutto, voglio ringraziare e baciare ogni singolo INFERIORE che ha deciso di vivere questa follia con noi!!! Ci vediamo il prossimo anno, magari con qualche novità…Qui si pedala sempre!!!”

COPPA COBRAM DEL GARDA: nasce a Desenzano del Garda nel 2014 grazie a un’idea di Mauro Bresciani, il Biciclettaio Matto che nella sua bottega, dove restaura e realizza biciclette uniche, cerca un modo per far conoscere al mondo le sue creazioni.

Grande fan del Ragionier Ugo Fantozzi, Mauro unisce le sue passioni e da vita alla prima Coppa Cobram sul Lago di Garda che si svolge a settembre dello stesso anno e rende omaggio al mito di intere generazioni. La “temuta gara ciclistica” con tanto di abbigliamento a tema e biciclette storiche è da subito un successo, ogni partecipante arriva scimmiottando alla perfezione il personaggio scelto, l’ambiente diventa immediatamente goliardico e l’atmosfera è quella tragi-comica demenziale che Paolo Villaggio ha reso unica attraverso il suo personaggio.

Dalla seconda edizione collabora all’organizzazione, alla creazione e alla comunicazione l’agenzia desenzanese SHOTS.IT, che attraverso l’entusiasmo e la professionalità ha portato la gara ad essere riconosciuta a livello nazionale.

Nel 2018 l’organizzazione operativa della manifestazione passa totalmente nelle mani del team Shots.it, triplica i partecipanti e aumenta il percorso diventando così ancora più importante. La COPPA COBRAM di Desenzano del Garda è la prima manifestazione sul territorio nazionale interamente dedicata e ideata dalla competizione omonima nel film “Fantozzi contro tutti” del 1980 di Neri Parenti con Paolo Villaggio.

 

 

NORTHWAVE (SWISS BIKE CUP)

Dopo il Campionato del Mondo U23, la graduatoria finale della Swiss Bike Cup: Alessandra Keller ha concluso nel migliore dei modi la stagione di Mountain Bike, aggiudicandosi nel pomeriggio di Domenica 23 Settembre il più importante circuito elvetico di Cross Country. 

Nel gran finale di Lugano-Carona (Svizzera), l’atleta del Thömus/RN Racing Team si è classificata in seconda posizione alle spalle della russa Irina Kalentyeva e davanti alla connazionale Nicole Koller. Grazie a questo risultato, Alessandra Keller ha potuto festeggiare l’affermazione in Classifica Generale, dove ha concluso con 440 punti, frutto di due vittorie all’attivo e tre secondi posti. Alle sue spalle un’altra atleta Northwave, Ramona Forchini (369 punti), mentre Nicole Koller (298) ha completato il podio finale davanti ad altre tre biker equipaggiate dall’azienda di Onigo di Pederobba, Linda Indergand (Focus XC Team), Kathrin Stirnemann (Thömus/RN Racing) e Jolanda Neff(KROSS Racing Team), rispettivamente quarta, quinta e sesta assoluta. 

Nella gara maschile, Northwave è andata a un passo dal doppio colpo, successo di tappa e in Classifica Generale, con Mathias Flückiger. Il portacolori del Thömus/RN Racing Team ha ottenuto il secondo posto di tappa, alle spalle del Campione Italiano Gerhard Kerschbaumer, e ha chiuso in seconda posizione anche nella graduatoria generale con 363 punti, a sole 8 lunghezze dal connazionale Lars Forster (371). Terzo posto finale per un altro atleta Northwave, Reto Indergand della BMC Mountain Bike (343), che ha preceduto Matthias Stirnemann e il Campione del Mondo Nino Schurter.

 

 

 

TEAM SOMEC MG.KVIS LGL

Domenica 23 settembre l'appuntamento granfondistico si è spostato sulle rive del Benaco, precisamente a Peschiera del Garda, sulla sponda veronese del lago, dove ha preso il via la Granfondo Bike Division.

Oltre il migliaio i partecipanti che hanno affrontato il percorso tracciato sulle colline note per i vini di qualità quali il Valpolicella e il Bardolino.

Tra le numerose donne presenti, non poteva mancare una rappresentanza del Team Somec MG.K Vis LGL, che ha portato alla partenza la marchigiana Barbara Lancioni e la lughese Alexia Pantieri.

Immancabile la presenza sul podio assoluto per Barbara Lancioni, che ne ha occupato il secondo gradino. Quarta piazza assoluta per la giovane Alexia Pantieri.

Le due ragazze però sono salite entrambe sul podio di categoria, dove la Lancioni ne ha occupato il gradino più alto, mentre la Pantieri su quello più basso.

Scopri il Team Somec MG.K Vis LGL sul sito ufficiale

Segui il Team Somec MG.K Vis LGL anche su Facebook.

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Grande entusiasmo in casa G.S. Top Girls - Fassa Bortolo per la convocazione della croata Maja Perinovic ai Campionati del Mondo su strada in programma sulle difficili strade tirolesi di Innsbruck (Austria). Il giovane talento di Lucio Rigato, nata il 24 settembre del 1999 e vice campionessa nazionale in carica contro il tempo, sfiderà le più forti atlete del panorama ciclistico internazionale nella giornata di sabato 29 settembre. 152,8 i chilometri totali di gara, con partenza fissata da Kufstein (534 m.s.l.m.) ed arrivo nel cuore della città tirolese di Innsbruck (576 m.s.l.m.). La prova iridata femminile, che scatterà alle ore 12:10, sarà trasmessa in diretta TV sulle reti RAI (RaiSport) ed Eurosport.

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

Grande corsa in quel di Calcara per il team Franco Ballerini - Primigi Store che arriva ad un passo dal nono successo stagionale con Alessio Riccardi che si deve arrendere allo sprint solo a Davide Boscara nel 69° Gran Premio Esercenti & Industria. Il campione provinciale pistoiese in carica ha corso alla perfezione così come i suoi compagni di squadra Altopiano, Cecchi e Quagliozzi che hanno seguito e rintuzzato tutti gli attacchi di una corsa molto nervosa. Nello sprint finale, condizionato da una caduta che ha coinvolto Cecchi e Quagliozzi, Riccardi si è posizionato sulla ruota del vincitore chiudendo a pochi centrimetri da lui. Domani nuovo appuntamento in quel di Rignano nel 20° Trofeo Commercio & Artigianato. A prendere il via alla corsa ci saranno Altopiano, Cecchi, Galli, Quagliozzi, Riccardi e Roberti.

 

 

YOUTH OLIMPIC GAMES

Si terranno dal 6 al 18 ottobre i Giochi Olimpici Giovanili 2018 (YOG),che per la terza edizione della rassegna dedicata alle promesse dello sport ha scelto come placoscenico la città di Buenos Aires. Saranno ben 84 gli atleti nostrani impegnati in 28 differenti discipline dei Giochi Olimpici Giovanili 2018. Per quanto riguarda il ciclismo, alla manifestazione sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Rino De Candido, Mirko Celestino e Edoardo Salvoldi, i sotto elencati atleti:

Avondetto Simone Silmax Racing Team
Collinelli Sofia A.S.D.Vo2 Team Pink
Dalla Valle Tommaso Gs Pressix P3 Mito Sport
Specia Giada A.S.D. Team Velociraptors

La Squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Rino De Candido e Mirko Celestino.

 

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

A pochi giorni dall'ufficializzazione dell'arrivo della colombiana Diana Peñuela, Alè - Cipollini comunica l'ingaggio della talentuosa italiana Nadia Quagliotto, proveniente dal Team G.S. Top Girls - Fassa Bortolo.

Nata a Montebelluna (Treviso) nel 1997, Nadia Quagliotto è stata tra le più interessanti atlete del panorama Azzurro nelle corse nazionali ed internazionali durante la stagione in corso, la terza nella sua carriera da Elite: ha primeggiato infatti al Giro Rosa, dove ha lottato fino alla fine con la corregionale Sofia Bertizzolo per la Classifica delle Giovani terminando seconda, vincendo poi due corse come il Trofeo Città di Seren del Grappa e la quarta edizione del Trofeo Prealpi in Rosa. Ha chiuso il Campionato Italiano in linea al sesto posto ed è stata quinta nella Classifica giovani dell'Emakumeen Bira. Grazie a questi risultati, Nadia è stata una delle protagoniste con la squadra Nazionale Italiana nel trionfale Campionato Europeo in linea vinto da Marta Bastianelli.

Le prime dichiarazioni di Nadia Quagliotto: "Sono fiera di far parte dal prossimo anno del progetto di Alè - Cipollini, faro del ciclismo italiano nel mondo. Darò il massimo per ripagare la fiducia data e ringrazio la società per avermi voluta."

SCHEDA ATLETA:

NOME E COGNOME: Nadia Quagliotto
DATA DI NASCITA: 22 marzo 1997
LUOGO DI NASCITA: Montebelluna (Tv)
NAZIONALITA': Italiana
RUOLO: Passista-Scalatrice
PROVIENE DA: G.S. Top Girls - Fassa Bortolo

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 26 settembre 2018

$
0
0

 

 

TROFEO XC VALLEMARINA (AGRO PONTINO CIOCIARO)

E’ “Tra Epitaffio e Portella”, quella zona di confine fra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, che si svolgerà la 5^ Prova del Circuito Agro Pontino Ciociaro. Denominata un tempo la Terra di Nessuno, terra di frontiera, priva di giurisdizione dove i briganti la facevano da padroni; e prima contro i francesi, poi contro le truppe piemontesi seppero “dar battaglia”, vendicando gli antichi livori di sopraffazioni e tradimenti di galantuomini mal disposti alle concessioni. Un territorio facente attualmente parte della Regione Lazio definita "La Nostra Valle"! Il paese dei distesi vigneti conosciuto per la produzione del rinomato Vino Moscato famoso in tutta la provincia di Latina e dintorni! Cittadina dell'olio extravergine d'oliva e delle immense piantagioni di sughero. Le nostre ruote attraverseranno le vecchie mulattiere dei briganti e, poi giù per i sentieri sottobosco che, dalla via francigena, ci conducono fino al centro del paese. Tutto questo intreccio di storia e sport, si svolgerà su un anello di 6 Km, 95% Sterrato da ripetere più volte secondo regolamento!! L’Asd Cicli Rebike Fondi invita tutti al divertimento! Non mancate!!

RITROVO dalle ore 07,30 Piazza Padre Biagio loc Vallemarina(LT)

PARTENZA prevista alle ore 09,30.

Servizi: Parcheggio, docce, possibilità Pernottare, lavaggio bici e pasta party finale.

Info: Cicli Rebike Fondi

Mattia 3939485634 - Stefano 3939485630
Email:ciclirebike@live.it

www.ciclirebike.it

www.agropontinociociaromtb.it

PreIscrizione Online Gratuita SpeedPass
PreIscrizione online 15€ (Pagamento alla Gara!)

 

 

VIRIS L&L SISAL

Buona prova di squadra al Circuito Alzanese di Alzano Scrivia, nei pressi di Alessandria. Nicolò Rocchi si piazza in terza posizione e sale sul podio con Rocchetta e Marchiori. Tra i primi dieci anche Davide Ferrari, settimo posto per il giovane brianzolo, e Filippo Bertone decimo classificato. Ordine d’arrivo km.155 in 2h 38’40 media/h 43.487 1 ROCCHETTA Cristian General Store Bottoli 2 MARCHIORI Leonardo Zalf Euromobil Désirée Fior 3 ROCCHI Nicolò Viris L&L Sisal Matchpoint 4 DURANTI Jalel Petroli Firenze Maserati Hopplà 5 ROSTOVTSEV Sergey Rus - Velo Club Cremonese Guerciotti 6 FERRI Gregorio Zalf Euromobil Désirée Fior 7 FERRARI Davide Viris L&L Sisal Matchpoint 8 TABORRA Mattia General Store Bottoli 9 FABRELLO Lorenzo Zalf Euromobil Désirée Fior 10 BERTONE Filippo Viris L&L Sisal Matchpoint.

 

 

 

SHIMANO STEPS ITALIAN BIKE TEST

Prosegue verso sud, con tappa a Montecatini sabato 29 e domenica 30 settembre, il cammino di Shimano Steps Italian Bike Test, il più importante test tour italiano dedicato al mondo delle due ruote. Il Village, situato di fronte all’Hotel Belvedere (viale Fedele Fedeli 10, Montecatini Terme – PT) aprirà le porte al pubblico dalle ore 8.30 fino alle 18.00 il sabato e dalle ore 8.30 alle 16.00 la domenica. La segreteria invece, all’interno della struttura alberghiera, sarà disponibile in entrambe le giornate dalle 8.00 per il ritiro del badge o per effettuare l’iscrizione direttamente in loco. Chi volesse raggiungere l’evento in sella al proprio mezzo potrà utilizzare il Bike Parking gratuito e custodito. Quattro i trail studiati e realizzati per testare e mettere in risalto le caratteristiche delle bici di 42 aziende presenti. Il percorso MTB, lungo 13,58 km, permetterà di affrontare salite sterrate e passaggi tecnici che metteranno alla prova le doti dei rider e le qualità delle biciclette. Il tracciato Ciclocross – Gravel si snoda su un primo tratto di strada asfaltata e in piano di circa 2,4 km, per poi raggiungere il parco Villa Ankuri. All’interno dell’area verde sarà poi possibile scegliere tra sentieri di diverse difficoltà. Per aggiungere alla pedalata anche una vista unica e mozzafiato, niente di meglio del percorso Road: 8,9 km tra salite e discese che attraversano le strade di Montecatini Alto. Infine, il trail da Enduro, che si articola nell’area sottostante Montecatini Alto, permette di mettere alla prova le bici su una strada carrabile che dopo qualche pedalata diventa un single track con fondo fatto di terriccio e sassi lungo la linea ferroviaria della telecabina.

Tra un test e l’altro spazio anche al relax e allo svago, sarà infatti disponibile l’Area Food, dove si potrà trascorrere qualche momento in compagnia dei propri amici, degli altri partecipanti o semplicemente riposare i muscoli dopo le prove sulle due ruote.
Per vivere a pieno l’esperienza di Shimano Steps Italian Bike Test, sul sito è possibile prenotare il Vip Pass. Numerosi i trattamenti riservati ai detentori del Pass, tra questi: parcheggio auto prenotato, buono da € 20,00 da utilizzare nell’Area Food e uno speciale Welcome Kit.

Per maggiori informazioni sulla tappa di Montecatini di Shimano Steps Italian Bike Test visita il sito italianbiketest.com.

 

 

TEAM KTM SCATENATI

Domenica 23 settembre, a Peschiera del Garda (Bs), è andata in scena la Granfondo Bike Division, alla quale ha partecipato un nutrito gruppi di “Scatenati”. L'ultimo appuntamento agonistico in calendario per il Team KTM ASD Scatenati, che è andato alla caccia degli rimanenti punti di società per centrare i due obiettivi stagionali. Assolutamente confermata la vittoria di società nel Campionato Italiano di Granfondo ACSI, mentre è quasi certa (ma per gioire si attenderà l'ufficialità) la vittoria anche del circuito Zerowind, sempre patrocinato da ACSI.

Nessun risultato di rilievo in questa prova, anche a causa della sfortuna che si è avvinghiata a Barbara Billi, incappata in una caduta, che le ha causato qualche contusione e un problema meccanico, mettendola fuori dai giochi.

Questi gli arditi “Scatenati” presenti a Peschiera del Garda:

Stefano Laghi (82° ASS, 9° GE1)

Gabriele Bentivogli (136° ASS, 13° SEN1)

Giuliano Cangini (140° ASS, 22° VET2)

Giuliano Ghirotti (277° ASS, 70° VET2)

Stefano Rossi (285° ASS, 15° GE2)

Leonardo Campanella (414° ASS, 91° VET2)

Carlo Zollo (416° ASS, 26° GE2)

Luca Benericetti (437° ASS, 49° JUN)

Mauro Minutolo (503° ASS, 112° VET2)

Nicola Vogli (621° ASS, 56° SEN1)

Gianfranco Ambrogi (646° ASS, 46° GE2)

Simone Morra (647° ASS, 74° SEN2)

Gabriele Poletti (667° ASS, 126° GE1)

Anna Rita Palmiero (15° ASS, 7° DB)

Barbara Billi (834° ASS, 26° DB)

Per trovare tutte le informazioni sul Team KTM ASD Scatenati visita il sito ufficiale

 

 

TEAM COLPACK (RUOTA D'ORO)

Podio prestigioso per Filippo Rocchetti e per il Team Colpack oggi a Terranuova Bracciolini (Arezzo), dove si è corsa l’internazionale 49/a Ruota d’Oro – 87° Gran Premio Festa del Perdono. Il corridore marchigiana si è classificato al terzo posto. La gara è stata dominata da una coppia di attaccanti, Samuele Zoccarato (General Store) e il francese Clement Champoussin (Chambery CF), che si sono sparati oltre 100 chilometri di fuga e sono riuscit ad arrivare al traguardo contendendosi la vittoria allo sprint. Ha esultato il veneto Zoccarato. Rocchetti, dopo il successo di Osimo della settimana scorsa, si conferma in ottima forma. Il corridore del Team Colpack attorno al chilometro 155, sulla salita di Cima Monticello, è uscito dal plotone lanciandosi all’inseguimento dei battistrada, ma ha dovuto accontentarsi della terza piazza. Il gruppo arriva in volata, regolata da Luca Mozzato della Dimension Data For Quebeka.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 27 settembre 2018

$
0
0

 

 

MONDIALI INNSBRUCK

La Nazionale del CT Cassani rinfranca la sua consapevolezza con il secondo allenamento di oggi, avvenuto lungo le strade del Garda per più di 5 ore su una distanza di circa 170 km affrontando salite e tratti di pianura tra San Valentino, Lumini e Panoramica di Malcesine.

Quest’ ultimo allenamento è stato fondamentale: “Un lungo e per alcuni anche il dietro moto con Marco Villa – dice Cassani – E’ stato utile perché, come già detto, stiamo trovando, giorno dopo giorno e sempre di più, la condizione. Il raduno è servito proprio per questo per rinfrancare l’armonia, la coesione e la forza. E in ottica mondiale anche la prova di De Marchi oggi nella crono è servita per prendere le misure per domenica”.

Dall’allenamento di finitura di oggi, il più significativo, alla partenza verso Innsbruck in programma domani, giovedì 27, dopo una sgambata di un paio d’ore.

Venerdì invece ci sarà il sopralluogo della Nazionale sull’ultimo Muro “terribile” del percorso iridato per conoscere le sensazioni degli azzurri. Moscon a parte che conosce la salita molto bene e la indica come “sempre difficile da interpretare”. Intanto per loro questa seconda giornata di raduno ha dato i suoi frutti:

“Gambe e …testa stanno bene – dice sorridendo Gianluca Brambilla –. Nel gruppo c’è un buon feeling e in questi giorni sono riuscito a recuperare le fatiche delle gare precedenti". “Oggi con Damiano Caruso – dice Dario Cataldoho anticipato l’uscita per aggiungere qualche km in più al nostro allenamento. Come avvicinamento al mondiale è ottimo e oggi in allenamento, visto che ci conosciamo tutti, abbiamo avuto tutti ottime sensazioni.” Per Domenico Pozzovivo una grande esperienza già dal raduno: “E’ dallo scorso anno che io e Cassani parliamo di questo mondiale. E’ la prima esperienza per me. Dopo il Tour ho lavorato per avvicinarmi a questo appuntamento. C’è naturalmente molta intesa con Vincenzo ma è vero anche che quando indossi la Maglia Azzurra si è tutti motivati”.

Lo ha già detto il fuoriclasse Vincenzo Nibali che il suo percorso verso questo mondiale è stato tortuoso: “Un percorso difficile per arrivare fino a qui così come è stato difficile uscire dalla Vuelta. Per me è stato importante questo raduno e poter pedalare in armonia con i miei compagni – afferma Nibali che sottolinea -. Non ho un termine di paragone con altre gare dalla Vuelta a oggi e quindi credo che questo mondiale sarà come un appuntamento al “buio”!. Sto bene, e l’atmosfera in squadra è perfetta”.

L’altra punta azzurra, Gianni Moscon conferma l’armonia in squadra e che “mi sento tranquillo perché sono consapevole che sto facendo il meglio per l’appuntamento di domenica”. Per l’esperto Franco Pellizotti, il regista di questa Nazionale, c’è un solo obiettivo: “Stiamo lavorando per poter fare bene domenica e stiamo trovando sempre più la giusta concentrazione e da domani la testa sarà tutta sulla corsa”. Così per Damiano Caruso: “Siamo tutti fiduciosi e abbiamo la condizione. Ovvio, quando sei con la Nazionale c’è sempre e solo un obiettivo”. Gli azzurri ed il CT Cassani, in raduno a Torbole, hanno poi incontrato le autorità locali dopo l’allenamento di oggi: Maurizio Rossini, AD Unico Trentino Marketing; Marco Benedetti, Presidente Garda Trentino; Gianni Rodari, sindaco di Torbole e Dario Broccardo presidente CR FCI.

 

 

COPPA TOSCANA XCO

Ultime battute stagionali anche per la Coppa Toscano XCO 2018 riservata agli esordienti e allievi, sia del settore maschile che femminile. Il penultimo impegno per questa bella rassegna che ha avuto un ottimo successo si è svolta a Gavorrano in provincia di Grosseto. Queste le relative classifiche che abbiamo ricevuto dal responsabile del settore fuoristrada Emiliano Ferri.

ESORDIENTI (1° anno): 1)Federico Bartolini (Team Siena Bike); 2)Federico Tonarelli (Giovo Team); 3)Niccolò Pieri Niccolo (Gs Daccordi).

ESORDIENTI (2° anno): 1)Jonier Ricci Grigioni (Avis Pratovecchio); 2)Gabriele Leonardi (Borgonuovo); 3)Luca    Gargiani Luca (Avis Pratovecchio).

ALLIEVI (1° anno): 1)Giorgio Coli (Elba Bike); 2)Michael Nesi (Team Siena Bike); 3)Manuel  Moretti ( Avis Pratovecchio).

ALLIEVI (2° anno): 1)Mattia Citi Mattia (Team Mamma e Papa Fanini); 2)Taddeo Poli Taddeo (New Bike 2008); 3)Fabio Mansani (Team Mamma e Papa Fanini).

DONNE ESORDIENTI (1° anno): 1)Letizia Barra (Elba Bike); 2)Sonia Santini (Team S.Fiora).

DONNE ESORDIENTI (2° anno): 1) Giorgia Giannotti (S.C.Garfagnana); 2)Azzurra Puccetti (idem).

ALLIEVE (1° anno): 1)Anastasia Soavi (Team Torpado).

Le tre tappe che si sono svolte hanno interessato tre province toscane: Pratovecchio (AR) il 14 luglio scorso, Barga (LU) il 27 maggio valevole come prova unica Campionato Toscano MTB XCO, Vescovado di Murlo (SI) il 26 agosto, dove si è registrato un alto numero di partecipanti, grazie alla collaborazione delle società sportive che si sono adoperate e rese disponibili.

L’ultima prova si svolgerà domenica 30 settembre a Guasticce alla periferia di Livorno, presso la tenuta Bellavista. Si preannuncia una bella sfida fino all’ultimo metro, per aggiudicarsi la maglia del Trofeo “Coppa Toscana 2018”.

 

SHORT TRACK MEMORIAL IVANO MAMPRIN

i Giovanissimi si sono lasciati momentaneamente alle spalle la familiare pista attrezzata situata nel quartiere Tassina a Rovigo, curata personalmente dal DS Sandro Baracco per il training degli atleti in questa specialità, per sperimentare un nuovo percorso Short Track allestito da ASD Bike Club 2000 presso il Parco del Musestre a Roncade (TV), scenario per il secondo anno consecutivo dell’omonimo Trofeo in memoria di Ivano Mamprin.

Una gara all’insegna del confronto leale e del divertimento per gli oltre cento partecipanti – tra ciclisti ufficiali e non nella parentesi dedicata al gioco ciclismo - che si sono cimentati in una prova di destrezza e velocità su un tracciato di lunghezza e conformazione variabili a seconda della categoria, dove senz’altro agevola la confidenza con questo tipo di circuiti, eppure anche i ciclisti Bosaresi si sono ben difesi.

Si comincia dai due giri e ottocento metri circa dei G1, dominati dall’atleta di casa Niccolò Cattarin che vince in solitaria dopo aver guadagnato un vantaggio considerevole anche sul compagno di squadra Marcello Davanzo, dietro di lui Leonardo Oro (Cycle Team Cassola 2000 ASD) e immediatamente Riccardo Malagugin (A.S.D. G.C. Bosaro Emic) che fino all’ultimo metro difende tenacemente la posizione conquistata, annullando il tentativo di sorpasso dell’avversario Giovanni Basso (Industrial Forniture Moro- Trecieffe). Bike Club 2000 continua a vincere nel femminile con Federica Quaglio, mentre Sofia Piazzon (Team Bosco di Orsago) porta a casa l’argento.

Nei G2 invece è Giorgia Ciocca (Unione Sportiva Litegosa ASD) ad avere la meglio su Maria Florian (S.C.D. Dopla Treviso), alle cui spalle conclude Aurora Da Ros (Soc. Sport. Sanfiorese). Tra i colleghi, i primi a tagliare il traguardo sono Armando Stefani (G.S. Lagorai Bike) e i compagni di allenamenti Damiano Pavan, Kristian Toffoli, Alberto Carlet (tutti della Soc. Sport. Sanfiorese), avendo approfittato della caduta di Tommaso Nosella (Team Bosco di Orsago) che conduceva la gara e deve infine accontentarsi del quinto posto. La competizione dei G3 si snoda su quattro giri e richiede la formazione di due batterie. Tra i numeri pari c’è un terzetto che emerge dal gruppo creando progressivamente il vuoto dietro di sé: si tratta di Tommaso Stenico (G.S. Lagorai Bike) che consolida il primato giro dopo giro e fugge alla conquista dell’oro mentre alle sue spalle si consuma un acceso duello tra Diego Vivian (Bike Club 2000) e Nicholas De Faveri (A.S.D. Team Velociraptors), nel quale ha la meglio il padrone di casa. Dinamica analoga nella batteria dei dispari dove l’atleta di casa Mattia Carrer parte subito al comando e così prosegue fino alla vittoria, dietro di lui Matteo Pozzato (A.S.D. U.C. Martellago) e Francesco Ghirardo (Team Bosco di Orsago) si contendono secondo e terzo posto ma è in volata che quest’ultimo dà l’affondo ed effettua il sorpasso decisivo. Buona anche la prova di Mattia Boreggio (A.S.D. G.C. Bosaro Emic), per la prima volta alle prese con una Short Track.

A partire dai G4 il percorso si allunga e si fa più tecnico, arricchendosi di dossi e paraboliche per soddisfare anche i ciclisti più esigenti dotati di maggiore esperienza. Thomas Mariotto (Soc. Sport. Sanfiorese) e Pietro Prior (Bike Club 2000) si alternano al comando del gruppo e arrivano rispettivamente primo e secondo, davanti a Mathias Paludetti (Soc. Sport. Sanfiorese), Alessio Trentin (G.S. Lagorai Bike) e alla coppia del Bike Club 2000 formata da Mattia Camatta e Marco Bolzonella. Domenico Pizzolato e Lorenzo De Negri (A.S.D. G.C. Bosaro Emic) danno il meglio di sé lungo le serpentine e i saliscendi del percorso senza lasciarsi sfuggire le occasioni di sorpasso.

Giovanni Zago (Conegliano Bike Team) si aggiudica la migliore prestazione maschile dei G5, precedendo all’arrivo Riccardo Da Rios (Soc. Sport. Sanfiorese), Fabio Scot (G.S. Winnerbike), Tommaso Carli (Bettini Bike Team) e Pietro Duregon (Bike Club 2000), senza per questo scalfire lo slancio dell’unica concorrente femminile della categoria, Martina Pozzato (A.S.D. U.C. Martellago).

Estremamente combattiva la G6 Giulia Benedet (Team Bosco di Orsago) che non concede nulla alla collega di casa Gloria Maranzato e dopo aver inanellato una serie di sorpassi si aggiudica il primo gradino del podio. Nella categoria regina non c’è spazio per le esitazioni e lo sa bene Mattia Stenico (G.S. Lagorai Bike) che non può permettersi nemmeno una distrazione mentre cerca il vantaggio e lo difende fino alla fine dove lo attende la vittoria; così come Alessandro Dalla Gasperina (G.S. Winnerbike), confinato in terza posizione da un sorpasso di Matteo Fantuz (Soc. Sport. Sanfiorese) messo a segno a pochi metri dalla linea di arrivo. Seguono Filippo Quaglia e Marco Chinellato (Bike Club 2000). Tra gli atleti che hanno guadagnato la prima parte della classifica vanno sicuramente menzionati Cristian e Federico Sinigaglia (A.S.D. G.C. Bosaro Emic), per i quali la velocità si sposa con altre rilevanti qualità: agile ed energico il primo, scattante e fluido il secondo.

Per gli appassionati delle ruote sottili, A.S.D. G.C. Bosaro Emic mette in campo invece gli Allievidel DS Gianfranco Pizzardo al 26° Trofeo Centro Casa e 24° Trofeo Alpini Castel d’Azzano, nel veronese, in un circuito su piano da 4,950 metri che ha visto in questa stessa giornata GianMarco Mazzucato, Lorenzo Gradani e Pietro Riccio dare filo da torcere agli avversari per undici lunghezze.

 

 

TEAM SCOTT GRANFONDO

Una fuga a quattro che ha visto l'epilogo della corsa sul rettilineo dell'arrivo di Casteggio (Pv). L'occasione è stata la Granfondo di Casteggio, che ha preso il via domenica 23 settembre dalla cittadina pavese. Quasi 700 i partenti che si sono contesi la vittoria sui due percorsi proposti. Quando l'attacco degli scalatori viene annullato sulla discesa dal Penice, un gruppetto di quattro elementi allunga il passo e prende vantaggio. Il gruppo non ci crede e lascia andare sperando che gli uomini del Team Scott Granfondo tentino di ricucire lo strappo. Ma dentro la fuga c'è il cuneese Guido Paolo Dracone, per cui i compagni non fanno altro che proteggere l'azione del compagno. Ed è volata a quattro, dove Dracone riesce a cogliere la terza posizione assoluta e la conseguente vittoria di categoria. Settima posizione per Luca Chiesa. Vincono la categoria anche Andrea Coruzzi (14° ASS, 1° SEN 2) ed Enrico Dogliotti (19° ASS, 1° VET 2). Nel frattempo a Peschiera del Garda (Bs), prende il via la Granfondo Bike Division, dove giungono al traguardo Riccardo Scarabello (29° ASS, 15° JUN) e Simone Boscaini (88° ASS, 20° VET1).

 

 

 

Trasferta iberica positiva per il Team CMC di Valdobbiadene (Treviso) che nel week-end è stato impegnato in Spagna, nella località di Ainsa-Sobrarbe sui Pirenei, per il penultimo round della stagione, il settimo, proposto dal calendario EWS, il massimo circuito mondiale dell’enduro mtb.Nella classifica assoluta maschile il fresco vincitore del titolo del Superenduro e del titolo continentale europeo Nicola Casadei ha ottenuto il 31° posto. Un po’ più indietro, comunque autore di una discreta prova, il bellunese Erwin Ronzon 47°.
Tra gli under21 Team CMC in evidenza con l’altro giovane bellunese di Feltre Roberto Paludetto autore di un icoraggiante 7° posto. Con i migliori anche i romagnoli Mirco Vendemmia 10° e Matteo Saccon 17°.
“Direi che anche questa volta ci confermiamo in tutte le classifiche come i migliori degli italiani. Oltre al piazzamento di Nicola e Erwin c’è da considerare che il gap dai migliori continua a ridursi, infatti i distacchi sono molto contenuti, questa è sicuramente la cosa da evidenziare. Peccato per le molte forature che ci hanno rallenatato un po’, ma purtroppo questo fa parte del gioco. Molto bravi i nostri giovani, soprattutto Paludetto settimo di categoria, che sta crescendo velocemente gara dopo gara” spiega il team manager Davide Geronazzo.
Per la cronaca la vittoria è andata all’americano Richie Rude (Yeti / Fox Shox Factory Race Team), tornato di prepotenza a vincere, sul belga Martin Maes (GT Factory Racing) e il francese Damien Oton (Unior Devinci Factory Racing). Mentre l’australiano Sam Hill, ieri 11°, continua ad essere il leader incontrastato della classifica generale con 3160 punti davanti a Maes e Oton.
In questa lunga e impegnaiva stagione ora ai bikers del Team CMC è richiesto acora un ultimo impegno. Il grande circus mondiale dell’enduro mtb da appuntamento il prossimo weekend con le finali dell’ Enduro world Series in programma in Italia a Finale Ligure.
“Dalla Spagna i nostri riders raggiungeranno direttamente la Liguria già nei primi giorni della settimana in modo tale da poter provare e mettere tutto a punto per affrontare al meglio questo ultimo round della stagione che si svolge proprio in Italia, correre in casa sarà un stimolo in più per provare a chiudere bene la stagione mondiale” conclude Geronazzo.
Full results EWS #round7 (ESP)
http://www.enduroworldseries.com/results/2018-round-7-zona-zero-sobrarbe-spain/

 

 

 

TEAM COLPACK - MISSIONE MONDIALE A INNSBRUCK

Tra i sei atleti che a Innsbruck (Austria) difenderano i colori azzurri della Nazionale italiana Under 23 nella prova in linea dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada ci saranno anche due atleti del Team Colpack. Il CT Marino Amadori ha sciolto oggi gli ultimi dubbi e nel sestetto per la prova iridata in programma venerdì 28 settembre (partenza alle 12,20 – km 179,9 – diretta su Raisport ed Eurosport) ci sono anche il valtellinese Andrea Bagioli ed il varesino Alessandro CoviCon i due atleti della formazione orobica si schiereranno al via anche Samuele Battistella, Alessandro Fedeli, Alessandro Monaco e Matteo Sobrero. Esprime grande soddisfazione per la doppia convocazione azzurra il presidente del Team Colpack Beppe Colleoni: “Questa doppia convocazione è per il nostro team una grande soddasfazione. Era uno dei nostri obbiettivi essere presenti al Mondiale con i nostri atleti e ora tocca ai ragazzi farsi onore. Bagioli e Covi sono due atleti di grande talento che quest’anno hanno regalato diverse soddisfazioni alla nostra squadra, mettendosi in luce anche in campo internazionale. Due ragazzi che correranno con il Team Colpack anche nella stagione 2019”.

 

 

VICENZA 2020

A seguito della notizia appresa attraverso la comunicazione pubblicata in data odierna dall’ Unione Ciclistica Internazionale, il comitato Vicenza 2020 prende atto dell’avvenuta assegnazione dei mondiali di ciclismo su strada del 2020 alla Svizzera, ai Cantoni francofoni del Vaud e del Vallese, e non all’Italia. “Apprendiamo questa notizia ovviamente con dispiacere ma allo stesso tempo con la serenità di chi ha dalla sua parte la consapevolezza di avere lavorato per cinque anni con impegno e passione a un progetto serio che avrebbe avuto tutte le carte in regola per concretizzarsi e sfociare in qualcosa di importante per la città di Vicenza, la Regione Veneto e tutto il movimento ciclistico italiano. Ci congratuliamo con i colleghi della Svizzera per il risultato conseguito e facciamo loro i nostri migliori auguri per la buona riuscita dell’evento. Inoltre tengo a ringraziare tutti i componenti del Comitato Vicenza 2020, in primis Alessandro Belluscio e Moreno Nicoletti, e poi tutti coloro che in questi anni si sono adoperati alla causa assieme a noi mettendo in campo passione, tempo, risorse ed energie con la voglia di realizzare questo sogno mondiale” dice l’Avv. Claudio Pasqualin, Presidente del Comitato Vicenza 2020.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM - MONDIALI INNSBRUCK

Sabato 29 settembre si svolgerà la prova in linea che assegnerà il titolo Mondiale 2018 per la categoria Elite femminile. Il Team Alè - Cipollini avrà a disposizione tre atlete che lotteranno per la medaglia più ambita della stagione: Soraya Paladin gareggerà per l'Italia, Janneke Ensing per l'Olanda e Ane Santesteban Gonzalez per la Spagna. Il percorso di gara si svolge su 156.2 km complessivi tra Kufstein, cittadina nel nord-est del Tirolo austriaco a pochissimi chilometri dal confine con la Germania, e Innsbruck. Dopo il via si percorrerà un tratto in linea molto ondulato iniziale attraverso i pittoreschi paesi di Kirchbichl, Breitenbach am Inn e Kramsach, proseguendo in pianura fino a Fritzens dove comincerà la salita di cinque chilometri fino a Gnadenwald, con punte fino al 14%. Prima di arrivare a Innsbruck per il circuito finale ci sarà un falsopiano seguito da una discesa che terminerà nei pressi dello striscione dell'ultimo chilometro. Il tracciato del circuito misura poco più di 20 chilometri e la salita verso Igls sarà il tratto cruciale del percorso: sono infatti 8 chilometri con una media del 5.6% e una punta massima del 10%, da ripetere tre volte. Poco prima dell'arrivo ci sarà uno strappetto più breve ma sempre intorno al 10% nel centro della città di Innsbruck e che potrebbe essere una fondamentale rampa di lancio per assegnare le medaglie di questi Mondiali.

 

 

TEAM AURISPA - TROFEO DEI PARCHI NATURALI MTB

Continua il nostro percorso di presentazione dei teams protagonisti del Trofeo dei Parchi Naturali
Oggi è la volta dei salentini del Team Aurispa, con sede a Ruffano (LE), che tra attività su strada e mountainbike conta oltre trenta associati.

La societa Asd Aurispa nasce nel 2013 con l'intento di unire insieme un gruppo di amici che condividevano la passione per la bicicletta... 
Grazie all impegno e alla grande passione di Andrea e Adriano Aurispa, presidente e vice, nonché sponsor principali prende forma un Team, la cui principale attività era la bici da corsa.

Successivamente il numero degli amanti delle ruote grasse è iniziato a salire per arrivare, ad oggi,  alla quasi totalità dei soci.

"Nessuna velleità agonistica" questo è stato il nostro motto fin da subito.

Solo puro divertimento...

Ed è lo spirito con cui partecipano alle gare i due più assidui frequentatori del TPN18 Andrea Bleve e Rocco Cavallo

 

 

 

 

RANDONNEE' REALE

Domenica 30 settembre seconda edizione della Randonnèe Reale. Il progetto prevede due percorsi: una ciclopedalata (95 km) e una randonnée standard di 200 km. Gli ingredienti della Randonnée Reale sono quattro: a) apertura internazionale b) valori paesaggistici c) significatività culturale d) promozione enogastronomica.
Si parte da Castel di Sasso, si va verso Caserta e poi attraversando Valle di Maddaloni, ci si orienta verso Sant’Agata dei Goti. Si muove, quindi, verso il Volturno per giungere, facendo una bella scalata, prima a Caiazzo, e per coloro che scelgono la randonne completa, a Rocchetta e Croce (l’altra salita impegnativa del percorso), per ritornare, infine, verso Castel di Sasso, scegliendo strade poco battute dal traffico e immersi in boschi e zone dal notevole rilievo naturalistico. La significatività culturale, è, poi direi, unica. Grazie alla disponibilità della Reggia di Caserta e del direttore Mauro Felicori e alla collaborazione del Comune di Valle di Maddaloni, la Randonnée fa un passaggio all’interno della Reggia e successivamente, dà la possibilità di pedalare sulla sommità dell’Acquedotto Carolino. Ai punti di ristoro, i randonneur potranno beneficiare di cibi locali (come la mela annurca) e prodotti ‘a chilometro zero’. Una vera e propria ‘chicca’ quest’anno sarà la sosta alle Cantine Lisandro, note per la produzione di vini pregiati, come il Pallagrello.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 29 settembre 2018

$
0
0

 

 

APPENNINICA MTB

Appenninica MTB Stage race porterà la scena internazionale delle gare in MTB a tappe in Italia – e più precisamente sull’Appennino Tosco-Emiliano, con un percorso totalmente inedito composto da sette tappe e un prologo, con un villaggio atleti itinerante in ciascuna città sede di tappa.

La gara avrà una lunghezza totale di circa 550km con quasi 20.000m di dislivello positivo, seguendo la direttrice dell’Alta Via dei Parchi, un percorso di incredibile bellezza e varietà che attraversa la regione Appenninica tra Emilia-Romagna e Toscana.

Il format di gara con team di due persone è un classico delle gare di MTB a tappe, e esalterà non solo la forma fisica e le capacità di guida dei partecipanti ma anche la sportività e lo spirito di squadra. Al via saranno ammesse squadre maschili, femminili e miste, con una classifica speciale per i team femminili.

La partenza della prima tappa sarà a Berceto, un piccolo villaggio situato nella parte occidentale degli Appennini vicino al Mar Tirreno, con il gran finale e arrivo dell’ultima tappa a Bagno di Romagna, all’opposto estremo della catena montuosa. Tra queste due località, Appenninica MTB offrirà ai suoi partecipanti (e ai loro accompagnatori) sette giorni di avventura tra sentieri e valli inesplorate, con panorami di incredibile bellezza, ma anche la scoperta dei più bei borghi della regione, rinomati per l’eccellente ospitalità e le delizie eno-gastronomiche.

La regione Emilia-Romagna e i comuni che ospiteranno le varie tappe sono entusiasti di condividere con i partecipanti, che arriveranno da tutto il mondo, la bellezza ancora perlopiù sconosciuta delle proprie montagne, che offrono un panorama decisamente diverso dalle più conosciute regioni alpine.

Le iscrizioni si apriranno l’1 Novembre 2018, con un codice promozionale che si può ottenere già da ora registrandosi sul sito: appenninica-mtb.com

 

 

MARCHE MARATHON

Sarà San Benedetto del Tronto a ospitare le premiazioni finali dei protagonisti del Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Namedsport.

La festa finale del circuito si terrà al termine della Fondo senza Tempo – Pedalata del Santo, cicloturistica di fine stagione che sarà organizzata dall’Asd Bicigustando.

CLASSIFICHE FINALI DEL CIRCUITO

 

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Ultime pedalate di stagione per Esordienti e Giovanissimi del team Ronco Maurigi Delio Gallina. I ragazzi guidati da Angelo Corini correranno nel Veronese, precisamente a Vallese di Oppeano dove sarà assegnato il Trofeo F.lli Compri per atleti di primo e secondo anno. A Manerba del Garda l’occasione di chiudere bene l’annata agonistica per i Giovanissimi. Per quanto riguarda gli allievi, grande attesa per la classica nazionale Marcheno-Sarezzo- 41. Trofeo Sergio e Andrea Tavana alla memoria. La squadra di Codenotti è pronta a dare il massimo con l’obiettivo di portare a casa un buon risultato.

 

 

INNSBRUCK 2018: LA GIORNATA “MONDIALE” DEL TEAM COLPACK

Il Team Colpack oggi era rappresentato da due atleti al Campionato del Mondo di ciclismo su strada di Innsbruck 2018. Il valtellinese Andrea Bagioli ed il varesino Alessandro Covi hanno difeso i colori della Nazionale italiana Under 23 del CT Marino Amadori nella difficile prova iridata. Si è laureato campione del mon do lo svizzero Marc Hirschi che nel finale di gara, dopo essere scappato in salita insieme al belga Bjorg Lambrecht e al finlandese Jaakko Hanninen, li ha staccati in discesa, a 8 km dall’arrivo, ed ha tagliato in trionfo solitario il traguardo di Innsbruck. Medaglia d’argento per il belga e bronzo per il finlandese. Gli azzurri prima si sono fatti carico di parte del lavoro di inseguimento per andare a chiudere sulla fuga più lunga della giornata, poi anche con Bagioli sono rimasti nel gruppo dei migliori fino ad una ventina di chilometri dalla conclusione. Nel finale però le cose non sono andate come si sperava e gli italiani sono finiti tutti lontano dalle posizioni di vertice. I piazzamenti dei due ragazzi di casa Colpack sono: 24° Andrea Bagioli a 3’50” dal vincitore e 70° Alessandro Covi a 16’29”. Andrea Bagioli commenta al termine della gara: “Sono un po’ deluso. Mi aspettavo qualcosa in più, però le gambe erano quelle che erano nel finale. Mi sono staccato una prima volta in cima alla penultima salita. Poi sono riuscito a rientrare quando la strada spianava, ma appena abbiamo iniziato l’ultima salita si è messo davanti il belga a tirare e lì non sono più riuscito a tenere le ruote dei migliori. Dipiace perché avevo fatto il possibile per arrivare preparato a questo appuntamento. Purtroppo lo svantaggio è stato un chilometraggio un po’ troppo elevato rispetto al solito e soprattutto ci siamo trovati di fronte avversari che sono già tra i professionisti e alcuni di loro anche usciti dall’ultima Vuelta a Espana con una condizione ovviamente superiore alla nostra. Dalla mia parte posso dire che sono al primo anno nella categoria e avrò modo di rifarmi in futuro”. Il direttore sportivo del Team Colpack Gianluca Valoti, che con il team manager Antonio Bevilacqua e Rosellla Dileo hanno seguito da vicino i propri ragazzi a Innsbruck aggiunge: “I ragazzi sono stati bravi, abbiamo cercato di arrivare con la massima condizione a questo appuntamento. Purtroppo ci siamo confrontati con avversari che in questo momento hanno una marcia in più. La nostra scelta come Colpack per il prossimo anno di allestire una squadra Continental è anche dovuta a questo per per adeguarci a un ciclismo mondiale che è cambiato e per abituare i nostri ragazzi a queste distanze e a questi ritmi”. La squadra bergamasca sarà in gara domani alla 58/a Coppa Città di Bozzolo, in provincia di Mantova, mentre martedì 2 ottobre correrà l’81/a Coppa San Daniele, a San Daniele del Friuli (Udine).

 

 

GRANFONDO TERRE DI NARNIA

La 5ª Granfondo Terre di Narnia del 21 ottobre a Narni Scalo, località all’ombra dell’affascinante Narni, vuole essere una vera e propria festa del ciclismo non solo per le squadre e i corridori che tengono alla vittoria ma anche per quei team che vogliono chiudere la stagione in allegria, partecipando ad un evento adatto a tutti.

Per questo l'organizzazione ha pensato a sconti per i team numerosi, che prevedono una quota omaggio per ogni dieci corridori iscritti in un'unica soluzione.

Due i tracciati in programma: uno agonistico di 95,7 chilometri e uno cicloturistico di 55,2 chilometri.

Quote d’iscrizione per i singoli:

Amatori uomini e donne: 25 euro sino al 7 ottobre, 30 euro dall’8 alle ore 12.30 del 19 ottobre e infine 35 euro in loco il 20 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 e domenica 21 ottobre dalle ore 7 alle ore 9.

Ciclosportivi, cicloturisti e partenti alla francese: 20 euro sino alle ore 12.30 del 19 ottobre e poi 25 euro in loco il 20 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 e domenica 21 ottobre dalle ore 7 alle ore 9.

Atleti diversamente abili: quota fissa di 15 euro inviando la licenza di atleta disabile.

 

 

AMORE&VITA PRODIR

Nel week-end dei campionati del mondo di Innsbruck Amore & Vita – Prodir non resta ferma ai box. Il team diretto da Francesco Frassi infatti è volato in Kazakistan per prendere parte al Tour of Almaty, gara a tappe UCI Europe Tour 2.1. Due le frazioni in programma, entrambe da considerarsi molto impegnative sotto il profilo altimetrico. 19 le formazioni al via con Amore & Vita – Prodir che parte per cogliere un risultato importante dopo le buone prestazioni dimostrate da Pierpaolo Ficara in queste ultime corse disputate in Italia. «Abbiamo schierato al via i nostri migliori atleta – spiega Frassi – con Ficara in veste di leader. Pierpaolo ha dimostrato anche al Matteotti di aver una condizione super e speriamo che possa confermarsi anche in questa corsa. Le possibilità di far bene ci sono tutte, quindi ci concentreremo anche sulla classifica generale con la speranza di ottenere il massimo. Dopo quest’impegno torneremo in Italia dove ci aspettano ancora gare prestigiosissime come l’Emilia, Trofeo Beghelli e Tre Valli Varesine e nelle quali proveremo ancora ad essere protagonisti». Oltre a Ficara ci saranno al via Marco Bernardinetti, Davide Gabburo, Mirko Trosino, Colin Stussi, Viesturs Luksevics e Maris Bogdanovics.

 

 

 

PICCOLO GIRO DELLA TOSCANA

Sarà un autentico festival del ciclismo giovanile la “Giornata Azzurra” che il Team Valdinievole si appresta ad organizzare domenica prossima a Ponte Buggianese. Per la prima volta assieme al Piccolo Giro della Toscana, la classica per la categoria allievi, scenderanno in gara al mattino anche gli esordienti con due gare in programma denominate “Sulle strade del Piccolo Giro della Toscana”.

Complessivamente 320 atleti dai 13 ai 16 anni con molti dei protagonisti della stagione 2018 ormai alle ultime battute. Un intera giornata che avrà l’apporto di vari sponsor e la collaborazione preziosa ed importante del Comune. Per gli esordienti sarà l’ultimo impegno stagionale. Gli atleti del primo anno (74 iscritti) gareggeranno per il Trofeo Supermercato Conad con partenza alle 9 e sulla distanza di 39 Km con tre giri in pianura prima della salita di Montecarlo dal versante di Marginone. Gli esordienti del secondo anno (72 iscritti) con in palio il Trofeo Pubblica Assistenza Croce D’Oro effettueranno un giro in più in pianura oltre alla salita di Montecarlo. Il ritrovo presso il Circolo Arci in via Puccini, l’arrivo su via Buggianese nei pressi della Conad.

Gli allievi (174 iscritti) daranno vita a partire dalle ore 14 alla 34^ edizione della classica il cui tracciato di 88 Km presenta i soliti due giri in pianura (Ponte Buggianese, Chiesina Uzzanese, Casabianca, Ponte Buggianese), quindi una prima volta la salita di Montecarlo da Marginone, e tre volte nella seconda parte della gara, dal versante di San Piero. Al via anche il friulano e campione italiano Eric Montagner Paties con un’altra quindicina di pretendenti al successo, ad iniziare dal forte e brillante laziale Germani.

Tra i toscani segnaliamo Gimignani, Frius, Panicucci, Corsini, Arzilli, Dati, Crescioli, Zingoni, Ulivi, Rettori, Fiaschi. Una gara dal grande prestigio e dalle forti emozioni in una giornata che sarà seguita da tanti sportivi ed appassionati di ciclismo.

FCI Marche: sui pedali con la XC Ducale, il Trofeo Gamma Plastik e la Coppa Beata Vergine Addolorata

$
0
0

 

 

MTB - Preparativi quasi ultimati per la prima edizione della XC Ducale che è pronta a regalare ad Urbino momenti di grande contenuto tecnico e sportivo con la disciplina olimpica della mountain bike cross country. Con l’organizzazione affidata al Gruppo Sportivo Mondobici, domenica 30 settembre (domani) la gara è valevole settima prova della Conero Cup ed ha come centro nevralgico il Campo Sportivo Cavallino in Via Mari nella città urbinate. Partenza alle 9:30 per gli esordienti e gli allievi (di scena su un percorso di 4000 metri) e alle 10:30 per le categorie master (anello di 5200 metri).

ESORDIENTI - A Campocavallo di Osimo in arrivo il Trofeo Gamma Plastik e la Coppa Beata Vergine Addolorata per la categoria esordienti primo e secondo anno impegnati per l’ultima volta in questa stagione. Con la regia del Club Ciclistico Campocavallo, appuntamento a domenica 30 settembre nella frazione osimana con ritrovo (alle 13:00), partenza ed arrivo collocati in Via Bachelet. Gli esordienti di primo anno (Trofeo Gamma Plastik) si sfideranno per 28,6 chilometri a partire dalle ore 14:30 ripetendo 11 volte un anello di 2,6 chilometri mentre quelli di secondo anno (Coppa Beata Vergine Addolorata) pedaleranno per 39 chilometri con partenza fissata alle ore 15:30 e la percorrenza di 15 giri del medesimo circuito. Sono 96 gli iscritti in rappresentanza dei team Velo Club Cattolica, Alma Juventus Fano, Bicifestival, GS Rapagnanese, Pedale Azzurro Rinascita, Pedale Chiaravallese, Osimo Stazione, Associazione Ciclistica Recanati, Progetto Ciclismo Rodengo Saiano, D'Amico Utensilnord, Pedale Rossoblu Picenum, Fortebraccio da Montone, Potentia Rinascita, SC Forlivese, Acd Guarenna, Alma Juventus Fano, GC Fausto Coppi, Ciclismo Giovani Pesaro, Sant'Agostino Cagnano Varano Ciclismo, Recanati Bike Team.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 1 ottobre 2018

$
0
0

 

XC MTB PIEMONTE CUP

 

Con la prova di Canelli, organizzata dall’ASD Bikers Canelli si è concluso il circuito di XC della Piemonte CUP 2018, terminata l’ultima prova astigiana, si è svolta la premiazione finale del torneo piemontese, nelle suggestive e prestigiose cantine F.lli Bosca, riconosciute come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Edizione che ha visto una considerevole crescita nella partecipazione delle varie prove, che hanno toccato ben 5 provincie piemontesi passando dalle Prealpi Torinesi, alle colline del Roero, a quelle del Monferrato e delle Langhe, agli Appennini Alessandrini e che ha visto alla partenza molti big delle ruote grasse piemontesi e non solo.

I vincitori dell’edizione 2018 sono stati per gli Elite Giovanni Francesco GIULIANI (La Bicicletteria), Under 23 Marcello MERLINO (D’Amico Utensilnord), Juniores Stefano GORIA(Mad Wheels), Vittoria SPADA (Montaldbike) Donne Elite, Elisa Spiga (La Fenice) Donne Junior, Giorgio FRANCISCO (Silmax Racing Team) Allievi, Filippo MUSSO (Cinghiali MTB) Esordienti1, Alessio COMBA (Rostese) Esordienti2, Asia SIROLLA (Morenic) Donne Esordienti, Irene GALANTE (Rive Rosse) Donna Allieva.

Per le categorie amatoriali: Amedeo IOBBI (Lessona Bike) Elitesport, Fabrizio CARRARO(Angry Wheels) M1, Jonathan MARCIONETTI (Speedy Bike) M2, Davide PAGLIANO (Team Ecodyger) M3, Paolo PEROTTO (Lessona Bike) M4, Pier Paolo BAGNASCO (Dream Team) M5, Alessio FANGAZIO (Lessona Bike) M6, Claudio GASPARDINO (Sixs Boscaro) M7 e Claudio CHIAPPA(Ciclocentrico) M8.

I Team vincitori delle due speciali classifiche sono stati: Lessona Bike per le categorie Amatoriali e il Team Rive Rosse per le categorie Agonistiche.

Un ringraziamento va a tutti gli organizzatori delle prove: MTB Sensa Fren con la prova di Valmanera, GS Alpina con Prarostino e la notturna di Frossasco, ASD La Fenice con Pecetto di Valenza, Roero Bike con la prova di Sant’Anna di Vinadio, Mad Wheels con la prova di Serravalle d’Asti, Angry Wheels con la prova di Camino, ASD Adventure Sporting Club con la prova di Pian del Poggio e il Bikers Canelli con la prova finale di Canelli"

 

 

PICCOLO GIRO DI TOSCANA

Poker stagionale sul traguardo del Piccolo Giro della Toscana a Ponte Buggianese, da parte del sedicenne friulano Danilo Christian Pase, che ha regolato tre compagni di fuga tra i quali il campione italiano della categoria Paties, compagno di squadra del vincitore. In terza posizione un altro friulano, Moro, mentre il migliore dei toscani è stato il mugellano Corsini che ha occupato la quarta posizione.

Una splendida gara con tanti e qualificati atleti al via e che ha lanciato verso un finale spettacolare il quartetto dopo il quarto ed ultimo passaggio dalla salita di Montecarlo. Il tricolore della categoria Paties con il compagno di squadra Pase ha lanciato l’attacco trovando puntuali nella replica sia Moro che il toscano Corsini, un atleta che in questa seconda parte della stagione ha dimostrato innegabili progressi.

Nel finale i due atleti del G.C. Pasiano hanno provato l’allungo ma senza successo, per cui la vittoria in questa classica di fine stagione per la categoria allievi si è decisa in volata dove Pase ha saputo imporsi mentre il campione italiano otteneva il secondo posto, mostrando la sua soddisfazione per il successo del compagno di squadra, che in più di un’occasione lo ha aiutato nel corso di questa stagione straordinaria per i due giovani atleti friulani.

Bravo anche Moro inferiore però nello sprint finale come del resto il primo dei toscano al traguardo Corsini, che comunque può ritenersi veramente contento della prestazione fornita. La volata dei primi inseguitori giunti a una manciata di secondi, ha visto prevalere il lucchese Conti, autore di una buona prestazione, mentre il gruppo è giunta staccatissimo al traguardo.

ORDINE DI ARRIVO: 1. Christian Pase (Gc Pasiano) Km 88, in 2h11’39”, media Km 40,106; 2. Eric Montagner Paties (idem); 3. Manlio Moro (Uc Pordenone) a 5”; 4. Tommaso Corsini (Club Ciclo Appenninico 1907); 5. Federico Conti (Montecarlo Ciclismo) a 20”; 6. Crescioli; 7. Germani; 8. Cioni; 9. Giordani; 10. Gimignani.

 

 

PEDALE ELETTRICO

È come un fiume in piena che scende dai Monti Dauni, impetuoso, energico, giovane. È il paragone più calzante, e non solo per la peculiarità geografica, per identificare il treno dell’ASD Pedale Elettrico, autore ieri di una vittoria che entra di diritto negli annali. A Stornarella è stato en-plein. Primo, secondo e terzo, un podio tutto elettrico, con i colori bianco-blu a farla da padrone dopo una gara di 115 km e 1600 metri di dislivello. La dimostrazione lampante di una squadra coesa, pronta a darsi da fare, con spirito di abnegazione, per il favorito di turno. In particolare nella città Dauna sono arrivati in parata il foggiano Valerio Garofalo (alla seconda vittoria in casa) e il neo acquisto Massimo Iannetti, mentre staccato di un minuto ha tagliato il traguardo capitan Bartolo Lucarelli. Ma è l’intera strategia di gara del Pedale Elettrico ad essere degno di nota: l’azione buona è partita al trentesimo km, una fuga di 6 uomini di cui ben quattro con la saetta blu. A 15 km dall’arrivo, sulla salita di Ascoli Satriano, si sono sganciati Garofalo e Iannetti, che hanno avuto le spalle ben coperte da Lucarelli, da Navedoro (poi quinto al traguardo) e Resta (giunto 7°). «Finalmente dopo tanti piazzamenti arriva la ciliegina sulla torta e la vittoria personale numero 3 – ha commentato Garofalo, acclamato dai suoi tifosi – colgo l’occasione per ringraziare il mio compagno di fuga degli ultimi 20 km decisivi, Massimo Iannetti, un grande atleta e una grande persona. Con lui ringrazio i miei amici di fuga di giornata, Giuseppe Navedoro e Bartolo Lucarelli, un team fantastico». Da segnalare anche il successo della cronoscalata per il capitano Lucarelli, risultato il più veloce sull’ascesa cronometrata di giornata, chiusa in 8 minuti netti alla media di 22 km/h. Cosa volere di più da una domenica da incorniciare? Per la terza settimana di fila il Pedale Elettrico non manca l’appuntamento con la vittoria. Il finale di stagione si preannuncia scoppiettante così come è iniziata.

 

 

GRANFONDO SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Aperte le iscrizioni alla 10ª Granfondo San Benedetto del Tronto – Ciù Ciù, che si terrà domenica 26 maggio 2019 nella bellissima Riviera delle Palme.

La prima quota, che scadrà il 7 ottobre, sarà di appena 20 euro (clicca qui).

QUOTE SUCCESSIVE
·  25 euro dall’8 ottobre 2018 al 31 ottobre 2018
·  30 euro dal 1° novembre 2018 al 30 aprile 2019
·  35 euro dal 1° maggio 2019 al 23 maggio 2019 ore 13.00
·  40 euro il 24 maggio 2019 dalle ore 15.00 alle ore 19.30
·  45 euro in loco il 25 maggio 2019 e il 26 maggio 2019 a 45,00 euro

Previsti 50 dorsali in griglia oro al prezzo di 70 euro da prenotare online o in loco, fermo restando la loro disponibilità.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 2 ottobre 2018

$
0
0

 

XC MTB PIEMONTE CUP

 

Con la prova di Canelli, organizzata dall’ASD Bikers Canelli si è concluso il circuito di XC della Piemonte CUP 2018, terminata l’ultima prova astigiana, si è svolta la premiazione finale del torneo piemontese, nelle suggestive e prestigiose cantine F.lli Bosca, riconosciute come patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Edizione che ha visto una considerevole crescita nella partecipazione delle varie prove, che hanno toccato ben 5 provincie piemontesi passando dalle Prealpi Torinesi, alle colline del Roero, a quelle del Monferrato e delle Langhe, agli Appennini Alessandrini e che ha visto alla partenza molti big delle ruote grasse piemontesi e non solo.

I vincitori dell’edizione 2018 sono stati per gli Elite Giovanni Francesco GIULIANI (La Bicicletteria), Under 23 Marcello MERLINO (D’Amico Utensilnord), Juniores Stefano GORIA(Mad Wheels), Vittoria SPADA (Montaldbike) Donne Elite, Elisa Spiga (La Fenice) Donne Junior, Giorgio FRANCISCO (Silmax Racing Team) Allievi, Filippo MUSSO (Cinghiali MTB) Esordienti1, Alessio COMBA (Rostese) Esordienti2, Asia SIROLLA (Morenic) Donne Esordienti, Irene GALANTE (Rive Rosse) Donna Allieva.

Per le categorie amatoriali: Amedeo IOBBI (Lessona Bike) Elitesport, Fabrizio CARRARO(Angry Wheels) M1, Jonathan MARCIONETTI (Speedy Bike) M2, Davide PAGLIANO (Team Ecodyger) M3, Paolo PEROTTO (Lessona Bike) M4, Pier Paolo BAGNASCO (Dream Team) M5, Alessio FANGAZIO (Lessona Bike) M6, Claudio GASPARDINO (Sixs Boscaro) M7 e Claudio CHIAPPA(Ciclocentrico) M8.

I Team vincitori delle due speciali classifiche sono stati: Lessona Bike per le categorie Amatoriali e il Team Rive Rosse per le categorie Agonistiche.

Un ringraziamento va a tutti gli organizzatori delle prove: MTB Sensa Fren con la prova di Valmanera, GS Alpina con Prarostino e la notturna di Frossasco, ASD La Fenice con Pecetto di Valenza, Roero Bike con la prova di Sant’Anna di Vinadio, Mad Wheels con la prova di Serravalle d’Asti, Angry Wheels con la prova di Camino, ASD Adventure Sporting Club con la prova di Pian del Poggio e il Bikers Canelli con la prova finale di Canelli"

 

 

PICCOLO GIRO DI TOSCANA

Poker stagionale sul traguardo del Piccolo Giro della Toscana a Ponte Buggianese, da parte del sedicenne friulano Danilo Christian Pase, che ha regolato tre compagni di fuga tra i quali il campione italiano della categoria Paties, compagno di squadra del vincitore. In terza posizione un altro friulano, Moro, mentre il migliore dei toscani è stato il mugellano Corsini che ha occupato la quarta posizione.

Una splendida gara con tanti e qualificati atleti al via e che ha lanciato verso un finale spettacolare il quartetto dopo il quarto ed ultimo passaggio dalla salita di Montecarlo. Il tricolore della categoria Paties con il compagno di squadra Pase ha lanciato l’attacco trovando puntuali nella replica sia Moro che il toscano Corsini, un atleta che in questa seconda parte della stagione ha dimostrato innegabili progressi.

Nel finale i due atleti del G.C. Pasiano hanno provato l’allungo ma senza successo, per cui la vittoria in questa classica di fine stagione per la categoria allievi si è decisa in volata dove Pase ha saputo imporsi mentre il campione italiano otteneva il secondo posto, mostrando la sua soddisfazione per il successo del compagno di squadra, che in più di un’occasione lo ha aiutato nel corso di questa stagione straordinaria per i due giovani atleti friulani.

Bravo anche Moro inferiore però nello sprint finale come del resto il primo dei toscano al traguardo Corsini, che comunque può ritenersi veramente contento della prestazione fornita. La volata dei primi inseguitori giunti a una manciata di secondi, ha visto prevalere il lucchese Conti, autore di una buona prestazione, mentre il gruppo è giunta staccatissimo al traguardo.

ORDINE DI ARRIVO: 1. Christian Pase (Gc Pasiano) Km 88, in 2h11’39”, media Km 40,106; 2. Eric Montagner Paties (idem); 3. Manlio Moro (Uc Pordenone) a 5”; 4. Tommaso Corsini (Club Ciclo Appenninico 1907); 5. Federico Conti (Montecarlo Ciclismo) a 20”; 6. Crescioli; 7. Germani; 8. Cioni; 9. Giordani; 10. Gimignani.

 

 

PEDALE ELETTRICO

È come un fiume in piena che scende dai Monti Dauni, impetuoso, energico, giovane. È il paragone più calzante, e non solo per la peculiarità geografica, per identificare il treno dell’ASD Pedale Elettrico, autore ieri di una vittoria che entra di diritto negli annali. A Stornarella è stato en-plein. Primo, secondo e terzo, un podio tutto elettrico, con i colori bianco-blu a farla da padrone dopo una gara di 115 km e 1600 metri di dislivello. La dimostrazione lampante di una squadra coesa, pronta a darsi da fare, con spirito di abnegazione, per il favorito di turno. In particolare nella città Dauna sono arrivati in parata il foggiano Valerio Garofalo (alla seconda vittoria in casa) e il neo acquisto Massimo Iannetti, mentre staccato di un minuto ha tagliato il traguardo capitan Bartolo Lucarelli. Ma è l’intera strategia di gara del Pedale Elettrico ad essere degno di nota: l’azione buona è partita al trentesimo km, una fuga di 6 uomini di cui ben quattro con la saetta blu. A 15 km dall’arrivo, sulla salita di Ascoli Satriano, si sono sganciati Garofalo e Iannetti, che hanno avuto le spalle ben coperte da Lucarelli, da Navedoro (poi quinto al traguardo) e Resta (giunto 7°). «Finalmente dopo tanti piazzamenti arriva la ciliegina sulla torta e la vittoria personale numero 3 – ha commentato Garofalo, acclamato dai suoi tifosi – colgo l’occasione per ringraziare il mio compagno di fuga degli ultimi 20 km decisivi, Massimo Iannetti, un grande atleta e una grande persona. Con lui ringrazio i miei amici di fuga di giornata, Giuseppe Navedoro e Bartolo Lucarelli, un team fantastico». Da segnalare anche il successo della cronoscalata per il capitano Lucarelli, risultato il più veloce sull’ascesa cronometrata di giornata, chiusa in 8 minuti netti alla media di 22 km/h. Cosa volere di più da una domenica da incorniciare? Per la terza settimana di fila il Pedale Elettrico non manca l’appuntamento con la vittoria. Il finale di stagione si preannuncia scoppiettante così come è iniziata.

 

 

GRANFONDO SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Aperte le iscrizioni alla 10ª Granfondo San Benedetto del Tronto – Ciù Ciù, che si terrà domenica 26 maggio 2019 nella bellissima Riviera delle Palme.

La prima quota, che scadrà il 7 ottobre, sarà di appena 20 euro (clicca qui).

QUOTE SUCCESSIVE
·  25 euro dall’8 ottobre 2018 al 31 ottobre 2018
·  30 euro dal 1° novembre 2018 al 30 aprile 2019
·  35 euro dal 1° maggio 2019 al 23 maggio 2019 ore 13.00
·  40 euro il 24 maggio 2019 dalle ore 15.00 alle ore 19.30
·  45 euro in loco il 25 maggio 2019 e il 26 maggio 2019 a 45,00 euro

Previsti 50 dorsali in griglia oro al prezzo di 70 euro da prenotare online o in loco, fermo restando la loro disponibilità.

 

 

STEMAX TEAM

Ancora una splendida prestazione per il bolognese Daniele Terzi, che domenica 30 settembre ha preso il via alla Granfondo del Gallo Nero a Rada in Chianti, splendida cittadina del Senese.

Una gara tosta, con le colline chiantigiane a fare da campo da battaglia e una fuga a cinque in cui Terzi è riuscito a infilarsi e a restare fino alle battute finali, quando si è scatenata la battaglia dei top rider sull'erta dell'arrivo.

Grande quinto posto per Daniele Terzi, che conferma la sua forma e capacità fisica.

Sono stati 53 gli atleti iscritti sabato 29 settembre alla cronoscalata Kapanneberg, organizzata dal Velo Club Massa Marittima, in collaborazione con la Uisp ciclismo di Grosseto. Il percorso della cronoscalata, che misura 5 chilometri, partiva dall’ex villaggio dei minatori a Capanne (Gr) per concludersi nei pressi delle carceri di Massa Marittima. Ottimo secondo posto di categoria per Andrea Lodi, amante delle gare in salita.

Ancora una corsa contro il tempo per Francesco Brancaccio, che domenica 30 settembre, ha preso il via alla cronometro “3° GP European crono individuale Pomposa 2018” su un percorso di 13,5 chilometri. Medaglia d'argento di categoria per Brancaccio.

Segui le attività dello Stemax Team sulla pagina Facebook.

 

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI (CAMPIONATO ITALIANO CRONO)

Giovedì 4 ottobre sarà finalmente tempo di campionati italiani a cronometro. Dopo tanta attesa si assegnerà a Cavour, in provincia di Torino, il tricolore dei crono-man. A fare da scenario per la lotta al tricolore sarà un percorso di 21km da percorrere due volte per complessivi 42km di gara su di un percorso studiato per veri specialisti. La “formazione” #OrangeBlue si comporrà di tre atleti. Non poteva ovviamente mancare Alan Marangoni, insieme a Marco Tizza e Damiano Cima, entrambi in un ottimo periodo di forma come recentemente dimostrato al Trofeo Matteotti e al Tour of China.

Dopo poco più di una settimana di “sosta” l’appuntamento riaprirà un intenso e fondamentale ciclo di gare italiane che da sabato vedrà gli #OrangeBlue impegnati con Emilia e Beghelli nel week-end e a seguire Tre Valli Varesine, Milano-Torino e Gran Piemonte per poi chiudere in bellezza il calendario italiano sabato 13 ottobre con la classica delle foglie morte, Il Lombardia.

 

 

PICCOLO GIRO DI LOMBARDIA

Mancano ormai pochi giorni al Piccolo Giro di Lombardia, la classica del ciclismo internazionale per la categoria Under 23 in programma ad Oggiono (Lecco) domenica 7 ottobre 2018. La manifestazione organizzata dal Velo Club Oggiono del presidente Daniele Fumagalli giunge quest’anno alla novantesima edizione e, come sempre, richiamera sulle stade lombarde il meglio del ciclismo mondiale a livello Under 23. Il ritrovo per le operazioni preliminari e la verifica licenze è previsto dalle ore 8 nella sede della Banca BCC Brianza e Laghi di via Lazzaretto 15/A ad Oggiono. Seguirà la presentazione di tutte le squadre partecipanti in Piazza Manzoni. La partenza ufficiale sarà data in viale Vittoria alle ore 11,50. In totale i concorrenti dovranno percorrere 174,70 km, disegnati tra le province di Lecco, Como, Monza Brianza e Bergamo. I protagonisti del Lombardia baby dovranno affrontare le salite di Bevera, Sirtori, Madonna del Ghisallo (quota 754, tetto della competizione). Nel finale saranno decisivi i passaggi sul Colle Brianza (si salirà fino a quota 588) e a Marconaga di Ello. L’arrivo è previsto in viale Vittoria attorno alle 16. Nel frattempo il Comitato organizzatore rende noto l’elenco delle 32 squadre invitate alla competizione di cui 18 straniere e 14 italiane. Giorgio Torre SQUADRE STRANIERE 1 Lotto Soudal U23 (Belgio) 2 Chambery Ag2R La Mondiale (Francia) 3 Mitchelton Bike Exchange (Cina) 4 Dimensio Data for Qhubeka (Sudafrica) 5 Iam Excelsior (Svizzera) 6 Zappi Racing Team (Gran Bretagna) 7 Lokosphinx (Russia) 8 Club Cycliste Etupes (Francia) 9 Uc Monaco (Principato di Monaco) 10 VL Technics Experza (Belgio) 11 Uno-X-Norwegian (Norvegia) 12 EFC-L&R-Vulsteke (Belgio) 13 Velo Club Mendrisio (Svizzera) 14 Delta Cycling Rotterdam (Olanda) 15 Ago Aqua Service (Belgio) 16 Wielerploeg Groot Amsterdam (Olanda) 17 Tirol Cycling Team (Austria) 18 Akros Renfer SA (Svizzera) SQUADRE ITALIANE 19 Team Colpack 20 Zalf Euromobil Désirée Fior 21 Petroli Firenze – Hopplà – Maserati 22 Team Pala Fenice – Palazzago 23 Viris Vigevano 24 Biesse Carrera Gavardo 25 Iseo Serrature Rime 26 Futura Team Rosini 27 Maltinti Lampadari 28 Uc Porto S. Elpidio 29 NamedSport – Rocket 30 General Store – Bottoli 31 Sc Valle Seriana Cene 32 Fly Cycling Team

 

 

YOUTH OLIMPIC GAMES

E’ partito ieri sera dall’aeroporto di Fiumicino il gruppo degli azzurri che difenderanno i colori del ciclismo italiano ai Giochi Olimpici Giovanili 2018 (YOG) a Buenos Aires da 6 al 18 ottobre. La delegazione del CONI si compone di 84 atleti, impegnati in 28 differenti discipline. Per quanto riguarda il ciclismo saranno di scena Simone Avondetto (Silmax Racing Team), Sofia Collinelli (A.S.D.Vo2 Team Pink), Tommaso Dalla Valle (Gs Pressix P3 Mito Sport) e Giada Specia (A.S.D. Team Velociraptors), diretti dai Commissari Tecnici Rino De Candido e Mirko Celestino.

Il ciclismo ai Giochi Olimpici Giovanili è una competizione per Team di cui fanno parte atleti nati dal 1° gennaio del 2000 al 31 dicembre del 2001. Quattro le medaglie previste: Combinata Femminile, Combinata Maschile, Mixed BMX Racing e Mixed BMX Freestyle (a questi ultimi due non si è qualificato nessun italiano).

La Combinata è una formula che prevede la somma dei punti acquisiti in cinque differenti gare, tre su strada e due di mountain bike: cronosquadre, prova in linea, criterium, eliminator e crosscountry short. Quindi i quattro azzurri formeranno due squadre (una maschile e una femminile), che gareggeranno in tutte e cinque le prove.

Di seguito il programma degli eventi:
13 ottobre – Crono a squadre (TTT)
14 ottobre - Gara in linea (RR)
15 ottobre - Eliminator (XCE)
16 ottobre - Cross country short (XCC)
17 ottobre – Team Criterium


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile, pista e fuoristrada 3 ottobre 2018

$
0
0

 

 

RIDE TO CAPODANNO

La risposta più ovvia per un ciclista alla fatidica domanda “Cosa fai a Capodanno?” è pedalare. Nasce così ‘Ride To Capodanno’, il nuovo evento di Witoor pensato per vivere la più classica delle feste nel modo migliore per gli appassionati di bici: sempre in sella. Dal 29 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019, tre giorni di viaggio su un percorso di 365km, tanti quanti i giorni dell’anno da scrollarsi di dosso pedalando: per arrivare proprio a mezzanotte, quando tutto finisce, e tutto ricomincia. Sempre in bici. Pensata per chi è stanco della liturgia del Capodanno, che spesso conduce a feste noiose o a rintanarsi in casa, Ride To Capodanno è il nuovo evento di Witoor per rispondere nel modo più semplice al dilemma del Capodanno: pedalare sempre, perché la passione per la bici non si ferma mai, nemmeno durante le festività. Ride To Capodanno è un viaggio di tre giorni di bici, dal 29 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019, per arrivare tutti insieme a mezzanotte a festeggiare il nuovo anno in sella. E per essere davvero una festa, non può che essere condivisa: Ride To Capodanno si propone sia a ciclisti ma anche ai loro accompagnatori, per non lasciare a casa nessuno e offrire un’esperienza completa di avventura e partecipazione. Gli accompagnatori potranno infatti seguire il viaggio e ritrovarsi tutti insieme alla sera negli alberghi e a cena. Il percorso della Ride To Capodanno verrà svelato ai partecipanti soltanto alla partenza. Si conosce il punto di ritrovo, Bologna, e la distanza da percorrere, 365km, quanti i giorni dell’anno che sta per concludersi, tra salite e discese, per arrivare freschi e leggeri a un nuovo inizio. Witoor ha studiato due tracce alternative, per offrire un tracciato divertente sia per chi ha tanta gamba, sia per chi di gamba ne ha poca ma non vuole rinunciare all’avventura. Il ritrovo della prima edizione della Ride To Capodanno è fissato per sabato 29 dicembre 2018, presso il Kinotto Bar, a Bologna. Si pedalerà sabato stesso, 62km, poi domenica 30 si affrontano 163km, e lunedì 31 dicembre la tappa finale con 140km. Qualche ora prima della mezzanotte il gruppo si ricompatterà per arrivare unito al conto rovescia, da controllare sul proprio Garmin invece che alla tv, e con lo spumante nella borraccia. L’arrivo sarà in provincia di Forlì-Cesena, sugli Appennini, all’Osteria Casalino di Sopra. Martedì 1 gennaio 2019 è previsto il rientro a casa di ciclisti e accompagnatori. Witoor Ride To Capodanno è un viaggio self supported: non è prevista assistenza meccanica lungo il percorso. Ad ogni partecipante verrà fornita, il giorno della partenza, la traccia gpx per orientarsi. Ogni sera ci si ritroverà nella stessa struttura per creare un clima di festa e comunione. E poco prima della mezzanotte, il 31 dicembre, il gruppo si ricompatterà, per pedalare insieme e arrivare esattamente a mezzanotte all’arrivo, celebrando in bici l’arrivo dell’anno nuovo. I posti disponibili alla Ride To Capodanno sono limitati, massimo 50 persone. L’iscrizione è online sul sito Witoor, dove è possibile consultare l’offerta completa per i partecipanti: witoor.com/ride-to-capodanno. Il progetto Ride To Capodanno è ideato, organizzato e prodotto da Witoor, società attiva nell’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici. Witoor durante l’estate propone le Bike Night, le pedalate notturne di 100km sulle più belle ciclabili d’Italia, con partenza a mezzanotte dal centro di una città, ormai diventato un vero e proprio tour: la quinta edizione, nel 2018, ha coinvolto tremila persone tra Ferrara, Bolzano, Milano, Udine, Verona e Marche. A maggio invece si pedala tra Monaco e Ferrara con la Rando Imperator, randonnée europea da oltre 600km e diventata uno degli eventi in bici più suggestivi, l’unica randonnée italiana che quattro stati e le Alpi in soli due giorni. Cresciuta anno dopo anno, la Bike Night unisce tutti i tipi di ciclisti: l’agonista, i meno allenati, le famiglie, singoli e coppie, o gruppi di amici. Significativa la presenza femminile, oltre il 25%, sopra la media per eventi di questo tipo. È una festa, non una moda: si interpreta finalmente soltanto sé stessi. La stessa filosofia alla base del nuovo evento, Ride To Capodanno: «Vogliamo portare sempre più persone in bici, - spiega Simone Dovigo, presidente Witoor - allargando il pubblico su due ruote, perché la bici può essere la risposta universale a bisogni differenti: chi è già allenato ma cerca nuove avventure, chi invece ha bisogno degli stimoli giusti per iniziare a pedalare davvero». Ride To Capodanno è l’evento che mescola ciclismo, passione e divertimento, «per un’esperienza ciclistica unica e innovativa, - conclude Dovigo - perché la passione per la bici non va mai in vacanza, nemmeno a Capodanno».

 

 

PEDALATA DEL SANTO

Una super promozione pensata dagli organizzatori della Fondo senza Tempo - Pedalata del Santo per coloro che domenica 7 ottobre decideranno di pedalare in allegria a questa manifestazione cicloturistica di fine stagione, senza però fermarsi al pranzo finale. Con appena 7 euro sarà possibile prendere parte alla manifestazione e usufruire dei ristori previsti lungo i percorsi: il lungo di 91,6 chilometri (1291 i metri di dislivello), il medio di 64,4 chilometri (840 i metri di dislivello) e il corto di 51,8 chilometri (475 i metri di dislivello). I ciclisti tesserati potranno affrontare tutti e tre i tracciati, mentre quelli sprovvisti di tessera potranno prendere parte alla manifestazione esibendo il certificato medico, ma potranno scegliere solo tra il medio e il corto. La partenza avverrà alla francese dalle ore 8 alle ore 9 da piazza Giorgini, dove sarà posto anche l'arrivo. Al termine saranno premiate le prime dieci società per numero di iscritti e si terranno anche le premiazioni del Marche Marathon e del Master Tricolore. Le normali quote d’iscrizione, invece, saranno di 13 euro sino al 5 ottobre e di 15 euro in loco il 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il 7 ottobre dalle ore 7 alle ore 9 presso l’Hotel Garden. Per le società con più di 10 iscritti la quota sarà di 13 euro a persona. Si ricordano anche le convenzioni alberghiere, che prevedono il pernottamento gratuito per uno, purché porti con sé un accompagnatore pagante.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Nell’ultimo week-end di settembre appena trascorso a Finale Ligure (Savona), sugli spettacolari sentieri tra le montagne e il mare della Liguria, è andato in scena il round finale, l’ottavo della stagione, dell’ EWS - Enduro World Series il challenge mondiale dell’enduro in mountain bike. NICOLA CASADEI I rider del Team CMC, squadra italiana con sede a Valdobbiadene (Treviso), hanno dato il massimo per chiudere al meglio la stagione iridata con questa prova “in casa”. A Finale Ligure il sammarinese Nicola Casadei ha ottenuto un più che onorevole 30° posto. Buono anche il 63° posto del bellunese di Mel Erwin Ronzon. Stiamo parlando della classifca assoluta che ha visto i nostri confrontarsi con il gotha mndiale della specialità. La vittoria del round italiano è andata all’americano Richie Rude sui francesi Damien Oton e Kevin Miquel mentre l’australiano Sam Hill, che qui ha corso di rimessa chiudendo al 9° posto, ha fatto suo il titolo EWS 2018. ERWIN RONZON Tra gli under21 bene i giovani del Team CMC che rappresentano il futuro dell’enduro italiano: 13° il bellunese di Feltre Roberto Paludetto e 14° il romagnolo di Imola Matteo Saccon. Non ha terminato la sua prova l’altro romagnolo di Borgo Tossignano Mirco Vendemmia che però quest’anno è riuscito nell’impresa di salire sul podio mondiale nella gara in Slovenia a luglio. Un Vendemmia non al 100% della forma perché alle prese con il virus della mononucleosi, purtroppo presente a debilitarlo già da tempo ma scoperto solo in questo finale di stagione dopo accurati esami medici. MIRCO VENDEMMIA “Siamo molto soddisfatti. Abbiamo affrontato per il terzo anno consecutivo il circuito EWS. La squadra è cresciuta molto dal punto di vista tecnico, abbiamo fatto dei miglioramenti e ci sono stati dei notevoli passi avanti su tutti i fronti. Casadei e Ronzon praticamente sono stati quasi sempre i migliori italiani. Abbiamo centrato il primo podio di sempre per l’Italia in questa specialità, tra gli under21 con Vendemmia che adesso si stà curando per tornare davvero al top nella prossima stagione. Anche Paludetto e Saccon tra gli under sono stati costantemente con i migliori Top10/15. Se a questo aggiungiamo le vittorie di Casadei nel circuito Superenduro e nel nuovo circuito continentale direi che possiamo essere molto contenti e orgogliosi del lavoro fatto. Ma soprattutto questi risultati ci permettono di partire con delle basi solide nel 2019 e guardare con fiducia alla prossima stagione dove puntiamo a crescere ancora in Italia e ai massimi livelli mondiali dell’enduro mtb” spiega il team manager Davide Geronazzo. Full results #round8 Finale Ligure & #overall EWS 2018: http://www.enduroworldseries.com/results/2018-round-8-finale-ligure-italy/

 

 

COLNAGO CYCLING FESTIVAL

A distanza di pochi mesi dal CCF 2018, l’edizione che ha visto sfilare per il territorio del Garda migliaia di appassionati provenienti da 22 nazioni, siamo pronti per annunciarvi le date di apertura iscrizione per l’edizione 2019 : • 4 ottobre 2018, ore 21.00 apertura per 1000 pettorali; • 2 novembre 2018, ore 21.00 apertura per 500 pettorali; • 6 dicembre 2018, ore 21.00 apertura per 500 pettorali; • 11 gennaio 2019, ore 21.00 apertura per 1000 pettorali; • 1 febbraio 2019, ore 21.00 apertura per 1000 pettorali. RICORDIAMO TUTTI I POSSESSORI DI TESSERA 2018 POSSONO PROCEDERE CON L'ISCRIZIONE REGOLARMENTE LASCIANDO LIBERO IL CAMPO TESSERA O INSERIRE QUELLA 2018 . PARTENDO DA GENNAIO 2019 POTRANNO IN PIENA AUTONOMIA ENTRARE SUL PROFILO PERSONALE ED AGGIORNARE LA LORO ANAGRAFICA . LE ISCRIZIONI SI EFFETTUERANNO TRAMITE LA PIATTAFORMA WINNINGTIME AL SITO WWW.WINNINGTIME.IT Rimanere in contatto con noi è molto semplice, potete farlo infatti oltre che attraverso il nuovo sito web, attraverso tutti i nostri canali social in continua crescita e continuamente aggiornati: FACEBOOK: https://facebook.com/colnagocyclingfestival INSTAGRAM: https://www.instagram.com/colnagocyclingfestival/ TWITTER: https://twitter.com/Colnago_CF YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/colnagofestival STRAVA: https://www.strava.com/clubs/colnagocyclingfestival Il CO del CCF

 

 

COPPA TOSCANA XCO E MONDIALITO GIOVANISSIMI

Spettacolo fuoristrada nella zona di Guasticce, organizzato dal Livorno Cycling Team. Al mattino il XIII° Mondialito di mountain bike per i giovanissimi (150 al via) valevole come 1° Trofeo Bellavista Insuese, al termine del quale si è svolta la quarta ed ultima prova del Trofeo Coppa Toscana (45 i partenti) sempre per il fuoristrada riservato alle categorie esordienti e allievi sia maschi che femmine. Quest’ultima competizione era imperniata sul primo Trofeo Lago Alberto, con un percorso che si snodava interamente su sterrato con tratti di single track. Al termine della rassegna la crimonia di premiazione e la soddisfazione espressa dai bravi organizzatori livornesi. COPPA TOSCANA ESORDIENTI (2° anno): 1. Tommaso Ferri (Olimpia Valdarnese); 2. Jhonier Ricci Grigioni (Avis Pratovecchio); 3. Luca Gargiani (id.); 4. Giannotti; 5. Benedetti. ESORDIENTI (1° anno): 1. Tommaso Massi (Olimpia Valdarnese); 2. Federico Bartolini (Team Siena Bike); 3. Niccolò Pieri (Daccordi); 4. Marinari; 5. Gaggi. ALLIEVI (1° anno): 1. Giorgio Coli (Elba Bicke Scott); 2. Andrea Pierulivo (id.); 3. Gabriele Bertini (Olimpia Vald.); 4. Nesi; 5. Juninger. ALLIEVI (2° anno): 1. Taddeo Poli (New Bike 2008); 2. Fabio Mansani (Mamma e Papà Fanini Livorno); 3. Mattia Citi (idem); 4. Cancherini. DONNE ESORDIENTI: 1. Beatrice Margherita Oggero (Elba Bike); 2. Giorgia Giannotti (Garfagnana Mtb); 3. Vittoria Rizzo (Tarros Junior); 4. Puccetti; 5. Angelillo. ALLIEVE: 1. Anastasia Soavi (Giovo Team). GIOVANISSIMI MONDIALITO G1: 1. Antonio William Boretti (Borgonuovo); 2. Lorenzo Sardi (Elba Bike); 3. Alessandro Braglia (Cinghiali Gavorrano); 4. Mazzarone; 5. Lucentini. CAT. G2: 1. Antonio Cerone (Via Nova); 2. Mirko Malaggese (Elba Bike); 3. Niccolò Martini (Cinghiali Gavorrano); 4. Paoletti; 5. Fabbri. CAT.G3: 1. Tommaso Roggi (Olimpia Valdarnese); 2. Maicol Giani (Garfagnana MTB); 3. Massimo Vernaglione(Tirreno Bike); 4. Casadio; 5. Favilli. CAT.G4: 1. Brian Ceccarelli (Olimpia Valdarnese); 2. Luca Marinari (Elba Bike); 3. Tommaso Bagnoli (Team Siena); 4. Pagani; 5. Bonciani. CAT. G5: 1. Angelo Daniele Ronzoni (Borgonuovo); 2. Giulio Pavi Degl’Innocenti (S.Miniato Ciclismo); 3. Cristian Barra (Elba Bike); 4. Bartoli; 5. Luci. CAT. G6: 1. Fabio Del Medico (Pedale Pietrasantino); 2. Francesco Bertini (Olimpia Vald.); 3. Andrea Nannini (Borgonuovo); 4. Cicchetti; 5. Oliva. SETTORE FEMMINILE: Hanno vinto Ginevra Palmerini (Garfagnana Mtb), Matilde Semoli, Aurora Masi, Elisa Ferri (Olimpia Valdarnese), Fabiola Cabras (Elba Bike), Nelia Kabetaj (Borgonuovo). Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Dopo Mayuko Hagiwara per il 2018, un ulteriore innesto per Alè - Cipollini arriva dal Sol Levante: nel 2019 la campionessa nazionale nipponica Eri Yonamine vestirà infatti #YellowFluoOrange, proveniendo dalla Wiggle-High5. Nata il 25 aprile 1991, è nella categoria Elite dal 2016, dopo un passato anche glorioso nella Mountain Bike dove ha ottenuto diversi titoli nazionali. Su strada ha iniziato tra le Elite nella americana Hagens-Berman fino ad agosto 2016, trasferendosi poi alla formazione francese FDJ, con cui ha ottenuto i primi successi. E' campionessa nazionale giapponese su strada dal 2016 e a crono dal 2015, ha partecipato ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e recentemente ai Mondiali su strada di Innsbruck sia nella cronometro individuale che nella gara in linea: il suo miglior risultato stagionale a livello internazionale è la medaglia d'argento nella prova contro il tempo ai Giochi estivi asiatici svoltisi in Indonesia il 24 agosto. Queste le prime dichiarazioni di Eri Yonamine: "Sono felice di poter correre in una squadra competitiva come Alè - Cipollini, insieme ad atlete molto forti. Spero di poter ricambiare la fiducia contribuendo ai successi della squadra, alla quale va il mio ringraziamento per l'opportunità che mi da". SCHEDA ATLETA: Nome: Eri Yonamine Data di nascita: 25 aprile 1991 Nazionalità: Giapponese Ruolo: Passista Elite dal: 2016 Proviene da: Wiggle - High5.

 

 

SC CENE VALLE SERIANA

È arrivata oggi l’ufficialità dell’invito alla Sc Valle Seriana Cene, per prendere parte al 90° Piccolo Giro di Lombardia, la classica internazionale per la categoria Under 23 in programma domenica 7 ottobre ad Oggiono (Lecco). La formazione del presidente Daniele Bazzana e del direttore sportivo Marco Bazzana sarà tra le 32 formazioni che parteciperanno alla corsa. Un’occasione di confronto internazionale con i migliori giovani talenti del ciclismo mondiale su di un percorso tanto bello quanto impegnativo con i suoi 174,7 km e le scalate alle salite della Madonna del Ghisallo, al Villa Vergano e alla Marconada di Ello. I ragazzi della formazione seriana, prima della conclusione della stagione, avranno l’occasione di farsi onore e fare un’esperienza molto importante per la loro carriera.

 

 

US BIASSONO

Dopo aver partecipato domenica 30 settembre alle gare con arrivo al Ghisallo e aver ottenuto un tredicesimo posto con l’Allievo Filippo Colombo, U.S. Biassono guarda verso le prossime gare: le ultime della stagione 2018. Sabato 6 ottobre la formazione Juniores sarà presente con quattro atleti al Campionato Italiano Cronosquadre di Treviglio: ventisette chilometri, da percorrere tutti d’un fiato, attraverso i comuni della Bassa Bergamasca per cercare di ottenere un buon risultato finale. Il primo team scatterà alle 10.00 circa. Il giorno seguente tutti i ragazzi di Colombo e Tunesi si ritroveranno per partecipare al “32° Trofeo Comune di Maleo”. La gara lodigiana, la cui partenza è prevista per le 13.30, vedrà gli atleti ripetere per 13 volte un circuito locale disegnato tra Maleo, Castegerundo, Codogno, Castelgerundo e Maleo per un totale di 123 chilometri di corsa. Gli Allievi saranno nel Comasco, e più precisamente a Carbonate, per correre la cinquantesima edizione del “G.P. Industria e Commercio Carbonatese”. La gara di complessivi 84,8 chilometri prenderà il via alle ore 9.30 dalla piazza del Municipio.

 

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Pronte a onorare la prova tricolore a cronometro. Arianna Fidanza, Alice Gasparini e Debora Silvestri domani, disputeranno il Campionato Italiano contro il tempo per donne Elite, partenza e arrivo a Cavour nei pressi di Torino a sud di Pinerolo, per un totale di 20,5 chilometri. All'indomani del tricolore il team Eurotarget Bianchi Vitasana disputerà la due giorni in Emilia Romagna caratterizzata dalle classiche di fine stagione, Giro dell'Emilia e il Gran Premio Bruno Beghelli in programma sabato 6 e domenica 7 ottobre. "Siamo alle battute conclusive e cercheremo di chiudere nel migliore dei modi questa stagione-spiega il team manager Giovanni Fidanza-. Vogliamo fare bella figura in tutti i sensi, sia al tricolore che alle prove romagnole puntando naturalmente sulle ragazze più in forma. Ho chiesto il massimo dell'impegno cercando di portare a casa un un buon risultato". L' Eurotarget Bianchi Vitasana sarà al via delle prove romagnole con Arianna e Martina Fidanza, Debora Silvestri, Alice Gasparini, Ana Maria Covrig e Nicole D'Agostin.

 

 

 

 

Venerdì 5 ottobre a Villa Brenzoni Bassani di via del Marmo 9, a Sant'Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona, sarà presentata la 4^ edizione di "Valpolicella Con i Campioni", la pedalata non competitiva in programma domenica 28 ottobre fra i Comuni veronesi Sant'Ambrogio di Valpolicella, Fumane, San Pietro in Cariano e Pescantina. La manifestazione, programmata alle ore 20.30, è stata organizzata per aiutare la famiglia di Annalisa, la bambina di 9 anni colpita da una grave malattia genetica degenerativa. Fra i campioni presenti nelle scorse edizioni Paola Pezzo, Davide Formolo, Mauro Finetto, Andrea Guardini e Astrid Schartmueller. Questa volta hanno assicurato la loro partecipazione il direttore sportivo dell'Astana, Stefano Zanini, Daniele Nardello, Cristiano Frattini, Dario Andriotto, Danilo Napolitano, Edoardo Zardini, Daniele Pietropolli, Giorgio Furlan, Enrico Logica e Giorgio Murari, oltre all'intera squadra juniores nazionale dell'Autozai Contri Omap. Alla serata, che si concluderà con risottata e vino, saranno presenti le autorità cittadine e i vari campioni.

 

 

3 GIORNI DI AIGLE

Dal 4 al 6 ottobre si svolgerà al velodromo del Centro Mondiale di Ciclismo, in Svizzera, la 3 giorni di Aigle. Alla manifestazione sono stati convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa, i seguenti atleti: Baffi Stefano Team Colpack Ceci Francesco G.S. Fiamme Azzurre Consonni Chiara Valcar Pbm Donegà Matteo Ctfriuli Ferronato Filippo Ctfriuli Masotto Giulio Team Colpack Le squadre saranno dirette dal Commissario Tecnico Marco Villa. che si avvarrà della collaborazione tecnica di Fabio Masotti.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 4 ottobre 2018

$
0
0

 

 

BOSARO EMIC

Il GC Bosaro Emic saluta e celebra una stagione costellata di grandi soddisfazioni e numerosi successi scegliendo come cornice dell’ultima gara dei Giovanissimi proprio la terra di Elia Viviani, nella veronese Vallese di Oppeano, dove domenica 30 settembre, in concomitanza con la finale del campionato mondiale di ciclismo su strada di Innsbruck, si sono radunati e sfidati oltre 350 atleti tra Esordienti e Giovanissimi, in una grande festa del ciclismo. Duecentotrenta i Giovanissimi all’appello di A.S.D. G.S. Luc Bovolone, società organizzatrice del 19° Gran Premio Città di Vallese e 6° Memorial Paola Tescaroli, altresì proclamata campione provinciale con un netto vantaggio sulle altre società. Particolarmente numerosi anche i G0 che inaugurano il circuito da 1.250 metri: ben trentadue i mini ciclisti, alcuni ancora con le rotelle alla bici, molti dei quali scortati dai compagni delle categorie superiori fino al loro primo traguardo, che attraversano con il sorriso carico di promesse per il futuro di questo straordinario sport. La competizione ufficiale inizia con i 2,5 chilometri dei G1. Diego Filippi (U.S. Azzanese) da subito conquista la testa del gruppo e nell’ultimo tratto si sfila dalla formazione procedendo sicuro verso la vittoria, a breve raggiunto da Federico Vielmo (UC Godigese Abra Iride) e, appena più indietro, Nicola Giacomini (Bruno G.A.I.G.A. Campi) insieme a Tommaso Cordioli (Ass. Dil. G.S. Italo. Christian Zerbinato (Bosaro Emic) pedala come se non ci fosse un domani. Giada Zorzan (Nuovo G.S. Bionde A.S.D.) è oro nel femminile precedendo all’arrivo anche molti colleghi maschi, seconda Anna Dal Ben (Hawaiki – Roncà). Il plotone al traguardo dei G2 è trainato da Erik Magagnotti (S.C. Avio ASD), tallonato da Loris Donisi (ASD Cycling Team Ekoi Petrucci), Enrico Ciocchetta, Riccardo Leoni (A.S.D. G.S. Luc Bovolone) e Davide Coltro (Bosaro Emic), valente timoniere nel corso del giro precedente. Complimenti al compagno di squadra Daniele Pizzolato, più arretrato ma animato da quella vigorosa determinazione che spinge a guadagnare posizioni lunghezza dopo lunghezza. Sul podio rosa Lucia Sanavia e Noemi Toaiari (entrambe A.S.D. G.S. Luc Bovolone) si congratulano con la vincitrice Vanessa Bacchin (UC Godigese Abra Iride), peraltro sesta in volata con i colleghi. (FIL Eminimizer) MG 9539 La sfida dei G3 si chiude con un avvincente testa a testa nel quale è Pietro Recchia (A.S.D. Pedale Scaligero) ad avere la meglio su Edoardo Ceccato (S.C.D. FDB Cologna Veneta). Mattia Boreggio (Bosaro Emic) perde contatto con la testa solo nella fase conclusiva e già pensa a come rifarsi nella prossima stagione. Nel femminile, il primo, secondo e terzo posto sono di Matilde Pretto (Off. Alberti U.C. Val D’Illasi), Aurora Nadali (A.S.D. G.S. Luc Bovolone) e Matilde Pegoraro (UC Godigese Abra Iride). A.S.D. G.S. Luc Bovolone è protagonista dei G4 grazie alle due medaglie d’oro di Lucia Scapini – alle sue spalle la coppia Clarissa Laghi e Asia Magagnotti (S.C. Avio ASD) – e Tommaso Ceraso, oltre all’argento di Matteo Sanavia, deciso proprio sulla linea di arrivo; Thomas Rigo (G.C.D. Cage- Capes V.C. Silvana) sopraggiunge dopo qualche metro ed è terzo. I ciclisti bosaresi si fanno notare all’interno della formazione d’avanguardia: Filippo Sturaro stabile in posizione avanzata, Lorenzo De Negri vive l’emozione di spingersi davanti a tutti, Angelo Osti e Domenico Pizzolato combattivi e risoluti al fianco dei più veloci. Alla volta dei G5, Marco Marighetto (UC Godigese Abra Iride) macina qualche chilometro poi tenta l’attacco e subito Alessio Magagnotti (S.C. Avio ASD) ed Eros De Beni (ASD S.C. Pol. Caselle Rossetto) raccolgono la sfida: i tre si staccano dal gruppo consumando gli 11,250 chilometri con una volata che proclamerà Alessio vincitore. Nel plotone lanciato all’inseguimento c’è Luca Destro (Bosaro Emic), tra i più promettenti protagonisti a scandire il ritmo della corsa. L’ordine di arrivo delle atlete vede Claudia Comacchio (UC Godigese Abra Iride) superare in velocità Jessica Burzo (A.S.D. G.S. Luc Bovolone) e Sara Segala (ASD Cycling Team Ekoi Petrucci). Le corse dei G6, prima femminile e a seguire quella maschile, sono introdotte dalla consueta e suggestiva sfilata a chiamata individuale per celebrare l’ultima gara di questi atleti tra i Giovanissimi. Anna Scapini (A.S.D. G.S. Luc Bovolone) festeggia con l’oro, su di lei subito la compagna di squadra Eleonora Covizzi e Martina Mazzi (Soc. Cicl. Valeggio). A.S.D. – G.C. Bosaro Emic trattiene il fiato per Aurora Andreotti, coinvolta in una caduta a cento metri dal traguardo, e Federico Sinigaglia, letteralmente atterrato da un guasto alla catena, in entrambi i casi senza conseguenze fisiche serie. Ci pensa uno strepitoso Cristian Sinigaglia a riscattare il team bosarese: animato dall’accelerazione crescente della corsa, non perde concentrazione e carica la pedalata in vista del traguardo dove incalza Manuele de Grandis (UC Godigese Abra Iride) e Filippo Consolini (G.C.D. Cage- Capes Silvana), autori rispettivamente di un secondo e primo piazzamento. I riflettori illuminano Cristian Sinigaglia sul terzo gradino del podio, un risultato che ha tutto il sapore della vittoria. All’ultima giornata di gara presente anche il presidente Massimo Rossi, il Consigliere Regionale con delega al settore giovanissimi Vittorino Gasparetto che hanno dato il loro saluto con un arrivederci al prossimo anno ciclistico 2019. Ultima data del calendario delle prove su strada anche per gli Allievi della Bosaro Emic, tra i centocinque partenti al 22° Gran Premio “Città di Conselve”, un programma da sessantatré chilometri su circuito cittadino di 4,5 chilometri da ripetere per 14 volte, allestito da A.S. Dil. G.S. Cicloamatori Conselve e arricchito dalla presenza di squadre provenienti da fuori regione, in particolare Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. GianMarco Mazzucato, Lorenzo Gradani e Pietro Riccio, portacolori della società bosarese, sostengono una buona andatura e per gran parte della corsa si mantengono coperti al centro del gruppo; Lorenzo è il primo a tentare l’azione quando mancano tre giri al termine, ma dopo una manciata di chilometri è trascinato rovinosamente a terra e deve intervenire l’ambulanza, costringendolo alla resa. Trecento metri in vista del traguardo e viene lanciata la volata, con un brillante GianMarco che conclude a pochissimi secondi dai primi. Accantonata momentaneamente la bici da corsa, già dalla prossima domenica gli Allievi inizieranno a dedicarsi alle competizioni riservate alle "ruote grasse", in quel di Rottanova (VE), tra Adige e Gorzon.

 

 

 

GIRO DELL'EMILIA - GRAN PREMIO BEGHELLI

GIRO DELL'EMILIA (6 ottobre) - Alla manifestazione indicata in oggetto sono stati convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, i seguenti atleti:

Aleotti Giovanni Ctfriuli
Caiati Aldo Zalf Euromobil Desiree Fior
Capecchi Eros Quick Step-Floors
Orlandi Massimo Ctfriuli
Orrico Davide Team Vorarlberg Santic
Santoro Antonio Monkey Town Continental Team
Zoccarato Samuele General Store Bottoli

La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori

G.P. BEGHELLI (7 ottobre) - Alla manifestazione indicata in oggetto sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, i seguenti atleti:

Capecchi Eros Quick Step-Floors
Duranti Jalel Petroli Firenze Hoppla' Maserati
Mazzucco Fabio Trevigiani Phonix Hemus 1896
Mozzato Luca Dimension Data For Qhubeka
Orrico Davide Team Vorarlberg Santic
Rocchetta Cristian General Store Bottoli
Zambelli Samuele Carnovali Cipollini Asd

La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori

DOVE VERDERE LE GARE - Le due gare verranno trasmesse in diretta TV:
Giro dell’Emilia – Granarolo
Rai Sport: Sabato 6 Ottobre dalle ore 14,30 alle 16,40
Eurosport 1: Sabato 6 Ottobre dalle ore 14,30 alle 16,40
TV2 Danimarca: Sabato 6 Ottobre dalle ore 14,30 alle 16,40
L’Equipe TV: Sabato 6 Ottobre dalle ore 14,30 alle 16,40
Eurosport Player: Sabato 6 Ottobre dalle ore 14,30 alle 16,40

Gran Premio Bruno Beghelli
Rai Sport: Domenica 7 Ottobre dalle ore 15,10 alle 16,40
Eurosport 1: Domenica 7 Ottobre (differita) dalle ore 17,00
TV2 Danimarca: Domenica 7 Ottobre dalle ore 15,10 alle 16,40
L’Equipe TV: Domenica 7 Ottobre dalle ore 15,10 alle 16,40
Eurosport Player: Domenica 7 Ottobre dalle ore 15,10 alle 16,40

Le immagini saranno inoltre trasmesse in diretta sulle piattaforme web pmgsport.it – repubblica.it – gazzetta.it – tuttobiciweb.it – direttaciclismo.it – inbici.net – cicloweb.it - cyclingpro.net – mondiali.net – federciclismo.it – ciclismo.sportgo.tv – lapresse.it – tgla7.it- flobikes.com (Stati Uniti e Canada e America Latina, Asia, Australia e U.K), globalcyclingnetwork.com e sulla pagina Facebook ufficiale @PMgliveSport, con il seguente orario: Giro dell’Emilia Granarolo dalle 14.30 (6/10) – GP Bruno Beghelli dalle 15.10 (7/10).

BIKE CHANNEL, invece, riproporrà la differita delle tre gare con i seguenti orari:
Giro dell’Emilia: 08 ottobre h 21:15 - 09 ottobre h 09:15 - 10 ottobre h 03:15 - 10 ottobre h 15:15
GP Bruno Beghelli: 09 ottobre h 21:15 - 10 ottobre h 09:15 - 11 ottobre h 03:15 - 11 ottobre h 15:15

Durante le dirette saranno inoltre previste le immagini delle gare femminili.

 

 

 

INBICI TOP CHALLENGE

Il 31 marzo 2019 sarà una data molto importante per tutti gli appassionati di ciclismo e per i loro accompagnatori, si svolgerà infatti a La Spezia la Granfondo Tarros Montura che entra ufficialmente a far parte del calendario InBici Top Challenge 2019 La Liguria verrà quindi toccata per ben due volte dal circuito, in quanto la prima gara in calendario è prevista a Laigueglia a fine febbraio. Dopo aver conosciuto la Riviera di Ponente, gli abbonati al circuito potranno pedalare anche nella Riviera di Levante, attraverso un percorso spettacolare che tocca tutte le zone più importanti delle Cinque Terre. La Granfondo Tarros Montura è una manifestazione molto longeva nel tempo, in quanto la prima edizione si è svolta nel 1994. Dal 2019 gli organizzatori hanno deciso di entrare a far parte dell’InBici Top Challenge per entrare all’interno di un circuito di respiro nazionale, che permetta di far conoscere a tutta Italia la bellezza delle Cinque Terre. Due percorsi suggestivi e impegnativi attendono i nostri abbonati – spiega Sara Falco, responsabile dell’InBici Top Challenge -, inoltre questa gara è perfetta anche per gli accompagnatori, in quanto potranno visitare zone bellissime o vere “perle” come Portovenere, Lerici, Monterosso. La Granfondo Tarros Montura sarà certamente un week end all’insegna di una grande festa come ormai avviene da 25 anni”.

 

 

NAMEDSPORT ROCKET

Dritti dritti verso il finale di stagione. La Namedsport Rocket si prepara ad affrontare un tris di gare nell'arco di 48 ore. Il primo traguardo andrà in onda sabato, 6 ottobre, a Molino dei Torti (Alessandria) con il tradizionale Circuito Molinese riservato alle ruote veloci. Saranno in gara Brugna, Mirri, Molinari, Piccolo e Riva. Sulle strade del Piemonte anche il secondo appuntamento, in programma domenica a Castelletto Cervo nel Biellese, al quale parteciperanno Brugna, Riva e Piccolo. Una seconda rappresentiva della Namedsport Rocket correrà in parallelo il Piccolo Giro di Lombardia a Oggiono, nel Lecchese, partenza ore 11.50. Per questo prestigio traguardo la formazione di Paolo Riva farà affidamento sulle qualità di Belletta, Marouan, Mirri, Molinari e Rigollet.

 

 

 

TREMALZO E-BIKE EXPERIENCE

E chi l'ha detto che il Passo Tremalzo, la storia degli sterrati che lo caratterizzano, gli splendidi scorci sul Lago di Garda e le bellezze dell'altopiano di Tremosine siano tutte bellezze che solo gli sportivi più preparati possono avere il privilegio di ammirare e vivere!? Grazie all'ormai storica collaborazione con il brand internazionale Scott Sports Bikes, a partire da quest'anno, anche la Tremalzo Bike sarà alla portata di tutti. Non importa quanto tu sia allenato, non importa quanto sia ripida la salita o quanto sia lontano il mitico scollinamento al GPM divenuto famoso grazie alla galleria scavata dai militari nel corso della grande guerra. Per tutto il week-end sarà attivo un esclusivo ed imperdibile servizio di noleggio e-Bike Scott a pochi passi dalla zona partenza/arrivo della gara ed a disposizione di chiunque voglia seguire le gesta degli atleti, di chi vuole percorrere solo in parte o interamente il tracciato di gara, oppure a disposizione di chi vuole semplicemente sfruttare la comodità della pedalata assistita per visitare i borghi e gli angoli più caratteristici di ognuna delle frazioni di Tremosine. Una soluzione comoda ed ecologica. Un servizio a disposizione ti tifosi, appassionati ed amanti dell'attività out-door. Un'occasione unica ed imperdibile per vivere in modo differente lo sport ed il piacere di una gita fuori porta. Per info e prenotazioni: RENT BIKE POINT TREMOSINE Via Dalvra, 2 - 25010 Vesio di Tremosine (BS) Italy Tel +39 0365 951162 info@rentbiketremosine.it Ricordiamo che nella giornata di domenica 7 ottobre sarà attivo anche il servizio elicottero grazie a Lagorair, per info e prenotazioni: Tel. +39 348 5304674 gardafly@aol.com www.gardafly.de Ultimi giorni per la raccolta delle adesioni : € 40,00 dal giorno 03/10/2018 al 05/10/2018 € 50,00 in data evento. Tutte le informazioni ad oggi disponibili le potete già trovare consultando il sito web ufficiale www.tremalzobike.com che ogni giorno verrà costantemente aggiornato con novità importanti e tutte le ultime news relative al programma.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 5 ottobre 2018

$
0
0

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM (EMILIA - BEGHELLI)

Ultimi importanti appuntamenti quelli che sono in programma sabato 6 e domenica 7 ottobre: a Bologna e Monteveglio si corrono rispettivamente il Giro dell'Emilia e il GP Bruno Beghelli. La corsa bolognese annovera un traguardo di tutto rispetto quale è la salita che porta a San Luca, 2 km con punte massime al 16% a circa mille metri dalla vetta. Il resto del tracciato, che misura in totale 98.8 km, è tutto pianeggiante, snodandosi nella pianura intorno al capoluogo emiliano e con un breve tratto nel Ferrarese, prima di rientrare a Bologna per il gran finale sul tremendo strappo del Santuario. Domenica a Monteveglio Marta Bastianelli proverà, con la maglia di Campionessa d'Europa in carica, a difendere il successo ottenuto un anno fa sul percorso del GP Bruno Beghelli con i sei giri del circuito di Zappolino per 74.6 km complessivi. Con Marta Bastianelli, il Team Manager Fortunato Lacquaniti ha scelto per le due manifestazioni organizzate dal G.S. Emilia le italiane Soraya Paladin e Anna Trevisi, la iberica Ane Santesteban Gonzalez e la olandese Janneke Ensing. "Emilia e Beghelli sono due corse importantissime e con tipi di arrivo totalmente differenti. Sicuramente bisognerà sempre dare il massimo per chiudere al meglio una stagione per noi già straordinaria e indimenticabile" - ha dichiarato il Team Manager #YellowFluoOrange. Le due manifestazioni saranno trasmesse in sintesi su Raisport, Eurosport e sulla piattaforma web PMG Sport. LINE-UP GIRO DELL'EMILIA & G.P. BRUNO BEGHELLI WOMEN ELITE: Marta BASTIANELLI (Italia) Soraya PALADIN (Italia) Anna TREVISI (Italia) Ane SANTESTEBAN GONZALEZ (Spagna) Janneke ENSING (Paesi Bassi) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Italia).

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI (EMILIA - BEGHELLI)

Giro dell’Emilia e Gp Beghelli segneranno il ritorno alle gare in Italia, facendo da preludio a una settimana intensa che vedrà gli atleti impegnati anche nella Tre Valli Varesine, nella Milano-Torino, nel Gran Piemonte e infine ne Il Lombardia. In ammiraglia il DS Mario Manzoni ha selezionato un totale di 11 atleti per questi primi due appuntamenti, al fine di garantire una rotazione ideale a entrambi i percorsi, tra loro piuttosto differenti. Più duro infatti il Giro dell’Emilia con il San Luca da affrontare 5 volte nel circuito finale, più chance per le ruote veloci invece al GP Beghelli. LA FORMAZIONE. La formazione #OrangeBlue per il Giro dell’Emilia vedrà al via Ivan Sataromita. L’esperto scalatore del team sarà il leader nella giornata di sabato. Con lui i giovani del team Filippo Zaccanti e Nicola Bagioli chiamati a una buona prestazione, insieme a Marco Tizza, uno degli uomini più in forma del caldo settembre #OrangeBlue. In gara sarà importante l’esperienza di Simone Ponzi e il lavoro di squadra del giapponese Sho Hatsuyama così come del giovane spagnolo Joan Bou. Domenica si correrà, sempre sulle strade dell’Emilia, il GP Beghelli. Marco Canola, Juan Josè Lobato ed Eduard Grosu saranno le forze fresche e i possibili leader annunciati del team, senza dimenticare gli stessi Simone Ponzi e Nicola Bagioli che potranno essere protagonisti. Importante anche l’innesto di Alan Marangoni che apporterà la sua esperienza in gruppo nelle fasi più calde della gara. Completa la formazione il Giapponese Sho Hatsuyama. Giro dell’Emilia: Ivan Santaromita, Filippo Zaccanti, Nicola Bagioli, Marco Tizza, Simone Ponzi, Joan Bou, Sho Hatsuyama. GP Bruno Beghelli: Marco Canola, Juan Josè Lobato, Eduard Grosu, Simone Ponzi, Nicola Bagioli, Alan Marangoni, Sho Hatsuyama. LA DICHIARAZIONE. In ammiraglia il Direttore Sportivo sarà Mario Manzoni, che introduce le due gare con queste parole: “Ci aspetta un week-end molto intenso con due gare dalle caratteristiche differenti. Sicuramente il percorso del Giro dell’Emilia sarà per noi più complicato, ma Ivan Santaromita ha dimostrato grande condizione e sarà sicuramente il nostro leader. Anche se neo-pro Filippo Zaccanti potrà fare una buona prestazione su un percorso duro come questo, mentre Marco Tizza, Simone Ponzi, Nicola Bagioli e Sho Hatsuyama saranno importanti variabili tattiche per la squadra, con Joan Bou al lavoro per i compagni. Molto più congeniale alle nostre caratteristiche il percorso del Beghelli dove inseriremo forze fresche con Marco Canola, Juan Josè Lobato ed Eduard Grosu, per puntare al massimo risultato. Ci teniamo a onorare molto bene quest’ultima settimana di corse italiane per dare continuità a un settembre corso davvero ad alto livello.” Entrambi gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta su Raisport. Dalle 14.30 il Giro dell’Emilia e dalle 15.10 il GP Beghelli. Per entrambe le gare disponibile anche il livestreaming sui social ufficiali del team grazie alla collaborazione con PMG Sport.

 

 

GENERAL STORE BOTTOLI

Sarà un fine stagione decisamente intenso e ricco di appuntamenti di grande rilievo per la General Store bottoli. La formazione giallo-nero-verde, infatti, ha incassato il riconoscimento del valore del proprio lavoro dai tecnici della nazionale italiana che hanno scelto di convocare in azzurro Samuele Zoccarato e Cristian Rocchetta per prendere parte rispettivamente al Giro dell'Emilia che si correrà sabato 6 ottobre e al Gp Bruno Beghelli di domenica 7 ottobre. Due convocazioni che inorgogliscono la società del presidente Diego Beghini ed indicano come il lavoro svolto dai ragazzi del ds Giorgio Furlan non è passato inosservato in campo nazionale ed internazionale. Nel frattempo la General Store bottoli ha preparato anche l'assalto al Campionato Italiano della Cronometro a Squadre che si correrà sabato a Treviglio (Bg) e che assegnerà punti utili anche in vista del prossimo Giro d'Italia Under 23. A comporre il quartetto della formazione scaligera ci saranno: Marco Borgo, Stefano Lira, Mattia Taborra e Alberto Zanoni. Non sarà della partita, invece, Daniel Smarzaro che dopo l'ottima prova offerta martedì scorso sul traguardo di San Daniele del Friuli, è rimasto vittima ieri di una caduta in allenamento che gli ha causato la lesione del tendine del dito medio della mano destra. Per lui immediato il ricovero in ospedale e, dopo i controlli di rito, l'intervento chirurgico a cui però dovrà seguire un periodo di riposo, ancora da definire in maniera del tutto precisa, che lo costringerà a rinunciare alle prossime gare. Il programma della General Store bottoli si completerà domenica con la partecipazione al Piccolo Giro di Lombardia di Oggiono (Lc) e, martedì, alla sfida in programma sul circuito di Bozzolo (Mn). "Abbiamo accolto con soddisfazione le convocazioni di Zoccarato e Rocchetta perchè si tratta di due preziose occasioni di crescita ed esperienza per i nostri ragazzi. Siamo felici per la considerazione che ci è stata rivolta dai tecnici della nazionale italiana anche in vista degli appuntamenti internazionali della prossima stagione" ha sottolineato il presidente Diego Beghini. "Purtroppo l'infortunio di Smarzaro ci priva di una pedina fondamentale nel quartetto che pensavamo di schierare al via del tricolore della cronometro a squadre ma Borgo, Lira, Taborra e Zanoni hanno preparato in maniera meticolosa questo appuntamento e sono certo che sapranno offrire un'altra grande prestazione".

 

 

GRANFONDO LA MEDIEVALE

Grande successo di partecipazione sportiva alla prestigiosa IV^ edizione La Medioevale - Vidya Gourmet. L'evento ottimamente organizzato dal Team Asd Ciclismo Lazio (Alessandro Malagesi e Staff), si è svolto domenca u.s. ospiti della ospitale cittadina collinare di San Polo dei Cavalieri in provincia di Roma. Partenza ed arrivo della Gran Fondo dal centro storico della nota cittadina. Il Patrocinio della sportivissima amministrazione comunale di San Polo dei Cavalieri un supporto prezioso condiviso dal successo riportato con la società organizzatrice. Sponsor Ufficiale la nota azienda Vidya Gourmet di Latina specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari di alta qualità. Ospite d'Onore alla gara il corridore della squadra T.Red Factory Racing Facu Lezica vinitore del rankin individuale Fci Fixer e Oro ai Campionati Panamericani su pista, il quale ha scortato i due corridori Andrea Rosolia (CPS) e Pietro Capucilli (Team Nardecchia) veri protagonisti della Gran Fondo per aver animato la corsa sin dall'inizio. Durante la gara i due battistrada sono stati raggiunti da Marco Siva (Animabike), in cima alla ostica salita di Orvinio, un momento importante della corsa, l'anteprima selettiva asperità che porta al traguardo di San Polo dei Cavalieri. I tre fuggitivi sono arrivati soli fino al termine dell'ascesa conclusiva. Nel finale colpo di scena, scatto perentorio del forte atleta Marco Sivo che solitario si aggiudica l'importante Gran Fondo La Medioevale - Vidya Guormet. valida anche quale prova del famoso Circuito Scudetto Campano. Meritati applausi per i due compagni di fuga Andrea Rosolia e Pietro Capucilli autentici protagonisti della corsa. Nella quota Rosa Donne il successo è andato alla stellina ciociara Loretta Giudici (Roccasecca Bike) che ha dominato la corsa. Alle piazze d'onore si sono piazzate nell'ordine, le indomabili e brave Zeihira Ajmi (Cyclo Ones) e Simona Pagni (De Ran Club). Bene tutti gll altri concorrenti M/F. E' stata una vera festa dello sport dove ha gigandeggiato la sigla Gran Fondo La Medioevale - Vidya Gourmet, una manifestazione che si è svolta nel fantastico e suggestivo habitat ricco di storia tiburtina, sabina dei Monti Tiburtini e Lucretili (con Tivoli Patrimonio Mondiale dell'UNESCO). Uno scenario straodinario che proietta la Gran Fondo La Medioevale nelle manifestazioni ciclistiche su strada le più belle della nostra Italia in Bici. Speaker dell'evento il noto giornalista Carlo Gugliotta insieme al bravo organizzatore e giornalista Alessandro Malagesi che al termine della gara ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Aver riconfermato i numeri dello scorso anno, per noi motivo di soddisfazione, ma sopratutto, siamo felici che tutti gli amatori si siano trovati così bene a pedalare in piena sicurezza, lungo queste a ntiche contrade e strade, alcune delle qualicome Tivoli storico capoluogo tiburtino,che è patrimonio mondiale dell'Unesco. Ringrazio tutti i partner e tutte l personeche hanno collaborato per questa perfetta riuscita dell'evento interregionale Lazio". Un ringraziamento particolare va riservato ai generosi sponsor intervenuti : +Vista Fabbrica Occhiali, Centro Commerciale Tiburtino,Assicurazioni Generali sede di Tivoli (Agente Alessandro Fiorini), Cycling Cafè, Selle Prologo e Giò Calzature. Ricordiamo ancora la preziosa collaborazione data dal Comune di San Polo dei Cabvalieri determinante per il successo ottenuto dall'evento. Auguri di pronta guarigione il benemerito della Fci Motostaffette Tecniche, il Presidente Andrea Vessella e dell'amico e Sergio Casamatta coinvolti in uan fortuita caduta in moto. Ottima la direzione corsa e giuria federale.

 

 

TIRRENO BIKE (CAMPIONATO REGIONALE GIOVANISSIMI CROSS COUNTRY

Bella e propositiva è stata la stagione agonistica fedeale del Lazio Asd Tirreno Bike di Cerveteri che per il secondo anno consecutivo si aggiudica il Campionato Regionale Babycross Amici per la Bici. “La nostra scuola porta a casa il prestigioso campionato giovanile, sottolinea il presente Cristiano D’Annunzio. Una vittoria arrivata dopo un dominio in classifica iniziato già dalla prima gara. Un primato mantenuto con grande forza per tutte le tappe del circuito. Il mio più grande ringraziamento va a tutti i nostri piccoli atleti ai loro genitori, agli sponsor e a tutto lo staff tecnico che ha lavorato ininterrottamente per raggiungere questo grande obiettivo""Il lavoro con i ragazzi, lo studio, la passione, l’umiltà e la determinazione - continua D’Annunzio - vengono ripagate sempre. Continueremo a lavorare duro per far crescere questo sport. Un ringraziamento anche al Comitato regionale del Lazio per il lavoro svolto in questa stagione 2018, ma soprattutto a tutti i piccoli bikers delle società partecipanti che hanno onorato questa fantastica realtà”.

La classifica finale del campionato partecipata da ben 36 affermate societa’sportive al termine della prova regionale ha registrato la seguente classifica di merito : 1. Asd Tirreno Bike (Società Campione Regionale Fci Lazio). 2. Team Bike Race Muontain Civitavecchia. 3. Asd Marino Bike&Bike. 4.Asd Tuscia Bike 5. Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi.

 

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Battute finali della stagione 2018 per la Work Service Romagnano. Dopo la soddisfazione di schierare al via ben due atleti al Campionato del Mondo di Innsbruck, il sesto posto nella prova in linea di Gabriele Benedetti e la doppietta firmata da Davide Boscaro e Luigi Garbin a Noventa Padovana, si avvicina un week end denso di appuntamenti. Domani, sabato 6 ottobre, la prova più attesa: il campionato italiano di cronometro a squadre. La Work Service Romagnano sarà al via con il quartetto veneto composto dal campione europeo dell'inseguimento individuale Samuele Manfredi, dai tricolori in pista Davide Boscaro e Marco Viero e da Piero Dissegna, Sempre domani appuntamento in Umbria con il 15° Giro dei Paesi del Comune di Citerna al quale parteciperanno: Gabriele Benedetti, Marco Benedetti, Samuele Bianchi e Francesco Caroti. Domenica doppio appuntamento con la squadra divisa tra Veneto e Toscana. Alessio Acco Gabriele Benedetti, Marco Benedetti, Samuele Bianchi e Francesco Caroti saranno al via del Giro delle Valli Aretine, mentre il resto della formazione sarà impegnato nella Coppa Borgo Panica con partenza ed arrivo nella frazione del comune di Marostica. Appuntamento inedito lunedì 8 ottobre a Castiglion Fibocchi, al via Gabriele Benedetti, Marco Benedetti, Francesco Caroti e Gabriele Matteucci.

 

 

 

 

TREMALZO BIKE SCOTT MTB

Che sarebbe stata un'edizione speciale, già lo si era capito dal numero d'iscritti in continua e costante crescita. Il fascino della sfida al Passo Tremalzo ha catturato l'attenzione degli appassionati di tutta Italia, ne ha stregato l'animo, stuzzicato il palato e solleticato l'orgoglio. Il passaparola è stato frenetico, la storia si ripete ed ora quest'aria leggendaria di sfida e di emozioni ha raggiunto e richiamato i vertici della mountain bike mondiale. La Tremalzo Bike Scott 2018 sarà l'edizione più stellare di sempre. Domenica 7 ottobre, dopo decenni, il Passo Tremalzo riavrà la sua sfida, la sua rivincita, affrontando i migliori bikers del marathon mondiale. Loro lo affronteranno a viso aperto, guardandolo dritto negli occhi, con rispetto, ma senza alcuna pietà! E lo spettacolo, quello sportivo, fatto di fatica ed adrenalina, sarà garantito. Per la terza volta consecutiva, dopo una vittoria alla prima apparizione, tornerà in griglia a Tremosine il tre volte campione del mondo, due volte campione europeo e cinque volte campione nazionale, l'austriaco Alban Lakata, deciso più che mai a riconquistarsi lo scettro del Tremalzo: "Questa gara è magica - ha detto Alban - una sfida che non ha eguali. Una sfida senza tempo, senza regole. Una gara che lascia qualcosa dentro che va ben oltre al puro risultato. Chi non ha mai corso qua non può capire!" Si prevede uno scontro epico, perché il Tremalzo dovrà vedersela anche con il campione europeo marathon, il 'Mig' russo Alexey Medvedev intenzionato più che mai a decollare sugli sterrati della grande guerra: "Ho sentito tanto parlare della Tremalzo - ha detto Alexey - non è un caso che ci siano tante star della mountain bike mondiale ai nastri di partenza. Sarà emozionante!". Storia, leggenda. Nomi che s'incarnano nel palmares del belga Roel Paulissen, due volte campione del mondo, quattro presenze olimpiche nel cross country e due volte campione nazionale marathon, protagonista dei più prestigiosi palcoscenici mondiale, dalla Cape Epic alla Roc d'Azur, che oggi torna alla Tremalzo Bike dopo il secondo posto conquistato nel 2017: "L'Italia è la mia seconda casa - racconta Roel - il Lago di Garda è affascinante e i trails di queste montagne sono mozzafiato. Ho visto e vissuto tante gare in giro per il mondo ma ammetto che l'emozione all'attacco o allo scollinamento del Tremalzo è qualcosa di unico e speciale." Pensate sia tutto qua? Vi sbagliate! Al via della Tremalzo Bike Scott ci anche il tre volte tricolore Juri Ragnoli,accompagnato dai compagni Cristiano Salerno e Pietro Sarai, poi Daniele Mensi con Luca Ronchi e Cristian Cominelli. Quindi il due volte argento Riccardo Chiarini e l'estone Peeter Pruus, poi Jonny Cattaneo, l'austriaco Uwe Hochenwarter, Diego Cargnelutti e Michael Wohlgemuth. poi Johannes Schweiggl, Mattia Longa ed i fratelli Crisi. Ed al femminile? Le pretendenti alla vittoria non saranno da meno. Medaglia d'argento ai recenti campionati del mondo e campionessa europea marathon uscente, l'austriaca Christina Kollmann sarà al via della Tremalzo Bike, una sfida che lei stessa definisce affascinante: "Il Tremalzo è una sorta di 'mostro leggendario' - racconta Christina - una leggenda di cui senti parlare, una leggenda che tutti dicono sia difficile da esprimere a parole. Ecco perché sono qua. Voglio vivere in prima persona la sfida. Percepisco già la magia del posto. Non vedo l'ora di essere a Tremosine!" A difendere il territorio dalle 'incursioni straniere' onorando il tricolore conquistato quest'anno al Sestriere ci sarà anche Mara Fumagalli a regalare spettacolo ed emozioni lungo gli sterrati di Tremosine ma dovrà vedersela con la già due volte regina della Tremalzo Bike, la campionessa italiana uscente Maria Cristina Nisi, e con la lituana Katazina Sosna, atleta abituata ai podi più prestigiosi delle marathon mondiali. Gli ingredienti ci sono tutti. Abbiamo stelle, abbiamo storia, palmares, abbiamo un terreno di sfida senza eguali, un palcoscenico dove spettacolo, divertimento ed emozioni sfileranno inesorabili regalando quella magia che solo i luoghi mitologici sanno trasmettere. Il Passo Tremalzo chiama. È leggenda. Ora tocca a te, decidere se fanne parte! Continua la raccolta delle adesioni per la quale ricordiamo costi e scadenze: € 30,00 dal giorno 01/05/2018 al 02/10/2018 € 40,00 dal giorno 03/10/2018 al 05/10/2018 € 50,00 in data evento. Tutte le informazioni ad oggi disponibili le potete già trovare consultando il sito web ufficialewww.tremalzobike.com che ogni giorno verrà costantemente aggiornato con novità importanti e tutte le ultime news relative al programma.

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Ultimi due appuntamenti di carattere internazionale per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo. In questo primo fine settimana del mese di ottobre la formazione di patron Lucio Rigato sarà protagonista al “Giro dell’Emilia U.C.I. 1.1”, in programma nella tarda mattinata di sabato, ed al “Gran Premio Bruno Beghelli U.C.I. 1.1”, organizzato domenica. Il “Giro dell’Emilia” si disputerà sulla distanza di 98,8 chilometri con partenza fissata a Bologna (via Stalingrado - ore 12:00) ed arrivo posto in vetta al celeberrimo “Muro di San Luca”. Il “Gran Premio Bruno Beghelli”, invece, prevede un percorso quasi totalmente pianeggiante, spalmato sulle strade di un circuito di 13,3 chilometri da ripetere per 6 volte. Partenza ed arrivo sono collocati a Monteveglio (BO) in viale dei Martiri. 79,8 i chilometri totali di gara con partenza alle ore 10:00 in punto. Nel doppio impegno emiliano i colori della formazione veneta saranno difesi dalla trentina di Cles Elena Leonardi, dalla milanese di Abbiategrasso Chiara Perini, dal talento croato Maja Perinovic, reduce dal “Campionato del Mondo” di Innsbruck, dallo scricciolo di Cassola Beatrice Rossato, dalla vincitrice delle gare di Tarzo (TV) e di Seren del Grappa (BL) Nadia Quagliotto e dalla dominatrice delle competizioni corse a Sarcedo (VI), Noventa di Piave (VE), Bottanuco (BG) e Porto San Giorgio (FM) Laura Tomasi.

 

 

AROMITALIA VAIANO

Ultimi due appuntamenti internazionali sulle strade italiane per il team Aromitalia – Vaiano. La formazione pratese, che fa capo a Stefano Giugni, sarà protagonista del “Giro dell’Emilia U.C.I. 1.1”, in programma sabato 6 ottobre, e del “Gran Premio Bruno Beghelli U.C.I. 1.1”, organizzato domenica 7 ottobre. Il “Giro dell’Emilia” si disputerà sulla distanza di 98,8 chilometri con partenza fissata a Bologna (via Stalingrado, ore 12:00) ed arrivo posto in vetta al terribile “Muro di San Luca”. Il “Gran Premio Bruno Beghelli”, invece, prevede un percorso prevalentemente pianeggiante, spalmato sulle strade di un circuito di 13,3 chilometri da ripetere per 6 volte. Partenza ed arrivo sono collocati a Monteveglio (BO) in viale dei Martiri. 79,8 i chilometri totali di corsa con partenza alle ore 10:00 in punto. Per la prestigiosa trasferta bolognese i tecnici Paolo Baldi e Matteo Ferrari hanno convocato la campionessa nazionale di Lituania Rasa Leleivyte, undicesima classificata al recente “Campionato del Mondo Elite” di Innsbruck, la forte sprinter Michela Balducci, la seconda classificata al “Giro delle Marche in Rosa” Angelica Brogi, la tenace scalatrice Lisa De Ranieri e le talentuose atlete toscane Giulia Marchesini ed Emilia Matteoli, reduci dal “Campionato Italiano Cronometro Elite” andato in scena a Cavour (TO).

 

 

 

TEAM SERVETTO STRADALLI ALURECYCLING

Sabato 6 e domenica 7 ottobre sono in programma a Bologna e Monteveglio il Giro dell'Emilia e il Gran Premio Bruno Beghelli, che chiudono di fatto la stagione delle corse internazionali UCI donne Elite in Italia. L'Emilia è l'evento sicuramente più suggestivo e prestigioso, grazie al traguardo posizionato in cina alla salita di San Luca, che domina la città di Bologna e che ospiterà il prossimo anno la Grande Partenza del Giro d'Italia maschile. Il tracciato di 98.8 km sarà tutto pianeggiante fino all'imbocco della salita finale, e attraverserà un breve tratto della Provincia di Ferrara. Il Gran Premio Bruno Beghelli si corre nella località di Monteveglio sul classico circuito di Zappolino da riperere sei volte. I chilometri totali saranno 74.6. Dario Rossino, Team Manager di Servetto - Stradalli - Alurecycling, ha scelto le atlete Anna Potokina (nella foto), Mossana Debesay, Elena Novikova, Sara Pillon ed Aurora Gaio. "Il Giro dell'Emilia e il Gran Premio Beghelli sono due corse importanti e sono le ultime della stagione italiana, dunque sarà fondamentale essere protagonisti", racconta il Team Manager della squadra astigiana.

 

 

 

RANDOVADA

Ecco il programma completo della prima edizione di Randovada in programma domenica 7 ottobre. Ritrovo ore 7:00 Piazza XX Settembre Ovada AL Iscrizioni e ritiro pacchi regalo presso Bar Caffè Trieste. Partenza alla Francese dalle 7:30 alle 8:30 Due punti di ristoro lungo il percorso con focaccia, salame, crostata, frutta, acqua, coca cola, tè caldo, sali minerali. Il percorso è abbondantemente segnalato. Tempo massimo di percorrenza 14 ore, all’arrivo possibilità di usufruire di spogliatoio e docce con acqua calda. Una randonnée di 200 km immersa nelle colline e monti che circondano Ovada “Alto Monferrato” Opportunità per tutti di partecipare alla Ciclopedalata di 50km percorso immerso nei colori autunnali delle nostre colline. Arrivo/Ristoro in Ovada con la possibilità per i tesserati delle varie federazioni con certificato medico all’attività agonistica “ciclismo” di continuare scegliendo il percorso Randonnée di 200km o Ciclopedalata di 130 km Randonnée 200km che continuerà da Ovada verso un percorso nuovo rispetto alle edizioni precedenti attraverso le colline di Morsasco, Grognardo, Morbello, Cremolino, Molare, per poi ritornare ad Ovada, unirsi al percorso della Ciclopedalata di 130km e affrontare le nostre montagne, Passo del Termo, Passo del Faiallo, scendere fino al famoso Passo del Turchino (mitico passo della Classica di Primavera MILANO-SANREMO) e ancora lungo la valle Stura fino a Campo Ligure dove il bivio dividerà i Randonneur dai ciclopedalatori; questi ultimi, dopo aver goduto del panorama sul Passo del Faiallo a 1061m e della lunga discesa con vista sul mare fino al passo del Turchino, continueranno percorrendo tutta la valle Stura arrivando all’Arrivo ad Ovada. Per gli Audax Randonneur, invece, si continuerà girando a destra e affrontando la salita che porterà alle Capanne di Marcarolo, la discesa passando dai Martiri della Benedicta, il guado Gorzente per poi risalire ai piedi del Monte Tobbio loc. Eremiti fino su al Passo dell’Alpino, rientrando nelle colline dell’Ovadese Mornese, Lerma, Tagliolo M.to, Belforte M.to, e Arrivo ad Ovada dove un ricco ristoro sarà pronto per tutti .... e poi per tutti i partecipanti trancio di pizza e birra!

 

 

TEAM SCOTT GRANFONDO

Ancora un podio di valore per il piacentino Luca Chiesa, che ha visto la stagione 2018 come una tra le più fortunate. Una fuga a cinque, che vede l'epilogo sullo strappo finale che porta all'arrivo posto a Radda in Chianti (Si), la località che, domenica 30 settembre, ha ospitato la Granfondo del Gallo Nero. Un percorso non certo facile con i continui strappi tipici delle colline chiantigiane, che ha visto il battistrada giungere compatto all'inizio dell'ultima erta. Ottimo terzo posto per Luca Chiesa, che conferma così la sua ottima forma di questo periodo. Ventunesima piazza e terzo posto di categoria, per il lucchese Stefano Cecchini, rimasto nelle retrovie a guardare le spalle al compagno di squadra.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 ottobre 2018

$
0
0

 

 

TREVIGIANI PHONIX HEMUS 1896

La stagione della Trevigiani Phonix Hemus 1896 è ormai giunta alle battute conclusive. I giovani della squadra presieduta da Ettore Renato Barzi in calendario hanno però ancora due importanti appuntamenti con i professionisti. Domenica prossima Fabio Mazzucco, in maglia azzurra, correrà il 23° Gran Premio Bruno Beghelli con partenza e arrivo a Monteveglio (BO). Per il 19enne di Conselve (PD) la convocazione ricevuta dal coordinatore della Nazionale Italiana Davide Cassani e dal Commissario Tecnico degli Under 23 Marino Amadori rappresenta un'importante riconoscimento a conclusione della sua prima stagione nella categoria, che lo ha confermato come uno dei più interessanti talenti emergenti in ambito internazionale. Martedì 9 ottobre il team manager Mirko Rossato schiererà lo stesso Mazzucco insieme ai compagni Filippo Zana, Abderrahim Zahiri, Manuel Peñalver, Nicolas Tivani e Alessandro Fedeli, reduce dai mondiali di Innsbruck, alla 98° Tre Valli Varesine, classica di chiusura del Trittico Lombardo da Saronno a Varese e ultima corsa della stagione 2018 per la storica formazione trevigiana.

 

 

GRAN PREMIO NAZIONALE FWR BARON

L'azzurro milanese Andrea Piccolo, portacolori del team LVF, è il vincitore dell'edizione 2018 del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Progetto Giovani, il prestigioso riconoscimento destinato ai corridori della categoria Juniores e voluto dalla famiglia di Rino Baron. L'atleta guidato da Paolo Valoti, al primo anno nella categoria (ha 17 anni), ha totalizzato complessivamente 350 punti precedendo di 124 lunghezze il toscano della Work Service Romagnano, Gabriele Benedetti (226) e di 140 il veronese della Autozai Contri Omap, Mattia Petrucci (210). Un terzetto di grande prestigio della nazionale italiana che nei giorni scorsi è stato impegnato a Innsbruck (Austria) nei Mondiali a cronometro e in linea della categoria. A rendere ancora più orgoglioso patron Rino Baron è stato il punteggio da primato assoluto conseguito da Piccolo poiché nessuno prima di lui, dal 2013 ad oggi, lo aveva ottenuto così alto. Come è noto nel 2013 ad affermarsi nel Progetto Giovani fu Simone Velasco (Work Service Brenta - 154 punti), nel 2014 Edoardo Affini (Contri Autozai - 227), nel 2015 Daniel Savini (Romagnano Guerciotti - 179), nel 2016 Samuele Battistella (Vc Breganze Cyberteam - 238) e nel 2017 Fabio Mazzucco (Borgo Molino Rinascita Ormelle - 242). L'ultima gara in calendario, ma ininfluente ai fini della classifica finale generale per i primi tre posti, il Campionato Italiano a cronosquadre di Treviglio (Bergamo). Piccolo, che è campione italiano della crono, fino ad ora ha totalizzato 13 vittorie (6 secondi e 4 terzi posti) e ai Mondiali ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara contro il tempo; mentre in quella in linea iridata fu vittima di una caduta patita nel momento cruciale della gara. Nella stessa prova da rilevare il 6° posto di Gabriele Benedetti (Work Service Romagnano), il 9° di Antonio Tiberi (Franco Ballerini) e il 21° di Marco Frigo (Danieli 1914). Il vincitore del Trofeo F.W.R. Baron riceverà la bici da corsa strada di Ronny Baron; il secondo il Trofeo Sunglass e il terzo il Trofeo Arcasa Sulle Ali del Pulito. "Ho assistito anche alla grande crono mondiale disputata da Piccolo - ha detto Rino Baron - e per me è stato un onore. Ottima è stata anche la prova offerta dagli azzurri nella gara in linea e peccato per la caduta di Piccolo, Frigo e Rubino che ha compromesso la possibilità di puntare alla medaglia. Bisognerà fare un forte applauso allo strepitoso atleta belga Remco Evenepoel che ha fatto sua sia la cronometro che la gara in linea. Ha dimostrato di essere imbattibile e il migliore al mondo. E pensare che lui era il capitano della nazionale belga di calcio Under 17. Che bravo ha scelto lo sport migliore, il ciclismo". "Per il nostro Progetto Giovani Juniores - ha concluso Rino Baron - manca solo la prova dei tricolori cronosquadre che ai fini dei primi tre posti in classifica non avrà alcuna influenza". La cerimonia delle premiazioni del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron - Progetto Giovani 2018, che può essere definito il SuperPrestige della categoria, è stata programmata per domenica 28 ottobre nell'Hotel Rometta di Cittadella grazie alla disponibilità della famiglia Zanon, grande amica del ciclismo, Insieme a Piccolo, Benedetti e Petrucci saranno premiati i loro direttori sportivi: Paolo Valoti (LVF), Matteo Berti (Work) e Mauro Bissoli (Contri). Riceveranno i Trofei T85 Turismo Ottantacinque Business Travel e Vacanze; Impresa Sansiro Milano e Publinova. Francesco Coppola - FCI Veneto

 

 

WORLD E-BIKE SERIES - MONDIALI BICI ELETTRICHE

La nuova frontiera del ciclismo si è rivelata a Monaco, località iconica dello sport. Parliamo di WES, World e-Bike Series, la prima competizione di e-Bike riservata esclusivamente alle mountain bike elettriche che, per la prima volta nella storia di questo sport, darà la meritata visibilità a questa disciplina su scala globale. WES, vedrà i migliori ciclisti del mondo (uomini e donne) sfidarsi, sia nell’Enduro che nel Cross-Country, nella cornice dei migliori spot naturalistici del mondo. Nella stagione del debutto, WES consterà di 4 eventi in Europa. Altre località verranno confermate durante la stagione. Alcuni dei nomi più importanti di questa disciplina, come Julien Absalon, biker francese due volte campione olimpico di specialità, ad Atene 2004 e Pechino 2008; Gustav Larsson, medaglia d’argento ai giochi olimpici di Pechino 2008; Pauline Ferrand-Prevot; biker e ciclocrossista francese vincitrice del titolo mondiale di ciclocross e quello di Cross-Country nel 2015; Marco Aurelio Fontana, biker e ciclocrossista medaglia di bronzo ai giochi olimpici di Londra 2012, ospiti alla serata di presentazione che si è tenuta allo “Stars ’n’ Bars” di Monaco, rinomato locale situato in una delle yacht bay più famose al mondo. Monaco, selezionata per la presentazione alla stampa di ieri e per la prima tappa che si terrà ad aprile 2019 vanta non solo una lunga tradizione negli eventi sportivi di rilievo internazionale e un’essenza glamour, ma anche una posizione pionieristica nella mobilità sostenibile come stile di vita. Per questo motivo, condividendo la necessità di individuare un evento di riferimento a livello internazionale dedicato all’e-Bike, la prestigiosa FMC, Fédération Monégasque du Cyclisme, ha immediatamente accettato la proposta di Slash, organizzatore dell’evento e possessore dei diritti del Campionato, di supportare WES. Umberto Langellotti, Presidente della Fédération Monégasque du Cyclisme spiega: “Siamo davvero entusiasti di essere la Federazione che ospita la prima edizione di WES. Il Principato di Monaco è sempre stato palco di grandi eventi sportivi e con WES manteniamo una tradizione nell’entertainment, aggiungendo i valori della transizione energetica e lo sviluppo della mobilità sostenibile”. Per rendere il format WES una perfetta 2-giorni di e-Biking, nella giornata di sabato ci saranno le prove Enduro e Cross-Country degli atleti Elite, mentre nella giornata di domenica spazio riservato al “Ride WES”: 3 percorsi appositamente creati da ciclisti professionisti, dedicati ai rider amatoriali di ogni livello. Le colline che circondano il Principato saranno la prima location spettacolare ad ospitare e a dare il via a questo evento, un’indimenticabile esperienza per i partecipanti che alterneranno momenti di sport estremo a viste mozzafiato, con le proprie bici oppure con le top-level bike messe a disposizione dagli organizzatori. “Crediamo molto nel potenziale di questo sport, e ci siamo dedicati intensamente alla creazione del format WES - dichiara Francesco Di Biase, CEO e Founder di Slash -. WES punta a combinare un evento competitivo ad una giornata touring, per avvicinare le persone a questa nuova disciplina e rendere questo mezzo familiare, utilizzabile nella vita di tutti i giorni. Siamo onorati del supporto che ci dà un’organizzazione di pregio come la FMC”.

 

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI (TOUR OF TAITU LAKE)

Tour of Taihu Lake. 6 gli #OrangeBlue attesi al via della competizione cinese che si svolgerà a partire da questa domenica 7 ottobre e si chiuderà domenica 14 ottobre. 7 le tappe in programma con ampio spazio per le ruote veloci. LA FORMAZIONE. La formazione del team sarà composta da 6 atleti, con ampio spazio ai velocisti. Hayato Yoshida e Imerio Cima andranno a caccia del successo in maglia #OrangeBlue, ma ci sarà spazio anche per gli stagisti Hayato Okamoto e Leonardo Bonifazio che hanno già dimostrato nelle precedenti occasioni le loro qualità. Completano la formazione il giovane nipponico Hiroki Nishimura e il più esperto Kohei Uchima, entrambi a disposizione dei compagni per centrare il miglior risultato possibile. La formazione completa: Hayato Yoshida, Imerio Cima, Hayato Okamoto, Leonardo Bonifazio, Hiroki Nishimura and Kohei Uchima. LA DICHIARAZIONE. In ammiraglia ci sarà Valerio Tebaldi in qualità di DS degli #OrangeBlue. “Affrontiamo questa competizione asiatica consapevoli di avere una formazione con molti neo-pro e stagisti, ma che proprio per questo sono molto motivati da questa opportunità di crescita per loro. Ci saranno molti arrivi adatti agli sprinter e quindi alle caratteristiche dei nostri atleti. Hayato Okamoto e Leonardo Bonifazio sono i nostri stagisti entrambi velocisti, così come i nostri #OrangeBlue Imerio Cima ed Hayato Yoshida. Non mancherà occasione per nessuno di loro per essere leader di una volata, così come per Hiroki Nishimura prezioso uomo squadra.”

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 9 ottobre 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO TERRE DI NARNIA

Decisa la logistica della 5ª edizione della Granfondo Terre di Narnia del 21 ottobre. Anche quest’anno il quartier generale sarà a Narni Scalo, in via delle Rose, presso gli Impianti Sportivi Bertolini. Qui si terranno le iscrizioni, la verifica tessere e la consegna dei pacchi gara sia il sabato dalle ore 15 alle ore 19 sia la domenica dalle ore 7 alle ore 9, ma anche il pasta party e le premiazioni. Oltreché una gara agonistica, la granfondo vuole essere anche una giornata di festa per tutti, soprattutto per le società che qui potranno chiudere in bellezza la stagione. Per questo l'organizzazione ha pensato a sconti per i team numerosi, che prevedono una quota omaggio per ogni dieci corridori iscritti in un'unica soluzione. Due i tracciati in programma: uno agonistico di 95,7 chilometri e uno cicloturistico di 55,2 chilometri. Paesaggi stupendi attendono i partecipanti, mentre l'organizzazione sta predisponendo un elevato servizio di sicurezza. La granfondo sarà ultima prova del Salice Bike Challenge e prova di Campionato nazionale mediofondo per i tesserati Aics. Inoltre sarà palcoscenico delle premiazioni finali del Circuito dei due Mari. Quote d’iscrizione: •Amatori uomini e donne: 25 euro sino al 7 ottobre, 30 euro dall’8 alle ore 12.30 del 19 ottobre e infine 35 euro in loco il 20 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 e domenica 21 ottobre dalle ore 7 alle ore 9. •Ciclosportivi, cicloturisti e partenti alla francese: 20 euro sino alle ore 12.30 del 19 ottobre e poi 25 euro in loco il 20 ottobre dalle ore 15 alle ore 19 e domenica 21 ottobre dalle ore 7 alle ore 9. •Atleti diversamente abili: quota fissa di 15 euro inviando la licenza di atleta disabile. Ulteriori dettagli sul sito ufficiale.

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Dodicesima vittoria stagionale per Gabriele Benedetti, il portacolori della Work Service Romagnano ha conquistato quest'oggi il Trofeo Mario Zanchi a Castiglion Fibocchi. Per Benedetti, sesto al mondiale di Innsbruck vinto da Remco Evenepoel, questa vittoria chiude una stagione che lo ha visto grande protagonista. Dodici vittorie, due secondi posti e quattro terzi, questo il bilancio stagionale dello scalatore di Montemarciano. Benedetti ha attaccato ad oltre 20 chilometri dalla conclusione resistendo nel finale al ritorno dei contrattaccanti e firmando così uno splendido successo. Ottima prova di squadra con Francesco Caroti e Marco Benedetti sempre nel vivo della corsa.

 

 

UAE TEAM EMIRATES

Con un ottimo finale di stagione, contraddistinto da numerose vittorie e piazzamenti, il colombiano Juan Sebastián Molano Benavides sta mettendo in luce le sue qualità di corridore capace di unire una grande velocità a una buona resistenza. Queste qualità hanno convinto lo staff tecnico dell’UAE Team Emirates a raggiungere con Molano un accordo biennale per le stagioni 2019 e 2020. Classe 1994, nato a Paipa, il rapido colombiano ha ottenuto nel 2018 13 successi: oltre alla recente vittoria nella prima frazione del Tour of Taihu Lake, Molano ha conquistato il campionato panamericano in linea, due tappe e la classifica generale del Tour of China II, due tappe del Tour of Xingtai, due tappe Vuelta al Valle, tre tappe Vuelta a Colombia e la Clásica del Zarzal), successi che si aggiungono a numerosi piazzamenti, tutti ottenuti con la maglia del team Manzana Postbon. Queste le parole di Juan Sebastián Molano: “Fare parte di una squadra come l’UAE Team Emirates era il sogno della mia carriera che diventa realtà. Raggiungere questa dimensione significa aver lavorato duramente, per questo motivo mi sento sereno e motivato per essere pronto a confrontarmi con il massimo livello ciclistico. L’annata è stata intensa, sono stato fermo per due mesi a causa di una caduta occorsa durante il Tour de Langkawi, ma sono riuscito a recuperare al meglio. Ringrazio l’UAE Team Emirates per questa opportunità, conosco bene Matxin e sono sicuro che mi integrerò subito bene in squadra”.

 

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>