Quantcast
Channel: Brevi news
Viewing all 1884 articles
Browse latest View live

Santoporo, Riccione e San Lorenzo di Treia: ciclismo marchigiano protagonista su strada e nel fuoristrada

$
0
0

 

 

SANTOPORO – Santoporo, frazione di Esanatoglia, si appresta a vivere un’intera giornata con la mountain bike cross country: luci della ribalta puntate sulla frazione appenninica del piccolo borgo di Esanatoglia nel lunedì di Pasqua (22 aprile) con un confronto sportivo che si annuncia particolarmente interessante vista l’importanza dei bikers iscritti con esordienti, allievi e juniores impegnati nella gara a carattere nazionale FCI ma nello stesso giorno spazio anche per gli agonisti open, i master e i giovanissimi di scena all’interno e nelle aree limitrofe del crossodromo “Gina Libani Repetti”. La gara di Santoporo, organizzata dalla Superbike Team, rientra nella quinta edizione del “Gran Prix Centro Italia-Corridori per Sempre”, circuito dedicato alle categorie esordienti, allievi, juniores e giovanissimi come vetrina del fuoristrada giovanile nelle regioni Marche, Lazio, Umbria e Toscana. Questo il programma completo delle gare del 22 aprile:

9.00-10.30 Open/Master

11.00-11.30 Donne Esordienti Allievi

11.45-12.15 Esordienti 2° e 1° anno

12.30-13.15 Allievi 2° e 1° anno

13.30-14.45 Juniores 2° e 1° anno – Donne Junior

15.30 Short Track per Giovanissimi Santoporo XC Kids

 

 

RICCIONE – È tornata sul gradino più alto del podio Eleonora Ciabocco del Team Di Federico che domenica scorsa a Riccione in occasione della Giornata del Ciclismo Giovanile ha festeggiato la prima vittoria stagionale e in carriera tra le donne allieve su strada. In evidenza con altre ragazze, nella fuga decisiva partita fin dai primi chilometri, il vantaggio è salito velocemente fino a raggiungere i 2’40” sul gruppo.  La volata tra le fuggitive ha incoronato in maniera magistrale le grandi doti della ragazza di Corridonia che ha regolato Martina Sanfilippo (VO2), Francesca Pellegrini (Valcar), Silvia Bortolotti (VO2) e Rebecca Bacchettini (UC Foligno). Da rimarcare anche il sesto posto della compagna di squadra Patrizia Parravano, a coronamento di un ottimo lavoro di squadra per la gioia del club marchigiano-abruzzese diretto da Edoardo Di Federico e Silvia Trovellesi.

 

 

SAN LORENZO DI TREIA –  Ennesima edizione di successo (la quindicesima) per il Downhill San Lorenzo di Treia organizzato dallo Smile Bike Team, un appuntamento diventato punto di riferimento nel panorama extra-regionale con adrenalina pura, emozioni e un cospicua partecipazione da tutta Italia. Il livello tecnico dei partecipanti è stato molto alto: tra i 100 bikers al via di rilievo la presenza di Loris Revelli (miglior italiano in Coppa del Mondo), dell'ex campionessa mondiale Alessia Missiaggia, i nazionali Francesco Savadori, Samuele Cavina e tanti altri specialisti del fuoristrada estremo in ambito nazionale. La gara è andata in archivio con la vittoria di Loris Revelli (Team Cingolani), secondo posto per Francesco Savadori (Rogue Racing) e terza piazza per Samuele Cavina (Dueruote Forli’) mentre a gioire in ambito femminile è stata Alessia Missiaggia (Team Zanolini Bike). Il Downhill di San Lorenzo di Treia ha assegnato i titoli regionali FCI Marche conquistati da Revelli tra gli open, Neal Paulitsch (Olimpia Bike Team) tra gli esordienti, Alessio Pappalardo (Olimpia Bike Team) tra gli juniores, Eros Pierotti (I Mufloni) tra i master 1, Angelo Vico Barone (Smile Bike Team) tra i master 3 e Mattia Speranzini (Olimpia Bike Team) tra gli élite sport.

Sintesi video disponibile al link https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=eCAOyWobkus&fbclid=IwAR0jyMRANjP1T25pr_An0xN6OnzHZlQxQH_KddroZttYzBFK8xf1tcAF8DQ


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 21 aprile 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO DEGLI SQUALI

Sarà un week-end all’insegna del divertimento quello che il 10, l’11 e il 12 maggio sarà offerto dalla 5ª Granfondo Squali – Cattolica & Gabicce Mare, in programma a Cattolica Gabicce MareIn perfetta linea con la vocazione turistica di queste due località, gli organizzatori e gli hotel partner dell’evento hanno pensato anche quest’anno a una serie di offerte alberghiere per tutte le tasche e tutti i gusti. A disposizione ci sono tanti pacchetti, alcuni dei quali comprendono l’offerta soggiorno e iscrizione (clicca qui), che permetterà di partecipare risparmiando qualche soldino. Il che non guasta mai. L’iscrizione senza pernottamento, invece, prevede attualmente una quota di 49 euro sino all’esaurimento dei 1000 dorsali a disposizione (clicca qui). Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di quota 3000.

Due i percorsi in programma (il lungo di 135 chilometri e il corto di 85 chilometri), disegnati tra gli stupendi paesaggi da acquerello della Romagna e delle Marche, che quest’anno porteranno ad attraversare anche Tavullia, con sosta d’obbligo al ristoro giallo posto nella bella piazza del paese, che omaggia il mitico Valentino Rossi con un mega poster del fan club. Su entrambi i ciclisti troveranno le “Shark Ladies”, un gruppo di 23 cicliste di lunga esperienza, che pedaleranno insieme ai partecipanti, pronte a fornire loro ogni informazione utile.

Si ricorda che la sera di sabato 11 maggio, allo Shark Arena, Paolo Cevoli (icona della comicità romagnola) interverrà insieme ad altri ospiti ad un divertentissimo talk show. Un evento per tutta la famiglia e a ingresso liberoTutti gli iscritti avranno in omaggio lo zaino Reflex con Reflective index 250 griffato Granfondo Squali e realizzato dalla Craft, al quale si aggiungeranno integratori, prodotti del territorio e una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso ai parchi tematici del gruppo Costa Edutainment, valida sino al 30 giugno. Inoltre per chi volesse ci sarà la possibilità di acquistare con appena 29 euro la splendida maglia tecnica limited edition realizzata da da St Rich, che potrà essere pagata o con carta di credito, oppure con bonifico bancario.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale dell’evento.

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - GIRO DI TURCHIA

Valerio Conti ha lottato fino all’ultimo metro della 5^tappa del Tour of Turkey, conquistando la piazza d’onore alle spalle di Felix Grossschartner (Bora-hansgrohe) e salendo al 2° posto in classifica generale. La frazione con partenza da Bursa e arrivo sull’inedita salita di Kartepe è stata accorciata di 4 chilometri a causa dell’abbondante nevicata che ha investito la zona del previsto traguardo. L’ascesa finale si è dimostrata comunque molto impegnativa, anche a causa del freddo che ha condizionato i corridori. Un primo momento decisivo ha coinciso l’allungo di Remco Evenepoel (Deceuninck-Quick Step) a metà salita: solo Valerio Conti, Merhawi Kudus (Astana) e Felix Grosschartner (Bora-hansgrohe) sono riusciti a rimanere in scia del giovane belga. A 2 km dal traguardo, un contrattacco di Kudus è parso essere vincente, ma Grosschartner si è riportato sulle ruote dell’eritreo e ai -250 metri si è involato verso l’accoppiata vittoria di tappa-comando della classifica generale. Valerio Conti, rimasto attardato sull’allungo di Kudus, non si è perso d’animo ed è riuscito a recuperare gradualmente terreno, superando il corridore dell’Astana a pochi metri dall’arrivo, ottenendo così il 2° posto di tappa (+9″) e la 2^piazza nella classifica generale (+19″). Con un ritmo regolare, Jan Polanc ha completato la tappa con un buon 6° posto (+51″ dal vincitore) e ora si trova in 6^posizione in classifica generale (+1’07”). “E’ stata una tappa difficile dal punto di vista fisico e mentale – ha spiegato Valerio Conti (foto Bettini) – Il freddo e la pioggia ci hanno accompagnato per tutto il giorno e la salita finale era molto dura. Ho dato il massimo per la squadra e per me stesso, nonostante io soffra questo tipo di condizioni meteorologiche. Il secondo posto è un ottimo risultato, sono contento”. Il Giro di Turchia si concluderà con una frazione adatta ai velocisti, la Sakarya-Istanbul di 172,4 km. Ordine d’arrivo 5^tappa 1 Felix Grosschartner (Aut) Bora-hansgrohe 4h17’13” 2 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 9″ 3 Merhawi Kudus (Eri) Astana s.t. Classifica generale dopo la 5^tappa 1 Felix Grosschartner (Aut) Bora-hansgrohe 20h43’09” 2 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 19″ 3 Merhawi Kudus (Eri) Astana 25″.

 

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

La Classica del Limburgo, valida per il Women's World Tour ed in programma nella domenica di Pasqua, da il via al trittico di gare nel territorio belga e olandese, che proseguirà mercoledì 24 aprile con la Freccia Vallone e terminerà domenica 28 alla Liegi - Bastogne - Liegi. L'Amstel Gold Race misura 126.8 km e si snoda interamente sulle colline intorno alla città di Maastricht (sede di partenza) per terminare nei pressi del Cauberg, salita di circa 1 km con pendenze fino all'11% situata sopra Valkenburg e poco distante dal confine con il Belgio e la Germania, così come il resto del tracciato. Il Team Alé - Cipollini, guidato dal Team Manager Fortunato Lacquaniti, avrà alla partenza la line-up composta dalla Campionessa in carica del Commonwealth Chloe Hosking, da Soraya Paladin, Nadia Quagliotto, Eri Yonamine, Karlijn Swinkels e Diana Peñuela. Rai Sport trasmetterà in diretta esclusiva la gara dalle 13:20 alle 14:30. Il Team Manager Fortunato Lacquaniti alla vigilia della corsa commenta: "L'Amstel è una classica molto sentita e importante. Il percorso la rende molto dura, con le Cote che si susseguono praticamente fino al traguardo, sarà importante trovarsi pronti e nella migliore posizione." Il Team Alé - Cipollini augura a tutti i tifosi buona Pasqua!

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

L’Unione Sportiva Biassono è pronta a vivere un intenso weekend di gare. Domani, giorno di Pasqua, gli Juniores correranno la trentaduesima edizione del “Trofeo Cassa Rurale e Artigiana di Cantù”. La gara prevista in partenza alle ore 9.00 da Corso Unità d’Italia, si svilupperà sulla distanza totale di 97,8 chilometri e sarà caratterizzata dai passaggi in cima al G.P.M di Valcolda – Cucciago; la conclusione della prova è in programma, sempre in Corso Unità d’Italia attorno alle 11.20. Mentre i compagni più grandi saranno a Cantù, gli Allievi affronteranno il “Trofeo Pianeta Bici” a Romano di Lombardia. Dopo il secondo posto ottenuto domenica scorsa da Filippo Vismara e galvanizzati anche dal ricordo della vittoria di Daniel Ippona nel “Trofeo Pianeta Bici” 2018, i ragazzi di Paolo Brugali si presenteranno alla gara con l’obiettivo di essere protagonisti. A Pasquetta il menù prevede altri impegni: per gli Juniores è in programma la 72esima edizione della Coppa Dondeo; gli Allievi, invece, parteciperanno al Trofeo “10a Festa del Perdono” in programma a Cerello, nel Milanese.

 

 

 

 

MTB TOUR TOSCANA

Dopo la seconda tappa che si è svolta a Rosia si sono insediati in classifica i nuovi leader di categoria per i due Campionati previsti dal Circuito, il percorso Gran Fondo e il percorso Classic che quest’anno ha ottenuto un importante riconoscimento a livello di abbonati. Grande partecipazione di bikers alla Marathon Val di Merse nonostante il tempo e tanti big in prima griglia per una gara diventata una classica in Terra di Siena. Circa 710 i partenti per questa manifestazione che ha raggiunto con il 2019 la XVIa edizione.

Questi i nuovi Leader 2019 del Circuito MTB Tour Toscana: https://www.solobike.it/mtb-tour-toscana-olympia-grand-prix-tutti-i-leader-dopo-la-marathon-val-di-merse-2/

 

 

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Domenica di Pasqua da incorniciare per la squadra Juniores del Team F.lli Giorgi protagonista assoluta del 32° Trofeo Cassa Rurale ed Artigiana B.C.C. Cantù. È arrivata la prima vittoria della stagione per Yuri Brioni capace di staccare tutti e tagliare in solitudine il traguardo di Cantù. Una vittoria che testimonia la grande crescita del ragazzo bergamasco reduce da una costruttiva esperienza al Giro delle Fiandre Juniores e dal terzo posto di domenica scorsa a Reda di Faenza. Oggi è stato bravissimo ad andare a cogliere la soddisfazione più grande. Ma tutto il team diretto da Leone Malaga ha saputo essere protagonista con il secondo posto di Alessandro Martinelli ed il terzo di Mathias Vacek. Alla fine a festeggiare con i ragazzi anche un felice presidente Carlo Giorgi. Nella 2° Resceto Cup per Allievi a Massa, sempre nella giornata di oggi è arrivato l’ottavo posto di Alessandro Belussi. Nella giornata di ieri, invece, nella cronometro di Città di Castello (Perugia), abbinata al 3° Gran Premio Sogepu, settimo posto tra gli Juniores per Lorenzo Balestra e nono posto per il ceco Mathias Vacek.

 

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Superba prova della atleta trevigiana di Cimadolmo nella Classica olandese sulle colline del Limburgo, prova di apertura del Trittico delle Ardenne. Decisivo è stato l'ultimo passaggio sul Cauberg a meno di tre km dal traguardo: sull'erta finale l'attacco di Kasia Niewiadoma inseguita dalle avversarie e Soraya Paladin in prima persona prova a rincorrere dopo aver avuto a disposizione tutto il team e la colombiana Diana Peñuela ultima compagna di squadra a compiere un egregio lavoro. Nello sprint per il terzo posto Soraya chiude alle spalle di Marianne Vos e Annika Langvad (3° e 4° rispettivamente dietri a Niewiadoma e Van Vleuten) ed è la migliore italiana piazzata all'arrivo grazie alla 5° posizione assoluta. Le dichiarazioni del Team Manager Fortunato Lacquaniti: "Prestazione magnifica da parte di tutta la squadra, quando si ottengono risultati così importanti il merito va davvero a tutti." La Settimana delle Ardenne prosegue mercoledì 24 in Belgio con la Freccia Vallone e il temibile traguardo sul Muro di Huy. RISULTATI AMSTEL GOLD RACE (TOP 5): 1. Katarzyna Niewiadoma 2. Annemiek Van Vleuten 3. Marianne Vos 4. Annika Langvad 5. Soraya PALADIN

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 23 aprile 2019

$
0
0

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Sarà una settimana molto intensa quella che si appresta a vivere l'Astana Women's Team tra Belgio e Paesi Bassi: nel giro di appena cinque giorni, infatti, saranno infatti tre le gare a cui parteciperà la squadra. Mercoledì 24 aprile ci sarà la Freccia Vallone, gara dell'UCI Women's World Tour, che proporrà il classico tracciato impegnativo di 118.5 chilometri ed arrivo in salita sul mitico Muro di Huy che sarà scalato anche un'altra volta a 30 chilometri dal traguardo. Domenica 28 aprile invece la squadra sarà al via della terza edizione della Liegi-Bastogne-Liegi femminile che, esattamente come la gara maschile, proporrà un finale completamente rinnovato: il traguardo non sarà più ad Ans ma nel cuore di Liegi e la salita decisiva sarà verosimilmente la Côte de la Roche-aux-faucons a 15 chilometri dalla conclusione. In mezzo alle due prestigiose classiche belghe del Women's World Tour, sabato 27 aprile l'Astana Women's Team sarà a 's-Heerenhoek nei Paesi Bassi per disputare la EPZ Omloop van Borsele, corsa in linea di categoria UCI 1.1 con un tracciato di 139.1 chilometri. Sia alla Freccia Vallone che all'EPZ Omloop van Borsele l'Astana Women's Team si presenterà alla partenza con la stessa formazione composta da sei atlete. Il punto di rifermento della squadra sarà Arlenis Sierra che quest'anno ha vinto Cadel Evans Great Ocean Road Race e che cerca ancora il primo podio stagionale in Europa: assieme alla forte atleta cubana ci saranno anche la bolzanina Elena Pirrone, reduce dal bel quarto posto alla Freccia del Brabante, poi Olga Shekel, Marie-Soleil Blais, Marina Kurnossova e Jeidy Pradera. Al via della Liegi-Bastogne-Liegi ci saranno solo Pirrone, Shekel, Blais e Kurnossova visto che le due atlete cubane dovranno unirsi alla loro squadra nazionale in Messico per partecipare ai Campionati Panamericani.

Nel frattempo arrivano buone notizie dalle quattro atlete dell'Astana Women's Team attualmente impegnate ai Campionati Asiatici in Uzbekistan: nella gara d'apertura della rassegna continentale, una cronometro a squadre di 30 chilometri, il Kazakistan trascinato da Natalya Saifutdinova, Makhabbat Umutzhanova, Amiliya Iskakova e Faina Potapova ha fatto segnare il secondo miglior tempo conquistando così la medaglia d'argento dietro solo alla Corea del Sud.

 

 

 

ALE' CIPOLLINI

Dal Cauberg al Muro di Huy: archiviata la gara olandese il Team Alé - Cipollini si prepara alla seconda delle tre prove Women's World Tour nelle Ardenne, la Fleche Wallonne. Si arriva con il morale alto grazie alla prestazione della squadra italiana domenica scorsa all'Amstel Gold Race, culminata con il quinto posto di Soraya Paladin, che ha consentito alla talentuosa trevigiana di entrare nella Top 15 del Women's World Tour. La Freccia Vallone, in programma mercoledì 24 aprile, avrà il Muro di Huy come sede di partenza e arrivo, oltre che passaggio della corsa dopo 89.5 km. Nel primo tratto in linea, lungo 70.5 km, ci sarà solamente la Cote de Warre come unico GPM. Di seguito, oltre allo strappo finale a Huy si scaleranno per due volte anche la Cote d'Ereffe e la Cote de Cherave. Rispetto all'Amstel Gold Race una sola novità nella line-up: la tedesca Romy Kasper sostituirà Chloe Hosking. Completano la formazione Soraya Paladin, Nadia Quagliotto, Eri Yonamine, Karlijn Swinkels e Diana Peñuela, dirette dal Team Manager Fortunato Lacquaniti. LINE-UP FRECCIA VALLONE UCI W.W.T.: Soraya PALADIN (Ita) Nadia QUAGLIOTTO (Ita) Romy KASPER (Ger) Eri YONAMINE (Jpn) Karlijn SWINKELS (Ned) Diana PEÑUELA (Col) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Ita).

 

 

 

RONCO MAURIGI

Da Perani Braghini, da Bono a Codenotti: il team Ronco Maurigi Delio Gallina chiude una due giorni di Pasqua positiva sotto l'aspetto dei risultati. C'è forse un pizzico di amarezza per la mancata vittoria, ma i ragazzi ce l'hanno messa tutta, non c'è mai stato un momento in cui siano stati inferiori agli avversari.

Riccardo Perani è salito sul podio grazie al secondo posto conquistato nella gara per allievi di Romano di Lombardia (Trofeo Pianeta Bici) dove il giovane bresciano si è reso grande protagonista dello sprint finale a gruppo compatto battuto soltanto da Sebastiano Minoia. Secondo posto anche per Luca Braghini che a Montanaso Lombardo (Lodi) ha colto il suo primo importante risultato con gli Esordienti di primo anno. Il corridore di Gussago ha provato più volte l'azione solitaria, ma nel finale ha dovuto cedere il passo a Thomas Gamba che si è imposto con 3" sul bravo e combattivo Braghini.

Sempre a Montanaso Lombardo, Daniele BonoSimone Codenotti hanno portato a casa la terza e la quarta posizione nella prova riservata agli Esordienti di secondo anno. Corsa decisa da una fuga a quattro corridori che ha preso il largo nelle battute conclusive, e poi si è decisa allo sprint con il successo di Sierra.

25 APRILE
Esordienti e Allievi torneranno sulla scena agonistica in occasione della festa della Liberazione, giovedì 25 aprile. La squadra di Angelo Corini sarà al via del Trofeo BCC Brianza e Laghi di Alzate Brianza, nel Comasco, mentre gli atleti guidati da Codenotti e Zanardini si sposteranno in Piemonte per essere alla partenza della gara di Pecetto di Valenza, in provincia di Alessandria. La formazione dei Giovanissimi disputerà invece la competizione di Ghedi.

 

 

 

GRANFONDO BRA BRA SPECIALIZED

Le Tavole Accademiche sono la mensa dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che coniuga educazione, alta cucina, costi equi e prodotti locali. Oltre ai cinque cuochi delle Tavole Accademiche, ogni anno venticinque chef provenienti da tutto il mondo preparano per gli studenti UNISG le loro ricette più significative, utilizzando prodotti locali e di stagione e contenendo i costi, nel pieno rispetto dei principi del buono pulito e giusto. Grazie alle Tavole Accademiche gli studenti vivono la pausa pranzo non soltanto come un momento in cui nutrirsi, ma anche come un’opportunità di formazione sensibile ai concetti di qualità e alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La mensa universitaria, intitolata a Lidia e Guido Alciati, si propone inoltre come uno spazio virtuoso, che funziona in un’ottica sistemica, dotandosi di strumenti, attrezzature, modalità di funzionamento, metodi di produzione e somministrazione del cibo di stampo sostenibile e a basso impatto ambientale. Tra gli accorgimenti adottati: la preparazione di piatti stagionali e a base di prodotti locali, gli arredamenti e i componenti per la fruizione del cibo in materiali eco-sostenibili, l’impiego di attrezzature a ridotto consumo energetico, e un sistema di prenotazione che riduce alla fonte gli sprechi alimentari. Nel weekend, la brigata delle Tavole Accademiche, guidata dallo chef Martin Vera, preparerà il menù della Cena di Gala della Granfondo Bra Bra Specialized Dalle Langhe al Roero che si terrà sabato sera e il ricco pasto gourmet che domenica verrà distribuito a tutti i partecipanti.

 

 

 

NAZIONALE ITALIANA DOWNHILL - EUROPEI

Dal 2 al 5 maggio si svolgerà a Pampilhosa da Serra, in Portogallo, il Campionato Europeo DH. Per partecipare all'evento sono stati convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Roberto Vernassa, i seguenti atleti: Cavina Samuele Dueruoteforlì Rideforfun! Colombo Francesco Team Scoutbike.Com Farina Eleonora Giangis' Team Free Bike Erbusco Marcellini Alia Asd After Skull - Rogue Racing Masiero Giacomo Pedroni Cycles Racing Team Revelli Loris Team Cingolani La squadra sarà diretta dal CT Roberto Vernassa.

 

 

 

 

GRAN PREMIO BADOERE JUNIORES

Lunedì 29 aprile nella Sala Civica di Badoere di Morgano, conosciuta anche come l'ex Chiesetta di Sant'Antonio (in Piazza Indipendenza), sarà ufficialmente presentata la 52^ edizione del Gran Premio Badoere riservata agli Juniores. La corsa, tra le più belle ed interessanti del panorama nazionale per la categoria, sarà organizzata dal Centro Sportivo Libertas Scorzè con la collaborazione del Comune di Badoere e si svolgerà mercoledì 1 maggio. La presentazione, preparata a partire dalle ore 19.30, sarà l'occasione per premiare (a sorpresa e non è stato reso noto il nome n.d.r.), come ha rilevato il sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla, "un nostro illustre concittadino per la prestigiosa carriera sportiva nel ciclismo". La manifestazione rappresenterà, inoltre, la prima riunione della nuova stagione agonistica dei componenti la Commissione che assegna il prestigioso Premio Rotonda di Badoere, giunto alla 26^ edizione, presieduto dallo stesso Rostirolla e Gianni Zanatta, responsabile dall'Uct Montebelluna. Il Premio, a carattere nazionale e nato nel lontano 1991, intende gratificare quanti si adoperano per la promozione dello sport del pedale in tutti i settori. La corsa juniores, che da sempre si disputa il primo maggio e si avvale della collaborazione tecnica del Centro Sportivo Libertas Scorzè diretto da Mario Pollon e da Danilo Michieletto, nel 2018 fu vinta dal trentino Edoardo Zambanini (Campana Imballaggi). La manifestazione è stata preparata in occasione della 52^ Mostra dell'Asparago IGP di Badoere, della durata di due settimane (24 aprile-5 maggio) che prevede degustazioni, mostre artigianali, musica e varie manifestazioni sportive programmate nella celeberrima Rotonda di Badoere teatro nel lontano passato delle gare ciclistiche con i grandi campioni del ciclismo. E' organizzata dalla Pro Loco di Morgano ed è curata dalla S.S.D. Calcio Badoere presso gli impianti sportivi di via De Lazzari.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 24 aprile 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO ALTA LANGA

“Il ciclismo è il massimo di possibilità poetica consentita al corpo umano. Una bicicletta può ben valere una biblioteca” scriveva Alfredo Oriani, scrittore, storico inseritosi di slancio nella letteratura di fine Ottocento come cantore e apologeta della neonata bicicletta.

Sabato 18 e domenica 19 maggio, il ciclismo permetterà a tutti gli appassionati di questa straordinaria disciplina di scrivere uno dei più entusiasmanti capitoli partecipando al Bike Festival della Nocciola, evento voluto dall’ Unione Montana Alta Langa e organizzato dal Team Ciclismo DiVino.

Un evento articolato in due prove, la Cronoscalata dei Campioni che si terrà sabato 18 ad Albaretto Torre che vedrà i partecipanti sfidarsi lungo un percorso di 6,5 chilometri, 410 metri di dislivello, con pendenze che vanno dal 6,2% al 18%. La Granfondo della Nocciola Alta Langa, che si tiene sulla distanza di 120 chilometri e 2000 metri di dislivello e grazie alla sua formula innovativa premierà l’ardore agonistico di coloro che si lanceranno nelle tre sfide contro il tempo e la passione di chi ama pedalare alla scoperta dei territori e delle eccellenze storico-culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche.

Un evento imperdibile che i dirigenti del Team Ciclismo DiVino presenteranno ai partecipanti alla Granfondo Bra Bra Specialized Langhe e Roero, sabato 27 e domenica 28 aprile. Oltre a conoscere il percorso, il territorio dell’ Alta Langa in cui svolgono le due prove, le eccellenze enogastronomiche del territorio tra cui emerge la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, sarà possibile iscriversi alla Granfondo della Nocciola Alta Langa usufruendo della quota d’iscrizione agevolata, valida solo per il weekend, a 25 euro.

 

 

COPPA DEL MONDO MTB UCI

Inizia in discesa la Coppa del mondo UCI di MTB 2019. A Maribor, in Slovenia, il circuito iridato scatta il prossimo week end con una tappa dedicata esclusivamente alla Downhill.
Maribor non è un nome nuovo per la UCI Mercedes-Benz World Cup, ma è dal 2010 che i miglior biker del pianeta non solcano le sue piste. Attesi tutti i big della DH, a partire dai campioni del mondo Loic Bruni Rachel Atherton, con quest'ultima vincitrice anche della classifica generale 2018, e Amaury Pierron, che rimette in gioco la corona di migliore discesista della stagione. 
Tutte le gare della Coppa del mondo di MTB, come sempre, sono disponibili in diretta su Red Bull Tv. Sabato 27 aprile dalle 15 verrà trasmesso uno speciale di preview sulla stagione pronta ad iniziare, che vi invitiamo a seguire per arrivare pronti al giorno dopo. Per non perdervi la gara maschile e femminile di apertura della stagione collegatevi live con Maribor domenica 28 dalle 12.30.
Link alla diretta https://www.redbull.com/int-en/events/AP-1XJS6F2JW2111.

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Continua il programma intenso di primavera della Mastromarco Sensi Nibali. Giovedì 25 aprile la squadra under23 toscana del presidente Carlo Franceschi sarà impegnata a Bucine, frazione San Leolino (Arezzo), nel Trofeo Ciclisti in Bianco e Nero, corsa regionale di 149 km. “Proseguiamo con impegno e determinazione dopo il buon secondo posto di Davide Masi ottenuto nella nostra corsa di casa, alla quale teniamo moltissimo, di Poggio alla Cavalla. Contiamo su un gruppo di corridori molto giovane, il vero potenziale è ancora tutto da scoprire, chiaramente c’è molto lavoro da fare, ma risultati come questo, che arrivano sostenuti da un bel lavoro corale di squadra, sono prestazioni che ci danno morale e fiducia. A San Leolino potremo contare anche su Filippo Magli che fortunatamente nella caduta di lunedì non ha riportato conseguenze. Anche se del calendario regionale questa è una gara anno dopo anno sempre più importante, ci saranno tutti i migliori al via, con oltre 200 iscritti. In particolare a Masi, Magli, Ferri, Nencini, ma anche a tutti gli altri, chiedo di dare continuità a quanto di buono fatto vedere nelle ultime uscite” spiega il diesse Gabriele Balducci. 25/04 San Leolino, Bucine (Arezzo) Corridori: Gabriele Benedetti, Niccolò Ferri, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi, Federico Molini, Tommaso Nencini, Gabriele Ninci, Luca Roberti, Federico Rosati. D.s.: Gabriele Balducci.

 

AROMITALIA BASSO BIKES

Nuovo impegno sulle strade dell’Emilia Romagna per le allieve del team Aromitalia - Basso Bikes - Vaiano, che nella giornata di domani, giovedì 25 aprile, daranno battaglia nell’edizione 2019 del “Trofeo Bussolati Asfalti”, in programma a Bianconese (PR). 58,3 i chilometri totali di gara, spalmati sulle strade di un circuito cittadino lungo 7200 da ripetere per 8 volte. Il ritrovo è fissato per tutti alle ore 8:30 presso l’azienda “Bussolati Asfalti”, in via del Borgo 38/A a Bianconese (PR), mentre la bandierina a scacchi, che darà il via alla competizione, verrà abbassata alle ore 10:30. La casacca della formazione di patron Stefano Giugni sarà difesa da: Ilenia Bigozzi, Erika Cristofani, Giada Manfredi ed Asia Mazzuola, dirette in ammiraglia dall’esperto tecnico Stefano Bigozzi. AROMITALIA - BASSO BIKES - VAIANO (ALLIEVE) AL “TROFEO BUSSOLATI ASFALTI”: - BIGOZZI ILENIA (Italia, 30 Gennaio 2003) - CRISTOFANI ERIKA (Italia, 16 Marzo 2003) - MANFREDI GIADA (Italia, 2 Maggio 2003) - MAZZUOLA ASIA (Italia, 28 Dicembre 2003)

 

FERALPI MONTECLARENSE

Felici per aver festeggiato la prima vittoria stagionale grazie a Marco Baldan che, a San Marino di Carpi nel Modenese ha conquistato il Memorial Romano Mastri riservato alla classe 2006 (5° Grazioli, 8° Pojani), gli Esordienti della Feralpi Monteclarense cercano subito il bis nella gara in programma, domani 25 aprile a Dro (Trento) con partenza alle ore 9.00 per gli atleti del primo anno. Anche per la formazione degli Juniores diretta da Tiziano Gozio grandi sono le motivazioni per il Trofeo Caduti e Dispersi comune di Passirano (ore 10) che si correrà a Camignone sul territorio bresciano. Il team punta a far bene con la chiara intenzione di raccogliere il massimo risultato. Nel mirino della squadra allievi c'è invece il Gran Premio Amici del Ciclismo, che nel pomeriggio di domani (ore 12) andrà in scena a San Pietro di Cariano, in provincia di Verona. Per i corridori di Marcello Bregoli una buona opportunità di mettersi in mostra.

 

GRANFONDO DEGLI SQUALI

Si avvicina l’appuntamento con la Granfondo Squali, la cui quinta edizione si terrà il 10, l’11 e il 12 maggio a Cattolica e Gabicce Mare. Per tutti coloro che si iscriveranno entro il 30 aprile anche quest’anno ci sarà il numero personalizzato con il proprio nome e con la bandiera della nazione di appartenenza, che potrà essere conservato come bel ricordo della propria partecipazione. A disposizione dei partecipanti e delle loro famiglie ci sono tanti pacchetti, alcuni dei quali comprendono l’offerta soggiorno e iscrizione (clicca qui). L’iscrizione senza pernottamento, invece, prevede attualmente una quota di 49 euro sino all’esaurimento dei 1000 dorsali a disposizione (clicca qui). Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di quota 3000. Si ricorda che il cronometraggio e i chip saranno gestiti da Winning Time. Quest’anno sui tracciati i ciclisti troveranno le “Shark Ladies”, un gruppo di 23 cicliste di lunga esperienza, che pedaleranno insieme ai partecipanti, pronte a fornire loro ogni informazione utile. Non solo ciclismo alla Granfondo Squali, tant’è la sera di sabato 11 maggio, allo Shark Arena, Paolo Cevoli (icona della comicità romagnola) interverrà insieme ad altri ospiti ad un divertentissimo talk show. Un evento per tutta la famiglia e a ingresso libero. Tutti gli iscritti avranno in omaggio lo zaino Reflex con Reflective index 250 griffato Granfondo Squali e realizzato dalla Craft, al quale si aggiungeranno integratori, prodotti del territorio e una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso ai parchi tematici del gruppo Costa Edutainment, valida sino al 30 giugno. Si ricorda infine, per chi volesse, la possibilità di acquistare con appena 29 euro la splendida maglia tecnica limited edition realizzata da St Rich, che potrà essere pagata o con carta di credito, oppure con bonifico bancario.

Domenica 28 aprile sui pedali a Biccari, Crispiano e Massafra

$
0
0

Domenica 28 aprile sui pedali a Biccari, Crispiano e Massafra

BICCARI – Proseguono spediti i preparativi per l’evento ciclistico dell’anno per il borgo di Biccari e per tutta la Daunia pugliese. L’entusiasmo degli organizzatori dell’Unione Ciclistica Foggia è al massimo per allestire per la seconda volta consecutiva la Mediofondo Mtb dei Monti Dauni in programma domenica 28 aprile. Il percorso agonistico di 53 chilometri presenta un dislivello di 1600 metri con scollinamento in vetta al Monte Cornacchia (1192 metri, la vetta più alta della Puglia) passando per i paesi franco-provenzali di Celle di San Vito e di Faeto: un tracciato ricco di fascino che farà vedere la Puglia da un “alto” punto di vista che è lo slogan che accompagna questa edizione della gara pugliese geograficamente più a nord di tutto il circuito Iron Bike 2019. In alternativa si potrà pedalare su un percorso escursionistico di 35 chilometri con 650 metri di dislivello.

Ritrovo: ore 7.30 in Piazza Giacomo Matteotti a Biccari

Partenza: ore 9.30

 

CRISPIANO - A Crispiano seconda edizione del Memorial Alessandro Scialpi per giovanissimi che vede coinvolta in prima fila l’Asd Bici Avventura in cabina d regia dell’evento giovanile under 12 in seno alla Challenge di Primavera . Appuntamento a domenica 28 aprile con i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni in un percorso interamente pianeggiante interno al boschetto Masseria Francesca (ritrovo alle 8:00 e inizio delle gare alle 9:30).

 

MASSAFRA - Torna domenica 28 aprile a Massafra la gara amatoriale Mediofondo Terre delle Gravine-Memorial dott. Pasquale D’Erchia con la sua seconda edizione: 84 chilometri di percorso panoramico per la regia del Pedale Massafra. Sul territorio di Massafra insistono undici gravine, espressione del fenomeno carsico in Puglia: oltre a quelle di Vuolo, Polvere, Colombato, Portico del Ladro, Giulieno, Palombaro, Capo di Gavito e Canale Lungo, le tre gravine di Madonna della Scala, San Marco e Santa Caterina delimitano l'insediamento urbano. La mediofondo, valevole come prova di campionato regionale master FCI Puglia, si svolge nello spettacolare scenario della Murgia Tarantina tra Trulli, Masserie e i caratteristici muretti a secco, toccando i territori di Crispiano, Martina Franca e Noci. Tre le salite da tener d’occhio: Colle Cacciualani (1200 metri con punta max del 9%), Colle delle Mele (800 metri con punta max del 16%), Piano di Cernera (3900 metri con punte del 16%) per un tracciato per lo più costituito da un continuo saliscendi e da una discesa tecnica nella zona del Parco delle Pianelle.

Ritrovo: ore 7.30 nei pressi della Farmacia Massaro in via Pola (traversa Corso Roma) a Massafra

Partenza: ore 9.10

Navigare veste lo Staff del Giro d’Italia 2019

$
0
0

 

 

La partecipazione al Giro d’Italia 2019 risponde alla volontà di NAVIGARE di promuovere l’italianità, la tradizione e passione, valori che accomunano lo storico brand di abbigliamento sportswear e il Giro d’Italia, celebre corsa su strada che ogni anno racconta il nostro Paese, attraverso le emozionanti performance di atleti professionisti. Un’operazione di sponsorizzazione di una disciplina sportiva emozionante, salutare ed eco-friendly: una chiara espressione di valori attuali e fortemente condivisi da NAVIGARE, quali la passione per lo sport, la cura della salute e il rispetto per la natura.

La “Corsa Rosa”, giunta alla sua centoduesima edizione, che vedrà una fortissima partecipazione di italiani a dimostrazione del reale attaccamento al territorio, si svolgerà dal 11 maggio al 2 giugno 2019. Dopo 25 anni e per la seconda volta nella sua storia ultracentenaria il Giro d’Italia partirà da Bologna mentre il traguardo finale sarà allestito nell’Arena di Verona, un percorso lungo 3.518 km suddiviso in 21 tappe.

NAVIGARE accompagnerà il Giro in qualità di fornitore ufficiale e licenziatario e fornirà capi di abbigliamento ed accessori, inclusi zainetti e cappellini, personalizzati con l’abbinamento del marchio NAVIGARE al classico logo Giro d’Italia, che l’intero staff della manifestazione indosserà per tutta la durata del tour, ma non solo…. Questa edizione limitata di capi speciali verrà venduta nei Giro Store di tutte le 21 tappe di partenza ed arrivo, tramite il canale ufficiale e-commerce Girostore.com e presso un numero selezionato di punti vendita NAVIGARE, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Inoltre, in concomitanza delle tappe di partenza ed arrivo, il pubblico presente sarà intrattenuto con attività speciali di sampling; parallelamente verrà avviata una campagna di comunicazione-ufficio stampa e di promozione commerciale ad hoc, all’insegna del “NAVIGARE in rosa”.

In un perfetto equilibrio tra cronometro e salite, questa edizione ci darà ancora una volta la possibilità di mostrare al mondo le bellezze dell’Italia, a partire dalla bellissima Emilia Romagna, meta turistica di eccellenze storiche, culturali e culinarie, ove risiede con vero orgoglio, a Rio Saliceto (RE), l’azienda casa madre di NAVIGARE.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 30 aprile 2019

$
0
0

 

 

BMX EUROPEAN CUP

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Tommaso Lupi, a convocao per la 5^ e 6^ prova della BMX European Cup in programma a Rade (Norvegia) il 4-5 maggio, i seguenti atleti: Bertagnoli Pietro Team Bmx Verona De Vecchi Federico Prototype Performance Team Furlan Mattia Carisma Team Gargaglia Giacomo Just Bmx Asd Girlanda Mattia Team Bmx Verona Grazian Matteo Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D. Sciortino Martti A.S. Besnate A.S.D. Tomizioli Michele Prototype Performance Team La squadra sarà diretta dal CT Tommaso Lupi, che si avvarrà della collaborazione tecnica di Federico Ravazzini,

 

 

 

 

ETOILE D'OR

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori, ha convocato per partecipare all'Etoile d'Or del 4 maggio e all'Entre Brenne et Montmorillonnais, i seguenti atleti:

Covi Alessandro Team Colpack

Dainese Alberto Seg Racing Academy

Ferri Gregorio Zalf Euromobil Desiree Fior

Gazzoli Michele Kometa Cycling Team

Konychev Alexander Dimension Data For Qhubeka

Puppio Antonio Kometa Cycling Team

Smarzaro Daniel (Riserva) General Store - Essegibi-F.Lli Curia

La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marino Amadori,.

La corsa Entre Brenne et Montmorillonnais si svolgerà domenica 5 maggio, il giorno dopo dell'Etoile d'Oro, prova di Corsa delle Nazioni U23. Quest'anno è iscritta al calendario internationale classe 1.2. Si tratta della 2^ manche del Challenge d'Or, percorso di 183,3 km da Roussines (Indre) ea Saint-Pierre-de-Maille (Vienna). Al via 35 squadre composte di 5 corridori: 4 Continental, 19 Selezioni Nationali, 8 DN1, 3 DN2 più il Centro Mondiale del Ciclismo. 
LE SQUADRE ISCRITTE - Continental: St-Michel-Auber 93, Cibel, Evopro Racing, Interpro Cycling Academy. Selezioni Nazionali: Francia, Germania,
Belgio, Danimarca, Estonia, Gran Bretagna, Isola Maurizio, Irlanda, Italia, Giappone, Kazakistan, Lussemburgo, Marocco, Norvegia, Olanda, Portogallo,
Russia, Slovénia, Svizzera. DN1: CC Villeneuve Saint-Germain, Côtes d'Armor-Marie Morin-Véranda Rideau, CR4C Roanne, Creuse Oxygène Guéret, EC Saint-Etienne Loire, SCO Dijon-Team Materiel-velo.com, Team Pro Immo Nicolas Roux, VC Pays de Loudéac. DN2: Team Martigues SC-Payden&Rygel, Océane Top 16, Team U Cube 17.

 

 

 

GRAN PREMIO BADOERE

"Per noi il ciclismo è una festa, un condensato di emozioni, di passione, di voglia di stare insieme e di orgoglio" e "il Primo maggio a Badoere è il giorno delle associazioni che a titolo gratuito si prodigano per riuscire a dare emozioni. E' la festa della gente".A rilevarlo è stato nella serata di lunedì 29 aprile il sindaco di Morgano, in provincia di Treviso, in occasione della presentazione della 52^ edizione del Gran Premio Badoere, la prestigiosa corsa riservata agli juniores in programma mercoledì primo maggio.

La manifestazione si è svolta all'interno dell'ex chiesetta di Sant'Antonio (edificata nel 1645) alla presenza dei maggiori rappresentanti del pedale tra i quali i presidenti della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto e dell'Alto Adige/Sudtirol, Antonio Lazzarotto. Ospite della serata è stato l'ex campione olimpico Silvio Martinello. La cerimonia, preparata anche in occasione della Mostra dell'Asparago di Badoere IGP, ha rappresentato un importante momento di aggregazione accompagnato dall'esposizione di biciclette d'altri tempi preparata da i fratelli Renosto.

"Due anni fa abbiamo tenuto a battesimo la 50^ edizione de Gran Premio Badoere - ha proseguito il sindaco - e se siamo arrivati al 52° anno lo dobbiamo grazie ad un lavoro di squadra degli amici del Centro Sportivo Libertas Scorzè, dell'Unione Cicloturistica Montebelluna, del Gruppo Ciclistico, del Calcio Badoere, della Protezione Civile, della Polizia Locale e della Pro Loco".

Ad illustrare il percorso della gara, che nell'edizione del 2019 si presenta con alcune novità di rilievo, è stato Igino Michieletto che era affiancato dal presidente del Centro Sportivo Libertas Scorzè, Mario Pollon e dal responsabile del settore ciclismo, Danilo Michieletto. "Per noi che da cinque anni collaboriamo all'organizzazione della gara - ha ricordato il presidente del Comitato Veneto - è motivo di onore e di orgoglio proseguire il lavoro avviato da oltre mezzo secolo da grandi amici come Orlando Guerra, Roberto Voltan e Rino Gobbato e prosegue grazie a persone che si adoperano con passione e operano dietro le quinte".

Il 52° Gran Premio Badoere è stato preparato su un circuito di 13,6 km che sarà ripetuto 9 volte per complessivi 122,4 km con partenza e arrivo in Piazza Indipendenza, conosciuta come "La Rotonda". Il tracciato del 2019, molto tecnico, è stato modificato rispetto a quello delle precedenti edizioni e dotato quindi di due tratti che potrebbero fare la differenza disposti a pochi chilometri dal traguardo. Alla corsa sono iscritti oltre 160 concorrenti con due squadre in rappresentanza della Slovenia.

Sono onorato e legato al Premio Rotonda di Badoere - ha osservato Antonio Lazzarotto nel portare il saluto del ciclismo Altoatesino - e sono certo che la gara di giovedì sarà una grande festa che contribuirà a scrivere un'altra bella pagina di storia del ciclismo italiano".

A rivolgere gli auguri ai corridori e agli organizzatori è stato Silvio Martinello che si sta preparando ad affrontare la nuova esperienza come commentatore radiofonico di RaiSport del 102° Giro d'Italia. Il campione padovano intervistato dal conduttore della cerimonia, Mario Guerretta, ha evidenziato l'ottimo momento che sta vivendo in avvio di stagione il ciclismo italiano tra i prof. caratterizzato dalla "perla" di Alberto Bettiol al Giro delle Fiandre e da Marta Bastianelli nella stessa gara riservata al settore femminile e dall'ottima prova offerta alla Liegi-Bastogne-Liegi da Davide Formolo. Momento che dovrà essere confermato con il Giro d'Italia.

"Sarà un Giro molto impegnativo soprattutto nella seconda parte - ha precisato Martinello - con diversi passi alpini a oltre 2000 metri di altitudine e che si risolverà negli ultimi dieci giorni. Ci presentiamo la 'carta vincente' Vincenzo Nibali che ha la possibilità di eguagliare il numero dei successi definitivi ottenuti al Giro dal mitico Felice Gimondi (1967, 1969 e 1976 n.d.r.). Ci sono tutti i presupposti per poter regalare grandi soddisfazioni agli italiani senza dimenticare che ci sono corridori come Giani Moscon e Davide Formolo che potrebbero mettersi in bella mostra. Fare previsioni in questo momento è difficile ma a rincuorarmi è che dopo i momenti difficili vissuti dal nostro ciclismo stanno giungendo ora segnali positivi". "La mia al Giro sarà una nuova esperienza - ha concluso - . Sono stati carini e convincenti ad affidarmi questo incarico e ho accettato questa nuova sfida. Spero solo di non far fare una brutta figura ad una squadra collaudata".

La serata è proseguita con la cerimonia di premiazione dell'ex corridore e cittadino illustre di Badoere di Morgano, Luigi Telve, classe 1935. A consegnargli il riconoscimento è stato il sindaco Rostirolla. "Ho sempre avuto una grande passione per il ciclismo - ha raccontato Telve - e uno dei momenti più belli della mia vita è stato quando nel 1950 i mie genitori, che erano contadini, mi regalarono la bici che era il mio sogno. La mia età non mi impedisce ancora ora di andare in bicicletta e posso affermare con orgoglio che ne sono ben 75 gli anni che la uso e non sono ancora stanco di andarci".

Telve, che festeggerà il compleanno il 29 agosto, ha raccontato che tra i momenti più significativi legati alla passione per il ciclismo "l'avventura su pista a Fiorenzuola quando in quell'occasione incontrai Magni che mi vide con una bici che non era adatta alle mie caratteristiche e mi disse: 'come fai a correre con quella bici' e me ne regalò una nuova e più adatta con la quale mi classificai secondo in gara". Luigi Telve mercoledì 1 maggio sarà lo starter del 52° Gran Premio Badoere al fianco del sindaco Rostirolla. La cerimonia è stata conclusa da i ringraziamenti rivolti ai fratelli Renosto che si sono adoperati nella realizzazione della accurata mostra.

 

 

 

GRANFONDO SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Sino al 30 aprile sarà possibile iscriversi con 30 euro (clicca qui) alla 10ª Granfondo San Benedetto del Tronto – Ciù Ciù, che domenica 26 maggio sarà organizzata dall’Asd Bicigustando nella Riviera delle Palme.

Le quote online saranno poi di 35 euro sino alle ore 13 del 23 maggio e di 40 euro il 24 maggio sino alle ore 12. In loco, invece, quota di 45 euro presso la segreteria il 25 e il 26 maggio.

Diversi gli eventi collaterali, ottima enogastronomia, comoda logistica e bella area expo saranno gli ingredienti di questa manifestazione, il cui quartier generale quest’anno sarà al Geko Club Village.

Ulteriori dettagli sul sito internet ufficiale della granfondo.

 

 

GRANFONDO MTB DELLE TERME

Partenza e arrivo all’ippodromo Sesana di Montecatini. E’ stata una delle novità della 13°edizione della Gran Fondo delle Terme: un arrivo tipo Parigi-Roubaix; mezzo giro di pista e taglio del nastro davanti le tribune. Due i percorsi previsti per questa che è la terza tappa del circuito Mtb Tour Toscana, il classic di 29 km per 950 metri di dislivello e la gran fondo di 48 km per 1700 metri di dislivello. Circa 600 gli atleti nelle griglie provenienti da tutta la Toscana e non solo, fra loro anche il pluricampione delle ruote grasse Marzio Deho, atleta di punta del team Cicli Olympia. Con lui nomi di primo piano della mountain bike nazionale e delle due ruote a pedali, come l’ex stradista, alla sua prima esperienza in questa disciplina Marco Zamparella, Daniele Rossi, secondo alla Maremma Bike Trophy la scorsa domenica, Nicola Corsetti e Enrico Pucciarelli. Il via alle 9,30. Dopo i primi 16 km il gruppo di testa è formato da un quintetto; Marco Zamparella con un distacco già di oltre 1’30″ dagli inseguitori Giulio Galli, Marzio Deho, Nicola Corsetti e Daniele Rossi, leggermente attardato di alcuni secondi. Al gpm il gruppo di testa si riduce ancora. A passare per primo al km 29, siamo ad un altitudine di circa 800 metri, è ancora l’atleta della Focus Fanelli Bike Marco Zamparella. Devono pasare 2’ per vedere arrivare Marzio Deho, secondo. In terza posizione Daniele Rossi che è riuscito nel frattempo a recuperare su Nicola Corsetti. Il terreno è umido, a tratti anche viscido per la pioggia caduta anche nelle ore precedenti e durante la gara. A Panicagliora siamo ormai ben oltre la metà della gran fondo, al km 34 è ancora Zamparella a presentarsi per primo nella salita che conduce al paese. Deho si alza sui pedali e sembra rinfrancato, tanto che il distacco dal primo si riduce a 1’. I passaggi successivi a circa 1’ l’uno dall’altro sono di Nicola Corsetti e Daniele Rossi. Alla fine sul podio, all’ippodromo Sesana, salgono Marco Zamparella che chiude i 48 km in 2h15’e 25”, Marzio Deho a 17” e Daniele Rossi con il tempo di 2h18’e 45”. Fra le donne a trionfare da sola sulla pista del Sesana è Cristiana Lippi che chiude la sua gara in 2h e 49’ davanti a Nina Gulino e Eleonora Paggetti .

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 2 maggio 2019

$
0
0

 

 

BEPINK GIRO DELLA CAMPANIA IN ROSA

Da domani, venerdi 3 maggio, sino a domenica 5 la formazione lombarda sarà in gara al Giro della Campania in Rosa, challenge di tre prove per donne Open. La sfida campana, giunta alla quinta edizione, si aprirà a Fisciano, in provincia di Salerno, con una cronometro individuale totalmente pianeggiante della lunghezza di 3,3 km.

Sabato per la seconda tappa la carovana si sposterà  nel casertano e a Maddaloni, dove il tracciato di 76,9 km verrà movimentato da tre gran premi della montagna intermedi: Arpaia, Valle di Maddaloni e Sant'Agata de' Goti.  

Domenica il gran finale a Caivano (Na) con il "Circuito della Coppa Caivano", un circuito cittadino di 7,7 km da ripetersi per 11 volte.

La selezione BePink per il 5° Giro della Campania in Rosa è formata da Chiara Perini, Vania Canvelli, Silvia Magri, Silvia Zanardi e Francesca Pattaro, dirette in ammiraglia dal Ds Matteo Filipponi.

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Solo chi adora la vera mountain bike sceglie Alta Valtellina Bike Marathon.... 100 km per il Marathon, 76 km per l’Endurance, due i tracciati interamente fuori strada, fra i 1800 e i 2300 m. di quota, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio a Bormio-Valdidentro.

Dai laghi di Cancano a quello di Livigno, dal passo Trela al passo Alpisella, dalla val Vezzola alla val Verva: un entusiasmante tracciato ad anello carico di speciali attrazioni naturali.

Si pedala fra le cime e i ghiacciai perenni delle maestose Alpi: lunghi tratti pianeggianti, ampie strade sterrate, dove, assaporare l’incantevole scenario è d’obbligo; impegnative salite, tipiche dell’alta montagna, dove bisogna stringere i “denti”; ma poi, ecco il “paradiso”..… si scollina vicino al cielo e giù - adrenalina pura - fra scorrevoli single-track e stradine opportunamente disegnate per garantire il massimo divertimento.

Insomma, fra alpeggi in fiore e animali al pascolo, con aria frizzante e natura pura e incontaminata, un’esperienza fiabesca attende tutti i bikers, che il prossimo sabato 27 luglio scelgono di mettersi alla prova partecipando alla marathon più “tosta” delle Alpi.

Una giornata davvero memorabile completata dallo speciale pacco gara consegnato a tutti i partecipanti quale premio e ricordo di una grande impresa costituito dall'esclusiva maglietta tecnica ciclo Alta Valtellina Bike event by DAMA Sportswear, dallo zainetto griffato Alta Valtellina Bike Marathon, dagli integratori Named Sport, dal buono sconto Bormio Terme, dal buono omaggio per la visita al forte militare Venini di Oga Valdisotto, dai gadgets CST e dai prodotti WD40.

 

 

VELO CLUB SOVICO

Primo Maggio giorno di festa, gare e piazzamenti per Velo Club Sovico. Ad Osio Sotto, nella ventottesima edizione del “G.P. Primo Maggio” per Allievi, la compagine gialloblu è stata protagonista dell’ordine d’arrivo piazzando Gabriele Tagliani ai piedi del podio. Il corridore brianzolo, che in questo inizio stagione si è già messo in luce nelle gare di Correzzana, Romano di Lombardia ed Angera, ha terminato la corsa orobica al quarto posto. La vittoria è andata a Manuel Tebaldi (Team Giorgi) che ha anticipato di 4” il gruppo regolato in volata dal piacentino Nicola Rossi (V.C. Pontenure). Per Velo Club Sovico oltre al piazzamento di Tagliani da segnalare anche una buona prestazione globale, con Federico Pappalardo che ha ben figurato in occasione dei traguardi volanti intermedi Calato il sipario sulle gare della mattina, in casa Velo Club Sovico i fari dell’attenzione sono passati sulla categoria Giovanissimi impegnata a Gessate nel campionato regionale di gimcana. Slalomeggiando nel percorso tecnico e dimostrando una buona padronanza del mezzo meccanico i ragazzi diretti da Laura Vergani si son ben comportati; in particolar modo Alessia Riboldi e Giulia Costa Staricco hanno conquistato rispettivamente il quinto e il decimo posto nella categoria “G5”.

 

 

 

COLNAGO MG K VIS

Giancarlo Perini era un lavoratore inesauribile: in carriera ha sgobbato e tirato, si è spremuto e finito in 11 Giri d’Italia, 10 Tour de France, tre Vuelta di Spagna e sei Giri di Svizzera. Prima di prendere il via alla Granfondo a lui dedicata, Ilaria Lombardo ha pensato alla determinazione, alla sofferenza, alla soddisfazione nel conquistare la sua unica vittoria e aiutare i suoi capitani che Giancarlo Perini ha dimostrato in quattordici anni di carriera professionistica, meritandosi l’appellativo di “Duca di Benindorm”. Dopo la partenza, Ilaria riesce a mantenere la concentrazione soltanto sulla sua prestazione isolandosi da ciò che la circonda ed evitando di pensare al risultato finale. Si porta al comando già dai primi chilometri e riuscirà a conquistare il primo prestigioso successo stagionale chiudendo con un vantaggio superiore a tre minuti sulla diretta avversaria. “Nel finale ho superato anche i crampi – afferma Ilaria Lombardo – grazie al supporto di due compagni di squadra che mi hanno sostenuto. E’ stata una prova impegnativa. 140 chilometri, 2450 metri di dislivello e la salita finale che conduceva a Passo Guselli che presentava tratti con pendenze che raggiungevano il 20%. Nonostante i crampi nel finale ho avuto sensazioni molto positive durante la gara e questo è un incentivo a continuare con la stessa determinazione e passione il resto della stagione per conquistare i traguardi prefissati”. A Limbiate (MB) Federico Vilella conquista il successo nella partenza riservata alle categorie debuttanti, junior, senior 1 – 2 del Trofeo Beurer – Città di Limbiate, manifestazione valida quale seconda tappa del Giro della Provincia di Como. Vilella taglia il traguardo in solitudine indicando il cielo, per ricordare la figura del giovane appassionato ciclista scomparso nel giorno di Pasqua, con cui spesso condivideva allenamenti e partecipazione ad eventi. Image Domenica scorsa intanto Riccardo Zacchi aveva conquistato il terzo posto alla Granfondo Poggi di Maremma svoltasi a Castiglione della Pescaia. 138 chilometri e 2250 metri di dislivello che lo hanno visto protagonista sin dai primi chilometri. “Lungo la prima salita ho allungato insieme a Davide Lombardi con il chiaro intento di selezionare il gruppo. Siamo rimasti in tre al comando. Nei chilometri successivi sono rientrati altri corridori e abbiamo continuato in accordo sino alla divisione dei due percorsi. Lombardi ha attaccato lungo la salita più impegnativa prendendo subito 45” di vantaggio. Io, Antonio Valletta, un terzo corridore ci siamo lanciati all’inseguimento del battistrada. In discesa sono riuscito a riportarmi sul battistrada insieme a Valletta e abbiamo condiviso il peso della fuga fino al traguardo dove si è imposto Valletta e io ho conquistato un terzo posto che mi soddisfa. Vorrei sottolineare il comportamento sportivo dei miei due compagni di fuga e in particolar modo di Antonio Valletta che durante la gara mi ha fornito acqua e cibo”. Oggi a Verona, Zacchi ha chiuso al dodicesimo posto assoluto la Granfondo Avesani.

 

 

TEAM CASANO LUNA ABRASIVI

Dopo aver fatto vedere in queste ultime gare, oggi e arrivato finalmente il primo podio stagionale per i ragazzi diretti da Daniele Della Tommasina e Giuseppe di Fresco. A conquistarlo e' stato oggi a San Prospero in provincia di Modena nel Trofeo Comune di San Prospero , Lorenzo Tedeschi che con uno sprint imperioso , ha conquistato l'argento preceduto solo di un soffio dal vicentino della Contri , Marco Palomba. Tedeschi faceva parte della fuga iniziale che comprendeva anche Marchionni e Vignoli. Nello sprint di gruppo ha chiuso all'ottavo posto anche Nicholas Dova a segnificare come il lavoro fatto in queste settimane cominci a dare i suoi frutti. Adesso la squadra tornera' a correre sabato nel Campionato Toscano contro il tempo a Baccaiano di Montespertoli e domenica a Caraglio in provincia di Cuneo nella 66° COPPA VALLE GRANA.

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Altra bella giornata per il Team F.lli Giorgi che in questo 1° maggio festeggia un doppio successo. Con gli Juniores al Gp Città di Cortona, a Mercatale di Cortona (Arezzo), in Toscana, vince nuovamente Alessio Martinelli (Team Giorgi). Sul secondo gradino del podio sale il suo compagno di squadra Mathias Vacek. Terzo Antonio Tiberi (Team Franco Ballerini Due C). Settima piazza per il bergamasco Nicola Plebani. In mattina il presidente Carlo Giorgi aveva già potuto gioire con la squadra Allievi protagonista nel 28° Gp 1° Maggio di Osio Sotto (Bg). Bella vittoria da finisseur dell’orobico Maunel Tebaldi che si sblocca dopo una serie di piazzamenti. Ha anticipato la volata del gruppo. Terzo Mirko Fontana e sesto Alessandro Sala completano la festa in casa Giorgi.

 

 

CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE DI SOCIETA' XCO

La seconda prova del Campionato Italiano Giovanile di società XCO si è svolta il primo maggio a Cisano, in provincia di Savona, per l’organizzazione dell’UCLA 1991. La prova è stata vinta dall’XCO Project, che guida adesso la classifica generale. Ricordiamo che la prima tappa si è celebrata a Gualdo Tadino il 24 marzo e che la terza prova si terrà a Lugagnano Val d’Arda il 12 maggio. Alle spalle della società leader, in Liguria, si sono classificate la Scuola di MTB di San Paolo d’Argon e il Focus XC Italy Team. Nella classifica generale di società, dopo due prove, troviamo al secondo posto Melavì Focus Bike e al terzo Focus XC Italy Team.

Alla prova hanno partecipato anche una ventina di juniores. La gara è stata vinta da Lorenzo Trincheri tra gli uomini e da Giulia Bertoni tra le donne, entrambi atleti dell’UCLA 1991.

 

 

GRANFONDO APPENNINO REATINO

Una gara che ha saputo regalare ai suoi partecipanti la doppia emozione targata Pedalatium, quella che coniuga con sapiente equilibrio l’adrenalina della competizione alla scoperta di paesaggi e borghi di raro fascino. Trionfo per Emanuele Alessiani – A.S.D. Petritoli Bike, che ha portato a termine la gara con un tempo di 2:32:34, seguito da Vincenzo Pisani – ASD Vip Team Fiano in 2:33:01 e da Marco Sivo – Team Cesaro Falasca in 2:34:08. Il podio femminile è appannaggio di una fulgida Chiara Ciuffini – Team Procycling con un tempo di 2:48:48 protagonista assoluta della kermesse reatina, seguita da Caterina Zappi (3:08:57) e Deborah Vicenzetto (3:16:00) entrambe della scuderia Roma Team Asd. E dopo un Primo Maggio di grande sport, il Circuito Pedalatium è al giro di boa che vede dietro alle spalle tre gare di successo sia dal profilo organizzativo che della partecipazione, mentre fervono già i preparativi per una nuova attesissima prova, la Gran Fondo Città di Latina, prevista per domenica 9 giugno. Un ritorno atteso, voluto fortemente per il legame a doppio filo che Latina ha da sempre con il ciclismo. “Chiamiamo all’appello tutti i ciclisti di Latina e dintorni” commenta il suo organizzatore Salvatore Marrocco “perché questa è la gara che celebra il nostro territorio, aprendo la competizione anche a tutti coloro che non conoscono gli straordinari percorsi che la caratterizzano, passando per borghi antichi carichi di storia e di suggestione come Sermoneta, Norma e Cori. Abbiamo scelto di proporre tre percorsi per tutti i livelli di allenamento. Il lungo di 143 km è stato forgiato per autentici scalatori, con salite tecniche molto impegnative e paesaggi che lasceranno senza fiato, non solo per la fatica. Inoltre stiamo organizzando delle iniziative sportive già a partire da sabato, con sessioni di spinning in piazza. Il mare di Latina e la sua ospitalità arricchiranno ulteriormente di attrattiva la nostra manifestazione.” Tre i percorsi proposti che partono e arrivano nell’imponente Piazza del Popolo di Latina: una cicloturistica di 56,610 km e 440m di dislivello, un medio fondo di 110 km e un dislivello di 1550m e infine la regina di domenica 9 giugno, un’impresa per pochi, la gran fondo di 143 km e 2200m di dislivello, pane per denti che morderanno l’asfalto, dove verrà potenziata la sicurezza, soprattutto in un tratto del percorso che va da Norma a Cori, caratterizzato dal passaggio attraverso una zona boschiva su un manto stradale rifatto e quindi in buono stato, ma estremamente stretto e che invita quindi alla massima prudenza.


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 3 maggio 2019

$
0
0

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

E’ più che positivo anche il primo Maggio delle due formazioni juniores del team breganzese di patron Zattera. Dopo la splendida mattinata con le categorie giovanili, anche le ragazze di Davide Casarotto hanno saputo brillare nella loro prova del pomeriggio, al 3° Trofeo SED Logistica di Loria (Tv). La prova, riservata alle sole atlete juniores, ha visto il gruppo transitare ad altissime velocità sin dai primissimi chilometri, per una media finale superiore ai 40 km/h. Le ragazze breganzesi, attive in prima linea dallo start, si sono rese protagoniste della maggior parte dei principali attacchi di giornata, tentando di andare ad anticipare la volata finale. Generosa è Gaia Masetti, che cerca in più occasioni l’attacco vincente. Ma non si risparmiano nemmeno Elisa Tonelli ed Erika Cremasco. Ad avere la meglio, tuttavia, è Noemi Lucrezia Eremita (Ciclismo Insieme) che, una volta guadagnta una manciata di secondi sul gruppo inseguitore, riesce a tagliare il traguardo da vincitrice. Immediatamente a ridosso termina il gruppo in una volata a ranghi compatti, dove Vanessa Michieletto chiude alle spalle solo di Eleonora Gasparrini (VO2 Team Pink). Ed è così che la veneziana riesce a conquistare il suo primo podio stagionale. Buona giornata anche per l’ammiraglia di Manuel Bortolotto, impegnata al 52° GP Sportivi di Badoere (Tv). La prova di 125 chilometri non solo ha visto un alto numero di atleti al via (ben 140), ma si è anche conclusa ad una sorprendente media dei 45 km/h. È una volata a ranghi compatti che chiude il gioco. Grazie all’aiuto dei compagni, Andrea Bressan conclude settimo nell’ordine d’arrivo, combattendo fino all’ultimo metro per entrare nella top 5. Il loro prossimo appuntamento sarà di nuovo nel trevigiano, a San Michele di Felletto. La prova, che presenta diversi tratti in salita, prevede un primo circuito di undici chilometri da ripetere dieci volte ed un ultimo tratto molto impegnativo che porta all’arrivo e che comprende l’arrivo alla città alta.

 

 

 

 

CICLI COPPARO

Continua il dominio della formazione anconetana Cicli Copparo che ha caratterizzato la prima parte della stagione 2019 conquistando prestigiosi successi. Nelle ultime settimane è il toscano Fabio Cini a regalare emozioni e soddisfazioni al presidente Raffaele Consolani. Al successo conquistato nella Granfondo Michele Scarponi Strade Imbrecciate è seguita la vittoria nella 35° edizione della Granfondo Dieci Colli, svoltasi a Bologna, che ha visto anche il piazzamento (19°) di Fabio Virgili. Mercoledì 1° maggio la formazione anconetana ha partecipato alla Granfondo Luca Avesani, che ha visto Stefano Cecchini e Fabio Cini lottare per la conquista del successo finale. “Nella prima parte della gara veronese io e Stefano Cecchini abbiamo cercato di contenere il vantaggio dei tre fuggitivi che hanno allungato in pianura tenendo alto il ritmo dell’inseguimento nelle quattro salite che precedevano il finale. Dopo aver raggiunto i battistrada – continua Cini – ha allungato Stefano Cecchini insieme ad Andrea Pontalto che hanno guadagnato sino ad un minuto di vantaggio sul drappello dei più immediati inseguitori di cui facevamo parte sia io che Enrico Zen. Prima della salita più impegnativa della giornata, sono rientrato su Cecchini e Pontalto insieme a Zen. Lungo la salita ho provato più volte ad allungare, Pontalto è stato il più lesto a rispondere alla mia azione e si è portato alla mia ruota, mentre Cecchini è rimasto al fianco di Zen. Sono riuscito a staccare Pontalto e scollinare con 30” di vantaggio sugli inseguitori che mi hanno poi raggiunto a dieci chilometri dal traguardo. Abbiamo condiviso il peso della fuga sino alla salita delle Torricelle, dove Zen ha allungato guadagnando subito una decina di secondi che è riuscito a difendere sino al traguardo. Stefano Cecchini ha conquistato il secondo posto e io il terzo. E’ mancata la vittoria finale, ma sua io che Cecchini abbiamo dimostrato di godere di un buon stato di forma che ci permetterà di affrontare da protagonisti i prossimi appuntamenti”.

Amatori e Giovani, 5 maggio sui pedali ad Andria e a San Pietro Vernotico

$
0
0

 

 

ANDRIA – Grande fermento in casa MM Bike Andria: il sodalizio ciclistico di Giuseppe Muraglia e Michele Maggese è alle prese con l’organizzazione della Granfondo Città di Andria-Memorial Cav.Sanguedolce Leonardo, prova del Giro dell’Arcobaleno e del campionato regionale master FCI Puglia.  La manifestazione, forte dei successi nelle due passate edizioni, porterà domenica 5 maggio tantissimi partecipanti (circa 600) a pedalare nell’entroterra murgiano ed è stato predisposto tutto nel migliore dei modi per garantire una maggior sicurezza sul percorso unico di 107 chilometri e con un dislivello di 1300 metri che interessa la strada regionale del Pagliarone, la salita del Cavone e Minervino Murge per tornare all’arrivo da Via di Castel del Monte (dove sarà data alle 9:00 la partenza). Il percorso di gara è visionabile al seguente link: https://www.strava.com/activities/868252419

SAN PIETRO VERNOTICO - In arrivo una bella edizione della Varano Kids Race a cura della Mtb San Pietro-Salis Bike per il tradizionale appuntamento dedicato ai giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni nella giornata di domenica 5 maggio e valevole come Challenge di Primavera-Grande Salento. I baby partecipanti saranno impegnati su un percorso completamente sterrato di 400 metri (dove ha sede la scuola di ciclismo Mtb San Pietro) per mano di Giulio Carbone, Stefano Cascione, Daniele Bardi e Pasquale Papaleo con ritrovo alle 7:30 (Piazzale Domenico Modugno) e inizio delle batterie di gara alle 9:30.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 8 maggio 2019

$
0
0

 

 

PEDALE ELETTRICO

Lo scorso weekend in Andria si è disputata una delle più partecipate Gran Fondo di Puglia, tappa del Giro dell’Arcobaleno, e il Pedale Elettrico non ha perso occasione per mettere in campo la sia corazzata rosa. Sui 107 km che hanno attraversato e Murge e sfidato il vento la gara femminile ha regalato uno spettacolo targato Pedale Elettrico grazie alla fuga vincente di Caterina Bello (che ha chiuso in 2:54’:36”) e al secondo posto della compagna di squadra Rosa Colasuonno. La doppietta di Andria è solo l’ultima arrivata di una serie di risultati positivi che i ragazzi e le ragazze dalla saetta bianco-blu hanno ottenuto in questi lunghi giorni di festa. Particolare menzione merita, per esempio, ancora la prestazione di Caterina Bello, protagonista a Grottaglie nel Trofeo Marco Pantani, successo che le è valso il titolo di campionessa centrosud. In campo maschile dopo 2 mesi di stop dalle gare Giuseppe Navedoro coglie un ottimo 6° posto. In Abruzzo, precisamente a Tollo (CH), nella Granfondo Colli Teatini si era imposta invece Azzurra D’Intino, che con una dedica speciale fa seguito alle vittorie di Perugia (GF Le strade di San Francesco). Il giorno della Liberazione era stata invece ancora Caterina Bello ad imporsi a Novoli, per poi bissare a Massafra, nella locale Mediofondo e aggiudicarsi il Trofeo dei Lavoratori (Modugno, 1° Maggio), dove sono stati protagonisti anche i ragazzi con Davide Santoro ai piedi del podio (4°) e Cesare Resta nella top ten. È il turno adesso del mese di maggio, il più caliente dell’anno sotto il profilo ciclistico. Si faranno trovare pronti i ragazzi del Pedale Elettrico?

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI ALBION

Il team Franco Ballerini - Albion si appresta ad affrontare la prima trasferta fuori dall'Italia partecipando al CCC Tour che prenderà il via il prossimo 10 maggio con due semitappe per poi concludersi domenica 12. Un impegno molto prestigioso per la squadra di Andrea Bardelli e Tommaso Quartani che si troverà di fronte a nuovi confronti contro compagini ben attrezzate e più esperte. Dopo il podio nella cronometro del campionato toscano gli occhi saranno puntati su Veljko Stojnic che sarà il leader del team assieme a Mattia Bevilacqua. La selezione è completata da Alessio Gradassi, Alessandro Iacchi e Nicholas Vignoli. Doppio impegno invece per i rimanenti corridori che sabato saranno al via del campionato regionale toscano e domenica correranno il Gran Premio Industrie del Marmo. I corridori al via in queste corse saranno Manuel Allori, Simone Innocenti, Gabriele Lancia e Tiziano Lanzano. Il commento del DS Andrea Bardelli "Siamo ad una settimana dal termine delle qualificazioni per il Giro d'Italia Under 23 e al momento siamo tra le 15 squadre prescele. Sta a noi completare l'opera confermando i progressi delle ultime corse. In Polonia proveremo a farci vedere contro squadre forti e attrezzate ma sono fiducioso soprattutto su Bevilacqua e Stojnic che sono andati molto forti di recente. Spero anche in Iacchi perchè è un ragazzo molto sfortunato. Per le corse in Toscana puntiamo tutto su Manuel Allori, crediamo molto in lui e questo weekend sarà importante per capire che futuro possa avere. Dobbiamo credere in noi stessi, ora che la qualificazione è a un passo così come vicino è il ritorno di Edoardo Sali che speriamo di riavere in gruppo a giugno. Un ringraziamento alla dirigenza e agli sponsor per il supporto"

 

 

VIRIS VIGEVANO

La Viris Vigevano si affiderà alle ruote veloci di Begnoni, Brugna, Cazzola e Rostovtsev per affrontare, sabato 11 maggio, la Alta Padovana Tour terreno fertile per il quartetto diretto da Simone Bertoletti qualora la competizione si concludesse con una volata a ranghi compatti. Brugna, ha dato dimostrazione di stare bene (vedi i due quinti posti di fila conquistati al Papà Cervi e domenica scorsa al Circuito del Porto, ndr) e quindi di poter competere con i migliori sprinter. Completano la rosa per la corsa di Cittadella (Pd), Masotto, Cristofaletti, Giovine, Moro, Carpene, Belleri, Martini e Mantovani. Domenica 12 la squadra si sdoppierà: un quartetto composto da Mantovani, Martini, Cristofaletti e dal russo Rostovtsev sarà in corsa nell'internazionale Gran Premio Industrie del Marmo di Massa, mentre una seconda rappresentativa che comprende Bartolozzi (vincitore il 1°maggio a Stagno Lombardo), Giovine, Belleri, Moro, Carpene, Brugna, Cazzola, Begnoni e Masotto si schiererà al via della Milano-Tortona. La squadra di Leonardo Pirro è compatta e motivata e dal prossimo week end intende tornare a casa con qualche bella soddisfazione.

 

 

TEAM SERVETTO PIUMATE

La squadra astigiana parteciperà dal 9 all'11 maggio al Tour of Chongming Island, gara a tappe valida per il Women's World Tour sull'isola di Chongming, nei pressi di Shanghai (Cina). Le tre tappe sono prevalentemente pianeggianti ed hanno come punto di riferimento la città di New Park City. La prima frazione è di 102.7 km, seguito dalla successiva lunga 126.6 km (con partenza da Changxing Fenghuang Park) e quella conclusiva di 118.4. Il Team Manager Dario Rossino ha selezionato per questa prova le atlete Anna Potokina, Kseniia Dobrynina, Aleksandra Goncharova, Monika Kiraly, Marketa Hajkova (al debutto assoluto nel Women's World Tour) e Francesca Balducci. "Abbiamo trascorso un lungo periodo di allenamenti dopo gli impegni in Belgio" - ha dichiarato Dario Rossino - "Ora cerchiamo di sfruttare le nostre chance sulle strade cinesi".

 

 

MARCO AURELIO FONTANA PRO-RIDER

Marco Aurelio Fontana commenta con il sorriso il 2° posto ottenuto nel cross country del Mondiale e-Bike Wes Series, svoltosi sabato ad Ascona-Locarno in Svizzera. «Salire sul podio è sempre una bella soddisfazione perché le gare non sono mai semplici e con tutte le energie che sto investendo nel progetto a volte non è facile trovare l’equilibrio. Il tracciato era veramente fantastico, uno dei migliori di tutta la mia carriera perché largo, tecnico e con tantissime linee, sicuramente tirava fuori il meglio delle potenzialità delle e-Bikes e della capacita dei piloti che in effetti erano tutti entusiasti. La mia bici si è comportata molto bene, ringrazio i miei sponsors per avermi messo a disposizione un mezzo velocissimo. Solo Jerome mi è stato davanti. Ci tengo a sottolineare che una settimana fa ha battuto Julien Absalon al Campionato nazionale francese per e-Bike quindi è un pilota da tenere d’occhio anche per il Mondiale» spiega il Prorider della Scuderia Fontana, che si è dovuto inchinare solo a Jérôme Gilloux del E-Team Mavic/La Roue Libre/Moustache. «Maggio è un mese di fuoco, a breve mi aspettano il Rally di Sardegna con Yamaha, la gara E-Enduro di Pogno e tanti altri eventi. Vi do appuntamento il 18 maggio a Monza per The Reunion e la partenza della mia prima gara a tappe in moto. Cheers».

 

GRANFONDO DEL CENTENARIO

Fervono i preparativi per la 6^ edizione della Gran Fondo del Centenario in programma domenica 26 maggio a Montebelluna, in provincia di Treviso. L'ultima tappa di avvicinamento al prestigioso appuntamento, dedicato al Ricordo della Grande Guerra e organizzato dal 2013 dal Gruppo Sportivo Olang presieduto da Angelo Pasqualin, è stato stabilito per sabato 11 maggio, con inizio alle ore 11, in occasione della presentazione ufficiale. Il cerimoniale è stato predisposto presso il Teatro di Villa Pisani, a Biadene di Montebelluna, dove sarà possibile visitare anche il "ME.VE." (Memoriale Veneto della Grande Guerra) nei saloni della stessa struttura che il Comune di Montebelluna ha preparato dopo avere riportato agli antichi splendori l'edifico del XVII secolo, sede di rappresentanza e dimora di Angelo Correr. Alla cerimonia di presentazione della 6^ Gran Fondo del Centenario, insieme ai rappresentanti dell'Amministrazione Comunale di Montebelluna, guidata dal sindaco Marzio Favero, i dirigenti della Federazione Ciclistica Italiana, i vincitori dei titoli nazionali che sul traguardo dello scorso anno conquistarono i tricolori di categoria e l'ospite d'onore l'ex professionista e presidente dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto, Mario Beccia che sarà il padrino della manifestazione. Per il giorno della gara ha già dato la conferma un altro grande del ciclismo come l'ex professionista (dal 1974 al 1989) Gianbattista Baronchelli (con all'attivo 91 vittorie tra le quali 2 Giri di Lombardia, 6 dell'Appennino, diverse tappe ai Giri d'Italia e due giorni in maglia rosa). E' stato ridisegnato in parte il percorso della gara diviso fra la sezione 'lunga' e 'corta', che si diversifica solo per la parte centrale quella che comprende la zona di Soligo-Valdobbiadene e il Monte Tomba, previsto per i concorrenti che affrontano il tracciato sulla distanza maggiore. Il Montello, invece, sarà percorso da tutti i partecipanti che si cimenteranno sulle strade dove venerdì 31 maggio transiterà il 102° Giro D'Italia, nell'ambito della 19^ tappa che prenderà il via da Treviso e si concluderà dopo 151 km a San Martino di Castrozza. Sono tantissime le iscrizioni (attualmente sono quasi 900 gli iscritti confermati) alla Gran Fondo. Numero che soddisfa Il presidente ed inesauribile anima del Gruppo Sportivo Olang, Pasqualin. Come è noto anche quest'anno la manifestazione è stata inserita nel prestigioso Challenge ALE'. Il circuito, formato da dieci tappe, si concluderà domenica 21 luglio con la Gran Fondo Carnia Classic.

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Il Team F.lli Giorgi anche questa domenica sale sul podio. Questa mattina il valtellinese Alessio Martinelli si è classificato al secondo posto nella San Vigilio-Brione – 8° Memorial Pietro Zipponi. Sul traguardo bresciano il campione regionale lombardo della categoria Juniores è stato anticipato solamente dal forte Andrea Piccolo del Team LVF. Da segnalare anche il sesto posto del compagno Nicola Plebani. La squadra Allievi del Team Giorgi ha preso parte oggi al 2° Trofeo Ferronato Paolo a.m. di Comerio, nel Varesotto, dove ha vinto Manuel Oioli del Team Bike Tartaggia. La formazione del presidente Carlo Girogi ha piazzato al terzo posto Alessandro Belussi, quinto Manuel Tebaldi, sesto Fabio Florian e decimo Matteo Botta.

 

 

 

MARATHON DEL MONTE CALVO

Dopo dieci edizioni baciate dal sole per la prima volta la Marathon Monte Calvo di Amaseno ha dovuto fare i conti con la pioggia. L’acqua era prevista ed è arrivata puntualmente domenica mattina bagnando gli oltre 300 partenti della gara ciociara. Gli organizzatori del Firefox Team Amaseno hanno comunque risposto bene ai disagi causati dal meteo mettendo in campo uno staff preparato che ha portato a termine la manifestazione senza nessun inconveniente. La gara di Amaseno era la prova di apertura del circuito Mtb Latium Legend , ideato dal consigliere nazionale Federico Campoli, e quarta tappa del circuito Terre Ciociare. Protagonista atteso della giornata il marchigiano Leopoldo Rocchetti della Bike Therapy che da queste parti è ormai è di casa avendo centrato, con il successo di domenica , la quinta vittoria nella Marathon Monte Calvo. Alle sue spalle il sorprendente biker di Amaseno Samuele Giuseri , che mai era riuscito a salire sul podio nella gara di casa. Terza piazza per un altro portacolori della marchigiana Bike Therapy , Michele Angeletti, che ha preceduto Stefano Capponi e Gabriele Bastianelli. Nel percorso Point to Point ha prevalso Roberto Rinna davanti a Giovanni Gatti e Giovanni Pensiero. Le classifiche rosa sono state vinte da Loredana Varlese (Marathon) e Sabrina Di Lorenzo (Point to Point). Applauditissimi anche i piccoli biker del Firefox Team Amaseno che hanno aperto la sfilata cittadina dei ciclisti in gara. Ricco dopogara come ogni anno grazie al prelibato pasta party a base di carne bufalina e mozzarelle locali , preparato dalle cuoche amasenesi, ed alla sostanziosa premiazione per i primi sette di categoria di ogni percorso . Ad accogliere la folta schiera di biker è intervenuto il sindaco di Amaseno Antonio Como che ringraziato partecipanti ed organizzatori per lo spettacolo sportivo che regalano alla città. Presenti per la FCI il vice presidente regionale Tony Vernile , il consigliere provinciale Franco Gobbo ed il segretario del CP Vittorio Iafrate.

CLASSIFICHE

MARATHON

OPEN 1° Rocchetti Leopoldo (Bike Therapy) 2° Angeletti Michele (Bike Therapy) 3° Capponi Stefano (Pro Bike) 4° Zanni Mirko (Team Over The Top) 5° Piacentini Matteo (New Bike 2008)
ELMT 1° Giuseri Samuele (Team Castello Bike) 2° Lauretti Gianmarco (Cicli Rebike) 3° Pascarella Roberto (Matese Bike Team)
MASTER 1 1° Bastianelli Gabriele (Piesse Cycling Team) 2° Cavese Daniele (Piesse Cycling Team) 3° Caroselli Davide (Faga Gioielli)
MASTER 2 1° Cellini Alessio (CTM Centro dedicato al ciclismo) 2° Retarvi Cesare (Firefox Amaseno) 3° Sanzi Bruno (Avezzano Cycling Team)
MASTER 3 1° Cappelli Guido (Cycling Cafè) 2° Mirtelli Angelo (Team Nardecchia) 3° Galli Maurizio (Ciclotech)
MASTER 4 1° Olivetti Emidio (Preneste Bike) 2° Spinelli Andrea (HGV Cicli Conte) 3° Meroli Maurizio (HGV Cicli Conte)
MASTER 5 1° Russo Pasquale (HGV Cicli Conte) 2° Zarli Sergio (Estasi MTB) 3° Romito Domenico (Bike Farm)
MASTER 6 1° Saraga Gianpiero (HGV Cicli Conte) 2° Ribeis Michele Luigi (Ciclistica L’Aquila Picco ) 3° Verro Mauro (Apebike)
MASTER 7 1° Mantua Antonio (Preneste Bike) 2° Tozzi Mario (Il Biciclo New Limits) 3° Calzolari Roberto (Civita Bike)
DONNE 1° Varlese Loredana (Cycling Cafè)

POINT TO POINT
JUNIORES 1° Alessandrino Luigi (Pontino Sermoneta)
JMT 1° Ticconi Federico (Toni Bike) 2° Toselli Lorenzo (Project Bike)
ELMT 1° Simeoni Gianmarco (Team Castello) 2° Iacovacci Maurizio (Cicli rebike) 3° Cipolla Andrea (Vallecorsa Bike)
MASTER 1 1° Rinna Roberto (Piesse Cycling) 2° Gatti Giovanni (Team Castello) 3° Giaccone Marco (US Acli Icaro)
MASTER 2 1° Pensiero Giovanni (HGV Cicli Conte) 2° Rotondi Leandro (Team Giannini) 3° Scaccia Angelo (Toni Bike)
MASTER 3 1° Valerio Gianluca (Fun Bike Two Wheels) 2° Barnabà Piero (Il Biciclo New Limits) 3° Compagnone Felice (Preneste Bike)
MASTER 4° Protani Pierluigi (Drake Team Cisterna) 2° Papa Francesco (Monte Ruazzo) 3° Branchinelli Matteo (Triono Racing Medical )
MASTER 5 1° Giovannini Felice (Bikeshop Team Roma) 2° Riganelli Stefano (Civita Bike) 3° Casetti Andrea (Bike Farm Race Team)
MASTER 6 1° Proietti Elvezio (Ciociaria Bike) 2° Egidi Angelo (Castro Bike) 3° Cammarone Erasmo (HGV Cicli Conte)
MASTER 7 1° Bufalini Antonio (Ciociaria Bike) 2° Bruni Livio (Vallecorsa Bike)
MASTER 8 1° Reali Giuseppe Maria (Pro Bike)
WOMEN 1 1° Di Lorenzo Sabrina (ASD Di Lorenzo)
WOMEN 2 1° Marchetti Anna Maria (Gruppo MTB Pedalando) 2° Bondatti Simonetta (Ciociaria Bike)

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Terminata la prima parte di stagione dedicata alle grandi classiche, l'Astana Women's Team inizierà ora a concentrarsi sulle gare a tappe, ad iniziare dal Lussemburgo e dal Festival Elsy Jacobs che fa riaffiorare i ricordi della trionfante edizione dello scorso anno. La corsa si disputerà dal 10 al 12 di maggio sul formato tradizionale di tre giornate: si inizierà con un prologo a cronometro di 2700 metri tra Kahler e Garnich, per poi proseguire con le tappe in linea di Steinfort (107.1 km) e Garnich (111.1 km) entrambe caratterizzate da finali in circuiti con brevi salite che possono favorire le attaccanti o le velociste più resistenti. La formazione dell'Astana Women's Team sarà senza dubbio più improntata all'attacco con l'ucraina Olga Shekel che, a 25 anni non ancora compiuti, sarà la più esperta del gruppo del team italo-kazako: assieme a lei, che quest'anno è stata seconda al Grand Prix Alanya in Turchia a inizio stagione, saranno presenti ai nastri di partenza anche la talentuosa italiana Elena Pirrone, le kazake Amiliya Iskakova e Faina Potapova, reduci dalla medaglia d'argento conquistata nella cronosquadre dei Campionati Asiatici, e la giovanissima Marina Kurnossova che non ha ancora compiuto 19 anni.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 9 maggio 2019

$
0
0

 

 

GIRO DELLA VALLE D'AOSTA

Sei giorni di gara, 694 chilometri a cavallo tra Valle d’Aosta, Francia e Svizzera e tanta salita. La Società Ciclistica Valdostana ha così ufficialmente alzato il sipario sul 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta - Mont Blanc che andrà in scena dal 16 al 21 luglio 2019. C’era molta curiosità intorno al programma della corsa valdostana riservata ai corridori Under 23 e gli organizzatori non hanno tradito le attese con tappe, come da tradizione, selettive ed accattivanti.

Si debutterà, martedì 16 luglio con il cronoprologo di Aosta, previsto su un circuito cittadino di circa 3 chilometri, veloce e filante, con arrivo e partenza presso lo storico Arco d’Augusto. Il giorno successivo, mercoledì 17 luglio, invece, si andrà in Francia con la tappa che, prendendo il via da Sainte Foy Tarentaise, si concluderà a Saint Gervais Mont Blanc dopo aver scalato i GPM del Cormet de Roselend, del Col des Saisies e di Le Bettex. Giovedì 18 luglio si rientrerà in Valle d’Aosta con la Aymavilles - Valsavarenche. Tappa nervosa nella prima parte, con scollinamenti a Doues e a Verrogne (salita che verrà affrontata anche dal prossimo Giro d’Italia nella tappa tutta valdostana in programma il 25 maggio) e finale con la lunga ma pedalabile ascesa a Pont di Valsavarenche, affrontata dopo lo “sterrato” di Champlong (già percorso dal Giro della Valle d’Aosta nel 2017). Venerdì 19 luglio, poi, ci sarà la tappa più lunga della corsa, 179 chilometri da Antagnod a Champoluc con le asperità del Col de Joux (2 volte), dello Champremier e di Emarèse. Sabato 20 luglio, sarà la volta della Svizzera con la Orsières – Champex. Le salite non mancheranno con la Petite Forclaz (ascesa che farà parte del circuito dei Campionati del Mondo di Ciclismo di Martigny nel 2020), il Col de Lein, il Col Des Planches e la severa erta finale sino al traguardo di Champex Lac. Il gran finale, come ormai tradizione, sarà rappresentato domenica 21 luglio dalla Valtournenche – Breuil Cervinia, con la Gran Becca a sancire le gerarchie finali della corsa.

Le maglie, ambiti simboli del primato in corsa, del 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc saranno quattro: la maglia gialla del leader della classifica generale sponsorizzata da Eaux Valdôtaines, quella a pois dei Gran Premi della Montagna patrocinata da CVA Trading, quella rossa degli Sprint Catch siglata dal Département Haute Savoie e la maglia bianca riservata alla classifica a punti con l’emblema della Regione Valle d’Aosta.

Il lavoro per approntare la manifestazione è stato, come sempre, imponente e grazie al sostegno economico degli sponsor istituzionali e privati siamo riusciti a ritornare a sei giorni di gara – ha dichiarato Riccardo Moret presidente della Società Ciclistica Valdostana. Il feeling con la Francia e la Svizzera ha dato ottimi riscontri e, siamo certi, che porterà benefici in fatto di ulteriore crescita nel futuro della manifestazione”.

Parole di elogio anche da parte di Daniela Isetti, Vice Presidente della Federazione Ciclistica Italiana: ”Il Giro Ciclistico della Valle d’Aosta Mont Blanc, oltre ad avere una straordinaria valenza tecnica, riconosciuta in tutto il mondo, ha saputo per primo coniugare in maniera ottimale il lato sportivo a quello della promozione del territorio. Anche per questo rappresenta un’eccellenza da tutelare e da incoraggiare per il futuro del nostro sport” .

Le tappe nel dettaglio:

https://www.girovalledaosta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=119&Itemid=1151&lang=it

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Il Team F.lli Giorgi si mette in mostra anche in pista. Bella vittoria ottenuta ieri dallo junior toscano Pietro Salvadori che al velodromo Enzo Sacchi di Firenze si è aggiudicato la Corsa a punti valevole per il Campionato Regionale Toscano. La manifestazione era abbinata al 3° Memorial Paolo Marcucci. Ovviamente per Salvadori non è stato possibile indossare la maglia di campione regionale in quanto è tesserato per una società della Lombardia, ma resta la gioia per la vittoria. Secondo posto per Alessandro Venturini (Stabbia Ciclismo) e terzo Lorenzo Magli (Fosco Bessi Calenzano). Salvadori si è classificato anche al quinto posto nella prova dell’Inseguimento individuale. Il giorno precedente, al velodromo di Busto Garolfo (Milano) si sono tenute le varie prove della Leva dell’Inseguitore: tra gli Allievi il bergamasco Alessandro Sala ha raccolto un buon quarto posto.

 

 

 

ZERO WIND SHOW - GRANFONDO DEGLI SQUALI

Non siamo ancora partiti per la quarta avventura del Circuito che premia la Passione che parliamo già di numeri.

Quasi 3000 iscritti, 2180 metri il dislivello del percorso lungo che si snoda per 135 km attraverso una Romagna in fiore dagli scenari di raro fascino fra mare e entroterra, 1365 i metri di dislivello del percorso corto di 85 km e un memorabile arrivo a Gabicce Monte con maxi ristoro sul “balcone dell’Adriatico” dove 1250 kg di pesce azzurro e la piadina romagnola placheranno la fame, non solo di vittoria, dei corridori.

Partenza prevista alle ore 8:00 dall’Acquario di Cattolica, simbolo e quartier generale della giovane manifestazione.

Entrambi i percorsi porteranno i partecipanti a pedalare attraverso la bella piazza di Tavullia, che omaggierà il mitico Valentino Rossi con un poster dalle mega dimensioni realizzato dal fan club. Sui tracciati i ciclisti troveranno le “Shark Ladies”, un team di 23 cicliste esperte, che pedaleranno insieme ai partecipanti, pronte a supportare i neofiti e a fornire loro ogni informazione utile. Tutti i ciclisti potranno anche avvalersi di profili altimetrici da portare con sé, targati Enervit.

Sino alle ore 12:00 del 9 maggio ci si potrà iscrivere online. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di quota 3000 iscritti. In caso di posti ancora disponibili, sarà possibile aderire anche venerdì 10 maggio dalle ore 14.30 alle 18.30 e sabato 11 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.30 alla Shark Arena.

E intanto sono ufficiali le classifiche dei leader dopo la Dieci Colli che vede interessanti cambiamenti e qualche conferma, ma siamo ancora lontani dalla meta (classifiche complete pubblicate sul sito www.winningtime.it.):

LUNGO:

F1: VAVASSORI ELEONORA – TEAM ARMISTIZIO ZEROLITE – 190 punti

F2: FORNARI MONIA – CICLO CLUB ASOLA – 100 PUNTI

F3: BERGOZZA MICHELA – KTM ASD SCATENATI – 220 PUNTI

GE1: QUARENA ANGELO – ASD BENACO– 141 PUNTI

GE2: BERTOZZI DANIELE – TEAM DEL CAPITANO ASD – 153 PUNTI

JUN: CALLIARI FILIPPO – BIEMME GARDA SPORT SSDRL – 100 punti

SEN1: MORRONE MARCO – CANNONDALE-AG CORES-FSA – 200 punti

SEN2: DEI GIACOMO – GS SPORTISSIMO TOP LEVEL – 180 punti

SGA: DONATI MAURIZIO – ASD OLIVIERO ABBIGLIAMENTO CITTA’ DELLO SPORT – 200 punti

SGB: SPAZZINI MAURIZIO – ASD BIKE TEAM BRUCIATI – 120 punti

VET1: SALIMBENI LUIGI – SCOTT TEAM GRANFONDO – 180 punti

VET2: GRANDI ANTONIO – ASD GIANLUCA FAENZA TEAM– 145 punti

MEDIO:

F1: SABBATANI ILARIA- BIKE INNOVATION TEAM- 100 punti

F2: PIAZZI MERI – ASD GIANLUCA FAENZA TEAM – 220 PUNTI

F3: MONTEBELLI LUISELLA- TEAM DEL CAPITANO ASD – 180 PUNTI

GE1: MICHELON MAURIZIO – FM CYCLING TEAM– 200 PUNTI

GE2: MAZZOLI PAOLO – ASD GIANLUCA FAENZA TEAM – 200 PUNTI

JUN: LANFRANCHI ANDREA- TEAM TRAPLETTI – LA PACE ASD – 180 punti

SEN1: MOTTA ALESSANDRO – HIGHROAD TEAM ASD – 200 punti

SEN2: DONATELLO RICCARDO – ASD SANT LUIS ZEN – 180 punti

SGA: TRAPELLA MARIO – ASD FERRARA BIKE– 170 punti

SGB: MARGOTTI MAURO – BIKE INNOVATION TEAM – 220 punti

TG: DALL’OLIO GIANCARLO – ASD RIST. PIZZ NUOVO PARCO DEI CILIEGI – 220 punti

VET1: TREVISAN MARCO – HIGHROAD TEAM ASD – 200 punti

VET2: PARESCHI ALESSIO – ASD GIANLUCA FAENZA TEAM – 170 punti

Per regolamento e informazioni sul circuito: www.zerowindshow.cominfo@zerowindshow.com

Per rimanere aggiornati sulle ultime news: https://www.facebook.com/zerowindshow/

CALENDARIO 2019:
1 PROLOGO: 24 MARZO – GRANFONDO DEL PO – FERRARA
2 TAPPA: 7 APRILE – GRANFONDO COLNAGO – DESENZANO DEL GARDA
3 TAPPA: 28 APRILE – GRANFONDO DIECI COLLI – BOLOGNA
4 TAPPA: 12 MAGGIO – GRANFONDO SQUALI – CATTOLICA&GABICCE MARE
5 TAPPA: 26 MAGGIO – GRANFONDO LIOTTO – VICENZA 6 TAPPA: 02 GIUGNO – GRANFONDO MARCIALONGA – PREDAZZO
7 TAPPA: 9 GIUGNO – GRANFONDO CAPITANO – BAGNO DI ROMAGNA
8 TAPPA: 23 GIUGNO- GRANFONDO GAVIA E MORTIROLO – APRICA
9 FINALE: 22 SETTEMBRE – GRANFONDO BIKE DIVISION – PESCHIERA DEL GARDA

Mountain bike, Giovani e Amatori: sui pedali a Gravina in Puglia, Cerignola, Lecce, Andria, Bisceglie e San Pietro Vernotico

$
0
0

 

 

GRAVINA Molto attiva la macchina organizzativa del Team Amicinbici Losacco Bike in vista della Mediofondo Mtb Bosco Difesa Grande, sesto appuntamento dell’Iron Bke 2019 in programma domenica 12 maggio. Con ritrovo alle 7:45 e partenza alle 9:30 dal Parco Naturalistico di Capotenda in Via Madonna della Stella, il vasto territorio carsico di Gravina attende una moltitudine di bikers che possono scegliere di cimentarsi con la mediofondo di 45 km, il corto di 32 km (non valido per l’Iron Bike) e il cicloturistico di 28 km.

CERIGNOLA – Cerignola è pronta ad accogliere il meglio del ciclismo giovanissimi di tutta la Puglia in occasione del Gran Premio SBK organizzato dalla Special Bike Cross Country. Per tutti i baby partecipanti domenica 12 maggio il ritrovo è fissato alle 8:30 in Via dei Mandorli con partenza alle 10:00 con più batterie di gara in un percorso totalmente sterrato all'interno della Pista di Mtb "Special Bike Cross Country";

LECCE – A Lecce nuovo appuntamento con il Challenge di Primavera Grande Salento grazie agli sforzi della Kalos che allestisce il Trofeo Giovanissimi Bike Fest 2019. Attesi sabato 11 maggio i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni nella tipologia short track in un percorso interamente pianeggiante e sterrato interno al Parco di Belloluogo (ritrovo alle 15:00 e inizio delle gare alle 16:15).

 


ANDRIA – Soddisfazione alle stelle per l’ottima riuscita della Granfondo Città di Andria. Con un ragguardevole numero di partecipanti (600) a conferma dell'interesse e del gradimento verso una manifestazione nata dalla passione della MM Bike Andria di promuovere il proprio territorio di Andria e l’entroterra murgiano con il ciclismo di “massa” con il settore amatoriale in seno al Giro dell’Arcobaleno e al Campionato Regionale FCI Puglia Master. Su un percorso unico di 107 chilometri ad occupare per intero il podio della gara maschile Manuel Fedele (Team Go Fast), Elia Aggiano (Airone Leo Constructions) e Michele Laddomada (Bikemania Asd) e in quella femminile Caterina Bello (Pedale Elettrico), Rosa Colasuonno (Pedale Elettrico) e Roberta Lanzilotti (Carbinia Bike Carovigno).

BISCEGLIE – Il Bike Park Ludobike ha accolto con successo la finale regionale del Trofeo Coni per ragazzi di età compresa dai 10 ai 12 anni disputata a Bisceglie con una prova a staffetta fuoristrada denominata team relay. Le squadre, composte da 4 ragazzi tesserati anche con società diverse e con almeno una donna ed un tesserato di 10 anni, si sono sfidate su un percorso sterrato con bici da mountain bike. Di rilievo il trionfo del team composto da Ivan Marco Bisanti, Marco Russo, Antonia Giada De Maria e Nicolò Rana (appartenenti alle formazioni miste Ludobike-Scuola di Ciclismo Tugliese-Velosprint Barletta) che si è guadagnato l’accesso alla finale nazionale che si terrà in Calabria tra Crotone e Isola Capo Rizzuto dal 26 al 29 settembre. Seconda piazza per l’altro team da quattro elementi con Silvia Leonetti, Gianluca Lapi, Giuseppe Fornelli e Raffaele Cascione (Andria Bike) e terzo posto per Mirco Sasso, Luigi De Vincenzo, Nicola Modugno e Cristiana Simone (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro).

SAN PIETRO VERNOTICO – Ogni anno la Varano Bike Race riesce a emozionare e stupire sempre di più. È andata così anche quest’anno nel bosco di Cerano grazie alla perfetta organizzazione della Mtb San Pietro Salis Bike ad accogliere i migliori bikers della regione Puglia impegnati nel circuito Challenge XCO Puglia. Ad ottenere il primato di categoria Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike) tra le donne élite, Michele Diaferia (Pro.Gi.T. Cycling Team) tra gli uomini élite, Antonio Piccione (Ciclistica Savese) tra gli élite sport, Matteo Gravile (Mtb San Pancrazio Salentino) tra i master junior, Angelo Tagliente (Cicli Sport 2000 Team) tra gli juniores, Francesco Ciccone (New Cycling Team) tra i master 1, Gino Dabbabbo (Nrg Bike) tra i master 2, Donato Capitaneo (New Cycling Team) tra i master 3, Alessandro Fittipaldi (Ciclisport2000 Team)  tra i master 4, Luigi Stomeo (Amici del Velodromo) tra i master 5, Antonio Centonze (Cyclingforall Master) tra i master 6, Vittorio Piccoli (Team Bike Martina Franca) tra i master 7, Salvatore Tarantino (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra gli under 23, Antonella Capone (Hab Cycle) tra le master donna 2, Ivan Carrer (Team Eurobike) tra gli allievi primo anno uomini, Ettore Loconsolo (Team Eurobike) tra gli allievi secondo anno uomini, Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Cavallaro) tra le donne allieve primo anno, Ilaria Scarpa (Ludobike) tra le donne allieve secondo anno, Jennifer Maria Fosco (Mtb Casarano) tra le donne esordienti primo anno, Rebecca Lobascio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne esordienti secondo anno, Simone Massaro (Andria Bike) tra gli esordienti primo anno e Giuseppe Cassano (Polisportiva Dilettantistica Cavallaro) tra gli esordienti secondo anno.

 

Ciclismo marchigiano: 12 maggio sui pedali a Bottega Vallefoglia, Fermignano e Rapagnano

$
0
0

 

 

BOTTEGA VALLEFOGLIA - L’Asd Ciclistica Val del Foglia ritrova per la quarta volta consecutiva il Trofeo Giovani Promesse per la categoria juniores che quest’anno assegna il titolo campionato regionale FCI Marche. Con partenza alle 15:00 da Via Nazionale Vallefoglia, il percorso di 119 chilometri è costituito da un circuito 10 chilometri da ripetersi 9 volte con partenza e passaggio a Bottega, Piana di Talacchio, Montecchio e ritorno a Bottega, mentre il decimo ed undicesimo giro si snodano su un percorso di circa 14,5 chilometri che prevede il transito a Bottega, Morciola, Colbordolo, Talacchio, Montecchio ed arrivo a Bottega.

 

FERMIGNANO  –  A Fermignano, in arrivo una nuova edizione della Pietralata Mtb Race con l’organizzazione curata dal GS Mondobici: quella del 12 maggio è una manifestazione che rientra nei circuiti Italian 6 Races e Bike Tour Coppa Marche con la novità di campionato italiano per il personale aderente ai Vigili del Fuoco. Dopo la partenza (ore 9:30 da Piazza Garibaldi) si percorre una parte iniziale cittadina per poi arrivare su strade sterrate e sentieri del Monte Pietralata per complessivi 41 chilometri con un dislivello di 1600 metri e un percorso ridotto a 20 chilometri solo per esordienti e allievi.

 

RAPAGNANO  – Rapagnano palcoscenico per il ciclismo giovanile under 13 domenica 12 maggio con il Gran Premio San Giovanni Battista, evento organizzato dalla Cas Rapagnanese in ricordo di Silvio Benignetti, figura storica del ciclismo marchigiano. Confermato il format della formula in contemporanea con la prova di abilità riservata alle categorie G1, G2 e G3 e la corsa a punti su anello ciclabile riservata alle categorie G4, G5 e G6. Ritrovo alle 14:00 in Via San Tiburzio (stadio comunale) e inizio delle gare a partire dalle 15:00.

NUVOLENTO - Il Team Di Federico continua a raccogliere successi e piazzamenti sulle strade extra-regionali con la sua atleta più in forma: Eleonora Ciabocco. La ragazza di Corridonia si è imposta in Toscana nella cronometro individuale di Montespertoli imponendosi ad oltre 40 km/h di media. Ventiquattro ore dopo al Trofeo Città di Nuvolento, in Lombardia, ha trionfato con una volata perfetta trovando un varco impossibile vicino alla transenna e ottenendo il quarto successo personale nella sua prima annata tra le donne allieve primo anno.

 

Mountain bike, juniores e giovanissimi: gli appuntamenti pugliesi in calendario il 19 maggio

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – La Neanderthal Cup è pronta a regalare domenica 19 maggio un’indimenticabile giornata di sport a Bisceglie con la mountain bike protagonista per la sedicesima volta consecutiva nonchè punto di forza dell’attività in seno agli organizzatori della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro. La gara si svolgerà su un circuito quasi interamente sterrato (95%) lungo 5 chilometri con tratti di single-track, passaggi tecnici nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, che si snodano nella lama di Santa Croce. La corsa prenderà il via alle 9:30 con esordienti e allievi, a seguire le categorie juniores, open e amatoriali.

 


JUNIORES – Adelfia si appresta a rivivere la tradizione del grande ciclismo con la 69°edizione della Coppa Maria Santissima della Stella con un confronto sportivo che si annuncia particolarmente interessante per la categoria juniores e per l’assegnazione del titolo regionale FCI Puglia. L’appuntamento è per domenica 19 maggio alle 14:30 in Piazza Roma e partenza alle 16:00 su un percorso in circuito da ripetere 4 volte per un totale di 95 chilometri con quattro giri periferici tra la città di Adelfia, Acquaviva delle Fonti e il territorio comunale di Sannicandro di Bari per tornare nuovamente al centro di Adelfia in Piazza Roma ma solo al momento dell’arrivo.

 


GIOVANISSIMI – Ad Alberobello è in programma la terza edizione del Trofeo Giovanissimi Sulle Strade Rosa per omaggiare lo storico arrivo di tappa del Giro d’Italia nel 2017 e che vuole omaggiare la Corsa Rosa in corso di svolgimento. Domenica 19 maggio all’ombra dei Trulli lo spettacolo non mancherà con le categorie giovanili under 12 (partenza 16:30) su un percorso di 700 metri chiuso al traffico nel rione dell’Aia Piccola.


Osimo Stazione e Montegranaro: ciclismo femminile e giovanile under 13 in agenda nella data del 19 maggio

$
0
0

 

 

OSIMO STAZIONE – Il meglio del ciclismo giovanile femminile si darà appuntamento domenica 19 maggio ad Osimo Stazione per la 29°edizione del Trofeo Anspi-Giornata della Bici Rosa. Organizzazione in prima linea del GC Osimo Stazione nella classica maratona tutta “Rosa” concentrata nella giornata di domenica 19 maggio (e non come tradizione l’ultima domenica di maggio a causa della concomitanza con le elezioni europee): al mattino con la categoria donne juniores con partenza alle 9:00 su un circuito da ripetere più volte per complessivi 77,7 chilometri. Al pomeriggio sarà la volta delle donne esordienti che prenderanno il via alle 14:00 per un tracciato di 33,7 chilometri e a seguire la partenza delle donne allieve alle 15:30 sulla distanza di 50 chilometri.

MONTEGRANARO - Settima edizione a Montegranaro del Trofeo MGN (La Corsa di Attilio) che si svolgerà domenica 19 maggio e vedrà all’opera le categorie giovanili under 13. Confermato come cuore pulsante dell’evento lo Stadio Comunale “La Croce” a Montegranaro al cui interno è stato allestito il percorso di 1200 metri con una leggera ascesa e corrispondente discesa: 1 giro per la G1, 2 giri per la G2, 4 giri per la G3, 7 giri per la G4, 9 giri per la G5 e 11 giri per la G6. L’inizio delle gare è previsto alle 15:00.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 maggio 2019

$
0
0

 

 

SCOTT TEAM GRANFONDO - NOVE COLLI

E’ stata una 49° edizione della Nove Colli ricca di emozioni per i corridori della società Scott Team Granfondo, ma anche una profonda delusione per il piacentino Luca Chiesa.

Dopo aver condotto una gara perfetta che gli ha permesso di rimanere nel drappello dei cinque battistrada sino all’epilogo e disputare la volata per la conquista del prestigioso successo finale nella Mediofondo (130 chilometri) che lo vede vincitore o nella peggiore delle ipotesi tagliare il traguardo contemporaneamente ad Andrea Pontalto, la doccia fredda del collegio di giuria che ha confermato la classifica elaborata dal timing e assegnato il successo a Pontalto.

La profonda delusione è invece arrivata dalla risposta del giudice di gara, responsabile dell’ordine di arrivo, che non ha preso minimamente in considerazione la richiesta esercitata da Chiesa di valutare le immagini video e fotografiche relative all’arrivo della mediofondo, confermando la validità del risultato stabilito, tra l’altro senza l’ausilio del fotofinish, non presente all’evento.

Da sottolineare anche il sedicesimo posto conquistato da Stefano Scotti e il trentacinquesimo di Enrico Dogliotti. Sfortunato Luigi Salimbeni che ha forato dopo quindici chilometri e ha dovuto attendere per diversi minuti la vettura per la sostituzione della ruota.

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM - TOUR OF ALBANIA

E' una nuova avventura quella che inizia oggi per la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM che riparte dopo quasi venti giorni di stop con il Tour of Albania. E' la prima partecipazione per la squadra di Angelo Citracca, diretta per l'occasione dall'ex CT dell'Albania Francesco Frassi, in una corsa che vedrà impegnato un gruppo di corridori giovani e vogliosi di mettersi in mostra. Chance quindi per Etienne Van Empel e Sebastian Schonberger, che assieme a Lorenzo Fortunato proveranno a curare le opzioni di classifica generale, così come per il giovane velocista Moreno Marchetti, alla ricerca del primo successo spalleggiato da Simone Bevilacqua che il suo primo successo lo ha ottenuto ad aprile in Malesia. Completano la selezione Roberto Gonzalez e Massimo Rosa.

 

BIKE CADORAGO

Si è corsa domenica la ventottesima edizione del “Trofeo ANSPI”, gara riservata alla categoria Donne Juniores organizzata ad Osimo Stazione, in provincia di Ancona, dal locale gruppo sportivo. Tra le 88 atlete che si sono presentate sulla linea di partenza c’erano anche le ragazze di Bike Cadorago che, nonostante le fatiche della cronometro di Romanengo corsa sabato, si sono ben comportate. La migliore atleta di Giuseppe Sala al traguardo è stata Prisca Savi che ha concluso la competizione tagliando la linea in ottava posizione. Oltre alla piacentina si sono messe in luce anche altre due atlete della compagine lariana: Sonia Rossetti ha concluso al dodicesimo posto anticipando la compagna di colori Cristina Tonetti. Mentre le Juniores erano impegnate nelle Marche, Esordienti ed Allieve si cimentavano nel Memorial Coffani di Gazoldo degli Ippoliti. Nella gara che aveva per protagoniste le atlete nate nel 2003 e nel 2004 è stata Sara Aubry a tenere alta la bandiera di Bike Cadorago: nello sprint finale la masnaghese ha duellato con le migliori avversarie classificandosi al sesto posto alle spalle di Sara Fiorin (Cicli Fiorin), Francesca Barale (Pedale Ossolano), Valentina Basilico (SC Cesano Maderno), Chiara Sacchi (Busto Garolfo) e Silvia Bertolotti (Vo2 Team Pink).

 

 

 

TEAM BELTRAMI

A un passo dallo scrivere la pagina più bella di questa stagione, rovinata però da un’errata segnalazione del percorso a 250 metri dal traguardo. È andata così la domenica del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze al 6° Trofeo di Montelupo Fiorentino – Città della Ceramica, in Toscana. Filippo Baroncini e Nicolò Parisini erano nel gruppetto di una dozzina di unità che si sarebbe giocato la vittoria, quando a mezzo chilometro dal traguardo sono scattati insieme, guadagnando una manciata di metri che avrebbe potuto essere sufficiente per una fantastica doppietta. Ma i due atleti (entrambi del 2000, al primo anno fra i Dilettanti) hanno seguito le motostaffette, le quali hanno tirato dritto (correttamente) alla deviazione dei 250 metri dal traguardo. Il problema però è che nessuno addetto al percorso ha segnalato il regolare tracciato agli atleti e quasi tutto il gruppetto ha sbagliato strada, irrimediabilmente. “Un finale assurdo – commenta il ds Roberto Miodini, che oggi guidava del Team in terra toscana -, senza alcuna segnalazione e con molto caos. I corridori non erano mai transitati sotto il traguardo, quindi non conoscevano bene il percorso e, in mancanza di segnalazioni, hanno seguito le moto. Peccato, perché Filippo e Nicolò avevano fatto un gran numero e potevano realizzare un bel colpo. Ci dispiace doppiamente poiché avremmo voluto regalare un risultato importante a Claudio Lastrucci, patron dell’azienda Hopplà che ha sede proprio a Montelupo Fiorentino. C’è rabbia, ma anche la consapevolezza di aver fatto una grande gara con i nostri ragazzi più giovani. Cercheremo di tradurre il rammarico in motivazione per le prossime gare”. Ieri invece, nel 40° Gp Città di Empoli, autore di una buonissima prestazione è stato lo slovacco Matus Stocek, arrivato settimo al traguardo. Per lui, classe ’99, si tratta del primo piazzamento stagionale, in un periodo nel quale sta mostrando una condizione in costante crescita.

 

 

 

 

SOMEC MG KVIS

“La Nove Colli è una manifestazione straordinaria che ti riserva emozioni fino all’ultima pedalata. Non avrei mai immaginato di poter aver quel ritmo in corsa anche perché dopo la partenza ci sono state diverse cadute e fino all’inizio della prima il mio unico obiettivo era quello di non cadere In ogni salita ho dato il massimo delle mie energie che riuscivo a recuperare in discesa e pianura. Sapere di avere un ritardo di soli cinque minuti da Simona Parente era già un bel risultato. Sul Gorolo la pioggia battente ha rallentato il ritmo di gara che avevo avuto fino a quel momento, ho affrontato la discesa con la massima cautela per evitare cadute. All'arrivo ero incredula di quello che ero riuscita a fare e del secondo posto assoluto conquistato. Un piazzamento che non dimenticherò mai”. Uno straordinario secondo posto quello conquistato ieri a Cesenatico dalla modenese Sonia Passuti nella Granfondo Nove Colli, che ha dimostra ancora una volta come, grazie alla determinazione e alla voglia di soffrire in sella alla bicicletta si possono raggiungere prestigiosi traguardi. A completare la positiva giornata per le donne della Somec MG.K Vis LGL, il quinto posto assoluto, sempre nel lungo, di Anita Manzato e il nono di Sabrina De Marchi. Nella Mediofondo da sottolineare il settimo posto di Barbara Zambotti e il dodicesimo di Federica Giacometti.

 

 

 

VELO CLUB CATTOLICA

Dopo il grande sforzo organizzativo per la regia della Granfondo Squali, i giallorossi del Velo Club Cattolica hanno ripreso a pieno ritmo l’attività agonistica giovanile. Domenica 19 maggio, a Ome nel Bresciano, gli Esordienti di Alessandro Ubaldini e Mattia Verni hanno gareggiato sotto la pioggia, che non ha risparmiato nessuna delle due gare. Tra i secondo anno, ottava piazza per Matteo Valentini, giunto ottavo. “Sono soddisfatto – racconta Ubaldini – perché era una corsa di rilievo, con un parterre di grande qualità. Un piazzamento nella top ten in Lombardia ha sempre un valore rilevante”. Precedentemente, domenica 5 maggio a Borsea in provincia di Rovigo, la truppa di Ubaldini e Verni aveva disputato una gara sotto il diluvio, senza top ten finale ma con ottime prestazioni di Pietro Tintoni (21° su 100 partenti tra i 1° anno), Matteo Valentini e Michael Carletti (11° e 24° su 90 partenti tra i 2° anno). Il primo maggio, a Barbiano di Cotignola nel Ravennate, gli Esordienti avevano rimediato un decimo posto con Francesco Scaramucci nella gara dei secondo anno. In gruppo Matteo Valentini e Michael Carletti. Tra i primo anno, buona prestazione di Federico Mazza, che ha concluso la gara in gruppo dimostrando una crescita di condizione. Bene anche Pietro Tintoni, in gruppo, evidentemente motivato dopo la vittoria del campionato provinciale riminese a Poggio Torriana. I Giovanissimi in quest’ultimo periodo hanno fatto una bella esperienza di gare in mountain bike: circuiti sterrati, senza particolari insidie ma utili a familiarizzare con la disciplina del cross-country. Alla “Mini Squali Mtb” disputata a Cattolica alla vigilia della Granfondo Squali grazie alla regia organizzativa del Velo Club Cattolica, la formazione guidata da Massimo Casadei, Matteo Magnani e Chiara Rainone ha ottenuto il bronzo nella graduatoria per società, dietro alla Sc Forlivese e alla Polisportiva Fiumicinese.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un nuovo fine settimana molto positivo quello della formazione regina di Davide Casarotto, impegnata anche questa volta in due diverse trasferte. Nella giornata di sabato le due specialiste Elisa Tonelli e Gaia Masetti si sono sapute ben comportare alla quarta edizione della CronoRomanengo (Cr). A conclusione del 12,6 chilometri, tutti svolti sotto una pioggia battente, Elisa ha saputo concludere la sua prova in settima posizione, ad una media dei 40.3 km/h e a soli due secondi dal terzo gradino del podio. Undicesima, ad una media dei 39.7 km/h, chiude comunque positivamente Gaia, ad un soffio dalla top 10. Molto impegnativa è stata anche la 23° Giornata della Bici Rosa sulle strade bagnate di Osimo Stazione (An). Gli alti ritmi di giornata hanno imposto una forte selezione sul gruppo sin dalle prime battute, ma ad essere decisivo è stato il doppio GPM di via Abbaia, che ha fatto si che al comando rimanessero solo meno di una quarantina di atlete. Di nuovo una splendida Gaia Masetti, già attiva durante le prime tornate vallonate, riesce a concludere in settima posizione la sua performance. Decima, invece, chiude Alessia Patuelli. Commenta il diesse Davide Casarotto: “È stato un weekend impegnativo, ma ne siamo comunque molto soddisfatti. Data la forte pioggia abbiamo deciso di non rischiare molto nei tratti più tecnici della cronometro di sabato, ma le ragazze hanno comunque saputo registratre il secondo e terzo tempo al primo intertempo di giornata, posizionato dopo un tratto molto scorrevole. Nella giornata di domenica, invece, la fortuna non ci ha sorriso di nuovo. Vanessa Michieletto, che era la nostra capitana, è stata messa fuori dai giochi da un guasto meccanico in salita. Nonostante ciò le ragazze hanno comunque saputo svolgere uno splendido gioco di squadra, muovendosi sempre in prima linea per cercare di anticipare il gruppo nella volata finale.”

 

 

TEAM CASANO LUNA ABRASIVI

Una giornata da protagonisti quella appena passata dal Team Casano del team manager Christian Castagna . Il lavoro dei suoi ragazzi sta portando i meritati frutti e nella mattinata e’ giunto dagli esordienti il secondo successo stagionale per Filippo Scopsi in quel di Casalguidi (PT) coronato dal terzo posto di Alex Stella. Il clou della giornata era il tanto atteso campionato toscano juniores a Fabbrica di Peccioli dove, i ragazzi diretti da Daniele Della Tommasina e Giuseppe Di Fresco hanno corso in maniera egregia riuscendo a con Lorenzo Martignoni a conquistare il Trofeo come miglior scalatore e nello sprint il nono posto di Lorenzo Tedeschi che, a meta’ gara si era trovato a rincorrere per un problema meccanico.

 

 

 

JU GREEN GORLA MINORE

Un altro buon piazzamento per le esordienti della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore. Nella diciannovesima edizione del “Memorial Alberto Coffani”, organizzata dall’A.S.D. Pedale Castelnovese sulle strade lombarde di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, Alessia Rossetti ha colto un buon nono posto finale. L’atleta diretta in ammiraglia dai tecnici Marco Bianchi ed Ernesto Anzini è stata ben supportata dalle compagne di squadra Sara Ventre, Francesca Camiolo e Camilla Colombo, che hanno dovuto sfidare anche la pioggia battente lungo i 27 chilometri di gara spalmati sulle strade di un circuito cittadino che non prevedeva particolari difficoltà dal punto di vista altimetrico. Maltempo che ha caratterizzato anche il “Memorial Landoni Franco”, valevole come terza prova del “Valli Varesine Kids 2019”, predisposto dalla Ju Green A.S.D. di Gorla Minore presso lo spettacolare “Bike Park” di Gorla Minore (VA). 46 i piccoli bikers che hanno sfidato fango, pioggia e freddo, gratificando gli sforzi degli organizzatori. La formazione presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi ha potuto anche festeggiare le vittorie di Matteo Colombo (G1M), Federico Curci (G3M) ed Adele Pagani (G1F), il secondo posto di Gabriele Tinti (G6M), il terzo di Lorenzo Cumerlato Melter (G6M), il quarto di Nicholas Rossoni (G1M), il sesto di Riccardo Colombo (G6M), il settimo di Thomas Doghetti (G6M), l’ottavo di Andrea Maccario (G6M) ed il nono di Gabriele Ponti (G6M). La Ju Green, inoltre, è salita sul secondo gradino del podio nella graduatoria finale riservata alle società. I dirigenti della formazione bianco-verde ci tengono a ringraziare le istituzioni, gli sponsor, i preziosi volontari ed in generale tutti gli amici che hanno collaborato alla perfetta riuscita della manifestazione, nonostante il maltempo. Un grazie particolare all’amico Stefano Barone, titolare del birrificio “The Wall - Italian Craft Beer”, per la grande disponibilità dimostrata mettendo a disposizione una struttura coperta ed il parcheggio. Sui prati di Pecetto di Valenza (AL), infine, ottimo secondo posto di Giada Martinoli tra le esordienti primo anno e positiva settima piazza dell’allievo primo anno Andrea Fumagalli. La manifestazione ha assegnato la decima edizione del “Trofeo XC Gold Race”, valevole come quarta prova della “XC Piemonte Cup 2019” e come terza prova del “Piemonte Young MTB 2019”.

In archivio la Coppa Maria Santissima della Stella ad Adelfia e la Neanderthal Cup a Bisceglie

$
0
0

 

 

ADELFIA - Domenica trionfale per la Cps Professional Team ad Adelfia con una brillante prestazione del suo portacolori Mario Iannone a segno in volata alla 69°edizione della Coppa Maria Santissima della Stella. La più longeva gara juniores della Puglia non ha mancato i presupposti di un bello spettacolo da parte dei protagonisti di questa categoria nonostante il brutto tempo che ha condizionato l’inizio e la fase finale di corsa con le cadute che non hanno risparmiato l’andamento generale della corsa. Vari tentativi di fuga hanno animato la corsa che ha tenuto una media di circa 39 km/h, ma la stoccata vincente è stata quella di Iannone capace di precedere di una manciata di metri il resto del gruppo con Gaetano Romano Velleca (D’Aniello Cycling Wear), Pietro Antonio Aliano (Ciclo Team Laerte), Francesco Binetti (CPS Professional Team), Thomas Bungaro (Team Eurobike),  Giuseppe De Laurentiis (Vini Fantini Sportour Freebike), Giulio Adduci (CPS Professional Team), Matteo Aloisi (Gulp Pool Val Vibrata), Simone Curzi (Cycling Team Fonte Collina) e Alessandro Di Giuseppe (Vini Fantini Sportour Freebike). Sulle spalle di Aliano la maglia di campione regionale juniores strada FCI Puglia per l’anno 2019.

È stata una gara abbastanza difficile a causa della pioggia, io con i miei compagni di squadra abbiamo cercato di controllare la gara sin dalla partenza poi nel penultimo giro ho provato degli allunghi però ero messo sotto pressione dagli avversari e mi hanno sempre ripreso. Ho aspettato la volata e ho preso l’ultima curva in testa riuscendo a spuntarla. Faccio i complimenti agli organizzatori di questa splendida manifestazione” ha commentato Mario Iannone, campano di Mercato San Severino, al primo successo stagionale, il secondo in carriera nella categoria juniores.

 

 

 

BISCEGLIE - Ben organizzata dalla Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro, ha avuto luogo nell’incantevole scenario della Lama di Santa Croce la 17°edizione della Neanderthal Cup con oltre 120 atleti in rappresentanza di 36 team ad onorare l’appuntamento l’evento clou della primavera con la mountain bike cross country in seno al circuito regionale Challenge XCO Puglia. A mettersi ottimamente in evidenza nelle categorie agonistiche ed amatoriali Girolamo Ceci (Ciclisport 2000 Team) tra gli under 23, Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike) tra i master 2, Cristian Roberti (Ciclisport 2000 Team) tra gli juniores, Ferdinando Bossis (New Cycling Team) tra gli élite sport, Daniele Vitulli (Fratelli Losacco Magaletti) tra i master 3, Michele Diaferia (Pro.Gi.T. Cycling Team) tra gli élite, Raffaele Pietanza (Mtb San Pietro Salis Bike) tra i master 4, Luca Bolognino (NRG Bike) tra i master junior, Domenico Delvecchio (Team Eurobike) tra i master 5, Giuseppe Di Reda (Avis Mtb Carlo Gangai) tra i master 6, Mario De Pascali (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 7. Nel comparto femminile, belle prove offerte da Chiara Mazziotta  (Team Bikers Viggiano) tra le donne juniores, Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike) e Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra le donne élite. Obiettivo podio raggiunto tra i giovani per Ivan Carrer (Team Eurobie), Mattia Marsano (Mtb Casarano) e Nathan Sbabo (Asd Belvedere) tra gli allievi uomini, Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne allieve, Stefano Ferlito (Nonsolobike), Gabriel Mileo (Team Bykers Viggiano) e Giuseppe Cassano (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli esordienti uomini, Rebecca Lobascio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Sara Tedone (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Jennifer Maria Fosco (Mtb Casarano) tra le donne esordienti. Risultati completi al link https://www.mtbonline.it/Risultato/1425/0

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 23 maggio 2019

$
0
0

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Ottimi risultati, e buoni riscontri individuali al Tour of Zhoushan Island II per Arianna Fidanza e Lisa Morzenti. In Cina, le due azzurre hanno portato il team Eurotarget Bianchi Vittoria a sfiorare il successo in due occasioni: Fidanza nella prima tappa dove si è classificata al secondo posto alle spalle della cinese Jiajun Sun, mentre Morzenti è stata superata soltanto dalla vietnamita Thi Thu Mai Nguyen nella frazione conclusiva con arrivo nella località di Shengsi. In classifica generale Morzenti ha finito per occupare la quarta posizione a 14" dalla Nguyen, quinta invece Fidanza con un ritardo di 16". Prestazione tutto sommato positiva per le ragazze italiane, a dispetto del mancato successo nella breve corsa a tappe asiatica. Il tour cinese di Arianna Fidanza e Lisa Morzenti si concluderà domenica 26 maggio con un'altra prova internazionale, il Tour of Taiyuan Women's Road.

 

US BIASSONO

È un weekend di gare titolate quello che attende le due squadre dell’Unione Sportiva Biassono.Gli Juniores Marco Colombo, Giacomo Villa, Alessandro Miolo, Paolo Giambersio, Simone Lo Bartolo, Matteo Giubilo, Daniel Ippona e Filippo Colombo rappresenteranno la formazione biassonese nella “40° Piccola San Geo – Trofeo Mara” che si correrà sabato a Busto Arsizio. La competizione, che metterà in palio anche il titolo di Campione Regionale della Lombardia, scatterà alle 10.30 e si concluderà, dopo 125 chilometri, verso le 13.40. Domenica mattina a Cogliate gli Allievi andranno a caccia del titolo provinciale di Monza e Brianza. Il “41° Trofeo Comune”, dalle 9.30, impegnerà gli atleti in sei tornate di un circuito locale di 9,5 chilometri. L’evento organizzato dal Pedale Cogliatese è valido anche come seconda prova del Giro di Monza e Brianza per Allievi.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Dopo l’annulamento della prova inaugurale di Pietra Ligure in aprile per il maltempo il circuito del Superenduro ha preso il via con la gara andata in scena in Toscana a Punta Ala (Grosseto). Buona prova di squadra da parte del Team CMC che ha piazzato ben tre rider nella Top10. Il migliore è stato il bellunese Erwin Ronzon 4° assoluto a pochi secondi dal podio. 8° posto il rider di Imola Matteo Saccon e 10° per il trevigiano Davide Dalpian. “Peccato per il podio mancato. Purtroppo nella PS1 dove c’era molto da pedalare ho perso troppo tempo e questo ha compromesso il mio risultato finale. Non ero così brillante perché non avevo completamente recuperato dalla gara del mondiale EWS di Madeira della settimana scorsa. Poi nelle altre PS sono andata abbastanza bene con tempi sempre competitivi e sono anche riuscito a vincere la PS2. Comunque sono soddisfatto del mio inizio di stagione, la condizione è buona e le cose stanno andando per il verso giusto” dice il pilota di Mel Erwin Ronzon. Per la cronaca la vittoria della gara è andata all’ex del Team CMC, il sammarinese Nicola Casadei (Asd Signor Lupo) davanti a Marcello Pesenti (Team Marchisio) e Matteo Berta (Team Fristads). Sempre in casa Team CMC da evidenziare i piazzamenti dell’altro bellunese Roberto Paludetto 24° e del trevigiano Riccardo Garbuio 35°. In campo femminile sfortunata Olesia Ronzon, sorella di Erwin, caduta nell’ultima PS quando era ancora in lotta per un buon piazzamento. Fuori dai giochi purtroppo l‘altro uomo di riferimento del Team CMC il romagnolo Mirco Vendemmia che a Madeira era stato il migliore degli italiani in gara ma che purtroppo è rientrato da Madeira influenzato e quindi ha affrontato la gara di Punta Ala non al top della forma finendo anzitempo la sua prova con un ritiro. Full results Punta Ala Superenduro: http://www.superenduromtb.com/classifiche-di-tappa-2019/ I prossimi impegni del Team CMC sono il #round3 del Campioanto Triveneto in programma a Lamon (BL) domenica 26 maggio, il #round3 del Superenduro in programma il 16 giugno a Lerici (SP) e il #round4 dell Enduro World Series il 29 giugno in Val di Fassa (TN).

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI

Il team Franco Ballerini - Albion riduce il proprio organico salutando tre corridori che sono cresciuti con questo gruppo a partire dalla categoria Juniores e che dal 1 giugno non ne faranno più parte. Salutano la compagnia per passare alla Delio Gallina Colosio Eurofeed Simone Innocenti ed Edoardo Sali che con la squadra lombarda sperano di trovare più spazio in corse più adatte alle loro caratteristiche. Discorso diverso per Nicholas Vignoli che ha deciso, dopo una prima parte di stagione particolarmente complicata, di appendere la bici al chiodo. "Diventare ciclista è sempre stato un sogno per me fin da bambino ma purtroppo mi sono reso conto dopo tutti i sacrifici e l'impegno profuso in questa prima parte di stagione di non aver raggiunto gli obiettivi che mi ero prefissato. Voglio ringraziare tutti, dai miei compagni allo staff, hanno sempre creduto in me e mi hanno dato la possibilità di correre in una squadra fantastica come questa. Vi auguro tutto il meglio per il vostro futuro sperando che il vostro futuro sia nel ciclismo." A tal proposito arrivano anche le parole di Andrea Bardelli "Io vivo per questo sport e per i miei ragazzi. Ho passato gli ultimi quattro anni in squadra con Edoardo Sali e ne ho passati due con Simone Innocenti e Nicholas Vignoli. Abbiamo gioito e pianto insieme ma ora la soluzione trovata è la migliore per tutti. Rispetto e ammiro la decisione di Nicholas Vignoli e auguro buona fortuna a tutti".

 

 

GRANFONDO STRADUCALE

Il comitato organizzatore della Gran Fondo ha deciso di premiare coloro che hanno partecipato alla manifestazione lo scorso anno, prorogando sino a sabato 25 maggio la quota promozionale a 25 euro. Per i gruppi di almeno 5 persone, prezzo a partecipante €25. Per i singoli partecipanti €30. Per perfezionare l’iscrizione è possibile usare questo link Una volta effettuato l’accesso, usare il codice a voi riservato: STRADUCALE18(tutto in stampatello) Ti aspettiamo, proverai l’emozione di un percorso completamente rinnovato con asfalto in ottime condizioni.

 

 

GRANFONDO BIKE DIVISION PESCHIERA DEL GARDA

Cosa c’è di meglio per combattere il grigiore di queste giornate uggiose se non pensare alle meravigliose pedalate estive che ci attendono?

E parlando di trasferte uniche, non si può non pensare alla Granfondo Bike Division Peschiera del Garda, un vero e proprio evento del ciclismo entrato nel calendario di 1500 appassionati ormai da 5 anni.

Il 22 settembre 2019 Peschiera del Garda si animerà a festa per questo imperdibile appuntamento con l’ospitalità gardesana, la bellezza dei paesaggi veneti e il divertimento a due ruote che solo Bike Division sa assicurare.

Impazienti che arrivi questo momento? Bene, perché abbiamo una SORPRESA per voi.

Infatti, in questi minuti è stato pubblicato il trailer della prova percorso ufficiale della Granfondo Bike Division e potrete vederlo cliccando qui.

In questa clip avrete un primo assaggio della spettacolarità dell’evento: potrete seguire il grande Andrea Tonti guidarci attraverso le coste del Lago di Garda e i saliscendi delle colline venete che caratterizzano questo itinerario lungo 95km.

Ma non vogliamo svelarvi troppo, lasciamo che siano le immagini a parlare…

Vi ricordiamo, qualora non l’aveste ancora fatto, di affrettarvi a iscrivervi alla GF Bike Division: i pettorali stanno andando a ruba!

In attesa di conoscere le numerose news per questa Granfondo, vi invitiamo a guardare la nuova clip e vi auguriamo una buona visione!

 

 

 

 

COPPA ITALIA TRIALS

Per la seconda prova di Coppa Italia Trials ci si è ritrovati al Bike Park del Caravaggio Offroad: purtroppo la stagione non sta semplificando la vita agli organizzatori ed anche agli atleti, visto che sembra che giovepluvio abbia organizzato per ogni week-end di questo mese l’arrivo di una perturbazione che porta acqua in quantità. Nonostante le avverse condizioni, gli organizzatori della società Bergamasca sono riusciti a preparare un bel percorso che si è dimostrato tecnico e non eccessivamente difficile. La categoria Elite 20 è stata vinta nettamente da Marco Bonalda, Caravaggio Offroad, al secondo posto si piazza un’atleta della categoria Junior il Torinese Simone Titli, Asd Condor Team mentre sul terzo gradino del podio un’altro atleta del Caravaggio, Giorgio Matti. Nella categoria Junior ha visto la prima vittoria per Lorenzo Castelnuovo, Bmt Valsassina Mad Bros Team, che la spunta sull’atleta della categoria Allievi, Diego Crescenzi, Acido Lattico MTB Passo Corese Asd ancora un terzo posto per Alessandro Perolfi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial. Sul percorso rosso, riservato agli Allievi, si sono dati battaglia tre giovani promesse del trial, i primi due posti sul podio sono andati ad atleti della categoria Esordienti, a vincere è stato il biker di casa Marco Sangiovanni, Caravaggio Offroad, secondo Cristian Bursi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial terzo addirittura un “Giovanissimo” Francesco Titli, Asd Condor Team. Solo due gli Esordienti anche in questa categoria, la vittoria è andata a Alberto Delli Caravaggio Offroad, secondo David, Magnolio Bmt Valsassina Mad Bros Team. Anche la categoria Master ha visto solo due partenti, primo si piazza Andrea Vicario, Caravaggio Offroad mentre secondo Kevin Lentini, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial. Numerosi invece le categorie Giovanissimi, in questo caso la vittoria sul percorso Verde è andata ad Andrea Tenchio, Bmt Valsassina Mad Bros Team sul più facile percorso Bianco ha vinto Nicolò Vindrola, Asd Condor Team. Speriamo che per il prossimo appuntamento di Coppa, che sarà il 9 giugno a Balangero a cura del Condor Team si possa disputare su di un percorso asciutto e magari con temperature estive.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 24 maggio 2019

$
0
0

 

 

EVA LECHNER

Inizia oggi, venerdì 24 maggio alle 18, con la gara di Short Track femminile (che assegna punti per la Coppa e stabilisce la griglia di partenza per la gara di domenica), la seconda prova di Coppa del Mondo MTB UCI XCO femminile. Si corre in Repubblica Ceca, a Nové Město na Moravě, e al via ci sarà anche Eva Lechner portacolori della Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team. La pluricampionessa trentina classe 1985 vuole dare un calcio alla sfortuna che l'ha colpita domenica scorsa ad Albstadt quando una caduta all'ultimo giro le ha impedito di lottare per entrare nelle prime dieci all'arrivo, relegandola al 21° posto. “In Germania ho avuto delle buone sensazioni, sono contenta della mia condizione di forma, in salita pedalavo bene. Peccato la caduta, altrimenti probabilmente nelle prime dieci sarei riuscita ad entrare. Oggi spero di far bene nella Short Track per avere una griglia di partenza più favorevole di quella in Germania, ma c'è da dire che qui a Nové Město la partenza è più semplice in quanto c'è tanto spazio e quindi si può ritornare davanti se resti indietro. Il percorso è molto bello, tecnico e tutto su e giù: per le mie caratteristiche si adatta molto; la pioggia è caduta per diversi giorni ma oggi c'è il sole e il terreno è molto resistente e quindi non c'è fango. Spero di far bene, di centrare i top ten, sarebbe già un buon risultato”. La gara femminile prenderà il via domenica 26 maggio alle 10.20, sul tracciato di Nové Město na Moravě la Lechner vanta come miglior risultato il 5° posto ottenuto nel 2011 e nel 2013, sempre in Coppa del Mondo.

 

 

TEAM BALLERINI

Dopo i grandi successi ottenuti nelle ultime corse il team Franco Ballerini - Due C si presenta in grandissima fiducia alla due giorni di Pieve di Soligo dove si svolgeranno tra domani e domenica una cronosquadre ed una prestigiosa corsa in linea di livello internazionale. I direttori sportivi Breschi e Lenzi hanno selezionato per la prova un quintetto composto da Marco Cecchi, Emanuele Galli, Tommaso Perazzolo, Alessio Riccardi e Antonio Tiberi con Gregorio Butteroni che non sarà al via in quanto impegnato con la Nazionale di Rino De Candido in Francia al Trophee Centre Morbihan. Nella cronosquadre di domani partiremo alle 15:10 mentre il via della prova in linea di domenica è previsto per le ore 14:00.

 

VELO CLUB SOVICO

Ci sarà anche Velo Club Sovico al campionato regionale lombardo della categoria Juniores in programma domani, sabato, a Busto Arsizio. A rappresentare la formazione gialloblu sarà Pierluigi Tagliabue, sovicese classe 2000. L’edizione numero quaranta della “Piccola San Geo” organizzata dalla Unione Ciclistica Bustese Olonia prenderà il via alle 10.30 da Busto Arsizio e terminerà, sempre a Busto Arsizio, alle 13.40 circa, dopo che gli atleti si saranno lasciati alle spalle 125 chilometri di gara. Il percorso è impegnativo: sarà caratterizzato, tra l’altro, dal “piccolo Stelvio” e dalla salita del Caramamma. Domenica 26 maggio saranno sui campi gara le formazioni dei Giovanissimi, degli Esordienti e degli Allievi. Gli Esordienti correranno a Rescaldina, in provincia di Milano, le gare del G.P. Rescaldese (partenza prima gara ore 9.00; partenza seconda gara ore 10.30). Per i Giovanissimi è prevista la partecipazione al “48° Trofeo Città di Brugherio” con partenza della prima corsa alle 9.30. Infine, gli Allievi affronteranno il “41° Trofeo Comune di Cogliate”, gara di 57 chilometri che metterà in palio il titolo di Campione Provinciale di Monza e Brianza oltre ad essere valida come seconda prova del “Giro Monza e Brianza per Allievi”. Le prime pedalate ufficiali verranno date dalle ore 9.30, l’arrivo è previsto per le 11.00 circa in via Minoretti a Cogliate.

 

 

 

FERALPI MONTECLARENSE

L'antipasto di questo fine settimane di gare è indubbiamente il Campionato della Regione Lombardia in programma, domani sabato 25 maggio a Busto Arsizio. Partenza ore 10.00. Il fascino di un appuntamento importante per la categoria degli Juniores che naturalmente richiama la migliore espressione delle squadre lombarde e fra queste non poteva mancare la Feralpi Monteclarense diretta da Tiziano Gozio. Il team bresciano è pronto a dire la sua puntando le proprie chance sugli uomini più in forma. Uniti per portare a casa un buon risultato. Il programma di domenica 26 maggio prevede la trasferta nel Veronese per la squadra degli Allievi. Il diesse Marcello Bregoli ha optato per la gara di Lugo di Grezzana (Trofeo Marmisti Valpantena, ore 15.00) un traguardo che bene si addice alle caratteristiche dei giovani Riccardo Bregoli, Andrea Cocca, Nicola Cocca, Pietro Cortinovis, Matteo Frosio, Ludovico Ghilardi e Marco Oliosi. Fiduciosi per Soncino (Cr) i ragazzi della categoria Esordienti che hanno mostrato di essere in crescita di condizione e pronti ad affrontare il Trofeo Zuccotti Assicurazioni Groupama. Il via alle ore 9.00. Per i Giovanissimi il circuito di gara sarà quello di Vobarno (Bs) nella terza edizione del Trofeo Creations (ore 14.00).

 

 

 

 

GRANFONDO VALERIO AGNOLI

E’ boom di iscrizioni per la Granfondo Valerio Agnoli: la manifestazione che si terrà a Fiuggi il 9 maggio 2019 ha quasi raggiunto quota 1000 iscritti, un numero importante che testimonia l’ottimo lavoro svolto dal nuovo comitato organizzatore della corsa. Ai nastri di partenza della gara ci sarà anche Valerio Agnoli, corridore di Fiuggi che è attualmente impegnato ad affrontare le tappe più dure del Giro d’Italia al fianco del proprio compagno di squadra, Vincenzo Nibali. Per tutti i cicloamatori sarà quindi un’opportunità irripetibile per visitare Fiuggi e per confrontarsi su due percorsi che non presentano pianura, in quanto la geografia del territorio di Fiuggi e dei dintorni è composta solo da tanta salita e tanta discesa. La gara, appartenente al circuito Fantabici, si snoderà su due tracciati, uno di 67,5 km e un altro di 110 km. Uno dei punti più suggestivi di entrambi i percorsi sarà il passaggio sugli Altipiani di Arcinazzo, salita che porterà i corridori a toccare i 1000 metri sul livello del mare. Coloro che si cimenteranno nel lungo toccheranno invece Subiaco e Jenne prima del ritorno a Fiuggi, lungo un percorso che concederà pochissimo respiro a tutti i partecipanti. I due tracciati sono disponibili a questo link: https://www.routeyou.com/user/routes/445518/cricco

 

 

 

TEAM DEL CAPITANO - NOVE COLLI

Alla regina delle Granfondo, la mitica Nove Colli, il Team del Capitano non poteva mancare. I “capitani” hanno risposto in 37 all’appello del comitato organizzatore dell’evento valido come prova del Prestigio della rivista Cicloturismo. Una partenza davvero emozionante per i dodicimila partecipanti annunciata dai fuochi d’artificio e l’ inno di Mameli. Grande carica per tutti i 12.000 ciclisti che hanno affrontato la decana delle granfondo in mezzo a tanti ex professionisti. Tempo clemente, salvo qualche rovescio temporalesco che non ha però influito negativamente sul regolare andamento della prova. Profumi e sapori hanno accompagnato i protagonisti lungo i percorsi, quello medio da 130 chilometri (con 50 chilometri in salita e pendenze massime fino al 18%) e quello lungo da 205 chilometri (89 chilometri all’insù). La corsa. La prova dei “capitani”, perché ognuno nel suo piccolo è un grande “leader”, non è stata particolarmente sfavillante, ma una cosa è certa: il divertimento ha accompagnato i ragazzi sui colli romagnoli. Nel percorso Mediofondo segnaliamo la buona performance di Marco Cima che conclude i 130 chilometri in 3h e 53 minuti. Per quanto riguarda il percorso lungo di 205 km, Debora Morri festeggia sul terzo gradino del podio assieme alla forte toscana, già vincitrice anno scorso, Simona Parente (Isolmant) e all’emiliana Sonia Passuti (Somec MG.K Vis). Da sottolineare anche i tempi del “tandem” per il nostro team composto Fabio Della Bartola e da Davide Guardigli che chiudono in 6h e 37’. Unica nota stonata di giornata è la caduta in testa al plotone della “griglia rossa”, del presidente Daniele Bertozzi: “La sfortuna mi ha preso di mira ultimamente. È abbastanza strano che la caduta si sia verificata proprio nelle prime posizioni – racconta Daniele – da ex-corridore, gli incidenti si vedono solitamente da metà gruppo in poi. Nonostante lo spavento ne sono uscito tutto intero e questo è l’importante”. Ora testa ai prossimi appuntamenti, domenica prossima il team andrà in trasferta nelle Marche per la Granfondo San Benedetto del Tronto.

 

ENERGY TEAM

Inutile girarci intorno: la Energy Team punta a vincere il Campionato Lombardo su strada della categoria Juniores. Con molti propositi e grandi ambizioni, domani la squadra di Rocco Pisano andrà a caccia del titolo regionale che sarà assegnato a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Il recente trionfo sul Brinzio, dove Francesco Galimberti ha vinto davanti al gemello Lorenzo, quarto Fumagalli, ottavo Morselli, lascia presagire che i corridori di Dante e Siviero godono di ottima salute. Uniti si vince! E' questo l'imperativo della Energy Team per la grande sfida che tra ventiquattro ore scatterà da Corso Italia in Busto Arsizio per un totale di 125 chilometri. Il via alle ore 10.30. Dopo il primo tratto in linea da Olgiate Olona a Gornate Olona, inizierà il circuito da ripetere tre volte: Biciccera, Castiglione Olona, Gornate Superiore (salita Piccolo Stelvio e Caramamma sede del Gran Premio della Montagna), Morazzone, Caronno Varesino, Carnago, Castelseprio e Gornate Olona. Le ultime due tornate avranno una difficoltà maggiore con lo strappo del ”Corbellaro”. Finale con lo steappo di Torba, Lonate Ceppino, Cairate, prima dell’arrivo a Busto Arsizio in Viale Duca D'Aosta.

Viewing all 1884 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>