Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 5 febbraio 2019

$
0
0

 

 

 

GRANFONDO GIRO DELLE VALLI MONREGALESI

Aperte le iscrizioni alla ventiduesima edizione della Gran Fondo Giro delle Valli Monregalesi. La manifestazione, valida quale terza prova del circuito Coppa Piemonte, si terrà domenica 26 maggio nella capitale del volo in mongolfiera e culla del Barocco piemontese.

Coloro che non hanno sottoscritto l’abbonamento al circuito Coppa Piemonte, che si riconferma anche nella nuova stagione il più prestigioso circuito granfondistico nazionale, posso effettuare l’iscrizione attraverso il sito della manifestazione e il sito della società Endu.

La quota d’iscrizione è di 40 euro per gli uomini e di 38 euro per le donne sino al 28 febbraio.

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - VUELTA VALENCIANA

L’UAE Team Emirates rimarrà in Spagna per il secondo appuntamento stagionale europeo, partecipando alla Volta a la Comunitat Valenciana dal 6 al 10 febbraio. I tecnici Neil Stephens (Aus) e Bruno Vicino (Ita), supportati da Paolo Tiralongo (Ita) dirigeranno questi sette corridori:

Rui Costa (Por)

Alexander Kristoff (Nor)

Marco Marcato (Ita)

Daniel Martin (Irl)

Manuele Mori (Ita)

Edward Ravasi (Ita)

Aleksandr Riabushenko (Bel)

Debutto stagionale per Rui Costa, queste le sue aspettative: “Sono davvero contento di iniziare una nuova stagione ciclistica. Ho lavorato con impegno durante l’inverno, con rinnovato entusiasmo e con il morale alto dopo aver ritrovato buone sensazioni nel finale dell’annata 2018. Nella Volta a la Comunitat Valenciana avrò la possibilità di sentire come rispondono le gambe al ritmo di gara e di trovare brillantezza in vista delle prossime gare“.

La corsa spagnola si svilupperà in 5 tappe: la frazione inaugurale sarà una cronometro di 10,2 km, mentre nelle giornate successive tre corridori pedaleranno su percorsi mossi; l’ultima tappa sarà favorevole ai velocisti.

 

 

 

AMORE & VITA PRODIR - TROFEO PALMA

Nella quarta ed ultima prova della XXVIII Challenge Ciclista Mallorca, arriva il primo prestigioso piazzamento nella top ten per il team Amore & Vita - Prodir. Un parterre di atleti al via ed un ordine d’arrivo, degni di una tappa del Tour o della Vuelta. Un vincitore, Marcel Kittel (portacolori del team World Tour KATUSHA ALPECIN) considerato da molti come il più forte sprinter del mondo. Tra tutti questi significativi dettagli, ne spicca uno altrettanto considerevole, ovvero la bella prova di Maxence Moncassin. Per il giovane sprinter, figlio dell’ex campione e C.T. francese Frédéric, un onorevole 6° posto, conquistato nel Trofeo Plama, tra i principali big del ciclismo mondiale. Max, 22 anni compiuti proprio durante la Challenge Maiorchina, ha stupito molti con la performance di ieri ma, per il management di A&V - Prodir, invece è stato una grande conferma. “Abbiamo iniziato questa stagione ‘19 con il piede giusto - spiegano dalla Spagna i d.s. Vlady Starchyk e Roberto Marchetti - siamo partiti un po’ in sordina nelle prime tre prove ma abbiamo concluso come ci eravamo prefissati. Sapevamo che il Trofeo Palma poteva essere adatto a noi e abbiamo corso inseguendo questo obbiettivo. Competere con fuoriclasse come il campione del Mondo Vlaverde, Marcel Kittel o Fabio Aru, o vincitori di classiche come Dagenkolb e Kristoff (tanto per citarne alcuni) è sempre una sfida emozionante e soprattutto fa migliorare i nostri atleti. Dobbiamo fare un grande applauso a Danilo Celano che ha concretizzato perfettamente la nostra strategia andando in fuga per quasi tutta la tappa. Poi, Vies Luksevics, Marco Bernardinetti, Iltjan Nika e Ján Freuler, hanno fatto il resto nel fasi conclusive per pilotare al meglio lo sprint di Max. Alla fine abbiamo colto un sesto posto che vale veramente tantissimo, anche perché Max era stato vittima di una brutta caduta due giorni prima, riportando molte contusioni ed abrasioni e quindi non ha potuto sprintare al suo 100%. Con questo non vogliamo esagerare dicendo che avrebbe potuto contrastare per la vittoria un mostro sacro come Kittel, ma il podio sarebbe stato sicuramente alla sua portata, questo senza alcun dubbio. Ad ogni modo, siamo consapevoli delle doti di questo atleta e siamo sicuri che molto presto migliorerà il risultato di ieri”. Il team adesso continuerà in direzione Francia dove in programma ci saranno altre due importantissime corse a tappe: l’Etoile de Bessege 2.1, gara prevalentemente adatta ai velocisti e quindi consona alle doti del giovane Moncassin (che vorrebbe riuscire a calcare le orme del padre vincitore di diverse tappe in questa corsa); e poi il Tour de Provence 2.1 altra competizione molto impegnativa e dove ci saranno numerose formazioni World Tour ad aumentare le motivazioni degli atleti di Amore & Vita - Prodir.

 

 

 

POLISPORTIVA TRIPETETOLO

E’ stata presentata ufficialmente questa mattina presso la sede societaria di Lastra a Signa la squadra Elite / Under23 e Allievi della Polisportiva Tripetetolo 2019 del presidente Bruno Bartali. Alla presenza del sindaco di Lastra a Signa , signora Angela Bagni,il vicesindaco Leonardo Cappellini ,del presidente regionale Giacomo Bacci, di quello fiorentino Elisa Lari e degli Sponsor Pitti Shoes della famiglia Ferri con Piero, Simone e Franco , La Car Center di Matteo Nunziata, La Petrolgas , la St.-Rich e il Podere Le Vigne “ a Radda in Chianti sono sfilati uno ad uno i corridori . I primi ad essere presentati sono stati i giovani allievi Gasparri Massimo proveniente dal Team Itala e i riconfermati Bruno Quarri e Niccolo’ Biancolini provenienti dalla squadra esordienti del team. I tre ragazzi saranno diretti come per la passata stagione proprio dal presidente Bruno Bartali. Dopo i piu’ giovani e’ stata la volta della squadra elite e under23 con i riconfermati Leonardo Tortomasi e Riccardo Marchesini ai quali si affiancano Nicholas Cianetti e Alessio Nunziata provenienti dalla Petroli Firenze Hoppla Maserati, Diego Sergiampietri dalla Named Sport , Davide Giorni ( Acqua e Sapone Mocaiana),Francesco Ligato (G.C. Garlaschese) Geremia Fedeli (Team Rosin) Giulio Fabbri (Pitti Shoes), Michael Cerri (Apua Regolo – Tre Colli) Mikel Demiri (Team Pieri Calamai) Pietro Sarti (Cervelo) Samuele Bianchi (WorkService) ed Edoardo Brogi (Fortebraccio da Montone) . La squadra sara diretta dal trio Daniele Masiani, Alfredo Luddi e Massimiliano Dinucci mentre il medico societario sara’ Giuliano Peruzzi. Per le bici i ragazzi correranno con Trek Emonda Sl6 pro . La squadra debuttera’ sabato 23 febbraio con la Firenze – Empoli, classica di apertura del ciclismo in Toscana e riservata alla categoria Under23 poi, domenica 23 febbraio prendera’ parte al Trofeo Torre a Fuceccio per elite e under23 con al via anche gli elite Tortomasi , Cianetti e Marchesini. C’e’ da ricordare che gia nel pomeriggio di ieri presso il Comune di Pescia con la presenza del Sindaco signor Oreste Giuliani e di ospiti come Davide Cassani, Andrea Tafi e Eugeni Berzin c’e’ stata un’anteprima della cerimonia odierna .

 

 

TROFEO BIKE PARK CARANCINO

Il 10 Febbraio 2019 parte dal Bike Park Carancino la stagione FCI siciliana MTB XCO,  con il "Secondo Trofeo Bike Park Carancino" Top Class. 
Quest'anno il Bike Park si è rifatto il '' trucco'' : cambia il tracciato rispetto l'anno scorso, molto più veloce con un susseguirsi di cambi di ritmo e di rilanci, che non darà tregua al cuore dei partecipanti, due single trek naturali e salite con pendenze a due cifre. 
Spettacolo Assicurato.

INFO e Programma GARA

 

 

 

TEAM COLPACK - ETOILE DES BESSEGES

La stagione agonistica del Team Colpack avrà inizio giovedì 7 febbraio con la trasferta in Francia per prendere parte all’Etoile de Bessèges, gara in tre tappe di classe 2.1 che si concluderà il 10 febbraio. La formazione del presidente Beppe Colleoni per il suo grande debutto tra i professionisti ha scelto di schierare i seguenti atleti: Paolo Baccio, Luca Colnaghi, Alessandro Covi, Jalel Duranti, Giulio Masotto ed Andrea Toniatti. Il direttore sportivo del Team Colpack Gianluca Valoti ha spiegato: “Siamo abbastanza fiduciosi per questo nostro debutto perché con tutti i ragazzi abbiamo fatto una bella preparazione invernale per poter affrontare al meglio la stagione 2019. In Francia l’obbiettivo sarà quello di fare una bella figura perché sappiamo che sarà difficile riuscire a fare risultato. Noi daremo il massimo”.

 



Bosaro Emic e Panathlon di Rovigo insieme per la sicurezza

$
0
0

 

 

Interessante incontro organizzato dal Panathlon di Rovigo, giovedì 31 gennaio scorso, al ristorante dell'Hotel Cristallo. Ospiti d'eccezione della manifestazione Alessandra Cappellotto, la prima azzurra a laurearsi campionessa del Mondo di ciclismo su strada nel 1997 a San Sebastián e la già campionessa d'Italia e d'Europa juniores (anche argento mondiale nella stessa categoria), Sofia Bertizzolo, attualmente tra le Elite e in forza al Gruppo Sportivo della Polizia di Stato-Fiamme Oro.

La serata organizzata grazie alla collaborazione del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic e inesauribile anima della società e componente della Federazione Ciclistica Italiana, Vittorino Gasparetto. Presenti al tavolo della società il presidente Massimo Rossi, il direttore sportivo Sandro Baracco, gli altri collaboratori e lo storico sponsor del team rappresentato da Cristian Rondina.

Ospiti del presidente del Panathlon di Rovigo, Gianpaolo Milan, il dirigente Cinzia Ricciardi, Comandante della Polizia Stradale del Veneto, il Comandante della Polstrada di Rovigo, Paolo Marino e la Dirigente Gloria Citoni (Ufficio Immigrazione) che hanno portato il saluto del Questore Raffaele Cavallo.

Serata che ha visto l'ingresso anche di due nuovi soci, il giornalista Ivan Malfatto ("Il Gazzettino" e "La Gazzetta dello Sport") e Chiara Vicentini, moglie di Vincenzo Altieri ex presidente del service rodigino. Ospite della conviviale anche Edo Lubian, simbolo del Rugby Rovigo, che ha avuto come relatrice della sua tesi di Laurea in Farmacia proprio la docente Chiara Vicentini specializzata in tematiche legate allo sport.

Prima di passare la parola agli ospiti, Carlo Bramato ha tratteggiato un ricordo di Fausto Coppi nel centesimo anniversario delle nascita del super campione, poi la serata è entrata nel vivo. Il tema era non solo agonistico, ma soprattutto incentrato sulla sicurezza in strada. Un tema particolarmente sentito da Alessandra Cappellotto che ha vinto tanto (mondiale incluso), oltre a partecipare a due Olimpiadi. Ora fa parte dell'Assoiazione dei Ciclisti Professionisti (Accpi). "Stiamo promuovendo una campagna per la sicurezza dei ciclisti, non solo i campioni come Nibali, ma per le persone di tutti i giorni - ha sottolineato Cappellotto - . Abbiamo cercato di far inserire nel Codice della Strada anche delle modifiche, ma la politica non ci ascolta. Allora cerchiamo di incontrare scuole e associazioni. Quando incontrate ciclisti per strada fate attenzione, in Italia viene ucciso un ciclista ogni giorno e mezzo".

Alessandra Cappellotto ha regalato un libro al presidente Gianpaolo Milan e alla dirigente della Polstrada Cinzia Ricciardi, un volume dal titolo “Tommy sapeva correre”, pagine che fanno cambiare la prospettiva di chi è alla guida di una vettura.

Di Bassano del Grappa (Vicenza) la giovane poliziotta Sofia Bertizzolo si è commossa nel rivedere il video del titolo tricolore da lei conquistato; un arrivo con la compagna di squadra, nessuna delle due voleva fare lo sprint, alla fine l'immagine dello sport. La maglia tricolore indossata all'arrivo e poi l'edizione dell'anno successivo si sono "scambiate" le posizioni. "Solo lo sport ci insegna queste cose - ha detto la campionessa - perché la competizione è tanta, ma il rispetto e il legame con le compagne di squadra molto di più. Devo ringraziare la Polizia di Stato che ci permette di correre e di fare dello sport la nostra vita".

Bertizzolo tra l'altro ha vinto le prime due edizioni del Memorial dedicato a Valeria Cappellotto, tricolore nel 1999, azzurra come la sorella Alessandra che si è emozionata a ricordare i successi della giovane bassanese. "Sofia - ha recisato Cappellotto - si allena sulle strade dove ci allenavamo mia sorella ed io".

Al termine della convivale ampio spazio alla sicurezza con l'intervento del numero uno della Polstrada del Veneto. Un legame indissolubile quello della Stradale con il mondo del ciclismo, senza di loro non si potrebbe correre su strada, una garanzia di sicurezza per i corridori e gli spettatori. Raccomandazioni utili quelle della dottoressa Cinzia Ricciardi, la prudenza per chi guida non è mai troppa. "Sono circa 3600 le persone che ogni hanno perdono la vita, un piccolo paese che se ne va - ha sottolineato - ci vuole rispetto per gli altri e chi è più debole, e chi è a piedi o in bicicletta sulla strada lo è". La Polizia Stradale è impegnata con la Federazione Ciclistica Italiana nelle scuole, la Bosaro Emic ha incontrato lo scorso anno 700 bambini per spiegare loro come rispettare il Codice della Strada quando si è in bicicletta. Prudenza che non spetta solo agli automobilisti, ma anche ai ciclisti di domani.

Francesco Coppola - FCI Veneto

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 7 febbraio 2019

$
0
0

 

 

COPPA CISALPINA - GRANFONDO DEL PENICE

Secondo appuntamento con la Coppa Cisalpina fissato per domenica 2 giugno con la 3a Gran Fondo del Penice. Una festa della Repubblica sicuramente singolare per il Comune di Zavattarello, in provincia di Pavia, che verrà assalito, per il terzo anno consecutivo, dagli appassionati ciclisti che vorranno cimentarsi su uno dei due percorsi proposti dall’organizzazione. Un’organizzazione di qualità firmata Asd Sant’Angelo Ediferramenta, che vanta ormai una lunga tradizione organizzativa nel mondo delle granfondo, e non solo.

Due percorsi, quindi, tracciati sulle montagne appenniniche che separano addirittura tre regioni. Si pedalerà quindi lungo i 116 chilometri del granfondo, che toccano la Lombardia, l’Emilia e il Piemonte, oppure si affronteranno i 70 chilometri del mediofondo. Anche i dislivelli non sono certo da sottovalutare. Ben 2660 i metri da scalare sul percorso lungo e “solo” 1660 quelli destinati ai mediofondisti. Un bella occasione, per gli abbonati alla Coppa Cisalpina, per visitare il piccolo, ma grazioso borgo pavese, definito la Perla Verde dell’Oltrepò.

Si ricorda che gli abbonamenti alla Coppa Cisalpina sono tutt’ora aperti e chiuderanno domenica 17 marzo.

 

 

UMBRIA TUSCANY MTB - VAL DI MERSE

Domenica 14 aprile l’Umbria Tuscany Mtb si sposterà a Rosia (località a dieci chilometri da Siena) per la 16ª edizione della Scott Marathon Val di Merse, che sarà la quarta prova del circuito umbro-toscano.

Due i tracciati: il lungo di 71 chilometri e 1900 metri di dislivello e il corto di 33 chilometri e 900 metri di dislivello. Entrambi si snoderanno nei suggestivi scenari della selvaggia vallata del Fiume Merse, compreso il crinale che domina la città di Siena. Il lungo passerà nei pressi dell'abbazia di San Galgano, luogo unico al mondo per bellezza e misticismo, e si addentrerà nella Riserva naturale dell’Alto Merse, ambiente intatto e selvaggio.

Pacco gara, assistenza meccanica e sanitaria, punto informazioni logistiche, ristori lungo il percorso, docce, lavaggio bici e pasta party per atleti e accompagnatori a fine gara saranno alcuni dei servizi offerti dagli organizzatori di questo evento, per scoprire il quale in maniera più dettagliata basterà collegarsi al sito ufficiale.

Questa, dunque, la quarta prova del circuito umbro-toscano, al quale sarà possibile abbonarsi con 110 euro sino al 20 febbraioIl calendario offrirà sei prove in abbonamento. Ci sarà poi una jolly, che darà 200 punti di partecipazione e una quota fissa d’iscrizione di 20 euro agli abbonati.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

 

 

UAE TEAM EMIRATES - TOUR COLOMBIA

Dopo la proficua trasferta in Argentina, l’UAE Team Emirates si sposterà in Colombia per partecipare dal 12 al 17 febbraio al Tour Colombia 2.1. Le sei tappe della corsa proporranno una cronosquadre iniziale, una frazione adatta ai velocisti, tre tappe dal profilo altimetrico mosso e la giornata conclusiva dedicata agli scalatori con l’arrivo in salita sull’Alto de Palmas. La selezione dell’UAE Team Emirates, diretta da Joxean Matxin (Spa) avrà una forte trazione colombiana rappresentata da 4 corridori, ai quali si aggiungeranno un atleta italiano e uno svizzero:

– Tom Bohli (Sui)

– Fernando Gaviria (Col)

– Sergio Henao (Col)

– Sebastian Molano (Col)

– Cristian Muñoz (Col)

– Oliviero Troia (Ita)

Tre corridori (Bohli, Gaviria e Troia) hanno gareggiato nel Tour de San Juan, mentre l’altra metà della selezione (Henao, Molano e Muñoz) ha preso parte ai campionati nazionali colombiani.

Il general manager Matxin ha fissato gli obiettivi della squadra per il Tour Colombia: “L’inizio di stagione è stato buono per la nostra squadra, con risultati positivi raggiunti in Australia e in Argentina.

L’obiettivo è dare continuità a queste prestazioni, innanzitutto con Gaviria, in quella che è per lui proprio la corsa di casa: le motivazioni di Fernando saranno speciali e potrà contare sul supporto di un ragazzo dalle grandi qualità quali Molano, l’anno scorso suo rivale e ora al suo fianco.

Il livello della squadra è alto e ci deve portare a pensare di cercare di essere protagonisti sia nelle singole tappe che nella classifica generale, per la quale contiamo su Henao”.

 

 

 

 

BRICO CROSS

Appena tre giorni dopo la rassegna iridata di Bogense (Danimarca) il calendario internazionale ciclocross Uci ha offerto la tradizionale occasione agonistica di platonica rivincita coincidente con il “Parkcross” di Maldegem (Fiandre orientali) giunto alla sua tredicesima edizione.

Nella gara open maschile l’allineamento di partenza poneva in prima linea, tra gli altri, il neo campione del mondo Mathieu Van der Poel, visibilmente fiero della sua maglia iridata, già conquistata nell’anno 2015, poi ceduta per tre stagioni consecutive a Wout Van Aert.

Lo stesso Van Aert aveva a sua volta ceduto a Toon Aerts il titolo di campione nazionale del Belgio e, pertanto, si è ritrovato al fianco dei suoi due titolati antagonisti, con indosso la casacca del suo sponsor che finora non aveva mai dovuto utilizzare.

Con queste premesse la gara di Maldegem, settima e penultima prova del Brico Cross, che non prevede classifica tra le diverse prove, si è disputata all’interno del parco della città (oltre ventimila abitanti) ed ha suscitato grande interesse per la scorrevolezza del tracciato, intervallato da significativi passaggi tecnici.

Circuito ideale per l’ennesima esibizione vincente di Mathieu Van der Poel che ha lasciato sfogare i suoi generosi antagonisti per sferrare poi il suo attacco decisivo a due giri dal termine e collezionare così il suo ventottesimo successo stagionale, su ventinove gare disputate.

Gli irriducibili Michael Vanthourenhout e Toon Aerts sono finiti sul podio mentre Lars Van der Haar perdeva questa opportunità con una scivolata poco prima dell’ingresso nel rettilineo d’arrivo.

Nella top five anche David Van der Poel, fratello maggiore di Mathieu, molto attivo nella fase iniziale, al pari dell’Under 23 Eli Iserbyt, medaglia d’argento della sua categoria ai recenti mondiali.

In difficoltà fin dall’inizio Van Aert (ottavo a 1’21”) per il quale la stagione del ciclocross può considerarsi conclusa ed il suo pensiero è già rivolto alle classiche di primavera del calendario professionistico su strada.

Van der Poel, invece, parteciperà alle restanti quattro gare del calendario ciclocross Uci, comprese le prove conclusive del DVV Trofee (con classifiche a tempi) e del Trofeo Superprestige, con classifica a punti. In entrambi i trofei Van der Poel è largamente in testa alle classifiche.

Nella prova open femminile la ventiseienne olandese Denise Betsema, quarta al recente mondiale di Bogense, ha anticipato di 13” la belga Laura Verdonschot, sua compagna di squadra, di 24” Annemarie Worst e di 48” Yara Kastlijn, entrambe olandesi del team Steylaerts-777, lo stesso nel quale milita la nostra Alice Maria Arzuffi, giunta quinta a 58”, seguita dopo una decina di secondi dalla riconfermata campionessa del mondo Sanne Cant e dalla campionessa statunitense Katherine Compton.

Un’altra bella prestazione, dunque, della ragazza di Seregno che si è ormai conquistata una posizione stabile nel contesto delle migliori specialiste a livello mondiale.

Non ha partecipato a questa gara di Maldegem la tricolore Eva Lechner che sarà comunque presente, al pari della Arzuffi, alle residue quattro gare del calendario internazionale Uci a partire da quella di sabato a Lille, in Belgio, prova del “DVV Trofee”.

Alfredo Vittorini

Elite uomini

1.Mathieu Van der Poel (Ola, Corendon-Circus) 56’45”; 2.Michael Vanthoutenhout (Bel, Marlux-Bingoal) 15”; 3.Toon Aerts (Bel, Telenet Fidea Lions) st; 4.Lars Van der Haar (Ola, Telenet Fidea Lions) 25”; 5.David Van der Poel (Ola, Corendon-Circus) 38”; 6.Eli Iserbyt (Bel) st; 7.Michael Boros (R.Ceca) 1’10”; 8.Wout Van Aert (Bel) 1’21”; 9.Tom Meeusen (Bel) 1’35”; 10.Felipe Orts Lloret (Spa) 1’46”

Elite donne

1.Denise Betsema (Ola, Marlux-Bingoal) 41’44”; 2.Laura Verdonschot (Bel, id) 13”; 3.Annemarie Worst (Ola, Steylaerts-777) 24”; 4.Yara Kastlijn (Ola, id) 48”; 5.Anna Maria Arzuffi (Ita, id) 58”; 6.Sanne Cant (Bel) 1’09”; 7.Katherine Compton (Usa) st; 8.Ellen Van Loy (Bel) 1’29”; 9.Rebecca Farhringer (Usa( 3’01”; 10.Manon Bakker (Ola) 3’22”; 13.Rebecca Gariboldi (Ita) 3’41”.

 

 

 

SPEEDER CYCLING TEAM

Sarà il lago di Lugano a fare da cornice alla presentazione dello Speeder Cycling Team, squadra Under23 ed Elite elvetica, con sede a Locarno e diretta dal giovane figlio e fratello d’arte Roberto Pasi- Puttini.

Nello splendido Swiss Diamond Hotel, venerdì 15 febbraio, a partire dalle ore 20.30 verrà presentato l’organico ufficiale per la stagione 2019, il calendario corse oltre ai nuovi modelli di bici e ruote a marchio Speeder, azienda ticinese main sponsor del Team.

L’invito è aperto a tutti gli appassionati delle due ruote e non mancheranno ospiti del panorama ciclistico internazionale, tra cui l’ex professionista Daniele Colli che da quest’anno collabora con il Team.

Team 2019:

Roberto Pasi- Puttini (CHE)

Gregory Spadini (CHE)

Dario Feurer (CHE)

Jan Nadlinger (CHE)

Adrian Bernet (CHE)

Ruben Oosting (NLD)

Jake Hollins (GBR)

Soh Narumi (JPN)

Marco Provera (ITA)

Lorenzo Gardini (ITA)

Matteo Bertrand (ITA)

Jacopo Rognoni (ITA)

Team Manager: Roberto Pasi-Puttini

Direttore sportivo: Massimo Fornasiero

 

 

 

 

RADUNO TECNICO GIUDICI DI GARA FCI TOSCANA

Questa volta l’annuale Convegno tecnico dei Giudici di Gara della Toscana si sposta in provincia di Livorno, lungo la Costa degli Etruschi, nella zona di Piombino, a due Km dal Golfo di Baratti, di fronte all’Isola d’Elba, e vicino all’antica cittadina etrusca e romana di Populonia, ricca di un’ampia area archeologica. Sarà infatti l’accogliente Country Resort in località Poggio all’Agnello ad ospitare domenica mattina 10 febbraio il convegno tecnico, appuntamento tradizionale prima della ripresa dell’attività, organizzato dalla Commissione Regionale Giudici di Gara sotto la presidenza di Linda Bottoni (nella foto). Programma intenso che si aprirà alle 10 con la presentazione del convegno e i saluti delle personalità presenti. Primo tema in discussione le neutralizzazioni in gara con il gruppo di lavoro formato da Sofia Guarducci, Marco Malanima, Alessandra Paolini, coordinatrice Federica Occhini. Si parlerà poi del settore fuoristrada e delle norme attuative in materia per il 2019 con Marco D’Isep, quindi delle modifiche al regolamento operativo dei giudici di gara, relatrice Francesca Mannori. Poco dopo le 11 la “scaletta” prevede l’intervento del rappresentante della Commissione Nazionale Giudici di Gara, quindi si tornerà si parlerà di “Teoria e tecnica della comunicazione in un ciclismo che cambia” a cura di Fabio Forzini. La relazione dell’attività svolta nella stagione 2018 e la programmazione per il 2019, al centro dell’intervento della presidentessa regionale Linda Bottoni, cui seguiranno eventuali interventi. La premiazione con la consegna del 4° Memorial Giancarlo Vichi e del Memorial Angelo Pardini, i riconoscimenti ai Giudici di Gara fuori ruolo ed altre premiazioni, anticiperanno il pranzo al termine dell’intensa mattinata.

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

TEAM COLPACK - 1°TAPPA ETOILE DES BESSEGES

La stagione agonistica del Team Colpack è cominciata oggi in Francia con il debutto come formazione UCI Continental Team all’Etoile de Bessèges, gara professionistica in tre tappe di classe 2.1 che si concluderà il 10 febbraio. La prima frazione si è conclusa con uno sprint a ranghi compatti vinto dal francese Bryan Coquard (Vital Concept-B&B Hotels) che ha superato l’italiano Sacha Modolo (EF Education First). Il migliore del Team Colpack è stato Luca Colnaghi (nella foto Rodella) che ha concluso al 19° posto. Ricordiao che la formazione del presidente Beppe Colleoni ha schierato alla partenza anche Paolo Baccio, Alessandro Covi, Jalel Duranti, Giulio Masotto ed Andrea Toniatti. Il direttore sportivo del Team Colpack Gianluca Valoti ha commentato: “Siamo soddisfatti del nostro debutto. La gara è stata tranquilla, con una fuga iniziale, poi ripresa, e un finale molto veloce. Siamo fiduciosi per la condizione dei ragazzi”. Domani seconda tappa di 157 km da Saint-Geniés-de-Malgoires a La Calmette, con un circuito finale e due Gpm di seconda categoria da affrontare.

L’Union Européenne de Cyclisme e le novità dei prossimi anni

$
0
0

 

 

La stagione 2019 si apre con una serie di fondamentali novità per quanto riguarda il futuro dell’Union Européenne de Cyclisme, in modo particolare nell’ambito della sua struttura dirigenziale che, a partire dalle prossime elezioni (nella primavera del 2021), assumerà una fisionomia diversa e rinnovata rispetto a quella attuale.

Il Direttivo riunitosi a Bogense (Danimarca) lo scorso 2 febbraio ha approvato alcune proposte di modifica degli statuti che saranno sottoposte all’approvazione dei delegati delle Federazioni Nazionali durante la prossima Assemblea Generale in programma a Roma (Italia) il 10 marzo.

Le modifiche statutarie più importanti riguardano soprattutto l’aspetto dirigenziale della UEC che cambierà nella propria composizione. Il mondo sportivo, grazie all’impulso del Comitato Olimpico Internazionale e dell’Union Cycliste Internationale, sta mutando profondamente i propri assetti per quanto riguarda le posizioni in ambito dirigenziale che vedono coinvolte un numero sempre maggiore di donne; proprio per questo la UEC sarà la prima federazione a modificare i propri statuti garantendo e promuovendo al suo interno la presenza delle donne come segue:

-almeno due donne presenti nel Direttivo UEC (composto da 7 componenti)

-almeno quattro donne presenti tra i Delegati votanti Europei (15 componenti)

-almeno due donne presenti tra i componenti Europei del Direttivo UCI (7 componenti Europei)

Il comitato direttivo ha inoltre approvato l’istituzione della Commissione Paraciclismo che sarà presieduta dall’olandese Simon Meijn e che avrà come membri Carol-Eduard Novak (Romania), medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e argento a Pechino 2008, Denis Toomey (Irlanda), Jon Pett (Gran Bretagna) et Dennis Harlov Madsen (Danimarca)

Durante il direttivo è anche stato approvato il piano di sviluppo strategico per il quadriennio 2019/2022.

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Ci apprestiamo ai prossimi quattro anni con un’agenda particolarmente intensa ed impegnativa sotto l’aspetto organizzativo ma era necessario un cambio di marcia in virtù della profonda mutazione che sta subendo il nostro sport e la società più in generale. Quello di Roma sarà un appuntamento storico in quanto per la prima volta vedrà svolgersi nella stessa sede il Congresso Annuale della UEC e della CAC (Confédération Africaine de Cyclisme) al quale parteciperanno i rappresentanti delle 102 federazioni nazionali affiliate ai due continenti.

Dopo aver apportato una serie di novità in ambito agonistico tra le quali la parificazione dei chilometraggi delle prove a cronometro dei Campionati Europei su strada, il riconoscimento dell’attività e-bike, la parità di montepremi per le categorie maschili e femminili o l’istituzione del Campionato Europeo Ciclocross per la categoria Donne Junior, non potevamo certo esimerci dalla condivisione della politica dell’Union Cycliste Internationale per quanto riguarda le nuove discipline che daranno un ulteriore valore aggiunto alla consolidata attività tradizionale. Siamo inoltre convinti che una maggiore presenza di figure femminili in ambito dirigenziale della nostra confederazione possa dare un apporto fondamentale alla crescita e allo sviluppo del nostro sport che ne trarrà grandi benefici.”

 

Bike Spring Festival: sfide a due ruote sulla pista indoor

$
0
0

 

 

È il gioiello del Bike Spring Festival. È indoor per test-bike e divertimento grazie a curve, rampe e gimcane. La sua struttura in terra battuta e la sua conformazione è per permettere a tutti di mettersi alla prova e far uscire il Biker che c’è in ognuno di noi.

Dopo il successo dell’edizione 2018, torna la pista Indoor del #BSF2109 – TOF che dal 15 al 17 febbraio, al Padiglione 2 di Fiere di Parma, sarà teatro di test-bike e gare.

Tre giorni di sfide, a calendario Federazione Ciclistica Italiana, si alternano sulla pista Indoor:

Venerdì 15 febbraio Cicloamatori MTB/XCE – Dalle 17.00 alle 18.30

Sabato 16 febbraio MTB/XCE Esordienti/allievi/Junior –Dalle 15.30/ alle 17.00

Domenica 17 febbraio Short Track per giovanissimi – Ore 12.00

Premiazioni alle ore 14.00

Tra i premi, Biotex®, azienda leader dell’abbigliamento intimo tecnico sportivo con 100% ricerca e sviluppo italiano (https://www.biotex.it/) ha scelto la Canotta Classica a rete. Un classico dell'intimo tecnico sportivo, un capo storico del ciclismo, indossato da campioni italiani che hanno lasciato il segno nella storia e nel cuore di ognuno di noi.

La canotta a rete a trama larga è estremamente traspirante, espelle il sudore e mantiene il corpo sempre asciutto anche nelle giornate più intense di allenamento. Grazie alla leggerissima trama a rete realizzata al 100% in Polipropilene Btx e alle cuciture piatte, l'intimo tecnico garantisce una grande libertà di movimento assicurando un completo “no odor effect” essendo antibatterica. La canotta è performante e funzionale, studiata per avere una vestibilità perfetta. Che sia un portafortuna questo premio, per la nuova generazione di appassionati delle due ruote, certi che sapranno fare ancora meglio!

Non solo. Al #BSF2019, il Testimonial d’eccezione, il rider azzurro, bronzo a Londra2012, Marco Aurelio Fontana, non vede l’ora di testare la pista e di farlo insieme ad altri bikers. L’appuntamento con lui è per:

Domenica 17 febbraio – Pedalata con Marco Aurelio Fontana (in mattinata)

Durante tutta la manifestazione #BSF2019, la pista indoor apre alle ore 9.30. È possibile testare le bici negli orari in cui la pista indoor non è occupata dalle gare indicate sopra. Per farlo ecco alcune semplici regole: Porta il Casco, Ricordati pedali e scarpe, porta con te il documento di identità, ricordati di iscriverti al punto di registrazione all’interno del Pad. 2.

 

Paraciclismo e Giovani: il Team Addesi Cycling in sella per una nuova stagione di emozioni

$
0
0

 

 

Con il mese di febbraio, entra nel vivo la nuova stagione del Team Addesi Cycling di Pierpaolo Addesi dove Paraciclismo e attività giovanile si confermano i settori di punta per tutto l’anno solare 2019.

Fondato nel 2013, il Team Addesi Cycling ha una ricca tradizione sul fronte del Paraciclismo che ha visto l’Abruzzo come centro nevralgico di questo settore tra ritiri della nazionale ed eventi sul territorio (su tutti nel 2018 il campionato italiano a cronometro a Francavilla al Mare) con il compito di portare un messaggio sociale importante attraverso il mondo della disabilità.

Da lunedì 25 febbraio a sabato 2 marzo la settimana clou dedicata al ritiro della Nazionale Italiana di Paraciclismo del cittì Mario Valentini a Pineto per la terza volta dal 2016. Il primo ritiro stagionale coincide con la settimana paralimpica, istituita dall’amministrazione comunale pinetese, dal Team Addesi Cycling e dal Comitato Italiano Paralimpico Abruzzo.

Ma è sul fronte giovanile che l’Addesi Cycling riesce a dare il meglio di sé affinchè il ciclismo sia motore di crescita per tutto lo sport abruzzese.

Domenica 14 aprile a Francavilla al Mare appuntamento con la giornata di ciclismo giovanile per esordienti e giovanissimi under 13 mentre due settimane dopo a Tollo (domenica 28) si replica con gli esordienti e gli allievi qualche giorno dopo lo svolgimento della Granfondo Colli Teatini.

Nuovo appuntamento a Francavilla con gli sprint giovanili under 13 sabato 11 maggio ma si sta lavorando per l’allestimento di altre iniziative per i baby campioni nel periodo estivo.

Dietro al Team Addesi Cycling vi è un minuzioso lavoro di promozione per tutto l’anno grazie ad uno staff che non vuole lasciare nulla al caso oltre al supporto degli sponsor Emidio e Alfredo De Florentiis, Selmec, Dema, Filodentale, Triride, Itas Assicurazioni, Free Bike, Sidi e Rotary Club Pescara Nord.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 11 febbraio 2019

$
0
0

 

 

CIRCUITO DEI DUE MARI - GF SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Sarà la meravigliosa Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto ad ospitare la quarta prova del Circuito dei due Mari Master il prossimo 26 Maggio con la decima edizione della Granfondo San Benedetto del Tronto. L’evento offrirà due bellissimi percorsi che daranno la possibilità di pedalare in luoghi immersi nella natura, ricchi di cultura e storia.

Non solo Agonismo alla Granfondo Marchigiana, ma i partecipanti troveranno molti eventi e attività collaterali per bambini e adulti, enogastronomia di altissimo livello, ricche premiazioni e l’ Area expo.

Importante la promozione che viene offerta agli iscritti dove il soggiorno è omaggio se c’è un accompagnatore pagante.

Quindi il 26 Maggio tutti a San Benedetto per vivere una giornata di grande divertimento !!

 

 

 

NAZIONALE ITALIANA PISTA

Allenamento in programma a GrenchEn per gli Elite pista, dal 12 al 13 febbraio 2019. Al raduno sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, i sotto elencati atleti:

Bosini Diego Arvedi Cycling Asd
Consonni Simone Uae Team Emirates
Giordani Carloalberto Arvedi Cycling Asd
Moro Stefano Arvedi Cycling Asd

La Squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Diego Bragato.

 

 

 

NAZIONALE ITALIANA PISTA JUNIORES

Allenamento in programma a Fiorenzuola, martedì 12 febbraio, per le ragazze juniores della Pista. Al raduno sono state convocate dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi le sotto elencate atlete:

Affaticati Giulia A.S.D.Vo2 Team Pink
Alessio Camilla Ciclismo Insieme
Andreotti Giulia Ctf
Bertolini Matilde S.C.V. Bike Cadorago Asd
Catarzi Giorgia Ciclismo Insieme
Collinelli Sofia A.S.D.Vo2 Team Pink
Crestanello Lara Ciclismo Insieme
Gasparrini Eleonora Camilla Asd Sc Vo2 Team Pink
Geroli Giada Busto Garolfo
Mantovani Aurora A.S.D.Vo2 Team Pink
Tebaldi Greta Eurotarget - Bianchi - Vittoria
Vitillo Matilde Racconigi Cycling Team

La squadra sarà diretta dal Collaboratore Tecnico Pierangelo Cristini.

 

 

 

CICLOCROSS SUPERPRESTIGE

Per il quinto anno consecutivo Mathieu Van der Poel si aggiudica la prova del Trofeo Superprestige di Hoogstraten, settima della serie rispetto alle otto che sono state incluse in questa trentasettesima edizione del prestigioso trofeo.

Avendo vinto anche le precedenti sei prove il campione del mondo ha portato a undici i punti di vantaggio sul campione nazionale belga Toon Aerts il quale ha contrastato, finché ha potuto, l’esuberante vitalità del fuoriclasse olandese.

Se riuscirà ad imporsi anche nell’ottava ed ultima prova, cosa peraltro probabile, Van der Poel eguaglierebbe il record che Sven Nys stabilì nella stagione 2006-2007.

Le condizioni estremamente complicate del circuito si Hoogstraten, assai allentato dalla pioggia, hanno creato difficoltà al folto gruppo di partecipanti, tanto che alcune cadute hanno fortemente penalizzato gli atleti in gara e tra questi lo stesso Aerts, il tricolore Jakob Dorigoni e David Van der Poel, fratello di Mathieu, costretto al ritiro.

Il confronto tra Van der Poel e l’orgoglioso Aerts, vincitore della classifica finale della recente Coppa del mondo, è stato molto incerto e stimolante ma alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno, ovvero chi ha avuto maggiore abilità tecnica e lucidità mentale.

Altrettanto incerta è stata la lotta per il terzo gradino del podio tra l’olandese Corné Van Kessel (a 54”) che l’ha spuntata sul belga Eli Iserbyt, primo della categoria Under 23.

In quinta posizione, a 1’21”, il britannico Thomas Pidcock, anch’egli penalizzato da un complicato incidente proprio nelle battute decisive. Lo stesso Pidcock può fin d’ora considerarsi il vincitore della classifica finale della categoria Under 23, che vede il nostro Dorigoni in quarta posizione, preceduto anche dall’altro britannico Ben Turner e dal vice campione del mondo Iserbyt.

Nella categoria open donne la belga Sanne Cant (Corendon-Circus), già vittoriosa ieri a Lille nel “DVV Trofee”, ha ottenuto la terza vittoria consecutiva in questa edizione del Superprestige, dopo quelle Zonhoven e Diegem e comanda ora la classifica provvisoria del trofeo con due punti sulla campionessa continentale Annemarie Worst, giunta seconda a 10” dalla riconfermata campionessa del mondo.

Ha conservato il terzo posto della classifica la nostra Alice Maria Arzuffi (giunta decima) ma gli resta un solo punto di vantaggio su Denise Betsema (oggi terza) e quattro su Ceylin Del Carmen Alvarado (quinta), entrambe olandesi. Quest’ultima può, in ogni caso, considerarsi vincitrice della classifica finale per la categoria Under 23.

Ancora in evidenza, dunque, le nostre ragazze con la tricolore Eva Lechner in sesta posizione, la Arzuffi irriducibile come sempre, la giovane Elite Rebecca Gariboldi (Team Isolmant Specialized) e la Juniores Gaia Realini (Team Masciarelli) in mischia con grande determinazione.

Nella prova della categoria Juniores successo in volata di Thibau Nys (è di primo anno!) il quale ha preceduto di qualche metro i suoi connazionali Ryan Cortjens (campione nazionale) e Witse Meeussen.

Infine una nota di merito e di simpatia per la campionessa italiana allievi Lucia Bramati (Team Bramati), giunta terza della sua categoria.

Ancora una volta grande protagonista, ma sfortunato in questa occasione, Lorenzo Masciarellinella gara allievi di secondo anno. Il ragazzo abruzzese in forza al team belga Callant Dolticini cadeva nel penultimo giro quando era in testa alla gara e si è ritrovato poi ad inseguire nel corso dell’ultima tornata arrivando in volata con il campione olandese Joost Brinkman (nella foto la volata) nella gara vinta dal campione nazionale belga Jente Michels, seguito a 12” dal campione danese Gustav Wang.

Complimenti ai due giovani allievi, degni eredi, in ambito ciclistico, dei loro titolati parenti.

Open uomini

1. Mathieu Van der Poel (Ola, Corendon-Circus) 59’42”; 2. Toon Aerts (Bel) 37”; 3. Corné Van Kessel (Ola) 54”; 4. Eli Iserbyt (Bel) 58”; 5. Thomas Pidcock (Gb) 1’21”; 6. Quinten Hermans (Bel) 1’35”; 7. Lars Van der Haar (Ola) 1’50”; 8. Joris Nieuwenhuis (Ola) 2’05”; 9. Tom Meeusen (Bel) 2’’05”; 10. Jens Adams (Bel) 2’24”; 19. Jakob Dorigoni (Ita) 3’42”; 20. Gioele Bertolini (Ita) ‘43”

Open donne

1. Sanne Cant (Bel, Corendon-Circus) 41’55”; 2. Annemarie Worst (Ola) 10”; 3. Denise Betsema (Ola) 14”; 4. Loes Sels (Bel) 31”; 5. Ceylin Del Carmen Alvarado (Ola) 58”; 6. Eva Lechner (Ita) 1’17”; 7. Ellen Van Loy (Bel) 1’19”; 8. Inge Van der Heijden (Ola) 1’29”; 9. Nikki Brammeier(Gb) 1’35”; 10. Alice Maria Arzuffi (Ita) 1’58”; 21. Rebecca Gariboldi (Ita) 4’53”; 39. Gaia Realini (Ita) 8’10”

Juniores

1. Thibau Nys (Bel) 45’11”; 2. Ryan Cortjens (Bel) 1”; 3. Witse Meeussen (Bel) st; 4. Lennert Belmans (Bel)10”; 5. Tom Lindner (Ger) 18”

 

 

 

TOUR OF COLOMBIA

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, ha convocato per partecipare al Tour Colombia 2019 dal 12 al 17 febbraio i seguenti atleti:

Baldaccini Davide Team Colpack

Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre

Plebani Davide Arvedi Cycling Asd

Puccioni Dario Sangemini - Trevigiani

Scartezzini Michele Sangemini - Trevigiani

Viviani Attilio Arvedi Cycling Asd

La Squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Fabio Masotti.

 

Il Tour Colombia 2019 in programma dal 12 al 17 febbraio ha preso il posto della Colombia Oro y Paz.

Non saranno solo i ciclisti locali i grandi protagonisti, essendo attesi nomi come Chris Froome, Julien Alaphilippe e Bob Jungels. In tutto sono infatti sei le formazioni World Tour

START LIST

Team Sky, Movistar Team, Deceuninck Quick Step, Astana Pro Team, Education First Drapac e UAE Team Emirates sono le sei formazioni WorldTour iscritte mentre le sette Professional sono Manzana Postobón, Israel Cycling Academy, Androni Giocattoli Sidermec, Hagens Berman Axeon, Nippo Vini Fantini Faizané, Bardiani CSF e Neri Sottoli – Selle Italia – KTM.

A completare il quadro ci saranno le Continental Coldeportes Zenú Sello Rojo, EPM, Team Medellín, Orgullo Paisa, Bicicletas Strongman, BetPlay Cycling Team, GW Shimano, Deprisa Bolivia, IAM Excelsior, Team Illuminate, Efapel e Aevolo oltre alle selezioni nazionali di Colombia, Ecuador e Italia.

LE TAPPE

Martedi 12 Febbraio – Prologo: Medellin – Medellin (14 km – Cronosquadre)
Mercoledì 13 Febbraio – 1ª Tappa: La Ceja – La Ceja (148,3km)
Giovedì 14 Febbraio – 2ª Tappa: Llanogrande – Llanogrande (191km)
Venerdì 15 Febbraio – 3ª Tappa: Medellin – Medellin (155,4km)
Sabato 16 Febbraio – 4ª Tappa: La Union – La Union (188,6km)
Domenica 17 Febbraio – 5ª Tappa: El Retiro – Alto Palmas (170,1km)

 

 

 

MTB TOSCANA TOUR - OLIMPIA GRAND PRIX

MTB Tour Toscana “Olympia Grand Prix” procedono a buon ritmo gli abbonamenti al Circuito più amato e più innovativo di sempre, i numeri ci stanno dando ragione e mancano ancora 3 settimane alla scadenza del termine ultimo per potersi abbonare.

La campagna abbonamenti alle 6 prove a € 139,00 scadrà il 3 marzo.

Ricordiamo che l’importante montepremi messo in palio di € 5.000,00 in denaro sarà così suddiviso:

1^ società € 2.000,00
2^ società € 1.100,00
3^ società € 700,00
4^ società € 450,00
5^ società € 400,00
6^ società € 350,00
7^ società con premi tecnici
8^ società con premi tecnici
9^ società con premi tecnici
10^ società con premi tecnici

Ricordiamo che per i primi 300 ABBONATI ci sarà in regalo lo Zaino ROSTI personalizzato MTB Tour Toscana.

 

Ma le novità non finiscono qui, infatti per la nuova STAGIONE nella categoria M7 saranno premiati i primi 8 atleti del percorso Gran Fondo alle singole prove e i primi 10 alle premiazioni finali.

NOVITA’ anche per il percorso CLASSIC che vedrà premiati a fine Circuito i primi 5 di ogni categoria.

Ricordiamo che tra tutti gli abbonati sarà messa in palio la nuovissima Olympia F1 Race 2019

 

Ad ogni gara del Circuito ci saranno come da tradizione MTB Tour Toscana “Olympia Grand Prix” gli ambiti premi a sorteggio offerti dai nostri Sponsor e riservati ai nostri ABBONATI.

Questo il calendario 2019:

  • 3 MARZO BACIALLA BIKE Terontola (AR);
  • 14 APRILE MARATHON VAL DI MERSE Rosia (SI);
  • 28 APRILE GF DELLE TERME Montecatini Terme (PT);
  • 9 GIUGNO GF MARE E MONTI Civitavecchia (RM);
  • 16 GIUGNO GF DI POPPI Poppi (AR);
  • 13 OTTOBRE GF DEL BRUNELLO E DELLA VAL D’ORCIA Montalcino (SI);
  • 24 MARZO Gara Jolly GF TRE VALLI Tregnago (VR)

Il Circuito più innovativo della Toscana vi aspetta per un nuovo anno di passione e sport insieme.

Tutte le info su: www.mtbtourtoscana.com

 

 

AVIS BIKE PISTOIA

Una donazione fatta con il cuore quella dell’Avis Bike Pistoia, società ciclistica amatoriale e organizzatrice della Gran Fondo Edita Pucinskaite-Rosti che ha donato alla Fondazione MAIC di Pistoia un forno da incasso per la nuova cucina, appena montata nel Centro riabilitativo. A consegnarla il Presidente Avis Bike Stefano Sichi e Edita Pucinskaite, accolti calorosamente dal Presidente Luigi Bardelli e dai dirigenti e educatori del Centro, oltre che dai ragazzi che conducono la loro vita presso la struttura. Il forno e il piano cottura saranno utilizzati per le attività di cucina che fa parte di un percorso riabilitativo. “E’ un piccolo dono ma fatto con il sentimento per ringraziare il laboratorio di ceramica della Fondazione nella quale da anni ormai nascono opere del tutto inedite, destinate alla nostra Gran Fondo che il 23 Giugno festeggerà il suo decimo anniversario” ha spiegato Edita Pucinskaite “l’unicità e bellezza delle opere ci lascia sempre increduli e sicuramente non hanno prezzo. Grazie a Enrico, Lisa e agli altri educatori eccezionali capaci stimolare la creatività e di tirare fuori le risorse dei ragazzi del centro, sappiamo già che anche quest’anno alla Gran Fondo ci sarà da stupirsi” “La ricchezza della nostra associazione è fare gesti di solidarietà” ha aggiunto Stefano Sichi “Siamo davvero felici per il proseguo della collaborazione, grazie alla struttura e agli operatori che quotidianamente lavorano qui e grazie ai ragazzi che con i loro sorrisi ci rendono sempre felici quando veniamo a trovarli”. I ragazzi sono già al lavoro, la ceramica presto si trasformerà in arte. I loro lavori verranno presentati ufficialmente, prima di essere consegnati sul palco delle premiazioni ai vincitori della 10° Gf Edita Pucinskaite-Rosti.

 

 

NERI SOTTOLI KTM

Secondo impegno stagionale per la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM che da martedì 12 correrà la Vuelta a Colombia 2.1. Sei le frazioni in programma con una cronosquadre in quel di Medellin che aprirà la contesa e il difficile arrivo in salita di Alto de Palmas come giudice finale in una corsa che nel 2018 vide tra i protagonisti il nostro Dayer Quintana, vincitore in quel di Manizales. Sarà il colombiano il faro della squadra diretta da Luca Amoriello che potrà contare anche sul recuperato Luca Pacioni, già due volte in top 5 alla Vuelta a San Juan. Il velocista romagnolo sarà supportato da Liam Bertazzo, reduce da grandi risultati in pista con la Nazionale mentre l'austriaco Sebastian Schonberger e Etienne Van Empel saranno ottimi elementi per le ambizioni di classifica di Quintana. Chiude il roster il debutto tra i professionisti di Lorenzo Fortunato.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 13 febbraio 2019

$
0
0

 

UAE TEAM EMIRATES - TOUR COLOMBIA

È iniziata con un 5° posto il Tour Colombia dell’UAE Team Emirates.

La formazione diretta da Joxean Matxin ha impiegato 15’41” per coprire i 14 km del tracciato cittadino in Medellin, 34″ in più della formazione vincitrice, la EF Education First (Rigoberto Uran primo leader della corsa).

Di 53,560 km/h la media oraria della squadra emiratina.

È Sergio Henao, l’uomo di classifica del team, a commentare la prestazione nella cronosquadre: “Abbiamo perso qualche secondo in più di quello che ci aspettavamo, soprattutto nella seconda parte del tracciato. Le sensazioni generali sono state comunque buone, i distacchi non irrecuperabili e il clima in squadra è positivo: sono tutti fattori che mi lasciano ottimista per poter competere nei prossimi giorni contro corridori e team molto forti”.

Classifica 1^tappa:
1 EF Education First 15’05”
2 Deceuninck-Quick Step 8″
3 Team Sky 10″
4 Astana 22″
5 UAE Team Emirates 35″

Classifica generale dopo la 1^tappa:
1 Rigoberto Urán (Col) EF Education First 15’05”
2 Daniel Martinez (Col) EF Education First s.t.
3 Lawson Craddock (USA) EF Education First s.t.
19 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates +35″

 

 

TEAM COLPACK

Inizierà nella serata italiana l’esperienza in maglia azzurra al Tour Colombia 2019 per Davide Baldaccini, atleta bergamasco del Team Colpack che sarà impegnato nella corsa sudamericana dal 12 al 17 febbraio. Una corsa di alto livello con sei formazioni WorldTour al via e grandi nomi tra i quali anche l’ultimo vincitore del Giro d’Italia Chris Froome. “Per Davide sarà un’esperienza importante per prepararsi bene alla nuova annata e che lo ripaga dopo le due vittorie ottenute lo scorso anno”, ha spiegato il direttore sportivo Gianluca Valoti.

PRESENTAZIONE IN VENETO – Venerdì 15 febbraio alle ore 19,30, in casa Marchiol, il Team Colpack sarà presentato all’interno dell’Auditorium del Comune di Cimadolmo (via G.B. Lovadina, 8 - presso la Scuola Secondaria di primo grado). Nella stessa serata sarà anche presentato il 26° Memorial Polese, gara Nazionale riservata alla cetegoria Elite e Under 23 in programma sabato 2 marzo e organizzata dal Gruppo Sportivo Marchiol che anche quest’anno a rinnovato la sua collaborazione con il team bergamasco presieduto da Beppe Colleoni.

DOMENICA IL TROFEO LAIGUEGLIA – Dopo il debutto all’Etoile de Bességes, domenica prossima il Team Colpack si schiererà al via della classica di apertura del calendario professionistico italiano, il Trofeo Laigueglia. Alla partenza ci saranno: Paolo Baccio, Andrea Bagioli, Davide Botta, Luca Colnaghi, Paul Double, Jalel Duranti ed Andrea Toniatti.

 

 

 

GRANFONDO LE STRADE ROSA

Ed è con orgoglio che il C.O. della Granfondo Le Strade Rosa dà il benvenuto ad uno sponsor d’eccezione,Biotex, da sempre in prima linea nelle manifestazioni di grande richiamo nazionale e che, sotto la buona stella di Acsi Ciclismo e del suo responsabile nazionale, Emiliano Borgna, ha accolto con entusiasmo di aderire al primo progetto di granfondo amatoriale in rosa.

I lavori per definire tutti i dettagli della Prima Edizione della Granfondo Le Strade Rosa continuano a spron battuto, mentre una nuova prestigiosa realtà nel panorama di riferimento si affianca al management della manifestazione e a parlarci di questa scelta è proprio Barbara Visani, titolare del noto marchio faentino:

Biotex è sempre stata partecipe del Movimento Rosa ciclistico e, sin dalle prime collezioni, abbiamo disegnato e creato capi ad hoc per la donna che pedala, e ancora oggi l’innovazione continua e non poteva essere diversamente in un’azienda composta al 90% da donne! L’occasione ci è stata fornita da Emiliano Borgna, Presidente dell’Acsi e caro amico, che ci ha presentato Paolo Imperatori in procinto di organizzare la 1° Prima Edizione della Gran Fondo Le Strade Rosa. Potevamo perdere questa occasione? Assolutamente no!  Poter unire il nostro brand a questa manifestazione che vedrà come protagoniste cicliste amatoriali appassionate di questo sport ci è sembrata perfettamente in accordo con la nostra visione.

Diventare sponsor per noi vuole dire impiegare la nostra esperienza per realizzare qualcosa di unico, pensato e costruito per chi lo indosserà in quell’evento.  Per questa Gran fondo stiamo sviluppando un manicotto tecnico e super light personalizzato con il logo dell’evento. Il colore? naturalmente tutto rosa e se tutte le iscritte lo indossassero alla partenza, si creerà una nuvola rosa, per lasciare un ricordo indelebile nella memoria di chi sarà presente ma anche per chi ne vedrà le immagini. “

Ed intanto anche l’associazione benefica alla quale verrà destinata la raccolta fondi per il Charity Program della manifestazione laziale, è stata definita e la scelta è caduta sull’intensa attività di Komen Italia, un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale, che ha messo d’accordo subito tutti:

“Siamo orgogliosi di partecipare in qualità di Charity Partner alla Gran fondo Le Strade Rosa. Questa giornata, dove lo sport e le donne sono protagonisti, è per noi un’occasione importante per ricordare che la prevenzione può salvare la vita. Komen Italia lavora da 20 anni per promuovere la prevenzione e sostenere le donne che affrontano la malattia ed è proprio grazie ad eventi come questo che il nostro messaggio ha un’eco maggiore. Ringrazio quindi gli organizzatori della manifestazione per averci scelto come Partner di questo bellissimo progetto” ha affermato il prof. Riccardo Masetti, Presidente Komen Italia e Direttore del Centro Integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

Dunque non solo una gara, bensì l’unione costruttiva di tanti buoni intenti che lavorano nella stessa direzione, con un obiettivo ambizioso, ma doverosamente giusto. Continua a leggere su http://www.radiocorsaweb.it/biotex-della-granfondo-le-strade-rosa/

 

 

EVA LECHNER

Buon sesto posto in Belgio per Eva Lechner (Creafin Tüv Sud) nella settima e penultima prova del prestigioso trofeo Superprestige di ciclocross. La campionessa italiana, dopo l'11° posto di sabato a Lille, domenica a Hoogstraten ha disputato una pregevole gara chiudendo non lontano dal podio a 1'17” dalla vincitrice l'iridata belga Sanne Cant.

“Sono partita dalla seconda fila e c'era tanto fango – le riflessioni della plurititolata bolzanina -, sono rimasta un po' incastrata nel traffico naturale delle partenze, ma con l'andare della gara ho fatto un bel recupero. Fisicamente mi sentivo molto bene, al contrario del giorno prima dove proprio non andavo, sono soddisfatta perché vedo che sto ritornando ad avere la buona condizione di forma che avevo persa per i problemi legati al virus influenzale. Ho buone sensazioni per l'ultima prova del Superprestige di sabato 16 febbraio a Middelkerke dove mi piacerebbe concludere bene la stagione: il podio sarebbe il massimo”.

La trentaquattrenne bolzanina poi si sofferma sulla nuova avventura nelle ruote grasse con il Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team.

“Il contatto con la nuova squadra è arrivato tramite il mio allenatore Luca Bramati che conosce benissimo il team e l'ambiente, e inoltre è il preparatore anche di Katazina Sosna che fa parte della squadra. Ho accettato volentieri di indossare la nuova casacca per questo motivo, poi ci aggiungiamo che tra gli sponsor c'è il Südtirol che è la mia regione e quindi per me è bellissimo. Tra l'altro dopo l'anno con gli americani del Team Cliff, squadra che puntava solo alla Coppa del Mondo, avevo bisogno di una stagione meno stressante nella mountain bike dopo quella molto impegnativa del ciclocross. Inoltre volevo gareggiare anche qui in Italia cosa che con il Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team posso fare, oltre a partecipare naturalmente alle gare di Coppa del Mondo”.

La prima uscita con la nuova maglia per Eva Lechner avverrà domenica 24 febbraio in Veneto nel “3° Verona MTB International”. (foto Anton Vos).

 

 

 

AMORE & VITA PRODIR

Concluso in toni chiaroscuri l’Etoile de Bessege, una selezione del team è rimasto in Francia dove fino a domenica 17 Febbraio andrà in scena il Tour de la Provence, UCI 2.1. Riparte quindi dalle strade della bellissima Provenza la nuova sfida per gli atleti diretti da Starchyk e Marchetti che sono chiamati ad una prova d’orgoglio dopo l’ottimo avvio stagionale in Spagna e le prestazioni degne di nota, seppur al di sotto delle aspettative, di Bessege. “La squadra sta attraversando un buon momento e dovrà dimostrare di essere all’altezza delle migliori squadre World Tour che saranno al via” spiega l’ex campione ucraino Vlady Starchyk. “Il giovane Moncassin ha impressionato tutti per la sua serietà, l’umiltà ed il talento, ma a Bessege ha commesso alcuni errori di inesperienza e li ha pagati a caro prezzo. Ma non facciamo drammi, è tutto sotto controllo e stiamo rispettando le tempistiche raggiungere totalmente i nostri obbiettivi. E’ chiaro che partiamo sempre per far bene, quindi anche a questa occasione daremmo il 110% ogni singolo giorno. Sfide così importanti e blasonate non ci fanno paura, anzi ci danno entusiasmo e determinazione, quindi consapevoli del nostro valore, proseguiamo concentrati, motivati e certi di raccogliere belle soddisfazioni”. Al via del competizione transalpina ci saranno: Danilo Celano (ITA), Max Moncassin (FRA), Iltjan Nika (ALB), Viesturs Luksevics (LAT) Kaspars Sergis (LAT), ed Erik Toms Gavars (LAT).

 

 

 

 

ETNA MARATHON

Per i non siciliani, l’Etna Marathon è una gara dal sapore particolare, una sorta di vacanza in un contesto decisamente diverso da quelle delle classiche gare. Molti partecipanti delle passate edizioni hanno approfittato dell’occasione per una vacanza in Sicilia e questo ci ha spinti ad offrirvi un pacchetto appositamente dedicato.

Nascono così i pacchetti "Gara+Vacanza", il modo migliore di avere il massimo senza dover perdere tempo con ricerche e prenotazioni, risparmiando e garantendosi dei benefit per la gara. Settembre è il periodo migliore per godersi il mare di Sicilia. Ecco le offerte speciali alloggio+iscrizione da non perdere. Il tuo soggiorno vicino alla partenza o in riva al mare con l’ingresso in prima griglia di merito incluso nel prezzo:

- MILO E DINTORNI Sistemazione in B&B / turismo rurale / hotel per partecipanti ed accompagnatori per soggiorni dal 12 al 16/09/2019 a partire da €115 a persona per 2 notti. Prezzi per persona con prima colazione + iscrizione + ingresso in prima griglia di merito + assicurazione. Sistemazione in camera tripla. Tutte le strutture selezionate hanno un rating recensioni compreso fra 8.3 e 9.6.

- SOGGIORNI MARE - Taormina - Giardini Naxos Sistemazione hotel fronte mare 3*/4* per partecipanti ed accompagnatori a partire da €141 a persona per 3 notti. Prezzi per persona in camera doppia con trattamento di mezza pensione + iscrizione + ingresso in prima griglia di merito + assicurazione. Riduzione quota accompagnatore -€ 35 a pacchetto. Riduzioni bambini e sistemazione in tripla/quadrupla. Ulteriori combinazioni per più giorni.

Per info e prenotazioni:

irene@vacanzesingolari.com – Irene 095 2275822 - 347 7929551

Vacanze Singolari Tour Operator

Gara + Vacanza

Con grande piacere EthicSport, azienda leader nell'integrazione sportiva, sarà nuovamente Main Sponsor della manifestazione. Si rinnova così la collaborazione per fornire a tutti i partecipanti supporto e informazioni per affrontare nel miglior modo una sfida impegnativa come l'Etna Marathon.

 

 

VIRIS VIGEVANO

Fino a sabato 16 febbraio, la Viris Vigevano sarà in collegiale nei pressi di Verona. Prosegue quindi la preparazione in vista del debutto in gara previsto per sabato 23 febbraio alla Coppa San Geo, nel Bresciano. A questo stage partecipano i corridori Gianmarco Begnoni, Alessio Brugna, Daniele Cazzola, Riccardo Moro, Sebastiano Mantovani, Andrea Bartolozzi, Michael Belleri, Leandro Masotto, Mattia Cristofaletti, Matteo Bolcato, Samuele Carpene e Davide Martini. Unica assenza, il russo Sergey Rostovtsev. "Il nostro obiettivo è quello di alzare il livello di preparazione a di arrivare in ottime condizioni di forma al primo appuntamento di questa stagione-spiega il direttore sportivo Simone Bertoletti-. Sono certo che i nostri corridori avranno un ruolo da protagonista nel corso di questa annata agonistica perchè sanno che qui alla Viris possono crescere e puntare ai loro obiettivi".


Continua la sinergia tra Federciclismo e Fiere di Parma

$
0
0

 

 

È ormai una collaborazione consolidata e sinergica quella tra Federciclismo e Fiere di Parma che ha portato, anche quest’anno, alla presenza attiva della Federazione Ciclistica Italiana - Comitato Regionale Emiliano Romagnolo al TOF (15/17 Febbraio), unico evento B2C in Italia dedicato al turismo esperienziale e a tutto ciò che occorre per una vacanza indimenticabile, attraverso percorsi e viaggi entusiasmanti. Una filosofia che la Federciclismo continua ad abbracciare ed il cui contributo sarà evidente grazie all’organizzazione di convegni, con temi fondamentali come la Sicurezza, e di gare a calendario FCI sulla pista indoor di 700 metri. Venerdì 15 febbraio, all’inaugurazione del TOF (ore 12.30 Fiere di Parma), interverrà il Vice Presidente vicario, Daniela Isetti. Mentre sabato 16 febbraio, presenzierà al TOF il Presidente Renato Di Rocco.

I Convegni della FCI al Pad. 4 Sala Agora sabato 16 febbraio

“La comunicazione digitale e social applicata al mondo del turismo, eventi e outdoor”(ore 10.30-13.30)

Il convegno, suddiviso in due parti, inizia con una formativa a cura di Alberto Monteverdi, docente e Consulente Gruppo Len, Head of Digital Area Italia, come didattica sui Social Media e sulle applicazioni della comunicazione digitale in ambito turismo attrattività, turismo accoglienza, sport community. A seguire, Enrico Maria Corno, giornalista esperto di outdoor ed organizzatore di eventi in ambito sportivo, metterà in atto un dialogo a Tavola Rotonda.

Dedicata alla professionalità e delle competenze, la seconda parte del workshop sarà introdotta da Daniela Isetti, Vice Presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana, affiancata da Marco Pavarini, Clinic4, organizzatore del Giro d’Italia U23. Attesi gli approfondimenti su “Master Scuola di Blog” con focus sulla modalità di comunicazione negli eventi ciclistici a cura di Marco Gherardi e Marco Pavarini ed il “Corsi Coni Point a Parma” a firma di Rita Piazza.

“Sicurezza e Performance” (ore 17.00). Tra i relatori il Prefetto, Roberto Sgalla e il Prof. Giorgio Guidetti, Presidente della Società Italiana di Vestibologia e l’intervento del campione Vittorio Adorni

Sono tematiche fondamentali quelle che si snoderanno nel convegno “Sicurezza e Performance”, organizzato dal Comitato Regionale Emiliano Romagnolo della Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con la Polizia di Stato, in particolare con la Polizia Stradale e con la Società Italiana di Vestibologia. Gli obiettivi sono di valutare l'efficacia, in termini di sicurezza e performances nella conduzione dei veicoli a due ruote ed in particolare della bicicletta, di un metodo di training mirato sulle capacità di controllo volontario e riflesso dei “movimenti oculari rapidi di riflessione”.

Il convegno si propone inoltre di affrontare il tema di una sana e corretta alimentazione dell'atleta.

Competenza e alta professionalità contraddistinguono i relatori del convegno: Prefetto Roberto Sgalla, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di StatoProf. Giorgio Guidetti, Presidente della Società Italiana di Vestibologia; Dott. Gianfranco Beltrami, Direttore del poliambulatorio Fitness Center di Parma e noto Nutrizionista ed il grande campione di ciclismo, nonché iridato nel 1968, Vittorio Adorni. Presente, inoltre, il commentatore televisivo ed ex Campione di Volley Andrea Lucchetta, che presenterà l'iniziativa di abilità e performance “il sogno di Brent”.

Inoltre, all’interno dello Spazio “Viaggi incontri e Racconti” del TOF, domenica 17 febbraio alle ore 10.30 (Pad. 3), il coordinatore delle Nazionali, Davide Cassani, presenterà il suo libro “Le salite più belle d’Italia” Rizzoli, scritto a due mani con il giornalista Beppe Conti.

Le Gare a Calendario FCI sulla pista Indoor al Pad.2 Fiere di Parma

Sul gioiello del #BSF2019, la pista indoor di 700 metri in terra battuta, non potevano mancare le Gare a Calendario FCI. Presente, sabato 16 febbraio, il presidente Renato Di Rocco. Ecco il programma:

Venerdì 15 febbraio Cicloamatori MTB/XCE – Dalle 17.00 alle 18.30

Sabato 16 febbraio MTB/XCE Esordienti/allievi/Junior –Dalle 15.30/ alle 17.00

Domenica 17 febbraio Short Track per giovanissimi – Ore 12.00

Premiazioni alle ore 14.00

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 15 febbraio 2019

$
0
0

 

 

Giornata di lavoro per la Squadra Nazionale BMX all’Olympic Arena Verona. La selezione di oggi prevedeva atleti Junior/Under23/Elite, un gran bel gruppo di lavoro motivato e sereno. Al termine della giornata il neo CT BMX Race Tommaso Lupi ha dichiarato: ”Sono soddisfatto di questa seduta di allenamento, mi sono confrontato con i ragazzi su alcuni aspetti tecnici su cui dobbiamo migliorare, ma abbiamo le idee chiare. Sarà importante entrare nel ritmo gara rapidamente per essere pronti subito alle prime prove Internazionali”.

I CONVOCATI

Annechini Andrea Ciclomania Racing
Bertagnoli Pietro Team Bmx Verona
Bonini Mattia Ciclomania Racing
Bonini Nicolò Ciclomania Racing
Dalla Stella Tommaso Bmx Creazzo
De Vecchi Federico Prototype Performance Team
Fantoni Giacomo Team Bmx Verona
Girlanda Mattia Team Bmx Verona
Giustacchini Tommaso Team Bmx Verona
Grazian Matteo Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D.
Tomizioli Michele Prototype Performance Team

 

 

 

DELIO GALLINA

Pronta a scattare la nuova stagione della Delio Gallina Colosio Eurofeed. Sarà la Francia a battezzare l'esordio del team per il secondo anno consecuvito:
dal 17 al 20 febbraio la squadra dilettantistica disputerà la Boucles du Haut Var in quattro frazioni. A guidare il team in questa trasferta il diesseCesare Turchetti che da quest'anno si avvarrà della preziosa collaborazione del tecnico ungherese Ferenc Stuban
che seguirà l'equipe bresciana in tutte le gare del calendario Europeo.

"Conosciamo bene la corsa francese, l'anno scorso abbiamo ha vinto due tappe con Tagliani-spiega Turchetti-. Ci aspetta subito una gara impegnativa, che si adatta alle caratteristiche dei nostri atleti e dove naturalmente vogliamo fare bene. L'obiettivo è onorare al meglio la nostra partecipazione".

 

 

TEAM RACE MOUNTAIN SICILIA

È ufficialmente nata in Sicilia una realtà Ciclistica di spessore, il Team Race Mountain. La sua struttura è già consolidata e diretta dal d.s. nisseno Gerlando Scrofani che per oltre un decennio ha diretto il Team Lombardo. Un progetto che si pone come obiettivo, quello di valorizzare i giovani talenti siciliani nella specialità olimpica del fuoristrada (cross country). Accanto a questi giovani atleti e punto di riferimento due atleti di caratura nazionale: il marchigiano Davide Di Marco, già atleta della nazionale Italiana Marathon e Nina Gulino atleta siciliana ma toscana d’adozione, anche lei già atleta della nazionale italiana. Entrambi avranno come obiettivo la specialità Marathon. In questa specialità si cimenteranno anche l’emergente licatese Domenico Vicari al secondo anno nella categoria under 23, l’élite Stefano Sardina, e gli under 23 di primo anno Andrea Virga, Manuel Oddo e Dimitri Calabrese.
Oltre a Nina Gulino in forza al Team un’altra forte atleta emergente Valeria Trupia categoria under 23.
Saranno sicuramente protagonisti nel cross country, i giovani Junior, ma veterani Emanuele Spica, Salvatore Lo Monaco e Gianluca Ficara. Tra i giovani sicuramente si metterà in evidenza l’allievo Enzo Frangiamore al secondo anno in questa categoria.
Anche la quota dei master è di alto profilo con Alessandro Migliore, Giovanni Riggi e Marcello Lanzafame.
Il valore aggiunto del Team è rappresentato dal vivaio, dai giovani bikers prodotto della Scuola di Ciclismo che ha sede a Caltanissetta.

La stagione 2019 sarà piena di impegni afferma il direttore sportivo: “punteremo alle prove internazionali di Cross Country e di Marathon ed anche ad alcune prove di Coppa del Mondo in particolare in Francia, Germania, Croazia e Slovenia” il nostro obiettivo continua il ds è quello di riuscire a portare un nostro atleta in nazionale, speriamo di riuscirci.
Il team è sostenuto da diversi sponsors tecnici con in testa il marchio laziale Race Mountain, Giesse abbigliamento, Ethic Sport integrazione, Sh Plus caschi, Biotex abbigliamento intimo e Cst coperture.
L’esordio internazionale sarà il 24 febbraio a Verona, mentre quello regionale il 10 febbraio a Siracusa.

 

 

 

GRANFONDO OLYMPIA CITTA' DI PADOVA

Terminano il 28 febbraio 2019 le iscrizioni a quota agevolata alla Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia 2019L’appuntamento è fissato per il 31 marzo 2019. La Classica delle Ardenne italiana, dopo una sfavillante edizione 2018 che ha visto al via 2000 ciclisti provenienti da tutta Italia sfidarsi sugli impegnativi “sali e scendi” dei Colli Euganei, è pronta ancora una volta a confermarsi come uno degli eventi di primordine nel calendario granfondistico nazionale.

Confermato il percorso dell’edizione 2018. Un tracciato affascinante che coniuga un aspetto tecnico impegnativo di tutto rispetto con una dimensione paesaggistica, quella dei Colli Euganei con le sue Terme e della Città del Santo, unica nel suo genere.

I granfondisti potranno scegliere tra un percorso lungo di 128 Km (1700 metri di dislivello) ed uno meno impegnativo medio di 92,5 Km (1300 metri di dislivello), entrambi disegnati per enfatizzare la bellezza del territorio ed i suoi panorami suggestivi e affascinanti senza trascurare l’aspetto agonistico.

“Essere scelti per il prestigio nel 2018 è stato motivo di orgoglio – ci spiega Galdino Peruzzo, presidente della S.C. Padovani – e anche quest’anno cercheremo di mettere in campo il massimo per offrire a chi ci ha dato fiducia una giornata indimenticabile sotto ogni punto di vista”. Un impegno che ha trovato subito riscontro nel 2019 con l’inserimento nel circuito Gran Prix Maglia Nera 2019. Sarà infatti la Granfondo Città di Padova ad aprire il prestigioso circuito ideato da Fausto Pinarello in ricordo del Papà Giovanni, conosciuto da tutti come “Nani”, leggendaria Maglia Nera del Giro d’Italia.

La sesta edizione vedrà la presenza di Vittoria come partner tecnico che fornirà il servizio neutrale in gara con il suo Servizio Corse 2.0. Meccanici e mezzi Vittoria saranno pronti a servire ogni partecipante che si troverà in difficoltà lungo i due percorsi della Granfondo. Vittoria sarà presente anche nel sontuoso pacco gara dedicato agli iscritti con una bomboletta gonfia e ripara Vittoria PIT STOP Road Racing che è considerata il punto di riferimento del mercatoper riparare camere d’aria e tubolari da strada ad alta pressione di gonfiaggio.

La Granfondo Città di Padova – Cicli Olympiaospiterà ancora una volta la quarta edizione del Campionato Mondiale diciclismo della Ristorazione, una occasione unica per mettersi alla prova con i propri colleghioperanti nello stesso settore lavorativo.

Anche per l’edizione 2019 tutti i partecipanti potranno godere della splendida partenza e arrivo in Prato della Valle, il salotto buono di Padova, nonché una delle piazze più grandi e belle d’Europa che sarà anche il quartier generale dell’evento con il villaggio partenza, tutti i servizi pre e post gara. Un’area unica con una logistica che faciliterà tutti i partecipanti.

Una squadra molto affiatata, gli importanti sponsor che credono nel progetto, l’ottimo rapporto con l’Amministrazione Localei miglior partner selezionati per la gestione dei servizi e la sicurezza offerta ai granfondisti rendono la Granfondo Città di Padova – Cicli Olympia un appuntamento assolutamente imperdibile per gli appassionati.

La Granfondo Città di Padova corre su strada ma anche sui social dove è presente su Facebook, Instagram, Twitter e da poco anche su Strava, con una community in continua crescita.


Le meraviglie della Città del Santo e dei Colli Euganei vi aspettano dunque a Padova il 31 marzo 2019.

Per informazioni:

Web site: http://www.gfcittadipadova.it/
Info: info@gfcittadipadova.it
Iscrizioni gara amatoriale: segreteria@gameoverevent.it
Facebook: https://www.facebook.com/granfondocittadipadova.it/
Twitter: https://twitter.com/gfpadova
Instagram: http://instagram.com/gfpadova
Club Strava: https://www.strava.com/clubs/334624

 

 

CALENDARI STAGIONE 2019 FCI VENETO

Sarà la sala "Giorgione" dell'Hotel Fior, a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, lo scenario della cerimonia di presentazione del nuovo Calendario Veneto di Ciclismo 2019 in programma lunedì 18 febbraio. L'iniziativa è stata preparata in vista dell'avvio della nuova stagione agonistica su strada.

"Sta per partire una nuova annata - ha osservato il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto - e con il Consiglio Regionale abbiamo pensato che sia quanto mai opportuno incontrarsi tutti quanti per presentare in forma ufficiale, alla presenza delle autorità, i calendari veneti e triveneti inerenti tutte le attività programmate dal Comitato Regionale". All'iniziativa parteciperanno, tra gli altri, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, il Coordinatore delle Squadre Nazionali, Davide Cassani e l'ex professionista e beniamino di casa Franco Pellizotti.

Insieme a loro il più volte campione di canottaggio Rossano Galtarossa. Quest'ultimo, definito "il re del canottaggio", ha partecipato a sei Olimpiadi, l'ultima a distanza di 20 anni dalla prima. Ha conquistato quattro medaglie ed è riuscito ad ottenere la qualificazione ai Giochi Olimpici a 40 anni compiuti. spostando l'asticella dell'età pensionabile dei canottieri un po' più avanti. Rossano Galtarossa è tra gli atleti più vincenti della storia dello sport azzurro.

Durante la serata, programmata a partire dalle ore 20, saranno presentati tutti i campionati regionali ed i vari tornei oltre agli Europei di Silvelle (Padova) e Italiani Schio (Vicenza) di ciclocross. Per l'occasione sarà presentata una sintesi delle novità previste da i vari regolamenti.

Francesco Coppola - FCI Veneto

 

 

 

 

RADUNO NAZIONALE JUNIORES - UNDER 23

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Marino Amadori e Rino De Candido, ha convocato per un raduno collegiale ad Imperi nei giorni 18-20 febbraio i seguenti atleti:

UNDER 23

Ferri Gregorio Zalf Euromobil Desiree Fior

Gozzi Nicolò Casillo - Maserati

Guasco Mattia Lan Service - Zheroquadro

Puppio Antonio Kometa Cycling Team.

La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marino Amadori.

JUNIORES

Baglioni Enrico G.S. Stabbia Ciclismo

Balestra Lorenzo Team Giorgi A.S.D.

Baroni Alessandro Gb Junior Team

Butteroni Gregorio Team Franco Ballerini Due C

Calì Francesco Aspiratori Otelli-Carin-Baiocchi

Epis Giosuè Aspiratori Otelli-Carin-Baiocchi

Fiaschi Matteo Work Service Romagnano

Garofoli Gianmarco Team Lvf Marche

Gimignani Samuele Work Service Romagnano

Persico Davide S. C. Cene A. S. D.

Tiberi Antonio Team Franco Ballerini Due C.

La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Rino De Candido. Al Raduno sarà presente il Sig. Fabrizio Tacchino del Centro Studi FCI.

 

 

 

 

FESTA REGIONALE COMITATO REGIONALE FCI LAZIO

Il 17 febbraio 2019 dalle ore 09.30 a Fiano Romano presso la sala Convegni dell’Hotel Palace Inn sito a 300 metri dopo l’uscita del Casello Autostradale si svolgerà la cerimonia di premiazione del Comitato Regionale del Lazio. Dopo la consueta relazione annuale dell’attività del Presidente del C.R. Lazio Antonio Zanon saranno premiati tutti i primi cinque classificati della classifica finale dei circuiti Giovanissimi Baby Cross e Baby Strada e le prime 5 Società Classificate degli stessi circuiti, le prime Società classificate del Meeting Regionale, gli atleti piazzati ai primi tre posti del Meeting Nazionale Giovanile, i Campioni Europei, Italiani e Regionali Agonisti 2018, i primi tre classificati ai Campionati Italiani Paralimpici 2018 e saranno conferiti anche i premi speciali e le onorificenze .

 

 

ZERO WIND BIKE SHOW

Febbraio 2019: News fresche fresche dal Circuito che premia la Passione, che taglierà il nastro simbolico fra poco più di un mese con la ferrarese Granfondo del Po.

Stiamo parlando della nuova, fiammante partnership con uno dei marchi più apprezzati e presenti nelle grandi manifestazioni nazionali e che per il 2019 ha detto di sì allo Zero Wind Show e alle sue 9 tappe.

E così, con la firma dell’accordo di sponsorship per la stagione 2019, BIOTEX diventa OFFICIAL SPONSOR del circuito ZEROWIND SHOW e in questa veste supporterà il circuito, fornendo i premi finali e sviluppando insieme ai partecipanti dei contest ad hoc, offrendo dei riconoscimenti durante la stagione. 
Innovazione, confort, design all’avanguardia e altissima qualità: queste le caratteristiche delle collezioni Biotex (www.biotex.it) che, oltre all'intimo tecnico e agli accessori che ne fanno da complemento, da qualche anno produce anche linee di abbigliamento per ciclismo che alcuni fortunati iscritti al circuito potranno testare proprio mentre pedalano alle loro gran fondo preferite.

Scambiamo due parole con di chi rappresenta il noto brand faentino, Barbara Visani, chiedendole qualcosa di più su questo bel sodalizio: “Il circuito ZEROWIND SHOW rappresenta per Biotex l'opportunità di legare la propria vocazione al dinamismo, alla serietà dell’impegno e alla passione con la stessa voglia e tenacia che utilizzano i ciclisti che pedalano per centinaia di chilometri per tagliare il traguardo. Perché, come disse Moser "Prima ancora di vincere o perdere, il ciclismo è rispondere "Presente!". Io ci sono.”

E Biotex ha risposto PRESENTE all'invito del ZEROWIND SHOW, unendosi alla prestigiosa schiera guidata dal title sponsor Zero Wind® (www.zerowind.it), da Cicli Liotto (www.liotto.com), Dryarn (www.dryarn.com) e Dorelan Re-active (/www.dorelanreactive.com) sotto l’egida di Acsi Ciclismo.

Per informazioni e procedure di iscrizione allo ZWS2019: www.zerowindshow.com - info@zerowindshow.com Per rimanere aggiornati sulle ultime news: https://www.facebook.com/zerowindshow/

CALENDARIO 2019:
1 PROLOGO : 24 MARZO – GRANFONDO DEL PO – FERRARA
2 TAPPA : 7 APRILE – GRANFONDO COLNAGO – DESENZANO DEL GARDA
3 TAPPA : 28 APRILE – GRANFONDO DIECI COLLI – BOLOGNA
4 TAPPA : 12 MAGGIO – GRANFONDO SQUALI – CATTOLICA&GABICCE MARE
5 TAPPA : 26 MAGGIO – GRANFONDO LIOTTO – VICENZA

6 TAPPA : 02 GIUGNO – GRANFONDO MARCIALONGA – PREDAZZO
7 TAPPA : 9 GIUGNO – GRANFONDO CAPITANO – BAGNO DI ROMAGNA
8 TAPPA : 23 GIUGNO- GRANFONDO GAVIA E MORTIROLO – APRICA
9 FINALE : 22 SETTEMBRE – GRANFONDO BIKE DIVISION – PESCHIERA DEL GARDA

 

 

 

 

COSMO BIKE - LUCA ZAIA

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, grande amico del ciclismo interverrà domani, sabato 16 febbraio, all’inaugurazione di "Cosmobike 2019", la rassegna legata al mondo dello sport del pedale ospitata presso i padiglioni di Veronafiere. L’appuntamento è stato programmato a partire dalle ore 10.30, quando sono previsti gli indirizzi di saluto delle autorità, che si terranno al padiglione 4 - Area Eventi "Gazzetta dello Sport". A seguire, nella stessa area, Zaia parteciperà al talk inaugurale, incentrato sulla 102^ edizione del Giro d’Italia e delle varie tappe venete che si disputeranno nel Veneto e al quale interverranno le autorità, i massimi dirigenti di Rcs Sport e del Giro d’Italia, nonché i campioni del passato come Giovanni Battaglin, Francesco Moser e Ivan Basso vincitori rispettivamente delle edizioni del 1981, 1984 e 2010 che si conclusero proprio a Verona. Insieme a Luca Zaia il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani e il sindaco del capoluogo scaligero, Federico Sboarina. Alle ore 12 circa, Zaia sarà al padiglione 5 - Area Eventi per la premiazione Italia Green Road Award, in collaborazione con Viagginbici.com. Sempre nella stessa area sarà presentata la formazione dell’Olympia Factory Team che si appresta ad affrontare la stagione agonistica 2019 con una formazione potenziata e un programma ricco di ambiziosi obbiettivi. La cerimonia di presentazione della antica e gloriosa casa costruttrice di biciclette di Piove di Sacco (Padova) avverrà alle ore 11 presso lo stand Cicli Olympia al Cosmobike Show al Pad. 4, posizione E. A fare gli onori di casa ci saranno Michela Fontana e Marino Pizzo.

Francesco Coppola - FCI Veneto

A Potenza il convegno regionale dei giudici di gara FCI Basilicata

$
0
0

 

 

Con la nuova stagione agonistica alle porte, il convegno regionale dei giudici di gara FCI Basilicata si è tenuto a Potenza presso la sede del Coni. al quale hanno partecipato Antonio Pagliara (presidente nazionale FCI della commissione giudici di gara), Pasquale De Palma (Giudice Sportivo Nazionale FCI), Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata), Vincenzo Pernetti (presidente CRGG), Gerardo Ciccio (Giudice Sportivo Regionale FCI Basilicata), Nicola Messuti (responsabile direttore di corsa e di organizzazione FCI Basilicata), Luigi Berardi (componente nazionale della commissione amatoriale FCI) ed i giudici di gara regionali.

Dopo i saluti del presidente regionale del Coni Basilicata Leopoldo Desiderio ed anche il riuscitissimo collegamento via Skype con i colleghi della Toscana, per un augurio reciproco di buon lavoro, il convegno ha avuto inizio con Vincenzo Pernetti che ha riassunto i punti salienti della stagione precedente.

Il numero dei giudici in ruolo è stato di 20 unità di cui 18 regionali e 2 nazionali Insieme alla CRGG Calabria si è effettuato, nel 2018, il corso per nuovi giudici di gara dal quale, per la Basilicata, sono stati promossi Antonio Sammartino e Luciano Ferraro.

Le designazioni per l’anno 2018 sono state effettuate, da parte della CRGG, tenendo presente le maggiori attitudini dei singoli giudici nel ricoprire i diversi ruoli del Collegio di Giuria.

Pur avendo giudici con età molto differenti tra loro si è cercato, nell’effettuare le designazioni, di creare un giusto mix di esperienza, professionalità ed entusiasmo all’interno del collegio di giuria, pertanto, per il ruolo da presidente è sempre stato ricoperto dal Giudice che esprime maggiore professionalità senza tener conto dell’età anagrafica.

La commissione giudici lucana ha intenzione di organizzare a stagione in corso, con il supporto del Comitato Regionale, delle “gite” formative per andare a visionare gare importanti nei pressi della regione Basilicata.

Siamo soddisfatti per il successo del nostro incontro – ha commentato il delegato regionale FCI Basilicata Carmine Acquasanta – volto da un lato al miglioramento tecnico dei nostri giudici e dall’altro a fornire spunti per un aggiornamento sul piano metodologico ed operativo nel rispetto delle norme dettate dalla Federazione Ciclistica Italiana”.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 18 febbraio 2019

$
0
0

 

 

BRICO CROSS

Il campione del mondo di ciclocross Mathieu Van der Poel ha concluso a Hulst, tra la sua gente, la stagione 2018/2019 vincendo per il terzo anno consecutiva il “Vestingcross”, ultima prova del Brico Cross, coincidente con il suo trentaduesimo successo su trentaquattro gare disputate, eguagliando così il suo record personale stabilito la scorsa stagione. Il ventiquattrenne fuoriclasse olandese da giovedì prossimo passerà direttamente all’attività su strada partecipando al Giro di Turchia che avrà il suo epilogo, dopo quattro tappe, domenica 24 febbraio.

Un pubblico molto numeroso e festante, grazie anche alla giornata di bel tempo, ha accompagnato l’esibizione di Van der Poel che è stato, fino a metà gara, in compagnia con il giovane britannico Thomas Pidcock, campione del mondo della categoria Under 23, partito con una progressione molto vivace.

Poi, quando Van der Poel ha messo in atto la sua inesorabile progressione Pidcock, esausto, ha dovuto cedere il secondo posto a Lars Van der Haar ed impegnarsi al massimo per conservare la terza posizione del podio rispetto al campione nazionale belga Toon Aerts ed al vice campione del mondo Under 23 Eli Iserbyt che si classificheranno al quarto e quinto posto.

Nella gara open femminile la migliore, così come ieri a Middelkerke, è stata l’olandese Denise Betsema, in grande forma, la quale ha preceduto le sue connazionali Annemarie Worst (campionessa continentale) e Inge Van der Hejden, campionessa del mondo della categoria Under 23.

Al di sotto delle loro abituali prestazioni la tricolore Eva Lechner, Alice Maria Arzuffi e l’iridata Sanne Cant, spalmate dall’undicesima alla sedicesima posizione.

Sempre in campo femminile ci piace segnalare il secondo posto di categoria di Lucia Bramati (Team Bramati) nella gara mista riservata agli allievi. Una prova super della tricolore che è stata danneggiata da un problema meccanico nel corso dell’ultimo giro, altrimenti avrebbe potuto bissare la vittoria di categoria colta il giorno precedente a Middelkerke, nell’ultima prova del Trofeo Superprestige.

A questo proposito ricordiamo che suo padre, Luca Bramati, vinse la classifica finale del Trofeo Superprestige nella stagione 1995/1996 precedendo, alla fine, gli olandesi Richard Groenendaal e Adrie Van der Poe, papà di Mathieu e David Van der Poel. Papà Luca Bramati vinse anche quattro prove del Superprestige, due a Overijse, in Belgio, e due a Wetzikon, in Svizzera.

Insieme a Lucia si è ben distinta anche Giulia Challancin, sua compagna di squadra ed amica. Ancora una volta in luce anche Lorenzo Masciarelli, ormai di casa in Belgio, il quale al termine di una gara tutta in rimonta, causa anche la posizione di partenza sfavorevole, conseguiva un più che meritato quarto posto.

Il calendario internazionale Uci terminerà ufficialmente il prossimo fine settimane con le due gare in programma in Belgio, sabato a Lovanio e domenica a Oostmalle.

Sarà l’occasione favorevole, vista l’assenza di Van der Poel, per chi ha ancora voglia di impegnarsi, dopo una stagione molto lunga, iniziata i primi giorni di settembre dello scorso anno.

Alfredo Vittorini

OPEN UOMINI

1. Mathieu Van der Poel (Ola) 1h50”; 2. Lars Van der Haar (Ola) 7”; 3. Thomas Pidcock (Gb) 36”; 4. Toon Aerts (Bel) 36”; 5. Eli Iserbyt (Bel) 41”; 6. Kevin Pauwels (Bel) 48”; 7. Tom Meeusen (Bel) 1’05”; 8. Joris Nieuwenhuis (Ola) 1’30”; 9. Jim Aernouts (Bel) 1’51”; 10. Laurens Sweeck (Bel) 2’01”

OPEN DONNE

1. Denise Betsema (Ola) 39’46”; 2. Annemarie Worst (Ola) 22”; 3. Inge Van der Hejden (Ola) 42”; 4. Katherine Compton (Usa) 53”; 5. Ceylin del Carmen Alvarado (Ola) 1’09”; 6. Loes Sels (Bel) 1’14”; 7. Laura Verdonschot (Bel) 1’20”; 8. Ellen VanLoy (Bel) 1’25”; 9. Maud Kaptheijns (Ola) 1’31”; 10. Anna Kay (Gb) 1’32”; 11. Eva Lechner (Ita) 1’34”; 15. Sanne Cant (Bel) 2’30”; 16. Alice Maria Arzuffi (Ita) 2’33”; 28. Gaia Realini (Ita) 4’54”.

 

 

 

JEKO UMBRIA MARATHON

Si avvicina il cambio quota per il Jeko Umbria Marathon Mtb 2019, al quale si potrà aderire con 120 euro fino al 20 febbraio, quota che poi sarà di 140 euro sino al 10 marzo, giorno della prova d’apertura. Ogni dieci abbonamenti sottoscritti dalla stessa società, l’undicesimo sarà gratuito.

Gli abbonati avranno diritto all’iscrizione a tutte le sei manifestazioni del circuito, alla griglia di partenza riservata (situata subito dopo l’eventuale griglia di merito) e al ritiro del numero di gara presso la postazione del circuito. A chi parteciperà a tutte le prove (che sia percorso lungo agonistico o percorso corto agonistico o raduno cicloturistico non competitivo) verrà attribuito un bonus di 200 punti, che non potrà essere inteso come scarto e che sarà sommato al punteggio finale sia per la classifica individuale sia per quella a squadre.

Le premiazioni finali riguarderanno i primi cinque classificati di ogni categoria del solo percorso lungo agonistico (per entrare nella classifica finale sarà necessario aver partecipato ad almeno quattro delle sei prove) e le prime dieci società classificate a punteggio, sommando i punti assegnati ai partecipanti arrivati su qualsiasi tipo di percorso.

I premi saranno così distribuiti: - prima società: 1.800 euro - seconda società: 1.000 euro - terza società: 700 euro - quarta società: 500 euro - quinta società: 400 euro - sesta società: tre abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020 - settima società: tre abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020 - ottava società: due abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020 - nona società: due abbonamenti nominativi gratuiti stagione 2020 - decima società: un abbonamento nominativo gratuito stagione 2020 P

Per informazioni: Roberto Cocchieri, tel: 338/8514527

CALENDARIO

10 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)

7 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)

5 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)

19 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Città della Pieve (Pg)

9 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)

7 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg)

 

 

 

 

BIG HUNTER SEANESE

Parte dalla Sala Consiliare del Comune di Carmignano la nuova avventura della Big Hunter Beltrami TSA Seanese nel mondo del pedale per quella che sarà la stagione n. 46 della sua splendida storia iniziata nel 1973.

Parte con gli auguri del sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti, del vice Federico Migaldi e dell’assessore allo sport Stefano Ceccarelli, del presidente della Provincia di Prato e sindaco di Poggio a Caiano, Francesco Puggelli, dei dirigenti del ciclismo nazionale (il consigliere Maurizio Ciucci) di quello regionale (Giacomo Bacci e Maria Bruni) di quello pratese (Sergio Iozzelli e Chiara Savelli).

Per la società di Seano presieduta da Marco Fuochi (36 anni come dirigente) un festoso decollo per il novo ciclo che pone il team nella categoria juniores, scelta “obbligata” per poter seguire un terzetto di atleti protagonista ammirato l’anno scorso negli allievi. Accanto a Peschi, Galigani e Bianchi, i nuovi arrivati a formare un bel gruppo, una formazione che si sta preparando con grande impegno al debutto di Calenzano del 17 marzo sotto la guida dei tecnici Filippo Fuochi, Andrea Peschi, Paolo Pieraccini e Giuseppe Finocchi.

Per la squadra pratese tutti gli sponsor riconfermati e criteri di gestione innovativi con gli atleti che hanno incontrato nelle settimane scorse i giudici di gara, gli addetti alla sicurezza per conoscere aspetti che sono importanti e preziosi. La Big Hunter Seanese oltre all’attività garantirà il proprio appoggio all’organizzazione curata da Franco Chiuchiolo con il suo C.F.F., della 75^ Coppa Giulio Burci per juniores, con partenza da Seano ed arrivo a Poggio a Caiano il 30 giugno, grazie al sostegno dei due comuni medicei.

LA SQUADRA 2019: Bernardo Angiolini, Elia Bianchi, Leonardo Galigani, Alessio Nieri, Lorenzo Peschi, Daniel Quaglietti, Dario Rettori, Alessio Squilloni, Mattia Veneziano, Gabriele Venuti.

 

 

TROFEO MADONNA DEL DIVINO AMORE

Grande successo per la compagine di Roma che anche nell'ultima tappa di Roma (presso la Madonna del Divino Amore ) del master cross 2018/19 , ottiene la prima piazza assoluta nella seconda prova disputata. Nella seconda gara riservata ai master dai 19 ai 44 anni Fabrizio Trovarelli (Bikelab Scuola Ciclismo ) con il tempo di 56.57 anticipa molti dei favoriti : Federico Ticconi (asd Tony Bike) , Leonardo Ciarloni (asd Roma Team ) , Alessandro Mattei ( Bike plus Volata Cycling ) , Domenico Ponzo (Piesse Cycling ) Danilo Sellati (Piesse Cycling )Rugenio Feliziani ( asd Seven ) , Piero Rosati ( asd Ciampino Bike ). Nella prima gara riservata agli amatori master dai 45 anni in su con il tempo di 43.08 il presidentissimo Marco Fortunati sale sul terzo gradino del podio M5 , preceduto solo da Gianni panzarini (Drake Team Cisterna ) e Stefano Coscia ( asd Lazzaretti ). Un percorso quello di Roma molto tecnico che ha messo in difficolta' anche gli atleti piu' preparati. Buona la prestazione degli altri atleti del team , la new entri Beatrice Mallozzi eccelle in 47.10 fra le donne. Si chiude con grandi festeggiamenti per il team capitolino di viale Adriatico , il finale di stagione , mettendo in bacheca la maglia di Campione Nazionale ciclocross conquistata ai campionati nazionali Csain di Vinovo (TO).

 

 

 

RANDONNEE DELLE TERRE IRPINE

L’ASD Circolo Amatori della Bici di Atripalda, ha finalmente svelato i primi dettagli della Randonnè delle Terre Irpine in programma il prossimo 7 luglio. La manifestazione, valida per il Campionato Nazionale ARI, nonché tappa del Rando Tour Magna Graecia e Rando Tour Campania vedrà per una giornata Atripalda al centro del movimento nazionale Randonneurs. La mascotte “Billo” identificherà l’evento di cui sono state pubblicate locandina ed info sui principali organi di informazione locale. Si è certi che lo stesso sarà volano del turismo sportivo per tutta la provincia e non solo. La Randonnè delle Terre Irpine vedrà centinaia di ciclisti partire da Atripalda pedalare per circa 200 km e rientrare nella cittadina del Sabato, attraversando numerosi centri della provincia, in ordine: Prata P.U., S. Paolina, Montefusco, Venticano, Taurasi, S. Angelo all’Esca, Fontanarosa, Gesualdo, Frigento, Rocca San Felice, S.Angelo dei Lombardi, Conza della Campania, Andretta, Bisaccia, Calitri, Lioni, Torella dei Lombardi, Castelfranci, Montemarano, Castelvetere, Chiusano, Parolise, San Potito. Per i meno allenati sarà disponibile anche un percorso più breve, di circa 100 km. Inoltre per chi vorrà soggiornare nelle nostre zone sarà possibile usufruire di numerose convenzioni con attività di ristorazione, parking e soggiorno. E’ possibile reperire tutte le info circa la manifestazione sul sito web dedicato all’evento www.randonneeterreirpine.it nonché sul offcial site dell’ASD www.circoloamatoridellabici.it.

 

 

 

STAGE NAZIONALE BMX

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Tommaso Lupi, ha convocato per uno stage il 21 febbraio a San Giovanni Lupatoto i seguenti atleti: Bassi Alessandro Asd After Skull-Rogue Racing Bertagnoli Pietro Team Bmx Verona Bonini Mattia Ciclomania Racing Bonini Nicolò Ciclomania Racing De Vecchi Federico Prototype Performance Team Fantoni Giacomo Team Bmx Verona Fontana Nicolò Team Bmx Libertas Lupatotina Girlanda Mattia Team Bmx Verona Giustacchini Tommaso Team Bmx Verona Grazian Matteo Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D. Tomizioli Michele Prototype Performance Team La squadra sarà diretta dal CT Tommaso Lupi.

 

FCI e Comune di Roma insieme per periferie più sicure e a misura di bici

$
0
0

 

 

La Federazione Ciclistica Italiana insieme all’Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma si impegna per una città migliore, più pulita, sicura e a misura di bicicletta e lo fa, come è suo stile, partendo dall’educazione nelle scuole. Firmato oggi, presso gli uffici dei Servizi per la Mobilità di Roma, l’Accordo Quadro per la realizzazione dei “Giochi in Cortile”, modulo formativo che rientra nell’ambito del progetto De.Si.Re. (Decoro, Sicurezza e Resilienza) “La città che vorrei”,ideato da Roma Servizi Mobilità e che fa parte di un Programma di Intervento Straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.

Il progetto, nella sua parte formativa legata alla sicurezza stradale, vede il coinvolgimento, oltre che della F.C.I., anche di ACI Roma, ANAI e della Polizia di Roma Capitale, nonché di esperti nell’ambito sociologico e coinvolge già 14 Istituti Scolastici collocati nelle periferie di Roma ed oltre 4.300 alunni di oltre 200 classi delle scuole primarie.

“La Federazione è sempre disponibile a mettere a disposizione le proprie competenze per favorire un uso maggiore della bicicletta" le parole del Presidente Renato Di Rocco al momento della firma dell'accordo. E ancora: "Lo facciamo con gioia, soprattutto se questa formazione riguarda i bambini, che vedono nella bicicletta uno dei giochi più desiderati e il primo mezzo di autonomia. Sono loro il futuro del nostro Paese; contribuire alla loro formazione e alla loro crescita è per noi motivo di grande orgoglio, soprattutto quando alla base c'è un prodotto da cui traspare competenza e professionalità. Sappiamo che le bicicletta può migliorare la vita delle nostre città e delle periferie, per questo abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa dell’Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma: se c'è qualcuno che vuole cambiare in meglio il mondo noi siamo dalla sua parte e ci mettiamo in gioco”.

"La formazione rivolta ai bambini delle scuole elementari è, assieme a infrastrutture costruite bene, il pilastro della sicurezza" le parole del Presidente ed Amministratore Delegato di Roma Servizi per la Mobilità Stefano Brinchi. Che aggiunge: "Tra i nostri compiti c'è anche quello di progettare opere che servono proprio a ridurre i rischi sulla strada. Ma sappiamo bene che anche un semaforo ben concepito e funzionante o una carreggiata della giusta larghezza servono a poco se nelle persone non c'è un'adeguata dose di buon senso ed educazione alla prevenzione dei rischi. Ecco perché consideriamo la formazione dei più piccoli l'ideale fondamentale complemento del lavoro che ogni giorno siamo chiamati a svolgere per Roma. Siamo onorati di avere al nostro fianco la Federazione ciclistica che ci consentirà di avere a disposizione più risorse e strumenti per un'azione educativa ancora più efficace".

L’intervento della FCI, denominato “Giochi in cortile”, segue altri 3 moduli teorici realizzati in aula da ACI, ANAI, con la collaborazione della Polizia Municipale. Lo staff tecnico, coordinato da Fausto Scotti, sarà presente in tutti e 14 gli Istituti Scolastici, fino al prossimo 16 maggio, per un totale di 106 giornate di attività: si parte oggi, lunedì 18 febbraio, con le prime lezioni pratiche presso, l'IC Via Poseidone - Plesso "Chico Mendez" e l'IC Fratelli Cervi - Plesso "Ponte Galeria", dove in quest’ultimo plesso è previsto un intervento congiunto tra la Fci e l’11° gruppo Marconi della Polizia Municipale di Roma Capitale. Roma Servizi Mobilità metterà a disposizione tutto il materiale necessario per l’attività teorico pratica sulla conoscenza e la manutenzione della bicicletta.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 febbraio 2019

$
0
0

 

 

NIPPO VINI FANTINI FAIZANE' - XTECH

XTech e la NIPPO Vini Fantini Faizanè affronteranno insieme la stagione 2019. L’azienda italiana fondata nel 1981 sarà il nuovo fornitore tecnico degli #OrangeBlue per tutto l’abbigliamento intimo tecnico da gara, per far fronte a tutte le variazioni climatiche che gli atleti del team si troveranno ad affrontare in gara.

Una partnership ufficializzata dalle parole di Samuele Ragnoli, titolare di XTech Sport: “Essere partner di un team Professional come la NIPPO Vini Fantini Faizanè per noi è motivo di grande orgoglio e faremo del nostro meglio per sviluppare prodotti sempre più performanti. Il nostro reparto di ricerca e sviluppo, in collaborazione con gli atleti, è già al lavoro per creare nuovi modelli con specifiche tecniche in grado garantire ottime performance anche in condizioni metereologiche estreme. Il livello delle competizioni è altissimo, si combatterà sul filo del rasoio ed è ormai dimostrato che anche l’abbigliamento può influire sulla prestazione: per questo ci sentiamo coinvolti attivamente e vogliamo dare il meglio ai ragazzi che poi andranno a competere in prima linea.”

Dalle calde tappe dell’estate argentina, alle gare del nord Europa passando naturalmente anche per il calendario italiano XTech sarà al fianco del team, per tutta la stagione 2019. Oltre 200 giorni di gara del team in 4 continenti, attendono XTech e il team, pronti ad affrontare insieme ogni latitudine e stagione. Proprio in vista di questo impegnativo calendario XTech ha scelto di dotare il team Italo-Giapponese con il suo intimo top di gamma, prodotto in Italia con tecnologia seamless, ossia senza cuciture e con struttura differenziata. I prodotti sono stati studiati per dare ai professionisti massima traspirabilità e libertà di movimento, garantendo all’atleta una termoregolazione ottimale sia in estate che in inverno.

 

 

NORTHWAVE - COFILOC

Nello splendido scenario di CA' DEL POGGIO la presentazione ufficiale della squadra Under23/Elite con Moreno Martin a guidare l'evento dal palco. Dopo l'aperitivo con il saluto della dirigenza federale regionale e provinciale, la presentazione degli accompagnatori e dei 3 direttori sportivi il clou si è avuto con l'introduzione della squadra, costituita da 4 Elite tra cui il neoacquisto Charly Petelin e 15 Under23 in maggioranza al primo anno nella categoria. SI conferma quindi la linea verde della squadra del presidente Gian Pietro Forcolin con in aggiunta quest'anno di elementi carismatici che andranno ad affiancare il confermato Giovanni Longo nel ruolo al tempo stesso di registi in gara e punte di diamante. Dulcis in fundo alla presentazione il saluto di uno dei più grandi direttori sportivi di tutti i tempi, il belga Rudy #Pevenage che ha fatto il suo personale in bocca al lupo al #SocialTeam Domani ultimo test prestagionale per i ragazzi con il debutto su strada che avverrà sabato pomeriggio nella Coppa San Geo.

 

 

 

 

 

 

LA SICUREZZA IN BICICLETTA

In scena ieri, presso l'Istituto Comprensivo di Grazzanise (CE), l'iniziativa di presentazione agli alunni e al corpo insegnante del progetto "La Sicurezza in Bicicletta", a cura di FCI, inserito nell'Offerta Formativa anno scolastico 2018/2019 dell'IC Grazzanise. Il docente di riferimento è stato il prof. Federico Parente, che ha collaborato alla realizzazione del progetto con la struttura locale della F.C.I. ASD VOLTURNIA S. MARIA LA FOSSA. Hanno presenziato il Dirigente Scolastico dott.ssa Roberta Di Iorio e il Coordantore Giovanile del Comitato Regionale F.C.I della Campania prof. Umberto Perna. Subito dopo la presentazione si è tenuta la prima lezione teorico-pratica a cui hanno partecipato, in due distinte lezioni, 89 alunni del plesso scolastico di Grazzanise. Oggi, 20 febbraio, si terrà la lezione teorico-pratica presso il plesso scolastico di Brezza, mentre venerdì 22 si concluderà, con gli alunni del plesso scolastico di S. Maria la Fossa, la prima parte del progetto. L'iniziativa interesserà complessivamente 175 alunni, nei mesi di marzo e aprile si terranno le due unità didattiche pratiche, mentre l'evento finale, a chiusura del progetto, si terrà il 18/5/2019.

 

 

 

 

ALE' CIPOLLINI - SETMANA CICLISTA VALENCIANA

La corsa iberica è la prima manifestazione a tappe dell'anno in Europa inserita nel calendario del Team Alè - Cipollini, dal 21 al 24 febbraio. Quattro tappe dai differenti percorsi, con la frazione regina dove si arriverà presso l'Alto del Xorret de Catì, una delle cime mitiche della Vuelta. Confermata la formazione che ha disputato qualche giorno fa la Volta Valenciana femminile, composta da Anna Trevisi, Soraya Paladin, Giorgia Bariani, Jelena Eric, Karlijn Swinkels e Diana Peñuela, dirette in ammiraglia dal Team Manager Fortunato Lacquaniti. Si comincia domani con la prima tappa, 126 km da Cullera a Candia. E' una frazione mossa, caratterizzata nel finale dai due GPM di Alto de la Barxera (3° cat.) e di Alto de Barx (2° cat.), quest'ultimo a 13 km dall'arrivo. Il giorno dopo spazio alle ruote veloci per l'arrivo a Vila-real, mentre la penultima frazione è considerata la tappa decisiva. Da La Nucia a Castalla si affronteranno 110 km culminanti con il GPM di Categoria Speciale in vetta all'Alto de Xorret de Catì, a 1097 metri. I dati della salita sono da brividi: 437 metri di dislivello in soli 4 km, pendenza media dell'11.6%, massima del 22%. Dalla vetta mancheranno solo 2.5 km di discesa fino al traguardo. La tappa finale da Valencia a Sagunto, in programma domenica 24 febbraio, incoronerà la vincitrice assoluta. LINE-UP SETMANA CICLISTA VALENCIANA 2019: Anna TREVISI (Italia) Soraya PALADIN (Italia) Giorgia BARIANI (Italia) Jelena ERIC (Serbia) Karljn SWINKELS (Paesi Bassi) Diana PEÑUELA (Colombia) TEAM MANAGER: Fortunato LACQUANITI (Italia)

 

 

TERRE BRESCIANE XC MTB

Verolanuova (BS) ha ospitato oggi la 5^ edizione della Verola Bike, prova di apertura del circuito Terre Bresciane XC, su un tracciato di circa 5,5 km. Sulla distanza di 6 giri il successo è andato a Fabio Pasquali. Il biker del CE.D.A.S. Iveco ha portato a termine la prova in 1:17.08, tagliando il traguardo con un vantaggio di soli 2 secondi su Luca Bonaiti, primo tra gli Elite Sport. In terza posizione Aldo Bino, primo tra i Master 2. Primi 10 al traguardo: 1 PASQUALI FABIO M3 CE.D.A.S. IVECO 1h17:08 2 BONAITI LUCA ESP RAMPI TEAM 1h17:10 3 BINO ALDO M2 CYCLING TEAM CORTE FRA 1h17:38 4 FACCHETTI SIMONE M2 ASD FIVE TEAM 1h17:40 5 ROCCHETTI FEDERICO M1 FRANCESCONI 1h18:02 6 FACCIOLI MICHELE M3 MTB PERTICA BASSA A.S.D. 1h19:05 7 MONTEVERDI EMANUELE M5 ASD CICLIMANT-S RACING T 1h19:06 8 GRILLI VITTORIO M4 RAMPI TEAM 96 1h19:07 9 BONETTI SIMONE M2 MTB ITALIA-HOT ROCK SCH 1h20:06 10 ERCULIANI NICOLA M5 CMQ CARBONHUBO 1h20:07 Tra le donne si è imposta Anna Ongaro (Cicli Jolly ASD), con un vantaggio di circa 3 minuti su Simona Cè, prima tra le Master Woman 2. Terzo posto per Daniela Poetini.

 

 

 

 

VALCAR CYLANCE

La Valcar Cylance è pronta per la Setmana Ciclista Valenciana Ancora la Spagna nei programmi della Valcar Cylance. Esaurito il training camp di Chiva che ha riservato alle atlete condizioni ideali per migliorare il livello di impegno fisico, la formazione della categoria Donne Elite si appresta ad affrontare la Setmana Ciclista Valenciana Feminas una prova che sulla carta presenta un percorso adatto a cicliste complete e ruote veloci, quattro frazioni in linea e miste, per un totale di 442 chilometri (foto .

Reduce dalla corsa in linea Vuelta a Valenciana, dove ha raccolto un quarto posto con Silvia Persico, la Valcar Cylance guarda ora alla prova iberica che si svolgerà dal 21 al 24 febbraio.

La pattuglia del team bergamasco vedrà al via, in ordine alfabetico, Maria Giulia Confalonieri, Barbara Malcotti, Dalia Muccioli, Asja Paladin, Silvia Persico, Silvia Pollicini e Ilaria Sanguineti.

Programma. 21/2 1.tappa Cullera-Gandia 126km 22/2 2.tappa Borriol-Vila Real 100km 23/2 3.tappa La Nucia-Castalla 110km 24/2 4.tappa Valencia-Sagunt 104km

 

 

 

 

FIRENZE EMPOLI

Sabato prossimo con la 32^ edizione della Firenze-Empoli per soli Under 23 (190 gli iscritti) si apre la stagione ciclistica dilettanti in Toscana. Al Piazzale Michelangelo il ritrovo e la partenza (ore 12,40), con 142 Km da percorrere, sei passaggi dalle salite di Monteboro e Monterappoli e nel finale il “muro” delle “Casette”, prima del traguardo di via Carraia a Empoli dove nel 2018 s’impose Alberto Dainese della Zalf. Il giorno dopo saranno in gara con gli Under 23 anche gli Elite sul circuito a Torre di Fucecchio (Km 100, ore 14, e 145 iscritti). Secondo i tecnici sarà un’annata più equilibrata sul piano tecnico, ma va tenuto conto che alle gare regionali potranno schierarsi certi Team Continental che hanno già da settimane iniziato a gareggiare e potranno recitare un ruolo importante. La Toscana propone quest’anno 14 squadre Elite-Under 23 con cinque favorite: la Beltrami Hopplà Petroli Firenze (Dotti, Fiaschi, Furlan, Ferrari le punte, oltre a tre colombiani), la Mastromarco Sensi Nibali, con due giovani di classe Gabriele Benedetti e Nencini accanto ad atleti di assoluta garanzia come Magli, Rosati, La Terra. Assai quotate anche la Gragnano Sporting Club con gli esperti Fiorelli, Longhitano e Friscia, la Pitti Shoes Tripetetolo con Tortomasi e Cianetti, il Team Franco Ballerini con Bevilacqua, Sali e Iacchi. Per il resto altri nomi da tenere d’occhio quelli di Battistella, Mozzato, Konichev, Sobrero (in maglia azzurra splendido protagonista ieri al Trofeo di Laigueglia), Mauti, Pesci, Pietrini, Sensi, Zandri, Jaku, Bettini, Ferri, Marchesini. Da ricordare che i Campionati Italiani Under 23 (crono e linea) si svolgeranno a Corsanico in Versilia il 26 ed il 30 giugno, mentre il titolo toscano verrà assegnato a Castiglion Fiorentino l’11 maggio.

LE SQUADRE TOSCANE 2019

APUA PONTREMOLI: Previtera, Sessa, Ambrosi, Costa, Mazzeo, Orlando, Longo, Ratto, D’Aniello, Greco, Podly (Rus), Del Borgo, Bertoni. (Ds Erluison).

FUTURA ROSINI: Menichetti, Orlando, Rosini, Caputo, Biagiotti, Mauti, Pink, Biondi, Rosini, Carbone.(Ds Chioccioli).

GRAGNANO SPORTING CLUB: Asllani, Botti, Conforti, Cocchioni, Dova, Fiorelli, Friscia, Longhitano, Michelucci, Bartolozzi, Carollo, Curiale, Frignani, Tesi. (Ds Massini-Dal Canto).

HATO CIPRIANI&GESTRI: Bettini, Biancalani, De Bonis, Cataldo, Cepa, Degl’Innocenti, Del Ry, Granados (Col.), Imbruglia, Iannelli, Niccoli, Zega. (Ds Malatesta, Musetti, Maggiore, Baldini).

TEAM MALMANTILE: Giachi, Squilloni, Severi, Del Nista, Nobetti, Quagliozzi, Pesci, Buggiani, Lorenzo. (Ds Maddaluno-Dessolini-Rinaudo).

MALTINTI BANCA CAMBIANO: Aposti, Chiocchini, Gattuso, Jaku, Pietrini, Mugnaini, Molina Arias, Pirro, Valacchi, Sensi, Zandri. (Ds Scarselli).

MASTROMARCO SENSI NIBALI: Acuna (Col.), Antonelli, Ferri, La Terra, Masi, Magli, Rosati, Molini, Ninci, Benedetti G., Nencini, Roberti, Spinelli. (Ds Balducci)

PITTI SHOES TRIPETETOLO: Tortomasi, Cianetti, Nunziata, Sergiampietri, Giorni, Ligato, Fedeli, Fabbri, Cerri, Demiri, Marchesini, Sarti, Bianchi, Brogi. (Ds Masiani-Luddi-Dinucci)

PISTOIESE-SET: Lepri, Santucci, Bertola, Reggidori, Dini, Bellomo, Buoncristiani. (Ds Fulfini-Bardi).

ETRURIA TEAM SESTESE: Ciavardini, Myronyuk, Quattrini, Repetti, Rufo, Rugi, Salvadori. (Ds Parenti).

TEAM FRANCO BALLERINI: Allori, Bevilacqua, Iacchi, Lanzano T., Marouan, Del Carlo, Vignoli, Lancia, Gradassi, Sali, Stojnic (Srb), Innocenti. (Ds Bardelli-Quartani).

DIMENSION DATA: Battistella, Mozzato, Konichev, Sobrero (Ds Chicchi).

BELTRAMI HOPPLA’ PETROLI FIRENZE: Dotti, Furlan, Pesenti, Parisini, Ferrari, Fiaschi, Domenicali, Baroncini, Stocek, Castano Munoz, Pena, Montoya. (Ds Maini, Miodini).

 

 

 

EASY CUP MTB

Il 3 marzo 2019 a Carpenedolo (BS), con la Mg.K.Vis Energy Marathon prenderà il via 6 edizione del circuito Easy Cup MTB, l’edizione del record! E’ davvero un piacere comunicare che è stato abbattuto il muro dei 430 abbonati, raggiungendo e superando così il record storico di numero di iscrizioni cumulative. Sicuramente un dato che premia lo sforzo organizzativo del COi, ma anche un dato che nello stesso tempo responsabilizza (e non poco!) per dare il massimo da un punto di vista organizzativo.

Il CO vuole ringraziare ogni biker ancora prima di cominciare; ricevere così tante adesioni è il segno che la formula “easy” piace e l’inserimento delle due nuove gare Valle Camonica BIKEnjoy e Garda Marathon è stata una scelta azzeccata e positiva; la spettacolarità di questi due percorsi sarà di certo molto apprezzata. E’ doveroso ricordare che le iscrizioni non sono assolutamente chiuse, anzi, ancora per una settimana sarà possibile far parte di questo record iscrivendosi al prezzo agevolato di € 169,00; una cifra molto vantaggiosa nei confronti della quota intera (la somma delle singole iscrizioni)  che ora arriva quasi ad € 250,00 per tutte le 6 prove.

Il circuito partirà il 3 Marzo con la tappa apparentemente più semplice, la Mg.K.Vis Energy Marathon misura infatti 45 km per 400 mt di dislivello, numeri che sulla carta la rendono “banale”, ma nella realtà sarà comunque impegnativa e nello stesso tempo divertente grazie al lavoro di tracciatura fatto dagli uomini del Adventure Team. Sicuramente apprezzata e gradita la nuova logistica presso la palestra Dante, che permette di offrire accoglienza e servizi decisamente migliori.

Nel frattempo sono arrivate le maglie per i leader progettate e prodotte dallo sponsor tecnico GSG, preciso e puntuale come sempre. Le maglie sono state democraticamente scelte da un sondaggio popolare; una grafica basata sul verde acido “graffiata” dai segni delle coperture da MTB come nel classico stile del circuito Easy Cup MTB con l’aggiunta delle fasce blu chiaro dove sono stampati  i due loghi dei partners GSG e TITICI.

Per tutte le informazioni relative alle iscrizioni fare riferimento al sito www.easycupmtb.it

 

 

 

DIAMOND OF FAME - GIRO D'ITALIA HANDBIKE

La Quarta Edizione del Diamond of Fame si terrà il 22 febbraio 2019 al Novotel di Milano Linate in contemporanea con la presentazione della Decima Edizione del Giro d’Italia di HandBike.

L’ambito premio, che anno dopo anno continua ad aggiungere popolarità e lustro al mondo paralimpico Italiano, è una realizzazione del maestro Lorenzo Tirelli.

Ancora pochi giorni e si potrà conoscere il Miglior Atleta della stagione 2018 individuato dalla giuria del Diamond of Fame composta dai Giornalisti Sportivi esperti nel settore Paralimpico, Claudio Arrigoni (firma del Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport) e Lorenzo Roata (Rai Sport).

Nelle precedenti edizioni il premio è stato assegnato a:

2017 FRANCESCA PORCELLATO

2016: FEDERICO MORLACCHI

2015: MARTINA CAIRONI

 

 

ASD SCATENATI

Novecentosettanta euro ricavati da un’iniziativa benefica tenutasi durante il pranzo sociale e versati alla Cooperativa di Solidarietà Sociale Paolo Babini di Forlì è questo il primo successo della società Scatenati conquistato nella nuova stagione.

Sport e società sono tra i valori più profondi che regolano la vita degli appassionati sportivi che dal 2011 hanno vestito e continuano a vestire la divisa della società meldolese. Chi pratica un’ attività sportiva come il ciclismo conosce bene il peso della fatica e l’impegno per affrontare le asperità che i percorsi di gara propongono.

Percorsi che si intersecano con quelli di chi combatte ogni giorno la battaglia per la vita o la ricerca di una normalità che è stata interrotta da soggetti esterni.

La sensibilità e la partecipazione dei tesserati della ASD Scatenati è uno dei collanti di questo straordinario gruppo che in nome della condivisione di una stessa attività sportiva pensa ogni anno anche a chi soffre e deve affrontare degli ostacoli che lasceranno per sempre una traccia ben visibile nella loro vita.

“Da sette anni riceviamo il contributo della società ciclistica Scatenati – afferma Francesca Zanoni coordinatrice della comunità semi residenziale socio educativa per adolescenti Diapason – che utilizziamo per arredare la struttura che può ospitare sino a dodici adolescenti seguiti dai servizi sociali, che dopo aver trascorso l’intera giornata con noi ritornano alle proprie case. Il legame con Claudio Vestrucci, uno dei responsabili del team, e sua moglie Daniela ha radici più profonde e ancora al terreno della solidarietà. Entrambi negli anni scorsi hanno collaborato con la nostra comunità dedicando alcune ore della loro settimana ai ragazzi. La crescita degli impegni personali e di lavoro non ha interrotto questo rapporto che si è modificato. Grazie a Claudio e Daniela anche altri appassionati di ciclismo da sette anni sostengono la nostra opera”.

Progetto Ciclismo Piceno: la bicicletta al centro dell’attività per la stagione 2019

$
0
0

 

 

Il 2019 è iniziato per il Progetto Ciclismo Piceno e contestualmente per la Scuola di Ciclismo Primi Raggi.

Un programma ricco ed articolato che vuole mettere al centro uno stile di vita sostenibile e rispettoso con l’obiettivo di avvicinare alla pratica del ciclismo dei giovanissimi tra i 5 e i 15 anni formando un atleta completo e consapevole delle proprie capacità motorie e sportive.

La guida del progetto è affidata a Fabrizio Michelini che segue e coordina molteplici attività nelle scuole ed anche nell’entroterra piceno ancora segnato dal sisma del 2016 stimolando i bambini della zona ad innamorarsi dello sport e della bicicletta.

L’esperienza maturata negli ultimi 3 anni ha permesso al Progetto Ciclismo Piceno di scoprire come nel territorio piceno i giovani si approcciano alla bicicletta grazie ai progetti legati al cicloturismo, Pinocchio in Bicicletta, Primi Raggi e Arquata Superbike.

Se sul fronte progettuale, il sodalizio piceno ha iniziato a fare notevoli passi avanti stringendo anche una solida partnership con la Granfondo Nove Colli, il settore giovanile agonistico ha appena terminato la stagione del ciclocross grazie al talentuoso Denis Tanushi con il secondo posto nella classifica finale dell’Adriatico Cross Tour e nella conquista del campionato regionale FCI Marche tra gli allievi di secondo anno in attesa di farsi le ossa con la OP Bike Porto Sant’Elpidio tra qualche mese con la nuova casacca per la stagione 2019. Sempre nel ciclocross ha riscosso successo la manifestazione che si è svolta pochi giorni prima di Natale presso la zona industriale di Ascoli Piceno (ex Area Zannoni) con l’obiettivo di diventare un appuntamento fisso della stagione invernale.

Poter lavorare al servizio dei giovani e metterli nelle condizioni di farli divertire in bicicletta, prima che diventino dei futuri campioni – spiega Fabrizio Michelini -, è una scommessa che vogliamo portare avanti con la nostra passione e con la bontà del lavoro svolto in pochissimi anni”.


Siglato protocollo d’intesa tra Federazione Ciclistica Italiana e Parchi del Ducato

$
0
0

 

 

E' stato siglato, in occasione della giornata inaugurale del Travel Outodoor Fest di Parma lo scorso 17 febbraio, un Protocollo d'Intesa tra Federazione Ciclistica Italiana e l'Ente Parchi del Ducato con l'obiettivo di diffondere la disciplina del ciclismo nelle Aree Naturali Protette, nel rispetto dell'ambiente, e promuovere manifestazioni sportive senza alcuna finalità agonistica, attività di educazione ambientale, corsi di formazione e aggiornamento, collaborare alla definizione di programmi e progetti per la realizzazione di itinerari cicloturistici nel territorio.

Nelle attività di formazione e di aggiornamento dei propri quadri dirigenziali e tecnici, la Federciclismo potrà usufruire delle competenze dei tecnici dell'Ente di Gestione dei Parchi e analogamente l'Ente di Gestione nei confronti della F.C.I.

I protagonisti dell'accordo si impegnano a promuovere forme di concertazione, consultazione e collaborazione per l'elaborazione di programmi di sviluppo, organizzazione di eventi e formazione di figure professionali (operatori turistici, guide cicloturistiche attraverso i corsi gestiti ed organizzati dal Centro Studi FCI, esperti in marketing ecc.) capaci di supportare e sostenere la promozione territoriale.

Non solo. Fondamentale nella finalità d'intesa è la promozione del mezzo bici nelle sue più significative declinazioni. Sia in ambito organizzativo (raduni, pedalate ecologiche, attività ciclosportiva sociale ed intersociale), sia in ambito turistico-sportivo (per la scoperta e valorizzazione del territorio) innescando ed evidenziando quanto è già insito nel mezzo a due ruote: la bicicletta è benessere ed è il mezzo di mobilità sostenibile per eccellenza.

Queste e altre ancora sono le finalità del Protocollo siglato dal Presidente dei Parchi del Ducato, Agostino Maggiali, e dalla Vice Presidente Vicario della Federciclismo, Daniela Isetti, alla presenza di testimonial d'eccezione come Francesco Moser , Beppe Conti e Claudio Torelli .

La F.C.I. comunicherà all'Ente Parchi le proprie iniziative, in modo che quest'ultimo possa essere presente e partecipare attivamente, se interessato, e viceversa l'Ente Parchi nei confronti di Federciclismo.

 

 

Piena la soddisfazione della Federciclismo: "Questo protocollo d'intesa si colloca nella rinnovata e decisa spinta che la Federazione Ciclistica Italiana ha dato alla promozione di accordi e convenzioni rivolti a soggetti istituzionali presenti sul territorio nazionale per promuovere il ciclismo come veicolo di attività che possano interessare il territorio sotto forma di turismo e mobilità in generale" - afferma Daniela Isetti, vice presidente vicario della FCI che aggiunge - "Temi che si affiancano alla volontà di porre  una particolare attenzione ai rapporti con i Licei ad indirizzo sportivo e le università al fine di promuovere anche in quel settore iniziative di collaborazione".

Il Presidente dell'Ente Parchi del Ducato, Dott. Agostino Maggialisi dice soddisfatto per questo ulteriore passo in avanti nella promozione del turismo sportivo e della mobilità lenta e sostenibile nelle Aree Protette, obiettivo che ci ha visto impegnati già da tempo con la realizzazione di quattro ciclovie nei Parchi Taro, Carrega, Stirone-Piacenziano e Trebbia, per un totale di più di 130 km di itinerari segnalati, con aree di sosta attrezzate e punti di noleggio bici.

Stiamo già promuovendo iniziative di valorizzazione del cicloturismo nei nostri Parchi - prosegue Maggialiinserendo, ad esempio, escursioni organizzate anche da Guide Ciclo-Turistiche Federciclismo, nel calendario ufficiale della nostra offerta escursionistica. Il Protocollo d'intesa con FCI segna un ulteriore e deciso salto di qualità nella direzione auspicata di rendere i Parchi maggiormente attrattivi e fruibili dai ciclisti e far crescere, in questi ultimi, una maggior consapevolezza del pregio, ma anche della vulnerabilità ambientale, dei territori che gestiamo e delle conseguenti necessità di tutela.

 

Ufficio Stampa FCI

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 22 febbraio 2019

$
0
0

 

 

CROSS COUNTRY LA ROCCA DI BUTICARI

Domenica 24 febbraio la Riviera Jonica sarà protagonista dello Sport siciliano con la prima XC La Rocca di Buticari, gara di Mountainbike organizzata dal Team Jonica Megamo che si correrà all’interno dell’omonimo Parco di Nizza di Sicilia.


La gara, valevole come terza tappa della Coppa Sicilia FCI, ospiterà circa 300 ciclisti provenienti da tutta la regione e si snoderà lungo un circuito di 3,5 Km da ripetere più volte. Il Team Jonica Megamo, in collaborazione con il Comune di Nizza di Sicilia e l’Ente Parco Suburbano, ha tracciato un percorso suggestivo e tecnico che metterà a dura prova le doti di tutti i partecipanti. I sentieri del Parco sembrano nati per ospitare una competizione di questo livello e la “XC Rocca di Buticari” presenta tutte le caratteristiche per diventare un appuntamento fisso del panorama ciclistico anche per gli anni futuri.

Lungo il percorso si alterneranno sterrati veloci, single-track tecnici e salite ripide che lascieranno spazio a lunghi tratti in ciottolato prima di gettarsi in picchiata verso l’interno del parco che condurrà gli atleti proprio sotto la Rocca chiudendo l’anello fino al traguardo.

La partenza della prima batteria è fissata alle 9:30 della mattina di Domenica ma le operazioni di verifica tessere e iscrizioni saranno avviate già dal Sabato, alla fine della gara, come di consueto, per tutti gli atleti partecipanti sarà allestita l’area ristoro per rifocillarsi e recuperare le energie.

Molta soddisfazione per il lavoro svolto finora ha espresso il presidente del Team Giovanni Caminiti che si auspica di far vivere a tutta la cittadinanza una giornata di vero sport: “Negli anni scorsi” – dice il Presidente Caminiti – “abbiamo già organizzato quattro Granfondo a Mandanici, quest’anno invece ci siamo cimentati nell’organizzazione di questa gara di cross-country a circuito anche grazie alla determinazione del Presidente dell’Ente Parco La Rocca di Buticari, Franco Parisi (anche lui biker come noi) che, insieme all’Amministrazione comunale di Nizza, ci ha coinvolti in questo affascinante progetto facendoci scoprire tutte le potenzialità del Parco e recuperando gran parte dei sentieri fino a poco tempo fa impraticabili. Ne è venuto fuori un percorso che, secondo me, non ha nulla da invidiare alle più blasonate gare nazionali. Ci stiamo impegnando moltissimo per far sì che tutto si svolga nella maniera migliore possibile senza lasciare nulla al caso per far vivere a tutti, atleti e tifosi, una bellissima giornata di sport”.

 

 

AVIS BIKE PISTOIA

Prosegue il connubio tra Avis Bike Pistoia e Pam Panorama che si conferma Main Sponsor della società ciclistica amatoriale, impegnata da anni nella promozione della solidarietà legata allo sport. La notizia della rinnovata fiducia non può che rendere orgogliosa l’associazione pistoiese presieduta dal Presidente Stefano Sichi “Ringrazio Pam Panorama che ci ha sostenuti fin dalla nascita, condividendo la nostra filosofia, ovvero la promozione alla donazione di sangue, sport, cultura e solidarietà” con queste parole esprime la propria soddisfazione il Presidente Sichi” Fino ad oggi questo connubio ci ha permesso di crescere e portare avanti i nostri importanti obiettivi” . L’impegno centrale dell’Avis Bike Pistoia è legato all’organizzazione della Granfondo Edita Pucinskaite-Rosti, manifestazione cicloturistica e benefica che scatterà per la decima edizione da Piazza del Duomo di Pistoia all’alba del 23 Giugno con la speranza di avere al via, così come negli anni precedenti, centinaia di cicloturisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. I motori della macchina organizzativa sono accesi da tempo, l’ambiziosa manifestazione cresciuta con gradualità grazie alla passione e impegno dei soci Avis Bike e dei tanti volontari è pronta ad accogliere gli appassionati della bici da strada, mountain bike, ma anche E-bike e handibike per vivere insieme una giornata di sport, riflessioni e beneficenza concreta. L’associazione Avis Bike Pistoia ringrazia inoltre Reale Mutua-Agenzia Pistoia e Alessandro Bulleri, Studio Odontoiatrico dott.Sandro Magnolfi, Ristorante Pizzeria Motta e Andrea Nelli, Antica Farmacia Chiti e dott.sse Irene Sali e Elisa Vaiani e Synlab (servizi di medicina di laboratorio) per il riconfermato appoggio, collaborazione e la possibilità di continuare sulla strada in boccata dieci anni fa.

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM - GP SLOVENIAN ISTRIA

Secondo appuntamento europeo per la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM che, dopo il successo di Laigueglia, si reca nella vicina Slovenia per il Gp Slovenian Istria di domenica 24. La corsa segnerà il debutto con la nostra squadra come Direttore Sportivo di Francesco Frassi con una selezione che ricalca per sei elementi su sette quella vista in gara in Liguria con Luca Pacioni che rimpiazza Luca Raggio. Per il resto si riparte da Giovanni Visconti e Simone Velasco, con quest'ultimo che già l'anno scorso si fece vedere nella corsa slovena. Completano la selezione Francesco Manuel Bongiorno, Davide Gabburo, Umberto Marengo ed Edoardo Zardini. Il via è previsto per le ore 12.

 

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO

La Delio Gallina Colosio Eurofeed torna sul suolo italiano dopo la trasferta francese alla Boucles Haut Var che ha riservato al team una serie di buoni piazzamenti nelle prime dieci posizioni. I ragazzi di Turchetti e Raimondi sono pronti ora per l'esordio sulle strade di casa, sabato nella Coppa San Geo e in concomitanza alla Firenze-Empoli, e domenica 24 febbraio a Castello Roganzuolo, nel Trevigiano. Si parte con la San Geo quindi, che l'anno scorso decretò il successo di Filippo Tagliani e che, quest'anno, la formazione bresciana proverà a riconquistare puntando soprattutto le sue chance di vittoria sul russo Dmitry Markov uscito in ottime condizioni dalla recente competizione in Francia. Al fianco del russo ci saranno Daniele Cantoni, Stefano Gandin, Davide Bauce, Mattia Soprana, Simone Peschiera e Luca Rastelli. Sulla sponda toscana sono attesi invece Christopher Consolaro, Gabriele Porta, Emanuel Quaranta, Elia Menegale, Riccardo Bobbo e Nicolò Tamussi che disputeranno la classica in linea Firenze-Empoli giunta alla 32sima edizione. Il terzo appuntamento di questo avvio di stagione coinciderà con la Medaglia d'Oro De Nardi in programma, domenica a Castello Roganzuolo, in Veneto. Al via 11 corridori tra cui Markov, Volpi, Bauce e Tamussi.

 

 

 

 

GRAN PREMIO LARCIANO

La prima parte della stagione ciclistica professionistica sarà caratterizzata da appuntamenti storici e di grande prestigio. Tra questi figura anche il Gran Premio Industria ed Artigianato di Larciano che, il prossimo 10 marzo, andrà in scena con la sua quarantaduesima edizione. Il comitato organizzatore dell’UC Larcianese del Presidente Alcide Falasca sta ormai definendo i dettagli della gara di classe UCI 1.HC, che sarà organizzata con la collaborazione tecnica del Gruppo Sportivo Emilia e sarà valida come seconda prova della Ciclismo Cup 2019, iniziata in questo mese con il Trofeo Laigueglia vinto da Velasco. Intanto è fissata la presentazione ufficiale per sabato 23 febbraio presso “Sala Progresso” a Larciano (ore 15.00), dove saranno svelati tutti i dettagli sulla nuova edizione. Sarà possibile seguire la presentazione in diretta anche su questa pagina, con il video presente in fondo alla pagina e che si attiverà alle 15.00. Saranno 25 le squadre al via e tra quelle iscritte ci saranno Team Katuscha Alpecin, Groupama – Fdj, Ef Education First, Mitchelton Scott, Nazionale Italiana, Androni Giocattoli – Sidermec, Gazprom – Rusvelo, Bardiani Csf, Caja Rural – Seguros Rca, Team Novo Nordisk, Delko Marseille Provence, Israel Cycling Academy, Arkea Samsic, Sangemini Trevigiani Mg-Kvis, Biesse Carrera Gavardo, Team Giotti Victoria – Palomar, Team Colpack, Team Beltrami Tsa Hoppla’ Petroli Firenze e Dimension Data For Qhubeka Continental Team.

 

FCI Veneto: 583 gare in calendario nella stagione 2019

$
0
0

 

 

"Con questa serata apriamo ufficialmente la nuova stagione agonistica e ritrovarsi tutti insieme in questa splendida location sta ad evidenziare la passione che ci unisce al ciclismo". A sottolinearlo è stato l'altra sera nella sala "Giorgione" dell'Hotel Fior a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, in occasione della presentazione dei calendari gare, delle varie specialità, che contrassegneranno il 2019 nella regione. Una manifestazione bella ed interessante che ha visto la partecipazione del consigliere federale Bruno Battistella e che ha coinvolto le varie commissioni regionali ed i responsabili dei Comitati dell'Alto Adige, Antonio Lazzarotto e del Trentino, Dario Broccardo. Una presenza, che unita a quella dei colleghi del Friuli-Venezia Giulia, sta ad evidenziare lo straordinario rapporto di collaborazione avviato già da tempo nelle regioni del NordEst d'Italia.

"Se siamo riusciti a realizzare il calendario veneto - ha proseguito Michieletto - lo dobbiamo soprattutto alle 250 società che si sono assunte l'onere di organizzare le gare e che io ritengo benemerite. Il nostro mette insieme tutte le attività ciclistiche da quella giovanile a quella amatoriale. Un'annata che si presenta con grandi novità e dove tutti devono operare in sintonia. Occasione questa dove sarà presentata il grosso di tutta l'attività e al quale se ne aggiungeranno altre fino a conclusione dell'annata. Opportunità per far crescere i ragazzi e alla base della quale deve esserci l'educazione".

Subito dopo ha preso la parola Battistella che ha precisato: "E' questo un momento importante anche per fare il punto della situazione e di guardare avanti. Una sinergia esistente nel Triveneto che ha sempre dato lustro al ciclismo. Il lavoro e le unità di intenti alla fine ripagano sempre. Si parte domenica e per questo rivolgo un grande in bocca al lupo a tutti".

Le gare che sono state attualmente programmate nel Veneto sono 583 - 278 su strada, 182 per giovanissimi, 73 fuoristrada, 39 per amatori e 11 su pista - e sono state presentate da i componenti le varie commissioni regionali. Per l'occasione è stato reso noto che 23 saranno le corse preparate per gli Elite e gli Under, 9 per gli Under, 44 per gli Junior, 14 le tipo pista, 58 per gli Allievi, 43 per gli Esordienti del 2. anno e 43 per quelli del 1. e 8 uniche. Gli appuntamenti internazionali saranno 10, quelli nazionali 12 e 54 i regionali.

L'attività nel Veneto prenderà il via sabato 23 da Verona con la gara master nazionale fuoristrada e domenica 24 febbraio da San Fior (Treviso) con il 18° Gran Premio De Nardi per Elite e Under e si concluderà il 27 ottobre a Rosolina Mare (Rovigo) con il Trofeo Rosolina di cross country.

Ad inaugurare la sintetica presentazione dei calendari sono stati Giuseppe Cescon e Francesco Cecchin della Commissione Tecnica che hanno precisato: "Si basano sulla falsariga della passata stagione. L'unica nota dolente è quella relativa alla categoria juniores e questo deve fare riflettere perché hanno messo allo scoperto alcune criticità e per fare meglio bisognerà mettere insieme le sinergie. La stagione sarà contraddistinta da alcune trasferte che coinvolgeranno la categoria allievi". lo stesso Cescon, insieme a Claudio Cordioli e a Gianluca Geremia (nuovo entrato nella Commissione che si occuperà degli esordienti) hanno poi illustrato il calendario.

Ad occuparsi dell'attività relativa agli Juniores sono stati poi Luigi Trevellin e Gianluca Liber, quest'ultimo vicepresidente del Comitato Veneto. Trevellin si è soffermato sulle trasferte che i corridori della categoria dovranno affrontare durante la stagione, su i campionati italiani e che al Giro della Lunigiana la formazione veneta sarà composta da 6 corridori. "L'educazione è importante - ha precisato dal canto suo Liber - e ho sempre fatto i complimenti ai ragazzi e ai loro tecnici per i comportamenti esemplari che hanno avuto e che ci hanno consentito di fare bella figura ovunque".

Subito dopo, accompagnato da un filmato, è stato premiato il campione di canottaggio Rossano Galtarossa, componente la Giunta del Coni Veneto, vincitore di 14 titoli italiani e 4 medaglie olimpiche a Barcellona nel 1992 (bronzo nel 4 di coppia), a Sidney nel 2000 (oro nel 4 di coppia), ad Atene nel 2004 (bronzo nel 2 di coppia) e a Pechino nel 2008 (argento nel 4 di coppia).

 

 

"Lo sport è in grado di creare quell'autostima che fa bene alla crescita dei ragazzi e formare le donne e gli uomini del futuro". Il campione padovano ha spiegato il suo avvicinamento al ciclismo, avvenuto negli ultimi tempi e dovuto alla spinta di un gruppo di amici.

L'attività femminile è stata poi illustrata da i componenti la commissione, Claudio Turato e Silvia Grotto che hanno annunciato che per le trasferte della formazione allieve ci saranno degli inserimenti delle esordienti

Del settore pista si sono occupati il coordinatore della commissione, Andrea Costa ed il consigliere veneto, Riccardo Donato che hanno reso noto che in Veneto da maggio ad agosto nella regione sono state programmate dieci gare e che i campionati veneti delle varie specialità saranno itineranti e ci saranno gli inserimenti di nuove specialità.

Per il fuoristrada hanno parlato Devis Tosin ed il consigliere veneto Mirko Barattin sottolineando che è stato istituito un calendario ricco di appuntamenti che coinvolgeranno tutte le stagioni e che vedranno impegnate le rappresentative regionali giovanili come la Coppa Italia, articolata in 5 prove di Xco.

Dell'attività Bmx si è occupato Filippo Marin che ha tenuto a sottolineare gli alti numeri fatti registrare nel Triveneto dal settore. "Un settore in crescita - ha detto - che potrà contare su un calendario ricco di gare e sulla novità relativa alla nuova pista che sarà realizzata a Padova".

Dell'importante lavoro di squadra si sono occupati Giorgio Furlan e il consigliere Vittorino Gasparetto che curano il settore Giovanissimi. Numeri che sono in linea con quelli fatti registrare nella passata stagione e che il calendario di categoria sarà caratterizzato da 191 gare tra le quali spicca il Meeting Regionale Veneto in programma il 7 luglio a Scorzè (Venezia).

Dell'attività Amatoriale hanno parlato Diego Varetto e il vicepresidente vicario del Comitato Veneto, Ivano Corbanese che hanno ringraziare Renzo Pizzolato e aveva seguito il settore in precedenza. Il dirigente trevigiano è ora diventato il coordinatore nazionale. "Ci siamo impegnati affinché il settore potesse tornare a rivivere i fasti del passato - hanno precisato - e ci siamo riusciti. Siamo certi che il 2019 sarà un anno fantastico per il cicloturismo".

E' toccato quindi a Edoardo Sandri, presentare il Campionato Italiano Ciclocross in programma il 10, 11 e 12 gennaio 2020 a Schio (Vicenza) e che si svolgerà su un collaudatissimo percorso. "Abbiamo scelto di distribuire le gare tricolori in tre giornate - ha raccontato il tecnico vicentino - pensando soprattutto allo svolgimento in sicurezza. Venerdì 10 saranno in gara gli amatori, sabato 11 le categorie giovanili e domenica 12 gli Elite e gli Under".

Poco dopo ha preso la parola Mauro Zamprogna, figlio dell'indimenticato Armando, che curerà i Campionati Europei che si svolgeranno il 9 e 10 novembre prossimo a Silvelle (Padova). "Il nostro - ha ricordato - è un percorso che portiamo avanti dal 2012. Stiamo lavorando con impegno e determinazione e siamo certi che l'appuntamento offrirà grande spettacolo".

La serie degli interventi è stata conclusa da Sandro Checchin, coordinatore della Commissione Giudici di Gara del Veneto che, dopo aver illustrato i numeri della passata stagione, ha ribadito il concetto della necessità di collaborazione da parte di tutte le componenti della Federazione così come avviene in un concerto (mostrando il filmato del maestro e compositore Ennio Morricone tenuto negli anni scorsi in Piazza San Marco a Venezia) dove tutti i componenti svolgono un ruolo importantissimo e fondamentale e contribuiscono al successo finale.

La cerimonia è stata conclusa con il filmato e la premiazione dell'ex professionista Franco Pellizotti soprannominato "Il delfino di Bibione con la passione per le montagne". "In 19 anni tra i professionisti e come in tutte le cose della vita - ha raccontato - ci sono stati gli alti e i bassi. Ma soprattutto in momenti come questi ultimi ho sempre guardato avanti e ho tirato su le maniche". "Ho smesso a fine stagione - ha proseguito - e lo ho fatto con contentezza. Il mio obiettivo ora da direttore sportivo è quello di cercare di riuscire a trasmettere la passione ai più giovani. Il mio debutto in ammiraglia è avvenuto già alla Valenciana e ora mi attendono la Parigi-Nizza e la Milano-Sanremo". A consegnargli una targa ricordo, sulla quale era riportato "Il tuo stile ha onorato il nostro ciclismo", è stato lo stesso Igino Michieletto.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Foto Alessandro Billiani

“Prima della stagione” in Puglia mtb e strada con il Trofeo Bosco Calmerio e il Trofeo Ceramiche e Masserie

$
0
0

 

 

TROFEO BOSCO CALMERIO – Come nel 2018, Alberobello sarà il crocevia della mountain bike di inizio stagione e del circuito Iron Bike Puglia con la settima edizione del Trofeo Bosco Calmerio, pronto ad offrire contenuti tecnici e sportivi di alto profilo grazie agli sforzi della Spes Alberobello.  Con ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:30 dalla frazione alberobellese di Coreggia (Viale Serenissima in Puglia altezza Casa Rotolo Bar&Coffee), 300 bikers iscritti e un percorso unico di 44 chilometri che si snoda su un tracciato tra boschi, single track, tratturi brecciati, sentieri sul suggestivo canale dell'acquedotto, ingressi in aree private coltivate a vigneti, ciliegeti, mandorleti ed uliveti. La quota di iscrizione solo per categorie non agonistiche è di 30 euro più 5 euro di noleggio chip entro le 18:00 di sabato 23 febbraio con la maggiorazione a 35 euro più 5 euro noleggio chip entro la mattina della gara. Regolamento di gara e ulteriori info al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/REGOLAMENTO_147490.pdf

 

 

 

 

CERAMICHE E MASSERIE - Domenica 24 febbraio a Grottaglie ci si prepara per quella che è diventata da pochi anni la classica di apertura delle gare su strada in Puglia per amatori di scena alla quarta edizione del Trofeo Ceramiche e Masserie. Non cambia il format organizzativo di questa manifestazione ben curata nei dettagli dal Gruppo Ciclistico Ceramiche e Masserie che presenta un circuito di 25 chilometri da ripetere tre volte sviluppandosi nella zona nord di Grottaglie e nei dintorni del Santuario della Madonna di Mutata con ritrovo alle 7:00 presso l’area di parcheggio del Quartiere delle Ceramiche e la partenza alle 9:15. Oltre all'apertura del Cicloamatour 2019, la gara di Grottaglie rientra nel Campionato Regionale FCI Master Strada per l’assegnazione dei titoli regionali in più prove nelle quali gli atleti, in base al piazzamento ottenuto in ogni singola manifestazione, concorrono ad una classifica finale a punteggio. La quota di iscrizione è di 23 euro fino a sabato 23 febbraio e con la maggiorazione a 25 euro la mattina di domenica 24 per ogni corridore da versare in loco. Regolamento di gara e ulteriori info al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/regolamento_147491.pdf

 

 

 

FESTA REGIONALE FCI PUGLIA – Polignano a Mare è pronta ad accogliere la festa del ciclismo regionale in seno alla Federciclismo Puglia: appuntamento presso Cala Ponte Resort sabato 9 marzo alle 17:00. Alla presenza delle massime autorità regionali, cittadine e sportive federali, sfileranno per l’occasione tutti i protagonisti delle discipline strada, mountain bike, ciclocross, pista, attività amatoriale e giovanile portando agli onori delle cronache il ciclismo pugliese nell’anno solare 2018.

A Castelfidardo il convegno dei giudici di gara regionali FCI Marche

$
0
0

 

 

Affluenza e partecipazione lo scorso 17 febbraio a Castelfidardo per l’annuale convegno dei giudici di gara FCI Marche pronti a ripartire per una nuova stagione, confidando sia ricca di importanti soddisfazioni sui campi gara nel rispetto delle norme generali dettate dalla Federazione Ciclistica Italiana.

Il convegno si è aperto con il saluto istituzionale di Fabio Luna (presidente regionale Coni Marche) e alla presenza di Michelangelo Costa (segretario della Commissione Nazionale Giudici di Gara FCI), Roberto Ascani (sindaco di Castelfidardo), Lino Secchi (presidente regionale FCI Marche), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere regionale FCI Marche), Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara FCI Marche), Cristina Cantarini e Alfio Tinti (segretario e componente della commissione giudici di gara FCI Marche).

A tenere banco gli adempimenti del giudice prima e dopo la gara, le novità delle norme attuative per il 2019 e l’iscrizione degli atleti nel Fattore K FCI.

Cifre alla mano, nelle Marche le gare nelle quali sono state designate le giurie dalla commissione regionale giudici di gara sono state 125 mentre i giudici impiegati, cioè quelli che hanno svolto almeno un servizio, sono stati 34.

Ha avuto spazio un momento protocollare dedicato alla consegna di due premi intitolati ad “Aldemiro Lorenzetti” riservato ad una giovane giudice (Michela Bartolacci) e l’altro in ricordo di “Bruno Gennangeli” che si assegna solitamente ai giudici più esperti (Natalia Jefimova).

A ricevere il distintivo d’oro Ersilio Barbarossa, andato fuori ruolo per sopraggiunti limiti di età, nonché parte attiva di questo gruppo per tanti anni, dando il suo importante apporto sempre in maniera continuativa a tutto il settore dei giudici regionali delle Marche.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live