Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

Il gruppo Tutti Campioni festeggia il quarto compleanno

$
0
0

 

 

Aspettando l’arrivo del nuovo anno e nel fervore delle festività natalizie, ricorre il quarto anniversario della nascita del gruppo Tutti Campioni (BicicleTari) che ha in Vincenzo Santoni l’artefice e il motore principale della più dinamica community del ciclismo con un comune denominatore per ogni aderente al gruppo: la passione per il ciclismo e la voglia di raccontarlo a modo nostro con news, foto (6065 pubblicate dalla nascita ad oggi), video e le fonti sul web.

Tutti Campioni dà il nome al Bike Store di Porto Sant’Elpidio (Via XX Settembre) che è il punto di riferimento per gli appassionati della bicicletta che potranno scegliere tra biciclette da corsa, da città, da bambino, mountain bike e bici elettriche a pedalata assistita per tutti i gusti con i migliori marchi del settore. È anche il punto di ritrovo per tutti coloro che amano le dirette televisive del Grande Ciclismo, nonchè il cuore pulsante ed operativo delle granfondo di Porto Sant'Elpidio e dei Due Santuari del Fermano (Ambro e Corva).

Ogni componente del gruppo Tutti Campioni (per un totale di 200 iscritti alla chat) è orgoglioso di aver contribuito alla sua crescita e di farne parte con l’obiettivo di allargare sempre di più la famiglia dei grandi appassionati di ciclismo e non solo.



News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 31 dicembre 2018

$
0
0

 

 

Nei pressi dei giardini comunali di Lungarno Tripoli e lungo l’argine destro e la golena del fiume Arno, si è tenuto nell’ultima domenica dell’anno che se ne va, il Campionato Toscano di ciclocross (116 gli iscritti, 104 quelli che complessivamente hanno preso parte a questo Trofeo Cross Cuoio e Pelli)) con l’assegnazione di una ventina di titoli in palio. La consegna delle relative maglie e dei premi, a cura dell’U.C. S.Croce, presso i locali della Biblioteca Comunale.

La manifestazione era valida come 11^ prova del Trofeo Tosco-Umbro. Partenza ed arrivo a ridosso del centro di S.Croce sull’Arno, mentre il circuito che ha ospitato la rassegna lungo due Km e mezzo circa, si è rivelato tecnicamente interessante, con una scalinata che portava nei pressi dell’argine del fiume. Mattinata con il sole ma fredda.

LE GARE: Alle 10 la prima partenza con donne, juniores ed Amatori Master Fascia 2. Ha dominato la squadra di casa che ha interamente occupato il podio con la vittoria di Filippo Cecchi sui compagni di squadra Dati e Arzilli. E’ seguita la gara Open maschile con 22 partenti tra Elite-under 23 e gli Amatori Master della Fascia 1. Qui ha preso la testa l’under 23 Alessio Trabalza nei confronti dell’èlite Carozzo, che lo ha raggiunto dopo 43’ minuti di gara e lo ha anticipato di qualche metro al traguardo dopo un finale incerto. Per entrambi peraltro i due titolo toscani previsti.

Poco dopo mezzogiorno il via agli esordienti e allievi (maschi e femmine) con vittoria assoluta per il modenese Luca Paletti (Team Ciclistico Paletti) dopo una bella sfida con il valdarnese Tommaso Ferri giunto a una dozzina di secondi dal vincitore, ma comunque felice per aver vinto il titolo toscano allievi 1° anno, mentre è andata a Ludovico Crescioli (3°) la maglia di campione regionale del 2° anno. Infine la quarta ed ultima partenza con i giovanissimi della G6, ed il successo firmato ancora una volta dalla brava Nelia Kabetaj tra le femmine e dal suo altrettanto bravo compagno di squadra Andrea Nannini, entrambi del G.S. Borgonuovo di Prato. Per chiudere il solito elogio a Christian Ferrari di Segreteriagare.it, che in tempo reale ha reso noto le classifiche giro dopo giro, di questa manifestazione patrocinata dal Comune di S. Croce sull’Arno.

LE CLASSIFICHE

OPEN: 1. Marco Carozzo (Fosco Bessi Calenzano) – Elite -2. Alessio Trabalza (Vallerbike) – Under 23 - 3. Flaviano Mogavero (Vallerbike); 4. Nicola Parenti (Fosco Bessi); 5. Alessandro Bertola (Casano).

JUNIORES: 1. Filippo Cecchi (S.Miniato-S.Croce); 2. Tommaso Dati (id.) a 1”; 3. Gabriele Arzilli (id.) a 3”; 4. Enrico Ercolani (Elba Bike Scott) a 12”; 5. Gianluca Ferruzzi (Team Zhiraf Guerciotti).

ALLIEVI: 1. Luca Paletti (Team Ciclistico Paletti) – 1° anno – 2. Tommaso Ferri (Olimpia Valdarnese) a 12”; 3. Ludovico Crescioli (Empolese Lupi) a 1’13” – 2° anno – 4. Gabriele Bertini (Olimpia Valdarnese); 5. Gabriele Leonardi (Borgonuovo.

ESORDIENTI: 1. Tommaso Alberti (Elba Bike Scott); 2. Nico Biagi (Borgonuovo) a 8”; 3. Riccardo Lorello (Fosco Bessi) a 50”; 4. Alex Pelucchini (Avis Gualdo Tadino); 5. Niccolò Pieri (Daccordi).

GIOVANISSIMI (G6): 1. Andrea Nannini (Borgonuovo); 2. Francesco Bertini (Olimpia Valdarnese); 3. Damiano Petri (Fosco Bessi); 4. Stefano Garramone (S.Miniato-S.Croce); 5. Marco Merola (Pol. Milleluci).

GIOVANISSIMI (Femmine): 1. Nelia Kabetaj (Borgonuovo); 2. Angeliuca Belardi (Avis Gualdo Tadino).

DONNE ALLIEVE: 1. Giorgia Giannotti (Sc Garfagnana MTB); 2. Asia Ranucci (Fiamme Oro); 3. Serena Semoli (Olimpia Valdarnese); 4. Greta Zingoni (Inpa San Vincenzo).

DONNE ESORDIENTI: 1. Alice Verri (Pol. Molinella); 2. Alessia Bertolino (Avis Gualdo Tadino); 3. Letizia Barra (Elba Bike Scott); 4. Rebecca Tomei (Fosco Bessi).

DONNE JUNIOR: 1. Rachele Bonzanini (Racconigi Cycling Team); 2. Lara Scarselli (S.Miniato-S.Croce).

DONNE ELITE: 1. Silvia Folloni (Tean Zhiraf Guerciotti).

AMATORI: Hanno ottenuto la vittoria, Mattia Zoccolanti (ELMT), Leonardo Chieruzzi (M1), Benedetto Ceppitelli (M2), Mirco Balducci (M3), Andrea Pighini (M4), Maurizio Firenze (M5), Giampaolo Giannini (M6), Massimo Burzi (M7), Franco Corsini (M8), Annalisa Fontanelli (Women 1)

I CAMPIONI TOSCANI: Marco Carozzo (Elite), Alessio Trabalza (Under 23), Filippo Cecchi (Juniores); Tommaso Ferri (Allievi 1° anno), Ludovico Crescioli (Allievi 2° anno), Tommaso Alberti (Esordienti 2° anno), Silvia Felloni (Donne Elite); Lara Scarselli (Donne Junior); Giorgia Giannotti (Allieva 1° anno), Letizia Barra (Esordiente).

PER GLI AMATORI: Mirko Marini (M2), Mirco Balducci (M3), Fabrizio Ferruzzi (M5), Giampaolo Giannini (M6), Massimo Burzi (M7), Franco Corsini (M8), Annalisa Fontanelli (Women 1).

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

GRANFONDO MICHELE SCARPONI

Manca davvero poco alla chiusura della quota di appena 30 euro che darà diritto a partecipare alla 2ª Granfondo Michele Scarponi del 14 aprile a Filottrano, che nel 2019 farà parte del calendario del Prestigio della rivista Cicloturismo come prova alternativa alla Nove Colli.

La quota scadrà alle 23.59 del 31 dicembre (clicca qui). Un ottimo modo, quello di iscriversi alla granfondo, per salutare il 2018.

Le quote successive saranno, sempre online, di 35 euro dal 1° gennaio al 28 febbraio, di 40 euro dal 1° marzo al 30 marzo e di 50 euro dal 1° aprile al 12 aprile. In loco il 13 e il 14 aprile la quota sarà sempre di 50 euro. A tutti gli iscritti come gadget andrà un bellissimo paio di pantaloncini tecnici.

Tre i percorsi: quelli agonistici di 135 chilometri (dislivello di 3000 metri) e di 90 chilometri (1900 metri di dislivello) e il tracciato non competitivo di 70 chilometri (1000 metri di dislivello), che darà a tutti la possibilità di pedalare.

Ulteriori dettagli sul sito ufficiale della granfondoSi ricorda anche la pagina Facebook.

 

 

 

TROFEO LOABIKERS

Ancora pochi giorni per potere approfittare della quota scontata per abbonarsi al Trofeo Loabikers, la kermess ligure che mette in calendario tutte le prove organizzate dal GS Loabikers di Loano (Sv).

Cinque granfondo liguri ad un costo veramente competitivo. Invece di spendere 150 euro iscrivendosi ad ogni singola gara, sarà possibile abbonarsi a tutte le cinque prove per soli 120 euro entro fine dicembre. Dal 1° gennaio, la quota sarà di 125 euro fino allo scadere della campagna abbonamenti, fissato il 3 febbraio.

CALENDARIO

10.02 – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

03.03 – Gran Fondo Savona – Savona

17.03 – Gran Diano Marina – Diano Marina (Im)

16.06 – Gran Fondo Alpi Liguri – Carcare (Sv)

29.09 – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

QUOTE ABBONAMENTO

La somma delle singole quote delle sei gare è di 150 euro, ma con l'abbonamento si potrà risparmiare.

La quota di abbonamento varierà secondo il periodo di iscrizione:

entro il 31/12: 120 euro

entro il 3/02/19: 125 euro

La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 3 febbraio 2019.

Tutte le informazioni sul sito Loabikers o sul sito del circuito

Segui il Trofeo Loabikers su Facebook

 

 

 

COPPA PIEMONTE CICLOCROSS

Sesta prova di Coppa Piemonte di Ciclocross a Le Manie, località del comune di Finale Ligure, in provincia di Savona. Nella gara Open maschile vittoria per Marco Pavan (Giai Team) davanti a Marco ColomboDenny Lupato, mentre tra le Donne si è imposta la toscana Alessia Bulleri (Merida Italia Team) che ha superato le bergamasche Katia MoroNicoletta Bresciani (Foto di Fabiano Ghilardi).

Tra gli Juniores successo dell’azzurro Samuele Leone (Merida Italia Team) e della sua compagna di squadra Letizia Marzani tra le Donne Junior. Nella gara Allievi vittoria di Matteo Siffredi (Rusty Bike) tra i ragazzi del secondo anno e di Emanuele Tirasso tra i primo anno. Successi anche per l’esordiente Asia Rabbia e l’allieva Martina Sanfilippo del Gs Cicli Fiorin.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Si è rivelato arduo come pronosticato il 45° Trofeo Cartoveneta di Scorzè (Ve),  la  manifestazione di ciclocross che conta il maggior numero di edizioni di tutta Italia. Ad un circuito molto impegnativo, con un terreno molto insidioso, si è aggiunto anche un livello molto alto di atlete al via, dato il prestigio della prova.
Fin dallo start la selezione è naturale e, dopo poco, la classifica finale appare già ben definita.
Le nostre atlete più giovani concludono positivamente una prova non propriamente adatta alle loro caratteristiche:  Veronica Grisotto, Anna Cecconello ed Esther Luna Gazzola chiudono infatti rispettivamente quinta, sesta e settima.

Il prossimo appuntamento sarà invece sabato 5 Gennaio al 1° Trofeo Città di Bibione (Ve). La gara, penultima tappa del Trofeo Triveneto, presenta un circuito di 2,7 chilometri prevalentemente pianeggiante, con un caratteristico tratto di sabbia di ben 500 metri.

 

 

 

PITTI SHOES - CICLI TADDEI

Anche la Pitti Shoes Cicli Taddei del presidente Alessandro Testai e del vice nonché team manager Massimiliano Mori hanno ufficializzato il team juniores per il 2019 . Saranno 11 i corridori a disposizione di Antonio Politano e Primo Mori che la squadra di Fucecchio avra' in organico, oltre ai riconfermati Giosue' Crescioli,  Matteo Bernacchioni,  Niccolò Ciafardini, Matteo Moroni e Andrea Seghetti arrivano Gabriele Del Corso dal Team Valdinievole, Dario Bartolucci dalla Certaldese, Leonardo Paolieri dalla Pistoiese, Francesco Franchini , Francesco Chiavacci e Filippo Morelli dall'Empolese Birindelli.

Una squadra ben amalgamata che vede sei ragazzi del secondo anno e cinque giovani provenienti dalla categoria allievi pronti a dar battaglia e crescere sotto la guida del ds Politano.

Per quanto riguarda i partner commerciali  i main sponsor saranno' come per le passate stagioni la Pitti Shoes della famiglia Ferri e la Cicli Taddei di Stefano Taddei che fornisce le splendide bici specialized , oltre a Guidoni Parchi e Giardini, la Conceria Cilp oltre ad altri amici e collaboratori, inoltre per sostenere e sviluppare un buon programma 2019 si è aggiunta la Vibert Italia di Maresco Scardigli che dopo anni di militanza nella categoria Elite/under23 torna nella categoria juniores.

Adesso i ragazzi di Politano e Mori sono in piena preparazione invernale con sedute specifiche personalizzate in base alle caratteristiche di ogni singolo atleta in attesa del primo ritiro collegiale e delle prime uscite in bici.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 2 gennaio 2019

$
0
0

 

 

 

SCOTT RACING TEAM

Mattia Longa sceglie SCOTT Racing Team. Il livignasco la prossima stagione affiancherà il capitano Juri Ragnoli e il sardo Pietro Sarai

#NOSHORTCUTS ovvero l'arte di fare le cose per bene, senza compromessi, cercando la migliore qualità, con la miglior consapevolezza e grande passione: questa è la filosofia di #SCOTT, e questa è la filosofia che ho deciso di abbracciare in questo 2019.Ho scelto e non ho scelto a caso! " — conPietro SaraiJuri Ragnoli

 

 

 

CYCLING TEAM FRIULI

Il 2019 del Cycling Team Friuli inizierà molto presto: il vicentino Filippo Ferronato e il ferrarese Matteo Donegà, infatti, sono già pronti per scendere in pista. La coppia bianco-nera affronterà dal 3 all’8 gennaio la 6 Giorni di Rotterdam (Olanda) e dal 10 al 15 gennaio la 6 Giorni di Brema (Germania).

Sui palcoscenici più prestigiosi d’Europa, Ferronato e Donegà si misureranno nelle prove riservate agli Under 23 e saranno chiamati a misurarsi con i temibili danesi Fynbo-Birkemose, con i tedeschi Richter-Gehrmann e Banusch-Schmiedel e con l’esplosiva combinazione danese-belga composta dai talentuosi Steyaert e Mollerup. Tutti atleti con palmares internazionali che faranno da stimolo e punto di riferimento per verificare la crescita dei ragazzi del Cycling Team Friuli.

“Il palcoscenico delle 6 Giorni nord-europee è qualcosa di unico. Filippo e Matteo saranno chiamati a dare spettacolo in alcune gare dall’altissimo grado di difficoltà sia per il valore degli avversari sia per il fatto che si correrà su piste di appena 166 metri” ha sottolineato il ds Renzo Boscolo“In più la pressione da “bordo pista” sarà enorme sia per la presenza del pubblico delle grandi occasioni sia per le luci e le musiche che da sempre caratterizzano questi eventi.  Tutto ciò rende queste due prove in Olanda e Germania per Filippo e Matteo una eccellente opportunità per accumulare esperienza e per imporsi nel panorama internazionale in attesa del debutto su strada”.

 

 

 

 

BEFANA IN BICI ALL'OSPEDALE MEYER DI FIRENZE

Un nobile gesto di solidarietà che si ripete da 14 anni in occasione della Befana. Domenica prossima 6 gennaio i ciclisti del Gruppo 04 Campi con sede a San Donnino (Firenze), si ritroveranno di buon mattino presso il bar Pasticceria Barbera a Indicatore nel Comune di Signa, da dove partiranno in gruppo capitanati dal presidente Mauro Baruffi, per raggiungere l’ospedale Meyer di Firenze.

Ci saranno vestite da befane anche le cicliste tesserate con questo sodalizio che ogni anno in ottobre celebra una giornata denominata “Pedalata per il Meyer”. Si tratta di un raduno cicloturistico nel corso del quale vengono ricavati fondi che assieme agli altri raccolti durante tutta la stagione, permettono all’ammirevole sodalizio campigiano di consegnare ogni anno un assegno (sarà di tremila euro) all’Associazione “Noi per Voi” del Meyer. E questa cerimonia si svolge la mattina dell’Epifania quando il gruppo in bici raggiunge l’ingresso dell’ospedalino a Careggi portando ai piccoli ricoverati anche tanti doni e regali.

“Pedalare con il cuore e per voi ragazzi” la scritta che accompagna l’iniziativa benefica e che rende felici per i tanti regali i piccoli ricoverati al Meyer.

 

 

 

MARCHE MARATHON

E’ scattata l’ultima quota d’abbonamento per il Marche Marathon – Ciclo Promo Components – Trofeo Namedsport.

Questa, che scadrà il 24 febbraio, prevede 190 euro per avere il diritto di partecipare a uno dei più bei circuiti del panorama italiano, che porterà a pedalare in un territorio dove mare azzurro, dolci colline, salite impegnative e località ricche di storia, arte e cultura creeranno un mix davvero entusiasmante.

Sette le prove in abbonamento e una in omaggio.

CALENDARIO
3 marzo – Granfondo Città di Ancona – Ancona
14 aprile – Granfondo Michele Scarponi – Filottrano (An) PROVA DEL PRESTIGIO
12 maggio – Granfondo Squali-Carrera – Cattolica (Rn) e Gabicce (Pu)
26 maggio – Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù – San Benedetto del Tronto (Ap)
2 giugno – Granfondo Straducale – Urbino (Pu)
23 giugno – Granfondo dei Sibillini-La Cicloturistica – Caldarola (Mc) PROVA IN OMAGGIO
14 luglio – Granfondo Terre dei Varano – Camerino (Mc)
1° settembre – Granfondo Leopardiana – Recanati (Mc)

 

 

 

GRAN PREMIO NYS - TREK SEGAFREDO

Inizia col botto il 2019 della nuova squadra femminile della Trek. La prima vittoria porta la firma dell'elvetica Jolanda Neff che a Baal, in Belgio, si aggiudica per distacco il Gran Premio Sven Nys di Ciclocross davanti alla campionessa del mondo Sanne Cant (Corendon Circus) e alla britannica Nikki Harris Brammeier. Ancora una bella prova di Eva Lechner che chiude la sua prestazione al quinto posto.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 4 gennaio 2019

$
0
0

PEDALATA DELLA BEFANA

 

Prime pedalate del 2019 per i cicloturisti nel Varesotto domenica 6 gennaio. A Cittiglio, paese natale del Campionissimo Alfredo Binda, è previsto il primo evento del nuovo anno con la “Pedalata della Befana” voluta dal vulcanico presidente del team Funtos Bike Luca Buarotti e dal titolare del Ristornate Hotel La Bussola di Cittiglio Alessandro Ruzzenenti. I partecipanti potranno ritrovarsi preso La Bussola di Cittiglio per le iscrizioni, dalle ore 10 alle ore 12.30, chi avrà già pedalato potrà terminare la propria fatica al ristoro previsto, gli altri pedaleranno sul tracciato allestito attorno al lago di Varese per poi fare ritorno a Cittiglio. Ovvero la prima opzione prevede un raduno ” a concentramento”, la seconda una pedalata ad andatura libera. L’importante in questi casi è esserci. La giornata prevede infatti la donazione delle quote associative per sostenere una manifestazione in prove multiple per la categoria federale dei Giovanissimi. Si tratta del Meeting Provinciale di Varese Giovanissimi, che ricorda il fotografo Luigi Benati, ed è valido come Gran Premio Funtos Bike. Un significativo esempio di collaborazione tra il ciclismo amatoriale e quello giovanile.

 

 

 

ENERGY TEAM JUNIORES

Energy Team rilancia: ecco la nuova squadra Juniores per la stagione 2019. Nuovi acquisti, quattro confermati, Livio Siviero e Fabio Dante i direttori sportivi, e il marchio Cinelli che fornirà al team biciclette di altissimo livello. Il salto di qualità in un team è qualcosa che si vede, si sente, si percepisce. Questo il progetto del presidente Rocco Pisano, che per questa nuova annata si è affidato a una grande varietà di nuove forze, ad alte performance, compiendo un ulteriore salto di qualità in tutti i settori.

“E’ stata un’ottima campagna acquisti in tutti i sensi-spiega il presidente Pisano-. Il gruppo è di buona qualità e anche i valori umani eccellenti: abbiamo lavorato molto sugli uomini che dovranno guidare la squadra, e sulla scelta di alcuni partner tecnici. Siamo pronti a partire, sta per iniziare un’altra emozionante stagione!”.

In organico tredici corridori, con atleti che hanno un grande potenziale e voglia di crescere. Al fianco dei confermati Francesco e Lorenzo Galimberti, Davide Morselli e Federico Fumagalli, i neoacquisti Alessandro Bona, Giosuè Monti, Manuel Corti, Riccardo Pastori, Jacopo Di Silvestro (figlio dell’ex prof Lorenzo), Umberto Piazza, Mattia Addamiano, Alessandro Perini e Riccardo Castiglioni.

Per quanto riguarda il portfolio degli sponsor Energy Team vengono elencati partner consolidati e importanti brand che accompagneranno la squadra nell’attività agonistica per tutto il 2019 come Salerno refrigerazione, Grafiche Pizzi, Luigino Verducci, Rosti abbigliamento, Salice occhiali, SM Edilizia, NTD Plus, Techind, A.D.Gru, Gi&Gi, OEG Seveso, Autovittani, BCC Brianza e LaghiMarche Bike Life di Mauro Fumagalli.

 

GRANFONDO DEGLI SQUALI

Aperta la terza tranche delle iscrizioni per la Granfondo Squali – Cattolica & Gabicce MareQuesta prevede, sino ad esaurimento, 500 dorsali a 39 euro (clicca qui). La quota sarà poi di 49 euro per i successivi mille iscritti.

Si ricorda che la granfondo romagnolo-marchigiana offrirà tre giorni (10-11-12 maggio) di divertimento, sole, mare, buon cibo e sport nella splendida cornice di Cattolica e Gabicce Mare.

 

 

 

CAMPIONATO NEOZELANDESE: PATRICK BEVIN E GEORGIA WILLIAMS A SEGNO NELLA PROVA A CRONOMETRO

Patrick Bevin conquista il titolo nazionale a cronometro. Il 27enne del CCC Team, già vincitore nel 2016, ha ampiamente dominato la prova sul circuito di Napier, rifilando ben 1’52” al campione in carica Hamish Bond e 2'04" a Hayden Mccormick (Team BridgeLane). Niente da fare per George Bennett (Team Jumbo-Visma) che si deve accontentare del quarto posto, a 2'09" dal vincitore. Tra le donne successo per Georgia Williams. La 25enne della Mitchelton-Scott bissa così il successo dello scorso anno.

 

 

 

SELLE ITALIA GUERCIOTTI

Lo storico Ippodromo delle Capannelle di Roma ospiterà l’ultima prova del Giro d’Italia di ciclocross dell’inverno 2018-2019. Le gare nel popolare impianto della Capitale si svolgeranno domenica 6 gennaio con la regia della Società Ciclistica Romano Scotti. All’ultima prova del Giro d’Italia parteciperanno tutti i boys Selle Italia – Guerciotti – Elite: lo junior Tommaso Bettuzzi, gli under 23 Stefano Sala e Jakob Dorigoni, l’elite Gioele Bertolini e le ciclogirls Alessandra Grillo (è una junior) e Francesca Baroni (under 23). A Roma la squadra sarà diretta da Vito Di Tano. Nel gennaio 2018 alle Capannelle la squadra di patron Paolo Guerciotti ha festeggiato la conquista di due maglie da Campione d’Italia: Dorigoni ha vinto tra gli under 23, la Grillo fra le juniores.

 

 

 

AROMITALIA BASSO BIKES VAIANO

Emozionante vigilia della prima gara stagionale per il rinnovato team Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano. A difendere la casacca della formazione di patron Stefano Giugni ci penserà la padovana di Bastia di Rovolon Sofia Beggin, che si schiererà ai nastri di partenza della prima edizione del “Trofeo Città di Bibione”, competizione ciclocrossistica organizzata dal G.C. Bannia e dal G.D.C. Bibione Bike sugli sterrati della frazione del comune di San Michele al Tagliamento (VE).

La manifestazione, valevole come decima prova del “39° Trofeo Triveneto di Ciclocross”, precede di una settimana la sfida tricolore in programma all’Idroscalo di Milano ed è quindi un importante banco di prova in vista del Campionato Italiano. Il tracciato di gara, lungo 2700 metri, prevede un tratto iniziale su asfalto ed un successivo passaggio su prato, in pineta, ricco di dossi. La parte più accattivante, invece, è rappresentata dall’ultimo chilometro, all’interno del quale le atlete in gara incontreranno ben quattro tratti di sabbia molto tecnici.

La competizione riservata alle Donne Open, con al via anche il nuovo acquisto della formazione pratese, scatterà alle ore 13:45 in punto. In gara anche la trentina di Ville d’Anaunia Letizia Borghesi, che indosserà la casacca del team Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano a partire dalla prima gara su strada.

 

 

 

DP 66 GIANT SELLE SMP RIGONI DI ASIAGO

Cambio al vertice della formazione friulana che domani sarà in gara a Bibione e domenica sarà in scena a Roma per la Coppa Italia Giovanile e il Giro d'Italia Cross

Il Team DP66 Giant Selle SMP Rigoni di Asiago Paolo Leonardi Nuovi Investimenti affronta il 2019 con una importante novità: il sodalizio friulano, infatti, ha eletto Michele Bevilacqua nuovo presidente che prende così il posto di Michele Pascoli, in carica dal 2009, il quale rimane comunque nell'organico della società e a cui va un sentito e doveroso ringraziamento per l'attività svolta.

Ex corridore che ha debuttato tra i G1 con i colori del Pedale Flaibanese per chiudere tra gli under 23 con la maglia del Cycling Team Friuli, Michele Bevilacqua è divenuto prima compagno di allenamenti di Daniele Pontoni e poi lo ha supportato in occasione dell'allestimento della rassegna tricolore di Monte Prat.

"Ho sempre apprezzato la filosofia con cui Daniele Pontoni interpreta il ciclismo e gli insegnamenti che sa trasmettere ai propri ragazzi" ha spiegato Michele Bevilacqua. "Per questo motivo quando mi hanno proposto di ricoprire questo importante incarico ho accettato con enorme onore e con la voglia di mettere a disposizione tutto il mio impegno. Sono pronto a lavorare per far crescere la società, ringrazio per questa opportunità Daniele, Luisa e tutto il consiglio direttivo della DP66".

"Voglio innanzitutto ringraziare Michele Pascoli che è stato il nostro presidente per tanti anni e che ci ha aiutato a crescere fino ad arrivare alla splendida realtà che oggi è divenuta la DP66" ha aggiunto Daniele Pontoni. "Michele è un collaboratore insostituibile che continuerà ad essere parte di questo team aiutandoci nello sviluppo delle grafiche e con l'importante lavoro di segreteria. Allo stesso tempo voglio dare il benvenuto a Michele Bevilacqua, un altro amico sincero, leale e di grande generosità che saprà certamente valorizzare il lavoro fatto fino ad oggi e assicurare una prospettiva luminosa alla squadra".

Sarà un weekend decisamente impegnativo per il team DP66 Giant Selle Smp Rigoni di Asiago Paolo Leonardi Nuovi Investimenti. I ragazzi di Daniele Pontoni saranno in gara domani a Bibione dove si schiereranno ai nastri di partenza Vidoni, Cudicio, Leonardi, Zontone e Cassol.

Domenica, invece, tutti gli atleti della DP66 saranno impegnati nell'ultima tappa del Giro d'Italia di Ciclocross a Le Capannelle a Roma sullo stesso percorso dei campionati italiani del 2018 con l'unica eccezione di Kevin Pezzo Rosola che sempre domenica sarà in gara a Flero (Bs).

Un appuntamento importante perché in palio c'è la Coppa Italia a squadre che vede proprio il gran finale all'ippodromo romano. Oltre alla Coppa Italia, come già illustrato nei giorni scorsi dal direttore tecnico Pontoni, ci sono anche due maglie rosa da vestire.

Nella stessa sfida, infatti, ci sono in palio le due maglie rosa, indossate al momento da Davide Toneatti e Sara Casasola. Ma visto il buon periodo di forma, i due corridori friulani, non dovrebbero avere problemi nell'indossare le insegne del primato.

Quindi appuntamento a Roma per l'ultima tappa importante del GiC e poi testa sui Campionati Italiani in programma nel prossimo fine settimana all'Idroscalo di Milano.

 

 

 

BAY CRITS DONNE: TRIONFO FINALE PER SCANDOLARA

Valentina Scandolara conquista per la seconda volta in carriera la classifica finale del Lexus of Blackburn Bay Crits. La 28enne di Tregnago, già a segno nel 2017, ha ottenuto un secondo e due quarti posti nei tre giorni di gara chiudendo con 24 punti in classifica, uno in più di Chloe Hosking che aveva vinto la seconda prova a Geelong.

Ad imporsi nella terza ed ultima prova è stata l'australiana Peta Mullens che ha preceduto Natalie Redmond e Romy Kasper.

 

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

In netto anticipo rispetto agli ultimi anni, l'Astana Women's Team aprirà la propria stagione agonistica già nel mese di gennaio: la squadra italo-kazaka è infatti pronta per volare verso l'Australia dove dal 10 al 13 parteciperà al Santos Women's Tour ed a seguire il 26 gennaio alla Cadel Evans Great Ocean Road Race. Per quanto riguarda entrambe le corse, questa sarà una prima volta per la squadra diretta da Maurizio Fabretto che tuttavia, nella sua storia lunga più di 30 anni, ha già gareggiato in Australia e nel continente dell'Oceania: ottimi ricordi arrivano ad esempio dalle vecchie prove di Coppa del Mondo che si disputavano a Canberra ed a Hamilton in Nuova Zelanda dove l'allora Acca Due O vinse con Roberta Bonanomi.

A guidare l'Astana Women's Team nelle corse australiane sarà la cubana Arlenis Sierra che andrà subito alla ricerca di punti per provare a qualificare il proprio paese ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Assieme alla campionessa panamericana in carica ci saranno anche la sua connazionale Jeidy Pradera, la promettente bolzanina Elena Pirrone, la messicana Carolina Rodríguez e le due debuttanti Marie-Soleil Blais e Yareli Salazar alla loro prima gara in maglia Astana Women's Team.

Per l'occasione, il direttore sportivo sarà Pierangelo Dal Colle che analizza così la corsa: «Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo invito per correre in Australia, sono corse che anno dopo anno stanno crescendo molto e faremo di tutto per onorarle al meglio. Questa trasferta per noi sarà molto importante per conoscere le atlete nuove e provare alcuni meccanismi e porre basi importanti che saranno fondamentali per tutto il resto della stagione. Le grandi favorite saranno senza dubbio le atlete di casa che saranno molto motivate e preparate, ma noi non vogliamo restare a guardare: nel mese di dicembre le nostre atlete hanno avuto la possibilità di allenarsi al caldo e sono desiderose di iniziare la stagione con il piede giusto».

 

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 6 gennaio 2019

$
0
0

 

 

MARATHON BIKE CUP SPECIALIZED

Quando grandi tradizioni diventano fonte d’ispirazione, si scrive una pagina di storia. La tradizione è quella dell’attività MTB in Piemonte che alcuni anni or sono è diventata ispirazione per un gruppo di appassionati che ha dato vita al circuito Marathon Bike Cup Specialized. La pagina di storia, quella della nuova edizione del circuito che ha chiuso la prima parte della campagna abbonamenti con ben 200 tagliandi sottoscritti che ne fanno il più importante e partecipato circuito del nord ovest d’Italia .
L’evento, articolato in cinque prove, riesce a coinvolgere anche bikers provenienti da Liguria e Lombardia. Tra le formazioni protagoniste della scorsa edizione e determinate a caratterizzare anche la nuova edizione del circuito spiccano il Pedale Leynicese con 30 abbonati, Master Team (20 abbonati), Sixs Boscaro con oltre 15 atleti abbonati, Alpina Bike Café (15 abbonati) e Bikest con 6 abbonati, oltre al Billy Team e al team Cicli Stroppa anche quest’ultimi con diverse adesioni. Abbonati per non perdere l’occasione di vivere emozioni uniche.

 

 

 

BIESSE CARRERA GAVARDO

Ravanelli si aggiunge quindi all’organico Biesse Carrera 2019 ed è tornato ad allenarsi con il resto del team, seguendo le attente indicazioni del D.S. Marco Milesi. Ieri la squadra si è radunata presso la sede del main sponsor Biesse Group per le prime foto ufficiali dell’anno.

“Vedo giovani con voglia di fare ed entusiasmo e non posso che esserne felice – dicihiara Bruno Bindoni, titolare del Biesse Group, da cinque anni sponsor della Biesse Carrera -. Ho iniziato questa avventura nel ciclismo con una squadra dalle dimensioni modeste e mi sono poi trovato ad appoggiare il progetto ambizioso di Rabbaglio e ad ottenere soddisfazioni bellissime. La prima stagione in Continental è stata pazzesca per me, abbiamo vinto gare molto importanti e ben figurato in competizioni di livello internazionale. Sono stato molto orgoglioso dei ragazzi e del lavoro dello staff Biesse Carrera.

Per il 2019 spero potremo continuare su questa linea e crescere ulteriormente. Abbiamo sempre creduto nell’investire sui giovani e anche quest’anno manteniamo la stessa filosofia. La vittoria dei sogni? Il Città di Brescia. L’anno scorso abbiamo mancato la vittoria per un soffio, siamo stati sfortunati. Quest’anno sarebbe bello poter vedere uno dei nostri ragazzi tagliare il traguardo a braccia alzate proprio nella mia città!”

Preparazione, grinta, entusiasmo e tifo non mancano alla Biesse Carrera! È tutto pronto, insomma, per l’avvio di stagione sempre più vicino.

Ricordiamo il primo appuntamento con la Vuelta San Juan in Argentina, al via il 27 gennaio.

 

 

 

ARVEDI CYCLING

È ufficialmente iniziata l’avventura della Arvedi cycling, il nuovo team cremonese Elite Under 23 composto da atleti pistard.

Diego Bosini, Carlo Alberto Giordani, Francesco Lamon, Stefano Moro, Davide Plebani e Attilio Viviani si sono incontrati ieri per il primo raduno di squadra e hanno iniziato la preparazione sotto la guida del D.S. Massimo Casadei. Il primo appuntamento sui pedali, con la maglia della Arvedi cycling, è previsto per il 23 Febbraio.

Ringraziando PinarelloCastelliKask DMT per il sostegno come sponsor tecnici nella stagione 2019, vi invitiamo a seguire la nostra pagina Facebook e il nostro profilo Instagram per rimanere sempre aggiornati sull’attività del team.

 

 

 

 

 

TRA SOLE DONNE (AMATORI)

“Tra Sole Donne” è il primo campionato nazionale di ciclismo su strada riservato alle cicliste amatoriali.

Una novità per il panorama ciclistico italiano che si svolgerà nel 2019 a Viterbo, Cuneo e Savona. L’idea è nata a Torino dalla Squadra Corse Femminile Ciclofficina Artigiana e dallo Sporting Team ASD. Questi con l’aiuto del gruppo sportivo Passatore e dell’associazione Activamente e col fondamentale supporto di Biemme l’anno scorso avevano organizzato una serie di gare sul territorio piemontese. Il progetto è diventato nazionale grazie alla collaborazione con il Gs Alpi di Vittorio Mevio e con Paolo Imperatori (Gf Fara in Sabina Pedalatium).

 

Le tappe del campionato nazionale Tra Sole Donne

25 Aprile Granfondo Le Strade Rosa

a Grotte di Castro (Vt), percorso lungo 85 km 1100 d+, medio 65km 800 d+;

14 Luglio Trofeo Langhe Cortemilia

a Cortemilia (Cn), circuito di 30 km (una salita di 9 km) da ripetere 3 volte, per un totale di 90 km e 1650 d+;

6 Ottobre Granfondo La Rosa

a Laigueglia (Sv), percorso unico da 88 km 1400d+;

 

Le tappe del Campionato regionale Tra Sole Donne BIEMME

Oltre al campionato nazionale avrà luogo anche un campionato regionale piemontese TRA SOLE DONNE BIEMME, composto da tre gare riservate alle donne. Una di queste tre gare fa parte del campionato nazionale.

7 Aprile Trofeo Givoletto (To) (23 km x 3 giri, dislivello totale 750 metri);

14 luglio Trofeo Cortemilia Alta Langa (Cn) (valido anche per il campionato nazionale) 30 km x 3 giri, dislivello totale 1650 metri, con una salita di 8;

15 settembre Trofeo Passatore (Cn) (percorso in via di definizione);

La formula del campionato

Verranno premiate le prime tre di categoria di ogni gara e del campionato. Per la classifica del campionato varrà la somma dei punteggi ottenuti tramite i piazzamenti nelle tre gare. Formula valida sia per il campionato nazionale che per il regionale.

Le categorie

Le gare dei due campionati sono aperte alle atlete tesserate presso gli enti della Consulta, riconosciuti dal Coni.

Le categorie utilizzate sono le seguenti:

  • Master F1 sino a 25 anni 1994
  • Master F2 dal 1993 al 1990 26 a 29 anni
  • Master F3 dal 1989 al 1986 30 a 33 anni
  • Master F4 dal 1985 al 1982 34 a 37 anni
  • Master F5 dal 1981 al 1978 38 a 41 anni
  • Master F6 dal 1977 al 1974 42 a 45 anni
  • Master F7 dal 1973 al 1970 46 a 49 anni
  • Master F8 dal 1969al 1966 50 a 53 anni
  • Master F9 dal 1965 al 1962 54 a 57 anni
  • Master F10 dal 1961 al 1958 58 a 61 anni
  • Master F11 dal 1957 a scendere 62 a salire

Info

www.trasoledonne.it

 

 

 

GRANFONDO DEI SIBILLINI

Ancora poche ore per la promozione dell'Epifania riservata ai gruppi. Per i gruppi che si iscriveranno entro il 6 gennaio ogni cinque iscrizioni la sesta sarà gratuita. Si ricorda che le quote sono di 20 euro a ciclista sino al 30 aprile e poi di 25 euro a ciclista dal 1° maggio al 23 giugno, giorno della 29ª Granfondo dei Sibillini - La Cicloturistica in programma a Caldarola (Mc).

Iscrizioni: http://www.granfondodeisibillini.it/modulo-iscrizionehttp://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2497

 

 

 

CADEO CARPANETO

Si chiude con la proverbiale ciliegina sulla torta l’avventura del Cadeo Carpaneto nel Challenge regionale di ciclocross. Il sodalizio piacentino, infatti, ha vinto il premio come prima società classificata del Memorial Luciano Paletti. L’atto conclusivo è andato in scena a San Marino di Carpi (Modena), sede del Memorial Germano Pavani, dove i colori piacentini hanno brillato. Nelle Allieve, il successo di tappa è andato ad Alice Riboni, portacolori del Lugagnano Off Road, sul gradino più alto del podio che ha visto Marta Zini (Team Verona Mtb) al secondo posto ed Elisa Roccato (Cadeo Carpaneto) terza. Ancor meglio è andata nelle Donne Esordienti, con la doppietta del Cadeo Carpaneto grazie alla vincitrice Martina Naturani davanti alla compagna di squadra Greta Levardi. A completare il podio, la “padrona di casa” Chiara Ferrari.

 

 

CICLOCROSS FLERO

E’ andata in scena nel Bresciano, la prima edizione del Trofeo città di Flero di Ciclocross organizzata dal Team Piton. La prova assegnava i titoli di Campione Lombardo della categoria Esordienti di primo anno maschile e femminile. Al termine delle gare hanno indossato la maglia di campione regionale Daniele Corvi, della Melavì Focus Bike, e Arianna Bianchi del Velo Montirone. Per quanto riguarda le altre competizioni Gabriel Fede a Riccardo Risato sono risultati vincitori tra gli allievi di secondo e primo anno, Milo Marcolli tra gli esordienti di secondo anno, e Daniele Flati con gli juniores. Sara Marenghi ha conquistato la prova delle allieve, Valentina Corvi quella riservata alla esordienti di secondo anno. Successo di Simone Gambarelli (Development Team) tra gli elite e under 23 davanti a Loris Conca e Loris Gilioli.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 8 gennaio 2019

$
0
0

 

 

COLNAGO CYCLING FESTIVAL

Il 2018 si è chiuso in bellezza con grandi numeri e grandi soddisfazioni: 4.000 gli iscritti alla GF Colnago400 i partecipanti al nostro Giro del Lago di Garda300 i piccoli bikers che si sono divertiti nel mettersi alla prova con la Junior Bike; inoltre questo splendido anno si è concluso con già 2.000 iscritti per la prossima stagioneWOW! Quindi se la passata edizione del CCF è stata entusiasmante, siamo certi che quella del 2019 lo sarà ancora di più!

Se volete vivere anche voi in prima persona questo BIG EVENT delle due ruote, segnatevi questa data, 11 GENNAIO 2019 - h. 21.00: è questo il primo appuntamento del nuovo anno per l’apertura delle iscrizioni per il Colnago CF!

In questa occasione ci saranno in palio altri 1.000 pettorali targati CCF19 che verranno resi disponibili dalle ore 21.00 sul portale WinningTime (⇒www.winningtime.it): vi ricordiamo che, come da regolamento, questa sarà l’ULTIMA OCCASIONE per aggiudicarsi il pettorale personalizzato con NOME e COGNOME, quindi non perdetevela!!


In trepidante attesa dell’11 gennaio, perché non visitate il nostro sitowww.colnagocyclingfestival.com dove potrete trovare tutte le news, le info e gli aggiornamenti sul Colnago Cycling Festival, che vi ricordiamo si terrà aDesenzano del Garda nei giorni 5/6/7 aprile 2019.

Per rimanere in contatto con noi potete scrivere al nostro indirizzo e-mail e seguire i nostri social, sempre aggiornati e in costante crescita.

FACEBOOK: https://facebook.com/colnagocyclingfestival

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/colnagocyclingfestival/

TWITTER: https://twitter.com/Colnago_CF

YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/colnagofestival

STRAVA: https://www.strava.com/clubs/colnagocyclingfestival

 

 

MONTEROSA PRESTIGE

E’ la prima mountainbike marathon della Valle d’Aosta. E’ la Monterosa Prestige e torna, per la seconda edizione, il prossimo 21 luglio 2019. Iscrivetevi subito in modo da assicurarvi la maglia tecnica dell’evento 2019.

Scenari montani unici, un percorso mozzafiato e una ottima organizzazione vi aspettano a Champoluc.

Per iscrizioni:
https://www.monterosaprestige.com/iscrizione/

 

 

 

COPPA PIEMONTE CICLOCROSS

Con la settima e ultima prova a Lanzo Torinese si è conclusa la Coppa Piemonte di Ciclocross 2018-2019. Luca Cibrario (Develpoment Team) e Nicole Fede (Cadrezzate) hanno festeggiato il nuovo anno con la vittoria nelle gare Open maschile e femminile anticipando rispettivamente Marco Pavan, Dario Gargantini, Katia Moro e Nicoletta Bresciani. Tra gli juniores brindano Carlotta Borello e Andrea Damiano, mentre in campo giovanile braccia al cielo per Gabriel Fede, Filippo Borello, Sara e Matteo Fiorin, Nicholas Travella, Asia Rabbia, e Beatrice Temperoni (foto di Gianfranco Soncini).

Per quanto riguarda la speciale classifica della Challenge Coppa Piemonte sono risultati vincitori Marco Pavan (Elite&Under 23), Andrea Damiano (Juniores), Andrea Conti (allievi 2^anno), Filippo Borello (allievi 1^anno), Alessandro Perracchione (esordienti 2^anno), Nicholas Travella (esordienti 1^anno), Giulia Bertoni (juniores), Martina Sanfilippo (allieve), Asia Rabbia (esordienti 2^anno), Beatrice Temperoni (esordienti 1^anno).

LE CLASSIFICHE FINALI:http://www.coppapiemonteciclocross.it/classifiche/classifiche%20Coppa.pdf

 

 

 

CICLOCROSS ORMAIZTEGI

Brutta disavventura per i fratelli Izagirre durante il CX Ormaiztegi, prova di ciclocross andata in scena ieri nei Paesi Baschi. Entrambi sono rimasti coinvolti in una caduta che, per loro fortuna, non ha comportato serie conseguenze fisiche. Ad avere la peggio è stato Gorka, cui sono stati applicati quattro punti di sutura al sopracciglio per aver urtato violentemente contro un muretto in cemento. Impossibilitato a scavalcare il fratello, Ion non è riuscito ad evitare una scivolata.
L'Astana ha diramato una breve nota per chiarire che l’incidente non influirà sui programmi dei due, che saranno regolarmente al via delle prime gare stagionali.

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista e fuoristrada 10 gennaio 2019

$
0
0

 

 

SERVETTO – PIUMATE – BELTRAMI TSA

Nuovo innesto per la formazione astigiana, che ingaggia dalla S.C. Michela Fanini l’esperta atleta magiara, già vincitrice per due volte del Campionato Nazionale nella prova in linea e per tre volte a cronometro.

Monika Kiraly, nata nel 1983, corre da alcune stagioni in Italia e si è fatta notare nelle principali corse del calendario nazionale ed internazionale: nel 2018 ha terminato al secondo posto entrambe le prove dei Campionati d’Ungheria su strada ed ha ottenuto un 30° posto come migliore piazzamento di tappa al Giro Rosa, nella cronoscalata Lanzada – Diga di Campo Moro, in Valtellina. Ha inoltre partecipato ai Campionati del Mondo su strada a Innsbruck, difendendo i colori della Nazionale magiara.

Atleta brevilinea, è dotata di un notevole spunto in salita, dove spesso si trova a lottare per le migliori posizioni. Le parole di Dario Rossino, Team Manager di Servetto – Piumate – Beltrami TSA: “Monika è una atleta molto esperta e sarà importante il suo contributo alla squadra. Siamo contenti che abbia scelto di correre con noi, e le diamo il nostro benvenuto più caloroso.”

SCHEDA ATLETA:

Nome e cognome: Monika Kiraly
Nazionalità: Ungherese
Nata il: 10 novembre 1983
Proviene da: S.C. Michela Fanini Rox
Ruolo: passista – scalatrice

 

 

 

SANTOS TOUR DOWN UNDER

Bellissima vittoria di Letizia Paternoster nella tappa inaugurale del Santos Tour Under, in Australia. Sul traguardo di Birdwood Letizia, perfettamente lanciata dalle compagne di squadra, regola il gruppo e regala alla Trek-Segafredo il primo successo del team. La giovane ha messo in fila l’australiana Sarah Roy (Mitchelton-Scott) e la cubana Arlenis Sierra (Astana). Ora indossa la maglia di leader.

«Quando sono partita, pensavo di essere più vicina al traguardo, ho creduto di aver sbagliato, invece è andata bene! Questo è davvero un giorno fantastico per me: è solo il mio secondo anno da professionista e iniziare con la nuova squadra vincendo subito è davvero il massimo. Ringrazio Laurete (Hanson) che mi ha pilotato in modo perfetto, ma anche il resto del team».

«Abbiamo pianificato di portare Letizia in volata - ha spiegato la diesse Ina Teutenberg -. Non avevamo il suo pesce pilota Lotta Lepistö, che oggi non stava bene, ma ci siamo riorganizzate e le ragazze hanno fatto un lavoro perfetto portando Letizia a 250 metri. Meglio di così non potevamo cominciare».

1^ TAPPA

1 Letizia Paternoster (Ita) Trek-Segafredo Women 3:10:28
2 Sarah Roy (Aus) Mitchelton-Scott
3 Arlenis Sierra (Cub) Astana Women’s Team
4 Alison Jackson (Can) Team Tibco-Silicon Valley Bank
5 Rachele Barbieri (Ita) BePink
6 Ashleigh Moolman-Pasio (RSA) CCC-Liv
7 Matilda Raynolds (Aus) Specialized Women’s Racing
8 Rebecca Wiasak (Aus) Team UniSA-Australia
9 Naimh Fisher-Black (NZl) Vantage New Zealand National Team
10 Chloe Hosking (Aus) Ale Cipollini

CLASSIFICA GENERALE

1 Letizia Paternoster (Ita) Trek-Segafredo Women 3:10:18
2 Sarah Roy (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:02
3 Chloe Hosking (Aus) Ale Cipollini 0:00:05
4 Gracie Elvin (Aus) Mitchelton-Scott
5 Arlenis Sierra (Cub) Astana Women’s Team 0:00:06
6 Alison Jackson (Can) Team Tibco-Silicon Valley Bank 0:00:10
7 Rachele Barbieri (Ita) BePink
8 Ashleigh Moolman-Pasio (RSA) CCC-Liv
9 Matilda Raynolds (Aus) Specialized Women’s Racing
10 Rebecca Wiasak (Aus) Team UniSA-Australia

 

 

SEI GIORNI DI ROTTERDAM

Un finale in crescendo quello di Matteo Donegà e Filippo Ferronato alla Sei Giorni di Rotterdam che si è chiusa ieri sera con la coppia del Cycling Team Friuli che ha conquistato l'ottavo posto nella classifica finale (foto Scaanferla).

Ma i due ragazzi della formazione friulana hanno incantato il pubblico olandese con una straordinaria prestazione che ha permesso loro di dominare la madison conclusiva guadagnando addirittura un giro sull'intero gruppo. Un risultato incoraggiante che fa ben sperare in vista della 6 Giorni di Brema che si aprirà domani sera per concludersi il prossimo 15 gennaio e che vedrà ancora una volta in gara nelle prove della Talent Cup Matteo Donegà e Filippo Ferronato.

"Matteo e Filippo hanno maturato una bellissima esperienza a Rotterdam e ora sono pronti per replicare a Brema. Abbiamo fortemente voluto la loro partecipazione a queste due Sei Giorni per consentire loro di crescere a livello internazionale e, soprattutto, in prospettiva della preparazione della stagione su strada. Il loro impegno su pista di queste settimane, infatti, è finalizzato a permettere ai nostri ragazzi di trovare una ottima condizione sin dai primi appuntamenti su strada del 2019" ha sottolineato il ds Renzo Boscolo.

Entusiasti al termine di una serata esaltante i due portacolori del Cycling Team Friuli: "I primi giorni di gara sono stati i più impegnativi. Una volta entrati nel clima e nel ritmo della competizione ci siamo lasciati andare e siamo riusciti ad ottenere prestazioni e punti preziosi per scalare la classifica. Ieri sera, poi, è stata una emozione unica sentire l'incitamento del pubblico quando siamo riusciti a guadagnare il giro sul gruppo. Chiudiamo all'ottavo posto ma con la consapevolezza di essere cresciuti molto in queste giornate a Rotterdam" ha spiegato Matteo Donegà.

"Ora ci attende la Sei Giorni di Brema: ci arriviamo con una ottima condizione fisica, conoscendo meglio gli avversari che troveremo in pista e con la possibilità di migliorare il risultato di Rotterdam. In Germania dovremo affrontare delle specialità diverse ma questo non sarà un ostacolo, anzi sarà uno stimolo in più per dare il meglio sempre con un occhio di riguardo al debutto su strada" ha concluso Filippo Ferronato.

 

VELO CLUB SOVICO

La nuova stagione del Velo Club Sovico partirà da un luogo mitico, simbolo del ciclismo: il Ghisallo. Sarà, infatti, il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo (Magreglio) ad ospitare il vernissage del team brianzolo per il 2019.

Sabato 12 gennaio, dalle 17.00, patron Canzi, insieme ai dirigenti, sarà lieto di svelare al pubblico il nome degli atleti che rappresenteranno Velo Club Sovico sui campi di gara durante l’annata sportiva.

 

Oltre alla composizione delle squadre, durante l’evento verrà presentata la nuova maglia, in collaborazione con Velo Plus Cycling Wear, che gli atleti dell’equipe sovicese indosseranno in gara. Naturalmente sabato pomeriggio al Museo del Ghisallo si parlerà anche degli impegni organizzativi del sodalizio e degli obiettivi sportivi di ogni categoria.

 

 

GRANFONDO EDITA PUCINSKAITE

Il 2019 è l’anno della celebrazione del decennale per l’Avis Bike Pistoia, gruppo ciclistico Strada&Mtb che, grazie alla passione e l’altruismo dei propri associati è riuscito a fare in poco tempo tanta strada nel campo della promozione della solidarietà sportiva. Il 23 Giugno, brinderà al decennale anche la riuscitissima creatura della società pistoiese, la Gran Fondo Edita Pucinskaite.

Tante le novità della Gran Fondo, la prima, importantissima, è l’accordo con Rosti. L’Azienda bergamasca produttrice d’abbigliamento per il ciclismo ha sposato il progetto e le idee della Gran Fondo diventando lo Sponsor principale della manifestazione che si è confermata, per il secondo anno di fila, come la manifestazione cicloturistica toscana con il maggior numero di ciclisti al via: “Siamo felici di collaborare con una manifestazione in continua crescita, crediamo e condividiamo la filosofia della solidarietà sportiva che la Gran Fondo porta avanti” è il commento di Giovanni Alborghetti, uno dei proprietari del maglificio sportivo “Made in Italy” apprezzato nel mondo del ciclismo per l’eccellenza tecnica del prodotto e la velocità di consegna.

Valori antichi ma look nuovo e moderno: la 10 GF Edita Pucinskaite - Rosti cambia il proprio logo ufficiale e lancia il nuovo sito web. Alla grafica di un logo “più accattivante” ci ha pensato il designer dell’Avis Bike Massimiliano Ruggeri, mentre il web master Giuseppe Severi ha dato vita alla nuova pagina web, semplice da navigare, ricca di contenuti e soprattutto bilingue: italiano e inglese, visto il sempre più crescente interesse tra i turisti stranieri, appassionati della bici da Strada o Mountain Bike, per prendere parte alla manifestazione.

Su www.gfeditapucinskaite.com si può già iscriversi a prezzo scontato, oltre a trovare alcune delle tante novità che presto verranno svelate ufficialmente.

 

 

 

DP 66 RIGONI ASIAGO SMP

È stata una giornata ricca di insidie quella vissuta quest’oggi all’ippodromo di Capannelle a Roma da tutto il Team DP66 Giant Selle SMP Rigoni di Asiago Paolo Leonardi Nuovi Investimenti. Nonostante tutto, però, i ragazzi diretti da Daniele Pontoni sono riusciti a centrare l’obiettivo del Campionato Italiano di società e hanno conquistato anche il successo finale nel Giro d’Italia Ciclocross nelle categorie juniores maschile e open femminile grazie a Davide Toneatti Sara Casasola.

La trasferta romana si è aperta con le medaglie d’argento di Gaia Santin nella gara riservata alle donne esordienti e di Alice Papo in quella delle donne allieve.

La sfortuna ha visto finire a terra a poche pedalate dal termine Davide Toneatti quando si trovava saldamente in testa alla prova degli juniores; il ragazzo leader della classifica generale è stato così costretto ad accontentarsi della ottava piazza, sopravanzato anche da un ottimo Daniel Cassol che ha chiuso al settimo posto.

Tra le donne juniores è arrivata l’importante affermazione di Asia Zontone mentre nella gara open femminile Sara Casasola ed Elena Leonardi hanno chiuso rispettivamente in quinta e ottava piazza. A completare la giornata, infine, è stato il sesto posto di Matteo Vidoni nella gara maschile riservata agli open.

Soddisfazione ed entusiasmo al termine della prova romana per tutto il clan del neo-presidente Michele Bevilacqua che si è aggiudicato così il primo titolo di Campione Italiano del 2019: “Questa vittoria è il frutto del lavoro di tutta la squadra: gli atleti, lo staff, i partner tecnici e gli sponsor che ci sostengono hanno fatto si che la nostra squadra potesse conquistarsi il titolo di migliore d’Italia. E’ una soddisfazione incredibile, il miglior modo con cui potevamo iniziare il nuovo anno e la mia nuova avventura da presidente. Siamo felici di avercela fatta e di portare in Friuli uno scudetto che ci fa sognare in grande in vista dei Campionati Italiani che si correranno nel prossimo fine settimana all’Idroscalo di Milano” ha spiegato il numero uno del team DP 66.

Sorriso sulle labbra anche per Daniele Pontoni“Oggi non contavano i risultati dei singoli, puntavamo a portare a casa le due maglie rosa e il titolo a squadre e ce l’abbiamo fatta. E’ ovvio che la vittoria di Asia Zontone tra le donne junior ad una settimana dai Campionati Italiani è un segno di grande speranza; dispiace per la caduta che ha rallentato Davide Toneatti ma quello che conta è che non abbia riportato gravi conseguenze in modo da potersi presentare al cento per cento anche a Milano. Ringrazio tutti per aver dato il massimo e voglio dire un grazie speciale a tutto lo staff che non ha mai fatto mancare nulla a questi splendidi ragazzi”.

 

 

 

 

TREMENDA VOGLIA DI MTB

Siglata la collaborazione con il brand Umbrail per la realizzazione della maglia per i Leader! Un prodotto ricercato, dal design raffinato e prodotto con materiali di altissima qualità, dalla giovane azienda bresciana con sede ad Iseo, proprio affacciata alla bella Montisola.

Di certo, il color “vinaccia” delle nuove maglie leader firmate Umbrail, sarà ben visibile e riconoscibile nel gruppo dei bikers che prenderanno parte alle tappe del circuito Tremenda Voglia di MTB; una maglia che nasce con il desiderio di farsi notare, ma nello stesso tempo essere elegante e discreta.

L’iniziativa nasce dalla volontà di Nicola Cannavina, titolare del marchio Umbrail, di avvicinarsi al mondo race attraverso il circuito Tremenda Voglia di MTB, un insieme di gare ben distribuite nel tempo e localizzate in un territorio denso di team amatoriali; l’ideale per farsi conoscere. Forse la “goccia che ha fatto traboccare il vaso” a favore di questa collaborazione è stata la gara di Montisola, location situata proprio di fronte alla cittadina di Iseo, sede di Umbrail abbigliamento.

Il brand di abbigliamento tecnico UMBRAIL nasce dalla profonda passione per il ciclismo di un gruppo di amici; dall’inizio del 2017 hanno iniziato la produzione di abbigliamento e completi da ciclismo con grande attenzione al design ed al benessere in bicicletta. La creazione di ogni collezione si basa sulla convinzione che ciascuna caratteristica di un capo può e deve migliorare le funzioni e le prestazioni sportive, non semplicemente l’estetica. Fondata in Italia, UMBRAIL è cresciuta in poco tempo a livello nazionale grazie al talento creativo e l’esperienza dei membri dello staff.

Anche la maglia di Leader del Tremenda Voglia di MTB è figlia del motto che appare sul loro sito online: “ La tua Passione è la nostra Passione!”. Un capo di altissima qualità, della linea di alta gamma, riservata ai ciclisti più esigenti. Nonostante sia un’azienda giovane, l’esperienza di certo non manca, infatti ormai da anni sono fornitori e sponsor della società Palmer Cycling Team, un forte sodalizio bresciano molto riconoscibile grazie alla particolare maglia a righe bianche rosse, un team certamente in prima linea alle tappe del circuito.

L’intera collezione di Umbrail si distingue grazie ad un mood molto elegante, funzionale e sobrio; uno stile decisamente riconoscibile anche nella maglia proposta per il circuito Tremenda Voglia di MTB. Un semplice tinta unita, color “vinaccia”, assolutamente di tendenza, con dei quadrati tono su tono ed il logo del circuito che spicca senza essere troppo invadente. Sui fianchi e sulla schiena il pay off del circuito “all you can ride” che ben sintetizza il concetto di questo poliedrico insieme di gare XC.

Le iscrizioni sono già aperte e sul sito ufficiale è possibile trovare tutte le informazioni relative alle quote (molto vantaggiose) ed alla modalità di iscrizione, questo il link al sito www.tremendavogliadimtb.it

 

 

 

ANDRONI SIDERMEC (VUELTA TACHIRA)

Parte, come abitudine ormai, dal Venezuela la stagione dell’Androni Giocattoli Sidermec. I campioni d’Italia debutteranno alla Vuelta al Tachira (America Tour, Uci 2.2), la corsa sudamericana che si concluderà il 18 gennaio.

Otto le tappe in programma per quella conosciuta come la “Vuelta grande de America”, giunta alla 54ª edizione, che scatterà con la Bramon-Rubio di 126 chilometri e si concluderà a San Cristobal. Poco più di 1100 i chilometri totali.

L’Androni Giocattoli Sidermec sarà l’unica squadra italiana presente. Sotto la direzione del team manager Gianni Savio, come sempre preso d’assalto dai cronisti al suo arrivo nel paese sudamericano, e del direttore sportivo Giampaolo Cheula i campioni d’Italia saranno al via con Marco Benfatto, i neoprofessionisti Leonardo Fedrigo e Mattia Viel, il costaricense Kevin Rivera e i colombiani, al debutto con il team, Daniel Munoz e Miguel Florez. Una squadra equamente divisa tra uomini veloci e corridori da montagna.

L’anno passato l’Androni Giocattoli Sidermec vinse quattro tappe al Tachira, una proprio con Rivera. La corsa quest’anno proporrà tre frazioni adatte ai velocisti, mentre saranno le salite a decidere la classifica. In questo senso le frazioni più attese sono la quinta, col traguardo posto a La Grita, e la settima al Cerro el Cristo. Non si farà, invece, la cronometro inizialmente prevista per il penultimo giorno.

La Vuelta al Tachira storicamente dice bene alle formazioni di Gianni Savio, capaci di imporsi nella generale in ben cinque edizioni e nel corso delle stagioni in tantissime frazioni parziali.

Parallelamente al debutto di domani, va ricordato che l’altra parte della squadra è tornata in questi giorni ad allenarsi al caldo della Spagna, prima degli altri impegni in corsa di gennaio.

 

 

 

TEAM BIKE RACE MOUNTAIN CIVITAVECCHIA

Il Team Bike Race Mountain Civitavecchia ha chiuso domenica il Giro d’Italia Ciclocross, uno dei principali appuntamenti della stagione invernale. La formazione di Civitavecchia si è schierata al gran completo nell’impianto dell’Ippodromo delle Capannelle, sia con i bambini che con gli adulti, e tutti sono riusciti a dare il massimo delle proprie possibilità. Il team Bike Race Mountain Civitavecchia porta a casa, alla fine del GIC, un ottimo nono posto assoluto nella classifica per società, chiudendo così nella top 10 insieme alle più importanti formazioni italiane di ciclocross. La squadra arancio-fluo può esultare per il grande secondo posto in classifica generale di Aurora Pallagrosi nella categoria delle ragazze Esordienti. L’ottimo piazzamento è arrivato al termine di una stagione che ha visto questa ragazza sempre tra le principali protagoniste, proprio come è avvenuto anche domenica, quando ha chiuso la propria gara al terzo posto. Nella medesima categoria ha ottenuto un risultato davvero molto buono anche Sara Tarallo, che per la prima volta nella propria carriera ha gareggiato tra le Esordienti. Nella classifica delle ragazze di primo anno ha ottenuto anche lei un bellissimo terzo posto.

Molto bene anche Daniele Peschi, che può esultare portando a casa la maglia rosa nella categoria degli ID-2. Anche per lui, la stagione invernale di ciclocross ha portato a delle belle esperienze e delle grandi soddisfazioni. Ottiene il podio Francesco Massai nei G6, insieme alla top-5 di Mattia Deciano, quinto al traguardo, mentre Manuel Rescia è 12/o assoluto negli Esordienti e 10/o nella classifica dei secondo anno. Prova incoraggiante anche per Giordano Gigli, 17/o alla sua prima gara tra gli Esordienti di primo anno. In quest’ultima categoria, Diego Zevola e Daniele Mazzei ottengono un 30/o e un 31/o posto. Tra gli Allievi, Edoardo Di Luigi è 14/o. Il Team Bike Race Mountain Civitavecchia ha preso parte, con i propri bambini, anche alla gara promozionale per bambini che si è svolta sul circuito short track a loro riservato. Esordio assoluto in una gara di ciclismo per Aurora Borgna, che ottiene un primo posto tra i PG, così come Edoardo Perrone, che conquista un bel secondo posto in questa categoria. Alessandro Tramontini, anch’egli all’esordio assoluto in una gara, vince tra i G1, mentre le altre due vittorie per la squadra di Civitavecchia arrivano grazie ad Andrea Tarallo e a Sara Di Meo, entrambi primi tra i G5, e a Chiara Massai, prima tra i G2. Gli altri piazzamenti: Niccolò Persone terzo tra i G2, Matteo Gigli quinto nei G3, Lorenzo Braconi quarto tra i G5. Per ciò che riguarda i Master, ottengono la top 10 Vladimiro Tarallo, 7/o negli M3, e Tiziano Santini, 7/o negli M7. Questi gli altri risultati: Luigi Quintiero 11/o Elmt, Alessandro Massai 12/o M3, Marco Deciano 11/o M5, Gianluca Belli 19/o M4.

Il Team Bike Race Mountain Civitavecchia correrà sabato e domenica a Milano, al campionato italiano che si svolgerà all’Idroscalo. Sarà una prova molto importante, alla quale la squadra arriva agguerrita dopo il secondo posto ottenuto lo scorso anno da Aurora Pallagrosi e dopo le belle prestazioni fornite quest’anno sia da lei che da Sara Tarallo. Tutti i ragazzi e le ragazze avranno l’opportunità di svolgere, al di là del risultato, una grande e importante esperienza di crescita.

Bike Spring Festival: torna la pista indoor più entusiasmante che mai!

$
0
0

 

 

Aveva già conquistato espositori e visitatori nell’edizione del 2018. Eppure, per il Bike Spring Festival 2019, la pista indoor di 700 metri in terra battuta, mai realizzata prima in Italia, sarà ancor più entusiasmante!

Il biker azzurro Marco Aurelio Fontana, bronzo olimpico a Londra2012, testimonial del TOF2019, non sta già più nella pelle perché non vede l’ora di collaudare la pista e….divertirsi!

Ed ancora. I brand presenti potranno utilizzarla per far testare i loro prodotti. Mentre, i visitatori saranno i veri “Bikers” con la possibilità di vivere un’esperienza su una pista indoor progettata per “divertirsi pedalando” grazie alle proprie abilità.

Strategia nel posizionare gimkane, curve e salite per dare ai bikers l’opportunità di misurarsi con il supporto delle competenze tecniche che ogni brand metterà a disposizione.

Capacità innovative e formazione tecnica: il work in progress della pista indoor è iniziato e voi bikers rimanete collegati e pronti per ….divertirsi al #BSF2019, dal 15 al 17 febbraio!

Web-site - www.traveloutdoorfest.it


News da ciclismo su strada, amatoriale, pista e fuoristrada 14 gennaio 2019

$
0
0

 

 

Domenica 3 marzo 2019. E’ questa la data in cui aprirà ufficialmente il calendario dell’Umbria Tuscany Mtb, nuovo circuito per gli appassionati della mountain bike che porterà a pedalare tra Umbria e Toscana, offrendo sei prove in abbonamento più una jolly, che darà 200 punti di partecipazione e una quota fissa d’iscrizione di 20 euro agli abbonati.

Il debutto del circuito sarà a Terontola di Cortona, nella provincia di Arezzo, in occasione della Bacialla Bike, gara ormai classica del panorama fuoristradistico del Centro Italia, che nel 2019 festeggerà la sua sedicesima edizione.

Tre i tracciati in programma. Ci sarà anzitutto quello di 44 chilometri e 1400 metri di dislivello, durante il quale si affronteranno tre salite impegnative: quella di Piazzano di tre chilometri, quella di Baroncino di due chilometri e l’ascesa di Sanguineto di 3200 metri con picchi di pendenza oltre il 20%. Tra le novità va segnalata l’introduzione del tecnico single track denominato “dente del diavolo”.

Ci sarà poi il percorso classic di 25 chilometri e 700 metri di dislivello e infine il tracciato per gli esordienti e gli allievi, che misurerà 15 chilometri e presenterà un dislivello di 200 metri.

Oltre al pacco gara i ciclisti avranno come servizi docce, lavaggio bici, quattro ristori e un ricco pasta party. Ulteriori dettagli sul sito internet dell’evento.

Sarà questa, dunque, la prova d’apertura del circuito umbro-toscano, a cui ci si potrà abbonare con 110 euro sino al 20 febbraio. Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO UMBRIA TUSCANY MTB 2019
03/03 Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
10/03 OWM - Morrano di Orvieto (Tr)
07/04 GF Antica Carsulae – Montecastrilli (Tr) 
14/04 Marathon Val di Merse - Rosia (Si) 
30/06 Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg) 
13/10 Granfondo del Brunello - Montalcino (Si)

GARA JOLLY
01/09 Straccabike - Pratovecchio (Ar)

 

 

TEAM CASANO LUNA ABRASIVI

Conclusa da protagonista l’ultima stagione agonistica, il CASANO si presenta ai nastri di partenza della nuova con ancora maggiori ambizioni.

Nel 2018 la squadra juniores ha ottenuto 4 splendide vittorie fra le quali spicca quella di Gianmaria BERTOLINI nella gara Nazionale di Casteldario di Mantova, mentre la squadra esordienti ha collezionato ben 5 vittorie con Alex Stella e 3 vittorie con Filippo Scopsi

Grazie al rinnovato sostegno dello Sponsor principale LUNA ABRASIVI di Sergio Papini, al maggior impegno dello Sponsor PIZZERIA RUSTICANELLA di VIAREGGIO di Giuseppe e Fabrizio Pollastrini, dello Sponsor tecnico VERSILIA BIKE di FORTE DEI MARMI di Fabrizio Giorgieri che anche nel 2019 la Società, confermata la doppia affiliazione Ligure e Toscana, con i suoi Presidenti Renato Dicasale e Carlo Della Tommasina e il Team Manager Cristian Castagna ha potuto rinnovare l’impegno nella categorie juniores ed esordienti, mentre ha allestito una compagine nella categoria allievi in collaborazione con lo SPEEDY BYKE di Capezzano Pianore di Massimo Barsottelli

In considerazione che per la categoria juniores l’inizio della stagione agonistica è alle porte, gli atleti dal 4 al 6 gennaio sono stati radunati presso l’HOTEL RONDINE di MARINELLA di SARZANA ospiti del titolare Franco VENTURINI. Lo stare insieme ha permesso ai ragazzi di conoscersi meglio e di familiarizzare, ha dato modo al biomeccanico Alessandro COLO’ di sistemarli in bicicletta e iniziare così a fare le prime uscite su strada sotto la guida del DS Daniele DELLA TOMMASINA. E’ stato consegnato agli atleti il programma di allenamento per il periodo di avvicinamento alla gara di esordio del 17 marzo e fissato un programma gare di massima dell’intera annata, che avrà come principali obiettivi i Campionati Italiani e il Giro della Lunigiana.

Era presente anche la dietista Dott.ssa Erica Lombardi che ha iniziato a monitorare i risultati del programma alimentare personalizzato per ogni atleta stabilito nel meeting didattico di due giorni tenuto dalla Dott.ssa  alla metà di novembre, monitoraggio che proseguirà per tutta la stagione agonistica.

Tra qualche settimana verra’ svelato l’organico delle squadre 2019.

 

 

 

 

EVA LECHNER AL 10°TRICOLORE CICLOCROSS

Eva Lechner (Centro Sportivo Esercito/Creafin Tüv Sud) con una gara tutta al comando ha centrato l'obiettivo di vincere il titolo Italiano Donne Open di ciclocross. La trentatreenne bolzanina sul tracciato dell'Idroscalo di Milano nel Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti, organizzato dal Gruppo Sportivo Selle Italia-Guerciotti-Elite, ha conquistato il decimo tricolore nella specialità, arrivando solitaria al traguardo davanti alla brianzola Alice Maria Arzuffi (Gs Fiamme Oro/Steylaerts 777) e alla bergamasca Chiara Teocchi (Centro Sportivo Esercito/Team Bianchi Countervail). “Sapevo che all'inizio del percorso c'era il tracciato più tecnico dove sono avvantaggiata, io poi normalmente nel primo giro vado sempre molto forte e quindi sono partita a tutta per prendere più vantaggio possibile. Sono riuscita a fare il vuoto e poi ho mantenuto il vantaggio, ma non è stato facilissimo perché Alice Arzuffi è andata fortissima oggi. Sono riuscita però a mantenere un buon vantaggio e arrivare da sola”. Doppia cifra agli Italiani di ciclocross, che sensazioni provi? “Una bellissima cosa, vincere dieci tricolori è una grande soddisfazione. Tra l'altro la belga campionessa del mondo Sanne Cant ieri ha vinto il suo decimo titolo nazionale e posso dire di essere in linea con lei. E poi aggiungo un altro titolo italiano tra ciclocross e mountain bike che adesso sono 27, una bella cifra... Adesso punto a fare bene nelle due prove di Coppa del Mondo che ci sono in Francia e Olanda. Spero di portare a casa un buon risultato”. Naturalmente presente a Milano l'allenatore di Eva Lechner, il plurititolato Luca Bramati che da un paio di stagioni guida la fortissima bolzanina. “E' stata bravissima Eva ad alzare subito il ritmo sin dall'inizio, così come avevamo studiato, ha preso una decina di secondi che ha mantenuto poi per tutta la gara. E' stata veramente dura ma è stata una bellissima gara. Sono soddisfatto anche perché appena è arrivata mi ha fatto vedere un dato dei watt sparati in gara e ha fatto 1040 e penso che per una donna un valore così significa che va veramente molto forte”.

 

 

AROMITALIA BASSO BIKES

Ottima prestazione di Sofia Beggin al Campionato Italiano Under 23 di Ciclocross, andato in scena sui veloci sterrati dell’Idroscalo di Milano. Il neo acquisto del team Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano ha colto un più che positivo quinto posto finale, nella competizione curata dal team Selle Italia – Guerciotti – Elite valevole anche come quarantesima edizione del “Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti”. La ventunenne padovana di Bastia di Rovolon, già seconda classificata al “Trofeo Città di Bibione CX”, ha dimostrato ancora una volta tutto il suo valore anche nella “specialità del fango”, lottando ad armi pari con le migliori specialiste della disciplina. Da segnalare anche la quarta piazza colta dalla trentina di Ville d’Anaunia Letizia Borghesi (Team Lepierre – Trentino), che indosserà la divisa della formazione di patron Stefano Giugni a partire della prima competizione su strada.

 

 

 

MARCHE MARATHON - GRANFONDO TERRE DEI VARANO

Domenica 14 luglioCamerino (Mc) il Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Namedsport vivrà la sua penultima prova, cioè la Granfondo Terre dei Varano.

Il tracciato lungo di 150 chilometri e 3000 metri di dislivello ricalcherà quello dello scorso anno, ma sarà invertito il senso di marcia così da scalare il vero Sassotetto con ascesa da Sarnano, salita sulla quale si sono scritte pagine indimenticabili del grande ciclismo nelle Marche. Previsto anche un corto di 115 chilometri e 1900 metri di dislivello. Sui tracciati i ciclisti troveranno un manto stradale perfetto con asfalto nuovo in tutte le discese e con eliminazione dei tratti più deteriorati. Doppia la partenza.

Un importante accordo è stato raggiunto con Unicam, che ha messo a disposizione il nuovo campus appena inaugurato che consentirà di usufruire di 100 posti letto ad un costo di 30 euro a persona. Maggiori informazioni sul sito della granfondo, che sarà online a partire dal 1° gennaio 2019.

 

 

CYCLING TEAM FRIULI

La Cup U23 di Brema si è aperta nel migliore dei modi per Filippo Ferronato e Matteo Donegà: i due alfieri del Cycling Team Friuli dopo aver chiuso in crescita sul tondino di Rotterdam, hanno esordito in terra tedesca con un secondo posto nella Madison iniziale (foto Scanferla).

Decisivo è stato l'ultimo sprint vinto dai danesi Fynbo e Mollerup che hanno preceduto Ferronato e Donegà di appena un punto: "Siamo partiti in sordina e nella seconda parte di gara siamo andati all'attacco riuscendo a raccogliere punti preziosi. Purtroppo nell'ultimo sprint i danesi hanno fatto prevalere la loro maggior freschezza e ci siamo dovuti accontentare del secondo posto ma quello che conta è essere secondi in classifica generale ad appena un punto dalla vetta. Ci attende un'altra giornata di gare decisamente intensa nella quale cercheremo innanzitutto di difendere la nostra posizione e, se sarà possibile, di migliorarla" hanno spiegato Donegà e Ferronato al termine delle gare odierne.

Nella giornata di oggi il programma con protagonisti gli alfieri del Cycling Team Friuli prevede due gare madison di 45 minuti, una corsa a punti e una prova dietro derny che assegneranno le posizioni definitive.

"Il risultato centrato oggi da Filippo e Matteo ha un grande valore perchè è giunto su di un palcoscenico prestigioso come quello di Brema, al cospetto dei migliori specialisti in circolazione e perchè conferma una volta di più tutto il loro talento" ha commentato il ds Renzo Boscolo"Le prestazioni di questi giorni ci fanno ben sperare in vista del debutto su strada: con questa condizione fisica potremo essere protagonisti sin da subito".

 

 

 

NAZIONALE ITALIANA PISTA

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, ha convocato per un allenamento su pista e per partecipare alla gara internazionale Cl. 1 “Life’s an Omnium” a Grenchen, in Svizzera, nei giorni 16/18 gennaio le seguenti atlete élite:

Consonni Chiara Valcar Cylance Cycling

Frapporti Simona G.S. Fiamme Azzurre

Guderzo Tatiana G.S. Fiamme Azzurre

Manzoni Gloria Eurotarget - Bianchi – Vittoria

La squadra sarà diretta dal Collaboratore Tecnico Pierangelo Cristini

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista e fuoristrada 16 gennaio 2019

$
0
0

 

PREMIO MICHELE REGHIN

Sarà assegnato al promettente Davide De Cassan il premio dedicato alla Memoria del Commissario di Gara Michele Reghin che da 26 anni viene assegnato ai giovani corridori con ottimo profitto scolastico. L'iniziativa, promossa dalla Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto presieduta da Sandro Checchin, è organizzata dal "Gruppo Amici di Michele Reghin". La cerimonia delle premiazioni è stata programmata per domenica 27 gennaio presso l'Hotel Fior, a Castelfranco Veneto (Treviso), in occasione del 47° Convegno Regionale dei Giudici di Gara del Veneto durante il quale la signora Teresa, moglie di Michele Reghin, consegnerà al corridore una borsa di studio. Saranno premiati anche i dirigenti scolastici dell'atleta.

La scelta di De Cassan è avvenuta in questi giorni durante una riunione del gruppo dopo una attenta valutazione dei cinque candidati in lizza. Il migliore atleta veneto sia in ambito sportivo che scolastico è risultato quindi De Cassan. Il corridore-studente veronese è nato a Riva del Garda (Trento) il 4 gennaio del 2002 ed è al secondo anno da Allievo. Ha difeso i colori della compagine scaligera Bruno Gaiga Campi. Nel 2018 ha totalizzato quattro vittorie su strada e ha conquistato il titolo italiano su pista dell'inseguimento a squadre. Davide De Cassan nella prossima stagione correrà per Us Ausonia Csi Pescantina. L'atleta, che ha un ottimo profitto scolastico, frequenta l'Istituto Statale Istruzione Superiore "L. Calabrese-P. Levi" (Liceo Scientifico) di San Pietro in Cariano (Verona) e ha una media di 8,2.

Il nome di De Cassan va quindi ad aggiungersi nel prestigioso Albo d'Oro del Memorial Reghin che comprende per il 1993 Andrea Ballan (Giorgione Aliseo); 1994 Fabio Mazzer (Vc San Vendemiano); 1995 Enrico Bonsembiante (Sprint Vidor Ital Lux Lampadari); 1996 Federico Bolognin (Peraga Elvox); 1997 Damiano Cunego (Gore-Tex Bruno Gaiga); 1998 Nicola Scattolin (Libertas Scorzè); 1999 Gregory Da Ros (Santa Lucia Bariviera); 2000 Alberto Bassani (Foen Wiennenberger); 2001 Lamberto Rossato (Vc Pressana Cage Maglierie); 2002 Andrea Fin (Cologna Veneta FDB); 2003 Federico Masiero (Libertas Scorzè); 2004 Marco Benfatto (FDB Bisson Drink Service); 2005 Gloria Presti (Cicli Zanella); 2006 Valentina Scandolara (Val D'illasi Officine Alberti); 2007 Nicolò Rocchi (Mogliano 85 Col. San Marco); 2008 Michele Scartezzini (Azzanese) e Paolo Simion (Libertas Scorzè) a pari merito; 2009 e 2010 Riccardo Donato (Uc Mirano); 2011 Seid Lizde (Team Bosco di Orsago); 2012 Edoardo Affini (Pedale Scaligero); 2013 Mattia Cristofaletti (Contri Autozai Chesini); 2014 Edoardo Francesco Faresin (Vc Bassano 1892); 2015 Filippo Fontana (Sanfiorese); 2016 Gaia Pagotto (Velociraptors) e 2017 Marco Vettorel (Team Bosco di Orsago).

 

 

 

SOUTH GARDA BIKE

Mountainbikers, arriva per voi un'altra NEWS firmata South Garda Bike! Si tratta di una fantastica occasione per rendere ancora più speciale la vostra partecipazione alla 13^ Granfondo South Garda Bike! Infatti coloro che si iscriveranno entro il 20 gennaio, avranno l'opportunità di pedalare il 10 marzo sulla propria MTB con il PETTORALE PERSONALIZZATOcon il proprio NOME e COGNOME!!!

Per ottenerlo quindi è sufficiente iscriversi: perciò cosa aspettate? Andate sul portale Winning Time (www.winningtime.it), eseguite il loginiscrivetevi alla Granfondo South Garda BikeNiente di più sempliceCogliamo l'occasione per ricordarvi che sabato 19 gennaio ci sarà la PROVA PERCORSI con la due volte campionessa olimpica Paola Pezzo: il ritrovo sarà il 19gennaio 2019, alle ore 13.00 presso il Parco comunale di Medole (MN)!* Infine, ricordate che rimanere in contatto con noi è molto semplice e potete farlo andando a visitare il nostro sito web e seguendo la nostra pagina facebook.

South Garda Bike: www.southgardabike.it

SGBfbSouth Garda Bike

 

GS EMILIA

L’inverno è un periodo di riposo per il mondo del ciclismo ma per il Gruppo Sportivo Emilia questo riposo è solo apparente e comunque attivo. Adriano Amici e il suo staff sono già proiettati al 2019 e da tempo hanno già gettato le basi per una stagione che si annuncia ancora una volta ricca di appuntamenti. Il tutto con il fondamentale apporto dei propri partner che ormai rappresentano una vera e propria “famiglia”, una parte attiva del GS Emilia. Dando seguito a quella che è una tradizione ormai pluritrentennale anche nel 2019 è confermata la partnership tra GS Emilia e Granarolo, prestigioso marchio che fin dalla prima ora è al fianco di tutte le iniziative organizzate dal gruppo emiliano, così come sono confermate altre partnership come quella con la Beghelli, Unipol Banca, Sidi, Selle SMP, Felsineo, Bologna Fiere, Rigoni Asiago, Segafredo, Navigare e Colnago. Della “squadra” del GS Emilia fanno parte anche la Neri Sottoli, il Nuovo Parco dei Ciliegi, il Prosciuttificio Montevecchio e Spumanti Astoria con i quali brindano i vincitori di tutte le gare. “La conferma della presenza di marchi così prestigiosi nel nostro gruppo – spiega Adriano Amici – rappresenta un motivo di particolare orgoglio ma non solo. Abbiamo la responsabilità di dare visibilità a marchi importanti ma soprattutto di aziende e istituzioni, come la Regione Emilia Romagna, che ormai da anni hanno grande fiducia in noi e in quello che proponiamo. La nostra macchina organizzativa è complessa e richiede grandi sforzi che riusciamo ad affrontare grazie alla serietà delle aziende che ci sono vicine, da quelle storiche a quelle che hanno deciso di affiancarci nelle ultime stagioni e quelle che lo faranno a partire dal prossimo anno.” Il primo appuntamento stagionale per il Gruppo Sportivo Emilia sarà il 17 febbraio come titolare dei servizi tecnico-organizzativi del Trofeo Laigueglia, stesso impegno che lo vedrà al Gran Premio Industria e Commercio di Larciano (10 Marzo) al quale seguiranno la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (27/31 Marzo), il Memorial Marco Pantani (21 Settembre), l’organizzazione tecnica del Trofeo Matteotti (22 Settembre) e gli appuntamenti maschile e femminile del Giro dell’Emilia (5 Ottobre) e del Gran Premio Bruno Beghelli (6 Ottobre), in aggiunta al Campionato Italiano su Strada del 27 (crono individuale) e 29 Giugno (prova su strada).

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI DI CICLOCROSS NEL RESTO D'EUROPA

All’indomani dei campionati nazionali, di ciclocross disputatisi in ambito europeo lo scorso fine settimana, il calendario internazionale Uci ha offerto un’immediata occasione agonistica con la tradizionale gara di Otegem (Belgio) collocata, non a caso, il giorno dopo le diverse rassegne nazionali. Il campione europeo Mathieu van der Poel (Corendon-Circus), confermatosi campione olandese per il quinto hanno consecutivo, non si è lasciato sfuggire l’occasione per firmare la sua venticinquesima vittoria stagionale precedendo di 48” il campione del mondo Wout Van Aert (Cibel-Cibon) e di 50” il neo campione belga Toon Aerts (Telenet Fidea Lions), succeduto allo stesso Van Aert nell’albo d’oro del campionato nazionale belga. La gara di Otegem è stata movimentata inizialmente dal sempre vivace Laurens Sweeck al seguito del quale si portavano tempestivamente Van der Poel, Van Aert, Daan Soete e Nicolas Cleppe mentre Aerts, molto festeggiato prima della partenza, cedeva qualche posizione.

Un salto di catena metteva fuori gioco Sweeck mentre Aerts recuperava posizioni ma, nel frattempo (quarto di undici giri) Van Aert e Van der Poel acceleravano in tandem creando una discreta selezione alle loro spalle. Ma un errore a metà gara di Van Aert veniva colto come propizio da Van der Poel che iniziava la sua ennesima cavalcata solitaria infliggendo alla fine distacchi significativi a tutti i suoi avversari.

Van Aert, ancora una volta secondo, riusciva a contenere a stento il recupero di Aerts ed insieme rendevano onore sul podio all’incontenibile fuoriclasse olandese. Nella gara Elite donne la venticinquenne olandese Denise Betsema s’imponeva con 12” di vantaggio sulla belga Loes Sels e 15” sulla sua giovane connazionale Ceylin Del Carmen Alvarado mentre l’americana Katherine Compton restava ai piedi del podio per una manciata di secondi rispetto alla Alvarado.

Nella top five anche la matura britannica Helen Wyman sulla scia della quale concludeva in sesta posizione la nostra brava e generosa Alice Maria Arzuffi. Soltanto nona a 1’45” l’iridata Sanne Cant, confermatasi campionessa nazionale per la decima volta, cosa che è riuscita anche alla bolzanina Eva Lechner nella rassegna tricolore disputatasi all’Idroscalo di Milano e coincidente con la quarantesima edizione del Gran premio Guerciotti.

Qui di seguito riassumiamo i risultati dei campionati nazionali disputatasi lo scorso fine settimana precisando che, per motivi ambientali (collocazione geografica), alcune nazioni avevano anticipato le loro competizioni nazionali. E’ il caso di Estonia (13/10), Islanda (27/10), Canada (10/11), Norvegia (18/11), Slovacchia (2/12), Giappone (9/12), Repubblica Ceca (categoria Juniores 15/12), Usa (16/12) e Romania (22/12).

I CAMPIONI NAZIONALI

 

ELITE UOMINI

Belgio: Toon Aerts
Olanda: Mathieu Van der Poel
Francia: Clement Venturini
Germania: Marcel Meisen
Lussemburgo: Vincent Dias Dos Santos
Gran Bretagna: Tom Pidcock
Svizzera: Timon Ruegg
Italia: Gioele Bertolini
Repubblica Ceca: Michael Boros
Spagna: Felipe Orts Lloret
Danimarca: Sebastian Fini Carstensen
Polonia: Marek Konwa
Austria: Gregor Raggl 
Ungheria: Balasz Vas
Portogallo: Marcio Fernando Santos Barbosa

ELITE DONNE

Belgio: Sanne Cant
Olanda: Lucinda Brand
Francia: Caroline Mani
Germania: Elisabeth Brandau
Lussemburgo: Christine Majerus
Gran Bretagna: Nikki Brammeier
Svizzera: Jolanda Neff
Italia: Eva Lechner
Repubblica Ceca: Pavla Havlikova
Spagna: Aida Nuno Palacio 
Danimarca: Caroline Bohe
Polonia: Barbara Borowiecka
Austria: Nadja Heigl
Ungheria: Blanka Vas
Portogallo: Ana Mafalda Sa Santos

 

 

 

WILIER FORCE 7C

Ha preso ufficialmente il via da San Martino di Castrozza, dall’accogliente sala congressi di Palazzo Sass Maor, la stagione 2019 del team Wilier 7C Force, che punta a compiere un nuovo salto di qualità, con un calendario e una squadra sempre più all’insegna dell’internazionalità, omaggiata dell’applauso di incoraggiamento dai tanti appassionati intervenuti alla presentazione. Tra di loro c’era anche il due volte vincitore del Giro d’Italia ed ex biker Gilberto Simoni, nonché i rappresentanti degli sponsor del team.
Nella stagione ormai alle porte la squadra diretta da Massimo Debertolis potrà contare su un organico di dodici atleti, sette del team Italia e cinque della formazione satellite costaricana. I capitani della squadra saranno ancora il trentino Tony Longo e il bergamasco Johnny Cattaneo, i due biker di maggiore esperienza, che nelle ultime stagioni hanno contribuito in maniera importante alla crescita del gruppo.
Assieme a loro, sono stati confermati il giovane altoatesino Michael Wohlgemuth e il ligure Marco Rebagliati, che nel 2018 ha mostrato grandi segnali di crescita e costanza di risultati, ora in cerca del definitivo salto di qualità nell’annata prossima a iniziare, nella quale si dedicherà a tempo pieno alle ruote grasse.
Proseguirà nell’attività agonistica anche l’ex campione del mondo marathon Massimo Debertolis, impegnato nella doppia veste di atleta e team manager: l’inossidabile biker del Primiero, oltre a gestire la squadra, punterà principalmente alle gare a tappe, cercando di ripetere gli ottimi risultati centrati nelle ultime stagioni fra i Master alla Bike Transalp e alla Cape Epic.
Due, invece, saranno i volti nuovi, un giovane emergente e un atleta già affermato. Vestirà la maglia del team il ventiduenne toscano Martino Tronconi, nel 2018 secondo alla massacrante Hero Dolomites e settimo alla Dolomiti Superbike, due grandi classiche italiane con 5000 e più partenti. Risultati che hanno fatto di lui il giovane italiano più promettente del panorama nazionale delle gare marathon.
Oltre a Tronconi, è approdato alla Wilier 7C Force il forte classe 1992 Ole Hem, campione norvegese marathon in carica e nel 2018 decimo ai Mondiali di Auronzo di Cadore, alla sua prima esperienza in una rassegna iridata sulla lunga distanza.
Le due new entry hanno consolidato l’ossatura della squadra, che potrà contare su un maggiore supporto dello sponsor 7C, nel 2019 secondo “nome” del team. 7C è un azienda che ha sede in Costa Rica, dove gestisce direttamente un team con la medesima immagine di quello italiano e, come accaduto nel 2018, anche durante la prossima stagione farà partecipare i propri migliori biker agli eventi clou del calendario europeo. In totale saranno 12 gli atleti della Wilier 7C Force, 7 del team diretto da Debertolis e 5 della formazione satellite costaricana, ovvero Luis Mejia, Gregory Brenes, Dyer Rincon, Jonathan Carballo e Dax Jaikel.

 

 

 

SEI GIORNI DI BREMA

Si chiude con il terzo posto sul podio finale l’avventura del 24enne Simone Consonni alla 6 Giorni di Brema. Il bergamasco della UAE Team Emirates partecipava per la prima volta in carriera ad una Sei Giorni ed in coppia con l’elvetico Tristan Marguet si è giocato fino all’ultimo la vittoria finale.

L’ultima serata era cominciata proprio con la coppia italo-svizzera al comando e una classifica cortissima con ben cinque coppie racchiuse in pochi punti e tutte ancora in lizza per il successo. Alla fine ad avere la meglio sono stati i belgi Iljo KeisseJasper De Buyst, grandi protagonisti dell’ultima americana che li ha visti concludere con 295 punti e come unica coppia a pieni giri. Seconda posizione con 233 punti ed un giro di ritardo per Marc HesterTheo Reinhardt, terzo posto quindi per Consonni e Marguet con un bottino di ben 292 punti ma due giri di ritardo rispetto ai vincitori.

 

 

 

 

GRANFONDO VALTIDONE

E’ stato definito il pacco gara della Granfondo Valtidonedi domenica 24 marzoPianello Val Tidone, manifestazione che offrirà due percorsi: uno lungo di 107 chilometri (2000 metri di dislivello) e uno corto di 60 chilometri (1000 metri di dislivello).

Volendo legare in modo indissolubile questo evento al territorio, gli organizzatori, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Pianello Val Tidone, inseriranno nel pacco gara una confezione di bottiglie di ottimo vino delle omonime Cantine Valtidone oltre ad altri prodotti alimentari locali e agli integratori della Namedsport.

Quote d’iscrizione: 35 euro sino al 28 febbraio, con 40 euro dal 1° marzo al 21 marzo e con 45 euro in loco il 23 e il 24 marzo.

Visto che la società santangiolina organizza altre due manifestazioni conosciute e apprezzate tra i ciclisti, sono state ideate delle combinate che permetteranno di prendere parte alle diverse granfondo con quote agevolate.

ISCRIZIONE COMBINATA con Gf del Penice-Ti Rex
ISCRIZIONE COMBINATA con Gf di Casteggio
ISCRIZIONE COMBINATA con GF del Penice e Gf di Casteggio

Si ricorda che la Granfondo Valtidone fa parte del Trofeo santangiolino che premia le squadre con il maggior numero di iscritti sommati sulle tre manifestazioni (clicca qui).

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale

 

 

STATI GENERALI DELLO SPORT - CONI

Riguardo alla contestazione da parte di Cristian Bianchetti, in passato squalificato per doping e pertanto ritenuto “non etico” in base alla normativa attualmente in essere, contestazione che ha turbato i lavori degli Stati Generali del CONI di oggi a Roma presso il Salone d’Onore del CONI, il presidente della Federazione Renato Di Rocco, nello scusarsi a nome di tutto il movimento ciclistico, sottolinea con forza che il ciclismo è stanco di dover continuare a sopportare che persone squalificate per doping insistano a frequentare il mondo amatoriale e sportivo in generale, imponendo inoltre la propria presenza anche in contesti istituzionali come l’appuntamento di oggi.

Riguardo alla legislazione etica si ricorda che il Collegio di garanzia del Coni ha confermato l’indirizzo federale, esaltandone il valore sportivo e la tutela del benessere fisico. Nelle motivazioni della sentenza, lo stesso Collegio, ha ricordato che: “I principi etici che contrastano con severità l’uso del doping sono dunque un pilastro irrinunciabile per l’esercizio della pratica sportiva. L’esistenza di regole internazionali antidoping non esclude affatto, ad al contrario richiede, che siano adottate disposizioni attuative nazionali o federali, come è il caso, ad esempio, della normativa con cui la FCI nel 2014 ha deciso di limitare il tesseramento per la categoria amatori.

"Il ciclismo ha cambiato pagina - dichiara il presidente Di Rocco - è sano ed è uno degli sport più controllati al mondo e non ha nessun interesse a modificare il proprio percorso di una disciplina seria e praticata da atleti modello ed altamente qualificati.

“Il nostro sport – conclude il presidente Di Rocco - ha già pagato enormemente in termini di immagine e credibilità per colpa di pochissimi soggetti che non vogliono rispettare e sottostare alle regole. In questo momento la bicicletta rappresenta il benessere fisico, il futuro sostenibile, attraverso una mobilità consapevole, e la possibilità di godere appieno delle bellezze artistiche e paesaggistiche che il nostro Paese possiede.”

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

I colpi di scena non sono di certo mancati alla formazione di ciclocrossisti del Team Wilier Breganze al 40° GP Guerciotti, prova valida per l'assegnazione dei tricolori di specialità.

Tra le esordienti brilla una stupefacente Anna Cecconello che, fin dalle battute iniziali, riesce a raggiungere la testa della corsa e a mantenere le prime posizioni per tutta la durata della prova. Regolando le avversarie e gestendo nel migliore dei modi i suoi distacchi e i suoi vantaggi, chiude i suoi primi campionati italiani di ciclocross con uno splendido quarto posto, a poco più di un minuto dalla vincitrice di giornata (Federica Venturelli, GS Cicli Fiorin ASD). 
In 15° piazza conclude una sfortunata Veronica Grisotto, vittima alle prime curve di gara di una caduta che l'ha costretta ad un cambio di bici e ad una continua rimonta dall'ultima posizione. 
Anche Esther Luna Gazzola vede la sua prova sensibilmente compromessa da due incidenti meccanici, uno in partenza e uno a metà gara. Nonostante ciò taglia la linea del traguardo con un buon 20° posto. 
Poco alle sue spalle troviamo anche Gloria Bertoncello che, pur non essendo al massimo della propria condizione fisica, riesce a condurre una delle sue migliori performance stagionali.

Si segnala infine anche un buon 38° posto per Filippo Misaggia tra gli juniores, mentre l'elite Sara Pillon conclude in 22° posizione.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 18 gennaio 2019

$
0
0

 

 

IL CICLISMO CIOCIARO ALLA RICERCA DI NUOVI TECNICI

E’ in programmazione a Cassino un Corso per Tecnico di ciclismo 1° livello che si svolgerà nella sede della facoltà Scienze Motorie dell’Università di Cassino . L’importante momento formativo è organizzato dal Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana nei giorni 16-17 febbraio, 2-3 e 9-10 marzo 2019 e si avvale della collaborazione del Comitato Regionale Laziale FCI , del Comitato Provinciale FCI , del CUS Cassino , dell’ ASD Aurunci Cycling Team , dell’ASD Fun Bike e dell GS Sabina Atina . Una sinergia che permetterà di riportare dopo tanti anni un corso del genere in provincia di Frosinone. Nei giorni scorsi c’è stato un incontro con il responsabile del CUS Cassino Carmine Calce a cui hanno preso parte il vice presidente del Comitato Regionale FCI Tony Vernile, il consigliere del Comitato Provinciale FCI Roberto Soave , il DS dell’Aurunci Cycling Team Luca Adipietro ed il vicepresidente del GS Sabina Ivan Tavolieri . L’occasione è servita anche a verificare le strutture che ospiteranno il corso che ricordiamo è aperto a tutti coloro che posseggano i seguenti requisiti: 1) Compimento del 18° anno di età; 2) Diploma di scuola media inferiore; 3) Non avere a proprio carico squalifiche in corso; 4) Versamento quota d’iscrizione. Il corso prevede una prova pratica di ammissione che si svolgerà il giorno 16 febbraio 2019 dalle ore 9.00 sempre nella zona della Folcara di Cassino . Per ulteriori informazioni sul corso si può inviare mail all’indirizzo frosinone@federciclismo.it. oppure telefonare al n. 331.3721114 . Particolari facilitazioni sono riservate agli atleti Azzurri o ex Azzurri che usufruiranno di uno sconto pari al 20% sulla quota iscrizione, stesso sconto anche per i docenti e istruttori abilitati dal Settore Studi mentre per i ragazzi delle categorie JUNIORES, UNDER 23, ELITE M/F lo sconto è del 50%. Facilitazioni anche per gli Atleti delle Categorie Internazionali (junior, under 23, élite sc e professionisti e rispettive categorie femminili) in attività, o che abbiano cessato l’attività negli ultimi 3 anni, che non abbiano a proprio carico squalifiche in corso. Per loro c’è la possibilità di fare richiesta del Libretto Scarponi che permetterà di seguire le lezioni nel tempo libero dagli allenamenti, anche in diverse sedi, rispettando la propedeuticità dei corsi. Saranno esentati dalla prova pratica di ammissione e dall’esame pratico finale (1° livello) e dal tirocinio pratico di fine corso (1° e 2° livello), ma dovranno partecipare a tutte le lezioni pratiche. Fruiranno di uno sconto del 50% sulla quota del corso, da pagare prima dell’esame finale. Al termine del corso dovranno inviare a centrostudi@federciclismo.it la scansione delle pagine del Libretto, per verificare che le ore fatte siano sufficienti per poter accedere all’esame finale.

 

 

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Chiusa la parentesi dei campionati italiani all'idroscalo di Segrate (Mi), la formazione dalle ruote tassellate del Team Wilier Breganze si presta a concludere la stagione di ciclocross. 
Sarà il 4° GP del Friuli Venezia Giulia ad ospitare l'ultima tappa del Trofeo Triveneto, nonché ultima giornata dedicata alla disciplina.
La prova si articolerà in un circuito di 2600 metri sul colle di San Leonardo a Variano di Basiliano (Ud).

I nostri portacolori dovranno difendere la loro posizione nella classifica generale: tra loro spiccano sicuramente Veronica Grisotto, leader tra le esordienti, seguita in terza posizione da Anna Cecconello. 
Nella top 10 troviamo anche Esther Luna Gazzola, Gloria Bertoncello, così come l'elite Sara Pillon.
Infine, anche nella classifica a squadre il team rimane a ridosso delle prime posizioni.

 

 

 

 

UMBRIA TUSCANY MTB - ORVIETO WINE MARATHON

Domenica 10 marzo l’Umbria Tuscany Mtb si sposterà nel Ternano per la seconda prova, la 10ª Orvieto Wine Marathon.

Grande novità di quest’anno sarà il ritorno della location a Ciconia di Orvieto, cioè a quella delle prime sette edizioni, che offrirà ampi parcheggi e diversi posti doccia. Percorsi agonistici rinnovati (già tracciati anche i percorsi alternativi in caso di pioggia): uno di 45 e un altro di 30 chilometri. Ci sarà anche un tracciato cicloturistico di 25 chilometri. Partenza (ore 10) e arrivo in Via dei Tigli.

Oltre al pacco gara, ci saranno molti servizi: quello sanitario, il lavaggio bici con idropulitrice, il sistema di rilevamento tempi con chip integrato al numero gratuito, pranzo gratuito anche per gli accompagnatori, assistenza sanitaria con e-Bike e servizio scopa.

Allo studio anche una ciclostorica in mtb con bici 26 il giorno della gara, che sarà svelata nelle prossime settimane.

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Faceook ufficiale.

La quota per abbonarsi al circuito sarà di 110 euro sino al 20 febbraio e darà diritto a partecipare a questo bellissimo viaggio tra dolci colline, paesaggi mozzafiato, colori e profumi indimenticabili e località ricche di storia, arte, cultura ed enogastronomia.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO
3 marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
10 marzo - OWM - Orvieto (Tr)
7 aprile - Gf Antica Carsulae – Montecastrilli (Tr) 
14 aprile - Marathon Val di Merse - Rosia (Si) 
7 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg) 
13 ottobre - Granfondo del Brunello - Montalcino (Si)

GARA JOLLY
1° settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

 

 

 

MEDIOFONDO IL COLONNELLO

Il 3 marzo sarà affare della Prima Edizione della Medio Fondo di Vetralla, la gara nata grazie all’impegno e alla passione del Consorzio Asd Vetralla Ciclismo, costituito da 4 società sportive, la cui solida esperienza è confermata da 14 edizioni della gara di Mtb Montefogliano, autentico fiore all’occhiello nel panorama delle manifestazioni sportive del viterbese.

Ed è dalla viva voce di Piero Cignini che la gara viene descritta innanzitutto come doveroso tributo al compianto amico Giuseppe Faraglia, detto il “Colonnello”, corridore appassionato dotato di grande talento. “Il primo appuntamento di stagione è una medio fondo non particolarmente difficile, vivace e appassionante, con numerosi strappi e una salita finale con pendenze fino al 17% che metterà a dura prova gli appassionati”.

Due le opzioni, con partenze a dieci minuti di distanza l’una dall’altra, che si articolano in un medio fondo di 88,5 km e 1170 m di dislivello e una cicloturistica di 43,5 km e 570 m di dislivello, ideali come apripista primaverile. Le località attraversate, oltre al quartier generale collocato a Vetralla, saranno nell’ordine: Capranica, Barbarano Romano, Blera, Tuscania e Viterbo.

Durante la kermesse sportiva, si suggerisce di alzare gli occhi dall’asfalto per ammirare la Chiesa di San Pietro di Tuscania il cui campanile ha subito una trasformazione a seguito del terremoto del 1971. Inoltre la salita finale è l’accesso alla porta del Principato di San Martino al Cimino, nel viterbese, dove si trova la splendida Abbazia omonima, opera dei monaci cistercensi.

A breve verranno presentati golosi pacchetti che abbineranno l’impegno agonistico al benessere delle acque termali, con promozioni dedicate ai cicloamatori.

Tappa successiva in calendario, la Gran Fondo Internazionale Fara In Sabina sfiderà il 31 marzo tutti gli appassionati delle imprese con la I maiuscola, invitandoli a vivere i suggestivi panorami della Sabina, non senza mordere l’asfalto con tre percorsi: la cicloturistica di 36 km e 600 m di dislivello, il medio fondo di 84,300 km e un dislivello di 1450 m e infine la regina, la gran fondo,  che con i suoi 122 km e un dislivello di 2100 m sarà pane duro anche per i muscoli più temprati.

Si ricorda che tutti gli aggiornamenti del circuito sono consultabili sul sito ufficiale www.pedalatium.com e sulla pagina :https://www.facebook.com/pedalatium/?ref=bookmarks

Per informazioni: info@pedalatium.com

Calendario completo:

Granfondo Vetralla 3 marzo 2019
Granfondo Fara in Sabina 31 marzo 2019
Granfondo Cassino 14 aprile 2019
Granfondo Cantalice 1 maggio 2019
Granfondo Latina 9 giugno 2019
Granfondo Anagni 30 giugno 2019
Granfondo Subiaco 1 settembre 2019

 

 

 

MI-RANDO MILANO

Eccoci alla 4^ Edizione della Randonnée di Milano, lungo i Navigli e le vie d'acqua. Le iscrizioni sono APERTE, manca 1 mese esatto alla Partenza - 17 Febbraio 2019. Premio di partecipazione garantito per i primi 500 Iscritti

www.mirandomilano.it/
www.endu.net
www.audaxitalia.it/index.php…

#randonnée #inLombardia #audaxitalia #bicicletta

 

 

 

TEAM SERVETTO PIUMATE BELTRAMI TSA

AtBike comunica il rinnovo di sponsorizzazione con l’azienda bergamasca leader nella produzione di abbigliamento sportivo. Rosti è dal 2015 il fornitore ufficiale delle divise della squadra astigiana presieduta da Stefano Bortolato e con Dario Rossino nel ruolo di Team Manager, autori del nuovo ed ambizioso progetto: “Tra le tante novità abbiamo anche numerose conferme, e Rosti è tra le più importanti in assoluto. E’ una vera gioia per la squadra e la società andare avanti con il nostro ormai storico fornitore ufficiale”, ha dichiarato il Team Manager piemontese. Rosti ha sede a Brembate (Bergamo) ed è fornite ufficiale di numerose squadre World Tour maschili e femminili, oltre che sponsor di eventi sportivi internazionali in Italia, come la 6 Giorni delle Rose di Fiorenzuola (Piacenza) e di squadre militanti nella Mountain Bike. I materiali utilizzati prevengono l’equilibrio biologico della pelle, sono ricercati e approvati dalle normative internazionali. Visita il sito ufficiale e suo web shop per avere informazioni ed acquistare i prodotti made in Italy firmati Rosti. (Foto di Flaviano Ossola)

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 21 gennaio 2019

$
0
0

 

 

KTM PROTEK DAMA

Si, sono proprio i caratteristici “calanchi” dell’Appennino Emiliano quelli che vedete alle spalle di questa nuova scommessa di KTM PROTEK DAMA, che mostra con orgoglio la sua KTM da strada, che gli servirà, e gli è servita, per diversificare e completare gli allenamenti.

Una grande passione per la motocross l’ha guidato nella scelta della mountainbike, come sport nervoso ed aggressivo, da adottare per quella che è diventata per lui una vera e propria carriera da atleta.

E’ stato papà Gualberto ad iniziare la “tradizione di famiglia”, per ben 20 anni ha corso in motocross, seguito come un’ombra dal figlio Mattia, e da sua sorella più grande, altro punto fermo di riferimento nella vita di questo giovane atleta.

Quando il capostipite della famiglia, dopo 20 anni di carriera sportiva, è passato alla mountainbike, finalmente Mattia era pronto e maturo per seguirlo. “Mio padre mi ha trasmesso i geni della velocità” ci dice il ventiquattrenne, con una nota di fermezza di chi sa bene cosa vuole dalla sua vita, ed una di tenerezza, che denota quell’umanità che tanto ci piace nei nostri paladini.

Matteo ha esordito nel 2009 nella categoria Giovanissimi, praticando bici da strada, poiché nella sua Castelnuovo di Sotto (RE), ed in tutta la provincia, non c’erano purtroppo dei teams di pari categoria per la mountainbike. Ma quando le sue doti da atleta si sono sviluppate, è bastato poco a farlo esplodere nel mondo dei professionisti. Un’atleta ancora in erba, che ogni anno aggiunge risultati e posizioni, che vanno di pari passo alla sicurezza ed all’esperienza acquisita.

Nel 2014 si piazza 5° U23 al campionato massimo Italiano, nel 2015 conquista un 20° posto alla Coppa del Mondo, e nel 2018 lo ricordiamo in 9^ posizione nella prova degli Internazionali d’Italia a San Marino. Diversi poi sono i podi conquistati in diverse manifestazioni.

Alla domanda sulla sua alimentazione da atleta, in uno spiccato accento emiliano ci risponde scherzosamente: “Gnocco fritto e tigelle sono la mia droga.”

Ma naturalmente si è parlato anche di bici, e ci confida di avere già testato a fondo le bici date in dotazione da KTM PROTEK DAMA“Il mio cuore è legato alla front, perché fin da bambino, quando seguivo mio padre nelle sue gare, ho sempre avuto una mountainbike di quella tipologia, ma devo ammettere che la KTM Scarp 29 Prestige 2019 full che mi è stata messa a disposizione è molto divertente e performante.”

Mattia ci ha già conquistati, ma entra definitivamente nei nostri cuori “arancionero” quando parlando del nuovo team che lo ha accolto ci dice: “Questa è una grandissima opportunità per farmi vedere, e per tirare fuori il meglio che riuscirò a dare!”

Vi terremo aggiornati su tutte le indiscrezioni e le news sul sitosulla pagina Facebook dedicati al Team di Monticello Brianza.

 

 

GRANFONDO LAIGUEGLIA

Quando manca quasi un mese scatta l'ultima tranche di iscrizioni per il primo, vero, imperdibile, appuntamento del 2019, quello ideale per "testare la gamba" in un evento di alto livello.
Fino al 16 febbraio la quota sarà di 45€, dopo di che sotto evento ci sarà uno scatto di 10€ per iscrizioni direttamente "in loco".
Le iscrizioni dovranno essere effettuate versando il relativo importo in uno dei seguenti modi: pagamento online oppure con bonifico bancario.
Alla scheda di iscrizione ed alla fotocopia dell’avvenuto pagamento ti ricordiamo di allegare FOTOCOPIA leggibile TESSERA FCI od altro ENTE PROMOZIONE SPORTIVA.
Info line: https://granfondolaigueglia.it/it/iscrizioni.html

 

TROFEO SALUMI MONTE LINAS (CROSS)

In archivio a Villacidro e sotto la regia dell'Asd Piscina Irgas, il Trofeo Salumi Monte Linas sempre nel segno di Jim Thijs (Team Technobike), a suo agio nel ciclocross, secondo posto assoluto per Andrea Lovicu (Team Bike Demurtas) reduce dai Campionati Italiani di Ciclocross svolti a Milano sabato 12 gennaio (5° di categoria), terzo Nicholas Garau (S.C. Cagliari). Sono stati assegnati i titoli Regionali per le categorie Esordienti (1° anno, 2° anno): Christian Usula (1º anno – A.S.D. Piscina Irgas) e da Gabriele Pili (2º anno – Velo Club Sarroch). Federico Spanu (Velo Club Sarroch) vince tra gli Allievi, tra gli Juniores vittoria per Gianluca Pontis (A.S.D. Piscina Irgas).

 

 

 

CICLI LIOTTO (GRANFONDO)

Da gennaio 2019 Cicli Liotto rivoluziona le linee grafiche delle sue biciclette, a partire dal storico logo che mantiene il simbolo dell’aquila, racchiusa ora in una stilizzazione minimal, elegante e aggressiva, e in una scritta più tecnica e aerodinamica, disegnata ad hoc, che si adatta perfettamente alla nuova gamma di gioielli del marchio vicentino. Realizzata a mano, su misura: definizione che trova la concreta espressione nella collezione 2019 firmata dal formidabile trio composto da Luigina, Doretta e Pierangelo Liotto, i quali, con orgoglio, presentano le nuove biciclette che potranno essere personalizzate e rifinite a piacere, proprio a partire dal logo, con doppia opzione: la nuova veste, race e moderna, o il simbolo storico dorato, che dal 1922 è sinonimo di artigianalità e di passione italiana per il ciclismo.

Pierangelo Liotto: “Abbiamo voluto dare un chiaro segnale di cambiamento perché, innanzitutto, le nostre biciclette 2019 sono estremamente accattivanti e figlie dei gusti attuali, quindi anche la grafica doveva essere coerente alla nuova tendenza aziendale. A partire dalla nostra Aquila Super Leggera Disk, qui nella preziosa versione blu oceano e oro, forgiata anche per la campionessa Barbara Lancioni (nuova brand ambassador Liotto 2019) e per Emiliano Borgna, responsabile nazionale Acsi. “

Una piuma solida e sicura. 800 grammi di telaio, 300 gr di forcella, tube to tube in fibra di carbonio M55J 1K Torayca, con nuovo manubrio integrato, progettata e costruita interamente in Italia dalle sapienti mani di chi da sempre fa bici, Aquila Super Leggera fa parte della nuova compagine Liotto che parla il linguaggio della tecnologia unita all’inconfondibile stile italiano (https://www.liotto.com/bici/aquila-superleggera)

E’ possibile scoprire l’intera gamma consultando il sito www.liotto.com, visitando il punto vendita Cicli Liotto nel cuore di Vicenza o vivendo la straordinaria esperienza della Gran Fondo Liottodomenica 26 maggio 2019, dove sarà possibile conoscere approfonditamente tutte le nuove nate di casa Liotto, divertendosi anche con la famiglia in una week end dedicato allo sport e alla condivisione.

I percorsi della 21° edizione sono ancora più  tecnici e appassionanti e, oltre alla gara, la famiglia Liotto ha organizzato un ricco programma di iniziative per tutti. Per maggiori informazioni. www.granfondoliotto.it

 

 

CALENDARIO STRADA ESORDIENTI-ALLIEVI FCI TOSCANA

ESORDIENTI - Un po’ carente il calendario delle gare esordienti appena varato dal Comitato Regionale Toscana su indicazione della Struttura Regionale. Un dato di fatto che riflette il numero degli atleti tesserati per tale categoria. Il Campionato Italiano (maschi e femmine) così come quello degli allievi si svolgerà nel primo fine settimana di luglio a Chianciano Terme organizzato dal Team NPM Chianciano, preceduto la settimana prima dal Campionato Toscano previsto in provincia di Lucca ed organizzato dal Club Ciclistico Marco Giovannetti di San Salvatore.

MARZO: 31 Monte S.Quirico (Lu); Gruppo Scorte Chimera(Ar).

APRILE: 7 Coltano Grube; Gracciano (Si); 14 Aquila; Uc Aretina; 22 Fosco Bessi; Olimpia Valdarnese; 25 Donoratico; Pol. Albergo; 28 Itala Ciclismo; Montecarlo

MAGGIO: 1 Club appenninico a Luco Mugello; 5 Uc Aretina; 12 Cicl. Cecina; Cintolese; 19 Milleluci.

GIUGNO: 2 Pozzese; Sancascianese; 9 Pedale Toscano; Pedale Certaldese; 16 Empolese; Pol. Albergo; 23 Camp.Toscano Lucca Club Giovannetti; 30 Figlinese; Mobilieri Ponsacco.

LUGLIO: 7 Campionato Italiano a Chianciano Terme; Alta Valdera; 14 Comitato Prov.Lucca; 21 Pol.Albergo; 28 Pedale Toscano; Gs De Angeli Massa.

AGOSTO 4: Team Stradella; S.Ippolito Vernio; 25 Giusfredi; Vc La California.

SETTEMBRE: Olimpia Valdarnese; 15 Gastone Nencini; 22 Vc Monsummanese; 29 Team Valdinievole.

ALLIEVI - Sarà la provincia di Siena la grande protagonista della stagione 2019 allievi. Il Campionato Toscano infatti è stato assegnato all’U.C. Valdelsa 2000 e si svolgerà il 30 giugno mentre una settimana dopo a Chianciano Terme, ci sarà l’assegnazione della maglia tricolore, tra l’altro non solo per gli allievi ma anche per le donne. Questo il calendario regionale che si aprirà il 31 marzo con la Coppa Cei a Monte San Quirico (LU) e con una gara in provincia di Arezzo, mentre la chiusura si avrà il 6 ottobre a Mercatale Val di Pesa con il Memorial Piero Forconi.

MARZO: 31 Coppa Cei; Scorte Chimera (Ar).

APRILE: 7 Cicl. Grevigiana; Campi Bisenzio; 14 Berti Mobili Massa; Aquila; 22 Olimpia Valdarnese; Fosco Bessi; 25 Pol. Albergo; Donoratico; 28 Montecarlo; Resceto Massa; Itala Ciclismo

MAGGIO: 1 Renzino (Ar); Fosco Bessi; 5 Carli Livorno; Empolese; 12 Vecchianese; Cintolese; 19 Pol.Albergo; Cantieri Navali (Li); 26 Pozzarello; Figlinese.

GIUGNO: 2 Pozzese; Sancascianese; Bonechi Traversagna; 9 Pedale Certaldese; Rigutinese; Zona Industriale Massa. 16 Empolese; Montenero; 23 Club Appenninico; Pedale Toscano; 30 Camp. Toscano Valdelsa 2000.

LUGLIO: 7 Campionato Italiano a Chianciano Terme; Alta Valdera; 14 Pol.Milleluci; Pol. Albergo. 21 Vc Carrara; Aquila; 29 La Stella Vinci; Pedale Toscano.

AGOSTO: 4 Pisa-Volterra; Giusfredi; 11 Toscogas Chiesanuova; 15 Marginone; 18 Piano di Mommio; 25 La California.

SETTEMBRE: 1 Coppa Dino Diddi; Figlinese; 8 Olimpia Valdarnese; 15 Club Appenninico; 22 Pedale Toscano; 29 Team Valdinievole.

OTTOBRE: 6 Sancascianese a Mercatale Val di Pesa.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Dopo il Santos Women's Tour Down Under ed un'intensa settimana di allenamenti nella zona di Adelaide, atlete e staff dell'Astana Women's Team continueranno la trasferta australiana nella zona di Melbourne e Geelong per disputare altre due gare prima del ritorno a casa. Il programma inizierà giovedì 24 gennaio con la Towards Zero Race Melbourne, un criterium che promette molto spettacolo: le atlete dovranno infatti affrontare 12 giri del circuito da 5.3 chilometri di Albert Park dove, ogni anno dal 1996, si disputa anche un gran premio di Formula 1. Alte velocità saranno quindi garantite anche in sella ad una bicicletta con la possibilità di assistere ad un arrivo in volata tra le migliori in gara.

Sabato 26 gennaio invece si disputerà la Cadel Evans Great Ocean Road Race, gara di categoria UCI 1.1. Partenza e arrivo saranno collocati sul lungomare di Geelong per un percorso di complessivi 113 chilometri e aperto a più soluzioni: negli ultimi 15 chilometri attenzione alla salita di Challambra che può essere il trampolino per un attacco vincente. A difendere i colori dell'Astana Women's Team ci saranno Marie-Soleil BlaisElena PirroneJeidy PraderaCarolina RodríguezYareli SalazarArlenis Sierra, quest'ultima reduce da un terzo ed un sesto posto sulle strade del Tour Down Under.

 

 

UMBRIA MARATHON - GF DELLE SORGENTI

Domenica 7 aprile il Jeko Umbria Marathon Mtb si sposterà a Montecastrilli (Tr) per la seconda prova, la 18ª Granfondo Antica Carsulae. Una manifestazione che quest’anno raggiunge la maggiore età e che è ormai sinonimo di provata qualità organizzativa nel panorama fuoristradistico italiano.   Allo studio i percorsi, che saranno resi noti nelle prossime settimane e che prevederanno delle varianti volte a diminuire i tratti in asfalto e a eliminare una parte montana pericolosa. Più o meno i chilometraggi dovrebbero essere di 48 e 36 chilometri per i due percorsi agonistici e sempre di 36 per quello cicloturistico.  Pacco gara, consulenza pre e post gara presso lo stand Custom4.it e pranzo completo per tutti i partecipanti sono alcuni dei tasselli del bel mosaico che attende coloro che sceglieranno questa manifestazione ternana.  Per ulteriori informazioni e aggiornamenti basterà collegarsi al sito ufficiale. Questa, dunque, la seconda prova del Jeko Umbria Marathon Mtb, al quale ci si potrà abbonare (clicca quicon 100 euro sino al 31 gennaio, quota che poi diventerà di 120 euro fino al 20 febbraio e infine di 140 euro sino al 10 marzo. Ogni dieci abbonamenti sottoscritti dalla stessa società, l’undicesimo sarà gratuitoGli abbonati avranno diritto all’iscrizione a tutte le sei manifestazioni del circuito, alla griglia di partenza riservata situata subito dopo l’eventuale griglia di merito e al ritiro del numero di gara presso la postazione del circuito. A chi parteciperà a tutte le prove (che sia percorso lungo agonistico o percorso corto agonistico o raduno cicloturistico non competitivo) verrà attribuito un bonus di 200 punti, che non potrà essere inteso come scarto e che sarà sommato al punteggio finale sia per la classifica individuale che per quella a squadre. Premiazioni finali: i primi cinque classificati di ogni categoria del solo percorso lungo agonistico (per entrare nella classifica finale sarà necessario aver partecipato ad almeno quattro delle sei prove) e le prime dieci società classificate a punteggio, sommando i punti assegnati ai partecipanti arrivati su qualsiasi tipo di percorso. I premi saranno così distribuiti:- prima società: 1.800 euro- seconda società: 1.000 euro- terza società: 700 euro- quarta società: 500 euro- quinta società: 400 euro- sesta società: tre abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020- settima società: tre abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020     - ottava società: due abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020- nona società: due abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020    - decima società: un abbonamento nominativo gratuito stagione 2020   Per informazioni: Roberto Cocchieri 338/8514527 CALENDARIO 10 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)7 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)5 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)19 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Ponticelli di Città della Pieve (Pg)9 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)7 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg)

Successo a Martina Franca per il convegno annuale dei giudici di gara FCI Puglia

$
0
0

 

 

Autorevolezza, responsabilità e carisma sono le basi di ogni giudice di gara ma anche nel segno della passione dell’impegno e della professionalità a tenere banco nel Convegno annuale dei Giudici di Gara sotto l’egida del comitato regionale FCI Puglia svoltosi a Martina Franca nell’elegante cornice del Palazzo Ducale.

Giuseppe Milone, segretario della CRGG Puglia nelle vesti di moderatore, ha passato la parola al Presidente della CRGG Puglia Cosimo Patruno che, a sua volta, ha ringraziato per la partecipazione il presidente FCI CR Puglia Oronzo Simeone, il Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto e il giudice di gara internazionale Antonio Mostacchi. e l’Assessore allo sport di Martina Franca Tiziana Schiavone.

Passione e serietà, applicazione, senza eccedere, del proprio io. Rispetto, ordine ed eccellenza nelle manifestazioni. Questi sono i giudici di gara”, ha dichiarato il componente della CNGG Domenico Passaretta che ha portato i saluti del Presidente Nazionale Antonio Pagliara.

Il compito di aprire il convegno è toccato a Marina Milone sulle novità delle norme attuative esordienti allievi, juniores ed elitè portando all’attenzione il divieto dei freni a disco nelle prime due categorie al contrario delle altre che possono utilizzarle in allenamento e in gara. Importante il focus sulla nuova normativa sugli atleti stranieri e sulle relative squadre composte da un minimo di 3 ad un massimo di 5 atleti partenti oltre ai permessi di gara temporanei che possono essere rilasciati agli atleti che soggiornano in Italia per massimo 4 gare nel corso dell’anno.

Dal 1°gennaio 2022 sarà vietata l’installazione delle strutture gonfiabili sulla carreggiata o attraverso la carreggiata ad eccezione dell’installazione per segnalare la linea di partenza. Inoltre sono state apportate delle modifiche in diminuzione dei numeri che gli atleti andranno ad applicare sulla spalla, oltre al rifornimento ai meno 10 chilometri dall’arrivo per tutte le categorie e l’aumento del chilometraggio per le donne elitè.

Grazia Ziri ha trattato il settore fuoristrada precisando il divieto nelle prove di MTB delle E-BIKE mentre per le cross country, marathon e point to point, le zone di assistenza e rifornimento devono essere almeno 3 e facilmente raggiungibili da atleti e accompagnatori: questi ultimi saranno solo due accreditati per ogni corridore che ha verificato e sono tenuti ad indossare la divisa societaria per il riconoscimento.

Giovanna Molendino è intervenuta per la categoria amatoriale sottolineando l’ammissione alle gare delle categorie paralimpiche e per le sole gare regionali anche gli iscritti alla FCI potranno effettuare l’iscrizione alle gare direttamente la mattina della gara senza passare dal fattore K FCI. Altra importante novità delle norme attuative amatoriali 2019 è l’abolizione della Coppa Italia Ciclosportiva e l’inserimento di una nuova gara promozionale “Genitori e Figli” per promuovere raccolte fondi di beneficenza.

Importante intervento di Giuseppe Simeone sul nuovo Regolamento Operativo Giudici di gara per il miglioramento qualitativo degli stessi, sottolineando che il compito del giudice di gara è di “controllo tecnico-disciplinare delle competizioni agonistiche e promozionali”.

Nel rispetto del ciclismo e della divisa indossata, vi è divieto di fumare in pubblico, esprimere, divulgare, commentare pubblicamente su social forum siti e mezzi di informazione oltre al non utilizzo improprio della divisa e della denominazione federale. Si sottolinea che vi è piena incompatibilità tra giudice di gara e DOF/ tecnico di ciclismo, giornalista sportivo.

Per quel che concerne l’innalzamento dei limiti di età per l’avanzamento in ruolo, la modifica del periodo di congedo va da 60 a 90 giorni e di aspettativa dai 6 mesi a 1 anno.

Ultimo, ma di rilievo, l’intervento di Vincenzo Intermite che, in collaborazione col Presidente CRGG Puglia, hanno realizzato un RESPONSIVE dove tutti i giudici Puglia potranno accedere tramite usurname e password. All’interno tutta la documentazione e file per ogni mansione (presidente, giudice di arrivo, giudice in moto) casistica a supporto e formazione.

Da indicazioni della CNGG, Passeretta ha illustrato la nuova figura del Tutor esortando i giudici a non essere mai superficiali sulla gara che si va a giudicare spiegando che questa figura ha l’obiettivo di formare i giudici in pre-gara, gara e post-gara ponendo i casi che potrebbero presentarsi in gara, le posizioni di corsa da utilizzare e traendo a fine gara riflessioni tecniche sullo svolgimento valutando pregi, mancanze ed errori. Tutto questo per avere in campo giudici di gara preparati, partendo dalla riunione tecnica fino alla firma dell’ultimo ordine di arrivo.

A chiudere il convegno il presidente regionale FCI Puglia Oronzo Simeone: “Il giudice ha un compito importante da svolgere con umiltà, prendendo coscienza che nessuno è perfetto. Sottolinea ancora la PASSIONE ed è grazie alla passione che siamo tutti qui, incontriamo amicizia che è alla base dei rapporti”.

Al presidente regionale dei giudici Cosimo Patruno, il ringraziamento finale ai colleghi per la grande dedizione al ruolo dimostrata ed ai componenti della commissione Saverio Lacalamita e Giuseppe Milone per l’organizzazione del convegno come momento di incontro di inizio anno per far gruppo, aggiornarsi e farsi trovare pronti per le prime gare della nuova stagione.

 

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 23 gennaio 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO SAN MAURIZIO 1619

Pietra e luce, due elementi utili a far capire la bellezza del piccolo comune di Bergolo, conosciuto anche come Paese di pietra.

La luce e il suo riflesso sulle pietre arenarie scelte per edificare le costruzioni e lastricare le strade di questo paesino situato sul crinale tra la Valle BormidaUzzone, illumineranno anche la prova dei partecipanti alla terza edizione del Bike Festival della Nocciola e in particolar modo di coloro che domenica 19 maggio prenderanno il via alla Granfondo San Maurizio 1619.

Questo borgo incantato, celebre per il festival musicale ed artistico che in estate prevede diversi eventi all’interno dello splendido e suggestivo Teatro della Pietra, segnerà la fine del primo dei quattro tratti cronometrati della Granfondo San Maurizio 1619: la Salita dei Campioni dedicata al campione francese Laurent Fignon.

E’ l’ultima salita inserita, in ordine di tempo, nelle Salite dei Campioni, quella dedicata al campione francese soprannominato “Il Professore” è ricordato per il suo look da intellettuale che lo caratterizzava.
Vincitore di un Giro d’Italia (1989) e due Tour de France (1983-1984), vanta anche numerosi successi nelle corse di un giorno, su cui spiccano i trionfi alla Freccia-Vallone e la doppietta nella Milano-Sanremo (1988-1989).

Un’ascesa lunga 5350 metri, che presenta un dislivello di 334 metri, pendenza media del 6,4% e massima del 13%: salita spettacolare, tecnica, inserita in un contesto unico.

Luca Toldo, appassionato granfondista tesserato per la ASD Ciclismo DiVino (società organizzatrice del Bike Festival della Nocciola) ci presenta questo primo tratto cronometrato che nel 2018 ha visto primeggiare Diego Piva, vincitore finale della Granfondo, che ha percorso i 5,350 m in 14’20” (media di 22.63 kmh). “Dopo aver pedalato lungo la provinciale di fondo valle Bormida, si sale verso il suggestivo comune di Bergolo. La salita offre, ad ogni tornante, una prospettiva diversa e affascinante che spazia dai vigneti dei terrazzamenti di Torre Bormida all’abitato in pietra di Bergolo, che domina in posizione panoramica le valli Bormida ed Uzzone. Il fondo stradale è in buone condizioni, è una salita che rispetto alla prima, quella che da Cossano Belbo conduce a Castino (non cronometrata) presenta una certa discontinuità nelle pendenze da affrontare in cui si alternano tratti pedalabili al 5% – 6% con brevi tratti che raggiungono anche il 13%. I rapporti consigliati sono il 39×23 per coloro che hanno raggiunto un ottimale stato di forma e un 34×23 per i meno allenati.”.

La Salita Laurent Fignon sarà soltanto il primo dei quattro tratti cronometrati: la gestione dello sforzo diventa fondamentale nell’economia di un format di questo tipo, che abbina sano agonismo a cicloturismo  Prosegue Luca Toldo:  “In un evento come questo sarà importante saper gestire le energie, alimentarsi e idratarsi bene lungo i 120 chilometri del tracciato di gara. I tratti ad andatura libera che si alternano alle salite cronometrate permettono il recupero degli sforzi compiuti. Coloro che non ambiscono invece a successi possono godersi lo splendido percorso che permette di pedalare in tutta sicurezza anche in discesa”.

La Salita dei Campioni Laurent Fignon rientra nel progetto di valorizzazione del territorio voluto dall’Unione Montana Alta Langa che prevede l’inaugurazione di un itinerario ciclistico dedicato ad un campione del ciclismo: ogni anno verrà celebrato questo progetto all’interno del Bike Festival della Nocciola, permettendo a tutti i praticanti di pedalare su strade secondarie a bassa percorrenza con paesaggi superlativi e passaggi tecnici di assoluto livello.

Per ulteriori informazioni sulle Salite dei Campioni è attivo il sito istituzionale delle salite

Le iscrizioni si effettuano attraverso il portale della società Endu o il sito della manifestazione

La quota di adesione è di 30 euro fino al 28 febbraio 2019.

Iscrizione combinata tra Granfondo San Maurizio 1619 e Cronoscalata dei Campioni euro 40

 

 

TROFEO LOMBARDIA CICLOCROSS

L'avvio ufficiale lo scorso 1 novembre ad Ospitaletto di Marcaria. E domenica prossima, 27 gennaio, il gran finale a Rivalta sul Mincio. È sempre la provincia di Mantova il fulcro sportivo del Trofeo Lombardia di ciclocross che la prossima domenica si prepara a chiudere alla grande i battenti. Non prima di aver disputato la prima edizione del Ciclocross Valli del Mincio abbinato al Memorial intitolato ad Aristide Bettati.

La regia organizzativa celebra il ritorno sulla scena del ciclismo virgiliano e non solo del sodalizio del Pedale Rivaltese, riaffiliato alla Federciclismo con la nuova denominazione di Amici del Pedale Rivaltese. Nel segno e nel solco della tradizione dello storico club di Rivalta sul Mincio, nato nel 1976 con trent'anni ininterrotti di attività nel settore giovanile, l'organizzazione nel 1994 del campionato lombardo di ciclocross vinto dall'indimenticato Lele Dall'Oste, gli anni di abbinamento con il gruppo Sanpellegrino, con Bottoli ed Artoni a sostenere uno dei club più vincenti nella storia delle due ruote dilettantistiche, con il titolo mondiale nel quartetto a cronometro a Varsavia, il titolo mondiale sempre contro il tempo tra gli under 23 nel 2008, titoli tricolori a pioggia.

Oggi l'Asd Amici del Pedale Rivaltese, con alla presidenza Romano Buoli, conta oltre settanta tesserati e si ripropone a livello organizzativo con l'inedito gran finale del Trofeo Lombardia, con la collaborazione ed il sostegno del comitato mantovano della Federciclismo presieduto da Fausto Armanini, dell'Amministrazione Comunale di Rodigo e della Pro Loco presieduta da Alceo Frati.

Una giornata di sport e di festa quella Rivalta sul Mincio si prepara a vivere; sul tracciato di 1,800 chilometri si misureranno oltre diuecento atleti ed atlete suddivisi nelle rispettive categorie. Quartier generale e base logistica dell'evento sarà la Sala Ascari di via Porto a Rivalta sul Mincio. Dove dalle ore 9,00 si apriranno le operazioni preliminari.

Con l'inizio gare previsto dalle ore 11,30, con tutte le categorie maschili e femminili dagli Elite sino gli esordienti e gli amatori, il gran finale accompagnato dall'immancabile risotto mantovano, sarà caratterizzato dalla doppia cerimonia di premiazione. Quella per la tappa conclusiva e quella delle classifiche finali del Trofeo Lombardia (nella foto di Gianfranco Soncini la prova d'avvio di Ospitaletto di Marcaria).

 

 

 

 

COPPA DEL MONDO CROSS HOOGERHEIDE

Domenica 27 gennaio si svolgerà ad Hoogereide, in Olanda, l’ultima prova di Coppa del Mondo Ciclocross. Per l’evento il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Fausto Scotti, ha convocato i seguenti atleti:

Bergagna Tommaso Jam’s Bike Team Buja

De Pretto Davide Borgo Molino Rinascita Ormelle

Dorigoni Jakob Selle Italia Guerciotti Elite

Huez Emanuele Ktm Alchemist Selle Smp Dama

Leone Samuele Merida Italia Team

Pescarmona Luca Merida Italia Team

Toneatti Davide Asd Dp66 Giant Smp Rigoni

La squadra sarà diretta dal CT Fausto Scotti che si avvarrà della collaborazione tecnica di Luigi Bielli.

 

 

 

HATO GREEN-CIPRIANI & GESTRI

Tre le gradite novità in occasione della cerimonia di presentazione della squadra ciclistica pratese-cinese élite under 23, Hato Green-Cipriani & Gestri, svoltasi oggi pomeriggio presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Prato.

Al tavolo d’onore anche il sindaco di Prato Matteo Biffoni che ha elogiato l’impegno di questa società da 61 anni nel ciclismo, con il vice e assessore allo sport Simone Faggi. Secondo aspetto positivo è che quasi sicuramente ci sarà da parte della società di Giusto di Prato, l’organizzazione della Coppa Piero Mugnaioni per élite under 23 nella località pratese, mentre la terza gradita novità per gli sportivi toscani è che la squadra forte di 12 atleti (9 under 23 e tre élite) sarà interamente affiliata in Toscana. Il debutto nella Firenze-Empoli il 23 febbraio, quindi la presenza ai più importanti appuntamenti della stagione con particolare attenzione alle caratteristiche delle gare alle quali saranno presenti, scelte in rapporto alle doti e caratteristiche tecniche degli atleti.

LA SQUADRA: Francesco Bettini, Matteo De Bonis, Giovanni Iannelli, Andrea Biancalani, Lorenzo Cataldo, Mesut Cepa, Niccolò Degl’Innocenti, Alessandro Del Ry, Sergio Granados (Colombia), Rocco Imbruglia, Matteol Niccoli, Lorenzo Zega.

STAFF TECNICO: Imere Malatesta, Milco Musetti, Gianluca Maggiore, Marco Baldini; collaboratori Giuseppe Zampino, Davide Del Sarto, Guido Tafi; massaggiatore Jacopo Malatesta.

 

 

 

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Riconfermata la partnership con il colosso internazionale FOCUS, leader del settore della mountain bike; una filosofia comune per il brand tedesco e la marathon valtellinese, sinonimi d’innovazione, performance, natura e sfida, a garanzia della massima qualità ed affidabilità.

FOCUS è il marchio per chi è alla ricerca di biciclette dall'alto contenuto tecnologico e di prestazione, ma anche per chi non vuole rinunciare al divertimento e all'adrenalina quando inizia a pedalare; vasta la gamma di mountain bike muscolari, elettriche e da strada.

Dal 25 al 28 luglio al bike Village Alta Valtellina Bike Marathon a Rasin Valdidentro, presso lo stand espositivo FOCUS Italia, vi sarà la possibilità di testare tutte le novità Mtb ed E-Bike, e con il sistema di prenotazione online, si potrà addirittura scegliere giorno ed ora del test in base alle disponibilità. 

Oltre ad un'ampia vetrina su tutta la collezione 2019 e a poter effettuare test davvero esclusivi, nel corso della manifestazione, sarà possibile incontrare Mike Kluge in persona, scambiare con lui qualche parola, condividere affascinanti uscite in bicicletta oppure partecipare ad accattivanti iniziative che vi accompagneranno alla scoperta del fantastico mondo Focus - Alta Valtellina Bike Marathon!

Quattro giorni a Bormio-Valdidentro, mountain bike e divertimento, expo bike e bike test, nello spettacolare scenario del Parco Nazionale dello Stelvio, dove tutti gli amanti del fuoristrada possono trovare il proprio format preferito, con una novità dedicata alle E-bike!

 

 

UAE TEAM EMIRATES - VUELTA SAN JUAN

Fernando Gaviria debutta in maglia UAE Team Emirates alla Vuelta a San Juan in programma dal 27 gennaio al 3 febbraio. “Torno in Argentina e a San Juan con piacere” dice lo sprinter colombiano. “Ho ottimi ricordi: nel 2017 ho vinto due tappe e nel 2018, prima di ritirami a causa di una caduta nella quarta frazione, ne ho vinta una. Quest’anno spero di bissare i successi delle due edizioni precedenti. Sarà anche il mio debutto nella UAE Team Emirates e non nascondo che mi piacerebbe partire col piede giusto con l’auspicio che possa essere una grande stagione per me e per il mio Team”. Sette frazioni con un giorno di riposo nel menù della corsa Argentina: 4 arrivi dedicati agli sprinter, una cronometro individuale di 12 chilometri, un arrivo per finisseur e uno per scalatori. La UAE team Emirates si presenterà al via con una formazione pronta a sostenere la velocità di Gaviria, ma anche con la voglia di ben figurare da parte di Valerio Conti in classifica generale. Corridori: Tom Bohli (Sui), Simone Consonni (Ita), Valerio Conti (Ita), Roberto Ferrari (Ita), Fernando Gaviria (Col), Oliviero Troia (Ita). DS: Simone Pedrazzini (Sui).

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - CADEL EVANS GREAT OCEAN ROAD RACE

Dopo la positiva partecipazione al Tour Down Under, l’UAE Team Emirates si è fermata in Australia per preparare il prossimo appuntamento World Tour, ovvero la Cadel Evans Great Ocean Road Race, gara in linea in programma per il 27 gennaio. Il direttore sportivo australiano Allan Peiper, che riceverà il testimone dal connazionale Neil Stephens per la guida del team, avrà a disposizione gli stessi 7 effettivi che hanno ben figurato nell’esordio stagionale: – Sven Erik Bystrøm (Norvegia) – Ivo Oliveira (Portogallo) – Jasper Philipsen (Belgio) – Tadej Pogačar (Slovenia) – Jan Polanc (Slovenia) – Rory Sutherland (Australia) – Diego Ulissi (Italia) La corsa si disputerà sulla distanza dei 163 km, con partenza e arrivo a Geelong, su un tracciato che favorisce gli atleti in grado di unire velocità e resistenza. Occhi puntati su Jasper Philipsen, vincitore di una tappa al Tour Down Under: “Il percorso della Cadel Evans Great Ocean Road Race è adatto alle mie caratteristiche. E’ una corsa nuova per me, questo rappresente un’incognita, alla quale fanno da contraltare la certezza di una condizione molto buona e un morale molto alto. La prima settima di gare in Australia è stata per me fantastica, la squadra è stata perfetta, ci impegneremo per prolungare questo momento positivo“.

 

 

TEAM SERVETTO - PIUMATE - BELTRAMI

AtBike comunica il rinnovo di sponsorizzazione con l'azienda bergamasca leader nella produzione di abbigliamento sportivo. Rosti è dal 2015 il fornitore ufficiale delle divise della squadra astigiana presieduta da Stefano Bortolato e con Dario Rossino nel ruolo di Team Manager, autori del nuovo ed ambizioso progetto: "Tra le tante novità abbiamo anche numerose conferme, e Rosti è tra le più importanti in assoluto. E' una vera gioia per la squadra e la società andare avanti con il nostro ormai storico fornitore ufficiale", ha dichiarato il Team Manager piemontese.

Rosti ha sede a Brembate (Bergamo) ed è fornite ufficiale di numerose squadre World Tour maschili e femminili, oltre che sponsor di eventi sportivi internazionali in Italia, come la 6 Giorni delle Rose di Fiorenzuola (Piacenza) e di squadre militanti nella Mountain Bike. 

I materiali utilizzati prevengono l'equilibrio biologico della pelle, sono ricercati e approvati dalle normative internazionali. Visita il sito ufficiale e suo web shop per avere informazioni ed acquistare i prodotti made in Italy firmati Rosti.

 

 

UMBRIA TUSCANY MTB - GRANFONDO ANTICA CARSULAE

Domenica 7 aprile l’Umbria Tuscany Mtb si sposterà a Montecastrilli (Tr) per la terza provaSi tratta della 18ª Granfondo Antica Carsulae, manifestazione di ormai provata qualità organizzativa, ben conosciuta tra gli appassionati delle ruote grasse.

Allo studio i percorsi, che saranno resi noti nelle prossime settimane, e che prevederanno delle varianti volte a diminuire i tratti in asfalto e a eliminare una parte montana pericolosa. Più o meno i chilometraggi dovrebbero essere di 48 e 36 chilometri per i due percorsi agonistici e sempre di 36 per quello cicloturistico.

Pacco gara, pranzo completo per tutti i partecipanti e consulenza pre e post gara presso lo stand Custom4.it sono alcuni degli aspetti di questo evento imperdibile.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti basterà collegarsi al sito ufficiale della manifestazione.

La quota per abbonarsi al circuito sarà di 110 euro sino al 20 febbraio e darà diritto a partecipare a questo bellissimo viaggio tra dolci colline, paesaggi mozzafiato, colori e profumi indimenticabili e località ricche di storia, arte, cultura ed enogastronomia.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO
3 marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
10 marzo - OWM - Orvieto (Tr)
7 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr) 
14 aprile - Marathon Val di Merse - Rosia (Si) 
7 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg) 
13 ottobre - Granfondo del Brunello - Montalcino (Si)

GARA JOLLY
1° settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Domani 24 gennaio e sabato 26 saranno due importanti giornate per i colori #YellowFluoOrange: le ragazze dirette dal neo DS Giuseppe Lanzoni gareggeranno prima sul circuito cittadino di Melbourne, teatro del GP d'Australia di Formula 1, dove è in programma la Towards Zero Race, un criterium composto da 12 giri complessivi dell'Albert Park Circuit.

Sabato 26 a Geelong, sede dei Mondiali su strada 2010, si disputerà la Cadel Evans Great Ocean Road Race (categoria UCI 1.1) dove la campionessa del Commonwealth Chloe Hosking è la campionessa in carica. Saranno 115 i chilometri complessivi e la salita di 15 a Challambra potrebbe rimescolare le carte in tavola. 

A disputare i due eventi in terra australiana ci sarà la stessa line-up del Santos Women's Tour Down Under, composta dalla stessa Chloe Hosking, dalle italiane Jessica Raimondi e Nadia Quagliotto, dall'olandese Marjolein Van't Geloof, dalla tedesca Romy Kasper e dalla Campionessa Nazionale del Giappone Eri Yonamine, dirette da Giuseppe Lanzoni.

Chloe HOSKING (Australia)
Jessica RAIMONDI (Italia)
Nadia QUAGLIOTTO (Italia)
Marjolein VAN'T GELOOF (Paesi Bassi)
Romy KASPER (Germania)
Eri YONAMINE (Giappone)

D.S: Giuseppe LANZONI (Italia)

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 25 gennaio 2019

$
0
0

 

 

ASSIETTA LEGEND

Gli organizzatori dell’evento che si tiene sulle montagne olimpiche di Torino 2006 hanno siglato la convenzione con il Consorzio Turistico Via Lattea per offrire ai partecipanti alla Granfondo alcune vantaggiose proposte per il soggiorno a Sestriere e nel suo comprensorio.

Le proposte sono differenziate sulla base delle esigenze di biker e familiari, con trattamento Bed & Breakfast o in Hotel (mezza pensione). Inoltre, per coloro che scelgono il soggiorno di due o tre giorni vi è l’opportunità di arrivare a Sestriere con largo anticipo e ripartire comodamente il giorno dopo l’evento.

La soddisfazione per l’accordo raggiunto valido anche è per la Granfondo Sestriere Colle delle Finestre, l’evento su strada organizzato dallo stesso Comitato Sestriere Grandi Eventi ed in programma per il 21 luglio 2019.

Massimo Bonetti presidente del Consorzio Turistico Via Lattea e artefice dell’accodo ha dichiarato: “Il nostro ente promuove il territorio delle montagne olimpiche a 360°. Partecipando a fiere, organizzando work shop con operatori turistici e offrendo visibilità attraverso campagne stampa e redazionali completi per la promozione degli eventi. L’offerta turistica dedicata agli sportivi, a coloro che amano l’attività outdoor è da sempre una nostra eccellenza. L’inverno gli appassionati di sci possono sfruttare i 400 chilometri di pista del comprensorio e l’estate la felice posizione geografica che ci pone vicino a passi montani leggendari come il Colle delle Finestre e Monginevro per la bici da strada, il Colle dell’Assietta e Cima Ciantiplagna per l’off road, senza dimenticare sul versante francese Izoard, Galibier, Vars, Lauteret fa sì che molti ciclisti scelgano di soggiornare a Sestriere per poi in pochi chilometri affrontare alcune delle salite che hanno segnato la storia del Giro d’Italia e Tour de France e della grande mountain bike”.

E’ in cantiere un grande week-end per le ruote grosse quello del 7 luglio a Sestriere, dove saranno presenti tutti i grandi protagonisti del fuoristrada per dare vita ad una competizione spettacolare. Una sfida che biker e team ma anche accompagnatori sapranno cogliere grazie alla proposta di una gara unica dotata di percorsi di alta montagna, completi, panoramici, duri ma soprattutto divertenti.

Si può prenotare il proprio soggiorno a tariffa convenzionata al:

Consorzio Turistico Via Lattea
Via Pinerolo 19 – 10058 Sestriere (TO)
Tel. +39 0122 755444
Fax +39 0122 755171
info@consestriere.it

 

 

 

ISEO RIME CARNOVALI

Il conto alla rovescia in vista del debutto su strada prosegue per la Iseo Serrature Rime Carnovali: mentre prosegue la preparazione invernale per la formazione continental bresciana diretta dal ds Daniele Calosso è arrivato il momento di presentare la propria nuova livrea per la stagione 2019.

A togliere i veli al nuovo kit d'abbigliamento è stata Alé che anche quest'anno ha disegnato e prodotto l'abbigliamento per la Iseo Serrature Rime Carnovali: colori invariati per il team che negli anni ha fatto del blu e del giallo i propri tratti distintivi mentre alcune modifiche interessano la disposizioni dei main partner della squadra e, soprattutto, i pantaloncini che tornano ad essere completamente blu.

Sui fianchi gialli, invece, ha trovato spazio il logo "ISEO 50 that's amore." che celebra il primo mezzo secolo di attività dell'azienda multinazionale leader nel mondo nel settore delle serrature, main sponsor della formazione giallo-blu.

"I nostri colori sono divenuti negli anni il nostro tratto distintivo, sono la nostra bandiera e il nostro orgoglio; tutto il nostro staff non vede l'ora di scorgere queste maglie nel gruppo dei professionisti, da Laigueglia in poi sarà una grande emozione ed un onore per tutti" ha sottolineato il ds Daniele Calosso."Grazie alla professionalità e alla affidabilità di Alé abbiamo sempre potuto contare su un abbigliamento tecnico molto performante e di grande qualità. Anche quest'anno l'azienda del gruppo capitanato dalla famiglia Zecchetto ci ha supportato con i migliori prodotti disponibili sul mercato e i nostri ragazzi se ne sono accorti sin dalle prime uscite invernali con i nuovi capi della linea PR-S".

Sulle nuove livree, in conformità con i regolamenti UCI, è presente anche il logo "Uci Europe Tour" che sancisce l'importante salto di categoria operato dalla Iseo Serrature Rime Carnovali che si presenta quindi al via della nuova stagione con tanto entusiasmo e voglia di mettersi in luce.

Intanto la prima uscita ufficiale per i ragazzi del ds Daniele Calosso è già fissata per domenica quando la formazione gialloblu si presenterà ufficialmente e poserà per gli obiettivi del Team Rodella per il tradizionale servizio fotografico di inizio stagione.

 

 

NIPPO VINI FANTINI FAIZANE' (VUELTA SAN JUAN)

Le nuove divise #OrangeBlue debutteranno in Sud America, per la precisione in Argentina a San Juan, questa domenica 27 gennaio, sulle spalle di 6 atleti del team Italo-Giapponese. Nella gara di debutto stagionale, previsti due debutti assoluti, per i due giovani neo-pro colombiani Alejandro Osorio e Ruben Acosta. La gara Argentina si svolgerà su 7 tappe e vedrà al via ben 6 formazioni World Tour, tra le quali la Bora di Peter Sagan, 5 formazioni Professional e numerose selezioni nazionali sudamericane. LA FORMAZIONE. Il team NIPPO Vini Fantini Faizanè si presenterà al via con una formazione bilanciata. 4 gli scalatori, guidati dal leader di esperienza Ivan Santaromita e dal Giapponese Hideto Nakane che dopo la grande crescita personale del 2018 ha dimostrato di avere un’ottima condizione sin dai primi test di questo 2019 e si prepara a partire forte nell’ultima stagione prima delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Con loro i due debuttanti Alejandro Osorio e Ruben Acosta. Spazio anche per le ruote veloci del team con Damiano e Imerio Cima pronti a competere in alcuni arrivi di tappa a loro più congeniali. La formazione completa: Ivan Santaromita, Hideto Nakane, Alejandro Osorio, Damiano Cima, Imerio Cima, Ruben Acosta. DS: Valerio Tebaldi. Questo il commento pre-gara del ds #OrangeBlue: “Il team si appresta al debutto 2019 con una squadra ben equilibrata per affrontare anche le tappe più dure della gara a tappe argentina e provare a essere competitivi in volata. Sarà un primo importante test per i due neo-pro scalatori colombiani Osorio ed Acosta, per il nostro uomo di esperienza Ivan Santaromita e sopratutto per Hideto Nakane apparso da subito in grande forma nei test pre-stagione. Cercheremo un buon risultato nelle tappe di salita provando anche a curare la classifica generale per un piazzamento in top 10. Per le tappe veloci i fratelli Cima sono molto motivati con Damiano che ha già dimostrato di saper vincere e il giovane Imerio Cima in cerca di riscatto dopo un 2018 sfortunato con troppi infortuni a frenarlo.”

 

 

TROFEO LOMBARDIA CROSS - 1°MEMORIAL ARISTIDE BETTATI

L’avvio ufficiale lo scorso 1 novembre ad Ospitaletto di Marcaria. E domenica 27 gennaio, il gran finale a Rivalta sul Mincio. E’ sempre la provincia di Mantova il fulcro sportivo del Trofeo Lombardia di ciclocross che la prossima domenica si prepara a chiudere alla grande i battenti. Non prima di aver disputato la prima edizione del Ciclocross Valli del Mincio abbinato al Memorial intitolato ad Aristide Bettati. La regia organizzativa celebra il ritorno sulla scena del ciclismo virgiliano e non solo del sodalizio del Pedale Rivaltese, riaffiliato alla Federciclismo con la nuova denominazione di Amici del Pedale Rivaltese. Nel segno e nel solco della tradizione dello storico club di Rivalta sul Mincio, nato nel 1976 con trent’anni ininterrotti di attività nel settore giovanile, l’organizzazione nel 1994 del campionato lombardo di ciclocross vinto dall’indimenticato Lele Dall’Oste, gli anni di abbinamento con il gruppo Sanpellegrino, con Bottoli ed Artoni a sostenere uno dei club più vincenti nella storia delle due ruote dilettantistiche, con il titolo mondiale nel quartetto a cronometro a Varsavia, il titolo mondiale sempre contro il tempo tra gli under 23 nel 2008, titoli tricolori a pioggia. Oggi l’Asd Amici del Pedale Rivaltese, con alla presidenza Romano Buoli, conta oltre settanta tesserati e si ripropone a livello organizzativo con l’inedito gran finale del Trofeo Lombardia, con la collaborazione ed il sostegno del comitato mantovano della Federciclismo presieduto da Fausto Armanini, dell’Amministrazione Comunale di Rodigo e della Pro Loco presieduta da Alceo Frati. Una giornata di sport e di festa quella Rivalta sul Mincio si prepara a vivere; sul tracciato di 1,800 chilometri si misureranno oltre diuecento atleti ed atlete suddivisi nelle rispettive categorie. Quartier generale e base logistica dell’evento sarà la Sala Ascari di via Porto a Rivalta sul Mincio. Dove dalle ore 9,00 si apriranno le operazioni preliminari. Con l’inizio gare previsto dalle ore 11,30, con tutte le categorie maschili e femminili dagli Elite sino gli esordienti e gli amatori, il gran finale accompagnato dall’immancabile risotto mantovano, sarà caratterizzato dalla doppia cerimonia di premiazione. Quella per la tappa conclusiva e quella delle classifiche finali del Trofeo Lombardia.

 

 

ANDRONI SIDERMEC

Ancora due corridori nei primi dieci. Dice bene, in fatto di piazzamenti, anche la quinta tappa della Tropicale Amissa Bongo all’Androni Giocattoli Sidermec. Oggi nella Bitam-Mongomo di 120 chilometri tra i primi si sono visti, esattamente come ieri, Matteo Pelucchi e Andrea Vendrame. Il velocista lombardo nella frazione vinta da Bonifazio ha colto la quarta posizione, mentre Vendrame ha terminato al nono posto, chiudendo così per il quinto giorno consecutivo nella top ten. Lo stesso Vendrame, tredicesimo, è il migliore per i campioni d’Italia in classifica generale, dove guida sempre Bonifazio. In sedicesima piazza c’è, invece, Alessandro Bisolti. Vendrame è quinto nella classifica a punti, mentre in un’altra speciale graduatoria, quella della montagna, ci sono Matteo Busato al quarto posto e Marco Frapporti al sesto. Proprio Busato oggi ha vinto il terzo sprint parziale dei gpm che proponeva la tappa. Domani alla Tropicale Amissa Bongo, che oggi dal Gabon ha sconfinato in Camerum e Guinea Equatoriale, è in programma la penultima tappa da Bitam a Oyem di 110 chilometri.

 

 

EVA LECHNER

Archiviata la trasferta francese a Pont-Chateau dove Eva Lechner non è riuscita ad esprimersi ai suoi livelli a causa della preparazione forzatamente interrotta per l’influenza, la campionessa italiana domenica sarà al via dell’ultima prova di Coppa del Mondo in Olanda a Hoogerheide. Il tracciato rievoca ottimi ricordi nella bolzanina della Creafin Tüv Sud. “E’ stato su quel percorso che ho vinto la mia prima prova di Coppa del Mondo nel 2015, ed è sempre stato a Hoogerheide che ho conquistato la medaglia d’argento al Mondiale del 2014 dietro l’olandese Marianne Vos. E’ un tracciato che mi piace, di solito è molto veloce ma quest’anno non sarà così visto che in Olanda ha nevicato e per il fine settimana è prevista pioggia: sarà quindi un percorso duro con molto fango quello che dovremo affrontare, più vicino a quelli canonici del ciclocross. In Francia domenica ho fatto quello che potevo: non riuscivo a respirare bene, sono rimasta attaccata al gruppetto delle prime per tre giri, poi ho dovuto mollare. Dopo i problemi per l’influenza adesso mi sto allenando bene, non sono ancora al 100% e quindi non ho potuto forzare più di tanto. Sto meglio di settimana scorsa questo è sicuro, ma non so cosa riuscirò a fare: vedremo domenica come saranno le mie condizioni”. (nella foto la campionessa italiana impegnata a Pont-Chateau).

 

 

SERVETTO PIUMATE BELTRAMI TSA

At Bike comunica l’ingaggio della atleta francese proveniente dalla BioFrais – VC Saint-Julien-en-Genevois. Scalatrice di 28 anni, lo scorso anno si è piazzata 12° alla Gracia Orlova, gara a tappe in Repubblica Ceca, ed ottava alla Classique des Pyréneés des Dames (fu quinta l’anno precedente nella stessa manifestazione). Le dichiarazioni del Team Manager Dario Rossino: “Morgane sarà un elemento importante in montagna e sarà un notevole passo avanti in carriera. Da parte nostra va il più caloroso benvenuto.”

Nome e cognome: Morgane Coston

Nazionalità: Francese

Ruolo: Scalatrice

Proveniente da: BioFrais – VC Saint-Julien-en-Genevois nhide


Dalle pedalate ai pugni: solidarietà all’amico garibaldino Maurizio Ruggeri

$
0
0

 

 

Attimi di tensione per Maurizio Ruggeri, ciclista del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana e organizzatore della Granfondo La Garibaldina coinvolto in una vile aggressione mentre era in sella alla sua bicicletta.

Lo spiacevole episodio è avvenuto il 17 gennaio scorso a Mentana: mentre era di rientro verso casa e percorreva un tratto di strada in salita, Maurizio è stato insultato da un automobilista. Raggiunto lo “spavaldo” conducente fermo a un semaforo e invitandolo ad un contegno corretto, Maurizio ha subito un pugno dallo scalmanato automobilista riportando la frattura del setto nasale. Soltanto l’intervento di alcuni passanti e di un carabiniere in borghese ha evitato il peggio.

Una situazione che ha lasciato molta apprensione tra i familiari e i tanti amici del ciclismo che non hanno fatto mancare gli attestati di solidarietà e gli auguri di una prontissima ripresa al carissimo Maurizio (in convalescenza per altre due settimane) per un fatto davvero deplorevole che palesa ancora la tanto discussa convivenza tra gli automobilisti e i ciclisti in una strada a traffico aperto e che va a ledere la sicurezza di coloro che vogliono praticare sport all’aria aperta.

L’annuale ritrovo del Gruppo Radio Corsa a Massa

$
0
0

 

 

Sei voci del servizio Radio Corsa, due interpreti, un tecnico radio. Questa la squadra dei nove addetti ai lavori che prima dell’inizio della nuova stagione si è puntualmente ritrovata per trascorrere assieme qualche ora a tavola, scegliendo questa volta l’apprezzata pizzeria-ristorante “Da Adò“ a Massa.

recedenza alle due voci femminili del gruppo, le eccellenti e professionali interpreti, Edi Cecconi e Delphine Brunel, con quest’ultima che si è concessa qualche pausa di riposo in confronto al passato. C’era anche un tecnico, Lorenzo Volpi che di radio rice-trasmittenti conosce e sa tutto, sempre pronto e disponibile nel fornire il suo apporto, l’apparecchio e l’antenna giusta.

C’era poi il sestetto Radio Informazioni in moto con i due pisani, ex corridori di ottimo valore, Sandro Manzi e Valerio Donati. Hanno gareggiato con successo anche il pistoiese Massimo Capocchi ed il massese Piero Germelli, e lo ha fatto con minori risultati anche l’altro pistoiese Adriano Dini, mentre dal Valdarno puntuale è giunto Stefano Fabbri, del quale, lo confessiamo, non abbiamo notizie di trascorsi come corridore.

Una splendida squadra la cui importanza è arcinota, ed una gara senza informazione diventa “povera”. Aggiungiamo l’importanza che riveste il loro servizio sul piano della sicurezza, per l’indispensabile apporto garantito alla direzione di gara, alla stampa, alle radio, alle televisioni, a chi segue una gara lungo il percorso e soprattutto dal traguardo.

Non importa se la moto informazione non arriva con il vincitore oppure con il gruppo dei fuggitivi, importante è che sia presente ed una volta di più a questi appassionati diciamo semplicemente grazie di esserci, ed un cordiale “in bocca al lupo!” per la stagione 2019 (nella foto da sx Brunel, Cecconi, Volpi, Fabbri, Germelli, Dini, Manzi, Capocchi, Donati).

Antonio Mannori - FCI Toscana

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 29 gennaio 2019

$
0
0

 

 

RALLY DI ROMAGNA

Si rinnova la partnership fra il Rally di Romagna Mtb e Maxitalia, storica azienda di Riolo Terme che, dal 1964, produce con metodi artigianali materassi e letti tessili di qualità: “Questo è un evento che garantisce una promozione turistica molto efficace – spiega Paolo Ravaglia – non a caso, anno dopo anno, abbiamo visto crescere in maniera importante il numero dei partecipanti. Parliamo di centinaia di persone che, per una settimana, soggiornano a Riolo, dando impulso all’economia locale e garantendo al territorio soldi, visibilità e grande animazione. Per questo, abbiamo deciso di fare la nostra parte, contribuendo in maniera concreta al supporto di questa bella manifestazione”.
Maxitalia, nel segmento della produzione di materassi, è un marchio leader del mercato: “Ma rispetto a qualche anno fa – ammette Paolo – il mercato è cambiato radicalmente. Oggi il consumatore trova un campionario ricchissimo di opportunità. Il problema è sapersi destreggiare tra tante offerte, alcune allettanti altre obiettivamente improponibili. Se, ad esempio, ordini su Amazon e ti arriva a casa un materasso arrotolato o piegato in quattro, forse qualche domanda bisognerebbe farsela…”. 
Nata nel 1964 per iniziativa del capostipite Pietro, la Maxitalia - ormai da due generazioni – produce articoli sia per l’uso domestico che per settore Contract Alberghiero: “Il valore aggiunto – prosegue Ravaglia – è sempre la qualità delle materie prime. Perché un materasso può essere costruito a molle secondo rigidi protocolli artigianali, ma anche in poliuretano o con altri componenti chimici, senza curarsi della traspirabilità, della postura e di altri requisiti che, invece, nel corso degli anni, possono fare la differenza. Quello del sonno – prosegue - è una fase molto importante per il benessere psico-fisico dell’essere umano. Su un materasso, del resto, trascorriamo un terzo della nostra vita terrena, per questo è un articolo che non dovrebbe mai essere sottovalutato”. 
Maxitalia fa parte del Consorzio Produttori Italiani Materassi di Qualità che garantisce - attraverso rigorosi controlli e di ferree procedure di manifattura - un prodotto finito Made in Italy eccellente.

 

 

UMBRIA MARATHON MTB

Domenica 5 maggio il Jeko Umbria Marathon Mtb si sposterà nella bella Nocera Umbra (Pg) per la terza prova, l’8ª Granfondo delle SorgentiLa manifestazione, che partirà alle ore 10, offrirà un percorso lungo completamente ridisegnato rispetto alla scorsa edizione con l’inserimento di cinque nuovi single track. In totale saranno 44 i chilometri da percorrere (dislivello di 1680 metri).  Partenza subito in salita attraverso la pineta che porterà in cima al monte Alago, da dove inizieranno tre nuovi single track in rapida successione, che condurranno fino alle pendici del monte Pennino. Una salita di sterrato e boschi di faggi porteranno a Collecroce e da lì si attraverserà l’altopiano per poi salire fin nel punto più alto del percorso, “la pineta”, dove sarà posto il GPM. Dopo fantastici single track e qualche tratto di sterrato, si attaccherà il monte di Acciano. Si affronteranno poi gli ultimi quattro chilometri del nuovo single track che porterà a Casebasse, per tornare infine a Nocera Umbra, in piazza Umberto I. Ancora in via di definizione, invece, il tracciato corto.  Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul sito ufficiale dell’evento. Questa, dunque, la terza prova del Jeko Umbria Marathon Mtb, al quale ci si potrà abbonare (clicca quicon 100 euro sino al 31 gennaio, quota che poi diventerà di 120 euro fino al 20 febbraio e infine di 140 euro sino al 10 marzo. Ogni dieci abbonamenti sottoscritti dalla stessa società, l’undicesimo sarà gratuitoGli abbonati avranno diritto all’iscrizione a tutte le sei manifestazioni del circuito, alla griglia di partenza riservata (situata subito dopo l’eventuale griglia di merito) e al ritiro del numero di gara presso la postazione del circuito. A chi parteciperà a tutte le prove (che sia percorso lungo agonistico o percorso corto agonistico o raduno cicloturistico non competitivo) verrà attribuito un bonus di 200 punti, che non potrà essere inteso come scarto e che sarà sommato al punteggio finale sia per la classifica individuale sia per quella a squadre. Le premiazioni finali riguarderanno i primi cinque classificati di ogni categoria del solo percorso lungo agonistico (per entrare nella classifica finale sarà necessario aver partecipato ad almeno quattro delle sei prove) e le prime dieci società classificate a punteggio, sommando i punti assegnati ai partecipanti arrivati su qualsiasi tipo di percorso. I premi saranno così distribuiti:- prima società: 1.800 euro- seconda società: 1.000 euro- terza società: 700 euro- quarta società: 500 euro- quinta società: 400 euro- sesta società: tre abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020- settima società: tre abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020     - ottava società: due abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020- nona società: due abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020    - decima società: un abbonamento nominativo gratuito stagione 2020.

 

 

MARCHE MARATHON

Manca meno di un mese per abbonarsi al Marche Marathon - Ciclo Promo Components - Trofeo Namedsport. Infatti il 24 febbraio scadrà la quota di 190 euro che permetterà di prendere parte a uno dei più bei circuiti del panorama italiano, che porterà a pedalare in splendide località di mare, tra dolci colline, salite impegnative e città ricche di storia, arte e cultura. Un’occasione davvero imperdibile per coniugare sport, divertimento e vacanze con la famiglia.

3 marzo - Granfondo Città di Ancona - Ancona

14 aprile - Granfondo Michele Scarponi - Filottrano (An) PROVA DEL PRESTIGIO

12 maggio - Granfondo Squali-Carrera - Cattolica (Rn) e Gabicce (Pu)

26 maggio - Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)

2 giugno - Granfondo Straducale - Urbino (Pu)

23 giugno - Granfondo dei Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc) PROVA IN OMAGGIO

14 luglio – Granfondo Terre dei Varano - Camerino (Mc)

1° settembre - Granfondo Leopardiana - Recanati (Mc)

 

 

LUIGI SALIMBENI - MARATONA DLES DOLOMITES

l 29 giugno 2008, il ciclista bolognese Luigi Salimbeni partecipa alla ventiduesima edizione della Maratona Dles Dolomites denominata ‘Fostüs’, tracce. E’ nel gruppo di testa e sogna di lottare sino alla fine per la conquista del prestigioso traguardo, ma quando mancano tre chilometri al passaggio a Corvara è vittima di una foratura. La vettura neutra non è presente, nella bici non ha il tubolare di scorta e l’unica cosa da fare è tentare di raggiungere il traguardo con la ruota a terra per vincere il corto. Saranno i quattro chilometri più lunghi della sua vita, ma anche una delle più belle soddisfazioni quando riesce a tagliare il traguardo centrando la prestigiosa affermazione.

Quell’edizione della Maratona Dles Dolomites era denominata ‘Fostüs’, tracce, e da quel giorno Salimbeni ha lasciato una traccia ben visibile nella storia della regina delle granfondo. Trascorrono due anni da quella vittoria, Salimbeni è deciso a conquistare il successo anche nel percorso medio. La precedente edizione (2009) lo aveva visto tra i protagonisti cogliendo il terzo posto, ma è un autentico combattente, un ciclista che non si arrende e taglierà in perfetta solitudine e braccia al cielo il traguardo della XXIV° edizione della Maratona.

Passano le stagioni e Salimbeni continua ad alzare l’asticella. Punta al successo nella Granfondo. Dopo un terzo posto (2011), il secondo gradino del podio (2012) e il quarto posto (2014) arriva l’ambito successo. E’ un podio tutto italiano quello della Maratona Dles Dolomites Enel 2015, con il bolognese che sale sul primo gradino del podio davanti a Cunico, Zen, Gallo e Cecchini.

Il feeling con l’evento altoatesino non si interrompe. Nel 2016 il ciclista di Castiglione dei Pepoli sale ancora sul terzo gradino del podio e questa splendida storia coinvolge l’intera famiglia. Proprio nel giorno del successo assoluto nella granfondo, Noemi la primogenita di Luigi ed Elisa compiva due anni, mentre lo scorso 1 luglio, giorno in cui si è svolta la trentaduesima edizione della Maratona, nasceva Damiano, secondo figlio della coppia.

Salimbeni naturalmente non ha partecipato alla scorsa edizione della Maratona per restare vicino a sua moglie e quest’anno, tra i suoi obiettivi da centrare nella nuova stagione con i colori della nuova formazione, la Scott Team Granfondo, non poteva che esserci la regina delle granfondo.

Sale in bicicletta a tredici anni tra gli esordienti primo anno, seguendo la passione di suo padre Paolo, appassionato ciclista che oggi all’età di 73 anni continua a pedalare. Svolge tutta la trafila giovanile sino ai dilettanti, in cui pur non conquistando alcun successo, veste la maglia di campione provinciale ascolano e conquista il quarto posto alla Coppa Papà Espedito.

Nel 2004 termina l’attività agonistica tra i dilettanti, ma la passione e la voglia di attaccare il numero lo spingono a tornare in sella e nel 2007 torna a partecipare a gare in circuito. Il lavoro e la famiglia riducono al minimo le ore da dedicare all’allenamento e la scelta di partecipare alle brevi gare in circuito e mediofondo è obbligata.

Ma Salimbeni non si arrende e nelle stagioni seguenti si misura anche nelle granfondo. “Nel tempo gli organizzatori, per offrire l’opportunità al maggior numero di ciclisti di partecipare ai loro eventi, hanno reso i percorsi delle mediofondo sempre più semplici e io essendo uno scalatore, che riesce a dare il meglio di sé nelle salite lunghe affrontate in agilità, sono stato costretto a scegliere i percorsi lunghi per provare ad emergere”.

Arrivano così i tre successi nella Mediofondo Sportful, l’affermazione nella bolognese Dieci Colli, Mediofondo Stelvio, la Granfondo Giordana e la Granfondo Marco Pantani.

–        Salimbeni che cosa è per lei il ciclismo amatoriale?

“E’ la voglia di confrontarsi con noi stessi e gli altri. Di attaccare il numero alla maglia e pedalare per conoscere nuovi posti ed emozioni che soltanto il ciclismo sa regalare, oltre a molte persone che condividono la nostra stessa passione. Devo ammettere che quando ho chiuso con l’attività dilettantistica, non avrei mai pensato di tornare a vivere con questa intensità il mondo delle due ruote”.

–        Come riesce a coniugare impegni familiari e di lavoro con l’allenamento?

“Non è facile, anche perché la famiglia e il lavoro vengono prima di tutto, dunque devo utilizzare quelle poche ore di libertà per allenarmi. In inverno cerco di mantenere uno stato di forma ottimale, per aumentare poi gradualmente la frequenza degli allenamenti, i dislivelli da affrontare e le ore da dedicare al ciclismo. Scelgo le salite dell’appennino bolognese per l’allenamento, con frequenti puntate di Toscana. In estate invece mi dirigo verso l’appennino modenese dove posso trovare salite più lunghe e impegnative. Tutto questo agevola anche il mio programma d’allenamento che redigo sfruttando l’esperienza accumulata in diversi anni tra i dilettanti. Inoltre attraverso Strava posso valutare i miglioramenti”.

–        Anche lei usa Strava?

“Si, ma come sottolineato prima soltanto per valutare le mie performance e non per confrontarmi con gli altri. E’ un social usato da moltissimi ciclisti e a volte ci si prende troppo sul serio. Per me il confronto vero è quello che avviene su strada. Per il resto è uno strumento utile a valutare i miglioramenti”.

–        Chiudiamo con gli obiettivi per la nuova stagione.

“Si parte per una nuova esperienza, quella nello Scott Team Granfondo, che mi permetterà di partecipare ai più importanti eventi del panorama granfondistico italiano e il mio primo obiettivo è quello di riconquistare il successo nel percorso lungo della Maratona Dles Dolomites – Enel, ma vorrei far bene anche alla Marcialonga Cycling Craft, alla Sportful e all’Aprica”.

 

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - VUELTA SAN JUAN

Impeccabile nella frazione inaugurale nel lanciare Gaviria verso il successo, Simone Consonni sale su un podio di livello qualitativo elevatissimo nella 2^tappa della Vuelta a San Juan.
Il ventiquattrenne velocista dell’UAE Team Emirates si è messo in luce sul traguardo di Peri Lago Punta Negra, 132,5 km dopo la partenza da Chimbas: scattato in maniera vincente Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step) in vista dello scollinamento sull’Alto de Punta Negra (-2,5 km dall’arrivo), un selezionato gruppo di inseguitori si è giocato la piazza d’onore, conquistata proprio da Simone Consonni (foto Bettini) con un colpo di reni che gli ha consentito di mettere la propria ruota davanti a quella di Peter Sagan (Bora-hansgrohe).

Prestazione positiva anche per Fernando Gaviria, capace di difendere la maglia di leader della classifica generale, guidata ora con 3″ su Alaphilippe e 7″ su Consonni.
Nella stessa graduatoria, il 10° posto di Valerio Conti (+13″) consente all’UAE Team Emirates di occupare la prima posizione nella classifica a squadre.

Soddisfatto Simone Consonni: “Sono arrivato in Argentina con un bel carico di lavoro nelle gambe, merito anche della partecipazione alla Sei Giorni di Brema.
Siamo qui tutti per dare il massimo per Fernando: ho iniziato a conoscerlo in ritiro, è un vero fenomeno, un campione.
La tappa di oggi era l’unica nella quale, per le caratteristiche del percorso, avrei potuto avere carta bianca per cercare un buon risultato personale: ho parlato con Fernando e mi ha dato il via libera.

Ho tenuto bene nel tratto più duro della salita, sono stato bravo ad aspettare fino agli ultimi 300 metri, quando i corridori davanti a me si sono aperti e, sfruttando la scia, mi sono lanciato e sono andato a conquistare un bel podio“.

La terza giornata della Vuelta a San Juan proporrà una cronometro individuale di 12 km, con partenza e arrivo a Pocito.
Il percorso consisterà in un’andata e un ritorno su un strada di 6 km, con una sola curva rappresentata dalla rotonda in corrispondenza della quale i corridori inverteranno il senso di marcia.
Una prova determinante per chi vuole essere protagonista nella classifica generale finale.

Ordine d’arrivo 2^tappa
1 Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step) 3h08’39”
2 Simone Consonni (UAE Team Emirates) s.t.
3 Peter Sagan (Bora-hansgrohe) s.t.

Classifica generale dopo la 2^tappa
1 Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) 6h58’38”
2 Julian Alaphilippe (Deceuninck-Quick Step) 3″
3 Simone Consonni (UAE Team Emirates) 7″

 

 

TEAM PITON

Grazie all'ottima prova di squadra a Rivalta sul Mincio, Team Piton di Ciclocross chiude alla grande la stagione invernale del fuori strada. Proprio in dirittura di arrivo è arrivata la bellissima vittoria di Luca Furlan, allievo di primo anno, nell'ottava e ultima prova del Trofeo Lombardia nel Mantovano. Il giovane bresciano è riuscito nell'impresa di superare Eros Cancedda e il campione italiano Filippo Borello. Un risultato che premia la volontà e l'impegno di Furlan sicuramente uno fra i giovani più interessanti del panorama regionale e nazionale. L'exploit del portacolori del Team Piton è stato completato anche dalla quinta posizione di Stefano Leali e dalla settima di Nicolò Corsi.
Ma poteva essere doppietta per la formazione bresciana: Daniele Tedoldi ha chiuso infatti al secondo posto la gara degli Juniores battuto soltanto al valtellinese Daniele Flati.

Con la gara di Rivalta sul Mincio cala così il sipario sull'annata 2018/2019 del Team Piton. Sara e Simone Pitozzi, e il general manager Sergio Perani, hanno cullato per quattro mesi i loro giovani atleti dandogli gli strumenti e le possibilità di gareggiare ad alto livello sui migliori terreni del Ciclocross.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 31 gennaio 2019

$
0
0

 

 

UMBRIA TUSCANY MTB

Domenica 14 aprile l’Umbria Tuscany Mtb si sposterà a Rosia (località a dieci chilometri da Siena) per la 16ª edizione della Scott Marathon Val di Merse, che sarà la quarta prova del circuito umbro-toscano.

Due i tracciati: il lungo di 71 chilometri e 1900 metri di dislivello e il corto di 33 chilometri e 900 metri di dislivello. Entrambi si snoderanno nei suggestivi scenari della selvaggia vallata del Fiume Merse, compreso il crinale che domina la città di Siena. Il lungo passerà nei pressi dell'abbazia di San Galgano, luogo unico al mondo per bellezza e misticismo, e si addentrerà nella Riserva naturale dell’Alto Merse, ambiente intatto e selvaggio.

Pacco gara, assistenza meccanica e sanitaria, punto informazioni logistiche, ristori lungo il percorso, docce, lavaggio bici e pasta party per atleti e accompagnatori a fine gara saranno alcuni dei servizi offerti dagli organizzatori di questo evento, per scoprire il quale in maniera più dettagliata basterà collegarsi al sito ufficiale.

Questa, dunque, la quarta prova del circuito umbro-toscano, al quale sarà possibile abbonarsi con 110 euro sino al 20 febbraio. Il calendario offrirà sei prove in abbonamento. Ci sarà poi una jolly, che darà 200 punti di partecipazione e una quota fissa d’iscrizione di 20 euro agli abbonati.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.it. Tutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO
3 marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
10 marzo - OWM - Orvieto (Tr)
7 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr) 
14 aprile - Marathon Val di Merse - Rosia (Si) 
7 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg) 
13 ottobre - Granfondo del Brunello - Montalcino (Si)

GARA JOLLY
1° settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

 

 

 

COPPA LOMBARDIA MTB - GIMONDI BIKE

Nel ricordavi la scadenza al 31 gennaio del primo lotto di iscrizioni a quota scontata del circuito 2019 vi segnaliamo oggi alcune news dalla nuova prestigiosa prova 2019, ovvero la GimondiBike, che festeggerà quest'anno una edizione speciale dedicata a Vigo Nulli.
La gara è in programma il 28 e 29 settembre ad Iseo (Bs) e propone un nuovo percorso.

Sarà un’edizione speciale tutta dedicata alla memoria di Vigo Nulli, colui che con il figlio Nino e tutto il Gruppo Nulli ha creduto nel progetto GimondiBike sin dal marzo 2001. Scomparso sabato 19 gennaio, all’età di 91 anni, fondatore del Gruppo Nulli nel lontano 1953, azienda main sponsor dell’evento iseano fin dalla prima edizione. 
“È stata una scelta dettata dal cuore. Era il minimo che potessimo fare in omaggio a una persona fondamentale per la mia vita e per quella della GimondiBike”, ha spiegato commosso l’organizzatore Giuseppe Manenti che insieme a Felice Gimondi in questo modo vogliono rendere omaggio a Vigo Nulli.  Novità importanti riguarderanno anche il percorso e saranno svelate nei prossimi giorni.

 

 

 

GRAN PREMIO INDUSTRIA ARTIGIANATO PORCARI

Il Team Franco Ballerini ha resto noto un comunicato nel quale precisa che la gara denominata “Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato di Porcari -Attraverso la Via Francigena” riservata agli Under 23 e prevista in calendario alla data del 10 marzo 2019, è stata posticipata al 15 settembre 2019 a causa di problemi logistici e di viabilità. Lo stesso team organizzatore della corsa si scusa per il disagio.

 

 

 

GRANFONDO MICHELE SCARPONI

Il 28 febbraio scadrà la quota di appena 35 euro (clicca qui), che darà diritto a partecipare alla Granfondo Michele Scarponi del 14 aprileFilottrano.

Dopo tale data sarà possibile iscriversi a questa manifestazione, prova del Prestigio della rivista Cicloturismo come alternativa alla Nove Colli, con 40 euro fino al 30 marzo e quindi con 50 euro dal 1° aprile al 12 aprile. Tutto questo online. In loco il 13 e il 14 aprile la quota sarà sempre di 50 euro. A tutti gli iscritti come gadget andrà un bellissimo paio di pantaloncini tecnici.

 

 

LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO

E' stato firmato a Milano, nel Palazzo CONI, l’accordo di collaborazione tra la Lega del Ciclismo Professionistico, ente istituzionale che ha lo scopo di promuovere, regolamentare, organizzare e sviluppare l’attività ciclistica professionistica in Italia e il dipartimento sport di Rӧdl & Partner. A siglarlo, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Enzo Ghigo e i Partner Eugenio Bettella e Giovanni Fonte, per il Dipartimento sport guidato da Riccardo Giacomin coadiuvato da Fabio Vegni, con specifico riferimento alle tematiche del ciclismo.

Grazie all’accordo – che prevede la fornitura da parte dello Studio alla Lega di una consulenza legale e fiscale con riferimento sia alle tematiche generali di diritto civile, societario e sportivo sia a quelle particolari proprie del settore – Rӧdl & Partner e la Lega del Ciclismo Professionistico avviano un proficuo percorso di collaborazione teso a giovare anche all’intero movimento.

Il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Enzo Ghigo , ha dichiarato: “In un ciclismo sempre più mondializzato abbiamo ritenuto che la grande esperienza internazionale dello Studio, sarebbe stata un valore aggiunto per tutto il nostro movimento. Penso soprattutto a squadre e atleti, ma anche alle nuove potenzialità per gli Organizzatori che derivano dalla diffusione sui media internazionali della Ciclismo Cup. Potersi muovere con efficacia e celerità in scenari complessi consente spesso di fare le scelte migliori”.

Il Managing Partner, Avv. Eugenio Bettella, ha dichiarato: “Sono molto contento di questa partnership creata di comune accordo con i vertici della Lega del Ciclismo Professionistico, ente che vanta un ruolo istituzionale di estrema levatura a livello globale nel ciclismo, atto a rappresentare gli interessi dei team, degli enti organizzatori e di tutti i suoi associati. Son certo che questa collaborazione porterà ad entrambe le parti nuovi elementi di crescita e di accreditamento istituzionale nel settore in cui operano.”

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - VUELTA SAN JUAN

Seconda volata di gruppo alla Vuelta a San Juan 2019 e ancora vittoria per Fernando Gaviria. Come accaduto nella frazione inaugurale, il velocista colombiano dell’UAE Team Emirates ha fatto centro allo sprint, questa volta aggiudicandosi un duello con il tre volte campione del mondo Peter Sagan (Bora-hasngrohe), 2° nell’ordine d’arrivo (foto Bettini). Prezioso per Gaviria ai fini del successo nella 4^tappa (San Josè de Jachal-Villa San Augustin, 185,8 km) è stato ancora il supporto di Simone Consonni nelle vesti di ultimo uomo: il giovane italiano ha rifinito il lavoro di tutta l’UAE Team Emirates, lanciando efficacemente il capitano colombiano verso la vittoria, per poi tagliare il traguardo in 4^posizione.

Fernando Gaviria rimane al 2° posto nella graduatoria individuale (+8″ da Alaphilippe), seguito in 3^posizione da Valerio Conti (+22″), con Simone Consonni 7° (+44″); nella classifica a squadre, l’UAE Team Emirates mantiene il comando.

E’ molto bello aver ottenuto una seconda vittoria, ripaga del lavoro che la squadra ha svolto, assieme alle altre formazioni dei velocisti, per arrivare a una soluzione allo sprint: ringrazio tutti i miei compagni per il grande supporto – ha commentato Gaviria – E’ stata una volata di alto livello, contro velocisti molto forti come Sagan e Hodeg. La squadra è stata perfetta nell’approccio dell’ultima curva, poi Consonni à stato bravissimo a lanciarmi.
Questo successo è per me speciale perché l’anno scorso terminai questa tappa in ambulanza, quindi tenevo particolarmente a ottenere un bel risultato.
Domani recupereremo energie nel giorno di riposo, per poi affrontare l’Alto Colorado: in tanti mi chiedono se ritenga possibile puntare alla classifica generale, molto dipenderà da come risponderanno le mie gambe in salita, sarà difficilissimo ma sono solo a 8″ dal leader e questo mi spingerà a dare il massimo“.

Ordine d’arrivo 4^tappa
1 Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) 4h20’26”
2 Peter Sagan (Bora-hansgrohe) s.t.
3 Alvaro Hodeg (Deceuninck-Quick Step) s.t.
4 Simone Consonni (UAE Team Emirates) s.t.

Classifica generale dopo la 4^tappa
1 Julian Alaphilippe (Deceunicnk-Quick Step) 11h35’42”
2 Fernando Gaviria (UAE Team Emirates) 8″
3 Valerio Conti (UAE Team Emirates) 22″

 

 

 

TEAM CASILLO MASERATI

Il Team Casillo Maserati presenta la nuova Pinarello Prince FX, la bicicletta con la quale la formazione piacentina disputerà la stagione agonistica 2019. I ragazzi diretti da Matteo Provini potranno disporre del nuovo telaio messo a disposizione da Pinarello: un concentrato di tecnologia e design ideale per assecondare al meglio le esigenze degli atleti e valorizzare l'immagine della squadra.

"La storia indiscutibile di Cicli Pinarello, senza eguali nel settore ciclistico, con 26 vittorie nelle Grandi Corse a Tappe e numerosi titoli nazionali ed internazionali - commenta il Team Manager Omar Piscina - parla da sè. Poter disporre di un tale supporto tecnico con materiali sempre all'avanguardia, ci rende orgogliosi e ci motiva ancor di più. Un grosso grazie all'amico Fausto Pinarello per aver creduto in questo progetto".

Informazioni tecniche legate alla nuova PRINCE FX 
- DOWNTUBE tubo obbliquo dalla particolare conformazione aero

- FORKFLAP flap aerodinamici nelle forcelle anteriori

- 3X AIR doppia posizione possibile della borraccia per garantire comfort e migliorare l’aerodinamica

- AIRFLOW HIDDEN RIM BRAKE nuova lavorazione per il posizionamento dei freni tradizionali sul telaio studiata in galleria del vento per garantire la miglior resa aerodinamica della bicicletta

Struttura del telaio

- ASYMMETRICAL DESIGN concetto da Pinarello introdotto per migliorare lo sfruttamento delle forze esercitate sul telaio

- MATERIAL’S CHOICE scelta del materiale di altissima qualità

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 2 febbraio 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO CITTA' DI ANCONA

Ancora pochi giorni per approfittare della quota di 30 euro con cui iscriversi alla quinta edizione della Granfondo Città di Ancona di domenica 3 marzo. Questa scadrà il 3 febbraio.

Dal 4 febbraio al 24 febbraio la quota sarà poi di 35 euro e dal 25 febbraio al 1° marzo di 40 euro. Tutto questo online sul sito di KronoService. Sabato 2 marzo, invece, ci si potrà iscrivere in loco presso la segreteria con quota di 45 euro. Attivi anche i pacchetti griglia ospiti + hotel.

Si ricorda la nuova logistica, che sarà allo stadio del Conero. Una location di prestigio ma soprattutto comoda per i ciclisti: a due minuti dal casello Ancona Sud, parcheggi a ridosso delle griglie e docce riscaldate. Due i percorsiuno di 129,61 chilometri e l’altro di 88,45 chilometri.

Ulteriori dettagli sul sito dell’eventoSi ricorda anche la pagina Facebook ufficiale.

 

 

VALCAR - VELOFLEX

Nel 2019 Veloflex sarà sponsor della Valcar Cyclance Cycling e fornirà quindi alle atlete in maglia blu fucsia tutto il materiale tecnico necessario per una grande stagione. Sono i dettagli a fare la differenza nella prestazione e più il livello è alto, più gli effetti prodotti da questi dettagli determinano il successo di una prestazione. E allora ecco che per la Valcar Cylance Cycling la scelta di un perfetto tubolare è fondamentale per garantire alle proprie atlete il massimo rendimento.

“Siamo contenti che Veloflex sia al nostro fianco in questa avventura” commenta Valentino Villa, presidente della Valcar Cylance Cycling “Veloflex è un marchio riconosciuto da tutti i migliori professionisti come sinonimo di qualità e pertanto siamo fieri di poter garantire alle nostre atlete tubolari di prim’ordine”.

La caratteristica fondamentale di Veloflex è la produzione completamente artigianale dei tubolari e dei copertoncini. Tutti i prodotti Veloflex vengono infatti realizzati a mano in Italia con competenza, dedizione e cura attraverso 35 operazioni studiate e migliorate e perfezionate nel corso del tempo. Questo mix di artigianalità e continua ricerca di miglioramenti nelle tecniche di produzione e nelle materie prima rende i tubolari e i copertoncini Veloflex veloci e vincenti.

Tutta la tecnologia Veloflex sarà dunque a disposizione di campionesse quali Elisa Balsamo, Marta Cavalli e Maria Giulia Confalonieri avranno quindi un’arma in più in gare dove il controllo della bici diventa fondamentale, come ad esempio nei terribili tratti in pavé delle gare del Belgio o sui temibili sterrati delle gare di inizio stagione come le Strade Bianche.

Per maggiori informazioni: www.veloflex.it

 

 

 

 

TROFEO LOABIKERS

Mancano ormai poche ore alla scadenza del termine per potersi abbonare al Trofeo Loabikers, il challenge granfondistico basato sulle manifestazioni organizzate dalla compagine loanese. Sarà possibile assicurarsi un numero dorsale in tutte le cinque manifestazioni a calendario sino alle ore 23:59 di domenica 3 febbraio. Il battesimo avverrà domenica 10 febbraio a Loano, in occasione della Gran Fondo Città di Loano, la manifestazione che dà il via ufficiale al calendario nazionale granfondistico.

Non c'è quindi tempo da perdere, per potersi accaparrare le cinque granfondo alla quota agevolata di 125 euro, invece di 150 euro.

CALENDARIO

10.02 – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

03.03 – Gran Fondo Ceriale – Ceriale (Sv)

17.03 – Gran Diano Marina – Diano Marina (Im)

16.06 – Gran Fondo Alpi Liguri – Carcare (Sv)

29.09 – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

Tutte le informazioni sul sito Loabikers o sul sito del circuito

Segui il Trofeo Loabikers su Facebook

 

 

 

TEAM BIKE INNOVATION MTB

Tra il 2018 e 2019 abbiamo dato nuova linfa al Team. Due ottimi atleti, ed una azienda importante che torna in squadra. E torna per dare forza ad un progetto che in appena un paio di stagioni ha saputo diventare, a detta di tutti gli addetti ai lavori, uno dei più interessanti nel panorama nazionale. Ora che i vari elementi sono nella giusta casella, è l’ora di raccontare a tutti squadra, partner ed obbiettivi. E, come anticipato nel nostro presente comunicato, non poteva essere scelto un palcoscenico più prestigioso, ovvero quello di una delle più importanti fiere nel settore del ciclismo. Domenica 17 febbraio, a partire dalle 11, al CosmoBike Show, si tiene la presentazione del Bike Innovation Gist Focus Mtb Professional Team. Location prestigiosa, quella offerta dal CosmoBike, impreziosita da una ulteriore palcoscenico: la presentazione avverrà infatti proprio all’interno dell’area espositiva della Gist. Sarà l’occasione giusta per svelare le nuove maglie, il calendario delle manifestazioni in cui il Team sarà presente ed ovviamente gli atleti: Giacomo Berlato e Cristiano Salerno, del Team Elite. Ed i tre giovani Juniores, Lorenzo Mengozzi, Elia Ranzo e Tommaso Sassatelli, che si misureranno nelle stesse gare della squadra Elite, comprese quelle facenti parte dei circuiti internazionali, oltre a qualche ulteriore granfondo. Appuntamento quindi a domenica 17 febbraio, ore 11, CosmoBike Show, Area Expo Gist Italia!

 

 

 

SELLE ITALIA GUERCIOTTI

Oggi a Bogense, in Danimarca, l’under 23 altoatesino Jakob Dorigoni, classe 1998, si è classificato quinto nel Campionato del Mondo. Dorigoni appartiene alla Selle Italia – Guerciotti – Elite e detiene il titolo italiano under 23. Il Campionato del Mondo 2019 degli under 23 se l’è aggiudicato lo straordinario britannico Thomas Pidcock protagonista di una prova superlativa. A metà gara Pidcock ha spiccato il volo verso il meritatissimo trionfo. Gli under 23 hanno gareggiato sulla distanza di 8 giri. Tra il quarto e il quinto Dorigoni e il fortissimo Eli Iserbyt hanno fatto corsa parallela all’inseguimento dello scatenato Pidcock, poi altri corridori hanno raggiunto l’azzurro della Selle Italia-Guerciotti-Elite e il plurititolato del Belgio. Seppur perdendo qualche posizione Dorigoni nel finale si è atleticamente gestito bene concludendo quinto a 35” dal vincitore. “Il circuito – ha dichiarato Alessandro Guerciotti – si adattava alle caratteristiche di Jakob, che ha corso bene. Gli altri sono andati più forte; peccato perché Jakob è andato veramente vicino alla conquista del podio”. Va sottolineato che Dorigoni nella prossima stagione invernale apparterrà ancora alla categoria under 23, quindi le speranze per lui di conquistare un titolo iridato prima di diventare un elite sono tutt’altro che sfumate.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>