Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

FCI Umbria: al via l’attività 2019 tra Strada, Fuoristrada, Giovanissimi e Amatoriale

$
0
0

 

 

Ai ranghi di partenza, il CR Umbria della Federciclismo che ha tutti i numeri e le gare di qualità per rendere la stagione 2019 entusiasmante come richiamo di appassionati, come mezzo per implementare il turismo in un territorio che unisce storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato alla bellezza dell’uso della bici.

Mission CR Umbria FCI – Umbria che Pedala

La valorizzazione del territorio attraverso la promozione del mezzo bici, in tutte le sue declinazioni, è una Mission del CR Umbria della Federciclismo. Nella terra del “cuore verde d’Italia”, delle città medioevali, dei folti boschi, della cucina tradizionale e del buon vino, della musica e della poesia, la bici diventa un volano straordinario per esportare le eccellenze del territorio. E’ l’Umbria che pedala. Nella sua storia, nelle sue pregevolezze per andare oltre ogni confine.

I Numeri - Le gare, le Società ed i luoghi per una vitalità sempre più forte e un senso di appartenenza sempre più sentito

Il calendario attività CR Umbria ha numeri significativi: 20 gare su Strada; 1 cronometro; 17 di MTB di diverse specialità; ben 25 dedicate ai Giovanissimi su strada, MTB-Cross Country, Abilità e Velocità; 11 gare Amatoriali tra cui tre Raduni Nazionali a Castiglion del Lago e Assisi che vanno ad arricchire un calendario già di grande valore; 1 tappa del Giro d’Italia Handbike alla sua decima edizione; il Giro d’Italia Amatori e, appuntamenti attesissimi, il campionato italiano BMX sulla pista di Perugia ed il campionato italiano su strada juniores a Citta’ di Castello.

Sono ben 34 le Società che, con impegno e dedizione, supportano l’attività a Calendario FCI Regionale abbracciando tutte le categorie: dagli esordienti ai master in una stagione che vede campionati regionali, campionati italiani juniores, Raduni Nazionali, prove Nazionali e prove di Coppa Italia Nazionale.

 

 

Focus su: Gran Prix d’Inverno e MTB Giovanile Trocco del Lupo

Inizio davvero straordinario per l’attività 2019 del CR Umbria.

Da mettere in evidenza le due gare nazionali a calendario MTB:

Domenica 24 marzo il Gran Prix d’Inverno a Gualdo Tadino, la città della ceramica, organizzata da Asd Avis Gualdo.

Domenica 7 aprile MTB XCO Giovanile/Junior A San Terenziano, organizzata da Asd Trocco del Lupo.


La Fondazione Molteni esalta il "buono" del ciclismo

$
0
0

 

 

Alla vigilia della “Classicissima”, una delle gare più emozionanti e spettacolari del calendario internazionale, primo grande appuntamento nella stagione delle due ruote, la grande famiglia del ciclismo si è ritrovata a Milano per un’occasione speciale, una di quelle circostanze in cui lo sport riesce a “volare alto” facendosi portatore di messaggi e di iniziative davvero nobili. La “Fondazione Ambrogio Molteni” è stata ufficialmente presentata venerdì 22 marzo presso la Sala Buzzati, in casa RCS (la Gazzetta dello Sport è infatti “Media Partner” del progetto).

Una Fondazione che fin dai primi passi si distingue per l’obbiettivo a cui questo progetto si ispira: portare un aiuto concreto ad ex professionisti o giovani talenti del ciclismo in difficoltà perchè caduti in indigenza o rimasti vittime di infortuni invalidanti. A rendere possibile tutto questo, la famiglia Molteni, nel nome ed in memoria del padre Ambrogioche alla fine degli anni ’50 diede vita al primo vero squadrone internazionale del ciclismo, le cui oltre 600 vittorie fecero epoca per quasi vent’anni

Mario e Pierangela Molteni, figli dell’imprenditore brianzolo che inventò una maglia irripetibile color camoscio-blu indossata anche dal grande Eddy Merckx, ancora oggi ricercatissima dai collezionisti - si sono fatti guidare dalla volontà di restituire in qualche modo al ciclismo almeno parte del successo che il ciclismo diede a quel marchio (oggi non più sul mercato).

“In tutto lo sport non è raro incontrare storie molto amare di protagonisti a cui il destino ha girato le spalle. Noi vogliamo appunto ricordare nostro padre impegnandoci nell’attivare un circuito virtuoso che possa portare sollievo ai protagonisti meno fortunati del ciclismo”, hanno spiegato Mario e Pierangela Molteni in una serata bellissima, piena di emozioni e di ricordi, onorata dalla presenza di numerose autorità, personaggi e campioni del passato, primi tra tutti Eddy Merckx e il suo grande rivale Felice Gimondi.


Ottenuto il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana, il progetto – condiviso anche dalla Regione Lombardia – mira nel primo anno di attività a portare un concreto aiuto ad almeno due ex atleti, preferibilmente un uomo e una donna, che verranno prescelti da una commissione appositamente nominata dalla Fondazione, sulla base di segnalazioni pervenite da organizzazioni sportive e da singoli, sia in Italia che all’estero. I nomi dei primi beneficiari verranno resi noti entro la fine del 2019.

La gloriosa maglia Molteni, nella sua foggia tradizionale, costituirà il simbolo di questo impegno comune ed un segnale di particolare riconoscenza verso coloro i quali dimostreranno attenzione e generosità nel sostenere la causa della Fondazione Ambrogio Molteni. Le donazioni saranno possibili anche da parte di sportivi e appassionati che desiderino dare un pur piccolo contributo, attraverso il sito ufficiale della fondazione www.fondazionemolteni.org

 

 

UNA SQUADRA STRAORDINARIA

La Molteni è stata di fatto il primo grande team internazionale nel ciclismo professionistico del dopoguerra sia per la durata di permanenza del marchio sulle maglie dei corridori (18 anni, dal 1958 al 1976), sia per l’impressionante quantità di successi conquistati, ben 663.

Grazie alle stagioni da dominatore di Eddy Merckx – che ha indossato la maglia Molteni per sei anni, dal 1971 al 1976, conseguendo lui soltanto 246 vittorie – e di molti altri grandi campioni quali Rudy Altig, Gianni Motta, Michele Dancelli, Marino Basso, i colori della Molteni si sono imposti praticamente su ogni traguardo.

Complessivamente, nelle 18 stagioni di attività, 124 atleti hanno vestito la maglia Molteni, di cui 77 italiani.

Un sommario consuntivo parla di:
• 8 vittorie finali nei Grandi Giri (4 volte al Giro d’Italia, 3 al Tour de France e 1 alla Vuelta a España) con 102 successi di tappa;
• 23 campionati nazionali;
• 15 classiche “monumento” (3 Lombardia, 5 Milano-Sanremo, 5 Liegi-Bastogne-Liegi, 1 Parigi-Roubaix, 1 Giro delle Fiandre);
• 3 campionati del Mondo (Altig 1966, Merckx 1971 e 1974);
• 1 record dell’ora (Merckx 1972).

DA LONDRA A MILANO, LA MAGIA DI UNA MAGLIA

Rispolverare il marchio e l'immagine di Molteni - rimanendo fedeli alla grafica ed ai colori di allora - è stato funzionale a dare un senso storico all’impegno che la famiglia Molteni intende portare avanti nel ciclismo.

Dopo oltre quarant’anni, quasi per incanto il mitico marchio Molteni, è ricomparso nel ciclismo a Londra il 23 ottobre 2018. Alla Sei Giorni di Londra, due coppie di atleti hanno riportato alla memoria degli sportivi la mitica maglia color camoscio-blu che accompagnò le vittorie di tanti grandi campioni, e di uno (Eddy Merckx) più di tutti.

Si è trattato di un emozionante “revival” in un grande evento internazionale nel Paese che più di ogni altro nell’ultimo decennio si è imposto alla ribalta dello sport ciclistico. L’inizio di una nuova storia che stasera a Milano ha vissuto il suo primo atto ufficiale.



COME OPERERA’ LA FONDAZIONE

La famiglia Molteni si è assunta l’impegno di sostenere la Fondazione, assicurandole la piena operatività da subito e garantendo la copertura economica del progetto a prescindere dal volume e dall’entità dei contributi e delle donazioni che perverranno da soggetti terzi.

La creazione di un logo ufficiale e di un’immagine coordinata sono funzionali ad una serie di attività di comunicazione e di iniziative a cui la Fondazione darà vita non già per scopi autoreferenziali, bensì per valorizzare le finalità del progetto e produrre opportunità a vantaggio degli ex atleti che ne beneficeranno.

Generare attenzione e “reputation” intorno alla Fondazione risponde all’obbiettivo di creare uno spirito di forte solidarietà tra coloro che amano il ciclismo per portare un aiuto significativo a chi ne ha bisogno, determinando per quanto possibile una migliore qualità della vita delle persone che saranno prescelte come beneficiarie dell’impegno della Fondazione.



DA SUBITO AL FIANCO DELLA FONDAZIONE

La Federazione Ciclistica Italiana ha dato il proprio patrocinio alla Fondazione quale portatrice di un sentimento forte di solidarietà all’interno della famiglia del ciclismo italiano e internazionale, legando storie e protagonisti di epoche diverse.

La Regione Lombardia, con cui Il progetto della Fondazione Molteni è stato condiviso per i necessari passaggi formali, ha espresso apprezzamento per un’iniziativa di cui è protagonista una famiglia di imprenditori brianzoli che ha avuto, anche nel mondo del ciclismo, un ruolo di primaria importanza.

La Gazzetta dello Sport, ieri come oggi punto di riferimento del grande ciclismo, è media partner della Fondazione Ambrogio Molteni.

 

HANNO DETTO

Eddy Merckx: “La Molteni è la maglia a cui mi legano i ricordi più forti, un sodalizio che fin dal primo anno fu sfolgorante. Quando incontrai il signor Ambrogio, decisi di firmare all’istante e sicuramente fu una scelta indovinata, la squadra funzionava a mille, e Giorgio Albani ne era un regista perfetto.

 

Felice Gimondi: “Nessuno più di me ha la maglia Molteni nella memoria, anche se non l’ho mai indossata: dovevo competere con Merckx e quei colori li avevo sempre davanti agli occhi, perché mi trovavo costantemente ad inseguire. Sono profondamente colpito da questa iniziativa, la Fondazione Molteni farà grandi cose esattamente come la squadra che fu”.

Gianni Motta: “La Molteni è stata la mia squadra nel senso più pieno del termine, qui ho cominciato la carriera professionistica, qui ho vinto il Giro d’Italia e il Lombardia. Al di là delle soddisfazioni e dei successi, era una squadra unica perché sembrava davvero una famiglia”.

Michele Dancelli: “La mia Sanremo è la gemma più preziosa che ho condiviso con la famiglia Molteni. Quando arrivo un’altra squadra offrendomi di più, io accettai mettendomi nei problemi perché avevo firmato due contratti. Ambrogio Molteni mi disse: vai pure, tanto poi tornerai con noi. E così è stato”.

Davide Cassani: “La maglia Molteni è quella del sogno, sono i colori di me bambino che mi innamoravo del ciclismo. Ogni volta che rivedo questa maglia ho un tuffo al cuore, ma questa Fondazione che nasce dimostra che il cuore grande è quello di una famiglia che ha dato tanto al ciclismo e continua a farlo”.

Roberta Guaineri (Assessore allo Sport Comune di Milano): “E’ molto milanese quello che la famiglia Molteni ha deciso di fare, un atto di grande generosità che dimostra quanto speciale sia tutto ciò che ha a che fare con la bici. Un simile progetto doveva per forza nasce a Milano, città che ama le due ruote come nessuna”.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 25 marzo 2019

$
0
0

 

 

 

SOMEC LGL

La trentaquattrenne Alexia Pantieri è la nuova duchessa di Ferrara. La ciclista romagnola ha conquistato questa mattina il successo nella Mediofondo del Po, gara di apertura del circuito Zero Wind Show e seconda prova del Romagna Challenge, circuito a cui è abbonata e guida la classifica Donne 1 nel percorso Mediofondo. "La Granfondo del Po è una gara atipica nel panorama nazionale di questo tipo di eventi, ottantuno chilometri completamente pianeggianti e già dalle prime pedalate bisogna dar fondo alle energie per rimanere in gruppo ed evitare inutili dispendi di energie per inseguire. Devo ringraziare Luca Bartolucci e Massimo Ravaioli che mi hanno sostenuto durante tutta la gara. La Granfondo del Po è una gara congeniale alle mie caratteristiche fisiche e atletiche, anche se in questi ultimi mesi ho iniziato ad allenarmi con determinazione e continuità anche in salita. E se non sono lunghe e con pendenze proibitive riesco a difendermi. Quando ho tagliato il traguardo e mi hanno detto di aver vinto ero incredula. Comunque sono molto felice. Questi successi mi ripagano degli sforzi compiuti durante la settimana per allenarmi e la mia famiglia che mi offre l'opportunità di potermi gestire il tempo per l'allenamento". L'Emilia Romagna è terra di conquiste in questa soleggiata domenica primaverile. Mentre Alexia Pantieri stappava sul palco della premiazione una bottiglia di spumante a Pianello Val Tidone (Piacenza), Anita Manzato conquistava la sua seconda vittoria stagionale, dopo quella di Loano in apertura di stagione. La ciclista comasca si porta subito in testa e grazie alla determinazione e alla capacità di soffrire in sella alla bicicletta iscrive il suo nome nell'albo d'oro della prima edizione della Granfondo Valtidone. Il terzo posto di Sabrina De Marchi e il sesto di Gabriella Emaldi completano una straordinaria domenica per le temibili ragazze biancorosse. Le tre protagoniste della prova piacentina conquistano inoltre il successo di categoria. Soddisfatta Anita Manzato al termine della gara ringrazia le aziende che sostengono il team e permettono di svolgere questa affascinante attività. "Ho messo a segno la progressione vincente lungo l'ultima salita. Nel mio gruppo c'era Monica Bonfanti che era riuscita a tenere il mio ritmo di gara. Poi in salita sono riuscita a fare il vuoto alle mie spalle e chiudere la gara con due minuti di vantaggio, sono molto contenta".

 

VALDARNO REGIA CONGRESSI

Una giornata sfortunata quelli di ieri per i ragazzi della Valdarno Regia Congressi impegnati a Stabbia nel 55° Gran Premio Artigianato e Commercio Stabbiese  . In una gara caratterizzata da un percorso molto impegnativo e dalle diverse cadute, la corsa per i ragazzi di Sarri partiva subito in salita. Subito dopo il via purtroppo a seguito di una caduta il gruppo si spezzava in piu' tronconi e i nostri rimannevano nella seconda parte del gruppo .Nonstante il duro lavoro non aiutati dal forte vento e dalle strade molto strette i ragazzi non risucivano nel loro intento. Adesso la squadra valdarnese sara' impegnata Domenica prossima nelle Marche nel "6° TROFEO COMUNE DI MONTELUPONE".

 

 

 

CANNONDALE CORES FSA

Dopo il successo centrato domenica scorsa a Faenza nella Gran Fondo Davide Cassani, Marco Morrone (Cannondale AG Cores FSA) ha conquistato questa mattina la Granfondo Valtidone, seconda vittoria stagionale, piegando la resistenza di Emanuele Motta (DT Bianchi) e Paolo Castelnovo (Team MP Filtri). Due storie simili quelle dei successi conquistati dal corridore toscano. A Faenza era riuscito ad aver ragione in volata di uno dei dominatori della scorsa stagione, Fabio Cini, oggi ha regolato in volata Paolo Castelnovo altro plurivittorioso della stagione 2018. Lungo la seconda salita restano al comando Marco Morrone (Cannondale AG Cores Fsa), Paolo Castelnovo (Team Mp Filtri) e Piero Lorenzini (Argon 18 Hicari Stemax). Dopo circa venti chilometri su di loro rientra un gruppo di una ventina di inseguitori. Nella parte dura dell’ultima ascesa provano a forzare il ritmo di gara Castelnovo, poi Morrone. I due riescono a conquistare 50" di vantaggio e si lanciano in discesa. Nonostante il ritmo elevato imposto dai battistrada al termine della discesa Emanuele Motta (Dt Bianchi) riesce a raggiungerli. Il finale presenta una curva secca e l'ultimo tratto in leggera ascesa. Morrone intuisce che per vincere è prima della curva che deve conquistare qualche metro di vantaggio sui diretti avversari per poi rilanciare nell'ultima parte. La tattica di gara è perfetta e Morrone entra nella storia della Granfondo Valtidone siglando la prima edizione dell'evento. Diciassettesimo posto per Michele Rezzani.

 

 

 

360 BIKE TEAM CATTOLICA

Luca Fantozzi prosegue la striscia positiva di risultati, utili a ripetersi nelle graduatorie finali del circuito Marche Marathon e del Romagna Challenge. Alla Granfondo del Po disputata a Ferrara, su un tracciato completamente pianeggiante di 82 chilometri disegnati sul delta del Po, il morcianese del "360 Bike Team di Cattolica" ha sempre mantenuto le posizioni di testa grazie all’aiuto di Simone D’Angelo, mentre ad Alessandro Torini era affidata la regia nelle ultimissime fasi di gara. A dieci chilometri dall’arrivo, la sortita di Pagliaccia e Cecconi (poi arrivati nell’ordine) ha colto di sorpresa il gruppo, che si è giocato in volata la medaglia di bronzo. Al triangolo rosso dell’ultimo chilometro, Torini era intento a tenere le posizioni di testa ma veniva appiedato da una caduta. A quel punto Fantozzi si è buttato in mischia finendo sesto assoluto. Simone D’Angelo, dopo una gara da gregario, ha concluso 64°, nel plotoncino principale. Adesso due week-end senza granfondo, nei quali gli alfieri del 360 Bike Team manterranno la “gamba tonica” nei circuiti Acsi. Prossima granfondo domenica 14 aprile a Filottrano, dove avrà luogo la seconda edizione della “Scarponi – Strade imbrecciate”. I biker Michael Filetti, Stefano Venturi e Matteo Dellabiancia (foto) hanno esordito a Fratta Terme, nel Forlivese, nell’ultima prova della challenge “Mare e Collina” e prima prova del “Romagna Bike Cup”. Si è trattato di una gara propedeutica ad affinare la condizione in vista della “Rampichiana” a Cortona, in programma domenica 31 marzo, valida come prima prova del “Tour 3 Regioni”.

 

 

 

ALE' CIPOLLINI - TROFEO ALFREDO BINDA

Top 10 centrata per la ciclista trevigiana del Team Alé - Cipollini nella Grande Classica di Cittiglio (Varese), conclusasi con lo sprint vinto da Marianne Vos su Amanda Spratt e Cecilie Uttrup Ludwig. Gara che parte forte e nella prima fuga di giornata si inserisce la Campionessa Nazionale del Giappone Eri Yonamine. La corsa prosegue con continui scatti e controscatti in tutti i giri del tracciato, lungo complessivamente 131.1 km. La stessa atleta nipponica, insieme a Soraya Paladin fanno parte del folto gruppo che andrà poi a giocarsi la volata finale: Soraya conquista la nona posizione, Eri finisce 27° a 8'' La squadra #YellowFluoOrange torna in scena giovedì 28 marzo in Belgio per partecipare alla 2° edizione della Driedaagse Brugge - De Panne, quarta prova del Women's World Tour 2019.

 

 

TROFEO DH NORTHGROUP

Si avvicina il primo importante appuntamento del 2019 nel vicentino dedicato alle ruote veloci. Schio, e precisamente Magrè (Vicenza), saranno il teatro della gara di downhill sul percorso che dalla località Raga Alta porta ai sentieri per raggiungere Contrà Raga Marcanti. Già collaudato negli anni scorsi, il tracciato, lungo 1,5 km, si presenta con profilo altimetrico di 260 metri e si presta per ogni tipo atleta. "Anche per i neofiti - hanno precisato gli organizzatori - poiché non sono presenti particolari difficoltà". Le iscrizioni sono aperte e tutte le ulteriori informazioni relative alla gara sono disponibili sul link della FCI K SPORT ID gara 148412.

Ammessi solo atleti tesserati Fci delle categorie giovanili maschili e femminili esclusi i giovanissimi. Agonisti e Master tutti dei settori maschile e femminile. Iscrizioni: esclusivamente tramite bonifico bancario da inviare entro giovedì 11 aprile IBAN IT16N0866960750000000962487 Banca Alto Vicentino. Causale: "Gara 3 Trofeo Dh Northgroup" Indicando Cognome Nome Numero Di Tessera.

Quota di Iscrizione Euro 35,00 (Euro 15 Esordienti e Allievi costo risalite meccanizzate) da Versare entro le ore 24 di Giovedi' 11 aprile 2019. Non sono ammesse iscrizioni il giorno della gara. Inviare copia della contabile del versamento e tessera alla mail: massimocerato@gmail.com

Programma gara: prove libere assistite dalle ore 8:30 alle ore 12, partenza prima manche alle 13:30 a seguire la seconda manche.

Traccia del percorso:

risalite meccanizzate, assistenza medica, servizio radio, areateam, ristoro, servizio televisivo e foto. Pagina Facebook evento:https://www.facebook.com/ChunkAsd/

 

 

 

ENERGY TEAM JUNIORES

Ha sfiorato il colpaccio Francesco Galimberti, rischiando di vincere il Gran Premio Ticino Bancastato internazionale per la categoria Juniores che si è disputato in Svizzera. Il brianzolo della Energy Team ottiene infatti la seconda posizione, a soli 2" dal vincitore il tedesco Marco Brenner. La soddisfazione per la prova fornita supera però il rammarico per la vittoria sfumata soltanto in extremis. Rimane una grande prestazione di squadra, con quattro atleti nelle prime quindici posizioni: oltre a Galimberti, ottavo Davide Morselli, nono Federico Fumagalli, quindicesimo Lorenzo Galimberti. Tornando alla gara, i ragazzi di Siviero e Dante sono stati molto determinati e concentrati, hanno disputato una prova da protagonisti mettendo in luce segnali di crescita e di condizione.

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

La seconda uscita stagionale per la squadra Juniores del Team F.lli Giorgi, oggi al 45° Trofeo Comune di Gussago, nel Bresciano, ha visto grandi protagonisti i ragazzi diretti da Leone Malaga. La corsa, con tratto in sterrato e arrivo finale sullo strappo della Santissima di Gussago, è stata vinta da Andrea Piccolo del Team LVF, ma subito dietro al corridore milanese è arrivato il valtellinese e campione lombardo Alessio Martinelli del Team F.lli Giorgi. La formazione orobica di patron Carlo Giorgi è stata grande protagonista della competizione piazzando anche al quarto posto Federico Chiari e al decimo Lorenzo Balestra.

 

 

TEAM LVF

A cinque giorni di distanza dal primo successo ottenuto nella cronometro di San Benedetto del Tronto, il milanese Andrea Piccolo (Team LVF) concede subito il bis vincendo il 45° Trofeo Comune di Gussago per Juniores. Nella gara con arrivo in cima allo strappo della Santissima, il campione italiano a cronometro in carica ha preceduto il campione lombardo Alessio Martinelli (Team F.lli Giorgi) e terzo il compagno di squadra al Team LVF, il marchigiano Gianmarco Garofoli, pure nel suo caso si tratta del secondo podio in pochi giorni. Ottimo il suo impatto con la nuova categoria (foto Rodella). Una gara dal fascino di altri tempi con anche un tratto in sterrato polveroso inserito dagli organizzatori e che ha messo a dura prova i giovani concorrenti. Sale a quota due anche il bottino stagionale dei successi del Team LVF, in soli 7 giorni dall’inizio dell’annata, il presidente Patrizio Lussana e tutto il suo staff possono ritenersi soddisfatti.

 

 

 

ASD SCATENATI

Una caduta a soli nove chilometri dal traguardo ha cancellato il sogno di vittoria della vicentina di Thiene Michela Bergozza (KTM Scatenati). Guidata da Stefano Laghi, presidente del sodalizio di Meldola, la Bergozza era lanciata verso la conquista del suo secondo successo consecutivo, dopo la Gran Fondo Davide Cassani vinta domenica scorsa a Faenza. Laghi che guidava il drappello dei partecipanti alla Granfondo del Po è costretto a frenare improvvisamente, non ha il tempo di segnalare a Michela Bergozza e gli altri ciclisti che lo seguono l'ostacolo ed è scaraventato a terra dalla sua compagna di squadra, poi travolta da tre corridori. Fortunatamente nessuno ha riportato ferite o fratture e superato l'attimo di paura Laghi e Michela Bergozza sono prontamente risaliti in bicicletta per lanciarsi all'inseguimento di Odette Bertolin che aveva ormai accumulato oltre due minuti e mezzo di vantaggio. Un forcing estenuante che ha permesso di ridurre notevolmente il ritardo, ma non di recuperare la posizione perduta. Le energie residue sono state spese per volata finale visto che Debora Morri (Team del Capitano) insidiava la seconda posizione. Terminata la gara, mentre Michela Bergozza sale sul podio per ricevere il mazzo di fiori riservati alla seconda classificata, Stefano Laghi esterna la delusione per il successo svanito a causa della caduta: "Dispiace veder svanire un successo che Michela aveva praticamente conquistato. A nove chilometri dalla fine della Granfondo, guidava la prova femminile. Io ho dovuto frenare improvvisamente e lei mi è caduta sopra. Nonostante tutto siamo ripartiti dando fondo alle energie residue per recuperare lo svantaggio accumulato a seguito della caduta. Abbiamo chiuso a 1' 24" dalla vincitrice e a Ferrara Michela ha dovuto fare anche la volata per evitare il recupero di Debora Morri".

 

 

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI

Una corsa ad eliminazione. Questo è stato il Gp Artigianato e Commercio Stabbiese con il team Franco Ballerini - Due C che si è ben comportato pur peccando un pò di lucidità in quello che è stato il momento chiave della corsa. Nessuno dei nostri alfieri superstiti dopo una prima metà di corsa di attacchi e contrattacchi è riuscito a seguire l'azione decisiva di Arzilli e Kajamini che a poco meno di 30 km dalla conclusione sono andati in fuga mantenendo un vantaggio di 22" sui più immediati inseguitori, Della Lunga e il nostro Tiberi. Il corridore laziale è stato tra i più attivi del giorno, coadiuvato da un Butteroni in grande forma, e ha anche lanciato un attacco che si è però spento grazie al lavoro importante svolto dagli uomini del Gs Stabbia Ciclismo. Per Tiberi e Butteroni un 4° e 5° posto a conferma dell'ottimo stato di forma con Emanuele Galli appena fuori dalla top 10 e sacrificatosi nel finale assieme ad Alessio Riccardi per chiudere il buco che li separava dalla testa della corsa, purtroppo invano. Domenica prossima appuntamento con la cronosquadre di Monsummano Terme.

 

 

 

 

GRAN PARADISO BIKE

La neve si sta ormai sciogliendo dai Prati di Sant’Orso che saranno il teatro della 19 edizione della Granparadiso Bike. Tante le novità in arrivo. Prima su tutte l’ingresso nel circuito del Prestigio MTB, una soddisfazione per il Gruppo Sportivo Aosta. “Entrare nel ‘Prestigio’ che riunisce le Granfondo ‘prestigiose’ d’Italia era un grande obiettivo” dice la presidente del team Giuliana Lamastra. “Vorremmo portare a Cogne non solo i grandi campioni ma anche l’appassionato medio di mountain bike e riteniamo che con l’ingresso nel Prestigio Mtb ciò sia possibile. ” Dopo tre anni di felice convivenza, inoltre, la Granparadiso Bike ha salutato il circuito di Coppa Piemonte per approdare al Marathon Bike Cup Specialized assieme a Gf Monte San Giorgio, Via del Sale, Assietta Legend e Gf Musiné. “Un circuito nuovo, fresco e con un potenziale enorme grazie alla collaborazione con manifestazioni che hanno alle spalle un’organizzazione consolidata da tempo.” La Granparadiso Bike sarà anche la prima prova del Vda Bike Challenge, il circuito tutto valdostano che riunisce la Gf des Salasses del 14 luglio e la Monterosa Prestige del 21 luglio. Infine, ritorna la combinata con lo sci di fondo: avrebbe dovuto essere la granfondo sciistica Marcia Granparadiso ma – non essendo stata disputata per assenza di neve – sarà la gara di fondo di 20 km sul percorso della Word Cup che si è svolta a Cogne il 3 febbraio. Altra novità è l’anticipo di data. La Granparadiso Bike non sarà anticipata al 9 giugno. “Abbiamo spostato la data perché riteniamo giugno il periodo migliore per scappare in montagna dai primi caldi delle pianure. Inoltre Cogne nel mese di giugno è magnifica, un tripudio di fiori e verde. Infine in quel periodo l’intera vallata sarà tutta a disposizione dei nostri bikers senza problemi di ‘traffico’ sui sentieri. Da un punto di vista squisitamente tecnico nel mese di giugno siamo in un periodo cruciale della stagione fuoristradistica e riteniamo per questo motivo di avere ancora più campioni al via” afferma sempre la deus ex machina dell’organizzazione Giuliana Lamastra, organizzatrice, non dimentichiamo, lo scorso anno dei campionati italiani assoluti di Pila. Molto articolato il programma della due giorni con, come al solito, ad aprire il sipario sulla manifestazione, la mini Gran Paradiso Bike del sabato pomeriggio per bambini a partire dai 5 anni in su. Il percorso della gara della domenica sarà invece allungato a 50 km e 1500 metri di dislivello. Sul questo percorso sarà anche fatta una gara vera e propria aperta alle e – bike con partenza differita di 30’ rispetto alla partenza principale. Ci sarà anche una pedalata ecologica da 20 km aperta a tutti tesserati e non tesserati. Un occhio di riguardo sarà anche rivolto alle categorie giovanili. Esordienti e allievi potranno cimentarsi sul percorso da 20 km e la gara farà parte di un circuito di gare valdostane aperte ad esordienti e allievi. I prati di Sant’Orso, meteo permettendo, saranno come sempre il palcoscenico delle premiazioni finali e del sempre apprezzatissimo Polenta Party. Il pacco gara sarà composto da prodotti tipici locali e da prodotti tecnici personalizzati è in via di definizione. Le iscrizioni sono aperte sul portale www.mysdam.net e di seguito le tariffe: FINO AL 3 APRILE 2019 : 30 EURO FINO AL 7 GIUGNO 2019: 35 EURO SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO: 40 EURO Programma SABATO 8 GIUGNO Ore 14:00 apertura ufficio gara Ore 15:00 Mini Gran Paradiso Bike Ore 16:30 presentazione Top Atleti DOMENICA 9 GIUGNO Ore 8:oo apertura ufficio gara Ore 10:00 partenza 19 edizione Granparadiso Bike Ore 10:10 partenza gara Esordienti e Allievi Ore 10:15 pedalata ecologica Ore 10:30 partenza gara e – bike Ore 12:30 Polenta Party Ore 15:00 premiazioni Ore 16:00 after Granparadisobike

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 26 marzo 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO MTB DEI VICARI

E’ stata disputata a Lari (Pisa) la GF dei Vicari, tappa d’apertura del circuito Colline Toscane. Le vittorie sono andate a Elia Favilli e a Maria Cristina Nisi.

Nella gara uomini Elia Favilli (Soudal Lee Cougan) ha dovuto fare i conti con i giochi di squadra (e di famiglia) del team KTM Alchemist. Alla fine però l’ha spuntata, precedendo di 1’30” Nicolas Samparisi e di 3’26” Lorenzo Samparisi. 4° posto per il portacolori del Cicli Taddei Giulio Galli.

Nella gara donne successo per Maria Cristina Nisi (New Bike 2008), che dopo aver lasciato sfogare Gaia Ravaioli (KTM Alchemist), nella seconda parte di gara ha cambiato ritmo, andando a centrare un’altra vittoria di questo suo brillante inizio di stagione. La Nisi ha preceduto di 2’09” Gaia Ravaioli, con Alice Lunardini (Cicli Taddei) al 3° posto.

Max Alloi - solobike.it

 

 

 

TROFEO DALLE ALPI AL MARE

Il veronese Enrico Zanoncello ha firmato il bis stagionale per la Zalf Euromobil Désirée Fior. Un successo che consente all'alfiere del team dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior di entrare nella storia come vincitore della prima edizione del Trofeo dalle Alpi al Mare andato in scena con partenza da Cuneo e arrivo ad Imperia (foto di Gianfranco Soncini). La prova che ha visto al via 176 atleti è stata caratterizzata da una lunga fuga raggiunta dai migliori di giornata proprio nell'ultima asperità in programma ad appena 15 chilometri dal traguardo. Qui si è composto il drappello che è andato a giocarsi il successo allo sprint: la superiorità numerica dei ragazzi diretti nell'occasione dall'ex professionista Gianni Faresin ha consentito alle casacche bianco-rosso-verdi di pilotare al meglio lo sprint di Enrico Zanoncello che ha tagliato nettamente al comando la linea del traguardo, scortato anche da Marco Landi che ha chiuso in terza piazza. "E' stata una corsa inedita, difficile da controllare e da interpretare ma i nostri ragazzi si sono mossi alla grande e hanno centrato il risultato pieno al termine di una prova maiuscola" ha spiegato il ds Gianni Faresin. "Per noi non è una sorpresa che uno come Enrico Zanoncello possa fare bene anche sui percorsi ondulati: sapevamo che, correndo in un certo modo, avrebbe potuto essere il nostro punto di riferimento in caso di un arrivo in gruppetto e la strada ci ha dato una conferma molto importante anche in prospettiva futura". Imperia Podio ORDINE D'ARRIVO 1 Zanoncello Enrico (Zalf Euromobil Désirée Fior) km. 166 in 4h02'49, media 41,241 2 Piccolo Simone (Team Casillo Maserati) 3 Landi Marco (Zalf Euromobil Désirée Fior) 4 Masi Davide (Mastromarco Sensi Dover) 5 Murgano Marco (Team Casillo Maserati) 6 Massaro Aurelio (Velo Racing Palazzago) 7 Baldaccini Davide (Team Colpack) 8 Tasca Flavio (Work Service Coppi Gazzera Videa) 9 Bevilacqua Mattia (Team Franco Ballerini) 10 Baldi Francesco (Overall Tre Colli).

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM

Quattro giorni di fuoco tra Emilia e Romagna attendono la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM di Francesco Frassi e Luca Scinto che da domani dirigeranno la squadra per la Settimana Internazionale Coppi & Bartali. Cinque le frazioni in programma con la classica giornata d'apertura dedicata a velocisti e cronomen con gli sprinter che avranno una seconda chance sabato nel circuito interamente pianeggiante di Crevalcore con le restanti tre frazioni dedicate a chi vorrà fare classifica. La squadra vedrà al via un Giovanni Visconti non al 100% ma comunque anima e cuore di un gruppo in cui proveranno a ripetere le cose egregie fatte di recente Davide Gabburo, Dayer Quintana, Simone Velasco ed Edoardo Zardini. Liam Bertazzo e Luca Pacioni, originario proprio di Gatteo dove termina la prima frazione, saranno le nostre ruote veloci alla ricerca di una vittoria di tappa che nella corsa organizzata dal GS Emilia manca dal 2016.

 

 

PEDALE ELETTRICO

Duello tutto tricolore quello della 24^ Alberobello-Murge in campo femminile. Nella classicissima del Giro dell’Arcobaleno Azzurra D’Intino ha portato la saetta bianco-blu del Pedale Elettrico a un soffio dalla vittoria, cedendo per una manciata di centimetri a Elena Cairo, anch’essa campionessa nazionale, dopo uno sprint serratissimo che ha emozionato il folto pubblico nella città dei Trulli. Completa il podio rosa un’ottima Caterina Bello, mentre la prestazione della compagine elettrica femminile è splendidamente completata da Rosa Colasuonno, quinta assoluta e Rosa Di Nunno, ottava, a conferma di un reparto estremamente solido, compatto, capace di un eccellente gioco di squadra che ne fa il punto di riferimento nel settore femminile. Tra i ragazzi, al termine di una corsa incerta sino all’ultimo metro, si registra il nono posto del presidente Bartolo Lucarelli.

 

 

SANGEMINI TREVIGIANI MG K VIS VEGA

La Settimana Internazionale Coppi e Bartali è diventato uno degli appuntamenti più attesi della Sangemini Trevigiani Mg.Kvis Vega. La corsa a tappe del calendario UCI Europa Tour (2.1) si correrà dal 27 al 31 marzo, valido come terza prova della Ciclismo Cup. Una gara a tappe che allinea alla partenza squadre di World Tour, Professional e naturalmente Continental. Che mette in competizione i grandi corridori, una sfida che bisogna interpretare con la massima concentrazione e una grande condizioni fisica. Sarà Paolo Totò il corridore di riferimento della Sangemini Trevigiani Mg.Kvis Vega diretta da Maurizio Frizzo e Emiliano Donadello. Lo scorso anno fu secondo nella terza frazione di Crevalcore, alle spalle dell'inglese Christopher Lawless. Chissà se quest'anno le cose potranno andare meglio, l'unica cosa certà è che Totò ci proverà.
Completano la rosa per la manifestazione del GS Emilia, Leonardo Bonifazio, Niccolò Salvietti, Antonio Di sante, Dario Puccioni, Gianni Pugi e Filippo Zana, quest'ultimo ottavo classificato al recente Gp San Giuseppe di Montecassiano.
Fabio Mazzucco rappresenterà invece i colori azzurri della Nazionale Italiana alla Gand-Wevelgem, prova della Nations Cup Under 23 in programma in Belgio domenica 31 marzo. Il 19enne padovano, grazie a buoni risultati in questo avvio di stagione fra cui spicca l'ottavo posto alle Strade Bianche di Romagna, si è subito gaudagnato la fiducia del commissario tecnico della Nazionale Marino Amadori.

 

 

 

VIRIS VIGEVANO

Un terzo posto nella prestigiosa gara nazionale di Montecassiano per la Viris Vigevano di Leonardo Pirro. Bel pomeriggio di sport, quello nelle Marche, dove Michael Belleri conquista la terza posizione nella volata finale del Gran Premio San Giuseppe gara di 164 chilometri che ha visto alla partenza il meglio della categoria Elite e Under 23. Un gran bel risultato per il giovane bresciano di Polaveno, classe 1999, che sotto la direzione di Simone Bertoletti sta salendo sempre più in alto con la sua bravura. Da segnalare il 13simo posto di Andrea Bartolozzi, altro corridore in crescita, che 24 ore prima aveva ottenuto il sesto posto nella cronometro individuale sempre a Montecassiano. Dalle Marche alla Lombardia: domani il team sarà al via della corsa di Ceresara, nel Mantovano, valida per il Gran Premio Fiera della Possenta al quale parteciperanno i velocisti Begnoni, Brugna e Cazzola, il russo Rostovtsev, Masotto, Martini e Cristofaletti.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 29 marzo 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO DEL PENICE

Sino al 31 marzo sarà possibile aderire con appena 35 euro (clicca qui) alla Granfondo del Penice-Ti Rex, che si terrà domenica 2 giugnoZavattarello.

Dopo questa data le quote saranno di 40 euro dal 1° aprile al 30 maggio e infine di 45 euro in loco il 1° e il 2 giugno.

Si ricorda che la manifestazione offrirà due percorsi, rinnovati e sempre più sicuri, di 116 chilometri e 2660 metri di dislivello e di 70 chilometri e 1660 metri di dislivello.

Visto che la società santangiolina organizza anche la Granfondo di Casteggio, viene proposta una combinata che permetterà di prendere parte ai due eventi con quota agevolata.
ISCRIZIONE COMBINATA con Granfondo di Casteggio

Si ricorda che la granfondo fa parte del Trofeo santangiolino che premia le squadre con il maggior numero di iscritti sommati sulle tre manifestazioni santangioline e sulla Granfondo Milano, organizzata da Dueruote (clicca qui).

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.

 

VIRIS VIGEVANO

Una Viris Vigevano sull'onda dell'entusiasmo all'esame Trento. Così la squadra diretta da Simone Bertoletti si avvicina all'appuntamento con la classica "La Bolghera", che si correrà domenica 31 marzo in Trentino Alto Adige.

Il team di Leonardo Pirro, reduce dai successi di Gianmarco Begnoni (plurivittorioso con tre centri in Italia, ndr) l'ultimo dei quali conquistato martedì scorso a Ceresara nel Mantovano, ha fiducia e ritmo per correre al meglio la sfida trentina ed è pronta ad affrontare ogni avversario. Il desiderio è quello di continuare sulla strade del successo. Saranno al via Begnoni, Cazzola, Brugna, Mantovani, Carpene, Giovine, Bartolozzi, Belleri e Cristofaletti. Sergei Rostovtsev, che in questa prima parte della stagione è salito due volte sul podio con il terzo posto di Belricetto e Ceresara, è stato convocato dalla Nazionale della Russia per la Gand-Wevelgem prova della Coppa Nazioni Under 23 in programma, domenica 31 marzo in Belgio.

 

 

 

TEAM CASILLO MASERATI

Il Team Casillo Maserati sarà di scena sulle strade della Toscana, domani 30 marzo per il Giro delle Balze, e domenica su due sedi: alla "Bolghera" di Trentio e in quel di Sovizzo, nel Vicentino, per la Piccola Sanremo. Tre gare di alto livello, in cui il direttore sportivo Matteo Provini e il team manager Omar Piscina hanno tratteggito le ambizioni della squadra che sono quelle di puntare al successo. Il Giro delle Balze, che si svolgerà a Terranuova Bracciolini (Arezzo), sarà la prima competizione del week end (partenza ore 14, km 131). Murgano e Piccolo che hanno dato segnali di una buona condizione avranno al loro fianco Cervellera, Pellizzer, Regalli, Sartore e Coati. Squadra ben bilanciata per il traguardo della "Bolghera", potendo contare sull'esperienza di Tagliani, Colonna e Cacciotti che in primis mireranno al bersaglio pieno con il supporto dei compagni Regalli, Nessler, Sartore e Coati. Il via alle 15, chilometri 98,5. Per affrontare al meglio la Piccola Sanremo, il Team Casillo Maserati affiderà le proprie chance ai sei under 23: Piccolo, Pellizzer, Monaco, Raimondi, Murgano e Cervellera. La corsa di Sovizzo propone un tracciato di 151 chilometri con i saliscendi berici quali valori aggiunti della sfida che scatterà alle ore 13.30.

 

 

GRANFONDO MTB COSTA DEGLI ETRUSCHI

Tra le tante le novità per la 21a edizione della GF Costa degli Etruschi, spicca la partnership con due prestigiosi brand. EthicSport e Bianchi hanno scelto la prestigiosa gara tirrenica come vetrina, consapevoli della grande visibilità mediatica offerta, di cui a breve vi sveleremo importantissime novità. EthicSport è un brand italiano leader nell’integrazione sportiva. Nato da un attento percorso di ricerca e sviluppo, EthicSport ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze nutrizionali di tutti gli atleti, dai professionisti agli amatoriali e di creare maggiore consapevolezza sulle problematiche alimentari nella pratica sportiva. La nostra esperienza nasce sul campo e cresce giorno dopo giorno grazie al continuo contatto con squadre professionistiche, federazioni sportive, staff medici e Università. Gli integratori professionali EthicSport sono stati sviluppati per ottimizzare il rendimento in tutte le fasi delle discipline sportive, con un’attenzione particolare agli sport di endurance. L’efficacia, la sicurezza, l’elevata digeribilità e l’ottimo sapore sono solo alcuni dei motivi che hanno reso EthicSport il marchio di integratori più richiesto in Italia. Bianchi si colloca tra i leader del mercato internazionale ciclistico e vanta oltre 130 anni di storia, iniziata nel lontano 1885. Marchio storico dell’industria italiana, produce biciclette caratterizzate da elevata tecnologia del prodotto, design italiano e distribuzione globale. Bianchi vede nel telaio il vero cuore della bicicletta ed investe costantemente in tecnologia dei materiali alla ricerca di soluzioni innovative con l’obiettivo di produrre le migliori biciclette al mondo. Bianchi offre sul mercato un’ampia gamma di modelli Strada, Fuori-strada, City-Fitness, E-Bike e accessori per rispondere alle esigenze di ogni ciclista. Tutti i telai sono progettati all’interno della sede Bianchi di Treviglio (Bergamo), così come le grafiche e le combinazioni di colori. Con il suo Reparto Corse, Bianchi è da sempre un riferimento in termini di tecnologia e geometria dei telai da competizione, seguendo i mutamenti del mercato nell’utilizzo dell’acciaio, dell’alluminio, del titanio ed oggi del carbonio, il materiale costruttivo più avanzato. Fondata nel 1885 da Edoardo Bianchi, F.I.V. Edoardo Bianchi Spa è parte del gruppo Cycleurope AB, compagnia svedese appartenente al gruppo Grimaldi Industri AB, riconosciuta come una delle holding più importanti al mondo nel ciclismo. Una passione che porta Bianchi ad essere sempre presente nelle competizioni più importanti e con grande visibilità mediatica, stipulando partnership vincenti con team ciclistici internazionali di alto livello. Bianchi infatti è sponsor della formazione professionistica Jumbo-Visma, equipaggiata con i modelli Specialissima, Oltre XR4, Infinito CV e Aquila CV, ed è proprietaria del Team MTB Bianchi-Countervail® che gareggia con la hardtail Methanol CV RS e con la full Methanol 29 FS. Il comitato organizzatore della GF Costa degli Etruschi è molto soddisfatto di queste importanti partnerships, segno inequivocabile del ritorno ai vertici nazionali. Il processo di crescita è appena iniziato e si stanno già studiando innovazioni per un ulteriore salto di qualità. Informazioni ed iscrizioni: http://mtb-cecina.it/mtbtest/eventi/granfondo/

 

 

 

GRANFONDO BRA BRA SPECIALIZED

Trenta è il numero della bellezza in genere, del piacere delle cose belle, di tutto quello che esalta e stimola gli istinti. Qualità che contraddistinguono la Granfondo Bra Bra Specialized dalle Langhe al Roero in programma domenica 28 aprileMancano trenta giorni al via della nuova edizione della seconda prova del circuito Coppa Piemonte, che venerdì 12 aprile in occasione della presentazione dell’evento svelerà le numerose iniziative collaterali in programma e la partecipazione di alcuni protagonisti dell’attività professionistica italiana. Confermata la presenza del faentino Roberto Conti, diciotto anni di attività professionistica e uno dei più fidati gregari di Marco Pantani alla Mercatone Uno, in cui militò dal 1997 al 1999.

“Ancora oggi la mia memoria va a ripescare le straordinarie immagini della passerella sugli Champs - Elysèes al fianco di Marco Pantani vincitore del Tour de France 1998. Emozioni uniche che oggi posso dire di aver avuto la fortuna di vivere. Marco conquistò la maglia gialla al termine della tappa che si concludeva su Les Deux Alpes e arrivò trionfante a Parigi”.

Continua a leggere al link http://www.radiocorsaweb.it/mancano-trenta-giorni-al-via-della-bra-bra-specialized-al-via-anche-roberto-conti/

 

 

Giovanissimi e mountain bike: gli appuntamenti del 31 marzo ad Andria e Bitonto

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – Domenica 31 marzo è un gran giorno per l’Andria Bike e per l’associazione “Giorgia Lomuscio – Tutto per Amore” in occasione dell’inaugurazione del “Ciclodromo Giorgia Lomuscio”: una pista sterrata voluta fortemente dalla società giovanile andriese e intitolata a Giorgia Lomuscio, ragazzina prematuramente scomparsa a causa del sarcoma di Ewing. L’associazione che porta il suo nome, accompagna da diversi anni le attività e le gare dell’Andria Bike, artefice di un grande lavoro per la creazione di questa struttura (ubicata in via Corato) che consentirà da qui in avanti ai bambini e ai ragazzi di potersi allenare su un circuito sicuro e regolamentare lontano dal traffico veicolare. Il programma del 31 marzo prevede il ritrovo alle 8:00 in via Corato e lo svolgimento delle batterie di gara (alle 9:30) della specialità XCE eliminator suddividendo i baby partecipanti in base all’età.

MOUNTAIN BIKE – Da classica estiva nelle prime cinque edizioni a primaverile in questo 2019 per la Mediofondo Mtb Bosco di Bitonto che presenta un nuovo look e con una cura nei particolari organizzativi che solo il Team Oroverde Bitonto sa dare per presentare un evento di qualità. In gara domenica 31 marzo su un percorso completamente rinnovato per complessivi 54 chilometri suddivisi in due settori, il primo più scorrevole ma con 4 salite da non sottovalutare e circa 400 metri di dislivello (in 30 chilometri iniziali di percorrenza); il secondo settore presenta un continuo saliscendi con tratti tecnici, single track, passaggi su roccia e in sottobosco, salite toste e discese adrenaliniche, ma sopratutto altri 700 metri di dislivello. Per tutti i bikers pugliesi e delle regioni limitrofe, attesi alla quarta prova in calendario dell’Iron Bike 2019, la partenza è fissata alle 9:00 dall’Elizabeth Park Hotel a Mariotto di Bitonto. Info e programma completo al link http://www.ironbikepuglia.it/bitonto/ .

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 1 aprile 2019

$
0
0

 

 

SCOTT TEAM GRANFONDO

Igor Zanetti conquista la sua seconda vittoria stagionale nella città del Santo. Con un'azione di forza sulla salita di Val Pomaro si scrolla di ruota i diretti avversari e conquista il primo successo stagionale nelle granfondo Padova, 31 marzo 2019 - La stagione granfondistica entra nel vivo e il corridore veneziano Igor Zanetti non fallisce il primo prestigioso appuntamento con la vittoria nelle granfondo. Con un’azione di forza il portacolori dello Scott Team Granfondo ha staccato i compagni di fuga sulla salita di Val Pomaro per poi involarsi in solitaria verso la vittoria. Lo scorso anno una caduta al Giro del Friuli Venezia Giulia aveva compromesso la seconda parte di stagione. Oggi a Padova, Zanetti ha dimostrato di essere tornato il corridore vincente e tenace che tutto il movimento apprezza. Da sottolineare anche il positivo esordio per Antonio Surian che nella Mediofondo della “Classica delle Ardenne Italiana” conquista il terzo posto, completando il dominio del team voluto da Scott Sports Italia Image Ma è stata una domenica ricca di emozioni per il team giallonero. Luca Fioretti ha conquistato in terra francese il secondo posto nella Granfondo Nice Cotè D’Azur, alle spalle del vincitore Dubois e precedendo gli italiani Zen e Sala. Luca Chiesa è salito sul terzo gradino del podio nella prova regina della Granfondo Tarros Montura 5 Terre. Il corridore piacentino entrato nel drappello dei venti corridori che hanno caratterizzato la seconda parte dell’evento spezzino, ha cercato di far valere il suo spunto veloce nella volata finale conquistando il terzo posto.

 

SOMEC MG.K VIS LGL

Batte forte il cuore delle ragazze della Somec MG.K Vis LGL protagoniste di una straordinaria domenica ricca di emozioni e piazzamenti. A Padova, città di S. Antonio e della Cappella degli Scrovegni, Arianna Marchesini conquista il terzo posto nella classifica assoluta della Granfondo Città di Padova che ha visto al via 1600 corridori. La tenace ciclista ferrarese lotta sino al traguardo padovano per la conquista del secondo posto. Nella volata finale prevale Odette Bertolin. Dopo la vittoria di domenica scorsa nella Mediofondo del Po, Alexia Pantieri sale sul secondo gradino del podio della Mediofondo Città di Padova dimostrando di aver raggiunto un ottimo stato di forma. Il Golfo dei Poeti e lo straordinario territorio delle 5 Terre regalano ad Anita Manzato il secondo posto nella Granfondo Tarros Montura 5 Terre. La ciclista comasca è protagonista già dai primi chilometri di gara, quando la strada inizia a salire e chiuderà alle spalle di Simona Parente. Grazie a questo piazzamento Anita Manzato si conferma leader della classifica individuale a punti femminile percorso Granfondo del circuito INBICI Top Challenge. Da sottolineare anche le prove di Sonia Passuti, quarta al traguardo, e Sabrina De Marchi, quinta, che vince la categoria Woman 3 e consolida la sua leadership nella classifica di categoria del circuito INBICI Top Challenge.

 

 

ASD SCATENATI

Quando la strada sale, anche il battito del cuore segue il profilo altimetrico del percorso: le pulsazioni salgono, l’adrenalina scorre nelle vene e la passione alimenta il motore umano spinto da due muscolose leve. Quando la strada sale Michela Bergozza riesce ad entusiasmare e regalare successi alla società meldolese Asd KTM Scatenati. Nonostante la sfortuna continui a bersagliare Stefano Laghi, presidente della società e prezioso supporto per la ciclista vicentina, Michela Bergozza è riuscita a conquistare il prestigioso successo nella Granfondo Città di Padova. Una prova di carattere quella odierna a cui Michela Bergozza ha unito la determinazione e la voglia di emergere che da sempre la contraddistingue. Ci crede Michela, crede nelle sue potenzialità che gli hanno permesso di conquistare il successo nella Gran Fondo Davide Cassani e il secondo posto alla Granfondo del Po penalizzata da una caduta a nove chilometri dal traguardo quando era al comando della prova rosa. Sul traguardo di Padova esplode la gioia dell’atleta di Thiene che conquista così la sua seconda vittoria stagionale, precedendo Odette Bertolin e Arianna Marchesini. "Una vittoria voluta, conquistata con determinazione - afferma Michela Bergozza - brucia ancora la caduta a nove chilometri dal traguardo alla Granfondo del Po che non mi ha permesso di conquistare il successo finale. Dedico la vittoria al presidente del team Stefano Laghi bersagliato dalla sfortuna in queste ultime settimane".

 

 

 

 

VAL SERIANA MARATHON MTB

Fin dalla prima edizione Marzio Deho ha disegnato e fatto da supervisore alla Valseriana Marathon, una delle gare emergenti del calendario nazionale. Sono poche le gare MTB in Italia che possono vantare un “Ambassador” come Marzio Deho, uno dei bikers più vincenti di sempre, che ha costruito gran parte dei suoi 344 successi proprio allenandosi sui single track della Valseriana. Il campione bergamasco, highlander e icona della MTB in Italia, campione italiano Marathon nel 2003 a Selva di Valgardena, disputerà quest’anno la sua 30.a stagione da agonista, riuscendo a non sfigurare assolutamente di fronte alle nuove generazioni di Elite che hanno una media di almeno 20-25 anni meno di lui. “Sono davvero tante e interessanti le novità di questa terza edizione della Valseriana Marathon. Il sabato pomeriggio alle 15 organizzeremo una gara per giovanissimi delle categorie G1-G6con un breve giro fettucciato con partenza e arrivo dalla piazza del Comune di Nembro. Sul tracciato Marathon di 45 km che rasenta i 2000 mt di dislivello abbiamo curato i dettagli cercando di rendere accessibile a tutti il percorso, rendendolo più sicuro e divertente. In particolare la discesa da Selvino sarà inedita e tracciata dopo il 1 aprile per chi la volesse provare, necessitando di alcuni interventi di messa in sicurezza in un paio di punti. Anche in salita da ribadire che con alcune varianti abbiamo ridotti al minimo i tratti di portage sulla lunga salita in Val di Gru verso il Gpm del Monte Poieto a 1350 mslm. Sul fronte degli atleti al via é già confermata la presenza dei due vincitori dello scorso anno Jacopo Billi e Mara Fumagalli, a cui si aggiungerà di sicuro il team Scott al competo, essendo Scott uno dei main sponsor della manifestazione. Invito tutti i bikers a prenotare per tempo il proprio posto in griglia per la terza edizione della Valseriana Marathon: vi faremo divertire in totale sicurezza, facendovi scoprire alcuni sentieri e paesaggi inediti della ValSeriana” – queste le parole del campione di Ranica, in forza al team Olympia. Gli fa eco anche Massimo Pulcini, vice sindaco di Nembro e Assessore allo Sport, al Commercio e alla Partecipazione: “Come amministrazione Comunale siamo felici e soprattutto orgogliosi di poter ospitare la terza edizione della Valseriana Marathon. Una manifestazione importante e di pregio per Nembro e per tutta l’area della bassa ValSeriana, con il richiamo di centinaia di bikers provenienti da diverse province d’Italia. Un grazie di cuore a PromoSerio, alla GS Marinelli di Albino che hanno curato tutta la parte organizzativa, all’Istituto Alberghiero Sonzogni di Nembro per la preziosa collaborazione e a tutti i volontari che si metteranno a disposizione: sarà una bellissima giornata di festa e passione per tutto il mondo della MTB.”

 

 

 

 

GRANFONDO MTB DI ALASSIO

Si è conclusa la 12^ Granfondo MTB Muretto di Alassio, si conferma anche quest’anno “un’edizione di assoluto successo”. Alle ore 9.30 erano circa 750 gli iscritti, alle ore 10.00 nelle griglie erano schierati sul lungo mare e pronti a partire 720 atleti. Veri numeri importanti per questa edizione, che con un percorso sempre nuovo ha saputo stupire ed accontentare i più grazie ai passaggi molto tecnici. Il primo ad arrivare al traguardo, anche quest’anno posizionato proprio sulla spiaggia di fronte a Piazza Andrea Doria è Alexey Medvedev (ASD Cicli Taddei), che ha guidato il gruppo solo dall’ultimo tratto di gara in un avvincente testa a testa che si è concluso con l’arrivo al secondo posto di Arias Diego Cuervo e la terza posizione di Leo Paez (entrambi per il team Giant-Liv Polimedical). Primi 10 al traguardo: 1. MEDVEDEV Alexey | Cicli Taddei 1:40:20 2. ARIAS CUERVO Diego Alfonso | Giant Liv Polimedical 1:40:21 3. PAEZ LEON Leonardo Hector | Giant Liv Polimedical 1:40:25 4. BILLI Jacopo | Olympia Factory 1:42:25 5. COMINELLI Cristian | Soudal Lee Cougan Racing team 1:42:34 6. REBAGLIATI Marco | Wilier 7C Force 1:42.59 7. AVONDETTO Simone | Silmax 1:43:06 8. FAVILLI Elia | Soudal Lee Cougan Racing team 1:43:06 9. RAGNOLI Juri | Scott Racing team 1:43:33 10. CLERICI Davide | Six Boscaro 1:45:18 Per la classifica femminile invece è stata Mara Fumagalli (Focus XC Italy Team) a dominare la gara, seguita da Maria Cristina Nisi (New Bike 2008 Racing Team) e Gaia Ravaioli (KTM Alchemist Selle Smp Dama). Prime 10 al traguardo: 1. FUMAGALLI Mara | Focus XC Italy team 2:01:30 2. NISI Maria Cristina | New Bike 2008 Racing team 2:08:08 3. RAVAIOLI Gaia | KTM Alchemist Selle SMP Dama 2:08:34 4. PASTORE Marta | Bike O’Clock 2:12:44 5. MAZZUCOTELLI Simona | Supermercati Massì 2:18:17 6. PERETTI Claudia | Vittoria Bright Shocks 2:23:42 7. MELI Nicolatta | A.D.R. ASD 2:25:58 8. GUERRERA Martina | MTB Increa Brugherio 2:27:00 9. MANDELLI Chiara | SpaceBikes 2:27:46 10. FILIBERTI Silvia | Lugagnano Off Road 2:29:31 Classifiche Ricordiamo che la gara della Muretto di Alassio MTB è la prima tappa del circuito NORDOVEST MTB by Coppa Piemonte. Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento che l’organizzazione della Alassio Bike, capitanata da Simone Rossi, ha saputo gestire al meglio. Prossima prova il 14 aprile con la Granfondo dei Due Mari a Sestri Levante (GE).

 

 

VELO CLUB CATTOLICA

Tutti aspettavano lo sprint di Matteo Valentini, ed invece è spuntato Francesco Scaramucci. Il 14enne in forza al Velo Club Cattolica ha colto un positivo quarto posto nella prima stagionale a Sant’Elpidio a Mare, nel Fermano, nella gara degli Esordienti 2° anno vinta dall’umbro Samuele Scappini della Nestor Sea Marsciano. I diesse Alessandro Ubaldini e Mattia Verni hanno quindi scoperto di avere ben due assi nella manica dai quali aspettarsi una buona stagione. Purtroppo l’altro giallorosso Valentini è caduto nei primissimi metri di gara, insieme ad altri corridori tra cui i compagni Paolo Arcolin e Michael Carletti. Tra i primo anno, atleti di 13 anni, prestazione tutto sommato positiva per Pietro Tintoni, che ha terminato in gruppo all’esordio nella nuova categoria. A terra, senza conseguenze, Federico Mazza. Sabato 6 aprile, a Cesenatico, debutteranno i Giovanissimi (7-12 anni) allenati da Massimo Casadei, Matteo Magnani e Chiara Rainone. Ma domenica 7 aprile sarà il grande giorno del 19° Gran Premio Colli Marignanesi: la partenza dei circa 160 juniores è prevista alle ore 14.30 da San Giovanni in Marignano, con arrivo intorno alle 17. In settimana verrà presentata la startlist ufficiale. FORMAZIONE GIOVANISSIMI G1: Cecchini Carlotta, Sigilli Alberto, Mattoscio Flavio, Gambini Giovanni, Tsvetanov Koev Alex, Chiurcci Serghei. G2: Ferretti Andrea, Vanzini Thomas, Zecchini Francesco. G3: Gennari Azzurra, Muccioli Viola. G4: Pritelli Federico, Casadei Diego. G5: Cecchini Lorenzo, Montanari Andrea, Tintoni Giacomo, Iacubino Giacomo, Rossi Simone. G6: Gennari Martina. FORMAZIONE ESORDIENTI Primo anno: Federico Mazza, Pietro Tintoni. Secondo anno: Paolo Arcolin, Michael Carletti, Francesco Scaramucci, Matteo Valentini.

 

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Come da previsioni, il debutto delle ragazze allieve al 6° Trofeo Midas di Macherio (Mb) ha messo a dura prova tutte le nostre atlete. Ad un percorso molto nervoso si è infatti aggiunto anche un livello molto elevato delle partecipanti. Nonostante i ritmi molto serrati le nostre due veterane, Sara Dalla Valle e Beatrice Trento, si sono ben sapute comportare, difendendosi da ogni attacco e resistendo a tutti i forcing. Sono solo loro a tagliare il traguardo, tra un gruppo molto ristretto di atlete che risolve la prova con una volata. Gara che si conclude diversamente è, invece, il 57° GP Rinascita di Roncadelle di Ormelle (Tv). Al termine di una prova dalla media molto elevata i nostri portacolori sono stati tagliati fuori dallo sprint finale a causa di una caduta nelle prime file: i sette atleti che stavano infatti aiutando Andrea Bressan per la volata, a due chilometri dalla fine sono stati fortemente penalizzati dall'incidente.

 

US BIASSONO

Prima gara dell’anno, prima volata e primi piazzamenti per gli Allievi dell’Unione Sportiva Biassono. Impegnata nella cinquantunesima edizione della Varese – Angera, classicissima di inizio stagione, la squadra diretta da Paolo Brugali è stata protagonista piazzando due atleti tra i migliori di giornata. Tomas Chianello, classe 2004 di Desio, al termine di 60 impegnativi chilometri di gara, non ha avuto timore a lanciarsi nello sprint di gruppo gomito a gomito con avversari più grandi di lui di un anno e ha tagliato il traguardo in ottava posizione; anche Filippo Vismara, comasco di Anzano del Parco, ha ottenuto un buon risultato passando la linea del traguardo in nona posizione. Per la cronaca la competizione è stata vinta da Filippo Borello del Pedale Senaghese Piemonte davanti a Giuseppe Milone (Equipe Corbettese) e Alessio Bauccio (GB Junior Team). Salendo di categoria i fari dell’attenzione erano puntati sulla terza uscita stagionale dei ragazzi di Colombo e Tunesi, impegnati nel “2° Trofeo Città di Treviglio” per Juniores. La gara, vinta in volata da Tomas Trainini del Team LVF davanti a Mattia Pinazzi e Giousuè Epis dell’Aspiratori Otelli, ha visto il monticellese Giacomo Villa classificarsi quattordicesimo.

La Federazione Ciclistica Italiana sceglie Uliveto

$
0
0

 

 

La Federazione Ciclistica Italiana ha scelto Uliveto. E' stato firmato oggi presso la sede federale di Roma l'accordo tra FCI CoGeDi International Spa per la fornitura di acqua minerale Uliveto, di cui è azienda distributrice leader nel mercato nazionale. Un accordo, quello siglato oggi dal Presidente FCI Renato Di Rocco ed il Direttore Marketing del Gruppo Uliveto-Rocchetta Patrizio Catalano Gonzaga, che avrà validità fino al dicembre 2020.

Uliveto è da sempre vicina agli atleti e agli sportivi, grazie alle sue proprietà salutistiche, che aiutano gli sportivi a vivere in forma ed affrontare nel modo giusto tutte le gare della vita. Ben 7 Federazioni sportive hanno già scelto Uliveto, in virtù delle sue proprietà, che la rendono particolarmente adattabile all'attività fisica: la Federazione Italiana Nuoto, la Federazione Italiana Pallavolo, la Federazione Italiana Rugby, la Federazione Italiana di Atletica Leggera oltre alla Federazione Pugilistica Italiana, la Federazione Italiana Pallacanestro e la Federazione Ginnastica d'Italia. Anche la più prestigiosa associazione di medici dello sport, la Federazione Medico Sportiva Italiana, l’organo primo preposto dal CONI alla tutela della salute di tutti gli atleti italiani è insieme ad Uliveto per lo sport.

Non poteva mancare, a suggellare il connubio tra Uliveto e lo sport, la sponsorizzazione della Federazione Ciclistica Italiana, che nei suoi 134 anni di storia ha sempre promosso valori come sacrificio, passione, resistenza e tutela della salute, arrivando a raggiungere un bacino d’utenza immenso. Uliveto accompagnerà la Federazione negli eventi più prestigiosi delle squadre nazionali in qualità di partner ufficiale. Uliveto, acqua della salute, è l’acqua per lo sport.


Primo hurrà stagionale per Vittorio Carrer nelle Marche, in archivio la mountain bike e i giovanissimi a Bitonto e ad Andria

$
0
0

 

 

ALLIEVI – È iniziata sotto il segno della vittoria la stagione su strada 2019 del Team Eurobike che si è presentata in gran forze all’appuntamento con il Trofeo Giuliano Renzi per allievi sulle strade di Sant’Elpidio a Mare. A inserirsi subito tra i protagonisti Vittorio Carrer e Filippo Bucci entrambi in fuga sin dall’inizio fino a portarla a termine con il corridore del Team Eurobike che ha prevalso sul portacolori del Pedale Chiaravallese. Terzo posto ad appannaggio del due volte campione italiano di ciclocross Ettore Loconsolo (Team Eurobike) con i due ragazzi pugliesi che hanno iniziato col piglio giusto e a domare una folta concorrenza di atleti da tutta Italia. Il Team Eurobike (protagonista tra gli esordienti secondo anno con l’ottavo posto di Antonio Bassi) non era l'unica compagine pugliese aderente al comitato regionale FCI Puglia presente in gara a Sant’Elpidio a Mare: al via anche l’Andria Bike (con il sesto posto di Anthony Montrone tra gli esordienti secondo anno), la Cagnano Varano Ciclismo e la Spes Alberobello.

 


MOUNTAIN BIKE – Una meravigliosa giornata di sole ha accompagnato la carica 200 bikers che si sono presentati al via della Mediofondo Mtb Bosco di Bitonto. Ancora un appuntamento con il paesaggio murgiano a fare da sfondo alla quarta prova del circuito Iron Bike: su un percorso rinnovato e dall’alto contenuto tecnico grazie agli organizzatori del Team Oroverde Bitonto. Ancora una giornata di grazia per i portacolori della Cicli Sport 2000 Team che hanno occupato tutti e tre i gradini del podio assoluto con Angelo Tagliente, Paolo Colonna e Cristian Roberti. Ai primati di categoria di Tagliente (juniores) e Colonna (élite), si sono aggiunti quelli di Girolamo Ceci (Ciclisport 2000 Team) tra gli under 23, Graziano Notarangelo (Nrg Bike) tra i master 2, Alessandro Fittipaldi (Cicli Sport 2000 Team)  tra i master 4, Giuseppe Todisco (Team Amicinbici Losacco Bike) tra gli élite sport, Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike) tra i master 1, Ermanno Laneve (New Cycling Team) tra i master 3, Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto) tra i master 5, Giuseppe Di Reda (Cicloamatori Avis Bisceglie) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7 e Tommaso Barbaro (Gsc Baser Dilettantistico) tra i master 8. Ad esprimersi ai massimi livelli anche le donne master con il primato di Simona Quarta (Asd Mtb Martano) ottenuto davanti a Rossella Di Nunno (Pedale Elettrico), Agata Mazzone (Talos Ruvo di Puglia) e Miriana Di Rutigliano (Mtb Club Bitritto). Positivo il giudizio espresso dagli atleti sia verso l’organizzazione generale dell’evento che per l’accoglienza del Park Hotel Elizabeth a Mariotto di Bitonto dove la mountain bike pugliese continua ad avere terreno sempre più fertile grazie al Team Oroverde Bitonto che si è distinto ancora una volta per il grande lavoro di preparazione ed allestimento ma anche impeccabile nei dettagli (pacco gara) e nei servizi (pasta party) offerti ai partecipanti e agli accompagnatori. Foto e servizio video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=ypHb__-9mtI

 

 

GIOVANISSIMI - Si è concluso in un clima di grande festa il Memorial Giorgia Lomuscio: obiettivo raggiunto per gli organizzatori dell’Andria Bike per il divertimento e la felicità stampata sul volto dei baby bikers dai 7 ai 12 anni durante le sei batterie di gara suddivise in base all’età dei partecipanti con le qualifiche, i ripescaggi e il cammino verso le finali nella specialità della cross country eliminator. La cornice di gara è stata il neo Bike Park realizzato dal sodalizio giovanile andriese e dalla famiglia Pomo che hanno presentato agli occhi del pubblico e dei partecipanti una struttura permanente (intitolata a Giorgia Lomuscio con l’associazione “Tutto per Amore” grazie all’impegno in prima persona di Giuseppe Lomuscio, padre della piccola Giorgia, per la lotta contro il Sarcoma di Ewing) molto funzionale ed efficiente per permettere ai bambini e ai ragazzi di potersi allenare in tranquillita. La classifica per società a punteggio ha premiato l’Andria Bike (53 punti) per la miglior somma dei piazzamenti individuali, a seguire l’Avis Bike Ruvo (31), la Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino (21), Gruppo Ciclistico Martina Franca (18), Specialbike Cross Country (15), Team Eurobike (11), Spes Alberobello (10), Velosprint Barletta (9), Ciclo Team Matera Sassi (7) e Team Calcagni-Mai Arrendersi (6). Questi i vincitori di categoria individuali: Gabriele Massaro (Andria Bike – G1 maschile), Sofia Karol Fracchiolla (Avis Bike Ruvo – G1 femminile), Giuseppe Manicone (Ciclo Team Matera Sassi – G2 maschile), Alessia Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino – G2 femminile), Mirko Sinisi (Andria Bike – G3 maschile), Alessandro Lamesta (Andria Bike – G4 maschile), Silvia Leonetti (Andria Bike – G4 femminile), Raffaele Cascione (Andria Bike – G5 maschile), Mirella Piarulli (Team Eurobike – G5 femminile), Marco Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino – G6 maschile) e Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo – G6 femminile).

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 4 aprile 2019

$
0
0

 

 

VIRIS VIGEVANO

Avanti con le grandi classiche di Aprile. In arrivo due grandi appuntamenti per la Viris Vigevano: sabato la Milano-Busseto, domenica 7 aprile il Trofeo Piva. Eventi che possono segnare una intera stagione e che la squadra diretta da Simone Bertoletti vuole correre da protagonista. Al via da Busseto (conclusione a Parma, km 140) gli atleti Michael Belleri, Andrea Bartolozzi, Riccardo Moro, Leandro Masotto, Mattia Cristofaletti e Samuele Carpene. Partenza ore 13.15. Alla prova internazionale di Col San Martino, nel Trevigiano, che prevede un tracciato di 174 chilometri con starter alle 0re 12.30, ci saranno Sebastiano Mantovani, Davide Martini e tre corridori di rientro dalla trasferta di Parma cioè Moro, Bartolozzi e Belleri.

 

AUSONIA PESCANTINA

Domenica 7 aprile è il gran giorno del Gran Premio Salumificio Pavoncelli che si corre a Santa Lucia di Piave, nel Veronese, e quest’anno festeggia la 20sima edizione. La gara, organizzata dall’Us Ausonia Csi Pescantina, muoverà il meglio della categoria Juniores e in primis la squadra di casa che naturalmente punta a raggiungere il successo con i suoi atleti più in forma. La gara scatterà alle ore 9.30: 94 chilometri, arrivo a Santa Lucia di Pescantina alle 11.50 circa. Percorso: Santa Lucia, via Valpolicella, via Bardoline, via Milone, Arcè, via Sacco, via Pompea, Santa Lucia, via Valpolicella circuito di 7,3 km da ripetere 13 volte. In parallelo gareggerano gli Esordienti, gli Allievi e i Giovanissimi quest’ultimi all’esordio assoluto stagionale. Dopo la buona prestazione alla Bolghera di Trento (5° Riccardo Chesini, 6° Matteo Consolini) la formazione degli allievi torna in Trentino per la classica Coppa Dusevich che da 44 anni si disputa ad Aldeno e prevede una distanza complessiva di 58 chilometri. Starter alle ore 10.00. Prenderà la direzione del Bresciano la pattuglia degli Esordienti che troverà pane per i suoi denti nella sfida in programma, a Lodetto di Rovato (ore 14 la prima delle due gare) dove sarà assegnato il Gran Premio delle Frazioni. Grande attesa anche per il debutto dei Giovanissimi, una volta chiamata la categoria “Primavera”, che per la prima stagionale correranno sulle strade del territorio, precisamente a San Pierino di Bovolone (ore 9.00). Guidati dai direttori sportivi Stefano Allegrini e Mattia Caliari saliranno sulla scena agonistica Jacopo Corradi, Sebastiano Foti, Fabio Zantedeschi, Alessandro Beghini, Alessandro Corradini, Leonardo Ferrari, Andrea Zocca e Tommaso Corradi.

 

 

 

EROICA CALIFORNIA

Dopo i magnifici scenari del SudAfrica, Eroica fa tappa in California con un doppio appuntamento; sabato 6 aprile si svolgerà Nova Eroica California, domenica 7 aprile Eroica Classic. Altra novità è la sede, Cambria, sulla costa del Pacifico. Un'oasi  di bellezza  assoluta che fa sognare: "Quando venimmo in ricognizione per giudicare i percorsi - racconta Giancarlo Brocci - mi ricordo l'effetto che fece vedere l'oceano dopo 3 ore che pedalavamo in strade bellissime senza aver incrociato una macchina. Sino ad allora sembrava di essere sul primo Tourmalet, quello di Lapize, 1910. Poi si vide il mare, il Pacifico, e fu come vivere l' emozione della scoperta. Da Paso Robles, incrocio dei primi pionieri, di Marylin e James Dean, a Cambria, alla costa, agli elefanti marini, a spiagge ed alberghi accoglienti. Cresciamo ancora ma sempre sulle stesse, magnifiche strade. L'anno scorso non c'ero, l'ultima Eroica California la pedalai con Luciano: tanto, troppo, ci facemmo prendere, esaltare dalla bellezza. Finimmo morti, sui cerchioni, e felici come bambini".

 

 

 

OTZI ALPIN MARATHON

Ötzi Alpin Marathon in avvicinamento, una delle sfide più competitive e complesse dell’arco alpino si palesa all’orizzonte in vista della sedicesima edizione targata 27 aprile. 42.2 km e 3266 metri di dislivello da completare anche in staffetta tra mountain bike, corsa e scialpinismo. E in quest’ultimo caso i concorrenti provenienti da ogni parte del mondo potranno fare un po’ per ciascuno, ma bisognerà essere comunque ben allenati per potersi concentrare sulle frazioni di 24.2 km e 1.538 metri di dislivello partendo in bicicletta da Naturno, proseguendo con il tratto podistico di 11.3 km e 495 metri di dislivello e chiudendo con l’ultima scalata di 6.7 km di scialpinismo fino a raggiungere quota 3.212 metri sullo spettacolare ghiacciaio della Val Senales, in Alto Adige. Atleti di prestigio hanno già confermato la propria adesione all’evento, il tempo è tuttavia amico dei triatleti che si devono ancora iscrivere, potendo ancora saldare le quote d’iscrizione di 80 euro oppure di 185 euro per la staffetta, e ricevendo dal comitato organizzatore anche un cappellino in omaggio a ricordo dell’evento. La particolarità della manifestazione sta nello scattare da 550 metri d’altitudine dove tutto è in piena fioritura, sino a giungere ad un’altezza di oltre 3200 metri sopra il livello del mare. 120 “solitari”, 30 staffette, 7 nazioni, i temerari sono già molti e tra di essi Anna Pircher cercherà di agguantare il quinto successo personale alla manifestazione. Assieme alla forte altoatesina ci sarà anche Roland Osele, uno dei due atleti ad aver partecipato a tutte le edizioni finora disputate. Quest’ultimo si è portato a casa la Ötzi Alpin Marathon già in due occasioni (compresa la prima edizione) ma quest’anno parteciperà per la prima volta con una squadra in staffetta, il Team “Fuoco” sarà dunque temibile e così composto: Roland Osele (MTB), Reinhard Pixner (corsa) e Georg Paris (scialpinismo). Al sito web della manifestazione anche una sezione relativa al dove poter pernottare, con alloggi disponibili in Val Senales e a Naturno.

 

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - GP MIGUEL INDURAIN

L’UAE Team Emirates che si schiererà al via del Gp Miguel Indurain sabato 6 aprile punterà su una giusta combinazione di esperienza e gioventù. Corridori come Tadej Pogačar, Cristian Muñoz, Rui Oliveira e Aleksandr Riabushenko, che totalizzano un’età media di 22 anni, aggiungeranno vivacità al solido trio composto da Sergio Henao, Manuele Mori e Rory Sutherland. Questo il riepilogo dei nomi dei sette corridori che saranno diretti dal tecnico Neil Stephens (Aus): – Sergio Henao (Col) – Manuele Mori (Ita) – Cristian Muñoz (Col) – Rui Oliveira (Por) – Tadej Pogačar (Slo) – Aleksandr Riabushenko (Blr) – Rory Sutherland (Aus) La corsa si disputerà in Navarra, con partenza e arrivo a Estella, sulla distanza di 193 km, con le salite dell’Alto de Guirguillano, dell’Alto de Lezaun e dell’Alto de Eraul. Sergio Henao può vantare due podi nel Gp Miguel Indurain (2° nel 2016 e 3° nel 2017): “La corsa mi piace molto, sia perché è adatta alle mie caratteristiche, sia perché conosco molto bene il percorso, dato che si svolge vicino a Pamplona, dove risiedo quando sono in Europa. Sono andato per due volte vicino a vincere il Gp Miguel Indurain, sarebbe fantastico centrare finalmente il bersaglio vestendo la maglia della mia nuova squadra. Avremo una formazione di alto livello, possiamo puntare a un risultato importante“.

 

 

 

 

TROFEO ANTONIO PEREGO

Domenica in palio il Trofeo Antonio Perego Domenica 7 aprile è in programma il “Trofeo Antonio Perego alla memoria” con regia organizzativa dello Sport Club Mobili Lissone del presidente Silvano Lissoni. Carosello di gare ciclistiche per “Giovanissimi” d’età compresa tra i 7 e i 12 anni che si svolgerà a Santa Margherita di Lissone (Monza Brianza) con ritrovo-verifica licenze presso l’Oratorio (ore 13, 30); le gare inizieranno alle ore 15. Per i Giovanissimi è la prima domenica d’attività su strada del 2019. Le Forze Nuove Del Club - Oltre a organizzare gare, tra le quali la Coppa Agostoni–Giro delle Brianze per professionisti, la società di Lissone da sempre si distingue per il vivaio. Per il 2019 sono 27 i giovani corridori tesserati dal sodalizio brianzolo. Lo Sport Club Mobili ha tesserato come mascotte (per la FCI “promozione giovanile”) Filippo Farneti nato nel 2013. Sono stati tesserati i nati nel 2011Jacopo Sala e la girl Giada Fabbris. Hanno la tessera da Giovanissimi anche Tommaso Erba, Lorenzo Magro, Daniele Ruggeri, tutti del 2010. In organico c’è la signorina Nicole Veggiato, nata nel 2009, mentre i “2008” sono Nicholas Lacanale, Nicholas Ferrone, Eros Alborghetti e Marino Tobia Segat. Appartengono alla G 6, ovvero l’ultima categoria dei Giovanissimi, i nati nel 2007 Pietro Piazza, Federico Sardi, Gianluca Scapini, Niccolò Viscardi, Mattia Besana, Leonardo Bogo, Tommaso Cirillo, Mattia Fabbris, Simone Coccia. Gareggiano tra gli esordienti “primo anno”, essendo della leva 2006, Alessandro Arosio, Carlo Federico Migliavacca, Francesco Rotunno e la signorina Alessia Vercesi. Invece il figlio d’arte Leonardo Vesco è del 2005, pertanto esordiente “secondo anno” esattamente come Stefano Grassi e Giulio Colombo.

 

 

 

ZERO WIND SHOW - COLNAGO CYCLING FESTIVAL

850 abbonati di cui 800 hanno scelto il fiore all’occhiello del Circuito, la gran fondo che porta il nome del prestigioso brand del Cavalier Ernesto Colnago e che con i suoi oltre 4000 iscritti provenienti da ben 23 nazioni diverse si colloca stabile fra le prime manifestazioni cicloamatoriali italiane per numero di partecipanti e per eccellenza organizzativa.

Un programma variegato e indirizzato ad una platea non solo sportiva, la tre giorni del festival si snoda a partire da venerdì 5 aprile da Audaci con la Randonnée, il sabato dedicato alle famiglie e ai campioni in erba con tanto di fuochi d’artificio in chiusura, fino a giungere alla gara di domenica che presenterà le tre opzioni, la medio fondo, la gran fondo e la Legend, con la spettacolare aggiunta del Lago di Iseo per quanto riguarda il percorso lungo, che lascerà i corridori letteralmente senza fiato non solo per le fatica dell’impresa sportiva.

La presenza dell’instancabile patron del blasonato marchio di Cambiago che darà il via alle 7:00 alla gara, tecnicamente accessibile a tutti i corridori, renderà ancora più indimenticabile l’appuntamento con il bel ciclismo.

Per informazioni sulla seconda tappa: https://www.colnagocyclingfestival.com/programma/

Per regolamento e informazioni sul circuito: www.zerowindshow.com - info@zerowindshow.com

Per rimanere aggiornati sulle ultime news: https://www.facebook.com/zerowindshow/

CALENDARIO 2019:

1 PROLOGO : 24 MARZO – GRANFONDO DEL PO – FERRARA
2 TAPPA : 7 APRILE – GRANFONDO COLNAGO – DESENZANO DEL GARDA
3 TAPPA : 28 APRILE – GRANFONDO DIECI COLLI – BOLOGNA
4 TAPPA : 12 MAGGIO – GRANFONDO SQUALI – CATTOLICA&GABICCE MARE
5 TAPPA : 26 MAGGIO – GRANFONDO LIOTTO – VICENZA

6 TAPPA : 02 GIUGNO – GRANFONDO MARCIALONGA – PREDAZZO
7 TAPPA : 9 GIUGNO – GRANFONDO CAPITANO – BAGNO DI ROMAGNA
8 TAPPA : 23 GIUGNO- GRANFONDO GAVIA E MORTIROLO – APRICA
9 FINALE : 22 SETTEMBRE – GRANFONDO BIKE DIVISION – PESCHIERA DEL GARDA

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - GIRO DELLE FIANDRE

Partenza da Anversa e arrivo a Oudenaarde dopo 267 km e 17 Muri: queste le coordinate per cercare gloria nell’edizione 2019 del Giro delle Fiandre, in programma domenica 7 aprile. L’UAE Team Emirates si affiderà a questi sette corridori, diretti da Allan Peiper (Aus) col supporto di Simone Pedrazzini (Sui): – Sven Erik Bystrøm (Nor) – Fernando Gaviria (Col) – Alexander Kristoff (Nor) – Vegard Stake Laengen (Nor) – Marco Marcato (Ita) – Jasper Philipsen (Bel) – Oliviero Troia (Ita) Il general manager Matxin: “Potremo contare su due corridori con ottime potenzialità, Kristoff e Gaviria, supportati da un gruppo di alto livello composto da Bystrøm, Laengen, Marcato e Troia. Kristoff è una garanzia, ha già vinto questa gara e sa come gestirsi al meglio. Gaviria ha minore esperienza, ma ha qualità eccezionali. In più, schiereremo al via Philipsen, sicuro protagonista nei prossimi anni in questa corsa: l’esperienza che maturerà in questa partecipazione sarà preziosa nelle prossime annate. La Ronde van Vlaanderen è una corsa molto difficile, ma con questi corridori abbiamo un potenziale vincente“.

 

VALDARNO REGIA CONGRESSI SEIECOM

Dopo la tasferta marchigiana di domenica scorsa a Montelupone, I nostri ragazzi torneranno a correre in toscana e lo faranno nel Giro delle Colline Chiantigiane con partenza e arrivo a Greve in Chianti in provincia di Firenze. Leonardo Gigli e Francesco Sarri dovranno fare ancora a meno di Matteo Boschi che dopo aver provato domenica scorsa in gara non e' ancora al top della condizione e , per questo il team ha preferito recuperarlo al meglio in vista di appuntamenti piu' importanti. A Greve pertanto prenderanno il via : Marco Benedetti , Francesco Casalini, Vieri Giusti, Daniele Guerri, Manuel Ingaldi , Emilio Maestrelli e Alessio Noferi. La partenza della corsa e' prevista per le ore 14.30 da Greve in Chianti.

 

 

 

 

RODMAN AZIMUT

La società torinese Rodman Azimut Squadra Corse entra nella storia del circuito Coppa Piemonte. Il sodalizio, guidato dall’imprenditore Marco Giovanni Pipino, è il primo team che in diciotto anni di storia del più partecipato e prestigioso circuito granfondistico nazionale ha abbonato un numero di corridori pari o superiore a cento. Sono infatti 102 i tesserati Rodman Azimut che sino a questo momento hanno sottoscritto l’abbonamento alla Coppa Piemonte, ma il numero potrebbe crescere ancora, visto che la società, nata nel dicembre 2015, vanta 424 tesserati tra gli amatori in Italia, 25 tesserati in USA e 80 tesserati nelle categorie giovanili. L’azienda Rodman Bikes è inoltre il name sponsor della storica formazione giovanile Rostese, in cui sono cresciuti gli attuali professionisti Fabio Felline e Leonardo Bonifazio. “I nostri tesserati partecipano a diversi circuiti – afferma Marco Giovanni Pipino presidente della Rodman Azimut Squadra Corse – anche perché la nostra formazione è costituita da cinque diversi nuclei di corridori provenienti da Lombardia, Liguria, Lazio, Valle D’Aosta e Piemonte. Il gruppo più numeroso è quello piemontese storicamente legato al circuito Coppa Piemonte coordinato da Renato Angioi. Aver raggiunto e superato i cento abbonati alla Coppa Piemonte è un traguardo molto importante – continua Pipino – perché ci permettere di essere tra i protagonisti assoluti della classifica per team e magari continuarla a vincere come facciamo ormai da quattro anni. La partecipazione alle prove in programma sarà sempre una festa per i nostri tesserati che andrà oltre i risultati conquistati”. - Una festa? “Si, in ogni prova del circuito allestiremo uno stand hospitality in cui offriremo servizi ai nostri corridori partecipanti, che sicuramente non saranno soltanto gli abbonati. Iniziamo dal controllo e interventi meccanici sulle bici, deposito oggetti personali, sino ad offrire un luogo sicuro per coloro che avendo neonati o bambini piccoli voglio comunque gareggiare. A cui poi si aggiunge il rinfresco finale” Anche Renato Angioi, ideatore e coordinatore del circuito Coppa Piemonte, sottolinea il traguardo raggiunto dalla Rodman Azimut Squadra Corse: “Forse, nella storia dell’intero movimento granfondistico è la prima volta che una squadra abbona oltre cento tesserati ad un circuito. Questo ci rende orgogliosi, perché evidenza l’interesse che Coppa Piemonte continua a suscitare tra gli appassionati di questa affascinante disciplina e la validità delle diverse prove, che sono entrate a far parte della nostra grande famiglia, alcune delle quali accompagnano il circuito sin dalla sua nascita. Quest’anno inoltre Briko e Ciclo Promo Components si sono aggiunte alle prestigiose aziende che sostengono il circuito. Domenica 14 marzo a Novi Ligure inizierà la nuova entusiasmante edizione del circuito, ma stiamo già lavorando all’edizione 2020 per introdurre importanti novità da offrire ai nostri abbonati. Il mondo delle Granfondo cambia velocemente e Coppa Piemonte, che nella storia di questa attività si è distinta per le coraggiose scelte effettuate e la lungimiranza degli organizzatori dei diversi eventi, vuol continuare a interpretare e ove possibile anticipare le dinamiche che regolano il mondo delle granfondo. In questo momento parliamo della Rodman Azimut che ha raggiunto un obiettivo importante, ma il mio grazie e sostegno va a tutti i team e i loro tesserati che hanno aderito al circuito Coppa Piemonte. Consultando i dati degli abbonati al circuito, c’è da evidenziare anche la posizione della società cuneese Passatore che ha abbonato sino a questo momento 88 tesserati. Potenzialmente domenica 26 maggio, data di chiusura della campagna abbonamenti, potremmo festeggiare un doppio traguardo”.

 

Crono, XC ed Enduro: l’attività del Comitato FCI Umbria decolla

$
0
0

 

 

Sarà la provincia di Perugia ed i suoi territori ad essere protagonista, insieme alla bicicletta ed agli atleti, delle gare che il Comitato Regionale Umbria della Federciclismo ha messo nel mirino fino a domenica 5 maggio.

Da San Terenziano, suggestivo paesino le cui origini del borgo risalgono all’età romana, posto a 515 metri sopra il livello del mare e di poco più di 1000 abitanti, prenderà il via la gara nazionale MTB-Cross-Country giovanile e juniores. L’organizzazione a firma di Asd Trocco del Lupo, stima per domenica 7 aprile, una partecipazione numerosa di giovani atleti che si misureranno lungo le vie del borgo dando vita a una competizione che vuole essere applaudita. E’ la quinta edizione, ed è una Top Class per le categorie giovanili e juniores uomini e donne.

Dal Cross-Country ad una prova a cronometro di Campionato Regionale dedicata agli Esordienti, Allievi, Juniores, U23 ed Elite. Quando? Sabato 20 aprile. Dove? Nella Città di Castello. Non poteva esserci luogo più indicato, anche per morfologia del territorio, come teatro di una cronometro se non la Città di Castello riconoscibile, anche da lontano, grazie al profilo dei suoi campanili che scandiscono il tempo. La società Asd Fortebraccio cura l’organizzazione della corsa.

Dopo la provincia di Novara (14 aprile), sarà Gualdo Tadino ad ospitare la seconda prova del circuito Coppa Italia di Enduro che quest’anno mette in palio un montepremi di 3000 euro. E’ proprio dalla città della ceramica universalmente riconosciuta che prenderà il via una delle competizioni nazionali tra le più attese. L’appuntamento è per domenica 5 maggio con la regia di Asd Avis Gualdo.

Stay Tuned, quindi, perché l’Umbria pedala sempre di più!

Riassumiamo qui di seguito il focus gare:

  • Domenica 7 aprile MTB XCO Giovanile/Junior A San Terenziano, organizzata da Asd Trocco del Lupo.

 

  • Sabato 20 aprile, la società Asd Fortebraccio organizza a Città di Castello una cronometro di Campionato Regionale, dedicata agli Esordienti, Allievi, Juniores, U23 ed Elite.

 

  • Domenica 5 maggio, Gualdo Tadino ospiterà la Coppa Italia Nazionale di Enduro, organizzata da Asd Avis Gualdo.

 

Ricco fine settimana sui pedali a Ostuni, Marina di Ugento, Martina Franca e Bari

$
0
0

 

 

GRANFONDO MONDIALI DEL ’76 – Il Bici Club Ostuni pedala a passo svelto verso l’imminente Granfondo Circuito dei Mondiali del ‘76 alla quindicesima edizione consecutiva. Una gara che non è solo una competizione ciclistica per amatori ma è l’esaltazione di uno lo scenario che caratterizza la bellissima Città Bianca di Ostuni e la Valle d’Itria. La manifestazione, valevole prova del Giro dell’Arcobaleno e del campionato regionale master FCI Puglia, si terrà domenica 7 aprile sull’ormai storico circuito dove si svolsero i campionati del mondo professionisti nel 1976. Dopo il ritrovo previsto alla biblioteca comunale di Ostuni in Via Rodio (alle 6:30) e la partenza nella centralissima Viale Pola (alle 9:00), i corridori proseguiranno in direzione Casalini per raggiungere il punto più alto del percorso. La discesa della Gravina ricollegherà la collina alla strada statale 16 e, attraversando le frazioni di Montalbano e di Speziale, si ritornerà ad Ostuni per affrontare la salita della Panoramica con una pendenza del 13%. Giunti in cima, inizierà un’altra tornata per un totale di 3 giri per i partecipanti alla mediofondo (102 chilometri) e 4 per chi opterà per la granfondo (136 chilometri).

 


MARATHON/GRANFONDO DEL SALENTO – Marina di Ugento rinnova la sua devozione alla mountain bike dai grandi numeri e la Mtb Casarano ha voluto fare le cose in grande per mettere in scena l’ottava edizione della Marathon del Salento annoverata nei circuiti Prestigio Mtb e Trofeo dei Parchi Naturali. L’appuntamento è per domenica 7 aprile su un percorso caratterizzato dalla campagna, dagli ulivi e dalla macchia mediterranea che si affaccia sul meraviglioso mare del Salento con il percorso marathon di 72 chilometri e la granfondo di 43 chilometri tra i comuni di Ugento, Salve e Presicce. A quota 1100 gli iscritti pervenuti ad oggi: un dato di rilievo per una giornata che resterà sicuramente nei ricordi di ciascun partecipante nell'appuntamento più sentito di inizio stagione della mountain bike e della primavera nel Sud Italia. Ritrovo dalle 6:30, partenza alle 9:45 per entrambi i percorsi all’interno del collaudato Kartodromo Pista Salentina con tutti i servizi annessi: dai parcheggi alle docce passando per il pasta party e le premiazioni.

 


TROFEO MAESTRI MTB - Si lavora senza sosta in casa Mtb Maestri Martina per infiocchettare la sesta edizione del Trofeo Maestri Mtb in programma domenica 7 aprile a Martina Franca per la validità di prova del Challenge della Magna Grecia e aperto alle categorie giovanissimi under 13, esordienti e allievi. L’obiettivo del sodalizio giovanile in loco è quello di far divertire i ragazzi e le loro famiglie avvicinandoli allo sport e al contempo far conoscere il parco comunale di Ortolini (cuore pulsante dell’intera manifestazione con ritrovo alle 8:00). Percorso su fondo misto sterrato/erba con piccoli ostacoli naturali e artificiali con difficolta crescenti da G1 a G6 (partenza alle 9:00) oltre agli esordienti e agli allievi (inizio gare dalle 11:30 in poi).

 

 


BARI PEDALA - Sabato 6 e domenica 7 aprile si terrà a Torre Quetta la quarta edizione di Bari Pedala una festa della bicicletta Finalizzata a esortare una coscienza collettiva volta a una città sostenibile e all’educazione stradale. Tanti sono gli eventi previsti per questo fine settimana tra corsi teorici e pratici di guida e manutenzione della bicicletta, musica, animazione, esibizioni in bici, una pump track sulla quale esercitarsi e l’immancabile ciclopasseggiata che partirà da 3 punti della città per raggiungere Torre Quetta in tutta sicurezza e che vede il coinvolgimento della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari per la parte tecnica. Info complete e programma degli eventi al link https://baripedala.wordpress.com

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 6 aprile 2019

$
0
0

ALE' CIPOLLINI TEAM

 

Manca poco al grande giorno, quello della Regina delle Classiche: domani, 7 aprile è il programma la Ronde van Vlaanderen sulla distanza di 159.2 km con partenza e arrivo a Oudenaarde. E' la gara in linea più importante e prestigiosa della stagione, ennesima tappa di un entusiasmante Women's World Tour, la corsa dei Muri: saranno infatti 10 le mitiche salite da affrontare, tra cui il temuto Kapelmuur, Taaienberg, Oude Kwaremont e Paterberg, tutti con pendenze abbondantemente in doppia cifra. Per il Giro delle Fiandre, il Team Alé - Cipollini rappresentato dal Team Manager Fortunato Lacquaniti, sarà al via con Chloe Hosking, Soraya Paladin, Diana Peñuela, la campionessa del Giappone Eri Yonamine, Nadia Quagliotto e Romy Kasper. "Siamo pronti per questa prestigiosissima corsa" - ha dichiarato il dirigente #YellowFluoOrange - "e sicuramente sarà resa dura il più possibile. Stare davanti è il nostro grande obiettivo." LINE-UP RONDE VAN VLAANDEREN UCI W.W.T. (Domenica 7 aprile 2019): Chloe HOSKING (Aus) Soraya PALADIN (Ita) Diana PEÑUELA (Col) Eri YONAMINE (Jpn) Nadia QUAGLIOTTO (Ita) Romy KASPER (Ger).

 

 

TEAM BELTRAMI

Dopo l’esperienza alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze si avvicinano due grandi classiche del calendario dilettantistico italiano: domani (sabato 6 aprile) l’appuntamento è con la 70^ Milano – Busseto (con partenza e arrivo nella cittadina parmense), gara Nazionale che celebra le sette decadi, mentre domenica la formazione del team manager Stefano Chiari sarà al via del 71° Trofeo Piva a Col San Martino, in provincia di Treviso, gara internazionale. Due prove riservate esclusivamente agli Under 23. Domenica la squadra si dividerà in due, per partecipare anche alla 44^ Coppa Caduti di Reda, nei pressi di Faenza. La gara di domani ha subito una modifica dell’ultimo minuto al tracciato, a causa di una manifestazione in contemporanea che ne impedirà il transito a Tabiano Castello. Motivo per cui la salita, che doveva essere percorsa due volte, verrà sostituita da un passaggio su quella di Poggio Diana, alle porte di Salsomaggiore. Un percorso quindi accorciato di una manciata di chilometri rispetto ai 141 previsti (partenza alle 13.15), e sulla carta più semplice e adatta alle ruote veloci. La gara fu vinta l’anno scorso da Matteo Furlan, quest’anno in forza al Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che però non sarà in gara né domani né domenica poiché non al meglio della condizione. Al via da Busseto vi saranno il parmense Thomas Pesenti, che corre in casa e sente particolarmente questo appuntamento, Tommaso Fiaschi, Nicolò Parisini, Davide Ferrari, il colombiano Sebastian Castano e lo slovacco Matus Stocek. Il giorno dopo, al via del “Trofeo Piva”, si presenteranno in cinque: a Pesenti e Castano si aggiungeranno gli altri colombiani Nacho Montoya e Wilson Pena, e il romagnolo Filippo Baroncini, reduce da una buonissima prestazione alla “Coppi e Bartali”. La manifestazione trevigiana partirà alle 12.30 e prevede 174 km da percorrere e cinque salite. A Reda di Faenza invece saranno in gara il ravennate Matteo Domenicali, con Fiaschi, Stocek, Parisini e Ferrari. 151 i km, con partenza alle 13. 70^ MILANO – BUSSETO (sabato 6/4): Thomas Pesenti, Tommaso Fiaschi, Sebastian Castano, Matus Stocek, Davide Ferrari, Nicolò Parisini. 71° TROFEO PIVA (domenica 7/4): Sebastian Castano, Wilson E. Pena, Nacho Montoya, Thomas Pesenti, Filippo Baroncini. 44^ COPPA CADUTI DI REDA (domenica 7/4): Matteo Domenicali, Nicolò Parisini, Matus Stocek, Tommaso Fiaschi, Davide Ferrari.

 

 

TILIMENT BIKE MARATHON

Meno di un mese al via del week end targato Tiliment Marathon Bike, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle ruote grasse. Giunta ormai alla 11esima edizione, è la gara simbolo del Fiume Tagliamento, ai piedi delle Prealpi Carniche in Friuli Venezia Giulia. L´anno dopo il Campionato Europeo UEC di MTB Marathon svoltosi con grande successo nel 2018, la città di partenza e arrivo sarà come di consueto Spilimbergo (Pordenone, Friuli) che il fine settimana del 28 Aprile 2019 sarà invasa da bikers provenienti da tutta Europa. Modificata la logistica di ritiro pacchi gara e pettorali - al Palazzo del Comune di Spilimbergo- la gara ricalcherà invece il tracciato europeo dello scorso anno con alcune migliorie soprattutto nei tratti tecnici in discesa. Saranno tre i percorsi proposti, tutti con il medesimo finale che dal sassoso letto del Tagliamento accompagnerà gli atleti fino alla città del mosaico, di lunghezza ed impegno tecnico ben differente: 104 km / 3.250 m disl, 52 km / 1.300 m disl. e 22 km / 300 m disl. Riconfermata la Granfondo di 52 km dedicata per la6° volta all’ex iridato marathon Ilias Periklis. La Tiliment Marathon Bike sarà di nuovo tappa del Friuli Challenge regionale e anche del circuito internazionale dell´UCI, la MTB Marathon World Serie (C3). Un percorso di estrema bellezza e singolarità, apprezzato anche dai tanti atleti master che quest’anno sono voluti ritornare. A questo proposito, ricordiamo che domenica 7 Aprile ci sarà il cambio quota per le iscrizioni con maggiorazione. E’ quindi questo il momento per iscriversi numerosi, visto anche l’alto parterre di bikers élite che sarà al via. Le iscrizioni chiuderanno tassativamente alle ore 24 del 25 Aprile prossimo. Non sarà possibile iscriversi dopo questa data. Negli anni hanno partecipato i più grandi nomi italiani della MTB, ma anche VIP stranieri come Alban Lakata, Karl Platt, Urs Huber, Alvarez Gutierrez, Leonardo Paez, Gunn Rita Dahle, Sabine Sommer, Maja Wloszczowska, Arianne Luthi... per nominarne solo alcuni. Risultano già iscritti e al via la campionessa italiana donne èlite Mara Fumagalli, gli azzurri Daniele Mensi, Juri Ragnoli, Cristian Cominelli, i reduci dalla Cape Epic Alban Lakata e Urs Huber, gli ex professionisti su strada Giacomo Berlato e ed Elia Favilli. Un week end dedicato allo sport ma anche al divertimento e all’arte vi aspetta il 27 e 28 Aprile : mostre, expo, ristorazione e il campionato triveneto giovanile per accontentare tutti i bikers! Vi aspettiamo! Per informazioni ed iscrizioni : https://tilimentmarathonbike.it/ PROGRAMMA SABATO 27 APRILE -CROSS COUNTRY 6^ Tiliment Junior, prova XCO Giovanile Friuli FVG CUP, CAMPIONATO TRIVENETO categorie Esordienti e Allievi FCI 11^ Pedalata eco-compatibile non agonistica Friul in Bike ( 19,5 km -t.max 3 ore) DOMENICA 28 APRILE -11^ TILIMENT MARATHON BIKE (103,9 km con dislivello 3250 s.l.m.), valevole come prova UCI MTB MARATHON SERIES UCI (ITA) C3, Douchenne Parent Project onlus Tour 2019, tappa Friuli Challenge (Circuito Regionale ecocompatibile), Alpen International Tour. - 6^ GRANFONDO PERIKLIS ILIAS (51,6 km con dislivello 1300 s.l.m.), valevole come Gara Nazionale F.C.I, Douchenne Parent Project onlus Tour 2019, tappa Friuli Challenge (Circuito Regionale ecocompatibile), Alpen International Tour. PROMEMORIA ID GARA per i tesserati FCI ID UCI MARATHON SERIES 2019 – (XCM Marathon CL 3) – 104 KM// id gara 147388 ID 11^ TILIMENT MARATHON BIKE – (XCM-N Marathon) – 104 KM// id gara 147402 ID 6^ GRANFONDO PERIKLIS ILIAS – (XCP-N Point To Point) – 52 KM // id gara 147401 ID 11^ JUNIOR TILIMENT ES-AL CROSSCOUNTRY – (RXC Gare Cross Country) – 25 KM // id gara 148828.

 

GRANFONDO SEGAFREDO ASOLO

Tutto è pronto per la 4. Edizione della Granfondo Segafredo Asolo organizzata dall’Asd Dolomiti Psg guidata da Ivan PIOL in programma domenica 7 aprile con partenza alle 8 da Casella d’Asolo (zona impianti sportivi) e arrivo nella centralissima piazza D’Annunzio, davanti al municipio di Asolo. In 1.600 sono pronti a darsi battaglia scaldando le gambe sulla salita di CASSANEGO. Dagli ulivi della pedemontana asolana i granfondisti si sposteranno sulle colline del prosecco affrontando un’altra salita classica, il COMBAI: breve ma intenso, con un momento di riscaldamento sullo strappetto di Guia. Rientro in zona asolana con l’ultimo colpo di reni su FORCELLA MOSTACCIN dove sarà posizionato anche un GPM SIDI SPORT, l’azienda asolana infatti ha messo in palio un paio di scarpe al primo uomo e alla prima donna a conquistare la cima. Ultimi 10km e poi l’ultima fatica di via Canova che porterà i granfondisti nel cuore di Asolo, la città dai 100 orizzonti. Al via sono già pronti 1.600 ciclisti provenienti da 30 province di tutta Italia, non solo del Triveneto. In griglia ci saranno anche ciclisti austriacim brasiliani, svizzeri e persino un gruppo di sei Estoni. Solamente 78 le donne al momento pronte a pedalare per i 110km del tracciato (unico per tutti) con i suoi circa 1.500mt di dislivello totale. Oggi dalle 14 alle 19 in Piazza Brugnoli si apriranno le operazioni di ritiro pettorale e nuove iscrizioni alla Granfondo Asolo. Per tutta la giornata sarà disponibile anche un Servizio di Navetta da Casella d’Asolo al centro storico per i ciclisti che volessero lasciare l’auto nei parcheggi esterni al centro. La partenza alle ore 8.00 di domenica 7 aprile da via Enrico Fermi a Casella d’Asolo (a ridosso dell’azienda Selle Italia). I ciclisti avranno un tempo massimo di 6 ore per percorrere i 110km di gara. Accanto a loro ci saranno i campioni del mondo Francesco MOSER e Maurizio FONDRIEST. Alla partenza il patron di Segafredo, Massimo ZANETTIcon l’amministratore unico di Segafredo Grandi Eventi Luca BARALDI. E non passerà inosservato in griglia di partenza anche Fausto PINARELLO. La Granfondo Segafredo Asolo è la seconda tappa del circuito Maglia Nera dedicato al padre Giovanni “Nani” Pinarello. Per la prima volta la Granfondo di Asolo assegnerà anche un TITOLO ITALIANO, la manifestazione è infatti prova unica del Campionato dottori commercialisti. Saranno un centinaio i commercialisti di tutta Italia a darsi battaglia a colpi di pedale per conquistare l’ambita maglia Tricolore.

Antipasto SABATO con la SEGAFREDO GOURMET - Il prologo della granfondo sarà la pedalata dei più golosi: la SEGAFREDO ASOLO GOURMET che partirà dallo stesso punto della granfondo, a Casella d’Asolo, alle 12 di sabato 6 aprile. Si tratta di 30km circa di pedalata in terra asolana con due tappe imperdibili per il palato al De Gusto di Maser e all’antico Maglio di Pagnano. Al via oltre 250 pedalatori golosi che arriveranno anche in questo caso da tutta Italia ma con un’età che varierà dai 5 anni agli 80 anni, senza alcuna velleità agonistica.

 

 

 

GRANFONDO NOCCIOLA ALTA LANGA

Per Beppe Fenoglio, Alba, non è solo un osservatorio privilegiato sul mondo e l’ambiente in cui formarsi come uomo e letterato, ma anche protagonista di tante delle sue opere e punto di riferimento a cui volgere lo sguardo dalle sue amate Langhe. Nel centro storico della “Città delle cento torri”, la Farmacia Duomo, è un riferimento a cui volgere lo sguardo, per la cura della propria salute. La Farmacia gestita dalla Dott. Boffa Mirella e dal Dott. Drago Alessandro offre un servizio costantemente all’altezza delle esigenze dei clienti. La dotazione di farmaci per la cura della salute e prodotti per la prevenzione delle malattie, all’interno del magazzino, è notevolmente ampia e supportata dalla possibilità di reperire e procurare in tempi brevissimi qualsiasi rimedio o parafarmaco non disponibile al momento della richiesta.

Continua a leggere al link http://www.radiocorsaweb.it/farmacia-duomo-fornira-gli-integratori-ai-partecipanti-alla-granfondo-della-nocciola-alta-langa/

 

 

TEAM SERVETTO PIUMATE

Destinazione Belgio per il Team Servetto - Piumate - Beltrami TSA, che parteciperà mercoledì 3 aprile alla semiclassica che anticipa di pochi giorni il leggendario Giro delle Fiandre, in programma domenica prossima. La Dwars door Vlaanderen si disputa sulla distanza di 108 km da Tielt a Waregem: i primi 68 non presentano particolari difficoltà, che iniziano a questo punto: fino al traguardo si dovranno affrontare i Muri Kluisberg, Knokteberg, Vossenhol, Holstraat, Nokereberg, più i tratti in pavè di Varent ed Herlegemstraat. Per la squadra astigiana correranno le russe Anna Potokina, Kseniaa Dobrynina e Aleksandra Goncharova, la ungherese Monika Kiraly e l'italiana Francesca Balducci. Il Team Manager Dario Rossino seguirà in ammiraglia le cinque atlete della line-up. Le dichiarazioni di Dario Rossino: "Mercoledì sarà importante testare la condizione in vista di domenica al Giro delle Fiandre, che è la gara simbolo delle Classiche di Primavera. Bisogna sempre farsi trovare pronti, sarà una emozione correre su queste strade ormai diventate mitiche." LINE-UP DWARS DOOR VLAANDEREN: Anna POTOKINA (Rus) Kseniia DOBRYNINA (Rus) Aleksandra GONCHAROVA (Rus) Monika KIRALY (Hun) Francesca BALDUCCI (Ita) Team Manager: Dario ROSSINO (Ita).

 

 

 

VALCAR CYCLANCE

Torna domenica una degli appuntamenti più attesi del ciclismo femminile mondiale, il Giro delle Fiandre. Una starting list da far tremare le gambe, donne pronte a sfidarsi sulle terribili “Cotes”. Le migliori interpreti di questo avvio di stagione saranno al via della classica dei Muri e del Pavè e fra queste la Valcar Cylance che si presenta ai ranghi di partenza con ambizioni di ben figurare. La squadra a disposizione del direttore sportivo Davide Arzeni è composta da Elisa Balsamo, dalla campionessa italiana Marta Cavalli, Maria Giulia Confalonieri, Silvia Persico, Ilaria Sanguineti e dalla giovanissima Vittoria Guazzini al debutto nel Fiandre. Un test molto impegnativo per le ragazze di Valentino Villa, che non amano correre solo per fare numero ma per provare a vincere, sempre. Appuntamento a domenica. La 16sima edizione del Giro delle Fiandre Donne Elite si svolge domenica 7 aprile, Oudenaarde-Oudenaarde, 159,2 km, 10 muri, di cui quattro in pavè, l’ultimo il Paterberg a soli 13 dall’arrivo. Il via alle 10.55.

 

TEAM PITON

Un inizio di stagione che promette bene per Giorgia Ruffo Stefanini.  La giovanissima atleta del Team Piton, 16 anni bresciana di Gussago,comincia la sua nuova avventura nella categoria donne allieve con un bel quinto posto conquistato nel Trofeo Midas di Macherio (Monza e Brianza) per la categoria donne allieve. Un risultato che le permette anche di entrare nella top-dieci della speciale classifica della Challenge Rosa della Brianza in quattro prove. Per Giorgia, unica ciclista su strada tesserata per la formazione Piton, ora si prospetta la trasferta in Veneto: domenica 7 aprile disputerà infatti il Trofeo Vini Terre Gaia di Vò, nel Padovano, mentre il 14 sarà a Camignone per correre in promiscuità con i maschi il Trofeo Zinelli. Quindi il 25 a Dro, in Trentino Alto Adige.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

L'Astana Women's Team è pronta per affrontare uno degli appuntamenti più prestigiosi di tutta la stagionale: domenica la squadra italo-kazaka sarà infatti in gara nella sedicesima edizione del Giro delle Fiandre, una corsa ben conosciuta da tutti gli appassionati di ciclismo e che necessita di ben poche presentazioni. Il percorso studiato dagli organizzatori prevede partenza e arrivo a Oudenaarde per un totale di 159.2 chilometri, circa 6 chilometri in più rispetto all'anno scorso: tra i 10 muri da scalare, i passaggi chiave della gara saranno il mitico Kapelmuur a 73 chilometri dall'arrivo, il Taaienberg a 40 chilometri dall'arrivo ed infine l'Oude Kwaremont ed il Paterberg che decideranno la corsa negli ultimi 17 chilometri. L'atleta di riferimento dell'Astana Women's Team per puntare ad un buon risultato sarà ancora una volta la cubana Arlenis Sierra che vanta due precedenti partecipazioni al Giro delle Fiandre: quest'anno nelle classiche del nord si è sempre piazzata subito a ridosso delle migliori, lo stato di forma è molto buono ed il percorso adatto alle sue caratteristiche. Nelle ultime gare si sono messe in buona evidenza anche Elena Pirrone e la messicana Yareli Salazar che, nonostante la giovane età e la poca esperienza nelle classiche del pavé, hanno fatto un ottimo lavoro in funzione degli obiettivi di squadra. Domenica in gara ci saranno anche le kazake Makhabbat Umutzhanova e Faina Potapova, gregarie di grande generosità, e la canadese Marie-Soleil Blais che sta prendendo le misure con il grande ciclismo europeo e che alla Dwars door Vlaanderen ha tentato un paio di attacchi nei chilometri centrali della gara. La stessa formazione che parteciperà al Giro delle Fiandre, con l'aggiunta della cubana Jeidy Pradera, lunedì parteciperà anche al GP de Dottignies, altra gara in Belgio che fa parte del calendario UCI. Le sette atlete dell'Astana Women's Team dovranno affrontare per sei volte un circuito di 20.4 chilometri che tradizionalmente si adatta ad un arrivo in volata a ranghi compatti.

Ciclismo amatoriale e fuoristrada di gran successo e dai grandi numeri a Marina di Ugento e a Ostuni

$
0
0

 

 

MARATHON DEL SALENTO - Una vera e propria festa di primavera la Marathon del Salento giunta all’ottava edizione dove la mountain bike è stata ancora la specialità regina di questa manifestazione andata in scena grazie agli sforzi organizzativi della Mtb Casarano nel contesto meraviglioso Parco Naturale “Litorale di Ugento”, attraversando la campagna, gli ulivi e la macchia mediterranea con vista sul meraviglioso mare del Salento. Oltre mille atleti sulla linea di partenza su un totale di oltre 1100 iscritti, arrivati da tutta Italia La gara regina marathon di 72 chilometri ha fatto registrare il trionfo dell’ex professionista su strada Riccardo Chiarini (Torpado Sudtirol Mtb Pro Team), seconda piazza per Paolo Colonna (Cicli Sport 2000 Team) e terzo gradino del podio per Nicola Taffarel (Torpado Ursus). Nella granfondo di 43 chilometri, ancora una gioia per il promettente juniores Cristian Roberti (Cicli Sport 2000 Team) che si è lasciato alle proprie spalle Antonio Piccione (Ciclistica Savese) e Salvatore De Iaco (Team Cyclobike).

Risultati completi al link https://www.mtbonline.it/Risultato/1415/0

 

 

GRANFONDO MONDIALI ’76 – All’ombra della Città Bianca, la Granfondo Mondiali del ‘76 ad Ostuni ha contato circa 600 partecipanti per la quindicesima edizione che ha soddisfatto pienamente il Bici Club Ostuni in cabina di regia della manifestazione valevole per il Giro dell’Arcobaleno e del campionato regionale master FCI Puglia. L’ex professionista Michele Laddomada (Bikemania Asd) ha messo la propria firma sul percorso granfondo di 136 chilometri con una manciata di secondi su Michele Martino (Sirino Bike) e Marco Larossa, vincitore dell’edizione 2018 in forza quest’anno al Team Cesaro Falasca. A dominare la mediofondo di 102 chilometri Ciro Greco (Posia Team Asd), che ha completato la propria fatica davanti a Cristiano Serafini (Ciclistica Vernolese) e Cesare Filippo Resta (Pedale Elettrico).

Risultati completi al link https://www.icron.it/newgo/#/classifica/2019040

Ruvo di Puglia e Francavilla Fontana: weekend a tutto divertimento per il fuoristrada giovanile pugliese

$
0
0

 

 

IRON KIDS – C’è tanta attesa in Puglia per il debutto di un nuovo circus di gare per le categorie giovanili under 13: si tratta dell’Iron Kids, la “costola” giovanile dell’Iron Bike dei grandi che si articolerà in quattro distinte prove tra Ruvo di Puglia, Corato, Bisceglie e Palo del Colle prt stimolare la componente del divertimento per tutti quei bambini che accorreranno numerosi in ogni singolo appuntamento. La gara inaugurale si svolgerà sabato 13 aprile a Ruvo di Puglia sulla pista permanente di mountain bike adiacente all’extramurale Scarlatti. Gli organizzatori in loco dell’Avis Bike Ruvo hanno preparato con la massima cura una mini cross Country nella modalità short track su circuito pianeggiante di 400 metri da ripetere più volte a seconda delle categorie. La verifica delle licenze avverrà dalle 15:00 alle 15:30 e la prima gara partirà alle 16:00.

ALTO SALENTO – Divertimento ed entusiasmo con il ciclismo giovanile saranno gli ingredienti di sicuro successo del Trofeo Alto Salento Bike School di scena a Francavilla Fontana.  Appuntamento a domenica 14 aprile presso il Parco Laurito al cui interno è stato allestito il circuito di 400 metri da ripetere più volte a seconda dell’età del baby partecipanti con inizio delle gare alle 10:00. Ad allestire l’evento con la massima cura nei dettagli e valevole come prova del Campionato della Magna Grecia (una sorta di trade-union tra i comitati provinciali FCI di Taranto, Brindisi e Lecce), l’Alto Salento Bike School per celebrare in grande stile il proprio debutto sulla scena ciclistica a livello regionale.

 

 


Domenica 14 aprile juniores e giovanissimi sui pedali a Maltignano e a Porto Sant’Elpidio

$
0
0

 

 

MALTIGNANO – Il Trofeo Città di Maltignano per juniores si presenta con tutte le carte in regola per crescere ancora in termini di partecipazione ed importanza in una gara giunta soltanto alla quinta edizione con la regia del Cycling Team Fonte Collina. Molti i ragazzi già iscritti (157 in rappresentanza di 20 squadre) e anche di qualità in questo impegno agonistico ai confini tra Marche e Abruzzo valevole come prima prova del Trittico Piceno-Vibratiano in ricordo di di Luigi Fanini, Vincenzo ed Eva Di Matteo. Per domani, domenica 14 aprile, ritrovo a Maltignano in Via Dante Alighieri alle 10:00 e partenza alle 15:00. Il percorso è stato leggermente rivisto con un anello iniziale di 11,5 chilometri sviluppato intorno al paese (Maltignano, Piane di Morro e Bivio Villa Mattoni) da ripetere inizialmente sei volte per lasciare spazio a un secondo anello di 11 chilometri da fare due volte con uno strappo in salita di 500 metri circa che selezionerà il gruppo verso la conquista del traguardo di Maltignano.  Le squadre partecipanti: Cycling Team Fonte Collina, Team Stipa Milano, Ciclo Team Laerte, Team Coratti, Pedale Rossoblu Truentum, Capobianchi Cicli Moto Sport, Team Ciclistico Campocavallo, Team Alice Bike Myglass, CPS Professional Team, UC Foligno, Bici Adventure Team, D’Aniello Cycling Wear, Gulp Pool Val Vibrata, Il Pirata Terracirce, Pro.Gi.T. Cycling Team, Sidermec Fr.lli Vitali, Team Nibali, Vini Fantini Sportur Free Bike, Team LVF, Valcar Cylance Cycling, Team Eurobike.

PORTO SANT’ELPIDIO – Appuntamento fisso a Porto Sant’Elpidio per la tradizionale gara di inizio stagione (Trofeo Guneson-Memorial Di Lupidio-Pepa) che apre il “polittico” giovanile marchigiano (Trofeo Fertesino – Coppa AGM Servizi) il tutto sotto la collaudata regia della società organizzatrice GS Mtb Porto Sant’Elpidio. Domenica 14 aprile attesi i baby partecipanti dai 7 ai 12 anni impegnati in un circuito tra via Gramsci, via Mameli e viale della Vittoria con il ritrovo alle 14:00 in Viale Trieste (chalet Guneson) e l’inizio delle gare alle 15:00 con le sei batterie previste dai G1 ai G6. Le squadre iscritte: Cycling Project Mgn, OP Bike, GC La Montagnola, Osimo Stazione, Team Studio Moda, Associazione Ciclistica Recanati, Pedale Rossoblu Picenum, Potentia Rinascita, GS Rapagnanese, Ruota Libera Terni, Alma Juventus Fano, Pedale Chiaravallese, Bici Adventure Team, Recanati Bike Team, Rapagnanese, Team Cingolani, Club Corridonia, Amici della Bici Junior e Tre Emme Morrovalle.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 15 aprile 2019

$
0
0

 

 

TEAM LVF

Tomas Trainini firma la terza vittoria personale della stagione vincendo allo sprint anche il 34° Memorial Sauro Drei, gara per Juniores corsa oggi a Reda di Faenza (Ravenna). Il velocista bresciano del Team LVF si conferma in forma smagliante e si lascia alle spalle la coppa del Team F.lli Giorgi composta da Lorenzo BalestraYuri Brioni, rispettivamente secondo e terzo (Foto Rodella).

Grande soddisfazione per tutto l’entourage della formazione guidata dal presidente Patrizio Lussana che non poteva sperare in un avvio di stagione migliore.

ORDINE D'ARRIVO: 1. Tomas Trainini (Team LVF) i 2h40'30”; 2. Lorenzo Balestra (Team F.lli Giorgi); 3. Hyuri Brioni (idem); 4. Davide Persico (Sc Cdene); 5. Giosuè Epis (Aspiratorti Otelli Cadeo Carpaneto); 6. Federico Chiari (Team F.lli Giorgi); 7. Flavio Cuppone (Team Ciclistico Paletti);8. Gianluca Cordioli (Assali Stefen Omap Gs Cadidavid); 9. Pietro Generali (idem); 10. Andrea Piccolo (Team LVF).

 

 

 

 

GRANFONDO DE ROSA FIRENZE

Grande successo per la Gran Fondo De Rosa di Firenze nonostante il tempo incerto, con la pioggia ed il freddo. La manifestazione ha chiuso di fatto la tre giorni del Florence Bike Festival che ha avuto il suo quartier generale nel Parco delle Cascine.

La manifestazione ciclistica ha preso il via, con marcia controllata, dal Piazzale Michelangelo fino a Fiesole con il lungo serpentone di amanti della bici che si è inoltrato lungo le strade del Mugello dando vita a questa autentica festa del pedale. L’arrivo era posto al culmine del “muro” di via Salviati allo sbocco su via Bolognese, reso celebre dai Mondiali di ciclismo del 2013, e dove al termine del percorso corto (95 Km) si è presentato da solo Marco Zumerle della FP Race nel tempo di 2h32’09”, alla media di Km 37,230. Alle sue spalle Andrea Pisetta (2h34’55”) e Matteo Cipriani (2h35’17”).

Tra le donne la più brava Jessica Leonardi (Biemme Garda Sport) con il tempo di 2h51’24”. Vittoria per distacco anche nella prova Marathon sulla distanza di 135 dove si è imposto Lorenzo Fanelli (Team MP Filtri) nel tempo di 3h46’49”, alla media di Km 35,450. I due posti d’onore per Marco Morrone (3h48’11”) e Giovanni Nucera (3h48’23”) reduce dal successo della domenica prima nella Green Fondo Paolo Bettini-La Geotermia a Pomarance dove aveva preceduto al traguardo proprio Fanelli.

Tra le donne brillante prestazione di Simona Parente (Team Isolmant) quindicesima assoluta e prima nella sua categoria con il tempo di 4h11’09” (nella foto del podio Marathon con Fanelli, Morrone e Nucera).

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

VELO CLUB CATTOLICA

La stagione è iniziata da poco, ma il Velo Club Cattolica ha già ultimato tre “regie organizzative”, tra cicloamatori, juniores ed esordienti. Alla giornata del ciclismo di Riccione i giallorossi hanno curato l’organizzazione della gara unica per Esordienti (con classifiche distinte tra 1° e 2° anno), mentre Euro Bike e Bicifestival hanno allestito le prove per Allievi e Donne (Esordienti e Allieve). Sul piano agonistico, gli Esordienti guidati da Alessandro Ubaldini e Mattia Verni hanno conseguito il quinto posto di categoria con Federico Scaramucci (2° anno). Purtroppo era fuori gioco causa febbre Matteo Valentini, vincitore sette giorni prima a Cesenatico. In gruppo Pietro Tintoni e Michael Carletti. Caduto (senza conseguenze) Federico Mazza. In gara anche Paolo Arcolin. Ha vinto la gara unica, con un’azione nel finale, il 13enne Samuele Turricchia della Sc Cotignolese. I Giovanissimi seguiti dal trio Massimo Casadei, Matteo Magnani e Chiara Rainone hanno gareggiato alla “gimkana sprint” di Cesenatico, terminando sul gradino più basso del podio nella classifica di società, dietro alla Polisportiva Fiumicinese e alla Sc Forlivese.

 

 

AUSONIA PESCANTINA

Nella domenica agonistica dell'Unione Sportiva Ausonia Csi Pescantina, risultato di rilievo da parte della squadra Allievi che conquista la seconda posizione grazie al giovane Riccardo Galante. Il quindicenne trentino di Condino, già in evidenza la scorsa settimana con il terzo posto nella gara di Aldeno, ieri ha sfiorato la vittoria nel Trofeo Moto Riders di Gardolo (Trento) giungendo alle spalle di Marco Andreaus, vincitore per distacco della competizione. Brutta caduta invece per Matteo Consolini nella gara di Bionde di Salizzole dove, una seconda rappresentativa degli allievi ha disputato il Trofeo Autozai Contri Omap. Il corridore veronese è rimasto coinvolto in una caduta a poco meno di 3 chilometri dall'arrivo quando, con altri atleti, si stava preparando allo sprint finale. Lo sfortunato Consolini ha riportato la frattura del secondo metacarpo. Per quanto riguarda l'esito finale della gara da segnalare il settimo posto di Federico Tampelin.

 

 

360 BIKE TEAM CATTOLICA

Granfondo Scarponi, Luca Fantozzi settimo dopo una gara al’attacco Il 360 Bike Team attivo anche sul fronte mountain bike alla Garda Marathon e al Romagna Bike Cup CATTOLICA (RN) – Luca Fantozzi, 29enne morcianese del 360 Bike Team di Cattolica, “porta a casa” un’altra top ten in una granfondo di prestigio come la “Scarponi – Strade Imbrecciate” di Filottrano. Nel percorso “corto” di 90 km, comunque impegnativo visti i saliscendi dell’entroterra anconetano e maceratese, Fantozzi è stato artefice di una gara all’attacco, visto che per i primi trenta chilometri è stato al comando insieme ad Helenio Mastrovincenzo. “Ai meno cinque dall’arrivo in tre hanno anticipato il gruppo, poi nello sprint ho fatto quarto del plotoncino e quindi settimo assoluto”. Vittoria ad Aurelio Di Pietro. In gara, per il “360 Bike Team”, anche Simone D’Angelo, giunto 41° nel secondo gruppo inseguitore, ed Alessandro Torini, che purtroppo ha rotto la bici e non ha potuto portare a termine la prova. Sul fronte mountain bike, i cattolichini Matteo Bastianelli, Francesco Bracchi e Michael Filetti hanno corso la MTB Garda Marathon, prova che si disputa nel Veronese. La pioggia ha costretto gli organizzatori ad accorciare il percorso: pertanto la giornata vissuta dai tre cattolichini è stata certamente memorabile. Ad Acquapartita, nella prova del Romagna Bike Cup, Matteo Dellabiancia ha terminato 49° assoluto e 7° di categoria. In gara anche Stefano Venturi. Facendo un passo indietro, il 31 marzo, alla Rampichiana di Cortona, i biker del 360 Bike Team si sono misurati con il primo vero obiettivo stagionale. Matteo Dellabiancia ci teneva particolarmente, tanto che per preparare questo obiettivo aveva affrontato la gara di Fratta Terme come una rifinitura. Purtroppo, un incidente meccanico l’ha messo fuori dai giochi, costringendolo al ritiro. Hanno portato a termine la “classica” aretina Alessandro Fabbri, giunto 78°, e Michael Filetti, 177°: da segnalare il parterre d’eccezione, che vedeva al via i migliori biker del Centro Italia. Il prossimo impegno sul fronte granfondistico sarà domenica 28 aprile alla Granfondo Dieci Colli di Bologna: in gara Luca Fantozzi, Simone D’Angelo, Alessandro Torini e Mattia Zamagni.

 

 

TEAM GIORGI

Serie di podi raccolti dalle squadre del Team F.lli Giorgi oggi, sia tra gli Juniores che tra gli Allievi. Volata mozzafiato a Reda di Faenza (Ravenna) dove gli Juniores si sono contesi il 34° Memorial Sauro Drei. A vincere è stato il ragazzo più in forma del momento, Tomas Trainini del Team LVF, che si è lasciato alle spalle allo sprint due atleti della formazione diretta da Leone Malaga. Secondo Lorenzo Balestra e terzo Yuri Brioni, rispettivamente secondo e terzo, e quest’ultimo reduce dalla costruttiva trasferta in Belgio per il Giro delle Fiandre Juniores. Sesto posto per il bresciano Federico Chiari, sempre piazzato nelle ultime domeniche. Un podio è arrivato anche dalla categoria Allievi e per l’esattezza al 37° Gran Premio Comune di Lonate Ceppino, nel Varesotto. A vincere è stato il piemontese Ivan Valinotto della Esperia Piasco, che si è imposto per distacco davanti a Jenson Duggy Brown del Team Bike Tartaggia, secondo a 8 secondi, terzo Alessandro Sala del Team Giorgi che a 20 secondi ha regolato lo sprint del gruppetto.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 19 aprile 2019

$
0
0

 

 

GIRO DEL BELVEDERE

L’elenco delle squadre che prenderanno parte all’ottantunesima edizione del Giro del Belvedere, in programma Lunedì 22 Aprile a Villa di Cordignano (Treviso), si arricchisce con un’altra realtà di riferimento del panorama internazionale U23. L’AG2R U23 Chambery CF, vivaio della compagine World Tour AG2R-La Mondiale, sarà al via della Classica di Pasquetta. Nell’albo d’oro del Giro del Belvedere non figurano vincitori francesi, ma la compagine guidata dal DS Loïc Varnet ha tutte le carte in regola per puntare a quella che sarebbe una storica affermazione. Sulle orme di Romain Bardet e Pierre Latour, entrambi lanciati nel grande ciclismo dall’AG2R U23, proveranno a mettersi in luce atleti al primo anno nella categoria, come Alois Charrin, settimo nel 2018 ai Mondiali di Innsbruck tra gli Juniores, Valentin Retailleau ed Elliot Schultz, quest’ultimo tra i talenti più promettenti in Australia. L’uomo di riferimento del team è invece Nicolas Prodhomme, vincitore quest’anno alla Piccola Sanremo e decimo assoluto al Circuit des Ardennes, una delle corse a tappe più importanti a livello giovanile. “Siamo onorati di aver ricevuto l’invito al Giro del Belvedere - spiega il DS Varnet. - e ringraziamo l’organizzazione per la fiducia. Vogliamo centrare un grande risultato: le gare in Italia sono belle, organizzate molto bene e il calore del pubblico rappresenta un valore aggiunto”. Salgono a quindici le compagini stranieri che prenderanno parte al Giro del Belvedere, mentre sono venti quelle italiane. Occhi puntati sulla temibile selezione proveniente dalla Russia e sulle Nazionali di Bielorussia e Slovacchia, proprio quest’ultima in rappresentanza del movimento che ha lanciato il tre volte Campione del Mondo Peter Sagan. L’Astana Continental, vivaio della fortissima compagine World Tour Astana Pro Team, metterà invece in mostra i migliori giovani di un movimento in crescita come quello kazako. Da non sottovalutare, inoltre, i talentuosi britannici Charles Page (Canyon DHB) e Tim James (Holdsworth-Zappi) e i colombiani della Coldeportes Bicicletas Strongman. Gli atleti che prenderanno parte al Giro del Belvedere 2019 dovranno affrontare un percorso di 163 Km, caratterizzato da due anelli. Nel primo, da ripetere 12 volte, i corridori saranno impegnati dall’ascesa alle “Conche”, mentre il circuito finale (17,3 Km da ripetere in due occasioni) comprende la salita simbolo della corsa, il Montaner dal versante di Borgo Canalet, e l’insidioso strappo di Via delle Longhe.

 

 

 

 

TROFEO DH NORTHGROUP CITTÀ DI SCHIO

Il pessimo meteo dello scorso fine settimana ha messo a dura prova i sessanta atleti che domenica 14 aprile si sono presentati al semaforo verde di quota 512 in località Raga Alta frazione di Schio (VI). Il downhill, spettacolare disciplina gravity con percorso totalmente in discesa, per il quarto anno ha fatto tappa a Schio per l’unica data del calendario Veneto assegnando le maglie regionali di categoria.

Il percorso lungo circa 2 km, rinnovato e preparato scrupolosamente dai ragazzi Team Ecor – Chunk, ha raccolto consensi positivi da tutti i partecipanti e nonostante il maltempo alla fine è stata festa per tutti. Vittoria annunciata per Alan Beggin (5.1 BIKE TEAM) che ha fermato il crono a 2,38.516 nella categoria open maschile e Lisa Gava (3STARS) tra le donne con il tempo di 3,32.432.

Soddisfatti per la riuscita della manifestazione, i ragazzi del Chunk si preparano per le prossime edizioni e già sono in atto nuovi progetti per implementare i tracciati aggiungendo nuovi drop, road gap e lunghi salti.

CAMPIONI VENETI

  • (ESORDIENTI M.) VENTURI Patrick (ITA) 3STARS

  • (ALLIEVO M) SCALCON Andrea (ITA) 3STARS

  • (JUNIOR M) TONINI Filippo (ITA) 5.1 BIKE TEAM

  • (OPEN) BEGGIN Alan (ITA) 5.1 BIKE TEAM

  • (ELMT M) BORDIN Marco (ITA) AR6 - DH TEAM

  • (MASTER 1-2) BON Giacomo (ITA) TEAM ECOR MTB SCHIO

  • (MASTER 3-4) BOGO Massimo (ITA) 48 ERRE BMX TEAM

  • (MASTER 5-6) TECCHIO Gianni (ITA) A.S.D REUNION DH TEAM

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED

Sarà un programma impreziosito da cinque appuntamenti e da corse di livello internazionale quello che affronterà la formazione dilettanti della Delio Gallina Colosio Eurofeed. Domani si alzarà il sipario con la partecipazione di Mattia Soprana alla cronometro individuale di Città di Castello nel Perugino. Domenica 21 aprile, Consolaro, Quaranta, Rastelli, lo stesso Soprana, Porta e Pegoraro saranno sulla scena di San Vendemiano, nel Trevigiano, gara del calendario UCI Europa Tour di classe 1.2MU. Lunedì 22 il team si sposterà in Toscana per essere alla partenza del Gran Premio Sportivi di Poggio alla Cavalla al quale prenderanno parte i soli atleti della categoria Under 23 tranne Porta, Consolaro e Porta. Di nuovo in Veneto nella giornata di martedì 23 per il Palio del Recioto uno tra gli appuntamenti più ambiti della stagione. Al via Porta, Consolaro, Rastelli, Pegoraro e Bauce. La lunga sequenza di gare culminerà il 25 aprile con la squadra al completo che disputerà la Coppa Caduti Nervianesi di Nerviano, nel Milanese. Starter alle ore 12.00.

 

 

GRANFONDO LE STRADE DI SAN FRANCESCO

L’Umbria francescana è anche quella più famosa, affollata di turisti e appassionati dello sport outdoor, che mercoledì 1 maggio farà da cornice naturale alla decima edizione de Le Strade di San Francesco. Un’affascinante “viaggio” in sella alla bicicletta, compagna di tante avventure, per scoprire i gioielli contenuti nello scrigno della regione posta al centro della penisola. Centoundici chilometri di gara, percorso unico, che porteranno i partecipanti a scoprire il comprensorio eugubino e la città di Gubbio che nasce ai piedi del Monte Ingino, le cui vie selciate sono ravvivate dai colori sgargianti delle creazioni in ceramica, sino ad arrivare a Casacastalda comune circondato dai primi contrafforti della catena appenninica. La lunga discesa verso Valfabbrica si interseca con il Sentiero Francescano della Pace, l’itinerario che ripercorre il cammino intrapreso da San Francesco per la prima volta nell’inverno tra il 1206 e 1207, quando fuggì dalla casa paterna di Assisi e si rifugiò a Gubbio. Prima di raggiungere l’enclave vinicola di Torgiano, il serpentone multicolore transiterà all’ombra della Basilica di San Francesco. Qui la natura si modella in grande scala tra i vigneti sino a sfumare verso la pianura dove a risaltare sono i colori della fine ceramica derutese. Nel finale l’ultima breve ascesa prima di raggiungere il traguardo di Ponte San Giovanni. Nel pomeriggio, partenza ore 15, la gara riservata alla categoria Esordienti completa una giornata dedicata al ciclismo. Iscrizioni. Mancano poco meno di quarantotto ore, domenica 21 aprile. alla scadenza della quota promozionale che permetterà agli appassionati di partecipare all’evento perugino versando la quota di euro 30 per gli uomini e 25 euro per le donne.

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Sono due gli appuntamenti in vista per qeusto week-end per i giovani squali della Mastromarco Sensi Nibali. Si comincia sabato 20 aprile con la cronometro di Città di Castello (Perugia). E’ una crono individuale di 24.2 km alla quale prenderanno parte Davide Masi e Federico Molini. La gara più attesa è però quella in programma il lunedì di Pasquetta, il 22 aprile, con il tradizionale e immancabile appuntamento del 57° GP Sportivi di Poggio alla Cavalla che va in scena sulle strade di casa in località Cerbaia Lamporecchio (Pistoia).

Si tratta di una corsa del calendario regionale, della lunghezza di km 98.6, che però si distingue da sempre come il “Mondiale di Primavera” del ciclismo under23 toscano per interesse, numero di partecipanti e spirito agonistico. “Per noi Poggio alla Cavalla non è una corsa, ma è la corsa. E’ un appuntamento speciale, siamo sulle strade di casa e organizza la nostra società. Ci teniamo molto a fare bene sia a livello organizzativo che chiaramente come risultato. La scorsa settimana per noi è arrivata la prima vittoria stagionale con Ferri ma anche altri elementi del team hanno dimostrato di stare bene ed essere competitivi penso a Magli, anche lui sul podio, Masi e poi anche i più giovani come Nencini per esempio. A Poggio alla Cavalla mi piacerebbe vedere un’altra bella prova corale di squadra come fatto a La California” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci.


20/04 Crono Città di Castello (PG)
Corridori: Davide Masi, Federico Molini.
D.s.: Gabriele Balducci.

22/04 GP Sportivi di Poggio alla Cavalla (PT)
Corridori: Niccolò Ferri, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi, Federico Molini, Tommaso Nencini, Gabriele Ninci, Luca Roberti, Federico Rosati.
D.s.: Gabriele Balducci.

 

 

 

FERALPI MONTECLARENSE

In arrivo un molteplice impegno per la squadra juniores della Feralpi Monteclarense diretta da Tiziano Gozio. Nelle giornate di Pasqua e Pasquetta (domenica 21 e lunedì 22 aprile) la formazione bresciana sarà ai nastri di partenza rispettivamente delle gare di Cantù (ore 9) nel Comasco, e di San Martino di Lupari (ore 14.00) in provincia di Padova. I presupposti per fare bene ci sono e sono avvalorati dalla buona condizione di forma degli atleti. L'obiettivo in queste due prove è che arrivi almeno un risultato importante. Sarà un lunedì di Pasquetta agonistico anche per la pattuglia degli Allievi e la formazione degli Esordienti. Il gruppo guidato da Marcello Bregoli gareggerà in Veneto, precisamente a Pressana (Verona) nella 61sima edizione del Giro delle 3 Provincie, che scatterà alle ore 15.00 per complessivi chilometri 63. Pietro Bregoli dirigerà invece gli esordienti a San Marino di Carpi (Modena) dove è in programma il Memorial Romano Mastri con starter alle ore 14.00.

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI DUE C

Weekend lungo per il team Franco Ballerini - Due C che sarà impegnato su tre fronti diversi ma con un unico obiettivo. Regalare una gioia ad Alessandro Fruzzetti dopo il terribile incidente di domenica scorsa. Si parte sabato con il Gran Premio Sogepu, prova a cronometro di 24 km che si svolge in Umbria a Città di Castello vinta nel 2018 da Antonio Tiberi ed il corridore laziale farà il suo ritorno per provare ad ottenere il bis anche se con una concorrenza molto agguerrita. Pasqua e Pasquetta in Toscana invece per la squadra diretta da Davide Lenzi e Samuele Breschi con la Coppa Primavera a Massa, nella quale saremo impegnati in dieci, e con la Coppa Comune di Calenzano alla quale non prenderà il via invece Antonio Tiberi. Una tre giorni di grande ciclismo, con Alessandro Fruzzetti nel cuore.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Come da tradizione, anche il lunedì di Pasquetta le quattro formazioni al completo prenderanno il via in gara. Le nostre categorie femminili si ridaranno appuntamento ad una nuova giornata rosa, questa volta al GP Città di Monselice (Pd). La mattinata sarà inaugurata dalle ragazze esordienti, che dovranno percorrere un circuito pianeggiante, ma molto tecnico, di 4.4 chilometri sei volte. Seguiranno poi le ragazze allieve, con undici tornate. Nel pomeriggio invece le ragazze juniores, che correranno nella categoria open, affronteranno un tracciato più lungo di 7.3 chilometri, anche loro per undici volte. Si divideranno nuovamente, invece, gli juniores di Manuel Bortolotto. Una formazione, composta da Francesco Busatto, Riccardo Pegoraro, Filippo Celi, Filippo Missagia, Giacomo Cazzola e Andrea Bressan, prenderà il via al 3° Trofeo di San Martino di Lupari (Pd), prova di livello nazionale di categoria. Il gruppo dovrà affrontare un circuito di 6.2 chilometri venti volte, per un totale di più di 120 chilometri. Gli altri ragazzi parteciperanno invece al 67° GP Martiri della Libertà di San Bellino (Ro). Percorreranno un circuito pianeggiante di otto chilometri per dodici giri.

 

 

 

 

GRANFONDO BRA BRA SPECIALIZED - PASTA PARTY

La cucina è un formidabile e suggestivo strumento di comunicazione delle emozioni e della creatività. A volte basta davvero poco per provare un’emozione. E domenica 28 aprile, al termine della loro fatica, i partecipanti alla Granfondo Bra Bra Specialized Langhe e Roero, attraverso le emozioni della cucina “affronteranno” un nuovo percorso del gusto. Un percorso tracciato dagli chef delle Tavole Accademiche dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, guidati dallo chef Martin Vera, che porterà i corridori a scoprire testimonianze della cultura e invitanti proposte enogastronomiche di un territorio unico. Bellezza, storia, natura, eccellenze enogastronomiche, paesaggio e vino: elementi inscindibili quando si parla di Granfondo Bra Bra Specialized Langhe Roero. Emozioni per gli occhi e il palato quelle che verranno servite nella straordinaria cornice di Pollenzo. Il ricco menù prevede un tris d’ingresso costituito da due eccellenze enogastronomica di questa terra come la salsiccia di Bra e il formaggio Bra tenero a cui è stata aggiunta una frittata di verdure. I carboidrati, elemento che è alla base dell’alimentazione umana e dello sportivo, saranno reintegrati dalla porzione di pasta al pomodoro o in bianco, che verrà servita insieme a frutta di stagione e una fetta di deliziosa colomba pasquale. Il tutto accompagnato da acqua o birra. Sarà possibile consumare anche porzioni di pasta senza glutine. Per usufruire di tale servizio è necessario richiederlo al comitato organizzatore al momento della consegna del dorsale.

Consiglio Federale FCI: Statuto e vocazione “sociale” al centro dei lavori

$
0
0

 

 

Il Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana, che si è celebrato ieri a Roma, si è aperto con i complimenti del presidente Di Rocco nei confronti di Alberto Bettiol e Marta Bastianelli, vincitori del Giro delle Fiandre“E’ la corsa del nord, per fascino e storia, più vicina a noi italiani. Il pubblico belga, competente e raffinato, riconosce ai corridori italiani un legame particolare con questa classica. Ci auguriamo che Alberto riesca ad esprimere anche in futuro tutto il suo valore.” Complimenti al Team BMX Verona, società organizzatrice delle prime due prove di Coppa Europa di BMX: “E’ stato un successo di partecipazione, per la qualità degli atleti presenti e per capacità organizzativa.”

Il Presidente ha quindi ricordato come nei giorni scorsi è stato firmato un protocollo tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente, per promuovere iniziative di sensibilizzazione su temi ambientali e sviluppo sostenibile. In tale occasione è stato riconosciuto il valore del ciclismo. “Oltre dieci anni fa lanciammo il progetto Pinocchio in Bicicletta – ha ricordato il Presidente – rivolto alle scuole e che si basava su tre direttrici: educazione stradale, educazione alimentare e ambientale. Siamo stati precursori e ci fa piacere rilevare che adesso si richiede, a tutto il mondo dello sport, di impegnarsi attivamente per la salvaguardia dell’ambiente. La Federazione, attraverso la promozione delle bicicletta come stile di vita, da tempo è impegnata in questo, così come su altre tematiche sociali, quali la tutela della salute e la sicurezza.”.

Il presidente Di Rocco ha ricordato come tutte queste iniziative confermino che la Federazione è pronta riguardo i nuovi indirizzi, espressi dal Sottosegretario Giorgetti in occasione di un recente incontro con la Giunta del CONI, per un maggiore impegno delle federazioni nel sociale. “La Federazione – ha concluso – è anche impegnata nella formazione di nuove figure professionali che il mondo cicloturistico e lo sviluppo del turismo in bici richiedono per offrire servizi professionali e completi, e nel contenimento dell’abbandono dell’attività sportiva.”

Buone notizie, infine, riguardo i velodromi; riaprono all’attività quelli di Quartu e Monteroni, mentre è in progetto di realizzazione uno nuovo ad Ascoli. Relativamente a Montichiari, è stato assegnato l’appalto relativo il rifacimento della pista, mentre è prossimo quello della copertura. La speranza è che i lavori possano partire a breve.

Tra i punti più importanti affrontati dal Consiglio, le modifiche allo Statuto Federale, necessarie per uniformarsi ai Principi Generali degli Statuti che a loro volta recepiscono quanto stabilito dalla legge n. 8 dell’11 gennaio 2018. Il Presidente, in fase di presentazione, ha ricordato che non si tratta di modifiche politiche, per le quali l’Assemblea è sovrana, ma di aggiustamenti obbligatori per legge, ai quali hanno provveduto tutte le federazioni attraverso la nomina di commissari ad acta.

Il responsabile della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza, dott. Roberto Sgalla, ha illustrato le principali novità riguardo il nuovo disciplinare per le manifestazioni che sarà diramato a fine aprile sulla Gazzetta Ufficiale per le gare con oltre 200 partenti. Si articolerà in tre punti fondamentali: maggior presenza di personale ASA, maggiori responsabilità per il Direttore di corsa e il Direttore di organizzazione, disposizioni sanitarie.

“Questo disciplinare – ha detto il dott. Sgalla – unito all’accordo con gli Enti e alle circolari attualmente esistenti renderanno ancora più sicura l’attività. Le nuove disposizioni andranno spiegate nel dettaglio agli organizzatori, in modo da essere pronti con l’entrata in vigore, a gennaio 2020″.

AFFARI GENERALI – Approvato il nuovo regolamento per l’assegnazione delle Benemerenze federali; nominato il dott. Angelo Gargani quale componente della Commissione di Garanzia Federale; modificato il Regolamento COVISP; approvato il bilancio 2018 del Fondo di Accantonamento delle indennità per i Ciclisti Professionisti ed i Tecnici.

Il Consiglio ha espresso apprezzamento per il progetto di sostituzione della tessera in plastica con la tessera digitale, che comporterà importanti vantaggi dal punto di vista della comunicazione diretta con i tesserati, risparmio in fase di tesseramento e di intraprendere quel percorso di “plastic-free” richiesto anche al mondo sportivo dal Ministero dell’Ambiente.

Il Consiglio ha identificato nel vice presidente Isetti e nel consigliere Campoli i componenti di un gruppo di lavoro per valutare l’opportunità di stipulare un protocollo d’intenti con la Fondazione Manlio Masi – Osservatorio sulla Bikeconomy.

Relativamente all’attività, è stato approvato il calendario Trial 2019, il Campionato Italiano BMX, che si terrà a Perugia, il 6 e 7 luglio per l’organizzazione della JustBmx e le Norme Amministrative 2019 per i Centri Territoriali della pista.

Per le attività dei Comitati Regionali, il Consiglio ha dato via libera alla convenzione tra il Comune di Palermo e il CR Sicilia per un progetto per le scuole del quartiere a rischio dello Zen, per l’avviamento alla pratica e insegnamento del ciclismo.

SETTORE STUDI – Approvata la Convenzione con la catena dei Bike Hotel Dolomet Hub srl per la catalogazione di strutture ricettive a livello nazionale che garantiscano standard e servizi mirati all’accoglienza di bikers. Prevista dalla convezione anche l’attività di formazione, delegata alla FCI, dei certificatori e gestori di Bike Hotel. Nell’ambito delle attività del Settore Studi, deliberata l’organizzazione di sessioni formative obbligatorie relative alla sicurezza in gara e fuori gara, per gli atleti juniores (uomini e donne) e U23 che parteciperanno ai Campionati Italiani. Legata alle attività di sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza anche la riconferma del progetto FCI/ACCPI e ANIA.

ATTIVITA’ GIOVANILE – Assegnato il Meeting Nazionale Giovanissimi Memorial Adriano Morelli 2020 a Conegliano/Valdobbiadene, per l’organizzazione della ASD Ciclistica Provinciale di Treviso.

SETTORE AMATORIALE – Varate le nuove Norme Attuative 2019. Tra le maggiori novità l’istituzione di categoria W3 donne, il passaggio diretto all’attività amatoriale delle donne élite una volta smessa l’attività e la regolamentazione dell’attività ebike, ciclostoriche e randonnée.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 aprile 2019

$
0
0

 

 

LUTTO CICLISMO PESARESE - FRANCESCO OLIVIERI

Da quasi trent’anni passava le proprie giornate nella bottega di famiglia, la Cicli Olivieri a Montecchio di Vallefoglia, riparando e assemblando biciclette, con una predilezione per le specialissime da corsa ma anche per il vintage. Aveva mani d’oro, capaci di curare i dettagli, accontentando anche i ciclisti più esigenti. A soli 46 anni è venuto a mancare Francesco Olivieri, fratello di Massimo, figlio di Vinicio ed Elsa: una famiglia che rappresenta una delle botteghe artigiane più apprezzate tra Marche e Romagna. Una lunga malattia ne ha debilitato il fisico ma non lo spirito, tanto che fino all’ultimo, nel week-end, cavalcava la bici testimoniando l’amore per il territorio con splendide foto postate sui social. Tra le sue mani sono passate le bici di migliaia di ciclisti, dai cicloamatori alle prime armi fino ad ex professionisti come Luca Pierfelici e Federico Canuti. Amava stare nell’ombra, parlava poco e ascoltava tanto: un noto ciclista, saputo il triste epilogo, racconta: “Talvolta gli telefonavo raccontando di piccoli problemi alla mia bici, ad esempio al cambio: mi chiedeva di imitare il rumore che faceva la catena, e da quello capiva quale fosse il problema”. Addio ad un maestro, testimone della grande tradizione ciclistica della provincia di Pesaro e Urbino. I funerali si terranno oggi, 20 aprile, nella chiesa di Santa Maria Assunta a Montecchio di Vallefoglia. Francesco lascia la moglie Anna Maria e la figlia Veronica.

 

 

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Pronti per le gare di Pasqua e Pasquetta! Nuovi traguardi attendono i giovani portacolori del team Ronco Maurigi Delio Gallina . Domani, la formazione della categoria Allievi sarà al via del Trofeo Pianeta Bici che si svolgerà a Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo. Dopo le bella prestazione di domenica scorsa a Camignone, i ragazzi diretti da Claudio Codenotti puntano a far bene nell'unica gara in Lombardia. Sempre gli allievi lunedì di Pasquetta a Montanaso Lombardo (Lo) nel tradizionale traguardo della Popolarissima di Pasqua che si correrà di pomeriggio con partenza alle ore 15.00. Circuito cittadino da ripetere 14 volte per un totale di 53 chilometri. A Montanaso Lombardo ci sarà anche la pattuglia degli Esordienti per il Trofeo Primavera che scatterà alle ore 9 con la gara del primo anno. Oggi gareggiano invece i Giovanissimi nel Trofeo Avis di Sergnano nel Cremonese. La competizione prenderà il via da Viale Europa alle ore 15.00

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - TRITTICO ARDENNE

Tre importanti appuntamenti World Tour in un’unica settimana: l’UAE Team Emirates è pronta ad affrontare le Classiche delle Ardenne. Il calendario proporrà nell’ordine l’Amstel Gold Race (domenica 21 aprile, 261,7 km), la Freccia Vallone (mercoledì 24 aprile, 195,5 km) e la Liegi-Bastogne-Liegi (domenica 28 aprile, 256 km). Il general manager Joxean Matxin (Esp), supportato da Paolo Tiralongo (Ita), guiderà queste formazioni: Amstel Gold Race: – Rui Costa (Por) – Sergio Henao (Col) – Manuele Mori (Ita) – Simone Petilli (Ita) – Tadej Pogačar (Slo) – Edward Ravasi (Ita) – Diego Ulissi (Ita) Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi: – Rui Costa (Por) – Sergio Henao (Col) – Daniel Martin (Irl) – Manuele Mori (Ita) – Tadej Pogačar (Slo) – Rory Sutherland (Aus) – Diego Ulissi (Ita) Le prospettive della squadra nelle parole del general manager Joxean Matxin: “Affrontiamo il trittico delle Ardenne con una formazione che offre tante possibilità di essere protagonisti e di lottare per importanti risultati: vincere è molto difficile, perché queste tre corse sono ambitissime e la concorrenza è di alto livello, ma la nostra squadra è ben equilibrata e attrezzata per avere giuste ambizioni. Daniel Martin è un corridore di riferimento per queste corse, si concentrerà sulla Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi, mentre per l’Amstel Gold Race potremo contare su Rui Costa, Henao, Ulissi. Per Pogačar, questa settimana sarà un importante esperienza, correrà senza pressione e avrà modo di calibrare il suo talento su queste gare. Petilli e Ravasi daranno sicuramente un grande apporto di brillantezza nell’Amstel Gold Race per i capitani, mentre l’esperienza di Mori e Sutherland sarà importante nella Freccia Vallone e nella Liegi-Bastogne-Liegi“.

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM - TOUR OF THE ALPS

Ultimi assaggi primaverili della Ciclismo Cup che proseguirà dal 22 al 26 aprile con il Tour of the Alps, corsa che si svilupperà tra Austria, con la partenza di Kufstein, e Italia, con la frazione conclusiva che si terrà a Bolzano. A dirigere la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM, squadra che al momento comanda la Ciclismo Cup, saranno Luca Scinto e Francesco Frassi alla vigilia di cinque giorni ricchi di salite alternate a paesaggi mozzafiato. C'è ottimismo anche dopo la buona prova offerta alla Brabantse Pijl che ha indotto i selezionatori a confermare quasi in toto la squadra che ha corso in Belgio con la sola aggiunta di Luca Raggio, che di recente si è ben espresso al Tour de Langkawi, al posto di Roberto Gonzalez. Per il resto spazio a quei corridori che tanto bene hanno fatto in questi primi mesi di stagione e che punteranno a far bene nel tentativo di centrare un successo di tappa finora mai arrivato in questa corsa anche se non va dimenticata la vittoria di Edoardo Zardini, che sarà al via, nell'edizione 2014.

 

 

 

VUELTA A IBIZA MTB

Dopo la splendida affermazione conquistata nella regina delle gare a tappe, la Cape Epic, Johnny Cattaneo ha centrato un nuovo importante successo alla Vuelta a Ibiza, a braccia alzate sul traguardo della prima delle tre frazioni della 19esima edizione della gara spagnola. Il bergamasco si è imposto assieme al campione norvegese Ole Hem, che a propria volta ha potuto brindare alla prima vittoria con la nuova maglia della Wilier 7C Force. I due forti atleti del team diretto dall’ex campione del mondo marathon Massimo Debertolis hanno dovuto fare i conti – al pari di tutti gli altri biker al via – con le difficili condizioni meteo che hanno caratterizzato la giornata, con pioggia e fango, decisamente inusuali per la stagione. Cattaneo Podioibiza Cattaneo ed Hem hanno trovato un ottimo feeling e sono riusciti a fare la differenza, coprendo i 68 chilometri e i 1750 metri di dislivello che separavano la partenza di Eivissa dall’arrivo di Sant Antoni in 2h42’45”. Il bergamasco e il norvegese hanno preceduto di 3’35” i secondi classificati, Ismael Esteban e Felipe Ots, con la coppia della Cicli Olympia composta da Andrea Righettini e Jacopo Billi terza a 6’01”. Buona prova anche per l’altra formazione della Wilier 7C Force composta dal ligure Marco Rebagliati e dal toscano Martino Tronconi, quinti a 43” dalla zona podio, mentre Massimo Debertolis si è classificato nono, spalleggiato da Marzio Deho. Domani, sabato 20 aprile, è in programma la seconda tappa, una frazione di ben 103 km e 2600 metri di dislivello positivo, con start a Santa Eularia e arrivo sempre a Sant Antoni. Cattaneo ed Hem proveranno a difendere la loro leadership, con Rebagliati e Tronconi pronti ad agire in supporto.

 

 

 

GRANFONDO APPENNINI REATINI

Un evento che parla il linguaggio della bellezza. La Gran Fondo degli Appennini Reatini, in scena mercoledì 1 Maggio, porterà l’esercito pacifico del pedale ad attraversare i scenari cari a San Francesco, per raggiungere in sella, in mezzo alla natura, punti panoramici di grande suggestione e fascino.

Una gran fondo per tutti, con due percorsi, un medio fondo e una cicloturistica, che possono essere affrontati con agonismo o con la voglia di guardarsi intorno e assaporare appieno le bellezze del paesaggio”. Esordisce cosi Angelo Patacchiola, organizzatore della Sesta Edizione della Gran fondo di Cantalice, che mette in scena il meglio dei paesaggi reatini, sulle orme di San Francesco d’Assisi.

Tutto sulla Gara

Medio Fondo: lunghezza 99,750 km – dislivello 1410 m

Cicloturistica: lunghezza 71 km – dislivello 950 m

Il suggestivo borgo medievale di Cantalice, con la sua Torre e la chiesa di San Felice, sarà quartier generale della gara, dal quale si partirà con direzione Cantalice Superiore, per poi riscendere verso la Salaria (Vazia) – 6 km di gara – e affrontare la seconda salita di giornata, quella di Castel Franco –  km 9 di gara –  lunga circa 3 km , non molto impegnativa. La tappa successiva sarà Rieti, passando per il Santuario di Santa Maria della Foresta – km 11 di gara – uno dei quattro luoghi sacri eretti da san Francesco, insieme ai santuari di Fonte Colombo, di Greccio, e di Poggio Bustone, sito a circa 3,5 km da Rieti e a 2 km dal vicino paese di Castelfranco. Percorsa la discesa, una volta entrati in città, ci si dirigerà verso località Chiesa Nuova, pedalando per un lungo tratto veloce e pianeggiante. Successivamente si transiterà per Montisola e si raggiungerà Greccio – 32 km di gara – dove si troverà il ristoro. Qui si dovrà affrontare le asperità della sua salita per circa 6 km con pendenze da 8 a 13,5%, ricca di tornanti e brevissimi strappi piuttosto impegnativi, ma il premio sarà raggiungere la cima della salita con vista panoramica, per poi entrare nel borgo di Greccio, conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana. Ad attendere il popolo del pedale il Santuario, un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla nuda roccia, unico al mondo, e che merita una visita dedicata nei giorni della manifestazione o nelle feste natalizie, durante le quali si celebra il Presepio di Greccio e viene riproposta l’iconografia dell’omonima scena dipinta da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ha come protagonista San Francesco.

Da Greccio si scenderà verso Spinaceto per poi raggiungere Poggio Fidoni – 44 km di gara – borgo immerso nella piana reatina. Attraversata la Via Ternana, si troverà il bivio dei due percorsi, cicloturistico /medio fondo. Chi svolterà a destra, sceglierà il cicloturistico – 62 km di gara circa – mentre chi prosegue dritto affronterà l’impegno del medio fondo verso Madonna della Luce – 71 km di gara – per raggiungere Labro attraverso una salita non troppo dura che misura 8 km circa. Saliti in vetta si giunge a Rivodutri – 90 km di gara circa – dove è locato l’ultimo ristoro di gara. Di seguito si attraverserà un tratto panoramico che porta alle porte di Cantalice e, dopo il il bivio di Poggio Bustone, località Case Strinate, finalmente l’ultima salita di giornata di circa 2,5 km che porta dritti all’arrivo di Cantalice.

Per iscriversi ed essere protagonisti di un evento che sarà un magnifico viaggio nella cultura, nella storia sacra e nella natura rigogliosa del territorio reatino, basta collegarsi al sito www.kronoservice.com

Per le classifiche aggiornate del Circuito dopo la seconda tappa: www.pedalatium.com

Si invitano inoltre tutte le cicliste all’appuntamento con la Granfondo Le Strade Rosa – Grotte di Castro – Viterbo – 25 aprile 2019, manifestazione a sostegno del movimento cicloamatoriale femminile. Partner benefico dell’evento è Susan G. Komen Italia (www.komen.it) per la prevenzione e la lotta contro i tumori al seno.

Si ricorda che tutti gli aggiornamenti del circuito comprese le classifiche dopo la seconda prova  sono consultabili sul sito ufficiale: www.pedalatium.com e sulla pagina Facebook.h

 

 

TEAM BELTRAMI HOPPLA'

Sarà una Pasqua in sella alla bici, quella che si appresta a vivere il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, impegnato su cinque diversi fronti tra domani (sabato 20 aprile) a martedì 23, con tre appuntamenti internazionali.
Si parte da Castel d’Ario (paese natale di Tazio Nuvolari), in provincia di Mantova, dove domani andrà in scena il 30° Memorial Vincenzo Mantovani, gara regionale per Elite e Under 23 su un circuito interamente pianeggiante. 145 i chilometri totali, con partenza alle 14.30. Al via anche gli sprinter Davide Ferrari e Matteo Furlan, al rientro dopo un breve periodo di riposo. Contemporaneamente, a Piosina di Città di Castello (Perugia), si terrà il 3° Gran Premio Sogepucronometro individuale che vedrà il Team Beltrami al via con il ravennate Filippo Baroncini, fresco del secondo posto di domenica scorsa alla Vicenza – Bionde. 24,2 i chilometri da percorrere, con il primo atleta che prenderà il via alle 9.30.
Domenica invece sarà la volta della prima di tre internazionali per Under 23 in Veneto, il Gran Premio Città di San Vendemiano, in provincia di Treviso. 175 chilometri (partenza alle 13.30), con la salita dei Pascoli da ripetere cinque volte nel finale. La provincia trevigiana ospiterà il giorno successivo un’altra internazionale, l’81° Giro del BelvedereCordignano. Decisiva, in questo caso, potrebbe essere la salita che porta a Montaner, di 1.7 km, ma con pendenze che toccano anche il 20%. 163 i chilometri da percorrere, anche in questo caso con il via alle 13.30. Stesso orario di partenza del 58° Gp Palio del Recioto Negrar (Verona), grande classica che chiude questo trittico veneto di gare internazionali, con 160 km da percorrere, tradizionalmente selettivi e spettacolari.

30° MEMORIAL VINCENZO MANTOVANI (CASTEL D’ARIO, MN, 20/4): Matteo Domenicali, Davide Ferrari, Tommaso Fiaschi, Matteo Furlan, Nicolò Parisini, Matus Stocek.

3° GRAN PREMIO SOGEPU (crono individuale a CITTÀ DI CASTELLO, PG, 20/4): Filippo Baroncini

12° GP DI SAN VENDEMIANO (TV, 21/4): Sebastian Castano, Tommaso Fiaschi, Matteo Furlan, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti, Matus Stocek.

81° GIRO DEL BELVEDERE (CORDIGNANO, TV, 22/4): Filippo Baroncini, Matteo Domenicali, Nacho Montoya, Nicolò Parisini, Wilson E. Pena.

58° PALIO DEL RECIOTO (NEGRAR, VR, 23/4): Filippo Baroncini, Sebastian Castano, Nacho Montoya, Wilson E. Pena, Thomas Pesenti.

 

 

AUSONIA PESCANTINA

Inizia oggi, con la gara dei Giovanissimi a Rivoli Veronese (ore 9.30) una serie di impegni agonistici per l'Unione Sportiva Ausonia Csi Pescantina. Dopo la pausa di Pasqua, il team veneto tornerà alle corse lunedì 22 aprile con la pattuglia degli Esordienti al via del Gran Premio Tecnostampi di Monteviale, nel Vicentino. Una prova che si snoderà su 26 chilometri con partenza alle ore 9.30. In concomitanza gareggeranno gli Allievi a Pressana, nel Veronese, nella 61sima edizione del Giro delle 3 Provincie sulla distanza di chilometri 63. Il via alle 15.00. Fuori porta il lunedì di Pasquetta della squadra Juniores che ha scelto come obiettivo la Coppa Dondeo di Cremona. La gara lombarda, disegnata su 100 chilometri, bene si adatta alle ruote veloci e prenderà il via alle 9.20 da via Dante. Chiuderanno la settimana di Pasqua i Giovanissimi, che martedì 23 saranno sul palcoscenico di Negrar (Vr) per disputare il Trofeo Recioto Sprint (9.30) che anticipa di quale ora la conclusione del Palio del Recioto riservato agli Under 23. La società Ausonia CSI Pescantina coglie l'occasione per augurare Buona PASQUA, a tutto lo staff dirigenziale, direttori sportivi, accompagnatori, corridori e alle loro famiglie.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>