Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 26 febbraio 2019

$
0
0

EVA LECHNER - VERONA INTERNATIONAL MTB

 

Eva Lechner alla prima gara della stagione del cross country e all'esordio con la casacca della Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team è andata vicinissima alla vittoria. Solo una manciata di secondi, 7 per la precisione, il distacco della bolzanina dalla prima classificata, la fortissima austriaca Laura Stigger (campionessa del mondo MTB e strada nel 2018 nella categoria Juniores) nella gara Open femminile. Questo il responso del 3° Verona MTB International XCO al Parco le Colombare a Verona, gara valida come prima prova del circuito Santa Cruz Cross Country MTB Series.

“Ho avuto un po' di difficoltà a guidare la nuova bici che ho preso in mano solo due giorni prima della gara, ed era da settembre che non usavo più la mountain bike – il commento a freddo di Eva Lechner -. L'austriaca ha attaccato subito e ha preso una ventina di secondi di vantaggio su di me, con le altre molto più lontane. Mi sono avvicinata molto nel prosieguo della gara, ma era troppo corta per riuscire a raggiungerla. Peccato, stavo bene e andavo più forte della Stigger in salita, perdevo però nei tratti tecnici del percorso perché non avevo la dimestichezza necessaria con la nuova bicicletta. Sono contenta della mia prova, ci vorrà un po' di tempo per prendere le giuste misure con il nuovo mezzo, ma la condizione nonostante la stagione intensa di ciclocross, è buona. Sabato sarò al via della gara in Liguria, ad Andora, nella gara internazionale, dove spero di ripetere il podio di Verona; dipende molto da quali avversarie arrivano dall'estero”. (foto Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team).

 

 

GRANFONDO MICHELE SCARPONI

Sino al 28 febbraio sarà possibile iscriversi con appena 35 euro alla 2ª Granfondo Michele Scarponi in programma domenica 14 aprile Filottrano.

Le quote saranno poi di 40 euro e infine di 50 euro (clicca qui). La manifestazione fa parte del calendario del Prestigio della rivista Cicloturismo come prova alternativa alla Nove Colli.

Si ricorda che tutti gli iscritti avranno come gadget ricordo i bellissimi pantaloncini tecnici griffati Astana e Giordana, che andranno così ad aggiungersi alla maglia celebrativa della prima edizione.

Ulteriori dettagli sul sito ufficiale della granfondoSi ricorda anche la pagina Facebook.

 

 

ITALIAN CICLOTOUR SANSEPOLCRO

Domenica 17 marzo apertura delle danze per l’Italian Ciclotour in occasione della Maratona degli Appennini, in programma a Sansepolcro (Ar).

La manifestazione cicloturistica, organizzata dalla Ciclistica Sansepolcro, partirà alla francese dalle ore 8,30 alle ore 9,30 dal bellissimo borgo toscano e offrirà tre percorsi: il lungo di 95 chilometri e 1850 metri di dislivello, che presenterà anche un tratto cronometrato, il medio di 72,8 chilometri e 1250 metri di dislivello e un corto gourmet di 47 chilometri e 490 metri di dislivello. Insomma tracciati per tutti i gusti e tutte le gambe. La manifestazione prevederà il pacco gara per i primi 300 iscritti, ricchi ristori, pranzo gratuito anche per gli accompagnatoripremiazioni per le prime 15 società classificate per chilometri percorsi.

Ulteriori dettagli sul sito internet o sulla pagina Facebook dell’evento.

Sarà questa, dunque, la prima prova del nuovo circuito cicloturistico, che porterà a pedalare senza fretta in Toscana, nelle Marche, in Umbria e nel Lazio e che ai primi cinquanta abbonati offrirà un pacco omaggio composto da luci per bici, da un porta oggetti e da una minipompa.

Sarà possibile abbonarsi con appena 80 euro sino al 28 febbraio e poi con 100 euro dal 1° al 15 marzo. Tutto questo online (clicca qui). Riapertura delle iscrizioni sempre a 100 euro il 16 e il 17 marzo a Sansepolcro.

Ulteriori dettagli sul circuito, sull’attribuzione dei punteggi e sulle premiazioni sono disponibili sia sul sito ufficiale sia sulla pagina FacebookPer informazioni sarà possibile scrivere a italianciclotour@gmail.com.

CALENDARIO
17 marzo - Maratona degli Appennini - Sansepolcro (Ar)
31 marzo - Granfondo Fara in Sabina - Passo Corese (Ri) 
9 giugno - Pedalata per la Sibilla - Visso (Mc)
23 giugno - Granfondo dei Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc)
7 luglio - Granfondo del Casentino - Poppi (Ar)
25 agosto - I Borghi più belli d’Italia - Castiglione del Lago (Pg)
15 settembre - Fondo dei Colli Umbri - Santa Maria Rossa (Pg)
13 ottobre - Fondo senza Tempo-Pedalata del Santo-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)

 

 

TEAM COLPACK - GRAN PREMIO DE NARDI

Arriva il terzo secondo posto in due giorni per il Team Colpack che oggi ha visto il veronese Giulio Masotto, già piazzato ieri alla Coppa San Geo, salire sul secondo gradino del podio del 18° Gran Premio De Nardi di Castello Roganzuolo (Treviso). Epilogo in volata e vittoria del vicentino Stefano Cerisara del Bike Team Nordest. Terzo Martin Marcellusi del Team Palazzago.

 

 

ENERGY MARATHON MTB

La MG.K.Vis Energy Marathon del 3 marzo 2019 a Carpenedolo aprirà la stagione agonistica di molti bikers; sarà il primo crocevia di tre circuiti importanti: Easy Cup MTB, Brixia Adventure MTB e River Marathon MTB, motivo più che valido per arrivare pronti e preparati al via. Il percorso è completamente tracciato e tabellato; quindi da sabato 23 Febbraio potrà essere testato in tutte le sue varianti. E’ stato segnato anche il tratto  in paese, ovviamente evitando i tratti in contromano, che saranno percorribili solo il giorno della gara; raccomandiamo quindi la massima prudenza nella prova percorso. I quasi mille bikers troveranno un ulteriore omaggio all’interno pacco gara, oltre ai 5 prodotti MG.K.Vis, oltre ai due gadget messi a disposizione da FSA e Vision USA, ci sarà anche uno speciale scaldacollo tecnico, prodotto dalla azienda UYN, con sede ad Asola MN. Un prodotto di alta qualità che potrà essere usato in bici, ma anche come protezione dal freddo nel tempo libero.

La grande novità di questa edizione è senz’altro la nuova logistica presso la palestra comunale, un luogo molto accogliente, caldo e spazioso che permetterà di ospitare i bikers sia per il pasta party che per le operazioni di consegna pettorali e pacchi gara. Adiacente alla logistica sono previste le docce ed il servizio della custodia bici, nella busta tecnica è già inserito il tagliando necessario ed obbligatorio per usufruire di questo comodo benefit.

Per velocizzare le operazioni di consegna numeri si comunica che è caldamente consigliato caricare la copia della propria tessera e del certificato medico direttamente sul sito della Winningtime, tale procedura evita la noiosa verifica tessera. Ricordiamo che la verifica tessera da parte dei giudici ACSI è un’operazione OBBLIGATORIA, in quanto trattasi di un documento; per questo invitiamo i bikers iscritti a regolare la propria posizione caricando i documenti richiesti, per evitare il controllo della tessera.

Sarà possibile iscriversi alla cifra di € 30,00 comprensivo di pacco gara fino a giovedì 28 Febbraio; dopo tale data l’iscrizione sarà disponibile solo in loco, negli orari presenti sul sito alla cifra di € 35,00 con pacco gara (fino ad esaurimento), oppure con la formula di € 25,00 ma SENZA nessun servizio post gara (no pacco gara, no custodia bici, no pasta party) .

Tutte le informazioni le potete trovare sulla pagina web: www.energymarathon.it

 


Bosco Calmerio, Ceramiche e Masserie: grande successo per l’apertura di stagione mtb-strada in Puglia

$
0
0

 

 

TROFEO BOSCO CALMERIO –  Nonostante il freddo pungente e la nevicata del giorno prima, la settima edizione del Trofeo Bosco Calmerio è stata molto partecipata aprendo in grande stile la stagione della mountain bike pugliese e dell’Iron Bike 2019. Una gara rivisitata nel percorso per merito degli sforzi della Spes Alberobello che ha presentato agli occhi dei partecipanti (oltre 250) 42 chilometri in linea mozzafiato per la bellezza paesaggistica e per il tracciato altamente variegato.

Al traguardo di Coreggia, è stato uno show di marca Cicli Sport 2000 Team con il nuovo duo del fuoristrada Girolamo Ceci (1°under 23) e Paolo Colonna (1°élite) a dettare legge sugli sterrati intorno Alberobello relegando al terzo posto Nicola Pugliese (Team Eurobike – 1°master 1), primati di categoria per Graziano Notarangelo (Nrg Bike) tra i master 2, Giacomo Scardigno (New Bike Andria) tra gli élite sport, Angelo Tagliente (Cicli Sport 2000 Team) tra gli juniores, Alessandro Fittipaldi (Cicli Sport 2000 Asd) tra i master 4, Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto) tra i master 5, Ermanno Laneve (New Cycling Team) tra i master 3, Pasquale Piemontese (Asd 20 Miglia Team) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7 e Luciano Dell'Aquila (Mountain Bike Club Bari) tra i master 8. Al femminile ottima la performance  di Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike – 1°donna élite) che ha avuto la meglio su Simona Quarta (Mtb Martano – 1°master donna), Mara Di Ninno (Bikextreme – 2°master donna), Marianna Di Rutigliano (Mtb Club Bitritto – 3°master donna), Samantha De Pascali (Team Cyclobike – 4°master donna).

Classifica su Icron al link https://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2019167&div=MTB&page=1&numRows=0&classif=

Servizio video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=Gz-uO0raYqg

 

 

TROFEO CERAMICHE E MASSERIE – Dallo scorso anno è l'appuntamento classico di apertura del ciclismo amatoriale pugliese e del Cicloamatour, sempre nell’ultima decade di febbraio e a Grottaglie, la città delle Ceramiche che ha accolto una riuscitissima edizione del Trofeo Ceramiche e Masserie (prima prova di campionato regionale FCI Puglia strada master) a cura dell’omonimo gruppo sportivo grottagliese. Percorso rinnovato ed affrontato dai 200 partecipanti che hanno compiuto 3 giri di 25 chilometri cadauno: a lasciare positivamente il segno al maschile Salvatore Solina (Airone Leo Constructions – 1°master 4), sul podio Ciro Greco (Posia Team Asd – 1°élite sport) e Donato Cannone (MM Bike Andria – 1°master 2), leader di categoria Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico) tra i master 1, Vincenzo Pietrangelo (New Bike Andria) tra i master 3, Luigi Stomeo (Asd Amici del Velodromo) tra i master 5, Francesco Musci (MM Bike Andria) tra i master 6, Giuseppe Giannuzzi (Teknobike Putignano) tra i master 7 e Vito Antonio Porzio (Asd Bikemania) tra i master 8. Dominio al femminile per Caterina Bello (Pedale Elettrico – 1°master donna 1), a seguire Cinzia Tarantini (All Bike Ruvo Di Puglia – 2°master donna 1), Carmen Alabarese (Asd Bikemania -  3°master donna 1), Roberta Lanzilotti (Carbinia Bike Carovigno – 1°élite master donna) e Roberta Scafa (Team Fuori Soglia – 1°master donna 2).

 

Classifiche complete su Icron al link https://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2019046

Polizia di Stato e FCI insieme per sicurezza e prevenzione

$
0
0

 

 

Con un protocollo di collaborazione sottoscritto oggi mercoledì 26 febbraio al Viminale, la Polizia di Stato e la Federazione Ciclistica Italiano hanno voluto siglare l’intesa da tempo esistente volta alla diffusione della cultura della prevenzione per ridurre gli incidenti sulle strade.

I ciclisti sono utenti vulnerabili: nel 2017 la categoria ha fatto segnare un risultato sostanzialmente positivo in termini di riduzione della mortalità, le vittime infatti sono diminuite del 7,6% rispetto al 2016, passando da 275 a 254, ma il tributo di sangue è ancora troppo alto.

Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale “Orizzonte 2020” indica nella “riduzione del 50% del numero dei decessi sulle strade entro il 2020, rispetto al totale dei decessi registrato nel 2010”, il nostro impegno, e il numero delle vittime 3.378 per il 2017 mostra un andamento allarmante a fronte del quale ogni sinergia deve essere messa in campo.

Il Protocollo di collaborazione, in vigore dall’atto della stipula e con durata triennale e prorogabile per altri 3 anni è stato firmato oggi a Roma dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Franco Gabrielli e dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Dott. Renato Di Rocco al Palazzo del Viminale presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e sigla un accordo importante con cui la Polizia di Stato e la Federciclismo si impegnano a sviluppare iniziative congiunte nei settori della comunicazione, della formazione, dell’educazione stradale e per la prevenzione degli incidenti.

"Il nostro mondo non smetterà mai di ringraziare la Polizia di Stato - ha detto il Presidente Di Rocco in occasione della firma - per il prezioso contributo che fornisce alla Federazione per la propria attività. Ringrazio anche il Prefetto Roberto Sgalla, che si è adoperato per realizzare questo protocollo che rappresenta una cornice nella quale rientrano le molteplici collaborazioni attivate in questi anni tra FCI e Polizia per sensibilizzare su un uso responsabile della bici, la conoscenza del codice della strada, l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani. Ci sentiamo pienamente coinvolti nell'impegno che la Polizia Stradale profonde per la riduzione dei decessi sulle strade e siamo orgogliosi di essere stati individuati come partner in questo percorso."

Attenzione particolare è stata riservata alla condivisione dei dati sul fenomeno infortunistico e analisi delle statistiche relative agli incidenti che riguardano i ciclisti per verificare, insieme, la possibilità di interventi che rendano più efficace l’opera di prevenzione.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 28 febbraio 2019

$
0
0

 

 

La stagione di Ciclocross, che da poco si è conclusa, ha messo in vetrina il Team Piton come una squadra giovane, determinata e che ha fatto vedere ottime prestazioni sui terreni di gara di tutta Italia.  "Abbiamo portato i nostri giovani più volte sul podio, partecipato alle manifestazioni più importanti del calendario di Ciclocross, e abbiamo concretizzato il lavoro di tutto lo staff ottenendo delle belle soddisfazioni-spiega Sergio Perani general manager della società bresciana-. Senza dubbio abbiamo creato un gruppo giovane e con buone qualità. Insieme a Sara e Simone Pitozzi, Giuseppe Rodella, Federico Tabaglio e Cristian Cominelli che fortemente ringrazio, ne andiamo orgogliosi, e sulle ali di questo entusiasmo proseguireremo con l'attività su strada".
A rappresentare i colori del Team Piton su strada sarà infatti la giovanissima Giorgia Ruffo Stefanini, quindicenne bresciana di Gussago, che sotto la direzione del tecnico Zeno Mombelli disputerà le gare del calendario riservato alla categoria donne allieve. Giorgia andrà anche in pista perchè aiuta a migliorare la strada.

 

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES

I piani erano chiari, Gaviria doveva tentare lo sprint sul difficile strappo finale, 200 metri con punte fino al 17%, e Alexander Kristoff e Diego Ulissi dovevano essere pronti in caso di necessità. Ma la dea bendata oggi era distratta: prima una caduta, dove sono rimasti coinvolti Gaviria e, seppur in minima parte, anche Kristoff, colpito alla sua bicicletta nella parte posteriore; poi il danno meccanico negli ultimi 200 metri ai danni del norvegese che, quando ha cambiato rapporto, ha innescato un effetto frusta del cambio posteriore, andato fuori allineamento a causa del colpo ricevuto a 6 km dall’arrivo. A quel punto Ulissi ha tentato il tutto per tutto cogliendo il settimo posto. “Purtroppo oggi non ha girato nel verso giusto e quando prima Gaviria e poi Kristoff sono andati fuori gioco, ho cercato di fare la volata” dice Diego Ulissi. “Sono entrato in decima posizione sullo strappo finale di 200 metri, ma era un arrivo per ciclisti più esplosivi di me. Io ho bisogno di strappo più lunghi dove i velocisti vanno in acido prima di me. Ho passato un po’ di corridori ma poi non sono riuscito a fare di più”. Domani quinta frazione da Sharjah a Khor Fakkan di 181 chilometri: tappa per velocisti che collega il golfo arabo all’oceano indiano. Ordine d’arrivo quarta tappa 1 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 4:27:07 2 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo +2’’ 3 Primoz Roglic (Slo) Jumbo-Visma +2’’ 7 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates +5’’ Classifica Generale dopo la quarta tappa 1 Primoz Roglic (Slo) Jumbo-Visma 14:05:10 2 Alejandro Valverde (Spa) Movistar +21’’ 3 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ +38’’ 4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 46’’ 5 Wilco Kelderman (Ned) Sunweb +54’’ 6 Daniel Martin (Ire) UAE Team Emirates 1’01’’.

 

 

 

 

NAMED ROCKET

Tanta esperienza e qualche buon risultato per la rappresentativa elite e under 23 della Named-Rocket, impegnata in trasferta al Tour di Antalya gara a tappe che si è conclusa in Turchia. I ragazzi diretti da Peraboni e Blardone hanno provato l’emozione di correre al fianco dei professionisti, e in più di una occasione sono stati protagonisti nelle fasi salienti delle quattro frazioni in programma. La sfortuna ha colpito purtroppo Amin Ahmed Galdoune, vittima di una caduta durante la volata sul traguardo della seconda tappa e poi costretto al ritiro, mentre bravo è stato Davide Colnaghi nella giornata conclusiva con arrivo a Antalya dove, è riuscito ad inserisi nella mischia dello sprint finale a ranghi compatti portando a casa un sesto posto più che lusinghiero. Per la Named Rocket è arrivato dunque il momento dell’esordio sulle strade di casa. La squadra brianzola sabato 2 marzo parteciperà al Memorial Polese di San Michele di Piave, nel Trevigiano, che tra l’altro è una gara del calendario Nazionale. Al via ci saranno i “turchi” Andrea e Davide Colnaghi, Mirri, Molinari e Belletta con l’aggiunta del giovane Matteo Polo. Domenica, San Daniele Po (Cr) nell’inedito Trofeo B&P Recycling correranno il rientrante Galdoune, Mattia Oppici, Luca Varenna e gli stessi Molinari, Mirri, Belletta e i gemelli Colnaghi.

 

 

 

 

VELO CLUB MONTE TAMARO MTB

In Italia , a Verona , ecco l’esordio stagionale per il Velo Club Monte TAMARO. Verona diventa il punto di riferimento di inizio stagione per il cross country. Una gara che era valida anche per il calendario UCI e di conseguenza per la conquista dei primi punti UCI stagionali. Nella gara Junior Uomini grande e convincente prestazione di Andrea Colombo , Janis Baumann e Vito Fiorini. Andrea parte subito davanti e si trova con i migliori biker italiani che lottano per la vittoria . A meta gara parte Leone Samuele ( reduce da un ottima stagioen di ciclocross ) e e vince con oltre 1 minuti su Emanuele Huez e il tamarino Andrea Colombo . Splendida rimonta per Janis Baumann che come Vito Fiorini essendo all’esordio nella categoria Junior devono partire a meta gruppo per la mancanza di Punti UCI. Per Janis Baumann ottima rimonta che gli permette di arrivare 10. ottenendo i primi Punti UCI. Per Vito Fiorini qualche difficolta nella rimonta , con i vari biker trovati davanti , che termina al 27 posto. Nella categoria principale vittoria per il vice-Campione del Mondo Kerschbaumer davanti ai gemelli Luca – Daniele Baidot. Presenti i tamarinicon Oscar Vairetti , 27 all arrivo , peccato per aver stallonato il copertone quando era attorno al 15 posto. Altri 2 tamarini con il 62 posto per Riccardo Caspani e 84 Nicola Barelli.

 

 

 

 

TRITTICO LAZIALE - 3°PROVA BRACCIANO

Con la prova di domenica a Bracciano (RM) si è conclusa l’edizione 2019 del Trittico Laziale MTB. Un’edizione che ha visto dominare per tutte e tre le prove Alfredo Balloni. L’atleta del VO2 Cycling Lab si è aggiudicato infatti anche l’ultima prova, corsa su un tracciato di circa 5 km da percorrersi più volte a seconda della categoria, tagliando il traguardo dei 5 giri con un vantaggio di circa 1 minuto e mezzo su Samuele Giuseri, primo tra gli Elite Sport. In terza posizione assoluta Giovanni Gatti. Tra le donne il successo è andato a Sabrina Di Lorenzo, che bissa così il successo ottenuto nella prova di apertura a Roma, imponendosi sui 4 giri con un vantaggio di circa 2 minuti e mezzo su Fabia Romana Costantini. Terzo posto per Claudia Cantoni, prima tra le Master Woman 2.

https://mtb-vco.com/trittico-laziale-mtb-3-alfredo-balloni-fa-sua-anche-la-terza-prova/ risultati

 

 

GRANFONDO VAL TIDONE

Manca poco per approfittare della quota di 35 euro (clicca qui) che permetterà di prendere parte alla prima edizione della Granfondo Valtidone, che domenica 24 marzo sarà organizzata dall'Asd Sant'Angelo Edilferramenta a Pianello Val Tidone, località facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Castel San Giovanni. La scadenza sarà il 28 febbraio.

La quota d’adesione sarà poi di 40 euro dal 1° marzo al 21 marzo e infine di 45 euro in loco il 23 e il 24 marzo.

Due i percorsi in programma (il lungo di 107 chilometri e 60 chilometri), pensati per essere davvero adatti alla prima parte di stagione, pacco gara con prodotti del territorio e integratori della Namedsport, tre ristori completi e ricco pranzo finale saranno alcuni dei punti di forza di questa manifestazione.

Visto che la società santangiolina organizza altre due manifestazioni conosciute e apprezzate tra i ciclisti, sono state ideate delle combinate che permetteranno di prendere parte alle diverse granfondo con quote agevolate.

ISCRIZIONE COMBINATA con Gf del Penice-Ti Rex
ISCRIZIONE COMBINATA con Gf di Casteggio
ISCRIZIONE COMBINATA con GF del Penice e Gf di Casteggio

Si ricorda che la Granfondo Valtidone fa parte del Trofeo santangiolino che premia le squadre con il maggior numero di iscritti sommati sulle tre manifestazioni santangioline e sulla Granfondo Milano, organizzata da Dueruote (clicca qui).

Ulteriori dettagli sul sito ufficiale dell’evento.

 

 

GRANFONDO CITTA' DI ANCONA

Anche quest’anno ciclisti e accompagnatori potranno trascorrere piacevolmente del tempo nella zona iscrizioni e scambiare quattro chiacchiere tra gli stand dell’area expo della Granfondo Città di Ancona, che si terrà domenica 3 marzo.

Sia il sabato sia la domenica stand di operatori del settore e non solo accoglieranno i partecipanti e i loro accompagnatori nella comoda location dello stadio del Conero, quartier generale dell’evento, dove si terranno anche partenza e arrivo.

Nel villaggio espositivo saranno presenti numerosi stand, tra cui quelli della Namedsport, dell'Ekoi, della Copparo Bike Store, dell'Idromarche, della Domina Spa e della Deqou Action Beer, che darà la possibilità a tutti gli iscritti di assaporare dell'ottima birra di sua produzione. Invece presso il camper della Granfondo San Benedetto del Tronto ci sarà una degustazione di prodotti bio e vini DOC e DOCG offerti da Piceno Open - Vinea Qualità Picena.

Sino al 1° marzo la quota d’iscrizione sarà di 40 euro (clicca qui), mentre in loco sabato 2 marzo ci si potrà iscrivere presso la segreteria con 45 euro. Due i tracciatiuno misurerà 129,61 chilometri e l’altro 88,45 chilometri.

Ulteriori dettagli sul sito dell’eventoSi ricorda anche la pagina Facebook ufficiale.

In rampa di lancio il Trofeo dell’Industria e la Granfondo Città di Ancona

$
0
0

In rampa di lancio il Trofeo dell’Industria e la Granfondo Città di Ancona

TROFEO DELL’INDUSTRIA  –  A Civitanova Marche, la macchina organizzativa della Cam Fermo è pienamente operativa per il tanto atteso debutto della stagione agonistica su strada 2019 nelle Marche e nel Centro Italia domenica 3 marzo in occasione della settima edizione del Trofeo dell’Industria. Di nuovo sui pedali gli atleti della categoria dilettanti élite ed under 23 sul velocissimo circuito della zona industriale civitanovese (30 giri di 3,5 chilometri) con partenza alle 14:30 e arrivo previsto intorno alle 17:00 circa in Via Vincenzo Breda. La corsa è intitolata a un grande personaggio del ciclismo civitanovese come Cesare Lattanzi (al quale in suo nome è abbinato il secondo Memorial) ed ha un ottimo numero di adesioni (140) con la partecipazione dei team Sangemini Trevigiani MG.Kvis, Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano, Team Colpack, Mastromarco Nibali Sensi, Team Stipa, Aran Cucine-Vejus, Bevilacqua Sport-Ferretti, Pro.Git. Cycling Team, Cycling Team Fonte Collina, Team Cinelli, Fortebraccio da Montone e Reparto Corse Pantani-Cicli Falgiani.

GRANFONDO CITTA’ DI ANCONA – Si contano i giorni per mettere in scena la Granfondo Città di Ancona e il Pedale Chiaravallese è al lavoro da parecchio tempo per fare in modo che ogni tassello finisca al proprio posto nella data di domenica 3 marzo per un evento che dà il via alla stagione granfondistica amatoriale nelle Marche. Cuore pulsante della manifestazione è la nuova location dello Stadio del Conero sulla strada provinciale Cameranense con ritrovo alle 7:00 e partenza alle 9:00. In contemporanea spazio alla Granfondina (10:00) a carattere promozionale per bambini e allo short track del Conero-Trofeo Gianfranco Vitaloni (10:00) per giovanissimi under 13 su fondo sterrato.

Percorso granfondo 129 chilometri: Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero), Offagna, Polverigi, S.M.Nuova, Jesi, San Paolo di Jesi, Staffolo, Cingoli, Jesi, Osimo, Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Numana, Sirolo, Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero).

Percorso mediofondo 88 chilometri: Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero), Offagna, Polverigi, S.M.Nuova, Osimo, Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Numana, Sirolo, Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero).

In archivio il Gran Premio dell’Industria e la Granfondo Città di Ancona

$
0
0

 

 

GRAN PREMIO DELL’INDUSTRIA – E' stato Michele Corradini il grande protagonista del Gran Premio dell’Industria a Civitanova Marche: il portacolori del Team Fortebraccio si è messo in luce con un poderoso sprint, negando la gioia della prima vittoria 2019 a Federico Molini (Mastromarco Nibali Sensi) e a Francesco Giordano (Bevilacqua Sport Ferretti), saliti sul podio della corsa dilettantistica civitanovese intitolata alla memoria di Cesare Lattanzi e Silvio Benignetti. Tanti sforzi nel dietro le quinte e al contempo soddisfazione alle stelle per gli organizzatori della Cam di Fermo capitanati da Maurizio Frizzo ed Elpidio Seghetti che hanno proposto per il secondo anno di fila la manifestazione di apertura del ciclismo dilettanti under 23 ed élite nelle Marche (supportata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche), nonostante la concomitanze di altre gare sul territorio nazionale. Al via 112 corridori in rappresentanza di 20 squadre, di scena su un percorso in circuito apparentemente facile nella zona industriale di Civitanova Marche (totalmente chiuso al traffico) ma da tener d’occhio le curve e le strade larghe che potevano favorire un frazionamento del gruppo in più tronconi. Al termine dei 30 giri, la media finale è stata abbastanza alta (45 km/h) ma in tanti ci hanno provato per ben figurare all’esordio stagionale: da Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro) a un drappello di nove attaccanti con Federico Rosati (Mastromarco Sensi Nibali), Ginestra, Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Raffaele Radice (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Riccardo Ciuccarelli (Sangemini Trevigiani MG K Vis), Andrea D’Agostino (Team Fortebraccio), Alessio Gasparini (Aran Cucine Vejus), Gabriele Benedetti (Mastromarco Sensi Nibali) e Matteo Gerbaudo (Team Fortebraccio) poi diventati dieci con l’aggiunta di Nicolò Pencedano (Bevilacqua Sport Ferretti) che, a sua volta, ha dovuto mollare la testa della corsa per un incidente meccanico. La resa dei battistrada è avvenuta a otto giri dalla fine con le squadre dei velocisti che sono entrate in azione per annullare ogni tentativo di fuga: la volata è stata inevitabile nel segno di Corradini che ha avuto la meglio su Molini e Giordano, a completare la top-10 nell’ordine Klidi Jaku (Maltinti Lampadari Banca Cambiano), Francesco Zandri (Maltinti Lampadari Banca Cambiano), Alessandro Marinozzi (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Rino Gasparrini (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano), Francesco Pirro (Maltinti Lampadari Banca Cambiano), Victor Bykanov (Team Cinelli) e Juri Passa (Bevilacqua Sport Ferretti). “È stata una volata molto tirata, ce l’ho messa tutta perché stavo bene di gambe e volevo vincere prendendo come riferimento il treno della Mastromarco. Questo è il racconto del mio primo successo stagionale, meglio di così non poteva andare” così Michele Corradini, di Perugia (diretto in ammiraglia da Olivano Locatelli), che torna ad esultare tra i dilettanti a distanza di otto sette mesi (ultimo successo in carriera nell’agosto 2018 a Gambassi Terme in Toscana) e sempre lo scorso anno, una breve parentesi da stagista tra i professionisti con l’Amore&Vita Prodir nelle gare di settembre ed ottobre.

 

 

 

GRANFONDO CITTA’ DI ANCONA - Un'altra edizione (la quinta) ricca di soddisfazione e di gran successo per la Granfondo Città di Ancona con 950 iscritti, la perfetta organizzazione del Pedale Chiaravallese (che quest’anno festeggia i 50 anni) un paesaggio stupendo nell’entroterra a fare da cornice ad un percorso tosto sia nel lungo che nel corto per un appuntamento di inizio stagione. I feedback positivi hanno permesso alla granfondo di superare un altro esame a pieni voti per questa edizione nel segno dell’alto gradimento. Ad esultare sulla linea di arrivo nella granfondo Federico Pozzetto (Cicli Copparo) molto bravo ad avere ragione dei compagni di fuga Roberto Cesaro (Team Cesaro Falasca), Giovanni Domenico Nucera (Team Procycling Promotech) e Manuel Ciutti (Team Go Fast) mentre tra le donne netta affermazione di Debora Morri (Team del Capitano) davanti a Maria Cristina Prati (Team del Capitano) e a Gioia Chiodi (Cicli Copparo). Nella mediofondo, spunto vincente Luca Fantozzi (360 Bike Team) davanti ad Emanuele Alessiani (Petritoli Bike), terza piazza per Riccardo Fioretti (Giuliodori Renzo - Bike Club Café) mentre al femminile vittoria in scioltezza di Azzurra D'Intino (Pedale Elettrico) mettendosi alle spalle Caterina Morgante (Giuliodori Renzo - Bike Club Café) e Chiara Damiani (Team Fausto Coppi Fermignano).

 

 

Credit fotografici Lanfranco Passarini (Civitanova) e P.A. Communication (Ancona)

Ciclismo marchigiano in lutto per la scomparsa di Alfonso Ceci

$
0
0

 

 

Il ciclismo marchigiano piange la scomparsa di Alfonso Ceci, padre di Claudio, Nadia e dell’olimpionico Vincenzo, nonno di Francesco, Davide e Luca, tutti e tre azzurri e plurimedagliati della pista a livello nazionale ed internazionale.

Dirigente, figura di primo piano e per diversi anni componente del Consiglio Regionale FCI Marche, Alfonso Ceci ha dato un grande contributo allo sviluppo del ciclismo marchigiano specie negli anni ottanta e in particolare ad Ascoli Piceno dove è stata determinante la sua spinta per la realizzazione del velodromo Monticelli.

Al di fuori del ciclismo, Alfonso era noto per il suo impegno alla Quintana di Ascoli e all’interno del Gruppo Comunale, dove sfilano come Guardie Nere sia il figlio Claudio che il nipote Francesco.

Le esequie sono programmate domani, giovedì 7 marzo, alle ore 15 nella Chiesa di Poggio di Bretta.

Il Consiglio Regionale FCI Marche tutto, unitamente al ciclismo marchigiano, si stringe attorno ai familiari formulando le più sentite condoglianze.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 7 marzo 2019

$
0
0

 

 

NIPPO VINI FANTINI FAIZANE'

Week-end di grande ciclismo italiano alle porte, con due gare di alto livello in Toscana. Gli #OrangeBlue questo sabato saranno uno dei 3 team Professional al via delle Strade Bianche, la classica del nord più a sud d’Europa, firmata RCS Sport. Al via con il team NIPPO Vini Fantini Faizanè ci sarà Moreno Moser, vincitore dell’edizione 2013 e unico italiano nella storia della competizione a raggiungere il gradino più alto del podio. Domenica il team sarà al via del GP Larciano dove nell’edizione 2018 Marco Canola giunse secondo al termine di una gara nella quale gli #OrangeBlue sono stati grandi protagonisti.

STRADE BIANCHE.

Sabato 9 marzo appuntamento a Siena dove alle 10.40 prenderà il via la prima competizione World Tour italiana della stagione. 184 km con 11 tratti di sterrato e 63 km complessivi di “strade bianche” sulle quali si sfideranno i 147 corridori dei 18 team World Tour e dei 3 team Professional invitati tra i quali la NIPPO Vini Fantini Faizanè.

Gli #OrangeBlue schiereranno al via l’unico atleta italiano capace ad oggi di vincere questa moderna classica, inaugurata nel 2007: Moreno Moser. Con lui lo spagnolo Juan Josè Lobato, l’italiano Marco Canola tra i più in forma del team in questo avvio di stagione, insieme al giovane Nicola Bagioli. Per il Giappone ci sarà Sho Hatsuyama, mentre si cimenteranno con il palcoscenico World Tour anche i due giovani italiani Damiano Cima e Giovanni Lonardi reduci da ottime prestazioni al Tour of Antalya.

 

In ammiraglia il DS Mario Manzoni, che introduce la gara con queste parole:

“Sarà un sabato di grande ciclismo, in una corsa che vogliamo onorare al nostro meglio, cercheremo di fare corsa d’attacco con almeno tre dei nostri atleti per provare a centrare la fuga di giornata e lasciare coperte le nostre 4 punte per le fasi decisive. Gli avversari sono di primo livello ma saranno sopratutto i tratti di Strade Bianche a fare la grande differenza.”

La formazione completa:

Moreno Moser, Marco Canola, Juan Josè Lobato, Nicola Bagioli, Sho Hatsuyama, Damiano Cima, Giovanni Lonardi.

GP LARCIANO.

Domenica 10 marzo si continuerà a correre in terra Toscana con il GP Larciano. 7 i team World Tour attesi al via, insieme alla nazionale italiana e numerosi team Professional di alto livello su un percorso congeniale agli #OrangeBlue che già nell’edizione 2018 hanno dato spettacolo con numerosi atleti del team attivi nel finale e in particolare Marco Canola, secondo sul traguardo.

Al via per il team proprio Marco Canola, insieme a Ivan Santaromita, grande protagonista nel 2018 ma che in questo 2019 potrebbe essere condizionato dalla brutta caduta occorsa in Colombia che gli ha causato una forte contusione alla schiena. Moreno Moser, Juan Josè Lobato, Nicola Bagioli, Giovanni Lonardi e Sho Hatsuyama rappresenteranno importanti frecce all’arco del DS Alessandro Donati.

Queste le parole del direttore sportivo #OrangeBlue: “ll percorso si addice molto alle caratteristiche dei nostri ragazzi, avremo quindi diverse soluzioni da poter sfruttare e tanti potenziali capitani se correremo con la giusta mentalità, con la voglia di ottenere un ottimo risultato. Marco Canola, JJ Lobato, Nicola Bagioli, Moreno Moser. Partono con i gradi da capitano, mentre Ivan Santaromita sarà più libero anche a causa della caduta in Colombia che gli ha lasciato alcuni strascichi e Giovanni Lonardi e Sho Hastuyama di prezioso appoggio ai compagni.”

La formazione completa:

Marco Canola, Moreno Moser, Nicola Bagioli, Juan Josè Lobato, Ivan Santaromita, Sho Hatsuyama, Giovanni Lonardi.

DIRETTE TV E STREAMING.

Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta tv su Raisport. Per le Strade Bianche copertura internazionale garantita anche da Eurosport, mentre per il GP Larciano la gara sarà fruibile anche grazie alla diretta Facebook in collaborazione con PMG Sport, ma il vero spettacolo è atteso a bordo strada per assistere a due grandi competizioni.

 

TEAM SERVETTO PIUMATE BELTRAMI

Con la Strade Bianche di sabato 9 marzo, gara di apertura del Women's World Tour, inizia anche l'avventura stagionale del Team Servetto - Piumate - Beltrami TSA, alla sua prima corsa dell'anno. La Strade Bianche è ormai annoverata tra le gare più ambite dell'intero calendario internazionale, per il suo incredibile fascino e per la particolare caratteristica delle strade sterrate sulle colline senesi che la rende unica al mondo. Sui 136 km complessivi ben 31.5 saranno non asfaltati, e come difficoltà finale lo strappo tremendo di Via Santa Caterina, con un tratto anche al 16% dopo l'ultimo chilometro porterà la corsa alla sua conclusione in Piazza del Campo, nel cuore di Siena.

Domenica 10 marzo la squadra diretta da Dario Rossino parteciperà al Trofeo Oro in Euro a Montignoso (MS), prova del calendario nazionale FCI sulla distanza di 106.8 km. E' una prova destinata alle ruote veloci, seppure con il GPM della Fortezza inserito nel tracciato.

A partecipare per il Team Servetto - Piumate - Beltrami TSA saranno Anna Potokina, Kseniia Dobrynina, Yevgeniya Vysotska, Monika Kiraly, Marketa Hajkova e la campionessa italiana under 23 di Ciclocross Sara Casasola. Le sei atlete saranno dirette dal Team Manager Dario Rossino.

LINE-UP STRADE BIANCHE UCI W.W.T. & TROFEO ORO IN EURO WOMEN ELITE:

Anna POTOKINA (Rus)
Kseniia DOBRYNINA (Rus)
Yevgeniya VYSOTSKA (Ukr)
Monika KIRALY (Hun)
Marketa HAJKOVA (Cze)
Sara CASASOLA (Ita)

Team Manager: Dario ROSSINO (Ita)

 

 

 

SANGEMINI TREVIGIANI MG K VIS

Tutto pronto per una delle corse più attese di questo inizio marzo: domenica si corre il Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano internazionale Professionisti categoria 1.HC che vedrà al via ben 25 squadre, 8 World Tour, 10 Professional, 7 Continental fra cui la Sangemini Trevigiani Mg.KVis Vega. Il team di Baldini, Barzi e Iommi ha già dimostrato di essere in buone condizioni con Paolo Totò (2° al Gran Premio Slovenian-Istra), di essere sicuramente in crescita, e in grado di poter festeggiare un'altra grande prestazione nella corsa toscana che si svolgerà sulla distanza di 199,2 chilometri.. Una corsa vera il Gran Premio Larciano dove, ci vorrà tecnica, tattica e forza per rimanere a galla con i migliori. Per questo Sangemini Trevigiani Mg.KVis Vega si è attrezzata con una formazione che farà perno attorno all'esperienza di Totò, Niccolò Salvietti, Amtonio Di Sante e Leonardo Bonifazio i quali in appoggio avranno i compagni di squadra Gianni Pugi, Dario Puccioni e Fabio Mazzucco.

 

 

 

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Esordio nell’U.C.I. Women’s World Tour per le giovani atlete del rinnovato G.S. Top Girls - Fassa Bortolo. Sabato 9 marzo le atlete di Lucio Rigato si schiereranno ai nastri di partenza della “Strade Bianche”, prestigiosa competizione senese valevole come prova d’apertura dell’U.C.I. Women’s World Tour 2019. 136 i chilometri totali di gara, contraddistinti da otto tratti di temibili strade bianche, per un totale di 31,5 chilometri. Le ragazze in gara saranno incolonnate alle ore 9:05 in Piazzale della Libertà, mentre il traguardo sarà posto in Piazza del Campo. Sei le agguerrite “orsette” al via: la ventitreenne Elena Leonardi, reduce da una buona stagione nel ciclocross, la croata classe 1999 Maja Perinovic, la plurivittoriosa della passata stagione agonistica Laura Tomasi ed i nuovi acquisti Elisa Dalla Valle, Greta Marturano e Martina Stefani. Domenica 10 marzo, invece, nuovo appuntamento al “Trofeo Oro in Euro - Women’s Bike Race Elite”, con partenza ed arrivo fissati a Montignoso, in provincia di Massa Carrara. 106,8 i chilometri totali di gara, caratterizzati nel finale dalla doppia scalata al Gran Premio della Montagna della Fortezza, che potrebbe fare una grande selezione. Accanto ad Elena Leonardi, Maja Perinovic, Laura Tomasi, Elisa Dalla Valle, Greta Marturano e Martina Stefani ci saranno anche le giovanissime Iris Monticolo e Martina Toffanin, entrambe al primo anno nella massima categoria dopo le buone cose fatte vedere tra le junior. G.S. TOP GIRLS - FASSA BORTOLO ALLA “STRADE BIANCHE U.C.I. WWT”: - Dalla Valle Elisa (Italia, 16.01.1998) - Leonardi Elena (Italia, 07.12.1995) - Marturano Greta (Italia, 14.06.1998) - Perinovic Maja (Croazia, 24.09.1999) - Stefani Martina (Italia, 06.11.1998) - Tomasi Laura (Italia, 01.07.1999) G.S. TOP GIRLS - FASSA BORTOLO AL “TROFEO ORO IN EURO”: - Dalla Valle Elisa (Italia, 16.01.1998) - Leonardi Elena (Italia, 07.12.1995) - Marturano Greta (Italia, 14.06.1998) - Monticolo Iris (Italia, 15.07.2000) - Perinovic Maja (Croazia, 24.09.1999) - Stefani Martina (Italia, 06.11.1998) - Toffanin Martina (Italia, 23.06.2000) - Tomasi Laura (Italia, 01.07.1999) Cycling Communication Ufficio Stampa G.S. Top Girls Fassa Bortolo.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITTORIA

Il debutto si avvicina. Il team Eurotarget Bianchi Vittoria è pronto a esordire alle "Strade Bianche" gara di World Tour in programma, sabato 2 marzo a Siena. Si tratta della prima uscita stagionale per le ragazze di Giovanni Fidanza, con tutto quello che ne consegue. La squadra UCI, non nasconde la tensione alla vigilia della sua prima corsa ufficiale su strada: le Strade Bianche sono più di una corsa normale, ma una prova dove ci saranno i grandi nomi del ciclismo femminile, e dove ci sarà da spinegere parecchio nei 136 km, 8 tratti e 31,4 km di Strade Bianche (23,1% del percorso). Ad attaccare per la prima volta il numero sulla schiena saranno Alice Gasparini, Elena Franchi, Lisa Morzenti, Debora Silvestri, Beatrice Rossato e Gloria Nardi. Praticamente le stesse atleta che all'indomani disputeranno il Trofeo Oro in Euro di Montignoso, in provincia di Massa, alle quale si uniranno anche Gloria Manzoni e probabilmente Martina Fidanza. La bergamasca figlia d'arte, ancora alle prese con i postumi della caduta di cui è rimasta vittima ai Campionati del Mondo in pista, mette in dubbio la partecipazione, che sarà presa alla vigilia della gara. VIETNAM Inatesso, ma gradito, fuori programma invece per Arianna Fidanza e Ana Maria Covrig. Le due esponenti del team Eurotarget Bianchi Vittoria sono state invitate a partecipare Giro del Vietnam in otto frazioni, da venerdì 8 al 16 marzo, che disputeranno con una formazione mista del Giappone.

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI

E' una domenica di fuoco per il team Franco Ballerini Under 23 - Albion che cerca gloria con un doppio appuntamento importante e per certi versi anche storico. Il Gp di Larciano infatti sancirà l'esordio in Nazionale della squadra di Andrea Bardelli che farà correre sulle strade di casa, con passaggio davanti allo storico sponsor Neri Sottoli e l'ascesa di San Baronto dove hanno sede i quartier generali, Alessandro Iacchi. Il giovane corridore toscano è stata una delle sorprese più piacevoli di questo inizio di stagione e la convocazione è uno step importante anche in vista degli impegni a venire. Il resto della squadra, ad eccezione di Nicholas Vignoli, correrà invece il Trofeo Gruppo Meccaniche Lucioni a Corridonia, un circuito pianeggiante di 2.7 km da ripetere per ben 36 volte. Il capitano designato è Edoardo Sali, già due volte in top 10 nelle prime corse disputate e alla ricerca di un risultato pesante, con la squadra che proverà a supportarlo al meglio

 

 

NERI SOTTOLI KTM

Due giorni toscana per la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM che nel weekend affronterà un'impegnativa sequenza di corse sulle strade di casa con l'obiettivo di confermare i buoni risultati di questo avvio di stagione. Dopo due anni d'assenza si torna alle Strade Bianche, obiettivo cerchiato da Giovanni Visconti che l'anno scorso chiuse al 5° posto risultando il miglior corridore italiano. Il corridore siciliano capitanerà una selezione giovane e motivata con Simone Velasco e Sebastian Schonberger che si sono messi in evidenza lo scorso weekend nelle corse francesi. Completeranno la selezione, diretta da Luca Scinto, Liam Bertazzo, Giuseppe Fonzi, Luca Pacioni e Luca Raggio, tutti al via di una gara dall'atmosfera magica. Velasco e Visconti saranno in corsa anche domenica al Gp di Larciano, vero e proprio appuntamento casalingo con i passaggi sul San Baronto, dove si trova il quartier generale della nostra squadra. Assieme ai due reduci dalle Strade Bianche si aggregheranno alla selezione Francesco Manuel Bongiorno, Davide Gabburo, Umberto Marengo, Dayer Quintana ed Edoardo Zardini.

 

 

 

EVA LECHNER

Solo la sfortuna ha tolto il successo ad Eva Lechner (Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team) nella prima tappa degli Internazionali d'Italia Series di mountain bike. Ad Andora, nella Riviera di Ponente della Liguria, la bolzanina era solitaria in testa alla corsa della categoria Donne Open quando una foratura l'ha costretta a rallentare e perdere lo scettro del comando. La vittoria è andata a Martina Berta (Torpado Ursus) con la Lechner seconda a soli 20”. Queste le parole della plurititolata atleta della Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team a fine gara. “Nel corso del penultimo giro nella discesa verso l'arrivo un sasso mi ha tagliato la gomma, la ruota che cominciava a sgonfiarsi e ho proseguito. Dopo il traguardo non ho potuto cambiarla, poi sul tratto in salita è rinvenuta la Berta che mi ha superato, ma nonostante la ruota sgonfia sono riuscita per un po' a restare nella sua scia. Poi al box mi sono fermata per gonfiarla e riprendere la gara, avevo una trentina di secondi di ritardo, ma stavo bene e sono riuscita a ridurre lo svantaggio, ma non a recuperare del tutto. Peccato, se ci fosse stato un altro giro sono sicura che l'avrei raggiunta, mi sentivo veramente bene e l'avevo dimostrato attaccando e facendo il vuoto nel secondo giro”. Eva Lechner adesso stacca un po' la spina per ricaricarsi in vista delle altre competizioni delle ruote grasse, la prossima si gioca praticamente “in casa” della bolzanina a Nalles in Trentino il prossimo 14 aprile. “Meglio fermarsi adesso, prima di essere davvero stanca – riflette la più volte tricolore -, soprattutto mi sento un po' stanca mentalmente. Mi fermo per una settimana e poi ricomincio ad allenarmi, penso di tornare alle gare ai primi di aprile per poi puntare alla tappa di Nalles a cui tengo molto”.

 

 

 

 

RAMPITEK SERIES MTB

Manca poco più di un mese all’esordio del nuovo circuito RampiTek Series e tutto è pronto per mettere in campo un progetto tanto importante, quanto vicino ai bikers.

Infatti, proprio così, perchè le scelte fatte dal C.O. del circuito, sono certamente innovative, ma vanno anche incontro alle esigenze di chi pedala.

Col RampiTek series, non abbiamo voluto mettere in campo step di abbonamento, perchè riteniamo di dover lasciare il giusto tempo ai bikers e soprattutto ai team di avere il tempo di organizzarsi per ottemperare all’iscrizione. Poi saremo, come in passato sui campi di gara, già dal sabato e contribuiremo a dare la massima visibilità ai bikers ed ai team che ci seguiranno. Abbiamo aperto, sia la pagina facebook che instagram, ma grazie ai nostri sponsor, le informazioni che noi diamo sui nostri social, vengono rimpallate a livello planetario, poichè i loro contatti sono veramente distribuiti in tutto il mondo. Abbiamo un ufficio stampa strutturato e composto da persone qualificate e di esperienza, che metteranno in campo un grande lavoro mediatico, sia pre, che post gara, abbiamo già importanti conferme a livello televisivo. Grazie, poi, ai nostri sponsor, caleremo premi per le singole gare, consegneremo un super gadget a tutti gli abbonati, con il gillet Rampitek, sviluppato da Threeface con tessuto Tek Series e abbiamo già garantiti importantissimi premi finali per tutti coloro che entreranno in classifica e per gli All Finisher.

La novità poi delle classifiche assolute divise tra Open e Master, è stata apprezzata da molti. Un ringraziamento va a Plastotex, Ciclo Promo Components, Threeface, Proaction, Abus Cycling e Biotex: con loro si è instaurato un bellissimo rapporto di amicizia e fiducia e noi siamo pronti a non tradire le aspettative.

Gianluca Barbieri con il Team Olympia

Infine, la formula delle gare base + jolly situate su due location come Capoliveri e Cortina con iscrizione agevolata, è piaciuta e i riscontri si vedono. Vi aspettiamo sui campi di gara del rampitek!!!”

Parole di Gianluca Barbieri, C&O del circuito.

Ecco il calendario delle gare Rampitek 2019

14/04/2019 Scott Marathon della Val di Merse
Marathon – Granfondo

11/05/2019 Capoliveri Legend Cup (GARA JOLLY)
Marathon – Granfondo

02/06/2019 GF Costa Degli Etruschi
Marathon – Granfondo

09/06/2019 Atestina Superbike
Granfondo

23/06/2019 Casentino Bike
Granfondo

07/07/2019 GF Terre del Sangiovese
Granfondo

13/07/2019 Cortina Trophy (GARA JOLLY)
Marathon – Granfondo

15/09/2019 Sasso Mtb Race
Marathon – Granfondo

Appuntamento al 14 aprile, sui sentieri della Scott Marathon Val di Merse

Info su www.rampitek.it

 

 

 

ITALIAN CICLOTOUR

Domenica 23 giugno l’Italian Ciclotour si sposterà a Caldarola (Mc) per la 29ª Granfondo dei Sibillini - La Cicloturistica, quarta prova di questo nuovo circuito che porterà i partecipanti a pedalare senza fretta in quattro splendide regioni: Umbria, Marche, Toscana e Lazio, La manifestazione, che partirà alla francese dalle ore 7.30 alle ore 9, prevederà tre tracciati.

Il percorso lungo misurerà 137 chilometri (dislivello di 2266 metri). Al suo interno i tesserati agonisti avranno la possibilità di cimentarsi in due tratti cronometratiIl primo sarà quello che da Cesi terminerà a San Martino di Serravalle del Chienti. I primi tremila metri saranno in pianura e porteranno a toccare la chiesa di Madonna del Piano, poi la strada salirà fino a San Martino (altitudine 897 metri). Il secondo tratto cronometrato sarà invece quello che da Ussita salirà sino fino a Valico delle Arette.

Il tracciato medio sarà invece di 90,75 chilometri (dislivello di 1354 metri) e qui i tesserati agonisti potranno affrontare il tratto cronometrato che da Ussita salirà sino a Valico delle Arette. Il percorso corto, invece, misurerà 75,47 chilometri e presenterà un dislivello di 1051 metri.

La manifestazione, come ogni anno, offrirà un’ottima enogastronomia sia ai ristori (come la grigliata di carne presso l'agriturismo Le Casette o la cocomerata finale) sia al pranzo, che prevederà un’ampia scelta tra diversi primi, secondi, contorni e dolci. Ricche come sempre le premiazioni.

Ulteriori dettagli sul sito della manifestazione, quarta prova dell’Italian Ciclotour, circuito che ai primi cinquanta abbonati offrirà un pacco omaggio composto da luci per bici, da un porta oggetti e da una minipompa.

Sarà possibile abbonarsi all’Italian Ciclotour con appena 80 euro sino al 28 febbraio e poi con 100 euro dal 1° al 15 marzo. Tutto questo online (clicca qui). Riapertura delle iscrizioni sempre a 100 euro il 16 e il 17 marzo a Sansepolcro.

Ulteriori dettagli sul circuito sono disponibili sia sul sito ufficiale sia sulla pagina FacebookPer informazioni sarà possibile scrivere a italianciclotour@gmail.com.

CALENDARIO
17 marzo - Maratona degli Appennini - Sansepolcro (Ar)
31 marzo - Granfondo internazionale Città di Fara Sabina - Passo Corese (Ri) 
9 giugno - Pedalata per la Sibilla - Visso (Mc)
23 giugno - Granfondo dei Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc)
7 luglio - Granfondo del Casentino - Poppi (Ar)
25 agosto - I Borghi più belli d’Italia - Castiglione del Lago (Pg)
15 settembre - Fondo dei Colli Umbri - Santa Maria Rossa (Pg)
13 ottobre - Fondo senza Tempo-Pedalata del Santo-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)

 

 

 

 

AROMITALIA BASSO BIKES

La grande attesa è finita! Sabato 9 marzo a Siena scatterà ufficialmente la nuova stagione agonistica del rinnovato team Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano. La formazione di patron Stefano Giugni si schiererà ai nastri di partenza dell’edizione 2019 della “Strade Bianche”, competizione internazionale valevole come prova inaugurale dell’U.C.I. Women’s World Tour. Al via 126 agguerrite atlete in rappresentanza di 21 tra le migliori formazioni del pianeta.

Per la prestigiosa sfida sulle strade senesi l’esperto tecnico Paolo Baldi ha convocato la campionessa nazionale di Lituania Rasa Leleivyte, la padovana di Bastia di Rovolon Sofia Beggin, la ciclocrossista trentina Letizia Borghesi, la sprinter toscana Michela Balducci, l’abruzzese di Spoltore Carmela Cipriani e la ventenne toscana Giulia Marchesini. 136 i chilometri totali di gara, caratterizzati da 8 tratti delle celeberrime strade bianche, per un totale di 31,5 chilometri. Le ragazze in gara saranno incolonnate alle ore 9:05 in Piazzale della Libertà (Fortezza Medicea), la bandierina a scacchi verrà abbassata alle ore 9:15, mentre il traguardo, alle ore 13:15, sarà posto nella centralissima Piazza del Campo.

Domenica 10 marzo, invece, nuovo impegno al “Trofeo Oro in Euro – Women’s Bike Race”, con partenza ed arrivo fissati a Montignoso (MS). 106,8 i chilometri totali di gara, caratterizzati da un iniziale circuito di 13 Km da ripetere per 5 volte, e da due tornate finali a più ampio raggio con doppia scalata al G.P.M. della Fortezza, che potrebbe fare discreta selezione. Partenza (ore 13:30) ed arrivo sono fissati in Viale IV Novembre. Paolo Baldi guiderà dall’ammiraglia le reduci dalla “Strade Bianche U.C.I. WWT”: Michela Balducci, Sofia Beggin, Letizia Borghesi, Carmela Cipriani, Rasa Leleivyte, Giulia Marchesini, alle quali si aggiungeranno la diciannovenne toscana Emilia Matteoli e la neo professionista Gemma Sernissi, all’esordio nella massima categoria. (Foto di Flaviano Ossola)

AROMITALIA – BASSO BIKES – VAIANO ALLA “STRADE BIANCHE U.C.I. WWT”:
- BALDUCCI MICHELA (Italia, 30 Marzo 1995)
- BEGGIN SOFIA (Italia, 12 Ottobre 1997)
- BORGHESI LETIZIA (Italia, 18 Ottobre 1998)
- CIPRIANI CARMELA (Italia, 11 Novembre 1996)
- LELEIVYTE RASA (Lituania, 22 Luglio 1988)
- MARCHESINI GIULIA (Italia, 14 Maggio 1998)

AROMITALIA – BASSO BIKES – VAIANO AL “TROFEO ORO IN EURO”:
- BALDUCCI MICHELA (Italia, 30 Marzo 1995)
- BEGGIN SOFIA (Italia, 12 Ottobre 1997)
- BORGHESI LETIZIA (Italia, 18 Ottobre 1998)
- CIPRIANI CARMELA (Italia, 11 Novembre 1996)
- LELEIVYTE RASA (Lituania, 22 Luglio 1988)
- MARCHESINI GIULIA (Italia, 14 Maggio 1998)
- MATTEOLI EMILIA (Italia, 12 Novembre 1999)
- SERNISSI GEMMA (Italia, 6 Marzo 2000)


Calzaturieri Montegranaro, Scap Trodica di Morrovalle e Velo Club Montecassiano: via alla nuova stagione

$
0
0

 

 

MONTEGRANARO – Il 2019 coincide con il 50°anno di attività della Calzaturieri Montegranaro, un glorioso traguardo che il sodalizio di Cristian Acciarini e Giuseppe Viozzi intende celebrare nel segno della tradizione e della continuità. Un vernissage da ricordare per lo storico sodalizio dilettantistico veregrense che ha rinforzato ancor di più il legame tra lo sport e il proprio territorio dove è stato scritto un gran pezzo di storia del ciclismo marchigiano ricordando la figura del compianto Sesto Pietro Strappa. Il roster 2019 si compone di dieci corridori per la categoria under 23 (Matteo Gambuti, Alessio Pignocchi, Antonio Candi, Lorenzo Casadei, Matteo Carboni, Manuele Checcucci, Elia Ciabocco, Sauro Milantoni, Matteo Minnozzi e Andrey Pylipyv) e quattro per la categoria élite (Chrystian Davide Carmona Mejia, Marco Gallo, Luca Taschin e Rino Gasparrini). A seguire i ragazzi dall’ammiraglia il neo team manager Marco Cacciamani, i direttori sportivi Emanuele Serrani, Domenico Pallotta, Alessandro Cacciamani e Danilo Santini. Come meccanico figura il nome di Sergio Novelli e come collaboratore tecnico Giovanni Gibosini. Segui e condividi il video della presentazione della Calzaturieri Montegranaro nella rubrica a “Ruota Libera” https://www.youtube.com/watch?v=CkXWGtrfsx8 .

 


SCAP – Grandi movimenti in casa Scap Trodica di Morrovalle: 19°anno consecutivo di attività per una stagione ricca di nuove e stimolanti sfide sia con gli allievi (Luca Santanafessa, Marco Fermanelli, Kevin Fochini, Samuele Gambini, Mattia Orsili, Adriano Mazzoni, Anton Tackischi, Diego Bracalente e Andrea Gismondi) che con gli juniores (Lorenzo Rapari, Cristofer Bellissimo, Andrea Spreca, Filippo Dignani, Romeo Ricottini, Nicola Morlacco, Francesco Sacchini, Filippo Illuminati e Filippo Bartolacci). La rosa è completa e non manca assolutamente nulla per il team presieduto da Adriano Pennacchioni, orgoglioso non soltanto di portare il nome della Scap e di Trodica di Morrovalle (una piccola frazione delle Marche), in giro per l'Italia, ma di annunciare due partnership di prestigio con Novarese e il Gruppo Lube che, oltre al volley, avrà l’onore di dedicarsi anche al ciclismo giovanile.

 


MONTECASSIANO – Il Velo Club Montecassiano si appresta a celebrare la classicissima di inizio stagione del mese di marzo con la 59°edizione del Gran Premio San Giuseppe ma quest’anno raddoppia: alla gara in linea (164 chilometri) programmata per domenica 24 marzo si aggiunge la cronometro (Trofeo Tris Stampi) che scalderà le gambe dei corridori sabato 23 marzo: una distanza breve, di soli 13 chilometri, con 60 partecipanti, due per ogni squadra iscritta alla gara in linea. Domenica 24 sono attesi 176 corridori in rappresentanza di 30 squadre sul classico percorso ad “otto” coinvolgendo tutte le frazioni (Sambucheto, Sant’Egidio, Valle Cascia e Vissani) del comune di Montecassiano per un Gran Premio che per qualità e partecipazione ha un ruolo di assoluto spicco nel panorama ciclistico nazionale. Condividi il video promo della manifestazione a cura di L’Ora del Ciclismo al link https://www.youtube.com/watch?v=1kPud6qicmA .

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 8 marzo 2019

$
0
0

 

 

PIAZZOLA CYCLING

La Sala consigliare di Piazzola sul Brenta (PD), ha ospitato la presentazione ufficiale delle due squadre giovanili del Piazzola Cycling: giovane realtà con 3 anni di vita, partita nel 2016 con una formazione esordienti e giunta quest’anno a 10 atleti con l’approdo anche nella categoria allievi. Un progetto nato dalla costola del Piazzola Cycling amatori : due mondi diametralmente opposti che si stanno supportando e capendo a vicenda; con condivisione di sponsor ed intenti. Il presidente del sodalizio, Massimo Santinello, coadiuvato dal vice presidente Matteo Varini e da Christian Leghissa, preparatore e tecnico della squadra hanno presentato – davanti ad autorità e pubblico- le due formazioni 2019.

La squadra esordienti è composta da tre atleti al primo anno proveninenti dal Gs Sant’Andrea : Matteo Torniero, Mirco Zevrain, Pietro Zampieri ; a cui si aggiungono i “secondi anno” riconfermati dalla passata stagione : Filippo Romani, Andrea Frizzarin e Riccardo Zampieri che nel 2018 ha già alzato le braccia al cielo nella gara di Pieris (Gorizia).  Ds Thomas Mason

La squadra allievi presenta i 4 atleti partecipi del progetto fin dagli esordi : Kevin Pinton (1 vittoria scorso anno e la convocazione ai Campionati Nazionali su strada), Francesco Sabbadin (1 vittoria), Giorgio Fanton e Simone Masiero. Ds e tecnico Christian Leghissa.

Fin dagli esordi la squadra presenta una visione multisciplinare e moderna del ciclismo : secondo indicazioni di Leghissa, gli atleti alternano pista, strada e mtb; d’inverno divertendosi nel ciclocross e in attività extra come le camminate in montagna, la palestra, il nuoto. Importante anche l’apporto dei professionisti coinvolti nel progetto: gli atleti hanno partecipato ad incontri sulla nutrizione e sulla sicurezza stradale. Ad uno di questi incontri, promosso da Piazzola Cycling in collaborazione con Autoscuola Furlan di Villafranca Padovana ha partecipato anche Marco Scarponi, fratello del compianto Michele e presidente della Fondazione dedicata all’ex campione di ciclismo deceduto a causa di un incidente stradale due anni fa.

Esordio delle formazioni domenica 10 Marzo nella prima prova della Veneto Cup MTB a Vidor (TV).

 

 

 

 

TEAM CASILLO MASERATI

Il Team Casillo Maserati si presenta al Circuito di Sant'Urbano con le idee chiare. Una formazione attrezzata, in condizione e soprattutto motivata a sfruttare l'occasione per lasciare il segno sul traguardo di Pianzano nel Trevigiano dove, domenica, si disputerà l'87sima edizione del classico Circuito che si snoderà tra le vie Mazzini, Cairoli, Resel, Campardo, De Gasperi, Montegrappa e S.Urbano. La squadra che domenica 10 marzo sarà al via della competizione di 100 chilometri (partenza 14.30), avrà nel velocista Yuri Colonna e in Filippo Tagliani i suoi principali punti di riferimento. Il primo, dopo un avvio spumeggiante con il 2° posto San Michele di Piave, il 4° alla Coppa San Geo e il 5° a San Daniele Po è pronto a giocarsi la vittoria. Il secondo è pronto a ritrovare il feeling con le volate dopo il quarto posto di San Bernardino di Lugo. Oltre a Colonna e Tagliani, il diesse Matteo Provini avrà a disposizione Luca Coati, Marco Murgano, Simone Piccolo, Andrea Cacciotti, Alessandro Monaco, Mattia Pellizzer e Andrea Cervellera. A riposo invece Nicolò Gozzi, vincitore domenica scorsa del Trofeo B&P Recycling di San Daniele Po, che dovrà rinunciare all'appuntamento per problemi fisici.

 

 

 

 

BEPINK

Archiviata la trasferta in Belgio, BePink torna a correre in Italia in un week-end tutto toscano che, sabato 9 marzo, si aprirà con una delle gare più affascinanti al mondo: la Strade Bianche Women Elite Namedsport. L'iconica sfida degli sterrati, per il quinto anno declinata anche al femminile, scatterà dal cuore di Siena e si concluderà in Piazza del Campo al termine di 136 km inaspriti da 8 settori (per un totale di 31,4 km) di strade bianche. Nella gara senese, prova inaugurale dell’UCI Women's World 2019, BePink schiererà Tatiana Guderzo (13^ nel 2018), Katia Ragusa, Chiara Perini, Vania Canvelli, Tereza Medvedova e Silvia Zanardi. Il giorno seguente, domenica 10 marzo, la formazione lombarda si sposterà in provincia di Massa Carrara, a Cinquale di Montignoso, per il Trofeo Oro in Euro - Women's Bike Race: 106,8 km comprensivi del GPM della Fortezza da superare due volte prima del rush finale sul rettifilo di Viale IV Novembre, che ospiterà sia la partenza che l’arrivo. In questo secondo appuntamento la squadra sarà composta oltre che da Tatiana Guderzo, Katia Ragusa, Chiara Perini, Vania Canvelli, Tereza Medvedova e Silvia Zanardi anche da Silvia Valsecchi, Silvia Magri e Rachele Barbieri. "Siamo molto felici di tornare a correre in Italia," ha detto il Team Manager Walter Zini. "La Strade Bianche è una gara affascinante, durissima. La nostra selezione sarà composta da un'atleta solida come Guderzo, già capace l'anno scorso di sfiorare la top ten, e da ragazze giovani, che in un contesto così particolare potranno maturare un'esperienza importante e mettersi veramente alla prova su uno dei tracciati più duri in assoluto del panorama internazionale. Domenica il percorso è completamente differente: su quel traguardo negli anni passati siamo già riusciti ad arrivare vicini alla vittoria e, quindi, auspichiamo di poter fare bene ancora una volta." Line-Up 5^ Strade Bianche (Siena, 9 marzo, WWT): Vania Canvelli, Italia, 21/10/1997 U23 Tatiana Guderzo, Italia, 22/08/1984 Tereza Medvedova, Slovacchia, 27/03/1996 Chiara Perini, Italia, 09/12/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, 19/05/1997 U23 Silvia Zanardi, Italia, 03/03/2000 U23 Line-Up Trofeo Oro In Euro (Montignoso, 10 marzo, Donne Elite): Rachele Barbieri, Italia, 21/02/1997 U23 Vania Canvelli, Italia, 21/10/1997 U23 Tatiana Guderzo, Italia, 22/08/1984 Silvia Magri, Italia, 17/10/2000 U23 Tereza Medvedova, Slovacchia, 27/03/1996 Chiara Perini, Italia, 09/12/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, 19/05/1997 U23 Silvia Valsecchi, Italia, 19/07/1982 Silvia Zanardi, Italia, 03/03/2000 U23.

 

 

VALCAR CYLANCE

Dalla bellezza delle Strade Bianche in Toscana, il via all'esordio sulle strade italiane della Valcar Cylance. Con la prima prova del World Tour femminile in programma sabato, si apre infatti il calendario nazionale Donne Elite in Italia. Grandi nomi e sfide di alto livello attendono le ragazze dirette da Davide Arzeni nella corsa di Siena, che si disputerà sulla distanza di 136 km, 8 tratti e 31,4 km di Strade Bianche (23,1% del percorso). Con le pistard azzurre Maria Giulia Confalonieri e Vittoria Guazzini, la campionessa d'Italia Marta Cavalli, Silvia Persico, Asja Paladin e Ilaria Sanguineti. Non solo Strade Bianche, in Toscana il team correrà anche il Trofeo Oro in Euro di Montignoso (Ms), domenica 10 marzo. La formazione che prenderà parte alla gara comprende le atlete (tranne Confalonieri) reduci dalla corsa del Senese, più Chiara Consonni, Dalia Muccioli, Silvia Pollicini, Alessia Vigilia e Barbara Malcotti. Dopo la doppia sfida toscana, la Valcar Cylance tornerà ad abbracciare il calendario estero. In tre giorni, due appuntamenti cardine in Olanda: la Drenthe Acht van Westerveld venerdì 15 e la Ronde van Drenthe (World Tour) domenica 17 marzo. Elisa Balsamo inaugurerà il suo 2019 su strada partendo proprio dalle due gare dei Paesi Bassi. Le faranno compagnia Maria Giulia Confalonieri, Marta Cavalli, Ilaria Sanguineti, Dalia Muccioli e Silvia Persico.

 

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO

Dopo due week end positivi, in questo fine settimana si attendono conferme sulle prestazioni dei portacolori del team Delio Gallina Colosio Eurofeed. Domenica 10 marzo la squadra disputerà il Circuito Sant'Urbano, corsa per velocisti in programma a Pianzano, sulle strade del Trevigiano. Toccherà quindi ai più giovani Bauce, Peschiera, Bobbo, Soprana, Menegale, Pegoraro e Rastelli portare in rampa di lancio i velocisti Dmitri Markov e Marco Borgo.

 

 

 

 

COMBINATA MARI E MONTI MTB

Grande successo anche per la sua quarta edizione, la Combinata Mari e Montivola velocemente verso il “tutto esaurito”. Sono davvero tante le ragioni per correre queste due incredibili gare, la Capoliveri Legend Cup, gara elbana internazionale, prova dell’UCI World Marathon Series, che nel 2019 celebta la decima edizione, e la Cortina Trophy, alla sua quarta edizione e già tra le gare preferite per il calendario 2019, con i suoi luoghi incantati tra le Dolomiti ampezzane. Due gare dal fascino unico, Capoliveri, con i suoi single track tra la macchia mediterranea a strapiombo sul mare, immersi nella magia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e Cortina, con i suoi sentieri avvolti dalle Dolomiti, riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Quest’anno se ne aggiunge un’altro, entrambe le gare sono prove Jolly del nuovo circuito Rampitek, perciò iscrivendosi alla Combinata Mari e Montisi può accumulare punti al fine del circuito e in più accedere al cospicuo montepremi riservato agli iscritti della combinata: MONTEPREMI COMBINATA MARE E MONTI € 2.000 Al primo team con il maggior numero di partenti alle due gare € 600 Al secondo team con il maggior numero di partenti alle due gare € 400 Al terzo team con il maggior numero di partenti alle due gare PREMI A SORTEGGIO PER I PARTECIPANTI ALLE DUE GARE Soggiorno di una settimana per due persone a Cortina d’Ampezzo Soggiorno di una settimana per due persone a Capoliveri cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani L’11 maggio e il 13 luglio vivi la vera MTB! Non lasciatevi sfuggire questa occasione! Iscrivetevi alla Combinata Mari e Monti, per due appuntamenti impedibili della vostra stagione 2019, che accontenteranno anche le vostre famiglie, portandole a trascorrere una vacanza in due tra i luoghi più affascinanti d’Italia. Per info e iscrizioni: Capoliveri Legend Cup: www.capoliverilegendcup.it Cortina Trophy: www.cortinatrophy.com .

 

 

 

PRO.GI.T. CYCLING TEAM

É l'acronimo di "Progetto Giovani Talenti". Un programma che se sulle prime può apparire ambizioso, racchiude in sè la visione futuristica di una Puglia ciclistica che torni ai fasti del passato con un progetto innovativo e in anticipo sui tempi. Il Pro.Gi.T. Cycling team si compone di due formazioni, entrambe internazionali sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana. Una dedicata alla categoria juniores maschile (atleti delle classi 2001-2002, quindi di 17 e 18 anni) e una alla categoria Under 23-Elite per un organico complessivo di 19 atleti, guidati dal presidente Ida Barreca e dal team manager Giovanni Chierico. Supportato da una folta rete di blasonate aziende locali, la maggior parte delle quali concentrate nel Nord Barese, ha uno staff molto articolato, dal massaggiatore ai meccanici, passando per il biomeccanico e i nutrizionisti, scelti tra le eccellenze di Puglia nel settore. É l'unica formazione pugliese che condurrà queste due categorie in tutte le competizioni nazionali e internazionali di tutte le specialità del ciclismo, in piena ottica multi-disciplinare (Strada in linea, strada a cronometro, mountain bike, ciclocross, pista). Punto di forza del Pro.Gi.T. Cycling team è la creazione di una fitta rete con le società giovanili del territorio, con la finalità di consolidare una filiera corta del ciclismo pugliese di qualità che impedisca l'ormai consueta diaspora dei sedicenni e dei diciannovenni verso altre regioni in cui la tradizione ciclistica è più consolidata. I 19 ragazzi del team provengono da Lucera, Corato, Foggia, Angri, Bari, Sant'Antonio Abate, Andria, Palo del Colle, Carpino, Ruvo di Puglia, Francavilla Fontana, Avola, Lecce, Canosa e addirittura dalla Colombia. Questo micro universo ciclistico tutto pugliese sarà presentato alla stampa e agli appassionati domani mattina nella sala congressi dell'Hotel Barion a Torre a Mare. L'inizio dell'evento è fissato per le ore 10:00 e sarà seguito da un buffet di dolci allestito dai food partner del Pro.Gi.T Cycling Team. Dalle ore 9:00 gli atleti e lo staff saranno a disposizione dei colleghi giornalisti per le foto e le interviste di rito.

Mediofondo Castel del Monte e Coppa Italia Giovanile: “ruote grasse” pugliesi all’opera nel weekend del 10 marzo

$
0
0

 

 

CASTEL DEL MONTE – All’ombra del maniero federiciano di Castel del Monte, adesioni in crescita e macchina organizzativa a pieno regime per la sesta edizione della Mediofondo di Castel del Monte in programma domenica 10 marzo. Gli organizzatori della New Bike Andria stanno lavorando sodo sugli ultimi dettagli per un’altra edizione da lasciare il segno dove la passione per le ruote grasse costituisce l'elemento di sicuro successo del secondo appuntamento stagionale targato Iron Bike 2019. La gara regina è il percorso mediofondo di 48 chilometri con 900 metri di dislivello tra single track, passaggi tecnici, saliscendi impegnativi e salite importanti nei primi 25 chilometri mentra la seconda metà del tracciato è abbastanza scorrevole con tratti pianeggianti intervallati da brevissime salite e discese veloci. Previsti due postazioni di ristoro e due intermedi cronometrici. Per coloro che amano le pedalate senza fretta, è stato appositamente allestito un percorso non competitivo sulla distanza di 20,4 chilometri e 481 metri di dislivello. Con ritrovo alle 7:30 e la partenza alle 9:15, il quartier generale di tutta la manifestazione è il C.A.T. di Basile Giovanni (SS170 Km 0,065 Dir.A Castel del Monte) che offre a tutti i partecipanti e agli accompagnatori  un ampio parcheggio gratuito, la possibilità di prendere parte al rinfresco finale agli atleti e al pranzo convenzionato presso il Ristorante L’Imperatore. Tutte le informazioni di natura tecnica e sulle iscrizioni sono disponibili ai link http://www.ironbikepuglia.it/andria/ e http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/REGOLAMENTO_147494.pdf

 

 

 

 

COPPA ITALIA LAIGUEGLIA - Prima trasferta di rilievo della stagione e a respiro nazionale per la rappresentativa regionale FCI Puglia in occasione della prima prova di Coppa Italia Giovanile di mountain bike cross country in programma sabato 9 e domenica 10 marzo in Liguria a Laigueglia in occasione del Trofeo Laigueglia Mtb Classic. Ai nastri di partenza una nutrita pattuglia di giovani bikers pugliesi delle categorie esordienti e allievi con le rappresentative A (Ettore Loconsolo, Vittorio Carrer, Francesco Gigliola, Antonio Bassi, Ilaria Scarpa e Benedetta Calcagnile come riserva) e B (Ivan Carrer, Alessandro Ricchiuti, Giampiero Lonoce, Mattia Marsano, Thomas Di Tullio, Gabriele Finelli, Gabriele Maria Caricasulo, Andrea Rocchetti e Francesco Sicuro) nell’intento di misurarsi con i pari età in ambito nazionale e di provare a raccogliere risultati di una certa consistenza nel primo vero appuntamento a carattere nazionale della mountain bike giovanile. La trasferta in Liguria è il primo tassello di un lavoro certosino dei tecnici regionali pugliesi che hanno tratto importanti indicazioni nel recente stage organizzato tra il 23 e il 24 febbraio ad Alberobello dove sono stati selezionati alcuni ragazzi (25) delle categorie esordienti e allievi per lavorare a fondo sia dal punto di vista atletico che tecnico ma anche porre le basi nel costruire un gruppo motivato sullo stile del ciclocross che tante gioie ha regalato alla Puglia qualche mese fa.

Doppio appuntamento il 10 marzo a Corridonia con il Trofeo Meccaniche Luciani e il Trofeo Bikers Rock n’Road

$
0
0

 

 

DILETTANTI – Domenica 10 marzo la stagione delle gare su strada firmata Calzaturieri Montegranaro riparte come da tradizione a Corridonia con il Trofeo Meccaniche Luciani, gara per la categoria dilettanti under 23 ed élite che vuole dare ancora maggior risalto alla ricorrenza dei 50 anni di attività del sodalizio ciclistico veregrense di Cristian Acciarini e Giuseppe Viozzi. Con ritrovo alle 9:00 in via del Lavoro e partenza alle 13:45, la corsa è valida come prima prova del Challenge Michele Gismondi: da ripetere 36 volte un circuito pianeggiante di 2780 metri per complessivi 100 chilometri. Queste le squadre al momento iscritte: Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, Aran Cucine-Vejus, Inemiliaromagna SSD, Fortebraccio da Montone, Viris Vigevano, UC Pregnana Scout, Team Gaiaplast Bibanese, Team Franco Ballerini, Polisportiva Tripetetolo, Lan Service – Zheroquadro, Hicari Cablotech Biotraining Team, Maltinti Lampadari Banca Cambiano.

MOUNTAIN BIKE – Domenica 10 marzo primo appuntamento stagionale delle ruote grasse in terra marchigiana a Corridonia, presso il Corridomnia Shopping Park (ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:30) con la prima edizione del Trofeo Bikers Rock n’Road di mountain bike cross country, apertura 2019 del circuito Conero Cup.  Un anello di 4 chilometri tutto off-road da ripetere più volte a seconda delle categorie senza lunghe salite ma solo alcuni piccoli strappi che costeggiano gli argini del fiume Chienti e una porzione di percorso della gara di ciclocross che si svolge ogni anno nel mese di novembre. La quota di iscrizione è di 20 euro più 3 euro per il noleggio chip. Fatta eccezione per le categorie esordienti e allievi, il Trofeo Bikers Rock n’Road è prova di campionato regionale XC d’inverno solo per juniores, open e master.

COPPA ITALIA LAIGUEGLIA - Giunto alla 26ª edizione, il Trofeo Laigueglia Mtb Classic inaugura ufficialmente la stagione 2019 delle prove di Coppa Italia Giovanile cross country, importante circuito Mtb dedicato ai giovani dove le rappresentative regionali portano i loro migliori atleti delle categorie esordienti e allievi. All’appuntamento in terra ligure, in programma sabato 9 e domenica 10 marzo, sarà presente anche la rappresentativa regionale FCI Marche, sempre partecipe ed attiva nelle gare di Coppa Italia come negli anni passati. Sotto la direzione tecnica di Pierpaolo Pascucci e Mirko Mangiaterra, attesi sulla linea di partenza gli esordienti Teodoro Torresi (Polisportiva Morrovallese), Gabriele Cannone (Bici Adventure Team), Myrtò Mangiaterra (Bici Adventure Team) e Giulia Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese), gli allievi Riccardo Aringolo (Superbike Team) e David Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese).

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 12 marzo 2019

$
0
0

 

 

NERI SOTTOLI KTM - TIRRENO ADRIATICO

Una settimana a stretto contatto con i grandi del World Tour. E' questa la Tirreno - Adriatico che scatta domani con una cronosquadre in quel di Lido di Camaiore e che vedrà al via una Neri Sottoli - Selle Italia - KTM senz'altro rincuorata dalle ottime prestazioni fornite in questi primi due mesi d'attività. La squadra, che sarà diretta da Luca Amoriello e Luca Scinto, punterà forte su Giovanni Visconti che ha raccolto due top 10 nelle ultime tre corse affrontate e che nella Corsa dei Due Mari troverà terreno adatto per le sue caratteristiche. Fari puntati anche su Dayer Quintana e Simone Velasco mentre Davide Gabburo, Sebastian Schonberger ed Edoardo Zardini proveranno a mettersi in evidenza come peraltro fatto in questi mesi. La selezione è completata da Luca Pacioni che sarà il nostro sprinter designato in quelle che saranno le frazioni pianeggianti di una corsa che si preannuncia altamente spettacolare.

 

 

ITALIAN CICLOTOUR

Fino al 15 marzo sarà possibile abbonarsi online con quota di 100 euro (clicca qui) all’Italian Ciclotour, nuovo circuito dedicato agli amanti del cicloturismo, che porterà a pedalare senza fretta in territori ricchi di storia, arte, natura e ottima enogastronomia.

Dopo la chiusura delle adesioni online, sarà possibile abbonarsi sempre a 100 euro anche il 16 e il 17 marzo in loco a Sansepolcro (Ar) in occasione della prova d’apertura, la Maratona degli Appennini.

Domenica 31 marzo ci si sposterà poi in provincia di Rieti, esattamente a Passo Corese, per la Granfondo internazionale Città di Fara Sabina, che sebbene agonistica offrirà anche ai cicloturisti la possibilità di pedalare in totale libertà.

Dopo una pausa per ricaricare le forze, il 9 giugno si andrà a Visso (Mc) in occasione della Pedalata per la Sibilla, mentre due settimane dopo si tornerà sempre nel Maceratese per la Granfondo dei Sibillini - La Cicloturistica, in programma il 23 giugno a Caldarola. Ci si sposterà poi in Toscana, esattamente a Poppi (Ar), dove il 7 luglio si terrà la Granfondo del Casentino.

Dopo la lunga e meritata pausa estiva si riprenderà il 25 agosto in Umbria, precisamente a Castiglione del Lago (Pg), dove si svolgerà la cicloturistica “I Borghi più belli d’Italia”.

Gli ultimi due appuntamenti saranno il 15 settembre a Santa Maria Rossa (Pg) la Fondo dei Colli Umbri e il 13 ottobre a San Benedetto del Tronto (Ap) la Fondo senza Tempo - Pedalata del Santo - Ciù Ciù, che chiuderà il circuito e la stagione.

Ulteriori dettagli sul circuito, sull'attribuzione dei punteggi e sulle premiazioni sono disponibili sul sito ufficiale. Aggiornamenti anche sulla pagina Facebook. Per informazioni sarà possibile scrivere a italianciclotour@gmail.com.

 

 

VALCAR CYCLANCE

A Montignoso, nei pressi di Massa, Ilaria Sanguineti e tutta la Valcar Cylance firmano una bella prestazione al Trofeo Oro in Euro. Per la 24enne di Ventimiglia, il secondo posto alle spalle di Laura Tomasi, che l'ha preceduta di soli 6". Un risultato in linea con la prestazione del team, così ha commentato Davide Arzeni direttore sportivo: "E' andata bene, peccato per la vittoria che avremmo voluto dedicare alla sfortunata Asja Paladin vittima di una brutta caduta il giorno precedente alle Strade Bianche. Quanto alla gara, ci spiace non aver performato al meglio: Ilaria (Sanguineti) si è fatta sorprendere in discesa, poi ha recuperato bene nel finale, ma ha fatto fatica a chiudere sulla Tomasi". Da segnalare l'ottavo posto della campionessa italiana, Marta Cavalli. Asja Paladin caduta durante le Strade Bianche, dove ha riportato la frattura scomposta in due punti del malleolo, è stata operata. L'intervento è stato effettuato con successo, la giovane trevigiana di Cimadolo sta bene. Adesso comincia la rincorsa ai tempi di recupero.

 

 

 

EUROTARGET BIANCHI

Arriva la prima vittoria di Arianna Fidanza: alla Biwase Cup, in Vietnam, la bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vittoria si è aggiudicata la quinta tappa della competizione asiatica internazionale per la categoria Donne Elite. Sul traguardo di Tan Uyen, la Fidanza allo sprint ha regolato le compagne di fuga, la giapponese Lee Eunhee e la vietnamita Thi Thu Nguyen con le quali si era sganciata dal gruppo nelle fasi finale della frazione. "Quando vinci la sensazione è così bella che capisci perchè lo stai facendo-ha spiegato Arianna dopo il suo trionfo-. Ha un sapore sempre particolare vincere lontano da casa, farlo in Vietnam è ancora più bello. Devo dire che la tappa è stata molto combattuta, e nel finale ho trovato la collaborazione di due colleghe per andare fino all'arrivo dove in volata ho fatto valere il mio spunto veloce".

 

 

 

GRANFONDO MTB COLLINE MOIANESI

Fervono i preparativi in casa GSC Moiano per organizzare nei minimi dettagli la ormai consolidata tappa inserita nel Giro della Campania off road 2019. 
Dopo il successo dellae precedente edizione, che ha visto al via circa 300 bikers che sfidarono la pioggia, il freddo ed il fango, Moiano si prepara ad accogliere al meglio tutti i partecipanti. 
Ci sarà una doppia sfida: oltre a quella individuale ci sarà una gara a squadra composta da 2 atleti (vedi regolamento). 

Un percorso interessante, spettacolare e divertente, quello della granfondo, lungo 40 km con 1200 mt di dislivello, mentre il percorso escursionistico è lungo 18 km con 600 mt di dislivello. 

La gara è aperta a tutti gli agonisti e ai cicloamatori F.C.I. ed Enti della consulta. 
La data è il 24 Marzo con partenza alle 9:30.
Per tutti i partecipanti tanti premi e pasta party a fine gara.

La IV edizione della Gran Fondo Mtb “Colline Moianesi” sarà la seconda tappa del Giro della Campania 2019.

L’evento è promosso dalla Ciclistica Moiano ,del Presidente Giovanni Morzillo, in collaborazione con gli “Amici delle Stelle” del Presidente Pietro Buonanno ed i collaboratori Donato Meccariello, Luigi Zampiello, Tonino Buonanno e Filippo Maglione.

Per iscrizioni: www.mtbonline.it e per tutte le informazioni consultare la pagina ufficiale Facebook IV Gran Fondo

 

 

 

TROFEO MARE E COLLINA MTB

Record di presenze, alla terza tappa del Trofeo Mare & Collina di Domenica 10 Marzo, a Marina Romea, con la bellissima giornata di sole, ha premiato l’impegno del Surfing Shop e del Bagno Aloha, che ha visto la presenza di oltre 340 concorrenti, in rappresentanza di 28 società, con atleti provenienti dalle Marche e Toscana; tantissimi gli accompagnatori al seguito. Alla partenza, si riconferma la presenza con il piccolo LUCA adottato dal gruppo, quale Mascott del Circuito !!! La tappa di Marina Romea, si è sviluppata in un tracciato di gara di 33 Km, con appello sui prati della Azienda “ Cavallo Amico “ , che ha regalato un colpo d’occhio notevole ; alle ore 9,30 la partenza della gara verso la Valle di Marina Romea, e fin dalle prime battute di gara, Christian Sambi Sambi Team , Enrico de Lorenzi KTM Scatenati e Alessandro Gherardi Dorobike , si portavano al comando, imponendo un ritmo di gara elevatissimo, che frantumava il gruppo in diversi tronconi. La gara proseguiva con il gruppetto di testa, che al passaggio nella Azienda Cavallo Amico, transitava con c.a. 35’’ di vantaggio sui diretti inseguitori; a nulla sono valsi gli allunghi di Lorenzo Zama Passion Faentina e Luca Chiarini Bike Innovation, per rientrare nel gruppetto di testa. Il tracciato di gara continuava lungo i sentieri Pineali di Marina Romea, che portava il terzetto in fuga alla uscita dalla Pineta, pronto per affrontare gli ultimi 400 metri per la vittoria finale, dove un superbo Christian Sambi Sambi Team, con una volata di rara potenza, si imponeva nettamente, con il tempo di 1h 06’ 32’’, battendo nell’ordine Enrico de Lorenzi KTM Scatenati, e Alessandro Gherardi team Dorobike. Al termine della gara, veniva offerto dal Bagno Aloha, un ricco Pasta Party, per poi proseguire con le ricche premiazioni, delle varie categorie e Società , che concludevano questa giornata di sport dedicata alla Mountain Bike.

 

 

 

RE ARTU' GENERAL SYSTEM

“L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. Quando manca questo senso – prigione, malattia, abitudine, stupidità –, si vorrebbe morire”. Scriveva Cesare Pavese. Il presupposto del cominciare è una sana irrequietezza che si intreccia alla curiosità della scoperta ed al puro desiderio della meraviglia. Incominciare è una gioia perché è sempre un’esperienza piena di speranze, di sogni, di aspettative che rendono l’esistenza un giardino fiorito tutto da perlustrare e da scoprire. Questa è la sensazione che si prova vivendo, anche soltanto per poche ore, l’ambiente della società ciclistica giovanile ReArtù General System in cui in ogni momento si coglie la gioia e la passione con cui ogni anno inizia la nuova avventura sportiva. Rispetto, disciplina e coinvolgimento, ma anche l’importanza del dialogo e di un affettuoso gesto di incoraggiamento. Gesti che Mauro Orlati direttore sportivo del team femminile, ex pistard, due campionati italiani nella velocità tandem, dieci gare vinte tra i dilettanti e dal 1982 al 1988 commissario tecnico che nel 1985 ha guidato alla conquista del titolo iridato inseguimento a squadre Silvio Martinello, Roberto Amadio, Giampaolo Grisandi e Massimo Brunelli, compie giornalmente. L’ex generale di ferro è sostenuto dal team manager Andrea Silvagni, i direttori sportivi Giulia Bonetti, Gian Carlo Ciani, Roberto Valmori e il meccanico Ariele Bonetti. E’ sufficiente un cenno, uno sguardo tra loro per gestire tutte le situazioni che si creano, anche nello stesso momento. Fausto Nanni, responsabile dell’attività, è l’anima del progetto rosa di questo sodalizio nato dieci anni or sono che nel proprio palmares vanta ben tredici titoli tricolori e un campionato europeo pista specialità scratch conquistato da Elena Bissolati nel 2014. Anche Nanni stagione dopo stagione ha iniziato a cogliere e gustare la gioia dell’incominciare e programmare nuove avventure. E lo ha confermato durante la presentazione delle formazioni donne esordienti e allieve 2019 che si è recentemente tenuta nei saloni del Ristorante 3Corti di Forlì. Durante la quale insieme a Mauro Orlati ha svelato i programmi della stagione 2019 e le potenzialità delle ragazze che vestiranno i colori della ReArtù General System, ma anche un progetto ambizioso denominato Future Pink: la nostra storia una garanzia per il futuro. Formazione esordienti donne Team ReArtù General System “Abbiamo strutturato un progetto per iniziare un cammino di crescita e ulteriore maturazione che in cinque anni ci porti a diventare un team satellite delle Women’s World Tour istituite dalla recente riforma del ciclismo femminile. Una riforma che premia i sodalizi come ReArtù General System che da dieci anni operano e promuovono l’attività ciclistica nelle categorie minori, i cui tecnici e dirigenti hanno raggiunto il grado di preparazione ideale per poter ambire ad una crescita strutturale della società. Ma noi abbiamo fatto di più – continua Nanni – coinvolgendo una campionessa del calibro di Gabriella Pregnolato che porterà il suo contributo nella gestione delle squadre insieme a Mauro Orlati e gli altri tecnici”. Per quel che riguarda le due formazioni giovanili saranno tre le atlete che “indosseranno” le maglie tricolori delle diverse discipline della pista. Matilde Beltrami (allieva 2° anno) campionessa italiana inseguimento a squadre, Gaia Bolognesi (allieva 1° anno) campionessa italiana velocità esordienti, Carlotta Cipressi (allieva 2° anno) campionessa italiana inseguimento a squadre. Secondo anno tra le esordienti per Melissa Urbinati che lo scorso anno ha centrato il secondo posto nella prova tricolore velocità esordienti. Presenti numerosi ospiti, tra cui alcuni degli sponsor che sostengono l’attività della società Formazione donne esordienti ReArtù General System 2019 Capellari Sara, Di Pilato Alessia, Guglielmi Elena, Lazzari Camilla, Ostolani Anna, Urbinati Anna, Zanzi Valentina Formazione donne allieve ReArtù General System 2019 Baruzzi Chiara, Beltrami Matilde, Bolognesi Gaia, Cassandra Chiara, Cavina Vittoria Maria, Cipressi Carlotta, Malucelli Sara, Mazzotti Amy. Biciclette: Bottecchia equipaggiate con ruote Miche Abbigliamento sportivo: ReArtù Staff Nanni Fausto Responsabile attività settore giovanile femminile Orlati Mauro Direttore sportivo Bonetti Ariele Direttore sportivo Ciani Gian Carlo Direttore sportivo Pregnolato Gabriella Direttore sportivo Valmori Roberto Direttore sportivo Silvagni Andrea Team manager Bonetti Ariele Meccanico Magnani Marco Medico sociale

 

 

SETTIMANA COPPI & BARTALI

Si terrà mercoledì 20 marzo (dalle ore 11,30) presso l’Auditorium della Regione Emilia Romagna (Bologna, Via Aldo Moro 18) la conferenza stampa di presentazione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, la gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia che si disputerà dal 27 al 31 marzo. L’appuntamento sarà il terzo della Ciclismo Cup 2019, dopo il Trofeo Laigueglia e il Gp Larciano che ha disegnato la prima classifica a squadre e individuale. Nel corso della presentazione, alla quale interverrà anche il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, saranno illustrati tutti i dettagli delle cinque giornate che caratterizzeranno la corsa vinta lo scorso anno da Diego Rosa.

L’élite Gianmarco Begnoni e il biker Jarno Calcagni i protagonisti della domenica a Corridonia

$
0
0

 

 

TROFEO MECCANICHE LUCIANI - Nel segno della tripletta Gianmarco Begnoni, Daniele Cazzola e Alesssio Brugna con la maglia della Viris Vigevano, il Trofeo Meccaniche Luciani per la categoria élite ed under 23 andata in scena per la 19°volta nella zona industriale di Corridonia. Ad onorare la corsa organizzata dalla Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano (di Cristian Acciarini e Giuseppe Viozzi) 110 corridori di 21 team che hanno pedalato a grande velocità sulle strade della zona industriale di Corridonia. Tra i principali protagonisti nei 36 giri del circuito Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano), Micheal Belleri (Viris Vigevano), Manuele Tarozzi (InEmiliaRomagna) e il serbo Veljko Stojnic (Team Franco Ballerini) che sono arrivati a guadagnare un vantaggio massimo di 30 secondi. Dopo vari tentativi di fuga sempre ricomposti, a 1 chilometro dall’arrivo il gruppo si è ricompattato attendendo l’inevitabile sprint dove hanno dettato legge i tre portacolori della squadra lombarda della Viris con Begnoni, Cazzola e Brugna tutti e tre ad esultare a braccia alzate lasciandosi alle spalle Rino Gasparrini (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano), Simone Buda (InEmiliaRomagna), Matteo Pongiluppi (InEmiliaRomagna), Alessandro Marinozzi (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Mattia Bevilacqua (Team Franco Ballerini), Sergei Rostovtsev (Viris Vigevano) e Francesco Zandri (Maltinti Lampadari Banca Cambiano). Begnoni, veneto di Valeggio sul Mincio, ha messo il proprio sigillo in una gara marchigiana lo scorso anno ad inizio stagione a Civitanova Marche e con la vittoria di Corridonia è arrivato a quota otto nella categoria dilettanti: “Avevamo il compagno di squadra Belleri davanti e siamo stati un po’ a guardare ma la fuga non è andata a buon fine. Abbiamo preso il controllo della situazione ai 500 metri perché eravamo la squadra meglio attrezzata in volata e non abbiamo sbagliato niente. Sono felice di aver vinto a distanza di qualche settimana anche se non ero in condizione perché mi ero ammalato pochi giorni dopo la prima vittoria della stagione il 24 febbraio scorso a San Bernardino di Lugo”. Una sintesi della gara verrà trasmessa mercoledì 13 marzo alle 20:30 su RTM (canale 18 del digitale terrestre Marche) e in replica giovedì 14 marzo alle 14:10 all’interno della rubrica di ciclismo “A Ruota Libera” con il commento e le interviste a cura di Roberto Cicchinè. Per i non residenti nelle Marche, servizio disponibile anche sul canale youtube “A Ruota Libera”.

 


TROFEO BIKERS ROCK N’ROAD – Sotto la regia organizzativa del sodalizio Bikers Rock n’Road, si è conclusa nel migliore dei modi la prima edizione del Trofeo Bikers Rock n’Road con condizioni meteo tipicamente primaverili che hanno messo in risalto le ottime performances degli oltre 80 bikers convenuti a Corridonia da ogni angolo delle Marche, inauguarando ufficialmente la stagione delle gare fuoristrada in seno alla Conero Cup. Nella gara regina per le categorie open e master (6 giri) a prendersi una bella soddisfazione è stato Jarno Calcagni (Bici Adventure Time – 1°master 3) davanti a Lorenzo Aringolo (Superbike Bravi Platform Team – 1°open) e Luca Codoni (Gruppo Ciclistico Capodarco), primati di categoria per Diego Marincioni (Passatempo Cycling Team) tra i master 1, Samuele Agostinelli (Passatempo Cycling Team) tra gli élite sport, Giorgio Rossini (Crazy Bike) tra i master 2, Raniero Cavallini (Team Co.Bo. Pavoni) tra i master 4, Rodolfo Belardinelli (Mondobici) tra i master 5, Paolo Pirani (Bikers Rock n’Road) tra i master 6 e Mario Giulianelli (Mondobici) tra i master 7. Tra le donne, in ottima evidenza Angela Campanari (Superbike Bravi Platform), Sara Grifi (Gruppo Ciclistico Capodarco), Giorgia Simoni (Osimo Stazione), Nefelly Mangiaterra (Superbike Bravi Platform Team) e Sonia Marchetti (Crazy Bike). Nutrita la presenza delle categorie giovanili nel segno di Morgan Dubini (Superbike Bravi Platform Team) Mattia Ascani (Superbike Bravi Platform Team) e Alex Giachetta (Superbike Bravi Platform Team) tra gli esordienti uomini, Barbara Modesti (Bici Adventure Team) e Alice Mazzieri (Superbike Bravi Platform Team) tra le donne esordienti, Mattia Beccacece (Polisportiva Morrovallese), Denis Tanushi (OP Bike Porto Sant'Elpidio) e Leonardo Calcabrini (Recanati Bike Team) tra gli allievi uomini.

Bike Point Sos, quando l’assistenza al ciclista è sempre garantita

$
0
0

 

 

“Scendevo in bici dalle parti di Faetano, nella Repubblica di San Marino, eravamo in discesa, quando ad un certo punto un gruppo di ciclisti, a bordo strada, mi supplicano di fermarmi. Avevano un copertone lacerato, non sapevano come proseguire. Erano tedeschi, ma parlavano un buon inglese. Gli diedi una mano, facendo ricorso alla mia esperienza di cicloamatore, e gli indicai il negozio specializzato più vicino. Ma pedalando verso casa, elaborai quell’idea che adesso, dopo quasi quattro anni, sono qui a raccontarvi”.

Filippo Grandicelli è un fiume in piena. Pesarese, di professione guida cicloturistica del rinomato bike hotel “Belvedere” di Riccione, si è inventato una seconda attività professionale alla soglia dei cinquant’anni, in maniera casuale ma con una tenacia frutto di tanti anni passati a “menare” sui pedali. Ha registrato il marchio “Bike Point Sos”, che riunisce bar, ristoranti e strutture ricettive predisposte all’assistenza ai ciclisti, con strumentazione utile a riparare un guasto meccanico, e con la vendita di accessori e gadget necessari alla pratica ciclistica, come camere d’aria, copertoni, bombolette “gonfia&ripara” ed altro ancora.

“Ho iniziato come cicloamatore, facendo anche qualche gara – racconta Filippo -. Poi, per vicissitudini personali, ho avuto l’opportunità di trasformare l’andare in bici in un vero e proprio lavoro, accompagnando i cicloturisti ospiti del bike hotel Belvedere sui percorsi classici del nostro entroterra. Lì ho capito che la bicicletta non era solo uno strumento di benessere e di competizione, ma soprattutto uno straordinario veicolo di turismo. Non era necessario, in sostanza, allenarsi sempre a tutta, chiedere il massimo dal proprio fisico, ma si poteva pedalare ammirando il panorama, scattando una foto, fermandosi a bere un buon caffé con i propri amici. Quindi, la sosta al bar diventava la meta di ogni giro in bici, anche perché il bar è l’unico luogo sempre aperto, senza orari, un riferimento che chi è per strada può avere ad ogni ora del giorno”.

La rete dei bike point è quanto di più semplice si possa immaginare: bar, ma anche ristoranti oppure bed&breakfast o pensioni, hanno cominciato a desiderare il “bollino giallo” che, sulla porta di ingresso, contraddistingue il luogo idoneo ad una sosta in bici. “Di fatto ho creato una mappa, dando alcune coordinate di servizio agli esercenti che via via mi chiedevano di entrare nella rete dei Bike Point Sos – spiega -. Ho preparato un kit con una serie di attrezzi e strumenti necessari ad intervenire sui più comuni guasti meccanici che possono capitare durante una uscita in bici da corsa o mountain bike. Il barista può acquistare il kit direttamente dal mio sito, mettendolo poi a disposizione nel proprio locale. Ho allestitito un sito internet, www.bikepointsos.it, nel quale è pubblicata la mappa degli esercenti convenzionati e, attraverso la compilazione di un modulo, è possibile chiedere informazioni, acquistare il kit e affiliarsi alla rete”. Questo sito, annoverando attualmente un centinaio di esercenti convenzionati, è consultatissimo dagli stessi cicloturisti, che nel momento del bisogno, possono facilmente cercare il bike point più vicino.

 

 

Si direbbe “tutto è compiuto”, ma Grandicelli non si accontenta della rete già creata e brandizzata: già sogna qualche nuova frontiera da esplorare, a vantaggio di chi ama le due ruote a pedali: “Lancio una provocazione – ribatte Filippo -, chissà che qualcuno di importante non ci legga. Cosa ce ne facciamo delle tante Case Cantoniere disseminate sulle strade di competenza Anas? Questi locali facilmente identificabili perché tinteggiati di rosso, potrebbero diventare luoghi di sosta, magari anche di pernottamento frugale, rappresentando un segmento importante per il cicloturismo e, in generale, per il turismo italiano. Secondo me è importante partire da ciò che c’è, magari riconvertendolo”.

Proposta intrigante, ma nel frattempo? “Sto cercando di allargare la rete dei bike point inglobando non solo bar ma anche strutture ricettive, che potrebbero essere gli stessi bike hotel. Del resto, essere georeferenziati in una mappa va a vantaggio di chiunque, perché i turisti non seguono tutti gli stessi canali promozionali”.

C’è da scommettere che da qui a pochi anni la rete dei Bike Point Sos crescerà, diventando qualcosa che, adesso, nemmeno lo stesso Grandicelli immagina. Nel frattempo, oltre a pedalare, sarà bene continuare a dare linfa a nuovi progetti.

Pierpaolo Bellucci


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 14 marzo 2019

$
0
0

 

 

ALICE BIKE MY GLASS

Pronti partenza via. Dopo un inverno di grande lavoro agli ordini dei direttori sportivi Claudio e Vittorio Savini e Francesco Satta, i gialloneri della Alice Bike MyGlass vivranno il debutto agonistico domenica 17 marzo nell’ormai classica gara “Cassani Giovani” di Faenza, organizzata dalla Sc Ceretolese insieme al cittì della nazionale di ciclismo Davide Cassani. Convocati per questa prima impegnativa gara, che prevede diverse ripetizioni dei Monti Coralli, dieci degli undici corridori in organico. Unico assente, per una indisposizione che ne ritarderà il debutto, Mattia Casadei, già impegnato a gennaio in uno stage con la nazionale azzurra di categoria. Per il resto, fari puntati su (in ordine alfabetico) Elia Bonacci (2° anno), Patrick Casadio (2°), Davide Crociati (2°), Marco De Angeli (1°), Patrick Della Chiesa (2°), Sedrit Facja (1°), Alessio Grillini (1°), Matteo Negrini (2°), Andrea Ostolani (1°), Mattia Urbinati (1°). Francesco Satta, direttore sportivo in forza danni al sodalizio presieduto da Maria Sberlati Savini, ha le idee chiare sull’importanza di questo primo appuntamento: “Le prime corse – analizza Satta - ci serviranno a capire a che punto siamo con la preparazione e, soprattutto, comprenderemo quali sono i valori in campo. Risulta difficile prevedere cosa potremo raccogliere già a Faenza, perché non conosciamo precisamente il valore degli avversari. Sappiamo però che in questo inverno, complice il clima favorevole, abbiamo lavorato sodo, mettendo in cascina una buona base di lavoro che ci tornerà utile nel corso della stagione”. Vittorio e Claudio Savini sono, oltreché fratelli, rispettivamente il team manager e il direttore sportivo deputato alla guida dell’ammiraglia e ad impartire la strategia di corsa: “Nel ritiro di tre giorni svolto al Cesenatico Camping Village – spiegano le due colonne del ciclismo cesenaticense - abbiamo pedalato abbondantemente. Possiamo dire che abbiamo soluzioni per tutti i terreni: dal velocista al passista allo scalatore, abbiamo allestito una formazione variegata che ci permetterà di schierarci al via di gare dal profilo altimetrico vario”. Chiude la presidentessa Maria Sberlati Savini: “Abbiamo un calendario gare definito fino a metà aprile, poi cominceremo, con alcuni ragazzi, anche l’attività su pista al Velodromo “Servadei” di Forlì. Chiaramente un’attività così intensa è possibile solo grazie al sostegno dei nostri sponsor: cito il negozio di bici Alice Bike di Cesena e MyGlass che ci iniettano continuamente fiducia. Ma un grazie di cuore va anche al Ristorantino di Cesenatico e all’Azienda vinicola Amaracmand di Sorrivoli, oltre agli sponsor tecnici Alexander Bike Wear, Salice Occhiali, Named Sport”. Contribuiscono a vario titolo alla causa della Alice Bike MyGlass anche Ben Nevis Calzature, Officina Savini, Cesenatico Camping Village, Cooperativa Stabilimenti Balneari di Cesenatico, Carrozzeria Castellani Mauro, Sidermec spa, Sicograf, Fondazione Marco Pantano onlus, Romagna Banca Credito Cooperativo, Panathlon Club Cesena, Ristorante Pizzeria Capo del Molo, Bagno Venere Lido di Classe, Romagna Iniziative. I gialloneri pedalano su biciclette Bottecchia messe a punto nell’officina del negozio Alice Bike, accessoriate con telaio T1 Endurance, gruppo Shimano Ultegra e ruote Fulcrum. Sul piano atletico, i gialloneri sono seguiti da Emanuela Donati, mentre Elia Ceccarelli è il fisioterapista/massaggiatore.

 

 

VELOCE CLUB TOMBOLO

Comincerà ufficialmente domenica 17 marzo l'avventura del Veloce Club Tombolo nella nuova stagione che coincide con il 45° anno di attività. E' in programma, infatti, la tradizionale "Pedalata di Apertura" aperta a tutti. Il ritrovo e la partenza sono stati fissati in Piazza San Pio X a Tombolo. La giornata comincerà alle ore 8.30 con la celebrazione della Santa Messa e la benedizione degli atleti e dei dirigenti sulla scalinata della Chiesa Parrocchiale. Alle ore 9.15 è prevista la partenza del folto gruppo di ciclisti composto da atleti, dirigenti, simpatizzanti e appassionati dello sport del pedale, programmato sul classico percorso 25 km che raggiungerà Valle Santa Felicita di Romano di Ezzelino nel piazzale dalla Mena alle pendici del Massiccio del Grappa. Ad attendere la carovana, scortata dalle Motostaffette del Vc Tombolo, il ristoro curato dai volontari del sodalizio. La manifestazione sarà seguita dal fotografo Ennio Lago, lo storico socio del Vc Tombolo. Al termine ci sarà la possibilità del rientro in bicicletta o con i mezzi messi a disposizione del Vc Tombolo o di proseguire l'escursione ciclistica lungo il Monte Grappa o la Pedemontana. La compagine padovana opera nel ciclismo ininterrottamente da 45 anni. Nata il 29 novembre del 1974 grazie ad un gruppo di appassionati (tra cui i compianti presidente e fondatore del Cittadella Calcio, Angelo Gabrielli e l’ex-sindaco e presidente della Provincia di Padova, Giacomo Pontarollo) si è dedicata alle categorie giovanili (giovanissimi, esordienti, allievi) ottenendo importanti risultati anche nel settore cicloturistico-amatoriale dove è impegnata con un nucleo particolarmente attivo. Il Veloce Club Tombolo sta svolgendo un'intensa attività promozionale nel territorio dove ha avviato una leva giovanile che si basa su i valori etico-morali. La bacheca del sodalizio è ricca di coppe, trofei e riconoscimenti. Tra loro la Medaglia di Bronzo del Presidente della Repubblica, la Stella d’Argento del Coni e quella d’Argento della Federazione Ciclistica Italiana. L'organigramma del club è composto dal presidente Amedeo Pilotto, dal vice-esecutivo Sergio Pivato, dal presidente onorario Antonio Beghetto, dal segretario Luca Mattietti, da i consiglieri Bruno Pilotto, Aldo Stragliotto, Maurizio Pilotto, Gilberto Pivato, Andrea Andretta, Attilio Barban, Giuliano Mognon, Cristian Pinton (direttore sportivo e allenatore) e da i soci-referenti Manfredo Dorella e Andrea Pivato. Alle gare collaborano il direttore di corsa internazionale della Federazopme Ciclistica Italiana, Pierluigi Basso e il direttore sportivo dei professionisti Flavio Miozzo. Il sodalizio padovano, oltre a curare le storiche corse giovanili, dal 2002 ha promosso il Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (presieduto dall'avvocato Enzo Conte) il Challenge composto da importanti appuntamenti riservati agli elite e under 23; l’Alta Padovana Tour e la collaborazione-tecnica al Giro del Medio Brenta. La società annualmente organizza il Gala di Premiazione con la consegna dei Premi Grand Prix Sport-Cultura e Dirigente Sportivo dell’Anno. Da sottolineare anche le speciali collaborazioni del team alla "BikePass Lasciapassare per l’Altopiano di Asiago", alla Ciclostorica "La Via dei Carraresi" con il gruppo di Alessio Berti e alla "Veneto Trail" della Superbike Pozzetto Cittadella.

 

 

 

US BIASSONO

Negli ultimi giorni hanno lavorato in Liguria per rifinire la preparazione e ora gli Juniores dell’Unione Sportiva Biassono sono pronti al debutto ufficiale in gara. Per la “Première” i tecnici Colombo e Tunesi schiereranno la squadra a Ro di Montichiari nel “7° Memorial Fiorenzo Montanari”. Lo start della gara è previsto alle 13.30 mentre l’arrivo è programmato per le 16.00 circa, dopo che gli atleti avranno affrontato per 10 volte un circuito disegnato tra Ro di Montichiari, Montichiari, Colle San Pancrazio, Borgosotto, Sant’Antonio e Ro di Montichiari. A difendere i colori di U.S. Biassono ci saranno gli esperti Marco Colombo, Paolo Giambersio, Matteo Giubilo, Simone Lo Bartolo e Alessandro Miolo che affiancheranno i “primo anno” Filippo Colombo, Daniel Ippona, Davide Magro, Mattia Sormani e Giacomo Villa.

 

 

TAVOLA ROTONDA CICLISMO FEMMINILE

Inizia stasera da Azzio, in provincia di Varese, il “viaggio” nel ciclismo femminile che si concluderà domenica 24 marzo con i due appuntamenti più importanti della prima parte della stagione agonistica di ciclismo femminile: il  “21° Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio”, gara inserita nel calendario UCI Women's WorldTour e il 7° “Trofeo Da Moreno” - Piccolo Trofeo A. Binda – gara d’apertura della Coppa delle Nazioni per donne junior.

Stasera, infatti, la Pro Loco di Azzio ha organizzato un incontro sul “Trofeo Binda ed i ciclismo femminile” durante il quale interverranno Mario Minervino, presidente Cycling Sport Promotion, Sergio Gianoli, giornalista sportivo e Alice Gasparini, ciclista professionista. La tavola rotonda, moderata da Mauro della Porta Raffo e alla quale sono invitati cittadini ed appassionati, inizierà alle ore 20,45 presso i locali di via Cadorna 3 (ingresso libero).

Frattanto, vista la numerosa e qualificatissima partecipazione, cresce l’entusiasmo sul territorio per i due eventi che costituiscono, di fatto, il “campionato del mondo” di primavera per donne junior ed elite.

Parecchie comunità si sono rese disponibili a sostenere i corridori con diversi premi.

Il trofeo Binda prevede tre diversi Traguardi Volanti in località: BESOZZO (dopo 14 chilometri dal via), CUVEGLIO (dopo 27 chilometri dal via) e GRANTOLA (dopo 35 chilometri dal via). Una volta entrati nel circuito finale i corridori si confronteranno con  diversi Gran Premi della Montagna: CUNARDO (dopo 39 dal via) e ORINO ad ogni passaggio, cioè dopo 70, 87, 105 e 123 chilometri dal via.

I Comuni di OSMATE e CADREZZATE hanno istituito premi della Combattività. Un Premio Speciale, riservato alla prima ciclista italiana che transiterà sotto il traguardo intermedio, sarà assegnato ad Azzio e sarà consegnato dal sig. Gianpaolo Giorgetti.vUn premio speciale sarà consegnato a Marianne Vos, vincitrice più volte a Cittiglio

Altrettanto ricca la dotazione della corsa junior. Saranno tre i traguardi intermedi, tutti a CITTIGLIO, dopo 22, 36 e 51 chilometri dal via. Tre i Gran Premi della Montagna previsti ad AZZIO, dopo 30 e 45 chilometri dal via con premio speciale offerto dalla Pro Loco, un GPM offerto dallo sponsor Da Moreno e dall’Amministrazione Comunale di ORINO, dopo 61 chilometri dal via. Premio della Combattività offerto dai Comuni di OSMATECADREZZATE.

Il trofeo Binda sarà l’occasione per promuovere la campagna di sensibilizzazione contro la violenza, lo stalking, il bullismo e il disagio sociale. Temi alla base dell’impegno dell’Associazione Anemos Lombardia: “Obiettivo dell’associazione – dichiarano i responsabili - è educare fin da piccoli alla non violenza, proponendo incontri e laboratori nelle scuole, sensibilizzando la comunità sui temi come il bullismo e la parità di genere, perché il femminicidio esiste e su nutre del pregiudizio secondo cui la donna è  considerata oggetto e proprietà”.

Altre iniziative particolari: Venerdì 22 marzo a Cittiglio, serata di moda organizzata dalla Pro Loco al nuovo FE.STI.AMO PARK.

Come sempre a Cittiglio, durante tutto il week end agonistico, EOLO garantirà la connettività migliore per tutti i servizi inerenti le gare. Come sempre in zona arrivo i conduttori di RADIO A8, AMICIZIA ALL'INFINITO, assicureranno l’animazione e l’intrattenimento per tutti

Qui la guida tecnica per conoscere tutto, ma davvero tutto, del “21° Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio” e del 7° “Trofeo Da Moreno” - Piccolo Trofeo A. Binda

 

 


GRANFONDO DOLCI TERRE DI NOVI

Manca un mese alla data di svolgimento della 18° edizione della Gran Fondo Dolci Terre di Novi, prova d’apertura del circuito Coppa Piemonte, e il comitato organizzatore dell’evento guidato da Gianni Noli ha presentato il pacco gara dell’evento che verrà consegnato a tutti partecipanti.

Un pacco gara che, come ormai tradizione, si identifica con le eccellenze della terra dei Campionissimi Costante Girardengo e Fausto Coppi, dell’industria siderurgica e del cioccolato (il comune di Novi ospita infatti gli stabilimenti produttivi della Pernigotti e del gruppo Elah Dufour Novi).

Saranno infatti otto prelibati prodotti di quest’ultima azienda a rendere più dolce la partecipazione alla Gran Fondo Dolci Terre di Novi. Un vasetto di crema spalmabile Crema Novi a cui l'elevata qualità di nocciole selezionate delle colline cuneesi conferisce alla Crema Novi una spalmabilità ideale senza aggiunta di grassi diversi da quelli per natura contenuti nelle nocciole e nel cacao.

La dolcezza in tutte le sue sfumature esaltata da tre barrette di cereali soffiatiricoperti di cioccolato, una tavoletta di Nocciolato Novi Gianduia che nasce dal connubio tra il puro cioccolato e le nocciole intere, selezionate all'origine e tostate "alla doratura" nello stabilimento di Novi. Una tavoletta di Fondente Novi che offre il gusto autentico del cioccolato fondente, ottenuto con l’impiego di cacao rigorosamente selezionati e lavorati con la passione tipica di Novi. Gusto intenso e rotondo, frutto di una lunga e accurata lavorazione e del 72% di pregiato cacao sono le caratteristiche della tavoletta di Fondentenero Novi che insieme alla confezione di preparato per crema da tavola al cioccolato della Elahcompletano la gamma delle dolci sorprese del gruppo novese.

A completare il pacco gara la borraccia e un integratore della Enervit, sponsor del circuito, e un gadget della Ciclo Promo Components, ultima azienda entrata a far parte della grande famiglia del più prestigioso e partecipato circuito granfondistico nazionale.

L'iscrizione si effettua attraverso il portale dell’azienda Endu, queste le quote:

-        Euro 45 dal 1 marzo al 12 aprile 2019 (entro le ore 14.00)

-        50 Euro - SENZA DIRITTO AL PACCO GARA dalle ore 14 alle ore 19 di sabato 13 aprile e dalle ore 7 alle ore 9 di domenica 14 aprile.

 

 

JU GREEN

Si è concluso brillantemente a Gorla Minore (VA) il corso di formazione per maestri MTB e direttori sportivi primo livello (categoria Giovanissimi) del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Ciclistica Italiana. Ben 50 gli iscritti, provenienti da diverse regioni del nord Italia ma anche dalla più lontana Toscana. Durante il corso, suddiviso in lezioni teoriche e pratiche, si sono affrontati gli argomenti base della pratica ciclistica, ma anche argomenti più specifici e psicopedagogici. Tutti i partecipanti si sono dimostrati particolarmente interessanti alle varie argomentazioni trattate in quattro giorni intensi di lavoro, dimostrando una grande attenzione e partecipazione verso le varie attività presentate da Sergio Introzzi (docente F.C.I.), Massimo Ghelfi, Silvia Epis, Umberto Missaglia, Adriana Lombardi, Graziano Porta, Vittorio Oldani e Fabio Vedana. L’amministrazione comunale di Gorla Minore ha messo a completa disposizione l’auditorium “Peppo Ferri” e la palestra per le lezioni teoriche, mentre la Ju Green A.S.D. di Gorla Minore lo spettacolare “Bike Park Ju Green” per le lezioni pratiche. Tutti i partecipanti dovranno ora preparare un dettagliato elaborato finale e sostenere l’esame abilitativo in programma sabato 6 aprile (dalle ore 9:00) sempre a Gorla Minore.

 

 

 

ENERGY TEAM JUNIORES

Sono passati pochi giorni dall'ultimo collegiale di Castagneto Carducci, e i ragazzi della Energy Team si ritrovano per l'esordio stagionale in gara. Domenica 17 marzo la squadra di Rocco Pisano disputerà il 7^ Memorial Fiorenzo Montanari-Trofeo Fulvio Schivardi gara di apertura del calendario italiano e regionale degli Juniores in programma a Ro di Montichiari, nel Bresciano. E non sarà certo una passeggiata per i corridori diretti da Lavio Siviero e Fabio Dante, reduci da una preparazione intensa sulle strade della Toscana. Sia Siviero sia Dante sanno che i loro ragazzi ci metteranno quel qualcosa in più per divertire e correre da protagonisti. Forza, grinta, attenzione, per un debutto che è anche un debutto in ammiraglia per gli stessi Siviero e Dante. Sarà la strada a parlare dunque per Francesco Galimberti, Lorenzo Galimberti, Davide Morselli, Federico Fumagalli, Alessandro Bona, Giosuè Monti, Manuel Corti, Riccardo Pastori, Jacopo Di Silvestro, Mattia Addamiano e Alessandro Perini che a partire dalle 13.30 inizieranno a pedalare sul serio.

 

 

 

NAZIONALE ITALIANA MTB

All’evento indicato in oggetto sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Celestino Mirko, i sotto elencati atleti: Bertoni Giulia Ucla1991 Billi Jacopo G.S.Cicli Olympia Chiarini Riccardo Torpado-Südtirol Mtb Pro Team Failli Francesco A.S.D. Cicli Taddei Fumagalli Mara Focus Xc Italy Team Graf Julia Maria Asc Kardaun-Cardano Lechner Eva Centro Sportivo Esercito Marzani Letizia Merida Italia Team Mensi Daniele Soudal Leecougan Mtb Racing Team Motalli Letizia Ktm – Protek – Dama Pesse Nicole Pila Bike Planet Ragnoli Juri Scott Racing Team Salerno Cristiano Bike Innovation Gist Focus Sarai Pietro Scott Racing Team Tronconi Martino Wilier 7c Force Valdrighi Stefano Soudal Leecougan Mtb Racing Team La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino che si avvarrà della collaborazione tecnica di Enrico Martello.

Mountain Bike ed Urban Eliminator giovanile: appuntamento domenicale ad Altamura e a Grottaglie

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Il circus dell’Iron Bike 2019 è pronto a tornare in sella alle ruote grasse ad Altamura dove domenica 17 marzo si alzerà il sipario sulla sesta edizione della Mediofondo Città di Altamura. Saliscendi, terra battuta, sottobosco e single track sono gli elementi caratteristici del percorso mediofondo di 46 chilometri in alternativa a quello escursionistico di 32 chilometri. Per tutti i partecipanti il ritrovo, la verifica licenze, la consegna dei numeri di gara dei chip sono fissati presso il Centro Visite Lamalunga “L’Uomo di Altamura” alle 7:30 e la partenza alle 9:30. La società organizzatrice della Orme Bike Extreme (Off Road Murgia Escursionismo) prosegue nella sua tradizione di proporre un evento capace di valorizzare il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia che ha tanto da raccontare e da far vedere a tutti coloro che saranno presenti domenica prossima. Tutte le info dettagliate della gara di Altamura al link http://www.ironbikepuglia.it/altamura/ .

GIOVANI - Sulla scorta del successo riscosso lo scorso anno, il GSC Grottaglie propone l’Urban Eliminator: è questa la bella occasione per promuovere lo sport giovanile under 13 secondo la mission degli organizzatori che non si tirano indietro nel proporre iniziative coinvolgenti con le nuove leve del pedale tra i 7 e i 12 anni. Il cuore pulsante della manifestazione (inserita nella Challenge Primavera Grande Salento) per giovanissimi è Piazza Principe di Piemonte (ritrovo alle 8:30 e partenza alle 10:00) dove è stato allestito un percorso di circa 200 metri con ostacoli artificiali.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 marzo 2019

$
0
0

 

UC COLTANO

Anche il sindaco di Pisa Michele Conti ospite alla cerimonia di presentazione, ha voluto esprimere l’ammirazione e la riconoscenza per l’U.C. Coltano, per l’impegno e la passione della famiglia Stefanucci a favore di tanti giovani che hanno scelto il ciclismo.

Una società modello, fondata nel 1988, che una dozzina di anni fa si costruì una pista di oltre 2 Km su di un terreno di proprietà dei fratelli Stefanucci per dare sicurezza e tranquillità ai ragazzi, intitolando l’impianto al giovanissimo Samuele Frediani che rimase vittima di un incidente mortale mentre si allenava nella zona di Coltano.

Una società che continua ad avere tanti giovani, nel 2019 tre squadre e 28 tesserati, che ha un bel gruppo di amici che danno collaborazione con le proprie aziende, che garantisce l’organizzazione di ben 4 gare, due per giovanissimi, una per esordienti e la Pisa-Volterra per allievi nella prima domenica di agosto.

Una società alla quale non manca davvero nulla, vanto ed orgoglio del ciclismo toscano. Nell’imminente stagione quattro allievi con un giovane Federico Savino, che ha vinto tanto da esordiente, e poi sette esordienti ed anche in questa formazione giovani di sicuro interesse oltre a un bel gruppo di giovanissimi che garantiscono prospettive future incoraggianti. Allievi ed esordienti debutteranno il 31 marzo a Monte San Quirico nella Coppa Cei; i giovanissimi in casa sulla pista del ciclodromo di Coltano sabato 6 aprile.

ALLIEVI: Marcus Galletti, Angelo Sulaj, Marco Bertini, Federico Savino. (Ds Lucio Bernardi e Lorenzo Stefanucci).

ESORDIENTI: Leonardo Stefanucci, Matteo Anguillesi, Domenico Vasca, Alberto Cavallaro, Gabriele Fondelli, Alessio Anguillesi, Denis Cerri. (Ds Davide Puccini e Siliano Orsucci).

GIOVANISSIMI: Dario Saviozzi, Samuele Gabbrini, Federico Nesti, Luca Luschi, Valentino Fiaschi, Edoardo Stefanini, Edoardo Prisco, Margherita Mariottini, Giulio Mariani, Federico Mazzanti, Duccio Kovatz, Michele Sbrana, Mirko Del Bene, Clara Fondelli, Noemi Del Bene, Leonardo Marongiu, Francesco Muratori. (Ds Gino Stefanucci).

 

 

 

 

BIRAGHI - GIRO DELLE VALLI MONREGALESI

“Da oltre 80 anni la nostra azienda ha una forte connessione con il territorio e per questo le prime iniziative che abbiamo voluto sostenere sono state a livello locale. Crediamo fortemente nel valore dello sport e della qualità di vita, è stato quindi naturale decidere di ampliare il raggio di azione anche a manifestazioni al di fuori del territorio piemontese. In questa fase ci siamo mossi in Liguria e Lombardia identificando alcune manifestazioni dal grande seguito che coinvolgono non solo atleti ma anche coloro che amano fare attività fisica, in particolare le famiglie che vogliono trascorrere e condividere un’esperienza attiva insieme” - sottolinea Claudio Testa, direttore marketing e strategie commerciali di Biraghi Spa, evidenziando il sostegno dell'azienda di Cavallermaggiore al mondo dello sport e degli atleti sia professionisti che amatoriali. Biraghi punta su ciclisti professionisti ed amatoriali, proprio in quest’ottica tra le numerose manifestazioni in cui parteciperà l'azienda casearia fondata nel 1934 da Ferruccio Biraghi, vi è anche la Gran Fondo Giro delle Valli Monregalesi che si terrà domenica 26 maggio ed è valida quale terza prova del circuito Coppa Piemonte. Nella zona expo dell'evento organizzata dalla Asd Ciclo Amateurs Mondovì sarà presente uno stand della Biraghi utilizzato per promuovere il brand e i prodotti aziendali. Durante il weekend inoltre due splendide miss "premieranno" i ciclisti partecipanti con alcuni gadget e i deliziosi prodotti della linea Gran Biraghi e le specialità prodotte a Cavallermaggiore. Ricordiamo che i Biraghini Snack sono il prodotto ideale per gli spuntini dei corridori tra i due pasti principali o durante la gara per una giusta e salutare alimentazione, oltre ad essere una perfetta ricarica di energia. La Gran Fondo Giro delle Valli Monregalesi sarà l'occasione ideale per consumare i prodotti della Biraghi e per conoscere l'alimentazione degli appassionati di questa affascinante disciplina sportiva.

 

MEMORIAL FRANCESCO E VINCENZO SCIRE' - MTB

Ci siamo. E' iniziato il conto alla rovescia. Manca davvero poco ad un evento molto atteso, il “4° Memorial Francesco e Vincenzo Scirè”, VI prova di campionato regionale xc che si svolgerà giorno 31 marzo 2019 a Gangi, borgo più bello d’Italia 2014, organizzato dalla ASD Francesco Scirè di Gangi. Come ogni anno, in questa gara ciclistica, si mescoleranno il ricordo, la passione, il cibo e soprattutto tanto, ma tanto divertimento. Il percorso di gara fu interamente ideato nel 2015 da Francesco Scirè, grande appassionato e campione di mtb tragicamente scomparso insieme al padre in un incidente stradale, seppur con diverse modifiche apportate lo scorso anno dal team che comunque mantengono il percorso molto tecnico e divertente. Il circuito è realizzato nel centro storico e nell’area boschiva adiacente ad esso. La parte cittadina si snoda tra i vicoli del borgo in diversi saliscendi impegnativi e con frequenti cambi di direzione, i corridori saranno inebriati dai profumi di un tempo, dai profumi emanati dalle piante ornamentali ed officinali presenti nella cosidetta “Via degli odori” che si sviluppa lungo una delle tante vie interessate dal percorso di gara. La parte sterrata inizia con il passaggio all’interno del cortile di una delle più antiche chiese di Gangi, la chiesa Ss. Trinità, per continuare poi con un single track, molto tecnico e divertente, in discesa dove si troveranno molte curve con appoggio e passaggi impegnativi e terminare in una salita, ricavata da un vecchio sentiero stretto e ripido, che riporta in paese. L’arrivo è previsto in Piazza del Popolo, sede della torre gotico-normanna dei Ventimiglia sotto la quale (come comunemente si dice in paese “sutta e coscie du campanaru”) è previsto il passaggio dei bikers poco prima del taglio del traguardo. Sempre all’arrivo quest’anno è previsto per gli atleti un ristoro di sali minerali gentilmente offerti da ethicsport. L’Asd Francesco Scirè Gangi ha lavorato molto duramente sul percorso di gara per renderlo il più sicuro possibile, nei punti più pericolosi, dove i bikers più esperti sicuramente si divertiranno, sono state infatti costruite delle barriere per garantirne la sicurezza. Per garantire correttezza e trasparenza, il percorso di gara sarà interamente fettucciato e segnalato, nonché controllato dai volontari dello staff. A fine gara verrà offerto, agli atleti e ai presenti, il pranzo e naturalmente non si può non iniziare bene la giornata con una buona colazione. La giornata si chiuderà con la premiazione degli atleti e quest’anno, grazie alla generosità di molti sponsor che credono in noi e nello sport, abbiamo previsto un piccolo omaggio per i primi tre classificati di ogni categoria oltre il trofeo di rito. Nello stesso momento ci sarà il sorteggio di tre premi messi a disposizione dall’associazione e in tal senso ricordiamo la possibilità di acquistare dei biglietti (che già da tempo vengono venduti in paese) per potervi partecipare. Abbiamo pensato che nel vostro album dei ricordi non dovrà mancare questa gara e, a tal proposito, l’associazione ha previsto un servizio foto e video delle vostre performance più belle che potrete rivedere sulla pagina fb ufficiale “ASD Francesco Scirè Gangi” . Vi aspettiamo per divertirci insieme!

 

 

ALICE BIKE SERVICE MY GLASS

A volte l’emozione del debutto gioca degli scherzi: a Faenza, nella Granfondo Cassani Giovani organizzata dal cittì della nazionale azzurra Davide Cassani, i nove gialloneri in gara hanno perso l’attimo nel momento in cui ha preso il largo la fuga di giornata, formata da nove corridori. A nulla sono valsi i ripetuti tentativi di Patrick Casadio di riportarsi sui primi, sempre stoppato dalle squadre che proteggevano la fuga. Alla fine, nel gruppo inseguitore che ha sprintato per il decimo posto, sono terminati Casadio, Crociati, Ostolani e De Angeli, mentre più indietro hanno concluso Grillini e Facja. Sfortuna per Bonacci, caduto nei primi chilometri riportando una botta al ginocchio, e per Negrini, rovinato nell’erba ad una decina di chilometri dall’arrivo. Entrambi saranno comunque al via del secondo appuntamento stagionale. Assenti a Faenza Mattia Casadei (che vedremo più avanti) e Patrick Della Chiesa (reduce da una influenza).

Domenica 24 marzo i diesse Claudio Savini e Francesco Satta, su indicazione del team manager Vittorio Savini, correranno su due fronti: aGussago (Brescia), gareggeranno gli atleti del secondo anno (classe 2001), vale a dire Bonacci, Casadio, Crociati e Negrini. Il resto del team prenderà parte al circuito pianeggiante di Cassanigo (Ravenna), valido come 66^ Coppa Senio, schierando questa formazione: De Angeli, Facja, Grillini, Ostolani e Urbinati.

“Dopo il passo falso di domenica scorsa – commenta Vittorio Savini – che comunque andrà ad alimentare il nostro bagaglio di esperienza, dalla prossima gara puntiamo a rifarci. In Lombardia troveremo una corsa con un parterre di concorrenti davvero qualificato ed un finale impegnativo, che esalterà i corridori più esplosivi e meglio preparati. In Romagna, invece, i ragazzi del primo anno avranno l’opportunità di fare ritmo, facendo attenzione ad entrare nelle fughe e, nel finale, a dare una mano ad Ostolani che è il nostro velocista”.

 

AUSONIA PESCANTINA

L'Ausonia C.S.I. Pescantina riprende il calendario agonistico con il Trofeo Comune di Gussago, nel Bresciano, secondo appuntamento della stagione riservato alla categoria Juniores. Reduce dal trionfo di Davide De Cassan a Solarolo, in provincia di Ravenna, la squadra veronese punta subito al bis nell'impegnata gara lombarda che prevede l'arrivo in salita a località Santissima dopo 100 chilometri.

Al via della competizione,
che si svolgerà domenica 24 marzo con partenza alle ore 10.00, ci saranno i corridori Kevin Pezzo Rosola, Davide De Cassan, Lorenzo Farinati, Massimiliano Riccio, Andrea Fabiani, Emanuele Benedetti, Michele Berasi, Andrea De Biasi e  Emanuele Gugole.

 

 

 

GRANFONDO SANREMO-SANREMO

Alla chiusura delle iscrizioni on line è stato raggiunto l’obiettivo annunciato di 400 ciclisti alla partenza. Questi i numeri della sesta edizione della Granfondo Sanremo – Sanremo “La Classicissima” in programma Domenica 24 Marzo. Per avere un numero definitivo bisognerà però attendere il risultato che scaturirà dal desk che sarà allestito all’interno del Villaggio di piazza Colombo. Nella sola giornata di sabato, dalle ore 14 alle 19, sarà infatti possibile iscriversi direttamente sul posto. Dei 400 attualmente iscritti, i locali sono meno di 100, questo significa che oltre il 75% dei partecipanti soggiornerà appositamente in riviera insieme ai rispettivi famigliari ed accompagnatori. Importante la realtà straniera. In gara, come già avvenuto nelle scorse edizioni, saranno infatti presenti molti corridori provenienti dall’estero. Tra i Paesi stranieri maggiormente rappresentati figurano: Stati Uniti, Russia, Danimarca, Olanda, Germania, Svezia, Grecia, Gran Bretagna, Canada, Polonia, Colombia, Brasile, Finlandia, Sud Africa, Svizzera, Francia e Principato di Monaco. Molti appassionati di ciclismo, già intenzionati a venire a Sanremo per assistere alla Milano – Sanremo dei professionisti, rimarranno quindi sul territorio prolungando il proprio soggiorno in città proprio per partecipare alla Granfondo. Un risultato quindi non solo sportivo, ma anche turistico con un aumento di presenze che altrimenti si sarebbero limitate alla sola giornata del sabato. Un’importante promozione per il territorio arriverà anche dallo speciale sulla Granfondo che sarà realizzato Domenica e poi trasmesso su Sky Sport. Già da sabato 23 Marzo, mentre gli appassionati aspettano l’arrivo della Milano-Sanremo, sarà allestito in piazza Colombo il Villaggio dove, oltre al ritiro dei pacchi gara, saranno presenti alcuni stands con materiale tecnico sportivo. Il tracciato prevede uno sviluppo misto di 100 Km, con un dislivello di 1650 metri. Il ritrovo dei partecipanti è previsto a partire dalle ore 8 davanti al Casinò, dove alle 9 ci sarà lo start. La Granfondo procederà poi in direzione levante fino alle porte di Imperia. Giunti alle porte del capoluogo si inizierà a percorrere la val Prino attraverso alcuni paesi dell’immediato entroterra. Dopo una breve discesa, la strada tornerà a salire per portare i ciclisti fino alla chiesa di Santa Brigida e successivamente in picchiata di nuovo sulla costa. Pochi Km di Aurelia ed ecco la salita della Cipressa ancora “calda” dal passaggio dei professionisti. Guadagnata nuovamente la Statale, il percorso proseguirà in direzione ponente a Santo Stefano al Mare. La penultima ascesa porterà i partecipanti a Pompeiana e a Castellaro, per poi scendere ad Arma di Taggia. A questo punto il tracciato ricalcherà quello finale della Milano - Sanremo con il mitico Poggio in vetta al quale sarà posto il traguardo (gli arrivi sono previsti dalle 11:45 in poi). Molti i Comuni che saranno attraversati (alcuni due volte): Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Costarainera, Cipressa, San Lorenzo, Imperia, Dolcedo, Pantasina, Vasia, Civezza, Terzorio, Pompeiana e Castellaro. Un percorso quindi misto, con qualche salita breve ma impegnativa, che non addentrandosi eccessivamente nell’entroterra eviterà il rischio freddo. L’organizzazione è curata, come sempre, dall’UC Sanremo. Subito dopo aver varcato la linea d'arrivo, i partecipanti scenderanno a Sanremo dove al Palafiori di corso Garibaldi sarà possibile depositare le biciclette in una zona custodita, fare la doccia, usufruire del servizio massaggi e partecipare al pasta party. Le premiazioni si terranno alle ore 14:30 presso il Villaggio in piazza Colombo. Tra i numerosi i premi degli sponsor tecnici: Giant metterà a disposizione buoni per un valore complessivo di 5000 euro. All’interno del pacco gara saranno presenti prodotti offerti da Pirelli, Wag Bike, Isostad e Sixs.

 

 

FERALPI MONTECLARENSE

Domenica 24 marzo secondo appuntamento con le strade del Bresciano per il Gruppo Ciclistico Feralpi Monteclarense. Dopo l'esordio di Montichiari la formazione degli Juniores, diretta da Tiziano Gozio, si riprone al completo in vista del Trofeo Comune di Gussago tradizionale traguardo di inizio stagione che prevede l'arrivo in salita a località Santissima. 
Una sfida sicuramente di alto livello tra i migliori giovani del panorama Nazionale della categoria che correranno sulla distanza di chilometri 100. Starter alle ore 10.00

Al via della competizione gli atleti Matteo Abate, Andrea Bollini, Manuel Cazzamali, Filippo Colombo, Giovanni De Luca, Cristian Ferrari, Davide Giaretta, Cristian Guatta, Giuseppe Perino, Matteo Tonoli e Luca Vedovello.

 

 

 

 

GRANFONDO BRA SPECIALIZED

La nuova edizione della Granfondo Bra Bra Specialized Dalle Langhe al Roero in programma domenica 28 aprile a Pollenzo sarà dedicata all’enogastronomia e i prodotti d’eccellenza del territorio. Un legame particolare come sottolineato da Sandro Stevan, coordinatore del comitato organizzatore che ha recentemente definito il pacco gara dell’evento braidese. “Recentemente si è tenuto a Pollenzo il Forum Economie su Enogastronomia e turismo. Un’alleanza vincente visto che il Piemonte è la seconda regione più̀ stellata d’Italia con 45 ristoranti e si posiziona all’ottavo posto nella graduatoria delle regioni italiane per numero di arrivi (5,2 milioni nel 2017). Il potenziale attrattivo del territorio piemontese, in un’ottica di turismo sempre più legato all’enogastronomia, è molto elevato, per questo noi abbiamo deciso di unire a questa potenzialità anche quella di un’attività sportiva outdoor come il ciclismo e la Granfondo Bra Bra Specializedche con i suoi tre percorsi attraversa un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche. Quest’anno infatti il pacco gara consegnato a tutti i ciclisti è costituito principalmente da prodotti del nostro territorio”. Ci sono due modi per scoprire le colline delle Langhe e Roero. Affrontarle in bicicletta o bevendo i pregiati vini che nascono in queste terre ad alta vocazione vitivinicola. La Granfondo Bra Bra Specialized Dalle Langhe al Roero li offre entrambi. Infatti nel pacco gara della seconda prova del circuito Coppa Piemonte i partecipanti troveranno due pregiate bottiglie di vino prodotte dalla Cantina Produttori in Langa di Clavesana, cooperativa di ben 230 produttori, nota per il prelibato Dogliani DOCG, Langhe Rosato DOC, i vini piemontesi Barbera, Barolo e Nebbiolo. I bianchi Chardonnay e Spumanti. Il Dogliani DOCG è uno dei prodotti di punta della Cantina Produttori in Langa di Clavesana che ne è anche tra i maggiori produttori in termini di qualità. Mentre il Langhe Rosato DOC è un prodotto relativamente nuovo dell’azienda, molto richiesto dai consumatori. Si tratta di un vino molto versatile che si accompagna a piatti freschi estivi e piatti più strutturati. Una confezione da 500 grammi di Riso di Bra, un prodotto che negli ultimi anni ha rappresentato una vera e propria novità per questa terra regalando alla famiglia Allocco l’Oscar per l’innovazione agricola. L’azienda Riso di Bra, a conduzione famigliare si distingue per la produzione delle varietà “Carnaroli” e “Loto” disponibili sottovuoto, anche in gustosi preparati per risotti. Altri prodotti a marchio Riso di Bra sono le gallette di riso soffiato e la “BraBeer”, birra artigianale con riso. Prodotto in Piemonte, fra le colline e le rocche gessose del Roero, un barattolo da 100 grammi di Miele del Roero permetterà ai corridori di scoprire il gusto unico di questo alimento importante e presente nell’alimentazione degli sportivi. In un pacco gara espressione del territorio cuneese di Langhe e Roero non poteva non mancare le deliziose Nocciole delle Langhe IGP (confezione da 100 grammi). La Tonda Gentile Trilobata è la nocciola più buona del mondo che viene prodotta principalmente nelle colline di Langhe, Roero e Monferrato. Un prodotto che è la base di molti prelibati piatti che vengono preparati in questa terra. A completare il pacco gara prodotti e gadget della Enervit e della Ciclo Promo Components azienda che sostiene l’opera organizzativa del circuito Coppa Piemonte.

 

 

 

BARDIANI CSF - MILANO SANREMO

Reduce dalle gioie del primo successo stagionale, ottenuto da Guardini all’Istrian Spring Trophy, e dalla conquista della maglia arancione alla Tirreno-Adriatico, grazie a Maestri, la Bardiani-CSF si prepara per la prima classica monumento del 2019, la Milano-Sanremo. Sabato 23 il #GreenTeam affronterà i 291 km della Classicissima con lo spirito da attaccante, provando a lasciare il segno a modo suo con una fuga da lontano. “Il sogno che una fuga riesca a sparigliare le carte, sorprendere il gruppo e arrivare al traguardo è nel cuore di ogni corridore che si lancia all’attacco dal primo chilometro, ma serve realismo” ha spiegato il DS Roberto Reverberi, che guiderà la squadra con Stefano Zanatta. “Per noi è difficile pensare di giocarci la vittoria, ma questo non toglie che si debba tirare fuori tutto ciò che si ha per essere protagonisti. La fuga è il nostro primo obiettivo. Arrivare il più lontano possibile il secondo. Resistere con tenacia al forcing dei migliori il terzo. Saremo soddisfatti solo se avremo fatto il massimo per raggiungere questi obiettivi ”. La formazione della Bardiani-CSF vede la presenza, in primis, di Mirco Maestri, colui che nelle tre edizioni finora disputate è sempre riuscito ad andare in fuga, e Alessandro Tonelli, altro corridore esperto di attacchi. Insieme a loro Lorenzo Rota, anch’egli in fuga nel 2018, Giovanni Carboni e i tre debuttanti Vincenzo Albanese, Umberto Orsini e Alessandro Pessot. La corsa sarà visibile in diretta TV in chiaro su RaiSport dalle 13.00 e su RaiDue dalle 14.00, via satellite su Eurosport dalla 14.30

In rampa di lancio il Memorial Cataldo Livreri, la Granfondo Alberobello Murge e il Gran Premio d’Apertura

$
0
0

 

 

MEMORIAL LIVRERI – A Corato, la prima edizione del Memorial Cataldo Livreri, in programma domenica 24 marzo, è alle porte e il sodalizio Quarat Bike sta mettendo a punto l’evento di mountain bike cross country che apre la nuova stagione del circuito regionale Challenge XCO Puglia e in memoria di Cataldo Livreri, ciclista della Quarat Bike venuto a mancare prematuramente. Nella cornice del bosco di Cecibizzo, con ritrovo (alle 7:30), partenza (alle 9:00) e arrivo dall’azienda agrituristica Torre Sansanello (già location collaudata negli anni scorsi con lo svolgimento del Memorial Del Vecchio) è stato allestito il percorso di 6,3 chilometri da ripetere più volte con un dislivello di 151 metri a giro. In gara anche gli agonisti delle categorie esordienti ed allievi pronti a cimentarsi un percorso ridotto di 3 chilometri con dislivello di 69 metri a giro. Ad oggi hanno aderito 140 partecipanti, un dato significativo che premia gli sforzi dell’Asd Quarat Bike che attendono con grande interesse ed entusiasmo lo svolgimento di questo appuntamento inedito nel circus della mountain bike pugliese.

 


GF ALBEROBELLO MURGE - Domenica 24 marzo la Granfondo Alberobello Murge si accinge a spegnere la 24°candelina, un traguardo importante che dimostra il grande impegno profuso dalla Spes Alberobello, al timone di uno degli appuntamenti più apprezzati del ciclismo amatoriale pugliese per via della migliore qualità organizzativa e della spettacolarità del percorso. Con ritrovo alle 7:30 e la partenza alle 9:00 da Largo Martellotta, sono attesi in 500 a pedalare sul tracciato unico di 115 chilometri tra salite, discese e strappi in mezzo agli ulivi e ai muretti a secco nel comprensorio delle Grotte, dei Trulli e del Mare senza modificare la propria conformazione tecnica ed altimetrica come negli anni passati anche con la presenza del doppio percorso.

 


GP APERTURA - La macchina organizzativa dell’Asd Canusium Bike ha da tempo predisposto tutti i preparativi necessari per accogliere al meglio la quarta edizione del Gran Premio d’Apertura. Quella del 24 marzo è la prima gara della stagione in Puglia per la categoria juniores intitolata alla memoria del dottor Michele Fontana, uomo di grande personalità che ha dato tanto allo sport nella città canosina. Una manifestazione di grande prestigio, ritornata sulla scena agonistica dopo un anno sabbatico e pronta a dare il meglio di sé agli occhi del pubblico e degli appassionati nel vedere all’opera i 110 ragazzi della categoria juniores (il meglio del Centro-Sud Italia) sul circuito di 6,4 chilometri da compiere 13 volte (più un giro turistico) con partenza da via Kennedy alle 14:45.

Fine settimana con il Gran Premio San Giuseppe per dilettanti, la Terre dei Varano Off-road e il San Lorenzo Enduro Race

$
0
0

 

 

GRAN PREMIO SAN GIUSEPPE - Raggiunge quest’anno il considerevole traguardo delle 59 edizioni, uno degli eventi ciclistici più longevi della regione Marche: il Gran Premio San Giuseppe, in programma domenica 24 marzo a Montecassiano per dilettanti élite ed under 23. Prima a livello nazionale, poi internazionale, è una delle gare valevoli per il trofeo Cappello d’Oro sotto la regia del Velo Club Montecassiano guidato dal neo presidente Enrico Vissani.  Sono attesi al via 176 corridori suddivisi in trenta squadre, alcune di livello Continental, di scena sui 164,7 chilometri del classico percorso con partenza alle 13:00 dalla centralissima piazza Unità d'Italia di Montecassiano per snodarsi come tradizione in un “otto” lungo le varie frazioni, Vissani, Vallecascia, Sant’Egidio e Sambucheto con arrivo previsto alle 17:15. La novità 2019 è costituita dalla crono individuale che anticipa la gara in linea il giorno prima: appuntamento a sabato 23 marzo con il Trofeo Tris Stampi che si svolgerà dalle 14:00 alle 16:30 su un tracciato breve di 13 chilometri con la partecipazione di una quarantina di atleti impegnati nell’esercizio della gara contro il tempo con partenza da via Oberdan e arrivo in via Matteotti.

 


TERRE DEI VARANO - La macchina organizzativa dell’Avis Bike Cingoli è al lavoro da qualche tempo e sta ancora mettendo a punto i dettagli per far si che la Terre dei Varano Off-road sia un evento degno di nota nonostante le difficoltà legate al devastante terremoto del 2016 che ha colpito la città ducale di Camerino dove si svolgerà la manifestazione che vede il coinvolgimento dell’Avis Frecce Azzurre Camerino a dare manforte all’Avis Bike Cingoli. Ruote grasse di scena domenica 24 marzo nell’appuntamento inaugurale del circuito regionale Biketour Coppa Marche. Con ritrovo alle 7:30 a Camerino presso i locali della Contram in via Le Mosse e la partenza alle 10:00, la gara si svolgerà su due percorsi differenti: un lungo da 41 chilometri e 1500 metri di dislivello e in alternativa di 26 chilometri con 800 metri di dislivello per cicloturisti e bici a pedalata assistita.

 


SAN LORENZO ENDURO RACE –  In questo inizio di primavera è tempo di enduro a San Lorenzo di Treia e tutte le attenzioni sono rivolte verso lo svolgimento del San Lorenzo Enduro Race (domenica 24 marzo) valido per l’assegnazione dei titoli di campione regionale enduro FCI Marche e prima sfida della stagione per gli appartenenti al circuito Appennino Enduro Trophy. L’organizzazione è curata dalla Bikers Rock n’Road. Con ritrovo alle 7:30, la partenza della gara avverrà alle 9:15 nella ex scuola elementare di San Lorenzo che fungerà da base logistica per l’evento (premiazioni, docce e  lavaggio bici). Con 182 pre-iscritti, la gara è composta da 4 prove speciali con un percorso di circa 21 chilometri e un dislivello di 1250 metri ed è aperta anche alle bici a pedalata assistita in premiazione come categoria unica.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>